Home Blog Pagina 554

Dante, la conferenza stampa del nuovo film di Pupi Avati

Dante, la conferenza stampa del nuovo film di Pupi Avati

Dante è l’ultimo film di Pupi Avati. In uscita il 29 settembre, è stato presentato alla Casa del Cinema a Roma. Un progetto che era iniziato a maturare nella mente del regista quasi vent’anni fa e che oggi prende forma attraverso il punto di vista di Giovanni Boccaccio, interpretato da Sergio Castellitto, che compie un lungo viaggio per consegnare un risarcimento in fiorini d’oro a Suor Beatrice, figlia del sommo poeta, come rimedio all’esilio che aveva subito il padre.

Del cast sono presenti anche i giovani Dante e Beatrice: Alessandro Sperduti (I Cassamortari) e Carlotta Gamba (America Latina). A moderare l’incontro è Luca Sommi, scrittore, docente universitario e autore del libro Il cammin di nostra vita, per il quale Pupi Avati ne ha chiesto una lunga consulenza.

«Fare un film sulla Divina Commedia è impossibile», spiega, «perché quello che è stato scritto è troppo per poter essere rappresentato cinematograficamente, ma Pupi Avati ha trovato lo stratagemma nel far raccontare tutto a Boccaccio, appunto: biografo di Dante che ne promuove la poetica e i lavori. È un film di evocazione e viaggio, ed è di questo che si parla nel film».

«L’amore reciproco per Dante ci ha resi amici», interviene Pupi Avati rivolgendosi a Sommi, «per me questo è un film del tutto speciale, forse per voi lo è meno, ma io ho con esso un rapporto antico: un senso di adempienza nei confronti di Dante Alighieri che abbiamo lasciato relegato tra i banchi di scuola. Soprattutto dopo il centenario dell’anno scorso è stato reso ancora più distante di prima. La scuola ci ha trasmesso un senso di inadeguatezza nei suoi riguardi che ce lo ha fatto odiare, anche dal punto di vista estetico: Alessandro Sperduti (che veste i panni di Dante n.d.r.) è un Brad Pitt a confronto», ride, «ho scritto e girato Dante perché ho pensato che fosse un autore che meritava di essere risarcito e riavvicinato alle persone».

Ed è la possibilità di rendere prossimo agli spettatori di oggi un autore di quella levatura ad interrogare il regista: «La battuta che dice Boccaccio a Suor Beatrice sintetizza tutto: continuo a vederlo ragazzo. Se noi continuassimo a vederci ragazzi e a rapportarci alle cose con quella capacità poetica che abbiamo durante giovinezza… Se riprendessimo ad usare il “per sempre”, che è una locuzione avverbiale che oggi è totalmente omessa… Quante volte anch’io da ragazzo, durante un concerto, ho detto “per sempre”, e me lo sono giurato. Il poeta ha dentro di sé quest’idea del tempo che è per sempre. A leggere oggi alcuni versi di Dante vengono i brividi, nonostante siano passati cento anni».

«Per quanto mi riguarda io “per sempre” lo dico spesso», ride intervenendo Sergio Castellitto, «trovo che Dante sia irraccontabile, come diceva Luca Sommi, nessuno ha mai osato fare un film sulla Divina Commedia perché può essere solo letta e rivissuta con l’immaginazione. Penso che la chiave sia stata proprio la trovata narrativa di mostrare tutto attraverso il viaggio di un altro gigante come Boccaccio e che compie un gesto filiale, di sconfinata umiltà, come quello di portare i fiorini alla figlia del poeta. L’umiltà è un sentimento che spesso viene frainteso, essendo visto più come sottomissione. Invece è granitico: ci vuole un gran carattere nel chinare la testa di fronte a chi è più grande di te, serve molta personalità. Qua vediamo un autore, che a scuola abbiamo detestato, cacciato, ridotto in povertà, solo, lontano dai propri affetti, che è stato soldato e forse ha ucciso anche delle persone. Chi non ha provato la sensazione di essere stato estromesso dalla propria vita? Allontanato da qualcosa che amava… Oggi se parliamo di depressione viviamo esattamente “una selva oscura”. La grandezza del poeta è quella di rendere la sofferenza della propria esistenza qualcosa di straordinario che è l’opera. Perciò i poeti sono gli unici che ci possono salvare, perché non ricompongono qualcosa, ma lo estraggono dal buco nero della mente. Sono dei veri benefattori».

Riprende poi la parola il regista, spiegando che era proprio la visceralità più terrena dell’epoca che voleva mettere in scena, incluso il tanfo che si respirava nell’aria in quel periodo storico. Cosa che emerge distintamente anche dal Boccaccio incarnato da Castellitto, che rivela di aver voluto calcare la mano sulla fatica e la malattia del poeta.

A coronare il cast, anche in scene piuttosto brevi, grandi nomi come Milena Vukotic, Alessandro Haber, Gianni Cavina, Enrico Lo Verso, Enrico Beruschi.

La notte del 12, la recensione del film di Domink Moll

La notte del 12, la recensione del film di Domink Moll

Domink Moll torna al cinema, dal 29 settembre, con La notte del 12, un film dai toni crudi presentato nella selezione ufficiale all’ultimo Festival di Cannes. Il lungometraggio è ispirato a uno dei casi raccolti da Pauline Guéna nel libro 1.83 – Une année à la PJ, un libro d’inchiesta in cui l’autrice ha dovuto trascorrere circa un anno insieme alla polizia giudiziaria.

Già famoso per il suo film Only the Animals – Storie di spiriti amanti, il regista questa volta ci presenta una storia a tratti macabra, dove il crimine e il modo di investigazione sono al centro della sua sceneggiatura, scritta insieme a Gilles Marchand.

La notte del 12, la trama

Yohan (Bastien Bouillon) è stato appena messo a capo della polizia giudiziaria di Grenoble quando deve confrontarsi con l’omicidio di una giovane donna, Clara (Lula Cotton Frapier), bruciata viva mentre tornava a casa di notte. Il caso si apre immediatamente e il poliziotto, principalmente assieme al suo collega Marceau (Bouli Lanners), inizia ad indagare sull’accaduto.

L’interrogatorio dei giovani ragazzi che hanno avuto rapporti con Clara – molti dei quali sprezzanti nei confronti della vittima – porta il protagonista alla consapevolezza che ognuno di loro può essere un potenziale carnefice. Ed è proprio cercando di capire cosa è successo quella notte del 12 ottobre che Yohan farà di quel caso la sua più grande ossessione.

Fra tormenti e denunce alla misoginia

Fra alcuni movimenti di macchina che prediligono inquadrature irregolari attraverso l’uso della macchina a mano – tipica soprattutto della Nouvelle Vogue degli anni Sessanta e in questo caso usata per mostrarci il protagonista nel suo massimo tormento – e altre che invece pongono attenzione sulla sovrimpressione – molto utilizzata nel cinema francese muto – Moll restituisce allo spettatore un personaggio, ossia Yohan, complesso e profondo. Un uomo che deve fare necessariamente i conti con la misoginia della società, grande e importante piaga di cui ancora purtroppo si è afflitti.

Attraverso l’interrogatorio dei principali ragazzi indagati, e i suoi stessi colleghi che esprimono concetti maschilisti e sessisti, il regista mostra nel film quanto il male non riesca a trattenersi neppure davanti a un omicidio. Ed è proprio a causa di questo che Yohan, apparentemente forte, si sbriciola attraverso il progredire della storia; quando la vittima rimane senza colpevole, perché in realtà lo sono tutti, lui piano piano diventa sempre più fragile, e questa fragilità si trasforma nell’ossessione dell’omicidio di Clara.

L’essere impotente, il non riuscire a trovare il carnefice e il dover accettare qualcosa di talmente brutale, lo mette davanti ad una consapevolezza: c’è qualcosa che non va fra uomini e donne. Ed è qui che l’ossessione della morte di Clara si sbatte contro la verità, contro una realtà nuda e cruda, difficile da digerire ma necessaria. È questo il fulcro de La notte del 12: il rapporto, forse malsano, fra l’uomo e la donna e la loro differenza.

Clara, un femminicidio che ne rappresenta altri

La scelta di Moll di far seguire il caso solo ad un gruppo di uomini, nella prima parte della diegesi, non è un caso. L’ennesima violenza nei confronti di una donna è stata consumata e adesso, per risolvere l’omicidio, viene incaricato un uomo che deve indagare su altri uomini. Questo rende la storia e le scene pregne di significato, perché è qui che Yohan capisce cosa realmente un uomo sia in grado di fare senza avere il minimo scrupolo.

Clara, nello sceneggiato, è una ragazza innocente, vittima degli abusi maschili e senza alcuna arma per difendersi. È l’ennesima donna uccisa, bruciata viva senza alcuna pietà, in un mondo in cui ancora i femminicidi non riescono ad essere fermati. Clara è la sorella, l’amica, la compagna di tutti e rappresenta tutte le donne massacrate e tutti gli uomini che non hanno mai rimpianto il gesto.

E se nella seconda parte del film – dopo che il caso era rimasto irrisolto e quindi chiuso – è stata proprio una donna, la giudice istruttrice, a spingere Yohan a riaprilo, un motivo c’è: chi realmente può comprendere quel male non è un uomo, è solo una donna. Sono solo loro che combattono fino alla fine perché solo loro sanno realmente cosa voglia dire essere vittime.

In La notte del 12 Moll è stato magistrale. Ha permesso quell’identificazione necessaria al cinema, riuscendo a far immedesimare lo spettatore nei personaggi. Ed è forse proprio perché si opera un riconoscimento di sé attraverso l’immagine speculare di un altro, in questo caso di Yohan, che il regista riesce a far porre delle domande, utili e indispensabili, al fine di innescare in chi fruisce un processo di riflessione che inevitabilmente si porterà anche a casa.

The Last Of Us: teaser trailer dell’attesissima serie tv

0
The Last Of Us: teaser trailer dell’attesissima serie tv

Le immagini del teaser trailer rilasciate oggi annunciano l’attesissima serie The Last Of Us, in arrivo in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW nel 2023, in contemporanea con la messa in onda negli Stati Uniti. Basata sull’omonimo videogioco acclamato dalla critica sviluppato da Naughty Dog in esclusiva per le piattaforme PlayStation, The Last Of Us sarà disponibile in tutti i territori in cui Sky è presente, compresi Regno Unito e Irlanda, Italia, Germania, Austria e Svizzera.

La storia di The Last Of Us si svolge vent’anni dopo la distruzione della civiltà moderna. Joel, uno scaltro sopravvissuto, viene incaricato di far uscire Ellie, una ragazza di 14 anni, da una zona di quarantena sotto stretta sorveglianza. Quello che inizia come un lavoretto facile si trasforma presto in un viaggio brutale e straziante, poiché i due si troveranno a dover attraversare gli Stati Uniti insieme e a dipendere l’uno dall’altra per sopravvivere.

Nel cast Pedro Pascal nel ruolo di Joel e l’astro nascente britannico Bella Ramsey nel ruolo di Ellie. Gabriel Luna è Tommy, Anna Torv interpreta Tess, l’attrice britannica Nico Parker è Sarah. Murray Bartlett veste i panni di Frank, Nick Offerman quelli di Bill, Storm Reid è Riley, Merle Dandridge è Marlene. Il cast include anche Jeffrey Pierce nel ruolo di Perry, Lamar Johnson in quello di Henry, Keivonn Woodard nel ruolo di Sam, Graham Greene nel ruolo di Marlon, Elaine Miles nel ruolo di Florence. E con Ashley Johnson e Troy Baker.

La serie è scritta da Craig Mazin (Chernobyl) e Neil Druckmann (il videogioco The Last Of Us) che ne sono anche i produttori esecutivi. The Last Of Us è una co-produzione Sony Pictures Television con Carolyn Strauss, Evan Wells, Asad Qizilbash, Carter Swan, e Rose Lam come produttori esecutivi. La serie è prodotta da PlayStation Productions, Word Games, The Mighty Mint, e Naughty Dog.

Last of Us, la serie tv

La serie The Last Of Us affronterà gli eventi del primo gioco. Tuttavia, secondo The Hollywood Reporter, potrebbe anche affrontare alcune parti viste in The Last of Us Part II.”La serie live-action si svolge 20 anni dopo la distruzione della civiltà moderna“, recita la sinossi. “Joel ed Ellie, padre e figlia, segnati dalla durezza del mondo in cui vivono, sono costretti a sopportare circostanze brutali e assassini spietati durante un viaggio attraverso un’America post-pandemia“.

Insieme a Pascal e Ramsey nel cast ci sono Gabriel Luna (Terminator: Dark Fate) nei panni di Tommy Miller, Nico Parker (Dumbo) nei panni della figlia di Joel Sarah, Anna Torv (Mindhunter) nei panni di Tess e Merle Dandridge (The Flight Attendant) mentre riprende il suo ruolo nel video giochi nei panni di Marlene, la leader di un gruppo di resistenza noto come le lucciole. Nel cast anche Jeffrey Pierce (Bosch) nei panni di Perry, Murray Bartlett (The White Lotus) nei panni di Frank e Con O’Neill (Chernobyl) nei panni di Bill.

La serie live-action è prodotta e co-scritta dal creatore di Chernobyl Craig Mazin e dallo scrittore del gioco originale Neil Druckmann, che è anche uno dei registi. È una coproduzione con Sony Pictures Television in associazione con PlayStation Productions. I produttori esecutivi sono Carolyn Strauss, il presidente di Naughty Dog Evan Wells e Asad Qizilbash e Carter Swan di PlayStation Productions.

Ocean’s Twelve: trama, cast e curiosità sul film

Ocean’s Twelve: trama, cast e curiosità sul film

L’heist movie è da sempre un sottogenere particolarmente apprezzato al cinema. Attraverso il racconto di spericolate rapine e della loro organizzazione maniacale, si possono infatti dar luogo a racconti particolarmente ricchi di tensione, dove in ogni momento la sfida tra successo e fallimento è quantomai incerta. Questa tipologia di film può però anche essere ricca di humor, proprio come dimostra un esempio celebre quale Ocean’s Eleven, diretto nel 2001 dal regista premio Oscar Steven Soderbergh. Dato il grandissimo successo, nel 2004 è stato realizzato il suo primo sequel, intitolato Ocean’s Twelve, il quale ripropone il concentrato tra i canoni del genere e la comicità data di protagonisti e alcune situazioni.

Ocean’s Twelve, inoltre, pur riproponendo dinamiche narrative simili al precedente, è costruito a suo modo come una storia originale. Ocean’s Eleven, infatti, era il remake dell’omonimo film del 1960 e si rifaceva in parte a quel titolo. Con il nuovo film Soderbergh e lo sceneggiatore George Nolfi danno invece vita ad una vicenda inedita, che vede riuniti i protagonisti del precedente capitolo con nuove aggiunte nel cast e nuovi obiettivi. Con tali elementi, anche Ocean’s Twelve si affermò come un grande successo di pubblico, con un incasso di oltre 360 milioni di dollari.

Il film, come noto, è poi stato seguito nel 2007 dal terzo e conclusivo capitolo della trilogia, intitolato Ocean’s Thirteen. Nel 2018, invece, è stato realizzato lo spin-off al femminile Ocean’s 8. Per gli amanti del genere, dunque, si tratta di film assolutamente imperdibili. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla colonna sonora. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Ocean’s Twelve: la trama del film

A tre anni dalla famosa rapina ai tre casinò di Las Vegas di proprietà di Terry Benedict, gli undici di Danny Ocean si trovano sparsi in giro per il mondo a spendere quanto rubato, pari a 190 milioni di dollari. Terry, ancora furioso per il furto subito, grazie a una soffiata riesce a scoprire le identità dei ladri e la loro posizione, minacciandoli per farsi restituire il denaro rubato entro due settimane. Danny e i suoi amici si trovano così a dover organizzare un colpo per poter racimolare la parte dei soldi che hanno già speso, ovvero circa 97 milioni.

Decidono dunque di rubare un antico reperto d’inestimabile valore della Compagnia Olandese delle Indie Orientali, che si trova in Europa, precisamente ad Amsterdam. Intanto Night Fox, uno dei più abili ladri del mondo, sfida il gruppo di Ocean, composto ora da dodici membri con l’arrivo di Tess Ocean, la moglie di Danny, a commettere un altro furto colossale. In Europa si trova però anche l’affascinante Isabel Lahiri, agente dell’Europol e vecchia fiamma di Rusty Ryan, che aspetta con ansia i dodici di Ocean per poterli catturare.

Ocean's Twelve cast

Ocean’s Twelve: il cast del film

Ad interpretare il carismatico Danny Oceans vi è nuovamente l’attore George Clooney, che proprio grazie a questo ruolo aveva ottenuto rinnovata popolarità internazionale. Brad Pitt a sua volta torna ad interpretare Rusty Ryan, dopo che lo stesso Clooney gli aveva chiesto di partecipare. Chi non era certo di tornare nel film era invece Matt Damon, interprete di Linus Caldwell. L’attore, che aveva da poco terminato le riprese di The Bourne Supremacy, voleva infatti che il suo personaggio avesse un ruolo minore, così da poter avere tempo per riposarsi. Soderbergh non gli fu però d’accordo, ritenendo indispensabile che Linus fosse centrale nella storia.

Tornano poi nel film i personaggi Frank Catton, interpretato da Bernie Mac, Livingston Dell, interpretato da Eddie Jemison e i fratelli Turk e Virgil Malloy, interpretati da Scott Caan e Casey Affleck. Completano il gruppo Don Cheadle nel ruolo di Basher Tarr, Carl Reiner con quello di Saul Bloom e Shaobo Qin nei panni di Yen. La premio Oscar Julia Roberts interpreta Tess Ocean, mentre Terry Benedict è interpretato da Andy Garcia. Entrano poi a far parte del film Catherine Zeta Jones nel ruolo dell’agente Isabel Lihiri e Vincent Cassel nei panni del ladro Night Fox.

Oceans’ Twelve: la colonna sonora, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Oltre al grande cast di attori, altro elemento di attrazione del film è la sua colonna sonora. Questa presenta brani come The Real Story, Ascension to Virginity di Dave Grustin, L.S.D. Partie di Roland Vincent e Thé a la Menthe di La Caution. Sono inoltre presenti brani italiano quali L’appuntamento, eseguito dalla cantante Ornella Vanoni e Crepuscolo sul mare di Piero Umiliani. Alcuni brani presenti nel film come Amsterdam e I Love Art… Really!, composte da David Holmes, non sono però presenti nel disco pubblicato dalla Warner Bros.

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Ocean’s Twelve è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili, Google Play, Infinity, Apple iTunes e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 26 settembre alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonte: IMDb

House of the Dragon: cos’è successo nel salto temporale di 10 anni

ATTENZIONE! Questo articolo contiene SPOILER per la stagione 1, episodio 6, di House of the Dragon!

L’episodio 6 di House of the Dragon riparte da un salto temporale di 10 anni, rivelando cambiamenti sostanziali ai personaggi e al panorama politico nell’ultimo decennio. La stagione 1 di House of the Dragon ha già conosciuto altri salti temporali ma quello di 10 anni di cui vi stiamo parlando è indubbiamente, ad oggi, il più lungo mai trattato. Stiamo parlando di un tale divario che ha persino portato alla sostituzione di alcuni personaggi importanti. In particolare, la versione adulta di Rhaenyra Targaryen è ora interpretata da Emma D’Arcy mentre quella di Alicent Hightower è interpretata da Olivia Cooke.

Considerando che il finale dell’episodio 5 di House of the Dragon ci ha lasciato con importanti colpi di scena durante il matrimonio di Rhaenyra e Laenor, non sorprende che i personaggi siano così diversi dopo 10 anni. La maternità, l’inasprimento della faida e il cambiamento delle dinamiche politiche hanno avuto effetti notevoli su Rhaenyra e Alicent, che ora si sono adattate ai rispettivi ruoli ad Approdo del Re. Rhaenyra è ora madre di tre figli la cui paternità è oggetto di controversie, mentre Alicent sta manipolando i suoi figli nel detestare i loro nipoti e preparasi a sottrarre il trono alla loro sorellastra.

Mentre Re Viserys ha chiuso un occhio sugli affari di Rhaenyra e sulle trame di Alicent, il salto temporale di 10 anni di House of the Dragon rivela che l’astio tra i verdi e i neri va molto più in là delle sole principessa e regina. Persino Daemon ha dovuto evadere da queste gravi turbolenze politiche fuggendo a Pentos con la moglie e le figlie. A seguito della tensione che si è creata tra gli episodi 5 e 6 di House of the Dragon, Rhaenyra e la sua famiglia sono ora diretti a Roccia del Drago, dove continuerà a prepararsi per salire al Trono di Spade.

Rhaenyra ha iniziato una relazione con Harwin Strong

Harwin Strong House of the DragonDopo il matrimonio di Rhaenyra e Laenor, la Principessa iniziò una relazione amorosa con Ser Harwin Strong, che divenne il Comandante della Guardia Cittadina. Non è chiaro quanto tempo dopo il matrimonio sia iniziata la loro storia d’amore, ma House of the Dragon ha iniziato in maniera velata a impostare la loro unione fin dal terzo episodio. Poiché Laenor è gay e i loro figli hanno i capelli castani e rispecchiano la fisionomia della Casa Strong, la relazione tra Rhaenyra e Harwin è ampiamente nota ma non può essere riconosciuta. Tuttavia, da quando Harwin è morto nell’incendio di Harrenhal nel finale dell’episodio 6 di House of the Dragon, Rhaenyra ha perso ancora una volta il suo amante.

Nascono i figli di Rhaenyra, Jacaerys e Lucerys Velaryon

L’episodio 6 di House of the Dragon si apre con Rhaenyra che dà alla luce il suo terzo figlio Joffrey (dal nome dell’amante di Laenor ucciso da Criston Cole), rivelando poi di avere già due figli. Jacaerys è il figlio maggiore, mentre Lucerys è il mezzano, leggermente più giovane. Non è chiaro quanti anni abbiano di preciso, ma Jacaerys sembra avere circa 9 anni, mentre Lucerys circa 7 o 8. Proprio come Joffrey, sia Jacaerys che Lucerys sono nati da Harwin Strong, ma Laenor Velaryon li rivendica doverosamente come suoi veri figli.

La salute di Re Viserys continua a peggiorare

Re Viserys House of the Dragon

Il rapido declino della salute di Re Viserys I Targaryen è stato un punto focale della prima stagione di House of the Dragon. L’attore Paddy Considine ha rivelato che Re Viserys soffre di lebbra, che negli ultimi 10 anni ha avuto un forte impatto fisico sul personaggio. Al matrimonio di Rhaenyra e Laenor, Viserys aveva già perso due dita, era ricoperto di piaghe, perdeva sangue dal naso ed era collassato dopo la cerimonia. È scioccante che Viserys sia sopravvissuto al salto temporale di 10 anni ma, in ogni caso, non fatichiamo a capire che la malattia sta peggiorando: ha perso quasi tutti i capelli, è privo di un avambraccio e sembra molto più vecchio dei suoi anni. Con il peggioramento delle sue condizioni di salute, non passerà molto tempo prima della morte di Viserys.

Nasce il figlio di Alicent e Viserys, Aemond Targaryen

Aemond House of the DragonAlicent e Viserys avevano già due figli, Aegon e Helaena prima del salto temporale di 10 anni di House of the Dragon, con l’episodio 6 che ci ha svelato il secondo figlio maschio della coppia, Aemond. Questo personaggio aveva diversi anni in più di Jacaerys e Lucerys nel romanzo Fuoco e Sangue, ma sembra essere leggermente più giovane di Jace in House of the Dragon. Se House of the Dragon dovesse attenersi alla narrazione di Fuoco e Sangue, allora Alicent e Viserys avranno un altro figlio, Daeron, prima della fine della prima stagione.

Daemon e Laena si sposano e si trasferiscono a Pentos

Daemon e Laena House of the DragonDopo aver ucciso la moglie Rhea Royce, Daemon Targaryen è stato libero di risposarsi in House of the Dragon. Poiché la cerimonia frettolosa di Rhaenyra e Laenor gli impediva la possibilità di portarsela via, Daemon decise di sposarsi con un forte atto di unione politica con la Casa Velaryon. Corlys e Laena, la figlia di Rhaenys, avevano già flirtato con Daemon al matrimonio di Rhaenyra, il che ha dato via alla loro storia d’amore poco prima del salto temporale di 10 anni. Sembra che Daemon e Laena si siano sposati rapidamente dopo il matrimonio, dato che ora hanno due figlie che sembrano avere circa 9 anni. La serie suggerisce che si siano trasferiti a Pentos per evitare conflitti politici, ma il libro spiega che sono fuggiti dopo essersi sposati senza il consenso di Viserys. L’episodio 6 di House of the Dragon indica anche che Baela e Rhaena hanno vissuto a Pentos per tutta la vita, ma si trasferiranno finalmente a Westeros dopo la morte di Laena.

Criston Cole è diventato il protettore giurato di Alicent

Mentre un tempo il cavaliere della Guardia Reale era impegnato con la principessa Rhaenyra Targaryen, Criston è ora il protettore giurato della regina Alicent Hightower. Dopo aver infranto i suoi voti andando a letto con Rhaenyra, Criston ha ucciso Joffrey Lonmouth e si è preparato a suicidarsi vittima della vergogna e del senso di colpa. Criston ha trovato un nuovo scopo nella vita dopo che Alicent lo ha salvato nel bosco degli dei, che sembra essere semplicemente un’amara (e ingiusta) vendetta nei confronti di Rhaenyra. L’episodio 6 di House of the Dragon rivela che Criston ha passato gli ultimi 10 anni a proteggere Alicent e i suoi figli, ignorando o mostrandosi crudele nei confronti dei figli di Rhaenyra e mostrandosi particolarmente duro nei confronti di Rhaenyra stessa.

Nostalgia di Mario Martone rappresenterà l’Italia agli Oscar 2023

0

Sarà Nostalgia di Mario Martone a rappresentare l’Italia agli Oscar 2023. Il film concorrerà ad essere nominato nella categoria dedicata al miglior film in lingua non inglese in cui il nostro Paese si è sempre distinto.

Lo scorso anno, Paolo Sorrentino con E’ stata la mano di Dio ha conquistato un posto in cinquina, cedendo però la vittoria allo splendido Drive My Car. Ma come sempre si dice in queste circostanze, essere in nomination è già una vittoria e speriamo che Martone, per il lustro del nostro Paese, possa raggiungere quell’onore.

Nostalgia di Mario Martone con Pierfrancesco Favino è stato presentato in Concorso al 75º Festival di Cannes e è uscito nelle sale italiane il 25 maggio 2022. Dopo quarant’anni di lontananza Felice torna lì dov’è nato, il rione Sanità, nel ventre di Napoli.  Riscopre i luoghi, i codici del quartiere e un passato che lo divora.

Nostalgia – la recensione

Black Panther: Wakanda Forever, sarà Shuri la prossima Pantera Nera?

0

In una nuova intervista con Empire, Letitia Wright spiega se Shuri diventerà la nuova Pantera Nera in Black Panther: Wakanda Forever, dal momento che nei fumetti è proprio Shuri che assume l’identità del fratello, offrendo una risposta timida e cauta ma che lascia presagire questo futuro.

L’attrice rivela che l’idea che Shuri assumesse il ruolo di Black Panther era in realtà qualcosa di cui aveva discusso con Ryan Coogler e Chadwick Boseman quando stavano girando il primo film. Wright non fornisce una risposta definitiva in un senso o nell’altro, ma afferma che alla fine arrivare a interpretare la Pantera Nera era “qualcosa che [lei] non vede l’ora di fare”.

“Questa è una domanda difficile a cui rispondere. Ne ho parlato con Ryan e Chad mentre stavamo girando Black Panther, e abbiamo toccato brevemente l’argomento. Quando ho capito che stavo interpretando Shuri e che quindi sarei stata io prima o poi a farlo, è qualcosa che non vedo davvero l’ora di fare.”

Black Panther: Wakanda Forever, le storie che racconta il primo trailer

I dettagli ufficiali della trama sono ancora nascosti, ma ci è stato assicurato che il sequel del MCU onorerà il defunto Chadwick Boseman mentre continuerà l’eredità del suo personaggio, T’Challa. Black Panther: Wakanda Forever arriverà nelle sale l’11 novembre 2022. Il presidente dei Marvel Studios, Kevin Feige, ha confermato che T’Challa, il personaggio interpretato al compianto Chadwick Boseman nel primo film, non verrà interpretato da un altro attore, né tantomeno ricreato in CGI. Il sequel si concentrerà sulle parti inesplorate di Wakanda e sugli altri personaggi precedentemente introdotti nei fumetti Marvel.

Letitia Wright (Shuri), Angela Bassett (Ramonda), Lupita Nyong’o (Nakia), Danai Gurira (Okoye), Winston Duke (M’Baku) e Martin Freeman (Everett Ross) torneranno nei panni dei rispettivi personaggi interpretati già nel primo film. L’attore Tenoch Huerta è in trattative con i Marvel Studios per interpretare il villain principale del sequel.

Fantastici Quattro: un’attrice “fantastica” per Sue Storm? Lei smentisce

0

Mentre Kevin Feige ancora non svela i nomi dei nuovi membri dei Fantastici Quattro, il web pullula di voci e rumors in merito a quali saranno gli attori scelti per interpretare i componenti della prima famiglia Marvel.

Trai vari nomi è stato fatto anche quello di Rachel Brosnahan, la protagonista de La Fantastica Signora Maisel, per il ruolo di Susan Storm. L’attrice ha dichiarato che sarebbe entusiasta di partecipare al progetto ma che non è stata ancora contattata da nessuno. “Assolutamente! Sarebbe un vero spasso” ha dichiarato, per poi aggiungere: “Non ho sentito niente, purtroppo, ma sono qui, è la nostra ultima stagione (di Mrs. Maisel). Sto per essere disponibile.”

Fantastici Quattro, il film

Fantastici Quattro uscirà nei cinema 14 febbraio 2025 e darà il via alla Fase 6 del MCU. Un film dei Fantastici Quattro  è in lavorazione da tempo, con il regista di Spider-Man: No Way Home Jon Watts che avrebbe dovuto dirigere. Watts ha abbandonato il film e al suo posto è stato incaricato Matt Shakman. Jeff Kaplan e Ian Springer scriveranno la sceneggiatura. Il pubblico ha avuto il primo assaggio dei Fantastici Quattro in Doctor Strange nel Multiverso della Follia. John Krasinski interpreta il Reed Richards multiversale in quel film, ma è improbabile che continuerà a interpretare il ruolo e il casting per il film è ancora avvolto nel mistero.

The Marvels: Iman Vellan sul ruolo di Kamala nel film

0
The Marvels: Iman Vellan sul ruolo di Kamala nel film

In una recente intervista con Entertainment Weekly, Iman Vellani, che interpreta Kamala Kahn/Ms. Marvel nel Marvel Cinematic Universe, ha condiviso alcune informazioni su ciò che succederà in The Marvels, prossimo film in cui comparirà accanto a Brie Larson e Teyonah Parris.

Alla domanda sulla dinamica del gruppo, l’attrice di Ms. Marvel ha spiegato come il suo personaggio contribuirà a formare questo gruppo per il sequel del MCU, oltre che a esserne il collante.

“Penso che abbia certe aspettative su come dovrebbe essere questo lavoro di squadra, sai, dai fumetti e da tutte queste storie che sente sui Vendicatori. Quindi, non è esattamente quello che sognava sarebbe stato, quindi penso che Kamala sia una specie di collante del gruppo e tenga insieme questi ragazzi.”

Tutto ciò che sappiamo su The Marvels

The Marvels, il sequel del cinecomic Captain Marvel con protagonista il premio Oscar Brie Larson che ha incassato 1 miliardo di dollari al box office mondiale, sarà sceneggiato da Megan McDonnell, sceneggiatrice dell’acclamata serie WandaVision.

Sfortunatamente, Anna Boden e Ryan Fleck, registi del primo film, non torneranno dietro la macchina da presa: il sequel, infatti, sarà diretto da Nia DaCosta, regista di CandymanNel cast ci saranno anche Iman Vellani (Ms. Marvel, che vedremo anche nell’omonima serie tv in arrivo su Disney+) e Teyonah Parris (Monica Rambeau, già apparsa in WandaVision). L’attrice Zawe Ashton, invece, interpreterà il villain principale, del quale però non è ancora stata rivelata l’identità.

Nessun dettaglio sulla trama del sequel è stato rivelato, ma l’ambientazione del film dovrebbe spostarsi dagli anni ’90 ai giorni nostri. Naturalmente, Brie Larson tornerà nei panni di Carol Danvers. Il sequel di Captain Marvel arriverà il 28 luglio 2023.

Milly Alcock: 10 cose che non sai sull’attrice

Milly Alcock: 10 cose che non sai sull’attrice

Sino ad oggi attiva come attrice nella sua Australia, la giovane Milly Alcock è ora divenuta una celebrità di livello mondiale grazie alla serie House of the Dragon, prequel di Il Trono di Spade. Giovanissima e talentuosa, la Alcock è ora una nuova stella della recitazione tutta da scoprire, tra passioni e progetti futuri.

Ecco 10 cose che non sai su Milly Alcock.

Milly Alcock: i suoi film e le serie TV

1 Ha recitato in diverse serie televisive. La carriera dell’attrice ha avuto inizio nel 2014, quando prende parte ad alcuni episodi della serie Wonderland. In seguito ha guadagnato popolarità grazie a titoli come Janet King (2017), High Life (2017), A Place to Call Home (2018), Fighting Season (2018) e Pine Gap (2018). Negli ultimi anni ha poi recitato in Les Norton (2019), Reckoning (2019-2020), Upright (2019-2022) e The Gloaming – Le ore più buie (2020). La definitiva consacrazione presso il grande pubblico arriva però grazie alla serie House of the Dragon, prequel di Il Trono di Spade, dove recita insieme ad attori quali Matt Smith, Emma D’Arcy, Olivia Cooke e Rhys Ifans.

2. Ha recitato anche in un film. Ad oggi la Alcock ha recitato in un solo lungometraggio per il cinema, intitolato The School. Un horror del 2018 incentrato su una madre intenta a ricercare il figlio scomparso in una scuola che si rivela essere posseduta da forze maligne. Nel film la Alcock interpreta Jien. Ad oggi si attendono dunque ulteriori ruoli cinematografici per la giovane attrice.

Milly Alcock è Rhaenyra in House of the Dragon

3.  Interpreta una principessa nella serie. Ambientata duecento anni prima di Il Trono di Spade, la serie prequel House of the Dragon è arrivata in Italia il 22 agosto. Tra i tanti nuovi personaggi protagonisti vi è anche la Principessa Rhaenyra Targaryen. Questa è la primogenita di re Viserys, interpretato da Paddy Considine. Rhaenyra è una dragonrider che si aspetta di diventare la prima regina regnante dei Sette Regni.

Milly Alcock Matt Smith

 

4. Temeva che l’avrebbero licenziata. L’attrica ha di recente raccontato che per i primi tre mesi di riprese della serie ha temuto continuamente che i produttori l’avrebbero licenziata. L’impatto con la grandezza del set e di una produzione internazionale hanno infatti spaventato non poco l’attrice, sino a quel momento abituata a piccoli progetti in Australia. Tale senso di disorientamento l’ha portata a credere che sarebbe stata licenziata se non avesse imparato ad adattarsi.

5. Ha visto solo di recente Il Trono di Spade. Poco prima di ottenere il ruolo di Rhaenyra in House of the Dragon, l’attrice ha completato la visione della serie Il Trono di Spade. La Alcock ha infatti raccontato di essere stata troppo piccola per vederla mentre questa era ancora in corso e così solo di recente ne ha intrapreso la visione, divenendone una grande fan e accettando con grande gioia la possibilità di un provino per la serie prequel.

Milly Alcock: chi è il suo fidanzato

6. È molto riservata sulla propria vita sentimentale. Ad oggi non si sa nulla sulla vita sentimentale dell’attrice e non è dunque possibile stabilire se sia o meno impegnata in una relazione. La Alcock sembra essere ora molto concentrata sulla propria carriera e non sembra esserci dunque spazio per una storia d’amore. Ora che è divenuta più celebre, però, sarà certamente più facile sapere di più anche a riguardo.

Milly Alcock ed Emma D’Arcy

7. Divide il suo personaggio con un’altra attrice. Come ormai noto a chi sta seguendo la serie, il personaggio di Rhaenyra viene raccontato in due momenti diversi della sua vita. Ad interpretare la versione giovane vi è proprio la Alcock, che compare ad oggi in un totale di 5 episodi. La versione adulta di Rhaenyra è invece interpretata da Emma D’Arcy, la quale è invece presente in 6 episodi.

Milly Alcock Instagram

Milly Alcock e Matt Smith

8. Hanno lavorato insieme per alcune scene di sesso. Nell’episodio 4 della serie l’attrice è protagonista di una scena ambientata in un bordello. Con lei vi è anche Matt Smith, interprete del principe Daemon Targaryen, erede presuntivo al Trono di Spade. I due, trovandosi a dover recitare alcune scene di sesso hanno potuto trarre vantaggio dalla loro ottima amicizia, che ha permesso ad entrambi di sentirsi a loro agio. Un cordinatore di intimità e il regista hanno poi favorito lo svolgimento della scena.

Milly Alcock è su Instagram

9. È presente sul social network. L’attrice è presente sul social network Instagram, con un proprio profilo verificato seguito da 1 milione di persone e dove attualmente si possono ritrovare 60 post. Questi sono principalmente immagini relative a suoi lavori da attrice, ma non mancano anche curiosità, momenti di svago, eventi a cui ha preso parte e altre situazioni ancora. Seguendola, si può dunque rimanere aggiornati su tutte le sue novità.

Milly Alcock: età e altezza dell’attrice

10. Milly Alcock è nata l’11 aprile del 2000 a Sydney, in Australia. L’attrice è alta complessivamente 1,57 metri.

Fonte: IMDb

The Umbrella Academy 3, un esclusivo video di bloopers

0
The Umbrella Academy 3, un esclusivo video di bloopers

Sono tutt’altro che perfetti, ma ci piacciono lo stesso. Guarda i blooper della terza stagione di The Umbrella Academy. The Umbrella Academy 3 è ora disponibile solo su Netflix.

The Umbrella Academy 3, l’attesa terza stagione della serie The Umbrella Academy. Superiorità. Fratellanza. Rivalità. La stagione 3 di The Umbrella Academy debutterà il 22 giugno solo su Netflix. Di ritorno all’Accademia, gli Umbrellas si scontrano con una nuova squadra di fratelli Hargreeves mentre una forza misteriosa inizia a devastare la città.

Emily in Paris 3, ecco l’annuncio della data d’uscita

0
Emily in Paris 3, ecco l’annuncio della data d’uscita

In occasione di TUDUM, l’evento Netflix dedicato ai fan, è stata annunciata la data d’uscita di Emily in Paris 3, l’attesa terza stagione della serie Emily in Paris con Lily Collins.

Emily in Paris 3 è interpretata da Lily Collins ed è prodotta da MTV Studios, Darren Star Productions e Jax Media. Oltre a Star, Tony Hernandez e Lilly Burns di Jax Media, e Andrew Fleming sono produttori esecutivi con Lily Collins che è anche produttore della serie.

La prima stagione che ha debuttato il 02 ottobre raccontava di Emily Copper una ragazza statunitense di venti anni proveniente da Chicago, che si trasferisce a Parigi per un’opportunità di lavoro inaspettata. Ha il compito esportare un punto di vista americano a una venerabile società di marketing francese. Mentre si manifesta inevitabilmente lo scontro tra le due culture, la giovane si adatta alla vita di Parigi e si destreggia tra la sua carriera, le nuove amicizie e la vita amorosa.

Nella seconda stagione abbiamo ritrovato i protagonisti, Lily Collins nei panni di Emily Cooper, un’americana ventenne che si trasferisce da Chicago a Parigi per un lavoro di strategia sui social media al Savoir. Philippine Leroy-Beaulieu nel ruolo di Sylvie, il duro capo francese di Emily al Savoir di Parigi, Ashley Park come Mindy Chen, una tata e prima amica di Emily a Parigi, Lucas Bravo nei panni di Gabriel, l’attraente vicina di casa di Emily, che è uno chef e l’interesse amoroso di Emily, Samuel Arnold nei panni di Julien, il collega di Emily, trendy e drammatico, suona un divertente duo con Luc, Bruno Gouery nei panni di Luc, l’altro eccentrico collega di Emily, interpreta un duo divertente con Julien e Camille Razat è Camille, la nuova amica di Emily e la fidanzata di Gabriel, Kate Walsh nei panni di Madeline Wheeler, il capo americano di Emily a Chicago che non può accettare il lavoro a Parigi dopo aver appreso di essere incinta, William Abadie nei panni di Antoine Lambert, il cliente di Emily che possiede una compagnia di profumi chiamata Maison Lavaux e ha una relazione con Sylvie e Arnaud Viard  come Paul Brossard, il proprietario di Savoir.

Queen Charlotte: A Bridgerton Story, il primo sguardo allo spin-off/prequel

0

In occasione di TUDUM, l’evento di Netflix dedicato ai fan, è stato diffuso il first look di Queen Charlotte: A Bridgerton Story, una storia a metà tra prequel e spin-off per Bridgerton. Charlotte, lui è George. Il primo incontro nella storia d’amore che ha dato vita alla società di Bridgerton che ben conosciamo sarà al centro di Queen Charlotte: A Bridgerton Story.

Bridgerton 3, un contenuto speciale in attesa della terza stagione

0

Nicola Coughlan non sa mantenere i segreti, proprio come il personaggio che interpreta in Bridgerton. Sintonizzati mentre presenta la prima rubrica di Lady Whistledown della terza stagione della serie nell’ambito di TUDUM! La terza stagione di Bridgerton arriverà prossimamente solo su Netflix.

Bridgerton 3 è la terza stagione della serie Netflix Original Bridgerton prodotta da Netflix e Shondaland. Stavolta, al centro della storia, la relazione tra Penelope Featherington (Nicola Coughlan) e Colin Bridgerton (Luke Newton). Da Shonda Rhimes e dall’ideatore Chris Van Dusen, la serie Bridgerton segue la storia della figlia maggiore della potente famiglia Bridgerton, Daphne (Phoebe Dynevor), e del suo debutto nel competitivo mercato matrimoniale londinese nell’età della Reggenza.

Bridgerton è ambientata a Londra e prodotta da Shonda Rhimes, Betsy Beers, Tom Verica e Chris Van Dusen. La nuova showrunner della serie è Jess Brownell.

Bridgerton 3: quando esce e dove vederla in streaming

Bridgerton 3 in streaming arriverà nella primavera del 2023 su Netflix

Bridgerton 3: trama e cast

Penelope Featherington (Nicola Coughlan) ha finalmente rinunciato alla sua cotta di lunga data per Colin Bridgerton (Luke Newton) dopo aver sentito i suoi commenti denigratori su di lei nella scorsa stagione. Tuttavia, ha deciso che è ora di trovare un marito, preferibilmente qualcuno che le dia abbastanza indipendenza per continuare la sua doppia vita come Lady Whistledown, lontano da sua madre e dalle sue sorelle. Ma, a causa della sua mancanza di fiducia in se stessa, i tentativi di Penelope di trovare un marito falliscono clamorosamente. Nel frattempo, Colin è tornato dai suoi viaggi estivi con un nuovo look e una sfacciata spavalderia. Ma è scoraggiato nel rendersi conto che Penelope, l’unica persona che lo ha sempre apprezzato così com’era, lo tratta con freddezza. Desideroso di riconquistare la sua amicizia, in questa stagione Colin si offre di fare da mentore a Penelope per aiutarla a trovare un marito. Ma quando le sue lezioni iniziano a funzionare un po’ troppo bene, Colin deve capire se i suoi sentimenti per Penelope sono davvero soltanto di amicizia. A complicare le cose per Penelope si aggiunge il suo allontanamento da Eloise (Claudia Jessie), che ha trovato una nuova amicizia in un posto molto improbabile, mentre la sempre più assidua presenza di Penelope nell’alta società londinese rende ancora più difficile mantenere segreto il suo alter ego di Lady Whistledown.

Al cast di protagonisti in Bridgerton 3 si aggiungono le new entry Daniel Francis (Stay Close), che interpreterà Marcus Anderson, Sam Phillips (The Crown), che interpreterà Lord Debling, e James Phoon (Wreck), che interpreterà Harry Dankworth.

  • Marcus Anderson: Marcus è una persona carismatica che illumina ogni stanza in cui entra, attirando l’attenzione di alcune matriarche dell’alta società – e l’ira di altri.
  • Lord Debling: Lord Debling è un nobile geniale con interessi insoliti, ma grazie alla sua ricchezza e al suo titolo nobiliare, otterrà il favore delle giovani donne nel corso di questa stagione.
  • Harry Dankworth : La mancanza di spirito e intelligenza del giovane Dankworth è compensata largamente dalla sua bellezza.

Stranger Things 4, i bloopers del cast dal set

0
Stranger Things 4, i bloopers del cast dal set

In occasione di TUDUM, l’evento Netflix dedicato ai fan, è stato diffuso un video di bloopers, gli errori durante le riprese, di Stranger Things 4, la quarta stagione di Stranger Things.

Informazioni su Stranger Things 4

Sono passati sei mesi dalla battaglia di Starcourt che ha portato terrore e distruzione a Hawkins. Mentre affrontano le conseguenze di quanto successo i  protagonisti si separano per la prima volta, e le difficoltà del liceo non facilitano le cose. In questo periodo particolarmente vulnerabile arriva una nuova e orribile minaccia soprannaturale assieme a un mistero cruento che, una volta risolto, potrebbe mettere fine agli orrori del Sottosopra.

Creata dai Duffer Brothers, Stranger Things è prodotta da Monkey Massacre Productions e 21 Laps Entertainment con i Duffer Brothers come produttori esecutivi, insieme a Shawn Levy e Dan Cohen di 21 Laps Entertainment, Ian Paterson e Curtis Gwinn.

In Stranger Things protagonisti sono Winona Ryder (Joyce Byers), David Harbour (Jim Hopper), Millie Bobby Brown (Undici), Finn Wolfhard (Mike Wheeler), Gaten Matarazzo (Dustin Henderson), Caleb McLaughlin (Lucas Sinclair), Noah Schnapp (Will Byers), Sadie Sink (Max Mayfield), Natalia Dyer (Nancy Wheeler), Charlie Heaton (Jonathan Byers), Joe Keery (Steve Harrington), Maya Hawke (Robin Buckley), Priah Ferguson (Erica Sinclair), Brett Gelman (Murray), Cara Buono (Karen Wheeler) e Matthew Modine (Dott. Brenner).

Gli episodi della 4° stagione sono in tutto 9. I Duffer Brothers hanno diretto le puntate 1, 2, 7, 8 e 9, gli episodi 3 e 4 sono stati diretti da Shawn Levy, mentre il 5 e il 6 da Nimród Antal.

I Duffer Brothers hanno curato la sceneggiatura degli episodi 1, 2, 7, 8 e 9. Caitlin Schneiderhan ha scritto la sceneggiatura dell’episodio 3, Paul Dichter quella dell’episodio 4, Kate Trefry quella dell’episodio 5 e Curtis Gwinn quella dell’episodio 6.  Netflix conferma che ci sarà una quinta e ultima stagione, atto conclusivo della serie.

L’Accademia del bene e del male, una clip dal film con Charlize Theron

0

In occasione di TUDUM, lìevento Netflix dedicato ai fan, è stata mostrata una clip esclusiva da L’Accademia del bene e del male (The School for Good and Evil), il nuovo film fantasy di Netflix che vede una splendida (come sempre) Charlize Theron trai protagonisti e che uscirà sul servizio di streaming il 19 ottobre 2022.

Il film introduce il pubblico alla scuola di fiabe e a una storia di amicizie travagliate e che vede Sofia Wylie e Sophia Anne Caruso nei panni di due migliori amiche che vengono trascinate in un mondo fantastico di bene contro il male.

Adattato dal romanzo fantasy di Soman Chainani del 2013, L’Accademia del bene e del male segue il viaggio di Agatha (Wylie) e Sophie (Caruso) mentre vengono portate nella scuola che dà il titolo alla storia, dove ai bambini viene insegnato a diventare gli eroi e i cattivi delle fiabe. Dopo che un errore le porta nelle scuole “sbagliate”, l’amicizia delle due ragazze viene messa a dura prova mentre scoprono i loro veri desideri. Oltre a Charlize Theron, nel cast del film ci sono anche Laurence Fishburne, Michelle Yeoh, Kerry Washington, Cate Blanchett e Ben Kingsley, tutti diretti da Paul Feig.

Glass Onion – Knives Out, una clip esclusiva dal film!

0
Glass Onion – Knives Out, una clip esclusiva dal film!

In occasione di TUDUM, l’evento Netflix dedicato ai fan, Ryan Johnson ha presentato in esclusiva una clip da Glass Onion – Knives Out, sequel di Cena con delitto.

Glass Onion – Knives Out, il sequel di Cena con delitto – Knives Out diretto nuovamente da Ryan Johnson e sempre con Daniel Craig protagonista, arriverà prossimamente al cinema e poi su Netflix dal 23 dicembre. La trama di questo seguito, come rivelato di recente, si concentra sul magnate della tecnologia Miles Bron che invita alcuni dei suoi più cari amici in vacanza sulla sua isola privata in Grecia. Ben presto, tuttavia, quell’oasi di pace si macchia di sangue e mistero, un mistero che solo il detective Benoit Blanc può risolvere.

Dopo essersi mostrato grazie ad alcune prime immagini ufficiali, il film concede un’ulteriore assaggio di sé attraverso il primo trailer. In questo vengono presentati i personaggi principali, interpretati da un cast di attori del calibro di Edward Norton, Janelle Monáe, Jessica Henwick, Kathryn Hahn, Leslie Odom Jr, Madelyn Cline, Kate Hudson e Dave Bautista. Poco viene invece svelato del mistero alla base del film, anche se il regista ha rivelato che Glass Onion sarà diverso rispetto a Knives Out in quanto a tono, ambizioni e ragion d’essere.

Johnson ha inoltre spiegato che la sua tecnica per la scelta del cast è come “organizzare una cena per gli ospiti. Inviti sempre le persone che ti piacciono, ma è difficile sapere davvero come andrà e alla fine puoi solo cercare di scegliere i migliori attori per una parte, quelli che sembrano più adatti a un ruolo specifico. A quel punto ti tuffi e trattieni il respiro. Per fortuna abbiamo messo insieme un gruppo stupendo e davvero coeso”. Non resta dunque che attendere che il film diventi disponibile per la visione, potendo intanto godere del suo elettrizzante trailer.

Tyler Rake 2, un’anteprima esclusiva del film

0
Tyler Rake 2, un’anteprima esclusiva del film

In occasione di TUDUM, l’evento Netflix dedicato ai fan, è stata presentata un’anteprima esclusiva di Tyler Rake 2, il sequel del film che vede Chris Hemsworth tornare protagonista.

Chris Hemsworth e il regista Sam Hargrave tornano con TYLER RAKE 2, dove le acrobazie sullo schermo sono stupefacenti quanto gli enormi preparativi dietro le quinte per poterle girare.

The Mother, teaser trailer del film con Jennifer Lopez

0
The Mother, teaser trailer del film con Jennifer Lopez

In occasione di TUDUM, l’evento Netflix dedicato ai fan, è stato presentato il teaser trailer di The Mother, il film della piattaforma con Jennifer Lopez.

Una micidiale assassina esce allo scoperto per proteggere la figlia che aveva abbandonato anni prima e sbarazzarsi di un gruppo di uomini pericolosi. Guarda THE MOTHER con Jennifer Lopez, Joseph Fiennes, Lucy Paez, Omari Hardwick, Paul Raci e Gael Garcia Bernal su Netflix da maggio 2023.

The Redeem Team, clip esclusiva dal documentario Netflix

0
The Redeem Team, clip esclusiva dal documentario Netflix

In occasione di TUDUM, l’evento Netflix dedicato ai fan, è stata presentata una clip in esclusiva di The Redeem Team, il documentario che racconta la storia mai raccontata di una delle rimonte più famose nella storia dello sport.

Guidata da Kobe Bryant, Dwyane Wade, Carmelo Anthony e LeBron James, la squadra di basket maschile degli Stati Uniti alle Olimpiadi del 2008 aveva tutto da perdere. E tutto da dimostrare.

Pinocchio di Guillermo del Toro, un esclusivo backstage dal film Netflix

0

In occasione di TUDUM, l’evento Netflix dedicato ai fan, è stato presentato un esclusivo backstage di Pinocchio di Guillermo del Toro.

Il regista premio Oscar® Guillermo del Toro trasforma il racconto classico di PINOCCHIO in un’avventura musicale in stop motion. Segui le disavventure di Pinocchio mentre cerca di diventare un bambino in carne e ossa.

La versione originale presenta un cast vocale d’eccezione: Ewan McGregor è il Grillo parlante, David Bradley è Geppetto e Gregory Mann fa il suo debutto prestando la voce a Pinocchio. Altre voci del cast includono Finn Wolfhard, l’attrice premio Oscar® Cate Blanchett, John Turturro, Ron Perlman, Tim Blake Nelson, Burn Gorman, l’attore premio Oscar® Christoph Waltz e l’attrice premio Oscar® Tilda Swinton.

PINOCCHIO DI GUILLERMO DEL TORO arriva su Netflix questo dicembre.

Diretto da Guillermo del Toro e Mark Gustafson, il film presenta un cast vocale stellare con Ewan McGregor nei panni del Grillo Parlante, David Bradley in quelli di Geppetto, mentre l’esordiente Gregory Mann presta la voce a Pinocchio. Nel cast vocale figurano anche Finn Wolfhard, la vincitrice dell’Oscar Cate Blanchett, John Turturro, Ron Perlman, Tim Blake Nelson, Burn Gorman, insieme al premio Oscar Christoph Waltz e alla vincitrice dell’Oscar Tilda Swinton.

Slumberland – Nel mondo dei sogni con Jason Momoa

0
Slumberland – Nel mondo dei sogni con Jason Momoa

In occasione di TUDUM, l’evento Netflix dedicato ai fan, è stata presentata una clip da Slumberland – Nel mondo dei sogni, con Jason Momoa. Devi conoscere le regole del mondo dei sogni per poterle infrangere. Jason Momoa e Marlow Barkley sono gli interpreti di Slumberland – Nel mondo dei sogni, in arrivo su Netflix questo novembre.

Una ragazzina (Marlow Barkley) scopre una mappa segreta del mondo dei sogni e impara con l’aiuto di un eccentrico fuorilegge (Jason Momoa) a viaggiare nella dimensione onirica sfuggendo dagli incubi, nella speranza di rincontrare il padre scomparso.

Heart of Stone, anteprima del film Netflix con Gal Gadot

0
Heart of Stone, anteprima del film Netflix con Gal Gadot

In occasione di TUDUM, l’evento Netflix dedicato ai fan, è stata presentata un’anteprima di Heart of Stone, il nuovo film della piattaforma in arrivo nel 2023 con Gal Gadot, protagonista di Wonder Woman.

Gal Gadot, Jamie Dornan e Alia Bhatt ti invitano a scoprire il loro nuovo thriller di spionaggio Heart of Stone, in arrivo su Netflix nel 2023.

Enola Holmes 2, il trailer del film con Millie Bobby Brown

0
Enola Holmes 2, il trailer del film con Millie Bobby Brown

Netflix ha diffuso ufficialmente il primo trailer di Enola Holmes 2. Il film seguito dell’avventura di grande successo con protagonista un’agguerrita Millie Bobby Brown, arriverà sulla piattaforma il prossimo 4 novembre a circa due anni dall’uscita del primo film, arrivato nel 2020, il 23 settembre.

Enola Holmes 2, la trama

Il film seguirà Enola dopo che ha aperto la sua agenzia investigativa privata e le viene chiesto di aiutare una giovane ragazza che lavora in una fabbrica di fiammiferi a trovare sua sorella. Oltre a ciò, non si sa molto della trama, in quanto finora questo secondo film non sembra essere basato su nessuno dei libri della serie Enola Holmes di Nancy Springer, i romanzi YA su cui si basa il franchise.

Per molto tempo, i dettagli della trama e le informazioni sul rilascio sono stati tenuti nascosti. Nel cast di Enola Holmes 2, oltre alla protagonista Millie Bobby Brown, torna anche Henry Cavill nei panni di Sherlock Holmes.

Mercoledì, la serie Netflix disponibile dal 23 novembre

0
Mercoledì, la serie Netflix disponibile dal 23 novembre

Netflix svela la data di uscita di Mercoledì, l’attesissima nuova serie tv dalla mente del visionario regista Tim Burton, che sarà disponibile il 23 novembre in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo. Rilasciato anche il poster, che ritrae Jenna Ortega nel ruolo della protagonista Mercoledì Addams.

Mercoledì, il poster della serie Netflix

L’attrice commenta così la sua versione dell’iconico personaggio della famiglia Addams: “Mercoledì è un’adolescente al momento e non l’abbiamo mai vista così prima d’ora. I suoi commenti sarcastici e sprezzanti potrebbero non necessariamente sembrare graziosi quando sono espressi da una ragazzina che non ha più dieci anni. Non è stato semplice. Non volevamo che fosse come tutte le altre adolescenti, ma neanche che sembrasse ignara. E non l’abbiamo mai vista così presente sullo schermo. In passato quando Mercoledì entrava in scena, che fosse solo per una battuta o che fosse presa di mira da uno scherzo, lo faceva sempre con maestria ed è questo che le persone amano di lei. Ma in questa serie lei è al centro dell’azione. Abbiamo l’opportunità di darle più spessore e in questo modo diventa una persona più reale, qualcosa che non è mai stato fatto in precedenza”.

La serie è un mystery con toni investigativi e soprannaturali che ripercorre gli anni di Mercoledì Addams come studentessa presso la Nevermore Academy, descrivendo i tentativi di controllare i suoi poteri paranormali, di sventare una mostruosa serie di omicidi che terrorizzano la comunità locale e di risolvere il mistero che ha coinvolto i suoi genitori 25 anni prima… tutto ciò mentre esplora nuove e complicate relazioni alla Nevermore.

Nel ruolo della protagonista Mercoledì Addams ci sarà Jenna Ortega, affiancata da Gwendoline Christie (preside Larissa Weems), Jamie McShane (Sheriff Galpin), Percy Hynes White (Xavier Thorpe), Hunter Doohan (Tyler Galpin), Emma Myers (Enid Sinclair), Joy Sunday (Bianca Barclay), Naomi J Ogawa (Yoko Tanaka), Moosa Mostafa (Eugene Ottinger), Georgie Farmer (Ajax Petropolus), Riki Lindhome (Dr.ssa Valerie Kinbott), e Christina Ricci (Marilyn Thornhill).

A interpretare gli altri iconici membri della famiglia Addams saranno invece Catherine Zeta-Jones (Morticia Addams), Luis Guzmán (Gomez Addams) e Isaac Ordonez (Pugsley Addams).

Monster Trucks: trama, cast e curiosità sul film con Lucas Till

Monster Trucks: trama, cast e curiosità sul film con Lucas Till

Nel 2016 Chris Wedge, noto per la saga di L’era glaciale, ha portato al cinema il suo primo film live-action, intitolato Monster Trucks. Protagoniste di questo sono le celebri vetture di grosso calibro, progettate per incredibili acrobazie e spettacoli di intrattenimento. A renderle più particolari di quanto già sono, però, vi è la presenza al loro interno di alcuni strane creature. Queste renderanno “vivi” i grandi trucks, dando origine ad una storia divertente e ricca di adrenalina. A titolo di garanzia, alla sceneggiatura del film vi è Derek Connolly, abituato a lavorare su grandi mostri essendo stato lo scrittore di Jurassic World e Kong: Skull Island.

Il progetto si caratterizza per la presenza di attori in carne ed ossa uniti ad effetti speciali animati. Con un budget di circa 125 milioni di dollari, questo è stato uno dei grandi blockbuster del suo anno, ma al momento dell’uscita in sala il risultato al box office fu tutt’altro che positivo. Monster Trucks arrivò infatti a guadagnare appena 64 milioni in tutto il mondo, portando così la Paramount ad una clamorosa perdita economica. Tale risultato portò naturalmente a cancellare ogni possibile sequel o opera legata a tale prodotto. Un vero peccato se si considera il potenziale della storia.

Monster Trucks potrebbe infatti meritare una rivalutazione, specialmente per il suo combinare in modo brillante azione e commedia. Il film è infatti fruibile da grandi e piccoli, offrendo un buon intrattenimento e tante caratteristiche originali. Proseguendo nella lettura, sarà possibile scoprire nuove curiosità sul titolo, sia relative alla trama che al cast, il quale comprende diversi noti attori di Hollywood. Infine, si vedrà dove è possibile trovare in streaming il film.

Monster Trucks: la trama del film

Ambientato in una piccola cittadina del Nord Dakota, il film ha per protagonista il giovane Tripp, un liceale frustrato dalla noiosa vita di provincia. Il suo sogno è quello di poter andare via da quel luogo a cercare fortuna altrove. Per poter realizzare ciò, è intento nella costruzione di una propria automobile con i pezzi che trova nella discarica dove lavora. Una notte, però, all’interno di un pick-up si intrufola una strana creatura tentacolare. Scopertala, Tripp ne rimane inizialmente spaventato, salvo poi scoprire che questa è straordinariamente intelligente e buona, possedendo anche una particolare attrazione per l’olio del motore. Tripp decide di tenere la creatura all’interno del suo veicolo, assegnandole il nome di Creech.

Ben presto scoprirà che questa è la conseguenza di mutazioni nell’ecosistema locale. A dar vita a tali creature è infatti stata, in modo involontario, la compagnia petrolifera Terravex Oil, la quale effettua in quelle zone delle pericolose operazioni di estrazione del ricercato “oro nero”. A seguito dell’esplosione di uno di questi impianti, hanno iniziato a generarsi delle strane creature dal sottosuolo, tra cui Creech. Compreso che la Terravex Oil è intenzionata a tenere segreta la faccenda, per Tripp e il suo nuovo amico ha inizio un’incredibile avventura fatta di motori e grandi sfide, il cui obiettivo unico è lo smascheramento degli avversarsi e la conquista della libertà.

Monster Trucks film

Monster Trucks: il cast del film

Per il film, i produttori hanno puntato su un cast di giovani e promettenti interpreti, molti dei quali già noti in ambito televisivo. A questi sono però stati affiancati anche dei veterani del grande schermo, contribuendo così a formare un cast particolarmente variegato. Protagonista nel ruolo di Tripp è l’attore Lucas Till. Questi è divenuto noto in particolare per il ruolo di Havok nei più recenti film degli X-Men, mentre dal 2016 è protagonista della serie MacGyver. Per interpretare il protagonista di Monster Trucks, si è dovuto sottoporre ad un allenamento volto ad implementarne la forza fisica. Ciò gli ha così permesso di prendere parte alle acrobazie previste dal copione. Accanto a lui vi è Jane Levy, nota per la serie Suburgatory, che qui interprete Meredith, interesse amoroso di Tripp.

Amy Ryan, candidata all’Oscar per il film Gone Baby Gone, interpreta qui Cynthia, la madre di Tripp. Rob Lowe, invece, celebre per noti film e serie come West Wing, dà vita a Reece Tenneson, il principale antagonista del film, affiliato della Terravex Oil. Accanto a lui, dalla parte dei cattivi si ritrova anche Holt McCallany. Questo è recentemente divenuto noto grazie alla serie Netflix Mindhunter, mentre qui in Moster Trucks riveste i panni di Burke, braccio di Reece. Infine, vi è anche il noto Danny Glover, famoso grazie alla saga di Arma Letale, che interpreta il ruolo di mr. Weathers, il capo paraplegico di Tripp. È inoltre presente anche l’attrice Samara Weaving nel ruolo di Brianne.

Monster Trucks: il trailer e dove vedere il film completo in streaming e in TV

Per gli appassionati del film, o per chi desidera vederlo per la prima volta, sarà possibile fruirne grazie alla sua presenza nel catalogo di alcune delle principali piattaforme streaming oggi disponibili. Monster Trucks è infatti presente su Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Infinity, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per poter usufruire del film, sarà necessario sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film. In questo modo sarà poi possibile vedere il titolo in tutta comodità e al meglio della qualità video, senza limiti di tempo. Il film è inoltre in programma in televisione per sabato 24 settembre alle ore 23:15 sul canale Italia 1.

Fonte: IMDb

Videodrome: curiosità e significato del film di David Cronenberg

Videodrome: curiosità e significato del film di David Cronenberg

Sin dagli anni Settanta il regista canadese David Cronenberg si è posto all’attenzione internazionale con la sua personalissima idea di cinema, fondata su quello che è oggi noto come il genere del body horror. In questo, si esplora il terrore dell’uomo di fronte alla mutazione del corpo, all’infezione e alla contaminazione della carne con elementi esterni, il più delle volte appartenenti ad ambiti mostruosi o tecnologici. Tra i suoi titoli più celebri si annoverano Il demone sotto la pelle, La mosca e Brood – La covata malefica. Uno dei suoi massimi capolavori è però anche il titolo del 1983 Videodrome (qui la recensione), vero e proprio manifesto della fusione tra uomo e tecnologia.

Da Cronenberg anche scritto, il film è stato anche un vero e proprio innovatore del movimento indipendente della Hollywood degli anni Ottanta. In particolare, il regista ha raccontato di aver trovato le idee per la storia qui narrata da proprie vicende personali, in particolare dai problemi affrontati con la censura e dalla dilaganta esposizione alla violenza televisiva. Ancora oggi Videodrome è osannato come un cult senza tempo, capace perfettamente di raccontare le derive mediatiche e fisiche presenti nel nostro contemporaneo. In quest’opera si può infatti ritrovare tutto il desiderio di perversione, violenza e sesso oggi onnipresente nel vissuto di ognuno di noi.

Apprezzato per la regia, gli effetti speciali e l’atmosfera cupa e macabra, Videodrome fu un insuccesso al box office, ma nel tempo la sua influenza culturale è cresciuta progressivamente. Oggi, per gli amanti del genere e non, è un titolo decisamente imperdibile. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al significato complessivo. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Videodrome: la trama del film

Protagonista del film è Max Renn, il proprietario di Civic Tv, una piccola stazione televisiva che trasmette spesso video pornografici e contenuti violenti. Un giorno come un altro, Max viene contattato dall’amico e tecnico televisivo Harlan, il quale gli rivela di aver captato un segnale satellitare che trasmette un programma intitolato Videodrome: si tratta di uno show brutale che mostra scene di torture e violenze a sfondo sessuale. Interessato a voler aggiungere Videodrome nella programmazione di Civic Tv, Max si mette alla ricerca dei produttori dello show, ma finisce per trovarsi in un vortice di allucinazioni, omicidi e complotti governativi.

Videodrome: il cast del film

Ad interpretare il protagonista Max Renn vi è l’attore James Woods, il quale proprio grazie a questo ruolo ottenne notorietà internazionale. Woods si era dichiarato grande fan dei precedenti film di Cronenberg, acconsentendo dunque a recitare nel suo nuovo progetto. Accanto a lui, nei panni della seducente speaker radiofonica Nicki Brand vi è l’attrice Deborah Harry, qui al suo primo ruolo di rilievo. Proprio per via delle sue poche esperienze precedenti, la Harry venne aiutata da Woods con suggerimenti sulla recitazione. Completano poi il cast gli attori Peter Dvorsky nei panni di Harlan e Jack Creley in quelli del misterioso profeta televisivo Brian O’Blivion. Sonja Smith è invece Bianca O’Blivion.

Videodrome significato

Videodrome: il significato del film

Con Videodrome Cronenberg rifletté sulle distorsioni della realtà operate dalla televisione già in atto in quegli anni e che hanno oggi raggiunto nuovi picchi. Nel momento in cui Max inizia ad essere sempre più morbosamente attratto dal canale che dà il titolo al film, egli viene da prima metaforicamente e poi letteralmente invaso dai contenuti di questo. Lentamente, il protagonista si ritrova a sperimentare un totale misconoscimento della realtà oggettiva, andando piuttosto incontro ad un’alterazione data dalla televisione che si propone però come nuova realtà assoluta. Si verifica dunque un’incapacità di distinguere il reale da ciò che è manipolato.

Max perde dunque la propria coscienza divenendo a tutti gli effetti una pedina di un sistema più grande e apparentemente non sovvertibile. Attraverso tali orrorifiche metafore, Videodrome diventa dunque un manifesto dell’influenza che sempre più la televisione ha avuto sull’essere umano e sulla realtà nel corso della sua storia. Già nel 1983 dunque Cronenberg notava le derive e le perversioni dei contenuti trasmessi, capaci di assuefare e rendere passive intere generazioni di spettatori. Raccontando tutto ciò attraverso gli elementi a lui congeniali del body horror, il regista ha così dato vita ad un’opera ancora oggi terribilmente attuale.

Videodrome: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Videodrome grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Chili Cinema, Google Play e Apple iTunes. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 24 settembre alle ore 21:15 sul canale Italia 2.

Fonte: IMDb, Criterion

Strange World – Un Mondo Misterioso, dal 23 novembre al cinema. Il trailer

0

Strange World – Un Mondo Misterioso, l’originale avventura d’azione Walt Disney Animation Studios, arriverà il 23 novembre nelle sale italiane.

Strange World – Un Mondo Misterioso segue una leggendaria famiglia di esploratori, i Clade, in un inaspettato viaggio in una terra sconosciuta e pericolosa insieme a un variegato equipaggio che comprende una specie di “blob” piccolo e dispettoso, un cane a tre zampe e una serie di fameliche creature.

Ispirato alle classiche storie d’avventura”, ha affermato il regista Don Hall, “Strange World – Un Mondo Misterioso è un’originale avventura comedy d’animazione su tre generazioni della famiglia Clade che superano le proprie differenze mentre esplorano un mondo strano, sorprendente e spesso ostile”.

Nella versione originale del film, il cast di voci include Jake Gyllenhaal nei panni di Searcher Clade, un padre di famiglia che si trova fuori dal suo ambiente in una missione imprevedibile; Dennis Quaid nei panni dell’incredibile esploratore e padre di Searcher, Jaeger; Jaboukie Young-White nei panni del figlio sedicenne di Searcher, Ethan, che desidera l’avventura; Gabrielle Union nel ruolo di Meridian Clade, pilota esperta e compagna di Searcher in tutto e per tutto, e Lucy Liu nel ruolo di Callisto Mal, coraggiosa leader di Avalonia che guida l’esplorazione dello strano mondo.

Strange World – Un Mondo Misterioso è diretto da Don Hall (il film vincitore del premio Oscar® Big Hero 6, Raya e l’ultimo Drago), co-diretto e scritto da Qui Nguyen (co-sceneggiatore di Raya e l’ultimo Drago), e prodotto da Roy Conli (il film vincitore del premio Oscar® Big Hero 6, Rapunzel – L’intreccio della torre).

Spirited, le prime immagini della commedia con Ryan Reynolds

0
Spirited, le prime immagini della commedia con Ryan Reynolds

Da Apple Original Films arriva Spirited, una moderna interpretazione musicale della classica storia natalizia di Charles Dickens “A Christmas Carol”, ecco le prime immagini:

Regia:                  Sean Anders

Sceneggiatori:    Sean Anders, John Morris

Cast:                    Will Ferrell, Ryan Reynolds, Octavia Spencer, Patrick Page,
Sunita Mani, Loren Woods, Joe Tippett, Marlow Barkley, Jen Tullock

Produttori:           Sean Anders, John Morris, Ryan Reynolds, George Dewey,
Will Ferrell, Jessica Elbaum, David Koplan

Fantastici Quattro, ecco gli sceneggiatori del film Marvel

0
Fantastici Quattro, ecco gli sceneggiatori del film Marvel

Con Matt Shakman come regista, i Marvel Studios hanno ora trovato gli sceneggiatori a cui affidare lo script del nuovo film dei Fantastici Quattro. Fonti dicono a Deadline che Jeff Kaplan e Ian Springer sono a bordo per scrivere la sceneggiatura del film.

Gli addetti ai lavori aggiungono che il duo di sceneggiatori è stato effettivamente coinvolto nei Fantastici Quattro da un po’ di tempo, anche prima che Shakman fosse scelto e annunciato come regista, e hanno delineato dove questa prossima serie di film si inserirà nel Marvel Cinematic Universe insieme al presidente dei Marvel Studios Kevin Feige. Kaplan, Springer e Shakman ora si uniranno per allineare le loro visioni per questo progetto.

Fantastici Quattro, il film

Fantastici Quattro uscirà nei cinema l’8 novembre 2024 e darà il via alla Fase 6 del MCU. Un film dei Fantastici Quattro è in lavorazione da tempo, con il regista di Spider-Man: No Way Home Jon Watts che avrebbe dovuto dirigere. Watts ha abbandonato il film e al suo posto è stato incaricato Matt Shakman. Jeff Kaplan e Ian Springer scriveranno la sceneggiatura. Il pubblico ha avuto il primo assaggio dei Fantastici Quattro in Doctor Strange nel Multiverso della Follia. John Krasinski interpreta il Reed Richards multiversale in quel film, ma è improbabile che continuerà a interpretare il ruolo e il casting per il film è ancora avvolto nel mistero.