Home Blog Pagina 840

Paul Bettany sulla segretezza del MCU: “È frustrante, ma comprensibile”

0

Paul Bettany ha fatto parte del MCU fin dall’inizio e, di recente, è tornato al centro della scena grazie all’acclamata serie WandaVision. Il mistero su come il personaggio potesse essere sopravvissuto nonostante gli eventi di Avengers: Infinity War è stato uno degli argomenti di discussione più accesi tra i fan del MCU, fin da quando la serie è stata annunciata.

Il debutto della serie su Disney+ ha dato vita a tutta una serie di teorie che non sempre hanno trovato riscontro nella realtà (come il debutto del personaggio di Mefisto, ad esempio). Anche a causa della programmazione settimanale, il cast della serie, incluso lo stesso Bettany, ha dovuto faticare parecchio per evitare di incorrere in eventuali spoiler sulla trama durante le varie interviste promozionali.

Ora, parlando con ACE Universe (via Comicbook), è stato proprio Paul Bettany a parlare di come ha trovato frustrante, ma allo stesso tempo comprensibile, la dedizione dei Marvel Studios nei confronti della segretezza che circonda ogni suo progetto. “È fantastico. Voglio dire, è un processo frustrante, ma lo capisco davvero ed è qualcosa in cui credo molto”, ha spiegato l’attore.

“La Marvel, Kevin Feige, Louis D’Esposito, hanno questa rigida politica che riguarda il ‘non parlarne’ che credo di poter accettare”, ha aggiunto. “Vengo da una famiglia in cui c’è sempre stata questa cosa: mio padre era un attore e mia madre una cantante. In un certo senso, mi piace quest’aspetto della Marvel, questo fatto che mantengono davvero i loro segreti. Può essere divertente per i fan, anche se per noi è frustrante. Ad ogni modo, ora è un sollievo poterne parlare.”

Il futuro di Visione nel MCU

La segretezza è stato uno dei motivi principali per cui WandaVision ha funzionato così bene e perché ha contribuito ad aumentare il valore dell’intrattenimento nel MCU. È comprensibile quanto debba essere frustrante per gli attori coinvolti, ma tale formula ha funzionato sin dall’uscita del primo Iron Man.

Chiaramente, si spera che il tempo di Bettany nel MCU non si sia esaurito con WandaVision. Non avrebbe senso per la Marvel introdurre Visione Bianco e poi rinunciare completamente al personaggio, ma anche questo, lo sappiamo, fa parte del gioco. Solo il tempo ci dirà cosa lo studio ha in mente per il futuro dell’androide sintezoide…

Aquaman 2, Jason Momoa sulle riprese: “Non ho ancora iniziato ad allenarmi”

0

Le riprese principali di Aquaman 2 – il cui titolo ufficiale sarà Aquaman and the Lost Kingdom – sono ufficialmente iniziate, come rivelato dal regista James Wan qualche settimana fa via Instragram.

La star del franchise, Jason Momoa, dovrebbe raggiungere il set a breve. Tuttavia, in una recente intervista all’interno dello show di Jimmy Kimmel, l’attore di origini hawaiane ha rivelato di non aver ancora iniziato ad allenarsi in vista dell’inizio delle sue riprese del sequel, ormai imminenti.

“Sono stato impegnato con la seconda stagione di See, quindi non ho avuto modo di allenarmi quanto avrei dovuto”, ha spiegato. “Partirò a breve per Londra. Ce la farò… Non sono un grande fan delle palestra. Mi piace fare arrampicata, praticare surf… e qui a Toronto non si può, perché vado in palestra quando posso. Ho lottato veramente tanto e ho lavorato duramente… ma ce la farò, giuro.”

Sebbene Momoa non sembri troppo preoccupato, il suo approccio alla preparazione in vista della produzione di Aquaman 2 è decisamente in contrasto rispetto a quello dei suoi co-protagonisti, dal momento che sia Patrick Wilson che Amber Heard, di recente, hanno condiviso attraverso i loro profili social dei video che mostravano gli allenamenti per prepararsi al meglio al ritorno ad Atlantide.

Tutto quello che c’è da sapere su Aquaman 2

Jason Momoa è atteso di nuovo nei panni dell’eroe in Aquaman and the Lost Kingdom, sequel del film che ha rilanciato in positivo le sorti dell’universo cinematografico DC. Nel sequel, diretto ancora una volta da James Wan (Insidious, The Conjuring), torneranno anche Patrick Wilson nei panni di Ocean Master, Amber Heard, che tornerà nei panni di Mera, Dolph Lundgren che sarà ancora una volta Re Nereus, il padre di Mera, e ancora Yahya Abdul-Mateen II nei panni di Black Manta, che abbiamo visto riapparire nella scena post-credit del primo film.

David Leslie Johnson-McGoldrick, collaboratore ricorrente di Wan, scriverà la sceneggiatura del film, mentre il regista e Peter Safran saranno co-produttori. Aquaman and the Lost Kingdom uscirà nelle sale americane il 16 dicembre 2022.

Black Widow: la regista rivela finalmente se Iron Man doveva apparire

0

Verso la fine di Captain America: Civil War, Tony Stark ha avvertito Natasha Romanoff che il generale Ross le avrebbe dato la caccia dopo la sua decisione di aiutare Captain America e Bucky a sfuggire alla cattura. SEGUONO PICCOLI SPOILER… 

In Black Widow, Natasha è già in fuga e riesce a sfuggire a Ross con relativa facilità. Di conseguenza, non c’è alcun cameo di Iron Man, nonostante tutti i rumor circa la presenza del personaggio nel film. Ovviamente, molti fan si chiedono se i Marvel Studios abbiano mai preso seriamente in considerazione un cameo di Tony o se, nel corso di tutti questi mesi, si è sempre e solo trattato di semplici speculazioni…

A sciogliere finalmente ogni dubbio è stata la regista Cate Shortland: “All’inizio, ci sono state discussioni su tutto, su tutti i diversi personaggi”, ha spiegato in un’intervista con Total Film. “Alla fine abbiamo preso la nostra decisione e Kevin è stato davvero fantastico in questo. Ha detto: ‘Natasha non ha bisogno dei ragazzi’. Non volevamo che sembrasse che avesse bisogno di supporto. Volevamo che rimasse da sola. Ed infatti lo fa.”

Dalle parole di Shortland si evince che il personaggio di Iron Man era stato effettivamente considerato per una breve apparizione, ma che alla fine lo studio abbia deciso di concentrarsi esclusivamente su Natasha in modo da non distogliere l’attenzione dalla sua storia, evitando di includere personaggi molto amati del MCU che avrebbero in qualche modo potuto oscurare un momento che i fan dell’universo condiviso attendevano da tempo, ossia il racconto del passato di Natasha, finalmente, sul grande schermo.

La regia di Black Widow è stata affidata a Cate Shortland, seconda donna (dopo Anna Boden di Captain Marvel) a dirigere un titolo dell’universo cinematografico Marvel, mentre la sceneggiatura è stata riscritta nei mesi scorsi da Ned Benson (The Disappearance of Eleanor Rigby). Insieme a Scarlett Johansson ci saranno anche David HarbourFlorence Pugh e Rachel Weisz. Il film è uscito nelle sale il 7 luglio e su Disney+ con Accesso Vip il 9 luglio.

In Black Widow, quando sorgerà una pericolosa cospirazione collegata al suo passato, Natasha Romanoff dovrà fare i conti con il lato più oscuro delle sue origini. Inseguita da una forza che non si fermerà davanti a nulla pur di sconfiggerla, Natasha dovrà affrontare la sua storia in qualità di spia e le relazioni interrotte lasciate in sospeso anni prima che diventasse un membro degli Avengers.

JFK Rivisited: Through the looking Glass di Oliver Stone oggi per Cannes Prémière

I Wonder Pictures annuncia l’acquisizione e la distribuzione prossimamente in sala del documentario JFK Rivisited: Through the looking Glass  di OLIVER STONE, in programma lunedì 12 luglio nella sezione Cannes Prémière.

In JFK Rivisited: Through the looking Glass, trent’anni dopo il suo film “JFK”, il regista Oliver Stone accompagna gli spettatori, soprattutto i giovani, in un viaggio attraverso le prove recentemente declassificate dell’assassinio del Presidente Kennedy, una delle storie più controverse del Novecento americano. Insieme ai narratori vincitori dell’Oscar Whoopi Goldberg e Donald Sutherland, nonché a un distinto team di esperti medici e balistici, storici e testimoni, Stone vuole raccontare ancora meglio e con prove convincenti quello che è veramente successo.

In passaggio sempre lunedì 12, in concorso nella Selezione Ufficiale, anche PETROV’S FLU di Kirill Serebrennikov, che concorre alla Palma D’oro. Kirill Serebrennikov, il regista di Summer e Parola di Dio, torna con una commedia psichedelica e violenta ambientata nella Russia post-sovietica. Il regista non sarà presente alla Croisette, costretto a rimanere in patria perché agli arresti domiciliari per l’accusa di frode ai danni del ministero della cultura russo.

JFK Rivisited: Through the looking Glass di OLIVER STONE e PETROV’S FLU di Kirill Serebrennikov saranno distribuiti prossimamente in Italia da I WONDER PICTURES.

The American: trama, cast e curiosità sul film con George Clooney

Negli anni l’Italia è stata in più occasioni il set ideale per grandi film internazionali, da The Tourist fino al blockbuster Marvel Avengers: Age of Ultron. Se c’è però un attore notoriamente innamorato del Bel Paese, quello è George Clooney. Da tempo egli cercava un progetto le cui riprese potessero svolgersi proprio sul suolo italiano e con The American (qui la recensione) è infine arrivata l’occasione giusta. Realizzato nel 2010, il film è un avvincente thriller di spionaggio diretto da Anton Corbijn, regista anche degli apprezzati Control e La Spia – A Most Wanted Man.

Scritto da Rowan Joffe, The American è liberamente basato sul romanzo A Very Private Gentleman, di Martin Booth. Il film, però, oltre a portare sul grande schermo la storia concepita dallo scrittore, si è avvalso di una serie di riferimenti e influenze culturali, che lo hanno arricchito da un punto di vista visivo. In particolare, si possono ritrovare in The American omaggi agli spaghetti western di Sergio Leone, ma anche al film del 1973 A Venezia… un dicembre rosso shocking e al suo modo di far assumere un carattere espressionista agli ambienti dove si svolge l’azione.

Le riprese di The American si sono poi svolte prevalentemente in provincia di L’Aquila e a Roma. In particolare si ritrovano località come Castel del Monte, Sulmona, Castelvecchio Calvisio e Calascio. Per gli amanti del genere, sarà affascinante ritrovare le caratteristiche di questo calate in un contesto tanto italiano. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

The American: la trama del film

Protagonista del film è Jack, un killer a pagamento particolarmente esperto nella fabbricazione di armi. Egli sta però cercando ora di allontanarsi da quel lavoro, ed ha trovato rifugio in Svezia, dove si è ritirato per vivere in pace con la donna che ama. Il suo soggiorno in incognito viene però sconvolto da una serie di omicidi non previsti, che lo costringono a doversi spostare altrove. Prima di poterlo fare, però, il suo vecchio amico di lavoro Pavel gli commissiona un ultimo lavoro. Jack deve dunque trasferirsi in uno sperduto paesino abruzzese e lì eseguire una serie di compiti.

In particolare, egli deve costruire ed in seguito consegnare un fucile di precisione ad una misteriosa donna belga chiamata Mathilde. In quel luogo, però, Jack ritrova anche la pace che aspirava da tempo a raggiungere e in breve tempo inizia a stringere rapporti con i cittadini. Tra tutti, a colpirlo a prima vista, è però Clara, una giovane lucciola a cui Jack si affezionerà subito. Ben presto, però, la tranquillità dell’uomo verrà sconvolto anche in quell’oasi di pace e i suoi scheletri nell’armadio torneranno ad infestare il suo presente. In tutto ciò, naturalmente, quanti gli stanno intorno correranno altrettanti rischi.

The American cast

The American: il cast del film

Come anticipato, protagonista del film nei panni dell’assassino Jack è l’attore George Clooney. Il suo aver voluto realizzare questo film, di cui è anche produttore, rappresenta una promessa mantenuta con la regione Abruzzo, a cui aveva garantito che avrebbe girato lì il suo prossimo film per aiutare economicamente quel territorio sconvolto dal terremoto del 2009. Per il suo personaggio, invece, l’attore si è trovato a costruire un carattere particolarmente solitario, il più delle volte anche silenzioso. Ciò lo rende molto simile al taciturno protagonista dei film di Leone interpretato da Clint Eastwood.

Proprio per via delle sue poche battute, l’attore e il regista hanno deciso di mostrare il personaggio costantemente intento a masticare una gomma, così da rendere meno immobile il suo volto. Accanto a lui, nel ruolo di Pavel, si ritrova l’attore belga Johan Leysen, mentre l’attrice olandese Thekla Reuten è la misteriosa Mathilde. Nel film sono poi presenti anche diversi attori italiani, a partire da Violante Placido nel ruolo di Clara, la donna di cui Jack si innamora. Paolo Bonacelli interpreta il parroco Benedetto, Filippo Timi è Fabio e Anna Foglietta, infine, interpreta Anna.

The American: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile vedere o rivedere il film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. The American è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili, Google Play, Apple iTunes e Netflix. Per vederlo, in base alla piattaforma scelta, basterà iscriversi o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di poter fruire di questo per una comoda visione casalinga. È bene notare che in caso di solo noleggio, il titolo sarà a disposizione per un determinato limite temporale, entro cui bisognerà effettuare la visione. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno sabato 10 luglio alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonte: IMDb

Lolita: trama, cast e curiosità sul film con Jeremy Irons

Lolita: trama, cast e curiosità sul film con Jeremy Irons

Sin dalla sua prima pubblicazione, nel 1955, il romanzo Lolita dello scrittore russo Vladimir Nabokov si è affermato come un’opera capace di suscitare tanta meraviglia quanto scandalo. Ancora oggi, il suo racconto non manca di essere analizzato sotto più punti di vista, manifestando da ognuno di questi un grande attualità, che va al di là del suo racconto più evidente. L’influenza culturale del romanzo lo ha poi portato ad essere adattato per il grande schermo nel 1997 dal regista Adrian Lyne, già noto per film dal carattere erotico come 9 settimane e ½, Attrazione fatale e Proposta indecente.

Quello del 1997 è in realtà il secondo adattamento cinematografico del romanzo, che era stato già adattato in film nel 1962 dal celebre regista Stanley Kubrick. La versione di quest’ultimo si discostava però parecchio dal racconto di Nabokov, omettendo una serie di eventi ed elementi dallo scrittore giudicati imprescindibili. Il nuovo film, sceneggiato da Stephen Schiff è invece estremamente più fedele al romanzo e proprio per questo ha anche ricevuto l’approvazione del figlio di Nabokov. Il cuore del racconto è qui riproposto fedelmente e da ritrovarsi nel desiderio, destinato ad infrangersi, del protagonista di inseguire l’eterna giovinezza e bellezza.

Come il romanzo, anche questo Lolita non mancò di dividere la critica e il pubblico, sconvolgendo ancora per la scabrosità di diversi suoi elementi. A distanza di anni, però, è ricordato come un vero e proprio cult, nonché come un ottimo adattamento del meraviglioso romanzo di Nabokov. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Lolita: la trama del film

Ambientato nel 1947, il film ha per protagonista Humber Humbert, professore inglese di letteratura. Caratterialmente pacato, egli preferisce di gran lunga spendere il suo tempo nella lettura e nello studio. La sua vita inizia a cambiare profondamente nel momento in cui si riceve l’incarico di ricoprire una cattedra universitaria negli Stati Uniti. Giunto nell’Ohio, lo Stato dove è stato convocato, trova un temporaneo alloggio presso l’abitazione della vedova Charlotte. A convincere Humbert a trasferirsi lì, però, è in particolare la giovane figlia di lei, Dolores.

Pur se appena quattordicenne, questa sfoggia una serie di atteggiamenti disinibiti che la rendono molto più attraente del previsto. Humbert si avvicina così sempre più alla giovane, iniziando a chiamarla con l’appellativo di Lolita. Ben presto, il suo rapporto con la ragazzina si fa sempre più intenso, portando quanti intorno a loro a nutrire non pochi sospetti riguardo le intenzioni dell’uomo. Humbert si ritrova così incastrato in un vortice di perdizione, spinto da una passione che lo porterà a compiere atti impensabili.

Lolita cast

Lolita: il cast del film

Ad interpretare il prof. Humbert Humbert, è il premio Oscar Jeremy Irons. Inizialmente l’attore inglese non aveva intenzione di accettare il ruolo, per via della sua natura controversa. Irons, all’epoca, aveva dei figli adolescenti e riteneva perciò fuori luogo recitare la parte di un uomo che si innamora di una minorenne. Il regista, però, continuò a contattarlo affinché accettasse il ruolo, riuscendo infine a convincere l’attore. Interpretare Humbert Humbert cambiò poi radicalmente i preconcetti che Irons aveva inizialmente nutrito verso il ruolo, a tal punto che anche dopo molti mesi dal termine della realizzazione del film, l’attore confessò di provare un’ossessione per Dominique Swain.

La Swain è infatti l’interprete di Dolores, alias Lolita, scelta tra oltre 2500 ragazze e quindicenne all’epoca delle riprese. Proprio per via della sua minore età, per le scene di sesso è stata naturalmente utilizzata una controfigura. Per il ruolo di Lolita erano poi state considerate anche le attrici Christina Ricci e Natalie Portman. Nel film sono poi presenti anche gli attori Melanie Griffith nel ruolo di Charlotte, la madre di Dolores, e Frank Langella, in quelli di Clare Quilty, altro uomo con cui Lolita intraprende una relazione. Quando ebbe modo di rivedersi nel film, Langella fu furioso nello scoprire che una scena dove egli appare nudo è stata tenuta nel montaggio finale, dando vita ad un’accesa discussione con Lyne.

Lolita: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile vedere o rivedere il film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Lolita è infatti disponibile nel catalogo di Chili, Google Play e Apple iTunes. Per vederlo, in base alla piattaforma scelta, basterà iscriversi o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di poter fruire di questo per una comoda visione casalinga. È bene notare che in caso di solo noleggio, il titolo sarà a disposizione per un determinato limite temporale, entro cui bisognerà effettuare la visione. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno sabato 10 luglio alle ore 21:15 sul canale Cielo.

Fonte: IMDb

Il gatto con gli stivali: trama, cast e curiosità sul film d’animazione

Quando nel 2001 il film Shrek arrivò nei cinema di tutto il mondo, l’animazione cinematografica cambiò per sempre. Con l’uscita dei successivi tre sequel, quello di Shrek diventa un vero e proprio fenomeno globale, dando vita ad uno dei franchise animati più redditizi di sempre. Grazie ai suoi numerosi riferimenti alla cultura di massa, come anche l’utilizzo di una comicità scorretta e cinica, si è affermato come un vero e proprio apri pista per i numerosi imitatori venuti negli anni a seguire. Nel 2011 è poi uscito il primo spin-off, Il gatto con gli stivali, scritto da Tom Wheeler e diretto da Chris Miller.

Un film dedicato all’amato felino spadaccino era in programma sin dalla comparsa del personaggio in Shrek 2. Originariamente, questo sembrava essere destinato a diventare un titolo direct-to-video, saltando l’uscita in sala. Il crescente apprezzamento nei confronti del personaggio ha però spinto i produttori a concepire il film per il grande schermo. Tale lungometraggio si è poi discostato molto dal mondo già visto nei film di Shrek, presentando non solo nuovi personaggi ma anche nuove ambientazioni.

Come i film della serie principale, anche questo si affermò come un grandissimo successo, arrivando anche ad essere candidato ai premi Oscar come miglior film d’animazione. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Il gatto con gli stivali: la trama del film

La storia del Gatto con gli stivali ha inizio in un orfanatrofio spagnolo. Qui egli cresce insieme ad Humpty Alexander Dumpty, un uovo dalle sembianze umane. I due amici per la pelle coltivano un grande sogno, ovvero quello di trovare i famosi fagioli magici per poter arrivare all’oca dalle preziose uova d’oro. Crescendo, però, le loro strade sono destinate a dividersi. Humpty, geloso del suo compagno d’infanzia, diventa un criminale, in coppia con la scaltra gattina Kitty “Zampe di Velluto”, mentre Gatto si ritrova ad essere un irresistibile latin-lover benvoluto da tutti in seguito ad un eroico salvataggio.

Coinvolto con l’inganno in una rapina, Gatto si ritrova però improvvisamente ad essere un fuorilegge. Alla ricerca di un modo per riscattare il proprio nome, viene infine a sapere che dei criminali si sono appropriati dei leggendari fagioli magici. Decide allora di unire le forze con il suo ex amico Humpty e la gattina Kitty, con l’intento di recuperare il bottino. Inizia così per lui un lungo viaggio, ricco di imprevisti e pericoli, dove dovrà imparare a fidarsi di chi gli sta intorno e dove avrà modo di dar prova del suo grande valore e delle sue abilità di spadaccino.

Il gatto con gli stivali cast

Il gatto con gli stivali: il cast e i personaggi del film

A dar voce al personaggio di Gatto con gli stivali non poteva che esserci Antonio Banderas, che lo aveva già interpretato in Shrek 2 e Shrek Terzo. Banderas ha poi doppiato il protagonista anche per la versione italiana del film. L’attrice messicana Salma Hayek dà invece voce a Kitty “Zampe di Velluto”, mentre Zach Galifianakis è Humpty Dumpty, l’amico fraterno di Gatto. Sono poi presenti attori come Billy Bob Thornton per la voce di Jack e Amy Sedaris per quella di Jill. Questi due personaggi sono due omicidi e tra i principali villain del film. L’attrice Constance Marie dà voce a Imelda, la madre umana adottiva di Gatto. Il regista premio Oscar Guillermo del Toro, anche produttore del film, compare nei panni di Comandante.

Il gatto con gli stivali: il sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Affermatosi a sua volta come un grande successo, Il gatto con gli stivali era pronto ad avere anche un suo sequel. I produttori del film hanno infatti confermato la volontà di dar vita ad un nuovo film incentrato sulle avventure dell’affascinante protagonista. Tuttavia, a causa di una ristrutturazione aziendale interna alla DreamWorks Animation, questo venne temporaneamente sospeso. Il progetto ha poi ripreso vita nel 2018 e nel marzo del 2021 è stato annunciato che il film avrà il titolo Il gatto con gli stivali – L’ultimo desiderio ed è previsto al cinema per il settembre del 2022. Banderas, ovviamente, tornerà a dar voce al protagonista, mentre Joel Crawford firmerà la regia.

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Il gatto con gli stivali è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Netflix, Amazon Prime Video, Now e Tim Vision. Per vederlo, basterà noleggiare il singolo film, avendo così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 10 luglio alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

Fonte: IMDb

La ragazza di Stillwater, dal 9 settembre al cinema. Il trailer

0
La ragazza di Stillwater, dal 9 settembre al cinema. Il trailer

Arriva il 9 settembre in sala La ragazza di Stillwater, il nuovo film del premio Oscar Tom McCarthy presentato in concorso al Festival di Cannes 2021. Nel cast del film Matt Damon, Abigail Breslin e Camille Cottin.

La ragazza di Stillwater, la trama

Un operaio dell’industria petrolifera, interpretato da Damon, parte dall’Oklahoma alla volta di Marsiglia per visitare la figlia, finita in carcere per un delitto che sostiene di non aver commesso. Messo alla prova dalle barriere linguistiche, dalle differenze culturali e da un complesso sistema legale, Bill rende la battaglia per la libertà della figlia la propria missione. Durante questo percorso, sviluppa un’amicizia con una donna locale e la sua piccola bambina, che lo porterà ad allargare il proprio sguardo e a scoprire un nuovo e inatteso senso di empatia con il resto del mondo.

The Witcher: seconda stagione, tutto ciò che è stato rivelato al WitcherCon

Ieri, venerdì 9 luglio, Netflix e CDPR hanno collaborato alla realizzazione del WitcherCon, il primo evento virtuale dedicato ai fan e all’universo di The Witcher. Trasmesso in streaming a livello globale su YouTube e Twitch, l’evento ha ospitato una serie di panel interattivi con i talent di The Witcher, tra cui Henry Cavill, Anya Chalotra, Freya Allan, Mimî M Khayisa, Paul Bullion, Lauren Schmidt Hissrich e Declan de Barra.

Oltre ai panel, WitcherCon ha incluso contenuti speciali, intermezzi musicali, una serie di sorprese esclusive e approfondimenti mai visti prima relativi alla serie live action di The Witcher e al prossimo film anime.

Le dichiarazioni: Lauren Schmidt Hissrich – showrunner della serie – sul rapporto tra Geralt e Ciri:

“La prima stagione si conclude con quella che penso sia una delle scene più emozionanti che abbiamo girato, ovvero quella in cui Geralt e Ciri si ritrovano dopo essersi cercati per tutta la stagione. Sembra di vedere la figura di un padre e quella di una figlia, come se fosse tutto perfetto, peccato che non si siano mai incontrati prima. È stato davvero divertente iniziare la seconda stagione pensando che non fossero ancora una famiglia e chiedendoci cosa potessero fare per diventarlo. Da un lato abbiamo Geralt, che ha giurato di non aver bisogno di nessuno al mondo e poi gli viene presentata una ragazza, ora unicamente affidata a lui. E dall’altro abbiamo Ciri, che è abituata ad avere persone che si occupano di lei, ma scappa da tutti per un’intera stagione e poi le viene detto che Geralt si prenderà cura di lei. È stato davvero interessante iniziare la seconda stagione con due personaggi incerti su come stare e crescere insieme. Volevamo assicurarci che sembrasse una relazione autentica, che non fossero legati fin dall’inizio”.

Sempre Lauren Schmidt Hissrich sui nuovi personaggi della seconda stagione:

“Ci sono tanti nuovi personaggi che introdurremo nella seconda stagione. Vedremo Dijkstra per la prima volta e una sorta di Regno di Redania. So che molti fan sono entusiasti di incontrare Philippa per la prima volta, Codringher e Fenn, Rience, Nenneke. Ci sono così tanti nuovi personaggi, ma devo dire che Vesemir è quello che non vedo l’ora che il nostro pubblico incontri. Vesemir è parte integrante della storia che stiamo raccontando in questa stagione. Ovviamente stiamo tornando a Kaer Morhen per la prima volta e, in una stagione in cui Geralt diventa padre di Ciri, ci sembrava molto importante mostrare chi fosse la sua figura paterna. Ci ritroviamo quindi con una storia multigenerazionale, in quanto anche Vesemir e Ciri hanno una storia, e questo ci porta a pensare che tutti questi personaggi sono fatti per interagire e imparare l’una dall’altro e combattere l’uno con l’altro”.

Le dichiarazioni: Freya Allan sulle sequenze di combattimento di Ciri in questa stagione:

“Allenarmi per il combattimento è una delle cose di cui ero più entusiasta per questa seconda stagione. Adoro il dipartimento stunt. Abbiamo coinvolto i migliori, sono così divertenti e tirano fuori il meglio di te. Ciri inizia ad allenarsi e l’allenamento diventa una delle sue principali fonti di motivazione. È molto determinata e vuole davvero diventare una grande guerriera e una Witcher”.

Le dichiarazioni: Anya Chalotra sulle caratteristiche preferite del suo personaggio Yennefer:

“Devo dire che lei trova sempre un modo per fare quello che vuole. È una sopravvissuta, questo è l’aspetto che preferisco di lei, anche se ce ne sono tanti altri che amo. Siamo diventate abbastanza simili e abbiamo imparato l’una dall’altra”.

Le dichiarazioni: Henry Cavill sul percorso del suo personaggio Geralt di Rivia:

“Ho interpretato la prima stagione in modo libero, vedevamo Geralt nelle terre selvagge e senza obbligatoriamente dover intraprendere grandi dialoghi. Ho pensato che fosse meglio fare la parte dell’uomo che parla poco e che sembra stia pensando tanto.  Questa era l’intenzione, ma poi, una volta entrato in contatto con Ciri e con i Witcher, ho pensato che avrei dovuto farlo parlare di più, lasciare che fosse prolisso, filosofico e intellettuale come veramente è. Non è solo un grosso vecchio bruto dai capelli bianchi”.

Il teaser trailer della seconda stagione:

Il poster promozionale:

L’annuncio della data di The Witcher: Nightmare of the Wolf:

Le prime immagini ufficiali

Featurette – Destini Convergenti

Yennefer di Vengerberg e Ciri, Principessa di Cintra, hanno  vissuto straordinari cambiamenti e sfide nella prima stagione, ma la loro evoluzione è appena iniziata. Le attrici Anya Chalotra e Freya Allan ripercorrono i viaggi dei loro personaggi e anticipano cosa c’è in serbo per loro nella seconda stagione.

Titoli e Loghi della seconda stagione

I segreti di Kaer Morhen

Durante le sue numerose rappresentazioni nei giochi e sullo schermo, la Valle di Kaer Morhen è stato a lungo il santuario di Geralt e dei suoi fratelli Witcher; ma qual è la storia dietro questo antico castello e che posto occupa nella mitologia dei Witcher?

Umani del Continente – Nick Jeffries, armiere

L’armiere principale di The Witcher Nick Jeffries mostra il dietro le quinte del dipartimento dell’armeria e alcune armi principali della serie.

Umani del Continente – Matt Fraser e Dan Gregory, burattinai

Un divertente dietro le quinte con Matt Fraser e Dan Gregory mentre si preparano per il green screen e portano in vita le tue creature preferite di The Witcher.

Umani del Continente – Ashruti Patel, tecnica lenti a contatto

Ashruti Patel mostra un’anteprima del suo complesso ruolo sul set come tecnica delle lenti a contatto.

Monsters & Co. La Serie – Lavori In Corso! L’incontro con i doppiatori originali

0

Arriva su Disney+ il 2 luglio Monsters & Co. La Serie – Lavori In Corso, la nuova serie Pixar che immagina il futuro dei protagonisti di Monsters & Co nel mondo nuovo, quello in cui i mostri devono raccogliere risate e non più urla di spavento dei bambini.

In una conferenza stampa via Zoom abbiamo incontrato i doppiatori originali dei personaggi. Insieme a Billy Chrystal e a John Goodman, che tornano a prestare la voce a Mike Wazowski e James Patrick Sullivan, hanno partecipato alla conferenza anche Mindi Kaling che doppia Val Little, Henry Winkler che dà la voce a Fritz e Ben Feldman, nuova voce protagonista per Tylor Tuskmon.

Ma com’è tornare a doppiare due personaggi così iconici?

Billy Chrystal: “Adoro tornare a Mike, anche se devo dire di non averlo mai lasciato. Credo sia il mio personaggio preferito tra quelli che ho interpretato. Mi sono divertito tantissimo con John nei primi due film e avere la possibilità di tornare in una serie completamente nuova, divertente e bella, è stato davvero eccitante per me.

John Goodman: “Quoto tutto, in più la scrittura era così buona e l’animazione di un livello così alto che per me è stato tutto divertentissimo.”

E per i nuovi arrivati com’è stato entrare in questa mitologia?

Ben Feldman: “E’ stato terrificante unirmi a questo cast, guardo ognuno di loro con ammirazione ed è stato come entrare in una stanza in cui sono fuori posto. Amo tantissimo questo show e poi io e il mio personaggio condividiamo molte caratteristiche, come il terrore e la confusione”

Mindy Kaling: “Amo Val, è così entusiasta, onesta e pura e normalmente interpreto sociopatiche, quindi è stato divertente per me. E poi mi piace la sua color palette, è proprio carina, adoro il rosa e l’arancio insieme, si intonano con la sua personalità”.

Henry Winkler: “Ho imparato che una cosa se non è in sceneggiatura non è sulla scena e noi dobbiamo tutto al nostro regista. Amo totalmente far parte di questo cast. Adoro i personaggi e il mio Fritz è bellissimo.”

Insieme a Pete Docter che torna a raccontare i suoi mostri, è co-autore della serie anche Roberts Gannaway, che ha spiegato: “Sono contento di aver avuto la possibilità di espandere questi personaggi, come sempre succede nel mondo, quando ci sono grandi cambiamenti, accadono grandi cose, ed è proprio qui che è ambientata la nostra storia. Poi adoro il fatto che si tratti di una serie, perché è come passare il tempo con vecchi amici, ma avendo comunque il tempo di farsene di nuovi. Quindi sì Sully e Mike, ma anche incontrare questo nuovo gruppo.”

Ben Feldman aggiunge: “Lo scopo dei mostri nella serie è far ridere, e probabilmente il timing della serie è perfetto, visto il proliferare di prodotti drammatici ma anche il periodo storico che stiamo vivendo ancora. È un prodotto perfetto per stare seduti con la famiglia a guardarlo. Ho visto i primi due episodi e sono rimasto davvero commosso da ciò che abbiamo visto, con tutti i personaggi nuovi di Monsters & Co che entrano in scena.” “Ed è un ottimo posto in cui rifugiarsi e farsi una piccola vacanza!” Gli fa eco John Goodman.

Billy Crystal racconta di come è stato doppiare questi personaggi nel cuore della pandemia: “Anche il processo lavorativo è stato strano, durante la pandemia. Non ho visto nessuno, soltanto Paul del sound Mixing, entravo in questo parcheggio vuoto, sembrava di stare in The Walking Dead, e poi andavo in studio e tutti erano sullo schermo, non ci siamo mai visti di persona. Ma la magia con Mike, con tutte le possibilità che il mezzo offre, è immutata. Credo sia la cosa più bella del lavorare con la Pixar e con questo tipo di personaggi e mondo: tutto è possibile se lo immagini.”

Alla sua prima collaborazione con la Pixar, Henry Winkler si è detto entusiasta dello spirito di collaborazione e partecipazione che c’è all’interno dello studio: “Per me è stato lo stesso. Bobs e la squadra mi sono venuti incontro per qualsiasi idea avessi, e mi hanno fatto sentire parte del processo creativo. E non è solo umorismo sciocco per bambini, è davvero un evento di famiglia.”

Mindy Kaling conferma l’impegno della Pixar a realizzare prodotti per tutta la famiglia: “Mi piace perché è una serie che posso guardare con mia figlia, che ha tre anni adesso. Abbiamo visto i primi due Monsterc & Co ed è divertente il fatto che abbiamo passato l’intero anno in quarantena a fissare le porte di casa, sapendo che possono portare in posti meravigliosi.”

Monsters & Co. La Serie – Lavori In Corso! arriverà su Disney+ il prossimo 2 luglio.

The Witcher 2: ecco quando uscirà la seconda stagione

0
The Witcher 2: ecco quando uscirà la seconda stagione

Oggi, durante il WitcherCon, il primo evento virtuale di Netflix e CD Projekt Reddedicato ai fan e all’universo di The Witcher 2, Netflix ha annunciato che la seconda stagione di The Witcher sarà disponibile su Netflix da venerdì 17 dicembre 2021.

L’attesissima notizia su The Witcher è stata annunciata durante il panel “Carte del Destino del WitcherCon, insieme ai membri del cast Anya Chalotra, Freya Allan, Mimî M Khayisa e Paul Bullion, e alla showrunner e produttrice esecutiva Lauren Schmidt Hissrich.

In questo annuncio a sorpresa è stato svelato anche il teaser art della seconda stagione, con Geralt di Rivia (Henry Cavill) e Ciri, la principessa di Cintra (Freya Allan), che ha segnato solo l’inizio di ciò che deve ancora essere annunciato durante il WitcherCon.

Per guardare lo streaming di WitcherCon in diretta ora, visita:

Canale YouTube:

https://www.youtube.com/netflix

Canale Twitch:

https://www.twitch.tv/netflix

 

Sulle pagine Twitter e YouTube di The Witcher è possibile trovare tutte le ultime notizie sulla WitcherCon in tempo reale.

Sinossi – The Witcher 2

The Witcher, serie fantasy basata sull’omonima saga bestseller, è il racconto epico di una famiglia e del suo destino. È la storia dei destini intrecciati di tre individui nel vasto mondo del Continente, dove umani, elfi, witcher, gnomi e mostri combattono per sopravvivere e prosperare, e dove il bene e il male non sono facilmente identificabili.

Logline della seconda stagione:

Convinto di aver perso Yennefer per sempre durante la battaglia di Sodden, Geralt di Rivia porta la principessa Cirilla nel posto più sicuro che conosce: Kaer Morhen, la fortezza della sua infanzia. Mentre re, elfi, umani e demoni del Continente lottano per la supremazia al di fuori delle mura, Geralt deve proteggere la giovane principessa da un pericolo ancora più grande: il misterioso potere che è in lei.

Fast and Furious: uno spin-off di al femminile con Charlize Theron

Secondo Variety uno spin-off di Fast and Furious è in lavorazione riportando così sul grande schermo il personaggio di Cipher dopo l’imminente uscita di F9. La notizia è arrivata direttamente da Vin Diesel che ha rivelato di avere già alcuni scrittori pronti a lavorarci, soprattutto dopo le dichiarazioni di Michelle Rodriguez fatte pochi mesi, dove chiedeva di avere un film tutto al femminile nell’universo prettamente maschile di Fast and Furious. Ora sembra che nell’intero cast ci sia voglia di cambiamento tanto che Ludacris, in un’intervista con SiriusXM il mese scorso, ha dichiarato: “Le ragazze hanno bisogno di uno spin-off!”Il penultimo capitolo della saga è stato considerato da molti fan uno dei peggiori film del franchise, ma la performance di Charlize Theron nei panni di Cipher sembra averla proclamata come uno dei migliori cattivi di sempre. Quale sarà il passato di Cipher?

Fast and Furious 9: il cast del film

Fast & Furious 9 vede il ritorno alla regia di Justin Lin, che ha diretto il terzo, il quarto, il quinto e il sesto capitolo della saga, quando cioè è diventata un successo globale. L’azione sfreccia in tutto il mondo, da Londra a Tokyo, dall’America centrale a Edimburgo, e da un bunker segreto in Azerbaigian alle strade brulicanti di Tblisi. Lungo la strada, i vecchi amici risorgeranno, i vecchi nemici torneranno, la storia verrà riscritta, e il vero significato della famiglia verrà messo alla prova come mai prima d’ora.

Tornano a recitare nel film Michelle Rodriguez, Tyrese Gibson, Chris “Ludacris” Bridges, Jordana Brewster, Nathalie Emmanuel e Sung Kang, al fianco delle attrici premiate con l’Oscar Helen Mirren e Charlize Theron. Fanno parte del cast di Fast & Furious 9 anche la superstar premio Grammy, Cardi B, nei panni del nuovo personaggio del franchise Leysa, una donna legata al passato di Dom, e il re del Reggaeton, Ozuna, in un ruolo cameo.

Fast & Furious 9 è prodotto da Neal H. Moritz, Vin Diesel, Jeff Kirschenbaum, Joe Roth, Justin Lin, Clayton Townsend e Samantha Vincent.

Lea Thompson propone di dirigere un reboot di Howard il papero

Lea Thompson propone di dirigere un reboot di Howard il papero

Lea Thompson è disposta a tornare come regista in un reboot di Howard il papero. L’uscita del trailer della serie animata Marvel: What If… ? ha scioccato il mondo degli appassionati rimescolando la storia e i personaggi, tanto da riportare sotto i riflettori il supereroe piumato.

La Thompson, che è forse meglio conosciuta come la mamma di Marty McFly nella trilogia di Ritorno al futuro, ha dichiarato in un recente tweet di amare follemente il personaggio tanto da proporsi alla Marvel come regista.

 

Nonostante la scarsa accoglienza al botteghino del film, il personaggio è comunque riuscito ad entrare nei cuori degli appassionati negli anni che hanno potuto apparire per i cameo dell’MCU in Guardiani della Galassia e Avengers: Endgame.

Vista la sua presenza ufficiale nel cast MCU, forse un eventuale film solista potrebbe non essere del tutto fuori questione. Il regista James Gunn ha già dimostrato che alcuni dei personaggi più eclettici della Marvel possono trasformarsi in ottimi film d’azione, se pensiamo che esistono già alberi parlanti e procioni antropomorfi come protagonisti chiave.

Non è la prima volta che la Thompson solleva l’idea di un reboot di Howard il Papero, già nel 2018 aveva parlato ai Marvel Studios del suo progetto destando anche l’interesse dei produttori, ma finì poi per essere abbandonato. Oltre a vantare una lunga carriera davanti alla macchina da presa, Thompson si è anche nell’universo concorrente della Marvel, ovvero DC, dirigendo un episodio di Stargirl.

Barbie: Greta Gerwig dirige Margot Robbie, le riprese al via nel 2022

Barbie, l’iconica bambola di casa Mattel anni 60 avrà il volto di Margot Robbie nel nuovo film stand-alone. Greta Gerwig ha ufficialmente firmato per dirigere il film che secondo Variety inizierà con le riprese nei primi mesi del 2022 presso i Leavesden Studios di Londra.

Oltre a recitare nel film, Barbie lo produrrà attraverso la sua società di produzione LuckyChap Entertainment, che di recente vanta ben cinque nomination agli Oscar (tra cui quella vinta per la Miglior Sceneggiatura Originale) con il provocatorio Una donna promettente (Promising Young Woman). Sebbene la notizia sia sulla bocca di molti da tanto tempo, sappiamo ancora molto poco sulla trama di Barbie, inclusa l’apparizione di Ken e del resto dei personaggi.

Nel 2020 la Robbie ha scherzato sulla produzione di questo film dichiarando che sarà qualcosa di totalmente diverso e che potrà essere di ispirazione per i più piccoli. Questo ci fa pensare che la combinazione di Gerwig e Robbie può promettere sicuramente una storia originale e innovativa della bambola Mattel più amata di tutti i tempi.

Sweet Girl: il trailer del film Netflix con Jason Momoa

0
Sweet Girl: il trailer del film Netflix con Jason Momoa

Netflix ha diffuso il trailer di Sweet Girl, il nuovo film Netflix che sarà disponibile in piattaforma a partire dal 20 agosto. Protagonista del film è Jason Momoa.

Sweet Girl è diretto da Brian Andrew Mendoza, scritto da Gregg Hurwitz & Philip Eisner, prodotto da Jeff Fierson, Brad Peyton, Jason Momoa, Brian Andrew Mendoza, mentre nel cast compaiono Jason Momoa, Isabela Merced, Manuel Garcia-Rulfo, Adria Arjona, Raza Jaffrey, Justin Bartha, Lex Scott Davis, Michael Raymond-James e Amy Brenneman.

La trama di Sweet Girl

Il devoto padre di famiglia, Ray Cooper, giura vendetta contro la società farmaceutica responsabile di aver ritirato dal mercato un potenziale farmaco salvavita poco prima che la moglie (Adria Arjona) morisse di cancro. Ma quando la ricerca della verità lo porta a un incontro letale che mette sia lui che la figlia Rachel (Isabela Merced) in grave pericolo, la missione di Ray diventa una ricerca di vendetta per proteggere quel che resta della sua famiglia. SWEET GIRL è diretto da Brian Andrew Mendoza e include nel cast Justin Bartha, Amy Brenneman, Manuel Garcia-Rulfo, Raza Jaffrey, Lex Scott Davis e Michael Raymond-James.

Black Widow: Disney+ celebra l’uscita con alcuni poster dedicati

Black Widow: Disney+ celebra l’uscita con alcuni poster dedicati

Oggi su Disney+ esce in streaming Black Widow, e la piattaforma per celebrare anche l’uscita nelle sale cinematografiche decide di sostituire i poster di ogni film MCU, con un poster solista di Natasha Romanoff. Con questo nuovo film da solista, Black Widow si inserisce tra gli eventi di Captain America: Civil War e Avengers: Infinity War esplorando le storie mai raccontate del passato di Natasha e quel famigerato riferimento a Budapest. Verranno introdotti diversi nuovi personaggi tra cui Yelena Belova (Florence Pugh), Melina Vostokoff (Rachel Weisz), Red Guardian (la versione russa di Capitan America) (David Harbour) e il misterioso Taskmaster.

Per celebrare la sua uscita nei cinema e su Disney+ questa settimana, il servizio di streaming sostituisce i poster di ogni film MCU con Natasha Romanoff con un poster solista di Black Widow. Scarlett Johansson ha interpretato l’ex super assassino e agente dello SHIELD dalla prima fase del Marvel Cinematic Universe. Anche prima di diventare un membro fondatore degli Avengers nel film di squadra del 2021, si parlava di un’uscita da solista di Black Widow. Ciò non è mai accaduto e in Avengers: Endgame (2019), Natasha si è sacrificata per salvare metà dell’universo.

Black Widow: i poster dedicati che ne ripercorrono la storia nel MCU

black widow panel

La vedova di Johansson è cambiata molto dalla sua prima apparizione nel 2010; mutando sia nel carattere che nei costumi. Da essere una sexy spia in Iron Man 2 a un grintoso fuorilegge in Avengers: Infinity War e leader in Avengers: Endgame. Il personaggio di Black Widow ha dovuto attendere sette film per guadagnarsi un’uscita da solista aprendo ora la strada a film che guarderanno al passato e al futuro dei personaggi.

La regia di Black Widow è stata affidata a Cate Shortland, seconda donna (dopo Anna Boden di Captain Marvel) a dirigere un titolo dell’universo cinematografico Marvel, mentre la sceneggiatura è stata riscritta nei mesi scorsi da Ned Benson (The Disappearance of Eleanor Rigby). Insieme a Scarlett Johansson ci saranno anche David HarbourFlorence Pugh e Rachel Weisz. Il film arriverà nelle sale il 7 luglio e su Disney+ con Accesso Vip il 9 luglio.

Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto, evento gratuito

0

Nell’ambito della terza edizione di CINEVILLAGE PARCO TALENTI, organizzata da AGIS e ANEC Lazio, lunedì 12 luglio alle ore 20.45 sarà presentato in anteprima esclusiva il trailer di “Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto”.

Per l’occasione sul palco dell’arena romana, la giornalista Valentina Ariete accoglierà il regista Riccardo Milani e i protagonisti Paola Cortellesi e Antonio Albanese.

In attesa dell’uscita al cinema il 26 Agosto del secondo capitolo della commedia campione d’incassi e Biglietto d’Oro del 2018, il pubblico ritroverà nelle immagini del trailer Monica (Paola Cortellesi) e Giovanni (Antonio Albanese). A tre anni dalla fine della loro storia d’amore che, come avevano previsto sulla panchina di Piazza Cavour, è durata poco, anzi pochissimo, proprio come un gatto in tangenziale

L’evento in media partnership con Movieplayer sarà trasmesso in diretta sul canale Twitch di Movieplayer e il trailer sarà diffuso nei cinema italiani.

Al termine della presentazione verrà proiettato il primo capitolo, Come un gatto in tangenziale diretto da Riccardo Milani, già commedia campione d’incassi e Biglietto d’Oro del 2018.

Non mancare …..!!! L’evento è a ingresso gratuito.

CONFERMA LA TUA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO UFFICIALE di presentazione del trailer di Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto

Niente Marvel Studios e Warner Bros al Comic-Con@Home 2021

Niente Marvel Studios e Warner Bros al Comic-Con@Home 2021

Marvel Studios e Warner Bros per il secondo anno consecutivo salteranno la presentazione dei loro panel al Comic-Con@Home 2021.

A causa dell’attuale pandemia di Covid, nel 2020 il Comic-Con di San Diego optò per una presentazione totalmente online per compensare il fatto che le grandi folle di appassionati e giornalisti non potevano radunarsi, e l’unico film portato fu The New Mutants.

Comic-Con@Home 2021 niente panel Marvel o DC

Secondo Deadline, né Marvel Studios né DC Films faranno la loro comparsa e non è ancora stata confermata la presenza di Sony Pictures, che sta producendo Spider-Man: No Way Home (in coproduzione con Marvel), Venom: Let There Be Carnage e Morbius. Warner Bros. e DC Films invece porteranno le loro novità all’evento DC Fandome. I Marvel Studios avevano già saltato l’evento nel 2018 per il D23 della Disney e la Warner Bros. aveva deciso di non mostrare alcun filmato di Wonder Woman 1984 o Birds of Prey al Comic-Con 2019. Sembra ormai certo che questi due colossi cinematografici mostreranno i loro panel solamente nei propri eventi.

Loki: 10 storyline dei fumetti che hanno ispirato la serie

Loki: 10 storyline dei fumetti che hanno ispirato la serie

In attesa del gran finale di Loki, la serie Marvel disponibile su Disney+, scopriamo insieme, grazie a Screen Rant, 10 storyline dei fumetti incentrate sul Dio dell’Inganno che hanno ispirato lo show con protagonista Tom Hiddleston:

“Special Delivery”

Una delle principali ispirazioni per la serie è “Special Delivery”, tratta da “Thor #5” del 2008. Questo fumetto introduce per la prima volta Lady Loki. Loki era morto durante l’evento Ragnarok narrato precedentemente in “Thor”, per reincarnarsi poi nel corpo di Lady Sif, dove rimarrà per i prossimi anni.

Il MCU è andato in una direzione diversa con Lady Loki, adattandola in una sorta di fusione con l’Incantatrice, ma questo fumetto è dove tutto è iniziato per la variante femminile di Loki, che svolge un ruolo altrettanto vitale nella serie.

“Rites Of Passage”

I fan dei fumetti sanno che i Custodi del Tempo hanno fatto il loro debutto in “Thor #282” del 1979. Questa trama fornisce un retroscena ai misteriosi esseri cosmici, molti dei quali sono stati scartati dal MCU, almeno finora. Tuttavia, i fondamenti della storia rimangono vitali per comprendere il loro ruolo nell’universo cinematografico.

Thor scopre i Guardiani del Tempo e il loro creatore, Colui che Rimane, che è stato il custode della Time Variance Authority di un universo precedente. I Custodi del Tempo sono bloccati in un’aspra guerra contro le loro controparti, i Time Twisters, con i cattivi che distruggono il tempo e i Custodi che lo ripristinano.

“Without Justice, There Is No Peace!”

La Time Variance Authority svolge un ruolo importante nella serie. La loro prima apparizione è avvenuta in “Thor #371 e #372” del 1986. Le prime Time Variance Authority dei fumetti sono essenzialmente poliziotti del tempo, sebbene non aderiscano a nessun tipo di linea temporale sacra.

Questa è anche la prima apparizione di Justice Peace, che è finora assente nel MCU. In live-action, i Giudici sono tutti raffigurati come agenti, come C-20. Sebbene Thor svolga un ruolo chiave in alcuni dei principali elementi del viaggio nel tempo che sono stati rappresentati nella serie Loki, lo stesso Loki, al contrario, non lo fa.

“So Little Time, So Much To Do”

Un’altra importante trama dei fumetti dedicata alla Time Variance Authority che ha una grande influenza sulla serie Loki è “So Little Time, So Much To Do” da “Fantastic Four #352-354”. Scritta da Walt Simonson, così com’era stato per il loro debutto in “Thor”, questa trama fornisce molti dei dettagli burocratici dell’organizzazione.

I Fantastici Quattro sono stati intrappolati nella Zona Nulla dopo aver cercato una misteriosa bolla temporale nel futuro, ma vengono catturati dalla Time Variance Authority. Lì incontrano Mobius M. Mobius e gli strani lavoratori senza volto della TVA, che lavorano tutti alle scrivanie in un ufficio infinito.

Loki: Agent of Asgard

Loki è un agente della Time Variance Authority, anche se contro la sua volontà, e la cosa affonda alcune delle sue radici nella serie a fumetti “Loki: Agent of Asgard”. In questa serie si trasforma sostanzialmente in un agente segreto al servizio di Madre di Tutti, conducendolo in avventure nel tempo e nello spazio.

Lungo la strada, incontra altre versioni di se stesso, inclusa l’originale Lady Loki dei fumetti. I due personaggi funzionano in qualche modo come i Loki nel MCU, con il Dio dell’Inganno costretto a confrontarsi con il suo passato contro il percorso divergente che un’altra versione di loro ha preso nella vita.

Dark Reign

“Dark Reign” è un’ispirazione chiave per la serie, in quanto è l’introduzione di Sylvie Lushton, la seconda Incantatrice. I fan dei fumetti sanno che l’Incantatrice era originariamente Amora, una maga asgardiana.

Sylvie è una versione più giovane a cui sono stati concessi poteri da Loki e che la portano alla fine a diventare un membro dei Giovani Vendicatori per un breve periodo. Sylvie Lushton ha una grande influenza sulla Sylvie del MCU, sebbene la versione d sia una chiara fusione tra lei e Loki.

Double Trouble

“Thor & Loki: Double Trouble” offre una nuova interpretazione di Lady Loki per i lettori più giovani, condividendo anche un po’ di DNA con la serie Loki. Nel fumetto, Thor e suo fratello Loki esplorano una nuova linea temporale in cui Jane Foster è ora Thor. L’elemento del time-hopping gioca un ruolo nel MCU, anche se Loki vola da solo per la maggior parte.

Lady Loki in questo fumetto è una versione diversa dal Multiverso rispetto a quella introdotta per la prima volta in “Thor #5”, il che suggerisce che potrebbero esserci più varianti femminili nel MCU.

The Terminatrix Objective

Ravonna Renslayer è uno dei personaggi principali della serie e, sebbene rimanga ancora un mistero, una trama dei fumetti che ha probabilmente influenzato la sua interpretazione del MCU è “The Terminatrix Objective”. In questa trama del 1993, Ravonna, nelle vesti di Termantrix, si infiltra nella città temporale di Chronopolis per vendicarsi di Kang il Conquistatore.

I fan dei fumetti sanno che Ravonna Renslayer è l’amante di Kang nei fumetti e, con il vero grande cattivo della serie Loki che resta ancora da scoprire, sembra che Kang, Ravonna e potenzialmente anche Chronopolis stiano per entrare in gioco nel MCU. In effetti, Chronopolis potrebbe essere già stata introdotta.

Young Avengers

Kid Loki è stato introdotto nel MCU alla fine del quarto episodio di Loki. Un fumetto che probabilmente ha influenzato la sua interpretazione sul piccolo schermo è “Young Avengers”.

Dopo essere morto nella trama di Siege nel 2010, Loki si reincarna da bambino. Si unisce alla nuova squadra di Avengers adolescenti, assemblata da una giovane variante di Kang che diventa Iron Lad. Kid Loki è un altro pezzo del puzzle sui Giovani Vendicatori che il MCU sta cercando di mettere insieme, con numerosi altri membri del team già presenti nel MCU, come Billy e Tommy Maximoff ed Eli Bradley, il Patriota.

Avengers Forever

“Avengers Forever” è una storyline del 1998 che descrive la massiccia battaglia temporale tra Kang il Conquistatore e il suo futuro io, Immortus. Questa trama è stata probabilmente un’ispirazione per la serie Loki, considerando dove sembra essere diretto lo show.

I Vendicatori combattono Immortus attraverso il tempo, tramite diverse linee temporali, che alla fine li portano ai Custodi del Tempo. Questa trama rivela l’interesse dei Custodi nel falciare le linee temporali, portate all’estremo nel MCU. Kang uccide i Custodi del Tempo, forse prefigurando il suo coinvolgimento nel MCU.

Ritorno al crimine: il trailer. Dal 12 luglio su Sky Cinema e NOW

0

Sky presenta il nuovo film Sky Original RITORNO AL CRIMINE, atteso sequel di “Non ci resta che il crimine”. Il film, nuovamente diretto da Massimiliano Bruno, che ne è anche sceneggiatore con Alessandro Aronadio, Andrea Bassi e Renato Sannio, è prodotto daFulvio e Federica Lucisano ed è una produzione Italian International Film – Gruppo Lucisano con Rai Cinema.

RITORNO AL CRIMINE, arriverà in prima assoluta lunedì 12 luglio su Sky Cinema e in streaming su NOW.  Da non perdere il primo capitolo della comedy saga, Non ci resta che il crimine, che verrà riproposto il 10 luglio alle 21.15 su Sky Cinema e in streaming su NOW.

Il trailer di Ritorno al crimine

Torna un cast all star con Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Edoardo Leo e Gian Marco Tognazzi, cui si aggiungono Carlo Buccirosso, Giulia Bevilacqua, Massimiliano Bruno e Gianfranco Gallo, e con la partecipazione di Loretta Goggi.

RITORNO AL CRIMINE è una storia rocambolesca e fantasiosa che spazia dal genere della commedia a quello dell’action movie e gioca sul cliché dei viaggi nel tempo. Se in “Non ci resta che il crimine” i protagonisti si erano messi nei guai con la banda della Magliana, qui gli antagonisti sono dei camorristi di periferia e il campo dello scontro si allarga da Roma a Napoli. Nel film, il cui titolo è un omaggio alla saga di Ritorno al Futuro, il racconto si alterna tra una Napoli vintage nel 1982, bellissima ma pericolosa, e una Napoli contemporanea, frivola ma non meno pericolosa. Tra inseguimenti e sparatorie tipici dei film poliziotteschi degli anni 70 e il gergo metropolitano quasi incomprensibile, i protagonisti Gassmann, Giallini, Leo e Tognazzi mostrano il loro lato più comico e divertente.

Il regista Massimiliano Bruno ha commentato: «Una grande uscita in un momento positivo, dopo un anno e mezzo di sacrifici. Siamo felici di far divertire il nostro pubblico durante questa che si preannuncia come l’estate della rinascita. Sono davvero contentissimo di ricominciare. E non è finita qui...»

SINOSSI – Per inseguire una donna che scappa possono esserci varie ragioni, o è la donna della vita oppure è una che ha trafugato un sacco di soldi. E così Sebastiano (Alessandro Gassmann), Moreno (Marco Giallini), Giuseppe (Gian Marco Tognazzi) e Gianfranco (Massimiliano Bruno) si ritrovano a Montecarlo sulle tracce della dirompente ragazza che aveva rapito il cuore di uno e i soldi di tutti. Ma nel frattempo la vita va avanti e prende strade inaspettate, e i quattro amici di sempre dovranno fare i conti con un marito, Ranieri (Carlo Buccirosso), spregiudicato mercante d’arte, una figlia contesa, Lorella (Giulia Bevilacqua), e un boss, Renatino (Edoardo Leo), più implacabile che mai e con un passato che torna con le pistole in pugno e intenzioni tutt’altro che pacifiche.  Gianfranco Gallo interpreta un fantomatico camorrista detto O’ Rattuso.

RITORNO AL CRIMINE, il 12 luglio in prima assoluta su Sky Cinema e NOW e disponibile on demand.

Peter Jackson parla dell’unica volta che perse le staffe sul set de Il Signore degli Anelli

0

Anche se è difficile crederci, considerato il successo planetario raggiunto dalla saga, all’inizio la New Line Cinema non era del tutto a sostegno della visione di Peter Jackson in merito all’adattamento de Il Signore degli Anelli.

In occasione dei 20 anni dell’uscita de La compagnia dell’anello, Deadline ha dedicato un lungo speciale alla saga cinematografica in cui Jackson ha avuto modo di ricordare la sola e unica volta in cui si davvero lasciato sopraffare dalla rabbia sul set del film. Come spiegato il regista, quel momento di sfogo era dovuto alle preoccupazioni della New Line in merito al budget del film, che continuava a crescere a dismisura, sforando di gran lunga la cifra che era stata inizialmente stabilita.

Il tutto è avvenuto durante le riprese de Le due torri: “Era quel periodo in cui la New Line era parecchio arrabbiata con noi per quanto riguardava il budget”, ha raccontato Peter Jackson. “Ero su questo parapetto, forse con Viggo Mortensen, e vedo arrivare da lontano il produttore Barrie Osborne. Ci impiegò 30 minuti per arrivare lassù, sbuffando, e io nel mentre continuavo a girare. Quando arrivò, disse: ‘C’è lo studio che vuole parlare con te. Ti devo mettere in contatto con Michael Lynne della New Line’. Io gli chiedo perché e lui mi risponde: ‘Oh, ha intenzione di minacciare di farti causa. Ti toglierà la casa da sotto i piedi per coprire lo sforamento del budget.”

“Barrie era solo il messaggero, ma io mi sono ritrovato a perdere davvero le staffe, per la prima volta”, ha aggiunto il regista. “Gli risposi: ‘Dì a Michael Lynne che sto girando questo ca**o di film e sto facendo del mio meglio. Non ho intenzione di perdere neanche un giorno di lavoro per una telefonata del genere’. Così Barry prese il cellulare, tornò indietro verso la sua macchina e se ne andò.”

Peter Jackson e i problemi di budget durante la produzione de Il Signore degli Anelli

Tuttavia, Jackson ha riconosciuto che la situazione che si era venuta a creare poteva, in qualche modo, essere comprensibile, dal momento che il budget era passato da 60 milioni di dollari ciascuno a 120 milioni. “Capisco davvero la posizione della New Line, di Bob Shaye, di Michael Lynne. Guardando indietro, non li giudico assolutamente”, ha spiegato il regista. “C’era veramente tanta pressione. Erano arrabbiati con noi perché il budget continuava a salire. La rabbia era comprensibile. Non erano loro i cattivi in questa storia: i cattivi eravamo noi. Le cose poi si sono calmate quando Barrie Osborne, a qualche mese di distanza dall’inizio delle riprese, è diventato uno dei produttori e i budget dei film vennero rivalutati in maniera realistica. Ci siamo sentiti tutti un po’ sotto assedio all’epoca, ma, ripensandoci ora, capisco molto più chiaramente la situazione.”

Argylle: l’incredibile cast del nuovo film di Matthew Vaughn, c’è anche Henry Cavill

0

Deadline annuncia il cast ufficiale di Argylle, nuovo spy thriller che sarà diretto da Matthew Vaughn, regista di Kick-Ass, X-Men: L’inizio e del franchise di Kingsman, basato sull’omonimo romanzo di Ellie Conway di prossima pubblicazione (il lancio avverrà nel 2022).

Per il suo nuovissimo progetto, Vaughn ha messo insieme un cast di assoluto rispetto: nel film, infatti, reciteranno Henry Cavill, Sam Rockwell, Bryce Dallas Howard, Bryan Cranston, Catherine O’Hara, John Cena, Samuel L. Jackson e la celebre popstar Dualipa, che proprio con Argylle firmerà il suo debutto come attrice, occupandosi anche della colonna sonora.

Vaughn si occuperà anche della produzione del film attraverso la sua compagnia Marv. Le riprese partiranno ufficialmente il prossimo agosto in Europa. La storia del film si svolgerà in America, a Londra e in altre diverse località e seguirà Argylle, la più grande spia mai conosciuta che viene coinvolta in un’epica avventura in giro per il mondo. L’obiettivo è quello di realizzare un franchise composto almeno da tre film.

La sceneggiatura di Argylle porterà la firma di Jason Fuchs (Wonder Woman). Alla produzione ci saranno anche Adam Bohling e David Reid, frequenti collaboratori di Vaughn, così come lo steso Fuchs. Zygi Kamasa, Carlos Peres, Claudia Vaughn e Adam Fishbach, invece, figureranno come produttori esecutivi.

A proposito del libro e del film, Matthew Vaughn ha dichiarato: “Quando ho letto la prima bozza del romanzo originale ho capito subito che si trattava del più incredibile e originale franchise di spionaggio dai tempi dei libri di Ian Fleming degli anni ’50. Reinventerà il genere spionistico.”

Spider-Man: No Way Home, Paul Giamatti commenta un possibile ritorno di Rhino

0

Sembra che in Spider-Man: No Way Home appariranno molti personaggi che abbiamo già avuto modo di vedere sul grande schermo nei precedenti franchise dedicati all’Uomo Ragno, ma pare che tra questi non ci sarà Aleksei Sytsevich, alias Rhino, interpretato da Paul Giamatti in The Amazing Spider-Man 2

Di recente Jeff Sneider aveva riferito – specificando che si trattava di mere voci di corridoio – che Rhino sarebbe tornato nel film insieme ai già chiacchierati Norman Osborn/Green Goblin (Willem Dafoe), Electro (Jamie Foxx), Doctor Octopus (Alfred Molina), Sandman (Thomas Haden Church) e Lizard (Rhys Ifans).

Ora, in un’intervista rilasciata a ComicBook, è stato proprio Giamatti a mettere in dubbio il suo ritorno nei panni del mafioso russo. “Sono felice. Non avevo seguito nessuna di queste voci”, ha chiarito subito l’attore. “Qualcun altro mi ha appena chiesto la stessa cosa, ma no, non avevo seguito la vicenda. Per me va bene così. Sono contento di lasciare tutto dov’è. Va bene così, per me.”

Dalle parole di Paul Giamatti, si evince che all’attore, probabilmente, non interessa tornare nei panni del villain interpretato nel film di Marc Webb. Tuttavia, al pari dei suoi colleghi che in passato hanno recitato nei franchise di Spider-Man e che potrebbero eventualmente fare ritorno in No Way Home, anche Giamatti potrebbe non essere autorizzato a parlare di nulla per il momento.

Cosa sappiamo di Spider-Man: No Way Home?

Le riprese di Spider-Man: No Way Home si sono svolte ad Atlanta. Nel film vedremo Tom HollandZendaya, Jacob Batalon, Tony Revolori Marisa Tomei tornare nei loro personaggi del francise. Inoltre, il film vedrà, trai suoi interpreti, anche Benedict Cumberbatch nei panni di Doctor Strange, che poi vedremo in Doctor Strange in the Multiverse of Madness, diretto da Sam RaimiJamie Foxx che tornerà a vestire i panni di Electro, come in The Amazing Spider-Man 2, e infine Alfred Molina, che sarà di nuovo Doctor Octopus di Spiderman 2.

Il film è diretto da Jon Watts (già regista di Homecoming e Far From Home) e prodotto da Kevin Feige per i Marvel Studios e da Amy Pascal per la Pascal Production. Il film arriverà nelle sale americane il 17 dicembre 2021.

Chris Pratt ricorda come aveva previsto il suo ruolo in Jurassic World

0

Chris Pratt ha raggiunto la fama internazionale non solo grazie al ruolo di Peter Quill/Star Lord nel franchise di Guardiani della Galassia, ma anche grazie a quello di Owen Grady nella saga di Jurassic World, il cui terzo capitolo (sesto, se si considera l’intera saga di Jurassic Park) è atteso nelle sale il prossimo anno.

In una recente intervista con IMDb in occasione della promozione del film La guerra di domani (disponibile su Amazon Prime Video), l’attore ha voluto chiarire in merito ad una voce che circola ormai da tempo sulla sua carriera e relativa proprio a Jurassic World, ossia che Pratt avrebbe predetto il suo coinvolgimento nel longevo franchise di successo durante gli anni in cui era impegnato con la serie Parks and Recreation.

L’attore ha confermato tutto e ha spiegato: “Sì, è vero. Nella seconda stagione di Parks and Recreation sto facendo un video dal backstage con qualcosa chiamato Mini Flip. Ero settimo nell’ordine del giorno, il che significava che da Amy fino al numero sei nell’ordine del giorno, avevano tutti detto: ‘No, non voglio farlo’, quindi mi hanno lasciato fare. Mentre lo facevo, il mio telefono squillò e allora ho fatto finta di aver ricevuto un messaggio di Steven Spielberg che diceva che avrei fatto Jurassic Park 4. La parte era davvero divertente, perché continuavo a ripetere: ‘Non c’è modo che Steven Spielberg ti ingaggi per Jurassic Park 4. È divertente!’. E poi, alla fine, è successo davvero, il che è stato folle. Quindi sì, ho anticipato il mio casting.”

Chris Pratt tornerà nei panni di Owen Grady in Jurassic World: Dominion, in cui rivedremo, oltre a Bryce Dallas Howard, anche il cast originale del primo Jurassic Park, ossia Sam Neill, Laura Dern e Jeff Goldblum. Il film, diretto ancora una volta da Colin Trevorrow, arriverà nelle sale americane il 10 giugno 2022.

madre!: trama, cast e curiosità sul film con Jennifer Lawrence

madre!: trama, cast e curiosità sul film con Jennifer Lawrence

Affermatosi come uno dei registi più originali e conturbanti del nuovo millennio, Darren Aronofsky ha negli anni realizzato autentici capolavori come Requiem for a Dream, The Wrestler e Il cigno nero. Il suo cinema è caratterizzato in particolare da una serie di elementi ricorrenti, tra cui vi è la ferita, l’ossessione e l’isolamento dell’essere umano. Nel 2017 egli ha poi portato in concorso alla Mostra di Venezia il film madre! (qui la recensione), attualmente il suo ultimo nonché uno dei più ricchi di simboli, metafore e significati. Ad oggi, insieme a The Fountain – L’albero della vita, è uno dei suoi progetti più ambiziosi e complessi.

Scritto nel giro di pochissimi giorni mentre si trovava preda della febbre, Aronofsky ha costruito un racconto che è contenitore di una serie di tematiche estremamente universali e attuali. Se il film si pone come una grande allegoria del rapporto tra Madre Natura e Dio, nella casa in cui la vicenda si svolge si susseguono una serie di eventi ed episodi che vanno da richiami biblici sino alla violenza e alla brutalità dei contemporanei processi migratori. madre! diventa così uno stratificato racconto sull’umanità, sul suo ruolo nel mondo e sulle sue derive storiche.

Sin dalla sua prima proiezione, il film ha nettamente diviso la critica e il pubblico, suscitando opinioni contrastanti. Ciò rientra perfettamente nella volontà del regista, il cui obiettivo è da sempre quello di scuotere gli animi. Con madre! ci riesce alla perfezione, confezionando un’opera strabiliante anche solo da vedere nel suo complesso. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Di seguito sarà possibile ritrovare dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

madre!: la trama del film

Il film racconta di una coppia di sposi che vive in un vecchio casolare in mezzo al bosco. L’abitazione, distrutta da un incendio, è stata ricostruita con amore e devozione dalla madre, una donna che vive per aiutare e servire suo marito, un poeta molto stimato che sta attraversando una profonda crisi creativa. Nonostante sia devota a suo marito, la donna inizia a provare una sorta di gelosia per la sua ossessione creativa, sentendosi esclusa dai pensieri dell’uomo che ama ed idolatra. In particolare, ella vorrebbe tanto osservare da vicino un misterioso cristallo che l’uomo custodisce e le impedisce di toccare.

In quello che sembrava un giorno come un altro, bussa alla porta uno sconosciuto che si dichiara essere un grande fan del poeta. Quest’ultimo, noncurante delle proteste di sua moglie, decide di ospitare il forestiero poiché il suo ego viene nutrito dai complimenti e dalle premure del misterioso uomo. Vedendosi messa da parte, la moglie soffre profondamente. Le sue paure, inoltre, crescono con l’arrivo della moglie dello sconosciuto e degli invadenti figli che distruggono il clima rilassato della casa. Quelli che sembravano essere innocui ospiti, si rivelano essere solo il principio di sconvolgimenti ben più gravi e inaspettati.

madre! cast

madre!: il cast del film

Ad interpretare il ruolo della protagonista, la madre della casa, vi è l’attrice Jennifer Lawrence. All’epoca compagna del regista, questa si dedicò con tutta sé stessa al personaggio e al film, dando vita a quella che è oggi considerata una delle sue interpretazioni migliori. La Lawrence ha poi contribuito molto alla costruzione del personaggio ed è stata lei a suggerire che questo fosse sempre scalzo, sottolineando così la sua ulteriore connessione con la casa e la terra. Il set non è però stato per lei facile. Il coinvolgimento emotivo sviluppato l’ha infatti portata a soffrire di stress e iperventilazione, portandola a prendersi un anno di pausa dopo il completamento di queste riprese.

Accanto a lei, nel ruolo di suo marito il poeta vi è invece il premio Oscar Javier Bardem. L’attore spagnolo accettò subito di partecipare al film, dichiarandosi estremamente colpito dalla profondità del racconto e dall’esperienza unica che il set prometteva di essere. Nel film compaiono poi gli attori Ed Harris e Michelle Pfeiffer nei ruoli dell’uomo e della donna ospitati presso la casa dove si svolge il film. La Pfeiffer ha ammesso di non aver del tutto compreso la sceneggiatura, ma di aver accettato perché affascinata dal suo personaggio. I fratelli Domhnall Gleeson e Brian Gleeson interpretano i due figli della coppia di ospiti, mentre compaiono poi anche Kristen Wiig nei panni dell’araldo e Jovan Adepo in quelli del coppiere.

madre!: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile vedere o rivedere il film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. madre! è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili, Google Play, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, in base alla piattaforma scelta, basterà iscriversi o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di poter fruire di questo per una comoda visione casalinga. È bene notare che in caso di solo noleggio, il titolo sarà a disposizione per un determinato limite temporale, entro cui bisognerà effettuare la visione. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno venerdì 9 luglio alle ore 21:15 sul canale Italia 2.

Fonte: IMDb

Harry Potter: per Daniel Radcliffe una reunion per il ventennale è improbabile

0

Il prossimo novembre cadrà l’anniversario ufficiale dell’uscita nelle sale cinematografiche del primo capitolo (La pietra filosofale) della fortunata saga di Harry Potter, franchise che si è concluso circa un decennio dopo, nel 2011, con l’uscita della seconda parte de I doni della morte

Oltre ad aver lanciato le carriere dei giovanissimi (all’epoca) Daniel Radcliffe, Emma Watson e Rupert Grint, nel corso degli anni il franchise di Harry Potter ha generato un’enorme fan base a livello internazionale e numerose altre proprietà intellettuali, tra cui parchi di divertimento e musei a tema. Chiaramente, in occasione dell’importante avvenimento, sono in molti a sperare in un reunion ufficiale del cast, ma a quanto pare non è così scontato che accada.

In una recente intervista con Entertainment Tonight, infatti, Daniel Radcliffe, che ha interpretato il famoso personaggio del titolo, ha messo in dubbio la possibilità di una reunion di Harry Potter in occasione del ventennale. “Al momento sono nella Repubblica Dominicana per delle riprese e poi sarò di nuovo impegnato, lavorando a più riprese fino alla fine dell’anno”, ha specificato l’attore. “Sarà di certo una festa, ma non se riusciremo a organizzare una vera reunion o altro. Mi dispiace se sarà una sorta di delusione per qualcuno.”

Il futuro del franchise di Harry Potter

Al momento non sappiamo se la Warner Bros. ha effettivamente in cantiere dei festeggiamenti speciali per i 20 anni di Harry Potter, ma i piani in merito alla saga non si sono di certo esauriti. Nel 2022, infatti, in occasione del 25° anniversario dell’uscita dei romanzi originali, verrà allestita una mostra virtuale dedicata, e sempre il prossimo anno dovrebbe tornare in scena lo spettacolo teatrale Harry Potter and the Cursed Child, ambientato diciannove anni dopo l’ultimo romanzo della saga.

Inoltre, per il 2022 è prevista anche l’uscita nelle sale di Animali Fantastici 3, terzo capitolo della saga cinematografica spin-off, che vedrà l’ingresso nel cast di Mads Mikkelsen, ingaggiato per sostituire Johnny Depp nel ruolo di Gellert Grindelwald.

Black Panther 2: Angela Bassett parla di diverse “incarnazioni” della sceneggiatura

0

La produzione di Black Panther: Wakanda Forever è ufficialmente partita, ma a quanto pare la sceneggiatura del film continuerà a cambiare. Questo è quello che ha lasciato intendere Angela Bassett, l’attrice candidata all’Oscar che nel film interpreta Ramonda, la madre di T’Challa.

Nel corso di un’intervista con Entertainment Tonight, Bassett non ha potuto rivelare nulla in merito alla trama del misteriosissimo sequel, ma ha spiegato che la sceneggiatura del film è cambiata costantemente e che, probabilmente, continuerà a farlo, nonostante le riprese siano ormai in corso. “Non ho proprio idea di come sarà il film”, ha dichiarato l’attrice. “Ci sono state circa cinque diverse incarnazioni della sceneggiatura e ho sentito dire che ne arriverà addirittura un’altra.”

Bassett ha poi ribadito ancora una volta che l’obiettivo di Black Panther 2 sarà quello di omaggiare l’eredità di Chadwick Boseman. “Ovviamente, dal momento che il nostro caro re non c’è più, molte cose doveva essere modificate e cambiate”, ha aggiunto. “Ma fortunatamente Ryan Coogler e Joe Robert Cole sono due narratori estremamente abili e hanno trovato per raccontare ancora una volta questo mondo in un modo che, si spera, sarà soddisfacente per i fan e che possa rendere onore al nostro Chad. Amiamo il nostro re.”

Black Panther: Wakanda Forever arriverà nelle sale l’8 luglio 2022. Il presidente dei Marvel Studios, Kevin Feige, ha confermato che T’Challa, il personaggio interpretato al compianto Chadwick Boseman nel primo film, non verrà interpretato da un altro attore, né tantomeno ricreato in CGI. Il sequel si concentrerà sulle parti inesplorate di Wakanda e sugli altri personaggi precedentemente introdotti nei fumetti Marvel.

Letitia Wright (Shuri), Angela Bassett (Ramonda), Lupita Nyong’o (Nakia), Danai Gurira (Okoye), Winston Duke (M’Baku) e Martin Freeman (Everett Ross) torneranno nei panni dei rispettivi personaggi interpretati già nel primo film. L’attore Tenoch Huerta è in trattative con i Marvel Studios per interpretare il villain principale del sequel.

Ant-Man and the Wasp: Quantumania, rivedremo anche Calabrone?

0
Ant-Man and the Wasp: Quantumania, rivedremo anche Calabrone?

Di recente Evangeline Lilly aveva condiviso un post in cui esprimeva tutta la sua gioia per le imminenti riprese di Ant-Man and the Wasp: Quantumania. Nella didascalia che aveva accompagnato il post, l’attrice, nel menzionare i membri del cast, aveva tirato in ballo anche Corey Stoll, che nel primo Ant-Man ha interpretato il ruolo di Darren Cross.

In molti, senza dare troppo peso alla cosa, pensavano che l’attrice si fosse semplicemente sbagliata, ma la verità è che la star di House of Cards e The Strain potrebbe effettivamente tornare nei panni di Calabrone nel terzo film del franchise Marvel. Ricordiamo che il personaggio dovrebbe essere morto, o almeno questo è quello che sembrava nel finale del film del 2015, ma a quanto pare le teorie secondo cui sarebbe riuscito a trovare un modo per sopravvivere nel Regno Quantico erano probabilmente corrette.

Se Calabrone è stato nel Regno Quantico per tutto questo tempo, è probabile che abbia acquisito nuove abilità (simili, magari, a quelle di Janet Van Dyne), e se Kang il Conquistatore sta davvero reclamando il suo il regno, allora potremmo anche essere sul punto di vedere una pericolosa alleanza. Inoltre, nel quinto episodio di Loki andato in onda lo scorso mercoledì, è presente un gigantesco casco di Calabrone nel Vuoto, luogo che molti fan credono possa essere adiacente alla vera tana di Kang.

Intervistato da Vanity Fair (via CBM) all’interno del podcast “Still Watching, la sceneggiatrice Joanna Robinson ha commentato l’easter egg presente nella serie, dichiarando: “Non so se questo è un indizio relativo a qualcosa che potrebbe accadere, ma so che Corey Stoll, in qualche forma, tornerà in Ant-Man 3”. A questo punto, non ci resta che attendere una conferma ufficiale da parte dei Marvel Studios

Le info su Ant-Man and the Wasp: Quantumania

Ant-Man and the Wasp: Quantumania sarà diretto ancora una volta da Peyton Reed, che già aveva diretto i primi due film. Nel cast tornano Paul RuddEvangeline LillyMichael Douglas Michelle Pfeiffer. In più Kathryn Newton sarà Cassie Lang e Jonathan Majors sarà Kang il Conquistatore. 

Duplex – Un appartamento per tre: trama e cast del film con Ben Stiller

Nel corso della sua lunga carriera, l’attore Danny De Vito non si è distinto solo come irresistibile interprete di celebri film, ma anche come attento regista di opere di vario genere. Tra i suoi lungometraggi più celebri si annoverano La guerra dei Roses, Hoffa – Santo o mafioso? e Matilda 6 mitica. Il suo ultimo film per il cinema, risalente al 2003, è invece Duplex – Un appartamento per tre, brillante commedia scritta da Larry Doyle e incentrata sul complicato rapporto tra una coppia di sposi e un’arzilla anziana, residenti in un appartamento comune a Brooklyn.

Gli appartamenti cosiddetti “duplex” sono diventati sempre più popolari, permettendo di disporre di un appartamento nato dall’unione di due immobili di diversa metratura. Proprio la diffusione di tale tipologia di abitazione ha spinto gli autori del film a costruire un racconto con questa ambientazione. Nasce così una commedia particolarmente divertente, sia per le doti comiche degli attori sia per le rocambolesche vicissitudini che questi si trovano a dover vivere nel corso del film. Fortunatamente nella realtà non ci si imbatte in peripezie come quelle qui riscontrabili, ma proprio questa forzatura ha permesso di dar vita al film.

Al momento della sua uscita Duplex – Un appartamento per tre non ottenne ampi consensi, né di critica né di pubblico. Con il passare degli anni e la sempre maggiore popolarità degli interpreti protagonisti, questo è però diventato un piccolo cult, visione spensierata per chi è in cerca di una risata genuina. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Duplex – Un appartamento per tre: la trama del film

Protagonisti del film sono Alex, uno scrittore di medio successo, e sua moglie Nancy, che di professione è invece una giornalista. Sposatisi da poco, i due sono ora in cerca di una casa tutta per loro. Si scontrano però ripetutamente con la seria difficoltà di trovarne una che soddisfi pienamente le loro esigenze, specialmente considerando la non grande somma di denaro di cui dispongono. Le loro continue ricerche li portano infine ad imbattersi in un duplex nel quartiere di Brooklyn. L’appartamento si presenta da subito come il luogo ideale per loro, non troppo piccolo né troppo grande, accogliente e tranquillo.

Nel decide di acquistarlo, si imbattono però in un imprevisto non da poco. L’appartamento è coabitato anche da una riservata anziana chiamata signora Connelly. La sua presenza sembra non poter essere un gran problema per i due coniugi, che anzi considerando la veneranda età della donna immaginano non resterà lì a lungo. Trasferitisi dunque a vivere nell’appartamento, i due si ritrovano però a confrontarsi con quella che si rivela essere una vera e propria canaglia. L’anziana, infatti, non perde occasione per disturbare i due, spingendoli ben presto a dover considerare soluzioni estreme per poter vivere in pace.

Duplex - Un appartamento per tre cast

Duplex – Un appartamento per tre: il cast del film

Per il ruolo di Alex, De Vito ha espressamente richiesto che il ruolo venisse assegnato all’attore Ben Stiller. Egli era da poco diventato uno dei grandi nomi della commedia americana, in particolare grazie a film come Tutti pazzi per Mary, Ti presento i miei e Zoolander. Una volta subentrato nel cast, molta della comicità del personaggio è stata rimodellata proprio sulle capacità di Stiller, particolarmente esperto specialmente nell’umorismo verbale. Accanto a lui, nei panni di sua moglie Nancy vi è invece l’attrice Drew Barrymore, in quegli anni tornata alla ribalta grazie a film come Charlie’s Angels, Donnie Darko e 50 volte il primo bacio.

Nel ruolo dell’anziana signora Connelly vi è invece l’attrice Eileen Essell. Dopo essere stata tutta la vita una ballerina e un insegnante di recitazione, la Essell ha recitato nel suo primo film, Ali G Indahouse, all’età di ottant’anni. Dopo Duplex, ha poi avuto ruoli di rilievo anche in Neverland – Un sogno per la vita e La fabbrica di cioccolato. Nel film sono poi presenti gli attori Harvey Fierstein nei panni dell’agente immobiliare Kenneth e Justin Theroux in quelli di Coop, amico di Alex. Maya Rudolph interpreta Tara, mentre Robert Wisdom è l’agente di polizia Dan. De Vito compare invece soltanto come voce narrante degli eventi.

Duplex – Un appartamento per tre: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile vedere o rivedere il film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Duplex – Un appartamento per tre è infatti disponibile nel catalogo di Chili, Google Play e Now. Per vederlo, in base alla piattaforma scelta, basterà iscriversi o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di poter fruire di questo per una comoda visione casalinga. È bene notare che in caso di solo noleggio, il titolo sarà a disposizione per un determinato limite temporale, entro cui bisognerà effettuare la visione. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno giovedì 8 luglio alle ore 21:10 sul canale Paramount Channel.

Fonte: IMDb

Black Widow: intervista a O. T. Fagbenle e Cate Shortland

0
Black Widow: intervista a O. T. Fagbenle e Cate Shortland

Ecco la nostra intervista a O. T. Fagbenle, interprete di Mason, e a Cate Shortland, regista di Black Widow. Il film, in sala dal 7 luglio e disponibile su Disney+ dal 9 luglio con accesso VIP.

Nel cast di Black Widow, che ci introduce ufficialmente nella Fase 4 del MCU, Scarlett JohanssonFlorence PughRachel WeiszDavid Harbour, O-T Fagbenle e Ray Winstone.

Leggi la recensione di Black Widow

La regia di Black Widow è stata affidata a Cate Shortland, seconda donna (dopo Anna Boden di Captain Marvel) a dirigere un titolo dell’universo cinematografico Marvel, mentre la sceneggiatura è stata riscritta nei mesi scorsi da Ned Benson (The Disappearance of Eleanor Rigby). Insieme a Scarlett Johansson ci saranno anche David HarbourFlorence Pugh e Rachel Weisz.

In Black Widow, quando sorgerà una pericolosa cospirazione collegata al suo passato, Natasha Romanoff dovrà fare i conti con il lato più oscuro delle sue origini. Inseguita da una forza che non si fermerà davanti a nulla pur di sconfiggerla, Natasha dovrà affrontare la sua storia in qualità di spia e le relazioni interrotte lasciate in sospeso anni prima che diventasse un membro degli Avengers.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità