Home Blog Pagina 510

MCU: 3 principali questioni irrisolte del franchise

MCU: 3 principali questioni irrisolte del franchise

Con la Fase 5 del Marvel Cinematic Universe in pieno svolgimento e Guardiani della Galassia Vol. 3 al cinema, questo potrebbe essere il momento giusto per discutere di un argomento che non viene spesso menzionato: le questioni in sospeso che il franchise deve ancora affrontare. In particolare, Comic Book Movie ha individuato 3 questioni del MCU rimaste irrisolte e di cui, apparentemente, Kevin Feige e compagnia sembrano aver dimenticato.

Spider-Man: Far from home e No Way Home: gli scienziati rinnegati delle Stark Industries

Se ricordate, Quenten Beck è stato smascherato come un bugiardo e un truffatore in Far From Home, che voleva diventare “il nuovo Iron Man” per gelosia e dopo essere stato licenziato dalle Stark Industries perché ritenuto un soggetto potenzialmente instabile. Tuttavia, Beck non lavorava da solo. Ad aiutarlo c’era una piccola squadra di ex tecnici delle Stark Industries, tra cui William Riva, un dipendente che era stato ripetutamente ripreso da Obidiah Stane nel primo film di Iron Man. Questa squadra non solo lo ha aiutato a mettere a punto le illusioni che facevano sembrare Beck un eroe, ma è anche riuscita a farla franca dopo la morte di Beck e presumibilmente è stata la stessa a far trapelare al Daily Bugle il falso filmato che incastrava Peter per tutto. Eppure, nonostante No Way Home abbia chiuso la storyline di Mysterio tramite la cancellazione della memoria, questi scienziati sono ancora in libertà.

Certo, questo potrebbe essere dovuto al fatto che Peter (e di riflesso Nick Fury e Talos) non sapevano che Beck avesse ricevuto supporto. Ma è sorprendente che No Way Home non abbia sollevato questo punto scoperto della trama nella scena mid-credits, optando per un cameo di Venom inserito a forza (un risultato dell’ingerenza della Sony nei diritti di Spider-Man per cercare di influenzare il MCU in piccoli modi come con Morbius, ma questa è un’altra storia). È più che probabile che Armor Wars possa riproporre Riva e compagnia, ma considerando le indiscrezioni sui dettagli della trama della miniserie trasformata in film, chi può dirlo?

Doctor Strange: Mordo e la sua crociata anti-stregone

Chiwetel EjioforL’ultima volta che abbiamo visto il Barone Mordo, se n’era andato infuriato dopo che le sue rigide convinzioni erano state scosse dall’uso della Pietra del Tempo da parte di Strange e da altre questioni, definendolo una “profanazione della realtà”. Dopo i titoli di coda, ha mutato la sua diffidenza in un vero e proprio atto di tradimento, attaccando un personaggio minore e appropriandosi dei suoi poteri, affermando che ci sono “troppi stregoni” e dichiarando praticamente guerra a Strange e a tutti coloro che esercitano la magia.

E nel periodo intercorso tra allora e prima e dopo il Blip, Strange sembra non aver fatto nulla al riguardo. Persino Wong, che ha assunto il ruolo di Stregone Supremo, sembra non essersi nemmeno preoccupato di dare la caccia a Mordo!

A dire il vero, questo aspetto doveva essere affrontato l’anno scorso. Originariamente, in Multiverso della follia era prevista una scena in cui Mordo si presentava per cercare di uccidere Wanda, ma Wanda lo uccideva prima che Strange le facesse visita. Tuttavia, quella scena è stata tagliata (non si sa se sia stata girata davvero o meno) e abbiamo visto solo una variante di Mordo più avanti nel film; il Mordo dell’universo principale viene menzionato, ma non si sa dove si trovi. In realtà, è una scelta che può essere compresa perfettamente: la minaccia di Mordo era un punto importante della trama del primo film e risolverla in modo così anticlimatico senza che Strange potesse nemmeno affrontarlo di nuovo è stato francamente offensivo. Speriamo che il vociferato terzo film chiuda finalmente questo filone.

Ant-Man: le particelle di Yellowjacket e l’agente dell’Hydra che è scappato

Abbiamo lasciato questo punto per ultimo perchè è una storyline che ha infastidito numerosi fan per come la Marvel sembra ignorarla, nonostante questa sia stata introdotta. Per chi non lo ricordasse, durante l’episodio culminante Darren Cross aveva intenzione di consegnare il prototipo di Yellowjacket e le particelle all’ex capo della difesa dello SHIELD e agente dell’HYDRA dichiarato Mitchell Carson. Tuttavia, la rapina di Scott e Hank (e la successiva distruzione della Pym Technologies) ha sventato il tutto, anche se Carson è fuggito con le particelle di Yellowjacket in mano. Nonostante Peyton Reed e Kevin Feige avessero promesso che sarebbe stato dato un seguito alla vicenda, in quasi 10 anni non abbiamo visto alcun aggiornamento su cosa ne sia stato della formula instabile e del suo proprietario. Inizialmente Reed aveva detto che Carson sarebbe stato fermato da Scott e che le particelle sarebbero state recuperate, ma questa idea è stata riscritta. Dunque,

perché non è stato dato un seguito a questa storia in Ant-Man and the Wasp? Quantumania non avrebbe mai affrontato l’argomento (per ovvie ragioni, data l’introduzione di Kang), quindi cosa sta succedendo? Perché cambiare un punto della trama come questo se non era previsto un seguito? Nessuno dei progetti futuri sembra indicare il ritorno di Carson o delle particelle, quindi…..davvero Kevin e Reed si sono dimenticati di questa storia? O è stato cambiato qualcosa di cui non siamo a conoscenza? Preferiremmo non aspettare tanto a lungo il ritorno di Betty Ross per poter affrontare la questione!

The Last of Us: la seconda stagione ritardata per via dello sciopero degli sceneggiatori

0

Stando a quanto riportato da Variety, nche la seconda stagione di The Last of Us sembra stia risentendo degli effetti dell’attuale sciopero degli sceneggiatori. I preparativi per il casting per la seconda stagione della serie HBO di grande successo erano in corso fino all’inizio di questa settimana, quando sono però stati sospeso, secondo alcune fonti interne alla produzione. L’ipotesi è che le riprese della nuova stagione siano ora spostate all’inizio del 2024, e non più alla fine del 2023.

La mancanza di sceneggiature per la seconda stagione non è affatto sorprendente, dato che il co-creatore e showrunner della serie Craig Mazin è stato avvistato in mezzo ai manifestanti nonché colleghi membri della Writers Guild of America (WGA) negli ultimi giorni. Al momento, dunque, egli si starebbe scrivendo o producendo alcun testo per la seconda stagione, in linea con le linee guida dello sciopero WGA. Allo stesso modo, Neil Druckmann, che ha co-creato la serie ed è stato sceneggiatore e direttore creativo dei giochi, non starebbe attualmente lavorando alla seconda stagione dello show in alcun modo.

The Last of Us si unisce dunque alle altre numerose produzioni televisive che subiranno ritardi per via di questo sciopero, la cui durata è incerta. Originariamente, la seconda stagione era prevista per la fine del 2024 e l’inizio del 2025, ma con l’attuale stop, considerando che la prima stagione ha richiesto circa 18 mesi per essere completata, l’uscita della seconda stagione potrebbe facilmente slittare a metà 2025. Naturalmente, il tutto dipenderà appunto dalla durata di questo sciopero, che sembra essere molto più serio e sentito di quello svoltosi nel 2007.

La serie tv The Last of Us

The Last of Us racconta una storia che si svolge vent’anni dopo la distruzione della civiltà moderna. Joel, un sopravvissuto, viene incaricato di far uscire Ellie, una ragazzina di 14 anni, da una zona di quarantena sotto stretta sorveglianza. Un compito all’apparenza facile che si trasforma presto in un viaggio brutale e straziante, poiché i due si troveranno a dover attraversare gli Stati Uniti insieme e a dipendere l’uno dall’altra per sopravvivere.

Nel cast Pedro Pascal nel ruolo di Joel e Bella Ramsey nel ruolo di Ellie. Gabriel Luna è Tommy, Anna Torv interpreta Tess, l’attrice britannica Nico Parker è Sarah. Murray Bartlett veste i panni di Frank, Nick Offerman quelli di Bill, Storm Reid è Riley, Merle Dandridge è Marlene. Il cast include anche Jeffrey Pierce nel ruolo di Perry, Lamar Johnson in quello di Henry, Keivonn Woodard nel ruolo di Sam, Graham Greene nel ruolo di Marlon, Elaine Miles nel ruolo di Florence. E con Ashley Johnson e Troy Baker.

The Last of Us è scritta da Craig Mazin (Chernobyl) e Neil Druckmann (il videogioco The Last Of Us) che ne sono anche i produttori esecutivi. The Last Of Us è una co-produzione Sony Pictures Television con Carolyn Strauss, Evan Wells, Asad Qizilbash, Carter Swan, e Rose Lam come produttori esecutivi. La serie è prodotta da PlayStation Productions, Word Games, The Mighty Mint, e Naughty Dog.

Venom 3: il titolo di lavorazione potrebbe aver svelato il villain del film

0

Come noto, Venom 3 è ufficilamente in fase di pre-produzione, pronto a portare nuovamente il simbionte del titolo e il personaggio Eddie Brock, interpretato da Tom Hardy sul grande schermo dopo l’avventura di Venom: La furia di Carnage. Dopo Carnage, il titolo di lavorazione ora emerso, “Orwell“, potrebbe aver suggerito il nuovo cattivo con cui il celebre antieroe nemesi di Spider-Man dovrà scontrarsi. Mentre alcuni fan sospettano che questo sia in riferimento all’autore George Orwell, noto per aver scritto romanzi come 1984 e La fattoria degli animali, altri hanno sottolineato la connessione di questo nome con i Marvel Comics.

Orwell Taylor è infatti un personaggio che ha avuto un ruolo chiave nella serie di fumetti del 1992 Venom: Lethal Protector, in cui giura vendetta contro l’antieroe titolare dopo che questi ha soffocato a morte suo figlio Hugh. Lottando contro il dolore, Orwell recluta alcuni dei colleghi dell’esercito in lutto di suo figlio e li veste con armature tecnologiche estremamente potenti, battezzando il gruppo The Jury e inviandolo in missione per abbattere Eddie Brock. Al momento, però, né Sony né i Marvel Studios hanno confermato tali teorie.

Venom 3, in ogni caso, dovrebbe continuare in gran parte la storia dell’Eddie Brock di Hardy, che sta ancora lottando per lavorare a fianco del simbionte, ormai diventato un punto fermo della sua vita. Dopo la conclusione di Venom: La furia di Carnage, il secondo film della trilogia attualmente incompleta, Eddie è stato brevemente trascinato nel multiverso per un cameo in Spider-Man: No Way Home, venendo però riportato alla sua realtà durante una delle scene post-credits, lasciando però una traccia del simbionte in quell’universo. Ad ora sappiamo solo che Venom 3 sarà diretto da Kelly Marcel, che sta anche scrivendo la sceneggiatura.

Fonte: CBR

ARF! Festival 2023, dal 12 al 14 maggio al Mattatoio di Roma

0
ARF! Festival 2023, dal 12 al 14 maggio al Mattatoio di Roma

Dal 12 al 14 maggio 2023 al Mattatoio di Roma torna ARF! Festival, la festa di chi ama, legge, scrive, disegna e respira fumetti. Tre giorni di Storie, Segni & Disegni, un’immersione totale nel Fumetto al centro di Testaccio, quartiere-simbolo del fermento creativo della Capitale, grazie all’ARFist Alley per incontrare decine di stelle del fumetto internazionale (Pepe Larraz, Otto Schmidt, il Collettivo Moleste, Werther Dell’Edera, Rita Petruccioli, solo per citarne alcune), alla Job ARF!, luogo d’incontro tra case editrici e aspiranti professionisti, alla Self ARF! interamente dedicata all’editoria indipendente, all’ARF! Kids, un’area per laboratori creativi di qualità, incontri con libri e letture, sotto la guida dei migliori talenti dell’editoria per l’infanzia del panorama italiano.

Immancabile, poi, la Sala TALK, motore pulsante nonché vero e proprio “marchio di fabbrica” di ARF!, che sarà animata anche quest’anno dai grandi del Fumetto internazionale, editori, autori e autrici indipendenti e personalità dal mondo del cinema e della musica. Il primo incontro di venerdì, apertura ufficiale del festival, vedrà protagonista Zerocalcare, che risponderà alle domande di una sala interamente composta da ragazzi under 14. A seguire la presentazione in anteprima assoluta del video animato Detectiv Scott–X & Pandoro realizzato da Gigaciao (Sio, Giacomo Bevilacqua, Dado e Fraffrog) per la Centrale del Latte di Roma, nuovo partner della manifestazione.

Il ricco programma vedrà inoltre, tra gli altri, Lillo, Caparezza, Ivan Silvestrini, Raiz e Giacomo Giorgio di Mare Fuori, Luana Belsito, Shintaro Kago, Pera Toons, Dado di Gicaciao, Will McPhail, Zuzu, Gipi, Barbara Baraldi, LRNZ, Nicoletta Baldari (autrice del manifesto di ARF!2023), Valerio Lundini, Greg, oltre alle Lectio Magistralis tenute da tre Master del fumetto d’autore Igort, Lorenzo Mattotti e Francesca Ghermandi (qui il programma dei talk).

La grande novità di ARF! 9 è il BOOKSHOW®, lo spazio espositivo di oltre 500mq (in collaborazione con la libreria Giufà) dove sarà possibile trovare una nutrita rappresentanza delle maggiori case editrici di fumetto con le proprie novità e gli autori per sketch e dediche.

Per la nona edizione di ARF! saranno allestite 11 mostre in differenti spazi, di cui tre già in corso: De Sagittis et Seminibus di David Aja alla Sala Dalì di Piazza Navona e la grande antologica dedicata a Sergio Toppi, Geografie dell’Avventura a La Vaccheria all’Eur, dove sono state allestite anche le opere di VALO, la vincitrice del Premio Bartoli 2022.

Le altre 8 mostre, tutte in esclusiva, saranno visitabili nell’intenso weekend di attività del 12,13 e 14 maggio, dalle 10 alle 20 presso La Pelanda al Mattatoio. Nicoletta Baldari (autrice del manifesto di ARF!2023) la fumettista, illustratrice e character designer, tra i tanti personaggi, di Frozen, Gli Incredibili, Star Wars, Spider-Man, Big Hero 6 presenterà Caleidoscopio e lo spagnolo Pepe Larraz disegnatore Marvel, sarà per la prima volta in mostra in Italia con i pezzi assolutamente unici di [RE]BUILDING HEROES. Altra anteprima assoluta è l’esposizione delle tavole di Lancillotto del maestro Lorenzo Mattotti che verranno pubblicate a fine 2023 nel volume IV della tetralogia Artù, Lancillotto e il Graal, de I Millenni di Einaudi.

A Lillo, al secolo Pasquale Petrolo, ospite speciale di questa edizione, ARF! dedica anche una mostra dal titolo Lillo & Friends in cui il celebre attore è protagonista con tutti i suoi personaggi, nati dalla sua matita e da quelle di colleghi fumettisti come Greg, Michelangelo La Neve, Franco Saudelli, Gabriele Dell’Otto, Luca Usai, Lorenzo La Neve e Giancarlo Caracuzzo. E ancora Mattatoio, i segni ruvidi, potentissimi, che scolpiscono il bianco e il nero nell’arte di Werther Dell’Edera, un’occasione, anche questa in prima assoluta, per poter ammirare dal vivo le sperimentazioni pittoriche legate a Ultraman, Batman, Orfani, Dylan Dog, fino a Something is Killing the Children e NO ENTRY — Vietato l’Ingresso di Shintaro Kago, Maestro del Manga e implacabile indagatore dell’animo umano, tra body-horror, sensuali paranoie, teneri gattini e altre frivole e romantiche atrocità.

Nell’Area Kids Mafalda! un percorso espositivo che racconta, in una selezione di oltre cento strisce, il mondo della bambina argentina creata da Quino e per la sezione Self ARF! il talento di Margherita Morotti, artista, fumettista e illustratrice con Miraggi, Incubi e Ossessioni, storie con un’ossessione per i dettagli e le citazioni mistiche di culture diverse per una narrazione sofisticata e punk allo stesso tempo.

Sin dalla sua prima edizione ARF! è anche sinonimo di solidarietà: dopo Emergency, Cesvi, Dynamo Camp, Amnesty International, UNHCR, Mediterranea Saving Humans e l’Associazione antimafie daSud, quest’anno il partner solidale del Festival sarà Medici senza Frontiere.

ARF! nato nel 2015, in pochi anni, da piccolo festival indipendente si è trasformato in una delle manifestazioni nazionali di riferimento nel settore, richiamando nell’ultima grande edizione oltre 15.000 visitatori tra appassionati e curiosi, bambini, ragazzi e famiglie. Ideato e organizzato da Daniele “Gud” Bonomo, Paolo “Ottokin” Campana, Stefano “S3Keno” Piccoli, Mauro Uzzeo e Fabrizio Verrocchi, ARF! fa parte del RIFF (Rete Italiana Festival Fumetto).

La nona edizione è promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo con il sostegno della Regione Lazio e della Centrale del Latte di Roma e la partnership di ATAC.

James Gunn spiega le differenze tra il suo ruolo alla DC e quello di Kevin Feige alla Marvel

0

Il regista James Gunn ha recentemente terminato di lavorare con i Marvel Studios con il film Guardiani della Galassia Vol. 3 e ora sposterà la sua attenzione sul suo suo nuovo ruolo da co-CEO dei DC Studios e in particolare sul processo di casting in corso per Superman: Legacy della DC, che scriverà e dirigerà. Il ruolo di Gunn in DC lo pone dunque come la mente creativa dello studio, ma egli ha ora spiegato in che modo il suo ruolo in questo nuovo universo cinematografico sarà diverso dal lavoro che Kevin Feige svolge alla Marvel.

Nel corso di un’intervista, nella quale gli è stato chiesto se egli sia “il Kevin Feige della DC“, Gunn ha dichiarato: “In realtà è un po’ diverso, voglio dire… Numero uno, i DC Studios sono uno studio, quindi è un po’ diverso. Peter Safran [co-CEO dei DC Studios] fa molto di quello che fa Kevin Feige, ovvero cose di stampo più amministrativo/esecutivo. Quello che faccio io è invece lavorare solo sul lato creativo delle cose, quindi mappare le storie e gli aspetti artistici di questo universo narrativo. Kevin alla Marvel si occupa di entrambi gli aspetti“.

La nuova posizione di Gunn alla DC, relativamente dunque solo agli aspetti artistici, ha perfettamente senso, in quanto si occupa di fare ciò per cui è meglio conosciuto, ovvero creare mondi narrativi estesi con personaggi accattivanti. Safran stava già lavorando come produttore nel vecchio DCEU, quindi avere un dirigente lì per gestire la transizione e comandare il lato amministrativo della DC sembra essere proprio ciò di cui Gunn aveva bisogno. Gunn è dunque libero di concentrarsi sulla creazione della storia generale del nuovo DC Universe.

Il primo progetto di James Gunn sarà Superman: Legacy

Come noto, il primo prodotto ufficiale del nuovo DC Universe con James Gunn come mente creativa sarà Superman: Legacy, atteso in sala per l’11 luglio 2025. Il film sarà dunque il primo titolo appartenente al Capitolo 1 di questa grande narrazione, chiama Dei e Mostri. Al momento non sappiamo molto su tale progetto e non è ancora stato annunciato l’attore che assumerà i panni del celebre supereroe, sostituendo così definitivamente Henry Cavill, il più recente interprete cinematografico di Superman. Numerosi altri sono poi progetti annunciati dai DC Studios, segno che Gunn è già ad un punto avanzato della sua realizzazione di quell’universo condiviso da tempo atteso.

Fonte: ScreenRant

Black Mirror 6: Netflix rivela i titoli e le trame dei cinque nuovi episodi

0

Dopo aver diffuso il primo trailer della sesta stagione di Black Mirror, la serie antologica che per questo sesto ciclo si rinnova e diventa, secondo la logline, “la più imprevedibile, non classificabile e inaspettata di sempre”, Netflix ha ora rivelato i titoli e le trame dei cinque nuovi episodi in arrivo. La nuova stagione serie, creata da Charlie Brooker nel 2011 e poi diventata un’esclusiva Netflix nel 2016, arriverà sulla piattaforma a giugno.

Nel video ora diffuso, i titoli degli episodi sono intervallati da frammenti di dialoghi e immagini degli episodi stessi, collegati tra loro in una matrice caleidoscopica. I titoli dei nuovi episodi che sono stati ufficialmente rivelati sono “Joan is Awful“, “Loch Henry“, “Beyond the Sea“, “Mazey Day” e “Demon 79“. Tutti e cinque questi nuovi episodi sfoggiano un’ampia varietà di premesse che si adattano perfettamente all’etica di Black Mirror. Ad esempio, “Joan is Awful” segue una giovane donna la cui vita è stata trasformata in un dramma di prestigio con Salma Hayek.

Loch Henry” riporta invec la serie alle sue radici britanniche seguendo una coppia scozzese il cui documentario sulla natura scopre accidentalmente segreti nascosti tra i locali. “Beyond the Sea” è invece ambientato in un 1969 alternativo in cui la tragedia colpisce, forse durante lo sbarco sulla luna. “Mazey Day” adotta poi un approccio più personale in quanto segue una star perseguitata dai paparazzi. Infine, “Demon 79” segue una donna dell’Inghilterra settentrionale costretta a fare cose orribili per prevenire una potenziale calamità. Qui di seguito, ecco il video diffuso da Netflix.

Black Mirror 6: il cast della nuova stagione

Come sempre, la serie si impreziosisce di grandi nomi nel cast, nomi che sono associati a volti meno noti ma sempre capaci di grandi interpretazioni, destinate a rimanere impresse nella memoria collettiva. Il cast dei nuovi episodi comprende Aaron Paul, Anjana Vasan, Annie Murphy, Auden Thornton, Ben Barnes, Clara Rugaard, Daniel Portman, Danny Ramirez, David Shields, Himesh Patel, John Hannah, Josh Hartnett, Kate Mara, Michael Cera, Monica Dolan, Myha’la Herrold, Paapa Essiedu, Rob Delaney, Rory Culkin, Salma Hayek Pinault, Samuel Blenkin e Zazie Beetz.

Peaky Blinders: secondo Cillian Murphy il film non si concretizzerà in tempi brevi

0

L’attore Cillian Murphy ha delle brutte notizie per i fan di Peaky Blinders, divulgando un aggiornamento deludente sullo sviluppo del film seguito della serie. Murphy, che ha recitato nello show per tutta la durata delle sue sei stagioni nei panni di Tommy Shelby, suggerisce ora che un film non arriverà presto nei cinema. Dopo la conclusione della sesta e ultima stagione dello show, i discorsi su un film sono iniziati quasi immediatamente, con lo showrunner di Peaky Blinders Steven Knight che ha confermato che un lungometraggio era in lavorazione.

Tuttavia, nel corso di un’intervista, Murphy ha ora messo in dubbio lo sviluppo del film. L’attore ha infatti detto: “Se c’è una nuova storia, mi piacerebbe farlo, ma deve avere senso.” Il dramma di successo, trasmesso per la prima volta dalla BBC nel Regno Unito prima che i diritti di distribuzione globale fossero acquisiti da Netflix, ha ricevuto ampi consensi dalla critica e livello elevato fissato dalla serie originale sembra essere una delle cause delle riserve di Murphy, poiché ha continuato “Steve Knight ha scritto 36 ore di televisione e siamo andati in alto. Sono davvero orgoglioso di quest’ultima serie. Quindi, dovrebbe essere legittimo fare di più”.

I commenti di Murphy contraddicono però i precedenti commenti di Knight, che aveva affermato, l’ultima volta nel luglio 2022. che una sceneggiatura per il film era quasi completata. Knight aveva infatti detto: “Sì, lo sto scrivendo proprio ora. Ho quasi finito di scriverlo e lo gireremo“. Lo showrunner aveva anche detto: “Spero che gireremo in… entro 18 mesi“. Tuttavia, dopo i suoi commenti, Knight è stato ingaggiato per scrivere un film di Star Wars incentrato sulla Rey di Daisy Ridley, dunque le priorità di Knight potrebbero essere attualmente cambiate. Non resta dunque che attendere per scoprire se il film si realizzerà o meno e in che tempi.

Fonte: Collider

Fast X: nel film ci sarà un cameo di Meadow Walker, figlia di Paul

0

La saga di Fast & Furious continua a onorare l’eredità del defunto attore Paul Walker poiché nel nuovo film in uscita il 18 maggio, Fast X, ci sarà anche un cameo della figlia, Meadow Walker. Questa, che era una bambina quando Walker ha interpretato per la prima volta Brian O’Conner in Fast and Furious del 2001, ha infatti confermato la sua apparizione in Fast X con un post su Instagram. La foto dietro le quinte ha mostrato la ragazza che guarda indietro su un aereo, con la sua didascalia che rivela quanto significhi per lei recitare nel film.

Il primo Fast è uscito quando avevo un anno!” scrive. “Sono cresciuta sul set guardando mio padre, Vin, Jordana, Michelle, Chris e altri sui monitor. Grazie a mio padre, sono nata nella famiglia Fast. Non posso credere che ora potrò essere in un film anch’io. Con quelli che sono stati in giro per vedermi crescere“. Ha aggiunto: “Sono così felice di poter onorare l’eredità di mio padre e condividerla con lui per sempre“.

L’inclusione della giovane in Fast X è dunque un altro inno a Walker, tragicamente e prematuramente morto in un incidente automobilistico nel 2013, dopo aver lasciato un evento di beneficenza. La morte di Walker è avvenuta durante le riprese di Fast & Furious 7, con i suoi fratelli, Cody e Caleb, che hanno poi lavorato al film come controfigure del loro defunto fratello, terminado il resto delle sue scene. Fast X segnerà dunque il debutto di Meadow a Hollywood, con la 24enne che ringrazia anche il regista Louis Leterrier per la sua “gentilezza, pazienza e supporto” durante tutto il processo. “Sembra che tu abbia fatto parte della famiglia da quando abbiamo iniziato, sono felice che sia solo l’inizio“, ha scritto.

Fast X, la trama e il cast del nuovo film della saga

La fine della corsa ha inizio. Fast X, il decimo film della saga di Fast & Furious, dà il via ai capitoli finali di uno dei più leggendari e popolari franchise cinematografici, giunto al suo terzo decennio e ancora sostenuto dallo stesso cast e dagli stessi personaggi degli esordi. Nel corso di molte sfide e contro ostacoli impossibili, Dom Toretto (Vin Diesel) e la sua famiglia hanno superato in astuzia, coraggio e abilità tutti i nemici che hanno incontrato sul loro cammino. Ora si trovano di fronte all’avversario più letale che abbiano mai affrontato: una minaccia terribile che emerge dalle ombre del passato, alimentata dalla vendetta, determinata a disperdere la famiglia e a distruggere per sempre tutto e tutti i suoi cari.

In Fast Five del 2011, Dom e la sua squadra hanno eliminato il famigerato boss della droga brasiliano Hernan Reyes e distrutto il suo impero su un ponte di Rio De Janeiro. Quello che non sapevano è che il figlio di Reyes, Dante (Jason Momoa di Aquaman), ha assistito a tutto questo e ha passato gli ultimi 12 anni a elaborare un piano per far pagare a Dom il prezzo più alto. Il complotto di Dante spingerà la famiglia di Dom da Los Angeles alle catacombe di Roma, dal Brasile a Londra e dal Portogallo all’Antartide. Si stringeranno nuove alleanze e torneranno vecchi nemici. Ma tutto cambia quando Dom scopre che suo figlio di 8 anni (Leo Abelo Perry, Black-ish) è l’obiettivo finale della vendetta di Dante.

Fonte: Instagram

Elle Fanning rivela di aver perso un ruolo in un franchise per via di Instagram

0

Quando si tratta di recitare, il talento conta. Ma come ha detto Elle Fanning a Josh Horowitz nel suo podcast “Happy Sad Confused“, c’è un altro fattore che purtroppo a volte conta ancora di più. L’attrice ha infatti rivelato di non essere stata presa in considerazione per un ruolo in un film in franchise (non rivelando quale) perché i suoi follower su Instagram non rappresentavano un numero abbastanza grande secondo lo studio di produzione.

Non ho ottenuto una parte una volta per qualcosa di grosso perché – potrebbe non essere stato solo questo motivo, ma questo è stato il feedback che ho sentito – era perché non avevo abbastanza follower su Instagram in quel momento“, ha affermato l’attrice. La Fanning, attualmente, vanta su Instagram un totale di 6,2 milioni di follower. L’attrice ha però anche affermato di non sentire la necessità di unirsi ad un franchise, preferendo scegliere progetti più piccoli in cui poter meglio esprimere sé stessa.

Negli ultimi anni Elle Fanning si è infatti distinta in opere indipendenti o d’autore come The Neon Demon, La legge della notte, L’inganno, Mary Shelley – Un amore immortale o Un giorno di pioggia a New York, ma anche nei film della Disney Maleficent e Maleficent – Signora del male. Franchise o no, la giovane attrice si è dunque distinta negli anni come una delle interpreti più talentuose della sua generazione, godendo anche di una forte popolarità. Se un domani dovesse decidere di unirsi ad un franchise, i suoi follower su Instagram non dovrebbero più essere un problema, pochi o tanti che siano.

Fonte: Deadline

Star Wars: Dave Filoni rivela il potenziale villain del suo film

0

Alla Star Wars Celebration, la Lucasfilm ha rivelato che Dave Filoni dirigerà un film che riunirà molte delle storie raccontate nelle serie TV della saga presenti su Disney+. Molto poco è stato rivelato oltre a questo, ma con il Grandammiraglio Thrawn destinato a fare la sua comparsa nella serie live action Ahsoka, la teoria prevalente è che il film di Filoreni sarà un libero adattamento de “L’Erede dell’Impero”. Quella trilogia di romanzi dell’Universo Espanso è stata scritta da Timothy Zahn ed è stata la “trilogia sequel” originale nell’editoria, introducendo non solo Thrawn, ma anche Mara Jade.

Durante una recente intervista con Empire, Filoni ha ora apparentemente confermato che il Grandammiraglio sarà il grande cattivo del film. “Sicuramente lo sarà, nella mia visione“, ha risposto. “Quando Timothy Zahn ha scritto ‘L’Erede dell’Impero’, Thrawn è diventato questo cattivo molto iconico, perché era diverso da qualsiasi cosa avessimo visto prima. Non era un altro cattivo con l’elmetto e armato di spada laser, sai? C’è un sacco di attrazione per creare personaggi che siano come Vader, perché è così iconico“.

È un personaggio fondamentale per questo periodo della storia“, ha detto Filoni del cattivo, che è stato aggiunto all’attuale canone in Star Wars Rebels. “Siamo fortunati ad avere quel personaggio e fortunati ad avere Lars [Mikkelsen] che lo interpreta“. Il regista ha poi continuava dicendo: “Voglio assicurarmi di onorare le idee che aveva Tim, quindi voglio vedere cosa c’è [nei suoi libri] per la storia. In The Bad Batch, in realtà c’è un crossover con il libro Heir To The Empire nella base militare di Tantiss. Quindi ci sono piccole cose lungo la strada che ho costruito su diversi mezzi, tutte in preparazione per le cose che verranno dopo“.

Star Wars, quello che sappiamo sul film di Dave Filoni

Filoni, si potrebbe sostenere, ha negli ultimi anni lavorato quasi quanto il creatore del franchising George Lucas nel plasmare il nuovo l’universo di Star Wars. Egli è il produttore e regista dietro il grande successo The Mandalorian e delle serie animate The Clone Wars, Star Wars: Rebels e Star Wars: The Bad Batch. Il suo progetto di lungometraggio si concentrerà ora sulla Nuova Repubblica e “chiuderà” le storie interconnesse che vengono raccontate in queste serie, ma anche in The Book of Boba Fett e Ahsoka. Un progetto dunque particolarmente ambizioso, nel quale confluiranno più storie per un epico gran finale. Molto probabile dunque che tra i protagonisti ritroveremo anche il Mandaloriano Din Djarin di Pedro Pascal e il tenero Grogu.

Filoni ha poi confermato che sarà coinvolto nel processo di scrittura, anche se non può dire quando inizieranno le riprese. Molte delle storie proposte nel corso degli anni da Filoni troveranno dunque compimento con questo annunciato film, attualmente ancora senza titolo. L’ambientazione, però, sembra essere confermata per quel periodo di tempo che va da Il ritorno dello Jedi a Il risveglio della forza, circa trent’anni poco esplorati durante i quali la Nuova Repubblica ha ristabilito la pace nella galassia, con le forze del male pronte però a riprendere il potere con quello che poi si rivelerà essere il Primo Ordine.

Fonte: ComicBookMovie

Il buco: Netflix svela le prime immagini del sequel

0
Il buco: Netflix svela le prime immagini del sequel

Più di tre anni dopo aver sconvolto gli spettatori con uno dei suoi titoli di maggior successo, Netflix sta ora tornando nel mondo di The Platform, in Italia conosciuto come Il buco (qui la recensione). L’horror/thriller di Galder Gaztelu-Urrutia è arrivato su Netflix nel marzo 2020, proprio all’inizio della pandemia, e ha rapidamente preso piede tra tutti coloro che erano alla ricerca di più cose da guardare a casa. Il buco è così diventato il film originale spagnolo più popolare nella storia di Netflix e il servizio di streaming si sta finalmente preparando a rilasciare un sequel.

Giovedì, il servizio di streaming ha infatti condiviso su Twitter alcune foto che rivelano la presenza di un paio di nuovi personaggi, confermando dunque ufficialmente la realizzazione del film. Sappiamo inoltre che Galder Gaztelu-Urrutia sarà nuovamente regista, ma al momento non c’è né un titolo ufficiale né finestra di rilascio prevista. Le foto del tweet potrebbero significare che il film è completo, oppure potrebbero significare che la produzione è appena iniziata. Non si sa dunque ancora esattamente quando vedremo il nuovo film arrivare su Netflix, ma sappiamo che sarà interpretato da Milena Smit e Hovik Keuchkerian, i due attori presenti nelle immagini.

Il buco, la trama del film Netflix

Come noto a chi lo ha già visto, Il buco è un thriller cruento ed emozionante ambientato in una prigione che funge anche da esperimento sociale. Per ogni pasto, il cibo viene calato su una piattaforma attraverso centinaia di livelli della struttura, ciascuno contenente due prigionieri. Se tutti mangiassero solo ciò di cui hanno bisogno per sopravvivere, ce ne sarebbe abbastanza per sfamare ogni prigioniero, ma non è quello che succede. Le persone in alto mangiano di più, lasciando morire di fame le persone in basso. Alcuni prigionieri appartenenti a questi livelli inferiori cercheranno dunque di sconvolgere il sistema, portando a risultati sorprendenti e contorti.

Fonte: ComicBook

Quel pazzo venerdì: il sequel con Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan si farà!

0

La Walt Disney Pictures sta ufficilamente sviluppando un sequel della commedia di successo del 2003 sullo scambio di corpi dal titolo Quel pazzo venerdì. Come confermato da The Hollywood Reporter, le attrici Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan sono pronte a riprendere i loro ruoli rispettivamente di Tess e Anna Coleman. Elyse Hollander (It Was Romance, An Ode to Demons) è invece incaricata di scrivere la sceneggiatura.

Quel pazzo venerdì, il film con Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan

Diretto da Mark Waters da una sceneggiatura di Heather Hach e Leslie Dixon, il primo film con Curtis e Lohan è uscito nelle sale nell’agosto 2003 e seguiva Tess Coleman (Curtis), madre vedova dell’aspirante musicista adolescente Anna (Lohan). La relazione litigiosa tra le due giunge al culmine quando un giorno si svegliano e scoprono di essersi magicamente scambiate i corpi. Sono così costrette a vivere l’una nei panni dell’altra, arrivando infine a capirsi meglio. Il film si rivelò un notevole successo, ricevendo recensioni positive e incassando 160,8 milioni di dollari contro un budget di 26 milioni.

Nonostante un remake del 2018, ci sono nel tempo state più voci su un potenziale seguito di Quel pazzo venerdì. Proprio lo scorso ottobre, Curtis ha detto che sarebbe “assolutamente tornata per un sequel se la Disney glielo avesse chiesto“. Solo un mese dopo, la stessa attrice ha confermato che lei e la Lohan erano impegnate nello sviluppare un’idea per il sequel e stavano semplicemente aspettando il via libera della Disney, che ora apparentemente hanno ottenuto. “Le persone giuste ne stanno parlando… Proviamo a farne un altro“, disse Curtis all’epoca.

Beetlejuice 2: Monica Bellucci si unisce al cast del film

0
Beetlejuice 2: Monica Bellucci si unisce al cast del film

Monica Bellucci è stata scritturata in Beetlejuice 2 come nientemeno che la moglie dello spirito fantasma del titolo, Beetlejuice. L’attrice italiana, già distintasi in passato anche al di fuori dei confini nazionali, interpreterà dunque tale ruolo nel sequel diretto da Tim Burton della sua commedia horror del 1988. Come accennato, non è la prima volta che la Bellucci recita negli Stati Uniti, avendo in passato già partecipato a The Matrix Reloaded, The Matrix Revolutions e Spectre. La sua carriera di attrice include però anche diversi progetti europei di alto profilo. Al momento non è stato dato alcun nome per il personaggio di Bellucci, e non è chiaro se abbia qualche connessione con altre versioni di Beetlejuice.

L’originale Beetlejuice, si concentrava sul personaggio fantasma del titolo che viene assunto da altri due fantasmi scontenti della famiglia che ha occupato la casa in cui abitano, è stato come noto un grande successo, generando anche uno spettacolo teatrale e una serie animata, ma i fan aspettano da decenni che venga realizzato un sequel canonico. Burton ha lasciato intendere l’anno scorso che il tempo per Beetlejuice 2 si stava avvicinando, dicendo: “Sto lavorando su idee e cose, ma è tutto molto presto. Vedremo come va. Com’è per una risposta senza risposta“. Nell’aprile 2023, infine, il film è stato annunciato ufficialmente.

Beetlejuice 2: la trama e il cast del film

La Bellucci si unisce dunque ad un cast che include Michael Keaton che riprende il suo iconico ruolo da protagonista, Catherine O’Hara, Justin Theroux e la Jenna Ortega di Mercoledì che interpreterà la figlia di Lydia Deetz, nuovamente interpretata da Winona Ryder. Beetlejuice 2 è stato recentemente annunciato con una data di uscita al 6 settembre 2024, basato su una sceneggiatura di Alfred Gough e Miles Millar, creatori di Mercoledì. Per quanto riguarda la trama, al momento non ci sono dettagli a riguardo, pertanto non resta che attendere l’inizio delle riprese, periodo durante il quale si potranno ricevere maggiori aggiornamenti su tale atteso progetto.

Fonte: CBR

Sydney Sweeney nel primo trailer del film HBO Reality

0
Sydney Sweeney nel primo trailer del film HBO Reality

Dopo il teaser, ecco il trailer completo di Reality, il prossimo thriller drammatico di HBO Films è stato rilasciato. Previsto in anteprima negli USA su HBO e Max il 29 maggio, il film è interpretato da Sydney Sweeney, l’attrice in rampa di lancio dopo il successo di Euphoria, che qui la vediamo nei panni di Reality Winner, informatore nella vita reale. In Italia il film potrebbe arrivare su SKY e NOW.

Il video evidenzia l’interrogatorio durato ore dell’ex membro dell’aeronautica americana e traduttrice della NSA Reality Winner da parte di due agenti dell’FBI sul suo coinvolgimento nella fuga di un rapporto riservato riguardante l’interferenza della Russia nelle elezioni presidenziali statunitensi del 2016. Dai un’occhiata al trailer di Reality

La star di Euphoria interpreta Reality Winner, un informatore nella vita reale. Winner, un ex membro dell’aeronautica americana e traduttore della NSA, ha scoperto il coinvolgimento della Russia nelle elezioni presidenziali statunitensi del 2016. La premiere del film negli USA è prevista per il 29 maggio su HBO e Max. Basato sull’opera teatrale di Tina Satter Is This A Room , Reality è diretto da Tina Satter e si basa su una sceneggiatura scritta da Satter e James Paul Dallas. Il film è interpretato dal candidato all’Emmy Sydney Sweeney (EuphoriaThe White Lotus), Josh Hamilton e Marchánt Davis.

Il 3 giugno 2017, Reality Winner, ex specialista dell’intelligence americana di 25 anni, si confronta con agenti dell’FBI che arrivano a casa sua per mettere in dubbio il suo ruolo sospetto nella cattiva gestione di informazioni riservate“, si legge nel logline. “Basato su fatti realmente accaduti, il dialogo del film è tratto direttamente dalla trascrizione della loro conversazione tesa e travolgenteI produttori esecutivi di Reality sono Satter, Ellyn Daniels, Will O’Connor, Daniel Ginsberg, Andrew Beck, Bill Way, Elliott Whitton, Eva Maria Daniells, Philipp Engelhorn e Caitlin Gold. I produttori sono Noah Stahl, Brad Becker-Parton, Riva Marker e Greg Nobile.

Outlander: trailer dell’attesa settima stagione

0
Outlander: trailer dell’attesa settima stagione

Starz ha pubblicato il trailer della settima stagione di Outlander, penultimo capitolo del suo dramma fantasy storico di successo, con Sam Heughan e Caitriona Balfe. Il video offre ai fan un assaggio della nuova stagione ricca di azione con la famiglia Fraser mentre affronta le conseguenze dell’evoluzione americana. La settima stagione di Outlander dovrebbe tornare il 16 giugno.

Nella settima stagione, Jamie, Claire e la loro famiglia sono presi dai violenti evoluzioni del parto di una nazione emergente mentre gli eserciti marciano verso la guerra e le istituzioni britanniche si sgretolano di fronte alla ribellione armata“, si legge nella sinossi. “La terra che i Fraser chiamano casa sta cambiando e loro devono cambiare con essa. Per proteggere ciò che hanno costruito, i Fraser devono affrontare i pericoli della guerra rivoluzionaria. Imparano che a volte per difendere ciò che ami, devi lasciarlo alle spalle. Mentre il conflitto li trascina fuori dalla Carolina del Nord e nel cuore di questa lotta per l’indipendenza, Jamie, Claire, Brianna e Roger si trovano di fronte a decisioni impossibili che hanno il potenziale per distruggere la loro famiglia. Dai un’occhiata al trailer della settima stagione di Outlander qui sotto:

Outlander terminerà con l’ottava stagione

Prima della premiere della settima stagione, Outlander è già stato rinnovato per la sua ottava e ultima stagione. Starz ha anche ordinato una serie per il prequel di Outlander intitolato Outlander: Blood of My Blood, che esplorerà la storia d’amore dei genitori di Jamie, Brian Fraser ed Ellen Mackenzie.

Basato sulla serie di romanzi bestseller di Diana Gabaldon, Outlander inizia quando un’infermiera militare del 20° secolo nel 1945 si ritrova trasportata indietro nel tempo fino al 1743, dove incontra e si innamora del guerriero delle Highland Jamie Fraser. Nel cast Caitriona Balfe, Sam Heughan, Sophie Skelton, Richard Rankin, Maria Doyle Kennedy, Duncan Lacroix, David Berry, César Domboy, Lauren Lyle, Colin McFarlane, Caitlin O’Ryan e altri.

Outlander è prodotto da Ronald D. Moore, Maril Davis, Matthew B. Roberts, Toni Graphia, Andy Harries e Jim Kohlberg. È prodotto da Tall Ship Productions, Left Bank Pictures e Story Mining & Supply Co., in associazione con Sony Pictures Television.

Lilo & Stitch: nuove foto e un video dal set forniscono un primo sguardo al live-action

0

Nuove foto dal set e un video del prossimo film live-action della Disney Lilo & Stitch forniscono una prima occhiata alla protagonista Lilo. Basato sull’omonimo film d’animazione del 2002, il racconto è come noto incentrato su una giovane ragazza di nome Lilo Pelekai (Maia Kealoha) che fa amicizia con il maleducato e violento alieno blu Stitch. Quando la creatura si schianta sulla Terra, questi usa Lilo per nascondersi da una federazione intergalattica che desidera catturarlo. Tuttavia, Stitch inizia anche ad imparare il valore della famiglia mentre si lega sempre di più a Lilo e alla sorella maggiore.

Con le riprese ufficialmente in corso, sono dunque ora state condivise delle prime foto dal set ma anche un video, che ci permetteno così di poter vedere Lilo in azione così come la si ritroverà poi nel film. Tali materiali sono stati diffusi su Facebook e Twitter dagli account Reel News Hawaii e hawaii isla 808, con il video di quest’ultimo che mostra la troupe che riprende la giovane Kealoha mentre esce dall’oceano e si dirige sulla spiaggia. Per chi se lo stesse chiedendo, non c’è ancora traccia di Stitch, che comunque potrebbe essere presente sul set unicamente come pupazzo d’aiuto a quanti devono interagire con lui.

In attesa di nuovi aggiornamenti a riguardo, ricordiamo che il remake live-action di Lilo & Stitch è stato sviluppato per la prima volta nel 2018. Pubblicato originariamente nel 2002,  Lilo & Stitch è il 42esimo film d’animazione della Disney. Il film è stato ben accolto e da allora è stato uno dei film preferiti da molti, con Stitch che è diventato rapidamente un’altra mascotte iconica della Disney. Dan Lin e Jonathan Eirich di Rideback produrranno il remake, mentre Ryan Halprin di Rideback sarà il produttore esecutivo del nuovo film.

“Lilo è una ragazza hawaiana solitaria che adotta un piccolo e brutto ‘cane’, che lei chiama Stitch”, recita la sinossi del film d’animazione originale. “Stitch sarebbe l’animale domestico perfetto se non fosse in realtà un esperimento genetico che è fuggito da un pianeta alieno ed è precipitato sulla Terra. Attraverso il suo amore, la sua fede e la sua fede incrollabile nell’ohana, il concetto hawaiano di famiglia, Lilo aiuta a sbloccare il cuore di Stitch e gli dà la possibilità di prendersi cura di qualcun altro.

Nel cast di Lilo & Stitch, oltre a Maia Kealoha nei panni di Lilo, ritroveremo Courtney B. Vance nei panni di Cobra Bubbles, Zach Galifianakis nei panni dell’agente Wendy Pleakley, Chris Sanders come voce di Stitch, Sydney Agudong nei panni di Nani e Kaipot Dudoit in quelli di David. Di seguito, le foto e i video pubblicati da hawaii isla 808.

 

 

Fondazione: teaser trailer della seconda stagione in arrivo su Apple TV+

0

Apple TV+ ha rilasciato il primo teaser della seconda stagione di Fondazione, l’epica saga dello showrunner David S. Goyer, e ha annunciato che la serie debutterà venerdì 14 luglio. Basata sulla pluripremiata serie di romanzi omonimi di Isaac Asimov, e con un cast internazionale guidato dagli attori nominati agli Emmy Jared Harris e Lee Pace, insieme alle stelle nascenti Lou Llobell e Leah Harvey, la seconda stagione in 10 episodi debutterà in tutto il mondo con un episodio venerdì 14 luglio su Apple TV+ , seguito da nuovi episodi settimanali, ogni venerdì. La serie Apple Original è prodotta per Apple TV+ da Skydance Television.

Fondazione – seconda stagione, trama e cast

Nella seconda stagione, ambientata oltre un secolo dopo il finale della prima stagione, la tensione è alle stelle in tutta la galassia. Mentre i Cleon si dissolvono, una regina vendicativa complotta per distruggere l’Impero dall’interno. Hari, Gaal e Salvor scoprono una colonia di Mentalici con abilità psioniche che minacciano di alterare la psicostoria stessa. La Fondazione è entrata nella sua fase religiosa, promulgando la Chiesa di Seldon in tutto l’Outer Reach e incitando la Seconda Crisi: la guerra con l’Impero. Il monumentale adattamento di Fondazione racconta le storie di quattro individui che trascendono lo spazio e il tempo mentre superano crisi mortali, mutevoli lealtà e complicate relazioni che alla fine determineranno il destino dell’umanità.

Nel cast ritroviamo Laura Birn, Cassian Bilton e Terrence Mann, oltre a nuovi personaggi tra cui Isabella Laughland (Brother Constant), Kulvinder Ghir (Poly Verisof), Ella-Rae Smith (Queen Sareth di Cloud Dominion), Holt McCallany (Direttore Jaegger Fount), Rachel House (Tellem Bond), Nimrat Kaur (Yanna Seldon), Ben Daniels (Bel Riose) e Dimitri Leonidas (Hober Mallow).

Fondazione è prodotto per Apple da Skydance Television e guidato dallo showrunner e produttore esecutivo David S. Goyer, con Alex Graves, David Ellison, Dana Goldberg, Bill Bost, Robin Asimov e Marcy Ross anch’essi produttori esecutivi.

Foundation: The Official Podcast, un podcast complementare alla serie, è condotto da Jason Concepcion e David S. Goyer e prodotto da Pineapple Street Studios con Max Linsky, Jenna Weiss-Berman e Bari Finkel come produttori esecutivi. L’intera prima stagione è ora disponibile su Apple Podcasts.

L’amore secondo Dalva, la recensione del film premiato a Cannes

L’amore secondo Dalva, la recensione del film premiato a Cannes

Non capita spesso che un’opera prima centri così chiaramente il bersaglio, tanto meno che riesca a parlare di un tema caldo – e tragico – come quello della pedofilia e degli abusi familiari, come fa L’amore secondo Dalva di Emmanuelle Nicot. Una storia nata dall’osservazione del reale, che dopo aver vinto due premi alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes 2022, arriva in sala l’11 maggio distribuito da Teodora, conquistata dal talento, l’ironia e la sensibilità rivelati dalla regista esordiente e della giovanissima Zelda Samson, protagonista di una incredibile rinascita.

Dalva, donna bambina

Siamo con lei dall’inizio alla fine. Sin dal turbolento incipit, nel quale la vediamo strappata con violenza al suo focolare domestico, è la sua Dalva ad accompagnarci mentre gradualmente il film ci chiarisce la situazione. Di una ragazzina di dodici anni abituata a vivere con il padre, separato dalla moglie e accusato di rapimento e abusi sessuali sulla figlia, che improvvisamente si ritrova sola in un centro di accoglienza.

Abituata a modi e abiti non propri della sua età, la ragazza continua a spiegare l’amore che la lega al genitore e a ripetere a educatori e assistenti sociali di essere una donna, e non una bambina, comportandosi come tale, senza riuscire a uscire da un trauma vissuto come normalità troppo a lungo. Un percorso nel quale la aiuteranno la casa famiglia e il paziente Jayden, ma soprattutto l’amicizia con Samia, una coetanea attraverso la quale inizierà a vedere il mondo da una prospettiva diversa riappropriandosi della propria infanzia.

L-amore-secondo-Dalva-recensione

Tante famiglie, amori diversi, maestri sbagliati

E’ brava Emmanuelle Nicot a trasmetterci lo stravolgimento vissuto dalla sua piccola protagonista, sin dalla prima scena di L’amore secondo Dalva, travolgente e caotica, realizzata con la camera a mano. La sicurezza che dovrebbero dare una casa, un genitore, è rapidamente sostituita dal disagio nell’apprendere di più sul rapporto tra la ragazza e il padre. Nel sentire descritto sul piano fisico un “amore” tra i più belli e naturali e nel vedere Dalva continuare a difendere il suo aguzzino e seguirne gli insegnamenti distorti in cerca di una accettazione.

Una delle tante drammatiche conseguenze degli abusi subiti da Dalva, d’altronde, è proprio quello di cercare l’approvazione altrui attraverso modelli adulti che non dovrebbero appartenere a un’età di tutt’altre scoperte e di crescita. Come le tecniche seduttive che la piccola mette in atto per la paura di restare sola e che evidenziano lo straniamento scelto come chiave per raccontare in modo diverso un orrore che troppo spesso popola le nostre cronache.

La denuncia è implicita nella messa in scena delle difficoltà che attraversa la ragazza nel suo lento scoprire la vita che avrebbe dovuto vivere e i segnali del proprio corpo, comuni alle vittime di abusi e indicativi di una (si spera) propedeutica fase di rifiuto. Un coming-of-age che passa dalla scelta di nuovi modelli prima di immaginare di poter avere un proprio colore preferito, di trovare una propria voce, di imparare a rispettarsi e farsi rispettare, anche con qualche eccesso. Come nella scena nella quale è la cattiveria di un’altra bambina a rendere reale l’orrore vissuto e a spazzare via illusioni e idealizzazioni con una semplice, cruda, domanda.

Arrival: trama, cast e spiegazione del film con Amy Adams

Arrival: trama, cast e spiegazione del film con Amy Adams

Dopo essersi cimentato nella regia di acclamati film come Prisoners, Enemy e Sicario, il regista canadese Denis Villeneuve ha esordito in un genere che sognava di affrontare da sempre: la fantascienza. Prima di realizzare Blade Runner 2049 e l’atteso Dune, questi ha portato al cinema Arrival, considerato uno dei suoi massimi capolavori, esponente di una fantascienza impegnata in realtà a parlare dell’essere umano, della sua esistenza e delle sue problematiche globali. Il film è basato sul racconto Storia della tua vita, incluso nell’antologia di racconti Storie della tua vita, scritta da Ted Chiang, autore di narrativa fantastico-fantascientifica.

Presentato alla 73ª Mostra del Cinema di Venezia, Arrival è stato accolto in modo estremamente positivo tanto dalla critica quanto dal pubblico, affermandosi come uno dei film di fantascienza più importanti dal Duemila ad oggi. Coinvolgente tanto visivamente quanto emotivamente, il film sorprende specialmente nell’uso delle scenografie, della colonna sonora, nella rappresentazione aliena e nella sua esplorazione delle tematiche di fondo. Candidato ad 8 premi Oscar tra cui miglior film e miglior regista, questo arrivò a vincere come miglior montaggio sonoro, conquistando poi numerosi altri premi in tutto il mondo.

Con un budget di 47 milioni di dollari, Arrival è arrivato a guadagnarne circa 203 in tutto il mondo, consacrandosi anche come un gran successo di pubblico. Un film dunque imperdibile, che ogni amante della fantascienza umanistica non può non vedere. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori ed alla sua spiegazione. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama del film Arrival

Il film racconta di Louise Banks, linguista di fama internazionale che viene convocata con urgenza dopo l’arrivo di dodici misteriose navi extraterrestri, chiamate ‘gusci’. Per via della sua grande esperienza, il governo vuole che la donna si unisca ad una squadra in Montana, sito dell’atterraggio di uno dei gusci. Qui, la donna fa la conoscenza del fisico Ian Donnelly e del colonello Weber, apprendendo che lo scopo della missione è quello di stabilire una comunicazione con gli alieni, al fine di comprendere il motivo del loro arrivo sul pianeta. Nonostante gli iniziali timori, gli ‘eptapodi’ si mostrano gentili con Ian e Louise, tanto che gli scienziati decidono di soprannominarli ‘Tom e Jerry’.

Il loro linguaggio, tuttavia, è estremamente complesso e Louise fatica a stabilire una comunicazione. Analizzando i dati raccolti, la linguista ipotizza che gli alieni comunichino grazie al gas contenuto nei loro tentacoli, formando frasi palindrome iscritte in simboli circolari. Nel frattempo, Louise inizia ad avere singolari visioni su sua figlia Hannah e crede siano indotte dalla vicinanza a Tom e Jerry. Con il passare del tempo, però, la situazione mondiale si complica sempre di più. Incerti sulle intenzioni degli alieni, i governi di tutto il mondo si preparano a dichiarare guerra e Louise è l’unica a poterla impedire scoprendo il motivo del loro arrivo.

Arrival cast

Arrival: il cast del film e gli alieni

Per dar vita al film, Villeneuve aveva in mente un’unica attrice possibile per il ruolo di Louise, ovvero la candidata all’Oscar Amy Adams. Affascinata dalla complessità del progetto, l’attrice accettò subito di parteciparvi. Per prepararsi al ruolo, ha anche approfondito il ruolo della linguista, arrivando a studiare anche il mandarino al fine di poterlo parlare correttamente. Per la Adams, alcune scene si sono rivelate così emotivamente forti da portarla fino alle lacrime. Accanto a lei, nei panni del fisico Ian Donnelly vi è l’attore Jeremy Renner, mentre Forest Whitaker è il colonnello Weber. Michael Stuhlbarg è invece l’agente David Halpern, mentre il celebre attore cinese Tzi Ma interpreta il generale Shang.

Di particolare importanza nel film sono gli alieni rinominati Tom e Jerry. Per questi, il regista e i realizzatori degli effetti speciali si sono ispirati all’aspetto dei cefalopodi, molluschi marini particolarmente diffusi in tutto il mondo. Villeneuve, in particolare, desiderava che avessero una presenza scenica particolarmente imponente e minacciosa, lasciando però trasparire anche una grande sapienza senza tempo. Voleva anche che gli alieni sembrassero come qualcosa che si potrebbe immaginare in un sogno surreale o in un incubo e, nelle fasi successive del film, voleva che fossero suggestivi quanto il Tristo Mietitore, figura celebre dell’immaginario infernale.

La spiegazione di Arrival, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Giunti alla fine del film si comprende che ciò che gli alieni vogliono offrire alla specie umana è un dono. Questo è il dono della loro lingua, rappresentata attraverso codici circolari. Attraverso l’uso di questa, si diventa in grado di cambiare la percezione lineare del tempo, che diventa appunto circolare. Ciò permette di sperimentare visioni dal futuro, premonizioni di ciò che deve ancora accadere. Louise, e lo spettatore con lei, comprende allora che le visioni che aveva di sua figlia non erano flashback dal passato, bensì anticipazioni di qualcosa che doveva ancora verificarsi. Utilizzando tale strumento, Louise riesce a impedire lo scoppio di una guerra, come anche ad unire l’intera popolazione mondiale sotto il segno di una lingua universale. La comunicazione, dunque, diventa lo strumento attraverso cui dar vita alla pace.

Per poter fare esperienza di tutto ciò, è possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Arrival è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Infinity, Apple iTunes e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 11 maggio alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb

Fantastici Quattro: una fan art immagina Margot Robbie nei panni di Sue Storm

0

Il film dedicato alla prima famiglia della Marvel, i Fantastici Quattro, sarà nelle sale nel 2025 per la regia di Matt Shakman, già dietro la macchina da presa di WandaVision. A lui spetta il compito di scegliere gli attori che interpreteranno quelli che sono alcuni dei personaggi più importanti della Marvel. Da tempo circolano ormai in rete diverse indiscrezioni su chi potrebbe essere scelto per il film, da Adam Driver che sembra ad un passo dal firmare per Reed Richards fino ad Antonio Banderas che potrebbe interpretare il villain Galactus. Nelle ultime settimane, la favorita per il ruolo di Sue Storm è invece diventata l’attrice Margot Robbie.

Una splendida fan art immagina ora che proprio questo casting diventi realtà, offrendo dunque una visione di come potrebbe risultare l’attrice con indosso la celebre tuta del personaggio, anche noto come Donna Invisibile. Su Instagram, l’artista digitale @venomhology ha infatti condiviso tale suo lavoro artistico, stuzzicando ancor di più i fan che ora sperano davvero di vedere l’attrice interpretare tale personaggio. La Robbie è però nota per aver già interpretato un personaggio tratto dai fumetti, ovvero Harley Quinn, da lei portata al cinema in più film DC.

Con il regista di The Suicide Squad James Gunn ora responsabile dell’Universo DC, la Robbie dovrebbe molto probabilmente riprendere tale ruolo anche in futuro, cosa che rende difficile credere ad un suo passaggio verso la “concorrenza”, ovvero i Marvel Studios. Per avere maggiori certezze, non possiamo che attendere che il processo di casting per Fantastici Quattro si concluda e che i nomi ufficiali vengano rivelati. Dopo che grazie a questa fan art si è visto come Margot Robbie potrebbe risultare nei panni di Sue Storm, risulta difficile negare che l’attrice potrebbe effettivamente rivelarsi un’ottima scelta per il personaggio.

Fonte: Instagram

AKA: tutto quello che c’è da sapere sul film Netflix

AKA: tutto quello che c’è da sapere sul film Netflix

Un nuovo thriller d’azione sta spopolando su Netflix in queste settimane, ribadendo il grande interesse per questo genere di film, capaci di regalare brividi e tensione oltre a storie particolarmente calate in specifiche e controverse realtà. Si tratta di AKA, diretto da Morgan S. Dalibert e da questi scritto insieme ad Alban Lenoir, il quale figura anche come protagonista. Il film, come da loro dichiarato, è stato ispirato da un incidente di vita reale in cui un gruppo di criminali è stato arrestato per una serie di rapine. Gli eventi sono naturalmente stati rielaborati, così da dar vita ad un film adrenalinico capace di raccontare approfonditamente le dinamiche vigenti in tale pericoloso contesto.

Proprio come avveniva in un altro acclamato thriller d’azione francese disponibile su Netflix, il recente Re dell’ombra, anche in questo caso lo spettatore è chiamato a vivere un viaggio nelle realtà più cupe e violente della criminalità francese. Se nel film appena citato il focus era però sul rapporto tra i due fratelli protagonisti, nel film di Dalibert questo è invece tutto dedicato alla ricerca del protagonista di difendere la propria umanità compiendo la scelta giusta. Un compito non da poco in un contesto tanto difficile, la cui rappresentazione sta ormai da parecchio tempo appassionando gli utenti della piattaforma. Il film è infatti arrivato su Netflix il 28 aprile e ancora oggi è tra i titoli più visti del catalogo.

La trama di AKA

Il film ha per protagonista Adam Franco, un padre di famiglia e agente delle operazioni speciali che presta servizio da oltre vent’anni. Quando un uomo sudanese naturalizzato francese viene sospettato di far parte di un’organizzazione terroristica, Adam si ritrova incaricato di infiltrarsi per sventare un imminente attacco a Parigi. L’uomo è un agente dalla forte devozione al suo lavoro e al suo ruolo ed è sempre pronto a mettersi in prima linea quando gli viene chiesto. Accetta la missione e sotto copertura si introduce nel nucleo criminale.

Quello che Adam non aveva previsto, però, è la forte amicizia che piano piano si viene a creare con Jonathan, il figlio del boss Victor Pastore, del quale è nel mentre riuscito a conquistare la fiducia. Destabilizzato da questo rapporto che cambia tutti i suoi piani, l’agente si trova in grande difficoltà e deve fare scelte che non avrebbe mai immaginato. Quando la situazione precipita, complice gli scontri con una gang rivale a quella di Pastore, Adam dovrà infatti decidere da che parte stare, consapevole che stavolta gli sarà molto difficile non tradire gli ideali in cui ha sempre creduto.

AKA-cast

Il cast di AKA

Ad interpretare Adaam Franco vi è l’attore Alban Lenoir, noto per aver recitato in Io vi troverò, Angel Face, Proiettile vagante e BigBug. Lenoir si è addestrato per tre mesi nel pugilato e nelle arti marziali per prepararsi al suo ruolo, così da poter eseguire personalmente anche le scene più complesse, tra cui quelle di lotta. Accanto a lui, nel ruolo di Jonathan vi è l’attore Noé Chabbat, mentre Victor Pastore è interpretato da Eric Cantona, ex calciatore francese noto per i suoi trascorsi nel Manchester Utd, dove ha militato dal 1992 al 1997. Come attore si è fatto notare in Il mio amico Eric e The Salvation.

Tra gli altri attori del film vi sono Thibault de Montalembert, attore recentemente visto in Il re Niente di nuovo sul fronte occidentale, nei panni di Kruger, e Kevin Layne in quelli di Moktar Al Tayeb, un altro degli antagonisti. L’attrice e modella italiana Sveva Alviti, vista in Buongiorno Papa (regia di Edoardo Leo) e Restiamo amici (con Alessandro Roja), recita invece nel ruolo di Natalya. Completano il cast Steve Tientcheu nei panni di Youssef, Natahlie Odzierejko in quelli di Mona e Lucille Guillaume in quelli di Helene.

Il trailer di AKA e come vedere il film in streaming su Netflix

Come anticipato, è possibile fruire di AKA unicamente grazie alla sua presenza nel catologo di Netflix, dove attualmente è al 3° posto della Top 10 dei film più visti sulla piattaforma in Italia. Per vederlo, basterà dunque sottoscrivere un abbonamento generale alla piattaforma scegliendo tra le opzioni possibili. Si avrà così modo di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video, avendo poi anche accesso a tutti gli altri prodotti presenti nel catalogo.

Fonte: IMDb

Poor Things: il teaser trailer del nuovo film di Yorgos Lanthimos con Emma Stone

0

Il primo trailer ufficiale dell’adattamento dell’acclamato regista Yorgos Lanthimos (The Lobster, Il sacrificio del cervo sacro) dell’omonimo romanzo bestseller di Alasdair GrayPoor Things, che funge da rivisitazione ancora più contorta del classico romanzo horror di fantascienza di Mary Shelley, sarà online domani, ma oggi abbiamo la possibilità di vedere il primo teaser, che ci introduce a nuove immagini del film ed alla sua atmosfera, caratterizzata da ambienti e colori molto particolari.

Il film è descritto come “un racconto vittoriano di amore, scoperta e audacia scientifica, Poor Things racconta l’incredibile storia di Belle Baxter, una giovane donna riportata a vita da uno scienziato eccentrico ma brillante.” Sotto la sua protezione, Bella diventa desiderosa di imparare e conoscere il mondo. Attratta però dalla mondanità, la giovana deciderà di scappare con Duncan Wedderburn, un astuto e dissoluto avvocato, in una vorticosa avventura attraverso i continenti. Libera dai pregiudizi del suo tempo, Bella farà dunque di tutto per difendere la propria uguaglianza rispetto agli altri.

Emma Ston interpreta la giovane donna, mentre in Poor Things recitano anche Willem Dafoe, Mark Ruffalo, Ramy Youssef, Christopher Abbott, Jerrod Carmichael, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter e Wayne Brett. Alla sceneggiatura vi è invece Tony McNamara, autore anche del precedente film di Lanthimos, La favorita. Il film rappresenta inoltre anche la seconda collaborazione tra il regista e la Stone, che torneranno a lavorare insieme anche per il prossimo già annunciato film di Lanthimos, AND. In attesa di poter sapere di più anche su quel progetto, la Searchlight Pictures, che si occupa della distribuzione del film, ha annunciato che la data d’uscita in sala di Poor Things è fissata all’8 settembre di quest’anno.

Secret Invasion: featurette con scene inedite della serie in arrivo

0

Arriva dagli Stati Uniti la prima featurette per il più atteso dei prossimi spettacoli Disney+ dei Marvel Studios, Secret Invasion. Il video include interviste con la maggior parte dei membri del cast principale e possiamo anche vedere un bel po’ di nuovi filmati, mentre Nick Fury e Talos si riuniscono e tentano di impedire un’invasione Skrull su vasta scala della Terra.

Fury ha promesso di aiutare la razza aliena mutaforma a trovare una nuova casa in Captain Marvel, ma le cose non sono andate esattamente secondo i piani. “Talos è molto impegnato a cercare di far funzionare le cose”, dice Ben Mendelsohn“[Ma] le cose sono state un po’ difficili. Non c’è dubbio che Talos voglia che Fury si faccia avanti.”

Tutto quello che sappiamo su Secret Invasion

Samuel L. Jackson e Ben Mendelsohn riprenderanno i loro ruoli rispettivamente di Fury e Talos, e saranno affiancati da Olivia Colman, che si dice interpreterà un’incarnazione di Union Jack, ed Emilia Clarke, che potrebbe essere o meno raffigurante Abigail Brand. Kingsley Ben-Adir sarà il cattivo nei panni di Gravik. Ne cast di Secret Invasion rivedremo anche Cobie Smulders nei panni di Maria Hill, Don Cheadle nei panni di James “Rhodey” Rhodes e Martin Freeman nei panni di Everett K. Ross.Thomas Bezucha (Let Him Go) e Ali Selim (The Looming Tower) hanno diretto la miniserie, scritta da Kyle Bradstreet (Mr. Robot).

Secret Invasion sarà presentata in anteprima il 21 giugno 2023 su Disney+ e vede la partecipazione anche di Ben Mendelsohn, che riprende il ruolo di Skrull Talos, Olivia Colman, Emilia Clarke, Kingsley Ben-Adir, Christopher McDonald e Killian Scott. La serie di eventi comici crossover mette in mostra una fazione di Skrull mutaforma che si sono infiltrati sulla Terra per anni. La Smulders ha ripreso il ruolo in diverse foto Marvel tra cui Spider-Man: Far From Home, Captain America: Civil War e tutti i film degli Avengers. Di recente ha ricevuto ottime recensioni per la sua interpretazione di Ann Coulter in American Crime Story: Impeachment.

Ali Selim dirige la serie e ne è produttore esecutivo, insieme agli altri produttori esecutivi Kevin Feige, Jonathan Schwartz, Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Brad Winderbaum, Samuel L. Jackson, Ali Selim, Kyle Bradstreet e Brian Tucker. Bradstreet è anche la scrittrice principale e Jennifer L. Booth, Allana Williams e Brant Englestein sono co-produttori esecutivi.

Wonder Man: nuovi dettagli sulla trama rivelano di più su Simon Williams

0

Mentre sappiamo che  la star di Aquaman Il mondo perduto Yahya Abdul-Mateen II interpreterà Simon Williams in Wonder Man dei Marvel Studios, oltre a questo è stato rivelato molto poco sulla serie.  Il cast ha iniziato a prendere forma negli ultimi mesi, ovviamente, con Sir Ben Kingsley pronto a riprendere il  ruolo di Trevor Slattery visto Iron Man 3. Ad aprile, Demetrius Grosse è stato confermato come The Grim Reaper, mentre prevediamo di vedere  anche la star di Westworld  Ed Harris tra le guest star. Anche Courtney Cox, Bob Odenkirk e Josh Gad sono i nomi forti che si dice reciteranno nella serie.

Grazie a The Hollywood Reporter , abbiamo una breve sinossi di Wonder Man che offre un’idea migliore di dove ci porterà questa serie. Secondo il sito la serie “offre la prospettiva di un supereroe sull’industria dell’intrattenimento, incentrata su uno stuntman e attore di Hollywood che cerca di sfondare nei film”. È una premessa intrigante e supponiamo che il fatto che Simon abbia dei superpoteri darà una spinta alla sua carriera. Tuttavia, è difficile non chiedersi come questo viaggio alla fine porti l’aspirante attore a unirsi ai ranghi degli Eroi più potenti della Terra come Vendicatore.

Il regista di Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli e Avengers: The Kang Dynasty Destin Daniel Cretton, sta supervisionando la serie, mentre Andrew Guest è stato scelto come capo sceneggiatore di Wonder ManI suoi crediti passati includono serie tv di successo come Brooklyn Nine-Nine30 Rock e  Community. Cretton sarà anche produttore esecutivo della serie e dovrebbe dirigere alcuni episodi.

La serie Wonder Man

Wonder Man è stata sviluppata da Destin Daniel Cretton (Shang-Chi e la leggenda degli anelli) e dallo sceneggiatore-produttore Andrew Guest (Brooklyn Nine-Nine, Community), con Guest che svolge il ruolo di sceneggiatore capo e Cretton produttore esecutivo e regista alcuni episodi. Il progetto farà parte dell’accordo generale di Cretton con lo studio. Oltre a Cretton, anche la regista di The Photograph Stella Meghie dirigerà diversi episodi.

La serie  Wonder Man vedrà protagonista il vincitore dell’Emmy Yahya Abdul-Mateen II nei panni di Simon Williams/Wonder Man. Sarà affiancato dal premio Oscar Ben Kingsley, che riprenderà il suo ruolo preferito dai fan di Trevor Slattery. Il personaggio è apparso per la prima volta come attore finito in Iron Man 3, dove fingeva di essere il terrificante cattivo The Mandarin. Nel 2021, i fan dell’MCU hanno incontrato di nuovo inaspettatamente Trevor Slattery in Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli, dove è stato rivelato che era stato imprigionato dal vero mandarino.

Wonder Man è uno dei personaggi più antichi della lunga storia della Marvel ed è stato introdotto per la prima volta nel 1964 in un primo numero di Avengers. Il personaggio – chiamato Simon Williams – è stato creato da Stan Lee, Don Heck e Jack Kirby, ed è stato inizialmente presentato come un supercriminale che ha combattuto i Vendicatori.

Jamie Foxx: la salute dell’attore continua a peggiorare?

0
Jamie Foxx: la salute dell’attore continua a peggiorare?

Jamie Foxx (Spider-Man: No Way Home) rimane ricoverato in ospedale per più di un mese dopo aver subito un ricovero per un’emergenza medica non rivelata, e recentemente abbiamo appreso che le sue condizioni potrebbero essere più gravi di quanto pensassimo inizialmente.

Ora, sembra che lo status dell’attore sia ulteriormente peggiorato. Sebbene la figlia di Jamie Foxx abbia rilasciato una dichiarazione poco dopo che è stato portato in ospedale, rassicurando i fan sul fatto che suo padre era “già in via di guarigione”, oggi arrivano alcune voci che suggeriscono come la sua salute stia peggiorando. Sul profilo dell’attore è recentemente apparso un post di ringraziamento per i fan

Secondo diverse fonti, i cari di Jamie Foxx rimangono “fiduciosi” che si riprenderà, ma si stanno anche “preparando al peggio”. La natura esatta delle condizioni di Jamie Foxx non è stata ancora rivelata, ma ci sono molte speculazioni sul fatto che abbia subito un ictus. Qualunque cosa sia successa, non sarebbe rimasto in ospedale così a lungo se non ci fosse stato qualcosa di grave. Tuttavia, rapporti precedenti hanno suggerito che i medici vogliono semplicemente assicurarsi che sia completamente stabile prima di dimetterlo.

Fino a quando non ne sapremo di più, dovremo solo sperare per il meglio e mantenere Jamie e le persone a lui più vicine nei nostri pensieri. Il conduttore di Masked Singer Nick Cannon è pronto a sostituire Jamie Foxx come ospite fisso per la sesta stagione dello spettacolo musicale interattivo, Beat Shazam.

Modi: Johnny Depp dirige Riccardo Scamarcio e Al Pacino nel suo nuovo film da regista

0

Johnny Depp è pronto a tornare dietro la macchina da presa per Modi, biopic sul famoso pittore e scultore italiano Amedeo Modigliani. Per l’attore si tratta del ritorno alla regia dopo molti anni dal suo debutto in tale ruolo, avvenuto nel 1997 con Il coraggiosoIn quell’occasione Depp era anche protagonista del film, accanto all’amico Marlon Brando, mentre ad essere protagonisti di Modi è stato ora annunciato che saranno l’attore italiano Riccard Scamarcio e il premio Oscar Al Pacino.

Mentre Scamarcio ricoprirà il ruolo del protagonista, interpretando dunque un altro artista dopo essere stato Caravaggio in L’ombra di Caravaggio, Al Pacino avrà invece il ruolo del collezionista d’arte Gangnat. Questo nuovo film, inoltre, segnerà una nuova collaborazione tra Depp e Pacino dopo che i due avevano condiviso la scena in Donnie Brasco del 1997. L’acclamato attore francese Pierre Niney, noto per film come Yves Saint Laurent e Frantz, è stato invece scelto per il ruolo di Utrillo, pittore francese contemporaneo di Modigliani. Il film, basato su un’opera teatrale di Dennis McIntyre e adattato per lo schermo da Jerzy e Mary Kromolowski, racconterà la vita dell’artista italiano durante il suo soggiorno a Parigi, nel 1916.

Nel corso di 48 ore che lo vedono in fuga dalla polizia per le strade e i bar della Parigi devastata dalla guerra, incontreremo Modigliani in preda al desiderio di porre fine prematuramente alla sua carriera e lasciare la città. Tale sua volontà viene però respinta dai colleghi bohémien: l’artista francese Maurice Utrillo, il bielorusso Chaim Soutine e la sua musa e amante inglese, Beatrice Hastings. Modi chiede consiglio al suo mercante d’arte polacco e amico Leopold Zborowski, ma il caos raggiungerà un crescendo quando si troverà di fronte a un collezionista che potrebbe cambiargli la vita. Le riprese inizieranno a Budapest questo autunno, mentre ad ora non è indicata una possibile data di uscita in sala.

Fonte: Deadline

Poor Things: Emma Stone è un Frankenstein reinventato nella nuova foto

0

Il primo trailer dell’adattamento dell’acclamato regista Yorgos Lanthimos (The Lobster, Il sacrificio del cervo sacro) del romanzo bestseller di Alasdair Gray, Poor Things, che funge da rivisitazione ancora più contorta del classico romanzo horror di fantascienza di Mary Shelley, sarà online domani, ma oggi abbiamo la possibilità di vedere nuove immagino del personaggio protagonista della storia interpretato da Emma Stone ( The Amazing Spider-Man, La Favorite).

Sembra che questa interpretazione della storia si appoggi maggiormente alle influenze di Frankenstein del libro, poiché è descritto come “un racconto vittoriano di amore, scoperta e audacia scientifica, Poor Things racconta l’incredibile storia di Belle Baxter, una giovane donna riportata a vita da uno scienziato eccentrico ma brillante.”

Emma Ston interpreta la giovane donna, mentre in Poor Things recitano anche Willem Dafoe, Mark Ruffalo, Ramy Youssef, Christopher Abbott, Jerrod Carmichael, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter e Wayne Brett. Dai un’occhiata al nuovo fermo insieme ad alcune immagini rilasciate in precedenza di seguito.

Poor Things Emma Stone

Le altre foto ufficiali

Sotto la protezione di Baxter, Bella è desiderosa di imparare e conoscere il mondo. Attratta però dalla mondanità, la giovana deciderà di scappare con Duncan Wedderburn (Mark Ruffalo), un astuto e dissoluto avvocato, in una vorticosa avventura attraverso i continenti. Libera dai pregiudizi del suo tempo, Bella farà dunque di tutto per difendere la propria uguaglianza rispetto agli altri. Oltre agli attori qui citati, il film sarà interpretato anche da Ramy Youssef e Jerrod Carmichael.

Poor Things è basato sull’omonimo romanzo del 1992 dell’autore scozzese Alasdair Gray ed è scritto da Tony McNamara, autore anche del precedente film di Lanthimos, La favorita. Il film rappresenta inoltre anche la seconda collaborazione tra il regista e la Stone, che torneranno a lavorare insieme anche per il prossimo già annunciato film di Lanthimos, AND. In attesa di poter sapere di più anche su quel progetto, la Searchlight Pictures, che si occupa della distribuzione del film, oltre ad aver rivelato le immagini che si possono vedere qui di seguito, ha annunciato che la data d’uscita in sala di Poor Things è fissata all’8 settembre di quest’anno.

Melissa McCarthy spiega l’ispirazione drag di Ursula ne La sirenetta

0

In una recente intervista con The Hollywood Reporter, la candidata all’Oscar Melissa McCarthy ha parlato della sua preparazione per interpretare la malvagia Ursula nell’adattamento live-action della Disney de La Sirenetta. L’attrice ha rivelato che le drag queen sono state una delle sue principali ispirazioni per la strega del mare preferita dai fan.

C’è qualcosa in Ursula, è quell’umorismo irriverente, è quel morso, è la sua vulnerabilità, è il suo dolore, è come ti copri, come qual è la tua armatura“, ha spiegato McCarthy. “Penso che Ursula sia il suo trucco, è la sua posizione, la sua postura, il suo spirito acerbo“, ha detto la star. “Penso che sia ciò che il drag fa così bene e penso che lo facciamo dall’inizio dei tempi, quindi di certo non voglio fermarmi ora.” McCarthy non è sola nel suo confronto tra drag. In effetti, la stessa Ursula è stata ispirata dalla famosa drag queen, Divine.

La sirenetta, la trama e il cast del film

La Sirenetta racconta l’amata storia di Ariel, una bellissima e vivace giovane sirena in cerca di avventura. Ariel, la figlia più giovane di Re Tritone e la più ribelle, desidera scoprire di più sul mondo al di là del mare e, mentre esplora la superficie, si innamora dell’affascinante principe Eric. Alle sirene è vietato interagire con gli umani, ma Ariel deve seguire il suo cuore e stringe un patto con la malvagia strega del mare, Ursula, che le offre la possibilità di sperimentare la vita sulla terraferma, mettendo però in pericolo la sua vita e la corona di suo padre.

Il film è interpretato dalla cantante e attrice Halle Bailey (grown-ish) nel ruolo di Ariel; Jonah Hauer-King (Un viaggio a quattro zampe) nel ruolo del principe Eric; Noma Dumezweni (Il Ritorno di Mary Poppins) nel ruolo della regina Selina; Art Malik (Homeland – Caccia alla spia) nel ruolo di Sir Grimsby; con il vincitore del premio Oscar® Javier Bardem (Non è un paese per vecchi) nel ruolo di Re Tritone; e con la due volte candidata all’Academy Award® Melissa McCarthy (Copia originale, Le amiche della sposa) nel ruolo di Ursula.

La Sirenetta è diretto dal candidato all’Oscar Rob Marshall (Chicago, Il Ritorno di Mary Poppins), con una sceneggiatura del due volte candidato all’Oscar David Magee (Vita di Pi, Neverland – Un sogno per la vita). Le musiche delle canzoni sono composte dal pluripremiato agli Academy Award Alan Menken (La Bella e la Bestia, Aladdin), con i testi di Howard Ashman e i nuovi testi del tre volte vincitore del Tony Award Lin-Manuel Miranda. Il film è prodotto dal due volte vincitore dell’Emmy Marc Platt (Jesus Christ Superstar Live in Concert, Grease: Live!), da Lin-Manuel Miranda, dal due volte vincitore dell’Emmy John DeLuca (Tony Bennett: An American Classic) e da Rob Marshall, mentre Jeffrey Silver (Il Re Leone) è il produttore esecutivo.

Asteroid City: l’incredibile cast nel poster ufficiale!

0
Asteroid City: l’incredibile cast nel poster ufficiale!

Focus Features ha rilasciato il poster ufficiale di Asteroid City per il prossimo film di Wes Anderson. Il manifesta presenta l’incredibile cast ricco di stelle di Asteroid City che include Jason Schwartzman, Tom Hanks, Scarlett Johansson, Bryan Cranston e altri. La commedia drammatica romantica arriverà in sale selezionate il 16 giugno, seguita da un’ampia uscita il 23 giugno.

Asteroid City aveva originariamente ricevuto una valutazione R dalla Motion Pictures Association of America per “breve nudità”. Tuttavia, Anderson e Focus Features sono stati in grado di appellarsi con successo contro la decisione. La sua attuale valutazione ufficiale è PG-13 per “per brevi nudità esplicite, fumo e materiale suggestivo”.

Asteroid City posterAsteroid City si svolge in un’immaginaria città americana nel deserto nel 1955. Sinossi: L’itinerario di una convention di giovani astronomi e cadetti spaziali (organizzata per riunire studenti e genitori di tutto il paese per una competizione accademica e di affiatamento) viene spettacolarmente sconvolto da eventi che cambiano il mondo.

Chi c’è nel cast di Asteroid City?

Asteroid City è scritto e diretto da Wes Anderson. Il cast dell’ensemble includerà collaboratori di lunga data di Wes Anderson, come Adrien Brody, Tilda Swinton, Bill Murray, Jason Schwartzman, Bryan Cranston, Jeffrey Wright, Liev Schreiber, Willem Dafoe, Tony Revolori, Jeff Goldblum e Jack Ryan.

Sarah Snook affronta i fantasmi del suo passato nel primo trailer di Il morso del coniglio (Run Rabbit Run)

0

La premessa agghiacciante per l’imminente thriller horror, Il morso del coniglio (Run Rabbit Run), pongono una domanda inquietante: e se le persone che amiamo potessero tornare dopo la morte? Prima della premiere del film che debutterà il 28 giugno, Netflix ha rilasciato il trailer ufficiale del thriller diretto dalla regista nominata agli Emmy Daina Reid.

Logline

Una specialista in fertilità si trova a mettere in discussione i propri valori e a combattere fantasmi del passato quando nota gli strani comportamenti della figlia.

La trama del film

Sarah è una specialista in fertilità e ha una profonda conoscenza del ciclo della vita. Ma quando è costretta a dare un senso ai comportamenti sempre più strani della figlia deve mettere in discussione le proprie convinzioni e combattere i fantasmi del passato. Con Sarah Snook (Succession, The Beautiful Lie), Lily LaTorre, Damon Herriman (Thai Cave Rescue – Salvati dalla grotta, The Serpent, C’era una volta a… Hollywood) e Greta Scacchi (Darby & Joan, Shepherd).

Diretto da Daina Reid (Shining Girls, The Handmaid’s Tale, The Outsider) e sceneggiato da Hannah Kent, (La donna del bosco, Devotion, Ho lasciato entrare la tempesta), il film è prodotto da Sarah Shaw e Anna McLeish (Relic, Partisan, Snowtown). La produzione esecutiva è di Nate Bolotin, Maxime Cottray, Nick Spicer e Aram Tertzakian di XYZ Films, Deanne Weir, Olivia Humphrey, Jack Christian, D.J. McPherson, Daina Reid, Sarah Snook, Jake Carter e Katie Anderson. Il morso del coniglio (Run Rabbit Run) è una produzione Carver Films, con importanti investimenti da parte di XYZ Films e Screen Australia, in collaborazione con Film Victoria, South Australian Film Corporation, Soundfirm, Storyd Group e Fulcrum Media Finance. Il capitale investito da XYZ Films proviene dal suo fondo di produzione finanziato da IPR.VC.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità