Rai torna a Lucca Comics & Games e consolida il
suo ruolo di main media partner per seguire il
festival da venerdì 28 ottobre a martedì 1° novembre. Il Servizio
Pubblico seguirà il community event più importante d’Europa
interamente dedicato al fumetto, al gioco, al videogioco,
all’animazione, alle serie tv e all’immaginario fantasy,
proponendosi come piattaforma di fruizione del festival. I fan e il
pubblico della TV, infatti, potranno godere di contenuti inediti e
della migliore selezione di serie tv, documentari, fiction, cartoni
animati, film, approfondimenti e speciali grazie alla scesa in
campo di molte reti del gruppo.
RaiPlay ospiterà una sezione realizzata ad
hoc nella quale saranno pubblicati in
esclusiva una serie di
original, (contenuti inediti
creati apposta da LC&G per l’edizione
2022), una selezione delle migliori serie tv, fiction,
documentari, approfondimenti e contenuti per ragazzi
e bambini; oltre a tutti gli
speciali che di giorno in giorno saranno trasmessi
nelle altre reti del gruppo. Sabato 29 ottobre al Cinema
Centrale di Lucca alle 16:30, RaiPlay e Rai Teche,
presenteranno in anteprima, la versione in Hd con
audio restaurato, della prima puntata della serie di fantascienza
di culto Spazio1999, rimasto nel cuore dei telespettatori
cresciuti negli anni Settanta, che sarà disponibile dal 30 ottobre
sulla piattaforma del Servizio Pubblico nelle versioni italiana e
inglese.
Gli
original dell’edizione 2022
saranno: Alex Randolph. Regista di
giochi – documentario sul primo
game designer girato fra Norimberga, Venezia, Modena e
Firenze; Mercoledì è il giorno perfetto!
Chris Riddell intervistato da Pierdomenico
Baccalario – il più grande illustratore
inglese intervistato nel suo studio di Brighton. Documentario
coprodotto da Book On A Tree; John Blanche. Bosco
distopico – Un incredibile viaggio nell’arte del
grande maestro inglese che ci mostra i suoi lavori più personali e
distopici; Sweet Mirka +
Licia – Licia Troisi scrittrice e autrice di
romanzi fantasy, incontra Mirka Andolfo, illustratrice, fumettista
e colorista italiana. Due grandi autorità femminili del panorama
editoriale si scambiano confidenze e impressioni sul mondo
dell’arte e sulla vita; Hanno paura di
me – reportage su Professor Bad
Trip; Will Esiner, il
Gigante – reportage su Will
Eisner; lo spettacolo 2022 di Graphic Novel Theatre di
Lucca Comics &
Games dedicato quest’anno
a Celestia, di Manuele
Fior.
Torneranno disponibili anche i
video original dell’edizione 2021 nonché la
serie I maestri del
fumetto (una serie di 7
documentari diretti da Fulvio Risuleo con interviste ad
autori e operatori del settore che raccontano tutti gli aspetti del
lavoro del fumettista; progetto, nato con contributo del MiC).
Grazie a questa collaborazione Lucca Comics & Games non finirà il
1° novembre, perché la sezione dedicata su RaiPlay
sarà online fino al 28 febbraio 2023, per
consentire a tutti di godere della ricca selezione.
Anche RaiPlay
Sound, la nuova piattaforma digitale della Rai dedicata
all’ascolto in live streaming e on demand, avrà una striscia
dedicata ai classici del fumetto – Peanuts, Diabolik; I
Simpson, Corto Maltese, Calvin &Hobbes, Tin Tin – e darà
risalto a tre serie di Radio 3 a
tema: Fumettisti dei diritti civili: quattro
disegnatori afroamericani, le vite di Zelda Mavin Jackson
(Jackie Ormes ), Elmer Simms Campbell, Emory Douglas, Oliver
Wendell Harrington, raccontate da Gianluca Diana; I
supereroi della Marvel, ciclo dedicato ai supereroi e ai
loro creatori, raccontati da Roberto Moroni
e Anime: da Lady Oscar all’Uomo Tigre,
dialoghi, parole e biografie delle celebrità animate. Ideato e
condotto da Lidia Riviello. Uno speciale di Radio Techeté
dal titolo SuperGulp! Fumetti in
Radio proporrà la riduzione radiofonica del programma
televisivo dedicato al mondo dei fumetti, andato in onda dal 1977
al 1981 sul Secondo Canale della RAI.
Rai4, come di
consueto, ospiterà due speciali del magazine
Wonderland, interamente dedicati alla manifestazione: il
primo, in onda il 29 ottobre annuncerà in
esclusiva tutti i vincitori dei Lucca Comics & Games Awards
(gli “oscar” italiani del fumetto e del gioco), mentre il secondo,
in onda il 15 novembre, racconterà gli eventi e i protagonisti di
questa edizione di Lucca Comics & Games. Entrambe le
puntate saranno disponibili anche su RaiPlay.
Ma il vero protagonista Rai
di questa edizione di Lucca Comics & Games sarà Rai
Kids che offrirà un ricchissimo programma di
appuntamenti. Il Real Collegio, rinominato “Family Palace” (ad
accesso gratuito) sarà il quartier generale, dove il pubblico potrà
trovare anteprime, meet & greet e i personaggi più amati dei canali
Rai Gulp e Rai Yoyo.
Prima novità assoluta sarà la
presentazione, in anteprima mondiale, dei primi
quattro episodi di Dragonero. I Paladini,
la serie animata basata sul fumetto Dragonero edito da Sergio
Bonelli Editore. Si tratta di una coproduzione internazionale di
Sergio Bonelli Editore S.p.A. con Rai Kids, Powerkids Entertainment
LTD, Nexus TV s.r.l. (sabato 29 ottobre alle 10.30, Teatro del
Giglio). Protagonisti della serie sono tre ragazzi appena
adolescenti dell’Erondàr, una terra fantastica pervasa di magia.
Un’anteprima, questa, che darà il via ad una straordinaria
Dragonero Experience fino al 1° novembre. L’evento di
presentazione, per esempio, sarà preceduto da un
eccezionale raduno di cosplayer legati al mondo fantasy
che dal mattino si ritroveranno in Piazza San Michele. Qui alle
9.40 si esibiranno anche i Miwa e i suoi
componenti, la Cartoon Marching Band n°1 in
Italia. Sul palco del Teatro del Giglio saranno presenti
Michele Masiero, Direttore Editoriale di Sergio Bonelli Editore,
Luca Milano, Direttore di Rai Kids, Emanuele Vietina, Direttore di
Lucca Comics & Games e Paolo Rozera,
Direttore Generale UNICEF Italia. Ad accompagnarli un quintetto di
fiati, che sul palco suonerà la sigla della serie animata. E questo
è solo l’inizio.
Altra novità di quest’anno riguarda
la diretta quotidiana alla quale anche il pubblico potrà
partecipare. Dal 28 ottobre al 1° novembre, infatti, per
tutta la durata della manifestazione, Rai Gulp sarà in diretta, a
partire dalle 18.35 nello studio speciale allestito al Real
Collegio di Lucca. Ogni giorno un pubblico selezionato potrà
assistere dal vivo alla diretta e interagire con i conduttori
Mario Acampa e Manuela Grippi, e
gli ospiti della trasmissione, che racconteranno Lucca Comics & Games dal cuore del
festival.
Nicoletta Costa e Nina &
Olga saranno presenti con molte novità e contenuti
dedicati alla serie animata in onda su Rai Yoyo. Sabato 29 ottobre,
alle 16.30, debutterà il primo spettacolo live in cui Nina & Olga
saranno protagoniste insieme a una madrina d’eccezione,
Laura Carusino, volto di Rai Yoyo e conduttrice de
“L’Albero Azzurro”. Laura racconterà le avventure di Nina & Olga
tratte dalla serie televisiva e parte di una collana di libri. I
racconti saranno intervallati dalle canzoni de Le
Volamusiche, realizzate con Mamme in Sol,
una realtà torinese nota in Italia nell’ambito della musicoterapia
per bambini.
Domenica 30 ottobre, a partire
dalle ore 15, all’Auditorium Suffragio, ci sarà l’attesa
“Yoyo Parade”, con i personaggi più amati di Rai
Yoyo: sfileranno i Puffi, Masha e Orso, Topo Tip, Bing,
Bluey, Lampadino e Caramella, Pinocchio & Freeda, Nina &
Olga. Tutti i giorni, al Chiostro del Real Collegio, ci
sarà anche “L’albero azzurro”, per accogliere i
bambini, che potranno così fare foto con il celebre “Albero” della
più longeva serie per bambini italiana. In particolare, lunedì 31
ottobre, dalle ore 11.30, ci sarà un meet & greet con Dodò e Laura
Carusino. I bambini potranno fare tante attività divertenti nel
“Laboratorio Puffoso”, in compagnia dei Puffi.
Appuntamento tutti i giorni dalle 14 alle 19 (il 1° novembre anche
dalle ore 9 alle ore 14).
Nella sala laboratorio, spazio
anche allo sport con le attività di “Super
Spikeball”, la nuova serie animata ideata dall’ex campione
di volley, Andrea Lucchetta. Si potrà provare la
Spikeball App dal 28 al 30 ottobre, dalle 9 alle 14, e domenica 30
ottobre dalle 14 alle 19: dall’animazione al gioco in video, un
gioco con le mani libere da device, tastiere o smartphone. Dal 28
al 30 ottobre, dalle ore 15 alle ore 18.30, invece, i
bambini potranno “schiacciare” con Lucky e la Lucky Squad:
nel campo allestito nel chiostro e animato dallo staff di smart
coach coordinati da Andrea “Lucky” Lucchetta, si
potrà giocare a Spikeball, il gioco della Schiacciata, inventato
nel cartone animato “Super Spikeball” dai tre protagonisti Lino Lee
Wang e Viola e giocato nelle scuole e nelle società da più di 200
mila bambini grazie al progetto Volley S3 della Federazione
italiana Pallavolo.
Nello spazio “Rai Kids”, infine,
tutti i giorni a partire dalle 9.30 ci sarà una maratona
con i migliori cartoni animati in onda su Rai Yoyo e Rai
Gulp. Il pubblico potrà vedere episodi di serie come Bing,
Pinocchio & Friends, Bluey, Super SpikeBall, Peppa Pig, Milo, gli
Acchiappagiochi, Masha e Orso, Il mondo di Leo e i Puffi. Verrà
proposta inoltre una maratona dei cartoni animati
“Peanuts”, con Charlie Brown, Lucy, Linus, Snoopy e tutta
l’allegra banda di personaggi creata da Charles Schulz, di cui
ricorre il centenario della nascita.
Lo spazio “Rai Kids” ospiterà anche
incontri ed eventi. Venerdì 28 ottobre, alle ore 10,
Federico Taddiapresenterà il libro “Nata in via
delle cento stelle”. Alle 11.15 sarà la volta del laboratorio “Non
mi aspettavo” con Angelo Mozzillo e
Franceso Faccia. Alle ore 14, infine, ci sarà il
laboratorio ispirata alla nuova seria animata “Il mondo di
Leo”.
Sabato 29 ottobre, due nuovi
incontri con Andrea Lucchetta. Dalle 13.30 alle 14.30 sarà il
momento per confrontarsi sul tema “Dall’Animazione
all’azione, al gioco dello spikeball, spirito di Squadra e
Socializzazione”. Dalle 14.30 alle 15.30 ci sarà la
conferenza “Dal gioco al Videogioco con
l’intelligenza …artificiale”, con la presentazione in
Anteprima assoluta del corto “A Pesca con la Lucky
Squad”, realizzato dalla Lucky Dreams per la Federazione
Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, in occasione del
progetto PRE.DI.SPONE del Ministero del Lavoro e delle Politiche
Sociali per contrastare l’abuso del tempo passato davanti ai
videogiochi da parte dei bambini, in favore di attività
ludico-sportive all’aria aperta, elemento importante di
socializzazione.
A seguire una tavola
rotonda con due esperti del settore game, Riccardo
Cangini e Massimo Silva. Domenica
30 ottobre alle ore 14, invece, spazio al laboratorio “Fino
in fondo” con Davide Calì. Lunedì 31 ottobre, alle ore 11,
Nicoletta Costa sarà presente per un incontro con
i bambini. Un’ora di letture e disegni con la mamma de La Nuvola
Olga e Giulio Coniglio. Martedì 1° novembre, alle 11,
Mario Acampa sarò protagonista dell’incontro “Tra
teatro, tv e Eurovisione. Mario Acampa…. e 100 modi di comunicare”.
In occasione di questa edizione di Lucca Comics & Games Rai
Gulp realizzerà uno speciale, che sarà condotto da Mario
Acampa.
A Lucca ci sarà poi Rai
Radio2, radio ufficiale dell’evento,
che racconterà Lucca Comics & Games con reel,
fotogallery e stories sugli account social della radio.
Quest’anno, inoltre, l’evento verrà raccontato dai social di Rai
Radio2 attraverso gli occhi e i contenuti di Antonella
Arpa (su Instagram conosciuta come
“Himorta“), cosplayer, Dj, presentatrice e
Influencer da più di 1 milione di follower pronta ad introdurci in
questo incredibile mondo fatto di fumetti, videogame, anime, e
tanto altro ancora! Non mancheranno inoltre i collegamenti radio
durante i programmi, da “Caterpillar”, a “Tutti Nudi”, da “Soggetti
smarriti” a “Rock and Roll circus”, e poi “Non è un paese per
giovani”, “Le Lunatiche”, “I Lunatici”, “La versione delle due”,
“La sveglia di Radio 2”, e “Il momento migliore”.
Su tutte le reti del gruppo,
infine, andrà in onda uno spot realizzato ad hoc
da Direzione Creativa in collaborazione di Lucca Comics & Games, con immagini
esclusive realizzate da Ted Nasmith, autore del
poster di Lucca Comics & Games 2022.