Lucca Comics & Games è ormai alle
porte, dal 29 ottobre al 1 novembre il festival che
tutti conosciamo lascerà spazio a Lucca Changes, una manifestazione
nuova, nata dall’imprescindibile necessità di cambiamento. Un
programma ricco di eventi ai quali sarà possibile assistere
comodamente da casa, online e grazie alla collaborazione con RAI.
Infatti, tutti gli eventi che si svolgeranno a Lucca saranno
fruibili anche in streaming, trasformando le sale cittadine in veri
e propri studi di broadcasting con una minima presenza di pubblico
(che dovrà necessariamente acquistare un biglietto per accedere),
per non tradire il tradizionale connubio tra il patrimonio
monumentale cittadino e i nuovi linguaggi tipici della cultura pop,
a cui da sempre è dedicato il festival.
Alla luce dell’ultimo DPCM è
stato necessario rimodulare gli eventi che si
terranno a Lucca. Lucca Crea (società organizzatrice di Lucca Comics & Games) ha portato a
conoscenza le Autorità di Pubblica Sicurezza (Prefettura e
Questura) sulle nuove modalità con cui si svolgeranno le attività
nel centro storico: piazza del Giglio diventerà ancora di più il
fulcro del festival, gli spettacoli e gli incontri infatti, si
terranno solo all’interno delle tre Sale Teatrali e
Cinematografiche (Teatro del Giglio, Teatro San Girolamo e Cinema
Astra) riducendo da dieci a tre il numero delle sale, escludendo
come da ultimi dispositivi le sale convegno. Sempre nell’ottica di
un’applicazione della norme in maniera conservativa, in modo da
interpretare strettamente gli intenti del legislatore, non
realizzeremo il Cosplay Palace e il Pop-Up Store, ma sarà possibile
trovare le principali novità editoriali all’interno dei negozi dei
nostri partner: Il Collezionista (piazza San Giusto e via San
Paolino) per fumetti e gadgettistica, Dungeon Store (via Pisana
Sant’Anna) invece coprirà’ il comparto ludico. Nello store online
di Inuit Bologna (store.inuitbookshop.com)
sarà disponibile tutta la selezione di titoli dell’autoproduzione e
della microeditoria italiana e straniera.
Resta confermata la mostra
Dream On a Palazzo Ducale (inaugurazione spostata dal
24 ottobre al 29 ottobre), mentre Casa Rodari (prevista
inizialmente a Villa Bottini) prenderà corpo sia a Lucca che sul
web. A Lucca si terranno la mostra, negli spazi della
Ex-Cavallerizza, e due spettacoli in programma domenica 1 novembre
al Teatro del Giglio: “Dodò e l’avventura spaziale” a cura di RAI
Ragazzi, alle ore 14 e “La freccia azzurra” con Ascanio Celestini,
alle 21:00. Le attività di formazione e gli incontri con gli autori
saranno invece disponibili in forma di webinar e in streaming. Sia
Dream on a Palazzo Ducale sia la mostra “Rodari 100” saranno
visitabili soltanto dai possessori di un biglietto per gli incontri
in programma. La visita dovrà’ essere effettuata nel medesimo
giorno dello spettacolo goduto.
Cambia quindi anche la
biglietteria: saranno rimborsati i biglietti degli
incontri cancellati che non si terranno più dal vivo in presenza e
quelli del Pop-Up Store a Lucca, mentre chi aveva acquistato il
biglietto delle mostre sarà contattato dall’organizzazione per
conoscere le nuove modalità di fruizione delle mostre e per
valutare la possibilità di rimborso oppure la possibilità di
effettuare un cambio. Inoltre, a titolo compensativo, chiunque
richiederà il rimborso per gli eventi cancellati avrà diritto
all’acquisto del biglietto ridotto per l’edizione 2021 di Lucca Comics & Games. Questa
facilitazione sarà inoltre estesa anche a tutti coloro che hanno
acquistato il Campfire Pass 2020 di Lucca Changes (utile ad
accedere alle attività esclusive organizzate nei campfire, ad oggi
non più garantite).
Rimane intatta la rete dei 115
campfire (i negozi specializzati, le fumetterie e le librerie
indipendenti che hanno deciso di diventare degli avamposti locali
del festival) con la ricca offerta di uscite, anteprime di prodotto
e di attività, necessariamente limitate alla luce delle nuove
normative.
Lucca Changes, dunque, continua ad
adattarsi alla mutevolezza del periodo e il sito www.luccachanges.com
aggregherà tutta l’offerta digitale trasmessa attraverso le più
note piattaforme di streaming e il palinsesto dei contenuti
festivalieri proposti da RAI.
LA RAI PER LUCCA COMICS & GAMES – EDIZIONE
CHANGES
Attraverso la Main Media Partnership
con Rai, le attività in programma potranno essere seguite, anche a
distanza, da un più ampio pubblico di appassionati. L’elemento
innovativo di questa collaborazione, infatti, riguarda proprio il
ruolo di Rai che diventa a tutti gli effetti uno dei luoghi
attraverso il quale sarà possibile “partecipare”, fruire del
programma della manifestazione. Per questo, sul sito https://www.luccachanges.com/it,
un’intera sezione dedicata agli editori Rai coinvolti, con i
rimandi diretti agli eventi in palinsesto, un accesso esclusivo
agli incontri per tutti quelli che vorranno vivere Lucca Comics & Games comodamente da
casa. Radio 2 è la radio ufficiale di questa edizione e seguirà
l’evento con interviste esclusive ai protagonisti e live social
direttamente dai palchi di Lucca; Rai Play ospiterà un’intera
sezione realizzata ad hoc per la manifestazione nella quale saranno
disponibili contenuti inediti, i servizi che andranno in onda nelle
altre reti del gruppo, e una programmazione della migliore offerta
Rai che sino a fine febbraio 2021 – quindi anche durante tutto il
periodo natalizio – farà compagnia a tutti gli appassionati; Rai4
dedicherà all’evento tre speciali di Wonderland in seconda serata
di cui un’esclusiva assoluta: dalla cerimonia di apertura al
racconto del festival 2020 passando per i Lucca Comics & Games Awards (gli
“oscar” italiani del fumetto e del gioco) che saranno annunciati
ufficialmente solo da Rai 4 il 31 ottobre in seconda serata; Rai
Cultura affronterà i temi di Lucca Changes in una puntata speciale
di Terza Pagina che andrà in onda su Rai5; a completare la
copertura assicurata dal Servizio pubblico, l’impegno di Rai
Ragazzi che proporrà uno show case in streaming dedicato a Topo
Gigio, nella nuova animazione tutta italiana, in onda su Rai Yoyo e
Rai Play; Rai Italia, invece, racconterà cosa accadrà nei campfire
all’estero, ossia gli Istituti Italiani di Cultura con cui Lucca Comics & Games ha organizzato
attività di promozione del fumetto italiano nell’ambito della XX
Settimana della lingua italiana nel mondo promossa dal MAECI;
infine, tutte le testate giornalistiche daranno spazio, nelle varie
edizioni quotidiane dei notiziari, agli eventi in corso nei giorni
del festival del fumetto. In particolare la testata regionale Tgr e
Rai News24 dedicheranno a Lucca Comics & Games servizi e
collegamenti in diretta dai 115 Campfire diffusi in tutta
Italia.
IL PROGRAMMA DELL’AREA
MOVIE
Con una speciale sorpresa per il
pubblico verranno presentati a Lucca in anteprima dei contenuti
esclusivi di Diabolik, l’attesissimo film diretto dai Manetti Bros.
in uscita il 31 dicembre con 01 Distribution. 01 Distribution
presenterà inoltre a Lucca dei contenuti speciali di Freaks Out, il
nuovo film di Gabriele Mainetti nelle sale italiane dal 16
dicembre.
In occasione dell’uscita di The
turning – La casa del male, esclusiva per l’Italia Leone Film Group
in sala dal 29 ottobre per 01 Distribution, il pubblico di
appassionati potrà incontrare sui canali digitali del festival la
regista Floria Sigismondi, artista poliedrica che ha lavorato per
il cinema e la tv (The Runaways, The Handmaid’s Tale), ma anche
come acclamata regista di video musicali a fianco delle più grandi
star da David Bowie a Justin Timberlake, da Bjork a Rihanna e molti
altri. Durante l’incontro la regista parlerà di The turning – La
casa del male, il giallo della casa stregata ispirato al romanzo
“Il giro di vite” di Henry James, ma anche della sua carriera.
A Lucca Changes sarà presentata una
delle serie tv più attese della stagione: Matteo Rovere terrà
infatti una masterclass online dove presenterà Romulus, la serie tv
creata dallo stesso Rovere, da lui diretta con Michele Alhaique ed
Enrico Maria Artale e prodotta da Sky, Cattleya e Groenlandia, dal
6 novembre su Sky e in streaming su NOW TV. Un mondo primitivo e
brutale, governato dalla natura e dagli dèi, da cui sorgerà uno
degli imperi più grandi e potenti di sempre. Fra storia e leggenda,
al centro di Romulus, l’epico racconto della nascita di Roma
interpretato da un cast guidato da Andrea Arcangeli, Marianna
Fontana e Francesco Di Napoli, con la sceneggiatura di Filippo
Gravino, Guido Iuculano e dello stesso Matteo Rovere.
Verrà inoltre mostrato in anteprima
il documentario esclusivo Romulus: making of di una leggenda,
prodotto da Sky e Groenlandia, diretto da Marco Pianigiani e
scritto da Emanuele Cava che si potrà vedere prossimamente su Sky e
NOW TV. Per il pubblico di Lucca Changes sarà dunque possibile
scoprire come viene concepita una serie imponente come Romulus e
come i produttori muovono i primi passi, trasformando un’intuizione
in un prodotto seriale così ambizioso.
Dal mondo delle serie tv, un
imperdibile appuntamento con Rai4 che presenterà le novità della
prossima stagione, con contenuti esclusivi in prima visione
assoluta di Tribes and Empires: La Profezia di Novoland, serie
epic-fantasy cinese tratta dall’omonimo romanzo di Jin Hezai
incentrata sui giochi di potere di diverse famiglie reali, e
Ransom, serie poliziesca ispirata alla figura di Laurent
Combalbert, esperto di negoziati e crisi internazionali. Durante
l’incontro di presentazione sarà in collegamento anche Frank
Spotnitz, sceneggiatore e produttore che ha iniziato la sua più che
ventennale carriera con The X-Files, fino ai successi più recenti
con The Indian Detective, Ransom, I Medici e l’attesissimo
Leonardo. Rai4 presenterà inoltre in anteprima il primo episodio di
Project Blue Book, serie di fantascienza su un programma top secret
dell’aviazione americana attivo negli anni ’50 e dedicato
all’avvistamento degli UFO.
Sabato 31 ottobre, Warner Bros.
Entertainment Italia presenta “Good Morning DC!”, l’evento
incentrato sui personaggi femminili dell’universo DC Comics:
origini, significati, e impatto culturale delle DC ladies, da
Wonder Woman, passando per Harley Quinn e
Supergirl, fino a Catwoman. A seguire, Infinity in collaborazione
con Warner Bros. porterà a Lucca Comics & Games “Birds of Prey
(e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)”, con una speciale
proiezione del film diretto da Cathy Yan, con Margot Robbie
protagonista che torna a vestire i panni di Harley Quinn. “Birds of
Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)”, disponibile
su Infinity in 4K, è una storia contorta raccontata dalla stessa
Harley, come solo lei sa fare. Quando il malvagio narcisista di
Gotham, Roman Sionis (Ewan McGregor), e il suo zelante braccio
destro, Zsasz, prendono di mira la piccola Cass, la città viene
messa sotto sopra per trovarla. Le strade di Harley, Huntress,
Black Canary e Renee Montoya si incrociano, e l’improbabile
quartetto non ha altra scelta che allearsi per sconfiggere
Roman.
Domenica 1° novembre, Mediaset Play
dà appuntamento al pubblico di appassionati per annunciare l’evento
di celebrazione del trentennale di Fantaghirò, miniserie cult
fantasy degli anni Novanta, che si terrà nel 2021. La saga completa
di Fantaghirò – diretta da Lamberto Bava con Alessandra Martines,
Kim Rossi Stuart, Brigitte Nielsen, Nicholas Rogers, Angela Molìna
e Ursula Andress – è disponibile su Mediaset Play.
DAL CINEMA, PASSANDO PER LE
SERIE TV, PER ARRIVARE AL FUMETTO
Tra gli appuntamenti al cinema
Astra, in una perfetta commistione tra musica e fumetto, due
“eroine” del contemporaneo si incontreranno per parlare di identità
di genere. M¥SS KETA, icona pop che con il suo brano cult “Le
ragazze di Porta Venezia” ha scritto un vero e proprio manifesto
della sorellanza, del girl power, della queer culture e della
libertà, e Fumettibrutti, grande fenomeno del fumetto italiano e
voce della sua generazione che ha consolidato il suo successo con
l’ultimo P. La mia adolescenza trans, saranno protagoniste
dell’incontro “M¥SS KETA e Fumettibrutti – Gender Power” (venerdì
30 ottobre, live dal Cinema Astra, ore 18.00, disponibile anche in
streaming sul sito www.luccachanges.com).
Quando Max Pezzali incontra Roberto
Recchioni nasce “Qualcosa di nuovo e qualcosa di classico”, un
dialogo per parlare del nuovo album del cantautore ma anche delle
icone degli anni ’90, dagli zainetti alle autoradio, passando per
Dylan Dog e gli 883.
Korea comes to
Italy! C&C Revolution Inc. è un’azienda Koreana
focalizzata sui webtoons e sulla creatività senza limiti, che
sviluppa contenuti, dalla progettazione e creazione alla
pubblicazione e distribuzione. Questa agenzia sbarca a Lucca
Changes per raccontare al pubblico del festival la meraviglia dei
webtoon coreani e realizzando alcuni panel digitali con il
coinvolgimento di due artisti d’eccezione come Kim Jung Gi e
Pang-E! E ancora, Pang-E ci mostrerà come dipingere i webtoon
mentre disegnerà una pagina del suo popolare fumetto A Royal
Princess with Black Hair per mostrare come i webtoons coreani
vengono disegnati e colorati digitalmente (30 ottobre, 12:00,
online); mentre il maestro dell’illustrazione Kim Jung Gi
realizzerà la sua versione del poster di Lucca Changes (24 ottobre,
18.00, online); infine Kim Jung Gi e Pang-E lavoreranno insieme per
completare una bellissima illustrazione (31 ottobre,12.00,
online).
Edizioni BD e J-POP Manga si
presentano a questa edizione di Lucca Comics & Games con una
ricchissima offerta, a partire da cinque contenuti esclusivi
direttamente dal Giappone per raccontare e celebrare il Manga in
tutte le sue forme, disponibili su RaiPlay dal 29 ottobre.
Appuntamento in streaming dunque per godersi “Le fiabe in
chiaroscuro con: Nagabe”: l’autore del successo “Girl from The
Other Side” si racconta ai fan italiani in un’intervista showcase.
Dal suo amore per gli animali antropomorfi al messaggio
d’inclusione nelle sue opere, scopriamo il mondo interiore di
questo autore dal tratto forte ma delicato, osservandolo mentre
disegna delle illustrazioni esclusive! “Go Nagai: il costruttore di
mitologie”: il leggendario autore di Jeeg Robot e Mazinga si
racconta in una speciale intervista rilasciata per il pubblico
italiano. In occasione del giubileo dantesco, Go Nagai racconta la
sua “Commedia” in stile manga, un’opera di altissimo valore
riconosciuta a pieno titolo come contributo fondamentale alla
divulgazione di Dante nel mondo. Partendo dalle ispirazioni
stilistiche su Gustave Doré, il grande Nagai racconta di come si è
formato il suo immaginario creativo e di come l’importanza dei suoi
titoli, da Goldrake a Devilman, sia ad oggi ancora determinante
nella nostra cultura.”Migiwa Kamimura: le donne e le strade di
Kazuo Kamimura”: in occasione degli ’80 anni dalla nascita del
maestro Kazuo Kamimura, abbiamo intervistato la figlia Migiwa che
da anni si occupa dell’archivio artistico e delle attività di
divulgazione del padre.
Narratore di storie in bilico tra
temi sociali e amori liquidi, incontrollabili. Kamimura ha saputo
raccontare le donne regalando ai suoi lettori una galleria infinita
di personaggi femminili che spesso si raccontano negli archetipi di
Amore, Eros e Vendetta. Durante il suo breve viaggio in Italia
scopre “Bianca” di Guido Crepax. Sono due autori che, sebbene nati
e cresciuti in paesi diversi, hanno percorso strade molto simili,
ricche di medesime suggestioni e interessi, legate a una concezione
della tavola diversa dalle impostazioni tradizionali. Quentin
Tarantino ha una grande devozione per Kamimura al punto che gli
rende omaggio con il personaggio di O Ren Ishii nel suo Kill Bill.
“Makoto Tezuka: l’eredità del Dio del Manga”: Macoto Tezuka è il
figlio del grande autore Osamu Tezuka, noto come “il dio dei manga”
e ha da poco diretto un film dal vivo ispirato al titolo di suo
padre: Barbara. Christopher Doyle, noto per il suo lavoro nei film
di Wong Kar-Wai ad Hong Kong, ha partecipato in modo attivo nella
realizzazione del progetto. La post produzione del film è stata
gestita in Germania e il teaser trailer del film è stato progettato
nel Regno Unito. In questa intervista il giovane Tezuka ci racconta
della figura di Osamushi, paragonabile a Walt Disney per il Sol
Levante, e l’importanza della sua opera e della sua eredità
artistica ancora attuale.”Preparare Halloween con: Junji Ito”:
Junji Ito, uno dei fumettisti horror più famosi al mondo, si
racconta in questa intervista a tema Halloween. Intagliando una
zucca ci racconterà della sua carriera, delle sue ispirazioni, e
dei suoi personaggi. Che spaventosa zucca creerà questo maestro
dell’orrore?
Torna finalmente il momento degli
annunci lucchesi sulle future novità editoriali di Edizioni Star
Comics, movimentati quest’anno in un esilarante e toccante
incontro-scontro fra Italia e Giappone, da una guest star
d’eccezione: la stella nascente della scena stand-up comedy
italiana Yoko Yamada (venerdì 30 ottobre, 12.30, live dal Teatro
San Girolamo); e poi ancora appuntamento con Memeko Arii:
l’acclamata mangaka autrice dei Boys Love di grande successo
Hitorijime My Hero e Hitorijime Boyfriend si esibirà in un live
drawing in esclusiva per i suoi fan italiani, in cui disegnerà
utilizzando la tecnica digitale e ci racconterà di lei, della sua
professione, delle sue opere (giovedì 29 ottobre, 20.00, online);
sempre con Star Comics andremo dietro le quinte di Edens Zero in
una chiacchierata con Hiro Mashima il celeberrimo mangaka
giapponese. L’autore di best seller di calibro internazionali come
Rave – The Groove Adventure, Fairy Tail e il succitato Edens Zero,
si racconterà ai fan italiani in un’intervista esclusiva in cui ci
svelerà curiosità sul suo lavoro, sulla sua vita privata e sui
suoi segreti di mangaka (sabato 31 ottobre, 20.00, online); infine
uno showcase in compagnia degli autori di Mask’D -The Divine
Children (Fiore Manni, Michele Monteleone e Ilaria Catalani) per
vedere come nasce un’opera dall’idea alla matita (sabato 31
ottobre, 15.00, online).
Dalla collaborazione con ASI e
Panini/Disney arriva “Lo Spazio raccontato da Topolino”. Che cosa
accumuna il mondo del fumetto a quello delle missioi nello spazio?
La risposta è semplice: la forza di immaginare scenari che vadano
oltre i confini della realtà e dell’universo conosciuto. Partendo
da questa forza comune Panini/Disney e ASI (Agenzia Spaziale
Italiana) hanno realizzato su Topolino, nel corso degli ultimi
anni, otto storie che raccontano lo spazio italiano e mondiale, ora
racchiuse in un unico volume pubblicato in occasione di Lucca
Changes 2020. Al suo interno anche una storia inedita Paperino e la
missione improbabile, per la sceneggiatura di Alessandro Sisti e i
disegni di Stefano Zanchi. Una realtà fino a ieri pioneristica,
oggi entrata definitivamente nel nostro quotidiano. E se il fumetto
ieri era veicolo culturale di quel concetto pioneristico, oggi è
narratore di una attività che ci sarà sempre più familiare. Se oggi
ci rapportiamo con la realtà dei nativi digitali, in un futuro
assai prossimo saluteremo nel nostro cammino i nativi spaziali
(venerdì 30 ottobre, 21.00, online, in streaming dalla sede ASI)
con il direttore di Topolino Alex Bertani, il disegnatore Stefano
Zanchi, lo sceneggiatore Alessandro Sisti e Pier Luigi Gaspa,
Lucca Comics & Games. In
collegamento da Washington interverrà l’astronauta dell’Agenzia
Spaziale Europea Roberto Vittori. Modera Fabrizio Zucchini,
ASI.
Tra presente, passato e futuro, una
serie di appuntamenti per festeggiare alcune delle figure e dei
personaggi che hanno fatto (e stanno facendo) la storia della
Sergio Bonelli Editore. Si parte con l’”Incontro Dampyr il Film”
(venerdì 30 ottobre, alle ore 16.00 alle 16.45, online); al
“Keynote: “Sergio Bonelli Editore: Uno sguardo al futuro – Le
novità editoriali e multimediali”, condotto da Michele Masiero
(sabato 31 ottobre, 17.00, online) e all’“Incontro su Gianluigi
Bonelli e Sergio Bonelli” (sabato 31 ottobre, 19.00, online); fino
ad arrivare all’“Incontro Nathan Never & ASI decollano di nuovo
insieme: destinazione Luna!”. Dopo il successo di Nathan Never –
Stazione Spaziale Internazionale, Sergio Bonelli Editore e
l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) tornano a collaborare per un
nuovo volume cartonato da libreria. 80 pagine a colori, con una
storia a fumetti inedita di Nathan Never, scritta da Bepi Vigna e
disegnata da Sergio Giardo, accompagnata da un dossier a cura
dell’ASI. Scienza e fantascienza si uniscono per raccontare la
nuova avventura dell’Uomo sulla Luna, punto di partenza per
l’esplorazione del cosmo (domenica 1 novembre, 21.00, online); con
il giornalista Emilio Cozzi, Francesco Rea di ASI, lo sceneggiatore
Bepi Vigna, il disegnatore Sergio Giardo e il Redattore capo
centrale di Sergio Bonelli Editore Luca Del Savio. Interverrà anche
l’astronauta dell’ESA il colonnello Luca Parmitano, protagonista
con Nathan Never della storia a fumetti “Nathan Never – Stazione
Spaziale Internazionale”.
LA MOSTRA
DIGITALE
One of Those
Days
Raccontare il proprio quotidiano,
come coppia e poi come neogenitori, filtrandolo attraverso un velo
di ironia che permetta a chiunque viva dinamiche simili, in tutto
il mondo, di sorridere e ritrovarsi in quei micro-racconti a
fumetti. È questa la formula del successo internazionale di One of
Those Days, popolarissimo webcomic di Yehuda e Maya Devir, artisti
con più di 5 milioni di follower su Instagram.
Lucca ChaNGes dedica agli autori una
mostra digitale visitabile sul sito del Festival curata da
Alessandro DocManhattan Apreda, ed un Panel virtuale con Q&A
previsto per il 31 ottobre alle 11. Operazione realizzata con il
contributo dell’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di Israele in
Italia.
GLI
IMMANCABILI
Tanti Auguri Super Mario
Bros!
Il 2020 è l’anno del 35esimo
anniversario di Super Mario Bros, probabilmente la più celebre
serie di videogiochi al mondo, creata da Shigeru Miyamoto nel 1983
per Nintendo. Da allora, innumerevoli sequel e spin-off ne hanno
accresciuto la fama fino a farla diventare una vera icona della
cultura pop contemporanea. Lucca non poteva non festeggiarlo, e ha
creato per lui 3 appuntamenti che si svolgeranno nelle giornate
venerdì 30, sabato 31 e domenica 1 novembre, nei quali due autori
alla volta affronteranno una chiacchierata su Mario, la sua
influenza sul loro lavoro e sulla cultura nerd, e ovviamente molto
altro – il tutto sfidandosi con i nuovissimi Mario Kart Live: Home
Circuit, dei go kart radiocomandati con i quali il videogioco
prende vita in casa E sullo schermo. Attraverso una console
Nintendo Switch, infatti, è possibile controllare il kart e
osservarlo reagire agli eventi che si verificano nel gioco, in una
vera esperienza di Realtà Aumentata. La telecamera montata sul kart
trasmette le immagini sullo schermo della console o della TV,
permettendoti di seguire l’azione dalla prospettiva del pilota.
Drawings&Dragons
Progetto nato nel 2018 dall’incontro
di professionisti del mondo del fumetto e del mondo ludico,
accomunati dall’amore per il gioco di ruolo, che hanno deciso di
riunirsi attorno a un tavolo e giocare assieme, Drawing & Dragons
trova il suo naturale sfogo in Lucca Changes. Infatti, l’epica
avventura finale della campagna di gioco che vede uniti Lorenzo
Fantoni, Lorenzo Magalotti, Roberto Recchioni, Dario Sicchio,
Riccardo Torti e Denise Venanzetti, masterati dall’arbitro Nicola
DeGobbis, si svolgerà fisicamente all’interno di uno dei più bei
palazzi storici Lucchesi (Atelier Ricci), per essere però anche
trasmessa sui canali online del festival, alle 21.00 di venerdì 30.
Per l’occasione si unirà al gruppo Daniele Bossari, da sempre
appassionato del mondo ludico, per un finale scoppiettante!
LUCCA E GLI
ESPORTS
Tornano gli Italian Esports Open
2020 by Vodafone di ESL a Lucca ChaNges, per una edizione davvero
unica che vedrà le luci della celeberrima Esports Cathedral
accendere i riflettori anche quest’anno ma in formula totalmente
digitale sul torneo esport di riferimento per la kermesse toscana.
L’esport del Comics è “targato” ESL, che è sinonimo di competizione
e adrenalina, le stesse che si vivranno nel corso dei tornei in
compagnia dei migliori player italiani e talent tra i più noti nel
mondo gaming, dei 2 giochi selezionati: Valorant di Riot Games, che
darà vita al “Valorant Lucca Showdown 2020 by Vodafone” i giorni 30
e 31 ottobre e Clash of Clans di Supercell con il “Clash of Clans
Lucca Open 2020 by Vodafone” il 1 novembre, che a Lucca ChaNges
vivranno la loro conclusione. Le dirette saranno disponibili sul
canale twitch.tv/esl_it
SPAZIO AL
FANTASTICO
Un parterre internazionale di
altissimo profilo per gli eventi in streaming dedicati alla
narrativa e all’illustrazione fantastica. Per il fantasy, oltre ai
già annunciati Terry Brooks, R.A. Salvatore, Todd Lockwood, Iain Mc
Caig e Armand Baltazar sarà Cassandra Clare, autrice bestseller
della saga urban fantasy di Shadowhunters, la guest of honor di
questa passerella virtuale che accoglierà anche Leigh Bardugo,
Christopher Paolini, Shamim Sarif e Patrick Ness, Jonathan
Stroud.
Quindi a tu per tu con Cassandra
Clare con “Tutto ciò che avresti voluto sapere su Shadowhunters”.
Clare arriva virtualmente a Lucca per raccontare l’universo degli
Shadowhunters,i cacciatori di demoni protagonisti della sua saga,
in occasione dell’uscita de Il Libro Bianco Perduto (Mondadori),
secondo volume della trilogia The Eldest Curses. Tra anticipazioni
e dietro le quinte, scrittori amati e segreti del mestiere,
un’occasione unica per incontrare e conoscere meglio una scrittrice
amatissima dai fan italiani.
“GrishaVerse: universo e personaggi,
con Leigh Bardugo – La trilogia fantasy che ha incantato il mondo”;
il GrishaVerse creato da Leigh Bardugo è un mondo
straordinariamente ricco permeato di scienza e magia. L’autrice,
ormai punto di riferimento per tutti gli amanti della narrativa
fantasy young adult, lo racconta ai lettori italiani per la prima
volta in compagnia di Miss Fiction.
“Dormire in un mare di stelle, con
Christopher Paolini – L’enfant prodige di Eragon alla sua prima
prova con la fantascienza”; dopo la saga di Eragon, forte di un
successo di oltre 40 milioni di copie, Christopher Paolini affronta
una nuova sfida con “Dormire in un mare di stelle” (Rizzoli), un
romanzo sci-fi a cui ha lavorato per dieci anni appena e il cui
secondo e ultimo volume è appena arrivato nelle librerie italiane.
Paolini dialoga con Francesco Dimitri, poliedrico autore de il
potere della meraviglia (Rizzoli), per una chiacchierata tra
scrittori appassionati di fantastico.
“Athena Protocol, con Shamim Sarif e
Patrick Ness – La narrativa fantastica e i grandi temi sociali”;
Shamim Sarif è una scrittrice britannica, sceneggiatrice e regista
per il piccolo e il grande schermo, molto conosciuta per affrontare
temi di genere, razza e sessualità. Athena Protocol (Longanesi) è
un thriller al femminile che sta conquistando proprio tutti: tra i
suoi estimatori il grande Patrick Ness, scrittore di “Sette minuti
dopo la mezzanotte” e sceneggiatore.
“Quale Fantasy? Jonathan Stroud e
Licia Troisi – Due voci illustri del fantastico alla scoperta di
come nascono le storie”; due autori a confronto in una doppia
intervista con il creatore della tetralogia di Bartimeus (Salani),
e l’autrice fantasy italiana più conosciuta nel mondo, Licia Troisi
(Mondadori). Dai loro maggiori successi alle novità di domani, una
chiacchierata tra personaggi, storie, ispirazioni e trucchi di due
autori sorprendenti.
QUANDO I RAGAZZI SONO
PROTAGONISTI
“Eoin Colfer – Da Artemis Fowl a
Fowl Twins: quando il crimine è un tratto di famiglia”; un
appuntamento prezioso per conoscere meglio Eoin Colfer, creatore
della saga di Artemis Fowl in occasione dell’uscita per Mondadori
di “The Fowl Twins”, il nuovo capitolo che racconta le peripezie
dei fratelli minori di Artemis, i gemelli Myles e Beckett. Un
incontro durante il quale incontreremo anche le sue passioni, fra
cui la celebre “Guida Galattica per Autostoppisti” di cui ha
scritto l’ultimo libro dopo la morte di Douglas Adams.
“Raina Telgemeier e Federico Taddia
– Bisogna avere coraggio per affrontare le proprie paure”; regina
mondiale delle graphic novel per ragazzi, Raina Telgemeier è
l’autrice che più di ogni altra sta compiendo oggi una rivoluzione
nel mondo del fumetto per ragazzi conquistando anche i lettori più
difficili. Ospite a Lucca Comics & Games 2017, la sua
carriera ha inanellato un successo dopo l’altro, non fa eccezione
“Guts-Coraggio”, il suo nuovo libro in uscita in Italia (Il
Castoro) che negli Stati Uniti appena uscito è subito diventato il
più venduto della settimana. Ad intervistarla Federico Taddia,
giornalista e divulgatore, conduttore di “Screensaver” su Rai3,
“Nautilus” su Rai Cultura, “Big Bang” su Dea Kids.
“Kami Garcia, Louise Simonson e
Mariko Tamaki – Un trio di autrici d’eccezione per reinterpretare
tre eroi”; tre donne, tre straordinarie professioniste che hanno
avuto l’onore di reinterpretare recentemente in chiava young adult
tre eroine dell’universo DC Comics: Wonder Woman, Harley Quinn e
Raven (Il Castoro). Un racconto a tre voci su come nascono e si
sviluppano le buone storie e su come ci si approccia a tre
personaggi che hanno segnato l’immaginario collettivo, portandoli
all’attenzione dei più giovani e costruendo una nuova generazione
di fan. A condurre questo appuntamento Andrea Fornasiero,
giornalista e autore televisivo di programmi come “Wonderland” su
Rai 4.
Oltre al ricco parterre
internazionale, non mancano gli scrittori italiani, fra i quali
Licia Troisi e Leo Ortolani che ci parleranno di Fandom, Luca
Tarenzi per presentare il suo nuovo romanzo ”L’ora dei dannati”
(Giunti), Guido Sgardoli con la sua “Anomalya” (Giunti), Melissa
Panarello con “Cuori Arcani” (Mondadori), Manlio Castagna e Paolo
Barbieri con “I Venti del Male”, Massimo Polidoro e Carlo Martigli
per parlarci di misteri e fake news nella storia, Giovanni Eccher
in un omaggio a Howard Phillips Lovecraft e molti altri.
IL DESK ITALIA EUROPA
CREATIVA A LUCCA CHANGES
Non mancano i momenti dedicati agli
operatori del settore culturale e creativo, grazie alle iniziative
portate a Lucca Changes dal Desk Italia Europa Creativa: uno spazio
dedicato agli incontri con gli operatori e gli artisti del settore
per far conoscere le opportunità del Programma Europa Creativa
Cultura e Media, e un convegno on line, nel quale si racconterà il
Programma anche attraverso le esperienze di chi vi ha partecipato,
e alle principali situazioni in ambito nazionale ed europeo.
L’incontro “FUMETTO E
VIDEOGAMES. SCENARI ATTUALI E FUTURI NEL PROGRAMMA EUROPA
CREATIVA” sarà introdotto dal Dott. Fabio De Chirico,
Coordinatore del Desk, Dirigente Servizio I Imprese culturali e
creative, moda e design della Direzione Generale Creatività
contemporanea, e vedrà confrontarsi Fiona Deuss Frandi, Policy
Officer, Education, Audiovisual and Culture Executive Agency –
Commissione Europea; Luca Maggi, Dirigente Servizio III –
Architettura contemporanea della Direzione Generale Creatività
contemporanea; Paolo Giulierini, Direttore del Museo Archeologico
Nazionale di Napoli; Sofia Pescarin, ricercatrice presso il CNR
ISPC – Istituto delle Scienze del Patrimonio Culturale; Francesco
Piraino, Matteo Gaspari e Matteo Stefanelli della Fondazione Cini,
dell’Associazione Hamelin e dell’Università Cattolica che
presenteranno il progetto Invisible lines; Maria Loi e Piero
Attanasio dell’Associazione Italiana Editori con il progetto
Strenghten Distribution of European digital Comics; Riccardo
Bandera di CEO di Curtel Games con il progetto The Ballad Singer –
Knights Templar.
Il Desk fornirà inoltre una serie di
approfondimenti sul successo del Programma 2014 – 2020 e illustrerà
i nuovi orientamenti della futura programmazione 2021 – 2027.
Un’importante occasione di dibattito e confronto sul fumetto e il
videogames, attraverso temi chiave quali la transnazionalità, la
cooperazione tra artisti e organizzazioni europee, il dialogo
interculturale, la mobilità di operatori e artisti, l’audience
development e audience engagement. 30 ottobre, 15.30, online sul
sito web di Lucca Changes.
LUCCA SBARCA ALL’ESTERO – I
CONTEMPORARY COMICS E IL PROJECT CONTEST WORLWIDE IN 42 ISTITUTI
ITALIANI DI CULTURA SPARSI NEL MONDO
L’edizione 2020 del festival non
solo travalicherà i confini cittadini, approdando nei 115 Campfire
diffusi in tutto il territorio nazionale ma supererà anche le
frontiere, all’insegna di un vero evento di portata internazionale.
Grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e
della Cooperazione Internazionale (MAECI), le luci dei Campfire si
accenderanno infatti anche negli Istituti Italiani di Cultura, con
una serie di iniziative speciali – organizzate in ben metà degli
Istituti di tutto il mondo – che prenderanno il via in occasione
della XX Settimana della lingua italiana nel mondo (19/25 ottobre
2020) che avrà come titolo L’italiano tra parola e immagine:
graffiti, illustrazioni, fumetti.
Dodici Istituti saranno protagonisti
di una serie di iniziative speciali (riunite con il nome di
Contemporary Comics) realizzate in collaborazione con Lucca Comics & Games con la finalità
di diffondere e promuovere la cultura del fumetto italiano:
Shanghai, Istanbul, Praga, Los Angeles, Belgrado, Il Cairo, Madrid,
Jakarta, Dakar, Lione, Bucarest e Abu Dhabi ospiteranno infatti la
mostra dedicata al graphic novel italiano curata da Giovanni Russo
(Lucca Crea) e prodotta da Lucca Comics & Games. Le attività in
programma prevedono sia installazioni in loco sia fruizioni
digitali, tramite la proposizione di video interviste e altri
contributi multimediali, che saranno inseriti in una piattaforma
dedicata. Il progetto internazionale racconta le opere e il lavoro
di molti artisti italiani tra i quali: Paolo Bacilieri, Dino
Buzzati, Sara Colaone, Manuele Fior, Fumettibrutti, Francesca
Ghermandi, Gabriella Giandelli, Vittorio Giardino, Gipi, Igort,
LRN, Lorenzo Mattotti, Giacomo Monti, Leo Ortolani, Andrea
Pazienza, Hugo Pratt, Davide Reviati, Tuono Pettinato, Vanna Vinci,
Zerocalcare. Saranno inoltre previsti dei veri e propri incontri
con gli autori in live streaming, in cui il fumetto farà da ideale
trait d’union tra le nazioni.
Abu Dhabi sarà anche al centro di un
progetto speciale dedicato al Covid, che avrà tra i protagonisti
Leo Ortolani. Ma non finisce qui: uno dei grandi temi di
quest’anno è lo sguardo verso il futuro, per continuare a sognare
insieme. E proprio per questo una delle iniziative patrocinate dal
MAECI riguarda il Lucca Project Contest, il concorso promosso da
Lucca Comics & Games realizzato in
collaborazione con Edizioni BD, che da sedici anni valorizza i
nuovi talenti del fumetto italiano, un vero e proprio progetto di
talent scouting. Grazie al Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale, è stato realizzato uno spazio
multimediale che ospiterà virtualmente le opere dei 15 finalisti di
questa edizione, fin dalla loro genesi: a partire dalla Settimana
della Lingua Italiana nel mondo e fino a fine anno, gli Istituti
Italiani di Cultura di tutto il mondo potranno accedere a questo
sito multilingue (inglese, francese, spagnolo e coreano) per
scoprire come si realizza il progetto, chi sono i partecipanti, chi
il vincitore, e quale è il percorso che porta dall’ideazione di un
fumetto alla sua pubblicazione. Oltre alla piattaforma web, le
opere dei finalisti del Project Contest saranno portate in mostra
grazie a una serie di pannelli con immagini ad alta definizione,
che sarà esposta in ben 30 Istituti Italiani di Cultura. I
visitatori potranno accedere a queste esposizioni live, riunite
sotto il cappello Project Contest Worldwide, negli IIC di Addis
Abeba, Algeri, Baku, Barcellona, Belgrado, Berna, Budapest,
Chongqing, Cipro, Colombo (Sri Lanka), Karthoum, Kuala Lumpur,
Lisbona, Madrid, Miami, Naypydaw (Myanmar), New Delhi, Mascate
(Oman), Pechino, Perth, Podgorica, Pretoria, Quito, Rabat, Rosario,
Santiago, Sidney, Sofia, Varsavia, Vienna.
La collaborazione 2020 con Il MAECI
si espleta infine con la 34ª edizione del “GIOCO INEDITO – Miglior
Proposta di Gioco”, il concorso organizzato da Lucca Crea e DV
Giochi (uno degli editori più conosciuti in ambito ludico) che
premia il miglior progetto internazionale di game design emergente,
che verrà potenziato grazie a questo sodalizio di grande spessore e
significato. Il tema e il relativo bando saranno annunciati
all’inizio di novembre.
DAL 20 OTTOBRE IN TUTTE LE
LIBRERIE, IL LIBRO DEDICATO A LUCCA COMICS & GAMES
È finalmente arrivata il libreria la
prima monografia illustrata di Lucca Comics & Games edita da
Rizzoli per Mondadori Electa: LUCCA COMICS & GAMES: Storie e
immagini del Festival dell cultura pop. A cura di Christian Hill*.
Il volume (acquistabile anche qui https://www.amazon.it/dp/8891828017/?psc=1)
rappresenta un viaggio unico tra i volti e le immagini del festival
per come tutti lo ricordiamo. Fotografie, racconti, aneddoti,
curiosità e interviste con i protagonisti e gli ospiti di maggior
spicco. A guidare il lettore sarà la visione di Christian Hill,
alla scoperta dei valori del community event più noto d’Europa e
dei suoi lati nascosti, imprevedibili e incredibili.