Home Blog Pagina 1012

Justice League: l’attore di Darkseid non è “arrabbiato” con Thanos

0

Ray Porter, l’attore che ha interpretato Darkseid nella Snyder Cut di Justice League, ha condiviso i suoi pensieri in merito al fatto che il Thanos dell’Universo Cinematografico Marvel abbia debuttato prima del “il tiranno di Apokolips” sul grande schermo. Thanos è indubbiamente uno dei più grandi antagonisti del MCU, responsabile della morte di alcuni degli eroi più amati, tra cui Gamora, Visione, Vedova Nera e Iron Man.

Al contrario, Darkseid non ha ricevuto lo stesso tipo di trattamento da un punto di vista tanto narrativo quanto cinematografico. Inizialmente, il personaggio avrebbe dovuto giocare un ruolo chiave all’interno di Justice League, al pari di quanto fatto da Thanos in Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame. Purtroppo, dopo che Snyder decise di abbandonare il film, il personaggio venne tagliato dalla versione che abbiamo visto al cinema.

Fortunatamente, Darkseid è rimasto nella Snyder Cut di Justice League, che debutterà ufficialmente il prossimo anno su HBO Max. Già in passato Snyder aveva condiviso dettagli inediti sulla presenza Darkseid nella sua versione del cinecomic, rivelando che Porter aveva completato tutte le sue scene. Eppure, il personaggio DC ha avuto un destino cinematografico completamente diverso rispetto a quello del “rivale” Marvel, nonostante quest’ultimo – nei fumetti – sia proprio ispirato a Darkseid.

L’attore di Darkseid nella Snyder Cut di Justice League non è “arrabbiato” con Thanos…

In una recente intervista con TheFilmJunkee, Ray Porter ha parlato proprio del debutto del personaggio di Thanos nel MCU e del fatto che il suo Darkseid non abbia ricevuto la stessa gloria e la medesima attenzione. Prima ha ironizzato, dichiarando: “Datemi quel Guanto!”, poi ha parlato della sua ammirazione per la performance di Josh Brolin. Tuttavia, ha anche ammesso quanto segue:

“È stata un po’ una seccatura che ci fosse un personaggio come Thanos nei film sui Vendicatori e che in Justice League le cose siano andate diversamente… è vero, c’era Steppenwolf, ma non è la stessa cosa. O almeno, non credo. C’è stato un incredibile lavoro per quanto riguarda il film. Ma ad ogni modo non sono arrabbiato per come le cose sono andate a finire.”

Vi ricordiamo che la Justice League Snyder Cut uscirà nel 2021 sulla piattaforma streaming di Warner Bros HBO MAX che è disponibile negli USA dall’Aprile scorso. Attualmente non sappiamo se in Italia la versione debutterà su qualche piattaforma streaming dato che HBO MAX non è disponibile nel nostro paese. Ma sappiamo che HBO in Italia ha un accordo in esclusiva con SKY, dunque potrebbe essere una valida teoria pensare che in Italia il film possa essere programmato su SKY CINEMA, o su SKY ATLANTIC. Tuttavia, quest’ultima è solo una supposizione dunque non ci resta che aspettare ulteriori notizie.

Justice League è il film del 2017 diretto da Zack Snyder e rimaneggiato da Joss WhedonNel film vedremo protagonista Henry Cavill come SupermanBen Affleck come BatmanGal Gadot come Wonder WomanEzra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber HeardAmy AdamsJesse EisenbergWillem DafoeJ.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley CollerGoeff Johns e Ben Affleck stesso.

Star Wars IX: i piani originali per la morte del Generale Hux

0
Star Wars IX: i piani originali per la morte del Generale Hux

Anche nella sceneggiatura di Duel of the Fates, la versione di Star Wars Episodio IX ad opera di Colin Trevorrow, era prevista la morte del personaggio del Generale Armitage Hux interpretato da Domhnall Gleeson; tuttavia, la scena in questione nello script di Trevorrow era molto più dark rispetto a quella che abbiamo visto ne L’Ascesa di Skywalker di J.J. Abrams, episodio che ha diviso in maniera significativa tanto la critica quanto il pubblico.

Prima dell’uscita de L’Ascesa di Skywalker, i fan si erano già ampiamente divisi a proposito de Gli Ultimi Jedi di Rian Johnson; tuttavia, rispetto a Episodio VIII, il quantitativo di critiche e disappunto da parte degli appassionati è stato indubbiamente minore. In origine, Colin Trevorrow avrebbe dovuto dirigere Episodio IX, ma alcune “divergenze creative” con la Lucasfilm lo hanno spinto ad abbandonare il progetto; così, la casa di produzione ha incaricato nuovamente J.J. Abrams – già regista de Il Risveglio della Forza – della regia.

Nonostante una solida base di fan, l’ambizioso lavoro di Abrams sul capitolo finale della saga degli Skywalker è stato criticato per diversi motivi. Adesso, grazie a Screen Rant, veniamo a conoscenza del fatto che nella sceneggiatura di Duel of the Fates, il regista di Jurassic World aveva in programma un finale molto diverso per il Generale Hux di Gleeson. Al contrario di quanto abbiamo visto ne L’Ascesa di Skywalker, in cui Hux muore per mano di Enric Pryde (Richard E. Grant), nella sceneggiatura di Trevorrow l’uscita di scena del personaggio doveva essere molto più oscura e… “trionfale”.

La morte del personaggio del Generale Hux pensata in origine per Star Wars IX

In un estratto della sceneggiatura originale, vengono illustrati i dettagli sulla morte originale del Generale Hux: “Hux si precipita nella sua camera lussureggiante e prende una delle tante spade laser che custodiva gelosamente. L’attiva e si trafigge da solo con la spada alla lama viola. Hux si inginocchia, la spada laser gli sporge dal petto, mentre fuori dalla finestra si vedono le navi del Primo Ordine che sparano.”

A quanto pare, Duel of the Fates avrebbe dovuto mostrarci un aspetto inedito di Hux, ossia il fatto che il Generale era un collezionista di manufatti sia Sith che Jedi, estremamente invidioso della sensibilità della Forza. Indubbiamente, però, la versione di Trevorrow è più adatta per un personaggio su cui avremmo forse dovuto saperne di più nell’arco dell’intera trilogia sequel.

Lucasfilm e il regista J.J. Abrams uniscono ancora una volta le forze per condurre gli spettatori in un epico viaggio verso una galassia lontana lontana con Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, l’avvincente conclusione dell’iconica saga degli Skywalker, in cui nasceranno nuove leggende e avrà luogo la battaglia finale per la libertà.

Il cast del film comprende Carrie Fisher, Mark Hamill, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Anthony Daniels, Naomi Ackie, Domhnall Gleeson, Richard E. Grant, Lupita Nyong’o, Keri Russell, Joonas Suotamo, Kelly Marie Tran,con Ian McDiarmid Billy Dee Williams.

Harry Potter: l’ispirazione per il nome di Severus Piton

0
Harry Potter: l’ispirazione per il nome di Severus Piton

La scrittrice britannica J.K. Rowling ha rivelato attraverso il suo account Twitter ufficiale  l’ispirazione per il nome di Severus Piton (Severus Snape in originale), il professore di Pozioni della scuola di Hogwarts, nonché direttore della casa di Serpeverde, sicuramente uno dei personaggi più controversi della serie “magica” di Harry Potter, interpretato nelle trasposizioni cinematografiche dal compianto Alan Rickman.

Fin dall’arrivo di Harry ad Hogwarts, Severus Piton – definito dalla stessa Rowling un vero e proprio “antieroe” – ha sempre cercato di ostacolare i piani del Prescelto: alla fine della saga, però, il ruolo del maestro di Pozioni all’interno della storia viene completamente ribaltato e scopriamo che dietro le sue azioni apparentemente crudeli, si nasconde in realtà una persona estremamente coraggiosa che aveva a cuore soltanto il bene e la sicurezza di Harry.

Harry Potter e i Doni della Morte“, l’ultimo libro della serie, è uscito nel lontano 2007. Tuttavia, nonostante siano trascorsi quasi 13 anni da allora, la Rowling continua ancora oggi a condividere dettagli inediti e a svelare nuovi segreti sull’amato franchise. Di recente, una nuova rivelazione a proposito dell’origine del nome di Severus Piton rende la genesi del personaggio sicuramente meno controversa del suo ruolo all’interno della storia.

L’origine del nome di Severus Piton, uno dei personaggi più “controversi” di Harry Potter

Stando a quanto spiegato da J.K. Rowling in un nuovo tweet, il nome Severus proviene da una strada che la stessa Rowling era solita imboccare quando viveva a Clapham (distretto nel sud-ovest di Londra) e si recava a lavoro, prima di diventare la scrittrice famosa che tutti conosciamo e amiamo. La Rowling, però, ha anche spiegato che l’associazione è stata del tutto “involontaria”, e che solo anni dopo ha realizzato di aver scelto il nome Severus proprio in onore di quella strada che percorreva ogni giorno…

Nella saga di Harry Potter i nomi hanno sempre avuto un significato importante: quasi sempre, infatti, derivano o dalla mitologia o da altre opere. Ad esempio, sia il nome che il cognome di Remus Lupin alludono alla sua natura di lupo mannaro, così come il nome si Sirius Black fa riferimento alla sua forma animale, perché Sirio è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore. Tuttavia, in una serie come quella di Harry Potter, che presenta così tanti personaggi, ha senso che non tutti i nomi nascondano un significato simbolo o semplicemente più profondo.

Harry Potter è una serie cinematografica colossal fantasy basata sull’omonima saga letteraria di J.K. Rowling. È stata distribuita dalla Warner Bros. in otto lungometraggi che hanno accompagnato tutto il primo decennio del XXI secolo, da La pietra filosofale (2001) a I Doni della Morte – Parte 2 (2011). È terza tra le saghe con il maggior incasso di tutti i tempi (se non si tiene conto dell’inflazione), con 7.7 miliardi di dollari.

Justice League Snyder Cut potrebbe durare ben 4 ore

0
Justice League Snyder Cut potrebbe durare ben 4 ore

La Justice League Snyder Cut, come viene ufficialmente intitolata, sarà un’impresa mastodontica, con un budget totalmente dedicato ed una post-produzione che sarà lunga come qualsiasi lavorazione di un film inedito. Inoltre sappiamo da oggi che il budget assegnatoli sarà anche utilizzato per la colonna sonora, anche se non sappiamo se la sua versione avrà ancora le musiche originali di Junkie XL, e non quelle di Danny Elfman, subentrato al compositore proprio con l’avvento di Joss Whedon al timone del film.

Ebbene secondo un nuovo report abbiamo appreso che la visione originale del regista potrebbe durare ben 4 ore. Inoltre a quanto sembra c’è una possibilità che il film possa essere suddivisa in sei capitoli facilmente fruibili. Come vi abbiamo rivelato ieri la WB sta affidando a Zack Snyder  20-30 milioni di dollari per finire anche la post-produzione sul suo film, tra cui VFX e la colonna sonora.

Justice League Snyder Cut ad episodi?

Ciò che verrà esattamente aggiunto al film rimane ancora un mistero, ma un’opera così lunga può voler dire solo una cosa, che Zack Snyder ha molto – e intendiamo molto  – che ci vuole mostrarci. Forse potremo finalmente vedere un quadro più definitivo della visione di Snyder, e magari che ci faccia comprendere ad esempio il viaggio indietro nel tempo di The Flash in Batman v Superman.

In merito alla possibilità del film che possa diventare una sorta di racconto seriale in se episodi al momento pare che non sia stato ancora deciso ma sicuramente il nuovo taglio ci riserverà diverse sorprese dato che ora sappiamo che coinvolgerà Darkseid. Che dire, ora che il film è stato finalmente confermato immaginiamo che inizieremo a saperne molto di più presto, dunque non resta che aspettare ulteriori notizie. 

Vi ricordiamo che la Justice League Snyder Cut uscirà nel 2021 sulla piattaforma streaming di Warner Bros HBO MAX che è disponibile negli USA dall’Aprile scorso. Attualmente non sappiamo se in Italia la versione debutterà su qualche piattaforma streaming dato che HBO MAX non è disponibile nel nostro paese. Ma sappiamo che HBO in Italia ha un accordo in esclusiva con SKY, dunque potrebbe essere una valida teoria pensare che in Italia il film possa essere programmato su SKY CINEMA, o su SKY ATLANTIC. Tuttavia, quest’ultima è solo una supposizione dunque non ci resta che aspettare ulteriori notizie.

Justice League è il film del 2017 diretto da Zack Snyder e rimaneggiato da Joss WhedonNel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

Zack Snyder condivide la prima foto a colori di Ryan Choi nella Justice League Snyder Cut

0

Quelli che stiamo vivendo sono giorni particolarmente intensi per Zack Snyder e la cosiddetta Justice League Snyder Cut, che è stata annunciata mercoledì scorso. Ebbene dopo avervi rivelato quanto costerà la riedizione del film e la conferma della presenza di un supervillain, oggi il noto regista ha diffuso la prima foto ufficiale di uno dei personaggi tagliati nel film.

Si tratta di Ryan Choi AKA The Third Atom, un noto personaggio che appare nell’universo DC. Il regista aveva già condiviso un paio di scatti dell’attore Orion Lee nel ruolo prima d’ora, ma questo è il nostro primo sguardo a colori come Choi. L’attore è stato accreditato nella versione theatrical della Justice League ma come scienziato degli STAR Labs appare solo sullo sfondo. Chiaramente, nel taglio di Snyder avrà sicuramente un ruolo più normale e certamente recupererà il suo ruolo e nome originale.

Da quando Snyder ha girato Justice League The CW ha introdotto la sua versione di Ryan Choi nel Arrowverse. Osric Chau è apparso come il personaggio nel crossover “Crisis on Infinite Earths“. Tuttavia, deve ancora indossare il ruolo di Atomo di Ray Palmer. Tuttavia non crediamo che Choi diventi l’eroe destinato nel film. Ma farà comunque piacere ai fan di vedere la visione originale del personaggio. Che dire, non resta che aspettare ulteriori notizie in merito al film. Nel frattempo godiamoci questa nuova energia che sta arrivando dal DC Universe.

Vi ricordiamo che la Justice League Snyder Cut uscirà nel 2021 sulla piattaforma streaming di Warner Bros HBO MAX che è disponibile negli USA dall’Aprile scorso. Attualmente non sappiamo se in Italia la versione debutterà su qualche piattaforma streaming dato che HBO MAX non è disponibile nel nostro paese. Ma sappiamo che HBO in Italia ha un accordo in esclusiva con SKY, dunque potrebbe essere una valida teoria pensare che in Italia il film possa essere programmato su SKY CINEMA, o su SKY ATLANTIC. Tuttavia, quest’ultima è solo una supposizione dunque non ci resta che aspettare ulteriori notizie.

Justice League è il film del 2017 diretto da Zack Snyder e rimaneggiato da Joss WhedonNel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

Fonte: Vero

 

 

Anna Ferzetti: 10 cose che non sai sull’attrice

Anna Ferzetti: 10 cose che non sai sull’attrice

Con una filmografia di pochi ma ben selezionati progetti, l’attrice Anna Ferzetti si è distinta negli ultimi anni come una personalità meritevole d’interesse all’interno del panorama cinematografico e televisivo nazionale. In particolare, ha conquistato critica e pubblico grazie ai suoi ruoli brillanti in prodotti giovanili o in apprezzate commedie.

Ecco 10 cose che non sai di Anna Ferzetti.

Parte delle cose che non sai sull’attrice

Anna Ferzetti Instagram

Anna Ferzetti: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in celebri lungometraggi. L’attrice debutta al cinema con il film Into the Stones (2012), per poi comparire nel thriller St@lker (2014), con Anna Foglietta. Successivamente, recita in titoli come Short Skin – I dolori del giovane Edo (2014), Slam – Tutto per una ragazza (2016), con Luca Marinelli, Il colore nascosto delle cose (2017), con Adriano Giannini, Terapia di coppia per amanti (2017), Finding Camille (2017), All My Loving (2019), e Domani è un altro giorno (2019), con Marco Giallini e Valerio Mastandrea.

9. Ha preso parte a produzioni televisive. La carriera della Ferzetti ha inizio in televisione con ruoli nei film Puccini (2009) e Pane e libertà (2009), per poi proseguire con la partecipazione ad alcuni episodi di serie TV come Caccia al re – La narcotici (2011), Il commissario Rex (2011) e Benvenuti a tavola (2013). Ottiene poi ulteriore notorietà con il ruolo di Teresa in Il tredicesimo apostolo: La rivelazione (2014). Dal 2016 al 2018 recita in Rocco Schiavone, per poi interpretare Paola nella celebre serie SKAM Italia (2018), prendendo però parte solo alla prima stagione. Nel 2020 è attesa nella nuova serie Netflix Curon.

8. Ha ottenuto dei significativi riconoscimenti. Grazie al suo ruolo nel film Domani è un altro giorno, l’attrice ha ricevuto numerosi apprezzamenti da parte della critica e dell’industria stessa. In seguito, è stata nominata come miglior attrice non protagonista ai Nastri d’argento e ai David di Donatello. Anche se non ha riportato vittorie, la Ferzetti ha così avuto modo di affermarsi ulteriormente all’interno del panorama cinematografico italiano.

Anna Ferzetti: la sua biografia

7.  Ha vissuto a Londra. Dopo aver completato gli studi presso una scuola tedesca a Roma, l’attrice si trasferì a vivere per alcuni anni a Londra, dove ha svolto diversi lavori. Desiderosa di perseguire la carriera nel mondo dello spettacolo, rientrò infine in Italia per studiare recitazione nella capitale, dove tutt’ora vive.

Anna Ferzetti è su Instagram

6. Ha un account personale. L’attrice è presente sul social network con un profilo seguito da 16,4 mila persone. All’interno di questo è solita condividere immagini promozionali dei suoi progetti futuri, ma anche numerose foto scattate in compagnia di amici e colleghi, durante momenti di svago quotidiano. Arricchiscono il profilo anche curiosità generali e suoi pensieri sul mondo.

Parte delle cose che non sai sull’attrice

Anna Ferzetti padre

Anna Ferzetti e Pierfrancesco Favino

5. È la compagna del noto attore. La Ferzetti è anche nota per essere la moglie del noto attore Pierfrancesco Favino. La coppia si formò nel 2003, ed oggi hanno due figlie. Molto riservati, i due non sono soliti parlare della propria vita privata, e anzi tendono a tenere ben separata questa da quella lavorativa. Sul profilo Instagram di lei, però, è possibile ritrovare alcune foto di loro momenti passati insieme.

4. Non sono sposati. Benché spesso venga creduto il contrario, la coppia non si è mai ufficialmente sposata. In diverse occasioni i due hanno parlato di questo come un evento che prima o poi potrebbe avere luogo, ma per il momento la cosa sembra non avere molta importanza, e certamente non pregiudica minimamente la loro stabilità come coppia.

Anna Ferzetti: chi è suo padre

3. È la figlia di un noto attore. L’attrice è la figlia di Gabriele Ferzetti, noto interprete italiano la cui carriera copre un arco che va dagli anni Quaranta sino ai primi del Duemila. L’attore è in particolare noto per essere stato il protagonista maschile del film L’avventura. La figlia Anna ereditò da lui la passione per la recitazione.

Anna Ferzetti in SKAM Italia

2. Ha avuto un ruolo nella celebre serie. SKAM Italia è oggi una delle più celebri serie italiane legate al mondo giovanile e alle sue tematiche. Nata come webserie, SKAM è poi stata promossa a vera e propria serie dato il grande successo ottenuto. Comparsa solamente nella prima stagione, l’attrice ha ricoperto il ruolo di Paola, la madre della protagonista Eva.

Anna Ferzetti: età e altezza

1. Anna Ferzetti è nata a Roma, Italia, nel 1982. L’attrice è alta complessivamente 176 centimetri.

Fonte: IMDb

Carlo Buccirosso: 10 cose che non sai sull’attore

Carlo Buccirosso: 10 cose che non sai sull’attore

 Tra i più brillanti attori della sua generazione, Carlo Buccirosso viene spesso ricordato per i suoi ruoli in alcune popolari commedie, ma chi ha avuto modo di osservarlo in film più complessi avrà certamente notato le sue grandi doti, che gli permettono di spaziare attraverso i generi. Memorabili sono infatti anche i suoi ruoli drammatici, dove l’attore risulta particolarmente convincente.

Ecco 10 cose che non sai di Carlo Buccirosso.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Carlo Buccirosso Instagram

Carlo Buccirosso: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in celebri lungometraggi. L’attore debutta al cinema con il film L’ultima scena (1988), per poi ottenere maggior popolarità con L’amico del cuore (1998), Febbre da cavallo – La mandrakata (2002), Le barzellette (2004), In questo mondo di ladri (2004), ed Eccezzziunale veramente – Capitolo secondo… me (2006). Ottiene poi grandi riconoscimenti per il suo ruolo nel film Il divo (2008), con Toni Servillo. Negli anni successivi recita in titoli come, La grande bellezza (2013), La gente che sta bene (2014), Song’e Napule (2014), Noi e la Giulia (2015), di Edoardo Leo, Mamma o papa? (2017), con Paola Cortellesi, Ammore e Malavita (2017), con Giampaolo Morelli, 5 è il numero perfetto (2019) e Sono solo fantasmi (2019).

9. Ha preso parte a produzioni televisive. Nel corso degli anni, Buccirosso ha acquisito una buona fama anche sul piccolo schermo, recitando nella serie Un ciclione in famiglia (2006-2008). Ha poi recitato nei film VIP (2008) e Finalmente una favola (2008). Nel 2010 è invece il commissario Sergio Di Mauro nella miniserie Due imbroglioni e… mezzo!, con protagonista Claudio Bisio. Da quel momento, l’attore si dedicherà principalmente al cinema, tornando in televisione soltanto nel 2019 per il ruolo di Alessandro Vitali in Imma Tataranni – Sostituto procuratore.

8. Ha vinto un importante premio. Ad oggi l’attore vanta quattro nomination al premio David di Donatello, tutte come miglior attore non protagonista. La sua prima volta è nel 2009 per il film Il divo, mentre nel 2015 è candidato per Noi e la Giulia, grazie al quale vince poi il premio. Verrà candidato nuovamente nel 2018 per Ammore e malavita e nel 2020 per 5 è il numero perfetto. 

Carlo Buccirosso è su Instagram

7. Ha un account personale. L’attore è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da46 mila persone. All’interno di questo- l’attore è solito condividere immagini riguardanti i suoi progetti da interprete, siano essi per il cinema, la televisione o il teatro. Non mancano poi messaggi diretti ai suoi fan, come anche immagini scattate in momenti di svago.

Carlo Buccirosso: chi è sua moglie

6. È estremamente riservato. Della vita privata dell’attore si sa poco o nulla. Alcune voci indicano che ad oggi abbia una compagna, ma sulla sua identità non sono state rilasciate informazioni. Buccirosso è infatti particolarmente riservato, e non condivide minimamente dettagli a riguardo. Anche i suoi profili social non lasciano trasparire alcun indizio.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Carlo Buccirosso Il Divo

Carlo Buccirosso in La rottamazione di un italiano perbene

5. È tornato a recitare a teatro. Grande e intramontabile amore dell’attore è il teatro. Nel corso della sua carriera non ha infatti mai dimenticato di dedicarvisi, e nel 2019 è tornato a calcare il palcoscenico con lo spettacolo La rottamazione di un italiano perbene, da lui scritto, diretto ed interpretato. Nell’opera Buccirosso dà vita ad Alberto Pisapìa, ristoratore in crisi per via delle numerose difficoltà economiche.

Carlo Buccirosso e Biaggio Izzo

4. Ha recitato più volte con il celebre comico. Nel corso della sua carriera Buccirosso ha dato vita a diversi sodalizzi artistici. Tra questi, vi è quello con l’attore Biaggio Izzo, con il quale ha lavorato in diversi spettacoli teatrali e nei film L’amico del cuore, Le barzellette e Un’estate ai Caraibi. Provenienti dalla stessa città, i due hanno spesso incarnato il ruolo del napoletano in giro per l’Italia o per il mondo.

Carlo Buccirosso in Il divo

3. Ha interpretato un noto politico italiano. Nel film dedicato alla figura di Giulio Andreotti, l’attore ha interpretato il ruolo di Paolo Pomicino, noto politico degli anni Settanta e Ottanta che ha ricoperto diverse cariche ministeriali sotto il governo della Democrazia Cristiana. Per la sua interpretazione, l’attore si è sottoposto ad un processo di trucco volto a fargli acquisire somiglianza con il vero Pomicino.

Carlo Buccirosso in La grande bellezza

2. Ha un ruolo nel film vincitore dell’Oscar. Buccirosso è poi tornato a collaborare con il regista Paolo Sorrentino per il film La grande bellezza, vincitore dell’Oscar al miglior film straniero. Qui, recita nel ruolo di Lello Cava, ricco venditore all’ingrosso di giocattoli, facente parte della decadente fauna in cui il protagonista Jep Gambardella si imbatte nel suo percorso attraverso Roma.

Carlo Buccirosso: età e altezza

1. Carlo Buccirosso è nato a Napoli, Italia, il 7 luglio 1954. L’attore è alto complessivamente 168 centimetri.

Fonte: IMDb

Batman & Robin: lo sceneggiatore si scusa per aver fatto un brutto film

0

Che tutti reputino Batman & Robin, il film del 1997 con George Clooney del un brutto film è risaputo. Ma forse non tutti sanno che anche lo sceneggiatore del film lo considera tale, almeno non fino ad oggi!

I supereroi sono diventati il ​​genere più popolare e di successo finanziario nell’industria cinematografica odierna. Si potrebbe dire che l’uscita di X-Men nel 2000 abbia dato il via a questa mania o forse Spider-Man di Sam Raimi due anni dopo, che è diventato il primo film a incassare oltre $ 100 milioni nel suo weekend di apertura. Ma in realtà, c’erano già due importanti franchise di supereroi prima della fine del secolo particolarmente attivi. Stiamo parlando di Superman e Batman, entrambi proprietà della DC e della Warner Bros. Su ognuno di loro sono stati prodotti quattro film, con la quarta “puntata” che ha affossato entrambi i franchise. Nel caso del cavaliere oscuro, fu il Batman & Robin che ha letteralmente ucciso il genere per molto anni a venire, e da quant apprendiamo oggi anche il suo sceneggiatore è d’accordo.

Akiva Goldsman, che ha scritto sia Batman Forever sia Batman & Robin, ha parlato con Collider del franchise e ha ammesso che nonostante le buone intenzioni, hanno realizzato un brutto film: “Per quanto riguarda Batman e Robin , quel film mi ha un po’ confuso le idee. Voglio dire, non intendevamo fare un brutto film – lo giuro, nessuno pensava “Sara orrendo –  Voglio dire, ecco l’ironia: c’era una bobina che era stata messa insieme a metà [delle riprese], dove in realtà tutto sembrava molto oscuro in un modo interessante. Poi sappiamo che è venuto un po’ così. Penso che siamo tutti dispiaciuti. “

Che dire, sono passati ventitré anni, quindi penso che tutti noi lo abbiamo ormai superato. Dopotutto, se non fosse stato le azioni esagerate in stile Adam West, i capezzoli del costume e i costanti giochi di ghiaccio di Mr. Freeze, non ci sarebbe stata la necessità di un riavvio e dunque non avremmo mai visto la trilogia di The Dark Knight di Christopher Nolan. Quindi, come si dice,  non tutti i male vengono per nuocere.

Avengers: Infinity War, ecco la scena di un eroe importante tagliata dal film

0

Come molti di voi sanno Avengers: Infinity War ha riunito praticamente tutti gli eroi Marvel che fanno parte nell’MCU, con la sua durata di 2 ore e 30 minuti è riuscito a riunire sotto la stessa pellicola i Vendicatori, i Guardiani e molti altri. Quindi, a differenza dei precedenti film corali del Marvel Cinematic Universe, come Spider-Man Homecoming e Black Panther o Captain America: Civil Warnon c’è stato spazio per introdurre nuovi importanti eroi nell’universo cinematografico.

Ma come qualcuno di voi forse saprà, una delle prime bozze di sceneggiatura del film conteneva l’introduzione di un famosissimo eroe Marvel, NOVA. Ma forse fino ad oggi nessuno conosce quale sarebbe stato effettivamente il suo ruolo nel film. Ebbene oggi finalmente scopriamo molto di più riguardo a questo eroe che è stato poi tagliato dal film in fase di riscrittura.

A rivelare ulteriori dettagli sul fatto che Richard Rider non è riuscito ad entrare nella trama del film sono stati gli sceneggiatori di Infinity War Christopher Markus e Stephen McFeely e l’occasione è stata un’intervista per celebrare l’uscita del film: “È stata un’idea iniziale” – ha rivelato Markus – “ma avevamo appena raggiunto una massa critica di nuovi personaggi, e dopo esserci sbarazzati della sequenza su Xandar, non aveva più molto senso la sua presenza”

Ma quale sequenza di Avengers Infinity War che conteneva NOVA è stata tagliata?

La sequenza di Xandar a cui Markus si riferisce era la scena d’apertura originale di Infinity War –  l’attacco di Thanos su Xandar per rivendicare la Gemma del Potere. Nel film stesso, questo è solo accennata, ma le prime bozze di sceneggiatura includevano una epica scena nel quale le forze del Titano Pazzo distruggevano i Nova Corp, dando il via al processo che poi portava Rider a diventare l’unico portatore della SUPER Nova, come per i fumetti. Ma come dice Markus, alla fine la scena è stata tagliata per il limitato tempo a disposizione, e con esso anche il noto personaggio Marvel.

Al momento non sappiamo con certezza se ci sarà modo e spazio per vedere finalmente il personaggio ma quel che è certo è che il set-up per il debutto di Rider è già lì pronti in attesa di essere rivelato e un film di Nova  sembra inevitabile. Infatti è noto che la Marvel sta lavorando da tempo per portarlo nell’MCU. Al momento, tuttavia, questa non sembra essere una priorità per lo studio e sembra più probabile che proveranno a introdurlo di nascosto in un altro film per capire se possa far innamorare i fan. Questo film con ogni probabilità potrebbe essere Guardiani della Galassia Vol 3 attualmente in sviluppo, dunque non resta che aspettare ulteriori sviluppi.

Avengers: Infinity War è il film del 2018 diretto da Joe Russo, Anthony Russo con Robert Downey Jr.Chris HemsworthMark RuffaloChris EvansScarlett Johansson. I supereroi Marvel più amati di sempre sono tornati sul grande schermo con una nuova, adrenalinica avventura in Avengers: Infinity War. diretto da Anthony e Joe Russo e prodotto da Kevin Feige., anche in 3D. In un viaggio cinematografico decennale senza precedenti, il nuovo film Marvel Avengers: Infinity War abbraccia l’intero Universo Cinematografico Marvel e porta sul grande schermo la più grande e fatale resa dei conti di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati dovranno essere pronti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo impeto di devastazione e rovina porti alla fine dell’universo.

Wonder Woman 1984: la Golden Eagle a 360°

0
Wonder Woman 1984: la Golden Eagle a 360°

Una nuova action figure di Wonder Woman 1984 di Hot Toys ci offre uno sguardo dettagliato all’armatura dell’aquila reale di Diana. Il sequel di Wonder Woman, che ha riscosso un enorme successo nel 2017, porterà Diana e un redivivo Steve negli anni ’80. Lì si uniranno a Maxwell Lord, interpretato da Pedro Pascal, e Barbara Anne Minerva / Cheetah, con il volto di Kristen Wiig. Ma il film includerà anche Themyscira e le Amazzoni, grazie a scene di flashback, e l’eroina combattere indossando la Golden Eagle.

Il costume in questione ha debuttato la scorsa estate, in un poster del film. Nei fumetti, Diana indossa per la prima volta l’armatura alla fine degli anni ’90, quando è impegnata in una lotta contro Lex Luthor e altri cattivi della DC Comics. L’Armatura dell’Aquila reale è qualcosa che Diana indossa solo quando ha bisogno di protezione extra in una battaglia. C’è da chiedersi quale sia la minaccia, in questo film, che spinge Diana ad indossare la Golden Eagle, visto chi ha già affrontato senza di essa.

La figure di Wonder Woman 1984 con la Golden Eagle

Fortunatamente, Hot Toys (via Sideshow) ci presenta una interessante distrazione, in attesa di scoprire chi sarà così potente da costringere Diana a indossare quel costume da battaglia. Il famoso marchio di giocattoli ha presentato una figure realistica di Diana nella sua armatura Golden Eagle. La figura è alta circa 30,5 cm e presenta due serie di ali intercambiabili, di cui una per il volo. Viene fornito anche di un set di tre paia mani, con una appositamente creata per impugnare il lazo della verità di Estia.

Vi ricordiamo che Wonder Woman 1984 uscirà il 14 agosto 2020. Il film è stato definito dal produttore Charles Roven un sequel “inusuale“, che poterà in scena lo stesso personaggio grazie al lavoro dello stesso team creativo e che seguirà gli eventi del precedente capitolo, ma che i fan non dovrebbero aspettarsi un seguito tradizionale definendolo “la prossima iterazione della supereroina”.

“Il film racconterà un lasso di tempo completamente diverso e lo spettatore avrà solo un assaggio di ciò che che Diana ha fatto o affrontato negli anni intermedi. Abbiamo cercato di mettere insieme una storia del tutto diversa che potesse rispettare le stesse emozioni del passato, portare un sacco di umorismo e molta azione coraggiosa. E soprattutto, toccare le corde del cuore.“ 

L’ordine cronologico del personaggio è stato già rimescolato, essendo stata introdotta nell’era contemporanea di Batman v Superman: Dawn of Justice per poi tornare al vecchio secolo con Wonder Woman. Il sequel vedrà ancora Gal Gadot nei panni di Diana Prince opposta a Kristen Wiig, scelta per interpretare la villain Cheetah. Nel cast figureranno anche Chris Pine (volto del redidivo Steve Trevor) e Pedro Pascal.

Justice League: confermato Darkseid nella Snyder Cut

0
Justice League: confermato Darkseid nella Snyder Cut

Dopo l’annuncio sull’imminente arrivo della Snyder Cut di Justice League, cominciano a susseguirsi report e notizia in merito a cosa aspettarci dalla visione originale di Zack Snyder del tormentato film del 2017. Ebbene dopo l’annuncio ufficiale e il report sul costo di produzione che l’operazione avrà, nei giorni scorsi il The Hollywood Reporter ha rivelato un lungo approfondimento sull’operazione.

La cosiddetta Justice League Snyder Cut non è un’operazione isolata, anzi è stata una scelta ben precisa da parte della Warner Bros che come sappiamo ha deciso finalmente di giocarsi le sue carte nella cosiddetta guerra dello streaming. Infatti, dopo anni di incertezze lo studios ha rotto gli indugi e deciso di utilizzare il brand HBO, ormai diventato sinonimo di grandi serie di qualità, per lanciare negli USA HBO MAX, il servizio streaming che farà capo a tutto l’inventario WarnerMedia. Non a caso lo studios ha da tempo avviato una politica di revival, come quello su Friends, e non è un caso che i rinnovi in Europa della programmazione della famosa sit-com sono a scadenza ben precisa.

Il lancio di HBO Max è imminente e anche senza la pandemia di Coronavirus che distrugge le economie di tutto il mondo, e probabile che molte persone non potranno permettersi  una miriade di abbonamento che ad oggi conta quello di Netflix, Amazon Prime, Apple TV, Starsplay, Nowtv, Disney Plus. Tuttavia WarnerMedia crede ancora che saranno in grado di convincere la gente a sborsare soldi per un altro servizio. Con oltre 10.000 ore di contenuti in allestimento che saranno resi disponibili grazie a loro profondo catalogo di film e programmi TV, con altri da aggiungere dopo il lancio, HBO Max è senza dubbio un’offerta allettante. La domanda per noi italiani sarà un’altra, vedremo mai il servizio anche in Italia? probabilmente ci toccherà aspettare come accaduto per Netflix

Cosa c’entra la concorrenza sulle piattaforme streaming e la Justice League Snyder Cut?

Ma cosa c’entra tutto questo con la Justice League Snyder Cut vi starete chiedendo voi? ebbene centra e come perché un brand come quello della DC e supereroi del calibro di Batman, Superman e Wonder Woman hanno una grande presa nel pubblico americano e non solo, dunque è probabile che il film è parte di una precisa strategia di prodotto che accompagnerà l’avvento della nuova piattaforma. Ad oggi sappiamo che arriverà sulla piattaforma nel 2021 e includerà una tonnellata di contenuti inediti che non abbiamo visto nel taglio dato al film da Joss Whedon. Cosa, esattamente, vedremo, non possiamo ancora dirlo, ma grazie a THR, sappiamo che vedremo Darkseid, il famoso supervillain dell’universo DC. 

L’iconico cattivo della DC apparirà nel taglio inedito della Snyder Cut e mentre non è chiaro quanto grande sarà il suo ruolo, possiamo immaginare che sarà coinvolto in modo sostanziale nell’arco narrativo originale del film, soprattutto grazie a tutto il materiale pubblicato sul personaggio dal regista in forma di di storyboard, scene tratte da scene cancellate. Quel che certo è che Zack aveva grandi, grandi piani per il personaggio e sarà affascinante scoprire come sarà la sua visione originale.

Vi ricordiamo che la Justice League Snyder Cut uscirà nel 2021 sulla piattaforma streaming di Warner Bros HBO MAX che è disponibile negli USA dall’Aprile scorso. Attualmente non sappiamo se in Italia la versione debutterà su qualche piattaforma streaming dato che HBO MAX non è disponibile nel nostro paese. Ma sappiamo che HBO in Italia ha un accordo in esclusiva con SKY, dunque potrebbe essere una valida teoria pensare che in Italia il film possa essere programmato su SKY CINEMA, o su SKY ATLANTIC. Tuttavia, quest’ultima è solo una supposizione dunque non ci resta che aspettare ulteriori notizie.

Justice League è il film del 2017 diretto da Zack Snyder e rimaneggiato da Joss WhedonNel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

Francesco Di Leva: 10 cose che non sai sull’attore

Francesco Di Leva: 10 cose che non sai sull’attore

Distintosi tra cinema, televisione e teatro, Francesco Di Leva è oggi uno dei più promettenti interpreti italiani. Attore brillante e in grado di assumere ruoli molto diversi tra loro, ha dato prova nel corso degli anni di saper scegliere i progetti più adatti a sé, arricchendoli con la propria presenza e il proprio carisma. Apprezzato dalla critica, l’attore è oggi uno dei nomi più richiesti per il cinema nazionale.

Ecco 10 cose che non sai di Francesco Di Leva.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Francesco Di Leva Gomorra

Francesco Di Leva: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in celebri lungometraggi. Tra i primi ruoli ricoperti dall’attore per il cinema vi è quello nel film erotico La donna lupo (1999). Successivamente recitò per titoli come Pater familias (2003), Mater Natura (2005), Noi credevamo (2008) e Una vita tranquilla (2010), con Toni Servillo. Successivamente, grazie alla notorietà raggiunta, prende parte a film come Milionari (2014), La stoffa dei sogni (2014), con Sergio Rubini, Natale col boss (2015), Caccia al tesoro (2017), Metti la nonna in freezer (2018), con Miriam Leone, e Bob & Marys – Criminali a domicilio (2018), con Rocco Papaleo. Nel 2019 è protagonista del film Il sindaco del rione Sanità.

9. Ha preso parte a produzioni televisive. All’inizio della sua carriera, Di Leva ha preso parte a titoli televisivi come il film Un nuovo giorno (1999) e le serie La squadra (2003), R.I.S. – Delitti imperfetti (2006), Crimini (2006) e Squadra antimafia – Palermo oggi (2010). Nel 2013 diventa celebre grazie al suo ruolo nella serie Il clan dei camorristi, dove recita accanto a Stefano Accorsi.

8. Ha ricevuto importanti riconoscimenti. Negli ultimi anni l’attore ha attirato su di sé le attenzioni della critica e dell’industria, che lo ha in particolare apprezzato nei suoi ruoli per i film Una vita tranquilla e Il sindaco del rione Sanità. Per questi, è infatti stato candidato rispettivamente come miglior attore non protagonista e miglior attore protagonista ai David di Donatello, nel 2011 e nel 2020.

Francesco Di Leva è su Instagram

7. Ha un account personale. L’attore è presente sul social network con un profilo seguito da 13,7 mila persone. All’interno di questo, Di Leva è solito condividere prevalentemente immagini promozionali dei suoi progetti da interprete, sia attraverso articoli sia attraverso interviste rilasciate. Non mancano però anche immagini della sua quotidianità.

Francesco Di Leva: ha una moglie?

6. È molto riservato. Della vita privata dell’attore si sa poco e nulla. Di Leva è più interessato a dar vita a discorsi sul proprio mestiere che sulla sua sfera sentimentale. Neanche dai suoi profili social è possibile determinare se abbia o meno una moglie.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Francesco Di Leva Il sindaco del rione Sanità

Francesco Di Leva a teatro con Gomorra

5. Ha recitato nello spettacolo teatrale tratto dal romanzo. Nel 2007, l’attore è protagonista dell’adattamento teatrale del libro di Saviano, divenuto in seguito un film e una serie TV. Lo spettacolo, realizzato con il Teatro Stabile di Napoli, permise a Di Leva di ottenere grande visibilità a livello nazionale, e contribuendo alla maggior offerta di ruoli al cinema e in televisione.

Francesco Di Leva in Il clan dei camorristi

4. Era attratto dalla negatività del personaggio. Nella serie Il clan dei camorristi, l’attore ha ricoperto il ruolo dello spietato Ciccio Capuano. Nel parlare del personaggio, Di Leva ha affermato di essere da subito rimasto affascinato dalla sua malvagità. Per l’attore si tratte del classico “fascino del male”, e desideroso di comprenderne i meccanismi accettò il ruolo.

3. Ha studiato a lungo per il ruolo. Per poter dar vita ad un realistico ritratto del personaggio, l’attore si è concentrato sul ricostruire le fasi di quella che può essere realmente la vita di un boss malavitoso. In particolare, Di Leva ha puntato tutto sull’imprevedibilità di Capuano, elemento che lo rende tanto pericoloso.

Francesco Di Leva è Il sindaco del rione Sanità

2. Prova sentimenti contrastanti per il personaggio. Di Leva ha raccontato di essersi trovato davanti ad una grande sfida nell’interpretare Antionio Barracano, protagonista del film. In quanto attore, un ruolo del genere è per lui un’occasione magnifica, ma come uomo lo disprezza fortemente. Per lui è stato dunque complesso non giudicare il personaggio, ma limitarsi a dargli vita in modo oggettivo.

Francesco Di Leva: età e altezza

1. Francesco Di Leva è nato a Napoli, Italia, il 4 settembre 1978. L’attore è alto complessivamente 172 centimetri.

Fonte: IMDb

Joel McHale: 10 cose che non sai sull’attore

Joel McHale: 10 cose che non sai sull’attore

Celebre protagonista di una delle più note sit-com degli ultimi anni, Joel McHale ha negli consolidato la propria notorietà recitando in noti titoli tanto per la televisione quanto per il cinema. Ancora oggi l’attore non manca di reinventarsi continuamente di ruolo in ruolo, ottenendo la benevolenza della sua numerosa schiera di fan.

Ecco 10 cose che non sai di Joel McHale.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Joel McHale moglie

Joel McHale: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in celebri lungometraggi. L’attore esordisce con un piccolo ruolo nel film Spider-Man 2 (2004), per poi ottenere maggior notorietà grazie a titoli come The Informant! (2009), con Matt Damon, Un anno da leoni (2011), Ted (2012), con Mark Wahlberg, Insieme per forza (2014), Liberaci dal male (2014) e Natale con i tuoi (2014), dove recita accanto a Robin Williams. Di recente ha invece recitato in Assassination Nation (2018), Game Over, Man! (2018) e Pupazzi senza gloria (2018), con Melissa McCarthy. Nel 2020 è invece tra i protagonisti del thriller Becky.

9. È noto per i suoi ruoli televisivi. A conferire grande popolarità all’attore, è la serie Community, dove recita dal 2009 al 2015 nel ruolo di Jeff Winger, recitando accanto all’attore Donald Glover. Terminata la serie, l’attore prende parte ad alcune puntate di noti titoli come X-Files (2016-2018), Santa Clarita Diet (2018-2019), The Rookie (2019) e Black-ish (2020). Nello stesso 2020 recita nel ruolo di Starman nella serie Stargirl.

8. Si è distinto come doppiatore. Nel corso della sua carriera, McHale ha inoltre preso parte in qualità di doppiatore ad alcune celebri serie televisive animate, come anche ad alcuni lungometraggi per il cinema. Tra i primi si annoverano titoli come Robot Chicken (2007-2009), Phineas e Ferb (2011), Randy – Un Ninja in classe (2013-2015), BoJack Horseman (2015) e Rick and Morty (2017). Ha invece prestato la propria voce per i film Boog & Elliot 2 (2008) e Tappo – Cucciolo in un mare di guai (2019).

Joel McHale in Tiger King

7. Ha partecipato ad un episodio della serie. Nell’ottavo episodio della celebre docu serie Tiger King, distribuita su Netflix, l’attore è presente nel ruolo di sé stesso. Qui, in veste di conduttore, si occupa di intervistare alcuni dei protagonisti della serie, domandando loro in che modo sia cambiata la loro vita da quando hanno partecipato a tale programma.

Joel McHale: chi è sua moglie

6. Si è sposato prima di diventare famoso. Nel 1996, quando la sua carriera da attore doveva ancora prendere il via, McHale si è sposato con Sarah Williams, dando con lei vita a due figli, nati nel 2005 e nel 2008. La coppia vive ben lontana dalla mondanità, impegnandosi per avere una vita famigliare del tutto normale e più privata.

Parte delle cose che non sai sul film

Joel McHale Community

Joel McHale in Spider-Man 2

5. Ha avuto un cameo nel film. Ancora poco noto, l’attore compare con un piccolo ruolo in Spider-Man 2. È infatti riconoscibile nei panni di un impiegato nella banca dove avviene poi lo scontro tra l’uomo ragno e il Dottor Octopus. Il suo cameo è rimasto noto per essere particolarmente divertente, merito anche dell’espressività dell’attore.

Joel McHale in Ted

4. Ha recitato nel film comico. In Ted, storia di un dissacrante orso di peluche che prende vita, l’attore ha ricoperto il ruolo di Rex. Questi è lo squallido capo del personaggio interpretato dall’attrice Mila Kunis. Nel raffigurare tale personaggio, l’attore ha affermato di essersi potuto sbizzarrire a dar vita allo scorretto umorismo pensato dal regista Seth MacFarlane.

Joel McHale in Community

3. È il protagonista della serie. In Community, la sit-comedy che l’ha reso celebre, l’attore ricopre il ruolo del cinico avvocato Jeff Winger, a cui viene revocato il permesso di esercitare la sua professione in seguito alla scoperta che la sua laurea è falsa. Essendo il protagonista, l’attore è comparso in tutti i 110 episodi che compongono la serie.

2. È convinto che si farà il film tratto dalla serie. In una recente intervista, l’attore ha parlato del rinnovato interesse nei confronti di un ipotetico film su Community. Stando a quanto dichiarato, ora più che mai sembrerebbero esserci ottime possibilità che il progetto venga realizzato, riunendo il cast di attori a cinque anni dalla fine dell’apprezzata sit-com.

Joel McHale: età e altezza

1. Joel McHale è nato a Roma, in Italia, il 20 novembre 1971. L’attore è alto complessivamente 193 centimetri.

Fonte: IMDb

John David Washington: 10 cose che non sai sull’attore

John David Washington: 10 cose che non sai sull’attore

Sono bastati pochi film perché l’attore John David Washington si affermasse come uno dei nomi di punta del momento. Già protagonista di acclamati titoli, l’interprete ha dimostrato di possedere carisma e versatilità, elementi che gli hanno fatto guadagnare l’attenzione tanto della critica quanto dei principali autori di Hollywood, che subito l’hanno voluto nei propri film.

Ecco 10 cose che non sai di John David Washington.

Parte delle cose che non sai sull’attore

John David Washington padre

John David Washington: i suoi film e le serie TV

10. È protagonista di celebri lungometraggi. Ancora bambino, l’attore debutta sul grande schermo con un cameo nel film Malcolm X (1992). Cresciuto, Washington si dedica poi attivamente alla recitazione, recitando in titoli come Love Beats Rhymes (2017), Monsters and Men (2018) e All Rise (2018). La consacrazione arriva però grazie al ruolo da protagonista in BlackKklansman (2018), dove recita accanto ad Adam Driver. Nello stesso anno ha un ruolo anche in Old Man & the Gun, con Robert Redford. L’attore è ora atteso come protagonista del nuovo film di Christopher Nolan, Tenet (2020), dove reciterà con Robert Pattinson.

9. Ha recitato in una nota serie TV. Nel 2015 l’attore viene scelto per ricoprire uno dei ruoli principali nella serie Ballers, composta da cinque stagioni e andata in onda fino al 2019. Protagonista è l’attore Dwayne Johnson, nel ruolo di un giocatore di football in pensione che diventa ora manager finanziario di altri giocatori. Tra questi, vi è proprio il personaggio ricoperto da Washington.

8. Ha prodotto un film. Prima di debuttare come attore, Washington si è cimentato nel ruolo di produttore per il film Codice Genesi, film post apocalittico con protagonisti gli attori Denzel Washington e Gary Oldman. Attualmente, si tratta dell’unico caso fino ad ora in cui l’attore ha ricoperto tali vesti, ma ha più volte dichiarato che è questa un’attività che non esclude di riprendere in futuro.

John David Washington è su Instagram

7. Ha un account privato. L’attore è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 326 mila persone. Contrariamente a quanto i personaggi pubblici fanno, Washington ha reso privato il proprio account, impedendo per tanto di vedere i post da lui pubblicati. Per poterlo fare, è necessario inviare la richiesta di poter seguire l’account, attendendo la conferma a riguardo.

John David Washington e il football

6. È stato un promettente giocatore. Prima di diventare un attore, Washington aveva intrapreso una carriera nel football professionistico. Iniziò nel 2006 facendo parte della squadra St. Louis Rams, dove giocò per un anno. In seguito, si trasferì nella tedesca Rhein Fire, ma il meglio di sé lo diede come membro, dal 2009 al 2012, dei Sacramento Mountain Lions. Quando nel 2012 la lega in cui giocava chiuse i battenti, Washington rinunciò a tale sport.

Parte delle cose che non sai sull’attore

John David Washington Tenet

John David Washington ha un celebre padre

5. È figlio di un due volte premio Oscar. Come il cognome potrà suggerire, John David è figlio di Denzel Washington. Fu proprio recitando accanto al padre nel film Malcolm X che l’attore ebbe il suo primo ruolo. Il cinema li ha poi riuniti con il film Codice Genesi, di cui John David era produttore. Oggi, questi sembra destinato a poter ricoprire una carriera ricca di successi come quella del padre.

John David Washington in Ballers

4. Con la serie ha unito le sue due passioni. Per l’attore la serie Ballers è stata un vero e proprio trampolino di lancio, e gli ha inoltre permesso di unire la sua passione per la recitazione con quella per il football. Avendo infatti per anni praticato tale sport, Washington è stato avvantaggiato nel risultare credibile ed estremamente preciso nel riprodurre le meccaniche di tale gioco.

John David Washington recita in Tenet

3. È il protagonista del film. Ormai particolarmente richiesto, l’attore sarà protagonista del film Tenet, previsto per l’estate del 2020. Come ogni film di Nolan che si rispetti, l’attore ha dichiarato di non essere autorizzato a rilasciare alcuna dichiarazione riguardo il film, e che l’unica cosa che può affermare è di non aver mai visto nulla di simile prima. Dal poco che si può intuire dal trailer, il tema sarà quello della reversibilità del tempo.

John David Washington non ha una fidanzata

2. È single. Durante alcune cerimone di gala, l’attore si è presentato in compagnia di sua madre. Ciò ha spinto molti a chiedersi se nella vita privata di Washington via sia una persona speciale, e sembra che attualmente egli sia single. Tuttavia, l’attore si è dimostrato molto riservato, e pertanto non è possibile essere certi di tale ipotesi.

John David Washington: età e altezza

1. John David Washington è nato a Los Angeles, in California, Stati Uniti, il 28 luglio 1984. L’attore è alto complessivamente 175 centimetri.

Fonte: IMDb

L’amore bugiardo – Gone Girl: 10 cose che non sai sul film

L’amore bugiardo – Gone Girl: 10 cose che non sai sul film

Ad oggi, L’amore bugiardo – Gone Girl è l’ultimo film uscito al cinema del regista David Fincher. Maestro del thriller, anche in questo caso l’autore di The Social Network costruisce un intricato gioco di inganni e sospetti, con il quale riesce a tenere lo spettatore con il fiato per oltre due ore e venti. Interpretato dagli attori Ben Affleck e Rosamund Pike, il film si è affermato come uno dei più acclamati del 2014.

Ecco 10 cose che non sai di L’amore bugiardo – Gone Girl.

Parte delle cose che non sai sul film

L'amore bugiardo finale

L’amore bugiardo – Gone Girl: la trama del film

10. È basato su di un’inspiegabile scomparsa. Protagonista del film è Nick Dunne, il quale rientrando in casa il giorno del suo quinto anniversario scopre che sua moglie, Amy, è scomparsa. Avvertire le autorità, ben presto queste iniziano a sospettare che il colpevole sia proprio lo stesso Dunne, e una serie di indizi non fanno che confermare tale ipotesi. La verità, tuttavia, è molto più complessa del previsto.

L’amore bugiardo – Gone Girl è tratto da un libro

9. È la trasposizione di un noto romanzo. La pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo thriller pubblicato nel 2012 da Gillian Flynn. Dato l’ottimo successo, questo venne da subito selezionato per un adattamento. Per la sua realizzazione, venne ingaggiata la stessa Flynn, che si occupo di scrivere la sceneggiatura dal film, debuttando così in tale ruolo.

L’amore bugiardo – Gone Girl è disponibile in streaming

8. È presente sulle principali piattaforme. Per chi desidera vedere, o rivedere il film, sarà possibile farlo grazie alla sua presenza su alcune delle più note piattaforme di streaming presenti sul Web. Tra queste si annoverano Rakuten TV, Chili, Infinity e Tim Vision. In base a quale di queste si utilizzerà, basterà sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film.

L’amore bugiardo: il finale del film

7. La vittima è in realtà il carnefice. Fino alla metà del film, lo spettatore segue le indagini che incriminano il protagonista maschile come maggior indiziato della scomparsa della moglie. Esattamente a metà dell’opera, tuttavia, scopriamo che è la stessa Amy ad aver inscenato la propria scomparsa, desiderosa di fuggire dal marito e anzi facendolo diventare il principale sospettato.

6. Il film ha un finale aperto. Dopo aver rivisto nel marito ciò che la fece innamorare di lui, Amy decide di tornare a casa. Per non destare sospetti, fingerà di essere stata rapita da un suo spasimante, poi ucciso nel tentativo di fuga. Nick scoprirà però la verità, ma per non peggiorare le cose accetterà di vivere con quel segreto, consapevole però dell’ambiguità che lo unisce a sua moglie.

Parte delle cose che non sai sul film

L'amore bugiardo cast

L’amore bugiardo – Gone Girl: il cast del film

5. Il regista ha scelto Affleck per una sua qualità. Fincher ha raccontato che al momento del casting per il ruolo maschile si imbatté in alcune foto di Ben Affleck. Ritrovando in ognuna di queste un suo enigmatico sorriso, il regista pensò che fosse l’attore giusto per dar vita al misterioso Nick Dunne, affidandogli pertanto il ruolo.

4. Rosamund Pike è diventata celebre grazie a questo film. L’attrice Rosamund Pike venne scelta da Fincher poiché, come Affleck, possiede una qualità che la rende enigmatica. Secondo il regista, infatti, è impossibile stabilire con esattezza l’età dell’attrice, che può sembrare allo stesso tempo una ragazza come anche una donna adulta. Grazie al ruolo di Amy, la Pike ottenne una nomination all’Oscar, e divenne da quel momento particolarmente celebre.

3. Vi recita anche un noto attore televisivo. All’interno del film, con un ruolo di rilievo, è presente anche l’attore Neil Patrick Harris. Noto per essere stato Barney in How I Met Your Mother, l’attore interpreta qui Desi Collings, vecchio spasimante di Amy. Sarà proprio lui ad accoglierla nella sua casa, cadendo vittima della trappola archittettata dalla donna.

L’amore bugiardo: film simili

2. Rientra un ampio filone di thriller. Maestro del thriller, Fincher ha realizzato diversi altri che, anche solo per la tensione generata, ricordano L’amore bugiardo. Tra questi vi sono Seven (1995), con Brad Pitt, Zodiac (2007), con Jake Gyllenhaal, e Millennium (2011), con Rooney Mara. Tra gli altri titoli simili si possono citare anche La ragazza del treno (2016), Widows (2018) e Animali notturni (2016).

L’amore bugiardo: le frasi migliori del film

1. È ricco di frasi divenute cult. Riportate nel film, vi sono molte delle frasi più iconiche del romanzo. Grazie al successo della pellicola, questa sono poi diventate particolarmente celebri, ricordate e citate in più occasioni. Ecco alcune delle frasi migliori del film:

“Quando penso a mia moglie, penso sempre alla sua testa.
Immagino di aprirle quel cranio perfetto e srotolarle il cervello in cerca di risposte alle domande principali di ogni matrimonio. ‘A cosa pensi?’ ‘Come ti senti’ ‘Che cosa ci siamo fatti?'” (Nick Dunne)

“Nick amava la ragazza che fingevo di essere: la “strafica”. Gli uomini dicono sempre cosi, no? Il complimento assoluto. “…è una strafica!”. La “strafica” è sexy, la “strafica” è divertente, la “strafica” non si arrabbia mai col suo uomo, si limita a sorridere, rammaricata e amorevole, e poi gli offre la bocca da scopare.” (Amy Dunne)

“Sì, io ti amo ma siamo riusciti solo ad odiarci e a dominarci a vicenda facendoci molto male!” – “Si chiama matrimonio!” (Nick e Amy Dunne)

Fonte: IMDb

Tenet: la sinossi del film e il nome del… Protagonista

0
Tenet: la sinossi del film e il nome del… Protagonista

Secondo la sua sinossi ufficiale, il personaggio principale di Tenet si chiamerà, letteralmente, Protagonista. Nonostante le continue preoccupazioni in merito alla possibilità che i cinema possano non riaprire in sicurezza quest’estate dopo i blocchi del coronavirus, il nuovo film di Christopher Nolan rimane sulla buona strada per un’uscita a metà luglio. Per garantire che il film sia effettivamente redditizio, secondo quanto riferito Warner Bros. ha bisogno di circa l’80% dei cinema di tutto il mondo di nuovo operativi (in particolare, quelli nei principali mercati come New York e California).

Ma, rendendosi conto della possibilità che ciò non sia fattibile, lo studio ha evitato di menzionare la data di uscita di Tenet nel recente trailer. Intanto, però, si sta sciogliendo leggermente la segretezza intorno al film e alla sua trama che si promette essere complicata. Oltre a diffondere una manciata di nuovi spot televisivi, WB ha finalmente fatto uscire il trailer integrale di Tenet (dopo averlo presentato in anteprima su Fortnite), rivelando di più sulla sua trama. Il trailer è stato accompagnato da una nuova sinossi che, semmai, solleva più domande sul film di quante ne risponda.

La prima sinossi di Tenet

John David Washington è il nuovo protagonista nel nuovo film di fantascienza, Tenet, di Christopher Nolan Armato di una sola parola – Tenet – e in lotta per la sopravvivenza di tutto il mondo, il Protagonista viaggia attraverso un crepuscolare mondo di spionaggio internazionale per una missione che si svolgerà in qualcosa al di là del tempo reale. Non viaggio nel tempo. Inversione.

Protagonisti di Tenet oltre ai già citati Robert Pattinson e John David Washington ci sono anche Elizabeth Debicki, Michael Caine, Kenneth Branagh, Dimple Kapadia, Aaron Taylor-Johnson e Clémence Poésy. Il film, il primo lungometraggio di Nolan dal 2017, anno di Dunkirk, viene descritto come un’epica storia action che si svolge nel mondo dello spionaggio internazionale. Il regista ha scritto la sceneggiatura da un’idea originale e le riprese in sette paesi sono ora in corso.

Il team creativo dietro le quinte di Nolan comprende il direttore della fotografia Hoyte van Hoytema, lo scenografo Nathan Crowley, la montatrice Jennifer Lame, la costumista Jeffrey Kurland, il supervisore degli effetti visivi Andrew Jackson e il supervisore degli effetti speciali Scott Fisher. La colonna sonora è composta da Ludwig Göransson. Tenet è stato girato in location in sette Paesi diversi. Warner Bros. Pictures presenta Syncopy Production, un film di Christopher Nolan, Tenet. Warner Bros. Pictures distribuisce il film in tutto il mondo il 17 luglio 2020.

Le cose che non ti ho detto, il trailer del film

0
Le cose che non ti ho detto, il trailer del film

Ecco il trailer di Le cose che non ti ho detto, il nuovo film di William Nicholson, con Annette Bening, Bill Nighy e Josh O’ Connor.

LE COSE CHE NON TI HO DETTO, secondo lungometraggio del regista e sceneggiatore William Nicholson, sarà disponibile dal 29 maggio (distribuito da Vision Distribution e Cloud 9) sulle maggiori piattaforme digitali: SKY PRIMAFILA PREMIERE –APPLE TV –  CHILI – GOOGLE PLAY – INFINITY – TIMVISION – RAKUTEN TV – CG ENTERTAINMENT.

LE COSE CHE NON TI HO DETTO è un racconto intimo ed emozionante basato su una vicenda autobiografica del regista. In questo film si racconta in modo diretto e senza falsi sentimentalismi la separazione tra due genitori e l’impatto emotivo che questo evento scatena sui componenti della famiglia. È una storia di dolore e separazione, ma anche di crescita e di consapevolezza, una storia in cui ci possiamo riconoscere, perché appartiene a molti di noi.

Il cast vanta la presenza di Annette Bening, quattro volte candidata al Premio OscarÒ: e vincitrice di due Golden Globe per “La diva Julia – Being Julia” e “I ragazzi stanno bene”, l’attore inglese Bill Nighy (Love Actually – L’amore davvero, I Pirati dei Caraibi, Harry Potter e i Doni della Morte), e Josh O’ Connor (La terra di Dio, The Program).

SINOSSI

Grace (Annette Bening) ed Edward (Bill Nighy), sposati da 29 anni, vivono una vita tranquilla nella città costiera di Seaford, Inghilterra, in una casa piena di libri e oggetti accumulati. Quando il figlio Jamie (Josh O’Connor) va a trovarli per il fine settimana, Edward lo informa che ha deciso di lasciare sua madre Grace. Grace non accetta la decisione di Edward e cade in una depressione profonda. Sarà Jamie attraverso la sua vicinanza a risvegliare in lei l’attitudine alla felicità e a una nuova possibilità di vita. In questa storia non ci sono cattivi ma solo persone reali, che hanno vissuto per troppo tempo trascinando dietro di sé vecchi errori e ora ne stanno pagando le conseguenze. Non ci sono risposte immediate né percorsi semplici che portino ad una soluzione. Un marito, una moglie e il loro figlio sono costretti ad affrontare verità dure, e ripartendo da quelle verità, sono costretti a plasmare nuovamente le loro vite.

The Lighthouse, recensione del film con Robert Pattinson

0
The Lighthouse, recensione del film con Robert Pattinson

Osannato a Cannes 2019, dove è stato presentato nella selezione ufficiale della Quinzaine des Réalisateurs, già circondato dall’aura di film culto ed erede del successo di critica e pubblico dell’opera prima The VVitch, che ha messo al centro dell’attenzione cinefila l’esordiente Robert Eggers, The Lighthouse è finalmente disponibile per l’acquisto e il noleggio su Amazon Prime Video.

L’uscita on demand aggira l’ostacolo delle sale chiuse per la pandemia di COVID-19 in corso e fa entrare direttamente nelle case degli appassionati cinefili, l’opera seconda di uno dei registi che negli ultimi anni ha promesso di rinnovare il volto del cinema di genere horror, contaminandolo con le atmosfere folkloristico religiose del New England di metà ‘600.

The Lighthouse, la storia

Con The VVitch, The Lighthouse trova un’assonanza nella contaminazione dei generi e nella location. La storia è infatti ambientata a largo delle coste del New England, su un’isola deserta che ospita soltanto un faro e delle colonie di gabbiani. La storia segue Ephraim Winslow (Robert Pattinson), un giovane che si reca su quell’isola per fare da assistente al vecchio guardiano del faro, Thomas Wake (Willem Dafoe).

Accolto in maniera brusca dal burbero Wake, Winslow si renderà presto conto che la vita al faro è ben più dura di quella che si immaginava e il comportamento bizzarro del vecchio non sarà certo d’aiuto. Gli impedisce di avere accesso alla lanterna del faro, che invece lui va ogni sera a venerare, completamente nudo, minaccia di mandarlo via dall’isola senza paga, perché inadeguato, tenta in ogni modo di rendere la sua vita difficile, con storie di leggende marinaresche oscure.

Abusi, fatica, fame, alcol renderanno Winslow vittima di allucinazioni e deliri, fino allo scontro inevitabile con il vecchio Wake, quasi fosse lui stesso un mostro marino da sconfiggere per ottenere la salvezza e la ricompensa.

Come hanno fatto Ari Aster e Jordan Peele, altri due giovani autori che si sono distinti negli ultimi anni nella scena del cinema di genere horror con le loro opere prime (rispettivamente Hereditary e Get Out), anche Eggers ha esordito con un film più “sicuro”, il citato The VVitch, per poi alzare di molto la posta con un secondo lavoro più ambizioso e di difficile lettura, come accaduto con Midsommar e Us.

Murnau, Lovecraft e i riferimenti di The Lighthouse

The Lighthouse è infatti un film contraddittorio, che nonostante la reiterazione di situazioni sgradevoli, sottopone lo spettatore anche ad una continua esposizione alla bellezza delle sue immagini. Sia l’aspect ratio (1.19:1) che la fotografia (bianco e nero molto contrastato) richiamano alla memoria il cinema degli anni ’20 e ’30 e lo stile di Dreyer, senza il suo misticismo ma fortemente evocato soprattutto nell’uso del primo piano, e di Murnau, con M – Il Mostro di Dusseldorf che diventa il primo evidente riferimento visivo di Eggers. Dopotutto non è nuova la passione del regista per Murnau, tanto che nei suoi prossimi progetti c’è un remake di Nosferatu il vampiro.

Non solo i riferimenti visivi sono ricchi e alti, anche quelli letterari sono moltissimi e di facile rintracciabilità in The Lighthouse, a partire dai miti marinareschi, ma anche dalla letteratura d’avventura dell’Ottocento, con particolare predilezione per l’opera di Melville, ma con numerose evocazioni della mitologia greca antica, oltre al mito di Cthulhu e alla letteratura lovecraftiana in generale.

La natura letteraria di The Lighthouse, così bene rintracciata nei riferimenti tematici e visivi, si rispecchia anche nella stesura dei dialoghi, pochi e declamati con voce stentorea, quasi che i due protagonisti fossero i principali attori di un dramma da palcoscenico. Questa sensazione viene a mancare nella seconda parte del film, quando l’aspetto allucinatorio delle immagini oniriche che si susseguono, sovrapponendosi alla realtà, prendono il sopravvento e saturano lo spettatore.

Un’opera divertente da “leggere”

Eggers si serve del genere horror per provare a penetrare nelle menti dei suoi protagonisti, tuttavia resta in superficie e alla fine si affida più al potere di annichilimento delle immagini e all’affollamento di significati che esse portano che ad un vero e proprio viaggio dentro la testa dei protagonisti, i quali nel finale come eroi della mitologia si incontrano con il loro fato, predetto da visioni e maledizioni.

The Lighthouse ha tutte e carte in regola per doppiare il successo di The VVitch, affascinando critici e pubblico, ma lascia anche insinuare il dubbio che forse il cinema di Robert Eggers, per quanto ricercato, sia comunque ancora acerbo e troppo superficiale. E per un regista pieno di talento all’opera seconda è un difetto cui il tempo porrà rimedio.

Spie Sotto Copertura finalmente in blu-ray e dvd

0
Spie Sotto Copertura finalmente in blu-ray e dvd

Will Smith e Tom Holland sono le voci protagoniste di questo esilarante Spie Sotto Copertura,  film d’animazione 20th Century Studios. L’agente super segreto Lance Sterling e il giovane scienziato Walter Beckett sono due personalità quasi agli antipodi. Lance è calmo, gentile e impeccabile, Walter nulla di tutto ciò. Un evento fortuito unirà i due improbabili eroi che dovranno imparare a contare l’uno sull’altro per la più importante delle missioni: salvare il pianeta.

Il brivido irresistibile di Spie Sotto Copertura è ora disponibile nelle case dei fan in Blu-Ray e DVD. Il formato Blu-Ray include tanti contenuti extra, tra cui varie featurette sulla realizzazione del film e due fantastici videoclip musicali. I bonus comprendono anche la possibilità di guardare il film in “Modalità Spia Super Segreta”, un approfondimento che trasporterà gli spettatori all’interno del film per svelarne curiosità, Easter Eggs e retroscena.

Spie Sotto Copertura Contenuti extra:

  • Guarda il film in Modalità Spia Super Segreta
  • Infiltriamoci nei Blue Sky Studios
  • Guida top secret ai gadget
  • Videoclip “Then There Were Two”
  • Videoclip “Freak of Nature”
  • Creare la colonna Sonora “Then There Were Two”
  • Creare la colonna Sonora “Freak of Nature”
  • Galleria

Zenimation, la nuova serie di corti arriva su Disney+

0
Zenimation, la nuova serie di corti arriva su Disney+

Disney+ e Walt Disney Animation Studios lanciano oggi Zenimation, la nuova serie in 10 episodi che farà immergere lo spettatore nel paesaggio sonoro di corti animati.

Stacca la spina, rilassati e rinfresca i tuoi sensi per un momento di mindfullness con Zenimation, dei Walt Disney Animation Studios, un’esperienza di paesaggio sonoro animato. Che si tratti della piccola Vaiana che viene chiamata dall’oceano, di Anna e Kristoff che camminano attraverso una foresta ghiacciata, o di Baymax e Hiro Hamada che sorvolano San Fransokyo, queste scene iconiche diventano un’esperienza uditiva unica con i suoni delle onde dell’oceano, di una foresta ghiacciata e del librarsi in volo. Zenimation rende omaggio agli artisti dell’immagine e del suono che hanno fatto la storia dei film dei Walt Disney Animation Studios. Tutti gli episodi di Zenimation sono disponibili da oggi su Disney+.

Justice League Snyder Cut: ecco quanto costerà alla WB

0
Justice League Snyder Cut: ecco quanto costerà alla WB

Dopo due anni, migliaia di fan di tutto il mondo hanno assistito all’esaudirsi delle loro preghiere questo mercoledì, quando è stata annunciata finalmente la Snyder Cut del controverso film Justice League. Dunque dopo petizioni, campagne promozionali, i fan otterranno finalmente ciò che hanno sempre invocato. Tuttavia molti di loro ora si chiedono cosa aspettarsi. Ebbene la risposta è che la Justice League Snyder Cut non sarà un semplice ri-montaggio del film ma assumerà le sembianze di una vera e propria “piccola produzione”.

Infatti, secondo quanto riferito da alcune fonti autorevoli, Warner Bros. allocherà un budget dai 20 ai 30 milioni di dollari per permettere a Zack Snyder di completare la sua visione della Justice League. Questo includerà il riassemblaggio del lavoro originale in post-produzione e l’operazione coinvolgerà tutta la troupe originale per girare, tagliare e rifinire o aggiungere nuovi effetti visivi. Secondo THR, una parte di questo budget sarà dedicato anche a far tornare sul set alcune star e ripristinare così la narrazione originale del film, che come molti di voi sapranno, è stata stravolta dall’ingresso di Joss Whedon.

Il cast originale ritornerà davvero per ultimare la Justice League Snyder cut?

Purtroppo attualmente non è del tutto chiaro cosa questo voglia dire “far tornare le star” e  se c’è realmente la possibilità che le star del film possano tornare per aiutare Zack Snyder a mettere insieme la sua versioneCome dice THR, alcuni attori effettivamente potrebbero essere coinvolti ma riferisce che torneranno per “registrare dialoghi aggiuntivi”. Quindi si parla di vere riprese e non c’è nessun riferimento al fatto che nuove riprese potrebbero effettivamente aver luogo. Dunque è più probabile che gli attori si limiteranno a fornire “ADR extra” (registrazione aggiuntiva del dialogo).

Inoltre non sappiamo nemmeno quali membri del cast potrebbe essere necessario far tornare. Dei sei attori principali, tre di loro stanno ancora lavorando al DCEU. Gal Gadot presto dovrebbe ritornare al cinema con Wonder Woman 1984, Jason Momoa riprenderà il ruolo di Arthur Curry in Aquaman 2  e, allo stato attuale, Ezra Miller reciterà  nel  film in pre-produzione The Flash. Nonostante questo, sarebbe bello vedere del nuovo materiale del Superman di Henry Cavill o del Cyborg di Ray Fisher, partecipazioni il cui futuro all’interno del DCUniverse è stato più volte messo in dubbio negli ultimi mesi.  Nonostante questo, la cosa che sembra chiara è che la Warner Bros è totalmente impegnata a consentire a Zack Snyder di finire la sua versione del film dopo che il regista è stato costretto a lasciare la produzione a causa della tragedia personale.

Vi ricordiamo che la Justice League Snyder Cut uscirà nel 2021 sulla piattaforma streaming di Warner Bros HBO MAX che è disponibile negli USA dall’Aprile scorso. Attualmente non sappiamo se in Italia la versione debutterà su qualche piattaforma streaming dato che HBO MAX non è disponibile nel nostro paese. Ma sappiamo che HBO in Italia ha un accordo in esclusiva con SKY, dunque potrebbe essere una valida teoria pensare che in Italia il film possa essere programmato su SKY CINEMA, o su SKY ATLANTIC. Tuttavia, quest’ultima è solo una supposizione dunque non ci resta che aspettare ulteriori notizie.

Justice League è il film del 2017 diretto da Zack Snyder e rimaneggiato da Joss Whedon. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come Superman, Ben Affleck come Batman, Gal Gadot come Wonder Woman, Ezra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

Dopo il matrimonio: dal 30 maggio su Mio Cinema

Dopo il matrimonio: dal 30 maggio su Mio Cinema

Dal 30 maggio arriva su MioCinema.it e su Sky Primafila Dopo il matrimonio scritto e diretto da Bart Freundlich. Il film è interpretato da due grandi attrici, il premio Oscar Julianne Moore e la quattro volte candidata all’Oscar Michelle Williams, due donne a confronto in una storia emozionante e coinvolgente.

Sinossi

Dopo il matrimonio è il racconto potente di un grande amore, quello che lega due donne ad uno stesso uomo, quello che ogni madre prova nei confronti della propria figlia. Un viaggio improvviso è destinato a cambiare le sorti di tutti i protagonisti della storia. Due donne e due mondi diversi a confronto, l’una manager newyorkese di successo, l’altra un’idealista alla ricerca di fondi per l’orfanotrofio di cui si occupa in India, un mistero da svelare che fa da filo conduttore. Interpretato da due attrici in stato di grazia, Michelle Williams (quattro volte candidata all’Oscar) e Julianne Moore (premio Oscar per Still Alice), il film parla di perdita e rinascita, di passato e futuro, della forza di non arrendersi anche quando la vita sembra renderlo impossibile.

Dangerous Lies, recensione del film con Camila Mendes

Dangerous Lies, recensione del film con Camila Mendes

Diretto dal regista Michael M. ScottAmarsi ancora, Una tata magica, Best Friends – arriva su Netflix dal 30 aprile un nuovo prodotto originale della piattaforma streaming. Dangerous Lies è un thriller in tema di denaro, occasioni e salate contropartite.

Katie, Camila Mendes, lavora come badante presso la lussuosa casa di un tranquillo pensionato, Leonard, Elliot Gould, con cui ha instaurato un buon rapporto. È sposata con Adam, Jessie T. Usher, che non trova lavoro, e le spese cominciano ad essere troppe. Katie si confida con Leonard, che vorrebbe aiutarla. Pochi giorni dopo l’anziano muore e lascia la sua casa a Katie. Da questo momento una serie di personaggi iniziano a gravitare attorno alla  coppia e alla casa, che nasconde segreti inaspettati, mentre le indagini sulla morte di Leonard procedono a cura della detective Chesler, Sasha Alexander, che inizia ad avere dei sospetti e invita Katie a guardarsi anche da chi le è più vicino.

Dangerous Lies, una sceneggiatura che sa sorprendere

Dangerous lies può contare sulla sceneggiatura di David Golden, grazie alla quale lo spettatore, che si crede vicino alla verità, resta più di una volta sorpreso. Man mano che si procede nel racconto ci si rende conto che tutti i personaggi hanno le loro ombre e a loro modo tutti contribuiscono al mistero, hanno i loro piccoli o grandi segreti. Inoltre, si pone inevitabilmente una domanda: davanti a un’inaspettata fortuna – denaro, una lussuosa villa –  alla possibilità insomma di sistemarsi e risolvere in un colpo solo tutti i propri problemi, cosa si dovrebbe fare? Farsi tentare, anche a rischio che tutta questa buona sorte presenti prima o poi un inevitabile conto, come accade ai protagonisti, o passare la mano? Lo spettatore è spinto a mettersi nei panni della giovane coppia e la vicenda coinvolge al punto giusto, riuscendo a mantenere viva l’attenzione. La pecca sta, semmai, nel fatto che un paio di interrogativi alla fine restino aperti, ma d’altro canto, può avere un suo fascino. Anche il finale mantiene una certa ambiguità.

L’ambientazione all’interno di una grande villa che ha mille spazi e che ben si presta a nasconde, è molto appropriata e contribuisce a creare suspense: i vari piani, la soffitta, il capanno, le pareti che nascondono porte di accesso segreto. Anche le musiche di James Jandrisch contribuiscono a creare la giusta atmosfera.

I protagonisti di Dangerous Lies

Camila Mendes ha qui la sua occasione di cimentarsi con il genere thriller e con un film per tutti, dopo la serie tv che l’ha lanciata, Riverdale, dove recitava accanto a KJ Apa, e due commedie romantiche dirette prettamente a un pubblico di adolescenti, The New Romantic e The Perfect Date. La sfrutta piuttosto bene, dando corpo al personaggio forse più limpido del film, ma con alcune sfumature inaspettate.

Jessie T. Usher dopo essere stato diretto da Roland Emmerich in Independence Day – Rigenerazione, aver recitato al fianco di Samuel L. Jackson in Shaft (2019) e più recentemente in The Banker, è un coprotagonista efficace in un ruolo che con luci e ombre gli consente di mettere alla prova le sue capacità attoriali.

La partecipazione di Elliot Gould – diretto nella sua lunga e fortunata carriera da registi del calibro di  Ingmar Bergman, Robert Altman e Steven Soderbergh ma anche Dino Risi – che è sempre un piacere rivedere sul grande schermo, impreziosisce il tutto. Nel cast anche Jamie Chung e Cam Gigandet.

Dangerous lies non è certo un capolavoro del thriller, ma un buon prodotto made in Usa per gli amanti del genere, adatto per trascorrere una serata casalinga, comodamente seduti sul divano.

Horror: 10 film in cui è il villain a sopravvivere

Horror: 10 film in cui è il villain a sopravvivere

In un tipico film horror, c’è quasi sempre una vittima o un gruppo di amici che riesce a sopravvivere all’omicida mascherato di turno. Quasi sempre, appunto. Spesso, infatti, può capitare che sia il famigerato killer a trionfare.

C’è sempre un modo per riuscire a far sopravvivere il cattivo, in modo da poterlo “resuscitare” per un eventuale sequel, o semplicemente perché il regista di quel film non ama il lieto fine e vuole che sia il male ad avere la meglio sul bene. Non che sia una pratica comunque nei film dell’orrore, ma spesso succede. Ecco di seguito 10 horror in cui è il cattivo ad avere la meglio e a sopravvivere:

Freddy Vs. Jason

Sebbene la scomparsa di Freddy in questo film parecchio confusionario sia molto ambigua, è chiaro che Jason è il personaggio che riesce a sopravvivere in Freddy Vs. Jason, inquietante crossover del 2003, diretto da Ronny Yu

Se i personaggi delle vittime adolescenti risultano davvero insopportabili, è innegabile quanto lo scontro tra i due iconici antagonisti sia parecchio divertente. E ammettiamolo: può non essere memorabile una scena in cui Jason emerge dall’acqua e raccoglie la testa mozzata di Freddy?

Psycho

Anche se Norman Bates non è propriamente un “vincitore” nel classico di Alfred Hitchcock, riesce comunque a sopravvive e a continuare con la sua vita. Nei minuti finali di Psycho vediamo Norman – ormai totalmente schiavo della personalità di sua madre – abbandonarsi al monologo interiore della stessa, con uno sguardo ed un sorriso inquietanti che hanno segnato l’immaginario di più generazioni cinefile.

Norman – interpretato da un magnifico e magnetico Anthony Perkins – è ancora uno squilibrato e lo “spirito” di sua madre ha ancora il controllo sulla sua fragile personalità. Forse non tutti sanno che il film ha avuto ben due sequel, usciti nel 1983 e nel 1986, e con al centro sempre il personaggio di Norman. 

Halloween

Michael Myers è probabilmente uno degli antagonisti più iconici del grande schermo, nonché un invincibile per antonomasia, soprattutto se consideriamo quanti sequel del primo iconico Halloween di John Carpenter sono stati realizzati.

Alla fine del film del 1978, il personaggio di Loomis arriva in tempo e spara sei colpi a Michael, che cade dal balcone e rimane a terra apparentemente morto. Loomis si affaccia dal balcone per rivedere il killer, ma Michael è scomparso…

The Witch

The Witch di Robert Eggers è un horror molto diverso rispetto alle tradizionali produzione di genere che siamo abituati a vedere, in cui le paure non vengono generate dai classici e abusati jumpscare, ma riguardano il tessuto narrativo e ciò che si decide – con estrema intelligenza – di mostrare e non allo spettatore, cogliendolo spesso di sorpresa.

L’ambiguità è uno degli elementi chiave del film, soprattutto perché lo spettatore non riesce subito a capire da dove provenga il male che sembra affliggere tutti i personaggi della storia. E sarà proprio quel male, alla fine, ad avere la meglio, come esemplificato nella bellissima, inquietante ed euforica sequenza finale…

Hell Fest

Per gli amanti dell’horror hardcore, Hell Fest del 2018 ha rappresentato una sorta di ritorno al passato. Nel film, che richiama palesemente il ben più noto Il tunnel dell’orrore di Tobe Hooper del 1981, un gruppo di adolescenti viene preso di mira, all’interno di un parco a tema horror, da uno spietato serial killer mascherato.

L’aspetto più interessante del film è rappresentato proprio dal finale: il pericoloso assassino non viene catturato e torna a casa da quella che sembra essere la sua famiglia, come se nulla fosse accaduto. Un finale forse non convenzionale, ma sicuramente agghiacciante.

Saw – L’enigmista

Prima di generare una sconfinata legione di sequel, Saw – L’enigmista è stato sempre riconosciuto come un horror unico nel suo genere, anche piuttosto crudo. L’orrore non proveniva da un mostro o da un uomo mascherato, ma piuttosto dalle trappole diaboliche partorite dalle mente contorta di John Kramer.

Lo stesso Jigsaw, nel film, è presente insieme alle vittime praticamente per tutta la durata della pellicola, senza che lo spettatore riesca mai ad accorgersene. Tuttavia, come sia riuscito a fingersi morto così a lungo davanti alle sue “pedine”, rimane ancora un mistero… 

Il presagio

Sicuramente tra i film più inquietanti presenti in questa lista, Il presagio è probabilmente l’horror a tema demoni e dintorni più iconico dopo L’esorcista. Il film uscì nel 1976 per la regia di Richard Donner, che due anni dopo avrebbe diretto Superman con Christopher Reeve.

Al centro della storia un bambino di nome Damien che, dopo una serie di spaventosi e inspiegabili avvenimenti, si scopre l’Anticristo. Il film generà ben due sequel: il secondo, uscito 1981, ha visto Sam Neill nei panni di un Damien ormai cresciuto, divenuto Presidente delle industrie di famiglia.

The Wicker Man

Riconosciuto universalmente come uno dei film horror più spaventosi di sempre, The Wicker Man di Robin Hardy, uscito nel 1973, racconta la storia di un detective determinato a scoprire la verità dietro la misteriosa scomparsa di una bambina.

La morte è probabilmente collegata ad un’isola sinistra e piena di inquietanti personaggi, tra cui troneggia un incomparabile Christopher Lee. Lo spettatore si aspetta che la bambina venga ritrovata, ma il finale del film rivela ben più di una sorpresa, sulla scia dei rituali celtici praticati dagli abitanti dell’isola.

Il silenzio degli innocenti

Anche se tecnicamente non è il cattivo principale di questo autentico capolavoro (vincitore dei cinque premi Oscar più importanti) del compianto Jonathan Demme, alla fine de Il silenzio degli innocenti Hannibal Lecter riesce a fuggire alle autorità e alla giustizia, trovando una località segreta dove nascondersi. 

Nonostante il suo comportamento da gentiluomo e la sua raffinatezza, Lecter – interpretato da un mastodontico Anthony Hopkins – segue la strada intrapresa già da altri personaggi della cinematografia horror, pronto anche a lui a fare ritorno nel sequel realizzato nel 2001 e nel prequel uscito nel 2002. 

Quella casa nel bosco

Considerato da molti come un vera e propria lettera d’amore al genere horror, Quella casa del bosco si deve alla fervida immaginazione di Joss Whedon, che ha curato soggetto e sceneggiatura del film insieme al regista Drew Goddard.

Alla fine del film, gli unici due sopravvissuti dell’originario gruppo di amici al centro della storia, scopre che gli orrori che li hanno perseguitati da quando hanno messo piede nella remota casa nel bosco è opera di una grande cripta chiamata “Il Tempio” che opera a livello globale attraverso una serie di brutali “rituali”.

Fonte: Screen Rant

X-Men: 10 attori che hanno quasi interpretato un villain della saga

Da Patrick Stewart a Hugh Jackman, passando per Ian McKellen e Halle Berry, la saga cinematografica di X-Men ha visto alternarsi sul grande schermo alcune delle star più affascinanti e talentuose di Hollywood. Eppure, la maggior parte degli attori che abbiamo visto nei vari film, non sono sempre stati la primissima scelta dei produttori.

Spesso è molto più facile convincere un attore di serie A ad interpretare un villain piuttosto che un eroe, dal momento che la vita cinematografica di quest’ultimo potrebbe richiedere un impegno maggiore rispetto al cattivo di turno, che generalmente viene eliminato – sempre narrativamente parlando – durante l’arco narrativo di un solo film. Di seguito abbiamo raccolto 10 attori che hanno quasi ottenuto il ruolo di un villain nella saga dedicata ai celebri mutanti:

John Hurt – Magneto (X-Men, 2000)

Prima che Ian McKellen venisse scelto per interpretare Magneto nel primo film sugli X-Men del 2000 (l’attore era già stato diretto da Bryan Singer nell’adattamento de L’allievo di Stephen King), il compianto John Hurt e Terence Stamp (Priscilla – La regina del deserto) vennero considerati per la parte.

All’epoca i produttori considerarono anche l’attore britannico David Hemblen, che in precedenza aveva prestato la sua voce al personaggio di Magneto nella serie animata Insuperabili X-Men.

Bryan Cranston – Sebastian Shaw (X-Men: L’inizio, 2011)

Il principale villain di X-Men: L’inizio doveva, in origine, essere Sinistro, personaggio che avrebbe avuto sempre le fattezze di Kevin Bacon. Le cose vennero poi cambiate e l’antagonista divenne Sebastian Shaw (questo spiega anche perché nella parte finale del film, Shaw mostra dei poteri che ricordano molto quelli di Nathaniel Essex).

Prima del casting di Bacon, la parte venne offerta a Bryan Cranston e anche a Colin Firth. In quel momento Cranston aveva appena raggiunto il massimo della popolarità grazie alla serie Breaking Bad e dovette rinunciare alla parte a causa dei suoi impegni col film Drive di Nicolas Winding Refn.

Angelina Jolie – Vuk (X-Men: Dark Phoenix, 2019)

Lo scorso anno, lo storico produttore del franchise di X-Men, Simon Kinberg, ha fatto il suo debutto alla regia con X-Men: Dark Phoenix, capitolo finale della saga dedicata ai mutanti della Marvel sotto l’egida della 20th Century Fox. Il film, nonostante il budget di 200 milioni di dollari, si è purtroppo rivelato un flop, ed è stato accolto negativamente tanto dalla critica quanto dal pubblico.

Nel film Jessica Chastain interpreta l’antagonista principale della storia, Vuk, personaggio creato appositamente per il film ma anche uno degli elementi della trama che hanno ricevuto le critiche maggiori. Prima del casting della Chastain, Kinberg aveva considerato il premio Oscar Angelina Jolie per la parte.

David Harbour – Blob (X-Men le origini – Wolverine, 2009)

Quando X-Men le origini – Wolverine, il primo spin-off della saga dedicato al mutante dagli artigli d’adamantio, era ancora in pre-produzione, David Harbour sostenne il provino per la parte di Blob. Stranamente, l’attore di Stranger Things – che vedremo prossimamente nell’atteso Black Widow, film che inaugurerà la Fase 4 del MCU – non venne ritenuto idoneo per il ruolo.

All’epoca, infatti, i produttori lo considerarono in sovrappeso per le scene che avrebbero dovuto mostrare Frederick J. Dukes prima che diventasse il “Fenomeno da baraccone”. Il ruolo è andato poi all’attore Kevin Durand.

Lucy Liu – Mystica (X-Men, 2000)

Nella prima trilogia di X-Men, quella realizzata tra il 2000 e il 2006, Rebecca Romijn si è rivelata la scelta perfetta per interpretare il personaggio di Raven Darkhölme. All’inizio, però, il ruolo era stato pensato per un’altra attrice.

Sia Lucy Liu (Charlie’s Angels, Kill Bill) e Jeri Ryan (Star Trek: Voyager) vennero considerate per la parte prima del casting della Romijn. Nella quadrilogia prequel, quella realizzata dal 2011 al 2019, la versione più giovane di Mystica è stata interpretata dal premio Oscar Jennifer Lawrence.

Eddie Redmayne – Magneto (X-Men: L’inizio, 2011)

Prima che Michael Fassbender venisse ingaggiato per il ruolo del giovane Magneto in X-Men: L’inizio, diversi attori più o meni celebri hanno cercato di ottenere la parte: tra questi figurano Frank Dillane, Andrew Garfield, Jack Huston, Aaron Taylor-Johnson e il futuro premio Oscar Eddie Redmayne.

Sia Andrew Garfield che Aaron Taylor-Johnson hanno poi interpretato due differenti personaggi dei fumetti Marvel. Garfield ha interpretato l’Uomo Ragno nei due film di The Amazing Spider-Man, mentre Taylor-Johnson ha interpretato Quicksilver in Avengers: Age of Ultron.

Idris Elba – Apocalisse (X-Men: Apocalisse, 2016)

La sceneggiatura originale di X-Men: Apocalisse s’intitolava X-Men: Age of Apocalypse, ma il titolo è stato poi cambiato per evitare “confusione” con Avengers: Age of Ultron. Il ruolo del villain del titolo venne affidato a Oscar Isaac, ma l’attore guatemalteco naturalizzato statunitense non fu la prima scelta dei produttori.

Prima che la parte venisse offerta ad Isaac, infatti, sia Idris Elba che Tom Hardy vennero considerato per il ruolo di En Sabah Nur. Alla fine, Hardy ottene la parte di un altro villain dei fumetti Marvel, ossia Venom.

Michael C. Hall – William Stryker (X-Men le origini – Wolverine, 2009)

Per X-Men le origini – Wolverine, c’era bisogno di un recasting per il personaggio di William Stryker, dal momento che il film racconta di eventi precedenti alla trilogia originale di X-Men. In X-Men 2, il deciso persecutore della razza dei mutanti è stato interpretato da Brian Cox, mentre in X-Men: Giorni di un futuro passato e X-Men: Apocalisse ha avuto il volto di Josh Helman.

In X-Men le origini – Wolverine viene interpretato da Danny Huston, ma prima del suo casting, venne considerato per la parte Michael C. Hall, star di Six Feet Under e Dexter

Brad Pitt – Cable (Deadpool 2, 2018)

Nella scena dopo i titoli di coda di Deadpool, il Mercenario Chiacchierone esce fuori da una camera in accappatoio e si rivolge agli spettatori intimandoli a lasciare la sala; aggiunge che ci sarà un sequel con Cable e fantastica sull’eventuale attore che lo interpreterà. Quando venne il momento di scegliere l’interprete del personaggio, i produttori considerarono Brad Pitt per la parte.

Il ruolo venne offerto anche a Liam Neeson, ma questi rifiutò. Prima del casting di Josh Brolin, altri attori come David Harbour, Viggo Mortensen e Michael Shannon vennero presi in considerazione. L’ironia della sorte ha poi voluto che lo stesso Pitt apparisse brevemente in Deadpool 2, nei panni di un mutante invisibile.

Christopher Lee – Magneto (X-Men, 2000)

Non ci sono dubbi che Ian McKellen si sia rivelato la scelta migliore per il ruolo di Magneto, ma anche altri leggendari attori hanno “rischiato” di soffiare la parte all’illustre collega. Oltre a John Hurt e Terence Stamp, anche il grande Christopher Lee venne considerato per il ruolo di Erik Lehnsherr.

Lee avrebbe poi interpretato un altro villain in un altro franchise ancora più celebre, dal momento che George Lucas lo scelse per il ruolo del Conte Dooku nel secondo e nel terzo episodio della trilogia prequel di Star Wars.

Fonte: Screen Rant

James Gunn rivela qual è il suo film di supereroi preferito

0
James Gunn rivela qual è il suo film di supereroi preferito

James Gunn ha svelato qual è il suo film di supereroi preferito e, sorprendentemente, non si tratta di Guardiani della Galassia. L’amatissimo regista e sceneggiatore americano – da sempre molto attivo sui social – sta partecipando in questi giorni alla “30-Day Movie Challenge” via Twitter, che consiste nell’elencare 30 film del cuore, uno per ogni giorno del mese e in base alle descrizioni presenti nell’infografica alla base della sfida.

Arrivato al decimo giorno, Gunn ha dovuto condividere un’immagine del suo cinecomic preferito e, con enorme sorpresa, ha rivelato che si tratta di Spider-Man: Un Nuovo Universo, primo film d’animazione con protagonista l’Uomo Ragno, nonché debutto cinematografico del personaggio di Miles Morales. Il decimo giorno della “challenge”, infatti, chiedeva proprio ai partecipanti di nominare il proprio film di supereroi preferito e Gunn, ancora una volta, è riuscito a spiazzare i suoi fan con la sua risposta.

Ad ogni modo, non dovrebbe sorprendere – nonostante James Gunn abbia diretto ben due cinecomics (tre se consideriamo anche l’attesissimo The Suicide Squad) – che il regista ami in maniera particolare Spider-Man: Un Nuovo Universo, dal momento che si tratta di uno dei prodotti supereroistici più apprezzati dell’ultimo decennio, lodato soprattutto per l’animazione, la storia e l’umorismo, vincitore anche del premio Oscar al miglior film d’animazione.

LEGGI ANCHE – James Gunn elenca i sequel migliori del film originale

Per quanto riguarda i prossimi impegni di James Gunn, il regista e sceneggiatore è attualmente impegnato con la post-produzione di The Suicide Squad, il nuovo cinecomic che riporterà sul grande schermo la Squadra Suicida della DC Comics. Parallelamente, il regista è anche al lavoro sulla sceneggiatura di Guardiani della Galassia Vol. 3, che al momento non ha ancora una data di uscita.

Avatar 2: la produzione ripartirà la prossima settimana

0
Avatar 2: la produzione ripartirà la prossima settimana

Attraverso un nuovo post condiviso via Instagram (che include una nuova immagine dal backstage del film), il produttore Jon Landau ha annunciato che le riprese di Avatar 2 riprenderanno ufficialmente in Nuova Zelanda a partire dalla prossima settimana, grazie all’attenuarsi dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19.

Nello scatto che ha accompagnato la lieta notizia, è possibile vedere due nuovi mezzi che saranno presenti nei sequel: la Matador, un’imbarcazione di comando ad alta velocità, e il Picador, un motoscafo. Nella didascalia che ha accompagnato l’immagine, Landau ha spiegato che non vede l’ora di poter mostrare ai fan “altro materiale”.

Secondo le norme stabilite dalla New Zealand Film Commission per continuare a garantire la sicurezza anche sui set, ogni produzione che tornerà attiva dovrà registrarsi sul portale ScreenSafe in modo da poter comunicare al Ministero della Sanità il tracciamento e il conseguente monitoraggio dei contatti presenti che verrà eseguito tramite l’agenzia governativa WorkSafe.

LEGGI ANCHE – Avatar 2: anche Kate Winslet nella prima foto del cast sul set

Avatar 2 debutterà il 17 dicembre 2021, seguito dal terzo capitolo il 22 dicembre 2023. Per il quarto e quinto capitolo, invece, si dovrà attendere ancora qualche anno: 19 dicembre 2025 17 dicembre 2027.

Il cast della serie di film è formato da Kate WinsletEdie FalcoMichelle YeohVin Diesel, insieme ad un gruppo di attori che interpretano le nuove generazioni di Na’vi. Nei film torneranno anche i protagonisti del primo film, ossia Sam WorthingtonZoe SaldanaStephen LangSigourney WeaverJoel David MooreDileep Rao e Matt Gerald.

Suicide Squad: la Director’s Cut potrebbe non arrivare mai

0
Suicide Squad: la Director’s Cut potrebbe non arrivare mai

In seguito all’annuncio della release della Snyder Cut di Justice League su HBO Max il prossimo anno, in molti hanno iniziato a speculare sul fatto che anche Suicide Squad di David Ayer potesse ricevere lo stesso trattamento, soprattutto dopo un tweet decisamente “sospetto” condiviso dallo stesso regista a poche ore dall’annuncio che la versione del cinecomic DC ad opera di Zack Snyder sarebbe finalmente uscita.

Ebbene, a quanto pare si trattava di un tweet completamente isolato, non collegato ad una possibile uscita di una Director’s Cut di Suicide Squad. A spegnere qualsiasi tipo di entusiasmo è stato proprio Ayer, che sempre su Twitter ha ammesso che “spera” di poter un giorno far vedere al mondo il suo taglio sul film con Margot Robbie, ma al tempo stesso ha spiegato: “Semplicemente, non dipende da me. Adoro la Warner Bros. È sempre stata una sorta di ‘casa’ per me. Rispetto e sostengo a pieno l’incredibile percorso che il DCEU ha intrapreso sotto la loro gestione. Per quanto riguarda il ‘mia’ versione di Suicide Squad, potrebbe restare soltanto una voce… per sempre. E andrebbe bene anche così.”

LEGGI ANCHE – Suicide Squad: i piani originali per Harley Quinn e Deadshot

A proposito di Suicide SquadDavid Ayer ha rivelato di recente che avrebbe potuto dirigere il sequel. Dopo aver espresso attraverso i social tutto il suo supporto e la sua ammirazione nei confronti di James Gunn, il regista ha rivelato a proposito di The Suicide Squad che gli sarebbe stata offerta la possibilità di dirigerlo: “Mi è stato offerto di farlo, ma ho preferito intraprendere un’altra strada”, ha spiegato Ayer.

The Batman: Jeffrey Wright anticipa una nuova evoluzione del personaggio

0

Durante una recente intervista riportata da THR, Jeffrey Wright ha svelato nuovi dettagli su The Batman, l’attesissimo cinecomic DC che sarà diretto da Matt Reeves, la cui produzione è al momento bloccata a causa dell’emergenza Covid-19. Nel film, la star della serie Westworld intepreterà James Gordon, anche se al momento non sappiamo se Jim sarà già il Commissario che tutti conosciamo o se farà parte della Polizia di Gotham con un grado diverso.

“Come per qualsiasi altro film, anche per The Batman stiamo lavorando tutti insieme per cercare di creare la giusta atmosfera, la giusta ambientazione, il giusto tono”, ha spiegato Wright. “Si tratterà della prossima evoluzione di un universo che è stato creato nel lontano 1939. Si tratterà della prossima evoluzione di Gotham. Anche se non siamo sul set, sto continuando a lavorare da lontano con Matt e vengo costantemente aggiornato su ciò che sta facendo anche Robert Pattinson. Stiamo cercando di creare qualcosa che rispecchi l’universo di Batman ma che al tempo stesso sia anche nostro.”

Dalle parole di Wright, sembra che Reeves si stia impegnando in maniera particolare per cercare di realizzare un film che omaggi la tradizione ma che al tempo stesso sia in grado di raccontare una storia completamente nuova per toni e intenzioni. A tal proposito, Wright ha parlato della prima volta che lesse della Batmobile nelle sceneggiatura, ricordando quanto segue: “Quando ho letto la parte della sceneggiatura sulla Batmobile ricordo di aver pensato ‘Sì, è proprio lei!’. Bruce Wayne ha creato l’auto più tosta e muscolare che si possa immaginare, ma è radicata a Gotham. È radicata in America.”

LEGGI ANCHE – The Batman: Zoe Kravitz sulle difficoltà nell’indossare il costume di Catwoman

Il cast di The Batman è formato da molti volti noti: insieme a Robert Pattinson nei panni di Bruce Wayne, ci saranno anche Andy Serkis (Alfred), Colin Farrell (Oswald Chesterfield/Pinguino), Zoe Kravitz (Catwoman), Jeffrey Wright (Jim Gordon) e Paul Dano (Enigmista). Infine, John Turturro sarà il boss Carmine Falcone. Nel cast anche Peter Sarsgaard, ma c’è ancora mistero sul suo ruolo.

HN Entertainment ha suggerito che le riprese del cinecomic si svolgeranno presso i Leavesden Studios di Londra (gli stessi della saga di Harry Potter ma anche di Batman v Superman: Dawn of JusticeJustice LeagueWonder Woman e del sequel Wonder Woman 1984) mentre l’uscita nelle sale è stata già fissata al 25 giugno 2021.

The Batman esplorerà un caso di detective“, scrivono le fonti, “Quando alcune persone iniziano a morire in modi strani, Batman dovrà scendere nelle profondità di Gotham per trovare indizi e risolvere il mistero di una cospirazione connessa alla storia e ai criminali di Gotham City. Nel film, tutta la Batman Rogues Gallery sarà disponibile e attiva, molto simile a quella originale fumetti e dei film animati. Il film presenterà più villain, poiché sono tutti sospettati“.

Spider-Man: ufficiale lo spin-off dedicato a Jackpot

0
Spider-Man: ufficiale lo spin-off dedicato a Jackpot

A meno di 24 ore dalla notizia di un possibile film dedicato a Madame Web, apprendiamo grazie a Deadline che la Sony Pictures ha messo ufficialmente in cantiere un nuovo spin-off di Spider-Man dedicato a Jackpot, personaggio dell’Universo dell’Uomo Ragno forse non così popolare.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Marc Guggenheim, noto per essere il produttore esecutivo dell’Arrowverse. Secondo le prime indiscrezioni, il film dovrebbe essere basato sulla prima incarnazione di Jackpot nei fumetti, quindi sull’alter ego di Sara Ehret, creata da Dan Slott e Phil Jimenez, una ragazza con poteri ottenuti tramite un esperimento genetico andato male.

In attesa di nuovi dettagli sul progetto, ricordiamo che tra i prossimi spin-off di Spider-Man in cantiere figurano anche film dedicati a Silk, Nightwatch e Kraven il Cacciatore. I prossimi titoli ad arrivare al cinema, invece, saranno Morbius e Venom: Let There Be Carnage, entrambi posticipati al 2021 a causa dell’emergenza Covid-19.

LEGGI ANCHE – Spider-Man: il crossover Holland-Maguire-Garfield “bloccato” da Sony

Per quanto riguarda invece la trilogia sull’Uomo Ragno con protagonista Tom Holland, appena i set cinematografici saranno di nuovo agibili dovrebbero partire ufficialmente le riprese di Spider-Man 3, la cui data di uscita è al momento fissata per il 5 novembre 2021.

Spider-Man 3 vedrà ancora una volta riuniti Tom Holland e il regista Jon Watts, che aveva già diretto Spider-Man: Homecoming del 2017 e Spider-Man: Far From Home dello scorso anno.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità