Home Blog Pagina 1016

Disney: tutti i film in arrivo nel 2020

Film Disney 2020

Dopo il successo di Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle,  che ha registrato un incasso di oltre 7.6 milioni di Euro in Italia  nei primi 5 giorni di programmazione, Disney Italia ha aperto le Giornate Professionali di Cinema presentando i titoli  in uscita nelle sale nei prossimi mesi.

Il nuovo film d’animazione Disney Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle vola in vetta al box office italiano registrando un incasso di oltre 7.6 milioni di Euro nei primi 5 giorni di programmazione. Nelle sale italiane dal 27 novembre, la nuova avventura di Elsa, Anna, Olaf e Kristoff è il miglior opening di tutti i tempi tra tutti i film d’animazione Walt Disney Animation Studios e Pixar Animation Studios, il secondo miglior opening di tutti i tempi per un film d’animazione e il terzo miglior opening del 2019 dopo Avengers: Endgame e Il Re Leone. Inoltre, le giornate di sabato e di domenica hanno registrato i migliori incassi di sempre per un film d’animazione.

“Siamo davvero felici dello straordinario risultato di Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle che riporta sul grande schermo le amate sorelle Elsa e Anna e il simpatico pupazzo di neve Olaf” ha commentato Daniel Frigo, Country Manager & Head of Studio Distribution, The Walt Disney Company Italy, Turkey, Israel & Greece. “Questo grande successo si va ad aggiungere agli eccezionali risultati raggiunti nel corso di quest’anno in cui ben due titoli, Il Re Leone e Avengers: Endgame, hanno superato i 30 milioni di Euro di incasso. Vorrei ringraziare tutto il team di Disney Italia per l’impegno e la passione con cui mette in campo ogni iniziativa, lavorando in sinergia con gli esercenti e i partner, per garantire il successo della nostra offerta cinematografica. Offerta che nel 2020 sarà ancora più ampia grazie ai titoli 20th Century Fox che hanno portato a un arricchimento del nostro listino, sia con film di grandi registi e con attori di fama mondiale, sia con pellicole più ricercate e d’autore”.

Disney Italia ha aperto oggi le Giornate Professionali di Cinema a Sorrento presentando al pubblico le novità in arrivo nelle sale cinematografiche nei prossimi mesi. A cominciare dall’ultimo attesissimo capitolo targato Lucasfilm che arriverà nelle sale italiane il 18 dicembre. Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, l’avvincente conclusione dell’iconica saga, condurrà gli spettatori in un epico viaggio verso una galassia lontana lontana in cui nasceranno nuove leggende e avrà luogo la battaglia finale per la libertà. Ecco tutti i film Disney in arrivo nel corso del 2020:

1Artemis Fowl: 27 maggi – Disney

Artemis Fowl

Artemis Fowl, diretto da Kenneth Branagh, uscirà nelle sale italiane il 27 maggio. Ispirato al primo libro dell’omonima serie firmata da Eoin Colfer, il film è un’avventura fantastica e avvincente che segue il viaggio del geniale dodicenne Artemis Fowl, discendente di una lunga stirpe di menti criminali, mentre tenta di ritrovare il padre misteriosamente scomparso.

https://www.youtube.com/watch?v=2qWUwa4SBFE&feature=youtu.be

La convention si è conclusa con alcune anticipazioni relative al secondo semestre del 2020: Free Guy (diretto da Shawn Levy e interpretato da Ryan Reynolds), la nuova avventura ispirata alla storica attrazione di Disneyland Jungle Cruise (con Dwayne Johnson ed Emily Blunt) e il nuovo capolavoro Disney e Pixar Soul.

Successivo

Malignant: prima foto dal set del nuovo horror di James Wan

Malignant film horror james Wan

Sono iniziate le riprese di Malignant, il nuovo annunciato film horror firmato James Wan e distribuito da Warner Bros. Basato su romanzo grafico di Wan del 2011 Malignant Man , la pellicola è stata scritta da Wan stesso insieme a Ingrid Bisu.

Malignant è entrato in produzione il 25 settembre 2019 ed è programmato per essere lanciato al cinema il 14 agosto 2020 da Warner Bros. Pictures .

Protagonisti del film sono Annabelle Wallis, Jake Abel, George Young, Maddie Hasson, Michole Briana Whitee Jacqueline McKenzie. Di seguito la foto pubblicata dallo stesso regista sul suo profilo Instragram:

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Home stretch of photography on MALIGNANT. (Photo by Matt Kennedy)

Un post condiviso da James Wan (@creepypuppet) in data:

Malignant: il film

Il film ha avuto una gestazione particolare, probabilmente dettata dagli impegni del regista con l’universo DC al cinema. Infatti nel giugno 2014, 20th Century Fox ha acquisito i diritti della graphic novel sul quale poi James Wan avrebbe sviluppato il film al fine di dirigere e produrre la pellicola. Al momento dell’annuncio, l’etichetta del fumetto BOOM! Studios era stata annunciata con un ruolo attivo nella produzione insieme del film, al fianco dei co produttori Stephen Christy, Ross Richie e Adam Yoelin. Nel giugno 2016, The Hollywood Reporter ha riferito che Brad Peyton avrebbe diretto il film.

Ad agosto 2017, Rebecca Thomas è stata ingaggiata alla regia rimpiazzando così Peyton, e il titolo del progetto è stato confermato come Malignant. Tuttavia, nel luglio 2019, è stato annunciato che James Wan avrebbe diretto il film per la New Line Cinema da una sceneggiatura che ha scritto insieme a Ingrid Bisu e che sarebbe stato produttore accanto a Michael Clear con la sua società Atomic Monster.

 
 

L’hotel degli amori smarriti: Al cinema dal 20 febbraio

L'hotel degli amori smarriti film

Officine UBU annuncia all’interno della cornice della 42ᵃ edizione delle Giornate Professionali di Cinema in corso a Sorrento, l’uscita al cinema il 20 febbraio di L’hotel degli amori smarriti (titolo originale: Chambre 212) di Christophe Honoré. Presentato con successo al 72° Festival di Cannes, il film è valso alla protagonista Chiara Mastroianni il Premio per la Miglior Interpretazione nella sezione Un Certain Regard. Un riconoscimento che ha fatto da apripista all’uscita in Francia, dove il film ha totalizzato ad oggi più di 400.000 spettatori.

La talentuosa attrice e figlia d’arte Chiara Mastroianni interpreta Maria, docente universitaria attorno alla quale ruota una vicenda ricca di colpi di scena, dove i ricordi della protagonista prendono vita e la portano a riflettere sul suo matrimonio, sui saliscendi della vita di coppia, sull’infedeltà, sulla persistenza del desiderio e sul divenire. Una commedia “coniugale” che affronta le problematiche di coppia con romanticismo e originalità.

L’hotel degli amori smarriti: la trama

Dopo vent’anni di matrimonio, Richard scopre che Maria lo tradisce. Lei decide di lasciare il domicilio coniugale e di trasferirsi nell’hotel di fronte, dal quale avrà una vista privilegiata sul suo appartamento, su Richard e sul loro matrimonio. Nella stanza 212 Maria riceverà delle visite inattese dal suo passato, con le quali rivivrà i ricordi di amori sognati e perduti in una magica notte che le cambierà la vita.

L’hotel degli amori smarriti, il film

L’anticamera svizzera

Come spesso accade, anche L’hotel degli amori smarriti proviene da un altro film che non è mai stato girato, a malapena è stato scritto, ma che è la sua fonte segreta. L’avevo intitolato Les Fleurs (I fiori). La storia era ambientata durante l’occupazione e fino agli anni ’50. C’era un pittore immaginario, un pianoforte, la regione della Picardia, l’Opéra Garnier e due personaggi femminili che custodivano un segreto inaccessibile. Ho rinunciato a quel progetto dopo l’uscita di Plaire, Aimer et Courir vite, per paura che mi portasse a un livello eccessivamente solenne. Sono sempre più diffidente nei confronti di soggetti autoriali che alcuni film impongono al cinema stesso. Sono diffidente nei confronti di soggetti autorevoli e di registi pretenziosi. In poche parole, non volevo impegnarmi in questo progetto eccessivamente elevato. Era l’inizio dell’estate, ero al lago di Ginevra e mi ero sistemato al Vidy Theatre per provare “Les Idoles”, uno spettacolo che chiudeva un progetto autobiografico di narrativa in tre parti. Non avevo fretta di scrivere il prossimo film, e onestamente mi sentivo quasi libero di non avere alcuna idea in mente, quando una sera mi sono ritrovato a guardare L’orribile verità di Leo Mc Carey: Irene Dunne e Cary Grant interpretavano una coppia perfetta anche dopo il divorzio. “Da quanto tempo sei in una relazione?”, ho iniziato a chiedermi. E subito dopo: quanti cineasti si sono interessati al tema della conversazione coniugale? Quella stessa notte ho iniziato a scrivere con impazienza e gioia.

La stanza verde

Proust ha detto che “Gli scrittori che ammiriamo non possono servirci da guide, perché dentro di noi abbiamo qualcosa con un ago calamitato o un piccione viaggiatore che rappresentano il nostro senso dell’ orientamento”. Credo che sia lo stesso con i registi. Non è così facile deviare dal nostro percorso personale. Potremmo pensare che una sequenza girata in uno stile preso in prestito da altri, darà l’idea di un film costruito da più persone, ma non è così. Un’ondata solitaria, tenace e travolgente, porta via il film e noi stessi, in una terra promessa e inaspettata. I film di altre persone sono spesso paesaggi con cui si incrociano e su cui si lanciano occhiate a destra e a sinistra, sentendosi sorpresi e rassicurati nel trovare la stessa idea, lo stesso movimento con il quale stai girando. Ed è una dolce gioia sentirsi meno soli nelle proprie ossessioni, nei propri vicoli ciechi, per constatare poi che altri prima di noi hanno cercato di esprimere la stessa sensazione, lo stesso sentimento. Continuiamo sulla nostra strada, un po’ meno preoccupati, accompagnati dalla speranza di finire un po’ più universali di quanto pensassimo. Scrivendo e girando L’hotel degli amori smarriti, ho guardato diversi film di Sacha Guitry, Ingmar Bergman, Woody Allen e ognuno di loro, senza saperlo, e con un senso di fratellanza che ero l’unico a sentire, mi ha permesso di dare un’identità a questo nuovo film.

La stanza con vista

Volevo che L’hotel degli amori smarriti esprimesse, in modo sentimentale e testardo, il mio attaccamento al cinema di finzione dove il “facciamo finta” ha più valore del “facciamo così com’è”. Qui intendo “finzione” nel senso di “incantesimo”. Mi sono lasciato trascinare in una danza dai passi dimenticati, affascinata da questo incantesimo. E a poco a poco mi è sembrato che non ci fosse niente che reclamasse, in questo giorno e in questa epoca, i preziosi strumenti di recitazione, di metafora, che favorissero la magia del backstage, dei trucchi, in un’opera che mirasse a creare la vita durante un film. Nabokov ha scritto: “Definire una storia  -una vera storia- è un insulto all’arte e alla verità.” Sin dall’inizio, volevo che la mia storia assomigliasse più a un racconto coniugale che a un resoconto sulla vita di coppia. 

La stanza dell’amore

“Non dovresti dimenticare che avevo venticinque anni e che mi amavi follemente quando avevo quell’età!”. Durante gli anni ho imparato molto dalle storie d’amore che hanno punteggiato la mia vita. “Era quando stavo con X o quando stavo con Y”, le mie storie di un anno, un mese o una notte sembravano essere i punti più alti della mia esistenza… Poi ho iniziato a fare film, e i film hanno sostituito le relazioni amorose, almeno come indicatori del tempo. “Prima o dopo Les Chansons d’amour?” … “Durante la post-produzione di Non ma fille, tu n’iras pas danser o durante la preparazione di Homme au bain?” …ho notato che più giravo, più le mie storie duravano nel tempo. Come se le relazioni romantiche mi permettessero di moltiplicare i progetti. Sono consapevole che è alquanto arbitrario e forse irrilevante sollevare queste due parole, veridicità e film. Eppure, sono piuttosto tentato di affermare che amare lungamente (oh, che avverbio atroce) mi ha certamente permesso di girare più spesso.

 

 
 

No time to Die: i character poster del nuovo 007

No Time to Die

Sono stati diffusi i character poster ufficiali di No time to Die, il nuovo film del franchise di James Bond in cui, per l’ultima volta, Daniel Craig interpreterà l’agente 007.

Il film, atteso nelle sale l’8 aprile 2020, vede nel cast Daniel Craig (James Bond), Ralph Fiennes (M), Naomie Harris (Eve Moneypenny), Ben Whishaw (Q), Rory Kinnear (Bill Tanner) e Jeffrey Wright (Felix Leiter). Le new entry del cast sono invece Rami Malek, Billy Magnussen, Lashana Lynch e Ana de Armas.

Vi ricordiamo che la produzione ha assunto Phoebe Waller-Bridge per “ravvivare” lo script di Bond 25 sotto speciale richiesta di Craig, grande fan di Fleabag e Killing Eve, le due serie prodotte e scritte dall’attrice. Era dal 1963 (l’ultima fu Johanna Hardwood con Dr. NoFrom Russia With Love) che la casa di produzione non assumeva una donna per dare voce ai personaggi del franchise, una scelta oggi più che mai “rilevante”.

No time to Die, la sinossi

In No Time To Die, Bond si gode una vita tranquilla in Giamaica dopo essersi ritirato dal servizio attivo. Il suo quieto vivere viene però bruscamente interrotto quando Felix Leiter, un vecchio amico ed agente della CIA, ricompare chiedendogli aiuto. La missione per liberare uno scienziato dai suoi sequestratori si rivela essere più insidiosa del previsto, portando Bond sulle tracce di un misterioso villain armato di una nuova e pericolosa tecnologia.

 
 

Hammamet: le prime foto dal biopic su Craxi di Gianni Amelio

Hammamet

Sono state diffuse, in occasione delle Giornate Professionali di Cinema di Sorrento, le prima foto ufficiali di Hammamet il nuovo film di Gianni Amelio con protagonista Pierfrancesco Favino nei panni di Bettino Craxi.

Il film sarà un biopic dedicato alla vita e alla caduta di un uomo di Stato italiano, una figura ispirata a Craxi. Ecco di seguito le immagini:

Hammamet riflette su uno spaccato scottante della nostra Storia recente.

Sono passati vent’anni dalla morte di uno dei leader più discussi del Novecento italiano, e il suo nome, che una volta riempiva le cronache, è chiuso oggi in un silenzio assordante. Fa paura, scava dentro memorie oscure, viene rimosso senza appello. Basato su testimonianze reali, il film non vuole essere una cronaca fedele né un pamphlet militante. L’immaginazione può tradire i fatti “realmente accaduti” ma non la verità. La narrazione ha l’andamento di un thriller, si sviluppa su tre caratteri principali: il re caduto, la figlia che lotta per lui, e un terzo personaggio, un ragazzo misterioso, che si introduce nel loro mondo e cerca di scardinarlo dall’interno.

La trasformazione dell’attore romano si deve a un processo di trucco e prostetica che è stato utilizzato anche su Christian Bale in Vice – l’uomo nell’ombra, per trasformare l’attore premio Oscar in Dick Cheney.

Il film è scritto da Gianni Amelio e Alberto Taraglio, prodotto da Pepito Produzioni con Rai Cinema, in associazione con Minerva Pictures Group, in associazione con Evolution People (ai sensi della normativa sul tax credit), in collaborazione con SBH, distribuito da 01 Distribution.

Nel cast, insieme a Pierfrancesco Favino, ci sono Livia Rossi, Luca Filippi, Renato Carpentieri, Claudia Gerini Silvia Cohen, Omero Antonutti, Giuseppe Cederna, Roberto De Francesco.

 
 

Kevin Hart: 10 cose che non sai sull’attore

kevin-hart-film

Tra i più noti attori comici dell’attuale panorama cinematografico e televisivo statunitense vi è Kevin Hart. Celebre per i suoi stand up, l’attore si è poi cimentato con successo anche nel cinema, partecipando ad alcuni dei film comici di maggior successo degli ultimi anni. Apprezzato per la sua irriverenza e la sua versatilità, l’attore ha nel tempo consolidato la sua fama e l’affetto dei suoi fan.

Ecco 10 cose che non sai su Kevin Hart.

Kevin Hart: i suoi film

1. Ha recitato in popolari commedie. L’attore debutta al cinema recitando in film comici come Paper Soldiers (2002), Scary Movie 3 – Una risata vi seppellirà (2003), … e alla fine arriva Polly (2004), Soul Plane – Pazzi in aeroplano (2004), 40 anni vergine (2005) e Epic Movie (2007). Acquista maggior popolarità recitando in Superhero – Il più dotato tra i supereroi (2008), Piacere Dave (2008), Il funerale è servito (2010), Think Like a Man (2012), Il grande match (2013) e Poliziotto in prova (2014). Negli ultimi anni è stato invece tra i protagonisti dei film Top Five (2014), Duri si diventa (2015), Un poliziotto ancora in prova (2016), Una spia e mezzo (2016), Sempre amici (2017), dove recita accanto all’attore Bryan Cranston, Jumanji – Benvenuti nella giungla (2017) e Jumanji: The Next Level (2019), nei quali recita insieme agli attori Dwayne Johnson e Jack Black.

2. Ha recitato anche in televisione. L’attore negli anni è comparso anche in alcuni episodi di diverse serie TV, tra cui si annoverano Undeclared (2002-2003), The Big House (2004), Love, Inc. (2006), Jake in Progress (2005-2006), Modern Family (2011-2012) e TKO: Total Knock Out (2018). Hart ha inoltre partecipato allo show televisivo Saturday Night Live, ricoprendo un ruolo ricorrente tra il 2013 e il 2017.

3. È anche produttore. Oltre ad aver prodotto tutti gli spettacoli e i documentari a lui dedicati, Hart ha figurato come produttore anche per le serie The Big House (2004), Real Husbands of Hollywood (2013-2016), Campus Law (2017), Dead House (2017), TKO: Total Knock Out (2018), e The Donors (2019).

kevin-hart-altezza

Kevin Hart è su Instagram

4. Ha un profilo molto seguito. L’attore è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da ben 82 milioni di persone. Qui l’attore è solito condividere fotografie ritraenti momenti di svago, in compagnia di amici o colleghi, ma anche numerose immagini promozionali e foto scattate in occasione delle premiere a cui ha preso parte.

Kevin Hart ha una moglie

5. Si è sposato due volte. Fidanzatosi nel 2000 con l’attrice Torrei Hart, l’attore ha poi sposato la donna nel 2003, dando alla luce due figli rispettivamente nel 2005 e nel 2007. La coppia ha in seguito divorziato nel 2011. Successivamente Harti si è sposato con Eniko Parrish, con la quale ha avuto un figlio nato nel 2017.

Kevin Hart e la Stand Up Comedy

6. È celebre per i suoi spettacoli comici. L’attore si è negli anni costruito una fama con alcuni spettacoli comici di grande successo. Tra i più celebri si citano I’m a Grown Little Man (2009), Seriously Funny (2010), Laugh at My Pain (2011) e Let Me Explain (2013). Tramite questi Hart ha costruito un proprio stile e un proprio repertorio, composto da racconti sulle proprie insicurezze ed esperienze di vita.

Kevin Hart: What Now?

7. Ha tratto un film dal suo omonimo spettacolo. Nel 2015 l’attore torna nel mondo della stand up comedy con lo spettacolo What Now?. Questo è stato poi riadattato per essere distribuito come film concerto, ottenendo buoni riscontri di critica e un guadagno complessivo di 23 milioni di dollari.

kevin-hart-stand-up

Kevin Hart: il suo patrimonio

8. È tra gli attori comici più ricchi di Hollywood. Grazie ai suoi numerosi film, ma ancor di più per merito delle sue produzioni e dei suoi spettacoli comici, l’attore ha raggiunto un patrimonio stimato di circa 200 milioni di euro, diventando uno degli attori comici attualmente più ricchi.

Kevin Hart: il suo 2019

9. Tornerà al cinema da protagonista. Nel 2019 l’attore sarà nuovamente protagonista al cinema nel film Jumanji: The Next Level, nel ruolo di Franklin “Topo” Finbar. Il film è il sequel del grande successo di pubblico del 2017. Nello stesso anno l’attore ha doppiato nuovamente il personaggio di Nevosetto nel film d’animazione Pets 2 – Vita da animali (2019).

Kevin Hart età e altezza

10. Kevin Hart è nato a Philadelphia, in Pennsylvania, Stati Uniti, il 6 luglio 1979. L’altezza complessiva dell’attore è di 163 centimetri.

Fonte: IMDb

 
 

Jennifer Hudson: 10 cose che non sai sull’attrice

Da sempre divisa tra cinema e musica, Jennifer Hudson ha dimostrato di sapersi affermare in entrambe le arti, riscontrando importanti riconoscimenti e vincendo prestigiosi premi. Negli anni l’attrice ha continuato a costruire la propria carriera partecipando a film di successo e rilasciando album musicali apprezzati da critica e pubblico. Quando fonde le due passioni, la Hudson dà naturalmente il meglio di sé, affermando continuamente le sue doti.

Ecco 10 cose che non sai di Jennifer Hudson.

Jennifer Hudson: i suoi film

1. Ha ottenuto importanti riconoscimenti con il suo primo film. L’attrice debutta al cinema nel 2006 con il film Dreamgirls, dove recita accanto all’attore Eddie Murphy. Grazie al ruolo di Effie White ottiene importanti riconoscimenti di critica. Successivamente recita nei film Sex and the City (2008), La vita segreta delle api (2008), Winnie Mandela (2011), I tre marmittoni (2012), Un Natale speciale a New York (2013), The Inevitable Defeat of Mister and Pete (2013), Chi-Raq (2015), e Sandy Wexler (2017). Nel 2019 torna al cinema recitando nella trasposizione del musical Cats (2019).

2. Ha recitato anche in televisione. Nel corso degli anni l’attrice ha recitato anche in serie TV come Smash (2013), Empire (2015), Inside Amy Schumer (2016), e in film per la TV come Call Me Crazy: A Five Film (2013), Confirmation (2016) e Hairspray Live! (2016).

jennifer-hudson-oscar

Jennifer Hudson: le sue canzoni

3. Ha rilasciato numerosi singoli. L’attrice e cantante debutta con il suo primo album, intitolato Jennifer Hudson, nel 2008. Ne realizza poi altri due, dai titoli I Remember Me JHUD. Tra i più celebri singoli rilasciati dall’attrice si hanno invece And I Am Telling You I’m Not Going (2006), Spotlight (2008), If this Isn’t Love (2009), Where You At (2011), I Remember Me (2011), Walk It Out (2014) e Dangerous (2014).

Jennifer Hudson in Sex and the City

4. Ha recitato nel film tratto dalla celebre serie TV. Nel 2008 l’attrice ricopre il personaggio di Louise, assistente di Carrie Bradshaw, interpretata dall’iconica Sarah Jessica Parker.

Jennifer Hudson ha vinto un Oscar

5. È una premio Oscar. Nel 2007 l’attrice ha ottenuto un Oscar come miglior attrice non protagonista, per il suo ruolo di Effie White nel film Dreamgirls. Il personaggio fa parte del trio di coriste protagonista, e intreccerà una relazione con il loro manager Curtis Taylor Jr., interpretato dall’attore Jamie Foxx, il quale spingerà la cantante al massimo delle sue potenzialità.

Jennifer Hudson: la sua famiglia

6. È sposata. Durante il suo ventisettesimo compleanno, nel 2008, la Hudson ottiene una proposta di matrimonio dall’ex wrestler e attore David Otunga, conosciuto sette mesi prima. Nel 2009 la coppia dà alla luce un figlio, chiamato David Otunga Jr., mentre nel 2017 i due divorziano dopo mesi di separazione.

Jennifer Hudson aveva partecipato ad American Idol

7. Fece un provino per il celebre show. Alcuni anni prima di vincere un Oscar, la Hudson aveva partecipato alla terza edizione del programma American Idol, nel 2004. Dopo aver cantato il brano Share Your Love With Me, di Aretha Franklin, i giudici sono rimasti impressionati dal suo talento e dalla sua voce, conferendole la possibilità di andare avanti nel programma.

jennifer-hudson-cats

Jennifer Hudson in Cats

8. Ha recitato nell’adattamento cinematografico del celebre musical. Nel 2019 l’attrice è tra i protagonisti della trasposizione al cinema del musical Cats, di Andrew Lloyd Webber, dove recita accanto all’attrice Judi Dench nel ruolo di Grizabella.

Jennifer Hudson: il suo 2019

9. Tornerà al cinema da protagonista. Oltre ad avere recitato nel musical Cats, l’attrice è attualmente impegnata nelle riprese del biopic Respect, dove interpreterà la celebre cantante Aretha Franklin. Proprio cantando alcuni brani della celebre icona della musica gosple e soul, la Hudson ha raggiunto i suoi primi successi musicali e cinematografici.

Jennifer Hudson età e altezza

10. Jennifer Hudson è nata a Chicago, nell’Illinois, Stati Uniti, il 12 settembre 1981. L’altezza complessiva dell’attrice è di 175 centimetri.

Fonte: IMDb

 
 

Black Widow: i segreti svelati dal primo trailer

Il primo trailer di Black Widow, con Scarlett Johansson, ha allietato la mattina dei fan del Marvel Studios, che hanno finalmente un nuovo film da attendere. In più, lo stesso trailer ha cominciato a svelare piccoli dettagli del film, dalle ambientazioni, ai look dell’eroina, fino a quelli che saranno i personaggi, buoni e cattivi, coinvolti nel film. Ecco alcuni segreti rivelati dal trailer di Black Widow:

1Chi sono questi soldati?

Non è del tutto chiaro contro chi o cosa Natasha e la sua squadra stanno per affrontare. Tutti i soldati che si vedono nella concitata scena finale indossano maschere dall’aspetto vagamente simile a un teschio, che è potenzialmente un cenno al costume dei fumetti di Taskmaster, che include una maschera teschio.

Gli stessi soldati hanno anche una somiglianza molto blanda con l’elmetto che Brock Rumlow indossava nella sua brevissima apparizione nei panni di Crossbones all’inizio di Captain America: Civil War, e questo potrebbe rivelare ancora una connessione con Hydra.

Successivo

Per Robert Pattinson, Batman non è un supereroe

Robert Pattinson film

Robert Pattinson si sta approcciando alla stagione dei premi con The Lighthouse di Robert Eggers, ma è normale che l’interesse della stampa, verso di lui, sia catalizzato anche dal suo prossimo ruolo per Warner Bros: Batman.

L’attore ne ha parlato con Today (via CBR), e dopo aver espresso il suo timore per un nuovo effetto Twilight, ha dichiarato che nella sua opinione Batman non è un supereroe. “Lui non conta come supereroe – ha dichiarato – devi avere dei poteri magici per essere un supereroe, e lui non li ha”. All’intervistatore che gli ha fatto notare che il personaggio in effetti indossa un mantello, Pattinson ha risposto: “Ok, il mantello, ti concedo quello.”

Il giovane attore sembra estremamente deciso a mantenere il suo Batman con i piedi per terra, elogiando tutte le doti umane e realistiche del personaggio che eredita da Ben Affleck.

Il cast di The Batman è formato da molti volti noti: Andy Serkis sarà Alfred e Colin Farrell sarebbe in trattative per interpretare Oswald Chesterfield aka Pinguino, Zoe Kravitz (la nuova Catwoman dell’universo DC), Jeffrey Wright (commissario Jim Gordon) e Paul Dano (Enigmista), infine John Turturro sarà il boss Carmine Falcone.

HN Entertainment ha suggerito che le riprese del cinecomic si svolgeranno presso i Leavesden Studios di Londra (gli stessi della saga di Harry Potter ma anche di Batman v Superman: Dawn of Justice, Justice League, Wonder Woman e del sequel Wonder Woman 1984) mentre l’uscita nelle sale è stata già fissata al 25 giugno 2021.

The Batman esplorerà un caso di detective“, scrivono le fonti, “Quando alcune persone iniziano a morire in modi strani, Batman dovrà scendere nelle profondità di Gotham per trovare indizi e risolvere il mistero di una cospirazione connessa alla storia e ai criminali di Gotham City. Nel film, tutta la Batman Rogues Gallery sarà disponibile e attiva, molto simile a quella originale fumetti e dei film animati. Il film presenterà più villain, poiché sono tutti sospettati“.

 
 

Piccole Donne: tutti i character poster del film

Piccole Donne

Ecco i character poster di Piccole Donne, il nuovo film da regista di Greta Gerwig. Le protagoniste del romanzo di Louisa Mary Alcott sono interpretate da Saoirse Ronan (Jo), Emma Watson (Meg), Florence Pugh (Amy), Eliza Scanlen (Beth), Laura Dern (Marmee), Meryl Streep (zia March) e Timothée Chalamet (Laurie).

La Warner Bros ha da poco posticipato l’uscita di Piccole Donne, l’atteso nuovo adattamenti firmato Greta Gerwig, con protagonista Saoirse Ronan. Il film è attualmente previsto per uscire al cinema in Italia il 9 Gennaio 2020.

Nel cast oltre alla candidata all’oscar c’è un cast d’eccezione composto da Emma Watson, Florence Pugh, Eliza Scanlen, Laura Dern, Timothée Chalamet, Tracy Letts, Bob Odenkirk, James Norton, Louis Garrel, Chris Cooper e Meryl Streep.

Piccole Donne: la trama

La sceneggiatrice e regista Greta Gerwig (Lady Bird) ha realizzato il film di Piccole Donne basandosi sia sul romanzo di Louisa May Alcott che sui suoi scritti, ripercorrendo avanti e indietro nel tempo la vita dell’alter ego dell’autrice, Jo March. Secondo la Gerwig, la tanto amata storia dellesorelle March – quattro giovani donne ognuna determinata a inseguire i proprisogni – è al tempo stesso intramontabile e attuale. Jo, Meg, Amy e Beth March, nel film sono interpretate da Saoirse Ronan, Emma Watson, Florence Pugh, ed Eliza Scanlen, con Timothee Chalamet nei panni del loro vicino Laurie, Laura Dern in quelli di Marmee, e Meryl Streep nel ruolo della Zia March.

 
 

Shazam! Zachary Levi confessa: il costume era un po’… imbottito!

shazam!

Zachary Levi è riuscito in un’impresa che forse è passata un po’ troppo sotto silenzio, quest’anno, eppure, l’attore è stato in grado di dare dignità cinematografica a Shazam!, uno degli eroi più difficili da prendere sul serio e portare sullo schermo (un po’ come l’Aquaman di Jason Momoa).

Questa operazione ha richiesto, da parte sua, impegno, allenamento e un lavoro sul personaggio che lo ha visto molto a suo agio. Tuttavia, l’attore ha confessato adesso che il suo corpo statuario, guadagnato in palestra, è stato un pochino aiutato in fase di prova costume, da imbottiture strategiche che hanno tornito anche di più il suo corpo.

Ebbene sì, la sua tutina rossa è stata un pochino imbottita, per sua stessa affermazione, come si legge sul suo account Twitter:

https://twitter.com/ZacharyLevi/status/1200774057454690305?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1200774057454690305&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fshazam-super-suit-padded-confirmed-zachary-levi%2F

Shazam!, recensione del film con Zachary Levi

Shazam! è uscito nelle sale lo scorso 3 aprile.

Nel cast Zachary Levi, Asher Angel, Mark Strong, Jack Dylan Grazer, Grace Fulton, Faithe Herman, Ian Chen, Jovan Armand, Cooper Andrews, Marta Milans, Djimon Hounsou.

La Sinossi: Abbiamo tutti un supereroe dentro di noi, ci vuole solo un po’ di magia per tirarlo fuori. Nel caso di Billy Batson, basterà gridare una sola parola – SHAZAM! – affinché questo ragazzo adottato di 14 anni si trasformi nel Supereroe per gentile concessione di un antico mago. Ancora bambino all’interno di un corpo divino, Shazam si diverte nella versione adulta di se stesso facendo ciò che qualsiasi adolescente farebbe con i superpoteri: divertirsi! Volare? Vedere a raggi X? Saltare i compiti a scuola? Shazam vuole testare i limiti delle sue capacità con la gioiosa imprudenza di un bambino, ma dovrà padroneggiare rapidamente questi poteri per combattere le forze mortali del male controllate dal Dr. Thaddeus Sivana.

 
 

Wonder Woman 1984: comparirà l’armatura Golden Eagle?

Se tre indizi fanno una prova, domenica prossima, il primo trailer di Wonder Woman 1984 potrebbe una volta per tutte confermare che l’armatura Golden Eagle farà la sua comparsa nel film con Gal Gadot atteso per la prossima estate.

Stando a quanto rivelato dal merchandise del film, Diana è ritratta con l’elmo della suddetta armatura, elemento che fa il paio con quanto visto nel poster multicolore diffuso la scorsa estate, in cui l’eroina indossa un’armatura dorata, senza elmo, che sembrava ispirata proprio alla mitica armatura che Diana indossa in più di un’occasione nei fumetti.

Ecco di seguito la t-shirt promozionale che ci dà una chiara immagine di come potrebbe essere Gal Gadot in tenuta da battaglia:

Vi ricordiamo che Wonder Woman 1984 uscirà il 6 giugno 2020. Il film è stato definito dal produttore Charles Roven un sequel “inusuale“, che poterà in scena lo stesso personaggio grazie al lavoro dello stesso team creativo e che seguirà gli eventi del precedente capitolo, ma che i fan non dovrebbero aspettarsi un seguito tradizionale definendolo “la prossima iterazione della supereroina”.

Il film racconterà un lasso di tempo completamente diverso e lo spettatore avrà solo un assaggio di ciò che che Diana ha fatto o affrontato negli anni intermedi. Abbiamo cercato di mettere insieme una storia del tutto diversa che potesse rispettare le stesse emozioni del passato, portare un sacco di umorismo e molta azione coraggiosa. E soprattutto, toccare le corde del cuore.

L’ordine cronologico del personaggio è stato già rimescolato, essendo stata introdotta nell’era contemporanea di Batman v Superman: Dawn of Justice per poi tornare al vecchio secolo con Wonder Woman. Il sequel vedrà ancora Gal Gadot nei panni di Diana Prince opposta a Kristen Wiig, scelta per interpretare la villain Cheetah. Nel cast figureranno anche Chris Pine (volto del redidivo Steve Trevor) e Pedro Pascal.

Fonte

 
 

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker indagherà anche le origini di Finn

Star Wars: L'Ascesa di Skywalker
STAR WARS: THE RISE OF SKYWALKER John Boyega as Finn, Oscar Isaac as Poe Dameron and Kelly Marie Tran as Rose

Nonostante la nuova trilogia di Guerre Stellari si focalizzi sul rapporto tra Rey e Kylo Ren/Ben Solo, è innegabile che gli altri nuovi personaggi della serie possano nascondere delle storie interessanti, e questo può essere particolarmente vero nel caso di Finn, personaggio interpretato da John  Boyega che da Stormtrooper diventa uno dei leader della Ribellione.

Stando a quanto dichiarato da J.J. Abrams, la storia del passato di Finn sarà uno degli argomenti su cui Star Wars: L’Ascesa di Skywalker si focalizzerà. Intervistato sul film, il regista ha dichiarato che la backstory di Finn “fa parte della storia di questo film. Ed è stata già accennata nell’episodio VII, ma verrà fatta un po’ più di luce in questo capitolo… Direi che ognuno dei personaggi ha più spazio rispetto alle loro storie passate. Non sto dicendo che avremo delle storie complete ed esaustive di tutte le loro discendenze e su tutte le vicende che li hanno portati dove sono. Ma ci sono molte domande sul passato di Finn, sul passato di Poe, ovviamente su Rey e Kylo, e anche su alcuni dei nuovi personaggi che incontriamo.”

Il film sarà quindi una conclusione che ci aspettiamo esaustiva, ma anche ricca di novità, non solo un capitolo finale ma un racconto complesso ed articolato, che possa essere all’altezza della saga che è chiamato a chiudere.

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, scene inedite nel nuovo trailer

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, capitolo conclusivo della nuova trilogia del franchise diretto da J.J. Abrams, arriverà nei cinema a dicembre 2019.

Nel cast Daisy RidleyOscar IsaacJohn BoyegaKelly Marie TranNaomi AckieJoonas Suotamo, Adam Driver, Anthony DanielsBilly Dee Williams Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Billie Lourd e il veterano del franchise Mark Hamill. Tra le new entry c’è Richard E. Grant.

Il ruolo di Leia Organa sarà interpretato di nuovo da Carrie Fisher, usando del girato mai visto prima da Star Wars: Il Risveglio della Forza. “Tutti noi amiamo disperatamente Carrie Fisher – ha dichiarato Abrams – Abbiamo cercato una perfetta conclusione alla saga degli Skywalker nonostante la sua assenza. Non sceglieremo mai un altra attrice per il ruolo, né mai potremmo usare la computer grafica. Con il supporto e la benedizione della figlia, Billie, abbiamo trovato il modo di onorare l’eredità di Carrie e il ruolo di Leia in Episodio IX, usando del girato mai visto che abbiamo girato insieme per Episodio VII.”

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker risolverà i misteri della saga

 
 

Storia di un Matrimonio e Netflix trionfano ai Gotham Awards 2019

storia di un matrimonio venezia 76

È stata una notte da leoni per Noah Baumbach e Storia di un Matrimonio, il suo nuovo film, disponibile dal 6 dicembre su Netflix e già presentato al Festival di Venezia 2019, dove, misteriosamente, non ha portato a casa nessun riconoscimento.

Poco male, perché il film di Baumbach ha spopolato ai Gotham Awards 2019, portando a casa il premio del pubblico, quello di miglior film, alla migliore sceneggiatura e al miglior attore.

Ecco di seguito la lista completa dei vincitori:

  • Miglior Film: Storia di un Matrimonio (Netflix)
  • Miglior Documentario: American Factory (Netflix)
  • Miglior regista esordiente: Laure De Clermont-Tonnerre per The Mustang (Focus Features)
  • Miglior Sceneggiatura: Storia di un Matrimonio, Noah Baumbach (Netflix)
  • Miglior Attore: Adam Driver, Storia di un Matrimonio (Netflix)
  • Miglior Attrice: Awkafina, Una Bugia Buona (A24)
  • Attore Esordiente: Taylor Russell, Waves (A24)
  • Serie d’esordio (formato lungo – più di 40 minuti): When They See Us (Netflix)
  • Serie d’esordio (formato corto – meno di 40 minuti): PEN15 (Hulu)
  • Premio del pubblico: Storia di un Matrimonio (Netflix)

Sarà difficile per il film di Baumbach fare altrettando bene nella serie A della grande industria, ma sappiamo che il suo film reciterà una parte importante nella stagione dei premi che si aprirà ufficialmente a breve con le nomination ai Golden Globe, il prossimo lunedì 9 dicembre.

Gotham Independent Film Awards sono premi cinematografici statunitensi destinati al cinema indipendente, assegnati annualmente a partire dal 1991.Presentati dall’organizzazione non a scopo di lucro Independent Filmmaker Project (IFP), i premi erano originariamente destinati solo ai film prodotti negli Stati Uniti nord-orientali, in particolare nello stato di New York, per poi ampliarsi nel corso degli anni a tutti gli Stati Uniti.

Fonte: Variety

 
 

Black Widow: teaser trailer ufficiale con Scarlett Johansson

Disney Pictures e Marvel Studios hanno diffuso il teaser trailer ufficiale di Black Widow, l’annunciato film su Vedova Nera, il personaggio interpretato da Scarlett Johansson.

In lingua originale:

Black Widow

Le riprese di Vedova Nera si sono concluse pochi mesi fa, con lo standalone che vedrà protagonista l’eroina in una timeline “inedita” per il MCU, ovvero la pausa che intercorre tra la fine di Civil War e l’inizio di Infinity War. In questa parentesi Natasha Romanoff si troverà in Europa e dovrà affrontare uno dei nemici più temibili dei fumetti Marvel, Taskmaster, già mostrato in diversi concept art.

La regia è stata affidata a Cate Shortland, seconda donna (dopo Anna Boden di Captain Marvel) a dirigere un titolo dell’universo cinematografico Marvel, mentre la sceneggiatura è stata riscritta nei mesi scorsi da Ned Benson (The Disappearance of Eleanor Rigby). Insieme alla Johansson ci saranno anche David Harbour, Florence Pugh, e Rachel Weisz.

Al momento non ci sono ulteriori aggiornamenti sul film, né sui personaggi o le direzioni della trama. Lo studio è invece determinato a mantenere la massima segretezza intorno al progetto.

Dopo lo straordinario successo di Avengers: Endgame, diventato il maggiore incasso mondiale di sempre, Scarlett Johansson riprende il suo ruolo di Natasha Romanoff/Black Widow, mentre David Harbour veste i panni di Alexi il Guardiano Rosso e Florence Pugh interpreta Yelena.

 
 

Hobbs and Shaw: intervista al regista David Leitch

In occasione dell’attività stampa di promozione dell’uscita in home video di Fast and Furious – Hobbs and Shaw, abbiamo incontrato il regista del film con Dwayne Johnson e Jason Statham, David Leitch, che ha parlato della sua esperienza con i film d’azione e di come il suo passato da stuntman gli è utile sulla sedia di regia.

Hobbs and Shaw, leggi la recensione

Dopo otto film che hanno incassato quasi 5 miliardi di dollari in tutto il mondo, la serie cinematografica Fast & Furious presenta ora il suo primo film che non è un capitolo della stessa, ma una nuova storia indipendente con Dwayne Johnson e Jason Statham che tornano nei loro ruoli di Luke Hobbs e Deckard Shaw in Fast & Furious – Hobbs & Shaw.

Da quando il corpulento veterano del dipartimento di polizia Hobbs (Johnson), fedele agente del Diplomatic Security Service americano, e il fuorilegge Shaw (Statham), ex membro delle forze speciali britanniche, si sono affrontati per la prima volta nel film Fast & Furious 7 del 2015, i due si sono scambiati battute e non si sono risparmiati colpi bassi nel tentativo di annientarsi a vicenda.

Ma quando l’anarchico Brixton (Idris Elba), cyber-geneticamente potenziato, ottiene il controllo di una insidiosa arma biologica che potrebbe modificare per sempre l’umanità – e riesce a surclassare una brillante e indomita agente del MI6 (Vanessa Kirby della serie TV The Crown), che oltretutto è la sorella di Shaw – questi due nemici giurati saranno costretti ad allearsi per annientare l’unico cattivo che potrebbe essere ancor più cattivo di loro.

 
 

My Time, il corto contro il tabù del sangue mestruale. Intervista alla regista Giulia Gandini

my time

Si chiama My Time il cortometraggio scritto e diretto da Giulia Gandini, che, basandosi su una storia vera, cerca di mettere sotto ai riflettori la conversazione intorno al sangue mestruale, alle mestruazioni, condannando l’aura di tabù che da sempre ha circondato questo evento perfettamente naturale nel corpo di ogni donna.

Il cortometraggio, idoneo alla selezione per i prossimi Oscar, ha già vinto il premio per il miglior cortometraggio al Chicago Independent Children’s Film Festival, il premio per il miglior cortometraggio al NFFTY di Seattle ed è stato nominato per un XX premio al Underwire Film Festival.

My Time, il corto che vuole abbattere il tabù del sangue mestruale

Abbiamo parlato di My Time con l’autrice stessa, Giulia Gandini, che ha raccontato così la genesi del progetto: “L’idea è venuta da un’esperienza avuta alle medie, in cui ad una mia compagna di classe sono venute le mestruazioni durante la lezione, ha chiesto di andare in bagno, non le è stato permesso perché doveva aspettare la campanella, e quando è finita l’ora, il sangue aveva sporcato i jeans e la sedia. Avevo 12 anni e non avevo ancora avuto il primo mestruo, ed è stata la prima volta che ho visto il sangue mestruale e mi sono resa veramente conto di quanto fosse ritenuto inappropriato che quel sangue fosse visibile. Lei è stata presa in giro per settimane, dopo questo evento. Da allora ho cominciato ad avere paura del mestruo, e questa paura è rimasta con me; ho deciso di fare il cortometraggio per rivivere un’esperienza per me negativa e che trovo ancora ingiusta, per trasformarla in qualcosa di positivo.”

La protagonista del cortometraggio è da subito consapevole di ciò che le sta accadendo e, alla fine, avrà il coraggio di ribellarsi al tabù del sangue mestruale, affrontando a testa alta una situazione che sicuramente metterebbe in imbarazzo anche donne adulte: “Anche nelle donne molto giovani, le bambine, come quella del cortometraggio, c’è la consapevolezza che questo sangue non deve essere visibile, e me ne sono resa conto anche parlando con le donne della troupe – spiega la regista – C’è ancora un senso generale che il mestruo è una cosa da nascondere e sono consapevole che la reazione della mia protagonista, così positiva e coraggiosa, è qualcosa di poco comune, il fatto di avere la forza di reagire positivamente a questa pressione che la società ci mette addosso, questo senso di vergogna che viene instillato su ragazzine e donne. Reagire richiede più maturità, questo dipende dall’aprire una conversazione in merito, dal parlarne apertamente in modo che sia più accettata. Spero che con il tempo più bambine reagiranno come la mia protagonista.”

Clara Read è la protagonista di My Time

Ad interpretare la piccola e coraggiosa protagonista c’è Clara Read, vista in Seven Sisters, giovane professionista che ha da subito catturato l’attenzione della Gandini: “Clara è fantastica, aveva 13 anni quando abbiamo girato e aveva esperienza da attrice e io l’ho trovata su Netflix, in una serie che ho visto lì. È un’attrice professionista e da professionista è stato il suo approccio alla storia e al materiale del corto. È stato interessante vedere come lei si sia approcciata al ruolo, dal momento che non aveva avuto ancora la sua prima mestruazione e mi ha fatto presente, in fase di prove, che non sapeva come ci si sentiva. Quindi abbiamo parlato anche di questo. È stata aperta una conversazione da quel punto vista.”

Come accennato, My Time sta affrontando un importante personrso festivaliero, raccogliendo consensi e riconoscimenti, ma per Giulia Gandini si tratta solo di aver intercettato un argomento del quale si sente la necessità di parlare: “Il progetto è nato perché volevo rivivere la mia esperienza, ma con il passare del tempo mi sono resa conto che avrebbe avuto un riscontro importante, facendo ricerche mi sono resa conto che c’erano un sacco di movimenti per normalizzare il sangue mestruale, ho capito che poteva avere una eco importante. Non ho mai pensato al percorso festivaliero all’inizio, ma lo è diventato durante la produzione. Si è trattato di fortuna, ma anche del fatto che il cortometraggio mi emoziona, e questa rappresenta una scommessa sicura, visto che ci saranno sicuramente altre persone che hanno vissuto la stessa emozione.”

Che questo cortometraggio di 5 minuti possa cambiare le cose e normalizzare la conversazione intorno al sangue mestruale? Non lo sappiamo, ma sicuramente aiuterà: “L’accesso facilitato alle informazioni permette ora alle persone, maschi e femmine, di essere più informate in merito. Si comincia a parlare con più libertà di sangue mestruale, ma anche di tassa sui tamponi, e del senso di vergogna. Spero che questo atteggiamento cambierà e che i piccoli cortometraggi come il mio possano contribuire.”

 
 

Star Wars: Baby Yoda contro Darth Sidious

Dopo averlo visto schierarsi contro Thanos, Baby Yoda arriva nel suo franchise di appartenenza, quello di Star Wars, per combattere contro Darth Sidious.

Il video, realizzato da MaxeBaumannFilms2013, è davvero costruito bene e ci propone una versione inedita del personaggio “appena nato” nello show Disney +.

Ricordiamo che il prossimo appuntamento con la saga Lucasfilm sarà il 20 dicembre, con Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, in cui assisteremo alla conclusione della storia legata alla famiglia di Luke e Leia.

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, scene inedite nel nuovo trailer

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, capitolo conclusivo della nuova trilogia del franchise diretto da J.J. Abrams, arriverà nei cinema a dicembre 2019.

Nel cast Daisy RidleyOscar IsaacJohn BoyegaKelly Marie TranNaomi AckieJoonas Suotamo, Adam Driver, Anthony DanielsBilly Dee Williams Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Billie Lourd e il veterano del franchise Mark Hamill. Tra le new entry c’è Richard E. Grant.

Il ruolo di Leia Organa sarà interpretato di nuovo da Carrie Fisher, usando del girato mai visto prima da Star Wars: Il Risveglio della Forza. “Tutti noi amiamo disperatamente Carrie Fisher – ha dichiarato Abrams – Abbiamo cercato una perfetta conclusione alla saga degli Skywalker nonostante la sua assenza. Non sceglieremo mai un altra attrice per il ruolo, né mai potremmo usare la computer grafica. Con il supporto e la benedizione della figlia, Billie, abbiamo trovato il modo di onorare l’eredità di Carrie e il ruolo di Leia in Episodio IX, usando del girato mai visto che abbiamo girato insieme per Episodio VII.”

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker risolverà i misteri della saga

 
 

Wolverine: più di 50mila persone vorrebbe Danny DeVito

Trovare un attore che possa sostituire Hugh Jackman nel ruolo di Wolverine, ma anche nei cuori dei fan, sarà difficilissimo, tuttavia sembra che molti di loro abbiano già fatto la proprio scelta.

Su Change.org, portale dedicato alle petizioni on line, c’è una petizione che ha raccolto oltre 50mila firme, a sostegno di Danny DeVito come nuovo Wolverine. Sebbene la petizione sia emersa per la prima volta molti mesi fa, recentemente ha iniziato a raccogliere ancora più consensi. Il prossimo obiettivo perseguito sono le 75.000 firme. Al ritmo con cui le persone stanno firmando, tale obiettivo sarà probabilmente raggiunto entro la fine dell’anno, se non prima di Natale. DeVito non ha ancora commentato la petizione e forse non sa ancora della sua esistenza, tuttavia, la stessa petizione tiene conto anche del desiderio di Mark Ruffalo di vedere Hulk contro Wolverine.

Danny DeVito è la star di film molti amati e di recente ha fatto sentire la sua voce in merito al sequel de I Gemelli, con Arnold Schwarzenegger. Inoltre non è estraneo agli adattamenti dei fumetti, avendo già recitato in Batman il ritorno di Tim Burton, nel ruolo del Pinguino. Negli ultimi anni, tuttavia, ha recitato principalmente nella commedia di successo di FX, It’s Always Sunny in Philidelphia. Vedremo Danny DeVito il prossimo anno in Jumanji: The Next Level.

Di recente ha inoltre lavorato accanto a Colin Farrell nel live action di Dumbo, sempre diretto da Tim Burton, ed è divertente la coincidenza che, dopo aver lavorato con l’attore irlandese, sia proprio lui a raccoglierne il testimone nel ruolo del villain dei fumetti in The Batman di Matt Reeves.

 
 

Avengers: Infinity War, la scena con Tony Stark e il calamaro gigante

Avengers: Infinity War

Sembra veramente bizzarra come scelta, eppure sembra che in Avengers: Infinity War ci fosse, nel concept iniziale, una scena che prevedeva l’interazione di Tony Stark con un calamaro gigante.

A rivelare l’insolita scelta ci ha pensato Jerad S. Marantz, concept artist che lavora alla Marvel e che ha condiviso il disegno del suddetto mollusco. Secondo l’artista, la scena si sarebbe ambientata nel Sancta Sanctorum di Doctor Strange, quando i due si incontrano per la prima volta.

Durante la sua passeggiata nel luogo sacro custodito dal Dottore, Tony incontra un calamaro gigante che gli porge una tazza di te, ma lui rifiuta, rispondendo: “Non mi piace che mi si porgano le cose”. La scena sarebbe stata sicuramente buffa e straniante, ma avrebbe permesso a Tony Stark di dire di nuovo una battuta che ripete in quasi tutte le sue apparizioni nel MCU.

 
 

Il Diritto di Opporsi: trailer del film con Jamie Foxx

Warner Bros ha diffuso il primo trailer di Il Diritto di Opporsi (Just Mercy), il film che vede protagonisti Brie Larson, Jamie Foxx e Michael B. Jordan e in arrivo il 30 gennaio 2020 al cinema.

Il Diritto di Opporsi – la storia

Una storia vera potente e stimolante, “Il diritto di opporsi” segue il giovane avvocato Bryan Stevenson (Jordan) e la sua storica battaglia per la giustizia. Dopo essersi laureato ad Harvard, Bryan avrebbe potuto scegliere fin da subito di svolgere dei lavori redditizi. Al contrario, si dirige in Alabama con l’intento di difendere persone condannate ingiustamente, con il sostegno dell’avvocatessa locale Eva Ansley (Larson). Uno dei suoi primi casi, nonché il più controverso, è quello di Walter McMillian (Foxx), che nel 1987 viene condannato a morte per il famoso omicidio di una ragazza di 18 anni, nonostante la preponderanza di prove che dimostrano la sua innocenza, e il fatto che l’unica testimonianza contro di lui sia quella di un criminale con un movente per mentire. Negli anni che seguono, Bryan si ritroverà in un labirinto di manovre legali e politiche, di razzismo palese e sfacciato, mentre combatte per Walter, e altri come lui, con le probabilità – e il sistema – contro.

 
 

Wonder Woman 1984: il merchandise mostra la nuova armatura

wonder woman 1984

Mentre il primo trailer di Wonder Woman 1984 dovrebbe arrivare a breve, forse in occasione del Comic-Con di San Paolo, ecco alcune immagini dal merchandise del film in cui possiamo rintracciare alcune preview del nuovo costume dell’eroina!

https://twitter.com/TaurooAldebaran/status/1200684216926842882?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1200684291719602178&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.badtaste.it%2F2019%2F12%2F02%2Fwonder-woman-1984-anche-la-nuova-armatura-della-supereroina-nelle-immagini-dal-merchandising%2F405224%2F

Vi ricordiamo che Wonder Woman 1984 uscirà il 6 giugno 2020. Il film è stato definito dal produttore Charles Roven un sequel “inusuale“, che poterà in scena lo stesso personaggio grazie al lavoro dello stesso team creativo e che seguirà gli eventi del precedente capitolo, ma che i fan non dovrebbero aspettarsi un seguito tradizionale definendolo “la prossima iterazione della supereroina”.

Il film racconterà un lasso di tempo completamente diverso e lo spettatore avrà solo un assaggio di ciò che che Diana ha fatto o affrontato negli anni intermedi. Abbiamo cercato di mettere insieme una storia del tutto diversa che potesse rispettare le stesse emozioni del passato, portare un sacco di umorismo e molta azione coraggiosa. E soprattutto, toccare le corde del cuore.

L’ordine cronologico del personaggio è stato già rimescolato, essendo stata introdotta nell’era contemporanea di Batman v Superman: Dawn of Justice per poi tornare al vecchio secolo con Wonder Woman. Il sequel vedrà ancora Gal Gadot nei panni di Diana Prince opposta a Kristen Wiig, scelta per interpretare la villain Cheetah. Nel cast figureranno anche Chris Pine (volto del redidivo Steve Trevor) e Pedro Pascal.

 
 

Animali Fantastici: Warwick Davis tornerebbe volentieri nel franchise

Animali fantastici

Warwick Davis è uno dei pochi attori che è apparso in ogni film di Harry Potter, eppure non è mai apparso in nessuno dei due film Animali fantastici. Recentemente, Davis ha dichiarato a Express che sarebbe interessato ad apparire in uno dei film di Animali fantastici in un nuovo ruolo o riprendere uno dei suoi vecchi, se l’occasione si presentasse all’interno della storia.

“Mi piacerebbe essere in grado di immergermi in quel lato del mondo magico. Ovviamente ci sono molti personaggi e sarebbe bello se fossi in grado di interpretarne qualcuno. Ci sono anche alcuni incroci… Quindi, i personaggi che ho già interpretato potrebbero passare in una di queste storie.”

L’attore ha già interpretato sia il professor Vitious che il folletto Unci Unci nella serie di film su Harry Potter, e potrebbe sicuramente tornare nei panni di un altro personaggio magico.

Partiranno nella primavera del 2020 le riprese di Animali fantastici 3, terzo capitolo del nuovo franchise ambientato nell’universo magico di J.K.Rowling ancora senza titolo ufficiale, e nel confermare la data di inizio produzione la Warner Bros. ha anche annunciato il cast completo del film, che vedrà il ritorno di Eddie Redmayne (Newt Scamander), Jude Law (Albus Silente), Johnny Depp (Gellert Grindelwald), Ezra Miller (Credence/Aurelius Silente), Alison Sudol (Queenie Goldstein), Dan Fogler (Jacob Kowalski) e Katherine Waterston (Tina Goldstein) insieme alla new entry Jessica Williams, già apparsa brevemente in I Crimini di Grindelwald, nei panni di Eulalie ‘Lally’ Hicks, insegnante presso la Scuola di Magia e Stregoneria di Ilvermorny.

È stato inoltre rivelato che nel film i personaggi viaggeranno verso Rio de Janeiro, Brasile, raccontando la vita dei maghi nel più grande paese del Sud America all’inizio del XX secolo. David Yates tornerà alla regia mentre J.K. Rowling, oltre a figurare come produttrice, sarà co-sceneggiatrice al fianco dell’ormai fidato Steve Kloves, qui alla sua prima esperienza nella saga di Animali Fantastici dopo l’ottimo lavoro svolto con Harry Potter.

L’uscita nelle sale è fissata al 12 novembre 2021, esattamente tre anni dopo quella di Animali Fantastici 2: i crimini di Grindelwald.

Animali Fantastici 3: Warner preoccupata per le denunce contro Johnny Depp

La seconda delle cinque nuove avventure della saga, Animali Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, è disponibile in DVD, Blu-rayTM e 4k UHD dal 14 Marzo.

Nel cast Johnny DeppEddie RedmayneJude LawKatherine WaterstonDan FoglerAlison SudolEzra MillerZoë KravitzCallum TurnerClaudia KimWilliam NadylamKevin GuthrieCarmen Ejogo Poppy Corby-Tuech.

Il film è stato diretto da David Yates, sceneggiato da J.K. Rowling e prodotto da David Heyman, J.K. Rowling, Steve Kloves Lionel Wigram.

 
 

Iron Man: le decisioni più controverse dell’eroe nel MCU

iron man avengers: engame

Nonostante sia uno dei personaggio preferito del pubblico e si sia rivelato come il vero eroe che sacrifica se stesso per il bene di tutti alla fine della sua parabola di vita, Iron Man, o meglio Tony Stark ha spesso preso delle decisioni controverse che hanno in qualche modo condizionato, nel bene e nel male, la sorte di tutti.

Nessuno avrà da ridire sul suo estremo gesto di coraggio e amore per i suoi amici, quando, indossando il Guanto dell’Infinito con le Gemme ha schioccato le dita ricordando a Thanos, a se stesso e a tutti noi che lui è Iron Man. Tuttavia ci sono delle decisioni controverse che l’eroe ha preso, nella sua rappresentazione nel MCU.

1Creare Ultron

Sebbene avesse le migliori intenzioni al momento, la creazione di Ultron è probabilmente la cosa peggiore che il Tony Stark del MCU abbia mai fatto. Mentre Tony voleva che Ultron fosse una forza del been, lo stesso concetto alla base della sua costruzione è moralmente ambiguo. Dare un A.I. così tanto potere e intelligenza era una garanzia di avere dei risvolti negativi.

Anche se Ultron era destinato a scopi di sicurezza, è diventato uno dei più grandi nemici dei Vendicatori. Allo stesso modo, l’esistenza stessa di Ultron può essere facilmente considerata una delle maggiori violazioni della privacy immaginabili. Sebbene non sia stato creato per essere malvagio, Ultron è ancora una delle cose più moralmente ambigue che Tony Stark abbia mai fatto.

Successivo

L’Immortale, per Marco D’Amore è “una storia piena di conflitti”

recensione L'immortale marco d'amore

“Una storia piena di conflitti, miserie, paure, soprattutto di paura.” Così Marco D’Amore parla de L’Immortale, il film in cui torna ad essere quel Ciro Di Marzio di Gomorra – La Serie, che il pubblico aveva imparato ad amare e odiare nel corso di tre stagioni dello show in onda su Sky e al quale credeva di aver detto addio alla fine del terzo ciclo di episodi, per mano di Gennaro Savastano (Salvatore Esposito).

Ma, come ci insegna il suo nomignolo, che si porta dietro sin da quando era uno scugnizzo senza famiglia, Ciro non può veramente morire, e così D’Amore ha colto l’occasione per raccontare di nuovo il suo personaggio, non solo attraverso l’interpretazione, ma anche nella scrittura e nella regia. L’Immortale è infatti il suo esordio dietro alla macchina da presa.

Un lavoro nuovo e faticoso, ma che gli ha già dato molta soddisfazione, al netto di quello che è il suo background e di quello che lo ha formato come artista: “Faccio molta fatica a parlare delle ispirazioni, ciascuno di noi è il frutto di tutto quello che ha amato nella vita. De Sica lo cito spesso, sia per rendere giustizia a uno dei più grandi del nostro cinema, sia perché ha saputo coniugare innovazione e capacità di parlare sempre al pubblico. Credo che questo film unisca la sperimentazione tecnologica e il fatto di essere anche popolare e poter parlare a tutti”.

L’Immortale, l’esordio alla regia di Marco D’Amore

Per quanto riguarda il suo passaggio alla regia, sembra che Marco D’Amore non abbia mai pensato di essere soltanto un attore, nonostante la lunghissima gavetta teatrale e il successo con Gomorra – La Serie: “Le scelte hanno a che fare con i percorsi, io non mi sono mai sentito un attore tout court, non ho mai sognato i personaggi, mi ossessionano le storie e soprattutto i temi, ho sentito che c’era una parte da raccontare di molto profondo in lui ed è un personaggio che alza l’asticella della mia professionalità.”

Il film non è un vero e proprio sequel della serie, ma ne è un’espansione, nel linguaggio attuale diremmo che è uno spin off che però ci proietta nel futuro dello show, una operazione ambiziosa e importante per una serie tv che l’Italia ama ed esporta. Ma a D’Amore le sfide non spaventano, soprattutto quando si tratta di lavorare con i migliori: “Sono molto competitivo, se giocavo a pallone con quelli scarsi facevo pena, ma coi più bravi mi esaltavo, qua ho lavorato solo con quelli bravi e questa competizione mi ha eccitato, ero e sono consapevole dei conflitti che possono nascere intorno a un progetto del genere, io ho sentito una grande vertigine legata alla narrazione che poteva emozionare, far riflettere, spero che questa competizione duri a lungo e che il film rimanga due anni nelle sale e diventi, appunto, immortale”.

L’Immortale esce al cinema il prossimo 5 dicembre, distribuito da Vision Distribution.

 
 

Cats – Il film: il trailer italiano del film con Taylor Swift

Dopo il primo trailer visto lo scorso luglio, Universal Pictures ha diffuso il trailer italiano ufficiale di Cats, l’adattamento per il cinema del famoso musical di Broadway di Andrew Lloyd Webber.

Come accaduto anche per il film di Sonic, questo nuovo trailer ci mostra un massiccio cambiamento nel look del personaggi felini/antropomorfi. L’effetto è più “umanizzato” ma resta ugualmente straniante.

Negli ultimi cinque anni i musical su grande schermo hanno goduto di una grande popolarità, grazie a successi come La La Land, The Greatest Showman e Il Ritorno di Mary Poppins.

Anche gli adattamenti musicali di Broadway non sono passati di moda, considerato il successo al box office di operazioni quali Into the Woods e Les Misérables che hanno fatto grandi affari al botteghino rispettivamente nel 2014 e nel 2012. Così, Universal e Working Title stanno unendo le forze per portare sul grande schermo Cats, di Andrew Lloyd Webber, con il regista di Les Mis, Tom Hooper.

Cats vanta un cast stellare che include Taylor Swift, Idris Elba, Jennifer Hudson, Ian McKellen, Rebel Wilson e Judi Dench, in entrambi i ruoli principali o di supporto. Il film è in produzione dallo scorso dicembre e dovrebbe arrivare in tempo per la corsa invernale di quest’anno nei cinema.

 
 

The Batman: Robert Pattinson teme l’effetto Twilight

robert pattinson the batman

Ha interpretato molti ruoli complessi e sfaccettati in molti film indipendenti, si è fatto un nome come attore maturo che compie sempre scelte rischiose, con The Lighthouse di Robert Eggers sta entrando da favorito nella stagione dei premi, e infine, sarà il protagonista di The Batman. Tuttavia Robert Pattinson per qualcuno sarà sempre Edward Cullen, il vampiro adolescente innamorato di Bella Swan di Twilight.

L’attore ha fatto di tutto per togliersi di dosso quel personaggio e quel genere di film, e con il “sì” al personaggio dell’Uomo Pipistrello ha senza dubbio riaperto la porta ai film ad alto budget. Tuttavia, Pattinson non ha paura di dire che teme l’effetto Twilight. Durante un’intervista con USA Today ha dichiarato che spera che la sua partecipazione ad un film con così alta visibilità non induca di nuovo le persone ad appostarsi fuori casa sua. “Sono vecchio e noioso, adesso” ha scherzato.

Ha poi aggiunto che quello che gli piace di Batman è proprio il fatto che si tratta di un personaggio che non ha superpoteri e la cui costruzione personale e introspettiva è fondamentale per costruire l’eroe. Questo elemento lo ha spinto ad accettare il ruolo.

Il cast di The Batman è formato da molti volti noti: Andy Serkis sarà Alfred e Colin Farrell sarebbe in trattative per interpretare Oswald Chesterfield aka Pinguino, Zoe Kravitz (la nuova Catwoman dell’universo DC), Jeffrey Wright (commissario Jim Gordon) e Paul Dano (Enigmista), infine John Turturro sarà il boss Carmine Falcone.

HN Entertainment ha suggerito che le riprese del cinecomic si svolgeranno presso i Leavesden Studios di Londra (gli stessi della saga di Harry Potter ma anche di Batman v Superman: Dawn of Justice, Justice League, Wonder Woman e del sequel Wonder Woman 1984) mentre l’uscita nelle sale è stata già fissata al 25 giugno 2021.

The Batman esplorerà un caso di detective“, scrivono le fonti, “Quando alcune persone iniziano a morire in modi strani, Batman dovrà scendere nelle profondità di Gotham per trovare indizi e risolvere il mistero di una cospirazione connessa alla storia e ai criminali di Gotham City. Nel film, tutta la Batman Rogues Gallery sarà disponibile e attiva, molto simile a quella originale fumetti e dei film animati. Il film presenterà più villain, poiché sono tutti sospettati“.

 
 

Thor: Love and Thunder, Jennifer Lawrence potrebbe interpretare la villain

jennifer lawrence Thor: Love and Thunder

Così come il suo predecessore, Ragnarok, ha avuto una villain magnifica, interpretata dalla due volte premio Oscar Cate Blanchett, anche Thor: Love and Thunder potrebbe vedere schierata dalla parte dei cattivi un’attrice premio Oscar.

Si tratta di Jennifer Lawrence che sembra essere stata adocchiata dalla Marvel e da Taika Waititi per interpretare la parte della cattiva, e in particolare Amora the Enchantress, Incantatrice.

Amora è una dea di grande bellezza che frequenta spesso gli abitanti di Asgard, oltre ad essere uno dei personaggi magici più potenti del mondo Marvel. Inoltre, Amora ha spesso incrociato il cammino di Loki e rappresenta un cattivo le cui capacità manipolative e seducenti la rendono una delle antagoniste più singolari nel canone di Thor.

Nella storia dei fumetti, il personaggio di Incantatrice è stato spesso utilizzato come tentazione per Thor, nella sua storia d’amore con Jane Foster. E visto che il film vedrà scendere in campo proprio Jane nei panni di nuova Thor, la scelta di questo cattivo potrebbe essere oltremodo interessante per una costruzione della trama.

Per quanto riguarda Jennifer Lawrence, il suo rapporto con i personaggi Marvel comincia con la Mistica di X-Men: L’Inizio, personaggio interpretato nell’ultimo decennio per altre tre volte, fino a che non abbiamo assistito al suo omicidio (e a quello dell’intero franchise dei Mutanti Marvel) la scorsa primavera in Dark Phoenix.

Thor: Love and Thunder anticipato da una scena di The Dark World

Thor: Love and Thunder è il titolo ufficiale del quarto capitolo sulle avventure del Dio del Tuono nel MCU, ma ad impugnare il Mjolnir stavolta sarà Jane Foster, interpretata di nuovo da Natalie Portman, come confermato sabato durante il panel dei Marvel Studios al Comic-Con.

Taika Waititi tornerà alla regia di un film dei Marvel Studios dopo Thor: Ragnarok, così come Chris Hemsworth e Tessa Thompson riprenderanno i rispettivi ruoli di Thor e Valchiria dopo l’ultima apparizione in Avengers: EndgameL’ispirazione del progetto arriva dal fumetto The Mighty Thor, descritto da Waititi come “la perfetta combinazione di emozioni, amore, tuono e storie appassionanti con la prima Thor femmina dell’universo“.

L’uscita nelle sale è fissata invece al 5 novembre 2021.

Fonte

 
 

Avengers: Endgame, Baby Yoda interviene nella battaglia

Il piccolo alieno verde, comparso nella serie Disney + The Mandalorian e soprannominato Baby Yoda, perché appartenente alla stessa razza del celebre Maestro Jedi, sta facendo impazzire il web, tanto che è stato fatto intervenire anche nella battaglia finale di Avengers: Endgame.

Il breve ed esilarante video che spopola in rete, vede Cap fronteggiare Thanos e assistere, soddisfatto e sollevato, all’arrivo dei rinforzi. Thanos guarda sospettoso e sorpreso ciò che accade: dai portale spaziali aperti da Doctor Strange, che nel film facevano scendere in campo tutte le forze del bene, arriva Baby Yoda nella sua navicella / uovo, e sfodera la sua baby-spada laser, guardando minaccioso Thanos!

Ecco di seguito il video:

Ricordiamo che Avengers: Endgame è il film di maggiore incasso dell’anno, nonché il più grande successo dei Marvel Studios, che con l’avventura diretta da Anthony e Joe Russo hanno chiuso un arco narrativo lungo 22 film e 11 anni, portando a termine un esperimento produttivo senza pari.

Per quanto riguarda invece il tenerissimo personaggio del mondo di Star Wars, sappiamo senza dubbio che è un ottimo espediente per Lucasfilm e Disney per vendere milioni di pupazzetti, soprattutto nel periodo che precede il Natale. Inoltre, il personaggio gioca molto con la malinconia e soprattutto con il desiderio dei fan, delusi dagli ultimi film della saga, di riappropriarsi dei propri eroi e personaggi che hanno costruito la nostra memoria collettiva.

 
 

Judi Dench: 10 cose che non sai sull’attrice

judi-dench-film

Judi Dench è riconosciuta come una delle più significative interpreti del teatro e del cinema inglese. Considerata una vera e propria leggenda vivente, la Dench ha negli anni dato vita a interpretazioni di rilievo in film di grande successo, ottenendo il plauso della critica e del pubblico. Premiata in più occasioni per i suoi ruoli, l’attrice continua ancora oggi ad essere particolarmente attiva al cinema, dando prova di non aver mai perso il talento che la contraddistingue.

Ecco 10 cose che non sai su Judi Dench.

Judi Dench: i suoi film

1. Ha recitato in film di successo. L’attrice ha debuttato al cinema nel 1964 con il film Il terzo segreto (1964), per poi recitare in film come Sherlock Holmes: notti di terrore (1965), Il fantino deve morire (1974), Camera con vista (1985), Il matrimonio di Lady Brenda (1988), ed Enrico V (1989), per poi diventare popolare con il personaggio di M nel film GoldenEye (1995), film della saga dedicata a James Bond, e che riprenderà anche nei sequel. L’attrice recita poi nei film La mia regina (1997), Il domani non muore mai (1997), Shakespeare in Love (1998), Un tè con Mussolini (1999), Il mondo non basta (1999), Chocolat (2000), Iris – Un amore vero (2001), La morte può attendere (2002), Orgoglio e pregiudizio (2005), Casino Royale (2006), Nine (2009), Marilyn (2011), J. Edgar (2011), Marigold Hotel (2012), Skyfall (2012), Philomena (2013), Ritorno a Marigold Hotel (2015), Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali (2016), Victoria e Abdul (2017), Assassinio sull’Orient Express (2017), Casa Shakespeare (2018) e Cats (2019).

2. Ha recitato anche in televisione. Nell’arco della sua carriera l’attrice ha recitato anche in alcune serie TV, tra cui si annoverano Hilda Lessways (1959), The Terrible Choice (1960), Theatre 625 (1964-1966), Jackanory (1968-1978), Love in a Cold Climate (1980), A Fine Romance (1981-1984), The Torch (1992), The Great War and the Shaping of the 20th Century (1996), As Time Goes By (1992-2005), Angelina Ballerina (2001-2006) e Cranford (2007-2009).

judi-dench-oscar

Judi Dench ha una figlia

3. Ha avuto una figlia. Nel 1971 la Dench sposò l’attore Michael Williams, di cui è rimasta vedova nel 2001. Con lui ebbe una figlia, chiamata Finty, nata nel 1972, e anch’ella attrice.

Judi Dench in 007

4. Ha interpretato un ruolo fondamentale nella saga. Nel 1995 l’attrice assume il ruolo di M, nome in codice del direttore del Secret Intelligence Service, all’interno dei film dedicati al personaggio di James Bond. La Dench è stata la prima donna a ricoprire tale ruolo, dal 1995 al 2012.

5. Ha sorpreso tutti con la sua interpretazione del personaggio. Quando fu diffusa la notizia che la Dench sarebbe stata la prima donna a ricoprire il ruolo di M, numerosi fan si dimostrarono scettici all’idea di vedere James Bond prendere ordini da una donna. Quando i fan videro l’interpretazione dell’attrice, tuttavia, dovettero ricredersi, avendola apprezzata particolarmente.

Judi Dench ha vinto un Oscar

6. Ha vinto un Oscar per una performance attoriale molto breve. Nel 1999 l’attrice vince il premio Oscar come miglior attrice non protagonista per il film Shakespeare in Love. Nel film la Dench interpreta la regina Elisabetta I, ed è stata premiata nonostante nel film abbia un minutaggio complessivo di sei minuti, apparendo solamente in quattro scene.

7. Ha ricevuto altre nomination. Nel corso della sua carriera, l’attrice ha ricevuto numerose altre nomination ai premi Oscar per i suoi ruoli di rilievo in importanti film. La prima nomination arriva nel 1998 per il film La mia regina. Successivamente viene nominata per i film Chocolat, Iris – Un amore vero, Lady Henderson presenta, Diario di uno scandalo e Philomena.

judi-dench-cats

Judi Denchi in Cats

8. Avrebbe dovuto recitare nel musical a teatro. Nel 1981 l’attrice era stata scelta per interpretare il ruolo di Grizabella nel musical Cats. Tuttavia per via di un infortunio è stata costretta a rinunciare alla parte. Nel 2019 la Dench ha la possibilità di recitare nella celebre opera nella sua trasposizione al cinema, ricoprendo tuttavia il ruolo di Old Deuteronomy.

Judi Dench: il suo 2019

9. Ha numerosi progetti per il futuro. Nel mese di dicembre l’attrice sarà tra i protagonisti della trasposizione cinematografica del musical Cats. La Dench ha poi preso parte alle riprese dei film Six Minutes to Midnight, Blithe Spirit e Artemis Fowl, previsti al cinema nel 2020.

Judi Dench età e altezza

10. Judi Dench è nata a York, in Inghilterra, il 9 dicembre 1934. L’altezza complessiva dell’attrice è di 155 centimetri.

Fonte: IMDb