Home Blog Pagina 2185

Film al cinema del 9 febbraio: Cinquanta Sfumature di Nero e LEGO Batman

Ecco i film al cinema dal 9 febbraio 2017, distribuiti nelle sale italiane.

Cinquanta Sfumature di Nero di James Foley: Jamie Dornan e Dakota Johnson tornano nei ruoli di Christian Grey e Anastasia Steele in 50 sfumature di nero, il secondo capitolo tratto dalla serie di successo e fenomeno mondiale “Cinquanta sfumature”. Quando un addolorato Christian Grey cerca di persuadere una cauta Ana Steele a tornare nella sua vita, lei esige un nuovo accordo in cambio di un’altra possibilità. I due iniziano così a ricostruire un rapporto basato sulla fiducia e a trovare un equilibrio, ma alcune figure misteriose provenienti dal passato di Christian accerchiano la coppia, decise ad annientare le loro speranze di un futuro insieme.

LEGO Batman di Chris McKay: Grandi cambiamenti fervono a Gotham, e se Batman vuole salvare la città dalla scalata ostile del Joker, deve abbandonare il suo spirito di giustiziere solitario, e cercare la collaborazione degli altri e forse imparare a prendersi un po’ meno sul serio.

Un re allo sbando di Peter Bronsens e Jessica Woodworth: Re Nicolas III è una persona sola, che ha la netta sensazione di vivere una vita non sua. Insieme a un regista inglese, Duncan Lloyd, incaricato dal Palazzo di ravvivare l’alquanto ingrigita immagine della monarchia, parte per una visita di Stato a Istanbul. Proprio nel mezzo del soggiorno in Turchia arriva la notizia che la Vallonia, la parte meridionale del Belgio, ha dichiarato l’indipendenza. Il re non si perde d’animo e decide di rientrare immediatamente in patria per salvare il proprio regno. E per una volta, dichiara, se lo scriverà lui stesso, il suo maledetto discorso! Ma proprio mentre si prepara al rientro, si scatena una tempesta solare che mette fuori uso le comunicazioni e il traffico aereo. A peggiorare la situazione, la sicurezza turca respinge seccamente la proposta del re di tornare via terra. Ma Nicolas III non ha nessuna intenzione di aspettare che la tempesta finisca. Lloyd, fiutando l’occasione di una vita, si inventa un improbabile piano di fuga che consente al re e al suo seguito di lasciare il paese confondendosi, grazie a variopinti abiti folcloristici, in mezzo a un gruppo di cantanti bulgare. È così che ha inizio questa odissea attraverso i Balcani, sotto mentite spoglie, un viaggio carico d’imprevisti, incontri inaspettati e momenti di pura euforia, che rappresenteranno un’inimmaginabile occasione di rinascita e libertà per il re.

4021 di Viviana Lentini: 4021 è un agente di commercio che passa in macchina, in giro per Roma, la maggior parte del suo tempo: vendere prodotti alimentari e incassare le fatture dai clienti che serve è il suo obiettivo quotidiano. Il ristoratore Agostino, suo fedelissimo cliente da anni, deve saldargli le fatture della merce acquistata molti mesi prima, per le quali l’agente 4021 si è fatto garante con la propria azienda, ma nonostante le sue innumerevoli promesse anche questa volta Agostino sembra non volere sentir parlare di saldare il suo debito. Ma questa per entrambi non sarà una giornata qualsiasi…

 

Film al cinema del 7 dicembre: È solo la fine del mondo e Captain Fantastic

I film al cinema di oggi 7 dicembre ci proiettano nell’atmosfera natalizia a buon diritto, dal momento che dagli Usa ma anche da casa nostra cominciano ad arrivare i titoli a sfondo festivo che riempiranno le sale durante le prossime vacanze. Ma non solo. Oggi arrivano anche alcuni film per gli amanti dell’horror e altri per chi ama il cinema di nicchia, come gli imperdibili Captain Fantastic e È solo la fine del mondo.

Ecco i Film al Cinema del 7 dicembre

Robinù di Michele Santoro: «Tu queste cose le devi fare ora. Perché così, se vai in galera per vent’anni, esci e hai tutta la vita davanti». E’ questa la concezione del mondo di quei soldati bambino che a 15 anni imparano a sparare, a 20 sono killer consumati e a 30 spesso non ci arrivano nemmeno… A Napoli, negli ultimi due anni, bande di adolescenti si combattono, a colpi di kalashnikov, in una guerra dimenticata che è arrivata a contare oltre 60 morti. La chiamano “paranza dei bambini”: giovani ribelli che sono riusciti a imporre una nuova legge di camorra per il controllo del mercato della droga. Una paranza che da Forcella si insinua nei Decumani, e scende giù fino ai Tribunali e a Porta Capuana: il ventre molle di Napoli, la periferia nel centro, tra turisti che di giorno riempiono le strade e gente che di notte si rintana nei bassi trasformati in nuove piazze di spaccio, il vero carburante capace di far girare a mille il motore della mattanza.

Captain Fantastic di Matt Ross: Ben vive con la moglie e i sei figli, isolato dal mondo nelle foreste del Pacifico nord-occidentale. Cerca di crescere i suoi figli nel migliore dei modi, infondendo in essi una connessione primordiale con la natura. Quando una tragedia colpisce la famiglia, Ben è costretto suo malgrado a lasciare la vita che si era creato, per affrontare il mondo reale, fatto di pericoli ed emozioni che i suoi figli non conoscono.

La festa prima delle feste di Josh Gordon, Will Speck: Quando un amministratore delegato cerca di chiudere la filialegestita dal fratello scapestrato, quest’ultimo, insieme al direttore del suo reparto tecnico, decide di radunare i colleghi ed organizzare un’epica festa di Natale nel tentativo di fare colpo su un potenziale cliente, e concludere così una vendita che potrebbe salvare i loro posti di lavoro.

Non c’è più religione di Luca Miniero: Una piccola isola del Mediterraneo e un presepe vivente da realizzare come ogni anno per celebrare il Natale. Purtroppo quest’anno il Gesù Bambino titolare è cresciuto: ha barba e brufoli da adolescente e nella culla non ci sta proprio. A Porto Buio però non nascono più bambini da un pezzo ma bisogna trovarne un altro a tutti i costi: la tradizione del presepe è infatti l’unica “resistenza per non scomparire”. Il sindaco Cecco, fresco di nomina, vorrebbe chiederne uno in prestito ai tunisini che vivono sull’isola: peccato che fra le due comunità non corra buon sangue. Ad aiutarlo nell’impresa due amici di vecchia data: Bilal, al secolo Marietto, italiano convertito all’Islam e guida dei tunisini, e Suor Marta, che non ne vuole sapere di “profanare” la culla di Gesù. I tre si ritroveranno uno contro l’altro, usando la scusa della religione per saldare i conti con il proprio passato. Un lama al posto del bue, un Gesù musulmano e un ramadan cristiano, una chiesa divisa in due e una madonna buddista: un presepe vivente così non si vedeva da 2000 anni nella piccola isola di Porto Buio.

Shut In di Farren Blackburn: Naomi Watts veste i panni di una psicologa infantile. La donna vive e lavora senza mai allontanarsi dalla sua casa, dove riceve a domicilio i suoi pazienti e soprattutto si occupa del figliastro diciottenne Stephen, ridotto in stato vegetativo dall’incidente stradale in cui è morto il marito Richard. Quando resta coinvolta nella misteriosa sparizione di uno dei suoi pazienti, il piccolo Tom, Mary comincia tuttavia a essere perseguitata da strani eventi che condurranno a un’agghiacciante scoperta che lascerà tutti col fiato sospeso.

È solo la fine del mondo di Xavier Dolan: Louis, giovane scrittore che da tempo ha lasciato la sua casa di origine per vivere a pieno la propria vita, torna a trovare la sua famiglia con una brutta notizia. Ad accoglierlo il grande amore di sua madre e dei suoi fratelli, ma anche le dinamiche nevrotiche che lo avevano allontanato dodici anni prima.

Babbo Bastardo 2 di Mark Waters: Il premio Oscar Billy Bob Thornton ritorna sul grande schermo in Babbo Bastardo 2 nei panni dell’anti-eroe più amato di tutti, Willie Soke. Alimentato da whiskey a buon mercato, avidità e odio, Willie fa squadra ancora una volta con il suo piccolo aiutante arrabbiato, Marcus, per svaligiare un ente di beneficenza di Chicago alla vigilia di Natale. Non può mancare anche “il ragazzino” – il paffuto e “speciale” Thurman Merman: un raggio di sole di oltre 110 kg, riuscito a tirar fuori frammenti di umanità da Willie. Problemi di famiglia sorgono quando alla banda si unisce Sunny Soke, madre di Willie, interpretata da Kathy Bates. Super maschiaccio e ultra-carogna, Sunny alza le ambizioni della banda, abbassando allo stesso tempo gli standard del buon criminale! Willie impazzisce dalla lussuria dopo aver incontrato la sinuosa e compassata Diane, interpretata da Christina Hendricks, direttore dell’ente di beneficienza dal cuore d’oro ma dalla libido d’acciaio.

Una vita da gatto  di Barry Sonnenfeld: Tom Brand è un miliardario di grande successo ma il suo stile di vita lo ha allontanato totalmente da sua moglie Lara e da sua figlia Rebecca. Intento a recuperare il rapporto con la figlia, Tom decide di regalarle per il suo compleanno il gattino che desidera da molto tempo. Sulla strada verso casa, Tom è coinvolto in un terribile incidente e quando riprende conoscenza scopre di essere intrappolato nel corpo del gatto appena acquistato. Adottato dalla sua stessa famiglia, sperimenterà una nuova prospettiva di vita all’interno di casa sua.

Film al cinema del 4 maggio: Gold, Sole Cuore Amore, Adorabile Nemica

Sono tantissimi i film al cinema che arrivano in sala in questo primo fine settimana del Maggio 2017. Di seguito i titoli delle pellicole che vedremo da questa sera.

Ecco i film al cinema del 4 Maggio

Adorabile Nemica: Regina incontrastata da cinquant’anni delle migliori commedie di Hollywood, Shirley MacLaine fa il suo ritorno sul grande schermo in Adorabile nemica, nei panni di Harriet Lauler, milionaria dispotica e irresistibile, abituata a controllare tutto quello che la circonda, persone comprese. Un giorno Harriet decide di voler controllare anche quello che si dirà di lei dopo la sua morte: perfino il suo elogio funebre deve essere di suo gradimento! Incarica quindi Anne (Amanda Seyfried), una giovane giornalista con ambizioni letterarie, di scrivere la sua storia, con conseguenze divertenti e imprevedibili. Nascerà un’amicizia sincera, buffa e conflittuale, tra due donne forti e libere.

Codice Unlocked: Durante un interrogatorio serrato, riesce a estorcere al prigioniero, un corriere che lavora per una cellula terroristica, preziose informazioni riguardo un imminente attacco a un obiettivo americano nel Regno Unito. Solo dopo aver riferito i delicati risultati dell’interrogatorio a Frank Sutter, uno dei responsabili dell’operazione, si rende conto di aver commesso un errore madornale: se Sutter è una talpa come crede, si è resa involontariamente complice dei terroristi fornendogli le informazioni necessarie a realizzare l’attentato. A questo punto per Alice inizia una corsa contro il tempo, lei è la sola che può fermare l’attacco biologico che sta per colpire Londra.

GoldKenny Wells rincorre da anni il luccicante sogno americano. Mettendo in pratica gli insegnamenti di suo padre, per realizzarlo è disposto ad arrivare fin nell’inesplorata giungla indonesiana e scavare nella terra a mani nude. E’ proprio laggiù che, dopo aver venduto i suoi averi e scommesso ogni cosa sull’impresa, insieme al geologo Michael Acosta si imbatte in una vera e propria “montagna di soldi” scoprendo una delle più grandi e ricche miniere d’oro del pianeta. Diventato di colpo milionario, senza più freni e smanioso di accumulare nuove ricchezze, l’ambizioso Wells, personificazione dello spirito imprenditoriale americano, mira a conquistare Wall Street, imparando presto sulla sua pelle che non è tutto ORO quel che luccica.

Il mondo di mezzo: Il film attraversa gli anni ’70 per approdare ai giorni nostri. Racconta l’epopea del mattone a Roma e i disastrosi risultati della cementificazione nelle periferie della capitale espressione della connivenza tra potere politico e palazzinari. Una storia che ripercorre i traffici tra corrotti e corruttori e che sfocia nella nota inchiesta denominata “Mafia Capitale”.

Insospettabili sospetti: Stufi di star seduti tutto il giorno su una panchina al parco a osservare i piccioni che beccano le briciole, i tre pensionati cercano un modo per dare una svolta alla propria vita. Come se non bastasse la monotonia delle giornate, di colpo vedono i loro fondi pensione andare in fumo a causa della banca che li ha utilizzati per coprire un’assicurazione aziendale. Pressati dal bisogno di pagare le bollette e sbarcare il lunario, per la prima volta in vita loro, si trovano costretti a deviare dalla retta via e così, i tre se la rischiano tutta per vendicarsi, decidendo di rapinare proprio la banca che li ha defraudati dei loro soldi.

Mexico! Un cinema alla riscossa: Rho racconta del Mexico come una perla rara nel mondo del cinema contemporaneo italiano, un’utopia che ogni giorno lotta per riaffermare il suo diritto di esistere, un esempio tangibile di come ancora oggi sia possibile andare al cinema sognando il cinema.

Monster Trucks: Con il piano di spingere sull’acceleratore e allontanarsi finalmente dalla città natale, il liceale Tripp costruisce un gigantesco pickup, un Monster Truck di “Frankestein” assemblato con vecchi pezzi di auto rottamate. Intanto, l’esplosione di un impianto petrolifero della zona, attira in superficie, nell’officina dove Tripp sta lavorando, una misteriosa creatura sotterranea che ama il brivido della velocità e il vano motore delle automobili. Ribattezzato Creech, il mostro sembra avere una predilezione per il monumentale truck, all’interno del quale trova rifugio e anche una nuova connotazione. Alle quattro ruote della vettura si aggiungono gli arti tentacolari del mostro che sbucano da sotto il paraurti per scalare edifici o avanzare sopra i tettucci delle automobili parcheggiate. Creech potrebbe davvero rivelarsi la chiave per realizzare il sogno di Tripp: lasciarsi alle spalle la città.

Sasha e il Polo Nord: San Pietroburgo, 1882. Sasha, giovane aristocratica russa, sogna il Grande Nord e si strugge per suo nonno Oloukine, un rinomato scienziato ed esploratore dell’Artico che non ha mai fatto ritorno dall’ultimo viaggio alla conquista del Polo Nord. Lui ha trasmesso la sua vocazione a Sasha, che non ha alcuna intenzione di compiacere i genitori sposando l’uomo che hanno scelto per lei. Sasha si ribella infatti a questo destino e decide di partire alla ricerca di Oloukine, verso il Grande Nord.

Sole Cuore Amore: Una amicizia tra due giovani donne in una città bella e dura come Roma e il suo immenso interland. Due donne che hanno fatto scelte molto diverse nella vita: Eli ha quattro figli, un marito disoccupato e un lavoro difficile da raggiungere; Vale invece è sola, è una danzatrice e performer, e trae sostentamento dal lavoro nelle discoteche. Legate da un affetto profondo, da una vera e propria sorellanza, le due donne sono mondi solo apparentemente diversi, in realtà sono due facce della stessa medaglia, ma la solidarietà reciproca non sempre basta a lenire le difficoltà materiali della loro vita.

Tanna: Ambientato tra i paesaggi incontaminati dell’arcipelago di Vanuatu (nel sud del Pacifico), il film è un fiammeggiante ed eccentrico mélo che racconta l’amore contrastato tra Wawa e Dain, novelli “Romeo e Giulietta” dell’isola di Tanna, costretti a scegliere fra le ragioni del cuore e il futuro della tribù Yakel alla quale appartengono…

The Space Between: Marco è un ex chef, dotato di vero talento, che alcune pieghe di vita e familiari hanno portato a rinunciare alle proprie reali aspirazioni. Una sera durante una cena, conosce Audrey, una ristoratrice australiana. Innamoratasi della cucina di Marco, Audrey gli offre un lavoro in Australia. Ma Marco non ha lo spirito per accettare. Un tragico evento e l’incontro con Olivia, una ragazza australiana affascinante e piena di vita, gli aprono gli occhi sul futuro. Tra campagne punteggiate di vigneti, frastagliati paesaggi di montagna e il blu elettrico dell’Adriatico, questi due personaggi così diversi si trovano l’un l’altra, proprio nel momento in cui le rispettive vite stanno per cambiare per sempre.

Una gita a Roma: Francesco, 9 anni, con una grande passione per l’arte, e la sua sorellina Maria di 5 anni, da una cittadina di provincia arrivano a Roma in gita con la mamma. Quando per un problema sono costretti a tornare a casa prima del tempo, il bambino decide di scappare alla madre e la sorellina lo segue. Ha inizio così la loro avventura, lungo un tragitto che li porterà a scoprire una grande metropoli e un ricco universo di personaggi, luoghi sconosciuti e situazioni inattese. La loro meta, a lungo sognata, è uno dei luoghi artistici più stupefacenti del mondo, ma sul loro percorso troveranno un bel po’ di imprevisti.

Film al cinema del 30 marzo: Ghost in the Shell, 17 anni, Il Permesso

Sono tanti i film al cinema di oggi 30 marzo, e tante sono le storie che lo schermo d’argento ci racconterà a partire da questa settimana. Eccoli di seguito.

I film al cinema del 30 marzo

Ghost in the Shell di Rupert Sanders: è tratto dall’omonimo manga di ambientazione cyberpunk dell’artista Masamune Shirow. In un futuro non troppo lontano, Major (Scarlett Johansson), un agente speciale, un ibrido tra cyborg e umano unico nel suo genere, è alla guida di un reparto speciale della polizia, la task force speciale Section 9, incaricato di sventare i piani dei più pericolosi criminali del mondo. Grazie alle sue capacità fuori del comune, Major è l’unica in grado di scovare e affrontare la nuova minaccia, un nemico capace di insinuarsi nelle menti cibernetiche fino ad assumerne il completo controllo. Mentre si prepara allo scontro, una terribile verità sul suo passato salta fuori e il cyborg sarà pronta a tutto per scoprire il mistero legato alla sua esistenza.

La vendetta di un uomo tranquillo di Raul Arevalo: Madrid, agosto 2007. Curro è l’unico di una banda di quattro criminali che viene arrestato per una rapina in una gioielleria. Otto anni più tardi, la sua fidanzata Ana e il loro figlio sono in attesa che lui esca di prigione. José è un uomo chiuso e solitario, che non sembra trovare il suo posto nel mondo. Una mattina di inverno si reca nel bar gestito da Ana e da suo fratello e da quel giorno la sua vita si intreccia con quella degli altri frequentatori abituali del bar, che lo accolgono come uno di loro. In particolar modo, è Ana a vedere nel nuovo arrivato una speranza per la sua penosa esistenza. Scontata la pena, Curro viene rilasciato e nutre la speranza di iniziare una nuova vita con Ana. Tornando a casa, però, Curro trova una donna confusa e insicura e dovrà affrontare un uomo che, distruggendo le sue aspettative, cambierà tutti i suoi piani.

La verità, vi spiego, sull’amore di Max Croci: Ispirata al libro omonimo e al blog di successo TiAsmo, una commedia divertente ed emozionante sulle infinite sfumature dell’Amore. La vita di Dora (Ambra Angiolini) è finita sottosopra quando il compagno Davide (Massimo Poggio) l’ha lasciata dopo sette anni di relazione e due figli: Pietro di cinque anni e Anna, di uno. Sopraffatta dalla routine bambini/lavoro, Dora si rifiuta di elaborare il lutto sentimentale, finché non arriva il momento di raccontare la verità a Pietro, il quale crede ancora che il papà sia via solo per lavoro. Dora, spronata dall’amica Sara (Carolina Crescentini), trova finalmente la forza di reagire. Il primo passo sarà riappropriarsi del proprio tempo assumendo l’insolito babysitter Simone (Edoardo Pesce), poeta-bidello e nuovo fidanzato di Sara.

Il Viaggio di Nick Hamm: Dopo 40 anni di Troubles due leader politici dell’Irlanda del Nord, il predicatore protestante IAN PAISLEY e il repubblicano MARTIN McGUINNESS, si incontrano a St. Andrews, in Scozia, per discutere uno storico accordo di pace. Quando le trattative si trovano in una situazione di stallo, i due nemici giurati sono costretti, dalle circostanze e dal destino, a intraprendere un viaggio in macchina insieme, che sarà ricco di imprevisti. Un percorso nella conciliante natura scozzese che, dopo una serie di battute pungenti, apre spiragli nella barriera tra i due e diventa occasione di scoperta reciproca. Costretti a passare molte ore insieme, i due leader realizzeranno di non essere poi così diversi e instaureranno una bizzarra relazione di amicizia, ricordata ancora oggi come “Chuckle Brothers”, che porterà a un futuro di pace.

Il permesso – 48 ore fuori di Claudio Amendola: Claudio Amendola, alla sua seconda regia, è il burattinaio di tre uomini e una donna di età ed estrazione sociale differenti, che devono decidere come utilizzare questa una breve finestra di libertà prima che si richiuda. A Luigi, Donato, Angelo e Rossana sono state concesse 48 ore di permesso fuori dal carcere di Civitavecchia. Per motivi differenti si trovano in galera, dove devono scontare il loro debito con la giustizia. Ma adesso sono fuori, e devono decidere in che modo spendere il poco tempo che gli è stato concesso. Vendetta, redenzione, riscatto, amore. Una volta usciti ognuno di loro dovrà fare i conti con il mondo che è cambiato mentre erano dentro.

Classe Z di Guido Chiesa: Primo giorno dell’ultimo anno per gli studenti di un liceo scientifico, ma a scuola c’è una novità: alcuni ragazzi sono stati spostati dalle rispettive classi in una sezione creata appositamente per loro, la sezione H. Gli studenti della sezione H non sono stati scelti a caso, sono infatti elementi notoriamente problematici, troppo esuberanti e svogliati. Tra loro c’è Ricky (Enrico Oetiker) che è sveglio e non perde occasione per fare irritanti scherzi che poi condivide sul suo canale Youtube, Stella (Greta Menchi) il cui unico interesse è il suo look e Viola (Alice Pagani) intelligente ma sempre in guerra con il mondo. Per i ragazzi la vita nella nuova sezione è una pacchia, i professori sembrano aver perso con loro ogni speranza e non provano nemmeno più a farli studiare. L’unico professore che si presenta alla classe con sincero entusiasmo e pronto a vivere il suo ruolo da supplente come una sfida importante è Marco Andreoli (Andrea Pisani) il prof d’italiano che ha come modello di riferimento il Professor Keating de L’Attimo fuggente. Dopo molti tentativi per cercare di coinvolgere e appassionare i ragazzi, esasperato dal disinteresse e dalle continue umiliazioni a cui lo sottopone la classe, Andreoli abbandona il lavoro a metà anno. Prima di andarsene però, svela ai ragazzi che la creazione della sezione H è stata un’idea del Preside (Alessandro Preziosi) che aveva deciso di isolarli in una classe “ghetto”, sicuro di poter dimostrare che il rendimento delle altri classi sarebbe migliorato. A cento giorni dall’esame di maturità, i ragazzi si accorgono di essere spacciati, non riusciranno mai a superare l’esame. Il solo modo per salvarsi è farsi aiutare dall’unica persona che credeva in loro, il professor Andreoli. Riusciranno con il suo aiuto a ottenere la tanto attesa maturità?

17 anni (e come uscirne vivi) di Kelly Fremon: Nadine e Krista sono migliori amiche, non si separano mai e cercano insieme di cavarsela nel crudele mondo del liceo. Quando Nadine scopre che Krista sta frequentando segretamente suo fratello, qualcosa si rompe nel loro rapporto. Nel giro di poco tempo diventeranno acerrime nemiche.

Film al cinema del 25 maggio: 2night e 47 metri

Film al cinema del 25 maggio: 2night e 47 metri

Ecco i film al cinema del 25 maggio 2017.

2night di Ivan Silvestrini: È un venerdì notte a Roma. Il tempo è mite e il popolo della notte è pronto a uscire e a divertirsi. La città si anima e si colora dei neon dei locali, dei fari delle macchine, delle luci che illuminano i più importanti monumenti. In un locale di uno dei quartieri più vivi della città, due sconosciuti s’incontrano. Entrambi hanno circa trent’anni, sono soli e in cerca di qualcuno con cui passare la serata e forse, chissà, anche la notte. Lei chiede un passaggio e lui accetta di accompagnarla in macchina fino all’altro capo della città. Eccoli insieme che si fanno largo attraverso la notte. Lei è il prototipo della ragazza consapevole e autonoma, decisa, in questa serata che anticipa l’estate, a regalarsi una notte di sesso con uno sconosciuto, per poi, domani, continuare, più forte e sicura di sé, la sua vita senza legami. Lui sembra incarnare il trentenne di oggi, piuttosto timido, più calmo e riflessivo e con una strana inquietudine. Per arrivare all’abitazione, i due viaggiano attraversano i diversi quartieri di Roma: da quelli più alla moda, densi di locali, ai più residenziali, al centro storico, fino ad arrivare ai quartieri più periferici. Una volta giunti nelle vicinanze di casa di lei, i due non riescono però a trovare parcheggio. Più il tempo che sono costretti a trascorrere in macchina e a conversare si dilata, più il destino di quella notte sembra condurli in una direzione inaspettata… Sarà una notte di solo sesso per poi scordarsi l’un l’altro appena dopo o un sentimento nascente e imprevisto cambierà i loro destini?

Nella prima settimana il film è programmato nelle sale di : BOLOGNA (Odeon); RAVENNA (Astoria); REGGIO EMILIA (Jolly); RIMINI (Settebello); FIRENZE (Adriano); GENOVA (City); MILANO (Uci Bicocca); VIMERCATE (The Space); NAPOLI (Modernissimo); FRAGOLA (Happy); MARCIANISE (Big); ROMA (Barberini/Intrastevere/Lux/Odeon/The Space Parco de’Medici/ Uci Fiumicino/ Cineland Ostia; TORINO (Classico).

47 metridi Johannes Roberts: Scaricata dall’arrogante Stuart, che la vorrebbe più attiva e avventurosa, la “noiosa” Lisa (Mandy Moore), la prevedibile Lisa, decide di procurarsi un’esperienza lontana anni luce dalla sua indole prudente e abitudinaria, per poter mostrare al ritorno una versione rinnovata di se stessa e riconquistare in questo modo il fidanzato. Con i biglietti prenotati tempo prima, accompagnata dalla spericolata sorella Kate (Claire Holt), Lisa vola in Messico alla ricerca di spontaneità programmata e creatività razionale, pronta a testare se stessa in divertimenti sicuri, a bassa dose di adrenalina. Ecco che interviene Kate a insegnare alla sorella un pizzico di avventatezza, facendole assaporare il gusto del brivido in mare aperto. Complice anche l’incontro fortuito in un bar locale con due tipi non troppo raccomandabili, Benjamin (Santiago Segura) e Louis (Yani Gellman), le due turiste americane decidono di tuffarsi il giorno dopo in una folle prova di coraggio. Chiuse in una gabbia metallica calata in acqua, legata a una barca capitanata dal beffardo Taylor (Matthew Modine), e circondate dalla variopinta fauna marina, le ragazze si improvvisano sub in immersione per godersi il panorama e la genuina scarica di adrenalina. Finché un rumore sospetto non le fa trasalire. La gabbia si sgancia dall’imbarcazione e inizia a inabissarsi nelle profondità dell’oceano. Impossibilitate a mettersi in contatto con la superficie, circondate da famelici squali bianchi e con le riserve di ossigeno in esaurimento, a Kate e Lisa non resta che aspettare i soccorsi.

Film al cinema del 24 novembre: Snowden, Il più grande sogno e Il cittadino illustre

Ecco i film al cinema di oggi, giovedì 24 novembre 2016.

3 Generations – una famiglia quasi perfetta di Gaby Dellal: il film racconta la storia di tre donne della stessa famiglia newyorkese, appartenenti a tre generazioni differenti e di come la trasformazione di una di loro influisca sulle altre. Ray (Elle Fanning) è una ragazza adolescente che sente il desiderio di diventare un ragazzo. Sua madre single, Maggie (Naomi Watts), deve quindi rintracciare il padre biologico per ottenere il consenso legale per il cambiamento. Dolly (Susan Sarandon), la nonna lesbica di Ray, ha qualche difficoltà ad accettare la scelta di sua nipote. Tutte loro si ritrovano a dover fare i conti con la propria identità per comprendere la trasformazione di Ray e ritrovare la serenità e l’equilibrio della famiglia.

Come diventare grande nonostante i genitori di Luca Lucini: Sempre più spesso i genitori assumono comportamenti competitivi verso i professori dei propri figli: contestano voti e programmi, vaneggiano di simpatie, antipatie e complotti. Così, invece di aiutarli nella formazione dei loro ragazzi, diventano ostacoli insormontabili alla loro crescita. Presuntuosamente pensano: “Noi conosciamo meglio di chiunque altro i nostri figli e sappiamo quanto valgono e come e cosa gli si deve insegnare”. E’ quello che accade anche ai ragazzi di “Come diventare grandi nonostante i genitori” quando, al liceo, arriva la nuova preside che decide di non aderire al concorso scolastico nazionale per gruppi musicali. Per i ragazzi, che hanno una passione sfrenata per la musica, è un colpo mortale e, anche quando i genitori corrono a protestare, la preside decide addirittura di raddoppiare il lavoro quotidiano dei ragazzi. Dopo i primi voti bassi, i genitori consigliano prudentemente ai ragazzi di sottostare alle decisioni della nuova preside. Tuttavia i ragazzi, con orgoglio, decidono di iscriversi al concorso musicale pur avendo contro scuola e genitori. La sfida pare impossibile e invece porterà i ragazzi a crescere in modo sorprendente tra ostacoli di ogni tipo da superare.

Il cittadino illustre di Gastón Duprat, Mariano Cohn: Un premio Nobel per la letteratura, che vive in Europa da decenni, accetta un invito dalla sua città natale in Argentina per essere premiato. In un viaggio nel cuore della letteratura stessa, l’uomo ritroverà l’affetto e le affinità che ancora lo uniscono al suo popolo, così come le differenze inconciliabili che daranno vita a un crescendo di violenza, con un risultato inaspettato. I personaggi dei suoi libri provengono da quella terra, proprio da lì infatti riprendono vita e si ribellano al loro stesso autore. Salas è il paese che lo scrittore porta nel cuore, quello che ha descritto con forse eccessiva sincerità, quello che oggi gli si rivolge contro.

Il più grande sogno di Michele Vannucci: A 39 anni Mirko è appena uscito dal carcere: fuori, nella periferia di Roma, lo aspetta un “futuro da riempire”, possibilmente in modo onesto. Quando viene eletto a furor di popolo Presidente del comitato di quartiere, decide di sognare un’esistenza diversa. Non solo per sé e per la propria famiglia, ma per tutta la borgata in cui vive. Il più grande sogno di Mirko però è difficile da mettere in pratica, specie se tuo padre è un piccolo criminale. Il rapporto con le figlie è tutto da costruire e il passato è una porta sempre troppo facile da riaprire. Questo film racconta di un “bandito” che si inventa custode di una felicità che neanche lui sa bene come raggiungere. E’ la storia di un sogno fragile e irrazionale, capace di regalare un futuro a chi non credeva di meritarsi neanche un presente.

La cena di Natale di Marco Ponti: Dopo Io Che Amo Solo Te tornano le emozioni, le risate e le furie dei personaggi creati da Luca Bianchini, che troveremo ancora insieme per La cena di Natale. Una Vigilia magica, con la presenza silenziosa e speciale della neve che imbianca la splendida Polignano a mare, dove tutti però sono più agitati del solito. La più sconvolta è Matilde che riceve un anello con smeraldo da Don Mimì, suo marito, “colpevole” di averla troppo trascurata negli ultimi tempi. Lei si esalta a tal punto da improvvisare un cenone per quella stessa sera nella loro grande casa, soprannominata con modestia il “Petruzzelli”, in cui ci si muove con l’ascensore e dove troneggia un albero di Natale alto quattro metri. L’obiettivo di Matilde è chiaro: sfidare davanti a tutti Ninella, la consuocera, il grande amore di gioventù di suo marito. E Ninella non si lascia intimidire, anche se ha sbagliato la tinta optando per un poco riuscito “biondo Kidman” ed è molto infastidita dalla presenza della Zia Pina. Quella sera, alla stessa tavola imbandita si siederanno, tra gli altri: Chiara, incinta di 8 mesi, e suo marito Damiano, che forse di donne ne ha messe incinta due! Nancy diciassettenne ossessionata dalla verginità; Orlando avvocato gay, che sta tentando di dare un bimbo alla sua migliore amica lesbica, Daniela mentre viene corteggiato da Mario…

Mechanic Resurrection di Dennis Gansel: Arthur Bishop (Jason Statham) è tra i sicari più richiesti al mondo: meticoloso, non sbaglia un colpo ed è specializzato nel far sembrare gli assassinii dei normali incidenti. Anche se uscito dal “business” Arthur sarà costretto a tornarci per un’ultima missione: completare una serie di omicidi, uccidendo gli uomini più pericolosi al mondo, senza che l’FBI si accorga che i colpi portano la sua inconfondibile “firma”.

Monte di Amir Naderi: In un passato remoto, in un villaggio semi-abbandonato ai piedi di una montagna vive Agostino con la moglie Nina e il figlio Giovanni. La montagna si erge come un muro contro i raggi del sole, che non arrivano mai a illuminare la loro terra, ridotta a pietre e sterpaglia. Il film racconta la storia di quest’uomo e della sua famiglia, la loro sfida quotidiana per abbattere la montagna, la sua forza ancestrale e riportare la luce.

Yo Yo Ma e i musiciscti della via della seta di Morgan Neville: Il potere universale della musica: un percorso che unisce i popoli oltre i limiti geografici, una strada che collega tutti i Paesi del mondo, come una moderna Via della Seta. Il Silk Road Ensemble, il gruppo di musicisti e artisti fondato dal leggendario violoncellista Yo-Yo Ma, nasce proprio per esplorare questo potere che travalica ogni confine. Morgan Neville segue i pellegrinaggi di alcuni di questi artisti dando vita a un’intensa cronaca personale di talento e passione.

Snowden di Oliver Stone: Snowden è il ritratto personale e affascinante di una delle figure più controverse del XXI secolo, l’uomo responsabile di quella che è stata definita la più grande violazione dei sistemi di sicurezza nella storia dei servizi segreti americani. Nel 2013 Edward Snowden lascia con discrezione il suo impiego alla National Security Agency e vola ad Hong Kong per incontrare i giornalisti Glenn Greenwald e Ewen MacAskill, e la regista Laura Poitras, allo scopo di rivelare i giganteschi programmi di sorveglianza informatica elaborati dal governo degli Stati Uniti. Consulente esperto di informatica, legato da un impegno di massima segretezza, Ed ha scoperto che una montagna virtuale di dati viene registrata tracciando ogni forma di comunicazione digitale, non solo relativa a governi stranieri e a potenziali gruppi di terroristi, ma anche a quella di normali cittadini americani. Disilluso rispetto al suo lavoro nel mondo dell’intelligence, Snowden raccoglie meticolosamente centinaia di migliaia di documenti segreti per dimostrare la portata della violazione dei diritti in atto. Lasciando la donna che ama, Lindsay Mills, Ed trova il coraggio di agire spinto dai principi in cui crede.

Film al cinema del 20 ottobre: Piuma, America Pastoral e Io Daniel Blake

Piuma di Roan Johnson: E’ la storia di Ferro e Cate, due ragazzi come tanti, ai giorni nostri. Una gravidanza inattesa e il mondo che inizia ad andare contromano: la famiglia (quella accogliente e “normale” del ribelle Ferro, quella sgangherata e fuori dagli schemi della più assennata Cate), la scuola (i fatidici esami di maturità), gli amici (che sì, li capiscono, ma devono partire per il viaggio organizzato dopo gli esami), il lavoro (che non c’è). Tra tentennamenti e salti nel buio, prese di responsabilità e bagni di incoscienza, i due protagonisti attraverseranno i nove mesi più emozionanti e complicati della loro vita, cercando di non perdere la loro purezza e quello sguardo poetico che li rende così speciali.

Cicogne in Missione di Nicholas Stoller, Doug Sweetland: Le cicogne portano i bambini… o almeno una volta era così. Adesso consegnano i pacchi per Cornerstore.com, il gigante del commercio online. Junior, il miglior impiegato dell’azienda, è sul punto di ricevere una promozione quando per sbaglio attiva la Macchina Fabbrica-Bambini, dando così vita a una bimba adorabile e assolutamente non autorizzata. Nel disperato tentativo di recapitare questo fagottino di problemi prima che il capo se ne accorga, Junior e la sua amica Tulip, l’unica umana a Stork Mountain, iniziano una corsa contro il tempo per portare a termine la loro prima consegna, intraprendendo un viaggio frenetico e rivelatore durante il quale più di una singola famiglia potrebbe trovare la felicità e le cicogne potrebbero tornare a svolgere la loro vera missione.

Jack Reacher 2: Punto di non ritorno di Edward Zwick: Jack Reacher (Tom Cruise) ritorna con il suo marchio di giustizia nel sequel Jack Reacher: Punto di non ritorno. Susan Turner (Cobie Smulders), maggiore dell’esercito che dirige la vecchia unità investigativa di Reacher, viene arrestata con l’accusa di spionaggio e Reacher, consapevole della sua innocenza, deve aiutarla ad uscire di prigione e scoprire la verità dietro una grande cospirazione del governo per proteggere i loro nomi e salvare le loro vite. Fuggitivo dalla legge, Reacher scopre un potenziale segreto del suo passato che potrebbe cambiare la sua vita per sempre.

American pastoral di Ewan McGregor: Tratto dal libro capolavoro di Philip Roth vincitore del Premio Pulitzer, American Pastoral è la storia di Seymour Levov detto “lo Svedese”, un uomo che dalla vita ha avuto tutto: bellezza, carriera, soldi, una moglie ex Miss New Jersey e una bambina a lungo desiderata, ma il cui mondo pian piano va in pezzi quando la figlia ormai adolescente compie un attacco terroristico che provoca una vittima. Come è possibile che una tragedia di questo tipo sia accaduta proprio allo Svedese, la persona che per tutta la sua vita ha incarnato il Sogno Americano? Dove ha sbagliato?

Io, Daniel Blake di Ken Loach: Per la prima volta nella sua vita, Daniel Blake, un falegname di New Castle di 59 anni, è costretto a chiedere un sussidio statale in seguito a una grave crisi cardiaca. Il suo medico gli ha proibito di lavorare, ma a causa di incredibili incongruenze burocratiche si trova nell’assurda condizione di dover comunque cercare lavoro – pena una severa sanzione – mentre aspetta che venga approvata la sua richiesta di indennità per malattia. Durante una delle sue visite regolari al centro per l’impiego, Daniel incontra Katie, giovane madre single di due figli piccoli che non riesce a trovare lavoro. Entrambi stretti nella morsa delle aberrazioni amministrative della Gran Bretagna di oggi, Daniel e Katie stringono un legame di amicizia speciale, cercando come possono di aiutarsi e darsi coraggio mentre tutto sembra beffardamente complicato.

Film al cinema del 2 marzo: La legge della notte, Omicidio all’Italiana, Rosso Istanbul

Ecco tutti i film al cinema a partire dal 2 marzo 2017

La legge della notte di Ben Affleck: Il film è ambientato nei ruggenti anni 20 quando il Proibizionismo non riesce a fermare il fiume d’alcool che invade gli speakeasy della mala. Chiunque con abbastanza ambizione e nervi saldi ha l’opportunità di ottenere rapidamente potere e denaro e così Joe Coughlin, il figlio di un commissario della Polizia di Boston, da tempo ha voltato le spalle alla sua rigida educazione per diventare un fuorilegge. Però perfino tra i criminali esistono delle regole e Joe infrange la più grande: incrocia il suo cammino con un potente boss, rubandogli soldi e donna. L’incontro finisce in tragedia, conducendo Joe su un percorso di vendetta, ambizione, amore e tradimenti che lo costringe a lasciare Boston per Tampa e i suoi contrabbandieri di rum.

Omicidio all’Italiana di Maccio Capatonda: Uno strano omicidio sconvolge la vita sempre uguale di Acitrullo, sperduta località dell’entroterra abruzzese. Quale occasione migliore per il sindaco e il suo vice per far uscire dall’anonimato il paesino? Oltre alle forze dell’ordine infatti, accorrerà sul posto una troupe del famigerato programma televisivo “Chi l’acciso?”, condotto da Donatella Spruzzone. Grazie alla trasmissione e all’astuzia del sindaco, Acitrullo diventerà in men che non si dica famosa come e ancor più di Cogne! Ma sarà un efferato crimine o un… omicidio a luci grosse??

Passeri di Runar Runarsson: Quando la madre decide di partire per una missione in Uganda con il suo nuovo compagno, il sedicenne Ari è costretto a trasferirsi da Reykjavik nel desolato e sperduto paese dove aveva vissuto da ragazzino. Qui ritrova una nonna affettuosa e presente, un padre goffo, disoccupato e spesso impegnato a bere e una comunità in cui violenza e abbruttimento spesso sono legati all’alcool. Gli amici di un tempo, ora diventati ragazzi, non lo riconoscono più e Ari fatica ad inserirsi nel gruppo. Nell’estate islandese illuminata di giorno e di notte, il ragazzo dovrà crescere e fare una scelta: cogliere i piccoli segnali di bellezza che gli si mostrano, grazie anche alla presenza dolce della giovane Làra, o lasciarsi inghiottire dalla realtà che lo circonda.

Rosso Istanbul di Ferzan Ozpetek: 13 MAGGIO 2016. Orhan Sahin torna a Istanbul dopo 20 anni di assenza volontaria. Come editor deve aiutare Deniz Soysal, famoso regista cinematografico, a finire la scrittura del suo libro. Ma Orhan rimane intrappolato in una città carica di ricordi rimossi. Si ritrova sempre più coinvolto nei legami con i famigliari e gli amici di Deniz che sono anche i protagonisti del libro che il regista avrebbe dovuto finire. Soprattutto Neval e Yusuf, la donna e l’uomo a cui Deniz è più legato, entrano prepotentemente anche nella vita di Orhan. Quasi prigioniero nella storia di un altro, Orhan però finisce per indagare soprattutto su se stesso, riscoprendo emozioni e sentimenti che credeva morti per sempre e che invece tornano a chiedergli il conto per poter riuscire a cambiare la sua vita.

Vi presento Toni Erdmann di Maren Ade: Inès è una donna in carriera che lavora in una grande azienda tedesca a Bucarest. La sua vita sembra scorrere tranquilla fino all’arrivo improvviso di Winfried, suo padre, che le pone questa domanda: “sei felice?”. La sua incapacità di rispondere alla domanda segna l’inizio di un profondo sconvolgimento. Questo padre ingombrante, sempre pronto a fare scherzi, e di cui lei si vergogna un po’ farà di tutto per aiutarla a ritrovare se stessa inventandosi un buffo ed eccentrico personaggio: Toni Erdmann.

Falchi di Toni D’Angelo: Duri, spregiudicati, spietati. Peppe e Francesco sono così, due falchi, agenti della sezione speciale della Squadra Mobile di Napoli, una sezione preposta per affiancare le indagini sulla criminalità organizzata. A bordo della loro moto e sotto la guida dell’efficiente capo della squadra Mobile, il dottor Marino, con il quale hanno un rapporto quasi paterno, pattugliano la città incuneandosi nei sobborghi più loschi e criminali. Efficientissimi e dediti a 360 gradi alla loro missione, i due amici pagano però lo scotto di una vita sempre in tensione. Francesco è afflitto da una grave depressione e soffre di un’acuta e inconfessata claustrofobia, che riesce ad alleviare attraverso l’abuso di psicofarmaci e droghe. Peppe invece conduce una vita estremamente solitaria: vive sulla costa napoletana degradata e abbandonata, e quando non è in servizio si dedica alla sua unica altra passione: l’addestramento di cani da combattimento.

Ozzy Cucciolo Coraggioso di Alberto Rodriguez: Ozzy un simpatico beagle, svolge una vita serena e idilliaca fino al giorrno in cui i suoi padroni, devono improvvisamente partire per il Giappone senza la possibilità di portarlo con loro. Profondamente addolorati, i Martins dovranno cercare una sistemazione temporanea per Ozzy e la scelta ricade su un canile extra lusso. Ma quello che all’apparenza sembra un paradiso di amore e coccole, si rivelerà ben presto una terribile prigione per cani, gestita da un proprietario malvagio. Ozzy dovrà trovare la forza di resistere e il coraggio di scappare grazie anche all’aiuto dei suoi nuovi amici a 4 zampe.

Film al cinema del 2 febbraio: Smetto Quando Voglio 2, Billy Lyn, La Battaglia di Hacksaw Ridge

Ecco i film al cinema del 2 febbraio 2017

Smetto quando voglio Masterclass di Sydney Sibilia: La banda dei ricercatori di Smetto quando voglio è tornata. Anzi, non è mai andata via. Se per sopravvivere Pietro Zinni e i suoi colleghi avevano lavorato alla creazione di una straordinaria droga legale diventando poi dei criminali, adesso in Smetto quando voglio 2 Masterclass è proprio la legge ad aver bisogno di loro. Sarà infatti l’ispettore Paola Coletti a chiedere al detenuto Zinni di rimettere su la banda, creando una task force al suo servizio che entri in azione e fermi il dilagare delle smart drugs. Agire nell’ombra per ottenere la fedina penale pulita: questo è il patto. Il neurobiologo, il chimico, l’economista, l’archeologo, l’antropologo e i latinisti si ritroveranno loro malgrado dall’altra parte della barricata, ma per portare a termine questa nuova missione dovranno rinforzarsi, riportando in Italia nuove reclute tra i tanti “cervelli in fuga” scappati all’estero. La banda criminale più colta di sempre si troverà ad affrontare molteplici imprevisti e nemici sempre più cattivi tra incidenti, inseguimenti, esplosioni, assalti e rocambolesche situazioni come al solito “stupefacenti”.

A United Kingdom di Amma Asante: Se c’è una forza che muove il mondo e può superare qualsiasi ostacolo, quella forza è l’amore. Tratto da un’incredibile storia vera, A United Kingdom, ne è la potente prova. Nel 1947, il principe del Botswana Seretse Khama, si innnamora e sposa l’impiegata britannica, Ruth Williams. Questa relazione interraziale, ai tempi dell’apartheid, desta forte scandalo, al punto da diventare un caso politico internazionale e obbligare Seretse e sua moglie all’esilio forzato.

Billy Lynn – Un giorno da eroe di Ang Lee: I soldati della squadra Bravo, di cui fa parte il 19enne Billy Lynn, hanno compiuto una coraggiosa azione di guerra in Iraq, immortalata per caso dalle telecamere di un tg. Trasformati di colpo in eroi nazionali, vengono richiamati in patria per due settimane di Victory Tour (interviste in tv, visita alla Casa Bianca, comizi pubblici aperti dal sermone di un predicatore), che culminano nell’apparizione come ospiti d’onore durante il halftime show alla tradizionale, popolarissima partita di football del Giorno del Ringraziamento. Il film raccontato in prima persona da Billy Lynn, ci mostra attraverso dei flashback cosa è realmente accaduto a questo gruppo di soldati, una realtà sulla guerra che contrasta con quella percepita dal pubblico americano.

La Battaglia di Hacksaw Ridge di Mel Gibson: 1942, il giovane Desmond Doss, obiettore di coscienza per motivi religiosi e figlio di un veterano della Prima Guerra Mondiale, decide di arruolarsi per servire il proprio Paese. Dopo un addestramento duro e a tratti umiliante, viene ufficialmente designato come soccorritore nella cruenta battaglia di Okinawa. Senza mai imbracciare un arma, Doss dimostrerà a tutti di essere un grandissimo eroe salvando la vita a 75 uomini e diventando il primo obiettore insignito della Medaglia d’Onore del Congresso, la più alta onorificenza militare Americana.

Life Animated di Roger Ross Williams: La Sirenetta, Il Re Leone, Aladdin, i classici Disney hanno scandito l’infanzia di noi tutti, ma per qualcuno hanno avuto un significato particolarmente importante. E’ il caso di Owen, che all’età di tre anni ha iniziato a manifestare i sintomi di una grave forma di autismo. Chiuso in se stesso, incapace di elaborare le proprie emozioni, Owen trova proprio nei film Disney un tramite per fare breccia nella barriera che lo separa dal mondo, sviluppando un modo del tutto alternativo ed eccezionale di esprimersi attraverso la voce dei suoi eroi. 

Sleepless – il giustiziere di Baran bo Odar: Vincent Downs, tenente sotto copertura della polizia di Las Vegas, si ritrova accidentalmente coinvolto nella sparizione di una partita di droga che attira contro di lui l’ira di due boss criminali. Uno di questi, Gregory Rubino, fa rapire il figlio quattordicenne di Vincent, promettendo di liberarlo solo dopo la restituzione della cocaina. Vincent inizierà così una corsa contro il tempo per salvarlo.

Varichina – la vera storia della vita finta di Lorenzo De Santis di Totò Onnis: Un docu-film ispirato alla vita di Lorenzo De Santis, soprannominato “Varichina”, diversamente maschio, icona trash tra gli anni ’70 e ’90 a Bari. Il primo ad urlare la sua diversità in un momento in cui non era facile farlo. Una vita la sua senza privilegi: faceva il posteggiatore abusivo, puliva i bagni pubblici, era stato chaperon di prostitute e prima ancora venditore di candeggina porta a porta, da cui il suo soprannome. Scomparso nei primi anni del 2000, ma ancora molto presente nella mitologia popolare della città, rivive sul grande schermo grazie al volto dell’attore Totò Onnis affiancato da Ketty Volpe e la giovane Federica Torchetti nel ruolo delle vicine di casa.

Ho amici in Paradiso di Fabrizio Maria Cortese: Felice Castriota è un commercialista salentino, impulsivo e un po’ superficiale. Il desiderio di arricchirsi e una certa avventatezza lo hanno portato a riciclare i soldi della malavita, prima di farsi scoprire. Così, quando il Procuratore della Repubblica di Lecce gli propone, invece della galera, l’affido ai servizi sociali, Felice ci mette un attimo ad accettare l’offerta e a denunciare ‘U Pacciu, l’importante malavitoso per cui ha riciclato i soldi. Al Centro “Don Guanella” di Roma, dove viene mandato, Felice s’imbatte in una realtà completamente diversa sia da quella che si aspettava che da quella che aveva conosciuto fino a quel momento.

Film al cinema dal 3 febbraio

Vista Mare di Andrea Castoldi: Italia 2020. Lo Stato italiano è ormai alla deriva. Le rivolte popolari e le manifestazioni si susseguono a causa di una crisi economica sempre più soffocante. La regione Puglia è diventata una frontiera militarizzata, una linea di confine da non oltrepassare. Scontati tre anni di carcere per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, Stilitano (Arturo Di Tullio) è deciso ad abbandonare il Paese per raggiungere la tanto sognata Albania, terra prospera di lavoro e di speranza. Si unisce a un gruppo di italiani che come lui è in attesa di poter salire su un gommone di fortuna.

Film al cinema del 18 maggio: Scappa – Get Out, I Peggiori, Sicilian Ghost Story

Get Out – Scappa di Jordan Peele: Chris (Daniel Kaluuya), un giovane fotografo e artista afro-americano di New York, accetta di conoscere i genitori della sua fidanzata bianca Rose (Allison Williams), durante un weekend fuori città nella loro tenuta di famiglia. I genitori della ragazza Missy e Dean (Catherine Keener e Bradley Whitford) e il fratello minore Jeremy (Caleb Landry Jones) si dimostrano fin da subito gentili e accomodanti, forse per dissimulare l’imbarazzo generato dal rapporto interraziale della figlia.

Sicilian Ghost Story di Fabio Grassadonia, Antonio Piazza: In un piccolo paese siciliano ai margini di un bosco, Giuseppe, un ragazzino di tredici anni, scompare. Luna, una compagna di classe innamorata di lui, non si rassegna alla sua misteriosa sparizione. Si ribella al clima di omertà e complicità che la circondano e pur di ritrovarlo, discende nel mondo oscuro che lo ha inghiottito e che ha in un lago una misteriosa via d’accesso. Solo il loro indistruttibile amore le permetterà di tornare indietro.

The Dinner di Oren Moverman: Una cena tra due fratelli con le rispettive mogli in un ristorante di lusso fa venire a galla un orribile segreto.

7 minuti dopo mezzanotte di J.A. Bayona: Si fatica a credere che le storie narrate dopo la mezzanotte accadano realmente: le ore buie proiettano la fiaba nel sogno e non si capisce se il gigantesco mostro (Liam Neeson) che emerge da un vecchio e imponente albero – 7 minuti dopo la mezzanotte – sia frutto dell’immaginazione del protagonista oppure no.

Alcolista di Lucas Pavetto: Un uomo solo, senz’altra compagnia che le bottiglie di alcolici sparse per casa, passa le giornate a progettare l’omicidio del suo vicino di casa. L’incontro con Claire, un’assistente sociale, lo aiuterà a chiarire le ragioni di questo piano e a cacciare via i demoni che assillano la sua vita. O forse no?

I Peggiori di Vincenzo AlfieriMassimo (Lino Guanciale) e Fabrizio (Vincenzo Alfieri) Miele, sono due fratelli squattrinati e senza prospettive che si barcamenano come possono nella speranza di garantire un futuro migliore alla sorella tredicenne Chiara (Sara Tancredi). Il tutto, in una città che non gli appartiene e di cui faticano ad accettarne usi e costumi, Napoli.

La notte che mia madre ammazzò mio padre di  Inés París: Succede tutto in una notte. Con i figli via di casa per una gita, Isabel si propone di organizzare la cena di lavoro che suo marito Angel e la sua ex moglie Susana hanno in agenda con un famoso attore argentino: lo vogliono convincere a essere il protagonista del loro prossimo film, un giallo scritto dallo stesso Angel. A quel punto mancherebbe solo la coprotagonista e Isabel, attrice in cerca di una parte, sente che quella è la sua occasione per convincere tutti quanti. Ma nel bel mezzo della serata fa capolino lo stralunato ex di Isabel che ha urgente bisogno di parlarle… Black comedy con un cast di stelle, in un esilarante intreccio che mescola Agatha Cristie e il più brillante humor spagnolo.

My Italy di Bruno Colella: Un produttore italiano ed il suo assistente si aggirano per l’Europa in cerca di fondi per finanziare un progetto cinematografico che racconta la vita e le opere di quattro grandi artisti di arte contemporanea: il polacco Krzysztof Bednarski, il danese Thorsten Kirchhoff, l’americano Mark Kostabi ed il malesiano H.H. Lim; i quattro artisti, protagonisti della scena dell’arte contemporanea anche nella realtà, sono tutti innamorati dell’Italia e hanno casa a Roma. Parallelamente a questa ricerca, i quattro protagonisti verranno catapultati in vicende ed avventure tra l’incredibile e il paradossale…

Orecchie di Alessandro Aronadio: Un uomo si sveglia una mattina con un fastidioso fischio alle orecchie. Un biglietto sul frigo recita: “È morto il tuo amico Luigi. P.S. Mi sono presa la macchina”. Il vero problema è che non si ricorda proprio chi sia, questo Luigi. Inizia così una tragicomica giornata alla scoperta della follia del mondo, una di quelle giornate che ti cambiano per sempre.

Film al cinema dal 20 maggio

Fortunata di Sergio Castellitto: Il film racconta la storia di Fortunata (Jasmine Trinca) una giovane madre con un matrimonio fallito alle spalle e una bambina di otto anni. Fortunata ha una vita affannata, fa la parrucchiera a domicilio, parte dalla periferia dove abita, attraversa la città, entra nelle case benestanti e colora i capelli delle donne e allo stesso tempo combatte quotidianamente con determinazione per conquistare il proprio sogno: aprire un negozio di parrucchiera sfidando il suo destino, nel tentativo di emanciparsi e conquistare la sua indipendenza e il diritto alla felicità. Fortunata sa che per arrivare fino in fondo ai propri sogni bisogna essere fermi: ha pensato a tutto, è pronta a tutto, ma non ha considerato la variabile dell’amore, l’unica forza sovvertitrice capace di far perdere ogni certezza. Anche perché, forse per la prima volta, qualcuno la guarda per la donna che è e la ama veramente.

La notte non fa più paura di Marco Cassini: Il terremoto d’Emilia è stato in particolare il terremoto delle fabbriche; i morti sono stati soprattutto gli operai. Persone venute dal sud, dall’estero o dalla stessa provincia. Venute per lavorare. Persone seppellite vive dalle macerie di capannoni, industrie, fabbriche. Loro, nel terremoto d’Emilia, hanno pagato il prezzo più alto. La vita già precaria, frustrante e faticosa di quattro ragazzi e di una generazione distrutta da un terremoto. Il terremoto è dentro le loro vite, da prima, e le distrugge dopo. Siamo terremotati da sempre, sradicati e costretti ad emigrare. Il film è una riflessione, anche esistenziale, oltre che essere il racconto di una scossa atroce: uno spiraglio di luce, quindi, una possibilità. E’ un racconto dal cuore umanissimo, non provocatorio, accusatorio e rabbioso, ma intimo, empatico e lucido, senza patetismi.

Film al cinema del 16 febbraio: Moonlight, Manchester By The Sea

Film al cinema del 16 febbraio: Moonlight, Manchester By The Sea

Grandi blockbuster e film da Oscar, ecco la selezione del film al cinema del 16 febbraio 2017.

Moonlight di Barry Jenkins: Vincitore del Golden Globe 2017 per il Miglior film drammatico, applaudito dalla critica di tutto il mondo, Moonlight racconta l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta di Chiron, un ragazzo di colore cresciuto nei sobborghi difficili di Miami, che cerca faticosamente di trovare il suo posto del mondo. Un film intimo e poetico sull’identità, la famiglia, l’amicizia e l’amore, animato dall’interpretazione corale di un meraviglioso cast di attori.

Manchester By the Sea di Kenneth Lonergan: Dopo l’improvvisa morte del fratello maggiore, Lee Chandler (Casey Affleck), un idraulico di Boston, si vede costretto a tornare nella sua città natale, dove scopre di essere stato nominato tutore del nipote sedicenne.

Resident Evil the Final Chapter di Paul W. S. Anderson: A seguito degli eventi accaduti in Resident Evil Retribution, l’umanità è ridotta ai minimi termini dopo che Alice è stata tradita da Wesker a Washington D.C. Come unica sopravvissuta del gruppo che avrebbe dovuto combattere le orde di non morti, dovrà fare ritorno nel luogo in cui l’incubo ha avuto inizio – a Raccoon City, dove la Umbrella Corporation sta radunando le sue sforze per sferrare un colpo fatale contro gli unici superstiti all’Apocalisse. In una lotta contro il tempo, Alice si unirà agli amici di una volta e, grazie a una nuova improbabile alleanza, si scontrerà con orde di non morti e con nuovi mostri mutanti. Fra la perdita delle sue capacità sovrumane e l’imminente attacco dell’Umbrella, Alice vivrà la sua avventura più difficile, nel tentativo di lottare per salvare il genere umano, che rischia di precipitare nell’oblio.

Autobhan – fuori controllo di Eran Creevy: Casey e Juliette sono due giovani americani che si incontrano e si innamorano durante un viaggio in Europa. Quando alla ragazza viene diagnosticata una grave malattia, Casey decide di tornare al suo oscuro passato per pagare le cure mediche che potrebbero salvarla. Seguendo il consiglio di Geran, un trafficante per il quale lavorava, decide di derubare il temuto gangster Hagen. La rapina, però, non va come previsto e Casey dovrà riuscire a sfuggire agli uomini di Hagen per salvare se stesso e l’amore della sua vita.

Ballerina di Eric Summer, Éric Warin: Félicie è una piccola orfana della Bretagna ed ha un’unica grande passione: la danza. Insieme al suo migliore amico Victor, che sogna di diventare un inventore, studia un piano folle per fuggire dall’orfanotrofio dove vive e andare a Parigi. Félicie dovrà superare i propri limiti e gli ostacoli sulla sua strada per realizzare il suo sogno: diventare la prima ballerina dell’Opera di Parigi.

 

Film al cinema del 15 giugno: Lady Macbeth e Una doppia verità

Film al cinema del 15 giugno: Lady Macbeth e Una doppia verità

Ecco i titoli dei film al cinema a partire dal 15 giugno 2017. Di seguito le trame delle pellicole.

Parigi può attendere di Eleanor Coppola: “Guidare è il solo modo per conoscere un Paese”, parola di Jacques, chauffeur per qualche giorno e accompagnatore della protagonista nel movimentato viaggio in auto attraverso l’entroterra francese. Saranno i pittoreschi scorci afferrati dal finestrino e le avventure vissute durante le soste non programmate a persuadere Anne che, in fondo, Parigi può attendere.
Anne (Diane Lane) è sposata da molti anni con un impegnatissimo produttore hollywooddiano (Alec Baldwin), che le sottrae tempo e attenzioni per soddisfare le imprevedibili richieste della capricciosa industria cinematografica. Stanca di un uomo che mette continuamente il matrimonio in secondo piano, Anne accetta un passaggio in macchina da un socio in affari del marito (Arnaud Viard) in procinto di mettersi al volante da Cannes alla Capitale. L’amichevole Jacques ha una visione infantile della vita, si meraviglia delle scoperte, assapora il buon cibo e sa apprezzare gli effetti di un ottimo bicchiere di vino. In sua compagnia, il tragitto calcolato di sette ore si trasforma in un lungo viaggio alla scoperta di se stessa, grazie a quei piccoli gesti che risvegliano in lei passioni sopite e una gioia di vivere che credeva perduta.

Una doppia verità di Courtney Hunt: Sorpreso sulla scena del crimine, vicino al corpo senza vita di suo padre e per di più con un coltello insanguinato in mano, il giovane Mike Lassiter (Gabriel Basso) viene immediatamente accusato di omicidio volontario. Una doppia verità racconta le fasi del processo e le indagini condotte dall’avvocato difensore Richard Ramsey (Keanu Reeves) nel tentativo di scagionare il ragazzo. Ottenere la fiducia del cliente è il fulcro del suo lavoro, che spesso consiste nell’architettare elaborate versioni dei fatti che risultino convincenti alle orecchie della giuria. Ma Mike, dopo un’incerta ammissione di colpevolezza, si è barricato dietro un silenzio impenetrabile, escludendo ogni possibilità di collaborazione e menzogna, e affidando a Ramsey l’insolito, ingrato compito di scavare in cerca della verità. I testimoni che depongono in aula e gli agenti arrivati per primi sul luogo del delitto non hanno dubbio, sono convinti di essere portatori di una verità assoluta e innegabile che punta il dito contro Mike. Ma è davvero così semplice? Mentre nuove prove emergono a complicare la situazione e a indebolire la difesa già traballante di Richard, l’avvocato deve fare i conti con i metodi della nuova collega Janelle (Gugu Mbatha-Raw) e la reticenza della vedova Loretta (Renée Zellweger). In un gioco di depistaggi e colpi di scena, personaggi ambigui e poco affidabili, i segreti più oscuri della famiglia Lassiter vengono alla luce e la storia prende una piega inaspettata.

Lady Macbeth di William Oldroyd: Inghilterrra, 1865. Se la moda dell’epoca imprigiona la donna dentro minuscoli corsetti e pesanti crinoline, le convezioni sociali la vogliono incatenata a un marito padrone e prepotente, senza slanci di passione o indipendenza. Abnegazione e modi compassati sono gli insegnamenti impartiti alle giovani fanciulle in età da marito, e le fondamenta solide su cui poggia un matrimonio resistente. La giovane Lady Macbeth rifiuta di vivere un’esistenza misera alle dipendenze di un marito negligente, e imbocca una strada di egoismo e violenza nel tentativo di affrancarsi dal vincolo tanto detestato. “Venduta” in moglie a un uomo che non ama e per di più con il doppio dei suoi anni, la diciassettenne Katherine (Florence Pugh) inizia una relazione clandestina con un giovane stalliere. La storia passionale giunta a interrompere la monotonia e la solitudine della vita di campagna, diventa una vera ossessione per la ragazza, tanto da spingerla a compiere gesti estremi e spietati. Il film segna l’esordio cinematografico di uno dei maggiori registi del teatro inglese, William Oldroyd.

Film al cinema del 15 giugno 2016: Angry Birds e Gli Invisibili

Film al cinema del 15 giugno 2016: Angry Birds e Gli Invisibili

Arrivano oggi al cinema gli uccellini arrabbiati della Rovio, Angry Birds – il Film riempirà il grande schermo di azione divertente e colorata per tutta la famiglia. Nel film “Angry Birds” scopriremo finalmente perchè i famosi pennuti sono così arrabbiati! La storia ci porta su un’isola popolata da volatili quasi tutti felici, anche se incapaci di volare. In questo paradiso, Red, un uccello con problemi di controllo della rabbia, il velocissimo Chuck e l’esplosivo Bomb, sono sempre stati emarginati. Ma quando sull’isola arrivano dei terribili maialini verdi, toccherà a loro dimostrargli di che cosa sono capaci.

Anche Richard Gere è al cinema da oggi, con Gli Invisibili (Time Out of Mind), film in cui l’attore interpreta un barbone nelle strade di New York. George è un uomo disperato. La vita sembra essersi dimenticata di lui. Senza un posto dove andare, si ritrova alla deriva tra le strade inospitali di New York City. Fallite tutte le possibilità di trovare un alloggio, cerca rifugio al Bellevue Hospital, il più grande centro di accoglienza per senzatetto di Manhattan. George entra in contatto con la crudele realtà degli emarginati. L’amicizia con uno degli ospiti del centro gli restituisce la speranza di poter ricostruire il difficile rapporto con la figlia che non vede da molti anni.

Chiude le uscite infrasettimanali Conspiracy – la cospirazione, film che ha fatto parlare di sè per il suo disastroso esito al box office e per la terribile accoglienza riservatagli dalla stampa internazionale. Nel film Anthony Hopkins e Al Pacino. Ben Cahill (Josh Duhamel) è un giovane e ambizioso avvocato che si ritrova coinvolto in un delicato intrigo di potere tra Arthur Denning (Anthony Hopkins), un corrotto manager farmaceutico, e Charles Abrams (Al Pacino), uno dei soci del suo studio legale. Quando il caso prende una svolta pericolosa, l’uomo deve cercare di scoprire la verità prima di perdere.

Film al cinema del 14 settembre: Gatta Cenerentola, Cars 3 e Leatherface

Ecco tutti i film al cinema di oggi, 14 settembre 2017. Dall’animazione, americana e italiana, all’azione passando per l’horror, questa settimana ce n’è per tutti i gusti.

Gatta Cenerentola di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario SansoneGatta Cenerentola è il crudele soprannome affibbiato alla piccola Mia dalle sorellastre nella rivisitazione moderna e partenopea della fiaba classica di Giambattista Basile. Figlia di don Vittorio Basile, uomo di grande ingegno che aveva il progetto di trasformare Napoli in una virtuosa città della scienza, Mia è rimasta orfana dopo che Salvatore Lo Giusto detto “‘o Rre” (Massimiliano Gallo), capoclan del riciclaggio, ha ammazzato suo padre con l’aiuto della bella e letale Angelica Carannante (Maria Pia Calzone), promessa sposa di Basile. Da quel momento la ragazzina è costretta a vivere in una nave da crociera dismessa nel porto di Napoli, insieme con la perfida matrigna e i sei dispotici fratellastri, covando in silenzio la vendetta: uccidere Salvatore ‘o Rre e liberare per sempre se stessa e la sua città. Anche Primo Gemito (Alessandro Gassmann), ex uomo della scorta di Basile, porta avanti il progetto parallelo di riportare la legalità nel porto di Napoli e sottrarre Cenerentola dalle grinfie di Angelica.

Leatherface di Alexandre Bustillo, Julien Maury: il film racconta le origini di una delle figure più terrificanti della storia del cinema horror, il protagonista sadico e crudele della saga cinematografica cult Non aprite quella porta. Il futuro “Faccia di cuoio”, in fuga da un ospedale psichiatrico insieme a tre violenti compagni di ricovero, rapisce una giovane infermeria di nome Lizzy(Vanessa Grasse). La donna viene trascinata nel viaggio infernale che condurrà uno dei quattro verso una serie di indicibili orrori e tragedie. Alle loro calcagna un poliziotto squilibrato in cerca di vendetta. La nascita di Leatherface è più dolorosa di quanto si pensi, con risvolti emotivi angoscianti e complesse implicazioni psicologiche che portano un ragazzino fragile e solitario a compiere da adulto atti di efferata brutalità.
Veleno di Diego OlivaresVeleno porta in scena il dramma di un territorio violato, contaminato dai veleni che criminali senza scrupoli hanno disseminato in buona parte del casertano. In un piccolo centro di quella provincia, un’umile famiglia di agricoltori rifiuta di lasciare che i suoi terreni diventino una discarica a cielo aperto. Cosimo Cardano (Massimiliano Gallo) e sua moglie Rosaria (Luisa Ranieri) lottano contro la piaga dei rifiuti tossici, senza lasciarsi piegare dalle minacce e ripercussioni da parte di alcuni esponenti della camorra, tra i quali il giovane avvocato Rino (Salvatore Esposito).
Appuntamento al Parco di Joel Hopkins: Diane Keaton affianca Brendan Gleeson in Appuntamento al parco, commedia romantica ispirata alla storia vera del senzatetto “Harry the Hermit”. Donald Horner (Gleeson) è un uomo selvaggio e scostante, “residente” da 17 anni nel parco pubblico di Hampstead, a Londra. Così trascorre le sue giornate, nell’abitazione improvvisata con travi e tendoni nascosta tra gli arbusti, facendo il bagno nei laghetti o andando a pesca. Un giorno Emily Walters (Keaton), un’anziana vedova americana, si imbatte per caso nel vagabondo anticonformista, interrompendo goffamente la sua routine tra i boschetti.
Barry Seal – una storia americana di Doug Liman: Basato sulla storia vera dell’omonimo pilota truffaldino, Barry Seal – Una storia americana vede Tom Cruise nei panni dello scaltro aviatore prestato al contrabbando con l’America centrale. Licenziato dalla compagnia di volo per cui lavora, il talentuoso Barry Seal (Cruise) viene scoperto e reclutato dalla CIA per una delle operazioni sotto copertura più rischiose della storia degli USA. L’ex pilota di linea si reinventa trafficante d’armi per il governo, trafficante di cocaina per il cartello di Medellìn, guidato dal criminale colombiano Pablo Escobar, e informatore per la DEA. Il film segue le vicende realmente accadute, le incredibili peripezie di un uomo astuto e assetato di ricchezza, mentre sfugge, rifugge e inganna la legge americana.

Cars 3 di Brian FeeTerzo capitolo della saga dedicata alle auto senzienti targate Pixar. In Cars 3, tornato in pista da veterano, Saetta McQueen (Owen Wilson nella versione originale) viene soppiantato dall’ultimo modello di bolide da corsa in circolazione: in poco tempo lo scattante Jackson Storm taglia un traguardo dietro l’altro, conquista gli sponsor e infrange tutti i record possibili, gettando fango con le ruote posteriori sulla leggenda del numero 95. Saetta, che non ha paura di affrontare la nuova sfida, scende in campo con la voglia di vincere e quel pizzico di arroganza che lo contraddistingue. Ma un terribile incidente nell’ultima corsa rischia di tenerlo per sempre lontano dai circuiti. Cresciuto grazie agli insegnamenti del compianto mentore Hudson Hornet – solo Doc per l’indisciplinato allievo – McQueen rivendica il diritto di scegliere in autonomia quando ritirarsi, e si ostina a gareggiare nonostante i pronostici lo diano per sconfitto. Non a caso, l’esperienza di qualche anno prima nell’accogliente cittadina di Radiator Springs gli ha insegnato che i pronostici, come i pregiudizi, sono fatti per essere ribaltati. A raccogliere il testimone del vecchio Doc, si precipita la giovanissima Cruz Ramirez (Cristela Alonzo), fan di Saetta e allenatrice promettente, la quale grazie a un innovativo programma di addestramento riesce a riportare McQueen in pista e i tutti i suoi strampalati amici sugli spalti.

Film al cinema del 13 ottobre 2016: Inferno e Neruda

Film al cinema del 13 ottobre 2016: Inferno e Neruda

Neruda di Pablo Larraìn: 1948: guerra fredda in Cile. Il senatore Pablo Neruda accusa il governo di tradire il partito comunista e viene accusato dal Presidente Gonzalez Videla. Il prefetto Oscar Peluchonneau deve arrestare il poeta che cerca di fuggire dal paese con la moglie. Ispirato dai drammatici eventi della sua nuova vita da fuggitivo, Neruda scrive “Canto General”. Neruda vede nella sua storia di poeta perseguitato dal suo implacabile avversario, la possibilità di diventare sia un simbolo di libertà che una leggenda letteraria.

Qualcosa di nuovo di Cristina Comencini: Lucia e Maria si conoscono da sempre. Due amiche che più diverse non si può. Lucia ha chiuso col genere maschile, Maria invece non riesce proprio a farne a meno. Una sera nel suo letto capita (finalmente!) l’Uomo perfetto. Bello, sensibile, appassionato, maturo. Il mattino però porta con sé incredibili sorprese e tra equivoci, grandi bugie e piccoli abbandoni Lucia e Maria si prenderanno una bella vacanza da sé stesse. Forse quel ragazzo incontrato per caso è davvero l’Uomo che tutte cercano perché con le sue semplici teorie riesce a fare la vera radiografia delle loro vite, a buttare all’aria abitudini e falsi miti e a rivoluzionare ogni desiderio e ogni certezza.

Lettere da Berlino di Vincent Perez: Berlino 1940. La città è paralizzata dalla paura. Otto e Anna Quangel sono una coppia appartenente alla classe operaia che vive in un appartamento malmesso e che, come tutti, cerca di stare alla larga dai guai durante la dominazione nazista. Quando il loro unico figlio viene ucciso al fronte, la perdita spinge Otto e Anna a compiere uno straordinario atto di resistenza e rivolta. Iniziano così a diffondere per tutta la città cartoline anonime contro il regime di Hitler, con il rischio concreto di essere scoperti e giustiziati. Presto la loro campagna antinazista richiama l’attenzione dell’ispettore della Gestapo Escherich e inizia una spietata caccia all’uomo. Nella loro ribellione silenziosa ma decisa, i Quangel riescono a sfidare il regime spietato e dispotico di Hitler con la sola forza delle parole.

Inferno di Ron Howard: Le avventure del simbolista di Harvard non sono finite. Robert Langdon si risveglia in un ospedale di Firenze, vittima di una profonda amnesia, dopo che alcuni uomini misteriosi hanno tentato di ucciderlo e sembrano voler portare a termine il lavoro. Si affida al medico Sienna Brooks per recuperare i suoi ricordi e svelare ancora una volta i misteri che si annidano intorno all’opera immortale di Dante, le cui immagini criptiche sembrano non voler abbandonare la mente dello studioso. Il Consortium, un’organizzazione segreta, sarà il nuovo nemico da sconfiggere. Un ritmo ricco di tensione in una battaglia tra il bene e il male che sembrano avere confini molto sottili.

Film al cinema del 13 aprile: Fast and Furious 8, Personal Shopper…

Ecco tutti i film al cinema di oggi 13 aprile 2017.

Fast and Furious 8 di F. Gary Gray: Ora che Dom (Vin Diesel) e Letty (Michelle Rodriguez) sono in luna di miele e Brian e Mia si sono ritirati – ed il resto del gruppo è stato esonerato – il team giramondo ha trovato una parvenza di vita normale. Ma il gruppo sarà messo a dura prova come mai prima d’ora quando una donna misteriosa (Charlize Theron) irretisce Dom per indurlo a ritornare al mondo del crimine, dal quale lui tenta invano di sfuggire e a fargli tradire coloro che gli sono più cari. Dalle coste di Cuba e le strade di New York fino alle distese ghiacciate del Mare di Barents, la nostra squadra d’élite attraverserà il globo per impedire a un ribelle di scatenare il caos in tutto il mondo e per riportare a casa l’uomo che li aveva resi una famiglia. Nel cast del film Fast and Furious 8 torneranno anche Vin Diesel, Michelle Rodriguez, Jordana Brewster, Tyrese Gibson, Chris “Ludacris” Bridges, Elsa Pataky, Lucas Black, Jason Statham, Dwayne Johnson e Kurt Russell. Nel cast ci saranno anche i premi Oscar Charlize Theron e Helen Mirren. Le riprese del film si svolgeranno tra New York e Atlanta (Georgia).

Lasciati andare di Francesco Amato: È cosa risaputa: un bravo psicanalista deve rimanere impermeabile alle emozioni che gli scaricano addosso i suoi pazienti. Ma nel caso di Elia, un analista ebreo di mezza età interpretato da Toni Servillo, c’è il sospetto che con gli anni la lucidità sia diventata indifferenza e il distacco noia. Ieratico e severo, con un senso dell’umorismo arguto e impietoso, Elia tiene tutti a distanza di sicurezza, persino la sua ex moglie Giovanna (Carla Signoris), che vive nell’appartamento di fronte e con cui continua a condividere il bucato e qualche serata al teatro dell’Opera. Quel che si dice un’esistenza avara d’emozioni, che Elia sublima mangiando dolci di nascosto e in gran quantità, finché un giorno, a causa di un lieve malore, è costretto a mettersi a dieta e a iscriversi in palestra. Ed è così che nella sua vita irrompe Claudia (Veronica Echegui), una personal trainer buffa ed eccentrica, con il culto del corpo, nessun timore reverenziale per i cervelloni fuori forma come lui e un’innata capacità di trascinare nei suoi casini chiunque le capiti a tiro.

Mal di Pietre di Nicole Garcia: Gabrielle è cresciuta in un ambiente agricolo e piccolo borghese dove il suo sogno di vivere una passione assoluta è considerato uno scandalo. I suoi genitori l’hanno data in sposa a José, operaio stagionale, incaricato di fare di lei uan donna rispettabile. Gabrielle, che non lo ama, si sente sepolta viva. Durante un soggiorno alla terme, dove è stata mandata a curare dei calcoli renali, Gabrielle conosce André Sauvage, tenente dell’esercito rimasto ferito durante la guerra d’Indocina, che farà rinascere in lei il bisogno assoluto d’amare.

Personal Shopper di Olivier Assayas: Maureen è una giovane donna americana che vive a Parigi e lavora come personal shopper. Ha l’incarico di scegliere i vestiti ideali, con un budget stratosferico a disposizione, per una star esigente di nome Kyra. Maureen ha anche il dono di comunicare con gli spiriti. Cerca un contatto con l’aldilà per poter salutare definitivamente il fratello gemello Lewis, recentemente scomparso e per riappacificarsi con la sua perdita. Inizierà a ricevere ambigui messaggi inviati da un mittente sconosciuto. Entrerà in contatto con una presenza spettrale ma non è sicura che si tratti di Lewis.

Planetarium di Rebecca Zlotowski: Fine anni 30. Laura e Kate Barlow sono due sorelle americane che praticano sedute spiritiche. A Parigi, durante il loro tour europeo, incontrano André Korben, un rinomato produttore cinematografico francese. Visionario e controverso, Korben è il proprietario di uno dei più grandi studios della Francia, dove produce film utilizzando costose tecniche d’avanguardia. Benché scettico, Korben decide per gioco di sottoporsi ad una seduta spiritica privata con le due ragazze. Profondamente colpito da questa esperienza, offre alle sorelle ospitalità e stipula con loro un contratto allo scopo di compiere un ambizioso esperimento: dirigere il primo vero film sull’esistenza dei fantasmi. Ma Laura capisce ben presto che vi sono ragioni ben più oscure che legano Korben a loro…

Un altro me di Claudio Casazza: Un anno nel carcere di Bollate con un gruppo di ‘sex offenders’ e con gli psicologi dell’Unità di Trattamento intensificato del CIPM, primo esperimento in Italia di prevenzione della recidiva per reati sessuali. “Un altro me” avvicina i carcerati con discrezione, conoscendoli poco a poco e mantenendo una sensibile distanza dal loro mondo disturbato, distanza che trova espressione visiva nel permanente ‘fuori fuoco’ che li avvolge e che finisce per diventare un velo protettivo sia per loro che per lo spettatore. Lo sguardo va però a fondo e si inoltra all’interno di colloqui di gruppo, laboratori creativi e testimonianze singole, fino alle riunioni a porte chiuse degli psicologi: si scoprono le premesse profonde che hanno mosso le azioni di questi uomini, la narrazione interna che li ha sostenuti e giustificati, gli alibi culturali che hanno permesso loro di esercitare la violenza.

Film al cinema del 10 maggio 2017: Song to Song, King Arthur

Film al cinema del 10 maggio 2017: Song to Song, King Arthur

King Arthur – Il Potere della Spada di Guy Ritchie: il film è una rivisitazione in chiave fantastica della celebre leggenda, firmata da Guy Ritchie. Cresciuto nei vicoli oscuri e dimenticati di Londonium al seguito di una scapestrata banda, inconsapevole del suo lignaggio, il giovane Arthur (Charlie Hunnam) estrae la spada leggendaria dalla roccia in cui è incastonata, diventando così il legittimo proprietario di Excalibur, nonché il sovrano predestinato del regno. Nel percorso per imparare a padroneggiare il potere della magica lama e rivendicare il trono usurpato, si invaghisce di una misteriosa ragazza di nome Guinevere (l’attrice e  modella spagnola Astrid Berges-Frisbey) e si unisce alla Resistenza nella lotta al tiranno Vortigern (Jude Law), che si è impadronito della sua corona ed ha assassinato i suoi genitori. Lo spietato signore della guerra non è l’unico avversario che Arthur deve affrontare, prima ancora dovrà sconfiggere i propri demoni interiori e riuscire a unire il popolo sotto la sua guida, se vuole esaudire le leggende del passato e diventare egli stesso immortale.

Song to SongSong to Song di Terrence Malick: Sullo sfondo della fiorente scena musicale texana, la vita di una coppia di artisti squattrinati si intreccia a quella di un carismatico produttore discografico di Austin e della sua giovane amante. Conosciutisi a una festa, BV (Ryan Gosling) e Faye (Rooney Mara) pensano di poter vivere per sempre di musica e passione, e passano le giornate componendo canzoni e suonando dal vivo. Quando il magnate dell’industria musicale Cook (Michael Fassbender) si offre di cambiare in meglio le loro vite e promette loro un radioso futuro, tra i tre si instaura un legame intimo e profondo che va al di là della semplice collaborazione professionale: un triangolo amoroso che poggia su seduzioni e tradimenti e che finisce per coinvolgere anche la cameriera Rhonda (Natalie Portman) irretita dall’affascinante Cook.

Film adolescenziali: i migliori film sull’amore da vedere

0
Film adolescenziali: i migliori film sull’amore da vedere

L’amore adolescenziale nei film ci ricorda sempre il nostro passato, i sentimenti e le emozioni vissuti da adolescenti: non è un caso infatti che sono anche i film che spesso ci emozionano di più. E anche per questo che storie d’amore raccontate nei film adolescenziali in genere sono memorabili, nel vero senso della parola, un po’ come accadeva nei romanzi.

Sono da ricordare infatti i romanzi noti come Orgoglio e Pregiudizio o l’intramontabile Romeo e Giuletta di William Sheakespeare. E come loro anche per questo i film d’amore adolescenziale sono entrati nel vissuto di ogni di noi, chi più chi meno e come ogni film anche negli incassi dimostrano che i teen movie a tema amoroso riescono a soddisfare più pubblici, proprio perché conquistano i gli adolescenti per loro stessa natura ma anche i più grandi perché ricordano i tempi andati.  Ecco di seguito ben 10 titoli di film adolescenziali, alcuni di recente uscita altri di meno, che nel bene o nel male ci hanno fatto ridere, piangere e innamorare.

I passi dell’amore – A Walk to Remember (2002)

I passi dell’amore – A Walk to Remember (2002)L’intramontabile storia d’amore tra Landon e Jamie è al centro di I passi dell’amore – A Walk to Remember (A Walk to Remember), il film del 2002 diretto da Adam Shankman e basato sul romanzo omonimo del 1999 di Nicholas Sparks. Il film è interpretato Shane West, Mandy Moore, Peter Coyote e Daryl Hannah. 

Quando uscì il film ottenne consensi sia di pubblico che di critica e emozionò migliaia di giovani adolescenti e non, dunque un titolo che entra di diritto in questa lista di film d’amore adolescenziale.

Non lasciarmi (2010)

Non lasciarmi (2010)

Tre grandi interpreti per una storia affasciante basata sull’omonimo romanzo ambientata in un presente alternativo distopico ed è raccontata sotto forma di flashback dalla protagonista del libro, Kathy. Il titolo si riferisce ad una immaginaria canzone Never Let Me Go di un’altrettanto immaginaria cantante Judy Bridgewater che colpisce profondamente Kathy.

Il film invece racconta di Kathy, Tommy e Ruth, trascorrono l’infanzia nel collegio inglese di Hailsham, un luogo apparentemente idilliaco, dove scoprono un segreto oscuro e angoscioso riguardante il loro futuro. Quando si lasciano alle spalle il rifugio del collegio e si avviano inesorabilmente al destino sconvolgente che li attende da adulti, essi devono anche confrontarsi con i profondi sentimenti di amore, gelosia e tradimento che rischiano di dilaniarli.

Non lasciarmi (Never Let Me Go) è un film del 2010 diretto da Mark Romanek su una sceneggiatura scritta da Alex Garland, basata sull’omonimo romanzo di Kazuo Ishiguro del 2005. Gli interpreti principali del film sono Carey MulliganAndrew Garfield e Keira Knightley.

Colpa delle stelle (2014)

Colpa delle stelle (2014)

Colpa delle stelle (The Fault in Our Stars) è invece il commovente film del 2014 basato sull’omonimo e struggente romanzo scritto dall’autore John Green e pubblicato nel gennaio 2012.

Diretto da   Josh Boone, l’adattamento cinematografico vede come protagonisti Shailene Woodley ed Ansel Elgort  e racconta dell’incontro travolgente tra Hazel e Augustus, che si conoscono a un gruppo di supporto per giovani malati di cancro, rende i due adolescenti immuni a tutte le problematiche della malattia e proiettati solo verso la loro romantica e unica storia d’amore. Perché la vita non dev’essere perfetta per avere un amore straordinario.

Noi siamo infinito (2012)

Noi siamo infinito (2012)

Emma Watson lascia in panni di Hermione della saga di Harry Potter per interpretare, Sam, la bella adolescente che farà perdere la testa a Charlie Kelmeckis, interpretato dal giovane Logan Lerman. Completa il trio di adolescenti amici Patrick, il ragazzo gay brillante interpretato da Ezra Miller.  La storia esplora temi come l’introversione ed il difficile periodo dell’adolescenza, toccando brevemente anche il tema del consumo di droga e le esperienze di Charlie con questa. Nel corso del racconto si fa riferimento a varie opere di letteratura e cinema, delle quali si discute il significato.

Nel film Charlie (Logan Lerman) è un ragazzo molto intelligente, ma allo stesso tempo timido e insicuro, che osserva il mondo intorno a sé tenendosi in disparte. Un giorno due carismatici ragazzi dell’ultimo anno, la bella Sam (Emma Watson) e il suo impavido fratellastro Patrick (Ezra Miller), lo prendono sotto la loro ala protettrice accompagnandolo verso nuove amicizie, il primo amore, il primo bacio, le prime feste, le rappresentazioni del Rocky Horror Picture Show e la ricerca della colonna sonora perfetta della loro vita.

Noi siamo infinito (The Perks of Being a Wallflower) è il film del 2012 diretto da Stephen Chbosky ed è l’adattamento cinematografico del romanzo epistolare Ragazzo da parete, scritto dallo stesso Chbosky.

Save the last dance (2001)

Save the Last DanceChi è stato adolescente negli anni 2000 non può non ricordare Save the Last Dance, il film che scioglie letteralmente il cuore a suon di musica ed emoziona ad ogni passo di Sara e Derek. Non potevamo non inserirlo in questa lista.

In Save the Last Dance  Sara, una ragazza bianca, si trasferisce dal padre a Chicago dopo la morte della madre causata da un incidente in auto. Sara vuole diventare una ballerina presso la Julliard School, ma dopo il dramma abbandona il suo sogno e si iscrive nella scuola del suo nuovo quartiere frequentata principalmente da ragazzi di colore. Lì conosce Chenille, una ragazza madre, e suo fratello Derek, ballerino di hip hop che vuole iscriversi all’università e diventare medico. Tra Sara e Derek nasce l’amore e lui le insegna dei passi di hip hop, ma il futuro non è idilliaco come si possa immaginare.

Come te nessuno mai (1999)

Come te nessuno maiTrai registi italiani che hanno meglio raccontato il tema dell’amore ai tempi dell’adolescenza c’è Gabriele Muccino e in questa lista non poteva mancare uno dei suoi titoli. E’ per questo che Come te nessuno mai è perfetto per poter al meglio rappresentare l’Italia.

Infatti, Come te nessuno mai  racconta l’educazione sentimentale di Silvio, sedicenne la cui vita viene travolta nel momento in cui inizia l’occupazione del liceo nel quale studia. Più interessato alle ragazze che all’apolitica dei comitati studenteschi, Silvio sogna il grande amore. Nonostante cariche della polizia, genitori ex sessantottini poco comprensivi e compagni troppo pettegoli, Silvio riuscirà a trovare la ragazza che si innamorerà di lui.

30 anni in un secondo (2004)

30 anni in un secondoTra un film d’azione e una serie di spionaggio la bella Jennifer Garner ha trovato il tempo anche per raccontare l’amore nei film adolescenziali e così la ritroviamo protagonista in 20 anni in un secondo.

Pellicola del 2004 diretto da Gary Winick  che racconta la storia di Jenna è una ragazza di 13 anni che si accinge a diventare donna. Ma lei vorrebbe già essere adulta, soffocata com’è da genitori oppressivi, ignorata dalle compagne di scuola e dal ragazzo per cui ha preso una cotta. Stanca di trascorrere tutto il tempo con il suo migliore amico Matt, Jenna decide di invitare tutti gli amici per il suo tredicesimo compleanno. Ma la festa è un disastro e Jenna viene umiliata dai coetanei che la rinchiudono nel ripostiglio durante un gioco. Da sola, chiusa nello stanzino, Jenne esprime il desiderio di essere già adulta per poter vivere a modo suo. E miracolosamente il sogno si avvera…

Easy Girl (2010)

Easy girl

L’abbiamo vista cantare e ballare in La La Land ma il film che ha reso noto al grande pubblico il talento di Emma Stone, è Easy Girl, film adolescenziale del 2010 diretto da Will Gluck che ha fatto sorridere ed emozionare.

Easy Girl racconta di ragazza che racconta una bugia innocente sulla propria verginità ma naturalmente la notizia arriva immediatamente ai compagni di scuola. Decide di far lavorare il pettegolezzo a suo favore, divertendosi a far circolare voci sul suo conto. Ben presto pero’ la situazione le sfugge di mano e si rende conto delle conseguenze derivate dalle sue menzogne

Scott Pilgrim vs the World

Scott Pilgrim vs the World

Diretto dal regista di talento Edgar Wright che abbiamo recentemente avuto il piacere di intervistareScott Pilgrim vs the World, è forse il film che più d tutti in questa lista esce fuori dagli schemi ma è pur sempre un film che racconta l’amore.

Infatti il film che è un miscuglio di comicità e azione infondo racconta la storia del giovane Scott Pilgrim che incontra la donna dei suoi sogni, ma che per conquistare il suo cuore dovrà proteggerla dai suoi sette diabolici ex-fidanzati.

Noi siamo tutto (2017)

Noi siamo tutto filmUscito nelle sale poco più di due settimane fa Noi siamo tuttoè il film che quest’anno ha conquistato gli adolescenti e non solo, considerato il grande incasso che sta facendo nelle sale italiane.

Noi siamo tutto diretto da Stella Meghie, e con protagonisti Amandla Stenberg e Nick Robinson raconta di  Maddy (Amandla Stenberg), che a causa di una grave malattia che non le permette di uscire fuori di casa, ha raggiunto la maggiore età senza vivere nemmeno una delle piccole esperienze sperimentate dai suoi coetanei. Cresciuta in una gabbia dorata con la sola compagnia della madre e dell’infermiera Carla (Ana de la Reguera), non ha mai ricevuto il primo bacio, né visto da vicino l’oceano e la spiaggia, se non in fotografia.

Le uniche avventure concesse sono contenute nella pila di volumi letti sugli scaffali, quelle future nei libri che non ha ancora sfogliato. Così si è rassegnata a condurre un’esistenza di emozioni surrogato, priva di legami affettivi e relegata tra le pareti domestiche. Il cambiamento arriva con il rombo di un camion dei traslochi che imbocca il vialetto. I Bright, trasferitisi nella casa accanto, spediscono il figlio Olly(Nick Robinson) a presentarsi secondo le regole del buon vicinato, con in mano un invitante ciambellone appena sfornato.

Olly nota Maddy nonostante lei cerchi di nascondersi in camera sua, e da allora prova a comunicare con la ragazza in tutti i modi possibili, attraverso vetri, finestre, sms e bigliettini di carta. Tra i due nasce una tenera amicizia, destinata a sfociare in un legame profondo e indissolubile che non potrà essere arginato da una semplice porta chiusa a chiave.

Film a tematiche gay e omosessuali da vedere

Film a tematiche gay e omosessuali da vedere

i film a tematiche gay e omosessuali hanno sempre causato molto scalpore, soprattutto in anni più oscuri, in cui i diritti degli omosessuali ad amare e ad avere una vita normale non erano ben accolti dalla società benpensante. Eppure, molti dei capolavori della storia del cinema sono proprio film a tematiche gay e omosessuali, opere assolutamente da non perdere.

L’amore in tutte le sue forme è sempre stato un argomento importante per il cinema, perché racconta molto dell’essere umano, soggetto prediletto delle storie che i narratori scelgono di rappresentare e che vengono da sempre raccontate sul grande schermo. E in questo contesto si inseriscono le storie di film quali La vita di Adele, A Single Man, Belli e Dannati, I Segreti di Brokeback Mountain.

Qualche volta, come tutti i film, si tratta di opere che non riescono a fare del tema portante un punto di forza, ma i film a tematiche gay e omosessuali sono spesso forieri di messaggi importanti, di storie di coraggio e giustizia, in attesa di vivere in un mondo in cui l’amore sarà solo amore, e non sarà più definito dal sesso di chi lo prova. Ecco un elenco di film gay e omosessuali da vedere:

I migliori film sull’amore gay da vedere

Film-gay-migliori

  • Maurice di James Ivory (1987). Nel 1909, Maurice Hall entra a Cambridge, dove fa amicizia con il ricco Clive Durham. Quando il secondo si sposa, il primo si innamora di un suo dipendente, lo stalliere Alec Scudder. Il film vanta nel cast gli attori Hugh Grant e Ben Kingsley.
  • Belli e dannati di Gus Van Sant (1991). Mike, un giovane affetto da narcolessia, si innamora di un amico prostituto che è figlio del sindaco del paese. Protagonisti di questo grande classico, sono gli attori River Phoenix e Keanu Reeves.
  • Philadelphia di Jonathan Demme (1993). Un avvocato scopre di essere sieropositivo ma non lo rivela allo studio legale dove lavora. Quando il suo segreto viene scoperto e lui licenziato, si rivolge ad un avvocato che lo aiuterà. Protagonisti del film sono Denzel Washington e Tom Hanks, con quest’ultimo premiato poi con l’Oscar al miglior attore protagonista.
  • Tutto su mia madre di Pedro Almodovar (1999). Manuela, madre single, vede morire suo figlio Esteban sotto i suoi occhi mentre rincorre un’auto per avere l’autografo di un’attrice di teatro. Manuela decide di tornare a Barcellona per ritrovare il padre del ragazzo, un travestito di nome Lola. Protagonista di questo capolavoro di Almodovar, l’attrice Penelope Cruz.
  • I segreti di Brokeback Mountain di Ang Lee (2005). Con un cast di talento composto da Jake Gyllenhaal, Heath Ledger, Michelle Williams e Anne Hathaway, I segreti di Brokeback Mountain è ambientato durante l’estate del 1963, due cowboy, Ennis e Jack, si incontrano in un ranch nel Wyoming in attesa di trovare un ingaggio per i pascoli estivi.
  • A Single Man di Tom Ford (2009). Il film racconta di Un professore universitario decide di farla finita otto mesi dopo la morte del suo partner, fino a che non conosce un giovane studente. Protagonista di questo struggente film, l’attore Colin Firth, candidato all’Oscar per la sua interpretazione.
  • Mine vaganti di Ferzan Ozpetek (2010). Stefania e Vincenzo aspettano con ansia il ritorno del figlio Tommaso. Anche zia Luciana, la nonna, sua sorella Elena e Alba, l’amica di sempre, non vedono l’ora di rivederlo. Tutti coltivano in segreto la speranza che Tommaso accetti di affiancare suo fratello Antonio nella gestione del pastificio di famiglia. Nessuno, però, ha fatto i conti con il destino e anche per questo Tommaso si troverà a rimanere a casa dei suoi genitori più a lungo di quanto aveva previsto.
  • La vita di Adele di Abdellatif Kechiche (2013). Una ragazza francese ha una relazione piena di passione ed emozioni con una donna più vecchia incontrata in un bar di lesbiche. Protagoniste di questo intenso dramma vincitore della Palma d’Oro a Cannes, sono le attrice Adele Exarchopoulos e Léa Seydoux.
  • Carol di Todd Haynes (2015). Considerato uno dei migliori film del 2015, Carol è mbientato nell’America degli anni 50, dove due donne sviluppano un complicato rapporto di amicizia che finisce per trasformarsi in vero e proprio amore. Candidato ai premi Oscar, il film è interpretato da Cate Blanchett e Rooney Mara.

I migliori film sull’amore gay e omosessuale recenti

Film-gay-recenti

  • Moonlight di Barry Jenkins (2016). Il viaggio attraverso l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta di Chiron, un ragazzo di colore cresciuto in un quartiere difficile di Miami, alla faticosa ricerca del proprio posto del mondo. Moonlight è stato premiato agli Oscar per la miglior sceneggiatura non originale, il miglior attore non protagonista Mahershala Ali e come miglior film.
  • Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino (2017). L’incontro tra due ragazzi, Elio, un adolescente sensibile e istruito, e Oliver, un ventiquattrenne spontaneo, affascinante e pieno di vita, segna l’inizio di un’estate indimenticabile. Vero e proprio caso cinematografico che ha appassionato il mondo intero, il film è interpretato da Timotheé Chalamet e Armie Hammer.
  • Girl di Lukas Dhont (2018). Lara, una quindicenne nata nel corpo di un ragazzo, sogna di diventare una stella della danza classica. Con il sostegno del padre, la giovane si lancia in un percorso in cui disciplina e forza di volontà sono fondamentali.
  • Ritratto della giovane in fiamme di Céline Sciamma (2019). Nel 1770, la giovane figlia di una contessa francese sviluppa un’attrazione per Marianne, la pittrice incaricata di dipingere il suo ritratto. Tra le due donne nasce una forte passione.

Altri film sull’amore gay/omosessuale

Film-gay

  • Priscilla – La regina del deserto di Stephan Elliott (1994). Tre drag queen attraversano assieme il cuore rosso dell’Australia su di un vecchio torpedone color lavanda.
  • Poeti dall’inferno di Agnieszka Holland (1996). Diretto da Agnieszka Holland. La sceneggiatura, tratta dall’opera teatrale di Christopher Hampton, rappresenta una storia accurata e precisa della complicata relazione sentimentale tra Paul Verlaine e Arthur Rimbaud.
  • Imagine Me & You di Ol Parker (2005). Rachel è pronta a sposarsi con Heck che, per anni, è stato suo grande amico. Solo dopo aver compiuto il grande passo, la ragazza comprende di essere innamorata di Luce, conosciuta durante i preparativi per la cerimonia.
  • I ragazzi stanno bene di Lisa Cholodenko (2010). Jules e Nic sono una coppia lesbica, madri di due ragazzi nati tramite inseminazione artificiale. Quando la figlia maggiore compie 18 anni, il fratello più piccolo la convince a scoprire chi sia il loro padre biologico. Le ricerche conducono a Paul, un dongiovanni sulla quarantina che fa il ristoratore nei sobborghi di Los Angeles.
  • Laurence Anyways e il desiderio di una donna di Xavier Dolan (2012). Laurence Alia, professore di letteratura di Montreal, comunica alla compagna il proprio desiderio di intraprendere un percorso di transizione e diventare donna. Per Frédérique il colpo non è leggero, ma decide di stare accanto a chi ha sempre amato.
  • The Danish Girl di Tom Hopper (2015). L’intensa storia d’amore tra Gerda Wegener e Lili Elbe, nato Einar Wegener, l’artista danese conosciuta anche per essere stata la prima persona ad aver subito un intervento chirurgico di cambiamento del sesso nel 1930.
  • Io e lei di Maria Sole Tognazzi (2015). Federica e Marina sono le protagoniste di una delicata storia d’amore. Dopo cinque anni di convivenza, la relazione fra le due si incrina sotto il peso dei dubbi e di un ingombrante passato.
  • Ti guardo di Lorenzo Vigas (2015). Armando, proprietario di un laboratorio di protesi dentali, è alla ricerca di giovani ragazzi alle fermate degli autobus a cui offrire del denaro per fare sesso. Un giorno porta Elder, il capo di una gang di strada, in casa propria.
  • Holding the Man di Neil Armfield (2015). Tim e John si sono innamorati quando entrambi frequentavano il liceo maschile. La loro storia d’amore ha resistito per quindici anni a separazioni, discriminazione, tentazioni, gelosie e perdite, ma ora il loro amore deve affrontare nuove avversità.
  • Duck Butter di Miguerl Arteta (2018). Dopo essersi incontrate in un locale, due donne decidono di passare ventiquattro ore consecutive insieme per esplorare l’una intimità dell’altra. Tuttavia, le cose non vanno come previsto.
  • Un bacio di Ivan Cotroneo (2016). In una scuola di Udine, gli adolescenti Lorenzo, Blu e Antonio sono costretti a fare i conti, ognuno per motivi diversi, con il disagio dell’emarginazione da parte dei propri compagni.
  • 120 battiti al minuto di Robin Campillo (2017). Nathan è un ragazzo gay che decide di unirsi a un movimento che sta conquistando sempre più visibilità nell’opinione pubblica francese e che ha come scopo quello di sensibilizzare riguardo alla diffusione dell’AIDS.
  • Disobedience di Sebastian Lelio (2017). La fotografa newyorkese Ronit Krushka vola a Londra dopo aver saputo della morte del padre, membro della comunità ebraica ortodossa che l’ha evitata decenni prima per il suo lesbismo.
  • La terra di Dio – God’s Own Country di Francis Lee (2017). Un giovane contadino non ha altra scelta che prendersi cura della fattoria di famiglia, e per affogare la propria frustrazione si rifugia nell’alcol e nel sesso occasionale. L’arrivo di un bracciante rumeno addolcisce e cambia per sempre la sua vita.
  • La diseducazione di Cameron Post di Desiree Akhavan (2018). Nel 1993 la studentessa liceale Cameron viene sorpresa mentre ha un rapporto sessuale con un’altra ragazza. Cameron viene, perciò, spedita in un sedicente centro rieducativo per omosessuali.
  • Jonas di Christophe Charrier (2018). Il film è incentrato sulla vicenda di Jonas, protagonista. Jonas è un ragazzo gay di poco più di trent’anni e vive in una cittadina della costa azzurra. La vicenda si svolge nel 2015 e Jonas rivive dei flashback incentrati sulla sua storia con Nathan e sulla sua complessa psicologia, figlia delle vicende e della sofferenza che ha provato in passato.
  • Boy Erased – Vite cancellate di Joel Edgerton (2018). Jared, figlio di un pastore battista, viene costretto a partecipare a un programma di terapia di conversione quando la famiglia scopre che il ragazzo è gay. Il giovane viene sottoposto ad ogni genere di sopruso.
  • Tuo, Simon di Greg Berlanti (2018). Il diciassettenne Simon Spier, omosessuale, non ha ancora detto ad amici e parenti di essere gay. Online si innamora di un ragazzo, che scopre essere uno studente del suo stesso liceo.
  • Croce e delizia di Simone Godano (2019). Due famiglie si scontrano e si alleano in vista di un matrimonio sgradito ad entrambe, quello tra i due padri che, scoperta la propria omosessualità, si innamorano e decidono di sposarsi. Ad interpretarli, vi sono Alessandro Gassmann e Fabrizio Bentivoglio.
  • Matthias & Maxime di Xavier Dolan (2019). Due amici d’infanzia si baciano per un cortometraggio amatoriale. Dopo l’accaduto, apparentemente innocuo, si insinua un dubbio ricorrente: i due ragazzi devono affrontare le loro preferenze sessuali.

Piume di struzzo (1996)

Forse uno dei più classici film LGBTQ+, The Birdcage è una commedia interpretata da Robin Williams, Gene Hackman, Nathan Lane e Dianne Wiest. Il film è un remake inglese del film franco-italiano del 1978 (e successivo musical di Broadway) La Cage aux Folles.

Il film racconta di un proprietario di cabaret gay e della sua compagna drag queen che accettano di fingersi etero per permettere al figlio di presentarli ai genitori ultraconservatori della sua fidanzata.

Plan B (2021)

Plan B è un nuovo film comico che prende il titolo dalla pillola contraccettiva d’emergenza, poiché la pillola gioca un ruolo importante nella trama del film. Plan B segue due amici liceali che intraprendono un viaggio notturno alla ricerca della pillola B per evitare una gravidanza accidentale nel South Dakota, uno stato molto conservatore con vincoli anti-choice.

Il film è esilarante, senza dubbio, e qualsiasi rappresentazione lesbica dovrebbe avere una piattaforma più ampia.

Fire Island (2022)

Fire Island è un adattamento queer di Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen. In Fire Island, scritto da Joel Kim-Booster, un gruppo di amici gay va in vacanza a Fire Island (una meta di viaggio gay). Tuttavia, le cose si complicano sempre di più a causa del classicismo della comunità gay e, naturalmente, del romanticismo.

Il cast del film comprende attori come Bowen Yang, Matt Rogers e Conrad Ricamora. L’isola del fuoco è commovente e allo stesso tempo assolutamente esilarante. È senza dubbio uno dei film gay più divertenti della storia.

Crush (2022)

Crush è una commedia romantica con Rowan Blanchard, uscita nel 2022. La Blanchard interpreta Paige Evans, un’aspirante artista che si unisce alla squadra di atletica per avvicinarsi alla sua cotta.

Tuttavia, scopre di essersi inavvertitamente avvicinata a un altro compagno di squadra. Il film è stato distribuito su Hulu e ha ricevuto ottime recensioni ed è stato elogiato per i suoi personaggi queer a tutto tondo.

The Thing About Harry (2020)

The Thing About Harry è una commedia romantica per la televisione che ha debuttato su Freeform e Hulu. Il film segue un giovane gay di nome Sam che si riunisce al suo bullo del liceo, Harry, da adulto.

I due diventano amici improbabili e, non a caso, si innamorano dopo che Harry si dichiara a Sam come pansessuale. Questo film è anche esilarante e merita maggiore attenzione. Chi non ama le commedie sentimentali?

Booksmart (2019)

Booksmart è un film comico che rappresenta il debutto alla regia di Olivia Wilde. Il film è interpretato da Beanie Feldstein e Kaitlyn Dever. Il film segue due liceali di alto livello (Feldstein e Dever) che decidono di infrangere tutte le regole e di fare festa durante la loro ultima notte di liceo, dopo aver capito che non hanno mai avuto un vantaggio sui loro coetanei perché lavorano e non fanno mai festa.

Devono recuperare anni di tempo perduto e dare il massimo per una notte. Le amicizie vengono messe alla prova, l’amore viene trovato e il caos è ovunque.

The Edge of Seventeen (2016)

The Edge of Seventeen è un altro film commedia-drammatico sul tema dell’adolescenza, interpretato da Hailee Steinfeld, Woody Harrelson e Kyra Sedgwick. Il film segue Nadine, un’adolescente che ha già abbastanza problemi al liceo.

Le cose si fanno più difficili per lei, tuttavia, quando la sua migliore amica inizia a frequentare il fratello maggiore. Il film è un’ottima visione e ha ricevuto una moltitudine di recensioni positive.

Film gay su Netflix

Film-gay-Netflix

Single per sempre? (2021)

Single All the Way è la più recente commedia romantica LGBTQ+ in uscita su Netflix. Il film segue un uomo gay di nome Peter che convince il suo migliore amico Nick a fingere di essere il suo fidanzato quando torna a casa – il tropo familiare dei falsi appuntamenti.

Tuttavia, sua madre gli aveva già organizzato un appuntamento al buio. Mentre Peter si rende conto di cosa sia il vero amore e cosa non lo sia, tra le complicazioni e le compagnie riunite del periodo natalizio, deve prendere una decisione.

L’altra metà (2020)

The Half of It è un film drammatico sul tema dell’adolescenza. Il film segue l’adolescente Ellie Chu che decide di scrivere una lettera d’amore per un atleta popolare quando, in realtà, si sta innamorando della stessa ragazza. Questo film è anche vagamente basato sull’opera teatrale Cyrano de Bergerac con la trama di scrivere lettere d’amore per conto di un altro quando entrambi amano la stessa persona.

Il film è piuttosto buono e dovrebbe ricevere maggiore attenzione, poiché non ci sono abbastanza contenuti lesbici e AAPI nell’industria dell’intrattenimento.

Un amore segreto di Chris Bolan (2020).

Questo documentario racconta l’incredibile storia d’amore lunga quasi settant’anni di Pat Henschel e Terry Donahu, narrandone la carriera, il coming out di fronte alle rispettive famiglie conservatrici e i dubbi riguardanti il matrimonio.

The Boys in the Band di Joe Mantello (2020).

Durante una festa di compleanno a New York nel 1968, un ospite a sorpresa e un gioco ad alto tasso alcolico portano sette amici gay ad affrontare verità a lungo nascoste. Feroce commedia tratta da un’opera teatrale con protagonisti attori come Jim Parson, Matt Bomer e Zachary Quinto.

The Prom di Ryan Murphy (2020).

Le stelle di Broadway più sfortunate scuotono una piccola città dell’Indiana quando si schierano a favore di un’adolescente che vuole andare al ballo di fine anno con la sua ragazza. Protagonisti di questo film sono, tra gli altri, attori del calibro di Meryl Streep, Nicole Kidman, Ariana DeBoseKerry Washington.

Elisa e Marcela di Isabel Coixet (2019).

Nel 1885, tra Elisa e Marcela nasce un’amicizia che si trasforma in un amore proibito, da tener nascosto, per gli usi dell’epoca. Nel 1901, una di loro si finge uomo, e le due convolano all’altare.

‘Alex Strangelove’ (2018)

Alex Strangelove è un film commedia romantico prodotto da Netflix che si svolge in un ambiente liceale. Il film segue Alex Truelove, un liceale che prende molto sul serio gli studi. Ha praticamente tutto ciò che un ragazzo liceale etero può desiderare: un futuro brillante, buoni voti e una splendida ragazza di nome Claire.

Tuttavia, c’è una cosa che non ha ancora fatto: perdere la verginità. Quando a scuola incontra Elliot, un adolescente apertamente gay, si accorge di provare sentimenti che non aveva mai notato prima. Strano!

Naomi + Ely’s No Kiss List di Kristin Hanngi (2015).

Naomi ed Ely, il suo migliore amico gay, decidono di preservare la loro amicizia approvando una sorta di patto e stilando una lista con i nomi degli uomini che si vietano a vicenda di sedurre.




Film a Tema: l’Election Day su Sky Cinema Cult

0
Film a Tema: l’Election Day su Sky Cinema Cult

In occasione dell’Election Day a stelle e strisce, Sky Cinema Cult HD (canale 314) dedica la programmazione di domenica 6 novembre con film a tema a partire dalle ore 11.30. Si inizia con THE CONTENDER, un thriller sul crudele e spietato mondo della politica americana con Joan Allen, Gary Oldman e Jeff Bridges protagonisti e si continua (ore 13.40) con RECOUNT, una ricostruzione delle concitate fasi di riconteggio avvenute durante l’elezione di George W. Bush nel 2000, con Kevin Spacey.

Alle 15.40 andrà in onda il film a tema che mescola politica, scandali e cronaca, THE RUNNER, dove Nicolas Cage interpreta un membro del Congresso della Louisiana che, all’indomani del disastro della piattaforma petrolifera “Deepwater Horizon“, avvenuto nel Golfo del Messico nel 2010, rimane coinvolto in uno scandalo che manderà in frantumi la sua vita e la sua carriera.

A seguire film a tema (ore 17.15) LEONI PER AGNELLI di Robert Redford, un dramma sul peso della guerra e della verità dove, sullo fondo del conflitto afgano, nel corso di una stessa giornata, si intrecciano le storie di una reporter, di un professore universitario e di un senatore.

Chiude alle 18.50 il film a tema GAME CHANGE,  che racconta l’ascesa politica di Sarah Palin (Julianne Moore), protagonista di una controversa campagna elettorale nel 2008, che le sarebbe valsa la poltrona di vice-presidente degli Usa se John McCain avesse superato Barack Obama.

Sempre domenica film a tema, in prima serata, dalle 21.15, l’appuntamento prosegue su Sky Cinema Uno HD (canale 301) con la prima visione del film tv HBO, ALL THE WAY, biopic sull’ex presidente americano Lyndon B. Johnson, interpretato da Bryan Cranston (Breaking Bad), diretto da Jay Roach (Mi presenti i tuoi?) e con Steven Spielberg tra i produttori esecutivi. Il film racconta i retroscena sul tumultuoso primo anno da presidente di Johnson dopo l’assassinio di John F. Kennedy. Johnson trascorse ben 11 mesi alla Casa Bianca seguendo l’approvazione del Civil Rights Act e preparando la campagna elettorale che gli permetterà di non essere più il “sostituto presidente”. Nel cast anche il premio Oscar Melissa Leo.

Martedì 8 novembre, il giorno delle elezioni, alle 17.45 su Sky Uno HD (canale 105) andrà in onda LA VITA DI JOHN KENNEDY JR., il documentario inedito dedicato a John-John, il figlio di John F. Kennedy, nato 17 giorni dopo l’elezione di suo padre alla presidenza e sotto i riflettori sin dalla più tenera età, avendo trascorso la sua prima infanzia nella Casa Bianca. Oltre a testimonianze di amici e di chi lo ha conosciuto da vicino (tra cui anche Robert De Niro e Cindy Crawford), l’accesso alle foto personali di John dagli archivi dei suoi amici, ma anche il filmato d’epoca del giovane JFK alla Casa Bianca, in vacanza con la famiglia e un raro documento del giovane negli anni immediatamente seguenti all’assassinio del padre.

Tutti questi e altri contenuti sono disponibili anche su Sky On Demand in una collezione dedicata alle elezioni americane, con anche alcuni documentari e programmi di Sky Arte HD, National Geographic (che con I SEGRETI DI TRUMP propone la storia dell’ascesa del candidato repubblicano raccontata da chi lo ha fronteggiato in sale riunioni o in aule di tribunale), History, Discovery Channel e Comedy Central.

Film 2021: i titoli più attesi dell’anno

Film 2021: i titoli più attesi dell’anno

Mai come nei prossimi 12 mesi, pandemia permettendo, le sale cinematografiche, una volta riaperte, saranno sommerse dai film 2021 in pole position per uscire nel mondo. Non ci stancheremo mai di dire che il 2020 è stato un anno particolare, difficile, per molti versi un anno di stasi, di blocco, che ha messo in pausa moltissime attività e situazioni, non ultimo il mondo del cinema, che per quanto sia riuscito in parte ad andare avanti grazie alle piattaforme, ha visto la sala principalmente chiusa e moltissime uscite rimandate.

Per questo motivo, i film che usciranno nel 2021 sono numerosi, e tra essi non solo ci sono i titoli che hanno sempre avuto come deadline quest’anno, ma anche quelli che sono stati rimandati di mese in mese nel 2020. E così titoli di grande richiamo ci sono ovviamente i film marvel 2021 come Black Widow, prossimo capitolo del Marvel Cinematic Universe, il primo della Fase 4 con protagonista assoluta Scarlett Johansson, oppure No Time To Die, l’attesissimo Bond 25, l’ultimo di Daniel Craig, arriveranno, pandemia permettendo, nei prossimi mesi.

Oltre ai due titoli citati, ci sono molti altri film da vedere nel 2021 che dovrebbero rientrare nel computo dei film in uscita del 2021. Torneranno i tanto amati (da pubblico e box office) cinecomics, con Black Widow ma anche con Gli Eterni diretto da Chloe Zhao, prima regista di origini asiatiche a dirigere un film ad alto budget, The Suicide Squad, ovvero la folle incursione di James Gunn nei fumetti DC al cinema, Venom – La furia di Carnage, in cui Tom Hardy si scontrerà con Woody Harrelson, ma anche attesissimi sequel, come Matrix 4, che vede tornare le sorelle Wachowski ad un universo che ha cambiato il volto del cinema, Space Jam: A New Legacy, in cui LeBron James raccoglie l’eredità di Michael Jordan, Il principe cerca figlio, con un Eddie Murphy in forma smagliante. Sarà l’anno del nono Fast and Furious, ma anche quello in cui scopriremo le origini dei Kingsmen di Matthew Vaughn, i film Disney nel 2021 ci accompagnerà nell’avventura di Raya e l’Ultimo Drago, mentre con Emma Stone ripercorreremo le origini di Crudelia DeMon.

Ci sarà anche spazio per il cinema dei grandi autori. Dovrebbero infatti uscire The French Dispatch di Wes Anderson e West Side Story, ovvero la prima volta in cui Steven Spielberg si misura con il musical. Denis Villeneuve finalmente mostrerà al mondo la sua versione di Dune, mentre Jason Reitman avrà l’onere e l’onore di mostrarci Ghostbusters: Legacy. La lista è molto lunga e l’attesa per ogni titoli fervida. Ci auguriamo tutti che, a 12 mesi da oggi, avremmo visto tutti questi film in sala. Da non dimenticare però anche i film horror del 2021, tra cui menzioniamo l’attesissimo A Quiet Place II o The Conjuring – Per ordine del diavolo e Morbius con Jared Leto.

Dune

Dune

Il candidato all’Oscar Denis Villeneuve (Arrival, Blade Runner 2049) dirige Dune, il film di Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures, adattamento per il grande schermo dell’omonimo celebre best seller di Frank Herbert. “Dune”, un’epica avventura ricca di emozioni, narra la storia di Paul Atreides, un giovane brillante e talentuoso, nato con un grande destino che va ben oltre la sua comprensione, che dovrà viaggiare verso il pianeta più pericoloso dell’universo per assicurare un futuro alla sua famiglia e alla sua gente. Mentre forze maligne si fronteggiano in un conflitto per assicurarsi il controllo esclusivo della più preziosa risorsa esistente sul pianeta – una materia prima capace di sbloccare il più grande potenziale dell’umanità – solo coloro che vinceranno le proprie paure riusciranno a sopravvivere.

Matrix 4

Nuovo sequel per l’acclamato universo di Matrix. Tornano i protagonisti Keanu Reeves, Carrie-Anne Moss e la regista Lana Wachowski per questo quarto capitolo che si preannuncia sensazionale. Il film è stato scritto da Aleksandar Hemon, Lana Wachowski e David Mitchell, famoso scrittore tra gli altri del bestseller Cloud Atlas. Nel cast le new entry Priyanka Chopra, Jessica Henwick, Jonathan Groff, Ellen Hollman, Neil Patrick Harris. Ritornano Yahya Abdul-Mateen II, Jada Pinkett Smith e Lambert Wilson.

West Side Story

West Side Story film 2020West Side Story è l’atteso remake diretto e co-prodotto da Steven Spielberg. Basato su una sceneggiatura di Tony Kushner e la coreografia di Justin Peck, il film è un adattamento del musical di Broadway del 1957 con lo stesso nome di Arthur Laurents , Leonard Bernstein e Stephen Sondheim , che è liberamente basato su Romeo e Giulietta di Shakespeare. Il film è interpretato da Ansel Elgort e Rachel Zegler come protagonisti del film, insieme ad Ariana DeBose, David Alvare , Mike Faist, Corey Stoll e Brian d’Arcy James , così come Rita Moreno, una star del film originale del 1961, che appare in un ruolo di supporto.

The French Dispatch

The French Dispatch cast (1)The French Dispatch of the Liberty, Kansas Evening Sun (noto semplicemente come The French Dispatch) è l’attesissimo film scritto e diretto da Wes Anderson da una storia scritta da Wes Anderson, Roman Coppola, Hugo Guinness e Jason Schwartzman. Il film sarà incentrato su una delle tre diverse trame sull’ufficio estero francese di un quotidiano fittizio del Kansas. Il film presenta un cast corale composto da Timothée Chalamet, Elisabeth Moss, Willem Dafoe, Léa Seydoux, Benicio del Toro, Adrien Brody, Tilda Swinton, Frances McDormand, Lyna Khoudri , Jeffrey Wright, Mathieu Amalric, Steve Park, Bill Murray e Owen Wilson. Il cast di supporto del film comprende molti dei collaboratori ricorrenti di Anderson, tra cui Liev Schreiber, Edward Norton , Willem Dafoe, Saoirse Ronan, Jason Schwartzman e Anjelica Huston, tra gli altri.

No Time To Die

no time to die

No Time to Die è l’atteso venticinquesimo capitolo della serie di film di James Bond prodotta da Eon Productions. La pellicola è interpretata da Daniel Craig alla sua quinta uscita nei panni dell’immaginario agente britannico dell’MI6 James Bond; Craig ha detto che sarà il suo ultimo ruolo in Bond. Il film è diretto da Cary Joji Fukunaga da una sceneggiatura di Neal Purvis, Robert Wade, Fukunaga e Phoebe Waller-Bridge. Daniel Craig, Léa Seydoux, Ralph Fiennes, Naomie HarrisBen Whishaw e Jeffrey Wright riprendono i ruoli dei film precedenti, con Rami Malek , Lashana Lynch , Ana De Armas , Dali Benssalah, Billy Magnussen e David Dencik che si uniscono al cast come nuovi personaggi.

Don’t Look Up

Don't Look Up

Don’t Look Up è l’atteso film originale Netflix di commedia catastrofica di satira politica scritta e diretta da Adam McKay che avrà un cast corale guidato da Leonardo DiCaprio e Jennifer Lawrence che interpretrano due astronomi di basso livello che tentano, tramite un tour mediatico, di mettere in guardia l’umanità su un asteroide che distruggerà la Terra.

È stata la mano di Dio

Paolo Sorrentino maradona
di Luigi De Pompeis

È stata la mano di Dio è l’atteso film Netflix di Paolo Sorrentino  che ha dichiarato: “Sono emozionato all’idea di tornare a girare a Napoli, vent’anni esatti dopo il mio primo film. “E’ stata la mano di Dio” è, per la prima volta nella mia carriera, un film intimo e personale, un romanzo di formazione allegro e doloroso. Sono felice di condividere questa avventura col produttore Lorenzo Mieli, la sua The Apartment e Netflix. La sintonia con Teresa Moneo, David Kosse e Scott Stuber – di Netflix, sul significato di questo film, è stata immediata e folgorante. Mi hanno fatto sentire a casa, una condizione ideale, perché questo film, per me, significa esattamente questo: tornare a casa.”

Supereroi

E’ l’atteso nuovo film di Paolo Genovese che vedrà protagonisti Jasmine Trinca, Alessandro Borghi, Greta Scarano, Elena Sofia Ricci, Vinicio Marchioni, Linda Caridi, Gwendolyn Gourvenec e Flavio Parenti. Quanti superpoteri deve avere una coppia per resistere al tempo che passa e amarsi tutta la vita?

Red Notice

Red Notice

Red Notice è una commedia thriller d’ azione americana di prossima uscita scritta e diretta da Rawson Marshall Thurber. Sarà interpretato da Dwayne Johnson, Gal Gadot e Ryan Reynolds. Questo segna la terza collaborazione tra Dwayne Johnson e Thurber dopo Central Intelligence (2016) e Skyscraper (2018). Originariamente distribuito da Universal Pictures, Netflix ne ha acquisito i diritti di distribuzione l’8 luglio 2019

Ghostbusters: Legacy

ghostbusters: legacy

Diretto da Jason Reitman e scritto da Jason Reitman e Gil Kenan Ghostbusters: Legacy vedrà protagonisti  Carrie Coon , Finn Wolfhard, Mckenna Grace e Paul Rudd, mentre Bill Murray, Dan Aykroyd, Ernie Hudson, Sigourney Weaver e Annie Potts riprenderanno i loro ruoli dai film originali. È un sequel di Ghostbusters (1984) e Ghostbusters II (1989) e il quarto film assoluto del franchising dei Ghostbusters. Ambientato trent’anni dopo il secondo film, una famiglia si trasferisce in una piccola città, dove scoprono il loro legame con gli acchiappafantasmi originali e l’eredità segreta del nonno.

Un terzo film di Ghostbusters era in varie fasi di sviluppo da Ghostbusters II nel 1989. Dopo che Murray si rifiutò di impegnarsi nel progetto e dopo la morte del membro del cast Harold Ramis nel 2014, Sony produsse invece un riavvio. Dopo che il film è stato accolto malamente al botteghino, Reitman ha iniziato a sviluppare un sequel dei film originali. I nuovi membri del cast sono stati annunciati entro luglio 2019, mentre il cast originale ha firmato due mesi dopo.

Black Widow

black widowL’attesissimo film targato Marvel Studios con protagonista Scarlett Johansson arriverà nelle sale italiane nel 2021.  Dopo lo straordinario successo di Avengers: Endgame, diventato il maggiore incasso mondiale di sempre, Scarlett Johansson riprende il suo ruolo di Natasha Romanoff/Black Widow, mentre David Harbour veste i panni di Alexi il Guardiano Rosso e Florence Pugh interpreta Yelena.

Zack Snyder’s Justice League

Zack Snyder's Justice LeagueComunemente chiamata “Snyder Cut”, è il prossimo taglio del regista del film di supereroi della DC uscito nel 2017 Justice League. Presenta la Justice League (i supereroi dell’omonimo fumetto della DC Comics) come il regista Zack Snyder aveva concepito prima di lasciare la produzione. Come l’uscita nelle sale, Justice League di Zack Snyder segue la Justice League: Batman ( Ben Affleck ), Superman (Henry Cavill ), Wonder Woman ( Gal Gadot ), Flash ( Ezra Miller ), Aquaman ( Jason Momoa ) e Cyborg ( Ray Fisher ), mentre tentano di salvare il mondo dalla minaccia catastrofica di Steppenwolf ( Ciarán Hinds ) e del suo esercito di parademoni.

https://www.youtube.com/watch?v=XIOU_k4mwDw

Venom – La furia di Carnage

venom 2

Gli Eterni

gli eterni

Eternals è un film di supereroi americano di prossima uscita basato sull’omonima serie della Marvel Comics. Prodotto da Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures, è destinato a essere il 26° film del Marvel Cinematic Universe (MCU). Il film è diretto da Chloé Zhao e scritto da Kaz e Ryan Firpo. È interpretato da un cast corale che include Angelina Jolie, Kit Harington, Richard Madden, Kumail Nanjiani, Gemma Chan e Salma Hayek. Nel film, gli Eterni, che si sono nascosti per migliaia di annie devono riunirsi per proteggere la Terra dai loro nemici, i Devianti.

Space Jam: A New Legacy

Space Jam 2 film 2021

Il film è un sequel di Space Jam del 1996e vedenel cast il giocatore di basket LeBron James, oltre a Don Cheadle, Sonequa Martin-Green e Cedric Joe. Il film presenta anche i personaggi dei Looney Tunes come Bugs Bunny (che, come Michael Jordan nel film originale, è accreditato insieme a James), Daffy Duck , Titti , Pepé Le Pew , Marvin the Martian e molti altri con Kath Soucie che riprende il ruolo di Lola Bunny. LeBron James è anche produttore insieme a Ryan Coogler, che ha co-scritto la sceneggiatura con Sev Ohanian.

Film 2017: tutti i più attesi dei prossimi 12 mesi

Film 2017: tutti i più attesi dei prossimi 12 mesi

Nel lungo elenco dei Film 2017, ecco i più attesi dal grande pubblico che non vede l’ora di ritrovare in sala gli eroi (Marvel e DC), le fiabe (La Bella e la Bestia), l’azione (Fast and Furious 8, Transformers), la paura (It e il remake di Suspiria) e le grandi storie (Dunkirk, King Arthur).

Smetto quando voglio – Masterclass di Sydney Sibilia – Commedia

Smetto Quando Voglio MasterclassSmetto quando voglio – Masterclass di Sydney Sibilia

Thor Ragnarok di Taika Waititi – Cinecomics 

thor ragnarok Avengers Infinity WarThor Ragnarok di Taika Waititi è il terzo film del Marvel Cinematic Universe targato Marvel Studios e  Walt Disney Pictures.

Trainspotting 2 di Danny Boyle – Drammatico, Commedia

Trainspotting 2Trainspotting 2 di Danny Boyle e sequel dil cult Trainspotting.

Wonder Woman di Patty Jenkins – Cinecomics 

Wonder Woman fimWonder Woman di Patty Jenkins e l’atteso prossimo film del DC Extended Universe con protagonista Gal Gadot nei panni di Diane Prince. 

The Mummy di Alex Kurtzman – Thriller, Fantasy, Horror

The MummyThe Mummy di Alex Kurtzman, reboot del franchise della Universal e primo film sull’annunciato Monsters Universe.

Logan di James Mangold – Cinecomics

loganLogan di James Mangold è il terzo film su Wolverine interpretato da Hugh Jackman e basata sui fumetti dei Marvel Comics.

Kong Skull Island di Jordan Vogt-Roberts – Thriller, Sci-fi, Fantasy

Kong Skull IslandKong Skull Island di Jordan Vogt-Roberts e con protagonisti Brian Larson e Tom Hiddleston.

Fast and Furious 8 di F. Gary Gray – Action 

Fast and Furious 8Fast and Furious 8 di F. Gary Gray e ottavo capitolo del franchise su Fast and Furious della Universal Pictures.

King Arthur di Guy Ritchie – Drammatico, Fantasy

King Arthur charlie hunnamKing Arthur di Guy Ritchie è un film ispirata a La morte di Artù di Thomas Mallory. La pellicola racconta le gesta di Re Artù, interpretato da Charlie Hunnam. Fanno parte del cast anche Àstrid Bergès-Frisbey nei panni di Ginevra, Jude Law nel ruolo del cattivo Vortigern, Djimon Hounsou come Bedivere e Eric Bana nel ruolo di Uther Pendragon.

Guardiani della Galassia Vol. 2 di James Gunn – Cinecomics

Guardiani della Galassia Vol. 2Guardiani della Galassia Vol. 2 di James Gunn è il nuovo film del Marvel Cinematic Universe e sequel di Guardiani della Galassia, film del 2014. 

It di Andy Muschietti – Horror 

It filmIt di Andy Muschietti, remake del film basato sull’omonimo romanzo di Stephen King

Dunkirk di Christopher Nolan – Guerra, Drammatico

Film 2017Dunkirk di Christopher Nolan, l’atteso nuovo film del regista di Interstellar e della trilogia sul Cavaliere Oscuro

Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve – Sci-Fi 

Blade Runner 2049Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve e sequel del cult di Ridley Scott Blade Runner. Protagonisti Ryan Gosling e Harrison Ford.

Baywatch di Seth Gordon – Commedia

BaywatchBaywatch di Seth Gordon, film basato sull’omonima serie televisiva di successo degli anni 80′.

Cinquanta Sfumature di Nero di James Foley – Drammatico, Erotico

Cinquanta sfumature di neroCinquanta Sfumature di Nero di James Foley e sequel d Cinquanta Sfumature di Grigio, film basati sui romanzi di E. L. James. 

Star Wars Episodio VIII di Rian Johnson – Sci-Fi, Fantasy

Star Wars Episodio VIIIStar Wars Episodio VIII di Rian Johnson è il sequel di Star Wars Il Risveglio della Forza di JJ Abrams e secondo film della nuova trilogia targata Walt Disney Pictures.

La Bella e la Bestia di Bill Condon – Fantasy

la bella e la bestiaLa Bella e la Bestia di Bill Condon e adattamento in live-action de La Bella e la Bestia, il classico targato Walt Disney Pictures.

Jumanji di Jake Kasdan – Fantasy, Avventura

JumanjiJumanji di Jake Kasdan e remake dell’omonimo film di successo con Robin Williams.

Transformers L’Ultimo Cavaliere di Michael Bay – Fantasy, Sci-fi, Drammatico

Transformers L'ultimo CavaliereTransformers L’Ultimo Cavaliere di Michael Bay è il quinto atteso capitolo del franchise su Transformers della Hasbro prodotto da Steven Spielberg.

Cars 3 di Brian Fee – Animazione

cars 3Cars 3 di Brian Fee è il terzo capitolo della serie di film d’animazione Disney Pixar Cars. 

Pirati dei Caraibi – la Vendetta di Salazar di Joachim Rønning, Espen Sandberg – Fantasy 

Pirati dei Caraibi 5 la vendetta di SalazarPirati dei Caraibi – la Vendetta di Salazar di Joachim Rønning, Espen Sandberg e quinto capitolo del franchise Disney Pirati dei Caraibi con protagonista Johnny Depp

Spider-Man Homecoming di Jon Watts – Cinecomics

Spider-Man HomecomingSpider-Man Homecoming di Jon Watts è il film standalone sull’Uomo Ragno prodotto da Marvel Studios e Sony Pictures. Fa parte del Marvel Cinematic Universe e reboot con Tom Holland nei panni di Peter parker. 

Suspiria (Remake) di Luca Guadagnino – Horror

Remake di Suspiria di Luca Guadagnino, basato sull’omonimo cult dell’horror di Dario Argento.

Alien Covenant di Ridley Scott – Sci-Fi, Horror

alien covenantAlien Covenant di Ridley Scott è il primo della nuova trilogia sulla saga di Alien diretta e prodotta da Ridley Scott.

La Torre Nera di Nikolaj Arcel – Fantasy, Horror

La Torre NeraLa Torre Nera di Nikolaj Arcel è il primo film e adattamento live-action della serie di romanzi è una serie di romanzi di genere fantastico dello scrittore statunitense Stephen King.

Film 2017, i più attesi

Probabilmente non si tratterà dei migliori film 2017, ma è chiaro che la maggior parte dei titoli appartiene a grossi blockbuster, a cinecomics (tra cui l’attesissimo Spider-man) a anche a remake e sequel di grandi film che hanno fatto la storia del cinema. Basti pensare alla grande responsabilità che ha un film come Blade Runner 2049, oppure il carico emotivo che avrà il sequel di Jumanji, storia indissolubilmente legata al caro nome di Robin Williams. O ancora il ritorno della sgangherata banda protagonista di Trainspotting 2. I migliori film saranno poi quelli che rimarranno nella memoria collettiva, i film da scaricare (rigorosamente con i digital download legali!), gli ultimissimi film da vedere in compagnia, le uscite film 2017 che non si possono proprio perdere.

Nel 2017 film di ogni tipo invaderanno le nostre sale, alcune pellicole i cui trailer abbiamo anche già visto, alcuni di questi saranno i migliori film della stagione, altri invece saranno progetti dimenticabili, ma è comunque bello dare uno sguardo più in là e scoprire quanto cinema ci attende!

CORRELATI:

Ci sono inoltre titoli molto importanti, come Dunkirk, che segna il ritorno in sala di Christopher Nolan e quindi anche delle feroci discussioni tra detrattori e sostenitori di un regista che ha sempre diviso il suo pubblico. Ci saranno i revival (Baywatch), i film che faranno sicuramente incassi da capogiro (Cinquanta Sfumature di Nero, Pirati dei Caraibi – la Vendetta di Salazar) e infine i classici (Star Wars Episodio VIII).

Film 2016: i meglio recensiti su Rotten Tomatoes

Film 2016: i meglio recensiti su Rotten Tomatoes

Ecco i migliori Film 2016 secondo le recensioni di Rotten Tomatoes, il sito di cinema che riporta la “freschezza” del film in questione, facendo una media tra voto del pubblico e parere dei critici. Tutti i film in classifica hanno almeno 200 recensioni e sono stati visti da un vasto pubblico. [nggallery id=3075]

Film 2016: i meglio recensiti su Rotten Tomatoes

CORRELATI:

Il portale Rotten Tomatoes è senza dubbio uno dei più attendibili in circolazione, proprio per il criterio di fondere giudizio di critica e pubblico. I risultati del portale infatti, pur escludendo tutto quel cinema “piccolo” e poco distribuito, riporta sempre fedelmente la qualità e il grado di apprezzamento di un film.

Film 2015: dieci titoli da vedere

Film 2015: dieci titoli da vedere

Il 2015 era stato un ottimo anno agli Oscar, con una serie di film indimenticabili come Mad Max, Revenant – Il redivivo, Il caso Spotlight, Room, Brooklyn, e Il ponte delle Spie. Vediamo insieme dieci film 2015 da vedere assolutamente, tra generi e paesi diversi. Ecco i film del 2015 da non perdere:

Migliori film 2015

film 2015

Tra i migliori film del 2015 ci sono due film tutti al femminile, due film importanti e delicati, e visivamente bellissimi:

  • Carol, Todd Haynes. Sono gli ani Cinquanta a New York, e Thèrese vede la bellissima Carol mentre questa è in cerca di una bambola in un centro commerciale di Manhattan. Le due si conoscono e sviluppano un rapporto molto stretto, che presto diventa amore, con consequenze complicate. Un film attento e di classe.
  • Mustang, Deniz Gamze Ergüven. In un villaggio turco, cinque orfane crescono come sorelle, legate da un affetto invincibile. Vivono sotto regole strettissime, e dopo un incidente che rischia di rovinare la reputazione della famiglia, la loro casa verrà tramutata in una prigione, mentre vengono combinati i loro matrimoni. Profondo, femminista, e di alta tensione. Un po’ turco e un po’ francese, un po’ storia di formazione e un po’ fuga da Alcatraz.

Film horror 2015

film 2015

Per l’horror, il 2015 è anno di grandi registi:

  • Crimson Peak, Guillermo del Toro. Dopo aver sposato l’affascinante Sir Thomas Sharpe, la giovane Edith si ritrova isolata dal mondo, in una villa gotica sulle colline inglesi. Qui vive anche Lady Lucille, la seducente sorella di Thomas, che custogidsce gli oscuri segreti della famiglia. Edith ha la capacità di comunicare con i morti, e decide di risolvere il mistero delle terribili visioni che la perseguitano nella nuova dimora. Scoprirà che non si tratta di fantasmi, ma di creature in carne ed ossa. Lumi di candele e atmosfere gotiche: imperdibile.
  • The Visit, M. Night Shyamalan. Becca e il fratello minore Tyler salutano la madre per salire su un treno che li porterà in Pennsylvania, in una dimora di campagna dove incontreranno i loro nonni per la prima volta. Tutto sembra andare per il meglio, finché i bambini non notano comportamenti sempre più strani nei nonni. Quando scoprono un segreto sconvolgente, si chiedono se torneranno mai a casa. Per alcuni è trascurabile, per altri è un capolavoro.

Film comici 2015

film 2015

Un anno non male per le commedie al limite del demenziale, ecco due film comici del 2015 che vi faranno piegare in due dalle risate:

  • Trainwreck – Un disastro di ragazza, Judd Apatow e Amy Schumer. Il padre l’ha convinta che la monogamia non è una cosa realistica, e Amy vive la propria vita all’insegna della promiscuità. Si diverte, ma sembra che qualcosa non va. Quando viene incaricata di scrivere il profilo di un medico sportivo, Aaron Conners, finisce per innamorarsi davvero, per la prima volta. E sembra che lei piaccia a lui. Che sia ora di cambiare? Un genio del cinema comico e Amy Schumer: esplosivo.
  • Ted 2, Seth MacFarlane. Il ritorno dell’irriverente pupazzo è altrettanto esilarante. La vita di John e del suo orsacchiotto vivente Ted sono cambiate drasticamente: John vive da scapolo, mentre Ted è sposato felicemente con la donna dei suoi sogni. I problemi cominciano quando la coppia decide di adottare un figlio, in quanto la legge dichiara che Ted è una proprietà, e non una persona. L’orsacchiotto è arrabbiato e deluso, e avrà bisogno dell’aiuto di un avvocato per avere giustizia.

Film fantascienza 2015

film 2015

Grandi nuovi titoli e il grande ritorno di Star Wars, per i film di fantascienza del 2015:

  • Tomorrowland – Il mondo di domani, Brad Bird. Un ex bambino precoce, anzi geniale, si unisce con un adolescente particolarmente intelligente per una missione pericolosa volta a scoprire i segreti di Tomorrowland, un’altra realtà.
  • Star Wars: Il risveglio della forza, J.J. Abrams. Il grande ritorno che tutti aspettavamo, ed è già culto. Trent’anni dopo la sconfitta dell’Impero Galattico, la galassia affronta una nuova minaccia, quella del malvagio Kylo Ren e del Primo Ordine. Un disertore di nome Finn arriva su un pianeta deserto e incontra Rey e il suo doride che possiede una mappa con informazioni riservate. Insieme, si uniscono ad Han solo per assicurarsi che la Resistenza riceva le informazioni sulla posizione di Luke Skywalker, l’ultimo Jedi rimasto.

Film da vedere 2015

film 2015

Per i film 2015 che dovete vedere, ecco due film italiani d’eccezione. Per ricordarci che anche il nostro paese è pieno di talento e produce film da non perdere.

  • Mia madre, Nanni Moretti. Una regista deve affrontare la malattia terminale della madre mentre lavora al suo nuovo film, con un attore americano particolarmente difficile da gestire. Dovrà ripensare la propria vita, e capire se stessa. Nanni Moretti torna con un film eccellente, che parla un po’ di sé e un po’ di cinema. Delicato e intenso, è uno dei migliori del regista.
  • Non essere cattivo, Claudio Cagliari. Luca Marinelli è uno dei migliori attori contemporanei, in un film nominato come miglior film straniero agli Oscar. Siamo a Ostia nel 1995, protagonisti sono due amici il cui legame è quello di due fratelli. Sono cresciuti in un quartiere degradato e campano di espedienti, hanno a che fare con droga, alcol e violenza. Uno di loro incontra una donna e vede in lei la possiblità di avere una vita normale, e cerca di coinvolgere l’altro. Il film ha la forza travolgente di un disperato desiderio di cambiare la propria vita.

Film 2015: gli altri titoli

film 2015

  • Il caso Spotlight
  • Inside Out
  • Mad Max: Fury Road
  • Jurassic World
  • Avengers: età di Ultron
  • Room
  • Macbeth
  • The Revenant – Il redivivo
  • Ant-Man
  • Tangerine
  • The Hateful Eight
  • The Lobster
  • Spectre
  • La grande scommessa
  • I Fantastici Quattro
  • Cenerentola
  • Brooklyn
  • Il ponte delle spie
  • I Minion
  • Anomalisa
  • Amy
  • Youth – La giovinezza

Film 2014: i titoli del nuovo anno in 6 minuti

0
Film 2014: i titoli del nuovo anno in 6 minuti

Film 2014Il 2014 sarà un anno ricco di grandi film ma no mancheranno anche i blockbuster. E allora oggi per fare una panoramica veloce e per coloro più pigri e che non hanno letto i nostri due articoli sul 2014, ecco a voi un mash-up di trailer che offre una panoramica completa sui film del 2014. Si parte da 22 Jump Street I Muppet 2, e si passa ai vari Captain America The winter soldier, The Lego Movie, The Amazing Spider-Man 2. Tranquilli non hanno dimenticato nemmeno i mutanti di X-Men: Giorni di un futuro passato, né GodzillaSarà l’anno anche dell’epico Noah di Darren Aronofsky, del sequel 300: L’alba di un impero, di Need For Speed, del fantascientifico Jupiter Ascending dei fratelli Wachoski, e davvero molti molti altri…

 [iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/tY5e2M5ZIXU?rel=0″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Filippo Timi: artista poliedrico

Filippo Timi: artista poliedrico

Filippo Timi – All’ultimo Festival di Venezia era presente con ben quattro film ed è stato tra coloro che hanno suscitato più interesse.  Anche se, Quando la notte di Cristina Comencini, nelle sale dal 28 ottobre, che lo vede protagonista assieme a Claudia Pandolfi, è stato accolto al Lido in maniera discordante da critica e pubblico. Qualche risata e qualche fischio da parte della prima, mentre il secondo gli ha tributato otto minuti di applausi a fine proiezione.

Ad ogni modo, Filippo Timi è certo uno dei migliori talenti del cinema italiano contemporaneo. Se avete visto almeno una delle sue interpretazioni, sapete di cosa stiamo parlando: una recitazione sempre intensa e originale, una grande duttilità espressiva, un’energia dirompente, che si esprime prevalentemente attraverso l’uso del corpo dal quale, come ha dichiarato in una recente intervista, non riesce a prescindere. Al cinema ha interpretato personaggi introversi, solitari, timidi, ma anche folli, perversi, assassini, eroinomani, confrontandosi spesso col lato oscuro dell’essere umano.  Della sua collaborazione si sono avvalsi registi come Ozpetek, Salvatores, Bellocchio, Placido. Collaborazioni che gli sono valse una consistente e meritata visibilità in Italia e all’estero. Non dobbiamo poi dimenticare gli altri binari attraverso i quali si muove la creatività di questo artista.

L’ eclettismo è infatti una delle sue caratteristiche e gli si farebbe un torto, se si parlasse solo di cinema. Le altre sue grandi passioni sono infatti il teatro – dove ha lavorato  a lungo nella compagnia di Giorgio Barberio Corsetti, e dove negli ultimi anni riscuote ampi consensi  con spettacoli propri – e la letteratura, da non trascurare, visto che al folgorante esordio col romanzo Tuttalpiù muoio (2005), scritto con Edoardo Albinati, sono seguiti un libro di poesie, un “diario di lavorazione” dal set del film di Gabriele Salvatores, un pugno di racconti inseriti in una raccolta in volgare perugino (il nostro è un convinto assertore del valore del “dialetto”), ed è in lavorazione un nuovo romanzo.

Dunque un artista che si muove su più fronti, in cui dà forma con diverse declinazioni alla propria urgenza espressiva e creativa. E forse, a voler trovare un aggettivo che descriva il carattere della sua opera, “urgente” è il più adatto: urgenza d’esprimersi per convogliare energie e vitalità, affermare la vita stessa e il proprio amore per essa, nonostante ponga di fronte  a sfide e ostacoli continui.

Filippo Timi: artista poliedrico

Se volete conoscere nel dettaglio la biografia di Filippo Timii – parziale, romanzata, e tutti gli altri distinguo possibili che occorre tenere presenti in questi casi –  potete leggerla nel succitato romanzo, edito da Fandango. Ne desumo qui solo pochi dati: l’attore è nato a Perugia nel 1974 da madre infermiera e padre operaio e che nella sua vita di sfide ne ha dovute affrontare parecchie. Una serie di sfortune fisiche (che a vedere quest’etrusco alto, moro, con gli occhi verdi, dal fisico prestante, proprio non si direbbe): un problema ad una gamba da bambino, poi la balbuzie – da cui riesce a liberarsi solo quando recita – e i problemi alla vista, dovuti al morbo di Stargardt. Ma anche, esperienze esistenziali forti, che lo hanno profondamente segnato. Tutte cose  che però il nostro ha affrontato ed affronta con estrema ironia e autoironia.  Sorprendente è infatti la sua capacità di non farsi fiaccare dagli incerti dell’esistenza e anzi la dirompente vitalità con la quale ad essi reagisce. Animato anche da uno spirito di rivalsa, quasi da una rabbia nei confronti di questa “vita bestia”, che ha saputo però convertire in risorsa.

La sua formazione artistica è composita ed eclettica: ci sono gli studi sulla voce, flautofonia e canto armonico, quelli sull’espressività corporea e il teatro danza, gli studi di teatro con Davide Enia e Danio Manfredini e quelli di scrittura con Renata Molinari e Mariangela Gualtieri. Lavora al Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera, preparando con Dario Marconcini Paolo di Tarso, poi con Cesare Ronconi, Robert Wilson, quindi Pippo Del Bono, prendendo parte allo studio preparatorio per lo spettacolo La rabbia. Trasferitosi a Roma, nel ’96 inizia un lungo sodalizio artistico con Giorgio Barberio  Corsetti,  che lo vuole nella sua compagnia. In questi anni perfeziona stili e tecniche, dando prova della sua grande versatilità. Con Corsetti s’instaura un rapporto di fiducia, al punto che nel ’99 questi sceglie di produrre con la compagnia due spettacoli per la regia dello stesso Timi: Medea e F. di O.. Nel frattempo, infatti, l’instancabile attore perugino è diventato anche regista teatrale. I due percorsi procedono paralleli e grazie alla collaborazione con Corsetti arriva anche la prima notorietà per Timi e i primi riconoscimenti. Nel 2001 è protagonista ne Il Woizeck, tre anni dopo è Satana in Paradiso, riscrittura di Paradise Lost di Milton e, sempre nel 2004, vince il Premio Ubu come miglior attore under 30 per Metafisico Cabaret. Il nostro, poi, non disdegna altre collaborazioni teatrali (ad esempio, Sogno di una notte di mezza estate di Elio De Capitani e La morte di Danton di Popowski). Nel 2005 esordisce come scrittore con la già citata “biografia parziale” Tuttalpiù muoio, scritta in coppia con Albinati: romanzo di  formazione e racconto di vita reale-realistico, drammatico, ma anche divertente, ironico, spiazzante delle vicende del giovane Filo da Ponte San Giovanni, che diventa un piccolo caso editoriale. Dal 2005 al 2007 Timi lo porta in scena, diretto ancora da Corsetti, col titolo La vita bestia, ottenendo un buon successo. Il binomio testo-spettacolo amplia notevolmente l’orizzonte della sua popolarità. Nel 2009 l’attività teatrale prosegue ormai speditamente e autonomamente e lo spettacolo da lui scritto, diretto e interpretato, Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche fa registrare il tutto esaurito in giro per l’Italia, riscuotendo il favore di critica e pubblico. Il risultato è dovuto, in parte, anche alla popolarità cinematografica raggiunta nel frattempo dall’attore perugino, che si è distinto in questi anni in diverse ottime interpretazioni per il grande schermo.

Il suo cammino nel mondo della settima arte inizia a metà anni Novanta, in produzioni indipendenti. Nel ’99 partecipa al film di Anna Negri In principio erano le mutande. Nello stesso anno inizia a lavorare con Tonino De Bernardi, che oltre a sceglierlo per Appassionate, nei  cinque anni successivi lo vorrà per altri quattro film, in cui Timi si occuperà anche della sceneggiatura. Tra i momenti più riusciti di questa collaborazione, senz’altro l’invenzione del personaggio del giovane travestito napoletano Antonello/Rosatigre, protagonista sia di Rosatigre (2000), che di Fare la vita (2001).

Nel 2006 è diretto dall’esordiente Francesco Fei in Onde ed è protagonista del cortometraggio di Matteo Rovere Homo homini lupus, vincitore del Nastro d’Argento. Il 2006 però è anche l’anno che lo vede uscire dal circuito  del cinema indipendente – in cui comunque non disdegna tuttora incursioni, anche per piccoli ruoli. È scelto infatti da Saverio Costanzo per interpretare la problematica figura di un seminarista ribelle nel film In memoria di me. Pochissime parole, ma una gestualità e un’espressività del volto efficacissime caratterizzano l’interpretazione di Filippo Timi, rendendo il suo Zanna di gran lunga il personaggio più interessante del film. Interessante al punto che l’anno dopo Filippo Timi è contattato da uno dei nomi di spicco dell’ultima generazione di registi del cinema italiano: Ferzan Ozpetek (turco di nascita, ma ormai italiano, e anzi romano d’adozione). Prende così parte a quel grande affresco su amicizia, amore e morte che è Saturno contro. È un piccolo ruolo il suo, ma anche qui riesce a caratterizzare al meglio Roberto: un poliziotto piuttosto pigro, passivo, una sorta di bambinone, sposato a Neval/Serra Yilmaz. Il ruolo gli consente di dimostrare ancora una volta il suo talento e la sua versatilità, unendosi a un cast di nomi già ampiamente noti: Pierfrancesco Favino, Ennio Fantastichini, Stefano Accorsi, Margherita Buy, Lunetta Savino, Luca Argentero, Ambra Angiolini.

Nello stesso anno, Filippo Timi prende parte, stavolta in veste di protagonista maschile, alla pellicola di Wilma Labate Signorinaeffe. Qui la regista sceglie un evento forse poco noto nella “macrostoria” italiana e certo poco conosciuto dalle giovani generazioni, come lo sciopero degli operai della Fiat nel 1980 contro il piano di licenziamenti, imposto dall’azienda.  L’epilogo di quella vicenda è anche il risultato della profonda spaccatura tra gli stessi lavoratori (impiegati da una parte e operai dall’altra, per la prima volta su due fronti apertamente contrapposti). Il licenziamento di migliaia di operai viene visto come l’inizio della perdita di forza del movimento operaio. Per mostrarci questo, però, la regista sceglie la “lente” di un amore impossibile che nasce, del tutto inatteso, in quei giorni di protesta fra l’operaio Sergio/Filippo Timi e l’impiegata Emma/Valeria Solarino. L’incontro con Sergio sconvolge  la vita di Emma e mette in crisi tutte le sue certezze: su sé stessa, sul suo lavoro, sulla famiglia e ovviamente, sulla sua relazione con Silvio/Fabrizio Gifuni, che fino a poco prima pensava di volere sposare. Sergio è un tipo burbero, di poche ma incisive parole, diretto, schietto e caparbio, che s’innamora a prima vista di Emma e vuole a tutti i costi averla per sé. Ci regala sguardi alla Gian Maria Volonté, ma non il cinismo di alcuni personaggi di quest’ultimo, che non si confà al suo Sergio. Lui e Valeria Solarino rendono bene l’alchimia  di questa coppia, fatta di attrazione e distanza al tempo stesso.

Sempre nel 2007 Filippo Timi prende parte a I demoni di San Pietroburgo di Giuliano Montaldo. L’anno dopo, è Salvatores a chiamarlo a interpretare il ruolo del padre disoccupato e filonazista Rino Zena in Come dio comanda, tratto dall’omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti. Rino ama profondamente il figlio Cristiano, ma accanto a questo amore e alla voglia di crescerlo al meglio ci sono i problemi di una vita dura e aspra tra le montagne del Friuli, che hanno forgiato in Rino un carattere parimenti spigoloso. È un “ragazzo padre” senza lavoro, che si confronta ogni giorno con istituzioni che non lo aiutano affatto a risolvere i suoi problemi, ma anzi minacciano di togliergli l’unica cosa che conta per lui: suo figlio. Filippo Timi si tuffa in questo personaggio complesso con la consueta passione e lo rende con convincente aderenza: violento, misogino, attaccabrighe, quasi inavvicinabile. Al figlio insegna a coltivare odio e rancore nei confronti del prossimo, a difendersi dagli altri, ad attaccare per primo se necessario. Il tutto, “a fin di bene”, credendo così di evitargli dolore e sofferenza. Anche al suo amico “picchiatello” Quattroformaggi fa da padre Rino, cercando di colmare i vuoti lasciati da famiglia e istituzioni. Nella seconda parte, però, anziché continuare ad indagare il complesso rapporto padre-figlio, Salvatores fa “un altro film”, un thriller. Protagonisti sono proprio l’adolescente Cristiano/Alvaro Caleca, costretto a cavarsela da solo in una situazione che gli sfugge progressivamente di mano, e Quattroformaggi/Elio Germano, che da picchiatello ingenuo e innocuo si trasforma in assassino – ottima interpretazione anche per Germano, in un ruolo tutt’altro che semplice. Due film in uno insomma, ciascuno un po’ sacrificato.

Dopo aver interpretato un padre filonazista, Filippo Timi è pronto per vestire i panni di Benito Mussolini in Vincere  di Marco Bellocchio. È un film che ha a che fare con la nostra storia, chiaramente, ma è anche un film sulla follia, colta in diversi aspetti, e sul labile confine tra questa e una presunta “sanità”. C’è, infatti, l’ostinazione estrema e quasi cieca di Ida Dalser (un’intensa Giovanna Mezzogiorno), che si dedica anima e corpo alla sua relazione col Duce, e non rinuncia a reclamare il suo posto accanto a lui come sua prima moglie e madre di suo figlio Benito Albino, anche a costo della reclusione in manicomio. Poi, c’è Mussolini, con la sua smania di affermazione e i suoi sogni di gloria rispetto ai quali tutto passa in secondo piano. E c’è la drammatica figura di Benito Albino: il figlio nato dall’unione del duce con la Dalser, schiacciato dalla figura del padre, assente materialmente dalla sua vita, ma che pure lo ossessiona e lo porterà al delirio. Filippo Timi dà prova di saper caratterizzare efficacemente sia il padre che il figlio, in maniera originale, puntando molto sull’elemento fisico e sulla sua duttilità espressiva. Il film è l’unico italiano in concorso al Festival di Cannes, ma non ottiene premi in questa sede. Al  contrario,  trionfa ai David di Donatello, portando a casa il premio per la miglior regia, ed altre sei statuette. Con questa pellicola, Filippo Timi verrà apprezzato anche all’estero: otterrà una nomination agli EFA come miglior attore europeo e andrà in America a prendersi il meritato premio come miglior attore al Chicago International Film Festival.

Nello stesso anno partecipa al thriller di Giuseppe Capotondi La doppia ora, al fianco di Kseniya Rappoport, con cui approda al lido di Venezia in concorso. Otterrà il Premio Pasinetti come miglior interprete del 2009. Nel 2010, dopo una piccola parte – per la quale però, ha recentemente affermato, si è preparato “come per un ruolone” – e una collaborazione alla sceneggiatura de La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo, è nel cast di The American di Anton Corbijn. Nel 2011 è nelle sale italiane diretto da Michele Placido in Vallanzasca – Gli angeli del male, in cui interpreta ancora un ruolo non facile: quello di Enzo, amico d’infanzia di Renato Vallanzasca/Kim Rossi Stuart, la cui storia il film ricostruisce. “Enzino” è davvero legato a Renato da un vincolo quasi fraterno, ma è anche il più debole della banda. Nel corso del film lo vediamo diventare un tossico paranoico, tentare  di rubare in casa del suo migliore amico, fare la spia, perdere ogni dignità, scivolando progressivamente verso un inevitabile abisso. E Filippo Timi offre un’ottima prova anche qui confrontandosi con l’ennesimo groviglio di pulsioni, istinti ed emozioni umane, con le luci, ma soprattutto con le molte ombre di questo personaggio. Il film partecipa fuori concorso a Venezia 2010. Rossi Stuart ottiene il Nastro D’Argento come miglior attore protagonista per la sua interpretazione di Vallanzasca.

A Venezia 2011 invece, Filippo Timi è presente con ben quattro pellicole, come si diceva in apertura: Ruggine di Daniele Gaglianone, in cui si trova, anzi, pare sia stato lui stesso a consigliare al regista di sceglierlo per interpretare “il male”, il ruolo dell’orco cattivo che segna per sempre la vita di un gruppo di bambini nella Torino di fine anni Settanta. La sua caratterizzazione della schizofrenia del dottor Boldrini, del suo delirio, della follia omicida di un pedofilo è di sorprendente efficacia, resa forse anche maggiore dalla chiave scelta dal regista, che non vuole mostrare apertamente la violenza, il sangue, l’assassinio, ma ce lo lascia in gran parte immaginare. Nel cast, nei ruoli dei tre bambini, ormai divenuti adulti, Valerio Mastandrea, Stefano Accorsi e Valeria Solarino, che Filippo Timi aveva già ritrovato l’anno prima sul set di Placido. L’attore perugino ha preso parte anche al documentario di Davide Ferrario Piazza Garibaldi  ed è ora in sala con altri due lavori presentati a Venezia: Quando la notte di Cristina Comencini, tratto dal libro della stessa regista, che lo vede nel ruolo della guida alpina Manfred, accanto a Claudia Pandolfi/Marina, madre in difficoltà. E Missione di pace, esordio di Francesco Lagi, cui ha voluto partecipare (nell’insolita veste di Che Guevara), testimoniando ancora la considerazione da sempre nutrita per i “piccoli film” e per i “piccoli ruoli”.

Infine, prossimamente lo potremo vedere a teatro. Dal 22 novembre al 4 dicembre porterà infatti al Teatro Quirino di Roma il suo spettacolo Favola, che dopo il successo delle repliche milanesi, proprio  dalla capitale inizierà il suo tour in giro per l’Italia.

Filippo Timi: 10 cose che non sai sull’attore

0
Filippo Timi: 10 cose che non sai sull’attore

Filippo Timi è forse l’attore italiano più poliedrico, versatile, brillante e talentuoso in tutti i campi artistici, dal cinema al teatro, dalla pittura alla letteratura. Sebbene il teatro sia il suo grande amore, l’attore è riuscito ad imporsi anche al cinema e ha saputo dimostrare di cavarsela sia come attore, sceneggiatore, regista e molto altro.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Filippo Timi.

Filippo Timi: i suoi film

1. Filippo Timi: i film e la carriera. La carriera cinematografica di Timi inizia nel 1984, con il lungometraggio con In principio erano le mutande (1999). In seguito, lavora in Appassionate (1999), Aprimi il cuore (2002), Saturno contro (2007), I demoni di San Pietroburgo (2008), Come Dio comanda (2008), Vincere (2009), La doppia ora (2009) e The American (2010). Tra i suoi ultimi progetti cinematografici ci sono La solitudine dei numeri primi (2010), Vallanzasca – Gli angeli del male (2010), Quando la notte (2011), Com’è bello far l’amore (2012), Asterix & Obelix al servizio di Sua Maestà (2012), Un castello in Italia (2013), Come il vento (2013), Sangue del mio sangue (2015), Questi giorni (2016), Favola (2017), Il principe di Roma (2022), Il filo invisibile (2022), Le otto montagne (2022) e The Food of Love (2022). Inoltre, ha avuto molto successo grazie alla sua interpretazione nella serie I delitti del BarLume (2014 – in corso).

2. Non solo attore, ma anche doppiatore e sceneggiatore. Filippo Timi è conosciuto non solo per essere attore, ma anche per aver vestito i panni del doppiatore e dello sceneggiatore. In quanto doppiatore, Timi ha prestato la propria voce per il doppiaggio dei film L’era glaciale 4 – Continenti alla deriva (2012) e L’era glaciale – In rotta di collisione (2016), per il film Malala (2015) e ha doppiato Tom Hardy in Il Cavaliere oscuro – Il ritorno (2012). In quanto sceneggiatore, invece, ha lavorato per i film Rosatigre (2000), Fare la vita (2001), La solitudine dei numeri primi (2010, non accreditato), Amleto2 (2012), Favola e per la serie tv TaDà (2016).

3. A lavorato tanto a teatro. Timi ha trovato nel teatro la sua dimensione, diventando il suo primo amore e debuttando nel 1994 con Paolo di Tarso. Nel corso degli anni ha lavorato in Miraggi corsari. Dedicato a Pier Paolo Pasolini (1997), Il processo (1998), La tempesta (1999), Il gabbiano (2001), Le Argonautiche (2005), Il colore bianco (2006) e Casa di bambola (2015). L’attore ha anche diretto molti spettacoli che lo hanno anche visto protagonista, come Medea (1999), The age of consent (2003), Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche (2009), Favola. C’era una volta una bambina, e dico c’era perché ora non c’è più (2011), Giuliett’e Romeo. M’engolfi ‘l core, amore (2011), Amleto2 (2012), Il Don Giovanni: vivere è un abuso, mai un diritto (2013) e Skianto (2014).

filippo timi

Filippo Timi e il marito Sebastiano Mauri

4. È sposato con Sebastiano Mauri. L’attore non ha mai fatto mistero della propria omosessualità e nel 2016 si sposato in America, a New York, con l’artista e lo scrittore Sebastiano Mauri. I due erano fidanzati da molto tempo ma hanno sempre tenuto la loro relazione lontano dai riflettori. Stando alle dichiarazioni dell’attore, lui e il marito desidererebbero dei figli.

5. È stato diretto dal marito. Filippo Timi è stato diretto da suo marito Sebastiano per l’adattamento cinematografico di Favola. Per l’attore è stato automatico chiedere al marito di lavorare in cabina di regia, grazie al fatto che aveva seguito la performance teatrale e le relative prove.

Filippo Timi è su Instagram

6. Ha un profilo ufficiale su Instagram. L’attore, come tanti suoi colleghi, ha deciso di aprire un proprio account Instagram, seguito da 55,9 mila persone. L’attore non era inizialmente molto attivo sul social, ma lo è diventato nel tempo e le foto postate raccontano la sua vita artistica, la sua passione per ogni forma d’arte e la voglia di farne parte. Inoltre, sono molte le foto che lo vedono protagonista tra momenti di lavoro e momenti di vita quotidiana e di svago.

Filippo Timi in Favola

7. È tratto dall’omonimo libro di Timi. Oltre a fare l’attore, lo sceneggiatore e il regista, Filippo Timi è anche uno scrittore di libri molto apprezzato e uno di questi è proprio Favola. Da questo libro, oltre ad essere stata tratta un’opera teatrale, è stato realizzato anche un lungometraggio che ha mantenuto lo stesso titolo. Il film racconta la storia di due casalinghe che vivono nell’American degli anni ’50. Mrs Fairytale e Mrs Emerald si vedono tutti i giorni e in quei momenti condividono tutto quello che riguarda le loro vite. Peccato che, però, la facciata della perfezione piano piano verrà meno.

filippo timi

Filippo Timi e la balbuzie

8. L’attore soffre di balbuzie. Filippo Timi non ha mai fatto mistero di soffrire di balbuzie, diventando un punto di riferimento per tutti quegli aspiranti attori che soffrono dello stesso problema. Per sua ammissione, la recitazione lo ha aiutato moltissimo a sconfiggere le balbuzie, proprio perché vestire i panni di un altro ed esternarne le emozioni aiuta a non balbettare.

Filippo Timi: la sua malattia

9. L’attore ha la malattia di Stardardt. Come noto, Timi è anche affetto dalla malattia di Stargartd, un male degenerativo che gli limita notevolmente il centro del campo visivo. L’attore non lo ha mai tenuto nascosto, rivelando che più passa il tempo più le difficoltà nella lettura aumentano. Nonostante ciò, non si è mai perso d’animo e cerca d i trarre forza dai propri problemi.

10. Cerca di vedere il mondo in altro modo. Se non può farlo con gli occhi, Timi può vedere con il cervello, cercando di immaginare e costruire quello che si pone davanti a lui. In fondo è come vedere lo stesso mondo, ma in un’altra prospettiva.

Fonti: IMDb, Corriere, Il Giornale

Filippo Nigro: 10 cose che non sai sull’attore

Filippo Nigro: 10 cose che non sai sull’attore

Tra gli attori italiani più validi della nuova generazione, Filippo Nigro è senza dubbio uno dei pià amati sia dal pubblico che dalla critica. Molto attivo sia al cinema che in televisione, è riuscito con il suo talento a fare breccia nel cuore di molti spettatori.

Ma scopriamo insieme adesso tutto quello che c’è da sapere su Filippo Nigro e la sua incredibile carriera.

Filippo Nigro serie tv

10. Nato a Roma il 3 dicembre del 1970, Filippo Nigro è rimasto nella Capitale per tutta la durata dei suoi studi. Dopo il liceo si iscrive all’università La Sapienza dove studia Storia Medievale; successivamente però si iscrive al Centro Sperimentale di Cinematografia per studiare recitazione. Qui finalmente trova la sua dimensione e gode di un’insegnante d’eccezione, la grande Lina Wertmuller.

9. I suoi primi passi nel mondo dello spettacolo risalgono agli anni novanta quando inizia a lavorare in televisione in varie serie tv e soap opera come I Ragazzi del Muretto (1992), Un Posto Al Sole (1996), La Dottoressa Giò (1997-1998) e Il Maresciallo Rocca (1998).

Filippo Nigro in RIS Delitti Imperfetti
Filippo Nigro in RIS Delitti Imperfetti

Ma il primo ingaggio televisivo importante arriva nel 2005 quando viene scelto nel cast della serie tv crime RIS – Delitti Imperfetti.

La serie, andata in onda dal 2005 al 2009 per 5 stagioni e 89 episodi, racconta la storia reparto investigazioni scientifiche dei Carabinieri di Parma. In ogni episodio la squadra del Capitano Riccardo Venturi (Lorenzo Flaherty), cerca di risolvere intricati delitti partendo dalle prove sulla scena del crimine.

Filippo Nigro in Suburra – La Serie

8. Dopo il grande successo di RIS – Delitti Imperfetti, nel 2017 il bel Filippo dagli occhi azzurri entra a far parte del cast della fortunata serie Suburra.

Filippo Nigro in Suburra - La Serie
Filippo Nigro in Suburra – La Serie

Distribuita in Italia da Netflix, la serie è ambientata a Roma nel 2008, anno delle dimissioni del sindaco e soprattutto anno di lotte e contrattazioni illecite per l’assegnazione degli appalti per la costruzione del Porto turistico di Ostia. Ci sono molti interessi in ballo e non solo dal punto di vita edilizio; quello di Ostia è infatti un punto strategico per il traffico di droga a cui la criminalità organizzata non vuole rinunciare.

Nella serie, tra tanti criminali e personaggi poco raccomandabili, Filippo Nigro interpreta Amedeo Chinaglia, uno dei pochi politici onesti in circolazione nonché membro della Commissione Edilizia, incorruttibile e idealista.

7. Contemporaneamente a Suburra Filippo Nigro nel 2018 lavora anche ad un altro progetto televisivo che ha fatto strage di ascolti. Si tratta della serie I Medici – Lorenzo Il Magnifico, una mega produzione italo-britannica, in cui Filippo interpreta Luca Soderini, recitando al fianco di attore come Richard Madden, Dustin Hoffman, Sean Bean, Alessandro Preziosi, Raoul Bova, Alessandra Mastronardi e molti altri ancora.

Filippo Nigro Film

6. La carriera di Filippo Nigro, tuttavia, non si limita solo alla televisione. L’attore, attivo sul grande schermo sin dagli anni novanta, partecipa a tantissimi film di successo come ad esempio Le Fate Ignoranti di Ferzan Ozpetek (2011), regista con il quale instaura un rapporto lavorativo assai duraturo.

Filippo Nigro in Le Fate Ignoranti
Filippo Nigro in Le Fate Ignoranti – Fonte: IMDB

Il film dell’ormai lontano 2011, racconta la storia di una donna, Antonia (Margherita Buy), affranta per la prematura morte del marito che scopre pian piano una lunga serie di segreti. Non solo scopre che il suo defunto consorte aveva un amante uomo, Michele (Stefano Accorsi), ma che per anni le ha nascosto tutto un mondo fatto di libertà sessuale, personaggi bizzarri e pieno di vita.

5. Due anni dopo il successo de Le Fate Ignoranti, Ozpetek arruola nuovamente Filippo Nigro per il suo nuovo film dal titolo La Finestra di Fronte.

Filippo Nigro nel film La Finestra di Fronte
Filippo Nigro nel film La Finestra di Fronte

Il film racconta la storia di Giovanna (Giovanna Mezzogiorno) e Filippo (Filippo Nigro), una giovane coppia di sposi in crisi che un giorno incontra un uomo vecchio e solo che sembra aver perso la memoria. I due decidono di ospitare l’uomo e aiutarlo a ritrovare la strada di casa. In soccorso di Giovanni arriva Lorenzo (Raoul Bova), un giovane bancario che vive di fronte e che la donna spia in segreto da mesi. Ben presto Giovanna capisce che la sua cotta verso Lorenzo è ricambiata e tra i due comincia una breve ma intensa relazione.

La Finestra di Fronte, divenuto poi un classico del cinema italiano e uno dei film di Ozpetek più amati dal pubblico, nel 2003 fa strage di premi a porta a casa ben quattro David di Donatello.

Filippo Nigro Filmografia

4. Negli anni successivi la carriera di Filippo Nigro nel cinema prosegue con film come A Luci Spente (2004), Ho voglia di te (2007), Amore, bugie e calcetto (2008) Un gioco da ragazze (2008), Diverso da chi (2009), Dalla vita in poi  (2010), E La chiamano estate (2012), In fondo al bosco (2015), La dea fortuna (2019) – diretto da Ferzan Özpetek – e in ultimo The Book of Vision (2020).

Filippo Nigro
Stefano Accorsi, Edoardo Leo, Filippo Nigro, Jasmine Trinca, Serra Yilmaz e Sara Ciocca in La dea fortuna – Fonte: IMDB

3. Continua i sodalizio artistico tra Filippo Nigro e il regista Ferzan Ozpetek. L’attore infatti partecipa nel 2019 al film La Dea Fortuna, con Edoardo Leo, Stefano Accorsi e Jasmine Trinca.

Il film racconta la storia di Arturo (Stefano Accorsi) e Alessandro (Edoardo Leo), insieme ormai da più di quindici anni. Arturo è un traduttore mentre Alessandro lavora come idraulico; tra i due ormai le cose non funzionano più e quella che sembrava una crisi passeggera potrebbe invece essere la fine del loro rapporto. Le cose però cambiano quando Annamaria (Jasmine Trinca), una loro amica, chiede a entrambi di occuparsi dei suoi figli. Questo inaspettato tuffo nella paternità forzata, stravolgerà le carte in tavola.

Filippo Nigro è su Instagram

2. Come tantissimi attori, anche Filippo Nigro è una persona molto riservata e preferisce tenere privati alcuni dettagli della sua vita. Tra le informazioni già conosciuto riguardo il suo privato, sappiamo che l’attore è sposato ormai da tanti anni con Gina Gardini, una produttrice cinematografica.

La coppia ha tre figli, Alessandro di 11 anni, Olivia di 5 anni e Claudio di 3 anni, ma pare che anni fa la povero Gina abbia perso un bambino intorno a settimo mese di gravidanza. La tragedia, seguita da un lungo periodo di lutto e isolamento, non è riuscita però a distruggere la coppia oggi più salda che mai.

1. Se volete essere sempre aggiornati sulla vita privata e professionale di Filippo Nigro, seguiti i suoi account social, Instagram, Facebook e Twitter.

Fonte: Wiki, IMDB

Filippo De Carli: sul set con Lady Gaga e nella famiglia di Netflix, verso l’infinito e oltre

0

In Guida Astrologica per cuori infranti, seconda stagione, interpreta uno delle tante conquiste di Alice Bassi, l’eroina romantica della serie Netflix, ma Filippo De Carli ha tutte le carte in regola per una carriera da protagonista. Con un curriculum già ricco di credits, ma con un futuro ancora più luminoso davanti, De Carli ha avuto un 2021 particolarmente impegnato, a partire dalla sua collaborazione con Netflix per la seconda stagione dell’amata serie con Claudia Gusmano.

Com’è stato entrare in un progetto già avviato? Ti sei unito ad una squadra già collaudata, questo richiede una serie di responsabilità, come l’hai vissuta?

“In realtà questa serie di responsabilità di cui parli sono richieste ogni volta che ottieni un ruolo in un progetto, però partecipando a una seconda stagione di una serie, ti trovi a entrare in una famiglia già formata. Ci vuole un po’ di attenzione in più e inserirsi nella maniera giusta, ma devo ammettere che per quanto riguarda questa famiglia, era formata da tutte persone meravigliose che mi hanno accolto a braccia aperte e non mi hanno assolutamente fatto sentire “non parte” di questo progetto. È venuto da sé, grazie alle registe, al cast, grazie a una troupe che ci ha fatto sentire a casa. Quindi diciamo che non ho sentito troppo queste responsabilità.”

La serie racconta della ricerca dell’amore attraverso la lettura della carta astrale e l’interpretazione delle stelle e dei segni zodiacali. Tu ci credi all’oroscopo o pensi che sia una cosa frivola e divertente?

“In quanto esseri umani e quindi tutti egocentrati, leggere l’oroscopo ci piace perché parla di noi. Credo che ci siano delle affinità dovute alla posizione delle stelle nel cielo nel momento in cui nasciamo e che sicuramente questo influenza il nostro vivere. Ma sono convinto che tutto ciò che è la nostra vita sulla Terra viene da noi, non lo decide nessun altro. Siamo noi i padroni delle nostre scelte. Sicuramente c’è un’influenza, ma, come dimostra anche la serie, sei tu il responsabile delle tue scelte.”

Chi è il tuo personaggio, Giorgio?

“È un ragazzo di 19 anni, molto giovane, che secondo me non ha ancora trovato il suo posto nel mondo e non accetta questa cosa. Dopotutto chi, a 19 anni, ha trovato il suo posto nel mondo? È uno che va a ricercare delle situazioni che sono più grandi di lui, perché è curioso, è nato sotto il segno dello scorpione e questo porta del mistero nel suo modo di essere. Ama molto la musica, fa musica e un po’ se ne vergogna, perché per lui è una cosa molto intima. Vive questa doppia personalità di animale da festa e di ragazzo molto timido che ricerca il suo essere nella musica e nella sua cameretta.”

Intervista a Filippo De Carli, Giorgio in Guida Astrologica per cuori infranti

Anche tu, come Giorgio, hai una passione per la musica…

“Io ho studiato musica per tanto tempo, ho suonato il sassofono per 10 anni e la musica è sempre stata una parte fondamentale del mio vivere. Poi ho lasciato il sassofono per prendere la chitarra, perché volevo diventare una rockstar! Per me la musica è una terapia, mi fa stare bene, mi porta in una condizione in cui non penso e mi abbandono alle melodie. È una skill da mettere in curriculum, certo, ma per me è decisamente una parte importante della mia vita.” 

C’è un’altra star che sognava di diventare attrice e musicista, poi, come ha detto lei stessa, la carriera di musicista ha funzionato prima, ma poi è diventata anche un’attrice. Si tratta di Lady Gaga, con la quale hai condiviso brevemente il set in House of Gucci. Com’è stata quell’esperienza? Com’è stato recitare per Ridley Scott

“Per me è stata una magia, non ti aspetti che a 24 anni tu ti possa trovare seduto a un tavolo con quattro cineprese puntate sulla faccia e tre attori che solo loro bastano per fare tantissime cose belle. Una volta che mi sono trovato lì ho capito che non era un sogno. Sono molto professionali, nel momento in cui sono sul set, Lady Gaga e Adam Driver, ma anche lo stesso Ridley Scott, abbandonano tutto l’aspetto della star e si pongono al tuo livello, o ti elevano al loro stesso livello. Per le ore in cui sei sul set si tratta solo di un organismo unico che coopera. Quando si sposta, Lady Gaga si muove con 50 persone al seguito, ma quando è sul set, anche se deve lavorare con un attore molto giovane con una parte molto piccola, si rapporta in maniera completamente umile e professionale, ti fa capire chi sono veramente i grandi.”

In attesa che anche Filippo De Carli faccia parte di quei grandi, come sceglie le parti da accettare?

“Le scelgo insieme a Daniele, che è il mio agente e di cui mi fido molto. Insieme cerchiamo di vedere e decidere cosa scegliere. Quello che sto facendo ora sono principalmente i provini, perché sono un biglietto da visita, sono allenamento, è sempre bene farli. Non posso dire altro, per adesso…”

E questo non “poter dire” implica che qualcosa da dire ci sarebbe, invece, e che probabilmente molto presto sentiremo di nuovo parlare di Filippo De Carli.

Fili e Kili: altri nani per lo Hobbit

0
Fili e Kili: altri nani per lo Hobbit

Ecco Fili e Kili, due dei Nani che partiranno per la fantastica spedizione verso la Montagna Solitaria. Stiamo parlando naturalmente de Lo Hobbit, e questa è una nuova foto dei personaggi in costume. MSN l’ha pubblicata, e possiamo vedere neiloro costumi naneschi Dean O’Gorman e Aidan Turner.

Si tratta di due dei “nani più giovani, Fili e Kili fanno parte della dinastia reale di Durin e sono cresciuti sotto la severa guardia di loro zio Thorin Scudodiquercia. Nessuno dei due ha mai viaggiato lontano, né ha visto la leggendaria città dei nani di Erebor. Per entrambi, il viaggio verso la Montagna Solitaria rappresenta avventura ed eccitazione. Abili combattenti, entrambi i fratelli si avventurano in questo viaggio armati dell’invincibile coraggio della giovinezza, senza immaginare il destino che li aspetta.”

Lo Hobbit sarà diviso in due film, il primo ad uscire sarà The Hobbit: an Unexpected Journey, al quale seguirà The Hobbit: Turn and Back Again.

Ecco la foto:

La sinossi ufficiale di Lo Hobbit – un viaggio inaspettato:

Lo Hobbit – un viaggio inaspettato segue il viaggio del protagonista Bilbo Baggins che viene catapultato in un’epica ricerca per reclamare il Regno Nanico di Erebor caduto in preda allo spaventoso drago Smaug. Sollecitato da Gandalf il Grigio, Bilbo si trova all’improvviso in compagnia di tredici nani guidati da un guerriero leggendario: Thorin Scudodiquercia. Il loro viaggio li condurrà nelle Terre Selvagge, attraverso infide lande brulicanti di Goblin e Orchi, letali Mannari, Ragni Giganti, Mutapelle e Stregoni.

Anche se la loro meta risiede a Est, tra le steppe della Montagna Solitaria, dovranno prima trovare alla svelta una via di fuga dai tunnel dei goblin, in cui Bilbo incontra la creatura che cambierà la sua vita per sempre… Gollum.

Qui, da solo con Gollum, sulle rive di un lago sotterraneo, l’ignaro Bilbo Baggins non solo scopre – con sua grande sorpresa – di possedere  una notevole dose di astuzia e coraggio ma entra in possesso del “tesoro” di Gollum, un anello dotato di insolite qualità molto utili… un semplice anello d’oro cui è legato il destino della Terra di Mezzo in modi che Bilbo non può ancora comprendere.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità