Home Blog Pagina 978

Marvel: le pagine FB segrete anticipano i progetti futuri?

Marvel mcu

A quanto pare, i Marvel Studios creerebbero delle pagine Facebook segrete per i progetti futuri legati all’Universo Cinematografico Marvel: è quello che, di recente, sembra sia accaduto anche con Quake, personaggio della serie tv Agents of S.H.I.E.L.D.

A luglio del 2019, sono state scoperte su Facebook alcune pagine segrete che la Casa delle Idee ha creato per alcuni progetti futuri. Sembra che la Marvel, come del resto molti altri studi cinematografici, crei spesso pagine FB segrete per i prossimi titoli in cantiere con diversi anni di anticipo, per assicurarsi che non vengano prese da nessun utente. All’epoca, infatti, furono scoperte pagine segrete per Black Widow e Gli Eterni – chiaramente non disponibili per la visualizzazione -, molto prima che entrambi i film venissero annunciati ufficialmente.

Altre pagine sono state trovate per Dark Avengers, Young AvengerseIronheart, nessuno dei quali, però, è stato ancora ufficializzato come progetto. Altre pagine scovate sono Marvel’s X-Men, Avengers vs. X-Men e Moon Knight: i primi due titoli non sono ancora stati annunciati, mentre una serie su Moon Knight è attualmente in fase di sviluppo per Disney+.

Adesso, come portato alla luce da un utente di Reddit, è stato scovata una pagina Facebok segreta dal titolo Marvel’s Quake, che potrebbe indicare l’eventuale realizzazione di uno spin-off dedicato al personaggio di Daisy Johnson/Quake interpretato da Chloe Bennet in Agents of S.H.I.E.L.D. 

Ovviamente non sappiamo se una serie su Quake sia effettivamente in sviluppo: per ora ci muoviamo nel territorio della mera speculazione. È innegabile, però, come in diversi casi la creazione di pagine Facebook segrete da parte della Marvel sia stata un vero segnale di anticipo, una sorta di teaser rispetto a progetti che sono stati poi ufficialmente confermati.

Staremo a vedere…

Fonte: ScreenRant

 
 

Jesse Eisenberg tornerebbe volentieri nei panni di Lex Luthor

Jesse Eisenberg ha rivelato che amerebbe tornare nei pani di Lex Luthor. L’attore ha interpretato il celebre villain in Batman v Superman: Dawn of Justice del 2016, per poi apparire nella seconda delle due scene post-credit di Justice League: nella scena in questione si scopre che Lex Luthor è riuscito ad evadere da Arkham e che ha assoldato il mercenario Slade Wilson, alias Deathstroke, per mettere insieme un proprio gruppo di supercriminali.

Adesso, in una recente intervista con Inthepanda, Jesse Eisenberg ha rivelato che amerebbe tornare a vestire i panni di Lex Luthor nel DCEU. Chiaramente l’attore non ha confermato che esistono dei piani per un suo eventuale ritorno: si è semplicemente limitato a garantire la sua disponibilità qualora la Warner volesse riportare il personaggio sul grande schermo. Di seguito le sue parole:

“Oh sì, mi piacerebbe, perché è un personaggio davvero bello. Interpretare un cattivo in un film di supereroi è la parte più divertente. Gli eroi ci vanno bene, ma è il cattivo la parte divertente, perché ti ritrovi ad essere più esuberante. L’eroe di solito riesce a sopravvivere, ma il cattivo ha tutte le battute divertenti. ”

LEGGI ANCHE – Jesse Eisenberg chiede ai fan: Batman, Superman o… Lex Luthor, chi vince?

Nelle ultime settimane sono emersi ulteriori dettagli circa la lavorazione “travagliata” di Justice League, con Zack Snyder che ha spiegato che i cambiamenti apportati in itinere sono stati causati da varie interferenze con lo studio:

“Partivamo con l’idea che una minoranza di persone non aveva amato Batman v Superman, e questo ha avuto un effetto anche sul film successivo. La mia versione originale del film, che avevo scritto insieme a Chris Terrio, non è mai stata girata. L’idea reale, difficile, e spaventosa, non è mai stata realizzata per le paure dello studio, e io e miei collaboratori eravamo insicuri proprio a causa della reazione scatenata da Batman v Superman […]

Sarebbe stata una lunga storia da raccontaresaremmo finiti in un futuro a distanza dove Darkseid conquistava la Terra e dove Superman cedeva all’equazione dell’anti vita. Alcuni membri della Justice League sopravvivevano in quel mondo combattendo, Batman rompeva il suo patto con Cyborg e Flash tornava indietro nel tempo per dire qualcosa a Bruce…

Fonte: ScreenRant

 
 

Hugh Jackman approva Kumail Nanjiani nei panni di Wolverine

hugh jackman

Hugh Jackman ha approva il recente servizio fotografico per Men’s Health che ha visto protagonista l’attore Kumail Nanjiani. Il servizio è stato realizzato a corredo di un’intervista in cui Nanjiani ha svelato nuovi dettagli su Gli Eterni, l’attesissimo cinecomic Marvel che arriverà nelle sale a novembre e in cui l’attore di origine pakistana avrà il ruolo di Kingo.

Nel bellissimo servizio, Kumail Nanjiani ha ricreato i personaggi di alcuni dei suoi film action preferiti: tra questi c’è stato anche Wolverine, l’iconico mutante della Marvel che sul grande schermo è stato interpretato per quasi vent’anni proprio da Hugh Jackman, che nel 2017 ha vestito i panni del personaggio per l’ultima volta in Logan di James Mangold.

Adesso, è stato lo stesso Jackman a commentare lo scatto di Nanjiani nei panni di Wolverine. In una recente intervista con Fox News in occasione di un evento tenutosi a New York, Jackman ha rivelato di aver visto la foto e di esserne entusiasta: “WOW! Sembra davvero che sia sul set di un film degli X-Men. È davvero forte. Se hai fatto tutto quel lavoro, devi per forza toglierti la maglietta!”

LEGGI ANCHE – Hugh Jackman celebra il suo Wolverine a tre anni dall’uscita di Logan

Gli Eterni, diretto da Chloe Zhao, vedrà nel cast Angelina Jolie (Thena), Richard Madden (Ikaris), Kit Harington (Black Knight), Kumail Nanjiani (Kingo), Lauren Ridloff (Makkari), Brian Tyree Henry (Phastos), Salma Hayek (Ajak), Lia McHugh (Sprite), Gemma Chan (Sersi) e Don Lee (Gilgamesh).

CORRELATE: 

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il cinecomic includerà nel MCU gli esseri superpotenti e quasi immortali conosciuti dai lettori come Eterni e i mostruosi Devianti, creati da esseri cosmici conosciuti come Celestiali. Le fonti hanno inoltre rivelato a The Hollywood Reporter che un aspetto della storia riguarderà la storia d’amore tra Ikaris, un uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, eroina che ama muoversi tra gli umani.

La sceneggiatura è stata scritta da Matthew Ryan Firpo, mentre l’uscita nelle sale è stata fissata al 6 novembre 2020.

 
 

James Gunn consiglia cosa guardare durante la quarantena

James Gunn

James Gunn, regista di Guardiani della Galassia e dell’atteso The Suicide Squad, ha deciso di condividere con i suoi fan una serie di consigli “cinefili” per affrontare al meglio la reclusione da quarantena a seguito dell’emergenza Coronavirus che, dopo la dichiarazione di pandemia e i diversi casi di contagio che si sono verificati anche ad Hollywood, è ufficialmente diventata un problema a livello mondiale.

James Gunn, che ha da poco terminato le riprese di The Suicide Squad, ha consigliato attraverso il suo profilo Twitter 10 film da guardare durante la quarantena. Da esperto cinefilo qual è, Gunn ha suggerito non solo titoli che si possono facilmente trovare sulle varie piattaforme di streaming, ma anche qualche chicca per i più esperti.

Su Twitter, il regista ha scritto: “10 grandi film che forse non avete ancora visto da quando vi siete messi in auto-quarantena. È importante per la salute del nostro pianeta, continuare a mantenere il più possibile le distanze sociali. Pe te che lo stai già facendo e per te che ancora non l’hai fatto ma spero lo farai, ho buttato giù questa lista di film.”

I film scelti da James Gunn sono:

  • Bob & Carol & Ted & Alice di Paul Mazursky (1969)
  • L’assassina – The Villainess di Byung-gil Jung (2017)
  • Dolce veleno di Noel Blac (1968)
  • The Wanderers – I nuovi guerrieri di Philip Kaufman (1979)
  • Madre di Bong Joon-ho (2009)
  • Zombie contro zombie di Shin’ichirô Ueda (2017)
  • Il cattivo tenente – Ultima chiamata New Orleans di Werner Herzog (2009)
  • The Yellow Sea di Hong-jin Na (2009)
  • Evviva il nostro eroe di Preston Sturges (1944)
  • Giù la testa di Sergio Leone (1971)

LEGGI ANCHE – James Gunn ha un’idea per uno spin-off su Drax e Mantis

Ricordiamo che James Gunn ha da poco terminato le riprese di The Suicide Squad, il sequel/reboot dei personaggi dei fumetti DC che arriverà nelle sale ad agosto del prossimo anno e che vedrà nel cast il ritorno di Margot Robbie (Harley Quinn), Viola Davis (Amanda Waller), Joel Kinnaman (Rick Flag) e Jai Courtney (Captain Boomerang).

CORRELATE: 

Una volta terminata la post-produzione del film, Gunn dovrebbe tornare ad occuparsi di Guardiani della Galassia Vol. 3, che non ha ancora una data di uscita ufficiale. Le riprese del film dovrebbero partire ufficialmente a Febbraio 2021.

Torneranno nel cast Chris PrattZoe SaldanaDave BautistaPom Klementieff e Karen Gillan, con Vin Diesel e Bradley Cooper che offriranno ancora le loro voci. Nel film è atteso anche Chris Hemsworth nei panni di Thor.

Fonte: ScreenRant

 
 

Animali Fantastici 3: annullate le riprese

Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald

Arriva da Deadline la notizia che le riprese di Animali Fantastici 3, terzo capitolo del nuovo franchise ambientato nell’universo magico di J.K. Rowling ancora senza titolo ufficiale, sono state ufficialmente annullate a causa dell’emergenza Coronavirus. Le riprese del film sarebbero dovute partire oggi.

Al momento non sappiamo quando la produzione riuscirà ufficialmente a partire. L’emergenza Coronavirus ha spinto molte case di produzione a bloccare o (come nel caso di Animali Fantastici 3) ad annullare le riprese dei loro progetti cinematografici in cantiere.

Proprio di recente abbiamo appreso che sempre la Warner Bros. ha deciso di fermare per due settimane la produzione dell’attesissimo The Batman di Matt Reeves, così come i Marvel Studios hanno ufficialmente messo in pausa Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings, la cui produzione era partita da pochissimi giorni in Australia.

Sempre in Australia erano in corso anche le riprese del biopic su Elvis Presley ad opera di Baz Luhrmann, ma anche quelle sono state sospese dopo che Tom Hanks e la moglie Rita Wilson (nel cast del film) sono risultati positivi al Coronavirus.

Animali Fantastici 3: Warner preoccupata per le denunce contro Johnny Depp

Animali Fantastici 3 vedrà il ritorno di Eddie Redmayne (Newt Scamander), Jude Law (Albus Silente), Johnny Depp (Gellert Grindelwald), Ezra Miller (Credence/Aurelius Silente), Alison Sudol (Queenie Goldstein), Dan Fogler (Jacob Kowalski) e Katherine Waterston (Tina Goldstein) insieme alla new entry Jessica Williams, già apparsa brevemente ne I Crimini di Grindelwald, nei panni di Eulalie ‘Lally’ Hicks, insegnante presso la Scuola di Magia e Stregoneria di Ilvermorny.

CORRELATE:

Animali Fantastici 3 vedrà il ritorno di Eddie Redmayne (Newt Scamander), Jude Law (Albus Silente), Johnny Depp (Gellert Grindelwald), Ezra Miller (Credence/Aurelius Silente), Alison Sudol (Queenie Goldstein), Dan Fogler (Jacob Kowalski) e Katherine Waterston (Tina Goldstein) insieme alla new entry Jessica Williams, già apparsa brevemente ne I Crimini di Grindelwald, nei panni di Eulalie ‘Lally’ Hicks, insegnante presso la Scuola di Magia e Stregoneria di Ilvermorny.

Nel film i personaggi viaggeranno verso Rio de Janeiro, Brasile, raccontando la vita dei maghi nel più grande paese del Sud America all’inizio del XX secolo. David Yates tornerà alla regia mentre J.K. Rowling, oltre a figurare come produttrice, sarà co-sceneggiatrice al fianco dell’ormai fidato Steve Kloves, qui alla sua prima esperienza nella saga di Animali Fantastici dopo l’ottimo lavoro svolto con Harry Potter. L’uscita nelle sale è fissata al 12 novembre 2021, esattamente tre anni dopo quella di Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald.

 
 

David Harbour: “Red Guardian è il miglior supereroe del MCU”

black widow

David Harbour è tornato a parlare del suo personaggio in Black Widow, l’atteso cinecomic Marvel con protagonista Scarlett Johansson che – nonostante l’emergenza Coronavirus – è ancora atteso nelle sale di tutto il mondo per il prossimo maggio. Nel film Harbour interpreterà Red Guardian: l’attore ha parlato delle sue motivazioni e lo ha descritto come un narcisista.

In una recente intervista con EW, David Harbour ha rivelato qualche dettaglio in più a proposito del suo personaggio. Dopo aver dichiarato che, dal suo punto di vista, Alexei è il miglior personaggio del MCU, Harbour ha motivato così questa sua convinzione:

“Penso di essere di parte, ma credo che sia il miglior personaggio di tutto l’Universo Cinematografico Marvel. Voglio dire, è un narcisista; è appropriato che sia io a pensarlo, dal momento che lo sto interpretando. Ha davvero tante sfaccettature. Per certi aspetti, è il classico supereroe, il tipico badass… ma quando lo conosci, scopri ha questo bisogno di essere apprezzato: vuole essere considerato divertente, un pezzo grosso… ma non lo è.”

LEGGI ANCHE – Black Widow: il trailer finale mostra nuovi dettagli sulla trama

La regia di Black Widow è stata affidata a Cate Shortland, seconda donna (dopo Anna Boden di Captain Marvel) a dirigere un titolo dell’universo cinematografico Marvel, mentre la sceneggiatura è stata riscritta nei mesi scorsi da Ned Benson (The Disappearance of Eleanor Rigby). Insieme alla Johansson ci saranno anche David HarbourFlorence Pugh, e Rachel Weisz.

CORRELATE: 

Dopo lo straordinario successo di Avengers: Endgame, diventato il maggiore incasso mondiale di sempre, Scarlett Johansson riprende il suo ruolo di Natasha Romanoff/Black Widow.

 
 

Lilli e il Vagabondo, recensione del live action Disney

Lilli e il vagabondo

Manca ancora poco più di una settimana all’arrivo di Disney+ in Italia, ma sembra che, nonostante la gravità della situazione sanitaria mondiale che ha interessato i primi mesi del 2020, la piattaforma della Casa di Topolino sia l’ennesima possibilità, per i milioni di confinati in casa, di trascorrere piacevolmente del tempo in famiglia, che sia obbligato o no. E per inaugurare il servizio in (quasi) tutta Europa, la Disney ha scelto il live action di Lilli e il Vagabondo, ennesimo remake in live action dell’originale datato 1955.

Avventura canina romantica e divertente, la storia è quella di una cagnetta di buona famiglia che vive con diffidenza l’arrivo in casa di un neonato, un bebè che rischia di spodestarla dal ruolo di piccolina di casa, preferita dai padroni. Comincia così per Lilli (Lady nella versione originale, doppiata da Tessa Thompson) un’avventura che la porterà a conoscere un affascinante vagabondo (Justin Theroux), un cane randagio, che le mostra le meraviglie della libertà. La tentazione di una vita di avventure è forte, ma il cuore di Lilli la tiene legata alla sua famiglia e alla sua natura domestica. Il finale, lo sappiamo, sarà un trionfo di gioia e bontà, con il vagabondo adottato e la famiglia felice riunita, genitori, bebè e cani al seguito.

Inizia la prova gratuita di 7 giorni. Guarda Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

Lilli e il Vagabondo, una romantica e divertente avventura

Diretto da Charlie Bean (LEGO Ninjago: il film), Lilli e il Vagabondo è la riproduzione quasi 1:1 dell’originale d’animazione che vede nella perizia tecnica di computer grafica il suo punto di maggiore interesse, proprio come era stato per Il Re Leone, uno dei maggiori successi commerciali dello scorso anno.

Da un punto di vista narrativo, il film non inserisce nessun nuovo argomento, ma permette piuttosto di sviluppare meglio, anche se in maniera elementare, i concetti di appartenenza libertà e amore che, in maniera taciuta e forse più romantica ed elegante, muovevano le azioni del personaggi nell’originale.

Lilli e il Vagabondo è il primo remake in live action di un classico d’animazione ad arrivare sulla piattaforma di Disney+, scelta che sembra estremamente appropriata al prodotto finale, visto che la modestia del film in generale sembra sposarsi meglio con la fruizione domestica rispetto invece ad una visione su grande schermo.

Come l’originale d’animazione tradizionale, anche questo remake di Lilli e il Vagabondo si fregia di belle sequenze musicali, tra le quali spicca, ovviamente, quella di Bella Notte, che accompagna la celebre cena a base di spaghetti e polpette dei due cagnolini, e quella che vede protagonista Gilda (Peg in originale doppiata da Janelle Monáe) che canta nel canile. Intermezzi musicali di un certo pregio che spezzano un ritmo non certo travolgente.

 
 

Alessandro Preziosi: 10 cose che non sai sull’attore

alessandro-preziosi-teatro

Apprezzato attore del panorama italiano, Alessandro Preziosi ha negli anni consolidato la propria fama grazie al cinema, alla televisione e al teatro. Nella sua filmografia non solo commedie agrodolci, ma anche impegnati film d’autore che ne hanno messo in mostra le doti da interprete completo, capace di interpretazioni sempre nuove. Ecco 10 cose che non sai su Alessandro Preziosi.

2Parte delle cose che non sai sull’attore

alessandro-preziosi-elisa-di-rivombrosa

Alessandro Preziosi e il teatro

5. Ha calcato molte volte il palcoscenico. La formazione di Preziosi nasce dal teatro, con la sua frequentazione dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano. Diplomatosi, intraprende una carriera teatrale che dura ancora oggi, e dove ha modo di esprimersi al meglio. Tra i suoi spettacoli più celebri si annoverano Amleto (1998), Re Lear (2004), Cyrano de Bergerac (2012), Don Giovanni o Il convitato di pietra (2014), Romeo e Giulietta (2016) e L’odore assordante del bianco – Vincent Van Gogh (2017).

4. Ha ricevuto importanti riconoscimenti. Per la sua attività teatrale Preziosi ha negli anni ricevuto alcuni tra i più prestigiosi riconoscimenti teatrali del panorama italiano. Tra questi vi sono il Premio Gassmann per Amleto, il premio Golden Graal al miglior attore di teatro per lo stesso Amleto, e il Premio Persefone per il migliore attore di prosa classica per Cyrano de Bergerac.

Alessandro Preziosi in Elisa di Rivombrosa

3. Ha vinto un ambito premio. Per il suo ruolo del Conte Fabrizio Ristori nella serie Elisa di Rivombrosa l’attore non solo raggiunge una popolarità particolarmente ampia, ma ottiene anche la candidatura ai Telegatti come personaggio maschile dell’anno. Preziosi vincerà poi il premio, inaugurando una stagione d’oro per la sua carriera.

2. Ha rinunciato alla seconda stagione. Dato l’enorme successo di pubblico, la serie viene rinnovata per una seconda stagione. Tuttavia, Preziosi prenderà parte soltanto a due puntate, rinunciando ad una più ampia partecipazione per via di impegni teatrali precedentemente presi, che lo hanno portato a recitare l’Amleto.

Alessandro Preziosi: età e altezza

1. Alessandro Preziosi è nato a Napoli, Italia, il 19 aprile 1973. L’attore è alto complessivamente 187 centimetri.

Fonte: IMDb

 

Successivo

Guglielmo Poggi: 10 cose che non sai sull’attore

guglielmo-poggi-film

Il giovane attore Guglielmo Poggi ha partecipato negli ultimi anni ad alcuni tra i più acclamati film del panorama nazionale, imponendosi come uno dei più promettenti interpreti della sua generazione. Diviso tra cinema e televisione, Poggi non manca di dimostrare un grande interesse per la regia. Ecco 10 cose che non sai di Guglielmo Poggi.

2Parte delle cose che non sai sull’attore

guglielmo-poggi-agenzia

Guglielmo Poggi: chi sono i suoi genitori

5. È figlio di attori. Il giovane attore matura la passione per la recitazione dai suoi genitori, a loro volta interpreti. Il padre è infatti Pierfrancesco Poggi, noto per film come La cena, e ha condiviso con il figlio i set di Il nostro ultimo e Il tuttofare. Sua madre è invece Paola Rinaldi, popolare per la soap opera Un posto al sole, che ha recitato anche lei in Il nostro ultimo.

Guglielmo Poggi in Smetto quando voglio

4. Considera il film un inno al precariato. Nel film Smetto quando voglio, l’attore ricopre il ruolo di Maurizio. Poggi considera la partecipazione al film come una delle punte di diamante della sua carriera fino ad ora. Particolarmente legato alla tematica del precariato, per l’attore il film ne è un inno in cui molti potranno riconoscersi e attraverso cui motivarsi.

3. Ha potuto recitare a contatto con celebri interpreti. Durante le interviste promozionali del film, l’attore ha dichiarato di essere rimasto entusiasta dal livello di recitazione presente nel film. Qui ha infatti avuto modo di recitare con attori del calibro di Edoardo Leo, Valeria Solarino, Paolo Calabresi, Stefano Fresi, Pietro Sermonti e Neri Marcorè.

Guglielmo Poggi: qual è la sua agenzia

2. È rappresentato da una nota agenzia per attori. Dietro al successo dell’attore vi è l’agenzia Sosia&Pistoia, che ne cura continuamente il profilo aggiornandolo con tutti i lavori svolti dall’attore. Qui è infatti possibile trovare la sua filmografia completa, come anche gli spettacoli teatrali, i premi vinti e ad altre attività pertinenti al mondo dello spettacolo da lui svolte.

Guglielmo Poggi: età e altezza

1. Guglielmo Poggi è nato a Roma, Italia, l’11 aprile 1991. L’attore è alto complessivamente 175 centimetri.

Fonte: IMDb

Successivo

Olga Kurylenko: 10 cose che non sai sull’attrice

olga-kurylenko-film

Di origini ucraine ma naturalizzata francese, l’attrice Olga Kurylenko si è in particolare distinta per aver preso parte a celebri produzioni hollywoodiane. Queste le hanno permesso non solo di collaborare con importanti attori e registi, ma anche di ottenere gli apprezzamenti di critica e pubblico. Ecco 10 cose che non sai di Olga Kurylenko.

2Parte delle cose che non sai sull’attrice

olga-kurylenko-007

Olga Kurylenko in 007

5. Ha ricevuto un importante regalo. Dopo aver ottenuto il ruolo di Camille in Quantum of Solace, l’attrice ricevette in dono dalla produzione la collezione completa dei film di James Bond, così che potesse recuperare quelli che non aveva visto. In Ucraina, infatti, non era scontato che i film della saga arrivassero in sala.

4. Si è esercitata nei dialetti. Per il ruolo l’attrice è stata seguita da un dialect coach, che l’ha aiutata ad imparare a recitare con un accento spagnolo. Per l’attrice non fu difficile impararlo, perché, stando a quanto da lei affermato, possiede diversi amici spagnoli e sudamericani, e per tanto è un modo di parlare che le era famigliare.

3. Si è allenata duramente per il ruolo. Per poter prendere parte alle dinamiche sequenze d’azione e di combattimento presenti nel film, l’attrice si è allenata a lungo per imparare a lottare con le armi, così da acquisirne la giusta padronanza. Tali abilità vengono poi sfoggiate con successo dall’attrice nel film.

Olga Kurylenko in Momentum

2. È la protagonista del film thriller. Dopo il successo di Quantum of Solace, l’attrice inizia ad ottenere ruoli da protagonista. Uno di questi è quello di Alexis Farraday in Momentum, dove è capo di una banda di criminali che mette in atto un pericoloso furto di diamanti, attirando su di sé le ire del proprietario, che farà di tutto per riaverli.

Olga Kurylenko: età e altezza

1. Olga Kurylenko è nata a Berdjans’k, in Ucraina, il 14 novembre 1979. L’attrice è alta complessivamente 175 centimetri.

Fonte: IMDb

Successivo

Naomie Harris: 10 cose che non sai sull’attrice

naomie-harris-film

Divenuta inizialmente nota per la sua partecipazione alla saga di Pirati dei Caraibi, l’attrice Naomie Harris ha poi mostrato una notevole maturazione come interprete, arrivando a ricoprire ruoli di sempre maggior rilievo. Negli ultimi anni ha così avuto modo di consacrare la propria carriera, ricevendo alcuni tra gli onori più ambiti di Hollywood. Ecco 10 cose che non sai di Naomie Harris.

2Parte delle cose che non sai sull’attrice

naomie-harris-pirati-dei-caraibi

Naomie Harris in 007

5. Ha un celebre ruolo nei nuovi film della saga. A partire da Skyfall, ventitreesimo film dedicato al personaggio di James Bond, l’attrice ricopre il ruolo di Eve Moneypenny. L’attrice è la quarta interprete a ricoprire tale ruolo sin da quando la saga ha avuto origine.

4. Si è allenata molto per ricoprire il ruolo. Per poter soddisfare le esigenze del personaggio, l’attrice fu affiancata da un coach, con il quale si allenò per due mese, due ore al giorno per cinque giorni a settimana. Tra le attività da lei ricoperte vi sono lo yoga, kickboxing, combattimento e corsa.

Naomie Harris in Pirati dei Caraibi

3. Non era benvista dal regista. Inizialmente, il regista Gore Verbinski non era d’accordo con la scelta della Harris per il ruolo della maga Tia Dalma, ritenendola troppo giovane. Tuttavia, il direttore del casting convinse il regista ad incontrarla, e al momento del provino l’attrice risultò così convincente da persuadere il regista ad assegnarle la parte.

2. Sua madre le è stata utile ai fini del personaggio. Per interpretare Tia Dalma, all’attrice venne richiesto un accento giamaicano, previsto per il ruolo. L’attrice pensò così di farsi aiutare da sua madre, di origini giamaicane, affinché potesse impararlo e sfoggiarlo al meglio.

Naomie Harris: età e altezza

1. Naomie Harris è nata a Londra, Inghilterra, il 6 settembre 1976. L’attrice è alta complessivamente 173 centimetri.

Fonte: IMDb

 

Successivo

Sophia Lillis: 10 cose che non sai sull’attrice

sophia-lillis-film

Dopo essere apparsa nel film It, la giovane attrice Sophia Lillis è divenuta una vera celebrità, nonché uno dei nomi di punta per la nuova generazione di interpreti. Distintasi in breve tempo tanto al cinema quanto in televisione, la Lillis non ha mancato di dimostrare una certa predilezione per il genere horror, all’interno del quale ha però potuto sfoggiare la versatilità che l’ha resa oggetto di attenzioni da parte di critica e pubblico. Ecco 10 cose che non sai su Sophia Lillis.

sophia-lillis-netflix

Sophia Lillis: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in noti film dell’orrore. Dopo un iniziale debutto avvenuto con piccoli ruoli nei film A Midsummer Night’s Dream (2014) e 37 (2016), l’attrice guadagna fama internazionale grazie al ruolo di Beverly Marsh in It (2017) e It – Capitolo due (2019), dove ha modo di recitare con attori come Finn Wolfhard, James McAvoy e Jessica Chastain. Nel 2019 è invece protagonista del film Nancy Drew e il passaggio segreto, mentre nel 2020 è attesa nel ruolo di Gretel in Gretel e Hansel, trasposizione in chiave horror della celebre favola.

9. Ha partecipato a note serie TV. Poco essere diventata una star, l’attrice prende parte all’acclamata serie Sharp Object (2018), dove interpreta la versione adolescente di Camille, che da adulta ha invece il volto della candidata all’Oscar Amy Adams. Torna poi protagonista su Netflix della serie I Am Not Okay With This (2020), che le permette di confrontarsi nuovamente con un prodotto a metà tra il thriller e la commedia nera.

8. Ha ottenuto dei primi riconoscimenti. Grazie al ruolo di Beverly Marsh, ce la rende celebre, l’attrice inizia ad ottenere dei primi riconoscimenti da parte dell’industria hollywoodiana. Viene infatti nominata come miglior star esordiente ai Teen Choice Awards, come miglior performance da un giovane attore agli Academy of Science Fiction, Fantasy & Horror Films e come miglior performance horror agli MTV Movie + TV Awards.

Sophia Lillis è su Instagram

7. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 2,5 milioni di persone. All’interno di questo l’attrice è solita condividere immagini di servizi fotografici ma anche numerose foto e video promozionali dei suoi progetti da interprete. Non mancano infine curiosità quotidiane o foto scattatate durante eventi di gala.

Sophia Lillis e i capelli lunghi

6. È diventata riconoscibile anche per il suo look. Dopo esserseli tagliati per il film It, l’attrice è divenuta nota anche per il suo taglio di capelli corti. Normalmente gli attori sono restii a manipolare o tagliare la propria capigliatura, ma la Lillis ha affermato che tagliare realmente i suoi capelli lunghi era l’unico modo per rendere realistica la scena.

sophia-lillis-it

Sophia Lillis in It

5. Ha rischiato di non ottenere il ruolo. Quando il regista Andy Muschietti propose la Lillis ai produttori, questi non erano molto propensi a sceglierla per il ruolo di Beverly Marsh. Questi la ritenevano infatti poco femminile per la sua bassa statura e i capelli corti. Fortunatamente grazie alle pressioni del regista, i produttori si convinsero ad incontrare nuovamente l’attrice, che per l’occasione indossò delle extensions.

4. Una scena in particolare fu per lei la più difficile da girare. Durante un’intervista l’attrice ha affermato che la scena più complessa per lei da interpretare è quella dove un getto di sangue esce dal lavandino colpendola dritta in volto. Il getto, reso ancor più scenografico in post-produzione, era infatti reale, costringendo la Lillis ad una vera prova di resistenza.

3. Non aveva paura di Pennywise. L’attrice ha affermato di essere una grande appassionata di film horror, dai quali non è spaventata. Durante le riprese del film It, inoltre, è stata tra i pochi del cast a non spaventarsi quando vide per la prima volta il pagliaccio Pennywise.

Sophia Lillis è su Netflix

2. È la protagonista di una nuova serie originale. Nel 2020 l’attrice torna ad imporsi all’attenzione degli spettatori con la serie I Am Not Okay With This, dove interpreta un’adolescente dalla vita piuttosto complessa. A peggiorare le cose vi è la sua scoperta di possedere un potere speciale, quello della telecinesi.

Sophia Lillis: età e altezza

1. Sophia Lillis è nata a New York, Stati Uniti, il 13 febbraio 2002. L’attrice è alta complessivamente 152 centimetri.

Fonte: IMDb

 

 
 

Tom Hardy porge un omaggio all’Italia in quarantena

Dopo l’affetto di Chris Evans, che ha ritwittato i cori del flashmob degli italiani reclusi di venerdì 13 marzo, anche Tom Hardy porge un omaggio all’Italia in tempo di quarantena.

Sull’account Instagram dell’attore britannico è infatti apparso un video delle Frecce Tricolore che sfrecciano in cielo, formando il tricolore italiano, appunto, sulle note di Nessun dorma, la celebre aria dalla Turandot di Puccini, un augurio forse per l’Italia che combatte il coronavirus nell’apparente noncuranza di un’Europa incauta.

https://www.instagram.com/p/B9uVGfFgJ7o/?igshid=xc9f9tjmcmzy&fbclid=IwAR00IcaiTMpPKU_nwVWYCVGFp31tWTDpwvqv9YYsmpvweH8AfAZOg1-dd3E

 
 

The Batman: produzione bloccata per due settimane

The Batman film 2021

Anche The Batman ferma la sua produzione per almeno due settimane a causa del coronavirus. A seguito della notizia che coinvolge Tom Hanks e Rita Wilson, risultati positivi al coronavirus durante le riprese del biopic su Elvis in Australia, la Warner Bros ha deciso di bloccare anche la produzione del film con Robert Pattinson per due settimane.

La troupe del film stava girando stava cambiando location, verso Liverpool, ma si è deciso  che fosse meglio andare in pausa durante il cambio di location. La prima parte del film è stata girata a Londra a gennaio.

Non è noto quando le riprese sarebbero finite da pianificazione iniziale, ma è plausibile che questa pausa avrà una ricaduta sull’uscita del film, nel 2021.

CORRELATE: 

Il cast di The Batman è formato da molti volti noti: insieme a Robert Pattinson nei panni di Bruce Wayne, ci saranno anche Andy Serkis (Alfred), Colin Farrell (Oswald Chesterfield/Pinguino), Zoe Kravitz (Catwoman), Jeffrey Wright (Jim Gordon) e Paul Dano (Enigmista). Infine, John Turturro sarà il boss Carmine Falcone. Nel cast anche Peter Sarsgaard, ma c’è ancora mistero sul suo ruolo.

HN Entertainment ha suggerito che le riprese del cinecomic si svolgeranno presso i Leavesden Studios di Londra (gli stessi della saga di Harry Potter ma anche di Batman v Superman: Dawn of JusticeJustice LeagueWonder Woman e del sequel Wonder Woman 1984) mentre l’uscita nelle sale è stata già fissata al 25 giugno 2021.

The Batman esplorerà un caso di detective“, scrivono le fonti, “Quando alcune persone iniziano a morire in modi strani, Batman dovrà scendere nelle profondità di Gotham per trovare indizi e risolvere il mistero di una cospirazione connessa alla storia e ai criminali di Gotham City. Nel film, tutta la Batman Rogues Gallery sarà disponibile e attiva, molto simile a quella originale fumetti e dei film animati. Il film presenterà più villain, poiché sono tutti sospettati“.

 
 

Cannes 2020: non si farà, ma non è ancora ufficiale

Cannes 2019

Anche il Festival di Cannes 2020, alla fine, ha dovuto cedere e chiudere i battenti di fronte all’avanzata del coronavirus, in Europa e nel mondo intero. Non è ancora stato ufficializzato tramite i canali istituzionali, visto che la decisione definitiva verrà presa il 15 aprile, il giorno prima della prevista conferenza stampa di annuncio della line-up, ma ormai sembra deciso.

A confermarlo, è astato un membro del consiglio d’amministrazione del Festival al sito Le Point. “Sarà molto difficile, per non dire impossibile, selezionare film da Cina, Corea, Iran, Italia e un’altra cinquantina di paesi, sapendo che gli attori e i registi non potranno venire a presentarli. Proiettare poi film in una sala di oltre 2000 posti non sarà autorizzato. Conosciamo l’ipersensibilità di Hollywood sulle questioni di igiene, non li vedo restare per quindici giorni in mezzo a una folla le cui condizioni sanitarie non siano controllate”.

Si tratta di un momento molto delicato per l’industria cinematografica che, finalmente nella sua globalità, sta prendendo atto della situazione sempre più grave. Era già stato dichiarato dall’organizzazione che si sarebbe preferito saltare una edizione piuttosto che offrire al mondo del cinema una versione rimediata del festival più prestigioso del settore.

Cannes muove 60 mila persone in Costa Azzurra, 5000 giornalisti, e costa ogni anno 32 milioni. Inoltre è difficile per l’organizzazione trovare un altro slot in autunno, vista la presenza massiccia di festival dopo l’estate.

 
 

Chris Evans ritwitta i video del flashmob italiano

Chris Evans ha fatto i complimenti agli italiani per il flashmob dei “segregati in casa” causa coronavirus. L’attore americano ha condiviso su Twitter i video dei tanti che questo pomeriggio, alle 18.00, si sono affacciati dalle proprie case, dove sono quasi tutti confinati, per “farsi sentire”, far rumore, suonare, cantare, salutarsi a distanza.

La star del Marvel Cinematic Universe ha condiviso alcuni video accompagnandoli con questa didascalia: “Tutti questi video degli italiani che suonano strumenti durante il lockdown sono incredibili“.

https://twitter.com/ChrisEvans/status/1238580297806958592?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1238580297806958592&ref_url=https%3A%2F%2Fmovieplayer.it%2Fnews%2Fchris-evans-complimenti-italiani-video-flash-mob-musica-lockdown_77855%2F

L’emergenza coronavirus sta, purtroppo, non solo costringendo gli italiani a casa, con misure restrittive sempre più severe e necessarie, ma sta anche imperversando in tutta Europa e ora anche negli USA, mentre Hollywood sta piano piano chiudendo tutte le sue porte a causa di uscite annullate e produzioni interrotte per paura del contagio.

Chris Evans: 10 cose che non sai sull’attore

 

 
 

Permettete? Alberto Sordi: in prima visione su Rai1 il 24 marzo

permettete alberto sordi

Permette? Alberto Sordi arriva nelle case degli italiani. Un omaggio all’Albertone nazionale nel centenario della nascita. Un film che vuole celebrare un “gigante” del nostro cinema, uno dei più amati e apprezzati artisti a livello internazionale, che ha contribuito a rendere grande nel mondo la commedia all’italiana.

Da giovane aspirante attore, con i primi no e le tante porte chiuse per la dizione ritenuta “troppo romanesca” ai primi lavori da doppiatore, dai palcoscenici del varietà alle tante trasmissioni Radio, fino ad approdare finalmente sui set cinematografici dove Sordi non ha tardato a farsi notare per ironia, mimica, presenza scenica e una capacità fuori dal comune di individuare le debolezze umane e renderle – attraverso i suoi “singolari” personaggi – indimenticabili e spassose istantanee del suo, del nostro tempo. Una vita intensa, piena, prima di tutto votata all’impegno, alla completa devozione per il mestiere d’attore, quello che ha sempre voluto essere e che solo il coraggio e la determinazione gli hanno consentito di fare ai più alti livelli. Un crescente cammino verso la perfezione artistica che ha condotto Sordi nell’Olimpo cinematografico delle super star e confermato la sua popolarità sconfinata.

Permette? Alberto Sordi è una coproduzione Rai Fiction – Ocean Productions, in onda martedì 24 marzo su Rai1. Diretto da Luca Manfredi, con un eccezionale Edoardo Pesce nel ruolo del giovane Alberto, il film vede nel cast Pia Lanciotti nel ruolo di Andreina Pagnani, Alberto Paradossi nel ruolo di Federico Fellini, Martina Galletta nel ruolo di Giulietta Masina, Francesco Foti nel ruolo di Vittorio De Sica, Lillo Petrolo nel ruolo di Aldo Fabrizi. Nei panni della mamma di Sordi troviamo Paola Tiziana Cruciani mentre Luisa Ricci, Michela Giraud e Paolo Giangrasso sono le sorelle e il fratello di Sordi e Giorgio Colangeli fa un’amichevole partecipazione nel ruolo del padre.

Un film per ricordare l’attore, il regista, il comico, lo sceneggiatore, il compositore, il cantante e doppiatore, insomma l’immenso Alberto Sordi che a tutti questi talenti univa anche una grande umanità.

 
 

Western Stars disponibile in digitale

“Western Stars”, la versione cinematografica dell’omonimo album di successo internazionale di BRUCE SPRINGSTEEN, presentato in anteprima alla 14° Festa del Cinema di Roma, è disponibile in digitale (anche in 4K UHD) a partire da oggi, venerdì 13 marzo. È possibile vedere i primi 10 minuti del film al seguente link:

Il film, co-diretto da Thom Zimny e Bruce Springsteen, al suo debutto alla regia, è già disponibile per l’acquisto in digitale su Apple Tv, Youtube, Google Play, TIMvision, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft Film & TV. Da oggi, venerdì 13 marzo, il film è inoltre disponibile anche per il noleggio su Sky Primafila, Vvvid e Infinity.

Il film “Western Stars” offre ai fan di tutto il mondo l’unica opportunità di vedere Springsteen esibirsi accompagnato da una band e da un’intera orchestra presso la Stone Hill Farm a Colts Neck (New Jersey), sotto il soffitto a cattedrale del fienile della sua centenaria proprietà.

La colonna sonora del film, Western Stars – Songs From The Film” (certificata ORO in Italia), contiene tutti i 13 brani di “Western Stars” e la cover di “Rhinestone Cowboy” di Glen Campbell.

Toccando temi come l’amore e la perdita, la solitudine e la famiglia, e l’inesorabile passare del tempo, il docu-film evoca il West americano – sia il leggendario che il duro – in cui si intrecciano filmati d’archivio ed il racconto in prima persona della rockstar con la canzone per narrare la storia.

Questa la tracklist di “Western Stars – Songs From The Film (Columbia Records/Sony Music): Hitch Hikin’”, “The Wayfarer”, “Tucson Train”, “Western Stars”, “Sleepy Joe’s Café”, “Drive Fast (The Stuntman)”, “Chasin’ Wild Horses”, “Sundown”, “Somewhere North of Nashville”, “Stones”, “There Goes My Miracle”, “Hello Sunshine”, “Moonlight Motel”, “Rhinestone Cowboy”. Tutti i brani sono stati scritti da Bruce Springsteen, eccetto “Rhinestone Cowboy”.

La colonna sonora è stata prodotta da Springsteen insieme a Ron Aniello ed è stata mixata e masterizzata rispettivamente da Bob Clearmountain e Bob Ludwing, lo stesso duo leggendario dietro al successo di “Springsteen on Broadway”.

Il film “Western Stars” è scritto ed interpretato da Bruce Springsteen, con Special Guest Patti Scialfa. Thom Zimny, Jon Landau, Barbara Carr e George Travis hanno prodotto il film, con la produzione esecutiva di Springsteen. Direzione della fotografia di Joe DeSalvo, e montaggio di Zimny.

Springsteen e Zimny hanno collaborato a diversi progetti nel corso degli anni, tra cui il documentario “The Promise: The Making of Darkness on the Edge of Town”, e la versione filmata trasmessa su Netflix del vincitore del Tony Award “Springsteen on Broadway”, che Zimny ​​ha diretto.

 
 

La storia infinita: quello che forse non sai sul film cult di Wolfgang Petersen

La Storia Infinita Wolfgang Petersen

Cult del genere Fantasy, trai più amati della generazione degli anni ’80, La Storia Infinita è un classico per tutte le stagioni e le età. Nonostante le tecniche di animazione in CGI abbiano reso desueti molti degli effetti del film, speciali e visivi, l’atmosfera nel racconto di Wolfgang Petersen, presa in prestito dal capolavoro di Michael Ende, rimane inattaccabile nel corso degli anni.

Ma sappiamo davvero tutto del film che porta sullo schermo l’avventura di Atreyu e Bastian? Scopriamo insieme quello che forse non sapete su La Storia Infinita.

1Il nome

Secondo il libro, il nuovo nome dell’Imperatrice Bambina assegnatole da Bastian che lo urla nella notte è “Moonchild”. Nel film Bastiano ripete alla tempesta il nome “Moonchild”, ma nella versione italiana sembra che il bambino urli “Mamma, ti chiamo Eva”, un richiamo al nome della madre che Bastiano ha perso.

La Storia Infinita in Streaming

Il film è disponibile in streaming su Netflix, un ottimo modo per passare fare un tuffo in un mondo che non c’è, che rischia di scomparire, ma che viene salvato dalla forza di due piccoli eroi.

Successivo

MCU: 10 modi in cui la Fase 4 può prepararci ad Avengers 5

In seguito dell’enorme successo e agli incassi più che soddisfacenti di Avengers: Endgame, è chiaro quanto la realizzazione di Avengers 5 si rivelerà un compito decisamente arduo per i Marvel Studios. Gli eroi più potenti della Terra si sono sciolti alla fine di Endgame, con la morte di Tony Stark e la decisione di Steve Rogers di rimanere – nel passato – al fianco della sua Peggy Carter.

Ma finché esisterà l’Universo Cinematografico Marvel, i Vendicatori non potranno restare così a lungo separati. Con Captain Marvel, Black Panther e Doctor Strange pronti a tenere insieme le redini del team, è certo che i Vendicatori torneranno nuovamente gli uni al fianco degli altri in futuro.

Ecco 10 modi in cui gli eventi della Fase 4 del MCU potrebbero averci preparato ad Avengers 5:

1L’S.W.O.R.D. di Nick Fury

Nella scena post-credit di Spider-Man: Far From Home, abbiamo visto che Nick Fury era in realtà Talos sotto mentite spoglie. Il “vero” Fury si è invece sempre trovato su una nave di comando nello spazio profondo con alcuni Skrull, cercando probabilmente di dare vita all’equivalente intergalattico dello S.H.I.E.L.D., ossia l’S.W.O.R.D. Partendo dal presupposto che tutti i protagonisti della battaglia finale di Avengers: Endgame siano adesso membri onorari degli Avengers, ci sono membri della squadra sulla Terra (Doctor Strange, Black Panther, Spider-Man, ecc.) e membri nello spazio (Captain Marvel, Thor, i Guardians, ecc.). Se Fury sta davvero mettendo in piedi lo S.W.O.R.D., si potrebbe in questo modo stabilire un legame tra i “Vendicatori Cosmici” e i “Vendicatori Terrestri”. 

Fonte: ScreenRant

Successivo

Jurassic World: Dominion, il logo ricorda il franchise originale

Jurassic World: Dominion

Mentre anche il mondo del cinema è in subbuglio a causa dell’emergenza coronavirus, sembra continuare senza interruzioni la produzione di Jurassic World: Dominion, capitolo conclusivo della nuova trilogia con protagonisti i dinosauri.

Stando a quanto diffuso dalla stessa Amblin, il teaser poster del film, con il logo ufficiale, è un ritorno alle origini e a quel simbolo rosso, giallo e nero che ha fatto la storia del franchise originale. Eccolo di seguito:

Jurassic World: Dominion vedrà sia Chris Pratt che Bryce Dallas Howard tornare nei loro ruoli. Insieme a loro, ritroveremo anche Justice Smith, Daniella Pineda, Jake Johnson Omar SyLaura Dern Sam Neill riprenderanno rispettivamente i ruoli che avevano in Jurassic Park, rispettivamente la Dr. Ellie Sattler e il Dr. Alan Grant. I personaggi sono stati visti per l’ultima volta nel Jurassic Park 3 del 2001. Un altro eroe originale, Ian Malcolm, interpretato da Jeff Goldblum, ha firmato per tornare in Jurassic World 3. Goldblum è stato visto l’ultima volta in Jurassic World: Il Regno Distrutto.

Alla regia torna Colin Trevorrow, che ha pubblicato il cortometraggio Battle at Big Rock, i cui eventi sono ambientati un anno dopo Jurassic World – Il regno distrutto mostrando i dinosauri che vivono nel nostro mondo e lottano per la sopravvivenza. Vi ricordiamo che  Jurassic World 3 uscirà nelle sale l’11 giugno 2021, salvo procrastinazioni possibili, dovute all’attuale emergenza sanitaria mondiale.

 
 

The New Mutants, rinviato per la quarta volta, colpa del coronavirus

the new mutants

L’uscita la cinema di The New Mutants è stata nuovamente rinviata, questa volta, a causa della crescente preoccupazione per la diffusione del coronavirus.

L’adattamento serie spin-off della serie sugli X-Men diretto da Josh Boone è stato posticipato tre volte in precedenza, ma con la Disney interamente in controllo della proprietà del titolo, sembrava che il film fosse finalmente destinato ad uscire il 3 aprile 2020. Il regista e il cast avevano anche iniziato a fare il tour promozionale con il cut finale pronto e approvato, mentre Boone aveva anche fatto finalmente chiarezza sulle vicende produttive del film.

Parlando con ScreenRant, un portavoce Disney ha dichiarato: “Crediamo veramente nell’esperienza cinematografica e stiamo cercando nuove date di uscita per il 2020 che saranno annunciate in un secondo momento.”

The New Mutants è un thriller con sfumature horror, originale e ambientato in un ospedale isolato dove un gruppo di giovani mutanti è rinchiuso per cure psichiatriche. Quando iniziano ad avere luogo degli strani episodi, le loro nuove abilità mutanti e la loro amicizia saranno messe alla prova, mentre cercano di fuggire.

CORRELATE:

Diretto da Josh Boone e scritto da Boone e Knate Lee, il film vede nel cast la presenza di Maisie WilliamsAnya Taylor-Joy, Charlie Heaton, Alice Braga, Blu Hunt Henry Zaga.

ll film è prodotto da Simon KinbergKaren Rosenfelt Lauren Shuler Donner, mentre Stan Lee Michele Imperato Stabile sono i produttori esecutivi.

 
 

Ben Affleck era nella “lista rossa” di Harvey Weinstein

Ben Affleck era nella “lista rossa” di Harvey Weinstein: questo è quanto emerso di recente da alcuni documenti giudiziari non ancora sigillati. Tale lista includeva una serie di personaggi che secondo l’ex produttore cinematografico rappresentavano una minaccia per la sua persona.

Prima della pubblicazione dei vari report che hanno poi dato vita al movimento #MeToo e portato alla caduta dell’ex magnate di Hollywood, per lungo tempo Harvey Weinstein ha tenuto un elenco di nomi relativi a persone che, secondo lui, avrebbero potuto rivelare ai giornalisti della sua condotta sessuale nei confronti delle donne. Il nome di Ben Affleck è apparso nella lista, una “lista rossa”, e il documento è stato visionato da Variety martedì pomeriggio.

La lista faceva parte di circa 1.000 pagine di documenti che sono stati rivelati dal tribunale penale di New York City, in vista della condanna di Wenstein a 23 anni di prigione avvenuta nella giornata di mercoledì.

Il documento è stato portato alla luce durante il processo ai danni di Weinstein durato sette settimane. Il procuratore capo ha richiesto che l’elenco (che includeva sia uomini che donne, tra cui Annabella Sciorra, una delle attrici ad aver denunciato la condotta di Weinstein) venisse fornito alla giuria in modo che tutti i nomi potessero essere visionati, ma il giudice ha respinto la motivazione.

Oltre ad Affleck e alla Sciorra, tra i presenti nella “lista rossa” di Weinstein anche Rose McGowan, Zelda Perkins, Lysette Anthony, Rowena Chiu, ma anche l’ex l’ex dirigente della Weinstein Company, Irwin Reiter, e l’ex assistente di Weinstein, Leslye Headland. In lista anche numerosi produttori, tra cui Jason Blum, Megan Ellison, Donna Gigliotti e Jennifer Todd.

LEGGI ANCHE – Ben Affleck e il crollo emotivo sul set di Tornare a Vincere

La fama di Ben Affleck esplose nel 1997, grazie al film Will Hunting – Genio ribelle, distribuito dalla Miramax, ex società di Harvey Weinstein. L’anno successo, l’attore recitò in Shakespeare in Love, prodotto sempre da Weinstein e grande protagonista degli Oscar 1999. In seguito alla diffusione delle accuse di molestie sessuali ai danni di Weinstein, Affleck dichiarò che avrebbe donato in beneficenza tutti i profitti residui dei suoi film realizzati con la Miramax e la Weinstein Company.

La “lista rossa” di Weinstein è solo uno dei tanti documenti emersi in questi giorni durante il processo all’ex produttore: tra i documenti anche tonnellate di e-mail, tra cui il pessimo ed agghiacciante messaggio indirizzato a Jennifer Aniston.

 
 

Scream: trovati i registi del reboot

Arriva da The Hollywood Reporter la notizia che la Spyglass Media ha ufficialmente affidato a Matthew Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett, registi del recente Finché Morte Non Ci Separi, la regia dell’annunciato reboot di Scream, la fortunata saga horror iniziata nel 1996 con il primo film cult diretto dal compianto Wes Craven.

Bettinelli-Olpin e Gillett, in collaborazione con Chad Villela, figureranno anche come produttori esecutivi. Al momento non sappiamo ancora chi si occuperà della sceneggiatura. È inoltre poco chiaro se il nuovo film sarà un reboot con un cast totalmente inedito o se porterà avanti la storia del franchise originale e se sarà dunque uno Scream 5 a tutti gli effetti.

Chiaramente vi terremo aggiornati.

LEGGI ANCHE – Scream 4: recensione del film di Wes Craven

Scream è una serie slasher diretta da Wes Craven e scritta da Kevin Williamson e Ehren Kruger, sceneggiatore del terzo film. È ispirata agli omicidi operati da Danny Rolling nel 1990.

La trama principale è incentrata su un serial killer psicopatico travestito con un costume di Halloween che cerca di uccidere Sidney Prescott (interpretata da Neve Campbell) e le persone che fanno parte della sua vita. Ogni film inizia con l’omicidio di una coppia, per poi svilupparsi fino alla rivelazione dell’identità del killer e al suo scontro finale con Sidney.

La serie originale è composta da quattro film, tutti diretti da Craven e interpretati dalla Campbell. Nel 2015 è stata realizzata da MTV una serie ispirata al franchise. Tra i numerosi attori apparsi nei film della saga di ricordano David Arquette, Courtney Cox, Liev Schreiber, Jamie Kennedy, Rose McGowan, Sarah Michelle Gellar, Jada Pinkett Smith e Drew Barrymore.

 
 

The LEGO Movie: il regista scherza sulla sua previsione del futuro

Chris Miller, regista di The LEGO Movie, ha portato alla luce un interessante – e al tempo stesso inquietante, visti i recenti avvenimenti – connessione tra i suoi ultimi lavori e ciò che sta attualmente accadendo nel mondo a causa della pandemia di Covid-19, ma non solo…

Le varie connessioni riguardano, oltre a The LEGO Movie, diretto nel 2014 insieme al sodale Phil Lord, anche la serie The Last Man on Earth (di cui ha curato la regia dei primi due episodi della prima stagione) e la sua ultima fatica cinematografica, il film d’animazione Superconnessi

Su Twitter, il regista ha scritto: “Nel 2014 Phil Lord e io abbiamo girato un film su un uomo d’affari corrotto, divenuto presidente, dai buffi capelli, che ha cercato di alzare barriere. Nel 2015 abbiamo prodotto uno spettacolo sulle conseguenze di una pandemia a livello globale. Quest’anno abbiamo prodotto un film su una famiglia sopravvissuta ad un’apocalisse di robot. È soltanto un avvertimento.”

Tra le risposte più divertenti alla “riflessione” di Chris Miller, c’è stata ovviamente quella di Phil Lord, che ha risposto all’amico e collega dicendo: “Scrivi di ciò che sai che accadrà”. 

Le storie di Chris Miller e Phil Lord sembrano, in effetti, molto “radicate nella realtà”, ma è chiaro che entrambi i registi abbiano voluto sdrammatizzare in un momento così delicato, che sta mettendo a dura prova – purtroppo – l’industria cinematografica mondiale, e non solo.

LEGGI ANCHE – The LEGO Movie: il franchise passerà alla Universal?

Nel 2014, il primo The LEGO Movie divenne un enorme successo, con recensioni prevalentemente positive e un incasso di 469 milioni su un budget di 60, quello che si definisce un vero successo. A scrivere e dirigere c’erano Phil Lord Chris Miller. Il primo film ha generato subito un universo condiviso, con altri film del genere usciti nel corso di questi 4 anni.

Il cast vocale originale del franchise include attori del calibro di Chris Pratt, Elizabeth Banks, Will Arnett, Nick Offerman, Alison Brie, Charlie Day, Tiffany Haddish, Jonah Hill e Channing Tatum.

Fonte: ScreenRant

 
 

Celebrity Hunted – Caccia all’uomo, recensione del pilot della serie Amazon Prime

Celebrity Hunted - Caccia all’uomo recensione prime video

È disponibile dal 13 marzo su Prime Video Celebrity Hunted – Caccia all’uomo, il primo show italiano non-fiction Amazon Original, prodotto da EndemolShine Italia, con un cast di superstar, tutti volti noti del panorama italiano, dal mondo dello sport, dello spettacolo, della musica, di cinema e tv. Sono Francesco Totti, Fedez, Luis Sal, Claudio Santamaria, Francesca Barra, Diana Del Bufalo, Cristiano Caccamo e Costantino della Gherardesca, e dovranno fuggire da un gruppo di esperti nella caccia all’uomo.

Nelle parole di Dante Sollazzo, Head of Unscripted, EndemolShine Italy “Celebrity Hunted – Caccia all’uomo è un’idea innovativa per gli spettatori. Un format rivoluzionario con una narrazione innovativa, elementi di suspense e un eccezionale cast che renderà questo show unico, una sfida mai vista prima in TV”.

E, a giudicare dal pilot, lo show mantiene quello che Sollazzo promette. Il primo episodio racconta le premesse del gioco, le regole che i fuggitivi dovranno seguire, gli strumenti che utilizzeranno, li presenta uno per uno e ci dice chi fugge da solo o chi in coppia. Il punto di partenza è il Colosseo, da dove i vip si disperderanno, intenti a far perdere le loro tracce agli inseguitori. Gli unici strumenti nelle loro mani saranno una carta di credito con un prelievo giornaliero massimo di 70 euro e un telefono senza internet. Entrambe le “attrezzature” sono rintracciabili dal team che dà loro la caccia.

Celebrity Hunted – Caccia all’uomo, il primo real-life thriller

Si tratta del primo real-life thriller con ritmo serrato e avvincente che potrebbe sicuramente catturare l’interesse del quel pubblico appassionato di reality ma che ha anche piacere a farsi raccontare una storia ben architettata. Ad accrescere questo aspetto intervengono poi i caratteri dei personaggi in fuga, tutti (chi più chi meno) vip molto simpatici, che promettono grandi momenti di ilarità per lo spettatore.

Nella loro fuga, le otto celebrities dovranno essere invisibili, sia fisicamente che digitalmente, quindi niente social, niente contatti, solo, quando è previsto, un compagno di fuga e nulla più. A guidare le operazioni di coloro che tenteranno di catturare i personaggi famosi, c’è Alfredo Mantici, ex capo del dipartimento analisi strategica del Sisde. Sarà lui a coordinare la squadra dei cacciatori, che è composta da esperti e noti analisti e investigatori, accanto ad esperti di cyber security, profiler e human tracker, tutti presi in prestito dalle forze dell’ordine e dai servizi segreti militari, con una preparazione mirata, quindi.

Celebrity Hunted – Caccia all’uomo è uno show di grande intrattenimento e dedicato ad un vasto pubblico che poco ha a che spartire con la produzione Amazon Prime Video proveniente dagli altri Paesi. Nonostante il vestito insolito, questa nuova serie è un prodotto nazional popolare, in perfetto stile televisivo italiano, nascosto però dietro ad un linguaggio glamour e ad una patina di novità.

 
 

Vin Diesel: “Il finale di F7 è il migliore della storia del cinema”

Fast and Furious 7 cast

Vin Diesel ha affermato che il finale di Fast and Furious 7 è forse la scena migliore nella storia del cinema. In seguito alla tragica scomparsa di Paul Walker, a riprese ancora in corso, fu necessario utilizzare vecchio materiale d’archivio, unito ai prodigi della CGI, per completare il film che avrebbe ufficialmente segnato l’ultima apparizione di Walker sul grande schermo.

Il finale di Fast and Furious 7 si è rivelato un doveroso e sentito omaggio al co-protagonista della celebre saga: sulla spiaggia, Brian (Walker) e Mia (Jordana Brewster) giocano con il loro figlio Jack. Dom e gli altri osservano la scena commossi, riconoscendo che è meglio che Brian stia con la sua famiglia. Dom si allontana in silenzio, ma Brian lo raggiunge ad un incrocio: Dom ricorda i bei momenti passati con l’amico, poi i due si salutano e prendono strade diverse.

In una recente intervista con NME in occasione della promozione di Bloodshot, Vin Diesel ha spiegato che dal suo punto di vista quello è uno dei momenti più incredibili della storia del cinema, perché per la prima volta una scena toccante tra fratelli ha permesso agli uomini di tutto il mondo di piangere insieme:

“È stato un momento molto difficile. Ma c’era una sorta di sollievo nel fatto che avremmo protetto la cosa dai capricci di un produttore o di chiunque altro avrebbe potuto dire: “Bene, ora vendicherai il personaggio”, usando quindi la cosa per fini narrativi. Invece siamo stati in grado di fare qualcosa di così bello e di raffinato. Potrebbe tranquillamente essere il momento migliore nella storia del cinema. Non solo nella mia carriera, ma nella storia del cinema in generale. Gli uomini di tutto il mondo hanno avuto la possibilità di piangere… per la prima volta nella storia sono stati in grado di piangere insieme ”, ha spiegato Diesel.

Proprie ieri abbiamo appreso la notizia che l’uscita di Fast and Furious 9 è stata rinviata di un anno a causa del Coronavirus. Universal Studios, la società dietro il franchising con Vin Diesel, ha preso la decisione a causa dell’impatto che il coronavirus in rapida diffusione in tutto il mondo sta avendo sull’economia globale e sul panorama della distribuzione.

I cinema restano chiusi in Italia, Corea del Sud e Cina, dove il virus ha colpito più duramente. C’è anche la sensazione crescente che alcuni cinema chiuderanno anche negli Stati Uniti mentre l’epidemia continua a diffondersi. Fast and Furious 9 uscirà ora in tutto il mondo nell’aprile 2021.

Fast and Furious 9 non è il solo grande film ad aver subito uno slittamento nella data d’uscita, basti pensare a No Time to Die che è stato posticipato a novembre.

LEGGI ANCHE – Fast and Furious: il capitolo finale diviso in due parti?

In Fast and Furious 9 reciteranno i veterani del franchise Vin DieselCharlize TheronJohn CenaMichelle RodriguezJordana BrewsterLudacrisTyrese Gibson e Helen Mirren. Nel cast anche Michael Rooker e Cardi B.

La regia sarà firmata da Justin Lin, già regista di numerosi capitoli del franchise, mentre la release del film è stata spostata all’aprile 2021 (inizialmente il film sarebbe dovuto arrivare al cinema nel 2020).

Ricordiamo che il decimo capitolo della saga è già in pre-produzione. Secondo quanto riferito, il capitolo numero 10 della saga concluderà definitivamente la serie principale Fast and Furious, a seguito degli eventi che vedremo nel nono capitolo. Questa informazione ci fa pensare che alla fine del franchise si sia pensato più a un dittico di chiusura che a due film separati.

 
 

Jennifer Aniston: Harvey Weinstein l’avrebbe voluta morta

jennifer aniston

In passato, Harvey Weinstein ha attaccato pesantemente (con parole che definire agghiaccianti è un mero eufemismo) Jennifer Aniston. A rivelarlo sono stati una serie di documenti giudiziari non ancora sigillati: il tutto risale al 2017, quando un giornalista contattò l’ex produttore cinematografico per scrivere un articolo.

“Jennifer Aniston dovrebbe essere uccisa”, ha scritto Weinstein in una e-mail datata 31 ottobre 2017, in risposta ad un giornalista che lo aveva contattato per un commento a proposito di un’accusa che sosteneva che il produttore avrebbe avuto nei confronti dell’attrice dei comportamenti inappropriati.

La mail è stata esaminata da Variety – che ha riportata la sconcertante notizia – nel pomeriggio dello scorso martedì presso il tribunale penale di New York City, quando circa 1.000 pagine di documenti giudiziari non erano ancora stati sigillati, quindi resi pubblici prima della condanna di Wenstein a 23 anni di prigione della giornata di mercoledì.

Nell’ottobre del 2017, il National Enquirer chiese un commento all’allora rappresentate di Weinstein, Sallie Hofmeister, un’esperta in crisis management che l’ex produttore aveva assunto poco dopo che le prime accuse di aggressioni e molestie sessuali ai suoi danni erano scoppiate sul New York Times e sul New Yorker.

All’epoca, il giornalista scrisse: “Il National Enquirer intende pubblicare una storia secondo la quale Jennifer Aniston è stata aggredita sessualmente da Harvey Weinstein”. Secondo il rappresentate dell’attrice, le accuse non sono vere.

“Le affermazioni del National Enquirer sono false. Jennifer non è stata né molestata né aggredita da Harvey”, ha detto a Variety il rappresentante della Aniston, Stephen Huvane, in una mail lo scorso martedì pomeriggio.

LEGGI ANCHE – Jennifer Aniston rivela di aver sempre voluto interpretare Wonder Woman

L’e-mail di Harvey Weinstein su Jennifer Aniston fa parte di una serie di documenti di circa 1.000 pagine che sono stati svelati in occasione del procedimento penale di Weinstein questa settimana. I documenti rivelano anche gran parte delle disperate richieste di aiuto dell’ex produttore a seguito delle prime accuse che hanno poi determinato la fine della sua carriera e dato vita al movimento #MeToo.

I documenti includono e-mail su e-mail, inclusi messaggi che Weinstein ha inviato ad agenti di potere presso la CAA e il WME, ai dirigenti di rete della NBCUniversal e a leader e politici miliardari come Michael Bloomberg e Jeff Bezos. 

 
 

Black Widow: la “morte originale” troppo spaventosa

Tra le grandi protagoniste della passata award season, Scarlett Johansson ha concesso una nuova bellissima intervista a EW in occasione dell’arrivo nelle sale di Black Widow, rivelando che, in origine, la scena della morte di Natasha Romanoff in Avengers: Endgame doveva essere molto più spaventosa.

La Johansson, infatti, ha rivelato che in origine la scena includeva “un’armata di creature simili ai Dissennatori”, in riferimento ai personaggi delle spaventose creature magiche presenti nella saga di Harry Potter. L’attrice ha anche spiegato che la scena sarebbe forse stata troppo spaventosa per gli spettatori più giovani, dichiarando: “Ricordo che pensavo: ‘I genitori non ci perdoneranno mai per l’aspetto di queste creature'”.

Scarlett Johansson ha poi spiegato di essere intervenuta personalmente nella scelta di come la scena della morte del suo personaggio sarebbe dovuta essere: “Volevamo che il pubblico sentisse davvero il peso di quella perdita. Volevamo scioccarlo.”

LEGGI ANCHE – Black Widow: Scarlett Johansson non era sicura del film

La regia di Black Widow è stata affidata a Cate Shortland, seconda donna (dopo Anna Boden di Captain Marvel) a dirigere un titolo dell’universo cinematografico Marvel, mentre la sceneggiatura è stata riscritta nei mesi scorsi da Ned Benson (The Disappearance of Eleanor Rigby). Insieme alla Johansson ci saranno anche David HarbourFlorence Pugh, e Rachel Weisz.

CORRELATE: 

Dopo lo straordinario successo di Avengers: Endgame, diventato il maggiore incasso mondiale di sempre, Scarlett Johansson riprende il suo ruolo di Natasha Romanoff/Black Widow.

 
 

Rose Leslie: 10 cose che non sai sull’attrice

rose-leslie-film

Divisasi tra cinema e televisione, l’attrice Rose Leslie ha negli anni dimostrato una certa predilezione per il genere fantasy, declinato in diverse modalità. Si è infatti distinta tanto per la partecipazione a note serie Tv quanto ad acclamati film di genere, ottenendo popolarità presso il grande pubblico. Ecco 10 cose che non sai di Rose Leslie.

2Parte delle cose che non sai sull’attrice

rose-leslie-il-trono-di-spade

Rose Leslie in Il Trono di Spade

5. Una battuta in particolare è la sua preferita. Tra le tante battute che l’attrice pronuncia nella serie, ce ne è una che è rimasta nel suo cuore. Si tratta di “tu non sai niente Jon Snow”. Il suo personaggio la ripete più volte a Snow, interpretato da Harrington, divenendo un vero e proprio tormentone.

4. Non le è stato spoilerato il finale. Stando ad alcune dichiarazioni dell’attrice, i fan avevano pensato che questa fosse a conoscenza del finale della serie, il quale le sarebbe stato raccontato da suo marito. La Leslie ha però precisato che Harrington non le ha rivelato nulla sul finale della serie, bensì su quello della settima stagione. L’attrice non sapeva come si sarebbe concluso il tutto.

Rose Leslie in The Good Fight

3. Ha lasciato la serie. In The Good Fight, l’attrice ricopriva il ruolo di Maia Rindell, avvocatessa facente parte dello studio legale Reddick Boseman & Kolstad. Presente nelle prime tre stagioni, l’attrice ha tuttavia rivelato che non avrebbe ripreso il personaggio per la quarta stagione, dando così a questo una chiusura al proprio arco narrativo.

Rose Leslie in Luther

2. Ha recitato nella serie crime. Tra le altre serie a cui l’attrice ha preso parte vi è Luther, con Idris Elba, dove ha ricoperto il ruolo dell’agente Emma Lane, spalla lavorativa del protagonista. In particolare, l’attrice ha recitato nei due episodi che compongono la quarta stagione.

Rose Leslie: età e altezza

1. Rose Leslie è nata a Aberdeen, in Scozia, il 9 febbraio 1987. L’attrice è alta complessivamente 168 centimetri.

Fonte: IMDb

Successivo