Anche quest’anno il programma
culturale dedicato al fumetto di tutto il mondo si preannuncia
particolarmente ricco: questa edizione sarà l’occasione perfetta
per i visitatori di ogni età per scoprire tutte le
sfumature della Nona Arte, incontrare artisti di fama mondiale,
assistere a panel esclusivi e acquistare novità editoriali e
variant. Dopo i numerosi annunci del 29 settembre, ecco
un’altra panoramica di quello che sarà possibile trovare
quest’anno a Lucca Comics & Games.
UNO SGUARDO SUGLI HIGHLIGHTS DEL
PROGRAMMA COMICS
28 OTTOBRE
ore 12:00 – Auditorium Fondazione
Banca del Monte di Lucca
Quante sono, dove sono, come sono. Tutto quello che c’è da
sapere sulle librerie di fumetti in Italia. con
Giovanni Russo (Lucca Crea), Giovanni Peresson (AIE), Emanuele Di
Giorgi (Tunué) e Simone Mazzino (Comics Corner). Modera Luca
Valtorta (Repubblica).
Sarà presentata la prima indagine condotta in Italia sulle librerie
di fumetti: quante sono, dove sono, qual è il loro profilo
operativo e come si collocano rispetto agli altri canali di
vendita. L’indagine è realizzata dall’Ufficio studi
dell’Associazione Italiana Editori nell’ambito delle diverse
iniziative condotte dalla Commissione Comics e Graphic Novels
dell’AIE, in collaborazione con Lucca Comics & Games.
Ore 15.00 – Sala Tobino
Showcase di Lee Bermejo
Il leggendario Lee Bermejo disegna e ci racconta il suo percorso
artistico, dagli esordi alla DC, con uno sguardo al futuro. Modera:
Andrea Fornasiero.
Ore 16.30 – Sala Tobino
Showcase di Kenny Ruiz
Drawing session con l’autore di Team Phoenix, l’opera
edita da Goen che rivisita in chiave action/pop gli eroi creati da
Osamu Tezuka. Ruiz sarà ospite allo stand Goen.
Ore 15.00 – Auditorium del
Suffragio
Star Trek: Engage!
Fin dalla sua apparizione sugli schermi televisivi nel 1966, Star
Trek è stata una delle (se non LA) serie di fantascienza per
eccellenza, con milioni di appassionati in tutto il mondo e un
universo multimediale in continua espansione. In occasione del
rilancio del brand grazie allo strepitoso successo delle nuove
serie Picard, Discovery, Strange New Words e Lower
Decks, RW Edizioni presenta la nuova edizione italiana dei
fumetti legati a Star Trek, realizzati con la supervisione dello
Star Trek Italian Club. Siete invitati alla presentazione di questa
nuova, straordinaria avventura con il disegnatore David Messina,
autore di caratura internazionale, e Marcello Rossi e Nicola
Vianello dello Star Trek Italian Club.
29 OTTOBRE
Ore 10.30 – Teatro del Giglio
Sergio Bonelli Editore, Rai Kids, Power Kids e NexusTV
presentano: Dragonero. I PaladiniL’attesissima anteprima
mondiale dei primi 4 episodi della serie animata Dragonero, tratta
dal fumetto di successo creato da Luca Enoch e Stefano Vietti.
Ore 10.30 – Chiesa San Giovanni
Muse: un viaggio fra le influenze artistiche, con
Leo Ortolani
Cos’è una musa? Ogni artista ne ha una o più di una: viaggio tra le
muse e le influenze artistiche che hanno segnato il tratto di Leo
Ortolani. In anteprima a Lucca Comics & Games 2022, Leo
Ortolani presenta Musa, primo artbook dell’autore. Un
volume prezioso che celebra oltre vent’anni di carriera. L’evento,
un viaggio tra le muse di Leo Ortolani, sarà un percorso dove il
fumetto incontra, tra gli altri, Frank Frazetta, John William
Waterhouse, Alfons Mucha. Con Leo Ortolani, Sarah D’Imporzano e
Luca Raffaelli.
Ore 12.00 – Auditorium San
Girolamo
Atsushi Ohkubo incontra i lettori
Due chiacchiere a tu per tu con l’autore di Fire Force e
Soul Eater. Con sorpresa finale! Partecipano all’incontro
Werther Dell’Edera e Giovanni Russo, insieme ad Atsushi Ohkubo.
Ore 12.00 – Auditorium Fondazione
Banca del Monte di Lucca
Eímear Noone, sinfonia per un videogioco
Come si crea una colonna sonora per videogioco? Viaggio nella
straordinaria carriera di Eimear Noone, compositrice e prima donna
direttrice d’orchestra alla Notte degli Oscar. Con Eímear Noone,
Riccardo Romano.
Ore 12.00 – Chiesa San Giovanni
Chris Ware, il costruttore di storie
Chris Ware, ospite d’onore a Lucca Comics & Games 2022, si
racconta a Luca Valtorta (Robinson – La Repubblica) in
occasione dell’uscita dell’edizione italiana di Building
Stories. Sul palco anche Francesco Pacifico.
Ore 13.00 – Teatro del Giglio
Buon Compleanno, Spider-Man!
L’evento definitivo per ripercorrere i sei decenni di vita
editoriale del personaggio portabandiera della Marvel. Musica, performance
acrobatiche, anteprime, talk show si mescoleranno riempiendo il
teatro di emozioni e ricordi. Con Buon Compleanno,
Spider-Man si alterneranno autori, influencer, esperti e
figure chiave per la vita del personaggio. Un parterre che va dal
direttore editoriale di Marvel Italia Panini Comics, Marco
M. Lupoi, ai disegnatori Giuseppe Camuncoli (co-ideatore dello
Spider-Verse) e Sara Pichelli, dall’editor in chief di Marvel, C.B. Cebulski, a uno dei
più amati artisti di Spider-Man di sempre, il leggendario John
Romita Jr. Non mancherà anche una delle nostre ambassador, Sara
“Kurolily” Stefanizzi. L’evento è curato e diretto da Marco Rizzo,
giornalista e sceneggiatore, uno dei tre italiani ad avere scritto
le avventure di Spidey.
Ore 13.30 – Auditorium Fondazione
Banca del Monte di Lucca
Umorismo bulgaro VS Umorismo tedesco
Con Kalina Muhova e Nadine Redlich, arbitrate da Valerio Stivé. Due
autrici a confronto. Diverse, ma entrambe armate di un umorismo
sottile e travolgente.
Ore 13.30 – Chiesa San Giovanni
Erotismo al femminile
Attraverso gli occhi, i colori e le esperienze delle grandi
protagoniste della Nona Arte, uno sguardo corale sulla
ridefinizione del rapporto tra donne ed erotismo. Con Mirka
Andolfo, Fumettibrutti, Collettivo Moleste.
Ore 14.30 – Salone
dell’Arcivescovato
L’Arte di Ted Nasmith: dal Silmarillion al poster di
Lucca Comics &
Games
Nell’anno della trasposizione dell’opera tolkieniana di Prime Video, Lucca Comics & Games chiude il
percorso di valorizzazione del trio di artisti internazionali che
hanno plasmato l’immaginario dell’epopea di Tolkien: Alan Lee, John
Howe e Ted Nasmith, a Lucca con una personale. Ted Nasmith, autore
del poster di Lucca C&G 2022, e Paolo Barbieri, autore del
poster Lucca C&G 2021, si incontrano e confrontano sull’arte,
il fantasy e l’ispirazione. Introduce e modera Emanuele
Vietina.
Ore 15.00 – Chiesa San Giovanni
Nel mondo delle meraviglie di Chris Riddell
Un incontro per scoprire il talento e lo straordinario percorso
artistico di uno dei più ironici, colti e raffinati autori e
illustratori contemporanei. Vignettista politico
dell’Observer, autore di oltre cento libri,
nominato Waterstones Children’s
Laureate e insignito dell’Order of the British
Empire per la sua opera, Chris Riddell ci aprirà le porte del
suo sconfinato mondo delle meraviglie, fatto di miti rivisitati,
invenzioni fantastiche e fiabe. Un’occasione unica per conoscere
dal vivo il genio irriverente di un artista senza pari. Con Chris
Riddell, Eike Schmidt. Modera Pierdomenico Baccalario
Ore 15.00 – Auditorium Fondazione
Banca del Monte di Lucca
Dall’Europa ai Manga, l’altra invasione
Dal Giappone all’Europa, e ritorno. Chi sono i mangaka oggi? Ne
parliamo con due autori occidentali pubblicati in Giappone. Con
Kenny Ruiz e Tony Valente.
Ore 16.00 – Salone
dell’Arcivescovato
Da Diabolik a Dracula: Corrado Roi, chi sei?
Un maestro della mezzatinta, reduce dalla copertina di un classico
del fantastico come il Dracula di Bram Stoker, partendo da
un’idea di Pietro Alligo, incontra il nero Diabolik nella
riproposizione di uno dei suoi episodi più iconici, Diabolik,
chi sei? nel quale per la prima volta si fa cenno alle origini
del “Re del terrore”. Con Corrado Roi, Pier Luigi Gaspa.
Ore 16.30 – Chiesa San Giovanni
Manga from the other side
La favola in chiaroscuro di Nagabe, presentata da Roberto
Recchioni.
Nagabe, classe 1993, pubblica la sua prima opera nel 2013,
sperimentando nel corso degli anni vari generi e approcci,
maturando così il suo stile fortemente riconoscibile: tra
dimensioni fiabesche e animali antropomorfi. Il giovane sensei si
racconta intervistato da Roberto Recchioni.
Ore 16.30 – Sala Tobino
Fai rumore! Per una nuova narrazione sulla violenza di
genere
Un incontro che invita a spezzare il silenzio e a prendere
voce, come un atto rivoluzionario, contro molestie e violenza di
genere, partendo da un libro, nato da voci potenti e autentiche:
Fai rumore, la raccolta di nove storie a
fumetti curate dal collettivo transfemminista
Moleste, vincitrice del Premio Boscarato “Miglior
fumetto per un pubblico giovane”. Un panel che riguarda tutte
e tutti, sull’urgenza di riappropriarsi della propria narrazione,
di rompere con coraggio e determinazione tabù, omissioni
e silenzi sulla violenza di genere in ogni sua sfumatura
inaccettabile. Un’occasione inoltre per aspiranti professionisti,
di scoprire la genesi di un’antologia a fumetti che
indaga temi tanto discussi dalla cronaca, quanto
profondamente intimi. Con La Tram, Francesca
Torre, Laura Guglielmo, Lucia Biagi e Davide Costa e il
collettivo Moleste. Modera Valentina De Poli.
Ore 17.00 – Auditorium del
Suffragio
Dario Bressanini – Scienziati in calzamaglia
Una conferenza spettacolo tutta dedicata alla Silver Age.
Viaggeremo tra le vignette dei supereroi Marvel e DC, Fantastici 4, Batman e
Flash, per mostrare come tra la nostra terra e quella degli
scienziati in calzamaglia ci fosse un’osmosi continua, un
collegamento diretto che influenzava le storie che, a loro volta,
influenzavano la nostra percezione degli scienziati.
30 OTTOBRE
Ore 10.00 – Chiesa San Giovanni
BURNING COSMOS! Saint Seiya: un successo
globale
Saint Seiya – I Cavalieri dello Zodiaco è una delle opere
che hanno fatto la storia del fumetto e dell’animazione giapponese
non soltanto in Italia, ma in diversi paesi d’Europa, toccando e
ispirando più di una generazione. Ne discuteranno Arnaud Dollen e
Jérôme Alquié (autori dello spin-off ufficiale, Saint Seiya –
Time Odyssey), insieme a Mosé Singh (doppiatore) e Alessandro
Falciatore (AnimeClick)
Ore 12.00 – Sala Tobino
Maradona Celebration
Il 30 settembre nasceva Diego Armando Maradona, il pibe de oro
argentino che ha fatto sognare tutto il mondo. Lucca Comics & Games, con la
collaborazione dell’Ambasciata d’Argentina in Italia, vuole
celebrare il fantasista con un evento dedicato, insieme a Rep,
celebre illustratore satirico argentino che ha realizzato la
graphic novel Maradona, nacido para molestar dedicata
proprio al campione che ne celebra le gesta sportive. Assieme a
Rep, Rosa Tiziana Bruno e Giuseppe Guida, autori della graphic
novel Diego – Maradona, non solo calcio e Riccardo Corbò.
Con la partecipazione dell’Ambasciata d’Argentina in Italia.
Ore 13.30 – Chiesa San Giovanni
Sopravvivere ai trent’anni
Fumettibrutti, il Baffo e Quasirosso parlano di un tema, a loro
dire, inflazionato ma che li riguarda in prima persona: trentenni
che vivono le loro vite nel pieno della realizzazione di essere
diventati biologicamente adulti. In un dialogo informale e
divertente, fra loro e con il pubblico, i tre autori di scuderia
Feltrinelli discuteranno di fumetto e non solo, anticipando un
nuovo progetto che li coinvolgerà.
Ore 15.00 – Sala Tobino
Showcase di Gary Frank
Il disegnatore di Doomsday Clock e interprete di Batman disegna dal
vivo e racconta i suoi nuovi progetti: Eddie a tutto gas e
Geiger. Con Gary Frank e Marco Rizzo.
Ore 15.00 – Salone
dell’Arcivescovato
Sergio Bonelli presenta: la grande mostra Castelli &
friends
Luca Del Savio dialoga con Alfredo Castelli.
Ore 15.30 – Chiesa San Giovanni
Le donne e gli altri miei maestri. Incontro con Milo
Manara
Il Maestro racconta la sua vita nella nona arte, tra fonti di
ispirazione, viaggi sentimentali e progetti a venire. Con Milo
Manara, Bruno Luverà, Mirka Andolfo.
Ore 16.30 – San Girolamo
Dal passato di Spider-Man al futuro dell’intero Marvel Universe!
Celebriamo il glorioso passato della Casa delle Idee e le sorprese
che ci riserva il futuro insieme al veterano
John Romita Jr. (tra i più rappresentativi disegnatori di
Spider-Man di sempre), l’editor-in-chief di Marvel C.B. Cebulski e il
direttore editoriale di Marvel Italia Panini Comics Marco
M. Lupoi. Un’occasione unica per confrontarsi con le icone dei
comics e per scoprire cosa ci aspetta nell’intero Multiverso… con
un annuncio Marvel in anteprima per i
visitatori di Lucca Comics & Games direttamente da
C.B. Cebulski! Moderatori: Nicola Peruzzi, Marco Rizzo.
Ore 16.30 – Sala Tobino
Showcase di Chris Riddell
Uno tra i più noti illustratori per ragazzi disegna dal vivo la
magia dei suoi personaggi e dei suoi mondi.
Ore 17.30 – Chiesa San Giovanni
15 anni di Rughe
A quindici anni dalla prima pubblicazione del suo capolavoro, Paco
Roca si confronta con un suo assiduo lettore, Alessandro Apreda
alias DocManhattan
Ore 17.30 – Salone
dell’Arcivescovato
A tu per tu con Norihiro Yagi – Sessione 1
L’autore di Ariadne in The Blue Sky e Claymore
incontra un selezionato numero di fan. Evento a prenotazione presso
il padiglione Star Comics. Obbligatorio l’uso della mascherina
durante l’evento.
31 OTTOBRE
Ore 10.30 – Sala Tobino
Showcase di John Romita Jr.
La leggenda vivente John Romita Jr. disegna e ci racconta la sua
storia ed il suo lavoro su tutti i Supereroi esistenti, e non solo.
Con Andrea Bellusci.
Ore 11.30 – Salone
dell’Arcivescovato
Valerio Lundini: l’intervista impossibile
Con Foto mosse di famiglie immobili Valerio Lundini ha
scritto un libro che sfida le leggi del vivere civile e anche
quelle della fisica. Riuscirà Alessandro Apreda alias DocManhattan
a ristabilire l’ordine in questo caos?
Ore 12.00 – Sala Tobino
Showcase di Marcello Quintanilha
Coconino Press presenta Marcello Quintanilha, autore brasiliano
vincitore del Fauve d’or al Festival di Angoulême 2022 con
il suo graphic novel Ascolta, bellissima Márcia. Con Marco
Rizzo
Ore 12.00 – Chiesa San Giovanni
Barbarone presenta Gipi che presenta Barbarone
Barbarone in carne e ossa arriva dagli spazi siderali per
confrontarsi con l’autore che ne ha raccontato le avventure.
Ore 12.30 – Auditorium San
Francesco
Something is drawing the Comics
Da Bari, da Roma e da New York, Werther Dell’Edera, Roberto
Recchioni, James Tynion IV, cercano di capire quali siano le
implicazioni di una lunga collaborazione professionale e
artistica.
Ore 13.15 – Salone
dell’Arcivescovato
Visioni da Taiwan
Zuo Hsuan e Marco Rizzo in un viaggio tra la memoria storica e i
ricordi della propria terra a diverse latitudini.
Ore 13.30 – Chiesa San Giovanni
Power Pizza Live
Power Pizza Podcast torna ad essere live per Lucca Comics & Games 2022, in una
puntata speciale dal vivo. Unitevi a Sio, Nick & Lorro per una
festa di carboidrati e recensioni sbagliate!
Ore 13.30 – Sala del Suffragio
Manuele Fior e il nuovo graphic novel
Hypericon
Manuele Fior, uno dei più noti e amati autori italiani, presenta il
suo ultimo libro a fumetti: Hypericon(Coconino Press), una
storia d’amore tra due ventenni nella Berlino degli anni Novanta
che si intreccia con la straordinaria avventura della scoperta
della tomba del faraone egiziano Tutankhamen, avvenuta un secolo
fa.
Ore 14.00 – Auditorium San
Francesco
Zerocalcare – 365 giorni di accolli
Zerocalcare e il suo editor si parlano tutti i giorni. Di Fumetti?
Di cartoni animati? In realtà passano la maggior parte del tempo a
schivare guai e accolli. Calendario alla mano, mese dopo mese, il
racconto ragionato di come il fumettista romano riesca a mantenere
una produttività invidiabile nonostante l’universo intero cospiri
per impedirglielo. Con Michele Foschini.
Ore 15.00 – Sala Tobino
Showcase di Nagabe
La sua opera più nota è Girl From the Other Side che,
forte di uno stile di disegno particolarissimo e di un immaginifico
capace di attirare l’attenzione anche di chi solitamente non legge
manga, si è rivelato tra i grandi successi degli ultimi anni in
Italia e nel mondo. L’autore disegna per il pubblico e racconta il
suo stile con Alessandro Apreda alias DocManhattan.
Ore 15.00 – Chiesa San Giovanni
Le arti nella Nona Arte
Il fumetto, la “nona arte”, come la naturale prosecuzione di tutte
le arti visive e non: un percorso che si snoda tra nuovi linguaggi,
nuovi modi di esprimersi, nuovi orizzonti e una pluralità di voci.
Con Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso, Paolo Bacillieri, Sakka, Mara
Cerri e Giacomo Nanni. Modera Luca Raffaelli.
Ore 15.00 – Auditorium del
Suffragio
Shockdom Presenta DIRT di Giulio
Rincione
Giulio Rincione e Dario Moccia presentano DIRT, l’opera
che segna il ritorno dell’artista siciliano all’autorialità
completa. Il primo volume di una saga che si discosta
dall’intimismo tipico delle opere di Giulio Rincione, per entrare
nell’intrattenimento popolare.
Ore 16.30 – Sala Incontri Cappella
Guinigi
Webcomics: il sogno autoriale digitale
Come cambia lo storytelling a fumetti dal digitale al cartaceo? Lo
raccontano Rita Petruccioli, Lorenzo Ghetti, Gianluca Caputo, Dario
Sicchio e Matteo Gaspari.
Ore 17.00 – Auditorium San
Francesco
Sio, Dado, Fraffrog e Keison: GIGANNUNCIO
Quattro personalità trasversali dell’intrattenimento, tra fumetti,
video, social e cartoni animati, si uniscono per annunciare
qualcosa di importante, un’iniziativa incredibile che segnerà un
nuovo ed entusiasmante percorso.
Ore 17.30 – Salone
dell’Arcivescovato
A tu per tu con Norihiro Yagi – Sessione 2
L’autore di Ariadne in The Blue Sky e Claymore
incontra un selezionato numero di fan. Evento a prenotazione presso
il padiglione Star Comics. Obbligatorio l’uso della mascherina
durante l’evento
Ore 21.30 – Teatro del Giglio
Graphic Novel Theatre: “Celestia” di Manuele Fior (evento a
prenotazione su Eventbrite)
Dal 2017, anno di Una ballata per Corto Maltese, Lucca Comics & Games ha messo in
scena almeno uno (due nel 2021) spettacolo all’anno tratto da un
graphic novel italiano: è il Graphic Novel Theatre, progetto di
commistione di linguaggi che traghetta il fumetto, da sempre legato
a una fruizione privata, alla dimensione pubblica dell’evento dal
vivo. Quest’anno andrà in scena, Celestia, il capolavoro
di Manuele Fior, uno dei più raffinati graphic novelist italiani.
Incarneremo con gli strumenti dell’arte teatrale le distopie
poetiche dell’autore, che ricrea un mondo post-apocalittico dove
gli esseri umani si sono rifugiati su un’isola di pietra costruita
sull’acqua più di mille anni fa. Una storia d’amore, amore per la
vita, per la bellezza, per la libertà.
Lo spettacolo è adattato e diretto
da Matteo Tarasco, regista pluripremiato: “Immaginare di trasferire
il suo tratto poetico e delicato dalle tavole di carta a quelle del
palcoscenico è per me una sfida affascinante e nuova che
intraprenderò con un gruppo di attrici, attori e collaboratori
artistici di grande talento”.
1° NOVEMBRE
Ore 11.30 – Teatro del Giglio
Roberto Saviano presenta “Le storie della Paranza” (evento
su prenotazione su Eventbrite) A Lucca Comics & Games 2022 arriva
Roberto Saviano che, insieme a Tanino Liberatore e Tito Faraci,
presenterà per la prima volta in assoluto Le storie della
paranza, serie a fumetti edita da Feltrinelli Comics, dove
ritroviamo i personaggi de La paranza dei bambini e
Bacio feroce. Quattro volumi con storie inedite e
originali ideate da Roberto Saviano, sceneggiate da Tito Faraci per
i disegni di Riccardo La Bella. A firmare le copertine e il
character design dei personaggi, il “Michelangelo del Fumetto”
Tanino Liberatore. I lettori potranno acquistare Le storie
della paranza. La memoria delle ossa, nuovo albo della serie,
disponibile in sole 500 copie numerate. Le storie della
paranza. La memoria delle osse arriverà in libreria il 22
novembre.
Ore 12.00 – Sala Tobino
Sio: 30 strisce in 30 minuti
Sio chiude in bellezza la sua Lucca Comics & Games 2022 con le
famose 30 strisce entro 30 minuti, come ogni anno!
ANTICIPO PROGRAMMA – 27
OTTOBRE
L’avvio della manifestazione
sarà preceduto, il 27 ottobre all’Auditorium Fondazione Banca del
Monte di Lucca (ore 11:30) dall’inaugurazione della mostra Domenico
e Arturo artefici di libertà, tratta dall’omonimo graphic novel
dedicato ad Arturo Paoli e Domenico Maselli, figure religiose e
politiche che hanno scritto un capitolo importante della storia
lucchese e nazionale. Il graphic novel è composto da venti tavole
del fumettista Andrea Tridico, che ne introducono altre venti
realizzate da studentesse e studenti dei licei Machiavelli,
Paladini e Passaglia di Lucca. Giovedì si terrà la presentazione
dell’opera e in contemporanea l’inaugurazione dell’esposizione.
L’iniziativa è a cura della Chiesa Valdese di Lucca e della
Fondazione Arturo Paoli. Lunedì 31 ottobre, alle ore 13:30, è
previsto un incontro con gli autori.
ALCUNE NOVITÀ DAGLI EDITORI
PANINI COMICS
PRESENTA…
Tanti gli appuntamenti da non perdere proposti da Panini Comics,
che torna a Lucca con un calendario ricco di eventi. Trovano posto
nel palinsesto le classiche conferenze di annunci editoriali del
2023: Manga Evolution!, dedicata alle prossime novità
Planet Manga (28/10, ore 12:00, Chiesa San Giovanni);
L’Universo Marvel – Vi eravamo mancati?,
che svelerà il futuro delle pubblicazioni Marvel in Italia (29/10, ore 15:30,
Auditorium del Suffragio); Un Multiverso di fumetti, per
approfondire le altre proposte Panini Comics – da Star
Wars a Conan, dal fumetto indipendente americano a quello
francese (30/10, ore 12:00, Auditorium San Girolamo); Disney
preview: L’anno che verrà… e quello che sta per finire, una
overview delle prossime storie e uscite previste per il settimanale
e per i mensili Disney assieme al direttore di Topolino (31/10, ore
10:30, Auditorium San Girolamo); e, dopo i primi due anni di albi
DC targati Panini Comics, L’Universo DC: Crisi sulle Lucche
infinite, la prima conferenza lucchese dal vivo dedicata alla
linea editoriale di Batman e Superman (01/11, ore 12:00, Auditorium
San Girolamo). Spazio anche ai grandi disegnatori, sia in
appuntamenti individuali come gli showcase di Lee Bermejo,
John Romita Jr., Atsushi Ohkubo e Silvio Camboni, che
nell’incontro Scrivere disegnando, dove Corrado
Mastantuono e Marco Gervasio dialogheranno di affinità e
divergenze nel pensare, scrivere e disegnare storie per Topolino.
Per gli appassionati di manga, infine, sarà da non perdere
l’incontro ricco di sorprese tutte da scoprire con il disegnatore
di Fire Force e Soul Eater, Atsushi
Ohkubo.
EDIZIONI BD / J-POP
PRESENTA…
Oltre al già annunciato sensei Nagabe, torna a
Lucca Comics & Games un altro ospite
internazionale, il creatore di Radiant, Tony
Valente! L’autore sarà protagonista di eventi e signing
session e per l’occasione, in anteprima assoluta in fiera, sarà
disponibile Radiant – La guida al mondo di Tony Valente e
sarà inoltre protagonista dell’evento Dall’Europa ai Manga,
l’altra invasione (29/10, ore 15:00, Fondazione Banca del
Monte di Lucca). Dagli Stati Uniti lo sceneggiatore del momento
James Tynion IV ospite di Edizioni BD a Lucca Comics & Games insieme al
disegnatore e co-creatore della serie Something is Killing the
Children, Werther Dell’Edera, entrambi pluripremiati agli
Eisner Awards 2022! Gli autori presenteranno gli attesissimi volumi
Something is killing the Children 5 e House of
Slaughter. Tra gli ospiti anche Simone Di Meo
che dopo la fortunatissima serie Li troviamo solo quando sono
morti voll. 1-2, presenterà a Lucca Comics and Games Power
Rangers + Ninja Turtles scritto da Ryan Parrott. L’autore sarà
inoltre protagonista dell’evento Illustrare la
fantascienza! Numerosi autori e autrici saranno presenti al
Festival: Giulia Pex e Giada
Duino, autrici di I cavalli del Tennesse, Simone
Pace, autore di Fiaba di Cenere, Caterina Bonomelli,
autrice di Sottopelle 1, Emanuele Caponera, autore di
Salomè – Liberaci dal bene, Alessandro Starace e Leonardo
Berghella, autori di Dada Adventure in anteprima anche
20 nodi, titolo vincitore del Lucca Project Contest 2021,
di Elena X. E ancora: Giovanni JiokE Dell’oro,
autore di Pazzia e La casa dei Pulcini,
Dario Sicchio, autore di Black Rock e
Alaloth – La tempesta, con il disegnatore
Alessandro Cappuccio e Jacopo Vanni.
Stefano Nardella e Vincenzo Bizzarri, autori di
Gli assediati, Francesco Catelani e Federico
Fabbri, autori di Tristerio e Vanglorio,
Guido Brualdi, autore di Stagione e
Roberto D’Agnano, autore di Trapkid.
STAR COMICS
PRESENTA…
Per Lucca Comics & Games 2022, molti
saranno gli artisti dell’etichetta Astra nostri ospiti, tra cui
Mirka Andolfo, mentre dalla Francia ci
raggiungeranno Arnaud Dollen e Jérôme Alquié,
autori dello spin-off ufficiale de I Cavalieri dello Zodiaco –
Saint Seiya – Time Odissey. Dal Giappone, invece,
arriverà Norihiro Yagi, autore di Ariadne in
the Blue Sky e Claymore. Presso il padiglione Piazza
Star Comics non mancheranno i consueti firmacopie con gli autori
presenti in fiera, e per la prima volta troveranno posto anche
degli studi streaming chiamati Star Studios, da cui ogni giorno
trasmetteremo in diretta talk, dibattiti e grandi annunci, con
autori, creator e volti noti. È prevista un’attività unica e aperta
tutti a tema Kaiju No. 8: la carcassa di kaiju da
ispezionare alla ricerca del suo nucleo. In palio regali ispirati
alla serie dell’anno per chiunque partecipi. Anche per questa
edizione sarà possibile divertirsi con le nostre immancabili slot
machine per scoprire quali omaggi si potranno ricevere. Le slot
machine riguarderanno Ariadne in the Blue Sky e
One
Piece e saranno utilizzabili da chiunque acquisti i volumi
di queste serie. In collaborazione con TOEI Animation, Star Comics
prenderà parte alla caccia al tesoro ispirata all’attesissimo
blockbuster ONE PIECE FILM: RED, proiettato in anteprima italiana
alla manifestazione. Due eventi, A tu per tu con Norihiro
Yagi, permetteranno ai fan di interagire con il nostro grande
ospite giapponese, e per più fortunati ci saranno dei regali
esclusivi. L’ultimo giorno della fiera si terrà l’incontro che
vedrà protagonista il team Star Comics, insieme ad AnimeClick.it e ad alcuni tra i
maggiori creator e influencer dell’ambito manga e comics, per
festeggiare i 35 anni della casa editrice perugina e commentare
tutti gli annunci. A Palazzo Ducale, fino al 1° novembre, ci sarà
una mostra personale dedicata a Mirka Andolfo.
BAO PUBLISHING
PRESENTA…Per la dodicesima edizione consecutiva, BAO
Publishing torna a Lucca Comics & Games portando la sua
collaudata experience di incontro tra gli autori che rendono
speciale il suo catalogo e i lettori che fanno dei loro fumetti
storie di successo. In uno stand costruito per ricordare un
ristorante, la brigata degli chef di redazione BAO offrirà novità e
primizie: la nuova edizione di Metamorphosis di Giacomo
Bevilacqua, anche in edizione Variant realizzata da Zerocalcare;
Deep Vacation, di Yi Yang, anche in edizione Variant,
Aomanju Volume 1, di Iwaoka Hisae, Il me che ami nelle
tenebre, di Skottie Young e Jorge Corona, anche in edizione
Variant realizzata da Rachele Aragno. Ospiti di questa edizione per
BAO, oltre ai summenzionati Giacomo Keison Bevilacqua, Yi
Yang e Rachele Aragno, ci saranno
Daniel Cuello, Bertrand Gatignol, Edo Brenes, Maicol &
Mirco, Alice Berti, Giulio Macaione e la superstar
Zerocalcare.
Tra gli incontri, lo showcase
Dalla Maremma all’America di Rachele Aragno. Come
un’illustratrice inedita sia diventata nel giro di tre anni una
star internazionale del fumetto: dal suo primo romanzo grafico, già
tradotto in tre lingue, alle sue collaborazioni – tra gli altri –
con Skottie Young e Mike Mignola (29/10, ore 10:30, Sala Tobino). E
ancora il panel 365 giorni di accolli con Zerocalcare e
Michele Foschini. Zerocalcare e il suo editor si parlano tutti i
giorni. Di Fumetti? Di cartoni animati? In realtà passano la
maggior parte del tempo a schivare guai e accolli. Calendario alla
mano, mese dopo mese, il racconto ragionato di come il fumettista
romano riesca a mantenere una produttività invidiabile nonostante
l’universo intero cospiri per impedirglielo (31/10, ore 14:00,
Auditorium San Francesco).
COCONINO
PRESENTA…
Dagli Stati Uniti arriva Chris Ware, uno dei più
grandi autori del fumetto contemporaneo, per raccontare come ha
creato Building Stories: un graphic novel unico nella sua
natura. Si tratta di una scatola che contiene una storia narrata in
14 albi di vario tipo e formato, dalla striscia al giornale tabloid
fino al comic book, progettati per essere leggibili in qualsiasi
ordine. Sabato 29/10, ore 12:00 (Sala Tobino) Chris Ware incontrerà
il pubblico, mentre domenica 30 e lunedì 31/10 sarà protagonista di
due sessioni di dediche (al Palafirme – Ex Caffetteria, Palazzo
Ducale, ore 15-18). Coconino Press presenta inoltre in anteprima a
Lucca Comics & Games
Malanotte, il nuovo graphic novel horror di Marco
Taddei e La Came, collegato al film di prossima uscita
Pantafa di Emanuele Scaringi, prodotto da Fandango.
Malanotte è una storia gotica ispirata alla leggenda
popolare che ha per protagonista una creatura notturna che entra
nel sonno e ruba il respiro.
Novità anche dal Giappone: Coconino lancia a Lucca il
fantascientifico volume Robo Sapiens di Shimada
Toranosuke, e presenterà le novità editoriali in arrivo nel 2023
durante un incontro con Paolo La Marca e Livio
Tallini, curatori delle collane Manga, Gekiga e Doku
(martedì 1/11, ore 12:00, Auditorium del Suffragio).
FELTRINELLI COMICS
PRESENTA…
Un ricco programma di attività firmate Feltrinelli Comics attende
il pubblico di Lucca Comics & Games 2022. Agli
eventi già annunciati – Roberto Saviano che,
insieme a Tanino Liberatore e Tito
Faraci, presenterà la serie a fumetti Le storie della
Paranza (01/11, ore 11:30, Teatro del Giglio) e Leo
Ortolaniche, in vista dell’uscita del suo primo art book
Musa, racconterà quali influenze artistiche hanno segnato
il suo percorso – si aggiungono due imperdibili appuntamenti:
Fumettibrutti, Quasirosso e Giulio “Il Baffo”
Mosca in Sopravvivere ai trent’anni (30/10, ore
13:30, Chiesa San Giovanni), una conversazione su cosa significa
essere trentenni oggi, ma anche l’occasione in cui gli autori
annunceranno un comune progetto futuro; Le arti nella Nona
Arte (31/10, ore 15:00, Chiesa San Giovanni), un panel che
vede protagonisti, tra gli altri, Marco Rizzo e Lelio
Bonaccorso, che arrivano al festival con la graphic novel
Per amore di Monna Lisa. Il più grande furto del XX
secolo. E non mancheranno i firmacopie con autori come
Emiliano Pagani e Daniele Caluri con l’ultimo,
atteso e conclusivo albo di Don Zauker, In nomine Zauker,
e Davide Toffolo con Anatomia di una
adolescenza.
SERGIO BONELLI EDITORE
PRESENTA…
La storica casa editrice milanese porterà al festival una ricca
serie di appuntamenti legati alle novità editoriali e ai suoi
personaggi storici.
Venerdì 28 ottobre. Ore 11:30
Dragonero – La serie animata, ospita Dampyr – Il Film: dal
fumetto al cinema, il lavoro della
scrittura. Michele Masiero dialoga con
Mauro Boselli, Vincenzo Sarno, Giovanni Masi, Mauro Uzzeo, Alberto
Ostini, Giovanni Mattioli e Antonio Navarra (Dragonero Point);
13:30: novità dal mondo di Dragonero. Luca Barbieri
dialoga con Stefano Vietti e Luca Enoch (San Girolamo); ore 15:00:
Le novità dal mondo Zagoriano. Luca Del Savio dialoga con
Moreno Burattini (San Giovanni); ore 16:00: Un altro tassello
del mondo multimediale di Dragonero: arriva il videogioco.
Vincenzo Sarno dialoga con Ivan Venturi, Marco Pirruccio, Massimo
De Pasquale di Heartwood Labs (Dragonero point); ore 17:00:
Dragonero la serie animata: da fumetto a 3D, CGI la sfida
impossibile. Antonio Navarra dialoga con
Corrado Virgili, Giovanni Masi, Mauro Uzzeo, Vincenzo Sarno, Enrico
Paolatonio (Dragonero point); ore 18:00: Un veneziano alla
corte del fumetto. Intervista a Giorgio Cavazzano per i due nuovi
libri editi da Sergio Bonelli Editore. Luca Del Savio dialoga
con Giorgio Cavazzano e Francesco Verni (Chiesa San Giovanni); ore
19:45: Dampyr – Il Film: prima mondiale con cast. Red
Carpet trasmesso in diretta nei cinema italiani (Cinema Astra).
Sabato 29 ottobre. Ore 10:30:
Sergio Bonelli Editore, Rai Kids, Power Kids e NexusTV
presentano: Dragonero. I Paladini (Teatro del Giglio); 15:30:
Dampyr – Il Film: incontro con il cast (Teatro del Giglio;
18:00: Signing session con il cast del Film di Dampyr
(Palazzo delle firme, Palazzo Ducale).
Domenica 30 ottobre. Ore 12:00:
Le novità dal mondo di Tex con Mauro
Boselli e Giorgio Giusfredi (Chiesa San Giovanni); 14:00:
Dragonero – La serie animata: come dare voce e musica ad un
fumetto che diventa animazione. Vincenzo
Sarno dialoga con Antonio Navarra, Giovanni Mattioli, Mattia
Fioravanti, Fabio Gregorio, Silvio Amato e Stefania Patruno
(Dragonero point); 15:00: La grande mostra Castelli &
friends. Luca Del Savio dialoga con Alfredo Castelli
(Sala Arcivescovado); 17:00: Dragonero – La serie animata:
dalla tavola a fumetti allo schermo, i segreti della
regia. Vincenzo Sarno dialoga con
Antonio Navarra, Giovanni Masi, Mauro Uzzeo, Enrico Paolatonio e
Sabrina Callipari (Dragonero point).
Lunedì 31 ottobre. Ore 11:00:
Dragonero – La serie animata, ospita le novità Sergio Bonelli
Editore a Lucca Comics: ll team di
Simulacri. Michele Masiero
dialoga con Jacopo Camagni, Marco B. Bucci, Flavia Biondi, Giulio
Macaione, Eleonora C. Caruso e Stefano Martinuz (Dragonero point);
13:30: Nero, Il Confine e le altre produzioni Audace: segni,
disegni e colori. Michele Masiero dialoga con Mauro Uzzeo,
Giovanni Masi, Emiliano Mammucari, Matteo Mammucari e Matteo
Cremona (Sala Tobino); 15:00: Le novità Sergio Bonelli Editore
a Lucca Comics: Eternity e Mr. Evidence. Michele Masiero
dialoga con Alessandro Bilotta, Sergio Gerasi, Fabio Guaglione e
Adriano Barone (San Girolamo); 16:30: Incontro Dylan
Dog. Michele Masiero dialoga con Roberto
Recchioni e Barbara Baraldi (San Giovanni).
Martedì 1° novembre. Ore 10.30:
Nathan Never Missione asteroidi – in collaborazione con ASI –
l’Agenzia Spaziale Italiana. Luca Del Savio dialoga con Bepi
Vigna, Sergio Giardo e Francesco Rea (San Giovanni); 11:45:
Dragonero – La serie animata: come si scrive una serie
animata. Vincenzo Sarno dialoga con
Antonio Navarra, Giovanni Mattioli, Giovanni Masi, Mauro Uzzeo,
Federico Rossi Edrighi, Stefano Vietti e Luca Enoch (Dragonero
point); 13:30: Morgan Lost: chi ha paura delle Fear
Novels? Luca Del Savio e
Giovanni Boninsegni dialogano con Claudio Chiaverotti,
Fabrizio De Tommaso (Sala Tobino); 15:00: Dragonero – La serie
animata: produrre una serie animata. Antonio Navarra dialoga
con Vincenzo Sarno, Giovanni Masi, Mauro Uzzeo, Federico Rossi
Edrighi, Luca Genovese e Luca Milano (Dragonero point).
IL CASTORO
PRESENTA…
Il Castoro partecipa a Lucca con un vasto programma di incontri: al
centro il grande Chris Riddell, tra gli ospiti più
importanti del festival e protagonista di una strepitosa mostra a
Palazzo Ducale, con incontri, showcase, incontri e firmacopie per
il pubblico ogni giorno. Il Castoro presenterà poi per la
prima volta a Lucca Fai rumore, raccolta di storie a
fumetti curata dal collettivo transfemminista
Moleste e libro vincitore del recente Premio
Boscarato “Miglior fumetto per un pubblico giovane”: se ne
parlerà sabato 29/10 alle ore 16.30 in Sala Tobino dove
ci sarà il panel Per una nuova narrazione sulla
violenza di genere moderato da Valentina De
Poli, con le autrici Francesca
Torre e La Tram, alla presenza
di altre firme del libro tra cui Laura Guglielmo,
Lucia Biagi e Davide Costa. Un’altra occasione
interessante per adulti sarà un Focus sul fumetto incontro
rivolto a insegnanti, educatori, genitori presso Lucca Junior Real
Collegio, venerdì 28/10 alle 17.45: con Emanuele Di Giorgi (Tunué)
e Cristina Caponeri (Il Castoro) si parlerà dell’importanza della
lettura dei fumetti a scuola, anche come strumento didattico
straordinario per accendere nei bambini e ragazzi la passione per
la lettura, i linguaggi visivi e le storie alla luce di progetti
particolarmente riusciti.
Sempre venerdì 28/10 alle 10.30,
c/o l’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, si
parlerà di fantasy con due dei protagonisti della nuova generazione
di autori del fantastico, con Manlio Castagnae
l’autrice Premio Strega Ragazzi Marta Palazzesi,
in un incontro moderato dallo scrittore Pierdomenico
Baccalario: Draghi, alchimisti e altre buone
notizie.
ASTORINA
PRESENTA…
Astorina sarà presente con il tradizionale stand e molte novità
editoriali, tra cui la nuova versione del remake del
numero 1 di Alfredo Castelli e Giuseppe
Palumbo; la limited edition del Kalendario
2023 dedicato a Eva Kant (perché l’anno prossimo sarà lei
a festeggiare il sessantesimo); il volume che
raccoglie sessant’anni di copertine e tanto altro ancora.
Saranno presenti i diabolici disegnatori Giuseppe
Palumbo e Jacopo Brandi.
Altri eventi, in giro per la città, saranno incentrati su
Diabolik: Audible presenterà la serie
audio dedicata al Re del Terrore con una performance live
che coinvolgerà i protagonisti Francesco Venditti, Myriam
Catania e Claudio Moneta e Giuseppe
Palumbo mentre Panini lancerà la nuova
raccolta di figurine: I mille volti di Diabolik.
RENOIR COMICS
PRESENTA…
Come ogni anno, lo stand ReNoir Comics (stand 101, padiglione
Napoleone) sarà animato da numerosi ospiti in dedica. Ospite
d’onore dell’edizione 2022 sarà Sylvain Repos,
fumettista francese che presenterà la sua serie Yojimbot,
con cui ha trionfato al Festival de la Bande Dessinée di
Angoulême nel premio assegnato dai lettori adolescenti di tutta la
Francia. Con lui Gianluca Buttolo (La Scelta,
Il libro di Dot, Michelangelo), Roberto
Lauciello (Bud Spencer, Malabrocca) e gli autori
di Don Camillo a fumettiTommaso Arzeno, Davide
Barzi, Elena Pianta, Andrea Popoli, Riccardo Randazzo ed Emanuele
Ranzani, che presentano il volume 21 della collana,
intitolato Cinema. Inoltre, dopo qualche anno d’assenza,
torneranno a Lucca Thijs Wilms e Wil Raymakers,
creatori di Fantazoo, le buffe strisce mute con il toro
Alvaro, la tartaruga Camilla e gli altri bizzarri animali. Tra le
novità in fiera segnaliamo Tugèin, il nuovo fumetto
scritto dal grande regista Bruno Bozzetto e disegnato da Grègory
Panaccione, che va aggiungersi agli altri libri dell’autore
francese già presenti nel catalogo ReNoir Comics; il primo numero
di Talli figlia della Luna, euromanga fantasy firmato da
Sourya; la versione a fumetti del capolavoro d’animazione
Wolfwalkers di Tomm Moore; infine il primo capitolo della
saga horror Manor Black di Cullen Bunn, Brian Hurtt e
Tyler Crook, gli autori di The Sixth Gun e Harrow
County.
EDITORIALE COSMO
PRESENTA…
Editoriale Cosmo presenta una serie di novità editoriali, con un
focus editoriale diviso in tre macroaree. Per le produzioni di
autori italiani, torna in grande spolvero la linea LGBTQ+ Mizar con
ben tre proposte: Nine Stones 3 di Samuel Spano,
Little Earthquakes di Eleonora Caruso e Andrea Pacini,
La Calaca de Azucar 4 di Cristina Kokoro e Lelecat.
Per il fumetto d’autore italiano e internazionale, Lucky Luke –
L’arca di Rantaplan di Achde (in anteprima mondiale), Nick
Carter di Bonvi e Guido de Maria (in anteprima con la nuova
serie integrale), Joe Bar Team di Bar2, La Morte di
Alex Raymond, il nuovo e misterioso progetto di Dave Sim
incentrato sul mistero della morte dell’autore di Flash Gordon;
Il Mercenario Artbook, un volume cartonato interamente
dedicato all’arte fantasy del maestro spagnolo Vicente Segrelles;
Kabukidi David Mack edizione definitiva. E ancora i
fumetti d’avventura come le nuove avventure di Rigor
Mortisdi Riccardo Crosa, Durango di Swolfs, I
maestri inquisitori – nuova edizione, Undertaker di Dorison e
Meyer. Saranno presenti allo stand Samuel Spano, Eleonora
Caruso, Andrea Pacini, Cristina Kokoro, Lelecat e
Nova.
DYNIT MANGA
PRESENTA…
Dynit Manga a Lucca Comics & Games 2022 porta una
serie di novità editoriali tra le quali: Darwin’s Incident
01 di Shun Umezawa, che si è aggiudicato il Manga Taisho 2022;
Snowball Earth 01 di Yuhiro Tsujitsugu, serie robotica
lodata da artisti del calibro di Hideaki Anno, Hideo Kijima e ONE;
Fool Night 01 di Kasumi Yasuda; The flavor of
Melon, miniserie BL in due volumi dell’inedita etsuko;
Azur Lane Queen’s Order 01, serie ispirata all’omonimo
videogioco; Ni no kuni – L’erede della luce e il principe
gatto di Ran Kuze e Level5 Inc, miniserie spin-off ispirata
all’omonimo videogioco; Memorie dell’Isola Ventaglio 01
della pluripremiata Kan Takahama. Alla fiera sarà inoltre possibile
acquistare in anteprima i cofanetti con le serie complete di:
La lanterna di Nyx di Kan Takahama, GTO Shonan 14
days di Toru Fujisawa e Honey Bitter di Miho Obana.
Saranno presenti allo stand Cristiano Brignola e Francesco
Tedeschi, autori di Rebuild of Evangelion for Dummy
(Plugs): You Can (Not) Understand e Beatrice
Pesente, autrice di Friends will be friends. Come sono
invecchiati gli amici del Central Perk.
CRONACA DI TOPOLINIA
PRESENTA…
Cronaca di Topolinia, realtà editoriale e associativa da oltre
trent’anni, si prepara Lucca Comics & Games 2022 con grandi
novità ed anteprime. Lo stand sarà il numero 413 al Padiglione
Napoleone dal 28 Ottobre al 1 Novembre. Presenti gli autori:
Elena Mirulla, Luciano Costarelli, Lorenzo Balocco, Mirko
Di Noia, Gaia Fredella, Luca Franceschini, Diana Marciano e
Salvatore Cuna. Ospite speciale il 28, 29 e 31 ottobre:
Regina Cosplay per firmare le litografie di Super
Tits che la vedono protagonista e per fare foto con i lettori. Tra
le novità: i nuovi progetti di Elena Mirulla Weird-Vampy
presente con il numero 0 all’interno di New Sexy Tales 2
Variant, Stripper spin-off di Super Tits presente con
il numero 0 in Super Tits 9 Variant e la nuova serie
Catmaloo firmata da Diana Marciano, Mirko Di Noia ed
Antonio Antro. E ancora Sortisia Dea Oscura 2 di Lorenzo
Balocco e Gaia Fredella, Calypso 1 di Luca Franceschini,
Mirko Di Noia e Gaia Fredella. Dailan Soc e – edizione speciale
Lucca 2022 con un nuova versione della fortunata parodia di
Dylan Dog che narra le gesta del giovane Dailan Doc alle prese con
le prime investigazioni, di Salvatore Cuna e di Luciano Costarelli
e Gaia Fredella. Menzione d’onore per Il buio oltre la notte
collection (raccolta della prima graphic novel di Cronaca di
Topolinia scritta da Salvatore Taormina) che avrà un’edizione
speciale Lucca con la copertina del grande Leo
Ortolani. Questa edizione dell’albo avrà anche un
cofanetto speciale da collezione in poche copie numerate. In
occasione della nuova edizione del Lucca Comics & Games, Cronaca di
Topolinia ha deciso di scontare tutti i numeri 1 delle sue serie
storiche del 50%. Chi parteciperà a questa iniziativa avrà la
possibilità di ottenere un coupon sconto per l’acquisto delle
novità editoriali. Grandi sconti anche sulle collection di Sexy
Tales e Super Tits. Cronaca di Topolinia è anche
collezionismo e saranno presenti allo stand pezzi unici del
panorama del fumetto italiano e internazionale.
HOP! EDIZIONI
PRESENTA…
Hop! presenta in anteprima assoluta l’attesissimo primo fumetto di
Giulia Rosa. Sulle sceneggiature di Chiara
Barzini, Ilaria Bernardini, Ludovica Rampoldi e Giordana Mari,
Giulia presta il suo talento al graphic novel thriller tratto dalla
serie Corpo libero, in uscita il 26 ottobre 2022 su
Paramount+, coprodotta da Indigo Film e Network
Movie, con ZDFneo, in collaborazione con Rai Fiction, Paramount+ e
in associazione con All3Media International. Segreti, intrighi e
ossessioni sconvolgono un torneo di ginnastica artistica che si
trasforma nel palcoscenico di un terribile omicidio. Ospite allo
stand anche Loputyn con il suo nuovo
libro Leggende giapponesi – Japanese tales, in cui
l’autrice interpreta – con il suo stile inconfondibile –
venticinque storie del folklore nipponico. Spazio quindi per
Elena Triolo e Brian Freschi e un delizioso
leporello a tema Halloween: Las voces de los
muertos sulle leggende orrorose dell’America Centrale.
Completano il parterre di autori allo stand Marianna
Balducci e Alessandra Criseo (MAIS2).
001 / HIKARI EDIZIONI
PRESENTA…
Hikari Edizioni presenterà tantissime novità, tra nuovi titoli e
grandi ritorni. Da segnalare, il classico della letteratura manga
Gen di Hiroshima in formato tankobon, testimonianza
emozionante del bombardamento atomico visto tramite gli occhi di
Keiji Nakazawa, in anteprima con i primi due volumi. Hikari si è
impegnata ad ampliare il proprio catalogo, trattando i generi più
disparati: dallo slice of life di New Love, New Life!,
dove una giovane neolaureata in design si ritrova ad affrontare le
dure leggi della vita adulta, Unsung Cinderella in cui una
talentuosa farmacista va contro medici e superiori per il bene dei
suoi pazienti e da cui è stata tratta una serie live action, al
noir moderno di Onigoroshi, dove una città cade nel
circolo delle cospirazioni e omicidi, ai Super sentai di
Denjiman. Tra le grandi conferme, i nuovi volumi di
Gannibal, manga da cui è tratto un live action che andrà
in onda su Disney+ a partire da dicembre 2022. In
occasione della partecipazione del grande Yoshitaka Amano, verrà
presentato il suo manga di punta Amon Saga con
un’imperdibile copertina variant.
JUNDO
PRESENTA…
Jundo torna a Lucca Comics & Games dopo il
successo dello scorso anno: presso il suo stand saranno disponibili
in esclusiva Of Machine and Beasts volume 3. E oltre al
secondo volume, presenterà al pubblico il volume 1 con variant
cover in esclusiva dell’autore! In sessione firmacopie gli autori
della hit Shaman: Shinichi e Arisu, che
debuttano in fiera con il primo volume cartaceo. A seguire gli
Original: Squisito vol.1, il boy’s love dalla Cina All
of you, e tanto altro dal cast degli autori italiani!
REBELLE EDIZIONI
PRESENTA…
La casa editrice young adult, attualmente tra i nuovi punti di
riferimento per ragazzi e ragazze, si è fatta già conoscere con
opere straniere quali Le figlie di Ys e
Naufraghi. E da pochissimo con il graphic novel
Selvaggia di Rosalia Radosti; il primo Rebelle
tutto made in Italy! Troverete in sessione firmacopie Rosalia
Radosti; e Miss Fiction con l’artista di fama internazionale
Loputyn, saranno disponibili per sketchare le copie di Alice nel
paese delle meraviglie – per la collana Le fiabe di Loputyn! Il
progetto che riprende il mito fiabesco di Lewis Carroll è una
novità presentata in anteprima assoluta dall’editore (al pad. San
Giovanni stand SGV101)
POLINIANI EDITORE
PRESENTA…
A Lucca Comics & Games 2022, Poliniani
Editore sarà presente con il lancio del nuovo marchio editoriale
Nevermind Edizioni, sotto il quale saranno pubblicati il
libro Abbàiaci o Signore di Daniele Fabbri e Stefano
Antonucci, i primi tre volumi della di Smoking Cats di
Claudio Marinaccio, Claudio Calia, Marco Corona, il cui secondo
volume vanta la copertina di Zerocalcare, e il libro Squillo®
10 year anniversary book di Freak & Chic Games, molte saranno
le novità in ambito fumettistico che Poliniani Editore presenterà
durante la kermesse lucchese. Tra questi, il fumetto Cuore
Coatto di The Sando e il fumetto Horror Show di Carlo
Cid Lauro e Roberto Megna, giusto per citarne qualcuno. Inoltre,
Lucca C&G 2022 vedrà anche il lancio della nuova gamma di
prodotti D&D© by
Poliniani, una linea di accessori e prodotti ufficiali
Dungeons & Dragons© in cuoio, di
altissimo pregio, realizzati da esperti artigiani italiani. Per i
più piccoli, in aggiunta, Poliniani Editore propone una serie di
laboratori ed eventi in Area Kids, tutti i giorni della
manifestazione, dalle 14 alle 15 presso il Real Collegio. Nei
giorni di venerdì, sabato e domenica si terrà dunque la
D&D© Experience by Poliniani “Saving the
World”, un’avventura di Dungeons & Dragons realizzata dal
Collettivo ItaLudus. Lunedì 31/10 ottobre, il laboratorio The
Concert Feature – Alla scoperta del capolavoro di Walt Disney,
un workshop con gli autori della graphic novel: Impara a
disegnare e scopri come Disney creava i suoi film. Infine,
martedì 1/11, i più piccoli il laboratorio Fumetti per bambini
– istruzioni per l’uso. Per concludere, Poliniani Editore
promuoverà tutta una serie di eventi anche presso l’area Japan
Live. Venerdì 28/10, ore 15:00 Horror, armi da guerra
e…, intervista con Paolo Manzini(Adhras
Art), Fiorella Atzori (Sgrammaticando),
Fabrizio Gherardi (Amico Diverte). Domenica 30/10
alle 16:00 Counterpoint e il fumetto sci-fi con, con
Emanuele Ercolani, Alessandro Carnevale e Davide De
Biasio. Lunedì 31/10 ore 17:00 Il manga Morte
Bianca, con Mortebianca e Marco Albiero.
Infine, Martedì 01/11 ore 16:00 Sua santità il
profumo con Matilda Morri (Sinister) e
Don Alemanno.Durante tutti i giorni della
manifestazione, presso gli stand Poliniani sarà possibile
incontrare tutti gli artisti e gli autori per firmacopie e meet &
greet.
EDIZIONI SEGNI D’AUTORE
PRESENTA…
Numerosi gli autori presenti allo stand di Edizioni Segni d’Autore
che dedicheranno le loro novità a tutti i lettori e appassionati:
Alberto Lavoradori, autore di PK per la Disney,
presenta la storia fantasy e visionaria, intitolata Vetri
e il suo seguito Orti, entrambi ambientati in una Venezia
post-apocalittica dal fascino particolare. Lele Vianello e
Carlo Bazan, di nuovo insieme dopo qualche anno, per
celebrare la riedizione in formato deluxe, di Deerfield
1704. Nuovi acquerelli e colorazione di Attacco a Fort
William Henry in un volume formato A3, cm. 30 x 42 di 208
pagine, nella versione definitiva di un’opera che è stata definita
dai critici un’opera importante e ricca di suggestioni. In omaggio
con il volume una lito a colori, numerata e firmata a matita da
Lele Vianello. Carlo Rispoli presenta Il Conte
di Montecristo nella nuova veste di grande formato, cm. 24 x
32, con nuovi acquerelli e le tavole a china, rimontate in formato
verticale alla francese. E, per chi non l’avesse ancora acquistato,
Il Caso Sindelar con la prima inchiesta, in una fredda e
nebbiosa Vienna del 1939, del Commissario Andrea Baroni, il nuovo
personaggio di Carlo Bazan. Marco Aldrighi
e Lucia Gabbi presentano il volume a fumetti Orlando
Innamorato, dal poema cavalleresco di M. Boiardo. Un racconto
antesignano del genere Fantasy e prequel dell’Orlando Furioso di
Ludovico Ariosto! Marco Amatori e Carlo Bazan
presentano SuperGatto e TommiDog. Prosegue, per i bambini
di tutte le età, la collana di libri illustrati ad acquerello di
Edizioni Segni d’Autore.
IN YOUR FACE COMICS
PRESENTA…
Casa editrice che pubblica fumetti underground e fuorvianti,
esordisce nel 1999 con pubblicazioni di genere esclusivamente
italiane per poi, nel corso degli anni, spingersi anche verso
l’estremo oriente con uscite di autori giapponesi legati al genere
horror. Nella prima volta a Lucca Comics & Games, presenteranno
quattro nuove opere di autori italiani: Tutta Colpa dei
Supereroi di David Bacter; Anello Mancante di Max
Madest; Mondo Frivolo di Pierluca Galvan e Baby Burger Calendar
2023 di Stefano Zattera.
Infine, il manga horror inedito in Italia Banchetto di
Sangue di Hideshi Hino.
COMICOUT
PRESENTA…
ComicOut è a Lucca Comics and Games anche quest’anno, come fa dalla
sua fondazione, con le sue novità. Per la prima volta un
giornalista, Bruno Luverà, diventa autore completo
di un graphic novel: l’Autore sarà presente allo stand. Lo studio
del fumetto storico offre grandi sorprese: Buon Natale!
Corrierino, attraverso le storie di Natale la storia d’Italia
dal 1908 al 1968. La parte educational ha sempre più importanza per
ComicOut: A Scuola di Fumetto Online, la prima in Europa,
quest’anno si arricchisce anche del rapporto con la rivista
Scuola di Fumetto, annunciata da un albo preview a
tiratura limitata proprio per Lucca Comics. Sempre nell’ambito
didattico lo spazio manuali amplia il suo raggio, con la collana
Diventare Mangaka, di Midori Yamane, che
sarà allo stand a dedicare i primi due volumi. Midori sarà anche
presente all’incontro per l’annuncio di Scuola di Fumetto, lunedì
mattina, assieme ad Andrea Leggeri e
Francesco Coniglio, oltre che Laura
Scarpa, direttrice e anima della rivista.
TATAI LAB
PRESENTA…
In occasione di Lucca Comics & Games, Tatai Lab
presenta in anteprima nazionale, domenica 30/10, alle ore 13:00,
all’Auditorium del Suffragio, il progetto The Box, lo
spazio virtuale interamente dedicato al mondo del fumetto, dalla
creazione alla produzione, dall’immagine alla scrittura, dalla
colorazione al disegno fino alla realizzazione grafica, dove
offerta e domanda si incontrano.
DIABOLO EDIZIONI
PRESENTA…
Diabolo Edizioni lancia Da sola, un graphic novel in cui
la narrazione per immagini assume le forme di linguaggi diversi:
dal fumetto all’illustrazione, dalla pittura alla street art, dalla
danza alla poesia. L’eclettismo espressivo di Percy
Bertolini è funzionale al racconto di un universo
distopico in cui la protagonista, giovane “mostro” mutante
dall’identità queer, dovrà lottare contro il potere che vorrebbe
normalizzarla, trovando rifugio e forza nella propria solitudine e
in coreografie ispirate al grande Vaslav Nijinsky. L’opera sarà
presentata il 31/10 alle ore 13:30 presso l’Auditorium San Girolamo
in un incontro in cui l’autore dialogherà con
Fumettibrutti.
KAPPALAB
PRESENTA…
L’editore porterà al festival una serie di novità editoriali:
Conan il ragazzo del futuro di Alexander Key, il
romanzo originale (The incredible tide) adattato
in anime dal premio Oscar Hayao Miyazaki;
Guida agli yokai giapponesi di Shigeru Mizuki:
nel centenario del più grande folclorista e autore di manga,
un volume epocale a colori con centinaia di spiriti e i mostri
nipponici; Pinocchio di Osamu Tezuka, la
versione a fumetti della celebre fiaba di Collodi, per mano del
grandissimo ‘Dio dei manga’; In cucina con gli anime
giapponesi, il più ricco manuale di cucina con i piatti visti
nei film e nelle serie d’animazione nipponiche; In cucina
con i film del grande cinema d’animazione, il più gustoso
manuale di cucina con i piatti visti nei film e nelle serie
d’animazione di tutto il mondo; In cucina con i bento dello
Studio Ghibli, il più divertente manuale di cucina con i
piatti visti negli anime dello Studio
Ghibli di Hayao Miyazaki; Il grande albero al centro
del mondo, il ‘film perduto’ dello Studio Ghibli ,
finalmente disponibile in un meraviglioso volume a colori.
BARTA EDIZIONI
PRESENTA…
Barta Edizioni porterà al festival una serie di ospiti come
Stefano Zattera, Luca Ralli, Cristina Ki Casini, Giuseppe
Scapigliati, Gardums, Emanuele Messina, Fabio Magnasciutti, Flavia
Luglioli, Laura Mango. Tra le novità: una raccolta
ragionata di un nume tutelare del fumetto underground italiano,
Stefano Zattera; e un fumetto interamente disegnato da
Toulouse-Lautrec (quello!) con Cristina Ki Casini come medium.