Home Blog Pagina 397

Robert Downey Jr .non tornerà come Iron Man, Kevin Feige: “Non annulleremmo mai “magicamente” la sua morte”

0

Secondo Kevin Feige, Robert Downey Jr. non tornerà a vestire i panni di Iron Man nel Marvel Cinematic Universe. In un recente articolo di Vanity Fair su Downey Jr. il presidente dei Marvel Studios ha parlato della possibilità di resuscitare Iron Man/Tony Stark dopo la sua morte in Avengers: Endgame.

Abbiamo intenzione di conservare quel momento e di non toccarlo mai più“, ha detto Feige a proposito dei momenti finali di Stark nel film del 2019. “Abbiamo lavorato tutti duramente per molti anni per arrivare a quel momento e non vorremmo mai annullarlo magicamente in alcun modo”.

Robert Downey Jr., che ha fatto il suo debutto alla Marvel in “Iron Man” del 2008, è stato quasi scartato per il ruolo a causa della sua reputazione, che comprendeva l’arresto nell’aprile 1996 per possesso di eroina, cocaina e una pistola scarica. Tuttavia, Kevin Feige ricorda che lui e il regista Jon Favreau si sono contesi l’attore per interpretare il supereroe titolare nel film.

Il consiglio di amministrazione della Marvel era nervoso all’idea di puntare tutte le sue carte per i futuri film su qualcuno che aveva notoriamente avuto quei problemi legali in passato“, ha detto Feige a proposito degli arresti di Downey. “Non ero molto bravo – e non lo sono ancora – ad accettare un no come risposta. Ma non mi batto nemmeno il petto per cercare di ottenere quello che voglio. Cerco di trovare il modo di far capire agli altri perché dobbiamo andare in una direzione. Ed è così che è nata l’idea di un provino“.

A giugno, l’ex presidente dei Marvel Studios David Maisel ha affermato di aver avuto un ruolo chiave nel convincere il consiglio di amministrazione della Marvel ad assumere Robert Downey Jr. invece dell’altro candidato, Timothy Olyphant.

Il mio consiglio di amministrazione pensava che fossi pazzo a mettere il futuro della società nelle mani di un tossicodipendente“, ha detto Maisel senza mezzi termini. “Li ho aiutati a capire quanto fosse adatto al ruolo. Avevamo tutti fiducia che fosse pulito e che lo sarebbe rimasto“.

Da allora Robert Downey Jr. è apparso in nove film Marvel nel corso di 11 anni. Nell’intervista rilasciata a Vanity Fair, Feige ha ricordato quanto Robert Downey Jr. fosse di supporto ai suoi co-protagonisti della Marvel, affermando: “Scherzavamo dicendo che Robert era il capo del dipartimento di recitazione perché tutti lo ammiravano“. Kevin Feige ha continuato: “Li ha presi tutti sotto la sua ala, ma non in senso servile. È diventato la loro cheerleader“.

Godzilla e Kong – Il Nuovo Impero: trailer ufficiale del nuovo epico capitolo!

0

Warner Bros Pictures Italia ha diffuso il trailer ufficiale di Godzilla e Kong – Il nuovo Impero, il nuovo atteso capitolo della saga Godzilla vs. Kong.Il film sarà distribuito nelle sale cinamatografiche italiane nel 2024 da Warner Bros. Pictures.

L’epica battaglia continua! Il Monsterverse cinematografico di Legendary Pictures dà seguito allo scontro esplosivo di “Godzilla vs. Kong” con una nuovissima avventura che vedrà l’onnipotente Kong e il temibile Godzilla combattere fianco a fianco contro una colossale minaccia sconosciuta che si cela nel nostro mondo, mettendo a dura prova la loro stessa esistenza… e la nostra.

Godzilla e Kong – Il nuovo Impero approfondisce ulteriormente le storie e le origini di questi due Titani, nonché i misteri di Skull Island, tra gli altri, svelando la mitica battaglia che ha contribuito a forgiare questi esseri straordinari e li ha legati per sempre all’umanità. Adam Wingard torna a dirigere il film, interpretato da Rebecca Hall (“Godzilla vs. Kong”, The Night House – la casa oscura”), Brian Tyree Henry (“Godzilla vs. Kong”, “Bullet Train”), Dan Stevens (la serie TV “Gaslit”, “Legion”, “La Bella e la Bestia”), Kaylee Hottle (“Godzilla vs. Kong”), Alex Ferns (“The Batman”, “La furia di un uomo – Wrath of Man”, “Chernobyl”) e Fala Chen (“Irma Vep”, “Shang Chi e la leggenda dei Dieci Anelli”).

La sceneggiatura di Godzilla e Kong – Il nuovo Impero è di Terry Rossio (“Godzilla vs. Kong”, la serie “Pirati dei Caraibi”), Simon Barrett (“You’re Next”) e Jeremy Slater (“Moon Knight”), da una storia di Rossio, Wingard e Barrett, basato sul personaggio “Godzilla” di proprietà e creato da TOHO Co., Ltd..

Il film è prodotto da Mary Parent, Alex Garcia, Eric Mcleod, Thomas Tull, Jon Jashni e Brian Rogers, mentre i produttori esecutivi sono Wingard, Jen Conroy, Jay Ashenfelter, Yoshimitsu Banno, Kenji Okuhira. Wingard torna a collaborare con il direttore della fotografia Ben Seresin (“Godzilla vs. Kong”, “World War Z”), lo scenografo Tom Hammock (“Godzilla vs. Kong”, “X: A Sexy Horror Story”, “The Guest”), il montatore Josh Schaeffer (“Godzilla vs. Kong”, “Molly’s Game”), la costumista Emily Seresin (“L’uomo invisibile”, “Top of the Lake – Il mistero del lago”). Le musiche del film sono opera dei compositori Tom Holkenborg (“Godzilla vs. Kong”, “Mad Max: Fury Road”) e Antonio Di Iorio (musica aggiuntiva su “Godzilla vs. Kong”, i film “Sonic”). Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures presentano una produzione Legendary Pictures, un film di Adam Wingard: “Godzilla e Kong – Il nuovo Impero”.

Winona Ryder: 10 cose che non sai sull’attrice

Winona Ryder: 10 cose che non sai sull’attrice

Winona Ryder è una delle attrici simbolo degli anni novanta. Celebre per i tanti ruoli che le hanno permesso di sfoggiare il suo talento e la sua personalità, durante gli anni ha saputo rinnovarsi attraverso generi differenti e grandi autori. Tornata poi al successo grazie alla serie Stranger Things, l’attrice sembra oggi vivere una nuova vita, dimostrando di non aver perso il carisma che l’ha sempre connotata.

Ecco dieci cose che non sai di Winona Ryder.

Winona Ryder carriera

1. I film. Il debutto cinematografico dell’attrice avviene nel lungometraggio Lucas, del 1986. Ma è con il film Beetlejuice – Spiritello porcello, diretto da Tim Burton, che raggiunge la notorietà. Burton la vorrà poi anche per il film Edward mani di forbice (1990), dove l’attrice recita accanto a Johnny Depp. Successivamente prende parte a numerosi film, tra cui spiccano Taxisti di notte (1991), di Jim Jarmusch, Dracula di Bram Stoker (1992, di Francis Ford Coppola, L’età dell’innocenza (1993), di Martin Scorsese, Giovani, carini e disoccupati (1994), di Ben Stiller, e ancora nei film Celebrity (1998), Ragazze interrotte (1999), A Scanner Darkly (2006), Star Trek (2009), Il cigno nero (2010), e The Iceman (2012).

2. Le serie TV. Nel corso della sua carriera, l’attrice vanta una partecipazione televisiva alla serie Friends (2001), alla miniserie Show Me a Hero (2015), dove recita accanto all’attore Oscar Isaac, e dal 2016 interpreta il ruolo di Joyce Byers nella serie Netflix Stranger Things.

Winona Ryder in Beetlejuice 2

Nel 2024 tornerà insieme a Tim Burton per riprenderà il ruolo d Lidia Deetz in Beetlejuice 2 che debutterà ad halloween del 2024. 

Winona Ryder vita privata

3. È stata fidanzata con Johnny Depp. L’attrice è celebre anche per essere stata la compagna dell’attore Johnny Depp dal 1989 al 1993. I due avevano condiviso il set di Edward mani di forbice, e nonostante la loro relazione non sia durata molto sono stati indicati come una delle coppie più belle degli anni novanta. L’attore dedicò alla Rider il celebre tatuaggio Winona Forever, che venne però modificato in Wino Forever (ubriaco per sempre) dopo la loro rottura.

winona-ryder-johnny-depp

4 Stava per sposarsi. Dal 1998 al 2000 l’attrice ha inoltre una relazione con l’attore Matt Damon, con il quale stava per sposarsi. I due avevano già fissato la data delle nozze, ma poi lui decise di interrompere la relazione. Dopo alcune altre relazioni celebri, la Ryder sembra ora aver trovato una stabilità con lo stilista Scott Mackinlay Hahn, con cui ha una relazione dal 2011.

5 Ha sposato Keanu Reeves sul set. L’attrice lavorò con l’attore Keanu Reeves sul set del film Dracula di Bram Stoker. La Ryder ha rivelato che per la scena del matrimonio tra i loro due personaggi, il regista Francis Ford coppola ingaggiò un vero prete e davanti a lui i due attori pronunciarono il fatidico “Sì”. I due attori da quel giorno scherzano di essere sposati l’un l’altro da ben 27 anni.

Winona Ryder controversie

6 Ha avuto problemi con la legge. Nel dicembre del 2001, l’attrice, che soffriva di cleptomania, venne fermata per taccheggio nei grandi magazzini di Beverly Hills. Nella borsa le trovarono una serie di articoli d’abbigliamento per un totale di 4 mila dollari, oltre ad una grande quantità di analgesici. L’attrice venne condannata a tre anni di libertà vigilata, al pagamento di una multa  e fu obbligata a sottoporsi ad un trattamento di consulenza psichiatrica.

Winona Ryder Stranger Things

7 Sul set piangeva tutti i giorni. L’attrice ha raccontato di quanto sia stato difficile doversi calare nel ruolo di una madre disperata per la scomparsa del figlio. L’attrice, non avendo figli, parlò a lungo di questo ruolo con sua madre, arrivando a spingersi così oltre nell’immedesimazione da non riuscire a smettere di piangere sul set, avvertendo in prima persona il dolore per la scomparsa del figlio Will Buyers.

winona-ryder-film-tv

Winona Ryder Edward mani di forbice

8 Non gradiva il suo personaggio. L’attrice nel film interpreta Kim, giovane ragazza che si innamorerà infine di Edward. L’attrice ha dichiarato di averci messo diverso tempo ad apprezzare il proprio personaggio nel film, dichiarando che per quanto alla fine Kim sveli un lato umano, per buona parte del film appare come una viziata a cui piace dare fastidio a quelli inferiori a lei. La stessa Ryder aveva problemi con questo tipo di persone a scuola, motivo per cui doverne interpretare una si è reso più difficile del previsto.

Winona Ryder premi e nomination

9 È stata nominata agli Oscar. Nel 1994 riceve la sua prima nomination agli Oscar, come miglior attrice non protagonista, per il film L’età dell’innocenza. Per questo stesso ruolo vinse, nello stesso anno il Golden Globe nella medesima categoria. Nel 1995 viene nominata nuovamente agli Oscar come miglior attrice per il film Piccole donne.  

Winona Ryder età e altezza

10 Winona Ryder è nata a Winona, in Minnesota, Stati Uniti, il 29 ottobre 1971. L’altezza complessiva dell’attrice è di 161 centimetri.

Fonte: IMDb

Noir in Festival 2023: i vincitori del premio Scerbanenco

0
Noir in Festival 2023: i vincitori del premio Scerbanenco

In occasione del Noir in Festival 2023, la giuria letteraria del Premio Giorgio Scerbanenco composta da Cecilia Scerbanenco (Presidente), Valerio Calzolaio, Luca Crovi, Isabella Fava, Cecilia Lavopa, Sergio Pent, Sebastiano Triulzi e John Vignola ha deciso di assegnare all’unanimità il premio Giorgio Scerbanenco 2023 per il miglior romanzo noir italiano a LA FINE È IGNOTA (Rizzoli) di Bruno Morchio con la seguente motivazione: “Perché riesce, in modo profondo, a raccontare una città, Genova, attraverso le sue ombre, i suoi carruggi, la sua geografia umana fatta anche di disperati e criminali, un luogo denso di contraddizioni in cui si muove un originale investigatore in bilico tra hard boiled e romanzo sociale. L’autore, in questo suo maturo romanzo, che racconta oltre ai disagi del mondo del lavoro contemporaneo, anche l’antica piaga dello sfruttamento delle donne, conferma brillantemente la sua abilità stilistica, espressa anche attraverso l’utilizzo di molteplici registri linguistici”.

La Giuria Letteraria ha deciso di assegnare anche una MENZIONE SPECIALE al romanzo L’INFERNO DEGLI ELETTI (Clown Bianco) di Cristina Brondoni con la seguente motivazione: “Per l’originalità con cui l’autrice ha saputo raccontare tematiche tragicamente attuali, come la violenza sulle donne, l’omofobia e la fragilità umana di cui si nutrono le sette”.

Il Premio dei lettori, assegnato dal Noir in Festival al romanzo partecipante al Premio Giorgio Scerbanenco 2023 che ha ottenuto più voti online è andato a IL TORTO (E/O)
di Carlo Piano.

I premi sono stati consegnati ai vincitori nella serata di sabato 2 dicembre a Casa Manzoni di Milano.

Neil Labute inaugura con Out of the Blue il 33° Noir Film Festival

0

L’apertura del 33° Noir in Festival è stata affidata a Neil Labute, che con il suo Out of the Blue, propone un noir che si sposa perfettamente con i tratti del genere e che offre un ritratto di femme fatale affidato alla versatile Diane Kruger: “Marilyn è un personaggio che somiglia alle varie dark lady impersonate da Barbara Stanwyck o Jane Greer” spiega il regista, che con Out of the Blue vuole proporre “un tentativo di muoversi nel solco dei grandi classici del genere. Mi piaceva l’idea di una figura femminile più adulta del protagonista e che il protagonista perdesse subito la testa per questa donna.”

È proprio questa infatti una delle caratteristiche della splendida attrice di origine tedesca che hanno convinto Labute a voler lavorare con lei: “Ho scelto un’attrice che è in grado di rendere credibile ciò che il protagonista sceglie di fare, rischiando di mandare all’aria la propria vita in nome dell’attrazione che sente per lei fin dal primo momento. Diane Kruger mi è sembrata l’attrice perfetta, perché è un’artista che affascina e incuriosisce sia quando parla che quando resta in silenzio, e che può rendere plausibili anche situazioni estreme, come quelle che si verificano nel film”. 

Ma nessuna femme fatale funziona senza un altro personaggio che viene irretito e che subisce quel fascino così letale e irresistibile: “Per quanto riguarda Ray Nicholson (figlio d’arte, ndr), non lo conoscevo, ma quando ho avuto modo di vedere alcune delle sue interpretazioni, ho pensato: è perfetto per il ruolo, non è un criminale né un santo, è soltanto un ragazzo che aveva qualche problema nella gestione della rabbia, e infatti ha esagerato ed è finito in prigione, e adesso sta cercando di rifarsi una vita ma si ritrova invischiato in questa storia passionale e nelle sue conseguenze.”

Una controparte perfetta per il personaggio di Marilyn, quindi, per formare una coppia perfettamente inserita nel canone noir e sul quale costruire la storia del film, che fino alla fine pone degli interrogativi allo spettatore su quali siano le vere intenzioni di ogni personaggio.

Neil Labute viene da una solida esperienza teatrale che si rispecchia alla perfezione nella maniera che sceglie di mettere in scena soprattutto le scene di dialogo: “Adoro i dialoghi, adoro vedere la gente che parla e credo che attraverso le parole si possa creare la giusta tensione, dare un’idea di violenza e sopraffazione o al contrario intrattenere, divertire. In Out of the Blue vediamo spesso i personaggi che parlano senza il classico campo/controcampo. Diane e Ray hanno trovato entusiasmante lavorare così e anche a me piace, e anche questa modalità è molto classica. Ho appena rivisto Gilda e mi sono accorto di quanti dialoghi ci fossero. Le sceneggiature di allora erano il doppio di quelle attuali. Gli attori dell’epoca studiavano a lungo i copioni, molti di loro venivano dal teatro.”

Questa scelta riesce a diventare non solo di messa in scena ma anche drammaturgica dal momento che ci mostra solo quello che i personaggi vogliono che si sappia di loro, senza uno sguardo oggettivo sui loro racconti: “Nessuna delle cose che Marilyn racconta a Connor può essere verificata – spiega LabuteNon vediamo mai il marito di Marilyn, perché se lo vedessimo, lo giudicheremmo, e quindi scegliamo di credere o non credere alla donna. Questa maniera di procedere secondo me genera ambiguità. Ma non a tutti piace l’ambiguità. Molte persone vogliono andare in una sala e capire cosa sta succedendo e cosa è bene e cosa è male. Nei film noir non sempre è possibile, perché a volte i cattivi non vengono puniti e i buoni muoiono, ma secondo me è questo il bello.”

Parlando di come il film si inserisce nell contemporaneità, pur lavorando su un genere e su degli omaggi al cinema di genere noir classico, il regista continua: “La contemporaneità del film è piuttosto evidente, ovunque guardi te ne accorgi. Proprio questo mi ha indotto a scegliere location che avessero un aspetto molto classico. Sarebbe bello se qualcuno, magari fra 10 anni, vedendo il film si domandasse in che epoca è ambientato. Magari Out of the Blue non darà l’illusione di essere stato girato negli anni ’40, ma nemmeno lo scorso anno. Prendete la biblioteca in cui Connor lavora. L’ho vista e ho pensato immediatamente: ‘Accidenti, dobbiamo venire qui a girare’. In realtà era una libreria, ma l’abbiamo trasformata in una biblioteca simile a quelle di una volta. Abbiamo insomma cercato luoghi che non avessero una connotazione temporale, perché a suggerire la contemporaneità della vicenda c’erano già diversi elementi: le automobili, per esempio.”

Presentato al 33° Noir in Festival, Out of the Blue sarà prossimamente su Sky e Now.

Goonies, ieri e oggi: che fine hanno fatto i protagonisti del cult di Richard Donner

In occasione dei suoi 100 anni di attività, Warner Bros. riporta al cinema dal 4 al 6 dicembre I Goonies, l’iconico film del 1985 per la regia di Richard Donner e nato dalla fervida immaginazione di Steven Spielberg, autore della storia che ha ispirato la sceneggiatura di Chris Columbus. Nel film, i ragazzini di Goon Docks, che si fanno chiamare “Goonies”, scoprono un’antica mappa del tesoro che presumibilmente conduce alla fortuna di un leggendario pirata, Willy l’Orbo: ne segue un’avventura piena di indizi segreti, tesori leggendari, trappole mortali e bottini pirateschi, che ha consacrato I Goonies come uno dei migliori film per ragazzi di sempre.

I protagonisti di questo autentico tesoro cinematografico sono entrati nei nostri cuori con la loro banda di giovani eroi intraprendenti, immersi in avventure che superano ogni aspettativa: scopriamo insieme in questo articolo che fine hanno fatto Sean Astin, Josh Brolin, Corey Feldman, Ke Huy Quan, Jeff Cohen, Kerri Green, Martha Plimpton e Joe Pantoliano!

Sean Astin

Sean Astin Stranger ThingsDopo aver interpretato il protagonista principale del film, Mikey Walsh, Sean Astin ha continuato a lavorare stabilmente a Hollywood. Ha recitato in altri successi degli anni ’90 come Encino Man e Rudy, anche se il suo ruolo più di rilievo è stato forse quello di Sam nella trilogia del Signore degli Anelli.

Nel 2017, Astin si è riavvicinato al mondo delle avventure teen prendendo parte alla seconda e terza stagione di Stranger Things di Netflix. Ha anche dato voce a diversi personaggi della serie Le epiche avventure di Capitan Mutanda nello spazio sempre disponibile sul servizio streaming. Per quanto riguarda la vita privata, ha sposato Christine Harrell nel 1992 e la coppia ha tre figlie.

Josh Brolin

Josh Brolin
Foto di Luigi de Pompeis © Cinefilos.it

Josh Brolin ha continuato a recitare ininterrottamente da quando ha debuttato sul grande schermo nel film del 1985 nei panni di Brendon “Brand” Walsh. Forse lo conoscete principalmente come Thanos nei film Marvel, ma Brolin ha interpretato anche ruoli in film acclamati dalla critica come Non è un paese per vecchi (2007).

È stato anche candidato all’Oscar per la sua interpretazione di Dan White in Milk. Tra le altre interpretazioni di rilievo, ricordiamo quelle di W. (2008), in cui ha interpretato George W. Bush, Vizio di forma (2014), Sicario (2015) e Ave, Cesare! (2016), tra le altre. Più recentemente, Brolin è apparso in Dune (2021) ed è stato riconfermato come uno dei personaggi del prossimo Dune: Parte 2. L’attore ha un figlio e una figlia, Eden e Trevor, avuti dal primo matrimonio con l’attrice Alice Adair e due figlie con la moglie Kathryn Boyd Brolin.

Corey Feldman

Corey FeldmanCorey Feldman aveva già una fiorente carriera come attore bambino quando ha interpretato Clark Mouth Devereaux ne I Goonies, con partecipazioni a Venerdì 13: Un nuovo inizio (1984), Gremlins (1984) e la serie televisiva Madame’s Place (1982). In particolare, dopo I Goonies, Feldman ha recitato in altri film di successo sull’adolescenza. Tra questi, ricordiamo Ragazzi perduti (1987) con Corey Haim, Jason Patric e Kiefer Sutherland e Stand By Me, interpretato anche da River Phoenix, Kiefer Sutherland, Wil Wheaton e Jerry O’Connell.

Nel 2013 Feldman ha pubblicato un libro, Coreyography: A Memoir, che racconta la sua turbolenta vita di bambino star, compresi gli abusi sessuali che lui e Haim avrebbero subito per mano di uomini del settore. “Ci sono persone che hanno fatto questo a me e a Corey che stanno ancora lavorando, sono ancora là fuori e sono alcune delle persone più ricche e potenti di questo settore. E non vogliono quello che sto dicendo ora. Mi vogliono morto“, ha dichiarato a The View durante la promozione del libro. Tra i suoi lavori più recenti, figurano un video musicale per la sua canzone “Without U” e una piccola parte in un film intitolato Suicide for Beginners, entrambi usciti l’anno scorso.

Ke Huy Quan

Ke Huy Quan interpreta OuroborosLa vita post-Goonies non è stata facile per Ke Huy Quan, il nostro Richard “Data” Wang nel film, che ha trascorso gli ultimi tre decenni cercando di tornare davanti alla macchina da presa. Ha recitato nella serie Head of the Class dal 1990 al 1991 ed è apparso in Encino Man del 1992, ma alla fine è stato costretto a smettere di recitare a causa della mancanza di opportunità per gli attori asiatici in quegli anni. “È stata dura“, ha dichiarato a PEOPLE. “Aspettavo che il telefono squillasse, ma lo faceva raramente“.

Tuttavia, di recente la carriera dell’attore 51enne è nuovamente decollata: la sua seconda grande occasione è arrivata nel 2022, prendendo parte al film Everything Everywhere All at Once insieme a Michelle Yeoh, Jamie Lee Curtis e Stephanie Hsu, vincitore dell’Oscar 2023 al Miglior Film. Quan ha sbancato la stagione dei premi 2023, portandosi a casa il Golden Globe, il SAG Award e l’Oscar come miglior attore non protagonista. Recentemente è apparso nella serie Disney American Born Chinese.

Jeff Cohen

Tra le sue guance paffute e il suo famoso tartufo, era difficile non innamorarsi di Lawrence “Chunk” Cohen quando compariva sullo schermo. Tuttavia, Jeff Cohen, che ha interpretato il memorabile personaggio ne I Goonies, ha praticamente smesso di recitare dopo gli anni Ottanta. Dopo I Goonies, ha doppiato Francis nella serie Che papà braccio di ferro (1987) e Grunt in Scooby-Doo e la scuola del brivido (1988). Secondo IMDb, tuttavia, la sua ultima interpretazione risale al 1991, nel film TV Perfect Harmony.

Da allora, Cohen è diventato un avvocato di successo nel settore dello spettacolo a Los Angeles, dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la UCLA School of Law. La sua carriera ha chiuso il cerchio, visto che è stato lui a negoziare il contratto di Quan per Everything Everywhere All at Once.

Kerri Green

Come interesse amoroso di Brand (Brolin) e Mikey (Astin), l’Andy Carmichael di Kerri Green è stata una parte integrante del film. Dopo I Goonies, tuttavia, la Green ha partecipato solo a una manciata di altri film. Ha recitato in Lucas (1986) e in In tre si litiga meglio (1987) con Charlie Sheen. Nel corso degli anni è apparsa anche in diverse serie televisive, in particolare ER, Mad About You e In the Heat of the Night. Il suo ultimo ruolo di attrice segnalato su IMDb è in un film del 2012 intitolato Complacent. Attualmente, secondo quanto riferito, lavora dietro le quinte dell’industria dell’intrattenimento, è mamma di due bambini e occasionalmente prende parte ad alcune convention cinematografiche.

Martha Plimpton

L’interpretazione della Plimpton nel ruolo della spietata Stef Steinbrenner ha segnato la prima esperienza cinematografica dell’attrice che, dopo il successo de I Goonies, ha intrapreso una carriera di rilievo a Hollywood. La Plimpton ha recitato in The Mosquito Coast (1986) e Una vita in fuga (1988), ma ha trovato un grande successo in televisione, recitando in show come ER, How to Make It in America e The Real O’Neals. Ha vinto l’Emmy come miglior attrice ospite in una serie drammatica per il suo ruolo di Patti Nyholm in The Good Wife della CBS ed è stata nominata come attrice protagonista in una serie comica per Raising Hope della FOX. Quest’anno è apparsa in serie televisive come A Town Called Malice e I Griffin.

Inoltre, nel 2012 Martha Plimpton ha co-fondato A is For, un’organizzazione dedicata a porre fine allo stigma contro l’assistenza all’aborto. L’anno scorso è stata co-conduttrice del concerto di beneficenza Broadway Acts for Abortion, una raccolta fondi dedicata ai diritti dell’aborto.

Joe Pantoliano

Joe Pantoliano ha interpretato Francis Fratelli, l’altra metà della temutissima banda criminale Fratelli. Dopo I Goonies, ha intrapreso una lunga carriera come attore caratterista. Tra i suoi crediti recitativi figurano le apparizioni nei grandi successi Fuga di mezzanotte (1988), Il fuggitivo (1993), Bad Boys (1995) e Matrix (1999). Nel 2003, Pantoliano ha vinto l’Emmy come miglior attore non protagonista in una serie drammatica per il suo ruolo di Ralph Cifarretto ne I Soprano. Nel 2020, Pantoliano ha ripreso il ruolo del Capitano Howard in Bad Boys for Life. Attualmente, Pantoliano continua a recitare, apparendo in serie come Chucky e Tacoma FD.

Disney Italia presenta le novità in arrivo al cinema nei prossimi mesi

0

In occasione della 46esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento, Disney Italia ha presentato al pubblico le novità in arrivo nelle sale cinematografiche italiane nei prossimi mesi.

Wish, dal 21 dicembre

Wish, il nuovo film Disney di Natale, arriverà il 21 dicembre nelle sale italiane. Il film Walt Disney Animation Studios Wish accoglie il pubblico nel magico regno di Rosas, dove la brillante sognatrice Asha esprime un desiderio così potente da essere accolto da una forza cosmica, una piccola sfera di sconfinata energia chiamata Star. Insieme, Asha e Star affrontano un nemico formidabile – il sovrano di Rosas, Re Magnifico – per salvare la sua comunità e dimostrare che quando la volontà di un umano coraggioso si unisce alla magia delle stelle, possono accadere cose meravigliose.

Wish

Nella versione italiana del film, la cantautrice Gaia presta la propria voce alla brillante sognatrice Asha; il conduttore Amadeus interpreta l’adorabile capretta di Asha, Valentino; e l’attore Michele Riondino presta la propria voce nei dialoghi al potente Re Magnifico. Il film è diretto dal regista premio Oscar Chris Buck (Frozen – Il regno di ghiaccio, Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle) e Fawn Veerasunthorn (Raya e l’ultimo drago), e prodotto da Peter Del Vecho (Frozen – Il regno di ghiaccio, Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle) e Juan Pablo Reyes Lancaster Jones (Encanto). Jennifer Lee (Frozen – Il regno di ghiaccio, Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle) è la produttrice esecutiva, oltre che sceneggiatrice del progetto insieme a Allison Moore (Notte stellata, Manhunt). Le canzoni originali sono firmate dalla cantautrice nominata ai Grammy Julia Michaels e dal produttore/autore/musicista vincitore del Grammy Benjamin Rice, mentre la colonna sonora è composta da Dave Metzger.

Chi Segna Vince, dall’11 gennaio

Diretto dal vincitore dell’Academy Award Taika Waititi (Jojo Rabbit, Thor: Ragnarok), il film Searchlight Pictures Chi Segna Vince arriverà l’11 gennaio 2024 nelle sale italiane. Basato su una storia vera, Il film segue la nazionale di calcio delle Samoa Americane, tristemente nota a causa della brutale sconfitta 31 a 0 subita nel 2001. Mentre si avvicinano le qualificazioni alla Coppa del Mondo, la squadra ingaggia l’allenatore sfortunato e anticonformista Thomas Rongen (Michael Fassbender) sperando che possa riuscire a risollevare le sorti della peggiore squadra di calcio del mondo. Il film è interpretato da Michael Fassbender, Oscar Kightley, Kaimana, David Fane, Rachel House, Beulah Koale, Uli Latukefu, Chris Alosio, Semu Filipo, Ioane Goodhue, Lehi Falepapalangi, Hio Pelesasa, con Will Arnett ed Elisabeth Moss. Diretto da Taika Waititi, e con una sceneggiatura di Waititi e Iain Morris, il film è prodotto da Jonathan Cavendish p.g.a., Garrett Basch p.g.a., Taika Waititi p.g.a., Mike Brett e Steve Jamison. I produttori esecutivi sono Andy Serkis, Will Tennant, Phil Robertson, Kathryn Dean e Josh McLaglen.

Povere Creature! dal 25 gennaio 2024

Povere Creature! Emma Stone

Il film Searchlight Pictures Povere Creature! arriverà il 25 gennaio 2024 nelle sale italiane. Dal regista Yorgos Lanthimos e dalla produttrice Emma Stone arriva l’incredibile storia e la fantastica evoluzione di Bella Baxter (Stone), una giovane donna riportata in vita dal brillante e poco ortodosso scienziato Dr. Godwin Baxter (Willem Dafoe). Sotto la protezione di Baxter, Bella è desiderosa di imparare. Affamata della mondanità che le manca, Bella fugge con Duncan Wedderburn (Mark Ruffalo), un abile e dissoluto avvocato, in una travolgente avventura attraverso i continenti. Libera dai pregiudizi del suo tempo, Bella è sempre più decisa nel suo proposito di difendere l’uguaglianza e l’emancipazione.

Searchlight Pictures in associazione con Film4 e TSG Entertainment, una produzione Element Pictures, presenta Povere Creature!, diretto dal candidato all’Academy Award® Yorgos Lanthimos (La favorita, The Lobster). Con una sceneggiatura scritta dal candidato all’Academy Award® Tony McNamara (La favorita), basata sul romanzo di Alasdair Gray, il film è prodotto dal candidato all’Oscar® Ed Guiney p.g.a. (La favorita, Room), Andrew Lowe p.g.a. (The Eternal Daughter, The Souvenir: Part II), Yorgos Lanthimos p.g.a. ed Emma Stone p.g.a..

La vincitrice dell’Academy Award Emma Stone, (La favorita, La La Land), è protagonista insieme al candidato all’Academy Award Willem Dafoe (The Lighthouse, The French Dispatch), al candidato all’Academy Award Mark Ruffalo (Il caso Spotlight, Foxcatcher – Una storia americana), al vincitore del Golden Globe® Ramy Youssef (Ramy, Mr. Robot), Christopher Abbott (Black Bear, Possessor), il vincitore del Primetime Emmy Award Jerrod Carmichael (The Carmichael Show), Hanna Schygulla (Ai confini del paradiso), Kathryn Hunter (Macbeth) e la candidata al Primetime Emmy Award Margaret Qualley (C’era una volta a… Hollywood, Maid).

Estranei dal 29 febbraio 2024

Estranei film 2024

Il film scritto e diretto da Andrew Haigh, Estranei, arriverà il 29 febbraio 2024 nelle sale italiane. Una notte, nel suo condominio quasi vuoto nella Londra contemporanea, Adam (Andrew Scott) ha un incontro casuale con un misterioso vicino di casa, Harry (Paul Mescal), che spezza il ritmo della sua vita quotidiana. Mentre si sviluppa una relazione tra i due, Adam è ossessionato dai ricordi del passato e si ritrova attratto nella città di periferia in cui è cresciuto e nella casa d’infanzia in cui i suoi genitori (Claire Foy e Jamie Bell) sembrano vivere, proprio come il giorno della loro morte, 30 anni prima.

Searchlight Pictures presenta, in associazione con Film4 e TSG Entertainment, una produzione Blueprint Pictures, Estranei, prodotto da Graham Broadbent, Pete Czernin e Sarah Harvey. Il film, interpretato da Andrew Scott e Paul Mescal, con Jamie Bell e Claire Foy, è ispirato al romanzo “Estranei” di Taichi Yamada (Casa editrice Nord), romanzo che è stato insignito del prestigioso Yamamoto Shugoro Prize for Literature. Taichi Yamada è uno dei più famosi e rispettati scrittori giapponesi contemporanei, definito da Bret Eston Ellis «uno dei migliori autori giapponesi che abbia mai letto».

Omen – L’origine del Presagio, dal 4 Aprile 2024

Omen - L'origine del Presagio (The First Omen) film 2024
Foto di Moris Puccio/20th Century Studio/Moris Puccio/20th Century Studi – © 2023 20th Century Studios. All Rights Reserved.

Il thriller psicologico Omen – L’origine del Presagio, film prequel della saga horror, arriverà il 4 aprile 2024 nelle sale italiane. Quando una giovane donna americana viene mandata a Roma per iniziare una vita al servizio della Chiesa, incontra un’oscurità che la porta a mettere in discussione la sua stessa fede e a scoprire una terrificante cospirazione che spera di far nascere il male incarnato.

Omen – L’origine del Presagio  è interpretato da Nell Tiger Free (Servant), Tawfeek Barhom (Maria Maddalena), Sonia Braga (Il bacio della donna ragno), Ralph Ineson (The Northman) e Bill Nighy (Living). Il film è diretto da Arkasha Stevenson, sulla base dei personaggi creati da David Seltzer (Il presagio), con un soggetto di Ben Jacoby (Bleed) e una sceneggiatura di Tim Smith & Arkasha Stevenson e Keith Thomas (Firestarter). I produttori sono David S. Goyer (Hellraiser) e Keith Levine (The Night House – La casa oscura), mentre i produttori esecutivi sono Tim Smith, Whitney Brown (Rosaline) e Gracie Wheelan.

Il Regno del Pianeta delle Scimmie, dal 22 Maggio 2024

Il Regno del Pianeta delle Scimmie film 2024
Concept ufficiale del film Kingdom of the Planet of the Apes – © 20 Century Studios

L’avventura d’azione 20th Century Studios Il Regno del Pianeta delle Scimmie arriverà il 22 maggio 2024 nelle sale italiane. Il regista Wes Ball dà nuova vita all’epico franchise con un film ambientato diverse generazioni dopo il regno di Cesare, in cui le scimmie sono la specie dominante che vive in armonia e gli umani sono costretti a vivere nell’ombra. Mentre un nuovo tirannico leader delle scimmie costruisce il suo impero, una giovane scimmia intraprende uno straziante viaggio che la porterà a mettere in discussione tutto ciò che conosceva sul passato e a fare scelte che definiranno un futuro sia per le scimmie che per gli umani.

Il Regno del Pianeta delle Scimmie è diretto da Wes Ball (trilogia di Maze Runner) ed è interpretato da Owen Teague (It), Freya Allan (The Witcher), Kevin Durand (Locke & Key), Peter Macon (Shameless) e William H. Macy (Fargo). La sceneggiatura è di Josh Friedman (La guerra dei mondi), Rick Jaffa & Amanda Silver (Avatar: La Via dell’Acqua) e Patrick Aison (Prey), basata sui personaggi creati da Rick Jaffa & Amanda Silver. Il film è prodotto da Wes Ball, Joe Hartwick Jr. (Maze Runner), Rick Jaffa, Amanda Silver e Jason Reed (Mulan), mentre Peter Chernin (trilogia de Il Pianeta delle Scimmie) e Jenno Topping (Le Mans ’66 – La grande sfida) sono i produttori esecutivi.

Inside Out 2 nel corso del 2024

Inside Out 2 film 2024

Diretto da Kelsey Mann e prodotto da Mark Nielsen, il film Disney e Pixar Inside Out 2 arriverà nel 2024 nelle sale italiane. Inside Out 2 torna nella mente dell’adolescente Riley proprio quando il quartier generale viene improvvisamente demolito per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove Emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un’attività di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola.

La convention si è conclusa con alcune anticipazioni relative ai titoli in arrivo nella seconda metà del 2024: i nuovi capitoli delle saghe di Deadpool Alien, oltre a Mufasa: The Lion King. Nel 2025 arriveranno poi Captain America: Brave New World, Snow White, Fantastic Four e il terzo capitolo di Avatar.

L’uomo sul treno – The Commuter: trama e cast del film con Liam Neeson

Negli ultimi anni l’attore Liam Neeson si è affermato come uno dei grandi interpreti dei thriller d’azione. Da Io vi troverò a La preda perfetta e fino a Run All Night, questi si è distinto per presenza scenica e grandi abilità con il genere. Uno dei suoi film più noti e recenti appartenenti a questa categoria è L’uomo sul treno – The Commuter, diretto nel 2018 dal regista spagnolo Jaume Collet-Serra, con il quale Neeson aveva già collaborato tre volte precedentemente. Per questo loro quarto film insieme prende vita una vicenda ambientata prevalentemente a bordo di un treno, luogo dove è solita confluire, in piccolo, l’umanità in tutta la sua varietà.

Dinamico e particolarmente teso, il thriller vede dunque un uomo qualunque coinvolto in un caso estremamente più grande di lui, da cui potrà salvarsi solo alla sua astuzia ed esperienza. Indicato come il più affascinante tra i lavori prodotti da Neeson e Collet-Serra, L’uomo sul treno – The Commuter sfrutta il suo ambiente principale per costruire un certo senso di claustrofobia, che non fa che aumentare la suspense generale. Ancora una volta, l’attore si rivela essere tra i migliori interpreti possibili per questo genere, e il suo recente annuncio di volersi ritirare da questo non può che dispiacere i tanti appassionati.

Se L’uomo sul treno – The Commuter dovesse davvero essere uno degli ultimi thriller d’azione dell’attore, quantomeno ci sarà un gran buon titolo con cui poterlo ricordare. Costato 40 milioni di dollari, il film è arrivato ad incassarne circa 120 in tutto il mondo, confermando il grande interesse suscitato nei fan. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

L’uomo sul treno – The Commuter: la trama del film

Protagonista del film è Michael McCauley, mite pendolare che ormai da anni sale tutti i giorni su un treno per recarsi a Manhattan, dove lavora nel campo delle assicurazioni, al quale è passato dopo anni di servizio nella polizia di New York. Michael si trova ora ad avere nuovamente problemi sul luogo di lavoro, risultando così come un uomo fragile e vulnerabile. Per distrarsi, il suo passatempo è quello di osservare quanti lo circondano, volti ormai a lui famigliari per i quali inventa storie tutte per sé. È proprio durante un viaggio di ritorno in treno che viene avvicinato da una misteriosa donna, la bella Joanna. Questa propone da subito a Michael un passatempo molto diverso, nonché rischioso.

A Michael viene infatti chiesto di individuare un passeggero, il cui nome in codice è Prynne, che non dovrebbe trovarsi su quel treno. La presenza di questi rappresenta infatti un rischio per tutti gli altri presenti, poiché l’uomo ha con sé un oggetto rubato di grande valore. Per compiere tale ricerca, Michael verrà pagato 25 mila dollari subito e 75 mila a missione conclusa. Allettato dalla somma, che risolverebbe molti suoi problemi, il mite pendolare dà inizio alla sfida, comprendendo però ben presto di essere finito nel mirino di un complotto particolarmente pericoloso e intricato. La sua unica possibilità di salvezza è trovare l’uomo ricercato, prima che il treno giunga a destinazione.

L'uomo sul treno - The Commuter cast

L’uomo sul treno – The Commuter: il cast del film

Con L’uomo sul treno – The Commuter, Liam Neeson torna a collaborare per la quarta volta con il regista Collet-Serra. L’attore si è infatti detto disposto a partecipare al progetto consapevole del clima positivo che lo spagnolo riesce ad instaurare sul set. Neeson ha inoltre affermato di essere rimasto intrigato dalla complessità della vicenda, che svolgendosi quasi in tempo reale rende il tutto ancor più teso. Nell’approcciarsi al ruolo, però, l’attore ha raccontato di non aver perso troppo tempo ad analizzare da sé la sceneggiatura, preferendo invece affidarsi alle indicazioni del regista. Riponendo completa fiducia in questi, Neeson ha infatti potuto calarsi al meglio nella mente e nella situazione del suo personaggio.

Accanto a lui, nei panni della misteriosa Joanna, vi è l’attrice Vera Farmiga. Curiosamente, questa aveva già recitato anni prima in un film ambientato quasi interamente in un treno: Source Code. Pur essendo stata indicata come una delle protagoniste principali del film, l’attrice compare in realtà per un totale di soli 6 minuti. Nel film è poi presente l’attore Patrick Wilson, celebre per la saga di The Conjuring, nei panni del detective Alex Murphy. Jonathan Banks, conosciuto per essere stato Mike Ehrmantraut nella serie Breaking Bad, interpreta qui Walt. L’attore Sam Neill, celebre per la saga di Jurassic Park, ricopre invece il ruolo del capitano Hawthorne. Elizabeth McGovern interpreta Karen McCauley, moglie del protagonista, mentre Florence Pugh appare brevemente nei panni di Gwen.

L’uomo sul treno – The Commuter: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di L’uomo sul treno – The Commuter grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Now e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 2 dicembre alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb

Fallout: teaser trailer della serie basata sul videogioco e targata Prime Video

0

L’adattamento Prime Video della popolare serie di videogiochi Fallout ha ricevuto il suo primo trailer, mostrando la sua ambientazione in una zona desolata e nucleare e i terrificanti mostri che vagano per il mondo devastato. Fallout sarà presentato in anteprima su Prime Video il 12 aprile.

Fallout creato da Jonathan Nolan e Lisa Joy, il duo dietro “Westworld“, e vede protagonisti Ella Purnell, Walton Goggins, Kyle MacLachlan, Xelia Mendes-Jones e Aaron Moten. Lo spettacolo “è ambientato in una Los Angeles futura, post-apocalittica. I cittadini devono vivere in bunker sotterranei per proteggersi dalle radiazioni, dai mutanti e dai banditi dopo l’annientamento nucleare. La storia inizia nel Vault 33, uno di questi bunker che costituisce un’ambientazione importante nei videogiochi”.

Ella Purnell interpreta Lucy, una residente del Vault 33, e Machlachlan è Hank, suo padre e il sorvegliante del Vault. Walton Goggins interpreta Ghoul, un cacciatore di taglie sfigurato e misterioso, e Moten è Maximus, un soldato della militaristica Confraternita d’Acciaio. Il trailer mostra una ribellione in atto in un caveau con tutti gli abitanti vestiti di blu che si attaccano a vicenda, giganteschi scarafaggi, un orso grizzly deformato, un mostro grottesco con centinaia di dita che si muovono in bocca, un abitante del vault con un occhio solo e un’esplosione nucleare. distruggendo una città.

Le prime foto pubblicate la scorsa settimana hanno preso in giro la vita all’interno dei caveau, dove i cittadini si sono rifugiati e sono rimasti al sicuro durante il fallout nucleare. Molti dei videogiochi di Fallout ruotano attorno ai caveau e alle società devastate che furono ricostruite nelle periferie. I giocatori prendono il controllo di un sopravvissuto e combattono contro molti mostri irradiati, banditi spietati e altro ancora nei giochi. Anche lo spettacolo “Fallout” rimane fedele al materiale originale e ha creato l’enorme e meccanica Power Armor, un’armatura gigante che protegge l’utente dalle radiazioni nucleari e sferra un potente pugno.

The Boys: teaser trailer della quarta stagione

0
The Boys: teaser trailer della quarta stagione

Prime Video dopo la foto di ieri ha pubblicato il teaser trailer di The Boys 4, l’attesa quarta stagione della serie tv The Boys. Ha rivelato quando uscirà il primo teaser trailer della nuova stagione.

Il contributo conferma anche che la quarta stagione di The Boys arriverà nel 2024

 

The Boys è una visione divertente e irriverente di ciò che accade quando i supereroi – che sono popolari come le celebrità, influenti come i politici e venerati come le divinità – abusano dei loro superpoteri invece di usarli per il bene”, si legge nella sinossi ufficiale dello show. “Intenzionati a fermare i supereroi corrotti, i Ragazzi, un gruppo di vigilanti, continuano la loro eroica ricerca per svelare la verità sui Sette e su Vought, il conglomerato multimiliardario che gestisce i supereroi e copre i loro sporchi segreti. Gli apparentemente impotenti contro i superpotenti“.

Il cast della terza stagione includeva Karl Urban, Jack Quaid, Antony Starr, Erin Moriarty, Dominique McElligott, Jessie T. Usher, Laz Alonso, Chace Crawford, Tomer Capone, Karen Fukuhara, Nathan Mitchell, Colby Minifie, Claudia Doumit e Jensen Ackles.

House of the Dragon – seconda stagione: la guerra incombe nel primo teaser trailer

0

HBO dopo i due teaser poster ha diffuso il primo teaser trailer di House of Dragon – seconda stagione che arriverà questa estate su HBO e SKY.

La seconda stagione promette ancora più guerre tra draghi, poiché le forze di Rhaenyra Targaryen e Alicent Hightower si scontrano – beh, drago contro drago. Il trailer mostra Daemon Targaryen vestito con la sua impressionante armatura, cavalieri a cavallo, soldati che bruciano vivi e molti dei personaggi principali che cavalcano i loro draghi in battaglia.

Non esiste guerra più odiosa agli dei come una guerra tra parenti“, afferma Rhaenyra. Ma anche: “E nessuna guerra è più sanguinosa di quella tra draghi”, le ricorda sua zia Rhaenys Targaryen. I nuovi attori principali includono Tom Taylor nei panni di Lord Cregan Stark, Clinton Liberty nei panni di Addam of Hull, Jamie Kenna nei panni di Ser Alfred Broome, Kieran Bew nei panni di Hugh, Tom Bennett nei panni di Ulf e Vincent Regan nei panni di Ser Rickard Thorne.

Cosa aspettarsi dalla seconda stagione di House of the Dragon?

La prima stagione si è conclusa con la morte di Re Viserys, che ha gettato i Targaryen nel caos più totale riguardo al prossimo legittimo erede – il Principe Aegon o la Principessa Rhaenyra. La stagione successiva segna l’inizio della Danza dei Draghi, con ciascuna delle due parti che raccoglie il maggior numero di alleati e draghi possibile per assicurare la sconfitta dell’altra.

House of the Dragon è attualmente interpretata da Matt Smith, Olivia Cooke, Emma D’Arcy, Rhys Ifans, Steve Toussaint, Eve Best, Sonoya Mizuno, Graham McTavish, Jefferson Hall, David Horovitch, Matthew Needham, Bill Patterson, Gavin Spokes, Wil Johnson, John Macmillan, Savannah Steyn e Theo Nate. La seconda stagione vedrà anche l’aggiunta di Gayle Rankin, Russell Beale, Freddie Fox e Abubakar Salim.

Basato su Fire & Blood di George R.R. Martin, House of the Dragon racconta l’ascesa e la caduta dei Targaryen – l’unica famiglia di signori dei draghi sopravvissuta al Destino di Valyria. Si svolge 300 anni prima degli eventi del pluripremiato adattamento della serie di Game of Thrones, che ha trasmesso il suo episodio finale nel 2019.

House of the Dragon è stata ideata da George R.R. Martin, Ryan Condal e dal regista di Game of Thrones Miguel Sapochnik; Condal e Sapochnik sono anche gli showrunner. Martin, Sapochnik, Condal, Vince Gerardis e Sara Lee Hess sono produttori esecutivi.

Buon Natale da Candy Cane Lane, recensione del film con Eddie Murphy

0

Ad arricchire il panorama di film che ci accompagnano al Natale 2023, arriva il 1° dicembre 2023 su Prime Video Buon Natale da Candy Cane Lane, la nuova commedia per tutta la famiglia diretta da Reginald Hudlin e con Eddie Murphy e il produttore Brian Grazer che si riuniscono dopo la loro storica collaborazione del 1992 per Il principe delle donne.

Buon Natale da Candy Cane Lane, la trama

Il film incanta sin da subito con il suo fascino natalizio: la storia ha la premessa più classica possibile in cui Chris Carver, protagonista della nostra storia, decide di partecipare a un Contest per le migliori decorazioni a tema Natale per le case di Candy Cane Lane. Quello che però non ha previsto è di siglare involontariamente un patto con Pepper, un elfo rinnegata, che potrebbe condannarlo per sempre a diventare una statuina delle sue decorazioni personali. In una corsa contro il tempo, Chris coinvolgerà tutta la famiglia, Carol sua moglie e i loro tre figli, in una caccia al tesoro per impedire alla maledizione di Pepper di avverarsi.

In un vero e proprio tripudio di luci per gli occhi e per il cuore degli amanti del Natale, il film di Hudlin attinge ispirazione dalle luccicanti Christmas Holidays, adattando una sceneggiatura firmata da Kelly Young che ha preso spunto per la storia dei ricordi della sua infanzia. Tuttavia, mentre le intenzioni di dare personalità alla classica storia di Natale si condiscono di avventura e azione, si corre il rischio di provare a raccontare troppo e con troppa confusione.

Eddie Murphy è una garanzia

Buon Natale da Candy Cane Lane
“Eddie Murphy as ‘Chris Carver’ and Tracee Ellis Ross as ‘Carol Carver’ star in CANDY CANE LANE Photo: CLAUDETTE BARIUS © AMAZON CONTENT SERVICES LLC”

Eddie Murphy è sempre una garanzia, la sua presenza scenica, la sua comicità che alterna misura ed eccesso, la sua fisicità sono elementi imprescindibili dall’immagine che il pubblico ha di lui, e gioca tutte le sue carte vincenti anche in Buon Natale da Candy Cane Lane, come fa anche l’eccellente Tracee Ellis Ross nei panni di sua moglie e i tre giovani interpreti che incarnano i figli della coppia, tuttavia sembra che ci sia l’ansia di toccare ogni livello narrativo concesso dalla storia: relazioni coniugali, parità, rapporto padri figli, ambizione personale, fallimento professionale, rivalità, spirito natalizio, capacità di perdono. Tutto in due ore di film che, per la storia in sé, risultano anche troppe.

Buon Natale da Candy Cane Lane quindi corre il rischio di essere fin troppo denso per essere una commedia di Natale per tutta la famiglia e sembra raccontare più storie in una, presentando non poche forzature nella scrittura per cercare di dare una coerenza a tutti gli impulsi narrativi che vengono messi sul piatto.

Buon Natale da Candy Cane Lane
Thaddeus J. Mixson as ‘Nick Carver,’ Genneya Walton as ‘Joy Carver,’ Madison Thomas as ‘Holly Carver,’ Tracee Ellis Ross as ‘Carol Carver,’ and Eddie Murphy as ‘Chris Carver’ star in CANDY CANE LANE Photo: CLAUDETTE BARIUS © AMAZON CONTENT SERVICES LLC

Ma questa eccessiva ricchezza può senza dubbio lasciare il palcoscenico all’aspetto action e comedy del film, che mostra una famiglia riunita per un unico scopo “fare a botte” con delle decorazioni di Natale abbastanza dispettose. Non il più originale dei pretesti, ma sicuramente il più nobile dei messaggi: Natale è famiglia e per esteso comunità di intenti. In questo Buon Natale da Candy Cane Lane raggiunge l’obbiettivo.

I 5 migliori nuovi film su Netflix a dicembre 2023

0
I 5 migliori nuovi film su Netflix a dicembre 2023

Mese dopo mese, secondo Statista, Netflix domina tutte le altre piattaforme di streaming in termini di numero di abbonati, e uno dei suoi maggiori fattori trainanti è l’enorme quantità di contenuti che rilascia mensilmente. C’è così tanto che a volte può essere travolgente cercare di tenere il passo con le novità. Fortunatamente, è qui che entriamo in gioco noi. Dicembre ha un elenco particolarmente entusiasmante di titoli completamente nuovi, nonché nuovi enorme franchise in arrivo. C’è il ritorno di un’animazione  amata, un nuovo incredibile film biografico e altro ancora. Ci sono moltissimi contenuti da guardare e, con le festività natalizie in arrivo, potresti ritrovarti a guardare tutte e cinque le migliori uscite Netflix in arrivo.

Il mondo dietro di te, l’8 Dicembre 2023

Il mondo dietro di te film 2023

Una vacanza di famiglia è sconvolta da due estranei sopraggiunti nel cuore della notte per sfuggire a un cyberattacco che diventa sempre più terrificante, obbligando tutti a venire a patti con il proprio ruolo in un mondo prossimo al collasso.

In questo thriller apocalittico dal premiato sceneggiatore e regista Sam Esmail (Mr. Robot), Amanda (la premio Oscar Julia Roberts) e il marito Clay (il candidato agli Oscar Ethan Hawke) affittano una casa di lusso per un fine settimana con i figli Archie (Charlie Evans) e Rose (Farrah Mackenzie). La vacanza è subito sconvolta dall’arrivo di notte di due sconosciuti: G.H. (il premio Oscar Mahershala Ali) e la figlia Ruth (Myha’la), che li informano di un misterioso cyberattacco e vogliono rifugiarsi nella casa di cui dicono di essere i proprietari. Le due famiglie fanno il punto del disastro che incombe e che diventa sempre più terrificante, obbligandoli a venire a patti con il loro ruolo in un mondo prossimo al collasso. Il film è tratto dal romanzo candidato ai National Book Award di Rumaan Alam, Il mondo dietro di te, ed è prodotto da Esmail Corp e Red Om Films. La produzione esecutiva è di Higher Ground Productions.

Galline in fuga: L’alba dei nugget, dal 15 dicembre

Galline in fuga: L'alba dei nugget

La società di animazione Aardman, pluripremiata agli Oscar e ai BAFTA (Interviste mai viste, Wallace e Gromit Shaun, vita da pecora) in collaborazione con il regista premio Oscar e candidato ai BAFTA Sam Fell (ParaNorman e Giù per il tubo) presentano Galline in fuga: L’alba dei nugget, il tanto atteso sequel del popolare film in stop motion con i maggiori incassi di sempre, Galline in fuga. 

Essendo riuscita a fuggire per il rotto della cuffia dalla fattoria dei Tweedy, Gaia ha finalmente trovato un posto da sogno: un tranquillo rifugio su un’isola per l’intero pollaio, lontano dai pericoli causati dall’uomo. Quando lei e Rocky danno alla luce una pulcina di nome Molly, il lieto fine sembra vicino. Ma sulla terraferma, l’intera razza dei gallinacei deve affrontare una nuova e terribile minaccia. Per Gaia e la sua gang la tanto agognata libertà potrebbe essere a rischio, ma questa volta non si fermeranno davanti a nulla!

Faccia a faccia con l’ETA: conversazioni con un terrorista

Faccia a faccia con l’ETA: conversazioni con un terrorista offre un’intervista esclusiva con una delle figure chiave dell’ETA: Josu Urrutikoetxea, noto anche come Josu Ternera. Questo documentario presentato da Jordi Évole indaga sull’organizzazione terroristica ed esplora alcuni dei momenti più significativi fino al suo smantellamento nel 2018. A quasi 50 anni da un attacco, questa conversazione aiuta a fornire risposte a una delle vittime del gruppo terroristico.

Maestro, dal 20 Dicembre

maestro

Maestro è un’imponente e impavida storia d’amore che ripercorre la relazione durata una vita tra Leonard Bernstein e Felicia Montealegre Cohn Bernstein. Maestro non è solo una dichiarazione d’amore alla vita e all’arte, ma essenzialmente una rappresentazione emotivamente epica di famiglia e amore.

Rebel Moon – Parte 1: Figlia del fuoco, dal 22 Dicembre

Zack Snyder sul set di Rebel Moon
Zack Snyder sul set di Rebel Moon Cr. Clay Enos/Netflix © 2023

Dopo un atterraggio di fortuna su una luna ai confini dell’universo, la forestiera dal passato misterioso Kora (Sofia Boutella) inizia una nuova vita in un tranquillo insediamento di agricoltori. Presto diventa l’unica speranza di sopravvivenza della comunità quando il tirannico Reggente Balisarius (Fra Fee) e il suo crudele emissario, l’Ammiraglio Noble (Ed Skrein) scoprono che i contadini hanno inconsapevolmente venduto i raccolti ai Bloodaxe (Cleopatra Coleman e Ray Fisher), leader di un agguerrito gruppo di insorti perseguitati dal Mondo Madre. Insieme a Gunnar (Michiel Huisman), un contadino dal cuore tenero che non conosce la realtà della guerra, Kora parte in missione alla ricerca di combattenti disposti a rischiare la vita per difendere il popolo di Veldt.

Viaggiando in mondi diversi alla ricerca dei Bloodaxe, i due radunano una manciata di guerrieri accomunati dal bisogno di redimersi: il pilota e mercenario Kai (Charlie Hunnam), il leggendario comandante Generale Titus (Djimon Hounsou), la maestra di spada Nemesis (Doona Bae), il prigioniero dal passato regale Tarak (Staz Nair) e il combattente della resistenza Milius (E. Duffy). Jimmy (doppiato da Anthony Hopkins nella versione originale), un antico protettore meccanizzato nascosto dietro le quinte, si risveglia su Veldt con un nuovo scopo. Ma i neorivoluzionari devono imparare a fidarsi l’uno dell’altro e a combattere insieme prima che gli eserciti del Mondo Madre arrivino a distruggerli tutti.

Nova: secondo alcuni rumors il progetto passa da serie tv a film!

0

Sono ormai anni che condividiamo voci su un progetto Nova, ma il vecchio Buckethead non ha ancora fatto il suo debutto nel MCU. Il regista dei Guardiani della Galassia James Gunn ha introdotto i Nova Corps nel 2014, solo per poi chiarire che Richard Rider non era un personaggio su cui aveva qualche interesse 

In Avengers: Infinity War, Thanos ha devastato il Nova Corps e i Fratelli Russo hanno confermato di essere stati vicini a introdurre Nova (solo per poi asserire che non c’era abbastanza spazio per lui nel film già molto ricco di personaggi). 

Non molto tempo fa, abbiamo sentito dire che Nova avrebbe potuto ricevere il trattamento di “Presentazione Speciale”, mentre si parlava anche di una serie Disney+. Qualunque cosa avverà, la nostra aspettativa è che qualsiasi storia debba ruotare necessariamente sia attorno a Richard che al molto più giovane Sam Alexander. Ebbene, secondo Daniel Richtman, il piano ora dei Marvel Studios è di rielaborare Nova come film.

Non si sa nulla su un team creativo, quindi siamo ancora agli inizi. Onestamente, non saremmo sorpresi se Nova facesse il suo debutto nel MCU dopo Avengers: Secret Wars, poiché è difficile dire dove ci sarà effettivamente spazio per lui nella saga del Multiverso

Cosa sappiamo sul progetto NOVA targato Marvel Studios?

Alla domanda nel 2021 se i fan non vedono l’ora di vedere Richard Rider e/o Sam Alexander in un film o in qualsiasi altro progetto imminente del MCU, Kevin Feige ha risposto con  “beh, sì e sì”  a entrambe le domande.  “Il tempismo è relativo, giusto?”  Lui continuò. “Penso di aver parlato di Doctor Strange otto anni prima che uscisse il film. Quindi, il ‘potenziale immediato’ è relativo. Ma chiaramente, non stiamo rifuggendo dalla fine cosmica della narrazione proprio nel punto debole della Nova. Corps e Nova stesso.”

Nei fumetti, i Novas sono i detentori del Nova Corps. Esistono molte classifiche diverse all’interno del Nova Corps e anche diversi tipi di Nova. Richard Rider detiene i titoli “Gold-Dome” e Centurion e Sam Alexander detiene rispettivamente i titoli Supernovas e Centurion.

Sam è l’attuale Nova, un adolescente che usa l’elmo e si unisce agli Avengers. Richard Rider è stato creato da Marv Wolfman, Joe Sinnott e John Buscema ed è apparso per la prima volta in Nova #1 del 1976 . Sam Alexander, nel frattempo, è stato creato da Jeph Loeb e Ed McGuinness, apparendo per la prima volta in Point One #1 nel 2011. Chissà quale NOVA vedremo! 

Noir in Festival: Daniel Pennac premiato con il Raymond Chandler Award 2023

0

Nella prestigiosa Sala Rossa di Casa del Manzoni, si è svolta ieri, 1 dicembre 2023, la cerimonia di premiazione del Raymond Chandler Award 2023, consegnato allo scrittore francese Daniel Pennac in occasione del Noir in Festival.

Daniel Pennac
Foto per gentile concessione del Noir in Festival

Noir in Festival 2023: il programma della 33° edizione

Ecco la motivazione del premio: “Daniel Pennac dice di aver scoperto la sua vocazione per il noir grazie a una scommessa. Daniel Pennac ha fatto però di Benjamin Malaussène il più originale e appassionante antieroe del genere, uomo mite e ironico che, da un romanzo all’altro, si è dimostrato il fulcro di un mondo colorato e pieno di felici contraddizioni che ha sedotto ogni tipo di lettore. La sua Belleville rimane un presidio di umanità che ci difende dagli orrori che attraversano il nostro tempo. Salutarlo oggi come degno erede di Raymond Chandler e festeggiare Malaussène come Philip Marlowe ci appare come uno spettacolare paradosso che restituisce nuova linfa al Noir senza intaccarne i valori etici, sociali, civili su cui si regge da sempre. Salutiamo in Daniel Pennac un grande campione della migliore letteratura, un ironico osservatore dei meccanismi del racconto che sa piegare con inedita originalità alla sua visione del mondo. La sua voce fa oggi da contraltare alle tante e prestigiose che riempiono l’albo d’oro di questo premio; ne è più che degno vincitore ma, rispetto ad ogni altro, spicca per la sua unicità”.

The Snyderverse: Zack Snyder annuncia ufficialmente la fine

0
The Snyderverse: Zack Snyder annuncia ufficialmente la fine

Non ci saremmo mai aspettati che la Warner Bros avrebbe mai accolto la richiesta della campagna #ReleaseTheSnyderCut, ma alla fine Zack Snyder’s Justice League  ha fatto il suo debutto su HBO Max nel lontano marzo 2021. 

Ha ricevuto recensioni positive (che erano considerevolmente migliori di quelle ricevute dall’inguardabile film del 2017 di Joss Whedon) e successivamente alcune anticipazioni sul sequel appena girato introdotte dal regista hanno portato alla nascita di un nuovo hashtag #RestoreTheSnyderverse. Da allora però è diventato chiaro che ciò non accadrà mai, in particolare dopo il riavvio del DCU all’orizzonte da parte dei DC Studios.

Tuttavia, siamo sicuri che tutti voi conosciate anche con la campagna #SellTheSnyderverseToNetflix, che suggerisce che queste campagne guidate dai fan stanno ancora guadagnando terreno online.  Zack Snyder è ora intervenuto, rispondendo a un fan su Vero per confermare che lo Snyderverse è ufficialmente finito.

Ciò sembra chiudere la porta a qualsiasi tipo di seguito al suo taglio di Justice League, che si tratti di un film di Elseworlds, di una serie TV o persino di un fumetto.  In un certo senso sembra un trucco mancato, soprattutto perché qualsiasi tipo di continuazione sarebbe senza dubbio popolare. Tuttavia, distrarrebbe anche da ciò che Warner Bros. e DC Studios stanno cercando di fare con il DCU, portando a una rinascita di quelle campagne sui social media (che immaginiamo alla fine svaniranno… nel tempo).

Discutendo dei piani di James Gunn per rivedere il DCEU, Snyder ha recentemente dichiarato: “L’ho chiamato e gli ho detto che gli auguro tutto il meglio. Gli ho detto che volevo che funzionasse”.

“Ci tenevamo profondamente a ciò che stavamo facendo”,  ha aggiunto il regista riferendosi al tempo trascorso combattendo contro la Warner Bros. sulla sua visione per Justice League“Non stavamo cercando di fare un film sugli Avengers. Non lo stavamo facendo. Non sapevamo come, francamente. Hanno portato qualcuno che lo ha fatto. Non ho mai visto la [versione di Whedon], ma non era così.” la risposta.”

Zack Snyder ha anche condiviso la sua convinzione che il genere dei supereroi  “non si è evoluto”  e ammette  “Non provo più l’entusiasmo che avevo una volta”.  Per ora ha finito con i film tratti dai fumetti, ma ammette che, se il co-CEO della DC Studios, James Gunn, lo chiamasse, sarebbe disponibile a dirigere una versione fedele al fumetto di Il ritorno del Cavaliere Oscuro … a condizione che sia  “una rappresentazione fedele di la graphic novel.” 

Katee Sackhoff anticipa il possibile ruolo nel film di Dave Filoni “L’erede dell’Impero”?

0

Durante  la terza stagione di The Mandalorian, Katee Sackhoff è tornata nei panni di Bo-Katan Kryze, un personaggio che ha interpretato per la prima volta nella serie TV animata di The Clone Wars .

È stato lì che abbiamo visto Bo-Katan incontrare la giovane Ahsoka Tano, e con entrambi i personaggi ora parte di storie live-action, dunque una riunion non può essere troppo lontana, giusto?  Parlando con The Direct, Sackhoff ha condiviso la sua convinzione che gli ex alleati alla fine si riuniranno. 

“Sì. Voglio dire, non riesco a immaginare che non lo farebbero prima o poi”, ha ammesso l’attrice. “Ma, sai, ancora una volta, non ne ho idea. Sai, non ne ho assolutamente idea. Non mi dicono niente finché non mi presento al lavoro con la mia sceneggiatura in mano.”

Il sito ha anche chiesto a Sackhoff i suoi pensieri sulla trasformazione di Sabine Wren in Jedi ad Ahsoka, un nuovo sorprendente status quo che ha dato al franchise di Star Wars un vero Jedi Mandalorian per la prima volta in migliaia di anni. 

“Penso che Bo abbia sempre lavorato fianco a fianco con i Jedi e il popolo mandaloriano”, ha detto. “E penso che lei veda il vantaggio di due gruppi che lavorano insieme. E penso che lo farebbe, probabilmente non ci penserebbe altro che, ‘Wow, è davvero meraviglioso. Buon per te.'”

Sackhoff ha già lasciato intendere che tornerà come Bo-Katan nella quarta stagione di The Mandalorian, ma cosa succede oltre? Sappiamo che Dave Filoni ha intenzione di riunire molti di questi personaggi Disney+ per il suo eventuale film di Star Wars, con l’opinione prevalente che il progetto adatterà liberamente la storia di “L’erede dell’Impero” di Timothy Zahn. 

Alla domanda su cosa Bo-Katan potrebbe portare sul tavolo, ha detto: “Beh, penso che il popolo mandaloriano abbia molta ricostruzione da fare. Ma penso che i Mandaloriani siano sempre stati una risorsa militare fenomenale. Quindi, non lo so. non lo so. È sempre stata incredibilmente strategica e metodica. Quindi penso che quelle capacità potrebbero essere utili. Ma non si sa mai.”

Dove si trova ora Bo-Katan Kryze?

Alla fine della serie tv Star Wars: Ahsoka il personaggio del titolo e Sabine Wren sono rimasti bloccati in una strana galassia su un pianeta chiamato Peridea. Il Grand’Ammiraglio Thrawn, nel frattempo, era tornato nella Galassia principale con le Grandi Madri al suo fianco; sono stati visti l’ultima volta mentre viaggiavano apparentemente a Dathomir per resuscitare quello che molti fan credono sarà un esercito di Sorelle della Notte non morte. 

Con l’uscita della seconda stagione di Star Wars: Ahsoka prevista prima del film senza titolo di Filoni, c’è tutto il tempo perché Bo-Katan e i suoi amici Jedi possano incrociarsi di nuovo. E, come dice l’attrice, il fatto che Mandalore sia una risorsa chiave nella lotta contro Thrawn sembra il luogo logico in cui girare questa storia. 

Bella Ramsey sulla seconda stagione di The Last of Us: “Penso che ce la faremo”

0

Bella Ramsey pensa che la seconda stagione di The Last of Us potrebbe essere addirittura migliore della prima.

Parlando con IndieWire, Bella Ramsey ha fornito un breve aggiornamento sulla seconda stagione di The Last of Us e ha affermato di ritenere che abbia il potenziale per essere persino migliore della prima stagione.

So che questa è la grande paura che tutti noi che lavoriamo allo show, e probabilmente il resto del mondo, abbiamo, è che la seconda stagione non sarà buona come la prima“, hanno detto. Ma ho molta fiducia nei creatori. E penso che siano spettacolari. Quindi penso che faremo grandi cose. Penso che riusciremo a superarlo”.

Quando uscirà The Last of Us 2?

L’esatta finestra di uscita della seconda stagione di The Last of Us rimane al momento sconosciuta, dato che la produzione non è ancora iniziata. Ma con la conferma della data di inizio da parte di Mazin, è solo questione di tempo prima che i fan dello show possano finalmente conoscere una data di uscita per l’attesissima seconda stagione della serie zombie guidata da Pedro Pascal e Bella Ramsey. Inoltre, dato che la produzione dello show inizierà nel febbraio 2024, è molto probabile che il debutto avverrà nel 2025.

Di cosa parla The Last of Us?

Basato sull’omonimo videogioco del 2013 di Naughty Dog, The Last of Us segue una coppia improbabile, Joel ed Ellie, mentre navigano nel mondo infettato da funghi. La sinossi di The Last of Us recita: “Dopo che una pandemia globale distrugge la civiltà, un sopravvissuto incallito prende in carico una ragazza di 14 anni che potrebbe essere l’ultima speranza dell’umanità“.

Oltre a Mazin, anche lo scrittore del gioco originale Neil Druckmann è uno degli sceneggiatori e registi della serie. La prima stagione è interpretata, tra gli altri, da Gabriel Luna nel ruolo di Tommy, Nick Offerman nel ruolo di Bill, Murray Bartlett nel ruolo di Frank, Merle Dandridge nel ruolo di Marlene, Anna Torv nel ruolo di Tess, Rutina Wesley nel ruolo di Maria e Storm Reid nel ruolo di Riley Abel.

Non sono ancora stati rivelati dettagli sui nuovi membri del cast della seconda stagione, anche se si vocifera che Kaitlyn Dever (No One Will Save You) interpreterà Abby Anderson. La seconda stagione dovrebbe coprire anche il sequel del videogioco, intitolato The Last of Us Part II.

The Shrouds: Diane Kruger parla dei 3 ruoli che interpreta nel nuovo film di David Cronenberg

0

Diane Kruger ha rivelato alcuni nuovi dettagli sulprossimo film di David CronenbergThe Shrouds. Parlando con Deadline Hollywood al Red Sea Film Festival, la Kruger ha discusso del fatto di interpretare tre ruoli diversi in The Shrouds di Cronenberg.

Probabilmente è il film più personale di David perché tratta della perdita di sua moglie, morta di cancro“, ha detto Kruger. “Con la svolta molto particolare di David nel modo in cui racconta, sai, la storia e il dolore, è un film che affronta la perdita e il dolore, l’essere in una coppia per così tanto tempo, l’essere in una relazione per così tanto tempo, e cos’è il vero amore. Interpreto la moglie, sua sorella e un avatar che ha creato in sua memoria.

 

Diane Kruger ha già fatto commenti simili sul fatto che The Shrouds sia il film “più personale” di Cronenberg. Ha detto a Variety nell’ottobre 2023: “Abbiamo appena finito di girarlo. Penso che potrebbe essere il suo film più personale, perché parla di lui e della scomparsa di sua moglie”.

Di cosa parla Le Sindone?

Karsh, un uomo d’affari innovativo e vedovo in lutto, costruisce un dispositivo per connettersi con i morti all’interno di un sudario“, si legge nella sinossi. “Installato nel suo controverso cimitero all’avanguardia, il dispositivo consente a lui e ai suoi clienti di osservare la decomposizione dei propri cari defunti in tempo reale. Gli affari rivoluzionari di Karsh sono sul punto di entrare nel mainstream internazionale quando diverse tombe nel suo cimitero, inclusa quella di sua moglie, vengono vandalizzate e quasi distrutte. Mentre lotta per scoprire un chiaro motivo per l’attacco, il mistero di chi ha causato questo caos, e perché, lo spinge a rivalutare i suoi affari, il matrimonio e la fedeltà alla memoria della sua defunta moglie, e lo spinge a nuovi inizi…

Insieme a Diane Kruger, The Shrouds vede protagonisti Vincent Cassel, Guy Pearce, Sandrine Holt, Elizabeth Saunders e Jennifer Dale. Scritto e diretto da Cronenberg, The Shrouds non ha ancora una data di uscita ufficiale.

La regista di Twilight non ricorda l’audizione di Jennifer Lawrence

0

La regista di Twilight Catherine Hardwicke ha detto di non ricordare la maggior parte delle attrici che hanno fatto il provino per la parte di Bella Swan nella serie di film Twilight.

In un episodio del podcast Happy Sad Confused di Josh Horowitz , alla regista è stato chiesto se si ricorda quando attrici famose come Jennifer Lawrence e Brie Larson hanno provato per il ruolo. La regista ha detto che non è sicura di aver assistito al provino di Jennifer Lawrence, dato che avrebbe voluto che Kristen Stewart interpretasse Bella fin dall’inizio della produzione.

Vedi, non so se sono effettivamente venuti a trovarmi“, ha dichiarato Hardwicke. Non sono sicuro. Non potevo garantirlo. Molto presto, avevo gli occhi puntati su Kristen [Stewart]. Appena ho visto Into the Wild ho pensato: “Penso che sia lei”. Quindi potrebbero aver visto tutte queste altre persone, ma poi ero semplicemente concentrato come il laser, “La voglio”. Non appena l’ho incontrata e sono andato là fuori e ho trascorso quel tempo quel fine settimana, ho pensato: “Ce l’ha fatta”. Nessuna stronzata, non agirà mai in modo eccessivo, ha quell’angoscia… ovviamente, il suo viso è luminoso.’ La macchina da presa, puoi riprendere qualsiasi cosa e lei è fantastica.

Di cosa parlava Twilight?

La studentessa liceale Bella Swan (Kristen Stewart), sempre un po’ disadattata, non si aspetta che la vita cambi molto quando si trasferisce dalla soleggiata Arizona al piovoso stato di Washington“, si legge nella sinossi del primo film. “Poi incontra Edward Cullen (Robert Pattinson), un adolescente bello ma misterioso i cui occhi sembrano scrutare direttamente nella sua anima. Edward è un vampiro la cui famiglia non beve sangue, e Bella, lungi dall’essere spaventata, inizia una pericolosa storia d’amore con la sua anima gemella immortale.

One Day: prime foto della nuova serie Netflix in arrivo nel 2024

0
One Day: prime foto della nuova serie Netflix in arrivo nel 2024

Le prime foto di One Day mostrano un’anteprima della serie NETFLIX, con protagonisti Leo Woodall (The White Lotus Stagione 2) e Ambika Mod (This Is Going to Hurt).

La serie limitata è un adattamento del libro di David Nicholls del 2009, che narra la storia di Emma Morley e Dexter Mayhew, che si parlano per la prima volta il 15 luglio 1988, la sera della loro laurea. La mattina seguente prendono strade diverse, ma dove saranno in questo giorno ordinario il prossimo anno, l’anno dopo e ogni anno successivo? In ogni episodio ritroviamo Dex ed Em in questo giorno particolare, un anno più vecchi, mentre crescono e cambiano, si ritrovano e si separano, vivono gioie e delusioni.

Oltre a Mod nei panni di Emma e Woodall nei panni di Dex, il cast include Essie Davis di Babadook, Tim McInnerny, Amber Grappy, Jonny Weldon, Eleanor Tomlinson, Joely Richardson e Toby Stephens. La serie di 14 episodi debutta l’8 febbraio 2024, con Nicholls come produttore esecutivo insieme a Roanna Benn, Jude Liknaitzky e Nicole Taylor.

The Boys 4: una nuova foto svela l’arrivo del primo teaser trailer!

0

Prime Video ha pubblicato una nuova foto di The Boys 4, l’attesa quarta stagione della serie tv The Boys. Ha rivelato quando uscirà il primo teaser trailer della nuova stagione.

Un tweet dell’account Twitter ufficiale di The Boys ha mostrato la nuova foto di Homelander di spalle. Il minaccioso superuomo – interpretato da Antony Starr – sembra essere seduto nella sua stanza, che è stata brevemente intravista in precedenza nella serie ed è piena di ritratti, una libreria e statue.

Il post ha anche rivelato che il teaser trailer della prossima stagione di The Boys sarà rilasciato oggi sabato 2 dicembre nel tardo pomeriggio con il post pubblicato alle 11:46 a.m. ET. Pertanto, è probabile che i fan si aspettino che il nuovo trailer venga rilasciato domani intorno a mezzogiorno (AMERICANE).

Potete dare un’occhiata alla nuova foto di The Boys Stagione 4 qui sotto:

The Boys 4

The Boys è una visione divertente e irriverente di ciò che accade quando i supereroi – che sono popolari come le celebrità, influenti come i politici e venerati come le divinità – abusano dei loro superpoteri invece di usarli per il bene”, si legge nella sinossi ufficiale dello show. “Intenzionati a fermare i supereroi corrotti, i Ragazzi, un gruppo di vigilanti, continuano la loro eroica ricerca per svelare la verità sui Sette e su Vought, il conglomerato multimiliardario che gestisce i supereroi e copre i loro sporchi segreti. Gli apparentemente impotenti contro i superpotenti“.

Il cast della terza stagione includeva Karl Urban, Jack Quaid, Antony Starr, Erin Moriarty, Dominique McElligott, Jessie T. Usher, Laz Alonso, Chace Crawford, Tomer Capone, Karen Fukuhara, Nathan Mitchell, Colby Minifie, Claudia Doumit e Jensen Ackles.

House of the Dragon – seconda stagione: i primi poster svelano l’imminente conflitto!

0

La HBO ha dato ai fan un piccolo sguardo all’attesissima seconda stagione di House of the Dragon sotto forma di due nuovi poster della serie.

I due poster mostrano la Alicent Hightower di Olivia Cooke e la Rhaenyra Targaryen di Emma D’Arcy che si guardano in faccia, con i messaggi “Sangue per sangue” e “Fuoco per fuoco” sui rispettivi poster. Nel tweet che accompagna i poster, la HBO ha anche detto che i fan possono aspettarsi il primo sguardo alla seconda stagione che arriverà oggi, 2 dicembre.

House of the Dragon - seconda stagione

House of the Dragon - seconda stagione

Cosa aspettarsi dalla seconda stagione di House of the Dragon?

La prima stagione si è conclusa con la morte di Re Viserys, che ha gettato i Targaryen nel caos più totale riguardo al prossimo legittimo erede – il Principe Aegon o la Principessa Rhaenyra. La stagione successiva segna l’inizio della Danza dei Draghi, con ciascuna delle due parti che raccoglie il maggior numero di alleati e draghi possibile per assicurare la sconfitta dell’altra.

House of the Dragon è attualmente interpretata da Matt Smith, Olivia Cooke, Emma D’Arcy, Rhys Ifans, Steve Toussaint, Eve Best, Sonoya Mizuno, Graham McTavish, Jefferson Hall, David Horovitch, Matthew Needham, Bill Patterson, Gavin Spokes, Wil Johnson, John Macmillan, Savannah Steyn e Theo Nate. La seconda stagione vedrà anche l’aggiunta di Gayle Rankin, Russell Beale, Freddie Fox e Abubakar Salim.

Basato su Fire & Blood di George R.R. Martin, House of the Dragon racconta l’ascesa e la caduta dei Targaryen – l’unica famiglia di signori dei draghi sopravvissuta al Destino di Valyria. Si svolge 300 anni prima degli eventi del pluripremiato adattamento della serie di Game of Thrones, che ha trasmesso il suo episodio finale nel 2019.

House of the Dragon è stata ideata da George R.R. Martin, Ryan Condal e dal regista di Game of Thrones Miguel Sapochnik; Condal e Sapochnik sono anche gli showrunner. Martin, Sapochnik, Condal, Vince Gerardis e Sara Lee Hess sono produttori esecutivi.

Squid Game: La sfida, il trailer anticipa l’intenso finale con gli ultimi 3 giocatori

0

Netflix ha rilasciato un nuovo trailer di Squid Game: La sfida (Squid Game: The Challenge) per l’imminente première dell’episodio finale della Stagione 1, che sarà trasmesso il 6 dicembre alle 9 p.m. ET/6 p.m. PT.

Il video mostra la partita finale dello show, ricca di suspense, con i tre giocatori rimasti – Sam, Phil e Mai – che hanno battuto 453 giocatori per aggiudicarsi il primo premio di 4,56 milioni di dollari. Come nella serie originale, gli ultimi tre giocatori indosseranno uno smoking nero durante la partita finale.

Che cos’è Squid Game: La sfida (Squid Game: The Challenge)?

Un gruppo di 456 concorrenti partecipa alla competizione per conquistare l’incredibile montepremi di 4,56 milioni di dollari. Quando i partecipanti affrontano una serie di sfide ispirate alla serie originale (che includono alcune sorprendenti nuove aggiunte), la loro tenacia, le strategie e le alleanze saranno messe alla prova mentre i loro rivali sono eliminati uno dopo l’altro.

Squid Game: La sfida (Squid Game: The Challenge) è prodotto esecutivamente da Nicola Brown, Tim Harcourt, John Hay, Toni Ireland, Anna Kidd e Stephen Lambert. La produzione è dello Studio Lambert (The Circle) e The Garden (24 Hours in A&E), parte degli ITV Studios. Le riprese della stagione 1 si sono svolte nel Regno Unito lo scorso gennaio.

Le riprese della seconda stagione di Squid Game sono attualmente in corso e Lee Jung-jae, Wi Ha-joon, Gong Yoo e Lee Byung-hun riprenderanno i loro rispettivi ruoli. A loro si aggiungerà un cast stellare composto da Im Si-wan, Kang Ha-neul, Park Sung-hoon, Yang Dong-geun, Jo Yu-ri, Park Gyu-young e altri ancora. La prima stagione ha fatto la storia diventando il primo show non inglese a ricevere quattro nomination ai SAG, con Lee Jung-jae e Jung Ho-yeon che si sono aggiudicati le categorie Outstanding Performance by a Male Actor e Outstanding Performance by a Female Actor.

The Last of Us: la seconda stagione ha finalmente una data di inizio della produzione!

0

Il creatore della serie The Last of Us, Craig Mazin, ha rivelato che la produzione della seconda stagione del dramma post-apocalittico di successo della HBO inizierà il 12 febbraio 2024.

Ora che gli scioperi di Hollywood si sono già conclusi, anche una serie di show ha ripreso la produzione. Durante la serata “A Night in the Writer’s Room” di Variety, sono intervenuti scrittori di vari show televisivi popolari, tra cui Charlotte Stoudt, Nathan Fielder, Sonja Warfield, Fred Golan, Deborah Cahn e Michael Dinner.

Oltre a The Last of Us, che riprenderà la produzione l’anno prossimo, la Stoudt ha rivelato di essere nella stanza degli sceneggiatori da “quattro settimane“, nella speranza di iniziare le riprese della quarta stagione di The Morning Show il prima possibile. D’altra parte, la seconda stagione di Silo di Golan è già in fase di sviluppo, mentre The Diplomat di Cahn inizierà la produzione della seconda stagione.

L’esatta finestra di uscita della seconda stagione di The Last of Us rimane al momento sconosciuta, dato che la produzione non è ancora iniziata. Ma con la conferma della data di inizio da parte di Mazin, è solo questione di tempo prima che i fan dello show possano finalmente conoscere una data di uscita per l’attesissima seconda stagione della serie zombie guidata da Pedro Pascal e Bella Ramsey. Inoltre, dato che la produzione dello show inizierà nel febbraio 2024, è molto probabile che il debutto avverrà nel 2025.

Di cosa parla The Last of Us?

Basato sull’omonimo videogioco del 2013 di Naughty Dog, The Last of Us segue una coppia improbabile, Joel ed Ellie, mentre navigano nel mondo infettato da funghi. La sinossi di The Last of Us recita: “Dopo che una pandemia globale distrugge la civiltà, un sopravvissuto incallito prende in carico una ragazza di 14 anni che potrebbe essere l’ultima speranza dell’umanità“.

Oltre a Mazin, anche lo scrittore del gioco originale Neil Druckmann è uno degli sceneggiatori e registi della serie. La prima stagione è interpretata, tra gli altri, da Gabriel Luna nel ruolo di Tommy, Nick Offerman nel ruolo di Bill, Murray Bartlett nel ruolo di Frank, Merle Dandridge nel ruolo di Marlene, Anna Torv nel ruolo di Tess, Rutina Wesley nel ruolo di Maria e Storm Reid nel ruolo di Riley Abel.

Non sono ancora stati rivelati dettagli sui nuovi membri del cast della seconda stagione, anche se si vocifera che Kaitlyn Dever (No One Will Save You) interpreterà Abby Anderson. La seconda stagione dovrebbe coprire anche il sequel del videogioco, intitolato The Last of Us Part II.

Chris Hemsworth dice che il suo personaggio in Furiosa sarà “violento, folle” e “brutale”.

0

Parlando al CCXP il 30 novembre 2023, in un video postato su Twitter da Steven Weintraub di Collider, Chris Hemsworth ha rivelato nuovi dettagli su Warlord Dementus, il personaggio cattivo che interpreterà in Furiosa: A Mad Max Saga di George Miller.

“È un individuo complicato, il personaggio che interpreto“, ha detto Hemsworth. “È una persona molto violenta, folle e brutale che nasce dalla Terra Desolata, che è il mondo in cui si svolge la saga di Mad Max. È un prodotto del suo ambiente. C’è un’intensità in lui, c’è una brutalità. È nato in uno spazio in cui si uccide o si viene uccisi e ha imparato a governare con il pugno di ferro“.

Chris Hemsworth ha continuato: “C’è un carisma in lui. È un carisma molto manipolativo. È una cosa di cui abbiamo parlato molto in questo film. Per far sì che la gente segua questo personaggio, doveva esserci qualcosa a cui aggrapparsi. Lui ha le risposte: “Ecco la ragione dei vostri problemi, ecco l’individuo a cui dovete dare la colpa, seguitemi e vi condurrò su un terreno più alto”. È stato molto divertente giocarci, è qualcosa di molto diverso che non avevo mai sperimentato prima“.

Furiosa: A Mad Max Saga, quello che sappiamo sul film

Anya Taylor-Joy e Chris Hemsworth sono i protagonisti di Furiosa: A Mad Max Saga, l’atteso ritorno all’iconico mondo distopico che il pluripremiato e geniale filmmaker George Miller ha creato più di 30 anni fa, con gli emblematici film di “Mad Max“. Miller ora volta nuovamente pagina con una nuovissima avventura d’azione originale e standalone che rivela le origini del potente personaggio protagonista nel pluripremiato successo mondiale Mad Max: Fury Road. Questo nuovo lungometraggio di Warner Bros. Pictures e Village Roadshow Pictures è prodotto da Miller e dal suo partner di lunga data, il produttore nominato agli Oscar Doug Mitchell (“Mad Max: Fury Road”, “Babe, maialino coraggioso”), attraverso la loro Kennedy Miller Mitchell, con sede in Australia.

La trama di Furiosa: A Mad Max Saga

Mentre il mondo va in rovina, la giovane Furiosa viene strappata dal Luogo Verde delle Molte Madri, e cade nelle mani di una grande Orda di Motociclisti guidata dal Signore della Guerra Dementus. Attraversando le Terre Desolate, si imbattono nella Cittadella presieduta da Immortan Joe. Mentre i due tiranni si battono per il predominio, Furiosa deve sopravvivere a molte prove e mettere insieme i mezzi per trovare la strada di casa. Al fianco di Taylor-Joy e Hemsworth tra i protagonisti del film troviamo anche Alyla Browne e Tim Burke.

Miller ha scritto la sceneggiatura insieme al co-sceneggiatore di Mad Max: Fury Road Nico Lathouris. Il team creativo di Miller che ha lavorato dietro la macchina da presa comprende il primo assistente alla regia PJ Voeten e il regista della seconda unità e coordinatore degli stunt Guy Norris, il direttore della fotografia Simon Duggan (“La battaglia di Hacksaw Ridge” “Il grande Gatsby”), il compositore Tom Holkenborg, il sound designer Robert Mackenzie, il montatore Eliot Knapman, il supervisore agli effetti visivi Andrew Jackson e il colorist Eric Whipp. Fanno parte della squadra altri suoi collaboratori di lunga data: lo scenografo Colin Gibson, la montatrice Margaret Sixel, il sound mixer Ben Osmo; la costumista Jenny Beavan e la truccatrice Lesley Vanderwalt, già vincitori del Premio Oscar® per il loro lavoro su Mad Max: Fury Road. Warner Bros. Pictures presenta, in collaborazione con Village Roadshow Pictures, una Produzione Kennedy Miller Mitchell, un film di George Miller: Furiosa: A Mad Max Saga. Il film verrà distribuito nelle sale italiane nel 2024 da Warner Bros. Pictures.

Adam Driver rivela la scena di Star Wars che non dimenticherà mai: “Qualcuno me la ricorda ogni giorno”.

0

È passato quasi un decennio da quando Kylo Ren ha ucciso suo padre, Han Solo, nel drammatico finale di “Star Wars: Il risveglio della Forza“. Ma Adam Driver non ha ancora dimenticato quella scena con Harrison Ford e in una nuova intervista ha detto a Chris Wallace: “Qualcuno me lo ricorda ogni giorno“.

Dopo che Wallace ha risposto: “Dici sul serio?”, Driver ha detto: “Non tutti i giorni, ma sì. Prima era di più, ma ora probabilmente una volta al mese qualcuno mi fa sapere che ho ucciso Han Solo“.

Anche se Adam Driver ha detto che girare la scena in sé non è stato “difficile“, è stato comunque “molto emozionante girarla con Harrison“.

Harrison era così generoso e contemplativo, e per me quello è stato un grande momento sul set, anche se si trattava della sua morte“, ha detto l’attore alla serie Max di Wallace “Who’s Talking to Chris Wallace“.

L’uccisione di Han Solo è un punto di svolta significativo di “Star Wars” che conduce Kylo lungo un percorso di lotta interiore, in quanto lo Jedi è diviso tra il lato chiaro e quello oscuro della Forza nei film successivi della trilogia sequel.

Adam Driver ha già parlato in precedenza della reazione al passaggio di Kylo al Lato Oscuro, raccontando a GQ nel 2017 di aver avuto “il voltastomaco” durante la première di “Il risveglio della Forza“, mentre guardava i fan che assistevano al momento scioccante che cambiava il volto del suo personaggio.

Le persone dietro di me, quando è iniziato lo scroll, dicevano ‘Oh mio Dio. Oh mio Dio. Sta succedendo’. Immediatamente ho pensato che avrei vomitato“, ha raccontato Driver. “Tenevo la mano di mia moglie e lei mi ha detto: ‘Hai molto freddo. Stai bene? Perché sapevo cosa sarebbe successo – io uccido Harrison – e non sapevo come avrebbe reagito questo pubblico di 2.000 persone, capite?“.

L’ultimo ruolo di Adam Driver è quello di Enzo Ferrari nel film biografico sulle corse di Michael Mann, Ferrari, che uscirà al cinema il 25 dicembre.

Han Solo: 10 gesti eroici del personaggio di Star Wars

Han Solo: 10 gesti eroici del personaggio di Star Wars

Solo: A Star Wars Storyovvero lo spin-off della saga sulle origini del giovane Han Solo, è arrivato nelle nostre sale lo scorso 23 maggio 2018 con la regia di Ron Howard e ha visto Alden Ehrenreich “tornare” nei panni di uno dei personaggi più amati dai fan della saga introdotto nel 1977 da George Lucas e interpretato da Harrison Ford.

Finora il contrabbandiere e futuro alleato della ribellione è apparso in cinque capitoli (Una nuova speranza, L’impero colpisce ancora, Il ritorno dello jedi, Il risveglio della forza e Solo), facendo sfoggio delle sue qualità e mettendole al servizio di una causa più grande (la distruzione dell’Impero). Ma cosa l’ha reso davvero un eroe alla pari di Luke Skywalker?

Han Solo: 15 cose che non sapevamo sul rapporto con Leia

Ecco allora i 10 gesti più eroici compiuti da Han Solo nel corso di tutto il franchise (raccolti da CBR):

È un disertore dell’Impero

han soloFin dalle prime battute di Solo: A Star Wars Story capiamo quanto per Han sia difficile stare alle regole e prendere ordini da qualcuno. Tradisce il suo capo, ruba il coassio e lascia Corellia in cerca di una nuova vita, ma sfortunatamente deve unirsi all’impero e diventare un soldato per salvarsi.

Successivamente però, dopo aver incrociato la strada di Tobias Beckett, decide di disertare e sposare la causa dei contrabbandieri di coassio per inseguire un unico sogno: diventare un pilota.

Vuole tornare a Corellia per salvare Qi’Ra

han soloNel film sulle sue origini viene subito mostrato allo spettatore quanto Han sia innamorato di Qi’ra e quanto sia disposto a rischiare pur di stare insieme a lei. E di sicuro non lascerà Corellia senza la sua amata…

Purtroppo la ragazza viene catturata mentre i due sono in fuga, lasciando Han da solo ad escogitare un piano per tornare indietro a riprenderla. Da quel momento in poi, tutto nella sua vita viene motivato dal desiderio di riunirsi con Qi’Ra.

Percorre la rotta di Kessel in 12 parsec

han soloSappiamo tutti che una delle battute più celebri di Han Solo riguarda la rotta di Kessel e il fatto di essere riuscito a percorrerla in meno di 12 parsec. Per anni i fan di Star Wars hanno citato questa frase parlandone come se fosse la più grande impresa mai realizzata da un pilota, tuttavia è nel suo film solista che questo aneddoto viene finalmente risolto.

Mentre l’equipaggio del Falcon sta scappando da Kessel con il coassio, Lando e L3 capiscono che l’unico modo per arrivare velocemente a Savareen è passare attraverso la rotta di Kessel. Lando è ferito, dunque è Han a prendere le redini della nave…e la magia ha inizio.

Salva Lando su Kessel

han soloQuando nella trilogia originale di Star Wars assistiamo al “primo” incontro fra Han e Lando su Bespin, è subito chiaro che il passato dei due rammenta qualche tensione. 

Sappiamo che Han ha vinto il Millennium Falcon a carte, e che hanno lavorato insieme una volta, dunque c’è fiducia ma anche diffidenza. Il perché viene spiegato in Solo: A Star Wars Story.

Quando l’equipaggio del Falcon sta fuggendo da Kessel, il droide L3-37 viene colpito e Lando corre a salvarla, ma viene ferito. Senza esitare, Han salta giù dalla nave per portare Lando al sicuro. Insomma, un’amicizia che ha conosciuto tensioni e momenti eroici come questo.

Guida una squadra speciale di ribelli sulla Luna di Endor

han soloEpisodio VI, Il ritorno dello Jedi: mentre i Ribelli si preparano a schierare la propria flotta contro l’Impero e a far saltare in aria la nuova Morte Nera, una missione segreta si cala nella foresta di Endor per disattivare gli scudi della stazione spaziale.

Han non esita un secondo e si propone come condottiero del gruppo: sembra proprio che dopo essere fuggito da Jabba the Hutt, le sue prospettive siano cambiate. Non soltanto ha scelto di scendere in campo, ma ha fatto si che i suoi amici fossero al sicuro.

Lascia il coassio a Enfys Nest

han soloPresentato come uno dei villain principali di Solo: A Star Wars Story, Enfys Nest si rivela essere una giovane leader della ribellione che vogliono usare il coassio per finanziare il loro attacco all’Impero.

Nel corso del film Han riesce a impossessarsi della “benzina” più preziosa della galassia ma una volta scoperta la vera identità di Enfys Nest, decide di donarla ai ribelli mentre Dryden e Beckett non ottengono nulla. 

Salva Leia dall’Impero

han soloAll’inizio de L’impero colpisce ancora, Han sta lasciando riluttante la ribellione: sa perfettamente che deve saldare il suo debito con Jabba the Hutt, altrimenti ciò che lo aspetta è una morte certa, e mentre sta salutando Leia, l’Impero attacca la base ribelle.

Per salvare la Principessa Leia, Han la porta sul Millennium Falcon Da e sfugge ai caccia imperiali mettendo in mostra tutte le sue abilità come pilota.

Riesce a entrare nella Base Starkiller

han soloL’Han Solo che ritroviamo ne Il Risveglio della Forza appare completamente diverso da quello che abbiamo lasciato in Il ritorno dello Jedi, uscito nelle sale quasi trent’anni fa.

Questa enorme parentesi di tempo ha permesso al personaggio di guadagnare più esperienze di vita che l’hanno reso ciò che è ora: un padre travolto dal dolore di aver perso un figlio (Kylo Ren, passato al lato oscuro) e un marito che ha lasciato indietro Leia e la Resistenza.

Ma nna volta che incontrato Finn, lui e Chewie escogitano un piano per infiltrarsi nella base starkiller, disattivare gli scudi e salvare Rey. Sappiamo che dopo aver raggiunto l’obiettivo, Han si precipita dal figlio cercando di convincerlo a tornare a casa, non riuscendoci.

Libera Chewbacca dalla prigione dell’Impero

han soloNon c’è relazione più importante nella vita di Han Solo della sua amicizia con Chewbacca. Quando li incontriamo per la prima volta in Una nuova speranza, è quasi implicito il fatto che i due ne abbiano passate tante insieme e che ci sono sempre stati l’uno per l’altro, ma è grazie al suo film solista che finalmente viene svelata l’origine di questa bellissima “storia d’amore”.

Nel film Han viene arrestato per aver disertato l’esercito imperiale e viene gettato in una cella a combattere una “bestia misteriosa” che si rivela essere nientemeno che Chewbacca. Capendo che si tratta di un prigioniero come lui, Han escogita un piano per far fuggire entrambi e da quel momento in poi i due diventano inseparabili.

Aiuta Luke a distruggere la Morte Nera

han solo Aiuta Luke a distruggere la Morte NeraPiù volte nel corso di Episodio V Han Solo ripete a se stesso e agli altri che non si sente un eroe. Una volta fuggiti dalla Morte Nera (lui, Chewie, Luke e Leia), spera di ricevere la ricompensa che gli era stata promessa così da poter pagare Jabba e continuare a vivere la sua vita.

Tuttavia, quando tutte le speranze sembrano perdute e Darth Vader sta per uccidere Luke, Han ricompare sulla scena, colpisce la nave di Vader e salva la ribellione aiutando Luke a far saltare in aria la Morte Nera.

Questo è il momento in cui Han Solo diventa un eroe a tutti gli effetti. È tornato, nonostante avesse giurato il contrario, sostiene e crede in una causa più grande, trasformandosi in un leader e generale.

Independence Day: trama, cast e sequel del film

Independence Day: trama, cast e sequel del film

Da sempre impegnato a portare al cinema storie di carattere catastrofico come The Day After Tomorrow, 2012 e l’atteso Moonfall, suo ultimo lavoro, il regista tedesco Roland Emmerich è oggi sinonimo per il grande schermo di distruzione, invasione aliena o attacchi terroristici. Uno dei suoi titoli più famosi a riguardo è senza dubbio Independence Day, che nel 1996 lo consacrò come regista di questa tipologia di opere. Il film, appartenente al genere della fantascienza, immagina infatti un’invasione aliena ai danni della Terra, con la distruzione in particolare di luoghi e monumenti simbolo degli Stati Uniti.

Immaginato come una nuova rilettura di La guerra dei mondi, il racconto fantascientifico di H. G. Wells, Independence Day ha rappresentato una vera e propria svolta nella storia dei blockbuster cinematografici, portando questi a conoscere un nuovo periodo di grande fortuna al cinema. Portando avanti la storia attraverso il punto di vista diverso di numerosi personaggi, Emmerich ha così realizzato la propria versione di un’invasione aliena, tutt’altro che discreta e silenziosa. Le grandi navicelle spaziali, che si estendono per oltre 27 chilometri suscitano ancora oggi stupore e all’epoca portarono il film a vincere l’Oscar per i migliori effetti speciali.

Con un incasso di oltre 800 milioni di dollari, Independence Day fu il maggior incasso del suo anno e divenne da subito un cult tanto per i suoi personaggi brillanti quanto per alcune scene e sequenze divenute iconiche, citate e omaggiate in continuazione negli anni successivi. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al suo sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Independence Day: la trama del film

La storia del film ha inizio il 2 luglio del 1996, quando un enorme astronave aliena, avente un quarto della massa della Luna, entra in orbita attorno alla Terra. Dalla stessa fuoriescono poi altre astronavi, ciascuna con un raggio di quindici miglia di diametro, che prendono posizione su alcune delle principali città della Terra. Mentre il panico si scatena nel mondo intero, il tecnico satellitare del MIT David Levinson decodifica un segnale incorporato nelle trasmissioni delle astronavi, che ritiene essere il timer per il conto alla rovescia prima dell’attacco alieno. Avvertito il presidente degli Stati Uniti, Thomas J. Whitmore, viene subito diramato un ordine di evaquazione prima che sia troppo tardi.

Allo stesso tempo, i leader internazionali iniziano ad organizzare dei contrattacchi, i quali però si rivelano inefficaci. Quando appare ormai certo che la presenza degli alieni sia ostile, un gruppo di pochi uomini, tra cui anche il capitano Steven Hiller, si troveranno a dover trovare una strategia vincente, che possa permettere all’umanità di sopravvivere e guadagnarsi la propria libertà. Nel Giorno dell’Indipendenza, il 4 luglio, si svolgerà dunque lo scontro finale, con imprevisti, colpi di scena e tanti sacrifici, compiuti in nome dell’umanità. Di fronte al pericolo più grande, infatti, non possono esserci divisioni interne o tutto sarà perduto.

Independence Day cast

Independence Day: il cast del film

A spiccare nel cast del film è l’attore Will Smith, che ricopre il ruolo del capitano Steven Hiller. Emmerich si convinse di volere lui per il ruolo dopo averlo visto nel film 6 gradi di separazione. All’epoca l’attore era noto prevalentemente per la sitcom Willy, il principe di Bel Air, ma si era dimostrato anche un buon interprete di film d’azione grazie a Bad Boys, del 1995. Grazie all’insistenza del regista nel volerlo, egli conobbe con questo film il successo di cui gode ancora oggi. Per prepararsi al ruolo, inoltre, egli seguì l’allenamento di base previsto per i piloti dell’Air Force. Nel ruolo del presidente degli Stati Uniti, Thomas J. Whitemore, doveva esserci inizialmente Kevin Spacey, ma il ruolo venne infine affidato a Bill Pullman, poiché i produttori non credevano nel talento di Spacey.

Nel ruolo del tecnico satellitare David Levinson vi è invece l’attore Jeff Goldblum. L’interprete ha in seguito ricordato come molti dei suoi dialoghi, specialmente quelli con Smith, siano stati totalmente improvvisati. Accanto a lui, nel ruolo di suo padre Julius, vi è invece l’attore Judd Hirsch. Recitano poi nel film anche le attrici Mary McDonnell nei panni della first lady Marylin Whitemore e Mae Whitman in quelli della figlia Patricia Whitemore. Di particolare importanza sono poi anche Randy Quaid nel ruolo del pilota di caccia Russell Case e James Rebhorn nei panni del segretario della Difesa Nimzicky. Vivica A. Fox è Jasmine, fidanzata di Steven, mentre Harvey Fierstein è Marty Gilbert.

Independence Day: i sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Visto il grande successo del film, per anni si è parlato della realizzazione di un suo sequel. A causa di divergenze tra Smith e la Fox, tuttavia, il progetto rimase in stallo per anni. Soltanto nel 2013 viene confermata la realizzazione di un nuovo film, al quale avrebbe dovuto partecipare anche Smith. Il film è infine uscito in sala nel giugno del 2016, a vent’anni dal primo, con il titolo Independence Day – Rigenerazione. In questo riprendono i loro ruoli gli attori Jeff Goldblum e Bill Pullman, mentre Smith ha preferito dedicarsi ad altri progetti. Nuovi ingressi sono invece quelli di Liam Hemsworth, Maika Monroe e Joey King. Questo sequel, tuttavia, non ha raggiunto le stesse vette del suo predecessore, lasciando dunque in sospeso la realizzazione di un possibile terzo capitolo.

Prima di vedere questo suo, ad ora, unico sequel, è possibile fruire di Independence Day grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Disney+ e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 1 dicembre alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

Fonte: IMDb

Night Hunter: tutto quello che c’è da sapere sul film con Henry Cavill

Non ci sono stati solo il Superman di L’uomo d’acciaio o Geralt di Rivia di The Witcher nella carriera di Henry Cavill, che come ben sapranno i suoi fan si è distinto anche con altre tipologie di ruoli, dal villain di Mission: Impossible – Fallout fino allo Sherlock Holmes di Enola Holmes. Diversi sono poi i thriller d’azione a cui l’attore ha preso parte, da La fredda luce del giorno fino a Night Hunter. Proprio quest’ultimo è uno dei titoli meno noti nella filmografia di Cavill, uscito nel 2018 per la regia dell’esordiente David Raymond, dove però l’attore dà ulteriore prova della sua capacità nel destreggiarsi anche con questo genere. 

Il film è un classico thriller con protagonista un detective intento a dare la caccia ad un serial killer, ma una precisa serie di elementi e dei colpi di scena inaspettati lo rendono un titolo a suo modo interessante. Inizialmente intitolato Nomis, il film non ha avuto una distribuzione particolarmente forte e in Italia è infatti arrivato direttamente sulla piattaforma Prime Video. Per i tanti fan dell’attore si tratta dunque di un titolo da recuperare, con il quale scoprire nuove sfumature di un interprete troppo spesso ricordato solo per i due ruoli citati in apertura. 

Night Hunter presenta ovviamente questo e molto altro, tra cui la partecipazione di diversi noti attori di Hollywood, tra cui un premio Oscar. È dunque un titolo da recuperare per una visione spensierata ma non superficiale. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di Night Hunter

La storia ha inizio con il caso di una giovane donna, morta per essere precipitata da un ponte ed essere finita su un camion in corsa. Le dinamiche non convincono però il detective Walter Marshall, il quale inizia a sospettare che la ragazza non sia caduta accidentalmente, ma che si sia gettata di proposito per sfuggire a qualcosa o da qualcuno. Messosi al lavoro per scoprire cosa sia realmente accaduto, Walter si ritrova ben presto davanti ad una svolta inaspettata quando, seguendo le tracce di un predatore sessuale coinvolto nel rapimento di una giovane sotto tutela dell’ex giudice Michael Cooper, trova la ragazza e altre donne segregate in una villa.

 Questa è di proprietà di Simon Stulls, un uomo che sembra soffrire di disabilità mentale. Simon viene arrestato e la polizia cerca di determinare se è l’effettivo responsabile dei rapimenti. Indagando sul passato di Simon, scoprono che è nato da uno stupro e sua madre ha tentato il suicidio prima di darlo alla luce. Il caso sembra risolto ma ciò che Walter non sa è che la cattura e l’arresto dell’uomo, mentalmente instabile e apparentemente affetto da autismo, daranno il via a una catena di eventi inaspettati che metteranno in pericolo le vite degli agenti coinvolti e riporteranno alla luce torbide verità. 

Night Hunter Alexandra Daddario

Il cast di Night Hunter e le location dove è stato girato il film

Ad interpretare il detective Walter Marshall vi è l’attore Henry Cavill, mentre il premio Oscar Ben Kingsley è qui presente nel ruolo di Michael Cooper, vigilante che usa la figlia adottiva Lara, interpretata da Eliana Jones, come esca per catturare il serial killer. Alexandra Daddario ricopre invece il ruolo di Rachel Chase, una psicologa che lavora con Marshall. Di questo personaggio, l’attrice ha detto che è il primo che le capita di interpretare che sia un adulto a tutti gli effetti. Recitano nel film anche Stanley Tucci nel ruolo del commissario Harper, il capo di Marshall, e Brendan Fletcher nel ruolo di Simon Stulls. Nathan Fillion ha invece il ruolo di Matthew Quinn, collega di Marshall.

Il film è stato girato dal febbraio al marzo 2017 a Winnipeg, la città più popolosa della provincia di Manitoba, in Canada. Night Hunter però non è stato girato solo nella città di Winnipeg, ma alcune scene sono state girate nelle aree sicure della Base delle Forze Canadesi (CFB) di Winnipeg. In particolare le scene degli interrogatori presenti nel film. Infine, pur essendo girato in Canada, è stata utilizzata una ripresa dello skyline del centro di Minneapolis, MN, per un’inquadratura di tre secondi. A parte ciò, tutti gli altri ambienti che si possono vedere nel film fanno parte del panorama urbano di Winnipeg.

Il trailer di Night Hunter e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Night Hunter grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Infinity+ e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 1 dicembre alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità