Home Blog Pagina 321

Squid Game: La sfida, il trailer anticipa l’intenso finale con gli ultimi 3 giocatori

Squid Game: La Sfida
Squid Game: La Sfida | Stagione 1

Netflix ha rilasciato un nuovo trailer di Squid Game: La sfida (Squid Game: The Challenge) per l’imminente première dell’episodio finale della Stagione 1, che sarà trasmesso il 6 dicembre alle 9 p.m. ET/6 p.m. PT.

Il video mostra la partita finale dello show, ricca di suspense, con i tre giocatori rimasti – Sam, Phil e Mai – che hanno battuto 453 giocatori per aggiudicarsi il primo premio di 4,56 milioni di dollari. Come nella serie originale, gli ultimi tre giocatori indosseranno uno smoking nero durante la partita finale.

Che cos’è Squid Game: La sfida (Squid Game: The Challenge)?

Un gruppo di 456 concorrenti partecipa alla competizione per conquistare l’incredibile montepremi di 4,56 milioni di dollari. Quando i partecipanti affrontano una serie di sfide ispirate alla serie originale (che includono alcune sorprendenti nuove aggiunte), la loro tenacia, le strategie e le alleanze saranno messe alla prova mentre i loro rivali sono eliminati uno dopo l’altro.

Squid Game: La sfida (Squid Game: The Challenge) è prodotto esecutivamente da Nicola Brown, Tim Harcourt, John Hay, Toni Ireland, Anna Kidd e Stephen Lambert. La produzione è dello Studio Lambert (The Circle) e The Garden (24 Hours in A&E), parte degli ITV Studios. Le riprese della stagione 1 si sono svolte nel Regno Unito lo scorso gennaio.

Le riprese della seconda stagione di Squid Game sono attualmente in corso e Lee Jung-jae, Wi Ha-joon, Gong Yoo e Lee Byung-hun riprenderanno i loro rispettivi ruoli. A loro si aggiungerà un cast stellare composto da Im Si-wan, Kang Ha-neul, Park Sung-hoon, Yang Dong-geun, Jo Yu-ri, Park Gyu-young e altri ancora. La prima stagione ha fatto la storia diventando il primo show non inglese a ricevere quattro nomination ai SAG, con Lee Jung-jae e Jung Ho-yeon che si sono aggiudicati le categorie Outstanding Performance by a Male Actor e Outstanding Performance by a Female Actor.

 
 

The Last of Us: la seconda stagione ha finalmente una data di inizio della produzione!

The Last of Us 2

Il creatore della serie The Last of Us, Craig Mazin, ha rivelato che la produzione della seconda stagione del dramma post-apocalittico di successo della HBO inizierà il 12 febbraio 2024.

Ora che gli scioperi di Hollywood si sono già conclusi, anche una serie di show ha ripreso la produzione. Durante la serata “A Night in the Writer’s Room” di Variety, sono intervenuti scrittori di vari show televisivi popolari, tra cui Charlotte Stoudt, Nathan Fielder, Sonja Warfield, Fred Golan, Deborah Cahn e Michael Dinner.

Oltre a The Last of Us, che riprenderà la produzione l’anno prossimo, la Stoudt ha rivelato di essere nella stanza degli sceneggiatori da “quattro settimane“, nella speranza di iniziare le riprese della quarta stagione di The Morning Show il prima possibile. D’altra parte, la seconda stagione di Silo di Golan è già in fase di sviluppo, mentre The Diplomat di Cahn inizierà la produzione della seconda stagione.

L’esatta finestra di uscita della seconda stagione di The Last of Us rimane al momento sconosciuta, dato che la produzione non è ancora iniziata. Ma con la conferma della data di inizio da parte di Mazin, è solo questione di tempo prima che i fan dello show possano finalmente conoscere una data di uscita per l’attesissima seconda stagione della serie zombie guidata da Pedro Pascal e Bella Ramsey. Inoltre, dato che la produzione dello show inizierà nel febbraio 2024, è molto probabile che il debutto avverrà nel 2025.

Di cosa parla The Last of Us?

Basato sull’omonimo videogioco del 2013 di Naughty Dog, The Last of Us segue una coppia improbabile, Joel ed Ellie, mentre navigano nel mondo infettato da funghi. La sinossi di The Last of Us recita: “Dopo che una pandemia globale distrugge la civiltà, un sopravvissuto incallito prende in carico una ragazza di 14 anni che potrebbe essere l’ultima speranza dell’umanità“.

Oltre a Mazin, anche lo scrittore del gioco originale Neil Druckmann è uno degli sceneggiatori e registi della serie. La prima stagione è interpretata, tra gli altri, da Gabriel Luna nel ruolo di Tommy, Nick Offerman nel ruolo di Bill, Murray Bartlett nel ruolo di Frank, Merle Dandridge nel ruolo di Marlene, Anna Torv nel ruolo di Tess, Rutina Wesley nel ruolo di Maria e Storm Reid nel ruolo di Riley Abel.

Non sono ancora stati rivelati dettagli sui nuovi membri del cast della seconda stagione, anche se si vocifera che Kaitlyn Dever (No One Will Save You) interpreterà Abby Anderson. La seconda stagione dovrebbe coprire anche il sequel del videogioco, intitolato The Last of Us Part II.

 
 

Chris Hemsworth dice che il suo personaggio in Furiosa sarà “violento, folle” e “brutale”.

Furiosa: A Mad Max Saga Chris Hemsworth

Parlando al CCXP il 30 novembre 2023, in un video postato su Twitter da Steven Weintraub di Collider, Chris Hemsworth ha rivelato nuovi dettagli su Warlord Dementus, il personaggio cattivo che interpreterà in Furiosa: A Mad Max Saga di George Miller.

“È un individuo complicato, il personaggio che interpreto“, ha detto Hemsworth. “È una persona molto violenta, folle e brutale che nasce dalla Terra Desolata, che è il mondo in cui si svolge la saga di Mad Max. È un prodotto del suo ambiente. C’è un’intensità in lui, c’è una brutalità. È nato in uno spazio in cui si uccide o si viene uccisi e ha imparato a governare con il pugno di ferro“.

Chris Hemsworth ha continuato: “C’è un carisma in lui. È un carisma molto manipolativo. È una cosa di cui abbiamo parlato molto in questo film. Per far sì che la gente segua questo personaggio, doveva esserci qualcosa a cui aggrapparsi. Lui ha le risposte: “Ecco la ragione dei vostri problemi, ecco l’individuo a cui dovete dare la colpa, seguitemi e vi condurrò su un terreno più alto”. È stato molto divertente giocarci, è qualcosa di molto diverso che non avevo mai sperimentato prima“.

Furiosa: A Mad Max Saga, quello che sappiamo sul film

Anya Taylor-Joy e Chris Hemsworth sono i protagonisti di Furiosa: A Mad Max Saga, l’atteso ritorno all’iconico mondo distopico che il pluripremiato e geniale filmmaker George Miller ha creato più di 30 anni fa, con gli emblematici film di “Mad Max“. Miller ora volta nuovamente pagina con una nuovissima avventura d’azione originale e standalone che rivela le origini del potente personaggio protagonista nel pluripremiato successo mondiale Mad Max: Fury Road. Questo nuovo lungometraggio di Warner Bros. Pictures e Village Roadshow Pictures è prodotto da Miller e dal suo partner di lunga data, il produttore nominato agli Oscar Doug Mitchell (“Mad Max: Fury Road”, “Babe, maialino coraggioso”), attraverso la loro Kennedy Miller Mitchell, con sede in Australia.

La trama di Furiosa: A Mad Max Saga

Mentre il mondo va in rovina, la giovane Furiosa viene strappata dal Luogo Verde delle Molte Madri, e cade nelle mani di una grande Orda di Motociclisti guidata dal Signore della Guerra Dementus. Attraversando le Terre Desolate, si imbattono nella Cittadella presieduta da Immortan Joe. Mentre i due tiranni si battono per il predominio, Furiosa deve sopravvivere a molte prove e mettere insieme i mezzi per trovare la strada di casa. Al fianco di Taylor-Joy e Hemsworth tra i protagonisti del film troviamo anche Alyla Browne e Tim Burke.

Miller ha scritto la sceneggiatura insieme al co-sceneggiatore di Mad Max: Fury Road Nico Lathouris. Il team creativo di Miller che ha lavorato dietro la macchina da presa comprende il primo assistente alla regia PJ Voeten e il regista della seconda unità e coordinatore degli stunt Guy Norris, il direttore della fotografia Simon Duggan (“La battaglia di Hacksaw Ridge” “Il grande Gatsby”), il compositore Tom Holkenborg, il sound designer Robert Mackenzie, il montatore Eliot Knapman, il supervisore agli effetti visivi Andrew Jackson e il colorist Eric Whipp. Fanno parte della squadra altri suoi collaboratori di lunga data: lo scenografo Colin Gibson, la montatrice Margaret Sixel, il sound mixer Ben Osmo; la costumista Jenny Beavan e la truccatrice Lesley Vanderwalt, già vincitori del Premio Oscar® per il loro lavoro su Mad Max: Fury Road. Warner Bros. Pictures presenta, in collaborazione con Village Roadshow Pictures, una Produzione Kennedy Miller Mitchell, un film di George Miller: Furiosa: A Mad Max Saga. Il film verrà distribuito nelle sale italiane nel 2024 da Warner Bros. Pictures.

 
 

Adam Driver rivela la scena di Star Wars che non dimenticherà mai: “Qualcuno me la ricorda ogni giorno”.

Adam driver
Adam driver sul red carpet di Venezia 80 - Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

È passato quasi un decennio da quando Kylo Ren ha ucciso suo padre, Han Solo, nel drammatico finale di “Star Wars: Il risveglio della Forza“. Ma Adam Driver non ha ancora dimenticato quella scena con Harrison Ford e in una nuova intervista ha detto a Chris Wallace: “Qualcuno me lo ricorda ogni giorno“.

Dopo che Wallace ha risposto: “Dici sul serio?”, Driver ha detto: “Non tutti i giorni, ma sì. Prima era di più, ma ora probabilmente una volta al mese qualcuno mi fa sapere che ho ucciso Han Solo“.

Anche se Adam Driver ha detto che girare la scena in sé non è stato “difficile“, è stato comunque “molto emozionante girarla con Harrison“.

Harrison era così generoso e contemplativo, e per me quello è stato un grande momento sul set, anche se si trattava della sua morte“, ha detto l’attore alla serie Max di Wallace “Who’s Talking to Chris Wallace“.

L’uccisione di Han Solo è un punto di svolta significativo di “Star Wars” che conduce Kylo lungo un percorso di lotta interiore, in quanto lo Jedi è diviso tra il lato chiaro e quello oscuro della Forza nei film successivi della trilogia sequel.

Adam Driver ha già parlato in precedenza della reazione al passaggio di Kylo al Lato Oscuro, raccontando a GQ nel 2017 di aver avuto “il voltastomaco” durante la première di “Il risveglio della Forza“, mentre guardava i fan che assistevano al momento scioccante che cambiava il volto del suo personaggio.

Le persone dietro di me, quando è iniziato lo scroll, dicevano ‘Oh mio Dio. Oh mio Dio. Sta succedendo’. Immediatamente ho pensato che avrei vomitato“, ha raccontato Driver. “Tenevo la mano di mia moglie e lei mi ha detto: ‘Hai molto freddo. Stai bene? Perché sapevo cosa sarebbe successo – io uccido Harrison – e non sapevo come avrebbe reagito questo pubblico di 2.000 persone, capite?“.

L’ultimo ruolo di Adam Driver è quello di Enzo Ferrari nel film biografico sulle corse di Michael Mann, Ferrari, che uscirà al cinema il 25 dicembre.

 
 

Han Solo: 10 gesti eroici del personaggio di Star Wars

Han Solo Star Wars

Solo: A Star Wars Storyovvero lo spin-off della saga sulle origini del giovane Han Solo, è arrivato nelle nostre sale lo scorso 23 maggio 2018 con la regia di Ron Howard e ha visto Alden Ehrenreich “tornare” nei panni di uno dei personaggi più amati dai fan della saga introdotto nel 1977 da George Lucas e interpretato da Harrison Ford.

Finora il contrabbandiere e futuro alleato della ribellione è apparso in cinque capitoli (Una nuova speranza, L’impero colpisce ancora, Il ritorno dello jedi, Il risveglio della forza e Solo), facendo sfoggio delle sue qualità e mettendole al servizio di una causa più grande (la distruzione dell’Impero). Ma cosa l’ha reso davvero un eroe alla pari di Luke Skywalker?

Han Solo: 15 cose che non sapevamo sul rapporto con Leia

Ecco allora i 10 gesti più eroici compiuti da Han Solo nel corso di tutto il franchise (raccolti da CBR):

1Aiuta Luke a distruggere la Morte Nera

han solo

Più volte nel corso di Episodio V Han Solo ripete a se stesso e agli altri che non si sente un eroe. Una volta fuggiti dalla Morte Nera (lui, Chewie, Luke e Leia), spera di ricevere la ricompensa che gli era stata promessa così da poter pagare Jabba e continuare a vivere la sua vita.

Tuttavia, quando tutte le speranze sembrano perdute e Darth Vader sta per uccidere Luke, Han ricompare sulla scena, colpisce la nave di Vader e salva la ribellione aiutando Luke a far saltare in aria la Morte Nera.

Questo è il momento in cui Han Solo diventa un eroe a tutti gli effetti. È tornato, nonostante avesse giurato il contrario, sostiene e crede in una causa più grande, trasformandosi in un leader e generale.

Successivo

Running with the Devil – La legge del cartello: trama e cast del film

Negli ultimi anni l’attore Nicolas Cage ha partecipato ad alcuni film che gli hanno permesso di guadagnare nuova popolarità dopo un periodo ricco di opere poco riuscite. Titoli come USS Indianapolis, 211 – Rapina in corso e 2030 – Fuga per il futuro hanno infatti rappresentato il fondo della carriera del premio Oscar. Oltre a questi, un altro film molto poco apprezzato ma imperdibile per i fan di questo tipo a cui l’attore ha partecipato è Running with the Devil – La legge del cartello, scritto e diretto nel 2019 da Jason Cabell, qui al suo primo film come regista unico del progetto (nel 2016 aveva infatti co-diretto Smoke Filled Lungs).

Si tratta dunque di un film ambientato nel contesto del narcotraffico, nel quale si muovono personalità complesse che sfuggono alle definizioni di bene e male. Tra corruzione e illeciti, il confine tra questi due poli viene spesso e volentieri oltrepassato più volte nel corso del film, portando lo spettatore a doversi dunque confrontare con una realtà sfuggente e difficile da comprendere. Di certo, il film offre però un preciso svolgimento di tutti i personaggi coinvolti, offrendo inoltre numerosi colpi di scena ed elementi che non mancheranno di entusiasmare i fan di questo genere. 

Running with the Devil – La legge del cartello è dunque un titolo da non perdere, specialmente se si è affascinati da questi racconti ambientati in vere e proprie terre di nessuno, dove si decidono le sorti di intere comunità. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di Running with the Devil – La legge del cartello

Il film è ambientato tra la Colombia e il confine tra Messico e Stati Uniti, sulla rotta di uno dei principali traffici di cocaina a livello mondiale. In questo contesto, Il Capo, boss di un potente cartello della droga, viene a sapere del sabotaggio delle sue spedizioni verso gli Stati Uniti e manda ad indagare due dei suoi uomini più fidati, Il Cuoco e L’Uomo. I due partono così per un viaggio a ritroso, seguendo la catena di approvvigionamento della droga per identificare la fonte del problema. Lungo la strada, però, si devono confrontare con la dura realtà di quel mondo, segnato dal tradimento, dall’avidità e da pericoli estremi.

Nello stesso tempo, due agenti della DEA, l’agenzia federale americana anti-droga, guidata dall’Agente Responsabile, sta conducendo un’operazione per smantellare il cartello della droga, mettendosi pertanto in rotta di collisione con i due malviventi. Uno scontro tra le due parti sarà presto inevitabile. Mentre dunque la rete si stringe intorno ai vari attori coinvolti nel traffico di droga, si dipana una storia di sopravvivenza, dove tutti cercano di proteggere i propri interessi. In un mondo in cui i confini tra il bene e il male sono spesso confusi, si scatena quindi una corsa contro il tempo, in cui tutti cercano di salvare il possibile prima dell’inevitabile resa dei conti. 

Running with the Devil - La legge del cartello Nicolas Cage

Il cast di Running with the Devil – La legge del cartello

Nel film, nessun personaggio ci viene presentato con il suo vero nome, bensì con dei soprannomi che in un certo senso ne descrivono le qualità o l’attività svolta. Protagonista di Running with the Devil – La legge del cartello è dunque il già citato Nicolas Cage, nei panni di Il Cuoco, mentre Laurence Fishburne ricopre il ruolo di L’Uomo. I due sono qui tornati a condividere lo schermo a quasi 40 anni da Rusty il selvaggio (1983) e Cotton Club (1984), entrambi diretti dallo zio di Cage, Francis Ford Coppola. L’attrice Leslie Bibb – recentemente vista anche in La babysitter – Killer Queen –, invece, interpreta l’Agente Responsabile. 

Completano poi il cast gli attori Barry Pepper nei panni di Il Capo e Adam Goldberg in quelli di Lo Spione. Entrambi sono divenuti noto dopo aver recitato in Salvate il soldato Ryan. In Running with the Devil vi sono poi Clifton Collins Jr. (Westworld) nel ruolo di Il Contadino, Cole Hauser (Will Hunting – Genio ribelle) in quello di Il Boia e Peter Facinelli (Carlisle Cullen nella saga di Twilight) nel ruolo di Numero Uno. Infine, Natalia Reyes è La Donna e Marie Wagenman ricopre il ruolo di La Bambina.

Il trailer di Running with the Devil – La legge del cartello e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Running with the Devil – La legge del cartello grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Google Play, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 1 dicembre alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

 

 
 

Independence Day: trama, cast e sequel del film

Independence Day film

Da sempre impegnato a portare al cinema storie di carattere catastrofico come The Day After Tomorrow, 2012 e l’atteso Moonfall, suo ultimo lavoro, il regista tedesco Roland Emmerich è oggi sinonimo per il grande schermo di distruzione, invasione aliena o attacchi terroristici. Uno dei suoi titoli più famosi a riguardo è senza dubbio Independence Day, che nel 1996 lo consacrò come regista di questa tipologia di opere. Il film, appartenente al genere della fantascienza, immagina infatti un’invasione aliena ai danni della Terra, con la distruzione in particolare di luoghi e monumenti simbolo degli Stati Uniti.

Immaginato come una nuova rilettura di La guerra dei mondi, il racconto fantascientifico di H. G. Wells, Independence Day ha rappresentato una vera e propria svolta nella storia dei blockbuster cinematografici, portando questi a conoscere un nuovo periodo di grande fortuna al cinema. Portando avanti la storia attraverso il punto di vista diverso di numerosi personaggi, Emmerich ha così realizzato la propria versione di un’invasione aliena, tutt’altro che discreta e silenziosa. Le grandi navicelle spaziali, che si estendono per oltre 27 chilometri suscitano ancora oggi stupore e all’epoca portarono il film a vincere l’Oscar per i migliori effetti speciali.

Con un incasso di oltre 800 milioni di dollari, Independence Day fu il maggior incasso del suo anno e divenne da subito un cult tanto per i suoi personaggi brillanti quanto per alcune scene e sequenze divenute iconiche, citate e omaggiate in continuazione negli anni successivi. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al suo sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Independence Day: la trama del film

La storia del film ha inizio il 2 luglio del 1996, quando un enorme astronave aliena, avente un quarto della massa della Luna, entra in orbita attorno alla Terra. Dalla stessa fuoriescono poi altre astronavi, ciascuna con un raggio di quindici miglia di diametro, che prendono posizione su alcune delle principali città della Terra. Mentre il panico si scatena nel mondo intero, il tecnico satellitare del MIT David Levinson decodifica un segnale incorporato nelle trasmissioni delle astronavi, che ritiene essere il timer per il conto alla rovescia prima dell’attacco alieno. Avvertito il presidente degli Stati Uniti, Thomas J. Whitmore, viene subito diramato un ordine di evaquazione prima che sia troppo tardi.

Allo stesso tempo, i leader internazionali iniziano ad organizzare dei contrattacchi, i quali però si rivelano inefficaci. Quando appare ormai certo che la presenza degli alieni sia ostile, un gruppo di pochi uomini, tra cui anche il capitano Steven Hiller, si troveranno a dover trovare una strategia vincente, che possa permettere all’umanità di sopravvivere e guadagnarsi la propria libertà. Nel Giorno dell’Indipendenza, il 4 luglio, si svolgerà dunque lo scontro finale, con imprevisti, colpi di scena e tanti sacrifici, compiuti in nome dell’umanità. Di fronte al pericolo più grande, infatti, non possono esserci divisioni interne o tutto sarà perduto.

Independence Day cast

Independence Day: il cast del film

A spiccare nel cast del film è l’attore Will Smith, che ricopre il ruolo del capitano Steven Hiller. Emmerich si convinse di volere lui per il ruolo dopo averlo visto nel film 6 gradi di separazione. All’epoca l’attore era noto prevalentemente per la sitcom Willy, il principe di Bel Air, ma si era dimostrato anche un buon interprete di film d’azione grazie a Bad Boys, del 1995. Grazie all’insistenza del regista nel volerlo, egli conobbe con questo film il successo di cui gode ancora oggi. Per prepararsi al ruolo, inoltre, egli seguì l’allenamento di base previsto per i piloti dell’Air Force. Nel ruolo del presidente degli Stati Uniti, Thomas J. Whitemore, doveva esserci inizialmente Kevin Spacey, ma il ruolo venne infine affidato a Bill Pullman, poiché i produttori non credevano nel talento di Spacey.

Nel ruolo del tecnico satellitare David Levinson vi è invece l’attore Jeff Goldblum. L’interprete ha in seguito ricordato come molti dei suoi dialoghi, specialmente quelli con Smith, siano stati totalmente improvvisati. Accanto a lui, nel ruolo di suo padre Julius, vi è invece l’attore Judd Hirsch. Recitano poi nel film anche le attrici Mary McDonnell nei panni della first lady Marylin Whitemore e Mae Whitman in quelli della figlia Patricia Whitemore. Di particolare importanza sono poi anche Randy Quaid nel ruolo del pilota di caccia Russell Case e James Rebhorn nei panni del segretario della Difesa Nimzicky. Vivica A. Fox è Jasmine, fidanzata di Steven, mentre Harvey Fierstein è Marty Gilbert.

Independence Day: i sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Visto il grande successo del film, per anni si è parlato della realizzazione di un suo sequel. A causa di divergenze tra Smith e la Fox, tuttavia, il progetto rimase in stallo per anni. Soltanto nel 2013 viene confermata la realizzazione di un nuovo film, al quale avrebbe dovuto partecipare anche Smith. Il film è infine uscito in sala nel giugno del 2016, a vent’anni dal primo, con il titolo Independence Day – Rigenerazione. In questo riprendono i loro ruoli gli attori Jeff Goldblum e Bill Pullman, mentre Smith ha preferito dedicarsi ad altri progetti. Nuovi ingressi sono invece quelli di Liam Hemsworth, Maika Monroe e Joey King. Questo sequel, tuttavia, non ha raggiunto le stesse vette del suo predecessore, lasciando dunque in sospeso la realizzazione di un possibile terzo capitolo.

Prima di vedere questo suo, ad ora, unico sequel, è possibile fruire di Independence Day grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Disney+ e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 1 dicembre alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

Fonte: IMDb

 
 

Night Hunter: tutto quello che c’è da sapere sul film con Henry Cavill

Non ci sono stati solo il Superman di L’uomo d’acciaio o Geralt di Rivia di The Witcher nella carriera di Henry Cavill, che come ben sapranno i suoi fan si è distinto anche con altre tipologie di ruoli, dal villain di Mission: Impossible – Fallout fino allo Sherlock Holmes di Enola Holmes. Diversi sono poi i thriller d’azione a cui l’attore ha preso parte, da La fredda luce del giorno fino a Night Hunter. Proprio quest’ultimo è uno dei titoli meno noti nella filmografia di Cavill, uscito nel 2018 per la regia dell’esordiente David Raymond, dove però l’attore dà ulteriore prova della sua capacità nel destreggiarsi anche con questo genere. 

Il film è un classico thriller con protagonista un detective intento a dare la caccia ad un serial killer, ma una precisa serie di elementi e dei colpi di scena inaspettati lo rendono un titolo a suo modo interessante. Inizialmente intitolato Nomis, il film non ha avuto una distribuzione particolarmente forte e in Italia è infatti arrivato direttamente sulla piattaforma Prime Video. Per i tanti fan dell’attore si tratta dunque di un titolo da recuperare, con il quale scoprire nuove sfumature di un interprete troppo spesso ricordato solo per i due ruoli citati in apertura. 

Night Hunter presenta ovviamente questo e molto altro, tra cui la partecipazione di diversi noti attori di Hollywood, tra cui un premio Oscar. È dunque un titolo da recuperare per una visione spensierata ma non superficiale. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di Night Hunter

La storia ha inizio con il caso di una giovane donna, morta per essere precipitata da un ponte ed essere finita su un camion in corsa. Le dinamiche non convincono però il detective Walter Marshall, il quale inizia a sospettare che la ragazza non sia caduta accidentalmente, ma che si sia gettata di proposito per sfuggire a qualcosa o da qualcuno. Messosi al lavoro per scoprire cosa sia realmente accaduto, Walter si ritrova ben presto davanti ad una svolta inaspettata quando, seguendo le tracce di un predatore sessuale coinvolto nel rapimento di una giovane sotto tutela dell’ex giudice Michael Cooper, trova la ragazza e altre donne segregate in una villa.

 Questa è di proprietà di Simon Stulls, un uomo che sembra soffrire di disabilità mentale. Simon viene arrestato e la polizia cerca di determinare se è l’effettivo responsabile dei rapimenti. Indagando sul passato di Simon, scoprono che è nato da uno stupro e sua madre ha tentato il suicidio prima di darlo alla luce. Il caso sembra risolto ma ciò che Walter non sa è che la cattura e l’arresto dell’uomo, mentalmente instabile e apparentemente affetto da autismo, daranno il via a una catena di eventi inaspettati che metteranno in pericolo le vite degli agenti coinvolti e riporteranno alla luce torbide verità. 

Night Hunter Alexandra Daddario

Il cast di Night Hunter e le location dove è stato girato il film

Ad interpretare il detective Walter Marshall vi è l’attore Henry Cavill, mentre il premio Oscar Ben Kingsley è qui presente nel ruolo di Michael Cooper, vigilante che usa la figlia adottiva Lara, interpretata da Eliana Jones, come esca per catturare il serial killer. Alexandra Daddario ricopre invece il ruolo di Rachel Chase, una psicologa che lavora con Marshall. Di questo personaggio, l’attrice ha detto che è il primo che le capita di interpretare che sia un adulto a tutti gli effetti. Recitano nel film anche Stanley Tucci nel ruolo del commissario Harper, il capo di Marshall, e Brendan Fletcher nel ruolo di Simon Stulls. Nathan Fillion ha invece il ruolo di Matthew Quinn, collega di Marshall.

Il film è stato girato dal febbraio al marzo 2017 a Winnipeg, la città più popolosa della provincia di Manitoba, in Canada. Night Hunter però non è stato girato solo nella città di Winnipeg, ma alcune scene sono state girate nelle aree sicure della Base delle Forze Canadesi (CFB) di Winnipeg. In particolare le scene degli interrogatori presenti nel film. Infine, pur essendo girato in Canada, è stata utilizzata una ripresa dello skyline del centro di Minneapolis, MN, per un’inquadratura di tre secondi. A parte ciò, tutti gli altri ambienti che si possono vedere nel film fanno parte del panorama urbano di Winnipeg.

Il trailer di Night Hunter e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Night Hunter grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Infinity+ e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 1 dicembre alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

 
 

Thunderbolts: per Wyatt Russell non è un “film Marvel semplice”

Thunderbolts David Harbour

Wyatt Russell sarà il protagonista del prossimo film dei Marvel Studios Thunderbolts, dopo la sua apparizione in The Falcon e The Winter Soldier. Secondo l’attore, il film non sarà il tipico film del MCU.

Questa settimana, parlando con 92NY (via The Hollywood Reporter), Wyatt Russell ha parlato brevemente del prossimo film, che secondo lui non sarà “semplice” come gli altri film Marvel.

Sono fiducioso che andrà bene“, ha detto Wyatt Russell. “So che in questo momento tutti si trovano su questo treno Marvel in cui le cose non vanno molto bene. Conosco bene [il regista Jake Schreier] e so quanto Jake sia intelligente e quanto ci tenga a realizzare qualcosa di interessante e diverso e a utilizzare i talenti di tutti al meglio delle loro possibilità. E la storia che penso abbiano ideato è davvero interessante – conosco parti della storia e come funziona, non posso parlarne“.

Ma non è un film Marvel diretto come quelli che avete visto in passato”, ha continuato Wyatt. “Penso che sarà molto divertente, ma penso anche che sarà qualcosa che, si spera, i fan della Marvel guarderanno e diranno: ‘Oh OK, questo è un po’ diverso, diamoci dentro’. E per quanto riguarda il nostro approccio, è ora di andare a lavorare un po’, è ora di fare un buon film Marvel, quindi facciamolo e lavoriamo sodo e non diamo le cose per scontate“.

Chi fa parte di Thunderbolts?

Durante il panel dei Marvel Studios al D23, il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige ha svelato il cast del prossimo film sui Thunderbolts, che sarà una squadra composta per lo più da supercattivi e antieroi.

Anche se potrebbero essere aggiunti altri personaggi, il roster di Thunderbolts il cast è attualmente composto da Red Guardian (David Harbour), Ghost (Hannah John-Kamen), Yelena Belova (Florence Pugh), Bucky Barnes/The Winter Soldier (Sebastian Stan), John Walker/ Agente statunitense (Wyatt Russell) e Taskmaster (Olga Kurylenko). Secondo quanto abbiamo appreso la contessa Valentina Allegra de Fontaine (Julia Louis-Dreyfus) metterà insieme la squadra e potrebbe anche essere parzialmente responsabile della creazione di Sentry.

Harrison Ford sostituirà il defunto William Hurt nei panni di Thaddeus “Thunderbolt” Ross, che potrebbe finire per trasformarsi in Red Hulk. Nel cast sono stati annunciati anche Ayo Edebiri, in un ruolo ancora non stato rivelato. Thunderbolts uscirà nelle sale il 25 luglio 2025. Jake Schreier (Robot and Frank, Dave) dirigerà Thunderbolts, che si baserà su una  sceneggiatore scritta dallo sceneggiatore di Black Widow Eric Pearson.

 
 

Batgirl: per David Zaslan demolirlo era “necessario”

Batgirl

Più di un anno dopo aver deciso di accantonare il film su Batgirl, interpretato da Leslie Grace, l’attuale amministratore delegato della Warner Bros. Discovery, David Zaslav, ha dichiarato che l’eliminazione del film previsto ha richiesto “molto coraggio“, ma è stata una mossa “necessaria”.

Durante l’evento DealBook Summit (via Variety), Zaslav ha spieato che, sebbene non sia stato affatto facile prendere una “decisione strategica“, la scelta di non distribuire il progetto di Batgirlera la cosa giusta da fare.

Quali contenuti ci aiuteranno a vincere? I contenuti che non lo erano, abbiamo preso una decisione strategica. È stato difficile e doloroso. Ma credo che sia stata la decisione giusta per l’azienda e che fosse necessaria“, ha dichiarato Zaslav.

La cancellazione di Batgirl è stata una delle decisioni più controverse di Hollywood.

L’improvvisa cancellazione di Batgirl nel 2022 è stata considerata una delle mosse più controverse di Hollywood. Con la cancellazione delle tasse come motivo principale dietro la decisione, l’abbandono di Batgirl ha portato anche altri progetti a non vedere la luce, tra cui Coyote Vs. Acme e Scoob! Holiday Haunt.

Naturalmente, dato che Batgirl era quasi ultimato, l’annuncio ha suscitato un certo scalpore in rete. Ma per Zaslav, la cancellazione dei progetti citati non è stata del tutto negativa.

Abbiamo deciso che dovevamo avere coraggio. La domanda è: dovremmo prendere alcuni di questi film, portarli in sala e spendere altri 30 o 40 milioni di dollari per promuoverli? Se guardo alla salute della nostra azienda oggi, dovevamo prendere queste decisioni. E ci è voluto molto coraggio“, ha aggiunto.

Il futuro di Batgirl rimane al momento oscuro, considerando le numerose controversie che lo studio ha dovuto affrontare nell’ultimo anno. Adil El Arbi e Bilall Fallah sono stati i registi del progetto, basato su una sceneggiatura di Christina Hodson, scrittrice di The Flash e Birds of Prey.

Si dice che anche alcuni grandi nomi siano stati coinvolti nel film cancellato, tra cui Michael Keaton, J. K. Simmons, Brendan Fraser, Jacob Scipio, Ivory Aquino, Ethan Kai, Rebecca Front e Corey Johnson.

 
 

Tom Holland aperto a tornare nei panni di Spider-Man solo se “…ne vale la pena”

Tom-Holland-in-Spider-Man-No-Way-Home-Trailer

Tom Holland non ha escluso di tornare a vestire i panni di Spider-Man, ma vorrebbe farlo per qualcosa che ne valga la pena.

Durante una recente apparizione alla conferenza stampa della Critics Choice Association (via Collider), a Tom Holland è stato chiesto se avrebbe ripreso il ruolo di Peter Parker/Spider-Man in un futuro film del Marvel Cinematic Universe. L’attore ha rivelato di aver parlato con la Marvel, ma un quarto film su Spider-Man deve essere degno dell’Uomo Ragno.

Tutto quello che posso dire è che ci siamo impegnati attivamente in conversazioni su come potrebbe essere una quarta interpretazione del mio personaggio“, ha detto Tom Holland. “Se riusciremo o meno a trovare un modo per rendere giustizia al personaggio è un’altra cosa. Mi sento molto protettivo nei confronti di Spider-Man. Mi sento molto, molto fortunato perché abbiamo potuto lavorare a un franchise che è migliorato a ogni film, che ha avuto più successo a ogni film, cosa che credo sia davvero rara, e voglio proteggere la sua eredità. Quindi, non ne farò un altro per il gusto di farne un altro. Dovrà valere la pena per il personaggio“.

I futuri film di Spider-Man restano avvolti nel mistero

Negli ultimi anni sono iniziate a circolare notizie e indiscrezioni secondo cui un nuovo film di Spider-Man con Tom Holland potrebbe arrivare già nel 2024, anche se per ora non se ne parla. Altre voci hanno suggerito che la serie Disney+ dei Marvel Studios, Daredevil: Born Again avrebbe avuto un ruolo importante nei futuri film di Spider-Man.

Nel settembre 2021, Tom Holland ha dichiarato a GQ di non voler interpretare Spider-Man dopo aver compiuto 30 anni (attualmente Holland ne ha 27), affermando di aver “fatto qualcosa di sbagliato” se ciò dovesse accadere. “Forse è arrivato il momento per me di andare avanti. Forse la cosa migliore per Spider-Man è che facciano un film su Miles Morales. Devo tenere conto anche di Peter Parker, perché è una parte importante della mia vita“, ha detto Holland.

Nel marzo del 2023, tuttavia, la produttrice Amy Pascal ha dichiarato che un quarto film di Spider-Man con Holland e Zendaya è ancora sicuramente in programma. “Faremo un altro film? Certo che sì“, ha dichiarato la produttrice, tramite Variety. “Siamo in fase di lavorazione, ma con lo sciopero degli sceneggiatori nessuno lavora durante lo sciopero. Siamo tutti sostenitori e quando si riuniranno, inizieremo“.

 
 

Barbie: Margot Robbie rivela quale battuta improvvisata l’ha fatta ridere di più

Barbie Margot Robbie

Non si può negare che Barbie sia stato un grande film l’estate scorsa, visto che ha superato il traguardo di 1 miliardo di dollari. Ma un’altra cosa che il film della Mattel/Warner è riuscito a fare è stata quella di essere  stato estremamente divertente. Anche gli attori e la troupe sul set non hanno potuto fare a meno di ridere del loro stesso film. Margot Robbie, che ha interpretato il ruolo principale, rivela quale battuta improvvisata l’ha fatta ridere di più.

Se il pubblico ha apprezzato Barbie nelle sale, anche il cast e la troupe del film lo hanno trovato altrettanto divertente. Durante un’intervista con ET ai Gotham Awards, Margot Robbie ha parlato di una battuta improvvisata dal suo co-protagonista, Ryan Gosling, che ancora oggi la fa ridere. “È una battuta che Ryan ha improvvisato il giorno stesso. Quando urla ‘sublime’. Non ero preparata a questo, non era nel copione e ancora oggi mi fa ridere“.

Margot Robbie si riferisce alla scena in cui il suo personaggio decide di reclamare Barbieland dai Ken accettando di essere la “fidanzata occasionale a lungo termine, a distanza e a basso impegno” del Ken di Ryan Gosling. Nascondendo la sua eccitazione, Ken dice a Barbie di scusarsi brevemente mentre entra nella sua “casa del mojo dojo”. A porte chiuse, lo sentiamo urlare vittorioso: “Sublime!”.

Quale scena di Barbie ha fatto ridere la regista Greta Gerwig?

Anche i registi che girano commedie che fanno ridere a crepapelle hanno i loro momenti di ilarità dietro la macchina da presa. Un video dietro le quinte di ET ha mostrato Greta Gerwig incapace di controllare le sue risate nella scena in cui l’Allan di Michael Cera urla “No!” quando vede il suo migliore amico, Ken, rovinare la sua tavola da surf. La Gerwig sembrava sull’orlo delle lacrime per le risate.

Chi c’era nel film di Barbie?

Barbie è stato diretto da Greta Gerwig da una sceneggiatura scritta insieme a Noah Baumbach. È stato prodotto da Margot Robbie e Tom Ackerly per LuckyChap e da Robbie Brenner di Mattel Films insieme a Josey McNamara e Ynon Kreiz. Durante la sua programmazione nelle sale, il film ha ottenuto un incasso mondiale di oltre 1,4 miliardi di dollari, diventando così il film di maggior incasso del 2023.

Il film è interpretato da Margot Robbie, Ryan Gosling, America Ferrera, Simu Liu, Kingsley Ben-Adir, Scott Evans, Kate McKinnon, Ariana Greenblatt, Alexandra Shipp, Emma Mackey, Issa Rae, Michael Cera, Hari Nef, Will Ferrell, Helen Mirren, Dua Lipa e altri ancora. La colonna sonora originale è attualmente candidata a 11 Grammy, tra cui Record of the Year, Song of the Year e Best Song Written for Visual Media, con Ryan Gosling che ha ricevuto la sua prima nomination ai Grammy per “I’m Just Ken”.

 
 

Nell – Rinnegata: prime foto della nuova serie Disney+ in arrivo nel 2024

Nell - Rinnegata serie tv 2024

Disney+ ha diffuso le immagini dell’attesissima serie originale britannica Nell – Rinnegata che debutterà sulla piattaforma streaming nella primavera del 2024 in tutto il mondo. Nell – Rinnegata è un’avventura realizzata da Lookout Point ed è scritta e creata dalla sceneggiatrice vincitrice del premio BAFTA Sally Wainwright (Happy Valley, Gentleman Jack) e diretta da Ben Taylor (Sex Education, Catastrophe).

Louisa Harland (Derry Girls) interpreta il ruolo della protagonista Nell, una giovane donna intelligente e coraggiosa che si ritrova incastrata per un omicidio e diventa inaspettatamente la più famosa brigantessa dell’Inghilterra del XVIII secolo. Ma quando appare uno spirito magico chiamato Billy Blind, interpretato da Nick Mohammed (Ted Lasso), Nell capisce che il suo destino è più grande di quanto avesse mai immaginato.

Frank Dillane (Il serpente dell’Essex, Fear the Walking Dead) interpreta il volubile amico e talvolta avversario di Nell, Charles Devereux, un’affascinante canaglia con un pericoloso alter ego malvagio. Joely Richardson (Nip/Tuck) veste i panni dell’eccentrica magnate dei giornali Lady Eularia Moggerhanger, mentre Pip Torrens (The Crown, Poldark) è Lord Blancheford, il padre di Sofia e di suo fratello Thomas, prepotente e incapace, interpretato da Jake Dunn (Half Bad). Ényì Okoronkwo (The Lazarus Project) interpreta invece Rasselas, un vivace stalliere che si unisce a Nell e alle sue sorelle in fuga nel suo tentativo di libertà, mentre Bo Bragason e Florence Keen sono le due sorelle minori di Nell, Roxy e George; infine Craig Parkinson (Line of Duty, Black Mirror: Bandersnatch) è Sam, il padre di Nell dall’animo gentile.

Nell – Rinnegata è una serie d’azione e avventura fantasy in otto episodi della durata di 45 minuti ciascuno ed è prodotta da Lookout Point come serie originale Disney+ britannica. Alla regia sono impegnate anche Amanda Brotchie (Gentleman Jack) e MJ Delaney (Ted Lasso). Jon Jennings è il Series Producer e Stella Merz è la produttrice. I produttori esecutivi sono Sally Wainwright, Ben Taylor, Faith Penhale, Will Johnston e Louise Mutter per Lookout Point e Johanna Devereaux per Disney+.

 
 

The Crown, Stagione 6, Parte Due: il trailer del finale di serie

The Crown

Netflix rilascia il trailer della seconda parte della sesta e ultima stagione di The Crown. Gli ultimi sei episodi saranno disponibili su Netflix il 14 dicembre 2023. Ancora alle prese con la morte di sua madre, il principe William torna all’Eton College e vede l’aumento dell’attenzione da parte delle giovani fan toccate dalla sua situazione. La lotta per riadattarsi porta a tensioni con la sua famiglia, che cerca di aiutare un altro giovane erede a trovare la sua strada nel sistema monarchico e nel mondo.

Più tardi, quando il principe William entra all’Università di St Andrew’s, l’onnipresente conflitto tra la sua vita di monarca e quella di giovane studente continua mentre cerca di bilanciare i tradizionali riti di passaggio universitari con i vincoli della sua posizione e la presenza costante di agenti della sicurezza. La sua perseveranza viene messa alla prova quando sviluppa una cotta per una delle studentesse più desiderate del campus: una ragazza di nome Kate Middleton.

La Principessa Margaret viene colpita da un ictus ed è improvvisamente costretta a rivalutare il suo stile di vita. Mentre la sua salute continua a peggiorare, si ritrova a scivolare indietro nei suoi ricordi, alla sua serata segreta con sua sorella durante la più grande festa della storia: la Giornata della Vittoria in Europa nel 1945. I ricordi di quella serata e gli insegnamenti della sorella maggiore la consolano durante i suoi ultimi giorni.

Con la scomparsa della sorella e della madre, il suo Giubileo d’oro e l’approvazione del matrimonio tra il principe Carlo e Camilla, la Regina inizia a pensare al suo regno e, in definitiva, alla sua eredità. Avvicinandosi al suo nono decennio, la Regina è costretta a scavare in profondità e a esaminare davvero cosa è meglio per il futuro della monarchia.

Da quando è arrivata su Netflix nel 2016, la serie The Crown ha vinto e ha ricevuto nomination per numerosi premi, tra cui 15 nomination ai BAFTA, 10 nomination ai Golden Globe (di cui 4 vittorie), 69 nomination agli Emmy in 5 stagioni (con 21 vittorie in 4 stagioni) e altri ancora.

Informazioni su THE CROWN 6:

  • Date di uscita: 16 novembre (Parte 1 – 4 episodi) + 14 dicembre 2023 (Parte 2 – 6 episodi)
  • Format: 10 episodi da 60 minuti
  • Ideata e scritta da: Peter Morgan
  • Produttori esecutivi: Peter Morgan, Suzanne Mackie, Andy Harries, Stephen Daldry, Matthew Byam Shaw e Robert Fox
  • Cast: Imelda Staunton (Regina Elisabetta II), Jonathan Pryce (Principe Filippo), Lesley Manville (Principessa Margaret), Dominic West (Principe Carlo), Elizabeth Debicki (Principessa Diana), Claudia Harrison (Principessa Anna) e Olivia Williams (Camilla Parker Bowles). Bertie Carvel interpreta Tony Blair, mentre Salim Daw è Mohamed Al Fayed e Khalid Abdalla è Dodi Al Fayed. Luther Ford è il principe Harry, mentre Rufus Kampa e Fflyn Edwards interpretano rispettivamente William e Harry nei primi episodi.
 
 

Il ragazzo e l’airone: il trailer italiano

Dopo aver conquistato il pubblico e la critica all’estero, Il ragazzo e l’airone, il nuovo film del regista Premio Oscar® Hayao Miyazaki, arriverà al cinema il 1° gennaio 2024. In attesa di vedere il nuovo capolavoro del maestro dell’Animazione sul grande schermo, Lucky Red presenta il trailer italiano con le voci dei doppiatori ufficiali.

La direzione del doppiaggio è stata affidata ad Alessandro Rossi (che ha prestato la voce ad attori come Liam Neeson e Arnold Schwarzenegger e ha diretto il doppiaggio di Spider-Man. Un nuovo universo, The Social Network, il film Premio Oscar® Il caso Spotlight e molti altri). La voce del protagonista Mahito è di Giulio Bartolomei (Mike in Stranger Things, Richie in It, Flash in Gli incredibili 2), quella dell’airone è di Stefano Dori (Spider Punk in Spider-Man. Across the Spider-Verse, Fortnite Battaglia Reale), Federica De Bortoli (voce, tra le altre, di Rachel McAdams, Natalie Portman, Isla Fisher, Noomi Rapace, Anne Hathaway e Kristen Stewart) è Natsuko/Hisako, Chiara Gioncardi (Heroes, Il Trono di Spade) è Kiriko, Lucrezia Marricchi (Sex Education, The Idol) è Himi, mentre Gianfranco Miranda (Ryan Gosling, Adam Driver e Clark Kent in Superman nei film DC Extended Universe) è Soichi. La traduzione dal giapponese è stata curata da Francesco Nicodemo; l’adattamento è di Roberta Bonuglia.

 
 

The Good Mothers vince come miglior serie drama in lingua non inglese

The Good Mothers
Foto di Claudio Iannone © Disney+

In occasione dei C21 International Drama Awards del 2023, The Good Mothers ha vinto il premio come miglior serie drama in lingua non inglese. La serie originale italiana, disponibile su Disney+, è stata inoltre inserita tra le migliori serie televisive dell’anno dalla nota rivista britannica “The Economist”.

Questi riconoscimenti si aggiungono al “Berlinale Series Award” vinto alla 73° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, dove la serie era stata presentata in anteprima mondiale lo scorso 22 febbraio nella sezione “Berlinale Series”.

The Good Mothers, che racconta la ‘ndrangheta interamente dal punto di vista delle donne che hanno osato sfidarla, è interpretata da Gaia Girace (Lamica geniale) nel ruolo di Denise Cosco, Valentina Bellè (Catch-22I Medici) nei panni di Giuseppina Pesce, Barbara Chichiarelli (Suburra – La serieFavolacce) in quelli di Anna Colace, Francesco Colella (ZeroZeroZeroTrust) in quelli di Carlo Cosco, Simona Distefano (Il Traditore) nel ruolo di Concetta Cacciola, Andrea Dodero (Non odiare) in quello di Carmine e con Micaela Ramazzotti (La pazza gioiaLa prima cosa bella) nel ruolo di Lea Garofalo.

Questa serie è un’opera corale e sfaccettata che racconta la storia vera di tre donne, cresciute all’interno dei più feroci e ricchi clan della ‘ndrangheta, che decidono di collaborare con una coraggiosa magistrata che lavora per distruggerla dall’interno. Queste donne dovranno quindi combattere contro le loro stesse famiglie per il diritto di sopravvivere e di costruire un nuovo futuro per se stesse e per i loro figli.

Basato sull’omonimo libro non-fiction del giornalista Alex Perry, premiato con il “George Polk award”, e adattato per lo schermo da Stephen Butchard (Bagdad CentralThe Last Kingdom), nominato ai BAFTA, il progetto vede la regia di Julian Jarrold, nominato ai BAFTA e agli Emmy (The CrownBecoming Jane) e della premiata Elisa Amoruso (SirleyChiara Ferragni: Unposted) ed è prodotto da House Productions (SherwoodIl prodigio) e Wildside (L’amica genialeAnna), una società del gruppo Fremantle.

Basata su una storia vera, The Good Mothers ripercorre le vicende di Denise, figlia di Lea Garofalo, Maria Concetta Cacciola e Giuseppina Pesce, tre donne che osano contrapporsi alla ‘ndrangheta. Ad aiutarle la P.M. Anna Colace che, appena arrivata in Calabria, ha un’intuizione: per poter abbattere i clan della ‘ndrangheta, è necessario puntare alle donne. È una strategia che comporta grandi rischi: la ‘ndrangheta è nota e temuta per il suo pugno di ferro e il potere insidioso. TThe Good Mothers segue Denise, Giuseppina e Maria Concetta nel loro tentativo di affrancarsi dal potere criminale e collaborare con la giustizia.

I produttori esecutivi di The Good Mothers sono Juliette Howell, Tessa Ross e Harriett Spencer per House Productions e Mario Gianani, Lorenzo Gangarossa per Wildside, una società del gruppo Fremantle e Alessandro Saba per Disney+. Anche Stephen Butchard e Julian Jarrold sono i produttori esecutivi.

Disney+ è disponibile a partire da 5,99 € al mese – senza costi aggiuntivi e con la possibilità di disdire in qualsiasi momento. Ci sono contenuti per tutti, con nuove serie TV, film di successo e titoli originali esclusivi in arrivo nel corso di tutto l’anno dei sei brand principali: Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e Star. Con un’infinita library di intrattenimento, che spazia dai documentari ai film drammatici acclamati dalla critica, dalle commedie ai classici d’animazione. Gli abbonati potranno scegliere tra l’ultima stagione della serie Marvel Loki, Rapina e Fuga e A Murder at The End of The World.

 
 

Family switch: recensione del nuovo film Netflix

Family Switch film 2023

Quest’anno, alle già tante pellicole di Natale in catalogo, Netflix aggiunge una nuova divertente commedia: si tratta di Family switch. Diretta da McG (Charlie’s Angels, The O.C.), il film a sfondo natalizio analizza i problemi familiari dei Walker. Nel cast ritroviamo figure già note nel panorama cinematografico americano, specialmente nel genere comico: l’attrice Jennifer Garner (30 anni in un secondo, Juno) qui interpreta Jess Walker, la madre, mentre Ed Helms (Andy nella serie The office, Come ti spaccio la famiglia) qui è nei panni del padre Bill. CC e Wyatt, i due figli adolescenti, sono interpretati rispettivamente da Emma Myers (Mercoledì) e Brady Noon.

Family switch: l’uno nei panni dell’altro

I Walker vivevano in grande allegria ogni Natale, creando tanti ricordi insieme e mostrandosi come una famiglia unita, finché i due figli maggiori CC e Wyatt non sono cresciuti, divenendo indifferenti alla magia del Natale. Per quanto Jess cerchi di mantenere unito il rapporto con i due adolescenti ed il padre, tutti sembrano avere interessi differenti ed a non riuscire a comprendersi tra loro. Il momento di tensione massima avviene all’osservatorio: Jess litiga con la figlia che vorrebbe intraprendere una vera carriera come giocatrice di calcio, cercando di entrare nella nazionale, e Bill discute col figlio che vorrebbe iniziare prematuramente il college a Yale.

Qui entra in gioco la magia del Natale (ed in questo caso anche dei pianeti): durante l’allineamento di vari copri celesti avviene uno scambio in loro. La madre ed il padre si risvegliano nel corpo dei propri figli e viceversa.  Ma le giornate in cui capita questo family switch non sono di certo le migliori: ognuno dei quattro membri della famiglia andava incontro ad un evento cruciale per il proprio futuro. Jess doveva presentare il suo progetto per diventare partner in affari, CC giocava la sua partita per entrare alle nazionali, Wyatt aveva il suo colloquio per entrare a Yale e Bill un’audizione con la sua band.

Nessuno dei quattro può farcela da solo: alla fine potranno raggiungere i loro traguardi solo come famiglia unita.

L’incomprensione tra genitori e figli

Il tema chiave di Family switch è proprio l’impossibilità di immedesimarsi l’uno nell’altro, di comprendere l’altro. Questo è ciò che porta i Walker a non riuscire più ad essere una famiglia unita. Ad ogni modo il problema della comunicazione può riguardare il rapporto genitori-figli in qualsiasi nucleo familiare. È ovvio che i genitori vogliano solo quello che ritengano il meglio per i propri figli, e talvolta quindi tendano a riflettere su di loro i rimpianti e sbagli di una vita, così da fare in modo che loro non li commettano. Per quanto possa essere necessaria la guida di un genitore, la storia di Jess e CC ci insegna come sia giusto permettere ai giovani di prendere le proprie scelte ed anche di sbagliare.

Solamente ritrovandosi a vivere la vita dei propri genitori CC e Wyatt potranno comprendere i sacrifici che loro fanno per loro. Viceversa, Jess, vivendo la vita della figlia, vedrà il grande impegno che ella mette per conciliare lo studio con il calcio. Inoltre, CC riuscirà ad aiutare la madre durante la presentazione del proprio progetto, dando valore al lavoro di squadra con il team di lavoro, mentre Bill aiuterà il figlio ad essere più estroverso con gli altri ragazzi a scuola ed a farsi rispettare anche dai bulli.

Comicità e cliché narrativi

L’idea dello scambio di corpo tra genitori e figli è una tematica già presente in altre commedie adolescenziali: si pensi ad esempio a Quel pazzo venerdì con Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis. Anche nello stesso film Wyatt e Jess citano altre due pellicole i cui personaggi si sono risvegliati ringiovaniti, come nel caso di 17 again con Zack Efron, o adulti, come 30 anni in un secondo. Sembra anche abbastanza ironico citare in Family Switch una delle commedie a cui Jennifer Garner deve la sua iniziale popolarità!

Pur venendo trattate tematiche più serie e toccanti magari per il pubblico, come il rapporto familiare, Family switch mantiene una certa comicità e leggerezza durante tutto il film. Moto ironica risulta la scena iniziale in cui la famiglia rincorre il fratellino di CC e Wyatt che dopo lo scambio si è ritrovato nel corpo del loro cane.

 
 

Doctor Who: le foto dello speciale di natale “The Church on Ruby Road”

Doctor Who

La BBC ha pubblicato una nuova serie di foto di Doctor Who dal prossimo speciale natalizio intitolato “The Church on Ruby Road”, che sarà trasmesso in anteprima il 25 dicembre su BBC One, BBCiPlayer e Disney+. Si tratta del primo speciale natalizio di Ncuti Gatwa nei panni del quindicesimo Signore del Tempo e del suo primo episodio ufficiale come attore protagonista.

Fin dal primo giorno di questo lavoro, volevo che Doctor Who tornasse il giorno di Natale! E con Ncuti, Millie, Davina e il Re dei Goblin, spero che sia una festa per tutta la famiglia!“, ha dichiarato lo showrunner Russell T. Davies in un comunicato.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Doctor Who (@bbcdoctorwho)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Doctor Who (@bbcdoctorwho)

Cosa aspettarsi dall’ultimo speciale natalizio di Doctor Who?

L’episodio vede il Dottore confrontarsi con i mitici e misteriosi goblin mentre la sua vita si scontra con Ruby Sunday“, si legge nella logline. “Di Ruby Sunday si sa poco, visto che è stata abbandonata la vigilia di Natale da neonata. Ora vive con la mamma, Carla e la nonna, Cherry e il suo mondo sta per essere stravolto quando incontra il Dottore e i due partono per la loro prima avventura insieme…“.

L’imminente speciale di Doctor Who “The Church on Ruby Road” sarà interpretato anche da Millie Gibson nel ruolo di Ruby, Michelle Greenidge nel ruolo della mamma di Ruby, Carla, Angela Wynter nel ruolo della nonna di Ruby, Cherry, e Anita Dobson nel ruolo della signora Flood, con Davina McCall nel ruolo di se stessa.

 
 

Triple Frontier rimonta su Netflix: 10 film da guardare se ti è piaciuto

Triple Frontier

Triple Frontier è un film d’azione su un gruppo di ex agenti militari che fanno irruzione in un complesso del cartello della droga. Questo action movie firmato Netflix è formato da un cast stellare, composto da alcuni degli uomini di punta più richiesti e diversificati di Hollywood. Tra i protagonisti infatti ci sono Ben Affleck, Charlie Hunnam, Garrett Hedlund ma anche Oscar Isaac e Pedro Pascal. I protagonisti legati da quella sorta di fratellanza forgiata dall’essere costantemente sotto tiro in missioni pericolose per le forze speciali, decidono di saccheggiare un enorme carico di uno spacciatore come riconpensa per tutti i loro sforzi eroici non riconosciuti.

Ecco i 10 film perfetti da guardare se ti è piaciuto Triple Frontier

1I guerrieri

Come Three Kings, I guerrieri presenta soldati dietro le linee nemiche coinvolti in un furto di beni in possesso dell’aggressore. In questo caso, il bottino è un tesoro d’oro e il nemico è la Germania nazista. L’affiatato gruppo del 35° reggimento di fanteria abbandona il proprio incarico per andare a caccia del tesoro e probabilmente si arricchisce molto di più di quanto non farebbe con il proprio equipaggiamento.

Questo film del 1970 è interpretato da dei giovani, ai tempi, Clint Eastwood, Donald Sutherland e Don Rickles, è una commedia ricca di azione e di emozioni che non evoca lo stesso pericolo di Triple Frontier, ma che va sicuramente riconosciuta come una fonte di ispirazione.

Successivo

Thanksgiving 2: annunciata la data di uscita del sequel horror di Eli Roth

Thanksgiving 2

Dopo il debutto del primo film due settimane fa, è stato rivelato che Thanksgiving 2 è in lavorazione presso la TriStar Pictures della Sony.

L’Hollywood Reporter ha rivelato che il regista Eli Roth tornerà per il sequel, la cui uscita è prevista per il 2025. Lo stesso Roth ha postato su Instagram un video in cui rivela che lui e Jeff Rendell scriveranno il seguito dopo essersi presi un anno di pausa, affermando che questo consentirà loro di scrivere “una grande sceneggiatura” e di superare se stessi con Thanksgiving 2.

Il regista ha mostrato poi due maschere di John Carver – una bruciata e una normale – e un peluche NECA di Carver, prima di concludere il video dicendo che il suo sogno è sempre stato quello di creare un franchise slasher. Potete vedere il post di Eli Roth su Instagram qui sotto:

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eli Roth (@realeliroth)

Di cosa parla Thanksgiving?

Dopo che una rivolta del Black Friday finisce in tragedia, un misterioso killer ispirato al Giorno del Ringraziamento terrorizza Plymouth, Massachusetts – il luogo di nascita della festa“, si legge nella sinossi ufficiale del film. “Scegliendo i residenti uno per uno, quelli che iniziano come omicidi casuali per vendetta si rivelano presto come parte di un più ampio e sinistro piano festivo. Riuscirà la città a scoprire l’assassino e a sopravvivere alle vacanze… o diventerà ospite della sua contorta tavola festiva?”.

Thanksgiving è stato diretto da Roth da una sceneggiatura di Rendell. Roth e Rendell hanno anche prodotto insieme a Roger Birnbaum. Il film è stato ispirato dal falso trailer del film Grindhouse di Robert Rodriguez e Quentin Tarantino del 2007, realizzato da Eli Roth.

 
 

I 400 giorni – Funamboli e Maestri: recensione del docu-film di Emanuele Napolitano e Emanuele Sana

“Ogni fotogramma de I 400 giorni è uno spaccato di vita; una testimonianza che offre al pubblico sia l’effetto del luccichio dei riflettori, sia il lato intimo e introspettivo di una professione che richiede impegno e dedizione. Da pittore ritrattista, a guidarmi nel progetto è stata la possibilità di filmare veri e propri ritratti in tempo reale. Attraverso i sorrisi, gli sguardi e la totalità dei volti di ogni personaggio (nei filmati d’archivio o nelle riprese realizzate per l’occasione), ho voluto realizzare un grande dipinto del mestiere dell’attore: un ponte ideale tra la fissità della tela e il dinamismo dell’immagine-movimento” (E. Napolitano).

Presentato al 41° Torino Film Festival nella sezione “Fuori Concorso – Ritratti e Paesaggi” e diretto dal duo registico composto da Emanuele Napolitano e Emanuele Sana – con la collaborazione del talent manager Daniele Orazi I 400 giorni – Funamboli e Maestri è un film di genere documentario della durata di 70 minuti.

Un viaggio alla scoperta del significato di essere attori e del voler dedicare la propria esistenza all’attività artistica; un viaggio dietro le quinte tra volti giovani e sognanti, per scavare nell’intimità dell’animo umano e scoperchiare speranze e delusioni che da sempre ci accomunano.

I 400 giorni – Funamboli e Maestri: la trama

I 400 giorni – Funamboli e Maestri nasce al termine del progetto DO Tour Casting intrapreso nel novembre del 2021 e si configura come il tentativo di assemblare e dunque raccontare il grande lavoro di ricerca svolto dall’agenzia DO Cinema per radunare talenti da tutto il territorio nazionale. Le lunghe peregrinazioni di Orazi e colleghi, costantemente in viaggio tra Milano, Torino, Firenze, Roma, Napoli e Maratea, trovano sfogo in una serie di video testimonianze all’interno delle quali il manager non è però che una comparsa o, talvolta, una voce fuori campo. I veri protagonisti sono ventiquattro aspiranti attori che, a partire dal giorno del fortunato provino, si sono imbarcati in un’avventura che ha permesso loro di mettersi alla prova con il più grande sogno professionale e di vita di ciascuno. Un’avventura che Napolitano e Sana hanno provato a restituire attraverso l’allestimento di un vero e proprio mosaico generazionale che parla di paura, di emozione, di voglia di farsi vedere e ascoltare. Perché oltre l’artista possa emergere la persona, con tutte le sue fragilità, con i suoi mille e più volti e con l’ambizione di dare forma a un’esigenza che muove da dentro.

Una lettera d’amore al mestiere di attore

D’altro canto dove nasce una passione? In quale momento della nostra vita scegliamo quella che ci auguriamo diventi la nostra strada? Napolitano, Sana ed Orazi non conoscono ogni risposta. Ed infatti, I I 400 giorni – Funamboli e Maestri non è concepito come guida o mappa d’orientamento per muovere i primi passi nel mondo dell’arte. Il docu-film è piuttosto una lettera d’amore alla professione attoriale in quanto tale, al suo significato più profondo e al contempo inafferrabile.

Delicatamente montato a comporre un affresco di visi e voci da ogni parte d’Italia, l’opera – temporalmente e cronologicamente suddivisa – documenta così ogni fase del progetto DO Tour Casting, mostrando le prime scremature dettate dallo scouting, il recruiting definitivo e la conseguente tappa accademica; arrivando infine a inquadrare gli aspiranti artisti in occasione del loro primo red carpet veneziano. E così come numerose sono le giovani facce chiamate ad alternarsi rapidamente sullo schermo, altrettanti sono i personaggi che, estrapolati da vecchie interviste e materiale d’archivio, tornano “in vita” e arricchiscono il presente. In un coinvolgente ping pong tra ieri e oggi creato per richiamare l’universalità di un mestiere che non conosce epoca. Né tantomeno si piega a logica e razionalità.

i 400 giorni

I 400 giorni – Funamboli e Maestri: lo stra-ordinario quotidiano

In un gioco audio-visivo di continue sostituzioni e sovrapposizioni, il film vaga trasportato dalle metafore che ne compongono il ritmo. Così che la vita del divo e del teatrante diventino un’onda di continue possibilità, l’audizione un romantico primo appuntamento e la condizione d’attore – impregnata di una sensazione di costante precarietà – continui a oscillare tra morte e rinascita.

Rimane lo spazio per alcuni consigli, per i microfoni affidati a chi già ci è passato e ora guarda quasi con malinconia alle orme lasciate sulla sabbia. C’è tempo persino per feste e foto ricordo, inserite nella magnifica e iconica cornice del Lido. Eppure, quel che davvero sopravvive de I 400 giorni – Funamboli e Maestri, è la consacrazione di ciò che per sua natura è stra-ordinario, di ciò che è e sempre rimarrà inutile, di quanto è misterioso e insieme così maledettamente chiaro.

Perché per rubare le parole di Alberto Sordi poste in incipit al film: “Interessante eh questo nostro mondo cinematografico. Il nostro cinema, il cinema italiano; un cinema del quale si dicono tante cose. Lasciamo pure che le dicano, noi continuiamo a lavorare nel nostro piccolo”.

 
 

Furiosa: A Mad Max Saga, primo trailer del film di George Miller con Anya Taylor-Joy

George Miller ritorna nella terra desolata con Furiosa: A Mad Max Saga, il prequel di Mad Max: Fury Road. Warner Bros. ha pubblicato il primo trailer del film, che vede Anya Taylor-Joy rasarsi la testa per assumere il ruolo dell’Imperatrice Furiosa, il feroce capitano di guerra interpretato da Charlize Theron nel film d’azione del 2015. Il prequel, che è il quinto capitolo della serie “Mad Max” di Miller, segue una giovane Furiosa che ritrova se stessa dopo essere stata portata via dal Luogo Verde delle Molte Madri e immersa in un mondo sinistro. Nel film recitano anche Chris Hemsworth e Tom Burke.

Trailer in lingua originale:

Furiosa: A Mad Max Saga, quello che sappiamo sul film

Anya Taylor-Joy e Chris Hemsworth sono i protagonisti di Furiosa: A Mad Max Saga, l’atteso ritorno all’iconico mondo distopico che il pluripremiato e geniale filmmaker George Miller ha creato più di 30 anni fa, con gli emblematici film di “Mad Max“. Miller ora volta nuovamente pagina con una nuovissima avventura d’azione originale e standalone che rivela le origini del potente personaggio protagonista nel pluripremiato successo mondiale Mad Max: Fury Road. Questo nuovo lungometraggio di Warner Bros. Pictures e Village Roadshow Pictures è prodotto da Miller e dal suo partner di lunga data, il produttore nominato agli Oscar Doug Mitchell (“Mad Max: Fury Road”, “Babe, maialino coraggioso”), attraverso la loro Kennedy Miller Mitchell, con sede in Australia.

La trama di Furiosa: A Mad Max Saga

Mentre il mondo va in rovina, la giovane Furiosa viene strappata dal Luogo Verde delle Molte Madri, e cade nelle mani di una grande Orda di Motociclisti guidata dal Signore della Guerra Dementus. Attraversando le Terre Desolate, si imbattono nella Cittadella presieduta da Immortan Joe. Mentre i due tiranni si battono per il predominio, Furiosa deve sopravvivere a molte prove e mettere insieme i mezzi per trovare la strada di casa. Al fianco di Taylor-Joy e Hemsworth tra i protagonisti del film troviamo anche Alyla Browne e Tim Burke.

Miller ha scritto la sceneggiatura insieme al co-sceneggiatore di Mad Max: Fury Road Nico Lathouris. Il team creativo di Miller che ha lavorato dietro la macchina da presa comprende il primo assistente alla regia PJ Voeten e il regista della seconda unità e coordinatore degli stunt Guy Norris, il direttore della fotografia Simon Duggan (“La battaglia di Hacksaw Ridge” “Il grande Gatsby”), il compositore Tom Holkenborg, il sound designer Robert Mackenzie, il montatore Eliot Knapman, il supervisore agli effetti visivi Andrew Jackson e il colorist Eric Whipp. Fanno parte della squadra altri suoi collaboratori di lunga data: lo scenografo Colin Gibson, la montatrice Margaret Sixel, il sound mixer Ben Osmo; la costumista Jenny Beavan e la truccatrice Lesley Vanderwalt, già vincitori del Premio Oscar® per il loro lavoro su Mad Max: Fury Road. Warner Bros. Pictures presenta, in collaborazione con Village Roadshow Pictures, una Produzione Kennedy Miller Mitchell, un film di George Miller: Furiosa: A Mad Max Saga. Il film verrà distribuito nelle sale italiane nel 2024 da Warner Bros. Pictures.

 
 

Allegiant: trama, cast e finale del film del film con Shailene Woodley

Allegiant film

La cosiddetta The Divergent Series è stata una delle più popolari serie cinematografiche giunte al cinema nello scorso decennio e incentrate su elementi come una società distopica e un contesto fantascientifico. Tratta dai romanzi della scrittrice Veronica Roth, la serie si compone di tre film, intitolati Divergent, Insurgent e Allegiant. Usciti in sala tra il 2014 e il 2016, questi hanno contribuito a lanciare la carriera dell’attrice Shailene Woodley, come anche di alcuni suoi comprimari.

Pubblicata tra il 2011 e il 2013, la trilogia di Divergent incontrò subito il favore dei lettori attratti dal genere, che potevano ritrovare nelle storie narrate dalla Roth atmosfere simili a quelle di Hunger Games e Maze Runner. Tale successo, spinse la Summit Entertainment ad acquisirne i diritti, con l’intenzione di dar vita ad una trasposizione cinematografica cavalcando l’onda del successo del genere. Con il terzo capitolo, Allegiant, si porta avanti quanto narrato nel precedenti film, con il gruppo di protagonisti intento nel tentativo di riportare la pace nella futuristica città di Chicago e svelare i suoi segreti.

Come per il precedente Insurgent, anche questo nuovo film si è avvalso di un budget di circa 110 milioni di dollari, particolarmente più alto rispetto al primo capitolo. Il risultato al box office fu tuttavia particolarmente deludente, con un incasso globale attestato a circa 176 milioni. Ciò portò ad un drastico cambio di rotta per quanto riguardava i progetti futuri legati alla saga. A distanza di qualche anno, però, questo rimane un interessante capitolo di una delle più affascinanti saghe distopiche degli ultimi anni. Nel riscoprirla, è bene essere anche a conoscenza di alcune delle curiosità a questa legate.

La trama di Allegiant

Allegiant ha inizio in seguito all’apertura della misteriosa scatola lasciata in eredità dagli antenati. Grazie a questa, Tris e tutta la popolazione di Chicago scoprono di essere il frutto di un esperimento atto a riportare la razza umana alla purezza originale. La giovane sembra dunque possedere le caratteristiche che gli scienziati ricercano da secoli, e grazie a cui si aspira a riportare nuova vita nel genere umano. Libera di varcare le soglie della città, Tris raggiunge pur non senza qualche timo il Dipartimento di Sanità Genetica, desiderosa di andare fino in fondo ai misteri di questa faccenda. Quanto la aspetta, tuttavia, va al di là di ogni sua più fervida immaginazione o paura.

La sua ricerca, tuttavia, la porterà ad entrare in contrasto con quelli che credeva fossero suoi amici. Christina, infatti, inizia ad essere invidiosa del dono dell’amica, mentre Quattro non riesce ad accettare il fatto che lei si fidi così ciecamente delle parole degli scienziati. Entrata in contatto con il capo del Dipartimento, David, la giovane si renderà conto che non tutta la verità è stata detta, e ci sono ancora sconvolgenti verità sul suo passato che devono venire a galla. Nel frattempo, a Chicago, Evelyn ha preso il controllo della città, e Quattro aspira ad unirsi a lei. Giunta a questo punto del suo percorso, Tris dovrà decidere per chi vale la pena combattere e sacrificarsi.

 Allegiant cast

Allegiant: il cast del film

Per il ruolo di Tris, i produttori avevano in mente un solo nome, quello di Shailene Woodley. L’attrice, tuttavia, non era convinta di voler accettare la parte. Dopo aver parlato con la sua amica Jennifer Lawrence, protagonista di Hunger Games, si convinse a ricoprire il ruolo di Tris. Per il personaggio di Quattro, invece, venne scelto l’attore Theo James, il quale accettò di partecipare a condizione che gli venisse permesso di girare da sé anche le scene più complesse, senza ricorrere a controfigure. Infine, tra i protagonisti, si annovera Miles Teller, nel ruolo di Peter. Questi, inizialmente, si era candidato per la parte di Quattro, e non era certo di voler accettare altrimenti. Venne tuttavia convinto dalla Woodley, con la quale ha una solida amicizia.

A dar vita a Caleb, fratello della protagonista, è invece l’attore Ansel Elgort. Questi ebbe qui modo di stringere un ottimo legame con la Woodley, che avrebbe poi recitato nel ruolo della sua fidanzata nel film Colpa delle stelle. Nei film sono poi presenti gli attori Zoë Kravitz nei panni di Christina, Jai Courtney in quelli di Eric, e Maggie Q nel ruolo della dottoressa Tori. Naomi Watts ricopre il ruolo di Evelyn, indossando una parrucca scura per l’occasione. La premio Oscar Octavia Spencer ha invece la parte di Johanna. In questo terzo film fanno la loro comparsa anche gli attori Jeff Daniels e Bill Skarsgård. Il primo ricopre il ruolo di David, misterioso capo del Dipartimento di Sanità Genetica, mentre il secondo, noto per il personaggio di Pennywise, è qui presente nei panni di Matthew.

Il finale di Allegiant, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Allegiant è l’adattamento dell’omonimo terzo libro della serie. Lo studios di produzione, però, aveva in mente di dividere in due film tale opera letteraria. Questo terzo capitolo della serie, dunque, racconta solo una prima parte del romanzo, mentre la seconda avrebbe dovuto essere raccontata in un quarto lungometraggio intitolato Ascendant. A causa dello scarso incasso di Allegiant, però, i produttori decisero di sviluppare il quarto capitolo come una serie televisiva. Gli attori principali, però, si dissero contrari a tale trasformazione, rifiutandosi di riprendere i rispettivi personaggio. Ciò portò inevitabilmente all’annullamento anche dei piani per la serie. La serie di Divergent si è così conclusa bruscamente con Allegiant, ritrovandosi con un finale aperto e privo degli sviluppi promessi.

Per gli appassionati del film, o per chi dovesse ancora vederlo, è possibile fruire di Allegiant grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple iTunes, Prime Video e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film verrà inoltre trasmesso in televisione giovedì 30 novembre alle ore 21:15 sul canale Italia 2.

Fonte: IMDb

 
 

Heat – La sfida: tutto quello che c’è da sapere sul film

Heat - La sfida film

Considerato uno dei maestri del moderno cinema d’azione, Michael Mann ha negli anni confezionato opere di grande valore come Manhunter, Insider – Dietro la verità e Collateral. Uno dei suoi maggiori successi artistici e da molti considerato come il suo capolavoro, è però il film del 1995 Heat – La sfida. Incentrato sullo scontro tra un veterano della polizia e un abile ladro, questo non solo è un thriller poliziesco la cui influenza sul genere si avverte ancora oggi (un titolo che a Heat deve molto è, ad esempio, Il cavaliere oscuro), ma anche un complesso studio psicologico su due protagonisti apparentemente opposti ma insolitamente simili.

Per Mann, che aveva sviluppato la sceneggiatura già nel 1979 per farne una serie televisiva poi trasformatasi nel film L.A. Takedown, era infatti importante non solo costuire una tesa vicenda crime, ma anche dei personaggi inediti all’interno di questa, esplorati attraverso il loro privato che finisce per diventare sempre più speculare. Grazie a scelte di regia particolarmente evidenti, i due protagonisti pur appartenendo a fazioni opposte diventano dunque evidentemente l’uno l’altra faccia della medaglia dell’altro. Bene e male tendono così a confondersi, dando vita a quell’ambiguità che ha poi caratterizzato numerose opere e personaggi di questo genere.

Accolto con grande entusiasmo da critica e pubblico, Heat – La sfida non ottenne nessuno dei principali premi dell’industria cinematografica, ma ciò non gli impedì di diventare un classico, con complesse sequenze il cui impatto sul cinema d’azione si fa sentire ancora oggi. Prima di intraprendere una visione del film, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori, alla storia vera che ha ispirato Mann e al potenziale sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di Heat – La sfida e il cast del film

Protagonista del film è il detective Vincent Hanna, della polizia di Los Angeles, il quale si trova alle prese con una banda di rapinatori particolarmente esperta. Questa è capitanata da Neil McCauley, ladro tanto esperto quanto prudente, che ha giurato di non tornare mai più dietro le sbarre. Mentre MCauley organizza nuovi furti di grande valore, Hanna inizia con i suoi modi poco ortodossi ad acquisire informazioni su di lui, nel tentativo di acciuffarlo quanto prima. Quella tra di loro diventa ben presto una sfida a viso aperto, dove per vincere sarà necessario prevedere le mosse dell’altro. Più si avvicinano allo scontro finale, più le loro vite private, come quelle di quanti intorno a loro, inizieranno a sgretolarsi, portando alla luce insicurezze, timori e speranze taciute.

Tra i principali motivi di notorietà di Heat – La sfida vi è il suo riunire due dei più grandi attori della storia del cinema quali Al Pacino e Robert De Niro. I due, rispettivamente con i ruoli di Vincent Hanna e Neil McCauley, si sono infatti qui trovati a recitare insieme per la prima volta, pur se condividendo realmente la scena solo per pochi minuti. In virtù di ciò, Mann giocò sul fatto di far crescere oltremodo l’attesa del fatidico incontro/scontro tra i due leggendari attori, impegnati nel più classico dei confronti polizieschi. Per la scena del loro primo incontro diretto, i due attori suggerirono di girarla senza prove pregresse. Ciò gli permise di mantenere viva una certa tensione tra i due personaggi, essendo poco famigliari con il reciproco modo di interpretarli.

Accanto a loro si ritrovano poi Val Kilmer nei panni di Chris Shiherlis, braccio destro di Neil, il quale si è preparato al ruolo parlando con veri criminali, e Jon Voight in quelli del boss Nate. Diane Venora è Justine, la moglie di Hanna, con Natalie Portman nei panni della loro figlia Lauren. Completano poi il cast Ashley Judd nel ruolo di Charlene, compagna di Chris, mentre Amy Breanneman è Eady, la libraia di cui Neil si innamora. L’attrice, che espresse disgusto per la storia, venne convinta ad accettare in quanto il suo atteggiamento nei confronti del film si sposava perfettamente con la mentalità del personaggio. Gli attori Tom Sizemore, Danny Trejo e Kevin Gage sono rispettivamente Michael Cheritto, Trejo e Waingro, membri della banda di Neil.

Heat - La sfida cast

Heat – La sfida: la vera storia che ha ispirato il film

Pur se rielaborata in modo tale da essere una storia originale, quella di Heat – La sfida è una vicenda basata sulla vera vicenda del detective Chuck Adamson e del criminale Neil McCauley. Quest’ultimo, uscito di prigione nel 1962, iniziò da subito a progettare nuovi furti. Con Michael Parille e William Pinkerton, ad esempio, ha usato tronchesi e trapani per svaligiare un’azienda produttrice di punte diamantate, una scena che viene ricreata nel film. Il detective Adamson, su cui si basa in gran parte il personaggio di Al Pacino, ha dunque iniziato a tenere d’occhio McCauley, avendo intuito il suo ritorno all’attività criminale. I due si sono anche incontrati per un caffè una volta, proprio come rappresentato nel film. Il dialogo che si ascolta, inoltre, è basato su quello che i due realmente ebbero.

La vicenda tra di loro si risolse poi il 25 marzo del 1964, quando McCauley e i suoi uomini seguirono un’auto blindata che consegnava denaro a un negozio di alimentari della catena National Tea. Qui riuscirono a rubare 13 mila dollari, (equivalenti a circa 110 mila di oggi). L’equipaggio di McCauley non era però a conoscenza del fatto che Adamson e altri otto investigatori avevano bloccato tutte le potenziali uscite e quando la loro auto di fuga ha svoltato in un vicolo i rapinatori si sono trovati davanti al blocco, capendo di essere in trappola. Nel tentativo di fuga, McCauley viene ucciso con colpi d’arma da fuoco, stessa sorte toccata a Russell Bredon e Parille. Miklos Polesti, su cui si basa il personaggio di Kilmer, riuscì invece a fuggire. Nel 2011 è stato dichiarato ancora vivo. Adamson in seguito divenne invece un produttore televisivo. È morto nel 2008 all’età di 71 anni.

Heat - La sfida storia vera

Heat – La sfida 2: il sequel del film

Nel marzo 2016, Mann ha annunciato che stava sviluppando un romanzo prequel di Heat come parte del lancio della sua compagnia Michael Mann Books. Nel 2020, il libro era in fase di completamento ed è stato poi pubblicato nell’agosto del 2022 con il titolo Heat 2. Durante un’intervista, al regista è poi stato chiesto se pensa di dar vita ad un adattamento di tale libro, che oltre a raccontare eventi precedenti al film del 1995 presenta anche vicende seguenti a questo. Mann ha a riguardo risposto che è sua intenzione dar vita ad una trasposizione del romanzo, anche se è ancora incerto circa la forma che questa potrebbe assumere.

Nel settembre di quest’anno, però, Mann, attualmente impegnato con Ferrari (presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e in uscita nelle sale italiane dal 14 dicembre) ha confermato ufficialmente che Heat 2 sarà il suo prossimo film. Alla domanda se l’adattamento del romanzo omonimo, seguito del celebre film del 1995 Heat – La sfida, sarebbe stato il suo prossimo film, il leggendario regista ha infatti dichiarato: “Sì. Meg Gardiner e io abbiamo scritto il romanzo Heat 2, che è uscito proprio mentre stavamo girando Ferrari. È andato molto bene. Ho intenzione di girarlo come mio prossimo progetto.

Il trailer di Heat – La sfida e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Heat – La sfida grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple iTunes, Netflix, Disney+ e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 30 novembre alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb, FilmSchoolRejects, Esquire

 
 

Regina Rossa: le prime immagini della serie Prime Video Original spagnola

Regina Rossa prime video

Prime Video ha svelato le prime immagini della prossima serie Original spagnola Regina Rossa, che sarà disponibile il 29 febbraio 2024 in esclusiva su Prime Video in oltre 240 Paesi e territori nel mondo.

L’adattamento televisivo in sette episodi del primo libro della trilogia di successo di Juan Gómez-Jurado (Regina Rossa, Lupa Nera, Re Bianco) vede la partecipazione di Vicky Luengo (Antidisturbios: Unità Antisommossa, Historias para no Dormir) e Hovik Keuchkerian (La casa di carta, Antidisturbios: Unità Antisommossa). Koldo Serra (Nessuna traccia, o quasi, La casa di carta) è il regista, insieme a Julian de Tavira (Hernán) che ha diretto gli episodi 4 e 6.

Completano il cast Andrea Trepat (Mar de plástico, Il club degli incompresi), Celia Freijeiro(Un amore di mamma, Vida perfecta), Nacho Fresneda (El Ministerio del Tiempo, Hospital Central), Vicenta N’Dongo (Quando meno te lo aspetti, En la ciudad), Karmele Larrinaga(Go!azen, Ane), Pere Brasó (70Binladens – Le iene di Bilbao, The Last Days), Fernando Guallar (Luis Miguel: La serie, Tras la pared), Eduardo Noriega (Inés dell’anima mia, Hache), Alex Brendemühl (The Believer, Mal di pietre), Urko Olazábal (Una donna chiamata Maixabel, Mithyabadi), Emma Suárez (Privacy, The Rite of Spring – La consagración de la primavera) e Selam Ortega (Madres, Reinas sin reino).

Con un QI di 242, Antonia Scott è ufficialmente la persona più intelligente sulla Terra. La sua intelligenza l’ha resa la ‘Regina Rossa’ di un progetto di polizia segreto e sperimentale, ma quello che sembrava un dono è diventato una maledizione, e Antonia ha finito per perdere tutto. Quando il figlio di un potente magnate viene trovato orribilmente assassinato e la figlia dell’uomo più ricco di Spagna viene rapita, l’organizzazione della ‘Regina Rossa’ si mette in moto. Per riattivare Antonia, il suo ex capo, Mentor, si rivolge a Jon Gutiérrez, un poliziotto basco irascibile al punto da essere ad un passo dal farsi espellere dalla Polizia. Giocando al gatto e al topo, Jon e Antonia scoprono di ammirarsi e completarsi quasi quanto si irritano a vicenda. Regina Rossa è un thriller inquietante ambientato a Madrid, una città che gioca un ruolo centrale nella storia e combina l’urgenza e l’azione dell’indagine con la chimica intrigante e brillante tra i due protagonisti.

Regina Rossa è una produzione Dopamine e Focus con Amaya Muruzábal nel ruolo di showrunner ed executive producer. La sceneggiatura è di Salvador Perpiñá al fianco di Muruzábal.

Regina Rossa si unirà a migliaia di film e serie già presenti nel catalogo di Prime Video, tra cui le produzioni italiane Original Elf Me, Il migliore dei mondiMonterossi – La Serie S2AMAZING – FABIO DE LUIGI, Everybody Loves Diamonds, The Bad Guy, Prisma, Bang Bang Baby, Gianluca Vacchi: Mucho Más, Laura Pausini – Piacere di conoscerti, The Ferragnez – La serie S1 e S2, The Ferragnez: Sanremo special, All or Nothing: Juventus, Anni da cane, Dinner Club S1 e S2, Vita da Carlo, FERRO, Celebrity Hunted – Caccia all’uomo S1, S2 e S3, e LOL: Chi ride è fuori S1, S2 e S3; le serie pluripremiate The Marvelous Mrs. Maisel e Lizzo’s Watch Out for the Big Girls, la serie satirica sui supereroi The Boys e grandi successi come Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, Citadel, Jack Ryan di Tom Clancy, Un matrimonio esplosivo, Samaritan, Tredici Vite, The Tender Bar, A proposito dei Ricardo, La guerra di domani, Reacher e Il principe cerca figlio, oltre a contenuti in licenza disponibili in più di 240 paesi e territori nel mondo, e le dirette in esclusiva in Italia delle migliori partite del mercoledì sera della UEFA Champions League, oltre che della Supercoppa UEFA, fino alla stagione 2026/27. Altri titoli Original italiani già annunciati sono le serie Gigolò per caso, Antonia, No Activity – Niente da segnalare, Sul più bello – La serie, gli show Karaoke Night – Talenti Senza Vergogna, LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro, il film Pensati Sexy, oltre ai rinnovi per nuove stagioni di Prisma, Sono Lillo e Celebrity Hunted – Caccia all’uomo. È stata inoltre annunciata la serie Citadel: Diana, il capitolo italiano dell’universo Citadel.

 
 

Criminal Record: il trailer del nuovo thriller Apple Tv+ con Peter Capaldi

Piter Capaldi Criminal Record
Cortesia di APPLE TV+

Oggi Apple TV+ ha svelato il trailer di Criminal Record, il nuovo thriller poliziesco in otto episodi con protagonisti il vincitore dell’Oscar® Peter Capaldi e la candidata al Critics Choice Award Cush Jumbo nei panni di due detective impegnati in un braccio di ferro su un caso di omicidio di alto profilo. Criminal Record farà il suo debutto su Apple TV+ con i primi due episodi il 10 gennaio 2024, seguiti da nuovi episodi ogni mercoledì fino al 21 febbraio.

Dal candidato al premio BAFTA Paul Rutman (“Vera”, “Indian Summers”), “Criminal Record” è una potente dramedy ambientata nel cuore della Londra contemporanea. Una telefonata anonima porta due brillanti detective a confrontarsi su un vecchio caso di omicidio: lei è una giovane donna all’inizio della sua carriera, lui un uomo ben inserito e determinato a proteggere la sua reputazione. La serie tocca questioni razziali, fallimenti istituzionali e la ricerca di un punto d’incontro in una Gran Bretagna polarizzata.

Al fianco di Peter Capaldi (“Doctor Who”, “The Thick of It”) nel ruolo dell’ispettore capo Daniel Hegarty e di Cush Jumbo (“The Good Wife“, “The Good Fight”, “The Beast Must Die”) in quello del sergente June Lenker, nel cast di “Criminal Record” ci sono anche Charlie Creed-Miles (“King Arthur – Il potere della spada”, “Wild Bill”) nei panni di Tony Gilfoyle, Dionne Brown (“Queenie”) nel ruolo dell’Agente investigativo Chloe Summers, Shaun Dooley (“Official Secret – Segreto di Stato”, “The Woman in Black”, “1921 – Il mistero di Rookford”) in quello del sergente Kim Cardwell, Stephen Campbell-Moore (“La rapina perfetta”, “L’ultimo dei Templari”) nei panni di Leo Hanratty, Zoë Wanamaker (“Harry Potter e la pietra filosofale”, “Marilyn”) in quelli di Maureen, Rasaq Kukoyi (“Andor”, “His House”) nel ruolo di Patrick Burrowes, Maisie Ayres in quello di Lisa, Aysha Kala (“The Undeclared War”) in quello di Sonya Singh, Cathy Tyson (“Mona Lisa”) nei panni di Doris Mathis e Tom Moutchi (“Famalam”, “Attenti a quelle due”) in quelli di Errol Mathis.

“Criminal Record” è prodotta per Apple TV+ da Tod Productions e STV Studios, e prodotta esecutivamente dalla vincitrice del BAFTA Scotland Award Elaine Collins (“Shetland”, “Vera”), Rutman, Capaldi e Jumbo. La serie è diretta dal vincitore del premio BAFTA Jim Loach (“Save Me Too”, “Oranges and Sunshine”) e da Shaun James Grant (“The Devil’s Hour”).

 
 

Beetlejuice 2: terminate le riprese del film di Tim Burton

Beetlejuice 2 film 2024

Tim Burton ha annunciato su Instagram che le riprese di Beetlejuice 2 sono appena terminate. La produzione del tanto atteso sequel è stata interrotta durante l’estate a poco più di due giorni dalla conclusione delle riprese, a causa dello sciopero del SAG-AFTRA. Le riprese sono iniziate a maggio durante lo sciopero della WGA, poiché la sceneggiatura di  Alfred Gough e Miles Millar era già stata ultimata. È stato solo quando anche gli attori si sono uniti allo sciopero che le riprese sono state sospese.

Beetlejuice 2 è diretto ancora una volta da Tim Burton. Questo segna il ritorno alla regia di Tim Burton, quattro anni dopo aver diretto il live-action Dumbo della Disney. Dopo aver lavorato insieme nella serie Netflix Mercoledì la star di Scream VI Jenna Ortega si riunisce a Tim Burton. Alla Ortega si uniscono le star originali del film Michael Keaton, Winona Ryder e Catherine O’Hara. Il sequel introdurrà anche nuovi personaggi che avranno il volto di Justin Theroux, Monica Bellucci e Willem Dafoe .

Beetlejuice era interpretato da Michael Keaton, Winona Ryder, Catherine O’Hara, Jeffrey Jones, Alec Baldwin e Geena Davis. Il film è incentrato su una coppia di coniugi deceduti che ricorre ai servizi dell’antipatico e dispettoso poltergeist dell’aldilà per spaventare i nuovi residenti della loro vecchia casa. Fin dal suo debutto, il film ha ottenuto un successo sia di critica che commerciale, con un incasso di oltre 73 milioni di dollari.

 
 

Griselda: il trailer della miniserie con Sofía Vergara

Griselda serie tv 2024

Netflix rilascia il trailer, il poster e delle nuove immagini di Griselda, che debutterà su Netflix il 25 gennaio 2024 in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo. Sofía Vergara è la protagonista della nuova miniserie dai creatori e produttori di NARCOS e NARCOS: MESSICO, Eric Newman e Andrés Baiz (anche regista di tutti gli episodi).

La selezione di immagini inedite mostra la cantante colombiana Carolina Giraldo, meglio nota come Karol G, nel ruolo di Carla, un’amica intima di Griselda di Medellín (Colombia) che arriva a Miami insieme ad altre prostitute per aiutare a contrabbandare prodotti. Presto Carla diventa una delle confidenti più fidate di Griselda.

Il trailer presenta Sofía Vergara nei panni della scaltra e ambiziosa Griselda Blanco come non si è mai vista prima. La serie, composta da 6 episodi, mostra infatti l’attrice nel suo primo ruolo drammatico. Oltre a interpretare la protagonista, Vergara è anche produttrice esecutiva dello show.

Nel cast, insieme a lei e Karol G, al suo debutto sullo schermo, anche Alberto Guerra (Dario Sepúlveda), Christian Tappan (Arturo Mesa), Martín Rodríguez (Rivi Ayala), Juliana Aidén Martinez (June Hawkins), Vanessa Ferlito (Carmen Gutiérrez).

La serie è co-creata da Doug Miro, Ingrid Escajeda e Carlo Bernard e i produttori esecutivi sono Newman, Miro, Escajeda, Bernard, insieme a Vergara e Luis Balaguer con Latin World Entertainment.

La trama di Griselda

GRISELDA è ispirata alla vita della scaltra e ambiziosa imprenditrice colombiana Griselda Blanco, una madre affettuosa che ha creato uno dei cartelli della droga più redditizi della storia. Nella Miami degli anni ‘70-’80, con un mix letale di insospettabile ferocia e fascino, Blanco è riuscita a tenere in pugno business e famiglia, guadagnandosi il soprannome di “Madrina”.

 
 

Casa del Cinema: il programma di dicembre 2023

Casa del Cinema

La Fondazione Cinema per Roma presenta il programma di dicembre della Casa del Cinema. Nel corso del mese si svolgeranno tre rassegne: dal 2 all’8 dicembre, cinque film in retrospettiva celebreranno l’opera di Elio Petri, in un viaggio fra reale e grottesco, anticonformismo e denuncia sociale; dal 15 al 17 dicembre, nell’ambito di “Città in scena – Festival della rigenerazione urbana”, un ciclo di sette proiezioni in collaborazione con Fondazione Musica per Roma andrà alla scoperta dell’immaginario urbano sul grande schermo; dal 24 dicembre al 7 gennaio, il pubblico potrà assistere a “Winter Tales”, una serie di undici capolavori “invernali” per trascorrere le festività in compagnia della Casa del Cinema.

Inoltre, dal 17 al 27 dicembre, avrà luogo l’ultima parte di “Carta Bianca” a Martin Scorsese, con una nuova selezione di opere scelte direttamente dal grande regista.

Due gli omaggi in programma: il primo (2 dicembre) sarà dedicato alla produttrice Marina Cicogna, scomparsa lo scorso 4 novembre, mentre con il secondo (9 dicembre) vedrà protagonista lo scrittore Italo Calvino, a cent’anni dalla nascita.

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, domenica 3 dicembre sarà proiettato Quattro quinti di Stefano Urbanetti, mentre lunedì 4 si terrà un nuovo appuntamento in collaborazione con la Galleria Borghese con la proiezione di Artemisia Gentileschi, Pittrice Guerriera di Jordan River.

OMAGGIO A MARINA CICOGNA

2 dicembre | Sala Cinecittà | Ingresso: 5 euro

La programmazione di dicembre della Casa del Cinema si aprirà con un omaggio a Marina Cicogna, scomparsa lo scorso 4 novembre, produttrice tra le più geniali e illuminate della nostra storia, icona indiscussa di stile e creatività. Sabato 2 dicembre alle ore 18, il pubblico potrà assistere a Marina Cicogna – La vita e tutto il resto di Andrea Bettinetti, documentario che racconta da una parte i ricordi professionali e il rapporto con registi come Pier Paolo Pasolini, Francesco Rosi e Elio Petri, dall’altra la storia di “una donna libera a 360 gradi”, refrattaria a ogni definizione.

Sabato 2 dicembre | Sala Cinecittà ore 18

– MARINA CICOGNA – LA VITA E TUTTO IL RESTO di Andrea Bettinetti, Italia, Francia, 2021, 80’

IL CINEMA DI ELIO PETRI

2-8 dicembre | Sala Cinecittà | Ingresso: 5 euro

Da sabato 2 a venerdì 8 dicembre, la Casa del Cinema dedicherà una retrospettiva di cinque film all’opera di Elio Petri, uno dei più importanti autori del cinema italiano. In programma Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Premio Oscar® per il Miglior film straniero nel 1971, La decima vittima, opera unica nella sua epoca, uno dei pochi film italiani di fantascienza, e La classe operaia va in paradiso, Palma d’oro al Festival di Cannes; saranno infine proiettati A ciascuno il suo e Todo modo che segnano l’inizio e la fine del fortunato sodalizio artistico ed ideologico fra il regista e l’attore Gian Maria Volonté.

Sabato 2 dicembre | Sala Cinecittà ore 20:30

– INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO di Elio Petri, Italia, 1970, 112’

Domenica 3 dicembre | Sala Cinecittà ore 18

– LA DECIMA VITTIMA di Elio Petri, Italia, Francia, 1965, 90’

Lunedì 4 dicembre | Sala Cinecittà ore 20:30

– A CIASCUNO IL SUO di Elio Petri, Italia, 1967, 99’

Martedì 5 dicembre | Sala Cinecittà ore 20:30

– LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO di Elio Petri, Italia, 1971, 125’

Venerdì 8 dicembre | Sala Cinecittà ore 20:30

– TODO MODO di Elio Petri, Italia, 1976, 130’

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

3 dicembre | Sala Cinecittà | Ingresso: 5 euro

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, domenica 3 dicembre la Casa del Cinema ospiterà la proiezione di Quattro quinti di Stefano Urbanetti, applaudito alla Festa del Cinema di Roma 2023. Il regista firma un docu-film sul calcio giocato dai non vedenti, con protagonisti i giocatori della Asdd Roma 2000 nella fase finale della stagione: ognuno racconta il suo mondo interiore e come ha trasformato il deficit visivo in una risorsa.

Domenica 3 dicembre | Sala Cinecittà ore 20:30

 QUATTRO QUINTI di Stefano Urbanetti, Italia, 2023, 67’

AL CINEMA CON LA GALLERIA BORGHESE

4 dicembre | Sala Fellini | Ingresso gratuito previo ritiro coupon

Grazie alla collaborazione fra Fondazione Cinema per Roma e Galleria Borghese, una volta al mese, la Casa del Cinema ospita un film dal contenuto attinente alle mostre realizzate alla Galleria Borghese oppure legato alle opere della collezione permanente.

Lunedì 4 dicembre | Sala Fellini ore 18

– ARTEMISIA GENTILESCHI, PITTRICE GUERRIERA di Jordan River, Italia, 2020, 60’

OMAGGIO A ITALO CALVINO

Sabato 9 dicembre | Sala Cinecittà | Ingresso: 5 euro

Nel centenario della nascita di Italo Calvino, la Casa del Cinema ricorderà uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento con la proiezione di Italo Calvino, lo scrittore sugli alberi di Duccio Chiarini. Il documentario, grazie anche ad archivi inediti, rilegge il percorso artistico di Calvino attraverso uno dei suoi più celebri romanzi, “Il barone rampante”, alla scoperta del rapporto tra l’opera dell’autore e i contesti storici che ha attraversato.

Sabato 9 dicembre | Sala Cinecittà ore 20:30

– ITALO CALVINO, LO SCRITTORE SUGLI ALBERI di Duccio Chiarini, Italia, Francia, 2023, 76’

CITTÀ IN SCENA – FESTIVAL DELLA RIGENERAZIONE URBANA

15 – 17 dicembre | Sala Fellini | Ingresso: 5 euro

Nell’ambito di “Città in Scena – Festival della rigenerazione urbana”, in programma dal 13 al 17 dicembre promosso da Fondazione Musica per Roma, ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili, Associazione Mecenate 90 e CIDAC – Associazione delle Città d’Arte e Cultura, la Casa del Cinema ospiterà un ciclo di sette film per ripercorrere alcune tappe fondamentali dell’immaginario cinematografico urbano: un lungo viaggio, dal 15 al 17 dicembre, che partirà da New York (con 25th Hour di Spike Lee) per arrivare fino a Palermo (Tano da morire di Roberta Torre) coinvolgendo Venezia (Welcome Venice di Andrea Segre), Roma (Estate romana di Matteo Garrone), Barcellona (Vicky Cristina Barcelona di Woody Allen), Napoli (Nostalgia di Mario Martone) e Tokyo (Lost in Translation di Sofia Coppola).

Venerdì 15 dicembre | Sala Fellini ore 18

– 25TH HOUR (LA 25ª ORA) di Spike Lee, Stati Uniti, 2002, 135’

Venerdì 15 dicembre | Sala Fellini ore 20:30

– WELCOME VENICE di Andrea Segre, Italia, 2021, 100’

Sabato 16 dicembre | Sala Fellini ore 16

– ESTATE ROMANA di Matteo Garrone, Italia, 2000, 87’

Sabato 16 dicembre | Sala Fellini ore 18 | Ingresso gratuito

– VICKY CRISTINA BARCELONA di Woody Allen, Spagna, Stati Uniti, 2008, 96’

Sabato 16 dicembre | Sala Fellini ore 20:30

– NOSTALGIA di Mario Martone, Italia, 2022, 117’

Domenica 17 dicembre | Sala Fellini ore 16

– LOST IN TRANSLATION (LOST IN TRANSLATION – L’AMORE TRADOTTO) di Sofia Coppola, Stati Uniti, Giappone, 2003, 104’

Domenica 17 dicembre | Sala Fellini ore 18

– TANO DA MORIRE di Roberta Torre, Italia, 1997, 80’

CARTA BIANCA A MARTIN SCORSESE

17 – 27 dicembre | Sala Cinecittà, Sala Fellini | Ingresso: 5 euro

La Casa del Cinema e la Cineteca di Bologna presenteranno, dal 17 al 27 dicembre, con repliche fino al 30 dicembre, l’ultima parte di “Carta Bianca” a Martin Scorsese, un nuovo programma di pellicole scelte direttamente dal grande cineasta. La formula è quella già proposta, i film saranno presentati a coppie: a un titolo da lui scelto all’interno della sua straordinaria filmografia, Scorsese abbinerà un’opera che è stata fonte di ispirazione per il suo lavoro.

Domenica 17 dicembre | Sala Fellini ore 20:30

 POPIÓŁ I DIAMENT (CENERE E DIAMANTI) di Andrzej Wajda, Polonia, 1958, 103’

Lunedì 18 dicembre | Sala Cinecittà ore 20:30 | Ingresso gratuito

– THE DEPARTED (THE DEPARTED – IL BENE E IL MALE) di Martin Scorsese Stati Uniti, Hong Kong, 2006, 151’

Martedì 19 dicembre | Sala Cinecittà ore 20:30

 GUNS DON’T ARGUE (L’IMPERO DEL CRIMINE) di Richard C. Kahn, Bill Karn Stati Uniti, 1957, 92’

Mercoledì 20 dicembre | Sala Cinecittà ore 20:30

– BOXCAR BERTHA (AMERICA 1929: STERMINATELI SENZA PIETÀ) di Martin Scorsese, Stati Uniti, 1972, 88’

Giovedì 21 dicembre | Sala Cinecittà ore 20:30

DAO MA ZEI (LADRO DI CAVALLI) di Tian Zhuangzhuang, Cina, 1986, 88’

Venerdì 22 dicembre | Sala Cinecittà ore 20:30

KUNDUN di Martin Scorsese, Stati Uniti, 1997, 135’

Sabato 23 dicembre | Sala Cinecittà ore 18

ON THE WATERFRONT (FRONTE DEL PORTO) di Elia Kazan, Stati Uniti, 1954, 108’

Sabato 23 dicembre | Sala Cinecittà ore 20:30

– RAGING BULL (TORO SCATENATO) di Martin Scorsese, Stati Uniti, 1980, 129’

Martedì 26 dicembre | Sala Cinecittà ore 20:30

– THE WILD BUNCH (IL MUCCHIO SELVAGGIO) di Sam Peckinpah, Stati Uniti, 1969, 145’

Mercoledì 27 dicembre | Sala Cinecittà ore 20:30

 CASINÒ di Martin Scorsese, Stati Uniti, 1995, 178’

WILD TALES

24 dicembre – 7 gennaio | Sala Cinecittà | Ingresso: 5 euro

Dal 24 dicembre al 7 gennaio, si svolgerà la rassegna “Winter Tales”, una serie di undici capolavori “invernali” firmati, tra gli altri, da autori come Frank Capra, Billy Wilder, Stanley Kubrick, Tim Burton, Paul Thomas Anderson e Quentin Tarantino, per trascorrere le festività in compagnia della Casa del Cinema.

Domenica 24 dicembre | Sala Cinecittà ore 16

– TIM BURTON’S THE NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS (NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS) di Tim Burton, Stati Uniti, 1993, 79’

Domenica 31 dicembre | Sala Cinecittà ore 16

– IT’S A WONDERFUL LIFE (LA VITA È MERAVIGLIOSA) di Frank Capra, Stati Uniti, 1946, 130’

Lunedì 1° gennaio | Sala Cinecittà ore 17

 THE HATEFUL EIGHT di Quentin Tarantino, Stati Uniti, 2015, 167’

Martedì 2 gennaio | Sala Cinecittà ore 20:30

– THE HOLIDAY (L’AMORE NON VA IN VACANZA) di Nancy Meyers, Stati Uniti, 2006, 138’

Mercoledì 3 gennaio | Sala Cinecittà ore 20:30

 PHANTOM THREAD (IL FILO NASCOSTO) di Paul Thomas Anderson, Stati Uniti, 2017, 130’

Giovedì 4 gennaio | Sala Cinecittà ore 20:30

 CAROL di Todd Haynes, Regno Unito, Stati Uniti, 2016, 118’

Venerdì 5 gennaio | Sala Cinecittà ore 20:30

– THE REVENANT (REVENANT – REDIVIVO) di Alejandro González Iñárritu, Stati Uniti, 2015, 156’

Sabato 6 gennaio | Sala Cinecittà ore 18

– TURIST (FORZA MAGGIORE) di Ruben Östlund, Francia, Danimarca, Germania, 2014, 118’

Sabato 6 gennaio | Sala Cinecittà ore 20:30

 THE APARTMENT (L’APPARTAMENTO) di Billy Wilder, Stati Uniti, 1960, 105’

Domenica 7 gennaio | Sala Cinecittà ore 18

– THE SHINING (SHINING) di Stanley Kubrick, Stati Uniti, Regno Unito, 1980, 119’

Domenica 7 gennaio | Sala Cinecittà ore 20:30

 FARGO di Joel Coen, Ethan Coen, Regno Unito, Stati Uniti, 1996, 98’

COME PARTECIPARE

I biglietti per le proiezioni a pagamento in programma alla Casa del Cinema si possono acquistare online attraverso i siti www.casadelcinema.it e www.boxol.it/casadelcinema e presso la biglietteria in Largo Marcello Mastroianni 1.

La biglietteria/infopoint sarà aperta con i seguenti orari: dal lunedì al sabato ore 12 – 21 | domenica ore 10 – 21 (24 dicembre ore 11.30 – 16.30 | 25 dicembre ore 15 – 19 | 31 dicembre ore 11.30 – 16.30).

Prezzo dei biglietti: 5 euro.

Tutte le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli, le eccezioni saranno comunicate.

Attività gratuite Casa del Cinema

L’accesso alle proiezioni e alle attività gratuite previste presso la Casa del Cinema, aperte al pubblico, è consentito previo ritiro del coupon (a partire da 30 minuti prima dell’inizio dell’evento a cui si intende assistere) e fino a esaurimento posti disponibili.

 
 

The Sandman 2: la produzione è ripresa per la serie Netflix

sandman 2 set

Netflix ha ripreso la produzione di The Sandman 2 a Londra dopo che, a seguito degli scioperi a Hollywood, era stata sospesa. La notizia arriva in occasione del 35° anniversario della serie di fumetti DC su cui è basato lo spettacolo. Neil Gaiman, che ha scritto i fumetti e sviluppato la serie TV, ha celebrato l’occasione con una lettera ai fan promettendo che “sono in arrivo cose belle”. Netflix ha anche condiviso una nuova foto che mostra Tom Sturridge, che interpreta Sogno, e Mason Alexander Park, che interpreta Desiderio, sul set.

Ecco la lettera completa di Gaiman:

Non sappiamo mai dove ci porteranno i nostri sogni. 35 anni fa, oggi, veniva pubblicato il primo numero di The Sandman e portava molte persone e personaggi su percorsi che sembravano, anche all’epoca, così improbabili da essere impossibili. Allora la maggior parte dei fumetti aveva per protagonisti supereroi. Sandman non era quello. Non era come nient’altro, ma magicamente (la magia che consiste nel duro lavoro, nell’eccessiva sicurezza di sé dei giovani e in alcune persone chiave che hanno creduto nella visione) ci è stata data l’opportunità di raccontare la storia che avevo nella mia testa e di portare Morfeo e il resto degli Eterni in vita.

Poco più di 36 anni fa, nell’ottobre del 1987, la peggiore tempesta degli ultimi 500 anni lasciò la mia casa senza elettricità e la mia famiglia intrappolata nel nostro piccolo villaggio da alberi caduti, e io passai il tempo a scrivere una bozza dei primi otto numeri di L’uomo della sabbia. Tredici mesi dopo, nel novembre 1988, il primo numero di Sandman arrivò nelle fumetterie.

Come coloro che percorrono un sentiero nel giardino del Destino, mi guardo indietro e vedo un sentiero chiaro che si estende dietro di me. A volte in questo viaggio la strada da seguire sembrava impossibile, e non credo che avrei potuto immaginare l’impatto che questi personaggi avrebbero avuto sugli individui o sul mondo. Quando guardo il percorso da percorrere, però, non vedo l’oscurità. Vedo come il mondo di The Sandman continua a crescere, evolversi e assumere nuove forme.

Questa settimana riavviamo ufficialmente la produzione della prossima sequenza di storie di The Sandman per Netflix. Il geniale showrunner Allan Heinberg e le innumerevoli persone davanti e dietro la macchina da presa stanno costruendo qualcosa di infinitamente speciale e dando vita a queste storie in un modo che un tempo sarebbe stato inimmaginabile.

Sta iniziando un viaggio che ci porterà dal giardino del Destino all’Inferno, dal Cuore del Sogno all’Antica Grecia e alla Francia rivoluzionaria, e da lì verso luoghi che nemmeno riesco a immaginare sullo schermo. Sarò paziente. Stanno arrivando cose belle.

The Sandman – la differenza tra la prima stagione e il fumetto

Il cast di The Sandman 2 includeTom Sturridge, Boyd Holbrook, Patton Oswalt, Vivienne Acheampong, Gwendoline Christie, Charles Dance, Jenna Coleman, David Thewlis, Stephen Fry, Kirby Howell-Baptiste, Mason Alexander Park, Donna Preston, Vanesu Samunyai (conosciuta in precedenza con il nome “Kyo Ra”), John Cameron Mitchell, Asim Chaudhry, Sanjeev Bhaskar, Joely Richardson, Niamh Walsh, Sandra James-Young e Razane Jammal.