Dopo aver
sfilato ieri sera sul red carpet ecco le foto dal photocall pre
conferenza di Oh,
Canada di Paul Schrader alla 77a
edizione del Festival
di Cannes al Palais des Festivals. Figura della
Nuova Hollywood, a 77 anni Paul Schrader continua
il suo percorso di cineasta libero, in un’industria americana
sempre più restrittiva. Ne è una prova Oh, Canada,
opera scarna tratta dal romanzo di Russell Banks, per la
quale il regista americano ha scritturato Richard Gere. Ecco il regista accompagnato dai
suoi interpreti Richard Gere e la meravigliosa Uma Thurman.
Cinquant’anni dopo il suo esordio
al fianco di Martin Scorsese con Taxi
Driver (1975), di cui è coautore della sceneggiatura e dei
dialoghi, Paul Schrader, sceneggiatore diventato
regista, ha ancora la vitalità di un giovane esordiente. Ne è prova
il trittico composto da First Reformed (2017), The Card
Counter (2021) e Master Gardener (2023), i suoi tre
lungometraggi più recenti, che hanno visto il regista ricollegarsi
alle strutture narrative dei suoi primi film e che descrivono la
ricerca di salvezza di personaggi solitari divorati da abissi
interiori.
Oh,
Canada rappresenta un cambio di registro, poiché Paul
Schrader ha adattato l’ultimo romanzo dello scrittore americano
Russell Banks, morto nel gennaio 2023, pochi mesi prima dell’inizio
delle riprese. Nel 1997, Schrader aveva già adattato uno dei suoi
romanzi realizzando Afflictions, che aveva visto James Coburn
vincere l’Oscar come miglior attore non protagonista.
Al Festival
di Cannes 2024 è approdato il regista Ron
Howard per presentare il suo ultimo documentario,
Jim Henson Idea Manm film documentario di prossima
uscita sul burattinaio Jim Henson.
Il film racconta la vita di Henson,
dai primi anni della sua carriera alla creazione di opere come i
Muppet, Sesame Street e The Dark Crystal, e si concentra anche
sulla sua partnership creativa e romantica con la moglie Jane
Henson. Il film contiene interviste a membri della famiglia e
collaboratori di Jim Henson, tra cui Frank Oz. Il film sarà
trasmesso in tutto il mondo su Disney+ il 31 maggio 2024.
ATTENZIONE: questa intervista
contiene spoiler su “Vecchi amici”, il quarto episodio della
terza
stagione di Bridgerton di
Netflix.
“Per l’amor di Dio, Penelope
Featherington. Hai intenzione di sposarmi o no?”. La prima
metà della terza stagione di Bridgerton si
conclude con queste parole mozzafiato, mentre Colin (Luke
Newton) chiede a Penelope (Nicola
Coughlan) di sposarlo. Che cliffhanger! Penelope dirà di
sì? Rivelerà di essere Lady Whistledown? Colin potrebbe essere più
romantico?
Ma questo momento è solo uno
sviluppo in una mezza stagione piena di drammi, inganni e Debling.
Fortunatamente, la showrunner Jess Brownell ha
dato a
Variety una visione dei momenti più importanti della
stagione.
La scena della carrozza nel libro
funziona in modo leggermente diverso. È il momento in cui Colin si
rende conto che Penelope è Lady Whistledown, ma per rendere omaggio
a quella scena, la facciamo funzionare ancora come un momento in
cui Colin inizia a vedere Penelope in modo diverso – o almeno
annuncia finalmente che sta iniziando a vederla in modo diverso. È
anche un momento importante per Colin, che ha cercato di essere un
tipo freddo, distaccato e di poche parole. Per tutta la stagione ha
sentito la pressione di dover tenere tutto dentro, e all’improvviso
tutto viene fuori nella scena della carrozza.
Inizialmente avevamo immaginato Pen
e Colin seduti fianco a fianco, in modo da avere una conversazione
intima. Ma il [regista] Andrew [Ahn] ha avuto l’idea di metterli in
scena l’uno di fronte all’altra, in parte perché è più facile
filmare in una carrozza su un palcoscenico, ma anche perché quando
Colin vuole avvicinarsi per esprimersi con Penelope, deve
inginocchiarsi. Questo crea una bella immagine per un uomo che ha
ignorato questa ragazza dal punto di vista sentimentale per due
stagioni, per poi doverla implorare.
Nei libri, Colin scopre che
Penelope è Lady Whistledown prima che si fidanzino: perché avete
deciso di cambiare l’ordine delle cose?
Sono ormai due stagioni che
assistiamo alla caccia a Lady Whistledown. La Regina è stata sulle
sue tracce e abbiamo pensato che fosse giunto il momento di fare
una piccola pausa da questa storia. Diventerà un filo conduttore
più importante nella seconda parte, ma volevamo anche concentrarci
per un momento sulla ricerca di un marito da parte di Penelope e
permettere alla relazione tra Colin e Penelope di svilupparsi un
po’ prima che quel segreto si manifesti.
Nei libri, Colin scopre che
Penelope è Lady Whistledown prima del loro fidanzamento: perché
avete deciso di cambiare l’ordine delle cose?
Sono ormai due stagioni che
seguiamo la caccia a Lady Whistledown. La Regina è stata sulle sue
tracce e abbiamo pensato che fosse giunto il momento di fare una
piccola pausa da questa storia. Diventerà un filo conduttore più
importante nella seconda parte, ma volevamo anche concentrarci per
un momento sulla ricerca di un marito da parte di Penelope e
permettere alla relazione tra Colin e Penelope di svilupparsi un
po’ prima che quel segreto si manifesti.
Quando adatta i libri, come riesce
a trovare il giusto equilibrio tra il raccontare una storia nuova
per la televisione e il soddisfare i lettori fedeli della
serie?
Cerco sempre di onorare lo spirito
e il viaggio emotivo del libro, e nella prima settimana di lavoro
in sala autori ci sediamo sempre a scegliere i momenti chiave del
libro: I pezzi chiave, le ambientazioni chiave, le scene chiave che
vogliamo vedere. Direi che quasi tutti quei momenti sono presenti
in questa stagione, solo che potrebbero non essere necessariamente
nello stesso ordine.
Per quanto riguarda i cambiamenti,
si tratta di esternalizzare la trama. Gran parte della trama di un
romanzo può essere un monologo interiore o un dialogo più
silenzioso tra due personaggi, e noi dobbiamo trovare dei modi nel
nostro grande mondo in cui ci preoccupiamo molto della scala e
dell’essere in giro per il mondo. Dobbiamo trovare il modo di
esternare queste trame. Per esempio, è per questo che abbiamo
ideato la trama della scuola di fascino tra Penelope e Colin. È un
modo per esternare alcune delle conversazioni che hanno nel libro
sulla fiducia e sulla popolarità.
C’è una scena o un momento
speciale di questa stagione che non vede l’ora di far vedere ai
fan?
C’è una scena nell’episodio 5 che
mi entusiasma, in cui ci sono tutti i nostri personaggi regolari
insieme in un luogo – solo loro e solo loro. C’è un senso di caos
organizzato verso la fine dell’episodio, in cui la tensione
continua a salire, e sembra quasi una produzione teatrale perché
tutto si svolge in una stanza. Non vedo l’ora che i fan vedano quel
set.
Cos’altro si può dire
dell’imminente seconda parte della stagione?
La seconda parte della stagione è
per molti versi il mondo capovolto della prima. Se la prima metà è
tutta giocosa e leggera e molto radicata in una sensibilità da
commedia romantica, non appena saltiamo nella seconda metà, ci sono
questi conflitti molto più pesanti che entrano in gioco. Tra
questi, il fatto che Penelope nasconda a Colin di essere Lady
Whistledown e che il suo rapporto con Eloise non sia ancora molto
buono, proprio mentre lei si sta mettendo insieme al fratello. La
tensione inizia quindi a salire.
A pochi mesi dall’uscita di
Poor Things,
Yorgos Lanthimos entra in Concorso con Kind of
kindness. Potrebbe essere questo il film che gli varrà
la Palma d’oro dopo il Premio della Giuria per
The Lobster nel 2015 e il premio per la migliore
sceneggiatura per
The Killing of a Sacred Deer nel 2017.
Una nuova favola di Yorgos
Lanthimos, Kinds of Kindness intreccia tre ricerche. Un uomo che
cerca di controllare la propria vita, un poliziotto che trova la
moglie dispersa in mare e non la riconosce, e una donna alla
ricerca di una persona dal potere eccezionale.
Scritta con la sua compagna di
lunga data Efthimis Filippou, la trama è servita
da un cast a dir poco prestigioso. Tutte e tre le storie sono
interpretate dagli stessi attori. Emma Stone, Margaret
Qualley e Willem Dafoe tornano al fianco del regista,
insieme a Jesse Plemons, Mamoudou Athie e Hunter
Schafer.
In Kind of
kindness, il regista continua la sua esplorazione del
libero arbitrio e del conformismo: “È interessante osservare come
gli esseri umani pensino di controllare le cose o di essere liberi
di decidere, mentre una volta ottenuta questa libertà, la trovano
difficile da gestire”.
Questo ultimo film segna un’altra
pietra miliare nell’inarrestabile ascesa di Yorgos Lanthimos. Nel
2010, la sua carriera ha cambiato direzione con Canine, che ha
vinto il Prix Un Certain Regard, e ha mostrato al mondo l’estetica
eccentrica e il tono grintoso dell’ondata weird greca, il movimento
di cui è stato il capofila.
Negli anni successivi ha lasciato
la Grecia per creare il proprio stile, a volte inquietante, sempre
affascinante. Lì ha attirato i migliori interpreti (Colin
Farrell, Nicole Kidman, Emma Stone) e ha sviluppato ogni
aspetto della sua arte, vincendo quattro Oscar per Poor Things lo
scorso marzo.
“Everybody’s looking for
something…“, recita un celebre verso di “Sweet Dreams”,
traccia sonora che ha inquadrato Kinds of
Kindness, nuovo film del regista greco Yorgos
Lanthimos, fin dal rilascio del primo teaser trailer.
Girato praticamente in contemporanea a Povere Creature!, il film che ha visto
Emma Stone vincere il suo secondo Oscar come
migliore attrice protagonista, Kinds of Kindness –
presentato in concorso a Cannes 77 – è un progetto
piuttosto particolare: un racconto a tre capitoli, o un film
composto da tre racconti, in base a come lo si vuole intendere, in
cui gli stessi attori interpretano personaggi diversi.
Sogni d’oro… o incubi greci
Kind of Kindness è
un trittico composto da tre storie indipendenti, ma unite da quel
batterio grottesco che rende febbrile il cinema di
Lanthimos. Il primo, parla della totale dipendenza
di un uomo dai capricci del suo capo, o meglio dire Dio, che
scandisce la sua vita fino al ridicolo. Nel secondo, un poliziotto
non può capacitarsi della misteriosa scomparsa della moglie
biologa, fino a quando lei ritorna ma non sembra la stessa di
sempre. Il terzo, infine, ha a che fare con una setta ridicola e
con una donna alla ricerca di una profetessa che possa resuscitare
i morti.
Sono storie di presunta gentilezza
che non è altro che meschinità divoratrice, in cui i personaggi si
donano incondizionatamente ad altri, ripagano con atti ripugnanti
quella che reputano gloriosa benevolenza ricaduta sulle loro vite:
l’unico modo in cui credono di potere ricompensare chi ha garantito
loro una possibilità per esistere, chi gli ha affibbiato codici
secondo cui vivere, chi li ha fatti sentire vivi tramite gli atti
più umani: il cibo, il sesso, la fede.
In pieno stile
Lanthimos, che ritorna a collaborare col sodale
Efthymis Filippou, Kinds of
Kindness legge in chiave grottesca il concetto di
riconoscenza, rendendo alcuni generi e passaggi tipici dell’horror
(cannibalismo, necrofilia, sette) contrappunto dello humor che
pervade il trittico. Certamente, una delle chiavi per definire
Kinds of Kindness è proprio quella del
divertimento, tanto degli attori, quanto del pubblico:
un’esperienza che vuole intrattenere più di ogni altro progetto di
Lanthimos e in cui emerge, in ogni istante, il
divertimento degli attori stessi, pressochè lo stesso cast di
Povere Creature!, che si è prestato al
progetto nelle pause dalle riprese del film, reinventando anche, in
un qualche modo, il concetto di compagnia teatrale.
Kinds of Kindness è un
film di corpi e sui corpi
Tutto parte dal corpo e
Lanthimos sembra dirci che la riconoscenza non può
esistere senza la fisicità: dopo aver ricomposto e creato
Bella Baxter, bambina-donna in costante evoluzione
e aver deformato lo scienziato Godwin, il vero
Frankenstein di Povere Creature!, qui gioca indifferentemente
con i corpi maschili e femminili, con la fisicità dell’esperienza,
connessa al potere e alla sottomissione. “Some of them
want to use you”/”Some of them want to get used by
you“; “Some of them want to abuse you“/”Some
of them want to be abused“: effettivamente, Sweet
Dreams è manifesto tematico del nuovo film di Lanthimos.
In quei versi, così noti e canticchiati nel mondo, condensa
perfettamente i giochi di equilibro e potere che intessono la
narrazione, tra abusatori ed abusati, chi manipola e chi viene
manipolato.
Emma Stone,
Jesse Plemons, Margaret Qualley, Willem Dafoe: Lanthimos lavora sui corpi di
questi attori in maniera egregia, destrutturandoli, svuotandoli,
vestendoli (e svestendoli) in più modi, riadeguandoli alle
contrapposizioni cromatiche e strutturali che scandiscono la
narrazione di Kinds of Kindness, animata da un
comparto sonoro lugubre e cadenzato quanto basta a farci intendere
che c’è una logica prestabilita negli eventi a cui assisteremo.
Nella routine sopraggiunge lo straordinario, un errore, un piccolo
mutamento che buca il perimetro millimetrico delle vite di questi
personaggi.
Con Kinds of
Kindness, Yorgos Lanthimos riprende
alcune riflessioni delle sue prime produzioni greche, lo sguardo
glaciale e tagliente sui comportamenti umani, l’immagine-idea del
corpo come veicolo dell’esistenza, riadattando il tutto a una
confezione più “mainstream”, decodificabile alla luce della
partnership con Searchlight, che distribuirà il film nelle
sale, dopo Povere Creature!. Una cornice solo
all’apparenza più hollywoodiana, vendibile, commerciale: Lanthimos
resta Lanthimos e ci racconta le assurdità dell’essere umano con le
sue tipiche metafore distruttive, esilaranti, inquietanti e
scorrette che hanno contraddistinto la sua intera produzione
cinematografica.
Dopo anni di voci, retroscena e
speculazioni da parte della comunità dei fan, il DC
Extended Universe, iniziato con L’uomo
d’acciaio (Man of Steel) nel 2013, è
giunto alla sua conclusione. Dopo che nel 2023 sono usciti Shazam!Furia degli Dei,
The
Flash, Blue Beetle e
Aquaman e il
Regno Perduto non hanno avuto successo al botteghino,
l’attenzione si è ora rivolta al nuovo DCU che sarà gestito da
James Gunn e Peter Safran. Mentre personaggi come il
Peacemaker di John Cena e l’Amanda Waller di
Viola Davis sono destinati a rimanere, la
maggior parte del cast del DCEU precedente si è
effettivamente ritirata dai propri ruoli. Nonostante questa nuova e
audace direzione, molti fan si aggrappano alla possibilità che
Henry Cavill torni a interpretare
Superman.
La confusione sul ruolo di Henry Cavillnel
franchise non è del tutto inaspettata; dopo che una scena
post-credit di Black
Adam sembrava confermare che avrebbe ripreso il suo
ruolo di Superman in un progetto imminente, la DC Films ha subito
una revisione creativa che ha portato al ruolo di David Corenswet come giovane Clark
Kent nel film di James
Gunn su Superman,
previsto per il 2025. Questa potrebbe essere stata una delusione
per Cavill, che ha recentemente lasciato il suo ruolo in
The
Witcher. Tuttavia, le teorie cospiratorie sull’uscita
di scena di Cavill non gli giovano, poiché si tratta di un attore
destinato a una carriera molto più eccitante al di fuori
dell’Universo DC.
Sebbene le reazioni a L’uomo
d’acciaio siano state incredibilmente discordanti tra
i fan dei fumetti DC, l’interpretazione di Cavill è stata ampiamente elogiata; aveva
certamente il fisico, il carisma e la bontà intrinseca che erano
essenziali per interpretare il personaggio classico.
Sfortunatamente, il tono negativo dei film del DCEU ha dato a
Cavill poco spazio per sviluppare la
caratterizzazione di Superman. Invece di interpretare una versione
eroica e ispiratrice del personaggio, Cavill si è ritrovato a interpretare un
Superman cupo e cupo, rifiutato dall’umanità. Sebbene l’uscita
approfondita della
Zack Snyder’s Justice League abbia contribuito a
reintrodurlo nel franchise in modo più rispettoso, non ha comunque
risolto la direzione sbagliata in cui è stato portato il supereroe
più ottimista del mondo.
Sebbene il sostegno a Henry Cavill fosse forte, un sequel di
Man of Steel non è mai diventato una priorità per la Warner
Brothers. L’uomo
d’acciaio aveva ottenuto risultati ammirevoli al
botteghino, ma lo studio sembrava intenzionato a perseguire eventi
crossover che avrebbero introdotto nell’universo Batman (Ben
Affleck), Wonder Woman (Gal
Gadot), Aquaman (Jason
Momoa), The
Flash (Ezra
Miller) e Cyborg (Ray Fisher). Tranne
che per alcuni camei di scarso rilievo, il Superman di Henry Cavill sembrava essere stato
completamente dimenticato mentre il DCEU sperimentava personaggi
diversi. Sebbene un sequel de L’uomo d’acciaio avrebbe potuto
dare a Henry Cavill un’occasione migliore per dare
corpo al personaggio, purtroppo è rimasto bloccato nell’inferno
dello sviluppo.
Nonostante sia stato relativamente
ignorato dal team creativo del DCEU, Henry Cavill ha fatto alcuni dei migliori
lavori della sua carriera tra i film tratti dai fumetti. La sua
interpretazione della super spia Napoleon Solo nel reboot
di Guy Ritchie della serie The Man From
U.N.C.L.E. ha rivelato quanto potesse essere carismatico e
avrebbe dovuto dare vita a un franchise a sé stante. Henry Cavill ha dimostrato di essere
coraggioso nell’accettare ruoli in cui non era previsto; ha
dimostrato di essere uno degli unici cattivi in grado di
sconfiggere Ethan Hunt (Tom
Cruise) con il suo ruolo in
Mission: Impossible – Fallout e ha offerto una
performance sorprendentemente vulnerabile nel dramma bellico di
Netflix, criminalmente sottovalutato,
Sand Castle.
Henry Cavill ha un’entusiasmante
lista di progetti in arrivo
Foto di Daniel Smith/Daniel Smith
La cosa più deludente della
fissazione per il franchise di Superman è che
alcuni dei migliori lavori di Henry Cavill sono stati ignorati. Quest’anno,
Henry Cavill ha collaborato nuovamente con
Ritchie per un’apparizione nel thriller d’azione vecchio stile
sulla Seconda Guerra Mondiale, The Ministry of Ungentlemanly Warfare. Un
ruolo che ha permesso a Henry Cavill di fare tutto ciò che una grande
star dell’azione dovrebbe fare: uccidere nazisti, salvare il mondo,
guidare una squadra di eroi e persino pronunciare alcune battute
esilaranti. Nonostante le ottime recensioni, The Ministry of Ungentlemanly Warfare non ha
avuto successo al botteghino e sta già facendo il suo debutto sul
servizio VOD (NON IN ITALIA).
La delusione finanziaria di
The Ministry of Ungentlemanly Warfare è un
peccato, ma Henry Cavill ha un’eccitante serie di
prossimi progetti a cui sta lavorando. Sembra che abbia trovato una
nicchia di lavoro con Ritchie, visto che è pronto ad apparire nel
prossimo film d’azione del regista, In The Grey,
accanto a
Jake Gyllenhaal e
Rosamund Pike. Data la forza delle loro precedenti
collaborazioni, è sicuro che Cavill avrà qualcosa di interessante
da fare nel nuovo film. Anche se Argylle
non ha avuto successo al botteghino, l’annuncio di un possibile
crossover con il franchise di Kingsman suggerisce che Henry Cavill potrebbe tornare alla serie per
un progetto futuro.
David Corenswet merita
un’opportunità in Superman
Quando Henry Cavill è stato scritturato per il ruolo
di Superman, molti fan hanno faticato ad accettare che qualcun
altro, a parte Christopher Reeve, potesse calarsi
nell’iconico ruolo; fortunatamente, il pubblico è stato in grado di
dare una giusta opportunità a Henry Cavill, permettendogli di lasciare
un’impronta unica sul personaggio. David Corenswet merita di essere accettato e
celebrato per il suo lavoro nella prossima iterazione del
franchise. Può essere difficile giudicare la sua performance sulla
base di una sola immagine fissa, ma sembra che l’interpretazione di
David Corenswet del ruolo sarà radicalmente
diversa rispetto alle precedenti iterazioni del personaggio.
Henry Cavill è un grande attore la cui
carriera non dovrebbe essere definita dai film in cui non ha
recitato. Ha certamente lasciato il segno nel franchise DC e si è
guadagnato un seguito significativo, ma ha anche dimostrato
l’ambizione di apparire in progetti di tipo diverso. Invece di
pensare a come sarebbe potuta finire la sua storia di Superman, è
meglio sostenere Henry Cavill nelle sue prossime imprese.
Dire che Il problema dei 3
corpi (3 Body Problem) era una delle serie più attese del
2023 sarebbe un eufemismo. La serie era basata sull’omonimo romanzo
dell’acclamata autrice cinese di fantascienza Cixin Liu e si è
guadagnata un appassionato fandom sia da parte degli appassionati
di scienza sia da parte dei narratori. Lo show è stato realizzato
anche dagli showrunner David Benioff e Dan Weiss,
al loro primo progetto di genere importante dopo che Il trono di
Spade (Game of Thrones) ha raggiunto la sua controversa
conclusione nel 2019, dato che la loro serie Netflix The
Chair era un programma a evento limitato. Sebbene il
materiale di partenza fosse considerato piuttosto denso e
potenzialmente non adattabile,
Il problema dei 3 corpi (3 Body Problem) è riuscito ad
adattare brillantemente il romanzo, accontentando sia i fan più
accaniti che i nuovi arrivati.
L’annuncio che Netflix
avrebbe prodotto altri episodi di
Il problema dei 3 corpi (3 Body Problem) non è stato
del tutto sorprendente, dato che gli ascolti e le recensioni dello
show erano stati abbastanza forti da attirare gli spettatori di
ritorno. Ciò che ha sorpreso è il modo in cui i nuovi episodi sono
stati caratterizzati: Benioff e Weiss hanno
dichiarato di essere entusiasti di “poter raccontare questa storia
fino alla sua epica conclusione”, ma non hanno fatto riferimento
specifico alle nuove puntate come a una seconda stagione. Anche se
è emozionante vedere che la serie non è stata cancellata
prematuramente,
Il problema dei 3 corpi (3 Body Problem) merita più di
qualche episodio conclusivo per completare adeguatamente la sua
storia.
Il problema dei 3 corpi (3
Body Problem) ha previsto più stagioni
Nonostante le critiche ricevute per
il
finale di Il trono di spade (Game of Thrones), Benioff e
Weiss hanno dimostrato con Il
problema dei 3 corpi (3 Body Problem) di poter condensare un
materiale di partenza molto complesso in una serie
coinvolgente. Mentre il romanzo era incentrato sul personaggio di
Wang Miao, la serie ha introdotto i cinque protagonisti Auggie
Salazar (Eiza
González), Saul Durand (Jovan Adepo),
Jin Cheng (Jess Hong), Will Downing (Alex
Sharp) e Jack Rooney (John Bradley) per
rendere la storia più comprensibile. I personaggi di
Il
problema dei 3 corpi (3 Body Problem) sono solo all’inizio
della loro storia alla fine della prima stagione. La morte
di Rooney ispira gli altri personaggi a lavorare insieme per
proteggere le generazioni future dall’imminente invasione dei
San-Ti.
Nonostante alcune deviazioni
significative,
Il problema dei 3 corpi (3 Body Problem) riesce a
mantenere la maggior parte dei punti salienti della storia del
primo romanzo della serie. Sebbene i personaggi si rendano conto
che i San-Ti intendono ostacolare le difese della Terra screditando
gli scienziati, sono comunque costretti a fare i conti con
l’imminente invasione della flotta aliena tra 400 anni. Mentre il
concetto di “Wallflowers” viene introdotto nel secondo romanzo,
La foresta oscura, i due capitoli conclusivi della trilogia
di Liu introducono altri personaggi e questioni etiche. La
conclusione della prima stagione inizia solo a sfiorare il modo in
cui l’umanità si unirà per garantire la propria sopravvivenza
collettiva.
La cosa più preoccupante
dell’annuncio di Netflix è che Weiss e Benioff hanno
dichiarato di aver bisogno di quattro stagioni per completare la
loro storia. Le critiche mosse a
Game of Thrones derivano dal fatto che il duo non è stato in
grado di trovare una conclusione convincente, ma nel caso di
Il problema dei 3 corpi (3 Body Problem), hanno già un
finale dal terzo romanzo, Death’s End. Il duo ha dichiarato che
“l’ultima pagina dell’epopea di Liu Cixin è stata forse la
migliore immagine finale che abbiamo incontrato in una saga
fantascientifica come questa” e che “volevano
disperatamente arrivare alla fine“. Sarebbe incredibilmente
deludente se ancora una volta dovessero concludere frettolosamente
una storia che aveva bisogno di tempo per coprire le sue varie
sottotrame.
Il “problema dei 3 corpi” ha
bisogno di una conclusione estesa
I secondi due titoli della
trilogia di Liu hanno introdotto nuovi elementi che sono maturi per
essere adattati. La Foresta Oscura affronta il tema della
possibilità per l’umanità di trasferirsi su un altro pianeta prima
dell’arrivo dei San-Ti e mostra come le dispute su chi viene scelto
per partire scatenino discussioni sulle differenze di classe. Dati
i temi del privilegio e del potere che Weiss e Benioff hanno
sviluppato in modo così eloquente nel corso di Game of
Thrones, sarebbe certamente interessante vedere come
affrontano questi problemi morali nelle stagioni successive di 3
Body Problem. Purtroppo, queste idee più sfumate potrebbero andare
perse se la serie si avviasse verso una conclusione anticipata.
Il problema dei 3 corpi (3
Body Problem) ha anche bisogno di tempo per completare gli archi
dei personaggi. Sebbene Adepo fornisca una performance
memorabile nel ruolo di Durand negli ultimi episodi della prima
stagione, era evidente che la maggior parte della sua storia veniva
conservata per l’ulteriore esplorazione del Progetto Staircase.
Allo stesso modo, il Thomas Wade di Liam Cunningham riceve una
storia più approfondita nella serie rispetto ai romanzi, il che
suggerisce che potrebbe avere un ruolo più importante negli eventi
futuri.
Uno dei maggiori punti di forza
della prima stagione di 3 Body Problem è stato quello di essersi
presa il tempo necessario per spiegare la scienza concreta che sta
dietro al concetto di fisica del titolo. Tuttavia, Il
problema dei 3 corpi (3 Body Problem) ha bisogno di più di
qualche episodio conclusivo per esplorare adeguatamente i suoi
concetti scientifici. Sarebbe deludente se la serie si
lasciasse sfuggire la costruzione del mondo, dato che
l’attenzione ai dettagli è uno dei motivi del successo della
serie.
Netflix non può
continuare a cancellare le serie drammatiche
Sebbene Il problema dei 3
corpi (3 Body Problem) sia stato lo show più visto
dello streamer per diverse settimane di fila, Netflix ha una
sfortunata storia di cancellazioni premature di show popolari. È
raro che il network abbia show di genere che durano più di qualche
stagione. Programmi acclamati come
Lockwood & Co,
The Midnight Club, Dark Crystal: Age of
Resistance, e 1899 sono stati tutti lasciati senza una
conclusione adeguata. A lungo termine, questo non è di buon
auspicio per la longevità della libreria di Netflix, poiché gli
spettatori potrebbero esitare a guardare una serie che è stata
completata solo in parte. Il problema dei 3 corpi (3 Body
Problem) ha il potenziale per essere una delle più
grandi serie drammatiche di tutti i tempi, perché il potenziale è
nel materiale di partenza. Tagliare una serie ambiziosa nel suo
momento migliore non è solo una delusione per i fan, ma un segnale
preoccupante per i futuri progetti di Netflix.
Si è tenuta ieri sera il red carpet
di Oh, Canada di Paul Schrader alla 77a edizione
del Festival
di Cannes al Palais des Festivals. Figura della
Nuova Hollywood, a 77 anni Paul Schrader continua
il suo percorso di cineasta libero, in un’industria americana
sempre più restrittiva. Ne è una prova Oh, Canada,
opera scarna tratta dal romanzo di Russell Banks, per la
quale il regista americano ha scritturato Richard Gere. Ecco il regista accompagnato dai
suoi interpreti Richard Gere e la meravigliosa Uma Thurman.
Cinquant’anni dopo il suo esordio
al fianco di Martin Scorsese con Taxi
Driver (1975), di cui è coautore della sceneggiatura e dei
dialoghi, Paul Schrader, sceneggiatore diventato
regista, ha ancora la vitalità di un giovane esordiente. Ne è prova
il trittico composto da First Reformed (2017), The Card
Counter (2021) e Master Gardener (2023), i suoi tre
lungometraggi più recenti, che hanno visto il regista ricollegarsi
alle strutture narrative dei suoi primi film e che descrivono la
ricerca di salvezza di personaggi solitari divorati da abissi
interiori.
Oh,
Canada rappresenta un cambio di registro, poiché Paul
Schrader ha adattato l’ultimo romanzo dello scrittore americano
Russell Banks, morto nel gennaio 2023, pochi mesi prima dell’inizio
delle riprese. Nel 1997, Schrader aveva già adattato uno dei suoi
romanzi realizzando Afflictions, che aveva visto James Coburn
vincere l’Oscar come miglior attore non protagonista.
Strutturato come un puzzle,
attraverso l’assemblaggio di ricordi sparsi e formati assortiti,
Oh, Canada racconta la storia di un regista famoso e controverso
alla fine della sua vita e di uno dei suoi discepoli, giunto al suo
capezzale per ascoltare le sue ultime parole. Come molti personaggi
dei film di Paul Schrader, il protagonista è perseguitato
dall’esercito.
Girando questo film in soli 17
giorni, il regista americano ha scritturato Richard Gere, che aveva
lavorato con lui in American Gigolo (1980), e Uma Thurman, che non
appariva sul grande schermo dai tempi di The House That Jack Built,
il lungometraggio di Lars Von Trier proiettato Fuori Concorso nel
2018.
Marvel Television, diretta
da Jeph Loeb sotto l’occhio vigile del presidente
di Marvel Entertainment Ike
Perlmutter, ha chiuso i battenti nel 2019. All’epoca, la
Disney ha dato il pieno controllo del MCU a Kevin Feige, portando i Marvel Studios a sviluppare una serie
di progetti per Disney+.
Sebbene la Marvel Television abbia
commesso molti errori, i Marvel Studios hanno
imparato rapidamente che lo sviluppo di serie televisive non era
così facile come avrebbero potuto credere.
L’approccio come ai film, con
“Head Writers” al posto degli showrunner (e
costosi reshoots che hanno risolto problemi evidenti in
post-produzione) li ha costretti a tornare al tavolo da disegno.
Dopo la revisione creativa di Daredevil:
Born Again, i futuri progetti per il piccolo schermo
saranno realizzati come le serie televisive tradizionali.
Inoltre, saranno realizzati sotto
la nuova bandiera “Marvel Television“, una
mossa che ha scioccato i fan all’inizio di questa settimana.
Parlando con ComicBook.com, il responsabile di TV, Streaming e
Animazione dei Marvel Studios Brad
Winderbaum ha spiegato la decisione di resuscitare
l’etichetta.
“Vogliamo assicurarci che la
Marvel rimanga una porta aperta per
le persone che vogliono entrare ed esplorare“, ha spiegato.
“Sulla scia di Endgame, penso che ci fosse, forse, un po’ di
obbligo a guardare assolutamente tutto per poter guardare qualsiasi
cosa”.
“Come sapete, in quanto fan dei
fumetti, sono progettati per fare un salto, trovare qualcosa che vi
piace e usarlo per entrare nell’universo, e poi potete esplorarlo e
intrecciarlo in base alle vostre preferenze. Quindi, parte del
rebranding dei Marvel Studios, della Marvel Television, della Marvel Animation e persino di
Marvel Spotlight è, credo, cercare
di dire al pubblico: ‘Puoi entrare ovunque’“.
Cosa ha detto Winderbaum sulla
interconnessione dei prodotti Marvel Television?
“Sono interconnessi ma non lo
sono“, ha continuato Winderbaum. “Non devi guardare A per
goderti B. Puoi seguire la tua felicità. Puoi seguire le tue
preferenze e trovare quello che vuoi all’interno dell’arazzo della
Marvel”.
Questo ha senso, dato che i
Marvel Studios hanno
probabilmente iniziato a chiedere troppo al loro pubblico casuale
aspettandosi che guardassero WandaVision
per capire il sequel di Doctor Strange o rendendo Loki una visione
essenziale per capire, beh, l’intera
Saga del Multiverso.
Tuttavia, ci saranno persone
deluse per la potenziale mancanza di connettività nel MCU in
futuro.
“Stiamo lentamente diminuendo
il volume e passando probabilmente a circa due serie televisive
all’anno invece di quelle che erano diventate quattro e riducendo
la nostra produzione cinematografica da forse quattro all’anno a
due, o al massimo tre”, ha dichiarato la scorsa settimana Bob Iger,
CEO della Disney. “E stiamo lavorando sodo su questo
percorso“.
E ha aggiunto: “Nel complesso,
mi sento bene per quanto riguarda lo slate. È qualcosa a cui mi
sono impegnato a dedicare sempre più tempo. La squadra è di grande
fiducia e la proprietà intellettuale che stiamo estraendo, compresi
tutti i sequel che stiamo realizzando, non è seconda a
nessuno”.
Spider-Man: No Way Home è stato il più grande film di
sempre della Sony Pictures, con un incasso di poco inferiore ai 2
miliardi di dollari al box office mondiale. Da allora, però, lo
studio ha realizzato due flop commerciali e di critica con
Morbius e Madame
Web.
Parlando con
Deadline dei prossimi progetti della Sony, il
presidente del Sony Motion Pictures Group Tom
Rothman ha parlato di Spider-Man 4,
Venom:
The Last Dance e Spider-Man: Across the Spider-Verse, non
ancora uscito, come tre delle uscite più imperdibili.
“Penso che una programmazione
sana in futuro non sarà da una parte o dall’altra“, ha
esordito. “Avrà un equilibrio di grandi IP e solidi sequel.
Lasciatemi dire che quando arriverà l’ultimo film dello
Spider-Verse con Phil Lord e Chris Miller, sarà un evento
significativo, così come il prossimo film di
Tom Holland Spider-Man“.
“E quando tutte le storyline di
Karate Kid si riuniranno con Ralph Macchio e Jackie Chan e un nuovo
giovane karateka. Per quei fan, quello sarà un momento
significativo. Abbiamo questi momenti. Il terzo e ultimo Venom sarà
enorme“.
Sì, questa sembra essere la
conferma che Venom: The
Last Dance sarà l’ultimo film dedicato al
personaggio.
È interessante notare che Rothman
non ha menzionato Kraven
– il cacciatore. Si tratta dell’ennesimo film Marvel della Sony che si
preannuncia terribile (il primo trailer, caratterizzato da una
violenza eccessiva e da uno strano Rinoceronte in computer grafica,
ha ricevuto una risposta ampiamente negativa da parte dei fan).
Cosa ha detto il boss di Sony su
Spider-Man 4 ?
“Ho un consiglio molto pratico
su Spider-Man, e penso che ogni regista di Spider-Man ci
passi“, ha recentemente condiviso il regista della trilogia di
Spider-Man, Jon Watts, per chi sarà al timone di
Spider-Man 4. “Non è bello quando qualcuno si
dondola su una corda. Pensi che andrai lì e penserai: ‘Faremo tutto
in modo pratico. Prenderemo uno stuntman. Ci dondoleremo in
giro‘”.
“È noioso. Sembra stupido.
Sembra una scimmia che si dondola su una liana quando si mette
qualcuno solo su una corda. Non sprecate il vostro tempo. Questo è
il mio consiglio al prossimo regista di Spider-Man“.
Oltre a
Tom Holland,
Zendaya dovrebbe riprendere il suo ruolo di MJ. Si
vocifera che Sydney Sweeney possa interpretare Black
Cat, mentre Scorpion e persino gli
Spider-Slayer sono stati presi in considerazione come
cattivi di Spider-Man 4. Al momento, sembra che
The Kingpin sia il più indicato. Al momento,
il ruolo di
The Kingpin sembra essere certo, se si crede agli
scoop dei social media.
Il film non ha ancora una data di
uscita, anche se ci aspettiamo che arrivi nelle sale il prossimo
anno. Tuttavia, con il passare delle settimane, questo sembra
sempre più improbabile, dal momento che non si sa ancora nulla su
un regista o una data di inizio della produzione.
Durante la Star
Wars Celebration dello scorso aprile a Londra, il
regista di Indiana Jones
e il Quadrante del Destino James Mangold ha confermato
l’intenzione di andare in una Galassia molto, molto lontana per
raccontare la storia del Primo Jedi.
Sebbene sia stato rivelato che
questo film di Star Wars
sarà ambientato circa 25.000 anni prima degli eventi de La minaccia fantasma, da allora sono stati
condivisi pochi aggiornamenti. Probabilmente perché il regista di
Logan
è attualmente
impegnato nelle riprese del suo biopic su Bob
Dylan.
Parlando con SFX, il produttore di
Rogue
One: A Star Wars Story e The
Acolyte, Simon Emanuel, ha potenzialmente rivelato un
nuovo titolo per un film a cui ci siamo riferiti come Dawn of the
Jedi.
“Jedi Prime di James Mangold è
ambientato migliaia e migliaia di anni prima [della trilogia
originale]“, ha detto, “e sono davvero entusiasta di
vedere cosa succede lì“.
Jedi Prime? Non solo è un nome
molto bello, ma potrebbe avere importanti implicazioni per il film
stesso. Lo Jedi Prime è apparso per la prima volta
sotto forma di mosaico in
Star Wars: Gli ultimi Jedi del 2017. L’immagine è
stata creata dal concept artist Seth Engstrom e ispirata
all’iconografia taoista dello yin e dello yang, l’equilibrio tra le
dualità.
Tutto ciò che sappiamo è che il
Primo Jedi è stato il primo Jedi a usare la Forza
e ha fondato l’Ordine Jedi su Ahch-To. Questo è il personaggio su
cui Mangold si concentrerà ed è qualcuno di cui Lucasfilm sembra
voler rivelare di più da un po’ di tempo (originariamente,
David Benioff e D.B. Weiss erano impegnati in una
trilogia sul Primo Jedi della Galassia).
Perché James Mangold ha accettato
di raccontare una storia di Star Wars?
L’anno scorso, Mangold ha spiegato
cosa lo ha spinto a raccontare una storia ambientata migliaia di
anni prima di qualsiasi altro film o serie televisiva di Star
Wars.
“Quando ho parlato con alcuni
dei chierici di Star Wars che tengono traccia di tutte queste linee
temporali, mi sono chiesto ‘Allora, quando sarebbe successo
questo’. E loro mi hanno risposto ‘25.000 anni prima di Episodio
I’, e io ho pensato ‘Oh, stavo cercando una certa distanza, ma
questa è la distanza’. Lo farò, potrei trovare Charlton Heston in
una stazione della metropolitana abbandonata, ma lo farò“.
“La realtà per me è che quella
sensazione di spazio, non è un gioco di parole, era qualcosa che
sentivo davvero importante non per allontanarmi dal fan service o
dalle complessità di ciò che George aveva impostato e sognato”, ha
proseguito, “ma per avere semplicemente lo spazio per raccontare
una storia e non essere immediatamente ingombrato dalle basi che
devi colpire“.
“Che, onestamente, non c’è modo
di spiegare alla gente se non dicendo che è come quel gioco che
facevamo da bambini, ‘Twister’. A un certo punto ci si trova in un
groviglio, perché si cerca di trovare il modo di raccontare una
storia con tutti i vincoli possibili“.
Star Wars: L’alba dello
Jedi non ha ancora una data di uscita confermata, anche se
non ci aspettiamo di vederlo nelle sale prima del 2027 o del
2028.
In occasione della presentazione
del suo primo lungometraggio di finzione alla Settimana della
critica di Cannes
77, Ghost Trail, il regista Jonathan
Millet ci ha raccontato la genesi di questo progetto, uno
spy thriller che trasuma umanità rielaborando alcuni codici del
genere spy thriller. Protagonista della pellicola è
Hamid, membro di un’organizzazione segreta che dà
la caccia ai criminali di guerra, vaga da solo per la Francia e la
Germania alla ricerca del suo persecutore. Con l’intensa e
spettrale interpretazione di Adam Bess, Ghost Trail è un film di spionaggio intimo,
avvincente e sensoriale, la cui potenza ricorda i classici film di
cospirazione americani degli anni ’70.
“Ho fatto molte ricerche,
parlato con tantissimi rifugiati siriani, che mi hanno parlato
della loro vita, della prigione, di tutto ciò che succedeva dentro
e poi mi sono imbattuto nella storia dei prigionieri di Saydanaya.
Ero certo che questo era il film che volevo fare, prendendo tutto
quello che avevo messo da parte per il documentario. Ho ricevuto
delle testimonianze talmente profonde che sapevo che avrei usato i
mezzi della finzione per portare queste storie al pubblico”,
ha raccontato Millet sulla nascita del progetto.
Una scena di Ghost Trail (Credits: Semaine de la Critique –
Festival de Cannes)
“Ho passato molto tempo in
Siria, prima della guerra, quindi mi ha dato un personal link. Ho
molti amici lì che mi hanno mandato foto e video della guerra.
Passare tanto tempo all’estero è stata la mia scuola di cinema. Mi
ha insegnato come filmare le persone, come sfruttare la realtà per
esprimere una verità. Per
Ghost Trail abbiamo girato molto in vere location, qualcosa che
la crew mi aveva detto essere impossibile ma, dopo tanti tè e tante
chiacchiere, sono riuscito a convincere di lasciarmi girare lì e
con tutte le vere persone“.
Per quanto riguarda il
giocare con i codici dello spy movie e del
documentario: “Mi sono approcciato allo spy movie nel
momento in cui gli esiliati mi hanno detto che non potevano dire il
loro nome perchè avevano raccontato una storia diversa per ottenere
la visa, che avevano paura. Volevo raffigurare l’intensità e il
rischio e sapevo di voler fare un film di genere. Adoro i film di
spionaggio ma non si può dire che siano stati una vera ispirazione
nel processo, perchè volevo fare il mio film, centrandolo su un
punto di vista umano. Viviamo tutto attraverso gli occhi di
Hamid, non c’è un punto di vista spettacolare,
solo alcune scene che rimandano effettivamente al genere. Ad
esempio, il grande scontro finale tra i due eroi, in questo caso,
il climax del mio film sono due uomini seduti su una sedia che
parlano della vita e, a un certo punto, uno dice che se ne deve
andare. Ho voluto lavorare soprattutto col montaggio e il sonoro
per far pensare allo spettatore: “wow, questa è la battaglia più
grande che abbia mai visto“.
Il processo di
casting è stato molto lungo, Millet ha
dichiarato di essere stato alla ricerca di un attore con specifiche
caratteristiche, e così ha trovato Adam Bess:
“Ha l’intensità e l’interiorità che stava cercando, volevo
qualcuno che semplicemente stando seduto riuscisse a trasmettere un
ampio spettro di emozioni, che si sentissime il suo corpo tremare.
Doveva essere credibile il fatto che ha vissuto la cosa peggiore
del mondo ma non è in grado di dirlo: ci doveva essere una
connessione immediata. Abbiamo lavorato molto sui dettagli e sulla
gestualità, come un uomo che è stato in prigione tiene in mano un
bicchiere, come si siede, il pubblico doveva capire che c’era
qualcosa di rotto in lui ma senza dirlo mai“.
“Volevo trasformare i miei
personaggi in eroi del cinema per rendere omaggio a queste storie
di esilio di cui avevo sentito parlare e che avrebbero fatto
impallidire qualsiasi sceneggiatore di film d’avventura. La prima
cosa che mi ha colpito della storia di questi esuli è l’urgenza e
la modernità“, ha svelato Millet.
Ci sono state molte speculazioni su
chi detiene i diritti del franchise de Il Signore degli
Anelli. L’anno scorso, la New Line Cinema ha rinnovato la
licenza di 25 anni con la Middle-earth Enterprises, una società ora
di proprietà dell’Embracer Group.
La società ha immediatamente
pianificato lo sviluppo di una nuova serie di film, il cui primo
film è stato recentemente confermato essere Il Signore degli Anelli: The Hunt for Gollum
di Andy Serkis.
Amazon, invece, ha negoziato
direttamente con la Tolkien Estate per i diritti
che la famiglia ancora deteneva al di fuori di New Line, MEE o
Embracer, spiegando perché
Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere è un
“prequel” dei film che vengono distribuiti in streaming e non nelle
sale.
È interessante notare che sia New
Line che Amazon possono ora utilizzare gli stessi personaggi… solo
in momenti diversi della loro vita. Parlando con Deadline, la
produttrice e scrittrice dei film Philippa Boyens
ha affrontato il tema dei potenziali contrasti con la serie
Prime Video.
“C’è abbastanza spazio per
molte persone che possono esistere all’interno di questo
spazio“, ha detto. “Non abbiamo mai voluto essere i
guardiani della Terra di Mezzo. A volte gli altri ti mettono in
quella posizione, ma noi non ci sentiamo così. Onestamente, non ho
visto nulla di tutto ciò. Non ho voluto guardare troppo, perché non
volevo essere influenzato“.
“Ma penso che sia un’epoca
fantastica, come scelta. La realizzazione degli anelli del potere è
un pezzo brillante di narrazione. È un’epoca fantastica, piena di
personaggi affascinanti“.
“Abbiamo il diritto al Signore
degli Anelli e alle appendici, e basta”, ha chiarito Boyens. “Mi
piacerebbe che si ampliasse se ci fosse l’opportunità di farlo, ma
c’è così tanto in quei tre libri… guardate la Guerra dei Rohirrim.
È una pagina e mezza a prima vista nei libri. Ma ci sono molti fili
conduttori in tutto il libro”.
Quali altre storie potremo vedere
al cinema de Il Signore degli Anelli?
Avendo a disposizione solo i libri
principali, i film de Il Signore degli Anelli si
limiteranno a espandere piccoli momenti come questo in storie per
il grande schermo, il che significa che molto di ciò che vedremo in
futuro dovrà essere in gran parte materiale originale.
Questo non significa che racconti
come La guerra dei Rohirrim non valgano la pena di
essere esplorati, secondo Boyens.
“La Guerra dei Rohirrim si
colloca 200 anni prima degli eventi dell’Anello, ed è davvero una
storia a sé stante“, dice. “È stata una delle ragioni per
cui sono arrivato a quella storia quando stavamo cercando di fare
qualcosa che si adattasse all’anime. Volevamo fare qualcosa che non
avesse nulla a che fare con gli anelli del potere, Sauron, la Torre
Oscura o i maghi“.
“È la storia di un popolo che
si sta distruggendo. Quindi mi è sembrato davvero adatto, non solo
per l’anime, ma anche per una nuova forma d’arte quale è l’anime, e
per cercare di raccontare una storia basata sulla Terra di Mezzo
senza toccare i film live action, se questo ha senso”.
La Settimana della Critica a
Cannes
77 si apre con un thriller di spionaggio di cui
sentiremo parlare parecchio nel corso dell’anno. Ghost
Trail (Les fantômes), coproduzione
franco-belga-tedesca, diretto da Jonathan
Millet, è un teso racconto di spionaggio ambientato
sullo sfondo della crisi dei rifugiati della guerra siriana, con
una coinvolgente interpretazione del protagonista Adam
Bessa, nei panni di un professore che, durante la guerra
civile siriana, è stato detenuto nella terribile prigione-mattatoio
di Saydnaya, dopo il suo rilascio è fuggito in Europa e, qualche
anno dopo, è in cerca di un connazionale a Strasburgo.
Con Ghost Trail,
il regista francese Jonathan Millet, che ha
lavorato a film e brevi documentari sulla frontiera di Ceuta,
sull’Antartide o sulla scomparsa della lingua Taushiro
nell’Amazzonia peruviana, dà una lezione di rigore formale e
drammatico nel raccontare quello che è essenzialmente un thriller
di spionaggio senza alcun tipo di sensazionalismo.
Millet presenta una brillante opera prima che,
sotto la copertura della storia di un’organizzazione segreta alla
ricerca di un ex criminale di guerra siriano, affronta in modo
appropriato il sentimento dell’esilio.
Ghost Trial, alla ricerca
di un uomo-fantasma
Hamid
(Adam Bessa) ha perso la sua famiglia durante la
guerra in Siria. Dopo aver lasciato Saydnaya, è fuggito in Europa,
ma sua madre vive in un campo profughi in Libano. Conduce
un’esistenza anonima e dignitosa a Strasburgo mentre cerca
criminali di guerra in fuga, collaborando con un gruppo di
vigilantes con cui si organizza durante partite di un videogioco di
guerra. Con una fotografia in mano, Hamid gira per
i cantieri e i centri di accoglienza di Strasburgo alla ricerca
della sagoma sfocata di un uomo. Non si tratta di un parente, come
la sceneggiatura rivela gradualmente con grande sottigliezza, ma di
Harfaz, un ex torturatore siriano che, senza mai
mostrarsi, ha torturato decine di oppositori del regime.
Hamid, ex vittima di Harfaz e membro di
un’organizzazione segreta di cittadini siriani che perseguono i
criminali di guerra, fa ricadere i suoi sospetti su uno studente
dell’Università di Chimica.
Perseguitato dal suo aguzzino,
Hamid diventa a sua volta uno spettro e, in un
gioco di doppi dalla scrittura elegante, segue il sospettato passo
dopo passo nella sua vita quotidiana. Come un morto tra i vivi,
Hamid osserva il riflesso antitetico di una vita
opposta alla sua, perché a differenza sua, il potenziale
Harfaz, interpretato da un notevole
Tawfeek Barhom, si è integrato perfettamente in
questa nuova vita a Strasburgo.
Dialogare in silenzio, scovando il
colpevole
Vediamo Hamid per la prima volta
spalare macerie a Strasburgo ma, nel corso di Ghost
Trail, verrà chiesto al personaggio scavare nel fango in
un modo completamente diverso, quando viene reclutato da un gruppo
di siriani esiliati come lui, che cercano di portare giustizia a
coloro che hanno perpetrato crimini di guerra dispersi all’estero.
Hamid viene incaricato di trovare Sami
Hamma, un noto torturatore che si pensa si sia trasferito
in Europa, e piuttosto che farlo sentire in pericolo, almeno
fisicamente, inseguendo il bruto, Millet lascia
che la ricerca di Hamid riveli la paura pervasiva
che esiste tra la diaspora, dato che pochi sono disposti a
rispondere alle sue domande mentre visita i centri di accoglienza,
non volendo fidarsi di nessuno dopo quello che hanno vissuto. Anche
tra il gruppo per cui lavora, Hamid avverte una
certa reticenza mentre si reca in un internet café e fa rapporto
con la scusa di un gioco online multigiocatore di massa in cui
tutti possono mantenere le distanze mentre conversano senza essere
visti.
Hamid esiste nel passato
Bessa interpreta
in modo accattivante ed enigmatico un personaggio che non riesce a
essere pienamente se stesso con nessuno, dalla madre a cui deve
assicurare che sta bene quando chiaramente non lo è, a
Yara (Hala Rajab), una compagna
rifugiata di cui si guadagna la fiducia quando entrambi riescono a
citare la letteratura siriana presentandosi come ex professore, ma
non possono rivelare cosa stia facendo ora. Sebbene
Hamid sia paralizzato dal passato, Ghost
Trail ha lo sguardo fisso su quanto sia complicato il suo
futuro, facendo impallidire il teso inseguimento di un fuggitivo
rispetto alla ricerca di chi sia dopo lo sfollamento.
Ghost Trail tratta
anche con grande empatia il tema dell’esilio e tutte le difficoltà
che comporta l’adattamento a un altro paese dopo un tale trauma. In
diverse occasioni, ad esempio, crediamo che stia nascendo una
potenziale storia d’amore tra il protagonista e una ex studentessa
di medicina, anch’essa rifugiata, ma Jonathan
Millet smentisce le nostre aspettative mostrando i limiti
sociali e relazionali posti da tali traumi. C’è qualcosa di
fondamentalmente rotto dentro Hamid, che cerca di tenere tutto
insieme dopo l’esplosione di una bomba che ha tolto la vita a sua
moglie e a sua figlia, e nel riflettere un’esperienza frammentata
in cui i pezzi saranno sempre mancanti, il regista costruisce in
modo inventivo un insieme potente.
Finora, LOKI
è l’unica serie Disney+ basata sulla Marvel a ottenere una seconda stagione, ma ora le voci su possibili
nuovi rinnovi si stanno intensificando il che potrebbe essere
in programma una seconda stagione per un altro show popolare.
Secondo Daniel Richtman, si sta
discutendo di una seconda stagione di Ms.
Marvel, ma non è ancora stata presa una decisione
definitiva. Abbiamo sentito che Kamala Khan(Iman
Vellani) sarà un personaggio importante nel
MCU, quindi una seconda
stagione del suo show avrebbe senso. Detto questo, il debutto della
Khan sul grande schermo, The
Marvels, ha avuto un rendimento molto basso, e questo
potrebbe influenzare la decisione della Marvel/Disney.
In modo piuttosto controverso per i
fan di lunga data del personaggio, Khan è stata rivelata come
mutante nel finale della
prima stagione, riconvertendo il suo status di
Inumano dai fumetti.
Questa nuova origine è stata presto
trasferita sulla pagina (anche se mantiene la sua natura inumana),
con Khan che è diventato l’ultimo membro degli X-Men, e questa è la direzione in cui
Iman Vellani vorrebbe vedere il suo personaggio se
dovesse avere l’opportunità di riprendere il ruolo.
Durante un’intervista rilasciata a
ComicBook.com nel 2023, a
Iman Vellani è stato chiesto quale super-squadra le
piacerebbe di più vedere Kamala nel MCU.
“Sul grande schermo? X-Men. Non
credo sia una risposta sbagliata. Penso che gli X-Men siano così
forti e che la rendano davvero un mutante legittimo e che tutti gli
oppositori non possano più dire di no“.
Richtman ha anche condiviso un
aggiornamento sulla serie Nova,
di cui vi abbiamo parlato ieri. L’insider ha saputo
che il “giovane protagonista” attualmente ricercato è in
realtà un ventenne, il che significa che il personaggio potrebbe
essere Richard Rider e non l’incarnazione moderna
dell’eroe spaziale, Sam Alexander.
Ms. Marvel vanta un punteggio Rotten Tomatoes
del 98%, anche se non sappiamo ancora quante persone hanno visto la
serie Disney+ di 6 episodi. Con
questo in mente, quando
Iman Vellani tornerà nel MCU, ci aspettiamo che faccia parte
di un ensemble in un progetto come Young
Avengers.
“Ms.
Marvel è una nuova serie originale che presenta
Kamala Khan, un’adolescente americana musulmana che cresce a Jersey
City”, si legge nella sinossi aggiornata dello show. “Kamala è
un’appassionata di videogiochi e una vorace scrittrice di
fanfiction, è una mega fan dei supereroi con un’immaginazione
smisurata, in particolare quando si tratta di Capitan Marvel. Eppure Kamala si sente
inadeguata a scuola e a volte anche a casa, fino a quando non
ottiene i superpoteri come gli eroi che ha sempre ammirato. La vita
migliora con i superpoteri, giusto?”.
Ms. Marvelè interpretato anche da
Aramis Knight, Saagar Shaikh, Rish Shah, Zenobia Shroff,
Mohan Kapur, Matt Lintz, Yasmeen Fletcher, Laith Nakli, Azhar
Usman, Travina Springer e Nimra Bucha.
Dopo un paio di settimane intense
che ci hanno visto ricevere aggiornamenti quasi quotidiani su
Deadpool &
Wolverine, ultimamente è tutto tranquillo. Ora, però,
i Marvel Studios hanno pubblicato nuove
foto dietro le quinte che mostra il regista Shawn
Levy e le star Hugh
Jackman (Wolverine) e
Ryan Reynolds (Deadpool) sul set di Time Variance
Authority del trequel.
I costumi colorati spiccano e,
ancora una volta, non c’è traccia della maschera di Logan.
O è presente in Deadpool &
Wolverine solo per una o due scene o è stato deciso
che coprire il volto di Hugh Jackman
nei materiali di marketing non è una mossa saggia.
“Tutti pensavano che il ritorno
di Hugh fosse il risultato di me o di Ryan che lo assillavamo o lo
sollecitavamo senza sosta“, ha detto recentemente Levy a
proposito del ritorno di Jackman nei panni di Wolverine. “Ma
ancora più miracolosamente, questo è stato il risultato di
un’epifania di Hugh Jackman. Voleva fare questo team-up di Logan e
Deadpool, e quindi è stata davvero una telefonata che ha aperto il
cielo e che ha cambiato tutto“.
“Si tratta ancora di Wade che
ha a che fare con alcuni problemi, ma si tratta molto di due
personaggi, due eroi e due uomini tormentati sollevati insieme in
un viaggio condiviso“, aggiunge il regista.
“Essendo un film a due mani,
una storia di petrolio e acqua, questo film trae ispirazione dai
grandi film di quel genere. Ciò significa tutto, da Fuga di
mezzanotte [1988] e 48 ore [1982] a Rain Man [1988] e Planes,
Trains and Automobiles [1987], queste missioni che accoppiano una
coppia di personaggi male assortiti. La gioia che proviamo come
pubblico nel vedere il rapporto che si evolve“. Ecco le foto
di seguito:
Deadpool &
Wolverine riunisce il protagonista Ryan Reynolds con Shawn Levy, regista di
Free
Guy e
The Adam Project, che ha firmato la regia dell’atteso
progetto. Hugh Jackman
uscirà finalmente dal suo pensionamento da supereroi per riprendere
il ruolo di Wolverine. Sebbene i dettagli
ufficiali della storia di Deadpool &
Wolverine, con protagonista Ryan Reynolds,
non siano infatti ancora stati rivelati, si presume che la trama
riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i Marvel Studios di unire la
serie di film di Deadpool – l’unica parte del
franchise degli X-Men sopravvissuta all’acquisizione della Fox da
parte della Disney – è stabilire che i film di Reynolds si siano
svolti in un universo diverso.
Ciò preserva i film degli X-Men della Fox nel loro universo, consentendo al
contempo a Deadpool e Wolverine, di nuovo interpretato da Hugh Jackman,
viaggiare nell’universo principale dell’MCU. Nel film saranno poi presenti anche personaggi
presenti nei primi due film di Deadpool, come Colossus e
Testata Mutante Negasonica. Da tempo, però, si vocifera che anche
altri X-Men possano fare la loro
comparsa nel film, come anche alcuni altri supereroi della
Marvel comparsi sul
grande schermo nei primi anni Duemila, in particolare il Daredevil di Ben
Affleck.
Una voce recente afferma che anche
Liev Schreiber
sia presente riprendendo il suo ruolo Sabretooth. Di certo,
Morena Baccarin
(Vanessa), Karan Soni (Dopinder), Leslie
Uggams (Blind Al), Rob Delaney (Peter) e
Shioli Kutsuna (Yukio) torneranno tutti nei panni
dei rispettivi personaggi, e a loro si uniranno i nuovi arrivati in
franchising Emma Corrin (The
Crown) e Matthew
Macfadyen (Succession), i cui ruoli sono ancora segreti. Un
recente report afferma inoltre che la TVA di Loki, incluso l’agente
Mobius (Owen Wilson) e
Miss Minutes, saranno coinvolti nel film. Deadpool &
Wolverineuscirà nei cinema il 26 luglio
2024.
La Sony Pictures ha pubblicato un
nuovo trailer di Bad Boys:
Ride or Die, che uscirà nelle sale tra poche
settimane, il 7 luglio, in ITALIA il 13 Giugno. Buone notizie per
gli appassionati di cinema: il film sarà proiettato anche in
formati premium come IMAX, 4DX e Dolby, oltre agli schermi
standard. Chris Bremmer, che ha scritto la
sceneggiatura dell’amato sequel di 2020 legacy, Bad
Boys for Life, torna sulla sedia dello scrittore per
Bad
Boys: Ride or Die.
Come i fan di Bad
Boys si aspettano da anni, il nuovo trailer mostra un
sacco di azione e di azione, oltre ad alcune scene mozzafiato e ad
alcune anticipazioni di momenti emotivamente pesanti. Le star
Will Smith e Martin
Lawrence hanno recentemente anticipato archi
narrativi più profondi per i loro personaggi, in particolare per il
Marcus di Lawrence, perché Bad Boys:
Ride or Die cerca di rompere gli schemi e dimostrare
che sono tornati in sella per qualcosa di più di un semplice
guadagno. La Sony Pictures ha rilasciato costantemente nuovi teaser
e poster in vista del film, ognuno dei quali mostra Smith e
Lawrence che si muovono nella splendida città di Miami in modi che
non abbiamo mai visto prima.
Bad Boys: Ride or Die” sarà
l’ultimo film di “Bad Boys”?
Non è stato comunicato
ufficialmente se Bad Boys:
Ride or Diesarà l’ultimo capitolo del viaggio di Mike
e Marcus, ma entrambi gli attori hanno espresso interesse nel
continuare la storia oltre questo film. Il capitolo più recente,
Bad
Boys for Life del 2020, è stato accolto molto bene sia
dai recensori che dai fan, ottenendo un punteggio “certified fresh”
del 76% dalla critica e una valutazione quasi perfetta del 96% dal
pubblico sul sito aggregato Rotten Tomatoes. Questi numeri si sono
tradotti in uno straordinario successo al botteghino: il film ha
incassato più di 200 milioni di dollari in territorio nazionale e
internazionale per un totale mondiale di 426 milioni di dollari,
compreso un weekend di apertura nazionale di oltre 70 milioni di
dollari. Tutto questo con un budget dichiarato di 90 milioni di
dollari; se i Bad Boys riusciranno a continuare a rastrellare
grandi quantità di denaro con un budget di 90 milioni di dollari
(considerato piuttosto basso per i blockbuster moderni), si saranno
più che guadagnati la possibilità di fare altri film in futuro.
L’epopea western di Costner è in
lavorazione da decenni, con l’attore che ha sviluppato il film come
un unico film nel 1988, prima che si espandesse in una saga in più
parti. Costner recita, dirige, scrive e produce entrambe le parte.
Sebbene il Capitolo 1 e il Capitolo 2 abbiano confermato le date di
uscita, Costner ha precedentemente dichiarato le sue intenzioni di
realizzare quattro film dal concetto originale.
Il nuovo filmato mostrato
sottolinea i rischi che Kevin Costner
sta correndo con Horizon, creando un’enorme saga che si svolge in
più di un decennio di tempo. Tuttavia, ha già dimostrato di essere
un regista di talento con Balla coi lupi. Il fatto
che questo sia stato un suo progetto appassionato fin dalla fine
degli anni ’80 significa che rifletterà una storia che ha sempre
voluto raccontare e che potrà finalmente rappresentarla sul grande
schermo come ha sempre desiderato.
Sappiamo che il film sarà presentato in anteprima al Festival di
Cannes 2024.
Secondo la sinossi ufficiale del
film, Horizon:
An American Saga esplorerà un periodo di oltre un decennio
di espansione nel West americano prima e dopo la guerra civile. Non
è stato ancora rivelato nulla sul personaggio di Costner o su
nessuno dei personaggi secondari, ma il film vanta un cast
impressionante. Il film è diviso in due parti, Horizon: An
American Saga – Capitolo 2 anche dovrebbe debuttare nel
2024.
Ryan Gosling, star di Barbie
e di The Fall
Guy, rimane il favorito dei fan per interpretare il
Johnny Blaze del MCU in un futuro progetto
su Ghost Rider. Tuttavia, nel momento in cui
scriviamo, non c’è ancora alcuna indicazione chiara che i
Marvel Studios abbiano intenzione di
riportare lo Spirito della Vendetta nelle sale.
Interrogato da Josh
Horowitz sul sigillo di approvazione del presidente dei
Marvel StudiosKevin Feige, l’attore ha dichiarato: “È
stato un momento magico. Ho detto a Josh che mi sarebbe piaciuto
interpretare Ghost Rider. Lui ha trovato Kevin Feige, lo ha messo
alle strette e gli ha fatto un’intervista. Quando ha detto ‘Mi
piacerebbe’, si sono spente tutte le luci“. Per quanto
riguarda l’eventualità che ci sia stato qualche movimento reale su
questo fronte, un Gosling schivo ha risposto: “Non lo
so“.
Quando Emily Blunt si è intromessa dicendo che non si
aspettava che lui firmasse per un progetto di supereroi, il
candidato all’Oscar le ha risposto: “Mi piacerebbe, sarebbe
fantastico. Vieni a recitare in Ghost Rider“.
I Marvel Studios hanno
detenuto i diritti del personaggio per anni e hanno permesso alla
Marvel Television di utilizzare la
versione di Robbie Reyes in Agents of
S.H.I.E.L.D. per un breve periodo. Da allora, si vocifera
che Johnny sia in procinto di fare il suo debutto nel
MCU.
Ryan Gosling ha espresso più volte il suo
interesse per un possibile ruolo in un film di supereroi e, nello
specifico, per lo Spirito della Vendetta. Interpellato
l’anno scorso (ed è a questo che Horowitz si riferisce nel video
qui sotto),
Feige ha detto: “Ehi amico, se Ryan vuole fare Ghost Rider…
Gosling è incredibile. Ryan è incredibile. Mi piacerebbe trovare un
posto per lui nel MCU“.
L’attore ha già detto di aver
rifiutato molti ruoli da supereroe, ma non ha voluto fare nomi.
“Non ha importanza. Non ero adatto. Ma mi piacerebbe
farlo“. È chiaro che sta aspettando il personaggio giusto, ma
sarà Ghost Rider? Non ci resta che aspettare e vedere.
I film di Ghost Rider con
Nicolas Cage sono stati deludenti dal punto di vista
critico e commerciale, quindi se Johnny dovesse tornare, potrebbe
essere in un altro progetto corale come il tanto vociferato
Midnight Suns. Per vedere l’intervista completa,
consultare il post di X qui sotto.
I’m just trying to help Ryan Gosling to
realize his dreams — namely playing Ghost Rider. pic.twitter.com/yHcx1DnkNQ
Chiunque abbia visto la prima parte
di Bridgerton 3 (qui
la nostra recensione), sarà rimasto con il fiato
sospeso per il mid-season finale. La scena, come sa bene
chi l’ha guardata, sembra risolvere delle faccende sospese, ma
anche rendere impossibili da evitare alcuni elementi di trama che
verranno sciolti sicuramente nella seconda parte, disponibile dal
13 giugno.
Intervistato da Deadline, il
protagonista maschile della serie, Luke Newton, ha
commentato proprio il finale, e la “scena della carrozza”, che ha
fatto sorgere più di un rossore sulle gote degli spettatori fan
dello show.
“Quella scena racchiude tutto
– ha spiegato Newton – Se dovessi mostrare Bridgerton nel
suo insieme, potresti condividere quella scena ed esplorare tutto
ciò di cui trattiamo. Esplora l’amicizia, il romanticismo, è sexy,
espone i protagonisti… ci sono dei momenti in cui si sentono
insicuri. Ci sono anche quei momenti di sollievo, in cui c’è
comicità, in cui iniziano a ridacchiare insieme. Quindi volevamo
davvero racchiudere lì ogni aspetto della loro relazione. È solo
una scena di cinque minuti. Quindi sembrava un compito arduo
riuscire a raggiungere tutti quei ritmi in un breve lasso di
tempo.
Inoltre, c’era anche la
necessità di farla diventare una scena che i fan avessero amato,
c’era pressione. Da quando abbiamo iniziato lo spettacolo, siamo
sempre stati consapevoli della scena della carrozza. Era un po’
sempre nella nostra mente. Quindi, quando l’abbiamo letta eravamo
davvero emozionati ma nervosi. Ogni dipartimento ne era a
conoscenza. Sul set c’era un’energia diversa in cui tutti erano
pronti a lavorare alla scena nel miglior modo possibile. Abbiamo
realizzato più versioni, forse cinque o sei versioni diverse di
come abbiamo interpretato la scena e poi abbiamo lasciato tutto al
montaggio. È stato un processo davvero liberatorio: copriamo tutti
gli aspetti… sembrava davvero appropriato. Sento che sia stato
veramente giusto concludere a quel punto la Parte 1, perché sembra
un momento di sollievo e contentezza, ma in realtà c’è la storia di
fondo di Whistledown.”
Proprio così, il sollievo è breve e
il futuro di Penelope e Colin è ancora incerto. Ma
scopriremo presto cosa accadrà in
Bridgerton 3.
Si è tenuta oggi il photocall di
The Surfer con Nicolas Cage alla 77a edizione del Festival
di Cannes al Palais des Festivals. L’eterno innamorato
di Lula fa il suo grande ritorno al Festival
di Cannes. Dopo una carriera sotto la direzione dei
registi più affermati, Nicolas Cage si rivolge
alla nuova guardia e prende l’onda del regista irlandese Lorcann
Finnegan, per la prima volta nella Selezione Ufficiale con
The Surfer, proiettato nella proiezione di
mezzanotte. Di seguito tutte le foto dal festiva:
Nicolas Cage
interpreta un padre di famiglia che torna nella sua casa
australiana dopo anni trascorsi negli Stati Uniti. Ma quando porta
il figlio sulla spiaggia della sua infanzia, una banda di surfisti
gli nega l’accesso. Umiliato, il padre non intende lasciare le cose
come stanno…
L’ultima volta che Nicolas
Cage è stato sulla Croisette è stato per la proiezione
speciale di Kiss of Death di Barbet Schroeder nel
1995. Dieci anni prima, quando era agli inizi, aveva scoperto le
gioie del Concorso con Birdy di Alan Parker (Grand Prix Spécial du
Jury), prima di lasciare il segno con la sua cover di “Love Me
Tender” accanto a Laura Dern in Sailor and Lula di David
Lynch, che vinse la Palma d’Oro nel 1990.
Negli ultimi anni, Nicolas
Cage è stato impegnato in progetti freschi e audaci, come
Dream Scenario del regista norvegese Kristoffer
Borgli, che gli è valso una nomination ai Golden Globe come miglior
attore in un musical o commedia alla cerimonia dei Golden Globes
2024. Con circa 120 film all’attivo, l’attore è più che mai in
sintonia con una nuova generazione di registi.
Prima di Matrix
Resurrections (qui la recensione), l’ultima
volta che gli spettatori hanno visto Neo, il personaggio
interpretato da Keanu Reeves, è
stato quando ritenuto morto viene portato via dalle macchine al
termine di Matrix Revolutions. La
sua storia sembrava concludersi così, con un sacrificio compiuto al
fine di liberare l’umanità dal dominio delle macchine e della
realtà da loro edificata nota come Matrix. 18 anni dopo quel film,
con il quarto capitolo si è però fornita una risposta a cosa ne è
del corpo di Neo e a quali risultati a portato il suo
sacrificio.
Diretto dalla sola Lana
Wachowski (Lili Wachowski preferì non
unirsi al progetto), un quarto film del franchise
di Matrix era atteso da tempo, con i fan e la
stessa Warner Bros. che chiedevano a gran voce alle registe della
trilogia originale di raccontare di più di quel mondo. Per le
Wachowski, però, quella storia era conclusa. Ma di fronte alla
possibilità che lo studios realizzasse un quarto film senza di
loro, Lana decise infine di farlo ella stessa, alla propria
maniera. Ecco allora che Matrix Resurrections si svela sì
essere l’occasione per raccontare cosa accadde dopo il terzo film,
ma anche per riflettere sull’intera saga e il suo valore.
Al momento della sua uscita in sala,
dunque, questo quarto film ruppe ogni aspettativa e scontentò
moltissimo i fan, finendo con il divenire uno scottante flop al
botteghino. Matrix Resurrections sembrava infatti non
aggiungere nulla di significativo alla mitologia dei primi film,
manifestando allo stesso tempo una certa pigrizia nei confronti di
determinate soluzioni narrative o di messa in scena. È indubbio il
suo contenere diversi problemi di questo tipo, ma una lettura
diversa, mossa a partire dai suoi intenti metacinematografici,
sembra poter spiegare le vere intenzioni del progetto. Il suo
arrivo nel catalogo di Netflix, permette dunque di
riguardarlo con occhi diversi e, eventualmente, di rivalutarlo.
La trama e il cast di Matrix Resurrections
In questo quarto capitolo,
ritroviamo Thomas Anderson aka
Neo inspiegabilmente vivo e di nuovo nel mondo
reale. Egli è però tormentato da sogni e visioni a cui non riesce a
dare un senso e che racconta al suo Analista,
temendo di essere diventato pazzo, il quale per calmarlo gli
somministra ogni giorno una pillola blu. L’incontro con uno strano
individuo che dice di chiamarsi Morpheus, però, lo
introdurrà alla scoperta della vera realtà, che gli restituirà
memoria e consapevolezza, richiamandolo alla battaglia. Con una
Matrix che sembra essersi riprogettata e rinforzata, Neo si trova
dunque a dover ricercare Trinity, suo grande
amore, per poter sperare di rovesciare nuovamente il dominio delle
macchine.
Ad interpretare Thomas Anderson/Neo
vi è naturalmente Keanu Reeves, mentre Carrie-Anne
Moss riprende il ruolo di Trinity. Non ha invece
ripreso il ruolo di Morpheus l’attore Lawrence
Fishburne, sostituito nella parte da Yahya
Abdul-Mateen II, il quale però interpreta una versione di
Morpheus diversa ma basata sull’originale. L’attore
Jonathan Groff interpreta il nuovo Agente Smith,
mentre Neil Patrick
Harris è l’Analista. Riprendono invece i loro ruoli
dai precedenti film gli attori Jada
Pinkett-Smith come Niobe e Lambert
Wilson come il Merovingio. Completano il cast le attrici
Jessica Henwick
nei panni di Bugs, Christina Ricci in quelli di
Gwyn de Vere e Priyanka Chopra
nel ruolo di Sati.
Matrix Resurrections: la
spiegazione del finale e il senso del film
MetaMatrix
Prima ancora che il racconto di ciò
che è accaduto dopo il terzo film, Matrix Resurrections è
da considerarsi una decostruzione metatestuale del franchise. Neo
viene qui reinserito nella simulazione come designer di
videogiochi, con la convinzione che quanto accaduto nei primi tre
film altro non sia che la trama di alcune opere videoludiche da lui
ideate. I primi 30 minuti del film catapultano dunque gli
spettatori nel bel mezzo dei meccanismi interni della cultura
artistica aziendale, esplorando la finta realtà di un’azienda di
videogiochi incaricata di creare un seguito della trilogia
originale di Matrix. Sostanzialmente, Wachowski ci sta
mostrando la genesi di Matrix Resurrections.
Neo è infatti contrario alla
realizzazione di un nuovo videogioco ma l’azienda gli comunica che
intende realizzarlo con o senza di lui. Pur di non vedere la sua
opera snaturata, accetta di partecipare alla realizzazione. È
questa una delle sequenze più metacinematografiche dell’intero
franchise, all’interno della quale si esplora il significato della
trilogia originale di Matrix. Da un’interpretazione
anticapitalista di quei film a fino alla ormai nota allegoria
dell’esperienza trans, passando per innumerevoli altre situazioni,
il franchise di Matrix sembra dunque significare molte
cose diverse per molte persone diverse.
La nostalgia uccide
Tuttavia, il vero senso della
sequenza risulta piuttosto cinico: tutte queste interpretazioni
personali servono uno scopo nefasto, ovvero la continua
sopravvivenza di uno sfruttamento capitalistico che sembra
danneggiare proprio le persone che hanno più a cuore il franchise.
La sequenza si può allora leggere come una condanna di tali
pratiche, soprattutto alla luce della tendenza degli ultimi anni
che vede gli studios di Hollywood cercare di ridare vita a vecchie
saghe o opere di successo unicamente per trarre guadagno dal senso
di nostalgia che gli spettatori provano nei confronti di esse (ad
esempio Star
Wars, Indiana Jones, Terminator, ecc.).
Un senso di nostalgia alimentato
dall’industria dell’intrattenimento tutta che Matrix
Resurrections va dunque a criticare identificando in esso una
forma di distrazione dal presente e un allontanamento dall’empatia
verso l’altro. Questa critica avviene all’interno del film con una
minuzia decostruzione della mitologia del film, con una nuova
versione di Morpheus che scimmiotta quella di Lawrence
Fishburne, con scene e riferimenti alla trilogia ma in
chiave evidentemente satirica o parodica: l’opzione delle due
pillole avviene in uno squallido bagno, Neo fallisce amaramente nel
suo tentativo di volare, le scene di combattimento appaiono mal
coreografate, e così via.
L’amore ci salverà
Dettagli troppo evidenti perché non
siano intenzionali, che vanno dunque a rispondere alla volontà
della regista di infrangere quella nostalgia, sfruttata dalle
aziende, che ha portato gli spettatori al cinema a vedere
Matrix Resurrections e, in un certo senso, risvegliare le
coscienze proprio come avviene a Neo nella saga. Ma in Matrix
Resurrections non c’è solo questa volontà distruttiva, ma
anche una storia colma di speranza, che difende il potere
trascendente dell’amore di fronte a una società che apparentemente
si è abbandonata ai capricci di chi detiene il potere.
È infatti l’amore di Neo per Trinity
ciò che permette loro di sconfiggere l’Analista e riformulare
Matrix come meglio credono. In un mondo che sembra ogni giorno più
oscuro, disperato e indifferente al dolore altrui, il senso ultimo
di Matrix Resurrections è dunque una distruzione di sé
stesso e di tutto ciò che rappresenta per mostrare che non esiste
forza più forte sulla Terra del genuino amore reciproco tra esseri
umani. È un potere che consentirebbe dunque al pubblico che guarda
la falsa realtà del film – e in generale quella costruita
attraverso quanto fin qui esposto – di rimodellare le fondamenta
stesse della società in nome di un mondo migliore.
Il trailer di Matrix
Resurrections e come vederlo in streaming su Netflix o
altrove
È possibile fruire di
Matrix Resurrections grazie alla sua
presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming
presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi
di Rakuten TV, Apple TV,Prime Video e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la
piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o
sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di
guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video.
La corsa per salvare un gruppo di
minatori intrappolati da una frana in L’uomo dei ghiacci –
The Ice Road è resa complicata dagli intrighi di uomini
d’affari corrotti, soprattutto nel finale. Un film che iniziava
come un film catastrofico si è rapidamente evoluto in un thriller
d’azione dal ritmo incalzante, con tanto di inseguimenti in auto e
sparatorie con pistoleri spietati.
L’uomo dei ghiacci – The
Ice Road è il
film con Liam Neeson ambientato nel genere
d’azione. Negli ultimi anni, l’attore è stato protagonista di
film in cui interpreta un eroe altamente qualificato che deve
salvare la situazione ingaggiando scontri a fuoco con gangster,
spie e terroristi.
Nonostante i suoi 60 anni, Liam Neeson è emerso come un popolare
eroe d’azione, grazie soprattutto ai suoi ruoli nei tre film di
Taken. Tra i film che ha girato negli ultimi anni e che si sono
basati sul suo successo nel genere ci sono The Commuter,
Cold Pursuit, Honest Thief, The Marskman e ora
L’uomo dei ghiacci – The Ice Road (la
nostra recensione), dove interpreta Mike Barnes. In
L’uomo dei ghiacci – The Ice Road, il personaggio
di Liam Neeson è Mike Barnes, un camionista che
si prende cura del fratello Gurty (Marcus Thomas),
un veterano di guerra con un handicap mentale.
Poco dopo essere stato licenziato
per un incidente che ha coinvolto Gurty, Mike viene assunto da Jim
Goldenrod (Laurence
Fishburne) per aiutare a salvare i minatori messi in
pericolo da un’esplosione di metano. Insieme a Goldenrod, Gurty,
Tantoo (Amber Midthunder) e Varnay
(Benjamin Walker), il piccolo gruppo deve guidare
tre camion attraverso un terreno infido e ghiacciato per salvare i
minatori con le teste di pozzo che stanno trasportando. Ma nel
corso degli eventi del film, Mike scopre che la strada ghiacciata
non è l’unico ostacolo. C’era anche Varnay, che aveva causato la
morte di Goldenrod e sabotato la loro missione. Ecco cosa è
successo alla fine del film e cosa stavano realmente cercando di
fare i cattivi de L’uomo dei ghiacci – The Ice
Road.
Il piano dei cattivi in L’uomo dei
ghiacci – The Ice Road
Prima ancora di iniziare la
missione, è stato detto che Varnay non aveva alcun interesse nella
ricompensa di 200.000 dollari che avrebbero ricevuto una volta
completato il lavoro. Poiché Varnay non poteva ottenere i soldi,
era logico pensare che non avesse motivo di tradire il gruppo.
Tuttavia, alla fine si scoprì che Varnay era davvero un traditore.
Una conversazione telefonica avvenuta nel corso del film ha
confermato che Varnay prendeva ordini dal dirigente di Katka George
Sickle (Matt McCoy). A quanto pare, Varnay e la
sua squadra di killer armati erano determinati a uccidere Mike,
Tantoo e Gurty a causa delle implicazioni che la salvezza dei
minatori avrebbe avuto per Sickle e i suoi soci alla Katka.
Ciò che è stato detto nelle scene
in miniera e nell’ufficio della Katka nel corso del film ha reso
chiaro che Sickle e alcuni dei suoi colleghi erano responsabili
dell’esplosione di metano. Avrebbero potuto adottare misure di
sicurezza per evitare una simile catastrofe, ma hanno continuato le
loro attività nella miniera a causa di preoccupazioni finanziarie.
Ciò significa che Sickle e gli altri avrebbero potuto subire gravi
conseguenze se questi dettagli fossero stati resi pubblici. Chi si
trovava nella miniera aveva capito cosa stava accadendo, quindi la
verità sarebbe sicuramente emersa una volta salvati. Ecco perché
Sickle ha pensato che sarebbe stato meglio per sé (e per la
compagnia) se i minatori fossero rimasti senza ossigeno e fossero
morti. Questo risultato avrebbe permesso ai loro segreti di
rimanere sepolti.
Come Mike sconfigge Varnay in
L’uomo dei ghiacci – The Ice Road
Come il cattivo che continua a
tornare, Varnay si è rivelato una minaccia ricorrente per Mike,
Gurty e Tantoo durante il viaggio attraverso la strada di ghiaccio.
Quando il personaggio di Liam Neeson ha fatto precipitare il suo
veicolo da una collina, sembravano convinti che fosse finalmente
fuori dai loro piedi per sempre, ma non è stato così. Varnay è
riuscito a sopravvivere all’incidente. Utilizzando degli esplosivi,
Varnay ha innescato degli esplosivi ed è riuscito a creare un altro
ostacolo al loro viaggio. Questo li ha rallentati, ma non li ha
fermati, costringendo Varnay a tentare un approccio più diretto.
Dopo aver speronato il camion di Mike, si è scatenata una lotta che
si è conclusa con Mike che ha guidato il suo camion dritto nel
ghiaccio. Si è lanciato all’ultimo secondo, ma Varnay non ha avuto
il tempo di scappare. Il camion si inabissa nel ghiaccio,
trascinando con sé Varnay. Poiché era l’ultimo dei cattivi
all’inseguimento delle teste di pozzo, Sickle e i suoi cospiratori
non potevano fare altro per impedire agli eroi di raggiungere la
loro destinazione.
La morte di Gurty rese possibile
il salvataggio dei minatori
Purtroppo, la morte di Varney non
significava che i loro problemi fossero finiti. Mentre Mike era
impegnato a occuparsi di lui, Gurty e Tantoo, ferito, lo stavano
precedendo quando si imbatterono in un ponte che non era stato
costruito per sostenere il peso del camion. Dopo aver raggiunto
l’altra sponda, i cavi di sospensione del ponte si sono rotti,
provocandone il crollo. Al momento sbagliato, il camion ha iniziato
a scivolare all’indietro e la caduta nel vuoto sembrava imminente.
Vedendo ciò che stava per accadere, Gurtie cercò di chiudere il
cancello, nella speranza di impedire al camion di scivolare
ulteriormente all’indietro. Il problema è che Gurtie, lottando con
il cancello, è rimasto lì più a lungo di quanto potesse
permettersi. Alla fine è rimasto schiacciato tra il cancello e il
camion. I suoi organi devono essere stati danneggiati
dall’incidente, visto che è morto poco dopo. Ad ogni modo, il
sacrificio di Gurty ha reso possibile il completamento della
missione. Se non fosse stato per quello che ha fatto Gurty, non
sarebbero mai riusciti a consegnare alla miniera l’unica testa di
pozzo sopravvissuta.
Dopo che i soccorritori hanno usato
la testa di pozzo per portare in salvo i minatori (e il fratello di
Tantoo), il ruolo di Sickle in tutto quello che era successo è
stato finalmente svelato, con il risultato che il personaggio è
stato arrestato per i suoi crimini, ma non prima che Mike abbia
sferrato un pugno al responsabile della morte di Gurty. Sebbene ciò
che è accaduto a Gurty abbia impedito a La strada di ghiaccio di
dare a Mike un vero e proprio lieto fine, ha rivelato che alcune
cose buone sono arrivate per il suo personaggio in seguito
all’esplosione di metano e all’arresto di Sickle. La scena finale
del film mostra che tre mesi dopo, sia Mike che Tantoo – che sono
rimasti in contatto – hanno un nuovo lavoro. Nella loro
conversazione d’addio, Tantoo ha detto a Mike che può chiamarla se
ha bisogno di lui, il che lascia aperta la porta alla possibilità
che lavorino insieme in un eventuale L’uomo dei
ghiacci – The Ice Road 2. Per quanto riguarda il
futuro di Mike, ora si sta prendendo cura del topo domestico di suo
fratello e ha trovato un certo successo come camionista che
trasporta articoli sportivi. Gli ultimi secondi rivelano la scritta
“Trk Trk Trk” sulla sua targa, che è un’allusione a “Truck Truck
Truck”, un nome suggerito per il loro gruppo che viene menzionato
nella prima parte del film. L’uso della frase è stato un giusto
tributo ai due eroi che hanno perso la vita nella missione di
salvataggio.
Il film Cogan – Killing
Them Softly racconta una storia grintosa sul crimine e le
sue conseguenze, e termina con un commento tagliente sul cosiddetto
“sogno americano“. Scritto e diretto dal regista
australiano Andrew Dominik, il film funziona come
un convenzionale film di gangster, ma utilizza spezzoni delle
elezioni presidenziali americane del 2008 per una narrazione più
ampia sulle realtà economiche. Cogan – Killing Them
Softly è uscito originariamente nel novembre 2012.
In Cogan – Killing Them
Softly, il killer Jackie Cogan (Brad
Pitt) opera come regolatore della malavita. Quando due
criminali di basso livello di nome Frankie (Scoot
McNairy) e Russell (Ben
Mendelsohn) rapinano un gioco di carte locale gestito
da Markie Trattman (Ray
Liotta), sconvolgono il flusso di denaro e le
dinamiche di potere della comunità. Come spiega Jackie al suo
contraente mafioso Driver (Richard Jenkins), tutti
sanno che Trattman una volta ha rapinato la sua stessa partita,
quindi la verità non ha importanza: è la fiducia nel sistema che
conta. Perciò Trattman deve essere eliminato, secondo Jackie, per
far tornare le cose alla normalità. Cogan – Killing Them
Softly è tratto dal romanzo di George V. Higgins del 1974
Cogan’s Trade.
Jackie vede il quadro generale e
protegge il suo flusso di denaro in Cogan – Killing Them
Softly. Prima di poter uccidere Trattman, però, Jackie ha
bisogno dell’approvazione dei capi innominati di Driver. Si fida
del sistema, ma si prepara anche al peggio. Jackie ha bisogno di
ristabilire un senso di equilibrio economico per ottenere maggiori
opportunità finanziarie, e quindi accetta un contratto da 15.000
dollari per uccidere Trattman. L’intera prima ora del film
poliziesco di Netflix esplora le motivazioni di Jackie e spiega
come riesce a sopravvivere alla tempesta. Ecco una spiegazione
dell’atto finale di Cogan – Killing Them
Softly.
Cogan – Killing Them
Softly come allegoria del crollo finanziario del 2008
Cogan – Killing Them
Softly è un’allegoria della crisi finanziaria del
2007-2008: assunzione di grandi rischi, collasso del sistema,
salvataggi finanziari e conseguente recessione. Il crollo che
Jackie cerca di superare ha origine con l’ammissione da parte di
Trattman di aver derubato il suo stesso gioco di carte. Tra
l’altro, la sua avidità sfrenata e la sua vanagloria spingono
Squirrel a manipolare il sistema ingaggiando due ingenui criminali,
Frankie e Russell, che hanno semplicemente bisogno di soldi. Non
prevedono le conseguenze della rapina a Trattman, ma sanno dove
ricadrà la colpa. Per fare un paragone con la vita reale (h/t Stack
Exchange), Trattman è stato collegato all’ex amministratore
delegato di Bear Stearns James Cayne, un uomo d’affari che è stato
in parte incolpato di aver scatenato la crisi finanziaria del
2007-2008, nonché un uomo che ha ingaggiato una squadra di
giocatori di carte internazionali per competizioni di Bridge ad
alto rischio.
Come descritto nel film drammatico
del 2015 The Big Short, i broker di investimento come
Cayne sono
stati responsabili di una crisi finanziaria inevitabile. Nel
mondo di Cogan – Killing Them Softly, la rapina di
Trattman crea una crisi di fiducia, il che significa che qualcuno
deve calmare la tempesta. In questo caso, Driver ricorda a Jackie
che i suoi capi hanno una “mentalità aziendale totale”: non
vogliono uccidere Trattman, ma solo mandargli un messaggio. Ma
Jackie dice a Driver che devono riportare l’industria alla
normalità. Durante questa conversazione, alla radio si sente George
W. Bush che parla dell’opinione pubblica e della costruzione del
sostegno. Qualche istante dopo, mentre gli scagnozzi di Driver si
preparano a picchiare Trattman, un notiziario fa riferimento a
Henry Paulson, l’ex amministratore delegato di Goldman Sachs che è
diventato Segretario del Tesoro e ha avviato il salvataggio. In
Killing Them Softly, Driver deve ripristinare la fiducia ma
protegge i suoi amici. Al contrario, Jackie protegge se stesso.
Queste filosofie distinte danno vita alla loro conversazione
finale.
In qualità di principale regolatore
finanziario di Killing Me Softly, Jackie individua problemi
significativi con i suoi abituali collaboratori. In primo luogo,
Driver vuole salvare Trattman, e questo è un problema. In secondo
luogo, Jackie chiede assistenza a un collega sicario di nome Mickey
(James
Gandolfini), ma scopre che l’uomo ora beve
pesantemente ed è semplicemente inaffidabile. Anche Mickey fa parte
del problema, perché prende i soldi ma ride del concetto di
responsabilità. Dopo una conversazione rivelatrice in una stanza
d’albergo, Jackie fa chiarezza e informa Driver che Mickey deve
andarsene, e deve andarsene SUBITO. La prigione gli farà bene,
proprio come a tanti banchieri della vita reale che hanno
manipolato il sistema a loro vantaggio e hanno perso la
prospettiva. C’è ancora dell’umanità in Mickey, come dimostrano le
sue storie strappalacrime, ma è un uomo diverso. Jackie ammette
persino di volere la versione di Mickey di “due anni fa”.
Per salvarsi, Jackie deve fare
tutto il lavoro sporco. Sa quanto possano essere stupidi alcuni dei
criminali di basso livello, come dimostrano le osservazioni fatte a
Driver sulla loro conoscenza di Kenny Gill (Slaine), che fornisce
informazioni su Frankie e Russell. Dopo che Jackie ha incastrato
Mickey e ucciso Trattman nel corso di una sequenza stilizzata, si
muove lungo la catena. Squirrel viene ucciso per aver orchestrato
la rapina a Trattman. Frankie viene ucciso perché ingenuo e
inaffidabile; qualcuno che potrebbe potenzialmente creare ancora
più problemi parlando troppo. Per Jackie si tratta solo di affari.
Sta ripristinando la fiducia nel sistema e nelle persone che lo
assumono. E non è un caso che Jackie usi la frase “Sì, lo sei” per
rivolgersi a persone come Frankie che affermano di non essere
sicure di certi fatti, perché è una frase che si collega allo
slogan della campagna elettorale di Barack Obama “Yes, we can”.
Il significato della scena finale
di Killing Them Softly e del discorso di Cogan
Killing Them Softly si conclude con
un commento sul sogno americano e sull’ascesa di Barack
Obama. Dopo aver ucciso Frankie, Jackie ha riequilibrato
la sua comunità malavitosa e si è affermato come qualcuno che crea
e ispira il cambiamento. Tuttavia, è pienamente consapevole del
fatto che i colleghi d’affari useranno i concetti del Sogno
Americano contro di lui, proprio come gli uomini d’affari del mondo
reale hanno cercato di girare le situazioni finanziarie a loro
vantaggio, sperando che molti americani fossero troppo ingenui per
notare le scritte in piccolo, o semplicemente che non gli
importasse più di tanto.
Quando Jackie entra in un bar per
incontrare Driver, si fa beffe di Obama che pronuncia un discorso
in televisione sul fatto che gli americani fanno parte di una
grande comunità. “Ah, sì. Siamo tutti uguali“, si lamenta
Jackie, “siamo tutti uguali”. Si schernisce anche con Driver che
dice: “Fammi un favore: non farmi nessun favore. Ho visto come
lavori“. In quel momento, Jackie tenta di portare avanti uno
scambio significativo, ma viene essenzialmente bloccato dal fatto
di non condividere le stesse opinioni di Driver. In retrospettiva,
è lo stesso concetto che ha portato molti americani a votare per
Donald Trump nel 2016, se non altro perché erano stati
riduttivamente etichettati e categorizzati come conservatori che
non capivano cosa fosse meglio per loro. In Killing Them
Softly, Jackie capisce perfettamente di cosa ha bisogno e
cosa gli è dovuto: 45.000 dollari per tre colpi. Mentre Jackie si
dirige verso il bagno, poco prima di contare i suoi guadagni, Obama
parla in televisione degli “angoli dimenticati del mondo”
e del destino comune. Mentre Jackie torna dal bagno, la folla in
televisione canta “Yes, we can! Sì, possiamo!” – un
momento che si ricollega alle precedenti affermazioni del sicario
“Yes, you are” e che prepara anche il suo discorso finale su come
funziona effettivamente l’America (dal suo punto di vista).
Jackie si rende conto di essere
stato trattato male da Driver, che sorride come un vero e proprio
amministratore delegato e cita i “prezzi della recessione”. Secondo
i capi, Jackie sarà pagato come l’altro sicario, Dillon
(Sam Shepard). Con grande sorpresa di Driver,
però, Jackie ha spostato i prezzi di mercato uccidendo Dillon
quella mattina. Driver tenta di giustificare il suo punto di vista
personale, citando “un business di relazioni” e suggerendo
persino a Jackie di prestare attenzione alla dichiarazione di
Obama: “Di molti, siamo uno“. Ma questa lavoratrice
americana, Jackie, non si beve il mito e lo collega al padre
fondatore Thomas Jefferson e alla sua relazione sessuale con una
schiava. “Non farmi ridere“, dice Jackie, “vivo in
America e in America sei solo. L’America non è un Paese. È solo
un’azienda. Ora pagatemi, cazzo“.
Quando il sistema crolla in
Cogan – Killing Them Softly, Jackie corre un
grosso rischio e protegge i suoi interessi commerciali. Invece di
salvare Trattman, ripristina la fiducia tra i suoi colleghi. La
fede di Jackie è fede in se stesso. L’autista può bere e lamentarsi
quanto vuole, ma non è cambiato nulla per il suo braccio armato.
Che siate d’accordo o meno con le convinzioni di Jackie, la sua
capacità di vedere il quadro generale è ciò che lo rende un
prezioso lavoratore americano.
A pochi mesi dall’uscita di
Poor Things, Yorgos Lanthimos entra in Concorso
con Kind of
kindness. Potrebbe essere questo il film che gli varrà
la Palma d’oro dopo il Premio della Giuria per
The Lobster nel 2015 e il premio per la migliore
sceneggiatura per
The Killing of a Sacred Deer nel 2017.
Una nuova favola di Yorgos
Lanthimos, Kinds of Kindness intreccia tre ricerche. Un uomo che
cerca di controllare la propria vita, un poliziotto che trova la
moglie dispersa in mare e non la riconosce, e una donna alla
ricerca di una persona dal potere eccezionale.
Scritta con la sua compagna di
lunga data Efthimis Filippou, la trama è servita
da un cast a dir poco prestigioso. Tutte e tre le storie sono
interpretate dagli stessi attori. Emma Stone,
Margaret Qualley e Willem Dafoe tornano al fianco del
regista, insieme a Jesse Plemons, Mamoudou Athie e Hunter
Schafer.
In Kind of
kindness, il regista continua la sua esplorazione del
libero arbitrio e del conformismo: “È interessante osservare come
gli esseri umani pensino di controllare le cose o di essere liberi
di decidere, mentre una volta ottenuta questa libertà, la trovano
difficile da gestire”.
Questo ultimo film segna un’altra
pietra miliare nell’inarrestabile ascesa di Yorgos Lanthimos. Nel
2010, la sua carriera ha cambiato direzione con Canine, che ha
vinto il Prix Un Certain Regard, e ha mostrato al mondo l’estetica
eccentrica e il tono grintoso dell’ondata weird greca, il movimento
di cui è stato il capofila.
Negli anni successivi ha lasciato
la Grecia per creare il proprio stile, a volte inquietante, sempre
affascinante. Lì ha attirato i migliori interpreti (Colin
Farrell, Nicole Kidman, Emma Stone) e ha sviluppato ogni
aspetto della sua arte, vincendo quattro Oscar per Poor Things lo
scorso marzo.
Un elenco di programmazione di
AMC Theatres avela quello che probabilmente è la
durata di Deadpool &
Wolverinedei Marvel Studios. Secondo questa fonte, il film
di Deadpool e Wolverinedurerà 2 ore e 7
minuti. Il film precedente durava 2 ore, mentre il primo
Deadpool era un po’ più breve: 1 ora e 48
minuti.
Deadpool &
Wolverine riunisce il protagonista Ryan Reynolds con Shawn Levy, regista di
Free Guy e The Adam Project, che ha firmato la regia
dell’atteso progetto. Hugh Jackman
uscirà finalmente dal suo pensionamento da supereroi per riprendere
il ruolo di Wolverine. Sebbene i dettagli
ufficiali della storia di Deadpool &
Wolverine, con protagonista Ryan Reynolds,
non siano infatti ancora stati rivelati, si presume che la trama
riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i Marvel Studios di unire la
serie di film di Deadpool – l’unica parte del
franchise degli X-Men sopravvissuta all’acquisizione della Fox da
parte della Disney – è stabilire che i film di Reynolds si siano
svolti in un universo diverso.
Ciò preserva i film degli X-Men della Fox nel loro universo, consentendo al
contempo a Deadpool e Wolverine, di nuovo interpretato da Hugh Jackman,
viaggiare nell’universo principale dell’MCU. Nel film saranno poi presenti anche personaggi
presenti nei primi due film di Deadpool, come Colossus e
Testata Mutante Negasonica. Da tempo, però, si vocifera che anche
altri X-Men possano fare la loro
comparsa nel film, come anche alcuni altri supereroi della
Marvel comparsi sul
grande schermo nei primi anni Duemila, in particolare il Daredevil di Ben
Affleck.
Una voce recente afferma che anche
Liev Schreiber
sia presente riprendendo il suo ruolo Sabretooth. Di certo,
Morena Baccarin
(Vanessa), Karan Soni (Dopinder), Leslie
Uggams (Blind Al), Rob Delaney (Peter) e
Shioli Kutsuna (Yukio) torneranno tutti nei panni
dei rispettivi personaggi, e a loro si uniranno i nuovi arrivati in
franchising Emma Corrin (The
Crown) e Matthew
Macfadyen (Succession), i cui ruoli sono ancora segreti. Un
recente report afferma inoltre che la TVA di Loki, incluso l’agente
Mobius (Owen Wilson) e
Miss Minutes, saranno coinvolti nel film. Deadpool &
Wolverineuscirà nei cinema il 26 luglio
2024.
Sono state diffuse su
X nuove foto dal set di The
Witcherstagione 4 che questa volta
raffigurano
Liam Hemsworth vestito da Geralt di Rivia! La
recente terza stagione della serie di avventure fantasy di
Netflix è stata l’ultima di Henry
Cavill, che per primo ha interpretato Geralt, poiché la
star ha annunciato nel 2022 la sua decisione di separarsi
dall’adattamento dei romanzi più venduti.
Liam Hemsworth (The Hunger Games)
assumerà quindi il ruolo di cacciatore di mostri dalla stagione 4
in poi, e una recente foto dal set mostrava
la sua controfigura Joel Adrian in costume.
Adrian somigliava abbastanza a Hemsworth da ingannare molte
persone, ma questi scatti mettono in luce il protagonista
stesso.
Le foto mostrano Hemsworth nei panni
di Geralt che combatte con Vilgefortz (Mahesh
Jadu) e sembrano ricreare una scena della terza stagione
che ha visto il mago emergere vittorioso. C’è anche un’inquadratura
di Geralt nella sua classica armatura del Lupo Bianco.
Dopo gli scioccanti eventi
che hanno sconvolto il Continente alla fine della terza stagione,
la nuova stagione vede Geralt, Yennefer e Ciri attraversare,
separati, il Continente devastato dalla guerra con i suoi molti
demoni. Se riusciranno ad accettare e guidare i gruppi di outsiders
in cui si trovano, avranno una possibilità di sopravvivere al
battesimo del fuoco e ritrovarsi ancora una volta.
Il cast di The
Witcher – stagione 4
Liam Hemsworth (Geralt of Rivia),
Anya Chalotra (Yennefer of Vengerberg), Freya Allan (Princess
Cirilla of Cintra), Joey Batey (Jaskier),
Laurence Fishburne (Regis) Eamon Farren (Cahir), Anna Shaffer
(Triss Merigold), Mimî M Khayisa (Fringilla), Cassie Clare
(Philippa), Mahesh Jadu (Vilgefortz), Meng’er Zhang (Milva), Graham
McTavish (Dijkstra), Royce Pierreson (Istredd), Mecia Simson
(Francesca), Sharlto Copley (Leo Bonhart), Danny Woodburn (Zoltan),
Jeremy Crawford (Yarpen), Bart Edwards (Emhyr), Hugh Skinner
(Radovid), James Purefoy (Skellen), Christelle Elwin (Mistle),
Fabian McCallum (Kayleigh), Juliette Alexandra (Reef), Ben
Radcliffe (Giselher), Connor Crawford (Asse), Aggy K. Adams
(Iskra), Linden Porco (Percival Schuttenbach), Therica Wilson-Read
(Sabrina), Rochelle Rose (Margarita), Safiyya Ingar
(Keira)
SCRITTO DA: Lauren
Schmidt Hissrich (401), Tania Lotia (402), Rae Benjamin (403), Troy
Dangerfield (404), Matthew D’Ambrosio (405), Javier Grillo-Marxuach
(406), Clare Higgins (407), Mike Ostrowski (408)
PRODUTTORI ESECUTIVI:
Steve Gaub, Mike Ostrowski, Javier Grillo-Marxuach, Platige Films
(Tomek Baginski and Jarek Sawko), Hivemind Content (Jason Brown and
Sean Daniel)
The
Boys ritorna per la sua quarta stagione il 13 giugno
e, dopo aver perso Black Noir (morto) e
Queen Maeve (in pensione) la scorsa stagione, il
primo episodio si concentrerà su Homelander che
recluta alcuni nuovi membri per i Sette. Come ci si potrebbe
aspettare, quelle nuove reclute si rivelano altrettanto
squilibrate/amorali quanto ogni altro Supe che ha fatto parte della
squadra, ma uno, in particolare, potrebbe essere il più pericoloso
di tutti: la persona più intelligente del mondo, Sister Sage
(Susan Heyward).
“È un potere davvero
divertente”, dice lo showrunner Eric Kripke
dell’intrigante Supe in una nuova intervista con EW. “Molti mondi di supereroi
hanno questo tipo di personaggio. Mentre la maggior parte di loro
sono solitamente ragazzi bianchi davvero eccentrici, noi volevamo
una donna nera cresciuta in un’area socioeconomica povera, quindi
nessuno le presta ascolto. Hai a disposizione la persona più
intelligente e sveglia del mondo, che potrebbe curare tutti i mali
della società, ma lei non riesce proprio a convincere nessuno ad
ascoltarla, quindi diventa una misantropa amareggiata.”
Ci verrà anche presentato
Firecracker (Valorie Curry), un’estremista di
destra con un’abilità abbastanza inefficace, ma Sage crede di poter
sfruttare il sostegno incrollabile dei suoi fan. “Si scopre che
c’è sempre qualcosa di più folle”, spiega Kripke.
“Firecracker rappresenta sia i membri dei movimenti
cospirazionisti che i media di estrema destra. Quel personaggio ha
un retroscena sorprendente che la collega ad alcuni personaggi del
nostro mondo ed è stato interessante portare nella serie questo
tipo di personaggi che potrebbero tranquillamente dire ‘Ho sparato
ai miei cuccioli’.”
Nella quarta
stagione, il mondo è sull’orlo del baratro. Victoria
Neuman è più vicina che mai allo Studio Ovale e sotto il controllo
di Patriota, che sta consolidando il suo potere. Billy Butcher, a
cui restano solo pochi mesi di vita, ha perso sia il figlio di
Becca sia il suo ruolo di leader dei The
Boys. Il resto della squadra è stanco delle sue bugie.
La posta in gioco sarà più alta del solito e loro dovranno trovare
un modo per collaborare e salvare il mondo, prima che sia troppo
tardi.
Il cast di The
Boys vede protagonisti
Karl Urban, Jack Quaid, Antony Starr, Erin Moriarty, Jessie T.
Usher, Laz Alonso,
Chace Crawford, Tomer Capone, Karen Fukuhara, Colby Minifie,
Claudia Doumit e Cameron Crovetti. Si uniranno per la
quarta stagione anche Susan Heyward, Valorie Curry e Jeffrey Dean
Morgan.
The
Boys è basata sul fumetto certificato bestseller dal
New York Times, creato da Garth Ennis e Darick Robertson, qui in
veste anche di executive producer, e sviluppato dall’executive
producer e showrunner Eric Kripke. Tra gli altri executive producer
si annoverano anche Seth Rogen, Evan Goldberg, James
Weaver, Neal H. Moritz, Pavun Shetty, Phil Sgriccia, Craig
Rosenberg, Ken F. Levin, Jason Netter, Paul Grellong, David Reed,
Meredith Glynn e Michaela Starr. The
Boys è prodotta da Amazon Studios e Sony Pictures
Television Studios, in collaborazione con Kripke Enterprises,
Original Film e Point Grey Pictures.
Dopo teaser trailer di debutto e il
poster della seconda stagione de Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del
Potere, è ora disponibile una nuova featurette
dal backstage della serie, “Dietro le quinte della Stagione 2”.
La nuova stagione debutterà a
livello globale giovedì 29 agosto 2024 su Prime Video, in più lingue e in oltre 240 Paesi e
territori. Per rimanere aggiornati su tutte le novità relative alla
serie Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del
Potere, visitate la pagina dedicata sul sito di
Amazon MGM Studios.
Francis Ford
Coppola ha condiviso i suoi pensieri sull’attuale sistema
degli studi cinematografici durante la conferenza stampa del
Festival
di Cannes per il suo film autofinanziato Megalopolis,
affermando che potrebbero non esistere ancora per molto.
“Temo che l’industria
cinematografica sia diventata sempre più una questione di persone
assunte per far fronte ai propri debiti perché gli studi
cinematografici hanno grandi, grandi debiti. E il lavoro non è
tanto fare buoni film, il lavoro è assicurarsi che paghino i loro
debiti”, ha detto Francis Ford Coppola.
“Ovviamente, le nuove aziende come Amazon, Apple e Microsoft,
hanno un sacco di soldi, quindi potrebbe darsi che gli studi che
conoscevamo da così tanto tempo, alcuni meravigliosi, non saranno
più qui in futuro.”
I giornalisti hanno anche virato le
loro domande sul piano politico, chiedendo a Francis Ford
Coppola se il film fosse un commento su Donald
Trump, spingendolo a condividere i suoi pensieri sullo
stato attuale della politica americana. Coppola ha detto:
“Se posso dirlo, una delle caratteristiche del nostro
meraviglioso cast è che riflette ogni sorta di idee politiche.
Questa non è una nozione.”
Coppola ha cercato di realizzare
Megalopolis per
decenni, utilizzando alla fine 120 milioni di dollari del suo
impero vinicolo per produrre il film. Il film è stato oggetto di
polemiche nel periodo precedente alla sua première, poiché i suoi
costi e, secondo quanto riferito, le risposte modeste alle prime
proiezioni hanno reso difficile garantire la distribuzione.
Megalopolis segna
il primo film del regista ottantacinquenne in oltre un decennio, da
Twixt del 2011. La storia è quella dell’architetto Cesar
Catilina (Adam
Driver), che dopo un incidente distrugge una metropoli
in stile New York City, lavora per ricostruirla come un’utopia
sostenibile. Il sindaco corrotto Franklyn Cicero (Giancarlo
Esposito) sfida Cesar e vuole restare fedele allo status
quo, ma sua figlia Julia (Nathalie
Emmanuel) si frappone tra i due uomini.