Home Blog Pagina 1235

Hereditary – Le radici del male: intervista esclusiva a Toni Collette

In occasione dell’uscita di  Hereditary – le radici del male abbiamo avuto il piacere di intervistare l’attrice protagonista Toni Collette, la cui interpretazione nel film d’esordio di Ari Aster è stata acclamata.

Hereditary – le radici del male scritto e diretto da Ari Aster con protagonisti Toni Collette, Alex Wolff, Milly Shapiro, Ann Dowd e Gabriel Byrne. Quando l’anziana Ellen muore, i suoi familiari cominciano lentamente a scoprire una serie di segreti oscuri e terrificanti sulla loro famiglia che li obbligherà ad affrontare il tragico destino che sembrano aver ereditato. Lo sceneggiatore e regista Ari Aster trasforma una tragedia famigliare in qualcosa di funesto e di profondamente inquietante, spingendo il genere horror su un nuovo terreno ancora più agghiacciante.

GUARDA ANCHE L’INTERVISTA AL REGISTA  Ari Aster

 
 

Festival degli Dei: intervista a Ivano Marescotti di A casa tutti bene

ivano marescotti

Questa sera a Monghidoro il Festival degli Dei proietta A Casa Tutti Bene, di Gabriele Muccino. Ospite d’onore sarà Ivano Marescotti, che nel film interpreta il patriarca di questa famiglia allargata. Con l’attore abbiamo scambiato quattro chiacchiere sull’importanza di manifestazioni itineranti e sul valore dello spettacolo cinematografico in sala, nelle arene e nei luoghi collettivi deputati alla visione di un film.

Il Festival degli Dei è un evento itinerante che porta il cinema dove non c’è fisicamente, nei piccoli paesi. Quanto è importante la centralità della sala in quanto struttura ed esperienza condivisa per fruire il cinema?

“In questi ultimi tempi dove spariscono le sale, ovunque se ne sostenga l’apertura, si svolge un lavoro ammirevole. Una volta tutti i piccoli paesi avevano una sala. Adesso anche le grandi città non hanno luoghi del genere in centro, e bisogna andare in periferia a cercarle. Questi paesi hanno delle sale e un Festival itinerante mette in risalto l’esistenza di queste sale e anche il cinema stesso perché la vocazione del cinema è proprio la sala, non lo schermo del computer o del cellulare addirittura.”

Questo tipo di manifestazione può aiutare lo spettatore a riscoprire la sala?

“Questi festival mettono in risalto le sale dei piccoli paesi così come le arene estive, che durante l’estate danno la possibilità di vedere quei film che sono sfuggiti durante l’inverno. Questi film proiettati d’estate sono una cosa buona perché così si recuperano i titoli, cosa che capita sempre anche a me.”

Ha un ricordo particolare legato al cinema all’aperto?

“Sono cresciuto in provincia e l’arena estiva era una tradizione, ci andavo sempre e ogni giorno della settimana, con un solo giorno festivo, si proiettava un film di verso. D’estate c’era l’arena dove tutti ci vedevano per guardare i film, con le sedie pieghevoli in mezzo agli alberi. Adesso ce ne sono poche di arene.”

A casa tutti bene, suo film che sarà proiettato durante il Festival degli Dei, è stato ambientato a Ischia. Quanto è importante la location per il film che viene realizzato?

“I set dove si girano i film possono fare la fortuna delle località stessa. È molto importante dove si gira un film, soprattutto nel caso delle fiction che spesso monopolizzano i posti in cui vengono girati. Per noi Ischia è stata come casa per due mesi.”

A casa tutti bene è uscito da tempo e ha avuto un grande successo di pubblico, quindi non si tratta più di promuoverlo, ma semplicemente di raccontarlo a un pubblico nuovo. Com’è presentare un film che non si deve promuovere?

“Fa molto piacere al pubblico perché viene data rilevanza al film stesso e lo dimostra il fatto che gli attori che lo hanno fatto ci tengano a legare il proprio nome a quella pellicola specifica. Durante la presentazione del film, l’attore lega ulteriormente il suo nome a quel lavoro  e se il film è bello si tratta di un aiuto reciproco che si offre.”

 
 

The Wife – Vivere nell’Ombra, trailer del film con Glenn Close

Videa ha diffuso il trailer italiano di The Wife – Vivere nell’Ombra, il nuovo film con protagonista una straordinaria Glenn Close al fianco di Jonathan Pryce, Christian Slater e Max Irons.

Joan Castleman (Glenn Close) è una donna estremamente intelligente e ancora molto bella, la perfetta moglie devota. Quarant’anni passati a sacrificare il suo talento, i suoi sogni e le sue ambizioni per incoraggiare e sostenere la carriera letteraria del carismatico marito Joe (Jonathan Pryce), sopportando e giustificando con pazienza le sue numerose scappatelle. Un tacito patto su cui è stato basato il loro matrimonio fatto di compromessi che la sola Joan deve sopportare. Ma dopo tanti anni ha finalmente raggiunto il punto di rottura. Alla vigilia del Premio Nobel, conferito a Joe per la sua apprezzata produzione letteraria, Joan si trova a confrontarsi con il più grande sacrificio della sua vita.

The Wife – Vivere nell’Ombra è un viaggio toccante ed emozionante, una celebrazione della donna, dell’autodeterminazione e del riscatto. Diretto dal vincitore dell’Orso d’Argento a Berlino, Björn Runge, The Wife – Vivere nell’Ombra è l’adattamento della sceneggiatrice Jane Anderson dell’omonimo romanzo di Meg Wolitzer ed è interpretato da Glenn Close, Jonathan Pryce, Christian Slater, Max Irons, Harry Lloyd e Annie Starke.

The Wife – Vivere nell’ombra, recensione

 
 

Giochi di Potere: recensione del film con Theo James

Esce l’11 luglio nei cinema italiani un thriller geopolitico dal titolo Giochi di Potere, che a scanso di equivoci va detto non avere nulla a che fare con l’omonimo film del 1992 con Harrison Ford.

Giochi di Potere, diretta dal regista danese Per Fly, trae spunto dal libro-denuncia di Michael Soussan, “Backstabbing for Beginners: my crash Course in International Diplomacy” (2010). Autobiografia satirica entrata nella top ten del Wall Street Journal, lo scritto metteva alla berlina la corruzione su scala globale dell’organizzazione umanitaria “Oil for food” (tradotto: petrolio in cambio di cibo) promossa niente di meno che dall’ONU.

In Giochi di Potere Michael (Theo James) è un giovane ambizioso che riesce ad ottenere il lavoro dei suoi sogni: lavorare alle Nazioni Unite. Si ritroverà a dover coordinare il programma “Oil for food” – che porta viveri e beni di prima necessità nell’Iraq di Saddam – arrivando però a scoprire che il progetto è corrotto dall’interno, a partire dal suo mentore Pasha (Ben Kingsley).

Giochi di Potere parla di vicende reali e tristemente note. La Oil for Food operò dal 1995 al 2003, per essere poi cancellato a causa degli illeciti compiuti dalle nazioni partecipanti al programma, che più che aiutare i popoli vessati dalla guerra, si assicuravano di ricavare tangenti da milioni e milioni di dollari. Il film di Per Fly cerca di conferire un andamento action ad un film altrimenti più votato al genere documentaristico, senza però riuscire del tutto nel suo proposito.

La situazione irachena durante l’assedio di Saddam e i relativi embarghi, vengono marginalmente sfiorati quando avrebbero potuto essere campo fertile per una trattazione più approfondita e personale. Come sempre tutto sa di già visto, a partire dal rifiuto di guardare più a fondo la politica statunitense, come i magheggi della presidenza Clinton e dei coinvolgimenti USA durante la Guerra del Golfo.

Gli attori sono poco convinti, compreso un Ben Kingsley ormai lontano dagli anni d’oro della sua carriera, e sempre più calato nei panni di una macchietta. Giochi di Potere è un sedicente thriller politico dalla scarsa suspense, che non riesce a coinvolgere del tutto lo spettatore. Tralasciando la notorietà dei fatti, la trama non aggiunge quel quid necessario affinché quanto meno ci si possa interessare ai personaggi o alla loro psicologia.

https://www.youtube.com/watch?v=PJjg6-4hh9M&t=1s

 
 

12 Soldiers, recensione del film con Chris Hemsworth

12 soldiers

Esce l’11 luglio nei cinema italiani 12 Soldiers, l’ultima fatica di Chris Hemsworth, qui immerso nei panni del militare Mitch Nelson.

Il Capitano Nelson, così come la sua squadra Alpha 595 e le vicende che li vedono coinvolti in questo film, sono avvenimenti accaduti realmente, e si basano sul libro del giornalista Doug Stanton, “Horse Soldiers” (2009). Ad appena cinque settimane dal terribile attacco alle Torri Gemelle, l’esercito militare statunitense pianifica e mette in atto un controattacco in terra afghana.

L’impresa sembrava impossibile. Le migliori opinioni degli strateghi non prevedevano di poter espugnare Mazar-i-Sharif, la roccaforte talebana obiettivo della missione, prima di due anni. L’unità speciale del Capitano Nelson ci mise 21 giorni. Grazie anche ad un accordo con dei ribelli uzbeki, capitanati dal generale Abdul Rashid Dostum, i dodici militari americani si gettarono in una missione apparentemente suicida, tornando tutti a casa sani e salvi (come mostrano le foto dei veri protagonisti della vicenda, nei titoli di coda).

12 Soldiers è diretto dal semi sconosciuto Nicolai Fuglsig, che grazie anche all’importante partecipazione di Jerry Bruckheimer alla produzione, riesce a mettere in scena un action movie pieno zeppo di effetti speciali e materiale scenografico di notevole fattura (armi e mezzi cingolati in primis).  Girato in New Mexico,12 soldiers fa dell’aderenza al dato reale un po’ il suo fiore all’occhiello. Nelle interviste regista e attori hanno sottolineato più volte che il set ha ospitato i veri protagonisti di questa vicenda militare, per avere da loro consigli e creare un clima ottimale.

La tematica non è nuova al cinema; sono innumerevoli ormai i film che hanno raccontato a loro modo  le vicende post-11 settembre. L’argomento, per quanto inflazionato, a quanto pare è molto amato dagli americani, complice quel patriottismo tipico made in U.S.A.

12 Soldiers non fa eccezione. Salvo però per una certa superficialità con la quale in questo caso ci si approccia alla narrazione.

Non vengono indagate le intricatissime radici storiche e civili dell’Afghanistan. E nemmeno si parla delle precedenti condizioni politiche di un territorio in continua occupazione, dove le implicazioni statunitensi non sono mai state del tutto trasparenti.

12 Soldiers pertanto scansa il taglio documentaristico, troppo problematico e immersivo, per aderire al più semplicistico film di guerra, e finanche al genere action (è comunque una produzione Bruckheimer), sottolineando i momenti di tensione con musica sincopata e immergendo lo spettatore in un profluvio di spari ed esplosioni, con buona pace della narrazione.

12 Soldiers ama mostrare il coraggio dei Berretti Verdi americani, che non vengono obbligati a partecipare alla pericolosa missione, ma si offrono orgogliosamente volontari. Viene messo in evidenza il rapporto di totale e fraterna fiducia che vige, necessariamente, tra i commilitoni della squadra Alpha, senza mancare di mostrare una certa dose di umorismo nelle battute che i soldati si scambiano tra uno sparo e l’altro.

Anche la particolare amicizia che viene a crearsi tra il Capitano Mitch (Hemsworth) e il generale Dostum (Navid Negahban) ha quel sapore “romantico” tipicamente statunitense, che sembra dimenticarsi delle incolmabili differenze culturali e politiche che separano – anche caratterialmente – i due popoli.

La morale è sempre quella. L’apporto benefico degli USA – visti come la Nazione Giusta per eccellenza – che giustifica l’uso delle armi e perfino il genocidio come soluzione ad una guerra che poi, quasi venti anni dopo, non sembra aver trovato fine.

 
 

Alicia Vikander è La ragazza dei tulipani, trailer e locandina

Ecco il trailer e la locandina di La ragazza dei tulipani, una storia di amore e passione di Justin Chadwick (L’altra donna del re) con il premio Oscar Alicia Vikander, il carismatico Dane DeHaan, i premi Oscar Judi Dench e Christoph Waltz, insieme a Jack O’Connell, Matthew Morrison, Cara Delevingne e Zach Galifianakis.

Ispirato al romanzo Tulip fever – La tentazione dei tulipani di Deborah Moggach (edito in Italia da Sperling & Kupfer), che firma la sceneggiatura insieme al premio Oscar Tom Stoppard, sceneggiatore di Shakespeare in Love, il film, un’esclusiva per l’Italia Leone Film Group e Rai Cinema, sarà dal 6 settembre al cinema con Altre Storie.

 
 

Torino Film Festival 2018: retrospettive a Powell & Pressburger e Jean Eustache

Torino Film Festival

Powell & Pressburger e Jean Eustache. Due generazioni, due stili, due immaginari che paiono agli antipodi; eppure, due idee di cinema che ben corrispondono alle anime diverse del Torino Film Festival e all’attività di ricerca condotta dal Museo Nazionale del Cinema. A loro sono dedicate le due retrospettive della 36a edizione del Torino Film Festival, che si svolgerà dal 23 novembre al 1° dicembre 2018.

Da una parte il sogno, la bizzarria, l’avventura e l’incubo che si concretizzano in inarrivabili fantasmagorie, in vertiginosi movimenti della macchina da presa, in narrazioni eccentriche, in quella distorsione ed enfatizzazione continua del potere dello sguardo (e dell’occhio della cinepresa) che ha affascinato e influenzato i giovani Scorsese, De Palma e Coppola: il cinema di Powell & Pressburger, “gli Arcieri” del desiderio, della passione, dell’eccesso (così si chiamava la loro compagnia di produzione, The Archers). Tra i più grandi visionari della storia del cinema, l’inglese Michael Powell (regista e produttore) e l’ungherese Emeric Pressburger (scrittore) hanno costruito tra la fine degli anni ‘30 e l’inizio degli anni ‘60 lo spettacolo cinematografico perfetto, quello che parla all’inconscio degli spettatori. La retrospettiva presenta i venti film che hanno realizzato insieme, dall’eccentrico film bellico per il quale Pressburger vinse un Oscar (49° Parallelo) all’affresco romantico molto amato da Bertrand Tavernier (Duello a Berlino), dal viaggio ossessivo nella passione di Narciso nero agli andirivieni “lisergici” nell’Aldilà di Scala al Paradiso, dalla dannazione artistica di Scarpette rosse al lussureggiante demonismo di I racconti di HoffmannInsieme a questi, alcuni dei film diretti dal solo Powell, compreso il capolavoro maudit L’occhio che uccide.

L’altra anima del festival, invece, è quella dura, scavata, morale, quasi “entomologica” di un cineasta francese morto troppo presto (a poco più di quarant’anni, nel 1981) e troppo spesso dimenticato: la seconda retrospettiva è dedicata a Jean Eustache, “fratello minore” della Nouvelle Vague che esordì nel 1963 con il cortometraggio incompiuto La Soirée e divenne poi autore di numerosi mediometraggi e di film quali Mes petites amoureusesUne sale histoire e, nel 1973, La maman et la putain, capolavoro sull’inefficacia della parola e sulla vaghezza dei sentimenti, sui vuoti, sui corpi e sull’indispensabile moralità del cinema. Autore spesso emarginato dall’industria, meno compiacente e più “crudele” dei maestri della Nouvelle Vague, innamorato del rigore di Bresson e del vigore di Renoir, Eustache non ha mai smesso di interrogarsi sulla dinamica tra l’apparente realismo della sua macchina da presa inquisitiva e la finzione che entra in gioco non appena la cinepresa comincia a girare, tra l’autobiografia e la rappresentazione. Il suo malessere e la sua forza analitica hanno influenzato cineasti contemporanei come Assayas, Denis, Desplechin, Jarmusch. La retrospettiva presenterà tutti i suoi film.

 
 

Gary Oldman e Jessica Alba nel cast di Killer Anonymous

Goldfinch Studios ha annunciato oggi il casting per il suo prossimo thriller, Killers Anonymous. Gary Oldman, vincitore dell’Oscar® e del BAFTA® (Darkest Hour, Tinker Tailor Soldier Spy) e Jessica Alba (Sin City, Fantastic 4) nominati al Golden Globe® si uniscono al cast, che comprende già Tommy Flanagan (Sons of Anarchy, Gladiator), Sam Hazeldine (Mechanic: Resurrection), nuovo arrivato, Rhyon Nicole Brown della serie televisiva americana Empire, MyAnna Buring (Twilight, Ripper Street), Tim McInnerny (Game of Thrones), Michael Socha (Svengali, This Is England), Elizabeth Morris (Let’s Be Evil), Elliot James Langridge (Northern Soul) e Isabelle Allen (Les Misérables).

Attualmente in fase di riprese a Londra, il film è diretto da Martin Owen (Let’s Be Evil) su una sceneggiatura scritta da Elizabeth Morris, Seth Johnson e Owen. Matt Williams sta producendo per Goldfinch insieme al CEO Kirsty Bell. I produttori esecutivi sono Doug Urbanski, Jonathan Willis e Phil McKenzie.

Killers Anonymous segna il primo ruolo di Gary Oldman da quando ha vinto sia il BAFTA® sia l’Oscar® per la sua acclamata interpretazione di Winston Churchill in L’Ora più Buia di Joe Wright.

Il produttore Matt Williams ha osservato: “Siamo estremamente entusiasti dell’opportunità di lavorare con attori del livello e dell’abilità di Gary e Jessica. In Killers Anonymous abbiamo creato qualcosa che ha il potenziale per diventare un classico di culto, Martin (Owen) è un talento davvero eccezionale e con il già brillante ensemble, Gary e Jessica sono il tonico perfetto per questo entusiasmante progetto. Sono rispettati in tutto il settore e letteralmente non avremmo potuto trovare una soluzione migliore per i ruoli che stanno interpretando.”

Il CEO di Goldfinch Studios, Kirsty Bell, ha aggiunto: “Questo progetto per Goldfinch è una vera e propria dichiarazione di intenti e una chiara ambizione, che si basa su un 2018 molto forte per noi. L’aggiunta di questi due fantastici membri del cast ha ulteriormente plasmato un brillante progetto e ha permesso all’ampiezza delle abilità dei team di brillare e fornire un film indipendente del Regno Unito per il mercato internazionale che premierà investitori e distributori.”

Il regista Martin Owen ha commentato: “Come regista, sono incredibilmente onorato di lavorare con il calibro cinematografico di Gary Oldman e Jessica Alba. Abbiamo già un cast di grande talento, e questa è la ciliegina sulla torta. “

 
 

Avengers: Infinity War, solo uno dei fratelli Russo è sopravvissuto

Avengers: Infinity War

Come sappiamo, ormai, lo schiocco di dita di Thanos alla fine di Avengers: Infinity War ha dimezzato le forme di vita dell’intero universo, non solo persone, ma anche animali e piante.

Stando a quanto scherzosamente dichiarato da Joe Russo su Reddit, solo lui è sopravvissuto allo schiocco, mentre suo fratello Anthony no, è stato disintegrato e polverizzato come la metà degli eroi Marvel.

Ecco l’immagine che Joe ha condiviso su Reddit:

Avengers: Infinity War, superati i 2 miliardi di incasso nel mondo

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin FeigeLouis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War è al cinema dal 25 aprile.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War, la recensione

 
 

Ben Affleck aveva “predetto” l’avvento di Netflix nel 2003

Nel 2003, Ben Affleck aveva “predetto” il modello di streaming adottato da Netflix, modello che oggi è diventato uno stile di vita per molti consumatori di programmi televisivi e film.

Nel 2003, era difficile prevedere che l’industria cinematografica e televisiva finisse per assomigliare all’industria musicale, dove i servizi di streaming a pagamento cominciarono a diffondersi dopo l’era dei servizi di condivisione di file, come Napster. Ora, Netflix è diventato così importante e diffuso da essere addirittura più frequentato della tv, in molte parti del mondo (non ancora l’Italia).

Netflix è stato creato nel 1997 e ha iniziato con il noleggio via posta di DVD. Nel 2007, la compagnia ha iniziato il suo servizio di streaming. Nel 2012, Netflix ha iniziato a produrre i propri contenuti. Da allora, il servizio della piattaforma ha offerto moltissime serie di grande successo come Orange is the new black, House of Cards, 13 e Stranger Things. Recentemente, anche Barack e Michele Obama hanno firmato un enorme accordo di produzione con Netflix che continua a raccogliere intorno a sé grandi firme, come Ryan Murphy e Shonda Rhimes.

John Backus, utente di Twitter, ha recentemente pubblicato una clip in cui Ben Affleck ha anticipato, nel 2003, quel sistema di servizi a pagamento in digitale che si sarebbe concretizzato poi in Netflix:

“Penso che un sistema basato su abbonamento annuale sia un sistema che possa funzionare, sarà una struttura a più livelli… Ci sono ancora molte cose che si devono sviluppare per bene, tecnologicamente parlando, nel modo in cui le persone possono integrare in termini di web e pc la fruizione dei film. La tecnologia non c’è ancora, ma ci sarà, nell’arco dei prossimi cinque anni, direi.”

 

 
 

Black Adam: Dwayne Johnson anticipa dei cameo nei prossimi film DC

Era dallo scorso Aprile che non avevamo aggiornamenti su Black Adam e sul destino del personaggio nel DCEU. Fortunatamente è sempre il designato protagonista, Dwayne Johnson, a darci qualche nuovo dettaglio ul film.

Potrebbero esserci forse uno o due cameo di Black Adam nei prossimi film DC, ma vedremo. Questa è la bellezza di Black Adam, il modo in cui lo stiamo sviluppando, che significa che potremmo realizzare un film che si regge da solo, oppure introdurlo in un altro progetto collegato“.

La produzione non inizierà prima del 2019. Dovrò concentrarmi sul sequel di Jumanji, e su Red Notice con Gal Gadot“, ha aggiunto Johnson.

Black Adam: Dwayne Johnson è pronto a sfidare gli Avengers

Johnson, di cui si aspettava la partecipazione in Shazam!, è atteso nel ruolo del supereroe nei futuri progetti di casa DC. Per alcuni potrebbe addirittura riservare uno speciale cammeo già in Suicide Squad 2, ma staremo a vedere.

Di recente l’attore aveva avuto modo di discutere degli impegni futuri tra cui Black Adam, spiegando che La sceneggiatura è arrivata, è grandiosa e ci stiamo lavorando. Sono molto emozionato. Se le cose andranno per il vero giusto, potremmo iniziare la produzione nel 2019“. Ricordiamo che ad occuparsi dello script è stato Adam Sztykiel, lo stesso di Rampage.

Adoro il retroscena del personaggio, perché inizia come uno schiavo. È come quando qualcuno si sente oppresso ma ha un’ambizione più grande e una convinzione più grande dell’oppressione che lo trattiene.”, ha dichiarato Johnson, “La sua famiglia viene uccisa,  così tutto torna a quel trauma. Ci sono molti elementi di Black Adam che mi hanno attratto per molto, molto, molto, molto, molto tempo.

Black Adam: Dwayne Johnson è pronto a sfidare gli Avengers

 
 

Venom: il simbionte contro Spider-Man nella nuova fan-art

venom

È opera di Artoftimetravel questa nuova fan-art che ritrae – in pieno stile Todd McFarlane – lo scontro fra il Venom di Tom Hardy (presto nelle sale) e lo Spider-Man di Tom Holland (riconoscibile il costume introdotto nel MCU).

Lo scorso gennaio si era diffusa la notizia, riportata da Collider, di un possibile cameo di Holland nello spin-off prodotto dalla Sony che porterà sul grande schermo il personaggio Marvel.

Le ultime dichiarazioni del regista Ruben Fleischer però hanno lasciato qualche dubbio, avendo precisato che questo “sarà il film di Venom, la sua introduzione, e non so dirvi dove è diretto e chi incontrerà nei prossimi capitoli“.

Niente Peter allora? Non è ancora detto. C’è ancora chi sostiene di aver visto Tom Holland sul set in borghese, senza il costume di Spider-Man, mentre girava una piccola scena.

venom

Venom: il regista Ruben Fleischer è “incerto” sul cameo di Peter Parker

Venom è atteso nelle sale il 5 ottobre 2018 con la regia di Ruben Fleischer. Nel cast anche Matt Smith, Pedro Pascal, Riz Ahmed, Jenny Slate, Scott Haze e Michelle Williams.

Il personaggio è stato già portato sul grande schermo da Sam Raimi in Spider-Man 3 con Topher Grace nei panni di Eddie Brock.

Di seguito la sinossi del film:

Eddie Brock è un giornalista che, cercando di svelare gli esperimenti illegali del dottor Carlton Drake, finisce per essere contaminato da un organismo alieno simbiontico, il quale, dopo averne preso il controllo, lo trasforma in un essere chiamato Venom. Sfuggendo agli uomini di Drake, Eddie dovrà vedersela anche con un altro contagiato, il serial killer Cletus Kasady, trasformato in Carnage.

Venom, recensione del film con Tom Hardy

 
 

Indiana Jones 5: rinviata l’uscita di un anno. Ecco la nuova schedule Disney

Indiana Jones 5

Indiana Jones 5 ha una nuova data d’uscita. Il film, che vedrà ritornare Harrison Ford in frusta e fedora uscirà in sala il 9 Luglio 2021, invece che il 19 Luglio 2020. 

A darne notizia ufficiale è la Disney, che ha comunicato anche una nuova lista di date d’uscita per alcuni dei suoi film più attesi tra cui Jungle Cruise e Maleficent 2. I due film erano attesi per il 2019 e il 2020, ma la Casa di Topolino li ha spostati e con loro anche Mary Poppins – Il Ritorno. Nello spostamento delle uscite, la Disney ha eliminato un titolo misterioso che aveva in schedule per il settembre 2019 e ha spostato al febbraio 2021 un film Marvel non meglio identificato.

Jungle Cruise è ora previsto per l’11 Ottobre, seguito da Maleficent 2 per il 29 Maggio 2020. Ralph Spacca Internet invece resta per il 21 Novembre 2018 mentre Mary Poppins – Il Ritorno uscirà una settimana prima del previsto, il 19 Dicembre.

Intanto, Indiana Jones 5 resta uno dei progetti più ambiziosi dei prossimi anni. Steven Spielberg che ha diretto i precedente quattro film della saga sarà di nuovo alla regia del progetto che vedrà tornare anche il leggendario protagonista, Harrison Ford. I veterani del franchise, Kathleen Kennedy e Frank Marshall, si occuperanno della produzione.

Alan Horn, Presidente dei Walt Disney Studios, ha dichiarato: “Indiana Jones è uno dei più grandi eroi della storia del cinema. È raro avere una tale perfetta combinazione di regista, produttori, attore e personaggi e noi non potevamo essere più eccitati di avere quest’altra avventura con Harrison e Steven.”

 
 

Mission Impossible: Fallout, cinque nuove clip dal film con Tom Cruise

Mission impossible: Fallout

Sono disponibili ben cinque nuove clip di Mission Impossible: Fallout, sesto capitolo del franchise che vede ancora protagonista Tom Cruise nei panni di Ethan Hunt.

Il film è in uscita a fine mese in America e UK, mentre la release italiana è fissata ad agosto.

Mission Impossible: Fallout, il trailer ufficiale italiano

Vi ricordiamo che Mission Impossible: Fallout, diretto da Christopher McQuarrie, uscirà nelle nostre sale il 30 agosto 2018. Nel cast anche Rebecca FergusonSimon PeggHenry Cavill e Angela Basset.

A causa di un infortunio di Tom Cruise mentre eseguiva un salto da un edificio all’altra, il film ha subìto una pesante battuta d’arresto durante la produzione. Sappiamo che la scena è stata ripresa e montata addirittura nel trailer rilasciato durante la notte del Superbowl. Qui potete dare uno sguardo al video dell’incidente.

Il regista ha inoltre commentato il titolo del film, dando anche qualche indizio sulla trama: “Fallout ha più significati nel film, da quello letterale, come la minaccia di terrorismo nucleare che pende sulla trama, ad altri più metaforici, come l’idea che quello che succede nel film sia il risultato delle scelte che Ethan Hunt ha fatto nella sua vita. È il suo passato che ritorna a cercarlo. È la “conseguenza negativa” di tutte le sue buone intenzioni.”

 
 

Shazam!: Djimon Hounsou sarà il Mago nel cinecomic DC

shazam!

È stato finalmente rivelato il nome dell’attore che interpreterà il Mago in Shazam!, film DC con Zachary Levi in uscita il prossimo anno: si tratta infatti di Djimon Hounsou, quest’anno impegnato con le riprese di un altro cinecomic (Captain Marvel), che quindi vestirà i panni di colui che dona i poteri al giovane Billy Batson.

Vi ricordiamo che Shazam! farà parte dell’Universo Cinematografico DC e seguirà le uscite di Aquaman e Wonder Woman 2, gli altri due attesi titoli di casa DC.

Shazam!: ecco quando potrebbe arrivare il primo teaser trailer

La sinossi: Abbiamo tutti un supereroe dentro di noi, ci vuole solo un po’ di magia per tirarlo fuori. Nel caso di Billy Batson, gli basta gridare una sola parola – SHAZAM! – affinché questo ragazzo adottato di 14 anni possa trasformarsi nel Supereroe Shazam per gentile concessione di un antico mago. Ancora bambino all’interno di un corpo divino, Shazam si diverte nella versione adulta di se stesso facendo ciò che qualsiasi adolescente farebbe con i superpoteri: divertirsi! Volare? Vedere a raggi X? Saltare i compiti a scuola? Shazam vuole testare i limiti delle sue capacità con la gioiosa imprudenza di un bambino, ma dovrà padroneggiare rapidamente questi poteri per combattere le forze mortali del male controllate dal Dr. Thaddeus Sivana.

Nel cast Zachary Levi (Shazam!), Asher Angel (Billy Batson), Mark Strong (Dr. Thaddeus Sivana)Jack Dylan Grazer (Freddy), Grace Fulton (Mary), Faithe Herman (Darla), Ian Chen (Eugene), Jovan Armand (Pedro), Cooper Andrews e Marta Milans (genitori adorrivi di BillyVictor e Rosa Vasquez), Ron Cephas Jones (Il Mago).

Shazam!: terminate le riprese del cinecomic DC

Fonte: EW

 
 

Avengers: Infinity War, dal 29 agosto in Home Video. Tutti i dettagli

Avengers: Infinity War Avengers 4

Il film Marvel Avengers: Infinity War ha fatto la storia del box office cinematografico battendo ogni record di incasso al debutto e superando i 2 miliardi di dollari al botteghino internazionale in soli 48 giorni: il film rimane tuttora il quarto maggiore incasso di tutti i tempi. Questo evento cinematografico arriva finalmente in Blu-ray 3D, Blu-ray, DVD, su tutte le piattaforme digitali e nell’innovativo formato in altissima definizione Blu-ray 4K Ultra HD, dal 29 di agosto in tutti i migliori negozi. Per fan e appassionati saranno disponibili anche la versione da collezione Steelbook e il cofanetto sia in Blu-ray che in Dvd che raccolgono tutte le tre avventure degli Avengers.

Il film Marvel Avengers: Infinity War, un pezzo immancabile in ogni collezione home video, sarà disponibile in diverse edizioni per permettere a tutti i fan di godersi il film nel modo preferito. Chi sceglierà di vivere questo scontro finale in formato digitale in esclusiva su iTunes, potrà assistere a una tavola rotonda di 30 minuti in cui i registi dell’Universo Cinematografico Marvel (MCU) Anthony e Joe Russo, Jon Favreau, Joss Whedon, James Gunn, Ryan Coogler, Peyton Reed e Taika Waititi riflettono sul contributo fornito dai loro film all’avventura narrativa più ampia dell’Universo Cinematografico Marvel.

Avengers: Infinity War, recensione del film Marvel Studios

I contenuti speciali delle versioni Blu-ray forniscono un esclusivo sguardo dietro le quinte ai supereroi dell’Universo Cinematografico Marvel, compreso il momento in cui i personaggi si incontrano per la prima volta, le motivazioni dietro alcune delle accoppiate più inaspettate del film ed esilaranti papere tra supereroi sul set. I documentari esplorano lo spaventoso e potentissimo Thanos e le due scene d’azione in cui i personaggi tentano di non fargli ottenere tutte le sei Gemme dell’Infinito: lo scontro su Titano e la gigantesca battaglia nel Wakanda. Le scene eliminate e il commento dei filmmaker rivelano altri segreti della monumentale impresa dei Marvel Studios.

CONTENUTI SPECIALI

Formati in alta definizione:

  • Una Strana Alchimia – Per condividere l’entusiasmo del primo incontro tra svariati personaggi dell’Universo Cinematografico Marvel e scoprire i motivi che hanno spinto i filmmaker a farli lavorare insieme.
  • Il Titano Pazzo – Esplorare l’antagonista più grande e malvagio dell’Universo Cinematografico Marvel, le sue influenze attraverso le varie storie e la minaccia esistenziale che rappresenta.
  • Oltre la Battaglia: Titano – Scoprire tutti i dettagli dell’emozionante scontro sul pianeta distrutto di Thanos tra cui gli epici stunt e gli effetti visivi per capire la fonte del suo potere.
  • Oltre la Battaglia: Wakanda – Un viaggio dietro le quinte per scoprire il modo in cui i filmmaker sono riusciti a realizzare la battaglia più grande e complessa mai raffigurata nella storia dei film Marvel.

Scene Eliminate ed Estese:

  • Happy Sa Cos’è Meglio – Tony e Pepper discutono sui dettagli del loro imminente matrimonio fino all’arrivo di un infastidito Happy Hogan con un’urgente richiesta.
  • Caccia alla Gemma della Mente – In una strada buia, Wanda Maximoff e Visione, appena ferito, tentano di nascondersi dai brutali alleati di Thanos.
  • I Guardiani Riacquistano il Ritmo Giusto – Mentre Peter Quill e Drax si scontrano riguardo al fallimento della loro missione su Ovunque, Mantis li interrompe con alcune notizie.
  • La Scelta di un Padre – Dopo aver scoperto che Gamora ha mentito riguardo alla Gemma dell’Anima, Thanos la mette di fronte a una visione del suo passato.
  • Papere sul Set – I supereroi preferiti compiono super errori in questa spensierata collezione di gag sul set.
  • Commento Audio di Anthony e Joe Russo, Christopher Markus e Stephen McFeely.

Contenuti esclusivi dell’edizione digitale:

  • Tavola Rotonda con i Registi – Otto meravigliosi registi riflettono sul modo in cui i loro film hanno contribuito all’avventura narrativa più ampia dell’Universo Cinematografico Marvel.

Avengers: Infinity WarAvengers: Infinity War vede protagonista il più grande dispiegamento di supereroi pronti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos, prima che il suo impeto di devastazione e rovina porti alla fine dell’universo. Il cast del film comprende Robert Downey Jr., nel ruolo di Tony Stark/Iron Man, Chris Hemsworth nel ruolo di Thor, Mark Ruffalo nel ruolo di Bruce Banner/Hulk, Chris Evans nel ruolo di Steve Rogers/Captain America, Scarlett Johansson nel ruolo di Natasha Romanoff/Vedova Nera, Don Cheadle nel ruolo del Colonnello James Rhodes/War Machine, Benedict Cumberbatch nel ruolo del Dottor Strange, Tom Holland nel ruolo di Peter Parker/Spider-Man, Chadwick Boseman nel ruolo di T’Challa/Black Panther, Zoe Saldana nel ruolo di Gamora, Karen Gillan nel ruolo di Nebula, Tom Hiddleston nel ruolo di Loki, Paul Bettany nel ruolo di Visione, Elizabeth Olsen nel ruolo di Wanda Maximoff/Scarlet, Anthony Mackie nel ruolo di Sam Wilson/Falcon, Sebastian Stan nel ruolo di Bucky Barnes/Soldato d’Inverno, Idris Elba nel ruolo di Heimdall, Danai Gurira nel ruolo di Okoye, Peter Dinklage nel ruolo di Eitri, Benedict Wong nel ruolo di Wong, Pom Klementieff nel ruolo di Mantis, Dave Bautista nel ruolo di Drax, con Vin Diesel che presta la voce a Groot nella versione originale, Bradley Cooper che presta la voce a Rocket nella versione originale, con Gwyneth Paltrow nel ruolo di Pepper Potts, con Benicio Del Toro nel ruolo del Collezionista, con Josh Brolin nel ruolo di Thanos, e Chris Pratt nel ruolo di Peter Quill/Star-Lord.

Il film Marvel Studios Avengers: Infinity War è diretto dai registi vincitori dell’Emmy® Award Anthony e Joe Russo a partire da una sceneggiatura originale scritta da Christopher Markus e Stephen McFeely. Kevin Feige è il produttore del film, mentre Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo, Trinh Tran, Jon Favreau, James Gunn e Stan Lee sono i produttori esecutivi.

La squadra creativa dei registi Anthony e Joe Russo comprende il direttore della fotografia Trent Opaloch (Captain America: Civil War, Elysium), lo scenografo Charles Wood (Guardiani della Galassia Vol. 2, Matrix), i montatori Jeffrey Ford, ACE (Captain America: Civil War, Avengers: Age of Ultron) e Matthew Schmidt (Avengers: Age of Ultron, Iron Man 3), la costumista candidata a tre Oscar® Judianna Makovsky (Captain America: Civil War, Harry Potter e la Pietra Filosofale), il visual effects supervisor Dan DeLeeuw (Captain America: The Winter Soldier, Captain America: Civil War), lo special effects supervisor candidato a sei Oscar® Dan Sudick (Captain America: Civil War, Black Panther), e lo stunt coordinator Sam Hargrave (Captain America: Civil War, Atomica Bionda).

 
 

The Miseducation of Cameron Post: il trailer del vincitore del Sundance Film Festival

miseducation-of-cameron-post

È online il primo trailer ufficiale di The Miseducation of Cameron Post, vincitore del gran premio della giuria all’ultimo Sundance Film Festival e secondo lungometraggio della regista americana Desiree Akhavan.

Nel cast della pellicola figurano Chloe Grace Moretz, la “Star” di American Honey Sasha Lane e Forrest Goodluck.

L’uscita nelle sale americane è fissata al 10 Agosto, sperando che venga distribuito anche in Italia.

The Miseducation of Cameron Post – il trailer

https://youtu.be/VEdngvMGjg0

La sinossi:

Basato sul romanzo omonimo di Emily M. Danforth, The Miseducation of Cameron Post racconta la vicenda di Cameron (Chloe Grace moretz), adolescente che dopo esser stata sorpresa insieme ad una sua compagna di scuola, viene inviata dalla sua famiglia molto religiosa in un campo di terapia per “curare” la sua omosessualità. L’esperienza porta Cameron a conoscere per la prima volta una comunità gay e a stringere amicizia con due compagni interpretati da Sasha Lane e Forrest Goodluck.

 
 

Life Itself: il nuovo trailer del film con Oscar Isaac e Olivia Wilde

È stato diffuso un nuovo trailer di Life Itself, il nuovo film targato Amazon Studios che vede protagonisti Oscar Isaac e Olivia Wilde. Il film è una storia drammatica e romantica scritta da e diretta dal creatore di This Is Us (acclamata serie televisiva in onda da due stagioni sulle reti di NBC) Dan Fogelman.

Nel cast del film oltre a Oscar Isaac, Olivia Wilde, ci sono anche Annette Bening, Samuel L. Jackson e Antonio Banderas.

Di seguito la sinossi rivelata da Amazon Studios:

“Life Itself si concentra su una coppia che vive una storia d’amore multigenerazionale attraverso i decenni e i continenti, dalle strade di New York alla campagna spagnola, e tutto verrà collegato da un singolo evento.

 
 

Avengers: Infinity War, i dettagli sulle scene eliminate dell’edizione homevideo

Avengers: Infinity War
Marvel Studios' AVENGERS: INFINITY WAR..L to R: Drax (Dave Bautista) and Star-Lord/Peter Quill (Chris Pratt)..Photo: Chuck Zlotnick..©Marvel Studios 2018

Come annunciato ieri sui canali social ufficiali del film, Avengers: Infinity War arriverà in digital download il 31 luglio e in supporto fisico il 14 agosto (date americane).

Nel frattempo sono trapelati in rete tutti i dettagli delle scene tagliate ed estese che troverete nel disco blu-ray, che vi riportiamo qui sotto:

  • Happy Knows Best (1:23): Tony e Pepper discutono inosservati i dettagli del loro imminente matrimonio, finché Happy Hogan non li interrompe con una richiesta urgente.
  • Hunt for the Mind Stone (1:24): In una strada buia, Wanda Maximoff e Visione ferito tentano di nascondersi dai brutali alleati di Thanos.
  • The Guardians Get Their Groove Back (3:20): Mentre Peter Quill e Drax litigano a causa della fallita missione su Knowhere, Mantis li interrompe.
  • A Father’s Choice (4:00): Thanos mostra a Gamora una visione del suo passato mentre lei gli mente sulla posizione della gemma dell’anima.

Avengers: Infinity War, il promo dell’edizione in Home Video

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin FeigeLouis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War è al cinema dal 25 aprile.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War, la recensione

 
 

The Joker Origins: confermato Joaquin Phoenix, riprese a Settembre

Con la firma di Joaquin Phoenix la produzione di The Joker Origins può ufficialmente cominciare: confermato dunque l’attore nel ruolo del protagonista, mentre le riprese partiranno – come previsto – il prossimo settembre con la regia di Todd Phillips.

Il budget del film si aggira intorno ai 55 milioni di dollari, il che suggerisce che si tratterà di una produzione più “indipendente” rispetto agli altri cinecomic della Warner Bros.

The Joker Origins: Robert De Niro si unirà al cast?

Due diverse fonti, non ancora confermate ovviamente, sembrano ipotizzare che The Joker Origins – il primo dei due film in programma sul Principe del Crimine affidato a Todd Phillips – darà inizio ad un nuovo e indipendente universo cinematografico del quale farà parte anche The Batman, pellicola ora in mano a Matt Reeves.

Così facendo la Warner Bros. si troverebbe davanti alla possibilità di gestire non uno, ma ben due grandi universi con i personaggi dei fumetti DC, di cui uno già avviato (il DCEU, che proseguirà sotto la direzione creativa di Geoff Johns e Walter Amada) e uno in fase embrionale.

Lo sviluppo del film, esterno all’universo cinematografico DC, continuerà nonostante l’annuncio della Warner Bros. sullo spin-off con protagonista Jared Leto.

Vi ricordiamo che la pellicola sarà ambientata nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

The Joker Origins: il Principe del Crimine sarà un comico fallito degli anni ’80

Fonte: The Hollywood Reporter

 
 

Wonder Woman 1984: ecco Kristen Wiig in azione sul set – video

wonder woman 1984

Un paio di settimane fa Patty Jenkins condivideva la prima immagine ufficiale di Kristen Wiig sul set di Wonder Woman 1984, dove interpreterà la villain (per ora annunciata) Cheetah, alter ego dell’archeologa Barbara Minerva.

Nella notte invece sono arrivati altri contenuti “rubati” durante le riprese che mostrano l’attrice intenta ad eseguire qualche scena di stuntman.

Qui sotto potete dare uno sguardo al video e ad un’immagine.

https://twitter.com/WonderWomanHQ/status/1016852355311161344?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1016852355311161344&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.comicbookmovie.com%2Fwonder_woman%2Fwonder_woman_1984%2Fwonder-woman-1984-set-video-and-images-show-kristen-wiig-leaping-into-action-as-cheetah-a162025

https://twitter.com/WonderWomanHQ/status/1016796400410120193?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1016796400410120193&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.comicbookmovie.com%2Fwonder_woman%2Fwonder_woman_1984%2Fwonder-woman-1984-set-video-and-images-show-kristen-wiig-leaping-into-action-as-cheetah-a162025

Wonder Woman 1984: Kristen Wiig è Barbara Minerva – foto

È stato confermato dalla regista Patty Jenkins durante lo scorso CinemaCon che Wonder Woman 1984 sarà ambientato negli anni Ottanta, rivelando al pubblico un’altra epoca iconica in cui svolgere le avventure di Diana.

L’ordine cronologico del personaggio è stato già rimescolato, essendo stata introdotta nell’era contemporanea di Batman v Superman: Dawn of Justice per poi tornare al vecchio secolo con Wonder Woman.

Il film vedrà ancora come protagonista Gal Gadot opposta a Kristen Wiig, scelta per interpretare la villain Cheetah. L’ultimo acquisto del cast è Pedro Pascal, di cui non è stato ancora confermato il personaggio. Il film sarà ambientato durante la Guerra Fredda e la sceneggiatura è stata curata da Goeff Johns e Patty Jenkins.

Wonder Woman 2 arriverà al cinema il 1 novembre 2019.

Wonder Woman 1984: primi dettagli sul villain Cheetah

 
 

10 uscite di scena che hanno fatto male ai cinecomic

cinecomic

Lo scorso aprile Avengers: Infinity War ha abbattuto qualsiasi limite stabilendo il nuovo di record di personaggi morti alla fine del film. Spesso, nella storia dei cinecomic, uno degli eroi viene sacrificato per favorire la narrazione o per innescare le trame del futuro, lasciando i fan a disperarsi per la loro scomparsa o a pregare affinché tornino in scena.

Tuttavia ci sono stati dei “sacrifici” che hanno oggettivamente danneggiato i franchise, a volte rimediati in extremis (come nel caso di Superman nel DCEU): ecco di seguito i dieci più importanti scelti tra l’universo Marvel e quello DC.

1Zio Ben (The Amazing Spider-Man)

Una delle cose peggiori che un reboot possa fare è caplestare lo stesso terreno del franchise precedente. Uscito dieci anni dopo il primo Spider-Man di Sam Raimi, The Amazing Spider-Man ha riproposto diverse cose già affrontate, come la morte di zio Ben come momento decisivo nella vita di Peter Parker.

Sappiamo però che è possibile raccontare le origini di Spider-Man anche senza questo intreccio, e i Marvel Studios l’hanno dimostrato, quindi perché la Columbia Pictures non ha fatto lo stesso?

Successivo

Ant-Man and The Wasp: in anteprima al Giffoni Film Festival 2018

Ant-Man and the Wasp

Venerdì 20 luglio Paul Rudd ed Evangeline Lilly saranno ospiti della giornata di apertura della 48esima edizione del Giffoni Film Festival, che si terrà a Giffoni Valle Piana (SA) dal 20 al 28 luglio.

Gli attesissimi supereroi, protagonisti della nuova adrenalinica avventura Marvel Ant-Man and The Wasp, saranno in Italia per incontrare il pubblico della manifestazione e presentare l’anteprima italiana del film, che arriverà nelle sale italiane dal 14 agosto.

Ant-Man torna a Giffoni tre anni dopo il successo del 2015, quando il primo cinecomic dedicato al piccolo grande supereroe Ant-Man era stato proposto in anteprima ai giurati, riscuotendo moltissimi applausi e consensi.

Come il precedente capitolo, Ant-Man and The Wasp è diretto da Peyton Reed e prodotto da Kevin Feige, mentre Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Stephen Broussard, Charles Newirth e Stan Lee ne sono i produttori esecutivi. La sceneggiatura è firmata da Chris McKenna & Erik Sommers, Andrew Barrer & Gabriel Ferrari e Paul Rudd.

Ant-Man and The Wasp: 10 cose sulla coppia di eroi che solo i fan conoscono

Il nuovo film Marvel vede il ritorno nel cast, al fianco di Paul Rudd ed Evangeline Lilly, anche di Michael Peña e il premio Oscar® Michael Douglas, insieme a Bobby Cannavale, Judy Greer, Abby Ryder Fortson, Tip T.I. Harris e David Dastmalchian. A loro si uniscono i candidati all’Oscar® Michelle Pfeiffer e Laurence Fishburne, insieme con Hannah John-Kamen, Walton Goggins e Randall Park.

Dopo gli eventi raccontati in Captain America: Civil War, Scott Lang deve affrontare le conseguenze delle proprie scelte sia come supereroe sia come padre. Mentre è impegnato a gestire la sua vita familiare e le sue responsabilità come Ant-Man, si vede assegnare una nuova e urgente missione da Hope van Dyne e dal Dr. Hank Pym. Scott dovrà indossare ancora una volta la sua tuta e imparare a combattere al fianco di Wasp, mentre la squadra cercherà di far luce sui segreti del proprio passato.

Il brillante scienziato Hank Pym e il suo alter ego Ant-Man esordirono nei fumetti Marvel nel 1962 all’interno di Tales to Astonish #27, per poi apparire nel 1963 all’interno della squadra degli Avengers in Avengers #1. Gli incommensurabili contributi offerti da Pym al mondo dei supereroi ebbero inizio con la scoperta di una sostanza chimica unica nel suo genere, soprannominata la Particella Pym, che gli permetteva di alterare le dimensioni del proprio corpo e possedere una forza sovrumana. Wasp, uno dei membri fondatori degli Avengers insieme ad Ant-Man e prima supereroina della squadra, fece la sua prima apparizione in Tales to Astonish #44 nel 1963.

Ant-man and the Wasp: trailer e poster italiani

 
 

Spider-Man: Far From Home, ecco perché Tom Holland ha rivelato il titolo

Spider-Man: Far From Home

Due settimane fa, Tom Holland ha “accidentalmente” rivelato al mondo il titolo ufficiale del suo secondo film da solista nei panni dell’Uomo Ragno, Spider-Man: Far From Home. Adesso, Kevin Feige entra nel merito del “leak” e spiega come mai Holland ha commesso quello che sembra essere stato un errore ma che, in realtà, sappiamo essere una vera e propria scelta di marketing.

Durante un’intervista con Birth.Movies.Death. per promuovere Ant-Man and the Wasp, Kevin Feige ha spiegato: “Ci sono alcuni aspetti logistici del modo in cui sono realizzati questi film, e questo vuole anche dire che spesso il titolo potrebbe essere trapelato di proposito, perché stava per comparire alla luce del sole in varie forme. Quindi Mr. Holland si è assunto il compito di renderlo pubblico per noi.”

Spider-Man: Far From Home, Kevin Feige conferma il titolo e promette “diversi significati”

Il sequel di Spider-Man: Far From Home sarà diretto ancora una volta da Jon Watts ed uscirà nelle sale il 5 luglio 2019. Confermati nel cast del film il protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya in quelli di Michelle.

Secondo i recenti report, il film sarà girato in diverse città europee oltre che a New York. Le fortunate del Vecchio Continente sono Londra, Venezia Praga.

Dopo la notizia che Jake Gyllenhaal è in trattative per interpretare Mysterio nel sequel di Spider-Man: Far From Home, arriva una nuova conferma sul film che vedrà di nuovo Tom Holland nei panni dell’Uomo Ragno.

Secondo VarietyMichael Keaton tornerà a essere Avvoltoio nel film con vedrà tornare nel cast anche Zendaya e Marisa Tomei, stando alle prime dichiarazioni ufficiali. Non sappiamo però da che parte starà il “nuovo” Avvoltoio. Dato il finale di Homecoming, sarebbe plausibile che questa volta il personaggio possa essere dalla parte di Peter, ma non è detto che invece si schieri con Mysterio, una volta accertato il coinvolgimento del personaggio nel film.

 
 

Chiudi Gli Occhi – All I See You, dall’11 luglio al cinema

Chiudi Gli Occhi - All I See You

Nuovo titolo per il thriller psicologico diretto da Marc Forster: Chiudi Gli Occhi – All I See You, vede protagonista la star hollywoodiana Blake Lively (Paradise Beach: Dentro l’incubo, Adaline – L’eterna giovinezza, Cafè Society), e sarà nelle sale cinematografiche italiane a partire da domani, mercoledì 11 luglio, con Eagle Pictures in 200 copie.

Gina (Blake Lively) ha perso la vista da bambina in un incidente stradale e dipende in tutto e per tutto dal marito James (Jason Clarke). Quando a Gina si presenta la possibilità di un intervento chirurgico per recuperare la vista, la loro relazione inizia a vacillare. Dopo l’intervento Gina finalmente vede il mondo con un nuovo senso di stupore e di indipendenza fino a scoprire inquietanti e terribili verità sul suo matrimonio. Ma chi è veramente l’uomo che ha sposato e di cui lei si fidava di più?

Chiudi Gli Occhi – All I See You è una storia di luci e ombre permeata sul desiderio di scoprire con occhi nuovi la realtà: racconta una storia d’amore e due personaggi che cambiano, per questo, il loro modo di stare insieme. Blake Lively torna sul grande schermo con un ruolo emozionante e molto diverso rispetto ai precedenti, diretta da Forster, regista di grandi successi come 007 – Quantum Of Solace e World War Z, che abbandona il cinema d’azione per esplorare un thriller erotico ad altissima tensione. Nel cast Jason Clarke, Yvonne Strahovski e Danny Huston.

Chiudi Gli Occhi – All I See You sarà nelle sale italiane a partire da domani, mercoledì 11 luglio con Eagle Pictures.

 
 

Avengers: Infinity War, lo schiocco di Thanos non ha ucciso solo esseri umani

Avengers: Infinity War

Se pensavate che il finale di Avengers: Infinity War non potesse essere più triste, le ultime dichiarazioni di Kevin Feige vi faranno cambiare idea.

Come confermato infatti dal presidente dei Marvel Studios, sembra che lo schiocco delle dita di Thanos abbia spazzato via dalla terra non soltanto esseri umani, ma anche animali:

Metà di tutte le forme di vita sono morte, animali, mammiferi, insetti, tutti insomma“.

Avengers: Infinity War, il promo dell’edizione in Home Video

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin FeigeLouis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War è al cinema dal 25 aprile.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War, la recensione

Fonte: Birth.Movies.Death

 
 

Nicolas Winding Refn: “Il cinema è morto, e ora è risorto”

Nicolas Winding Refn 02
Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

Intervistato dal The Guardian Nicolas Winding Refn è entrato nel merito di uno degli argomenti più dibattuti degli ultimi mesi: Netflix sta uccidendo il cinema? I servizi di streaming diminuiranno il numero di ingressi in sala? Cosa è considerabile cinema, e cosa no?

Il cinema è morto. E ora è risorto. Il film si aggrappa ai nostri piedi mentre avanziamo. Il modo migliore per andare avanti è seppellire il passato. Questo non significa che debba essere dimenticato“, ha dichiarato il regista, pronto a lanciare online la sua piattaforma streaming byNWR.com dove saranno presto disponibili gratuitamente classici b-movies.

Nicolas Winding Refn su cinema e piattaforme streaming

Il rapporto di Refn con le nuove realtà di fruizione cinematografica è stato inaugurato dalla collaborazione con Amazon Prime che ha prodotto e distribuirà la sua serie Too Old To Die Young.

Discutere ancora è un atteggiamento retrogrado, che fa molto anni duemila. È come essere in una cattedrale dove leggi il primo testamento, studi le sacre scritture per arrivare al secondo testamento“, ha detto Refn. “Eccoci al secondo giorno dell’anno Zero. L’unica cosa da sapere è che lo schermo del cinema e lo schermo di un cellulare possono coesistere. Uno non è meglio dell’altro. Sono coesistenti.

Fonte: The Guardian

 
 

Kevin Feige: “Per ora solo idee e sogni per l’arrivo dei Fantastici 4 nel MCU”

Il multimilionario accordo tra Disney e Fox, che se andrà come previsto vedrà la conseguente cessione dei diritti cinematografici di X-MenDeadpool e Fantastici Quattro, apre al MCU una serie di scenari interessanti dal punto di vista della direzione creativa che i Marvel Studios intraprenderanno in futuro.

Tuttavia Kevin Feige resta ancora cauto sull’argomento, dichiarando che per ora non ci sono progetti concreti:

Per ora ci siamo concentrati sull’uscita di Ant-Man and The Wasp, poi finiremo la produzione di Captain Marvel, il montaggio di Avengers 4 e le riprese di Spider-Man: Far From Home, quindi sarà un anno piuttosto impegnativo. […] Non potremo parlare di Fantastici 4 nel MCU finché non ne avremo la certezza: ecco perché per adesso ho solo idee e vaghi sogni sul loro arrivo“.

Kevin Feige promette più diversità di genere e personaggi LGBTQ nel MCU

In un’intervista con Cinemablend Kevin Feige aveva parlato dei piani futuri dei Marvel Studios e del modo in cui verranno gestiti i film e il loro sequel, anticipando che nei prossimi anni vedremo sempre più titoli ogni stagione:

La ragione per cui abbiamo deciso di far uscire tre film all’anno è che così possiamo realizzare i sequel che i fan vogliono, e perché amiamo raccontare quelle storie sia con personaggi conosciuti, sia con personaggi di cui nessuno ha mai sentito parlare […] È lo stesso modo in cui è stata costruita la Fase Uno, poi la Fase Due e la Fase Tre è stata costruita, e ogni anno ci saranno ancora più film“.

Feige sembra già proiettato verso il futuro, come dichiarato durante la promozione di Avengers: Infinity War:

Guardiamo sempre in avanti. Proprio quando le persone pensano di poter inchiodarci, andiamo da qualche altra parte e questo accadrà di nuovo dopo Infinity War nella costruzione del prossimo film di Avengers. E abbiamo già pianificato i nostri progetti fino al 2025.

Queste le date previste per i sei progetti (più uno, spostato da agosto 2020 a luglio 2020):

  • 31 Muglio 2020
  • 7 Maggio 2021
  • 30 Luglio 2021
  • 5 Novembre 2021
  • 18 Febbraio 2022
  • 6 Maggio 2022
  • 28 Luglio 2022

Marvel Studios: Kevin Feige ha già piani fino al 2025

 
 

Deadpool 2: ecco il teaser della “super” extended cut

Come già annunciato, presto verrà rilasciata una “super” extended cut di Deadpool 2, e ad annunciarla è questo teaser condiviso da Ryan Reynolds su Twitter.

Più lunga, con più azione, con più spandex“, recita lo spot della versione estesa in pieno stile Wade Wilson. Nel frattempo vi ricordiamo che il film arriverà in homevideo il prossimo 21 agosto nei classici formati dvd e blu-ray.

Deadpool 2recensione del film con Ryan Reynolds

Dopo essere sopravvissuto a un quasi fatale attacco di mucche, uno chef sfigurato che lavora in una cafetteria (Wade Wilson) lotta con il suo sogno di diventare il barista più sexy di Mayberry mentre impara a scendere a patti con il fatto che ha perso il senso del gusto.

Cercando di riconquistare la sua spezia per la vita, così come un condensatore di flusso, Wade deve combattere i ninja, la yakuza e un branco di cani sessualmente aggressivi, mentre viaggia in giro per il mondo per scoprire l’importanza della famiglia, dell’amicizia e del sapore. Un nuovo gusto per l’avventura e per ottenere l’ambito titolo di tazza di caffè del World’s Best Lover.

Deadpool 2 di David Leitch è interpretato da Ryan Reynolds nei panni del Mercenario Chiacchierone, Morena Baccarin nei panni di Vanessa, T.J. Miller come Weasel, Leslie Uggams come Blind Al, Brianna Hildebrand come Negasonic Teenage Warhead, Stefan Kapičić come Colosso, Zazie Beetz come Domino, Julian Dennison come Russell e Josh Brolin come Cable.

 
 

Mission Impossible: Fallout, le acrobazie di Tom Cruise nella nuova clip

Mission Impossible: Fallout

A pochi giorni dall’uscita nelle sale di Mission Impossible: Fallout, la Paramount Pictures ha rilasciato due nuove clip del film e una featurette con interviste al cast e ai realizzatori dietro le quinte.

Potete dargli uno sguardo qui sotto.

Mission Impossible: Fallout, Tom Cruise e Henry Cavill “brutali” nel nuovo spot

Vi ricordiamo che Mission Impossible: Fallout, diretto da Christopher McQuarrie, uscirà nelle nostre sale il 30 agosto 2018. Nel cast anche Rebecca FergusonSimon PeggHenry Cavill e Angela Basset.

A causa di un infortunio di Tom Cruise mentre eseguiva un salto da un edificio all’altra, il film ha subìto una pesante battuta d’arresto durante la produzione. Sappiamo che la scena è stata ripresa e montata addirittura nel trailer rilasciato durante la notte del Superbowl. Qui potete dare uno sguardo al video dell’incidente.

Il regista ha inoltre commentato il titolo del film, dando anche qualche indizio sulla trama: “Fallout ha più significati nel film, da quello letterale, come la minaccia di terrorismo nucleare che pende sulla trama, ad altri più metaforici, come l’idea che quello che succede nel film sia il risultato delle scelte che Ethan Hunt ha fatto nella sua vita. È il suo passato che ritorna a cercarlo. È la “conseguenza negativa” di tutte le sue buone intenzioni.”

Mission Impossible: Fallout, il trailer ufficiale italiano