Ryan Gosling è uno
degli interpreti più brillanti degli ultimi anni e della sua
generazione. Attore sin da ragazzino, ha sempre dimostrato al mondo
le sue capacità recitative ma anche quelle di cantante e ballerino.
La sua è stata una lunga gavetta costellata da titoli importanti,
che lo ha portaato nel tempo a conquistare una grande fetta di
pubblico con i suoi talenti e a rimanere nell’immaginario
collettivo con i suoi ruoli.
Ecco, allora, dieci cose da
sapere su Ryan Gosling.
Ryan Gosling: i suoi film e le
serie TV
1. Ryan Gosling: i film e
la carriera. Dopo aver lavorato per anni in televisione,
Gosling si è dedicato al cinema, debuttando in Il mio amico
Frankenstein nel 1997 e continuando con The
Believer (2001), Formula per un delitto
(2002), Le pagine della nostra
vita (2004), Half Nelson (2006),
Il caso Thomas Crawford
(2007), Lars e una ragazza tutta sua (2008),
Blue Valentine (2010) e
Crazy, Stupid, Love
(2011). La sua carriera è proseguita poi con i film Drive (2011), Le idi di marzo (2011),
Come un tuono (2012),
Solo Dio perdona (2013)
e La grande scommessa
(2015). Tra gli ultimi lavori, vi sono
The Nice Guys (2016), La La Land (2016),
Song to Song (2017),
Blade Runner 2049
(2017) e First Man – Il primo
uomo (2018), The Gray
Man (2022) e Barbie (2023).
2. Non solo attore, ma
anche sceneggiatore, regista e produttore. Nel corso della
sua carriera, Ryan Gosling non si è limitato al solo ruolo di
attore, ma ha vestito anche i panni dello sceneggiatore e regista
per il suo progetto intitolato Lost River (2014). Inoltre,
oltre ad aver prodotto questo film, l’attore ha partecipato anche
alla produzione di Blue Valentine, ReGeneration
(2010), Solo Dio persona e White Shadow
(2013).
Ryan Gosling in Young Hercules
3. È diventato celebre
grazie alla serie TV sul semidio. Dopo essere apparso nel
programma Mickey Mouse Club dal 1993 al 1995, la carriera
di Gosling ha preso subito il via con le serie Hai Paura del
buio? (1995), Piccoli brividi (1996) e Breaker
High (1997-1998). Ad averlo reso celebre è però stata la serie
Young Hercules, andata in onda dal 1998 al 1999 con una
stagione composta da 50 episodi. Gosling interpreta proprio il
giovane semidio, che in ogni episodio vive un’avventura
diversa.

Ryan Gosling in La La Land
4. Ha imparato la musica a
memoria. Secondo il compositore
Justin Hurwitz, tutte le esibizioni per pianoforte in La La
Land sono state registrate per la prima volta dal pianista
Randy Kerber durante la pre-produzione. In seguito, Gosling ha
trascorso due ore al giorno, per sei giorni alla settimana, a
sostenere lezioni di pianoforte, arrivando a suonare tutte le
sequenze pianistiche senza uso di doppia mano o CGI, distinguendosi
anche per le sue qualità canore.
Ryan Gosling in Drive
5. Si è preparato a lungo
per il ruolo. Per interpretare il silenzioso e
vendicativo e stuntman protagonista di Drive,
Gosling si è sottoposto ad un lungo addestramento come stuntman,
eseguendo poi personalmente molte delle acrobazie. Inoltre, il modo
insolito in cui egli tiene il volante nel film, con i pollici
piegati all’esterno piuttosto che agganciati all’interno del
manubrio, è in realtà il modo comune in cui gli stuntman tengono il
volante per evitare di rompersi i pollici durante gli impatti del
veicolo. Un dettaglio da Gosling appreso passando diverso tempo a
contatto con veri stuntman.

Ryan Gosling è Ken in Barbie
6. Ha accettato per dare
giustizia a Ken. Stando a quanto dichiarato dall’attore,
egli ha accettato il ruolo di Ken dopo aver visto la bambola Ken di
sua figlia sdraiata a faccia in giù nel fango accanto a un limone
schiacciato. Quindi ha fatto una a questa triste scena e l’ha
inviata alla regista Greta Gerwig, dicendo:
“Sarò il tuo Ken, la sua storia deve essere raccontata“.
Per l’attore, dunque, era importante rendere giustizia ad una
bambola troppo spesso bistrattata.
7. Ha fortemente voluto una
scena musical nel film. Il compositore Mark
Ronson ha scritto la canzone “I’m Just Ken” in
gran parte per scherzo, e ha registrato un demo per la Gerwig non
aspettandosi seriamente che fosse inclusa nella colonna sonora.
Tuttavia alla regista è piaciuta molto la canzone e quando l’ha
condivisa con Ryan Gosling, lui ha subito ritenuto che aggiungesse
moltissimo al personaggio di Ken, richiedendo dunque la sua
inclusione nel film con una vera e propria scena da musical.
Ryan Gosling ed Emma Stone
8. Hanno recitato in tre
film e sono davvero amici. Ci sono coppie di attori che,
pur non essendo fidanzate, hanno un’alchimia tale che diventa
esplosiva sul grande schermo. Questo è quello che succede quando
Emma Stone e
Ryan Goslilng appaiono al cinema ed è capitato in tutti e tre i
film a cui hanno collaborato: Crazy, Stupid, Love, Gangster Squad e La La Land. Tra i due
non c’è solo uno splendido rapporto sullo schermo, ma anche nella
vita reale. Infatti, i due attori sono molti amici, tanto da
ammettere che ognuno non potrebbe vivere senza l’altro.
Ryan Gosling, Eva Mendes e le
figlie
9. È sposato con la nota
attrice. Ryan Gosling ed Eva Mendes si sono
conosciuti sul set del film di
Derek Cianfrance, Come un tuono,
nel 2011, iniziando a frequentarsi quasi da subito. I due attori,
che si sono sposati con una cerimonia privata nel 2016, hanno dato
vita a due bambine: Esmeralda Amada, nata nel
2014, e Amada Lee, nata nell’aprile del 2016. Il
caso ha voluto che sia proprio Gosling a cercare di convincere
Cianfrance ad ingaggiare la Mendes per il film, perché la riteneva
un’attrice sottovalutata e molto capace.
Ryan Gosling non è su Instagram
10. Non possiede un account
sul noto social. Contrariamente alla stragrande
maggioranza dei suoi colleghi, Gosling non è presente su Instagram
con un proprio profilo. L’attore è infatti notoriamente attento
alla propria vita privata e non gli piace condividere con altri
momenti o eventi della sua sfera personale. I suoi fan possono però
ritrovare su Instagram diverse fan page dedicate all’attore, grazie
alle quali si può rimanere aggiornati sulle sue attività.
Fonti: IMDb, Vogue
Powered by 