Negli ultimi 12 anni, il MCU ha rivoluzionato lo standard dei cinecomic. Se da un lato è facile sottolineare le incredibili performance degli attori, le immagini straordinarie, le scene d’azione epiche e il lavoro senza precedenti sulla continuity, dall’altro ciò che distingue davvero l’universo condiviso è il tono dei suoi film. La musica ha sempre giocato un ruolo enorme nell’impostazione di questi toni, ed ecco che The Direct ha raccolto le migliori canzoni utilizzate nei film del MCU:
“The Rubberband Man” – Avengers: Infinity War
Uno dei momenti più attesi di Avengers: Infinity War era l’apparizione dei Guardiani della Galassia al fianco degli altri Vendicatori, quindi nel più ampio universo condiviso del MCU.
Prima di vederli apparire sullo schermo, sentiamo il sottile basso di “The Rubberband Man” degli Spinners. È un momento tanto funky quanto perfetto, che anticipa il viaggio attraverso la galassia di questi eroi in procinto di incorrere in una serie (almeno all’apparenza) indistricabile di problemi.
“Shoot to Thrill” – Iron Man 2 / The Avengers
Ovviamente, Iron Man è stato in grado di infondere il proprio marchio anche nei temi musicali dei film a lui dedicati. Molto spesso, gli AC/DC hanno rappresentato il catalizzatore di quel marchio. Nel suo ingresso alla Stark Expo in Iron Man 2, Tony ha mostrato al mondo di che pasta è fatto sulle note epiche di “Shoot to Thrill”.
La canzone è stata utilizzata anche in The Avengers, quando Tony Stark è arrivato in ritardo – ma sempre in grande stile – al primo incontro della squadra con Loki ad Amburgo.
“Opps” – Black Panther
Black Panther è stato considerato un fenomeno culturale per tutta una serie di ragioni, una delle quali è l’uso del genere hip-hop per dare ancora più credibilità ad alcune incredibili sequenze.
L’inclusione di “Opps” di Kendrick Lamar nel mezzo di una scena di inseguimento in auto piuttosto sorprendente, non ha fatto altro che aumentare l’energia intrisa nell’intera sequenza. La colonna sonora del film, vincitrice dell’Oscar, è uno dei tanti elementi che hanno contribuito a dare vita a Wakanda e alla storia di T’Challa.
“Trouble Man” – Captain America: The Winter Soldier
Captain America: The Winter Soldier potrebbe essere considerato il film più radicato nella realtà del MCU, e anche in questo caso, la musica è al servizio della storia. Nella prima scena del film, assistiamo all’incontro tra Steve Rogers e Sam Wilson.
A fare da sottofondo a quel momento, abbiamo la canzone “Trouble Man” di Marvin Gaye (con tanto di riferimento al film omonimo). Quella stessa canzone viene riprese nella scena finale, quando Cap è ormai sconfitto e distrutto.
“Dear Mr. Fantasy” – Avengers: Endgame
In Avengers: Endgame, i fratelli Russo non ci hanno risparmiato le emozioni forti, e ciò non riguarda soltanto le tragiche morti di alcuni degli eroi più amati, ma anche l’utilizzo della musica.
Dopo essere stati trascinati di nuovo nella tristezza cementata da Avengers: Infinity War, ascoltiamo le bellissime note di “Dear Mr. Fantasy” mentre diamo il nostro primo sguardo a Tony Stark, dopo lo schiocco delle dita di Thanos.
“O-O-H Child” – Guardians of the Galaxy Vol. 1
Il primo Guardiani della Galassia è il film che ha avuto un impatto decisivo sull’uso della musica nei film dedicati ai supereroi. Uno degli aspetti più importanti di come la musica è stata utilizzata in questo film è rappresentato dal realismo.
Lo stereo dell’astronave Milano giace tra le macerie mentre Peter Quill colpisce Ronin sulle note di “O-O-H Child” dei Five Stairsteps. Sarebbe potuta passare alla storia come una delle sequenze più imbarazzanti di sempre, e invece, grazie alla visione di James Gunn, quella canzone si adatta perfettamente al momento.
Father & Son – Guardians of the Galaxy Vol. 2
https://www.youtube.com/watch?v=_1gtbfuZaHg
Quando abbiamo appreso per la prima volta che avremmo avuto un film del MCU con un procione parlante, un albero articolato a malapena, Dave Bautista coperto di vernice e uno degli attori di The Walking Dead dipinto di blu, nessuno di noi sapeva davvero a cosa sarebbe andato incontro.
Anni dopo, Guardiani della Galassia Vol. 2 e la scena finale con Rocket Racoon in lacrime, ci avrebbe regalato uno dei momento più emozionanti dell’universo condiviso. “Father and Son” di Cat Stevens risuona nella scena del funerale di Yondu insieme agli altri Ravager, ed è senza dubbio una delle scene più sorprendenti del MCU fino ad oggi.
“Brandy” – Guardians of the Galaxy Vol. 2
Prendere un’oscura canzone pop degli anni ’70 come “Brandy” dei Looking Glass ed usarla come una delle canzoni di un film di supereroi crivellato di alieni è davvero una scelta ardua. Ma James Gunn riesce a far funzionare sempre tutto quello che la sua mente iperattiva partorisce.
Guardiani della Galassia Vol. 2 è una grande storia sulla famiglia e sul destino, e questa canzone non serve soltanto da velata motivazione per l’antagonista e per il suo destino, ma può anche essere cantata a squarciagola da Meridith Quill in una straordinaria Ford Mustang di seconda generazione.
“Come and Get Your Love” – Guardians of the Galaxy Vol. 1
Nessuno, nemmeno i fan dei fumetti, sapevano cosa aspettarsi dal primo Guardiani della Galassia. E per i primi sei minuti e diciotto secondi del film, sembrava di essere di fronte all’ennesimo film ambientato nello spazio realizzato con un budget elevato.
Poi, Chris Pratt si infila le cuffie di un vecchio walkman… e sentiamo per la prima volta “Come and Get Your Love” dei Redbones. Quella scena sarà destinata a cambiare la nostra percezione del MCU per sempre…
“Back in Black” – Iron Man/Spider-Man: Far From Home
Nessuno metterà mai in dubbio che Iron Man sia stato un punto di svolta per tutti coloro che amano i film di supereroi. Una volta che abbiamo sentito “Back In Black” degli AC/DC in un film su un miliardario che beve whisky in un Hum-v, abbiamo subito capito che sarebbe stato un film speciale.
E proprio come la maggior parte delle cose incredibili del MCU, anche questa canzone ha un significato molto più profondo. L’abbiamo infatti sentita anche in Spider-Man: Far From Home, a sottolineare quanto sia stata importante la relazione tra Tony Stark e Peter Parker.
“Immigrant Song” – Thor: Ragnarok
Questa canzone, quella scena con il Dio del Tuono… quella battaglia finale in Thor: Ragnarok… è tutto più che perfetto. Non c’è davvero bisogno di spiegare perché “Immigrant Song” dei Led Zeppelin sia senza dubbio il meglio che il MCU abbia da offrire.
“It’s Been A Long, Long Time” – Avengers: Endgame
Non c’è dubbio che Steve Rogers sia il cuore del MCU. 21 film e, per tutto il tempo, dal primo giorno in cui l’abbiamo visto entrare in azione, tutto ciò che Cap voleva era ballare con la sua amata Peggy. E dopo aver dato tutto quello che poteva in nome del suo paese, Steve ottiene finalmente di poter realizzare il suo desiderio. Nella scena finale che chiude la Saga dell’Infinito, Cap fa suonare “It’s Been A Long, Long Time” di Harry James. La conclusione perfetta di uno degli archi narrativi più amati dai fan dell’universo condiviso.