Negli ultimi anni piattaforme come
Netflix o Amazon Prime Video hanno iniziato a
diversificare molto di più i loro contenuti. Mentre prima quasi la
totalità del catalogo di ognuna di esse era riservata ai prodotti
made in USA, oggi in streaming si possono trovare film o serie tv
provenienti da ogni parte del mondo. A catturare l’attenzione del
pubblico, di recente, sono principalmente prodotti televisivi
spagnoli come La Casa di
Carta, Elite, La Cattedrale del
Mare e ovviamente Le Ragazze del
Centralino.
Quest’ultima serie tv, ideata
Ramón Campos, Gema R. Neira e
Teresa Fernández Valdéz per
Netflix, si è trasformata in pochissimo tempo in
un vero e proprio fenomeno televisivo. Distribuita solo ed
esclusivamente dalla celebre piattaforma streaming, Le
Ragazze del Centralino (titolo originale Las
Chicas del Cable) è in onda dal 2017 e conta al suo attivo
ben 5 stagioni e 42 episodi
complessivi. Ambientata nella Spagna degli anni trenta, la serie
racconta la storia di un gruppo di giovani donne alle prese con una
nuova entusiasmante opportunità lavorativa.
Le Ragazze del Centralino cast e
trama
Siamo nel 1928 e ci troviamo nella
splendida città di Madrid. Le protagoniste della nostra storia sono
quattro donne, provenienti da zone diverse della Spagna e ognuna di
loro con un passato assai travagliato alle spalle. Spinte da un
forte desiderio di indipendenza ed emancipazione, in un paese in
cui i diritti della donne sono ancora vergognosamente ignorati,
tutte loro accettano un nuovo impiego presso la prima e più grande
compagnia telefonica nazionale.
Incontratesi al lavoro, le quattro
donne, da semplici colleghe, diventano presto amiche, pronte a
supportarsi nei momenti più bui. Una delle protagoniste è Maria
Inmaculada Suárez Pazos, detta semplicemente Marga (Nadia
Santiago), definita come la classica ragazza di campagna,
semplice e forse troppo ingenua per affrontare la vita in città.
Tra le sue colleghe c’è Carlota Rodríguez de Senillosa (Ana
Fernández García), proveniente invece da una famiglia
molto ricca, che ha deciso di scappare dalle rigide regole imposte
da suo padre, generale dell’esercito, per trovare la sua
libertà.
La terza delle gruppo è Angeles
Vidal (Maggie Civantos), donna mite e insicura,
oppressa dal marito, Mario Pérez (Sergio Mur),
possessivo e violento, che lei stessa definisce come un tiranno. In
ultimo abbiamo Lidia Aguilar Dàvila (Blanca
Suàrez) una volta conosciuta con il nome di Alba Romero
Méndez, dal passato oscuro. Arrivata molti anni prima a Madrid
insieme al fidanzato Francisco Gomez (Yon
Gonzàlez), a causa di un brusco incidente, Alba è
costretta a separarsi dal suo innamorato.
Dieci anni più tardi, Alba,
costretta dagli eventi, è diventata una ladra e, per sfuggire al
suo passato, ha cambiato identità. Adesso il suo nome è Lidia e,
proprio come le altre sue colleghe, sta cercando di rimettere in
piedi la propria vita. Tuttavia, l’incontro casuale con Francisco,
riaccenderà in lei vecchi ricordi e sentimenti latenti.
Le Ragazze del Centralino 5
trama
Le avvincenti storie de Le
Ragazze del Centralino hanno tenuto il pubblico incollato
allo schermo per ben quattro stagioni, trasformando la serie in un
successo senza precedenti. Grazie alla risposta incredibilmente
positiva degli spettatori, autori e produttori hanno deciso di
rinnovare Las Chicas del Cable per una quinta e ultima
stagione.
A differenza delle prime quattro,
di 8 episodi ciascuna, la quinta stagione della serie è invece di
10 episodi ed è stata mandata in onda divisa in
due parti. I primi cinque episodi della quinta
stagione sono andati in onda a partire dal 14 febbraio
2020 mentre gli altri – considerati dal pubblico come una
stagione autonoma, Le Ragazze del Centralino 6 –
sono apparsi su Netflix solo dal 3 luglio
2020. Scopriamo adesso insieme cos’è successo nella
stagione finale della serie.
[SPOILER
ALERT]
La quinta stagione della serie
comincia con un salto temporale di alcuni anni dagli avvenimenti
che hanno chiuso la stagione precedente. In Spagna, infatti, è
scoppiata la Guerra Civile (1936) e le quattro
donne si rincontrano dopo anni di separazione.
Con lo scoppio della guerra civile
spagnola, la compagnia telefonica è stata chiusa e convertita
nell’ufficio di stampa e censura, dove ancora lavorano Marga
(Nadia de Santago), Pablo (Nico
Romero), Carlota (Ana Fernández García) e
Oscar (Ana Polvorosa). Mentre i primi due sono dei
semplici impiegati, Carlota e Oscar invece sono impegnati come
redattori e si occupano di scrivere reportage di guerra con lo
pseudonimo di ‘Faraday’.
Nel frattempo, Lidia
(Blanca Suárez) si è trasferita a New York, dove
ha vissuto per alcuni anni insieme a Eva (Carla
Apolonio), Francisco (Yon Gonzàlez) e
Sofia (Denisse Peña), figlia di Angeles
(Maggie Civantos). Nonostante in America le cose
sembrano andare a gonfie vele, Lidia è costretta dagli eventi a
fare ritorno di Spagna.
Tornati in patria, finalmente le
quattro donne si ricongiungono ma per loro non c’è tempo per
festeggiare. Sofia, infatti, scappa per arruolarsi nell’esercito
dei repubblicani, lasciando dietro di sè solo una lettera.
Determinati a ritrovare Sofia e a riportarla sana e salva negli
States, Lidia, Carlota, Marga e Oscar si mettono sulle sue
tracce.
Tutta la prima metà della quinta
stagione è dedicata quindi alla ricerca di Sofia e alle avventure
del gruppo, costretto dagli eventi ad affrontare il duro scenario
della guerra civile. Le bombe che cadano dall’alto distruggendo
ogni cosa, la corsa delle persone ai rifugi antiaerei, i corpi
martoriati dalle esplosioni improvvise: è tutto un incubo. A
risentire maggiormente della situazione è Lidia che, dopo aver
vissuto lontana nella pacifica America, non riesce a sopportare
tanto orrore.
Mentre le ricerche continuano, la
situazione si complica ulteriormente quando una vecchia conoscenza
di Lidia riappare all’orizzonte. Si tratta di Carlos
(Martiño Rivas), comparso per anni dai radar, e
che ora è generale dell’esercito repubblicano. In pratica l’unica
persona in grado di aiutare il gruppo a ritrovare Sofia è anche la
stessa persona che ancora oggi prova rancore verso Lidia.
Il destino dunque fa reincontrare i
due ex amanti, riportando alla luce sentimenti dimenticati,
rivisitando la loro tormentata storia d’amore. Ma questo
incredibile incontro è solo il primo dei tanti ostacoli che Lidia e
gli altri dovranno superare per poter un giorno riabbracciare
Sofia.
L’amore continua a essere il filo
conduttore delle avventure del gruppo. Oltre al brusco incontro tra
Lidia e Carlos, assistiamo anche al dramma di Pablo e Marga,
separati dalla chiamata alle armi. Anche Carlota vive una
tormentata storia con il fotografo e giornalista americano James
Lancaster (Alex Hafner), impegnato in guerra con i
suoi reportage dal fronte.
Le Ragazze del Centralino, finale
di serie
Mentre i drammi sentimentali del
gruppo continuano, le ricerche si fanno sempre più complesse e
pericolose e a farne le spese è proprio Lidia. La ragazza viene,
infatti, catturata e rinchiusa in un campo di rieducazione, gestito
da una vecchia conoscenza. A capo della struttura del regime
fascista c’è la malvagia donna Carmen (Concha
Velasco) sua acerrima nemica.
Nonostante le continue percosse e
vessazioni, le vendette personali e le torture psicologiche alle
quali viene sottoposta, Lidia non molla, mostrando al nemico di
essere più forte, in attesa che qualcuno la venga a liberare. Nel
frattempo, infatti, Francisco e le sue amiche stanno facendo di
tutto per scoprire dove sia stata rinchiusa.
Una volta scoperta l’ubicazione
esatta del campo di prigionia, la squadra irrompe nella ‘fortezza’
salvando Lidia e centinaia di altre prigioniere. Tuttavia, la
strada verso la salvezza è ancora tutta in salita. Lidia, Marga,
Carlota e Oscar devono correre e raggiungere la stazione per poter
salire sull’ultimo treno per la Francia, dove finalmente saranno al
sicuro.
Proprio quando tutte insieme
arrivano in stazione, capiscono di non avere scampo. Il treno è
lontano, sta per partire e loro sono inseguite dai soldati armati
di fucili. Nonostante tutti gli sforzi fatti per ritrovarsi e
sfuggire alla guerra, tutte e quattro, insieme, decidono di
sacrificarsi per proteggere i bambini. Le donne si schierano quindi
davanti all’esercito, facendo da scudo umano alle nuove generazioni
che, salendo su quel treno, potranno raggiungere la salvezza in
terra francese.
Le Ragazze del Centralino in
streaming: dove vederla
Tutte le stagioni de Le
Ragazze del Centralino sono disponibili in streaming sulla
piattaforma a pagamento di Netflix.
Fonte: Wiki,
IMDB