Prime Video svela il trailer e la data di uscita
di Roast in Peace, il nuovo attesissimo comedy
show con il funerale più spietato e divertente mai visto prima,
disponibile in esclusiva su Prime Video dal 9 ottobre in 5
episodi.
Quattro celebrità “defunte” e sei
comici pronti a commemorarle a modo loro. L’obiettivo è uno:
individuare il comico più cattivo, quello che non si ferma neanche
di fronte alla morte. Stefano Rapone, Edoardo Ferrario,
Beatrice Arnera, Eleazaro Rossi, Corrado Nuzzo e
Maria Di Biase sono pronti ad “onorare” la memoria
di Selvaggia Lucarelli, Roberto Saviano, Elettra
Lamborghini e Francesco Totti. Uno
spietato funerale guidato da una officiante d’eccezione:
Michela Giraud.
Roast in Peace è prodotto da Stand By
Me in collaborazione con Prime Video e sarà disponibile in
esclusiva su Prime Video in Italia dal prossimo 9 ottobre.
All At Once, casa
di produzione italiana con sede a Bologna e partner produttivo del
distributore indipendente I Wonder Pictures, è lieta di celebrare
la selezione di 100 LITRI DI BIRRA,
l’irriverente birra-western di Teemu Nikki, come
candidato finlandese agli Oscar® 2026.
Coprodotto da All at
Once powered by the Culture Business –
insieme alla finlandese It’s Alive Films di Jani
Pösö – e uscito nei cinema a luglio scorso, 100 LITRI DI
BIRRA si è rapidamente affermato come uno dei titoli più
sorprendenti della stagione: in Finlandia è stato il film
più visto dell’anno, rimanendo per settimane nella top 5
del box office nazionale e raccogliendo oltre 230mila
spettatori; rapportando i numeri al mercato e alla
popolazione italiani, è un risultato equivalente a quello ottenuto
qui da noi da film-evento come Diamanti e
Follemente.
Un successo che non è sfuggito
oltre-oceano: la prestigiosa casa di produzione Hans
Bubby, fondata da Dennis Lehane
(Mystic River, Shutter Island, Gone Baby
Gone), ha infatti acquisito i diritti per un remake del film
in lingua inglese.
Secondo film di Nikki coprodotto da
All At Once – il primo è stato La morte è un problema dei
vivi nel 2023 – 100 LITRI DI BIRRA è in realtà
l’ennesima tappa di un rapporto professionale di lungo corso: sono
anni infatti che I Wonder Pictures distribuisce i film del regista
finlandese in Italia, portando al cinema e su piattaforma titoli
come Euthanizer (2017), Il cieco che non voleva vedere
Titanic (premio del pubblico alla 78° Mostra del Cinema di
Venezia) e la serie tv Fallo tutti i giorni – Sesso, potere e
competizione (premio Best Series al CanneSeries Television
Festival 2021).
Sono tanti i progetti in cantiere
visto il grande successo ottenuto in Finlandia. Teemu Nikki non è
il solo autore che il gruppo segue e distribuisce con continuità:
tra questi, si possono citare artisti come Radu
Jude, Werner Herzog e Kaouther
Ben Hania.
«Come I Wonder Pictures, siamo
abituati a distribuire film che concorrono agli Oscar o che
comunque sono selezionati agli Oscar dai rispettivi paesi, come
quest’anno è accaduto con La voce di Hind Rajab per la
Tunisia, Left-Handed Girl per Taiwan e Sound of
Falling per la Germania», commenta Andrea
Romeo, produttore e direttore editoriale di All At Once e
fondatore di I Wonder Pictures, «ma arrivarci non come
distributore, ma come produttore è una cosa del tutto diversa, un
risultato inaspettato che mi riempie di soddisfazione e che
festeggio. Sarà un’esperienza preziosa, che porteremo avanti grazie
ai tanti amici Oscar voters che presto Teemu andrà a incontrare in
giro per il mondo.»
La trama di 100 Litri
di birra
Taina (Pirjo Lonka)
e Pirkko (Elina Knihtilä), due sorelle stralunate,
vivono alla giornata, con poche idee e poche prospettive, ma con un
talento indiscutibile: il loro sahti – la tipica birra artigianale
che in Finlandia, per tradizione, accompagna ogni festa, matrimonio
o funerale – è spaziale. Quando promettono di prepararne ben 100
litri per un matrimonio in famiglia, si superano e producono il
lotto migliore di sempre, un sahti da 10, talmente buono che…
finiscono per berselo tutto da sole! Alle prese con gli enormi
postumi della sbornia, le due si troveranno coinvolte in una serie
di esilaranti disavventure, mentre cercano disperatamente di
procurarsi altra birra (con ogni mezzo necessario!), salvare il
matrimonio e riconquistare la loro reputazione di migliori birraie
del villaggio.
Dal visionario regista Luca
Guadagnino, After the Hunt: Dopo la
caccia è un avvincente dramma psicologico scritto da
Nora Garrett. Una professoressa universitaria (Julia
Roberts) si trova in un momento cruciale della sua
vita personale e professionale, quando una studentessa modello
(Ayo Edebiri) muove delle accuse verso uno dei
suoi colleghi (Andrew
Garfield) e un oscuro segreto del suo passato rischia
di venire alla luce.
Prodotto da Brian Grazer, Luca
Guadagnino, Jeb Brody e Allan Mandelbaum, scritto da Nora Garrett e
con le musiche di Trent Reznor & Atticus Ross, After the Hunt:
Dopo la caccia sarà nelle sale italiane dal 16 ottobre
distribuito da Eagle Pictures.
La trama di After the
Hunt: Dopo la caccia
Dal visionario regista Luca
Guadagnino, After the Hunt: Dopo la caccia è un avvincente
dramma psicologico scritto da Nora Garrett. Una professoressa
universitaria (Julia Roberts) si trova in un momento cruciale della
sua vita personale e professionale, quando una studentessa modello
(Ayo Edebiri) muove delle accuse verso uno dei suoi colleghi
(Andrew Garfield) e un oscuro segreto del suo passato rischia di
venire alla luce.
Dopo il grande successo delle
prime due stagioni, Blanca sta per tornare con nuovi episodi. La
fiction crime prodotta da Lux Vide per Rai 1, ispirata ai romanzi
di Patrizia Rinaldi, ha conquistato milioni di spettatori grazie
alla sua protagonista non vedente, interpretata da Maria
Chiara Giannetta, e al mix di investigazione, sensibilità
e innovazione tecnologica che caratterizza ogni caso.
La
terza stagione è tra le più attese del panorama televisivo
italiano: oltre a confermare il ritorno di personaggi amati dal
pubblico, promette nuove indagini, sviluppi nelle relazioni e colpi
di scena capaci di ampliare l’universo narrativo della serie. Gli
autori hanno già anticipato che verranno affrontati temi sociali
attuali, mantenendo al centro la crescita personale e professionale
di Blanca.
In
questo articolo scopriremo tutto ciò che c’è da sapere su
Blanca 3: la
data di uscita,
il cast completo
e le prime anticipazioni sulla trama, così da prepararci al meglio al ritorno
della detective più amata della TV italiana.
Le ultime notizie su
Blanca – Stagione 3
Foto di Virginia Bettoja
Ecco quando esce la terza stagione di Bianca
Da lunedì 29 settembre in prima
serata su Rai1 in onda, per sei serate, la nuova attesissima
Blanca – Stagione 3, la terza stagione di
Blanca, serie prodotta
da Lux Vide, società del gruppo Fremantle, in
collaborazione con Rai Fiction diretta
da Nicola Abbatangelo e scritta
da Mario Ruggeri e Alessandro
Sermoneta.
Il cast di Blanca –
Stagione 3
Nel
cast Maria
Chiara Giannetta, Giuseppe Zeno, Enzo Paci, Gualtiero Burzi,
Michela Cescon, Ugo Dighero, Federica
Cacciola e Sara Ciocca. Con loro, due new
entry: Domenico Diele e Matilde Gioli.
Blanca –
Stagione 3: trama
Nella terza
stagione vedremo Blanca diversa da come
l’abbiamo conosciuta. Lei, che si è sempre gettata nella vita a
corpo libero e senza rete di sicurezza, ora si trova in difficoltà,
rifiuta il futuro e ha deciso di bastare a se stessa. Ma la vita la
costringerà ad affrontare quel buio che mai prima d’ora le aveva
fatto così paura. Accanto a lei rivedremo i fedeli compagni di
avventura che abbiamo imparato a conoscere e ad amare: la
giovane Lucia, la fidata
amica Stella, il
padre Leone, amorevole e premuroso, il
Vicequestore Bacigalupo e
l’ispettore Liguori, che alla fine della
precedente stagione ha scelto un’altra donna al posto di Blanca,
anche se i sentimenti che prova per lei sono tutt’altro che
svaniti. E anche Blanca non riesce a ignorarli. . A sparigliare le
carte arriverà un nuovo
personaggio: Domenico, un contractor che
lavora per un’agenzia di sicurezza con base a Genova e che Blanca
incontra durante un’indagine.
Ognuna delle 6
puntate racconterà un caso, con un’ambientazione diversa scelta tra
i luoghi caratteristici di Genova, sempre con realismo e un pizzico
di commedia.
Midnight Factory,
etichetta di Plaion Pictures, è orgogliosa di annuncia, proprio
durante la celebrazione del suo 10^ anniversario, l’acquisizione
full rights di
Return to Silent Hill, che arriverà prossimamente
anche nei cinema italiani, e di rilasciare la versione italiana del
teaser poster per la gioia dei fan della saga e degli amanti del
mondo dell’orrore.
Si tratta del secondo film
live-action tratto dal celebre videogioco horror Silent Hill. Dopo
il successo del primo film, uscito nel 2006, Christophe Gans torna
alla regia di questo secondo capitolo del franchise, che vede un
cast di grande esperienza nel cinema horror: Jeremy Irvine (The
Reach – Caccia all’uomo, Baghead), Hannah Emily Anderson (What
Keeps You Alive, Saw: Legacy) e Robert Strange (Jack in the Box,
Marrowbone).
Return to Silent Hill segna il ritorno di una
delle saghe horror più iconiche e amate di sempre, riportando sul
grande schermo l’atmosfera disturbante e angosciante che ha reso
celebre il videogame originale. È una storia autonoma ed è basata
sull’acclamato Silent Hill 2, il secondo capitolo videoludico
uscito nel 2001 e conosciuto anche dai più giovani per il
riuscitissimo remake dello scorso anno. Il protagonista è James, un
uomo tormentato dal ricordo dell’amata Mary, che lo conduce
nuovamente tra le nebbie e le strade deserte di Silent Hill. Qui,
realtà e incubo si confondono in un viaggio che mette a nudo le
ossessioni più intime e i segreti più oscuri.
A incarnare l’incubo più
riconoscibile della saga è Pyramid Head, il mostro simbolo delle
colpe che non si possono cancellare. La sua presenza minacciosa,
rivelata anche in un particolare dettaglio nel teaser poster,
promette di amplificare la tensione in un racconto che unisce
fedeltà all’opera originale e nuova potenza visiva per il cinema.
Tra allucinazioni, creature mostruose e scenari che si trasformano
in labirinti della mente,
Return to Silent Hill invita lo spettatore a
un’esperienza che è al tempo stesso intima e terrificante.
Return to Silent
Hill promette di restare in equilibrio tra
psychological horror e creature design: quasi 15 anni dopo l’uscita
del primo film, Christophe Guns mette in campo vent’anni di
evoluzione tecnica e narrativa e un materiale ancora più ricco e
psicologicamente complesso, arricchendo i mondi di Silent Hill di
un orrore mai visto prima, che sicuramente non deluderà i fan più
esigenti.
Return to Silent
Hill sarà nei cinema prossimamente con Midnight
factory.
La trama di Return to Silent
Hill
Quando una lettera lo richiama a
Silent Hill alla ricerca del suo amore perduto, James ritrova una
città totalmente trasformata, abitata da mostri che lo portano a
dubitare della sua stessa sanità mentale.
Il nuovo film con Lily James, Swiped, racconta
la storia vera e fonte di ispirazione di Whitney Wolfe
Herd, l’imprenditrice di successo che da co-fondatrice del
sito di incontri Tinder è passata a creare la sua
attività inclusiva e orientata alle donne: Bumble.
Sebbene le recensioni di Swiped siano state
contrastanti, il film nel complesso riesce bene a rimanere fedele
alla storia vera.
Quando si tratta di film basati su
persone reali, è importante trovare un equilibrio efficace tra il
raccontare i fatti così come sono accaduti e il mantenere
l’intrattenimento per lo spettatore. Swiped riesce
in gran parte in questo intento, rimanendo fedele all’esperienza
personale di Whitney Wolfe Herd e arricchendo alcuni eventi con
nuovi personaggi e sottotrame.
Swiped rimane
fedele ai fatti della fondazione di Bumble
Sebbene Whitney Wolfe Herd sia
famosa soprattutto per il suo lavoro sul sito di incontri Bumble,
Swiped descrive in dettaglio gli anni che hanno preceduto la sua
carriera imprenditoriale, concentrandosi sul periodo in cui ha
lavorato per Tinder. Tutto questo è basato su fatti reali: Herd è
stata inizialmente assunta da Sean Rad per
lavorare come responsabile del marketing di Tinder, per poi essere
nominata co-fondatrice.
Durante gli anni trascorsi a Tinder,
Wolfe Herd è stata vittima di enormi discriminazioni sessiste,
misogine e pregiudizi per essere l’unica donna dirigente
dell’azienda. Questo alla fine l’ha costretta a dimettersi dopo che
le tensioni tra lei, Rad e un altro co-fondatore di nome Justin
Mateen sono diventate troppo pesanti da sopportare.
Swiped è
espressamente interessato a questo conflitto tra il desiderio di
cambiare il settore tecnologico e il dover subire i pregiudizi di
essere una donna in un ambiente dominato dagli uomini, e il film si
prende alcune libertà creative per far risaltare davvero questo
commento. Queste includono una manciata di personaggi originali,
che servono a enfatizzare questa divisione basata sul genere.
Le libertà creative prese con la
storia di Whitney Wolfe Herd
Wolfe Herd ha intentato una causa
contro Tinder dopo le sue dimissioni, citando comportamenti
“minacciosi e offensivi” come motivo principale della sua partenza.
Swiped non esita mai a mostrarlo in modo completo,
concentrandosi sul rapporto tossico tra Wolfe Herd e Mateen come
microcosmo della cultura “maschile alfa” dell’azienda nel suo
complesso.
Il film sorvola quindi sui dettagli
dei primi anni di Bumble, concentrandosi invece su ciò che ha
spinto Wolfe Herd a fare questo grande salto, tra cui la sua causa
contro Tinder, l’accordo extragiudiziale e l’accordo di
riservatezza, e lo scandalo che ne è derivato con il fondatore e
CEO di Badoo, Andrey Andreev. Swiped adotta un
approccio molto fattuale nei confronti di questa storia,
presentando tutto in modo obiettivo.
Ma mentre la rappresentazione dei
fatti aziendali in Swiped è molto autentica, il film non offre
sempre la stessa fedeltà alla vita personale di Wolfe Herd. Alcuni
dettagli sulle relazioni e sulla famiglia dell’imprenditrice sono
stati modificati, compreso il modo in cui ha conosciuto il suo
marito di lunga data, Michael Herd. In Swiped, i
due si scambiano uno sguardo in un bar.
Ma nella vita reale, Whitney e
Michael sono stati presentati da un amico comune durante una
vacanza sulla neve. Questo può sembrare un dettaglio
insignificante, ma ha uno scopo chiaro nella storia: l’attrazione
iniziale di Whitney per Michael al bar è ciò che spinge Wolfe Herd
a ideare la caratteristica chiave di Bumble, ovvero che siano
sempre le donne a fare la prima mossa. Forse nella realtà le cose
non sono andate proprio così, ma si tratta di un semplice
espediente narrativo che rende la trama più scorrevole e non altera
troppo la storia nel suo complesso.
Personaggi come Tisha di Myha’la
hanno uno scopo simile. Il personaggio immaginario esiste solo per
dare a Wolfe Herd un’alleata chiave in Tinder. Si tratta di una
tecnica utilizzata da molti grandi film biografici: i dettagli di
certe interazioni sono spesso molto meno importanti dello scopo che
servono nella storia. Ma in Swiped, potrebbe
esserci una ragione più specifica per il livello di ambiguità che
circonda la vita personale di Wolfe Herd durante gli anni di
Tinder.
Lily James in Swiped
Whitney Wolfe Herd non può ancora
parlare legalmente del suo accordo con Tinder
Come parte dell’accordo
extragiudiziale con Tinder, Whitney Wolfe Herd è stata costretta a
firmare un accordo di riservatezza che le impediva di parlare
pubblicamente dell’intero processo. Questo accordo è ancora in
vigore e i titoli di coda di Swiped chiariscono
che Wolfe Herd non ha partecipato alla realizzazione del film.
Si tratta di un dettaglio cruciale,
perché significa che il film può solo speculare su alcuni aspetti
della vita di Wolfe Herd, come la sua relazione con Mateen, il suo
matrimonio con Michael Herd e le sue esperienze personali nella
fondazione di Bumble. I titoli di coda precisano
addirittura che “alcuni personaggi, relazioni e incidenti sono
stati romanzati a fini drammatici”.
In quanto tale,
Swiped si presenta come un resoconto molto
obiettivo e informativo della formazione di Tinder e Bumble come
aziende, ma molto meno affidabile per quanto riguarda la vita
personale di Whitney Wolfe Herd durante quegli anni. Il film fa
persino uso del vero accordo di riservatezza di Wolfe Herd,
sfruttando le lacune nella storia per sviluppare i temi del
silenzio femminile e della tossicità maschile.
Il film
drammatico biografico Swiped, racconta la
storia vera di Whitney Wolfe Herd (interpretata da
Lily James), che ha conquistato il mondo degli
incontri online con Tinder e Bumble. Il film, disponibile su
Disney+,
segue il suo percorso da neolaureata desiderosa di cambiare il
mondo a donna travolta dalla cultura delle start-up dominate dagli
uomini. Sebbene il suo talento e la sua dedizione le abbiano
portato un enorme successo, il suo percorso è costellato di
ostacoli che la tormentano fino a quando non decide di prendere il
controllo della situazione e vivere la sua vita secondo le sue
regole. Raggiungere questo obiettivo è piuttosto difficile, ed è
proprio questo che rende il film così interessante.
La trama di
Swiped
Whitney Wolfe è una giovane laureata
che cerca di trovare investitori per la sua nuova start-up. Il
problema è che la sua start-up si concentra sul mettere in contatto
i volontari con i luoghi in cui sono necessari, e nessun tecnico è
interessato a questo. Preferiscono lanciare un nuovo gusto per una
bevanda analcolica. Le cose prendono una svolta quando incontra
Sean Rad, che sta lavorando ad alcune idee proprie. Il loro
incontro casuale porta a un altro incontro in cui Sean rimane
impressionato dalle capacità di marketing di Whitney e la assume
nella sua azienda. Si scopre che il team sta lavorando a un paio di
progetti, nessuno dei quali ha avuto successo finora.
Uno di questi progetti è un’app di
incontri, inizialmente chiamata Match Box, fino a quando Whitney
suggerisce di cambiarne il nome in Tinder. Da questo momento in
poi, le cose migliorano per l’azienda, poiché Whitney si dedica
completamente al lavoro, ricercando altre app di incontri per
individuarne i difetti e correndo per il campus della sua alma
mater per convincere le confraternite femminili e maschili a
registrarsi sull’app. Nel frattempo, inizia anche una relazione con
Justin Mateen, uno dei fondatori di Tinder, insieme a Sean.
All’inizio, la loro relazione sembra funzionare nonostante il
rapporto capo-dipendente.
Tuttavia, quando il lavoro di
Whitney viene riconosciuto e Rad annuncia che lei sarà accreditata
come co-fondatrice di Tinder, le cose tra lei e Justin iniziano ad
andare male. Lei rimane con il cuore spezzato quando Tinder riceve
un premio e lei non viene invitata sul palco perché non è stata
nominata come co-fondatrice. Rompe con Justin, ma in seguito si
accorge che lui sta spacciando le sue idee per proprie, che non
viene inclusa nelle riunioni e che viene lentamente emarginata
dall’azienda. Le cose peggiorano quando Justin continua a
molestarla tramite messaggi e a parlar male di lei davanti ai
colleghi, che iniziano a insultarla apertamente.
Whitney ne parla con Sean, ma lui
non solo non fa nulla, ma quando lei gli dice che non può lavorare
con Justin, lui stravolge le sue parole dicendo che lei si sta
dimettendo dal suo incarico. Lei fa causa a Tinder per
discriminazione sessuale e molestie, ma le viene consigliato di
raggiungere un accordo extragiudiziale per proteggere la sua
reputazione. Le viene anche chiesto di firmare un accordo di
riservatezza, il che significa che non può parlare di Tinder in
alcun modo. Questo si rivela controproducente perché mette il
potere della narrazione nelle mani dei suoi ex datori di lavoro.
Lei subisce odio online, riceve minacce di morte e si sente
alienata da tutti.
Alla fine, inizia a lavorare su
un’altra idea, ed è qui che entra in scena Andrey Andreev. Lo aveva
già incontrato a una festa, dove lui le aveva offerto il posto di
CMO della sua app di incontri Badoo. All’epoca, lei aveva speranze
e sogni per Tinder e non aveva accettato la sua offerta. Ma ora lui
è l’unico a credere pienamente nella sua idea. Lei gli dice che
vuole creare un’app per donne incentrata sulla gentilezza.
Tuttavia, lui le chiede di prendere questa idea di gentilezza per
le donne e di fare qualcosa al riguardo nel settore delle app di
incontri. Questo la porta a sviluppare l’idea di una nuova app e,
ancora una volta, ci mette tutto il suo impegno e la sua energia.
Ma questa volta è lei ad avere il controllo. O almeno, questo è ciò
che sembra all’inizio.
Cosa succede ad Andrey?
Quando Andrey Andrey si offre di
entrare in affari con Whitney, sembra essere l’esatto opposto degli
uomini con cui ha lavorato a Tinder. È solidale e incoraggiante e
rimane in secondo piano, lasciando che Whitney sia al centro della
scena. Nonostante sia l’azionista di maggioranza di Bumble, non
esercita alcuna restrizione inutile su Whitney, che ha completa
libertà creativa sull’app. Questo è uno dei motivi per cui lei è in
grado di rendere Bumble un’app più tollerante e inclusiva che mette
il controllo nelle mani delle donne. Nel corso degli anni, lui
diventa un buon collaboratore e amico.
Lily James in Swiped
Motivo per cui Whitney rimane
scioccata quando viene informata di un articolo che descrive in
dettaglio tutti i modi in cui lui ha incoraggiato un ambiente
tossico e misogino in Badoo. Jessica Powell, nominata CMO di Badoo
dopo che Whitney ha rifiutato l’offerta di Andrey, racconta ai
media il trauma che ha subito a causa della cultura lavorativa
tossica di Badoo. Whitney non riesce a capacitarsi del fatto che
Andrey, che lei conosce e apprezza per la sua cordialità e il suo
apparente femminismo, si sia lasciato andare a comportamenti
dissoluti e contorti, come quelli di cui lo accusa Powell.
Quando le viene chiesta una prima
dichiarazione, Whitney parla a favore del suo amico. In seguito, il
suo avvocato le consiglia di mantenere questa posizione. Tuttavia,
ciò è in contrasto con la sua ideologia di sostenere e difendere le
donne. Contraddice l’idea con cui ha avviato Bumble e la fa sentire
un’ipocrita. Ne parla con Andrey, ma lui sostiene che tutte le
accuse contro di lui sono false. Poi, all’evento in cui lancia un
nuovo capitolo di Bumble, lei parla apertamente del suo disgusto
per le accuse mosse contro Andrey e si schiera con le donne
piuttosto che perdonare il suo comportamento.
L’ultima immagine che abbiamo di
Andrey è quella di lui che se ne va mentre Whitney continua a
parlare contro di lui. Tuttavia, questo non significa che verrà
arrestato. Nella vita reale, nonostante tali accuse, non sono state
presentate accuse penali contro Andrey, che non è mai andato in
prigione. Tuttavia, ha finito per lasciare Bumble. Come mostrato
nel film, nella vita reale Andrey ha venduto la sua quota della
società al Blackstone Group in un accordo del valore di 3 miliardi
di dollari. Ciò significa che, anche se ha lasciato Whitney e
Bumble, ha guadagnato molti soldi.
Whitney rimane l’amministratore
delegato di Bumble?
Quando vengono rese pubbliche le
accuse contro Andre, l’avvocato di Whitney le consiglia di parlare
a suo favore. Questo perché sa che se Whitney si schierasse contro
di lui, perderebbe Bumble, dato che lui è l’azionista di
maggioranza dell’azienda. In seguito, quando Whitney condanna le
azioni di Andrey, sa che questo avrà un impatto negativo sull’app.
Come previsto, le azioni della società madre crollano, il che
significa che anche i giorni migliori di Bumble sono ormai alle
spalle. Andrey non permetterà che la situazione continui così.
Tuttavia, lei sceglie di non scendere a compromessi sulla sua
moralità e sui suoi ideali.
Lily James in Swiped
Ha già tollerato troppa tossicità da
parte di uomini che non si curavano di ciò che le stavano facendo
con le loro manipolazioni. Se essere fedele a se stessa significa
perdere Bumble, è pronta anche a questo. Il suo atteggiamento senza
rimpianti è amplificato dal fatto che la sua amica e collega Tisha
e suo marito Michael sostengono la sua decisione. Pochi giorni
dopo, Whitney riceve la visita di Matthew Slate del gruppo
Blackstone. Whitney lo riconosce da un breve incontro in cui sono
stati presentati l’uno all’altra a una festa. Lui le dice che
Andrey ha venduto loro Bumble e le sue app gemelle, tra cui Badoo.
Ciò significa che ci sarà un cambiamento significativo nella
gestione.
Whitney presume che, poiché sono
stati i suoi commenti a scatenare questo problema, Matthew sia lì
per chiederle di lasciare il suo posto di amministratore delegato.
Lei ribadisce di non avere alcun rimorso per aver mantenuto la
propria posizione e avverte Matthew che non si dimetterà da
amministratore delegato senza lottare. Tuttavia, Matthew le
assicura che non è lì per toglierle nulla. Infatti, considerando
tutto, soprattutto che Bumble e il suo successo sono frutto della
sua mente, lei è la persona perfetta per continuare a guidare
l’azienda, ma non è tutto.
Vuole anche che lei prenda sotto la
sua ala Badoo e Magic Lab, poiché nessun candidato è più
qualificato di lei. Whitney non deve pensarci due volte prima di
accettare l’offerta e, con una mossa che dimostra che è nata per
essere una leader, dice a Matthew di avere alcune idee. Il suo
entusiasmo e la sua determinazione lo impressionano, ma lui non è
sorpreso perché è proprio quello che si aspettava da lei. Così,
lascia le redini nelle sue mani e Whitney, ancora una volta, emerge
vincitrice in una situazione in cui sembrava che potesse perdere
tutto ciò per cui aveva lavorato così duramente, ancora una volta,
a causa di un uomo.
Familia di
Francesco Costabile (qui
la nostra recensione) è il film scelto per rappresentare
l’Italia nella corsa agli Oscar 2026 per il Miglior Film
Internazionale.
Il Comitato di Selezione istituito
dall’ANICA su incarico dell’Academy of Motion Picture Arts and
Sciences, e composto da Micaela Fusco, Alessandra Magliaro,
Gabriele Muccino, Olivia Musini, Simona Paggi, Federico Pontiggia,
Micaela Ramazzotti, Stefano Sardo, Vito Sinopoli, ha votato il film
di Francesco Costabile affinché rappresenti il nostro Paese alla
98° edizione degli Academy
Awards, nella selezione per la categoria International Feature
Film Award.
Familiaconcorrerà per la shortlist
che includerà i quindici migliori film internazionali selezionati
dall’Academy e che sarà resa nota 16 dicembre 2025. L’annuncio
delle nomination definitive è previsto per il 22 gennaio 2026,
mentre la cerimonia di consegna degli Oscars si terrà a Los Angeles
il 15 marzo 2026.
Familia segue
Vermiglio (2025, che non era arrivato a
nomination) e Io Capitano (2024, giunto in
cinquina) nella lunga lista di titoli italiani a cui viene affidato
l’onere e onore di rappresentare lo stato del cinema italiano nel
mondo occidentale.
The Silent Hour,
disponibile su Prime Video, racconta la
straziante storia di sopravvivenza in un edificio abbandonato dal
punto di vista di un detective di Boston a cui è stata
diagnosticata una perdita uditiva degenerativa. Dopo aver subito un
infortunio che gli ha cambiato la vita durante una missione,
Frank Shaw (Joel
Kinnaman) si trova ad affrontare un difficile
bivio nella sua vita mentre cerca di convivere con i suoi nuovi
problemi uditivi. Tuttavia, la sua vita viene ulteriormente
sconvolta quando viene coinvolto in una vasta cospirazione che
coinvolge una fotografa sorda di nome Ava,
testimone di un omicidio per strada. Di conseguenza, Frank deve
proteggerla mentre diversi mercenari cercano di farla tacere per
sempre.
Verso la fine del film, la trama
thriller ad alta tensione raggiunge il culmine quando i piani
di fuga di Frank e Ava vengono ostacolati da una figura familiare
che si rivela essere un traditore. Nel frattempo, Frank deve
scavare a fondo e trovare il modo di sfruttare i suoi problemi di
udito dopo che i suoi ausili meccanici si sono scaricati. A
peggiorare le cose, sono circondati da altri uomini che cercano di
dar loro la caccia. Tutto va particolarmente male quando i nemici
finalmente mettono le mani su Frank e Ava, la quale è la prima ad
essere messa a tacere. Tuttavia, Frank non lo vede come la fine,
trovando utile la sua intraprendenza interiore per cercare di
salvare Ava e organizzare una fuga finale.
La trama di The Silent
Hour
Frank Shaw è un
detective del dipartimento di polizia di Boston che lavora in
coppia con il suo amico di lunga data Doug Slater.
Nonostante viva da solo, il protagonista ama stare con sua figlia
Sam, aspirante cantante e suo punto di riferimento
emotivo. Un giorno, prima di partire per una missione di polizia,
Slater avverte Frank di mantenere la calma in determinate
situazioni. Quest’ultimo lo ignora mentre insegue un caposquadra
colpevole in un cantiere navale. La sua esuberanza lo porta a
sbattere contro un’auto vicina, causandogli problemi all’udito, che
peggiorano col tempo. Diversi mesi dopo, Frank utilizza degli
apparecchi acustici per svolgere normalmente il suo lavoro.
Sandra Mae Frank in The Silent Hour
Tuttavia, fatica ad accettare i suoi
nuovi problemi e riflette se sia il caso di andare in pensione.
Anche il suo rapporto con la figlia diventa teso. A seguito della
diagnosi, Frank impara la lingua dei segni. Quando nel quartiere si
verifica un doppio omicidio, Slater chiede a Frank di fare da
interprete per una testimone sorda di nome Ava
Fremont, che ha chiamato la stazione di polizia dicendo di
avere delle prove su quanto accaduto. Sebbene Ava sia riluttante a
parlare con un traduttore non professionista, decide di accettare
la richiesta di Frank, vedendo che soffre dei suoi stessi problemi.
Durante l’interrogatorio, Slater e Frank scoprono che Ava ha una
registrazione video di chi ha ucciso gli uomini per strada.
Mentre si aggira furtivamente nel
suo appartamento, il protagonista si rende anche conto che in
passato lei faceva uso di droghe. Lui e Slater lasciano
l’appartamento, leggermente sospettosi nei suoi confronti. A metà
strada dalla stazione, Frank si rende conto di aver lasciato il
telefono nell’appartamento e torna indietro per riprenderlo. Dopo
essere entrato nell’edificio, Frank è immediatamente preoccupato
dagli strani uomini che vede fuori dalla porta di Ava. Esce di
nascosto dall’uscita di sicurezza e si rende conto che Ava è tenuta
prigioniera da un gruppo di uomini che vogliono zittirla per le
informazioni che ha sull’omicidio.
Di conseguenza, irrompe
nell’appartamento e le salva la vita. I due iniziano quindi un
gioco al gatto e al topo con la banda di mercenari. Dopo diverse
prove, Frank giunge alla sconvolgente conclusione che le persone
che li perseguitano sono proprio degli agenti di polizia. Lui e Ava
riescono a mettere le mani sul telefono di uno dei malviventi e lo
usano per chiamare Slater e informarlo della loro situazione. Lui
li rassicura dicendo che sta arrivando per salvarli. Nel frattempo,
l’apparecchio acustico di Frank si scarica e sia lui che Ava sono
costretti a difendersi senza poter sentire nulla.
Il finale di The Silent
Hour: perché Slater si presenta da solo?
Durante l’atto finale, Frank e Ava
si sentono sollevati dopo aver informato Slater della loro precaria
situazione. Sono ancora più grati quando lui promette di
presentarsi con dei rinforzi, con l’intenzione di catturare i
poliziotti corrotti all’interno dell’edificio. Tuttavia, mentre
spiano dalle finestre, sono sorpresi dal fatto che Slater si
presenti da solo, armato solo della sua pistola. Preoccupato che
gli aggressori possano uccidere il suo amico, Frank si precipita
giù per il pozzo dell’ascensore con Ava, sperando di intercettarlo
prima che gli venga fatto del male.
All’insaputa del protagonista, il
suo amico di lunga data non è altro che un traditore e uno dei
motivi principali per cui lui e Ava si trovano nella situazione in
cui sono. Quindi, si presenta da solo, sapendo che aiuterà i
teppisti a catturare Frank e Ava. Poco dopo che i due raggiungono
l’atrio al piano terra, scoprono che Slater è stato messo alle
strette da Sal, uno degli scagnozzi sul libro paga. La situazione
costringe Frank a lasciare la pistola, perché Slater potrebbe farsi
male. Purtroppo, appena Sal disarma il protagonista, permette a
Slater di prendere la pistola, dimostrando che anche lui fa parte
del gruppo.
Il colpo è ancora più duro quando
Slater si scusa con Frank per essere arrivati a questo punto.
Successivamente, il resto dei teppisti circonda Frank e Ava e
inietta a quest’ultima delle droghe. Slater cerca quindi di
negoziare con Frank e di convincerlo a unirsi al gruppo come tutti
gli altri, poiché non desidera uccidere il protagonista a sangue
freddo. Frank accetta l’offerta, ma poi rinnega l’accordo, poiché
si tratta solo di uno stratagemma per coglierli di sorpresa.
Mark Strong in The Silent Hour
Cosa succede a Mason e alla sua
banda?
Il principale istigatore dei
poliziotti corrotti che danno la caccia a Frank e Ava è
Mason. Lui e la sua banda cercano di uccidere Ava
perché possiede prove incriminanti sull’omicidio. Ma, per la
maggior parte della narrazione, si ritrovano secondi nel catturare
i due personaggi centrali. Poco dopo essere sfuggito alle grinfie
della banda sostenendo di voler far parte del libro paga, Frank li
chiude nell’ascensore e va a salvare Ava, che ha assunto una dose
eccessiva di droga. Le inietta un farmaco che la aiuta a riprendere
conoscenza. Tuttavia, quest’ultima ha solo dieci minuti prima che
il farmaco perda il suo effetto.
Frank usa quindi la sua ingegnosità
per appiccare un incendio nell’appartamento, che invia un segnale
di fumo al resto della città. Di conseguenza, la banda di Mason se
ne va, temendo di essere catturata, poiché molti passanti si
radunano per le strade. Nel frattempo, Mason costringe Slater ad
aiutarlo a dare la caccia a Frank e Ava. I due si precipitano
nell’appartamento di Dante, un altro residente che ascolta musica
ad alto volume nella sua stanza, udibile anche all’esterno. A
questo punto, Mason non riesce a vedere chiaramente perché Frank e
Ava lo hanno cosparso di acetone.
Manda Slater nell’appartamento per
ucciderli al posto suo, mentre lui si dirige in un’altra parte
dell’appartamento. Usando gli altoparlanti della casa, Ava e Frank
stordiscono Slater con musica metal, che lo fa inciampare fuori
dall’appartamento e viene colpito da Mason. Muore e Frank trova il
suo cadavere mentre esce dalla casa. Quando Ava sviene, il
protagonista usa il suo corpo come esca per attirare Mason e
metterlo fuori combattimento con un colpo inferto con un oggetto
inanimato. Successivamente, Frank si precipita fuori
dall’appartamento, sperando di salvare Ava.
Joel Kinnaman e Sandra Mae Frank in The Silent Hour
Frank salva Ava nel finale?
Nei momenti finali del film, Frank,
sconvolto, consegna il corpo privo di sensi di Ava al personale
dell’ambulanza al piano di sotto. Questi iniziano a praticarle le
manovre di rianimazione, mentre la telecamera inquadra
l’espressione preoccupata del protagonista. Tuttavia, il suo
destino rimane un mistero, poiché la storia fa un salto nel futuro.
Frank finalmente assiste al saggio di sua figlia, dimostrando di
aver ascoltato il consiglio che Ava gli aveva dato in precedenza.
Si guarda intorno tra il pubblico e percepisce l’apprezzamento per
il canto di Sam, godendosi la sua esibizione attraverso le loro
reazioni.
Pochi minuti dopo, Ava entra dalla
porta e si siede accanto a Frank, a significare che è sopravvissuta
alla sua terribile esperienza con l’overdose. Le prende la mano,
mostrando il legame che hanno costruito l’uno con l’altra nel corso
della narrazione. Sebbene i due inizino la storia come estranei e
su posizioni leggermente diverse, il loro legame si rafforza alla
fine. Ava aiuta Frank con il suo problema di udito, poiché è una
delle poche persone in grado di comprendere le sue nuove
difficoltà. Inoltre, senza l’aiuto di quest’ultimo, Ava non sarebbe
sopravvissuta all’assalto all’edificio.
Pertanto, i due riescono a trovare
un senso di affinità reciproca che va oltre una normale relazione.
Non è chiaro se si tratti di un legame romantico o platonico.
Tuttavia, ciò che è importante è come sono riusciti ad aiutarsi a
vicenda attraverso diverse sfide. Inoltre, Frank ha accettato la
sua perdita dell’udito come parte della sua identità, cosa che non
avrebbe mai potuto fare senza il sostegno di Ava. Questo gli
permette di riconnettersi con sua figlia, la cosa più importante
della sua vita.
Michelle
Williams,
Katie Holmes,
Joshua Jackson, Mary Beth Peil, John Wesley Shipp,
Mary-Margaret Humes, Nina Repeta, Kerr Smith, Meredith Monroe e
Busy Philipps sono saliti sul palco del Richard
Rodgers Theater per leggere l’episodio pilota del 1998.
Lin-Manuel Miranda ha sostituito James Van
Der Beek, impossibilitato a partecipare per motivi di
salute.
La serata, narrata da Renée
Elise Goldsberry, aveva lo scopo di raccogliere fondi per
F Cancer e Van Der Beek, che sta lottando contro il cancro al
colon-retto. Prima e dopo la lettura del copione, Van Der
Beek è apparso sullo schermo tramite un videomessaggio,
commosso. “Non posso credere di non poter abbracciare i miei
compagni di cast”, ha detto nel primo video. “Volevo
salire su quel palco e ringraziare ogni singola persona in questo
teatro per essere qui stasera.”
Dopo la fine dell’episodio, Van Der
Beek è tornato sullo schermo. “Ora, nessuno sano di mente
farebbe mai un parallelo tra i due, ma una grande somiglianza tra
Dawson e il “Fantasma dell’Opera” è che entrambi si sono trovati di
fronte alla realtà che la donna che amavano amava veramente qualcun
altro, e le ha detto: ‘Vai da lui. Vai da lui ora prima che cambi
idea’. Solo uno ha dato origine a un meme con la faccia che
piange”, ha detto Van Der Beek. Ha poi presentato Norm Lewis
sul palco per eseguire “The Music of the Night”, dal famoso
musical.
Un’altra sorpresa della serata è
stata quando Steven Spielberg, l’eroe di Dawson
per tutta la serie, è apparso sullo schermo con un messaggio.
“Dawson, ce l’hai fatta. Forse un giorno avrò un armadio di
Dawson”, ha detto.
Alla fine della serata, Goldsberry
ha dato il permesso al pubblico di filmare e ha iniziato a cantare
la sigla, “I Don’t Want to Wait” di Paula Cole. È stata poi
raggiunta dal resto del cast e dalle figlie di Van Der Beek, che
hanno entrambe cantato delle strofe da sole. Sua moglie, Kimberly
Van Der Beek, e il resto dei suoi figli sono poi saliti sul palco.
(qui il video di Variety)
La reunion è stata un’idea di
Michelle Williams, ha detto la creatrice dello
show in esclusiva a Variety prima dell’evento. “Ha coinvolto
me, [suo marito e regista di “Hamilton”,] Thomas [Kail] e Greg
[Berlanti] per aiutarla. Da lì, altri si sono uniti al gruppo di
pianificazione. Jason Moore ha accettato di dirigere e siamo
partiti. Scegliere una data ha richiesto un po’ di tempo, ma tutta
la nostra famiglia di “Dawson’s Creek” era entusiasta di farlo e
molto accomodante e generosa con il suo tempo.”
Il settimo figlio è un film che unisce avventura
fantasy, azione ed elementi simbolici legati a temi universali come
il coraggio, l’amore e la responsabilità. Al centro della vicenda
vi è il giovane Thomas Ward, settimo figlio di un settimo figlio,
destinato a un compito speciale: diventare apprendista del
cacciatore di streghe Gregory. La sua storia si intreccia con la
lotta contro la potente strega Mother Malkin e con la scoperta
delle proprie origini, portandolo a un percorso di crescita
personale e di accettazione del proprio destino.
Dalla missione al conflitto finale
di Il settimo figlio
La trama si apre con Gregory,
esperto cacciatore di streghe, che dopo la perdita dell’ennesimo
apprendista deve trovare un nuovo successore. La scelta ricade su
Thomas, un giovane dotato di poteri particolari ereditati dalla
madre, che gli dona un amuleto protettivo. Ben presto il ragazzo
incontra Alice, una misteriosa ragazza di cui si innamora, senza
sapere che è in realtà la nipote di Mother Malkin, tornata in
libertà dopo anni di prigionia e decisa a radunare un esercito di
creature malvagie. Gregory, Thomas e l’assistente Tusk si mettono
in viaggio verso la fortezza della strega, affrontando nemici e
rivelazioni: Gregory aveva amato Malkin in passato, Thomas scopre
che sua madre era una strega e che Alice, pur divisa tra affetto e
dovere, è incaricata di spiarli.
Nel climax della vicenda, Mother
Malkin uccide la madre di Thomas e cattura Gregory, mentre Alice,
pur innamorata, cede l’amuleto a sua zia sperando di proteggere il
giovane. Risvegliato dallo spirito materno, Thomas ritrova la forza
e l’amuleto, affrontando con nuova determinazione l’esercito di
Malkin. La battaglia culmina con il tradimento interno: la strega
elimina perfino la sorella che cercava di salvare Alice. Infine,
Thomas riesce a sconfiggerla, ponendo fine alla sua minaccia e
segnando il passaggio da ragazzo inesperto a vero cacciatore.
Trasformazioni e
spiegazione del finale
Il finale non si limita alla
vittoria sul male ma mette in luce le trasformazioni interiori dei
protagonisti. Thomas, inizialmente riluttante a uccidere, assume il
ruolo di spook dopo la morte della madre, accettando il peso delle
sue responsabilità. La frase finale di Malkin, “ti perseguiterò”,
simboleggia il fardello morale che il giovane dovrà portare: ogni
vita tolta gli lascia un’ombra di rimorso. Anche la sua relazione
con Alice subisce un cambiamento: pur desiderando una vita normale
insieme, entrambi comprendono che le loro strade si separano,
lasciando però la porta aperta a un futuro incontro.
Parallelamente, anche Gregory vive
una metamorfosi. Inizialmente rigido e inflessibile, convinto che
ogni strega debba essere eliminata senza esitazioni, alla fine
ammette che “non ci sono regole”. È un gesto di fiducia verso
Thomas, ma anche il segno che ha imparato a vedere oltre i dogmi
che lo hanno guidato per tutta la vita. Nel congedarsi, Gregory gli
lascia la propria casa, l’assistente Tusk e tutte le responsabilità
del mestiere, affidandogli così il suo lascito. L’ultima scena, con
il suono della campana che chiama a un nuovo intervento, apre a
nuove avventure: Thomas è ormai il nuovo spook, pronto a
fronteggiare altre minacce.
James Gunn è stato di recente intervistato da
YMH Studios, e in quell’occasione il co-CEO della DC Studios ha
fornito un aggiornamento molto promettente sullo stato di
The Brave and the Bold. “Nessuna di queste cose è
importante per me”, ha detto Gunn quando gli è stato chiesto
se Batman avrebbe avuto un costume grigio e blu o gli occhi bianchi
sul cappuccio nel film. “Ciò che conta è il personaggio e la
storia, e penso che ora abbiamo una storia davvero molto buona per
ciò che sta accadendo con Batman”.
Considerando che Gunn ha
ripetutamente ribadito di non voler dare il via libera ufficiale a
progetti senza una sceneggiatura che gli piaccia, e visti i suoi
commenti entusiastici sul film incentrato su Damien Wayne, forse
questo sarà il prossimo film in uscita nell’universo
cinematografico DC? Ad ogni modo, sembra che i lavori sul progetto
stiano proseguendo nella giusta direzione, per cui non resta che
attendere annunci ufficiali.
Tutto quello che sappiamo su
The Brave and the Bold
Parlando l’anno scorso dei piani dei
DC Studios per
The Brave and the Bold, James Gunn ha detto: “Questa è
l’introduzione del Batman del DCU. È la storia di
Damian Wayne, il vero figlio di Batman, di cui non conoscevamo
l’esistenza per i primi otto-dieci anni della sua vita. È stato
cresciuto come un piccolo assassino e assassina. È un piccolo
figlio di puttana. È il mio Robin preferito“. “È basato
sulla run di Grant Morrison, che è una delle mie run preferite di
Batman, e la stiamo mettendo insieme proprio in questi
giorni“.
Il co-CEO dei DC Studios, Peter
Safran, ha aggiunto: “Ovviamente si tratta di un lungometraggio
che vedrà la presenza di altri membri della ‘Bat-famiglia’
allargata, proprio perché riteniamo che siano stati lasciati fuori
dalle storie di Batman al cinema per troppo tempo“. Alla
sceneggiatura, oltre a Muschietti, dovrebbe esserci anche
Rodo Sayagues, noto per aver firmato le
sceneggiature di
La casa,
Man in the Dark e Alien:
Romulus.
Il
film diretto da Guy Ritchie, tratto
dall’omonima serie televisiva degli anni Sessanta, si chiude con
una serie di colpi di scena che ribaltano le aspettative iniziali.
Operazione U.N.C.L.E. segue le
avventure di Napoleon Solo (Henry
Cavill), agente della CIA, e Illya Kuryakin
(Armie Hammer), agente del KGB, costretti a
collaborare in una missione congiunta in piena Guerra Fredda.
L’obiettivo è trovare il dottor Udo Teller e impedire che le sue
scoperte vengano sfruttate dai Vinciguerras, una potente famiglia
italiana decisa a vendere una testata nucleare a gruppi
neo-fascisti.
Nonostante le profonde differenze
caratteriali e la diffidenza reciproca, Solo e Illya sono costretti
a lavorare insieme, affiancati da Gaby (Alicia
Vikander), la figlia di Teller. L’avventura, che parte
da Berlino Est per svilupparsi soprattutto a Roma, mette in
evidenza quanto sia difficile per i due agenti fidarsi l’uno
dell’altro, ma anche quanto le circostanze li costringano a farlo.
Alla fine, entrambi cambiano prospettiva: da rivali pronti a
eliminarsi pur di servire i rispettivi governi, diventano alleati
capaci di salvare le reciproche vite e di compiere scelte
inaspettate.
Perché Solo e Illya distruggono il
disco
Uno degli snodi cruciali del finale
riguarda la decisione di distruggere il disco contenente le
ricerche nucleari di Teller. CIA e KGB avevano dato ordini identici
ai loro agenti: cooperare fino a recuperare il materiale
scientifico, ma essere pronti a eliminarsi a vicenda pur di
consegnare il disco ai propri superiori.
Per un attimo, la tensione tra Solo
e Illya sembra sfociare in un duello mortale. Entrambi valutano
seriamente l’ipotesi di uccidere l’altro. Tuttavia, Solo spezza la
tensione restituendo a Illya l’orologio del padre, un cimelio che
aveva recuperato durante l’incursione al complesso dei
Vinciguerras. Questo gesto simbolico ribalta la dinamica: i due
capiscono che il legame costruito sul campo vale più
dell’obbedienza cieca ai propri ordini.
Distruggere il disco diventa quindi
l’unica soluzione possibile. Non vogliono permettere che una delle
due superpotenze ottenga un vantaggio decisivo e, soprattutto,
rifiutano di sacrificare la loro nuova alleanza. Il gesto suggella
la nascita di una fiducia reciproca che non esisteva all’inizio
della missione, trasformando due agenti rivali in compagni di
squadra.
La minaccia principale del film è
rappresentata da Victoria Vinciguerra (Elizabeth
Debicki), elegante e spietata aristocratica che mira a
completare la bomba nucleare con l’aiuto del dottor Teller e a
venderla a gruppi estremisti. Per contrastarla, Solo, Illya e Gaby
devono mettere in campo un piano complesso, che subisce continui
aggiustamenti.
Il gruppo riesce a impossessarsi di
un ordigno, ma scopre che si tratta solo di un’esca. La vera
testata è ancora nelle mani di Victoria, pronta a essere consegnata
via mare. Con decine di imbarcazioni a disposizione, diventa
impossibile localizzare quella giusta. Proprio qui entra in gioco
l’informazione che Gaby aveva raccolto al complesso dei
Vinciguerras: grazie a un sistema di sicurezza collegato al
congegno nucleare, riescono a reindirizzare il missile verso la
stessa Victoria.
Il colpo riesce: Victoria viene
eliminata insieme ai suoi piani, la vendita viene impedita e la
minaccia atomica neutralizzata.
Perché Gaby doveva tradire Solo e
Illya
Un altro momento chiave del film è
il presunto tradimento di Gaby. Fin dall’inizio, il piano
dell’intelligence britannica prevedeva che lei guadagnasse la
fiducia dei Vinciguerras per avvicinarsi a Udo Teller. Tuttavia, la
presenza di Illya e Solo rischiava di compromettere tutto: il loro
comportamento sospetto a Roma rendeva difficile convincere i nemici
che fossero semplici civili.
Per questo Gaby non aveva
alternative: doveva rivelare le identità di Solo e Illya per essere
accettata da Alexander e Rudi Vinciguerra. Se da un lato questa
mossa sembrava mettere in pericolo la missione, dall’altro era
l’unico modo per entrare davvero nelle grazie della famiglia e
lavorare a stretto contatto con Udo. In realtà, il suo “tradimento”
era parte di un piano più grande, e la sua lealtà verso Solo e
Illya non viene mai meno.
Come il finale prepara il
terreno per un franchise
La parte conclusiva del film
sottolinea il cambiamento radicale nei rapporti tra i protagonisti.
All’inizio, Solo, Illya e Gaby erano tre individui con obiettivi
diversi e caratteri incompatibili; alla fine, sono un trio
affiatato che ha dimostrato di poter vincere solo collaborando.
La distruzione del disco e
l’appoggio di Waverly, l’uomo che coordina l’operazione, segnano
l’inizio di qualcosa di più grande: la nascita dell’organizzazione
U.N.C.L.E. (United Network Command for Law and
Enforcement). Questo nuovo ente sovranazionale rappresenta la
possibilità di missioni congiunte al di là delle rivalità
geopolitiche. Il film lascia chiaramente intendere che i tre
torneranno a lavorare insieme in nuove avventure internazionali. A
distanza di anni, però, il franchise non è stato ancora
avviato.
Il futuro di Solo e Illya
Nonostante la loro nuova alleanza,
il destino di Solo e Illya resta complesso. Entrambi, infatti, sono
ancora legati ai loro governi di origine. Solo è vincolato al CIA
da una condanna sospesa: deve obbedire agli ordini dell’agenzia per
non finire in prigione. Illya, dal canto suo, è sotto la costante
minaccia del KGB, che potrebbe spedirlo in Siberia come accadde al
padre.
Queste condizioni rendono i due
agenti vulnerabili e creano terreno fertile per eventuali sviluppi
futuri. Nei possibili sequel, il conflitto tra i loro doveri
nazionali e la lealtà verso la nuova squadra potrebbe diventare il
motore principale della trama. Gaby, invece, sembra avere un
percorso più lineare: già reclutata da Waverly, il suo futuro come
spia appare assicurato.
Il finale di
Operazione U.N.C.L.E.
Il finale di Operazione
U.N.C.L.E. unisce azione, colpi di scena e
simbolismi. La decisione di Solo e Illya di distruggere il disco
non è soltanto una mossa tattica, ma rappresenta la scelta di
fidarsi l’uno dell’altro e di anteporre l’amicizia agli ordini dei
propri governi. Gaby dimostra il suo coraggio, trasformando un
tradimento apparente in un gesto indispensabile per il successo
della missione.
Con la sconfitta di Victoria
Vinciguerra e l’intervento di Waverly, il trio dà vita a una nuova
alleanza che supera le divisioni ideologiche della Guerra Fredda.
Nasce così il nucleo di U.N.C.L.E., un’organizzazione pronta a
nuove missioni globali. Pur restando incerti i rapporti con CIA e
KGB, il film lascia intravedere un futuro ricco di possibilità, in
cui i protagonisti dovranno bilanciare dovere e amicizia, lealtà
nazionale e legami personali.
In vista dell’uscita digitale di
I Fantastici Quattro: Gli Inizi (qui
la recensione), prevista per domani, la scena post-credits del
film è stata pubblicata online in HD. Ambientata quattro anni dopo
gli eventi del film, la scena inizia con Sue Storm che legge una
storia al suo giovane figlio Franklin. Tuttavia, dopo essersi
allontanata per un breve momento, torna e trova il Dottor Destino
inginocchiato davanti a lui.
Victor Von Doom si è tolto la
maschera (che sembra un po’ più semplice di quella mostrata nella
grafica promozionale) e il piccolo Franklin gli tocca il viso
sfigurato, che però non ci viene mai mostrato. È possibile che Doom
stia tentando di rapire il bambino con il potere di creare realtà
per i suoi scopi malvagi? Dovremo aspettare e vedere, ma sappiamo
questa scena è stata girata sul set di Avengers: Doomsday dai fratelli
Russo.
Ciò indica che si tratta di una
parte importante del film, anche se resta da vedere se si svolge
prima o durante la storia del film. Il regista di I
Fantastici Quattro: Gli Inizi, Matt
Shakman e l’attrice Vanessa Kirby, che interpreta la Donna
Invisibile, hanno entrambi confermato che Robert Downey Jr. era sul set nei
panni di Doom per questa scena, quindi sì, c’è lui dietro quel
mantello.
Un altro grande mistero è se Doom
abbia viaggiato da un’altra realtà o se la Variante della Terra 828
sarà il nuovo grande cattivo della Saga del Multiverso. La seconda ipotesi è
la più plausibile, soprattutto perché il film stesso ha
ripetutamente accennato all’esistenza di Latveria. Ad ogni modo,
ecco qui di seguito la scena, in attesa di poter conoscere gli
esiti di questo delicato momento del franchise.
Da tempo circolano voci sui piani
della Marvel Studios per la seconda
stagione di Hawkeye. Jeremy Renner ha già confermato che la trama
sarà fortemente ispirata a The Raid, mentre abbiamo saputo che
Clint Barton e Kate Bishop combatteranno contro Barney Barton,
alias Trickshot. Con grande sorpresa dei fan, Renner sembra aver
smentito l’idea di una nuova stagione dopo aver rivelato che la
Marvel Studios gli ha offerto la metà di quanto ha guadagnato per
la prima stagione (per quelle che sarebbero state lunghe riprese di
9 mesi).
Si prevede inoltre che la Marvel
Studios darà meno risalto ai personaggi del grande schermo sullo
streaming, creando una linea di demarcazione più netta tra ciò che
il pubblico può vedere al cinema e ciò che può vedere a casa.
Renner ha chiuso con l’MCU? Non è stato annunciato per
Avengers: Doomsday e, dopo aver
parlato di un’offerta piuttosto deludente da parte della Disney per
tornare (attribuendo la colpa alla casa madre piuttosto che alla
Marvel Studios), non siamo sicuri di quali siano i piani.
Parlando al Florida Supercon questo
fine settimana (tramite Popverse), Renner ha riflettuto
su Hawkeye dicendo: “È stato fantastico approfondire un po’ di
più il personaggio, in un mondo più realistico. Per me è stato
molto più divertente da fare e c’era più da esplorare per il
personaggio, il che è bello”. “Ho sempre voluto fare più
cose del genere, ma poi c’è stato quell’incidente”, ha
continuato, “e devo rimettermi in forma per poter tirare di
nuovo con l’arco, tuffarmi e fare tutte quelle cose, ma ce la farò.
Sto andando bene”.
“Continuerò sempre a ballare con
la Marvel. Continuerò sempre a ballare con loro, quando sarà il
momento giusto, quando ci sarà da divertirsi”, ha osservato
Renner. “Sono felice di fare la seconda stagione di Hawkeye.
Adoro quel personaggio. Penso che ci sia così tanto da fare”.
“Abbiamo discusso a lungo sulla forma di quella stagione”,
ha confermato. “Devo rimettermi in forma e preparare tutto per
quello. Il momento giusto arriverà, e se ci sarà ancora bisogno,
voglia e desiderio di farlo, allora sì”.
Quindi, potremmo essere un passo più
vicini alla realizzazione della seconda stagione di
Hawkeye… se le due parti riusciranno a trovare un
compromesso in termini di soldi e tempo. La prima stagione è
servita a passare il testimone a Kate, che probabilmente potrebbe
cavarsela anche senza di lui nel ruolo principale. Come già detto,
la Marvel Studios sta cercando di dare la priorità alle serie TV
che possono durare più stagioni. È difficile dire se questo
significhi che non ci sia più spazio per storie singole come
Hawkeye.
A sette anni dal suo ultimo lavoro
come attrice, Emma Watson spiega la sua pausa dalla
recitazione in una nuova intervista. L’ultimo ruolo di Watson è
stato nell’adattamento cinematografico di Greta
Gerwig del 2019 di Piccole donne, le cui riprese si sono concluse nel
dicembre 2018. Da allora, le apparizioni più importanti
dell’attrice, nota soprattutto per aver interpretato Hermione
Granger nei film di Harry Potter, sono state la reunion di
Harry Potter e uno speciale televisivo dedicato a un torneo di
pickleball di beneficenza.
“Una componente più importante
del lavoro stesso è la promozione e la vendita di quell’opera, di
quell’opera d’arte”, ha dichiarato Watson a Hollywood Authentic in una recente intervista.
“L’equilibrio può essere piuttosto compromesso. Penso che sarò
onesta e diretta e dirò: non mi manca vendere cose. L’ho trovato
piuttosto distruttivo per l’anima. Ma mi manca molto usare le mie
capacità e mi manca molto l’arte”. La Watson ha aggiunto che
lavorare su una scena offre “una forma di meditazione molto
intensa”, ma ha scoperto che ce n’era davvero poca. Allo
stesso tempo, lavorare su questi progetti comportava una certa
pressione, che non le manca.
Cosa ha fatto Emma
Watson dall’ultima volta che ha recitato?
La Watson dice di essersi tenuta
attiva durante la sua pausa dalla recitazione. Oltre al viaggio a
Cannes e al perfezionamento del suo gioco di pickleball, rivela di
aver lavorato a qualcosa “che non ho mai fatto prima”, ma
non specifica di cosa si tratti. L’intervistatore le ha anche
chiesto se prenderebbe mai in considerazione l’idea di lavorare
dietro la macchina da presa, e la Watson ha risposto: “Sì,
penso che prenderei in considerazione qualsiasi cosa”.
Tuttavia, la Watson non ha fornito
ulteriori dettagli al riguardo, ma ha invece esposto la sua
filosofia di avere una solida base per la propria vita. L’articolo
non include alcun indizio sul fatto che la Watson possa porre fine
alla sua pausa dalla recitazione, né su quando potrebbe farlo. Al
momento, la Watson non ha alcun progetto in programma.
Joachim Rønning ha
parlato della possibilità di tornare a dirigere Maleficent
3, attualmente in fase di sviluppo. Angelina Jolie interpreta l’iconica cattiva
della Bella Addormentata nella serie Disney, che racconta la storia
della Bella Addormentata dal punto di vista di Malefica. Il sequel
Maleficent – Signora del male è stato diretto da Rønning,
ampliando ulteriormente la storia della classica fiaba.
Quel film ha incassato 491 milioni
di dollari al botteghino mondiale e ha ottenuto un punteggio del
95% sul Popcornmeter dal pubblico di Rotten Tomatoes. Nel 2021 è
stato annunciato un terzo film della serie, con il ritorno di Jolie
e della sceneggiatrice Linda Woolverton, autrice
dei primi due film della serie. Tuttavia, non ci sono ancora
notizie su chi dirigerà il film.
In un’intervista per il nuovo film
di Rønning, Tron:
Ares,
Liam Crowley di Screen Rant ha colto l’occasione per chiedergli
quale fosse la sua posizione riguardo al ritorno per
Maleficent 3: “È una buona domanda. Penso di
essere sempre interessato a una buona storia. Per me è questo che
conta. Quindi vedremo cosa ci riserva il futuro. Adoro Maleficent e
adoro Pirati dei Caraibi. Ottenere quel lavoro ha cambiato la mia
vita e la mia carriera”.
“Ora che sto lavorando a Tron,
mi sento molto fortunato ad aver potuto realizzare questi grandi
progetti. E anche a realizzare un film più piccolo come Young Woman
and the Sea, dove andiamo con Daisy Ridley e siamo in mezzo
all’oceano a girarlo dal vivo. E qui con Tron siamo nel computer.
Mi sento molto fortunato”, ha concluso il regista.
Cosa significano i commenti di
Joachim Rønning per Maleficent 3
Non dire mai mai è il grande
insegnamento che si può trarre dalla risposta di Rønning
nell’intervista. Dà sicuramente una risposta diplomatica, senza
confermare né smentire il suo potenziale coinvolgimento. Tuttavia,
lascia la porta aperta, dicendo che il suo potenziale
coinvolgimento dipenderà dalla storia che Woolverton inventerà.
Woolverton ha scritto numerose
versioni live action Disney di classici film d’animazione, tra cui
Alice nel Paese delle Meraviglie, Alice attraverso lo specchio,
La bella e la bestia e Il re leone. Al momento, i
dettagli della trama di Maleficent 3 sono tenuti
segreti.
Il regista James Gunn sembra aver confermato chi sarà il
cattivo principale nel sequel di Superman,
Man of Tomorrow, per l’universo DC, condividendo
un’immagine della prima pagina della sceneggiatura. Dopo il
successo estivo di Superman,
con David Corenswet nel ruolo del protagonista
nella nuova timeline DC, i fan sono ansiosi di vedere quale sarà il
futuro di Superman secondo il regista.
Una volta che Gunn e DC Studios
hanno confermato che il sequel intitolato Man of
Tomorrow era in fase di sviluppo, le speculazioni si sono
concentrate su come sarebbe stata la trama e quali nuove leggende
dei fumetti sarebbero state introdotte. Ora, un’immagine che Gunn
ha condiviso tramite X (lo si può vedere qui), che
mostra la prima pagina della sceneggiatura del film, suggerisce
fortemente che Brainiac sarà la minaccia
principale del film.
Man of Tomorrow
uscirà nelle sale il 9 luglio 2027, con Corenswet confermato nel
ruolo di Superman e Nicholas Hoult in quello di Lex Luthor. Gunn
ha anche anticipato che il sequel di Superman vedrà una
collaborazione tra Superman e Luthor per necessità, quando una
“minaccia molto, molto più grande” entrerà in scena.
Cosa significa questo accenno a
Brainiac per Man of Tomorrow
Brainiac è un androide
extraterrestre che raccoglie quante più conoscenze possibile da
tutto il cosmo, distruggendo i luoghi da cui provengono tali
conoscenze per renderle più preziose. Una minaccia apocalittica
come Brainiac è apparentemente ciò che servirebbe a Superman e Lex
Luthor per lavorare insieme e garantire la sopravvivenza
dell’umanità. L’inclusione di Brainiac offrirà anche nuovi spunti
tematici alla dinamica che Gunn ha già stabilito tra Superman e il
suo arcinemico.
Luthor crede infatti che la sua sia
la mente superiore tra i due e che “il cervello batte la forza
bruta”. Quando anche il personaggio di Brainiac si affida a
un’immensa conoscenza esercitata in modo distruttivo, Luthor
potrebbe essere costretto a interrogarsi sul significato
dell’essere superato in astuzia. Nel finale di Superman, Clark
suggerisce anche di credere che Lex potrebbe fare del bene al
mondo, ma ci vorrà comunque un intenso processo di riflessione per
portare il personaggio a questo punto.
Cosa sappiamo di Man of Tomorrow
Parlando di
Man of Tomorrow, James
Gunn lo ha descritto come: “Una storia in
cui Lex Luthor e Superman devono collaborare in una certa misura
contro una minaccia molto, molto più grande”, ha rivelato Gunn
parlando per la prima volta del sequel. “È più complicato di
così, ma questa è una parte importante. È tanto un film su Lex
quanto un film su Superman. Mi è piaciuto molto lavorare con
Nicholas Hoult. Purtroppo mi identifico con il
personaggio di Lex. Volevo davvero creare qualcosa di straordinario
con loro due”.
Gunn annunciato
Man of Tomorrow sui
social media il 3 settembre. Nel suo annuncio, lo sceneggiatore
e regista ha incluso un’immagine tratta dal fumetto in cui Superman
è in piedi accanto a Lex Luthor nella sua Warsuit. Nei fumetti DC,
Lex crea la tuta per eguagliare la forza e le abilità di Superman.
Mentre l’immagine teaser suggeriva che Lex e Superman sarebbero
stati di nuovo in contrasto, ora sembra che Lex userà la sua
Warsuit per poter essere allo stesso livello di Superman per
qualsiasi grande minaccia si presenti loro. Al momento, è
confermata la presenza della Lois Lane di Rachel Brosnahan.
Come si vede alla fine di
Superman, l’Uomo d’Acciaio interpretato da David Corenswet ha visto che c’era del buono
dentro Lex, quindi sarebbe disposto a lavorare con lui. Dopo aver
quasi distrutto Metropolis nel tentativo di sconfiggere Superman e
aver visto il mondo rivoltarglisi contro, Lex Luthor potrebbe
essere più disposto a cambiare posizione se questo significasse
riportare le persone dalla sua parte.
L’accenno di Gunn a una minaccia più
grande che richiede loro di allearsi potrebbe significare che
personaggi come Brainiac, Mongul
o forse anche Darkseid potrebbero entrare nel
nuovo DC
Universe. Tuttavia, dato che quello che sembrava essere il
concept art di Brainiac DCU è stato visto nel featurette
Adventures in the Making of Superman, il cattivo potrebbe
finire per essere la minaccia di Man of
Tomorrow.
Il film è stato in precedenza
descritto come un secondo capitolo della “Saga di Superman”. Ad
oggi, Gunn ha affermato unicamente che “Superman conduce
direttamente a Peacemaker; va notato che questo è per adulti, non
per bambini, ma Superman conduce a questo show e poi abbiamo
l’ambientazione di tutto il resto della DCU nella seconda stagione
di Peacemaker, è incredibilmente importante”.
Zach Cregger ha
confermato che sta lavorando a un prequel di Weapons.
Cregger ha scritto e diretto il film horror di successo del 2025,
che ha ottenuto un punteggio del 94% su Rotten Tomatoes e ha
incassato 263 milioni di dollari in tutto il mondo. Poco dopo
l’uscita del film, sono iniziate le voci su un potenziale prequel
incentrato su uno dei suoi personaggi di spicco. Ebbene, il prequel
è ufficialmente in fase di sviluppo.
Weapons è
ambientato in una piccola città dove tutti i bambini di una classe
elementare, tranne uno, scompaiono misteriosamente una notte,
lasciando la comunità sconvolta e alla disperata ricerca di
risposte. Il film vede protagonisti Julia Garner, Josh Brolin, Alden
Ehrenreich, Benedict Wong, Austin
Abrams e Amy Madigan, la cui zia Gladys
dovrebbe essere al centro del prequel di
Weapons.
Parlando con Fangoria dell’uscita digitale
del film, Cregger ha confermato che si sta valutando la possibilità
di realizzare un prequel incentrato su zia Gladys. Il regista ha
dichiarato: “È vero, ne ho parlato con la Warner Bros. C’è una
storia e sono piuttosto entusiasta. Non è una bufala”. Cregger
ha anche rivelato che questa idea non è nata solo dopo il successo
al botteghino di Weapons, ma che “ce l’avevo
già in mente prima che il film uscisse”.
La conferma di Cregger che sta
lavorando a un prequel di Weapons è una notizia
entusiasmante per tutti coloro che hanno visto e apprezzato il film
horror. Il personaggio di Gladys interpretato da Madigan è stato
uno dei più apprezzati del film e molti ritengono che Madigan
meriti una nomination all’Oscar.
Ora, mentre Cregger ha confermato
che il progetto è in fase di lavorazione, la Warner Bros. non ha
ancora annunciato ufficialmente un prequel di Weapons, quindi non
c’è alcuna garanzia ufficiale che il film verrà realizzato. Cregger
sta al momento lavorando a un nuovo film di Resident Evil.
Se Cregger vuole realizzare questo film, sarebbe sorprendente se
non divenisse poi realtà, vista la sua recente serie di
successi.
Ho cercato il tuo nome
(qui
la nostra recensione) è un film del 2012,
diretto da Scott Hicks che vede protagonista
Zac Efron, attore amatissimo da tutti i fan
che sono cresciuti con High School Musical e che lo hanno seguito
nella sua carriera più adulta.
La trama di Ho cercato il tuo
nome
Logan Thibault, sergente dei Marines
reduce dall’Iraq, attribuisce la sua sopravvivenza a una foto
trovata durante la missione, raffigurante una donna sconosciuta.
Tornato in patria, decide di rintracciarla e arriva a Hamden,
Louisiana, dove scopre che si chiama Beth. Per starle vicino lavora
nel canile della nonna Ellie. Nonostante l’iniziale diffidenza, tra
i due nasce un profondo amore, rafforzato dal legame di Logan con
Ben, il figlio di Beth. L’ex marito di lei, Keith Clayton,
vicesceriffo arrogante, ostacola la relazione, ma l’unione tra
Logan e Beth dimostra la forza dei sentimenti autentici.
10 curiosità su Ho cercato
il tuo nome
I cinema delle basi militari hanno
proiettato il film in anteprima.
Il ruolo di Logan Thibault è stato
scritto pensando a Ryan Gosling.
Ho cercato il tuo
nome è stato girato a Madisonville, in Louisiana, e le
scene in chiesa sono state girate ad Abita Springs, sempre in
Louisiana.
Taylor Schilling
ha prevalso su Abbie Cornish e Katie
Cassidy per il ruolo femminile principale.
Il regista Scott
Hicks ha fatto di tutto per assicurarsi che non ci fossero
scene di nudo esplicite nel film, al fine di garantire una
classificazione PG-13.
La canzone suonata da Logan e Ben
in chiesa è un vecchio inno intitolato “In the Garden”, basato su
Giovanni 20:14 e scritto da Charles Austin Miles. Scritta nel 1913,
la canzone è di pubblico dominio.
Logan (Zac Efron) dà a Beth una
citazione del Dr. Seuss. Zac Efron ha doppiato Ted
in Lorax – Il guardiano della foresta del Dr.
Seuss.
Frankie Muniz è
stato preso in considerazione per il ruolo di Logan.
La casa in cui vive Beth è la
stessa in cui vive Tuck in The Best Of Me (2014),
anch’esso un romanzo di Nicholas Sparks trasformato in un
film.
Quando Beth chiede a Logan come sia
arrivato in città, Logan le risponde di averlo fatto a piedi.
Considerando la distanza tra il Colorado e la Louisiana, Logan
avrebbe impiegato circa 20 giorni di fila per camminare da un punto
all’altro.
Il giustiziere della notte –
Death Wish con Bruce Willis è un film del 2018 diretto
da Eli Roth. Il film è
un remake de Il giustiziere della
notte del 1974, a sua volta basato sull’omonimo
romanzo del 1972 di Brian Garfield. Willis raccoglie
il testimone di Charles Bronson e veste i panni di
Paul Kersey, un medico che diventa un giustiziere per
vendicare la morte della moglie.
La trama di Il giustiziere
della notte – Death Wish
Il chirurgo Paul Kersey vive a
Chicago con la moglie Lucy e la figlia Jordan. Dopo che tre
criminali irrompono in casa, Lucy viene uccisa e Jordan ridotta in
coma. Deluso dall’inefficacia della polizia, Paul decide di farsi
giustizia da solo: si procura una pistola e inizia a colpire
criminali, guadagnandosi dai media il soprannome di “Tristo
Mietitore”. La sua guerra personale divide l’opinione pubblica tra
chi lo considera un eroe e chi un pericoloso vigilante.
Indagando, Paul scopre l’identità
degli aggressori della sua famiglia. Dopo aver eliminato due di
loro, riesce a risalire al terzo, Knox, l’uomo che ha ucciso Lucy.
I due si affrontano più volte fino allo scontro finale: Knox
prepara un’imboscata nella casa dei Kersey, ma Paul riesce a
ucciderlo e a salvare la figlia, finalmente ristabilita. La polizia
accetta la sua versione dei fatti e Paul finge di chiudere con la
violenza, anche se l’ultima scena suggerisce il contrario.
10 curiosità
su Il giustiziere della notte – Death Wish
Eli Roth ha trascorso molto
tempo con i detective di Chicago per ottenere i dettagli corretti
del distretto di polizia. Nel film, nell’angolo di una bacheca di
un caso di omicidio aperto, appare un cartello con la scritta “Ci
servirà una bacheca più grande”, un riferimento alla famosa frase
di Lo squalo (1975) “Ci serve una barca più
grande“. Roth l’ha effettivamente vista su una bacheca
nell’ufficio del capitano di polizia.
Nel film, il personaggio di Bruce Willis impara a sparare con una Glock
guardando un programma su YouTube chiamato “Full Metal Tactics”,
condotto dal berretto verde Shawn Vance. Eli Roth
ha dato al programma il nome in omaggio al co-protagonista di
Willis, Vincent D’Onofrio, che ha recitato in
Full Metal Jacket (1987).
Nel film, Paul Kersey e
Frank Kersey sono fratelli ed entrambi mancini.
Sono interpretati rispettivamente da Bruce Willis
e Vincent D’Onofrio, che nella vita reale sono
mancini.
Sebbene non sia accreditato, Dean
Georgaris ha riscritto la sceneggiatura dalla prima pagina
con il regista Eli Roth. Alla stesura finale della
sceneggiatura c’erano nove sceneggiatori, e la Writer’s Guild ha
infine deciso di attribuire il merito esclusivo a Joe Carnahan,
nonostante quasi nessun suo dialogo sia rimasto nella versione
finale del film.
Eli Roth ha scelto
Camila Morrone per il ruolo principale di Jordan
Kersey, nonostante non avesse mai recitato in un lungometraggio
prima. Roth ha incontrato la Morrone con sua madre Lucila Solá nel
2011 all’Ischia Global Film Festival, e Roth ha pensato che sarebbe
stata perfetta per il ruolo. Dopo aver girato il film, la Morrone
ha firmato con l’agenzia WME e ha ottenuto altri due film.
Nel romanzo del 1972 “Il giustiziere
della notte” di Brian Garfield, il
protagonista Paul Kersey è un CPA, ovvero un commercialista
certificato. In “Il giustiziere della notte” (1974), Kersey
(interpretato da Charles Bronson) è un architetto. In “Il
giustiziere della notte” (2018), Kersey (interpretato da Bruce
Willis) è un chirurgo d’urgenza.
Bruce Willis è noto per
essere mancino. La Beretta 92F che usava in Die Hard è stata
modificata per adattarsi meglio alla sua mancineria. In questo
film, il fatto che Willis sia mancino è in realtà inserito nella
sceneggiatura come spunto narrativo.
Originariamente concepito da Joe
Carnahan nel 2012, il film avrebbe dovuto avere come
protagonisti Liam
Neeson e Frank Grillo, protagonisti
di The Grey (2011), ma Carnahan si ritirò dalla produzione quando
lo studio preferì ingaggiare Bruce Willis per il
ruolo di Paul Kersey rispetto a Neeson.
Eli Roth incontrò il
musicista di Chicago Chance the Rapper prima delle riprese per
discutere della violenza a Chicago e di una possibile
collaborazione musicale al film. Sebbene la collaborazione non sia
avvenuta, il fratello di Chance, Taylor Benett, appare nel
montaggio iniziale delle chiamate radiofoniche, mentre parla con
Sway in the Morning della violenza a Chicago.
Eli Roth era un grande fan
di Dean Norris di Breaking Bad
(2008), e a un certo punto stava per prendere un secondo cane e
chiamarlo come il personaggio di Norris, Hank Schraeder. Roth lo
aveva confessato a Norris a una festa anni prima, e Norris non se
n’era dimenticato. Sebbene Roth abbia un solo cane (Monkey), giura
comunque che il suo secondo cane si chiamerà Hank Schraeder.
Unbroken
(qui la recensione), uscito nel
2014 e diretto da Angelina Jolie,
rappresenta un passo importante nella carriera da regista
dell’attrice americana. Dopo l’esordio con In the Land of Blood and Honey, film incentrato
sul conflitto in Bosnia, Jolie conferma il suo interesse per storie
di resistenza, sopravvivenza e dignità umana. Con
Unbroken si misura con un progetto di ampio
respiro internazionale, sostenuto da una produzione hollywoodiana
di primo piano e capace di coniugare spettacolo e riflessione
storica. La regia si distingue per la volontà di dare risalto alla
dimensione epica della vicenda, senza perdere di vista l’aspetto
intimo e personale del protagonista.
Il
film è tratto dal romanzo Unbroken: A World War II Story of Survival, Resilience, and
Redemption di Laura Hillenbrand, un
bestseller che ha portato alla ribalta la straordinaria storia vera
di Louis Zamperini. Ex atleta olimpico, Zamperini
si trovò a combattere nella Seconda Guerra Mondiale come aviatore
dell’aeronautica statunitense. Dopo un incidente aereo che lo
lasciò alla deriva in mare per settimane, venne catturato dai
giapponesi e imprigionato in campi di prigionia, dove subì torture
e umiliazioni che misero alla prova non solo il suo corpo, ma
soprattutto la sua forza interiore. La fedeltà del film al libro e
alla vicenda storica accentua la sua dimensione biografica e
documentaria.
Dal punto di vista del
genere, Unbroken si colloca dunque a metà strada
tra il war movie e il biopic, con sfumature drammatiche che ne
amplificano la portata emotiva. Il tema centrale è quello della
resistenza dell’uomo di fronte all’annientamento fisico e
psicologico, accompagnato da riflessioni sul perdono, sulla
speranza e sulla capacità di non perdere la propria identità anche
nelle condizioni più estreme. Jolie dirige un’opera che non è solo
cronaca di sopravvivenza, ma anche racconto universale sulla
resilienza dello spirito umano. Nel resto dell’articolo ci
soffermeremo in particolare sul finale del film, analizzandone il
significato e il modo in cui porta a compimento i temi
affrontati.
La trama
di Unbroken
Il film della Jolie ripercorre la
vita di Zamperini concentrandosi in particolare
sulle sue vicende nel corso della guerra. Il tutto viene raccontato
nel modo più fedele possibile, dall’incidente aereo ai 47 giorni
trascorsi in mare, dal campo di prigionia e alle torture subite
fino alla liberazione e al ritorno a casa. Vengono omessi solo
alcuni dettagli, tra cui l’incontro con Hitler. Ciò che da tutto
ciò emerge in particolare è la forza d’animo del protagonista, il
quale diventa un esempio per l’intera umanità. Zamperini nel corso
del film imparerà a dedicare la propria vita al bene e al perdono,
dimostrando un animo e una forza di volontà impossibili da
spezzare.
La spiegazione del finale del
film
Nel
terzo atto di Unbroken, la vicenda raggiunge il
suo apice drammatico con l’ennesima prova di resistenza imposta a
Louis Zamperini nel campo di prigionia di Naoetsu. Qui ritrova
Watanabe, detto “The Bird”, che torna a tormentarlo con sadismo e
ossessione. La sequenza più emblematica è quella del palo di legno:
Louie viene costretto a sollevare un pesante trave sopra la testa,
con l’ordine per una guardia di sparargli se lo lascia cadere. In
quell’atto di forza, Zamperini, allo stremo ma indomito, resiste e
fissa il suo aguzzino negli occhi, trasformando la punizione in un
momento di sfida silenziosa e vittoria morale.
La
risoluzione arriva con la fine del conflitto e la liberazione dei
prigionieri da parte degli americani. Louie, debilitato e segnato
dalle violenze, rientra in patria dove può finalmente riabbracciare
la sua famiglia. Il film si chiude con le immagini reali dell’uomo
e con una serie di didascalie che ne raccontano la vita successiva:
il matrimonio, la conversione religiosa, l’impegno verso il perdono
dei suoi carcerieri, e persino la partecipazione, ormai anziano,
alla staffetta della torcia olimpica in Giappone. Il destino di
Watanabe, invece, resta sospeso, poiché riuscì a sfuggire ai
processi per crimini di guerra, incarnando l’irrisolta ambiguità
della giustizia postbellica.
La
spiegazione di questo finale risiede nel ribaltamento dei rapporti
di potere. Se nei campi Zamperini era fisicamente spezzato, è
proprio la sua volontà indomita a emergere come forza superiore a
quella delle armi e delle torture. Il palo di legno diventa simbolo
della resilienza dell’animo umano: un gesto che trascende la
resistenza fisica per farsi atto spirituale di dignità. Il fatto
che Louie sopravviva e torni libero non rappresenta soltanto una
vittoria personale, ma la prova che la crudeltà non può annientare
del tutto l’identità e la speranza di un uomo.
In
parallelo, il percorso postbellico rafforza il significato di
questa esperienza: la scelta di convertirsi al cristianesimo e di
perdonare i suoi aguzzini mostra come la sopravvivenza non sia
completa senza la capacità di liberarsi dal rancore. Il rifiuto di
Watanabe di incontrarlo, pur essendo stato cercato da Zamperini per
un gesto di riconciliazione, sottolinea come non tutti siano pronti
a compiere lo stesso passo. Tuttavia, il film celebra l’atto di
perdonare come un atto di forza ancora più radicale della
resistenza fisica.
Ciò che
Unbroken ci lascia, infine, è un messaggio di
speranza universale: la capacità dell’essere umano di resistere,
rialzarsi e trovare pace interiore anche dopo esperienze disumane.
La vita di Louis Zamperini, dal campo di prigionia alla staffetta
olimpica, diventa metafora di un percorso di resilienza che
trasforma il dolore in occasione di crescita spirituale e di
testimonianza. In questo senso, il film non si limita a raccontare
una storia di guerra, ma invita a riflettere sul valore eterno
della dignità, del perdono e della forza interiore.
Killer Elite (qui la recensione), diretto da
Gary McKendry, è un
action–thriller
che prende spunto dal romanzo The Feather Men di Ranulph Fiennes, un
testo controverso che mescola fatti storici, memorie personali e
invenzione narrativa. Il film si discosta dal libro in vari
aspetti, scegliendo una strada più spettacolare e hollywoodiana,
con un ritmo serrato e un intreccio pensato per esaltare l’azione e
la tensione. Questo adattamento cinematografico mira più a
catturare lo spettatore con inseguimenti, scontri e complotti
internazionali piuttosto che restare fedele al materiale
originale.
Dal
punto di vista del genere, Killer Elite si colloca
tra il thriller spionistico e l’action a tinte cupe, con atmosfere
che richiamano i classici film di cospirazione degli
anni Settanta, ma rilette con lo stile moderno dei primi anni
Duemila. Il film si muove tra missioni segrete, vendette personali
e complotti politici, mescolando il realismo militare con
l’estetica spettacolare del cinema d’azione. La regia di McKendry
cerca di dare respiro internazionale alla vicenda, con
ambientazioni che spaziano dall’Oman a Londra, fino a scenari
urbani e desertici che sottolineano la dimensione globale della
storia.
I temi principali del
film ruotano attorno alla moralità della violenza e al prezzo della
lealtà. I protagonisti sono mercenari e agenti costretti a muoversi
in una zona grigia, dove il confine tra giustizia e vendetta si fa
sempre più sfumato. L’amicizia, la fedeltà e il dilemma etico
legato al mestiere delle armi diventano centrali, riflettendo sul
senso stesso dell’onore in un mondo governato da poteri occulti e
interessi geopolitici. Nel resto dell’articolo proporremo una
spiegazione del finale, analizzando come la conclusione del film
chiuda il cerchio narrativo e tematico.
La vicenda si apre nel Regno Unito
del 1980, dove Danny Bryce è un killer
professionista che, insieme al suo amico e mentore
Hunter, uccide persone scomode o pericolose su
commissione. Dopo aver visto però troppa morte, violenza e dolore,
Danny avverte il bisogno di disintossicarsi da quella vita,
allontanandosene e ricercando una tranquillità fino a quel momento
sconosciuta. Si trasferisce così a vivere in Australia, occupandosi
di una fattoria insieme alla sua vecchia compagna di scuola
Anne Frazier. Non passa però molto prima che la
vecchia attività di Danny si ripresenti nella sua vita.
A richiamarlo all’azione, infatti,
vi è la notizia del rapimento di Hunter. Questi è stato fatto
prigioniero da uno sceicco tribale in Oman. Danny è così costretto
a tornare in azione. Per liberare l’amico, però, dovrà accettare un
compito molto difficile: vendicare la morte dei figli dello
sceicco, uccisi per mano di alcuni ex membri del SAS durante la
segreta guerra del Dhofar. In caso contrario, Hunter sarà
giustiziato. La situazione si complica ulteriormente quando Danny
scopre che i suoi bersagli sono protetti da una squadra clandestina
di uomini senza pietà: i “Feather Men”, guidati dal crudele
Spike.
La spiegazione del finale del
film
Nel
terzo atto di Killer Elite la tensione narrativa
raggiunge il suo apice. Danny, dopo aver scoperto che Amr e i suoi
figli sono stati traditi dagli stessi poteri che pretendevano
giustizia, si ritrova coinvolto in un intrigo ancora più grande. Le
rivelazioni del governo britannico svelano che le morti per cui
Danny stava rischiando la vita erano parte di una manipolazione
legata al petrolio e agli equilibri geopolitici. Lo scontro finale
con Logan diventa quindi inevitabile: una battaglia a tre fronti in
cui ciascun personaggio lotta non solo per la sopravvivenza, ma
anche per un senso di verità e giustizia personale.
La
conclusione si consuma nel deserto, dove Danny e Hunter fermano
Logan e si trovano a dover scegliere tra vendetta e sopravvivenza.
Invece di uccidere l’avversario, decidono di lasciargli il denaro,
costringendolo a confrontarsi con le proprie scelte e con la
necessità di costruirsi un nuovo destino. Questo gesto ribalta le
logiche brutali che hanno dominato la vicenda, sottolineando come
la violenza non porti altro che cicli infiniti di morte e
tradimento. Danny, ormai segnato dagli eventi, sceglie la via del
distacco e del ritorno alla sua vita privata, ritrovando Anne e
un’apparente pace.
Dal punto di vista simbolico, il finale rappresenta la chiusura di
un percorso morale tormentato. Danny, inizialmente tornato in
azione solo per salvare Hunter, si ritrova progressivamente
risucchiato in un mondo dove la lealtà è corrotta dal potere e il
concetto di giustizia è manipolato da chi controlla le risorse.
Decidere di non uccidere Logan diventa quindi una presa di
posizione etica: Danny rifiuta la logica del mercenario e sceglie
di non perpetuare quella spirale di sangue. Il personaggio emerge
così più umano, consapevole che la vera vittoria non è eliminare il
nemico, ma liberarsi dal gioco mortale delle forze occulte.
Anche Logan, a suo modo, incarna il destino dei soldati e mercenari
intrappolati in dinamiche più grandi di loro. Lasciargli il denaro
significa metterlo di fronte alla propria coscienza, costringerlo a
fare i conti con il tradimento verso i Feather Men e con le
conseguenze delle sue scelte. L’ultima parte del film evidenzia
quindi il contrasto tra chi riesce a uscire dalla spirale della
violenza e chi, invece, ne rimane prigioniero. La dicotomia tra
Danny e Logan segna la vera chiave di lettura del finale: due
uomini simili, ma con destini che divergono in base alle scelte
etiche compiute.
Ciò che Killer
Elite lascia allo spettatore è un messaggio amaro ma
lucido: la guerra segreta fatta di intrighi, mercenari e governi
corrotti non conosce vincitori. Anche i sopravvissuti portano
addosso il peso delle loro azioni e delle verità scoperte. L’unica
via di uscita sta nella capacità di spezzare il ciclo, di scegliere
l’umanità invece della vendetta. Danny non diventa un eroe in senso
classico, ma rappresenta la possibilità di resistere al cinismo di
un mondo dominato dal potere, trovando salvezza non nella violenza,
ma nella rinuncia ad essa.
Overdose è un
thriller
d’azione francese incentrato su azioni frenetiche e brividi
rapidi, visivamente piacevole ma privo di qualsiasi profondità o
spessore. Dedicato alla memoria del grande Jean-Paul
Belmondo, il film segue due unità separate della polizia
francese che si uniscono e collaborano per smantellare una
famigerata banda di trafficanti di droga, cercando allo stesso
tempo di trovare gli assassini di due bambini. Sebbene la trama
abbia dei colpi di scena lineari e i soliti risvolti,
Overdose va visto solo come un
intrattenimento senza pretese, senza ulteriori aspettative.
Un uomo di nome Igor Reynald viene
rilasciato dal carcere e accolto da un suo conoscente, Eduardo
Garcia, che lo riporta alla vita criminale. Quest’ultimo porta Igor
nel quartier generale del suo capo, un famigerato signore della
droga che controlla l’intera zona, Alfonso Castroviejo, e sembra
che Igor abbia già lavorato per lui in passato. Nonostante sia
stato in prigione per un po’ di tempo, l’uomo non sembra aver
cambiato atteggiamento, dato che si mette al passo con il resto
della banda. Questa banda criminale, che contrabbanda e
distribuisce droga in alcune zone della Spagna e della Francia,
comprende anche un giovane di nome Said, attualmente preso dalla
sua nuova ragazza, Leila, e un ex pilota automobilistico
professionista, Willy de Berg.
Viene presto elaborato un piano per
consegnare una nuova partita di droga, e anche Igor ne fa parte, ma
poi si scopre che Igor Reynald lavora come agente sotto copertura
per la polizia all’interno della banda di Castroviejo. Sara
Bellaiche è a capo della squadra narcotici della polizia di Tolosa
ed è sotto pressione da parte del commissario capo per non essere
riuscita a catturare i principali trafficanti di droga della
regione. Sembra che Sara stia elaborando un piano da diversi giorni
e che sia vicina a finalizzare i dettagli di un grande progetto per
catturare i criminali.
È nell’ambito di questo piano che ha
assunto Igor Reynald, che alcuni anni prima era un poliziotto sotto
copertura, ma che aveva perso la strada a causa della droga ed era
finito in prigione. Seguendo le istruzioni della polizia, Reynald
torna nel covo di Castroviejo e collabora con Garcia, ma continua
segretamente a informare Sara e la sua squadra su qualsiasi nuovo
sviluppo. Nella capitale francese, Parigi, una scena orribile viene
lasciata in un ospedale pediatrico quando due ragazzini, Jerome e
Ali, vengono uccisi senza pietà nei loro letti d’ospedale, che si
trovavano nella stessa stanza. Il capo della polizia di Parigi,
Richard Cross, indaga sul caso con la sua squadra e cerca di
trovare qualche indizio.
Nel giro di un paio di giorni, anche
la madre di Ali viene trovata morta e gettata nella Senna, e le
riprese delle telecamere di sicurezza mostrano un uomo e una donna
in un furgone nero comune a entrambe le zone del crimine. Ulteriori
indagini rivelano che la donna è una cittadina marocchina di nome
Leila, e ben presto la sospettata viene trovata morta sulla scena
di una sparatoria in autostrada. Nell’ambito delle sue indagini,
Richard incontra Sara della squadra narcotici e insieme si
preparano a smantellare la banda di Castroviejo e il suo impero
della droga.
Sofia Essaïdi in Overdose. Cortesia di Prime Video
Cosa succede alla fine quando la
polizia raggiunge la banda di Castroviejo?
Mentre la banda di Castroviejo
lascia il proprio quartier generale per attraversare la Spagna e
raggiungere la Francia, dove consegnerà la droga in due luoghi
diversi, il boss rimane indietro e affida l’intera responsabilità
dell’operazione a Eduardo Garcia. Durante il viaggio, però, le cose
vanno male per Said e la sua ragazza Leila: lei muore per overdose
e lui esce dall’autostrada per soccorrerla. Le auto erano già
inseguite e la polizia ha seguito l’auto di Said, provocando una
violenta sparatoria, con Said che è fuggito con il resto dei membri
della sua banda mentre il corpo di Leila è stato lasciato sul
posto. Richard riceve la notizia della morte improvvisa del suo
principale sospettato e si reca sul posto, dove si trova anche
Sara, dato che lei e la sua squadra stavano tenendo d’occhio il
convoglio di droga.
Sebbene Reynald continui a
informarli di ogni cambiamento di programma tra i membri della
banda, Sara rimane molto preoccupata per la sicurezza del suo
informatore. La banda cambia improvvisamente percorso e si dirige
verso un villaggio sulle colline, dove trascorre la notte nella
casa di un abitante del luogo, forse per evitare l’attenzione della
polizia. L’abitante del villaggio cerca di spiare gli uomini e
Garcia lo uccide senza pietà, ordinando a Reynald di fare lo stesso
con sua moglie e suo figlio. Mentre tutto questo accade, la squadra
di Richard incontra una donna in un quartiere pericoloso che
fornisce loro importanti dettagli su questo caso importante. Grazie
alle sue informazioni, scoprono il luogo della seconda consegna di
droga e l’uomo che la acquista.
Il giorno dopo, mentre la banda
lascia il villaggio, la squadra antidroga della polizia si prepara
sul luogo della prima consegna, che Reynald ha segnalato quella
mattina. Quando l’acquirente arriva e la consegna sta per avvenire,
un autobus pieno di scolari arriva sul posto per una gita, rendendo
impossibile alla polizia rivelarsi e arrestare i colpevoli.
Ciononostante, Sara e la sua squadra aspettano pazientemente e,
quando i membri della banda stanno per allontanarsi, ne inseguono e
arrestano alcuni. Reynald, Said e un paio di altri riescono a
sfuggire alla polizia e Said inizia a sospettare che ci sia una
talpa all’interno della sua banda. Ma, come da stereotipo del suo
personaggio, Said sospetta dell’uomo sbagliato e lo uccide, mentre
decide di lasciare in vita Reynald.
Ora contattano il secondo
acquirente, preparano un luogo di consegna vicino a Parigi e
partono verso la lontana destinazione. Dall’altra parte, la polizia
arresta la maggior parte dei membri della banda, compreso Garcia, e
li interroga costantemente non solo per far loro confessare i reati
di traffico di droga, ma anche per scoprire qualsiasi informazione
sugli assassini dei due bambini dell’ospedale. Mentre è ormai
chiaro che uno dei responsabili è stata Leila, che nel frattempo è
morta, l’ex pilota automobilistico de Berg menziona un uomo di nome
Wahid come possibile secondo assassino. Il resto della banda
mantiene il silenzio sulle proprie attività illegali, da veri
criminali incalliti quali sono, ma alla fine tutti saranno portati
in tribunale dalla polizia.
Più o meno nello stesso periodo in
cui questi uomini vengono interrogati e indagati, la polizia
francese conduce un’operazione congiunta con la polizia spagnola
per arrestare Alfonso Castroviejo nella sua casa di famiglia. Le
forze dell’ordine eliminano tutti gli uomini che proteggono il
signore della droga e Castroviejo, che ha saputo dell’arresto dei
suoi uomini e dell’acquirente, si siede, pronto ad essere attaccato
dalla polizia in qualsiasi momento. L’uomo cerca di uscire dal
complesso uccidendo uno dei poliziotti e indossando la sua
uniforme, ma alla fine viene identificato e ucciso dagli altri
membri delle forze dell’ordine. Più tardi quel giorno in Francia,
tutti i membri della banda arrestati vengono trasportati nella
capitale, probabilmente per essere portati in tribunale e messi in
prigione, quando un incidente sull’autostrada crea un improvviso
capovolgimento della situazione.
Alcuni degli uomini di Garcia e la
sua compagna riescono ad attaccare gli agenti di polizia nella loro
auto, e ne segue una sparatoria sull’autostrada. Mentre tutti gli
altri membri vengono uccisi, Garcia riesce a fuggire dalla scena e
si nasconde nella città locale. Sul televisore all’interno di una
casa in cui si è introdotto, Garcia vede la moglie e il figlio del
contadino che aveva ucciso nel villaggio sulle colline arrivare
alla stazione di polizia per testimoniare. Diventa chiaro che
Reynald in realtà non li aveva uccisi quando gli era stato
ordinato, e Garcia ora capisce anche che era Reynald a fare da
talpa nella sua banda. Contatta rapidamente il secondo acquirente,
che non ha ancora ricevuto la droga, e insieme preparano un piano
per affrontare Reynald e punirlo per il suo tradimento.
Cortesia di Prime Video
La spiegazione del finale di
Overdose: cosa succede a Reynald e Garcia alla
fine? Perché Wahid e Leila hanno ucciso i bambini?
La polizia riceve informazioni su un
improvviso cambio di luogo dell’appuntamento per la seconda
consegna della droga, e Sara ora teme più che mai che la vita di
Reynald possa essere in pericolo. L’intera squadra di polizia fa
del suo meglio per scoprire il nuovo luogo dell’appuntamento e alla
fine lo rintraccia in un edificio abbandonato nei pressi di Parigi.
Quando arrivano, però, Reynald e Said sono già lì e hanno iniziato
la transazione. Ma Garcia si intromette, affrontando Reynald e
tenendolo prigioniero nel seminterrato. Garcia aveva ricevuto in
precedenza l’ordine da Castroviejo di uccidere Said, che era solo
un membro sciocco che li aveva messi nei guai, e ora Garcia esegue
questi ordini. Accoltella Said a morte e poi tortura Reynald per
ore.
La polizia finalmente arriva e
scoppia una rissa tra le due parti, con Garcia e l’acquirente di
droga che vengono entrambi arrestati. Sara trova Reynald in
condizioni pietose e l’uomo muore poco dopo a causa delle ferite
riportate. Sara non riesce più a trattenersi e sta per uccidere
Garcia, ma un altro agente di polizia la ferma e poi uccide lui
stesso il criminale. Sembra che la polizia sapesse che né Garcia né
Castroviejo avrebbero ricevuto la giusta punizione a causa della
loro ricchezza e della loro capacità di corrompere, e quindi non si
sono preoccupati di uccidere i criminali per porre fine alle loro
attività.
Un altro uomo, Wahid, viene
arrestato nell’edificio abbandonato, poiché si era nascosto nel
seminterrato durante la rissa. Wahid ora confessa tutto alla
polizia e racconta loro cosa è successo esattamente nel suo
villaggio natale in Marocco, che era anche il luogo di origine di
Leila e del giovane Ali, ucciso in ospedale. Dopo essere state
nemiche per generazioni, le famiglie di Leila e Wahid avevano
deciso di diventare amiche e di lavorare insieme, e i due avrebbero
dovuto sposarsi come segno di questa nuova amicizia. Poiché
entrambe le famiglie erano essenzialmente trafficanti di droga e
contrabbandieri, tenevano d’occhio qualsiasi attività sospetta nel
villaggio, e un giorno il padre di Wahid vide il padre di Ali
recarsi all’ambasciata francese in Marocco in modo piuttosto
sospetto.
L’uomo fu immediatamente arrestato e
torturato per giorni prima di essere ucciso, e Wahid ricevette
l’ordine da suo padre di trovare Ali e sua madre e porre fine alle
loro vite per vendetta. Fu per questo che Wahid e Leila erano
venuti in Francia e Said era anche il cugino di Wahid. Con l’aiuto
delle conoscenze di Said, rintracciò Ali in un ospedale di Parigi,
dove il ragazzo era ricoverato perché molto malato, e andò con
Leila per ucciderlo. Ma quando i due assassini arrivarono, per pura
coincidenza nella stessa stanza c’era anche un altro ragazzo,
Jerome, perché l’infermiera che avrebbe dovuto portarlo a fare
degli esami era occupata. Di conseguenza, anche lui fu ucciso da
Leila, mentre Wahid uccise Ali e poi rintracciò sua madre e uccise
anche lei.
Mentre Wahid viene rinchiuso in
prigione dopo la sua confessione, la polizia indaga per scoprire se
il padre di Ali fosse davvero un informatore e scopre una realtà
ancora più triste. Il padre di Ali si era recato all’ambasciata
francese per informarsi su una procedura medica necessaria per la
cura di Ali, e non aveva nulla a che fare con la famiglia di Wahid
o con il loro traffico di droga. L’intera vicenda che ha dato
inizio e portato a questo mega-piano della polizia, che alla fine
ha smantellato il traffico di droga e catturato gli assassini, è
stata, dopotutto, condotta invano a causa di un terribile
malinteso.
Danny Collins è un cantante anziano che vive di
vecchi successi, tra eccessi di droga e alcol, e una relazione con
una donna molto più giovane. Nonostante la fama e il denaro, si
sente vuoto e insoddisfatto. Tutto cambia quando riceve, con
quarant’anni di ritardo, una lettera scritta per lui da
John Lennon dopo aver letto una sua intervista
giovanile. Quelle parole riaccendono in lui la voglia di vivere e
di creare. Collins decide così di affrontare il passato, cercando
il figlio che aveva abbandonato e che ora è gravemente malato.
Rinunciando alla vita agiata, si avvicina alla famiglia e torna a
scrivere canzoni.
10 curiosità su Danny
Collins – La canzone della vita
Il film è ispirato alla storia del
cantante Steve Tilston, che venne a conoscenza
dell’esistenza di una lettera che John Lennon gli
aveva scritto 34 anni dopo la sua stesura.
Il filmato del concerto “Danny
Collins” all’inizio del film è stato girato durante un concerto a
Los Angeles dalla band Chicago.
Dan Fogelman aveva
in mente Al Pacino per il ruolo di Danny Collins
mentre scriveva la sceneggiatura. Pacino accettò, con una sola
richiesta, che Bobby Cannavale interpretasse suo
figlio.
Il pubblico utilizzato proveniva da
un concerto dei Chicago. La band si prese una pausa di 15 minuti
mentre Pacino e la troupe si esibivano.
Le foto sul muro della casa di
Collins (circa 10 minuti dopo l’inizio del film) sono tutte foto di
precedenti ruoli di Pacino: Il Padrino,
Serpico ecc.
La canzone chiave del film è
scritta da Ryan Adams, e la versione in sottofondo
vede Adams cantare.
Julianne Moore e
Jeremy Renner erano stati inizialmente
scelti, ma dopo alcuni problemi finanziari gli attori hanno
cambiato idea e sono stati sostituiti da Annette
Bening e Bobby Cannavale (che era stato
chiesto espressamente da Pacino).
Il progetto era stato
originariamente avviato dalla Warner Bros. e avrebbe dovuto avere
come protagonista Steve Carell, prima di subire
una svolta nel 2011.
Al Pacino e
Christopher Plummer hanno fatto coppia in
“Insider – Dietro la verità” (1999), con Pacino nel ruolo
del produttore, Lowell Bergman, e Plummer in quello del reporter di
“60 Minutes”, Mike Wallace. In Danny Collins – La canzone
della vita i ruoli sono invertiti, con Pacino nel ruolo
dell’attore e Plummer dietro le quinte come suo manager.
Al Pacino e
Bobby Cannavale hanno lavorato insieme per la
prima volta nel revival di Broadway del 2012 di Glengarry Glen
Ross. Bobby ha interpretato Roma, il ruolo interpretato da Al
Pacino nel film del 1992.
La sospensione di Jimmy
Kimmel dalla ABC continua a fare notizia. Il conduttore di
Jimmy Kimmel Live! ha recentemente aperto una
puntata del suo programma con un monologo in cui affermava che la
“gang MAGA” stava “cercando disperatamente di
caratterizzare questo ragazzo che ha ucciso Charlie Kirk come
qualcosa di diverso da uno di loro”.
Kimmel ha poi accusato gli esponenti
di destra di “fare tutto il possibile per trarne vantaggio
politico” e di “lavorare duramente per trarre profitto
dall’omicidio“. Ha poi ricordato agli spettatori i rivoltosi
che, il 6 gennaio 2021, “volevano impiccare” il
vicepresidente del primo mandato di Trump, Mike
Pence, per aver certificato la vittoria elettorale di
Joe Biden alle elezioni del 2020.
Il giorno dopo, un portavoce della
ABC ha dichiarato che Jimmy Kimmel Live! sarebbe
stato “sospeso a tempo indeterminato“, e in seguito
abbiamo appreso che Brendan Carr, presidente della
FCC e accanito sostenitore del presidente Donald
Trump, ha minacciato di “prendere provvedimenti”
contro Disney e ABC. Anche NexStar, che, come Disney, necessita
dell’approvazione della FCC per acquisizioni multimiliardarie, ha
fatto pressione sulla Disney affinché ritirasse la serie.
Ora, Mark Ruffalo, star di Hollywood nota per le
sue posizioni politiche e il suo impegno nel sociale, è intervenuto
oggi sui social media. Rispondendo a un post che rivelava che le
azioni Disney sono scese del 7% dalla sospensione di Kimmel,
l’attore ha scritto: “Scenderanno molto di più se cancellano la
sua serie. La Disney non vuole essere quella che ha distrutto
l’America“. Questo messaggio arriva dopo che l’attore ha
recentemente partecipato a un evento online di No
Kings e ha dichiarato: “Il mio settore non capisce
davvero cosa sta succedendo in questo momento, ma quello che
capiscono è che la nostra libertà di parola è sotto
attacco”.
Kimmel non ha ancora espresso il suo
parere sulla sua sospensione, ma si ritiene che siano in corso
trattative con la Disney. L’azienda è stata
ampiamente condannata per quello che molti ritengono un attacco
alla libertà di parola, mentre Trump cerca di mettere a tacere i
suoi critici.
Le scene eliminate sono all’ordine
del giorno per qualsiasi grande blockbuster, e il regista
James
Gunn ha lasciato un grande momento con Krypto sul
pavimento della sala di montaggio di Superman.
La scorsa estate, foto e filmati dal
set del reboot stavano trovando costantemente spazio online.
Nonostante fossero presentati fuori contesto, siamo riusciti a
ricostruire almeno alcune sequenze, tra cui una in cui
Mister Terrific lotta per convincere Krypto a
seguirlo (il cagnolino in CG ovviamente non era presente
sul set, ma Terrific è stato mostrato fuori da un negozio di
animali e con dei biscotti per cani in mano).
Grazie a Collider, ora abbiamo la scena
nella sua interezza. Terrific riesce a convincere Krypto a
seguirlo, e poi tenta di farsi portare dall’animale domestico di
Supergirl nei cieli di Metropolis. Lui invece gli morde il piede
dell’eroe.
Alcune di queste riprese con
Mister Terrific e Krypto sono state poi
riutilizzate per uno spot pubblicitario, anche se senza il momento
in cui Krypto attacca il membro della Justice Gang.
È una sequenza divertente, che
avrebbe potuto essere facilmente inclusa in Superman. Allo stesso
tempo, è abbastanza facile capire perché Gunn abbia deciso di
lasciarla in sala di montaggio durante quello che è stato un atto
finale piuttosto frenetico.
The
Mandalorian & Grogu è stato annunciato per
la prima volta a gennaio 2024 come il prossimo film di “Star Wars”
in fase di sviluppo, e la sua uscita nelle sale è prevista
per il 22 maggio 2026. Oltre al personaggio mascherato di
Pascal, il Mandaloriano, e al suo adorabile aiutante Grogu (meglio
conosciuto come Baby Yoda), il cast include anche
Sigourney Weaver nel ruolo di una pilota da
caccia,
Jeremy Allen White in quello del figlio di Jabba the
Hutt e Jonny Coyne in quello di un signore della
guerra imperiale.
La prima breve sinossi del film
recita: “Erede della Forza nella galassia e compagno adorabile
del Mandaloriano, Grogu ha conquistato il mondo con il suo fascino
malizioso e accattivante fin dal suo debutto”, si legge.
“Presto saranno disponibili prodotti a tema Grogu per tutti i
canali, categorie e fasce d’età: la tempesta Grogu sta per
scatenarsi!”
Con il supporto
produttivo e il sostegno di grandi nomi del cinema internazionale
come Brad
Pitt e Alfonso Cuarón, la regista Ben Hania, già
celebrata per il suo Quattro figlie distribuito in Italia
sempre da I Wonder Pictures, racconta la sconvolgente storia vera
di Hind Rajab, bambina palestinese di sei anni,
rimasta intrappolata sotto il fuoco incrociato di una sparatoria a
Gaza a Gennaio 2024, e dei tentativi disperati della Mezzaluna
Rossa di trarla in salvo. La vicenda è narrata in un film di
finzione in cui la realtà irrompe prepotentemente in scena: se
quelle tragiche ore negli uffici della Mezzaluna Rossa sono infatti
ricostruite con attori professionisti, la voce che sentiamo
chiedere aiuto al di là del telefono e che ci accompagna per tutta
la durata della pellicola è la registrazione originale della voce
di Hind.Intrecciando documentario e finzione, LA VOCE
DI HIND RAJAB restituisce tutta la forza della sua
voce e denuncia l’impotenza di fronte alla guerra.
In occasione
dell’attesa uscita in sala del film inoltre, a partire dal
25 settembre, gli interpreti Motaz
Malhees (Speak No Evil – Non parlare con gli
sconosciuti, 200 metri) e Saja Kilani
(Knockdown, What’s Your Emergency?) prenderanno parte al
tour promozionale italiano di LA VOCE DI HIND
RAJAB presentandolo e commentandolo con il pubblico
in sala. Il tour toccherà le città di Roma, Firenze, Bologna,
Padova, Torino e Milano.
«Al centro di
questo film c’è qualcosa di molto semplice e molto difficile da
tollerare», ha dichiarato la regista. «Non posso accettare un mondo
in cui un bambino chiede aiuto e nessuno accorre. Quel dolore, quel
fallimento, appartiene a tutti noi. Questa storia non riguarda solo
Gaza. Parla di un dolore universale. E credo che la finzione
(soprattutto quando attinge a eventi verificati, dolorosi, reali)
sia lo strumento più potente del cinema. Più potente del rumore
delle ultime notizie o dell’oblio dello scorrimento. Il cinema può
conservare una memoria. Il cinema può resistere all’amnesia. Possa
la voce di Hind Rajab essere ascoltata”.
LA
VOCE DI HIND RAJAB di Kaouther Ben
Hania sarà nei cinema dal 25 settembre
distribuito da I Wonder Pictures.
Eagle Pictures ha diffuso un dietro
le quinte esplosivo di The Running Man, il
film diretto da Edgar Wright con Glen Powell, e già adattato nel
1987 con l’iconico
Arnold Schwarzenegger nel ruolo del
protagonista.
Il film di Edgar
Wright uscirà il 6 novembre distribuito da Eagle Pictures
e vede nel cast Glen Powell, William H. Macy,
Lee
Pace, Emilia Jones, Michael Cera, Daniel Ezra, Jayme Lawson con
Colman Domingo e Josh Brolin.
La trama di The Running Man
The Running
Manè il programma televisivo più seguito al
mondo: un reality show estremo in cui i concorrenti, chiamati
“Runner”, devono rispettare una sola regola per restare vivi:
fuggire per 30 giorni, in diretta TV, braccati da
killer professionisti, detti “Cacciatori”, mentre il pubblico,
incollato agli schermi, esulta a ogni esecuzione. Ben Richards (Glen
Powell) non è un eroe. È un uomo qualunque, costretto a una
scelta impossibile: entrare nel gioco per salvare la figlia malata.
A convincerlo è Dan Killian (Josh Brolin), il carismatico e
spietato produttore dello spettacolo, maestro nel trasformare la
sofferenza in spettacolo, la paura in share, la morte in
intrattenimento.Ma Ben non segue il copione. Corre,
lotta, resiste. E contro ogni previsione diventa un idolo: il
pubblico lo acclama, gli ascolti volano.Più il
successo cresce, più il gioco si fa mortale. Ora Ben non deve
affrontare solo i suoi inseguitori… ma un’intera nazione che vuole
vederlo cadere.