Home Blog Pagina 581

Andor: Tony Gilroy e Diego Luna presentano la nuova serie Lucasfilm

ANDOR

Il prossimo 21 settembre la galassia di Star Wars si espanderà ancora una volta con l’arrivo su Disney+ di ANDOR, la nuova serie Lucasfilm, ideata da Tony Gilroy, già penna dietro a Rogue One: A Star Wars Story. E non è un caso che l’autore della serie sia lo sceneggiatore (e regista delle riprese aggiuntive) del film sui Ribelli che hanno rubato i piani della Morte Nera, perché il protagonista dello show è proprio quel Cassian Andor, che avrà ancora una volta il volto di Diego Luna.

“Molte persone stanno affrontando tempi difficili e trovano decisioni ardue da compiere lungo il loro cammino – spiega proprio l’autore in occasione della conferenza stampa della serie – Questo è il vero tema dello show e io sono qui per l’opportunità di raccontarlo su una scala gigante, su una grande tela“.

Andor, personaggio comuni alle prese con scelte straordinarie

Sui motivi per cui la serie ha potuto prendere vita, Gilroy non ha dubbi: “Lo show esiste perché c’è un’enorme, intricata, importante, appassionata community di fan di Star Wars. E non si tratta di un gruppo monolitico e omogeneo. Ci sono tante versioni e divisioni al suo interno, ma questa comunità enorme esiste e segue la saga. È questo che ci ha dato l’opportunità e l’abilità di creare uno show così importante in termini di scala e mezzi.”

Ma allo stesso tempo, Gilroy spiega che non esiste un pubblico che non può apprezzare la serie, dal momento che non esistono segreti o concetti pregressi che si devono conoscere per poterne seguire la storia. “Quella è la scommessa. Possiamo soddisfare, elettrizzare ed esaltare i fan più affezionati? E possiamo allo stesso tempo realizzare qualcosa che sia così intenso emotivamente anche per i non fan, semplicemente parlando di persone alle prese con grandi e piccole decisioni quotidiane? Possiamo attirare anche un pubblico che sia interessato a questo aspetto? Possiamo unire le due cose? Questa è stata la scommessa. Questo è quello che stiamo cercando di fare e il motivo per cui siamo qui“.

AndorIl protagonista della serie è interpretato, come nel film, da Diego Luna, che dal canto suo ha provato a spiegare perché proprio ANDOR è un progetto diverso tra quelli che stano fiorendo nell’universo di George Lucas. Per l’attore, tutto rimanda alle abilità del suo autore.

Il segreto di Andor è il suo autore: Tony Gilroy

“Innanzitutto, questa serie è scritta da Tony Gilroy, il che la rende davvero speciale e vi spiego il perché. Tony non è un autore che usa il linguaggio di giusto e sbagliato, capite? Spende molto tempo ad esplorare le complessità delle zone grigie e le contraddizioni dei personaggi.  Questo è uno show che parla di persone vere. Siamo in un momento molto oscuro per la galassia, non ci sono Jedi in giro, queste persone devono trovare una strada per reagire all’oppressione, per questo è lo Star Wars più concreto che si possa avere. È davvero d’ispirazione, credo. È gigantesco, come ha detto Tony. Ed è avventuroso e ricco di azione, come ti aspetti da Star Wars, ma diventa anche molto intimo ed è davvero sottile, richiede tempo per comprendere ogni personaggio e si prende tempo per ognuno di loro. Penso solo che sia davvero ricco di contenuti, potente e che il pubblico lo apprezzerà“.

 
 

Intrigo internazionale: trama, cast e curiosità sul film

Intrigo internazionale film

Universalmente indicato come uno dei grandi capolavori di Alfred Hitchcock, Intrigo internazionale è un classico del genere spionaggio, ricco di tutte quelle invenzioni cinematografiche e quei temi ricorrenti che hanno reso il regista inglese tanto popolare e apprezzato. Al suo interno si ritrovano infatti un susseguirsi di avventure, colpi di scena, pericoli, complotti, sentimenti e scene divenute ormai iconiche, come quella dell’aereo nel deserto. Uscito al cinema nel 1959, un anno prima dell’altrettanto celebre Psycho, il film rappresenta inoltre un netto stacco rispetto ai titoli precedenti del regista, caratterizzati da atmosfere sinistre ed un cupo pessimismo.

Intrigo internazionale viene infatti dopo Il ladro e La donna che visse due volte. In questo il regista ritrova lo humor e il registro apparentemente leggero di altri suoi film come Il club dei 39 e Caccia al ladro. Per Hitchcock è inoltre anche un ritorno al political thriller, sottogenere nel quale non si era più cimentato dal 1946 con Notorius. Come anticipato, in Intrigo internazionale si possono ritrovare tutti i temi più cari al regista, dallo scambio di persona all’impossibilità per l’innocente di discolparsi, dall’ambiguità della coppia a quella delle persone comuni. Grazie a questi elementi e alla maestria del regista, il film è ancora oggi considerato uno dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi.

Candidato a tre premi Oscar, tra cui quello per la miglior sceneggiatura originale, Intrigo internazionale è un classico senza tempo, uno dei titoli imprescindibili da vedere per scoprire e riscoprire il genio di Hitchcock. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Intrigo internazionale: la trama del film

Protagonista del film è l’agente pubblicitario Roger Thornhill, il quale un giorno come un altro viene avvicinato da due uomini, i quali si riferiscono a lui come George Kaplan, e che spingendolo nella loro auto lo conducono alla villa di Lester Townsend. Interrogato e forzato a bere ripetutamente dell’alcol, Roger viene poi ritrovato alla guida della sua auto. Siccome la polizia chiude sbrigativamente il caso, Roger decide di investigare per proprio conto, cercando di scoprire cosa volessero quegli uomini da lui. Quando incontra di nuovo Townsend, si accorge che quello che ha di fronte non è l’uomo che aveva conosciuto.

Quest’ultimo, inoltre, viene rapidamente ucciso dagli stessi uomini che avevano rapito Roger. Proprio lui, lì presente, si ritrova incastrato con false prove e accusato di essere l’omicida. Costretto a fuggire, Roger si imbatterà in Eva Kendall, donna altrettanto misteriosa, che lo aiuterà ad evadere i controlli. Ben presto, però, Roger capirà di non potersi fidare di nessuno e di essere finito in un complotto molto più grande del previsto, dal quale dovrà cercare di uscire vivo. Per riuscirci, l’unico modo è scoprire chi realmente ci sia dietro tutto questo e chi sia davvero quel “George Kaplan”.

Intrigo internazionale cast

Intrigo internazionale: il cast del film

Nel ruolo del protagonista Roger Thornhill vi è il celebre attore Cary Grant, qui alla sua quarta collaborazione con Hitchcock dopo Il sospetto, Notorius e Caccia al ladro. Grant, tuttavia, non era particolarmente convinto dal nuovo progetto. Egli lamentava infatti difficoltà a capire la sceneggiatura. Per Hitchcock ciò era invece un bene, perché il personaggio di Roger doveva sentirsi confuso da ciò che gli accadeva e la reazione di Grant sembrava confermare quella sensazione. Quando vide il film completo, l’attore si ricredette sul risultato generale. Nel ruolo della madre del protagonista, Clara, vi è invece l’attrice Jessie Royce Landis, la quale in realtà aveva solo sette anni in più a Grant.

Nel ruolo della misteriosa Eva Kendall, Hitchcock insistette per avere Eve Marie Saint, premio Oscar per Fronte del porto, nonostante fosse un ruolo per lei pressocché inedito. James Mason recita invece nei panni di Philip Vandamm, misterioso uomo sui Roger si trova ad indagare. Nel film compare poi anche Leo G. Carroll, qui alla sesta collaborazione con Hitchcock, nel ruolo de “Il professore”, mentre il celebre attore Martin Landau è Leonard, uno degli scagnozzi di Vandamm. Non manca ovviamente anche un cameo dello stesso Hitchcock, il quale compare al secondo minuto dall’inizio del film ed è l’uomo che tenta di raggiungere l’autobus prima che questo parta.

Intrigo internazionale: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Intrigo internazionale è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 17 settembre alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonte: IMDb

 
 

Timothée Chalamet rivela di avere sette numeri musicali nel film Wonka

Timothée Chalamet
Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

Presto sarà al cinema nei panni di un cannibale in Bones and All di Luca Guadagnino e nell’epica fantasy di Denis Villeneuve Dune: Part Two, ma Timothée Chalamet indosserà anche molti cappelli diversi. Il prossimo dicembre, aggiungerà un cappello a cilindro più colorato nel musical di Paul KingWonka“, una storia sulle origini del cioccolatiere zuccherino di Roald Dahl. Sebbene i dettagli sul film siano davvero limitati, le foto dei paparazzi trapelate dal set hanno acceso una frenesia sui social media rispetto a quello che possiamo aspettarci sul film.

In un’intervista con British Vogue, Chalamet ha preso in giro il film in uscita e ha reagito alle battute su Internet. “Sai la cosa davvero divertente è che è così fuorviante. Il film è così sincero, è così gioioso”, ha detto, aggiungendo che ha sette numeri musicali. Chalamet ha anche notato che girare il film lo ha aiutato a crescere come artista: “Odio dirlo, ma il sogno di un artista è lanciare quello che cazzo vuoi contro il muro, sai? E immagino che quello di cui mi rendo conto è che la vita personale, la vita adulta, può essere piuttosto noiosa e la vita dell’artista può ancora essere straordinaria“. Altrove nell’intervista, Chalamet ha rivelato che Leonardo DiCaprio gli ha dato alcuni consigli sulla carriera memorabili.

Wonka, il film

Willy Wonka è stato creato dal famoso autore Roald Dahl. Il personaggio ha debuttato nel romanzo del 1964, Charlie e la fabbrica di cioccolato. Il libro è stato adattato due volte per lo schermo, nel 1971 e nel 2005, quando Tim Burton ha scelto Johnny Depp per il ruolo in questione. Paul King, il regista dietro la serie di Paddington, firma la regia di Wonka. David Heyman produce. Insieme a Timothée Chalamet, il cast comprende anche Rowan Atkinson, Sally Hawkins, Olivia Colman, Keegan-Michael Key. Wonka uscirà nelle sale il 17 marzo 2023.

 
 

Johnny Depp e Amber Heard: la controversia legale diventa un film

Johnny Depp
Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

Il controverso caso di diffamazione tra Johnny Depp e Amber Heard sarà oggetto di un nuovo film dal titolo “Hot Take: The Depp/Heard Trial“, che debutterà esclusivamente sul servizio di streaming gratuito Tubi. Il film è interpretato da Mark Hapka (“Parallels”, “Days of Our Lives”) nei panni di Depp e Megan Davis (“Alone in the Dark”) nei panni di Heard. La premiere è fissata per venerdì 30 settembre su Tubi, il servizio streaming della Fox. Melissa Marty (“Station 19”) si unirà a Hapka e Davis nel ruolo dell’avvocato di Depp Camille Vasquez e Mary Carrig (“Law & Order True Crime”) interpreterà l’avvocato di Heard, Elaine Bredehoft.

Hot Take: The Depp/Heard Trial segue la tumultuosa relazione – dentro e fuori il tribunale – di Depp e Heard, drammatizzando il processo per diffamazione di due mesi conclusosi il 1 giugno, con la giuria che ha ritenuto che Heard avesse diffamato Depp alludendo alle accuse di violenza domestica contro di lui in un editoriale di dicembre 2018. La giuria ha anche ritenuto Johnny Depp responsabile per una dichiarazione diffamatoria fatta su Heard dal suo avvocato.

Johnny Depp
Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

Hot Take: The Depp/Heard Trial è prodotto da MarVista Entertainment di Fox Entertainment. Il film è scritto da Guy Nicolucci (“The Daily Show”) e diretto da Sara Lohman (“Secrets in the Woods”). La produzione del film è stata accelerata da Tubi e MarVista “per catturare una versione tempestiva di una storia che è diventata parte dello zeitgeist culturale, dipingendo un quadro unico di ciò che milioni di persone hanno visto recitare nei titoli dei giornali durante l’estate”, ha affermato in una notaAdam Lewinson, Il chief content officer di Tubi.

“‘Hot Take: The Depp/Heard Trial’ è uno dei tanti film originali attuali e culturalmente rilevanti derivati ​​dalla nostra partnership in espansione e dalla lista di film prodotti in collaborazione con Tubi”, ha affermato Hannah Pillemer, EVP Creative of Affairs per MarVista. “Connettere gli spettatori alle storie con questo tipo di valuta sociale e attualità rende guardarle un must per ogni fan della cultura pop o del dramma delle celebrità”. Il film è prodotto da Brittany Clemons, Angie Day, Marianne C. Wunch, Hannah Pillemer e Fernando Szew. Autumn Federici e Kristifor Cvijetic sono i produttori sotto la bandiera della nona casa.

 
 

Kraven the Hunter e Madame Web: Sony sposta i suoi cinecomics Marvel!

Madame Web

Oltre all’annuncio di Karate Kid la Sony ha annunciato nuove uscite per i suoi cinecomics Marvel Studios, l’annunciato Kraven the Hunter e l’atteso Madame Web.  La buona notizia è che nulla si sta muovendo dal 2022, ma solo progetti pianificati nel 2023. Dunque con questo cambio lo studios rinuncia ad un altro slot che ha portato fortuna in passato, infatti Anche il primo fine settimana di ottobre dedicato di solito a Venom viene spostato.

Kraven the Hunter con Aaron Taylor-Johnson, Ariana DeBose, Christopher Abbot, Russell Crowe e Alessandro Nivola uscirà il 6 ottobre su Imax e non il 13 gennaio come precedentemente annunciato. Questo cambio lascia campo libero a M3GAN della Universal/Blumhouse e un film evento senza titolo della Warner Bros. Il 6 ottobre Kraven the Hunter ora dovrà vedersela con True Love della 20th Century Studios, un film della Warner Bros senza titolo e un film Focus Features senza titolo.

Altro slittamento importante è quello relativo all’uscita di Madame Web lo spin-off di Spider-Man sulla mutante chiaroveggente, uscirà ora su Imax il 16 febbraio 2024 anziché il 6 ottobre 2023. Un film Disney Marvel senza titolo che avrebbe dovuto uscire  il 16 febbraio 2024 si è spostato proprio questa settimana il 6 settembre 2024. Madame Web se la vedrà contro un film senza titolo della Universal Pictures quel week end. Che dire, ovviamente come spesso capita c’era da aspettarselo, da quanto Warner Bros Discovery ha annunciato i suoi spostamenti, di conseguenza a catena si liberano spazi per gli altri studios, che possono riprogrammare le proprio uscite seguendo le logiche del libero mercato. 

Kraven the Hunter, il film

Dopo il successo di Venom: Let There Be Carnage e Spider-Man: No Way Home , Sony continua ad espandere il suo universo Marvel e Kraven the Hunter si unisce a una lista che include anche Madame Web con Dakota Johnson e il progetto Spider-Woman di Olivia Wilde. Art Marcum, Matt Holloway e Richard Wenk hanno scritto la sceneggiatura di Kraven the Hunter e il fatto che il film attiri talenti di alto livello è sicuramente un buon segno.

Nel cast del film sono stati confermati Aaron Taylor-Johnson, Ariana DeBose, Russell Crowe, Alessandro Nivola, Christopher Abbott e Fred Hechinger. J.C. Chandor dirigerà il film, con la produzione di Avi Arad e Matt Tolmach. Art Marcum, Matt Holloway e Richard Wenk hanno scritto la sceneggiatura.

Madame Web: 5 dettagli sul personaggio

Madame Web è uno dei tanti film in via di sviluppo mentre lo studio costruisce il suo Sony Universe di personaggi Marvel. Sony, che controlla i diritti cinematografici di Spider-Man e altri personaggi correlati, ha già distribuito Venom (2018) e Venom: La furia di Carnage (2020) e il film con Jared Leto, Morbius, uscito ad aprile. La Sony ha anche in cantiere Kraven il Cacciatore con la star Aaron Taylor-Johnson.

Nel cast di Madame Web ci sono Dakota Johnson, Celeste O’Connor, Tahar Rahim, Emma Roberts, Adam Scott, Zosia Mamet e Sydney Sweeney. Lo studio si trova in una posizione di forza dopo l’uscita di Spider-Man: No Way Home, che ha incassato 1,74 miliardi di dollari a livello globale, l’incasso più alto nella storia della Sony. Il film arriverà in sala il 16 febbraio 2024. Madame Web sarà diretto da S.J. Clarkson (Dexter) e basato su una sceneggiatura firmata da Matt Sazama e Burk Sharpless (Morbius).

 
 

THUNDERBOLTS: 7 cattivi che vorremmo vedere nel nuovo film Marvel

Durante il D23 Expo 2022, i Marvel Studios hanno rilevato chi saranno i membri del team protagonista del film Thunderbolts del 2024. Il gruppo, guidato da Valentina Allegra de Fontaine, sarà composto da Yelena Belova, Bucky Barnes, U.S. Agent, Red Guardian, Ghost e Taskmaster. Ora che sappiamo chi ci sarà nella squadra di anti-eroi, possiamo immaginare alcuni cattivi perfetti per dare del filo da torcere ai Thunderbolts .

1Red Hulk

L’attore William Hurt è tristemente scomparso, ma crediamo che il suo personaggio, il generale “Thunderbolt” Ross, fosse stato preso in considerazione per il film sui Thunderbolts. Forse ora Val dirà ai suoi eroi che la squadra prende il nome dal defunto Ross, ma cosa accadrebbe se Hulk Rosso entrasse in gioco? Le cose potrebbero diventare davvero interessanti se il gruppo scoprisse che Hulk li sta inseguendo. Senza dubbio, l’arrivo di un Ross fuori controllo sarebbe un colpo di scena insolito e un modo unico per salutare Hurt.

Successivo

Leonardo DiCaprio ha consigliato a Timothée Chalamet “Niente droghe pesanti e film coi supereroi”

Timothée Chalamet
Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

Mentre l’abbiamo visto essere letteralmente acclamato dai fan a Venezia 79, l’attore Timothée Chalamet sulle pagine del numero cartaceo di ottobre di British Vogue è tornato ad una recente dichiarazione che aveva fatto notizia. L’allora attore aveva dichiarato che un suo eroe gli aveva dato degli ottimi consigli, ovvero non fare uso di droghe pesanti e soprattutto non fare film coi supereroi. L’attore è stato poi incalzato rispetto alla possibilità di rivelare il nome di questo fantomatico suo eroe d’infanzia.

Ebbene, oggi finalmente Timothée Chalamet l’identità del fautore di quel consiglio e oggi abbiamo appreso che quel consiglio arrivava nientemeno che da Leonardo DiCaprio . «Vogue è uno spazio che celebra le donne», scrive il direttore Edward Enninful nell’editoriale che accompagna il servizio firmato Steven Meisel, «in questo momento storico, gli uomini non hanno certo bisogno di più spazi, tuttavia c’è qualcosa che mi sembra nel migliore dei casi old-fashion, nel peggiore rétro, nel suddividere i generi in scatole così chiuse… La moda oggi è espressione di sé, è politica, è gioco, riguarda cosa ci fa stare bene».

Nell’intervista di Giles Hattersley, Timothée Chalamet racconta di aver incontrato Leonardo DiCaprio sul set di Don’t Look Up di Adam McKay, e di avergli chiesto proprio in quell’occasione alcuni consigli legati alla carriera. L’attore non si è tirato indietro, fornendo una risposta laconica ma coerente con il suo stile di vita e soprattutto sulle sue scelte lavorative: “Niente droghe pesanti e niente film di supereroi”. Dunque possiamo aggiungere anche DiCaprio alla lista di personalità di spicco dell’industria cinematografica che reputano i cinecomics come il male. Martin Scorsese sarà certamente fiero del suo attore prediletto!

 
 

Karate Kid: la Sony annuncia un nuovo film!

hilary-swank-karate-kid

Arriva da Deadline la notizia che la Sony ha aggiunto tre nuovi film alla loro uscita nelle sale 2023-2024, spostandone alcuni altri a causa dell’inceppamento di post-produzione che continua ad affliggere una serie di grandi film. La buona notizia è che nulla si sta muovendo dal 2022. Ma la vera notizia qui è che lo studios ha annunciato un nuovo film di Karate Kid  che dovrebbe arrivare il 7 giugno 2024. Attualmente il progetto però non ha alcun talento legato sia come attori che come regista.

Un altro film senza titolo True Haunting di Screen Gems si sposta dal 2022 al 2023; quel primo fine settimana dell’anno è stato ricco per la Sony e per i film di genere; è qui che hanno lanciato il primo capitolo di  Escape Room nel 2019 con un’apertura di $ 18,2 milioni e $ 57 milioni negli Stati Uniti, $ 155 milioni + WW. True Haunting  è l’unica nuova uscita su larga scala il 6 gennaio oltre all’attesissimo film della Paramount Babylon di Damien Chazelle. 

Un’altra novità nel calendario SONY per il prossimo anno è la prossima puntata del  franchise di Searching, dal titolo Missing  che uscirà  il 24 febbraio, con Nia Long e Storm Reid. Le altre due grandi grandi uscite in quella data sono Cocaine Bear  della Universal con Keri Russell e Margo Martindale e Jesus Revolution della Lionsgate. 65 diretto da Scott Beck-Bryan Woods, con Adam Driver, uscirà invece prima, il 10 marzo 2023 anziché il 28 aprile. Rispetto al film di Karate Kid non si sa davvero nulla, dunque non resta che aspettare ulteriori sviluppi in merito.

 
 

Captain America: New World Order, Marvel Studios risponde alle polemiche sul debutto di Sabra nel MCU

Captain America: New World Order

Quando i Marvel Studios hanno annunciato che Shira Haas avrebbe interpretato Sabra in Captain America: New World Order durante il D23 la scorsa settimana, la notizia è stata accolta con una tiepida alzata di spalle dai fan dei fumetti per via del fatto che il personaggio sulle pagine dei fumetti originali è un ruolo minore rispetto all’enfasi ricevuta dalla notizia. Tuttavia, in seguito la cosa ha generato un bel po’ di polemiche online. 

Come spiega il New York Times, c’è stata una notevole quantità di polemiche sulla decisione dei Marvel Studios di introdurre il personaggio mutante che, nell’Universo Marvel, è un agente di polizia israeliano diventato agente del Mossad. Come mai? Ebbene, mentre gli ebrei israeliani hanno risposto positivamente al casting, i palestinesi hanno risposto con l’hashtag #CaptainApartheid.

I Marvel Studios sono stati accusati di propaganda sionista, sostenendo di ignorare l’occupazione israeliana del territorio palestinese nel 1967. Mentre per gli ebrei israeliani “Sabra” significa una persona nata in Israele, è anche il nome di un campo profughi in Libano dove una milizia cristiana massacrò centinaia di palestinesi mentre le truppe israeliane rimasero a guardare quattro decenni fa.

Ora, i Marvel Studios hanno risposto, chiarendo che l’eroe verrà aggiornato per un pubblico moderno. “Sebbene i nostri personaggi e le nostre storie siano ispirati ai fumetti, sono sempre immaginati in modo fresco per lo schermo e il pubblico di oggi, e i realizzatori stanno adottando un nuovo approccio con il personaggio Sabra che è stato introdotto per la prima volta nei fumetti oltre 40 anni fa”.

In altre parole, probabilmente non andrà in battaglia con la Stella di David al collo. Immaginiamo che anche la sua storia di origine sarà modernizzata e non possiamo fare a meno di chiederci se il nome Sabra non verrà più utilizzato (per idre, abbiamo dovuto praticamente aspettare la fine della sua serie tv perché Clint Barton fosse effettivamente chiamata “Occhio di Falco“). Che dire, toccherà aspettare l’uscita di Captain America: New World Order per scoprilo che non avverrà prima del 3 maggio 2024.

Captain America: New World Order cosa sappiamo del film

Anthony Mackie, che ha interpretato il supereroe Sam Wilson, alias il Falcon, nel Marvel Cinematic Universe dai tempi di Captain America: New World Order, guida il film come nuovo Capitan America per la prima volta. Il cast del quarto film di “Captain America” includerà anche Shira Haas nei panni di Sabra e Tim Blake Nelson nei panni di The Leader, oltre a Danny Ramirez e Carl Lumbly, che sono apparsi nella serie The Falcon and the Winter Soldier, nei panni di Joaquin Torres e Isaiah Bradley, rispettivamente.

Lo sviluppo di Captain America 4 è stato annunciato il giorno del finale di The Falcon and the Winter Soldier, con il creatore dello show Malcolm Spellman e lo sceneggiatore Dalan Musson chiamati a firmare la sceneggiatura. Nell’ambito del panel dello studio al Comic-Con di San Diego, a cui era presente Screen Rant, la Marvel ha rivelato la data di uscita del film: 3 maggio 2024, oltre al titolo ufficiale: Captain America: New World Order. A dirigere è stato chiamato Julius Onah.

 
 

Constantine 2: la Warner Bros ufficializza il sequel con Francis Lawrence e Keanu Reeves

Constantine 2

Arriva da Variety la bomba che la Warner Bros Discovery ha appena ufficializzato Constantine 2, il film sequel della pellicola del 2005 che vedeva protagonisti Keanu Reeves e Rachael Weisz. Il noto sito americano ha confermare che la Warner Bros. realizzerà un sequel del film d’azione soprannaturale con Keanu Reeves che si riunirà con il regista originale Francis Lawrence, noto soprattutto per aver rilevato il franchise di “Hunger Games” dopo il primo film.

Constantine è stata una buona property in casa a Hollywood, dando vita a una serie della NBC creata da Daniel Cerone e David S. Goyer, e ancora più recentemente sul fumetto è stata sviluppata in una nuova serie per HBO Max dalla Bad Robot Productions di JJ Abrams. Tuttavia, fonti vicine allo studios dicono a Variety che la serie HBO Max è definitivamente morta, anche se lo streamer era stato in trattative con un attore per il ruolo principale prima che il nuovo film venisse confermato. Sono state scritte quattro sceneggiature per il nuovo adattamento ambientato nella Londra contemporanea.

Un altro progetto destinato per HBO MAX che arriva dalla Justice League DarkMadame X” prodotto da Angela Robinson verrà messo da parte. Questo non significa che entrambe le serie non possano essere resuscitate da qualche altra parte. Fonti affermano che sia la Warner Bros. Television che Bad Robot rimangono estremamente coinvolti su entrambi i progetti e si aspettano di trovare una nuova casa per entrambe le serie tv.

John Constantine 2

Adattato dai fumetti DC, John Constantine è un esorcista che cerca di ribaltare la bilancia nella battaglia tra il bene e il male a suo favore. Capace di vedere i demoni e gli angeli che influenzano la gente normale, Costantino è spinto a mandare ogni demone all’inferno consolidando così il suo posto in paradiso perché, “E’ quello che ognuno di noi farebbe se fosse condannato a una prigione dove metà dei detenuti sono stati messi lì da te?”

Questo sequel è stato a lungo invocato dai fan, soprattutto dopo la grande riunione dopo 15 anni a cui hanno partecipato sia Keanu Reeves che Francis Lawrence al Comic-Con. Inoltre la star stessa ha espresso apertamente interesse a tornare alla guerra santa che imperversa per le strade di Los Angeles. “Ho semplicemente amato quel mondo“, ha detto Reeves a Variety , “e amo ancora quel personaggio”.

I dettagli su Constantine 2 sono scarsi, ma conosciamo le ossa nude dell’accordo: Akiva Goldsman (che ha diretto le numerose nuove serie “Star Trek” su Paramount +) scriverà e produrrà attraverso la sua società di produzione Weed Road Pictures, insieme a JJ Abrams di Bad Robot e Hanna Minghella. Incrociando le dita, questa reunion potrebbe riportare anche le migliori interpretazioni di Gabriel e del diavolo in persona (Tilda Swinton e Peter Stormare) nella storia del cinema.

 
 

Blood Diamond: trama, cast e la storia vera dietro al film

Blood Diamond film

Attraverso il cinema e i film è possibile portare all’attenzione mondiale vicende che altrimenti rischierebbero di passare, più o meno volontariamente, inosservate. Grazie a film come Il caso Spotlight o La grande scommessa si è infatti potuto dare ulteriore risonanza a casi che, a loro modo, possono influenzare ben al di fuori della loro sfera d’azione. Tra i più celebri e premiati film di questo genere si colloca anche Blood Diamond – Diamanti di sangue, diretto nel 2006 da Edward Zwick, autore del celebre Vento di passioni. Con tale opera, egli si cimenta dunque nel ripercorrere il traffico dei cosiddetti diamanti di sangue, venduti dai signori della guerra per scopi tutt’altro che benevoli.

Scritto da Charles Leavitt, il film si configura dunque come un duro attacco all’industria di tali diamanti. Consapevole dei rischi a cui andava incontro con questa storia, Leavitt decise di essere il più accurato possibile nella descrizione di tali traffici, così da non lasciare nulla di intentato. Giudicato particolarmente rischioso, il suo lavoro rimase per diverso tempo in un limbo produttivo. La Warner Bros. decise infine di darvi fiducia, avviando la produzione. Avvalsosi di un grande cast di attori, Blood Diamond divenne in breve uno dei titoli di punta del suo anno, arrivando ad ottenere il considerevole incasso di circa 171 milioni di dollari.

Apprezzato dalla critica, questo venne poi candidato a ben 5 premi Oscar, senza però vincerne nessuno. Riconoscimenti materiali o meno, il film rimane ancora oggi un forte atto di denuncia, che permette di conoscere una realtà molto più diffusa di ciò che si potrebbe pensare. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla vera storia dietro il film. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Blood Diamond: la trama del film

La storia qui narrata si svolge in Sierra Leone, nel 1999. Il protagonista è Danny Archer, un cinico mercenario originario della Rhodesia (l’attuale Zimbabwe) ed ex operatore del 32º Battaglione dell’Esercito sudafricano. Questi si trova ora in uno dei paesi più poveri del mondo per condurre una serie di affari sul contrabbando di diamanti con la Liberia. Tale commercio illegale è anche la causa della feroce guerra civile che affligge il paese. Tra le vittime di questa vi è il pescatore locale Solomon, il cui villaggio viene attaccato ed egli si ritrova separato dalla famiglia, deportato in un campo diamantifero per prigionieri controllato dal RUF, il Fronte Unito Rivoluzionario.

Qui, però, egli scopre un grande diamante rosa, che potrebbe rivelarsi la sua unica possibilità di tornare a casa. Nel momento in cui Danny viene a sapere del suo ritrovamento, il contrabbandiere si offre infatti di aiutarlo a ritrovare la sua famiglia in cambio della preziosa pietra. Stringendo dunque un’inaspettata alleanza, i due si ritrovano poi affiancati dalla reporter Maddy Bowen, intenzionata a documentare gli orrori perpetrati nel paese. Ben presto, le loro divergenze di pensiero li porteranno però a doversi inevitabilmente scontrare, mettendo a rischio la vita di tutti.

Blood Diamond cast

Blood Diamond: il cast del film

Ad interpretare il controverso Danny Archer vi è il celebre Leonardo DiCaprio, il quale è sempre stato la prima scelta per tale ruolo. Per lui si è trattato di un personaggio a suo modo inedito, dalla personalità prevalentemente negativa. Per prepararsi ad interpretarlo, DiCaprio ha approfondito il lavoro di questi mercanti di diamanti. È inoltre arrivato a guadagnare diversi chili di muscoli, ricevendo addestramento da un soldato dello Zimbabwe. Una preparazione fisica si è infatti resa necessaria nel momento in cui l’attore ha voluto personalmente interpretare anche diverse tra le scene più complesse. Grazie alla sua intensa interpretazione, l’attore ha ricevuto una nomination al premio Oscar come miglior attore.

Ad interpretare il pescatore Solomon vi è invece l’attore Djimon Hounsou. Celebre per i suoi numerosi film, questi ha raccontato di aver accettato con estremo entusiasmo il ruolo. Originario dello stato africano del Benin, questi desiderava infatti dar vita ad un personaggio che rendesse giustizia a quanti del continente venivano ogni giorno sfruttati dai mercanti di diamanti. Anche lui è in seguito stato nominato al premio Oscar come miglior attore non protagonista. La reporter Maddy Bowen ha invece il volto della premio Oscar Jennifer Connelly. L’attrice non ha avuto vita facile sul set, essendosi infortunata alla schiena in seguito ad incidente d’auto. Infine, l’attore sudafricano Arnold Vosloo, celebre per il film La mummia, interpreta il colonnello Coetzee.

Blood Diamond: la vera storia, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Pur non essendo una storia direttamente ispirata a persone o eventi reali, quella di Blood Diamond è una realtà molto simile a quella che si verifica ogni giorno in queste zone di guerra. Nel film vi è però un riferimento diretto ad un reale risvolto di tale vicenda. Si tratta del Kimberley Process. Al termine del film, è infatti presente la conferenza, tenutasi nella città sudafricana di Kimberley nel 2000. A seguito di questa si stipulò un accordo volto a garantire che i profitti ricavati dal commercio di diamanti non siano utilizzati per finanziare guerre civili. L’accordo è stato messo a punto e approvato con lo sforzo congiunto dei governi di numerosi paesi, di multinazionali produttrici di diamanti, e della società civile. Ad oggi questo conta oltre 37 Stati firmatari, tra cui l’Italia.

È possibile fruire di Blood Diamond – Diamanti di sangue grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 16 settembre alle ore 23:45 sul canale Italia 1.

Fonte: IMDb

 
 

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 1×04, recensione dell’episodio

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 1x04 recensione

Arrivati al quarto appuntamento, il nuovo episodio di Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere mette tutte le carte in tavola e presenta finalmente tutti gli attori in gioco.

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 1×04, cosa succede

Mentre Galadriel è sempre a Numenor e cerca un canale di comunicazione con la regina reggente Miriel, incontriamo il giovane Isildur che sembra faticare a trovare il suo posto nella flotta del regno, sotto il comando di suo padre Elendil, Arondir si trova faccia a faccia con il male in persona, colui che sta mettendo in atto un piano malvagio per conquistare tutte le terre del Sud, condannando così la Terra di Mezzo a un’era d’ombra. E, mentre in questo episodio non c’è spazio per la dolce Nori, la sua tribù itinerante di Pelopiede e il misterioso straniero che li accompagna, ritroviamo Elrond, Celebrimborn e i nani, con Durin e Disa alle prese con un segreto e con la gestione del loro amico e ospite, forse non tanto disinteressato. E mentre i popoli del sud guidati da Bronwyn trovano rifugio nella torre elifca, la donna non sa che proprio suo figlio Theo sta guidando involontariamente il male dritto dritto tra le mura di quel nascondiglio.

Diretto da Wayne Yip, Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 1×04 ci porta finalmente dentro il cuore dell’azione dal momento che abbiamo incontrato e familiarizzato con le varie razze che popolano la Terra di Mezzo e i regni circostanti. Ora non ci resta che scoprire dove i cammini di queste anime coraggiose arriveranno a incontrarsi e a scontrarsi con l’Unico Nemico, quel Sauron che faceva tanta paura ne Il Signore degli Anelli, e che invece qui è molto più concreto, terreno, in carne e ossa, una minaccia concreta che può essere uccisa, se si agisce in fretta.

E Galadriel e Arondir sembrano gli unici coscienti di questa minaccia, la prima perché avverte la tempesta dentro di lei, quella sensazione di mancanza di serenità che la spinge ad andare avanti come un cavallo impazzito, mentre carica ogni ostacolo che le si presenta davanti. Il secondo perché l’ha visto, e ha sentito il nero potere che emana la sua persona.

Una produzione sbalorditiva

È sbalorditivo il livello di qualità e di messa in scena che questo prodotto Amazon Prime Video riesce a mettere a disposizione dei suoi abbonati, e non si tratta soltanto di mezzi raggiungibili grazie a un investimento economico importante. Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere è proprio la rappresentazione di una forma ispirata di arte del racconto per immagini che abbraccia ogni momento della narrazione. È chiaro che i fondi aiutano, ma è meno scontata la capacità della squadra produttiva di trasformare tutto in immagini e momenti di grande bellezza.

Che sia un giovane Isildur in conflitto con se stesso, a bordo di una nave della flotta di Numenor, o un primo piano di Galadriel che decisa sfida l’autorità di Miriel, o ancora un inseguimento in un bosco in cui Arondir protegge Theo e scappa da un’orda di Orchetti, l’episodio diretto da Yip regala momenti di grande intensità, risponde ad alcune domande che fino a questo momento erano state poste, fa procedere la narrazione orizzontale e gioca un pizzico con la nostalgia, impastandola con un gusto più moderno, rispetto al lavoro di Peter Jackson, e realizzando un’opera che lascia incollati allo schermo e che è un peccato non guardare al cinema.

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del PotereGaladriel e Elrond: le due vie degli elfi

In questo episodio vediamo anche seminati alcuni dei legami interrazziali che governeranno il futuro della Terra di Mezzo: se da una parte Galadriel e Elendil si confermano alleati naturali e la regina reggente Miriel fa ammenda rispetto alla sua posizione precedente in merito all’intervento nella guerra che si prepara, Elrond da parte sua pone le basi per quella che sarà una delle inimicizie più grandi nel corso della Terza Era, quella tra Nani e Elfi e che verrà in parte sanata soltanto dal legame tra Gimli e Legolas. Ma siamo ancora molto lontani da quel momento, e al momento Elrond il Mezzelfo si sta rivelando uno degli scacchisti più abili del gioco. Sappiamo però che la sua battaglia non è impari, e che Durin non si lascerà troppo intenerire dal suo vecchio amico.

La grande onda che dà il titolo a Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 1×04 potrebbe abbattersi da un momento all’altro sui popoli liberi, mentre il male ha smesso di nascondersi sottoterra e ha cominciato a muovere i primi passi alla luce del sole.

 
 

Il Colibrì: trailer del film con Pierfrancesco Favino

Guarda il trailer del film Il Colibrì di Francesca Archibugi scritto da Laura Paolucci, Francesco Piccolo e Francesca Archibugi, tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi Premio Strega 2020 edito da La Nave di Teseo, è interpretato da Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Berenice Bejo, Nanni Moretti, Laura Morante, Sergio Albelli, Benedetta Porcaroli, Massimo Ceccherini, Alessandro Tedeschi, Fotiní Peluso, Francesco Centorame, Pietro Ragusa, Valeria Cavalli.

Il Colibrì è prodotto da Domenico Procacci per Fandango con Rai Cinema e co-prodotto da Anne-Dominique Toussaint per Les Films des Tournelles – Orange Studio e sarà nelle sale dal 14 ottobre distribuito da 01 Distribution. Sui titoli di coda del film, la cui colonna sonora è firmata da Battista Lena, e nel trailer, un brano inedito di Sergio Endrigo e Riccardo Sinigallia dal titolo “Caro amore lontanissimo”. Un capolavoro ritrovato dal prezioso catalogo editoriale di Sugarmusic, in collaborazione con Concertone, che Claudia Endrigo, figlia del grande cantautore, ha voluto affidare unicamente alla voce di Marco Mengoni. Le vendite internazionali de Il Colibrì sono a cura di Fandango Sales.

 
 

Naomi Ackie è Whitney Houston nel trailer di I Wanna Dance With Somebody

I Wanna Dance With Somebody film 2022

Sony Pictures ha rilasciato un trailer ufficiale di  I Wanna Dance With Somebody, il dramma biografico in arrivo sulla vita e la musica di Whitney Houston. Il video ci offre il nostro primo sguardo al ritratto di Naomi Ackie della leggendaria cantante. Il contributo video ci offre un’anteprima dell’ascesa alla fama e della carriera di Houston, nonché del suo legame con il produttore Clive Davis.

Il film dovrebbe arrivare nelle sale il 21 dicembre, contrapponendolo direttamente al sequel animato della DreamWorks: Il gatto con gli stivali: L’ultimo desiderio. Nello stesso mese debutteranno anche altri film di alto profilo, tra cui Avatar: The Way of Water e Babylon. I Wanna Dance With Somebody, titolo derivato da una delle canzoni iconiche di Houston, è diretto da Kasi Lemmons (Harriet) da una sceneggiatura scritta da Anthony McCarten (Bohemian Rhapsody). Insieme ad Ackie ci sono nel cast anche Stanley Tucci, Ashton Sanders, Tamara Tunie, Nafessa Williams e Clarke Peters.

Il film è una celebrazione potente e trionfante dell’incomparabile Whitney Houston“, recita la sinossi. È un ritratto senza esclusione di colpi della donna complessa e poliedrica dietro a The Voice. Da ragazza del coro del New Jersey a uno degli artisti discografici più venduti e premiati di tutti i tempi, il pubblico è coinvolto in un viaggio stimolante, toccante e così emozionante attraverso la vita e la carriera pionieristiche di Houston, con esibizioni mozzafiato e una colonna sonora dei successi più amati dell’icona come non li hai mai sentiti prima. Non vuoi ballare?

I produttori sono McCarten, il produttore vincitore di un Grammy Clive Davis, Pat Houston, e Larry Mester e Denis O’Sullivan della Primary Wave, con Stella Meghie ( The Photograph ), che in precedenza era stata assegnata alla regia, ma è ancora produttore esecutivo. I Wanna Dance With Somebody è una coproduzione di The Whitney Houston Estate e Primary Wave. A causa della benedizione dell’eredità di Houston e di Davis, il progetto è stato autorizzato a utilizzare il catalogo e la voce del defunto cantante. Anche Nicole Brown, Shary Shirazi e Brittany Morrissey supervisioneranno il progetto per conto di TriStar Pictures.

 
 

Haunted Mansion: Disney ritarda l’uscita del film di 5 mesi

Haunted Mansion film 2023

Oltre ad un film Marvel senza titolo e a Biancaneve, Disney sposta in avanti anche l’imminente film Haunted Mansion che vedrà la sua data di uscita spostata indietro di cinque mesi, con il film che sarà presentato in anteprima l’11 agosto 2023. La nuova data del film arriva in mezzo a un sacco di cambiamenti rispetto a quello precedentemente pianificato dalla Disney e vede la sua premiere rimandata alla fine dell’estate, dove la Disney probabilmente spera di vedere i numeri del pubblico in sala. La data di uscita originale del film era il 10 marzo 2023.

Haunted Mansion vedrà un cast d’eccezione che comprende gli attori aKeith Stanfield, Jared LetoTiffany HaddishOwen WilsonRosario Dawson, Jamie Lee Curtis  e Danny DeVito, i dettagli della trama di Haunted Mansion sono attualmente sconosciuti. Tuttavia, secondo quanto riferito, Stanfield interpreterà un vedovo che una volta credeva nel soprannaturale, ma ora è una guida turistica senza una vita sociale nel quartiere francese di New Orleans. Nel frattempo, Haddish interpreterà un sensitivo assunto per comunicare con i morti.

Haunted Mansion, il film

Haunted Mansion  sarà diretto da Justin Simien ( Dear White People ) e si baserà su una sceneggiatura scritta da Katie Dippold ( Parks and Recreation ). È prodotto da Dan Lin e Jonathan Eirich (Aladdin) di Rideback. Nick Reynolds di Rideback sarà il produttore esecutivo. Il parco a tema titolare è stato adattato per la prima volta nel film del 2003 interpretato da Eddie Murphy nei panni di un agente immobiliare maniaco del lavoro che, insieme alla sua famiglia, rimane intrappolato all’interno di una villa abitata da fantasmi.

 
 

Star Wars: Rogue Squadron non ha più una data di uscita, cancellato definitivamente?

Star Wars: Rogue Squadron

La Disney ha rimosso il film di Star Wars: Rogue Squadron dal suo programma di uscita, lasciando nell’aria il destino del film diretto da Patty Jenkins a partire da ora. La mossa arriva in seguito alla rimozione del film dal programma di produzione della Disney per il 2021. Ora anche la sua data di uscita, fissata per il 22 dicembre 2023, è stata rimossa. Sebbene la decisione abbia probabilmente a che fare con il fatto che le riprese del progetto non sono alla fine iniziate, il futuro di Rogue Squadron è rimasto incredibilmente appeso e si sa davvero poco sulle motivazioni. 

Secondo un rapporto datato all’anno scorso la Jenkins e la Lucasfilm non sono stati in grado di arrivare ad un accordo su una sceneggiatura per il suo film in programma Rogue Squadron, con la regista che Jenkins ha poi virato su altri progetti che aveva pianificato, incluso l’attesissimo Wonder Woman 3 a Warner Bros Discovery. Al momento, non è noto se il film vedrà mai la luce, poiché non è mai stata riconosciuta alcuna conferma ufficiale della cancellazione del film.

Star Wars: Rogue Squadron, che film sarebbe stato?

Il film di Star War, se mai dovesse uscire, segnerà il primo lungometraggio della lunga serie ad essere guidato da una regista donna. Patty Jenkins ha sviluppato il progetto con Matthew Robinson (The Invention of Lying). La storia era destinata a introdurre una nuova generazione di piloti di caccia stellari che si guadagnano le ali e rischiano la vita in un’avventura da brivido ad alta velocità che spinge i confini e sposta la saga nell’era futura della galassia.

 
 

Biancaneve: il live action ha una data di uscita

Biancaneve

L’imminente adattamento live-action di Biancaneve della Disney ha ufficialmente una data di uscita, con la Disney che prevede che il film sarà presentato in anteprima il 22 marzo 2024. La data di uscita del film è stata confermata durante durante una serie di spostamenti e di uscite annunciati nelle ultime ore. Precedentemente il colosso dell’entertainment aveva annunciato un progetto live-action Disney senza titolo, ma è stato confermato che quel film in realtà era proprio l’adattamenti di Biancaneve.

Biancaneve vedrà come protagonista Rachel Zegler nel ruolo del protagonista, con Gal Gadot nel ruolo della Regina Cattiva. Andrew Burnap interpreterà il ruolo di Jonathan, mentre Martin Klebba interpreterà Grumpy nel prossimo adattamento live-action.  Biancaneve della Disney sarà basato sul primo classico animato dello studio  Biancaneve e i sette nani , che ha debuttato oltre 80 anni fa e ha dato il via al successo della Disney con i film d’animazione. La pellicola si ispirava alla fiaba tedesca del 1812 scritta dai fratelli Grimm.

Il film d’animazione segue la principessa titolare mentre viene esiliata nella pericolosa foresta dalla sua malvagia matrigna. Fortunatamente, viene salvata da sette minatori nani che la rendono parte della loro famiglia. Tuttavia, a causa del desiderio della malvagia matrigna di essere la più bella di tutte, inganna Biancaneve facendogli mangiare una mela avvelenata che maledirebbe la principessa in un sonno infinito. Affinché la maledizione venga spezzata, deve ricevere il bacio del vero amore. Il film è stato nominato per un Oscar per la migliore musica, con Walt Disney che ha vinto un premio onorario per il film. Questo progetto fa parte della crescente lista di imminenti progetti live-action della Disney, tra cui  La sirenetta,  Hercules,  Pinocchio e  Peter Pan e Wendy  insieme ai sequel  de Il re leone Aladdin e Crudelia, recentemente pubblicato .

 
 

Gran Turismo: David Harbour e Archie Madekwe nel cast del film

Gran Turismo

Il cast dell’adattamento cinematografico di Gran Turismo continua a crescere, arriva dal The Hollywood Reporter la notizia che David Harbour e Archie Madekwe hanno firmato per prendere parte all’adattamento cinematografico dell’omonimo videogames.  Madekwe, che è già apparso in MidsommarVoyagers e See, reciterà al fianco di David Harbour, che è stato appena annunciato come una delle star questa settimana. Madekwe interpreterà un adolescente che, con l’aiuto del personaggio di Harbour, usa le sue abilità di gioco per vincere una serie di competizioni Nissan e diventa un vero pilota professionista di auto da corsa.

Originariamente pubblicato nel 1997, il  franchise di Gran Turismo  è diventato una delle proprietà di videogiochi di corse più popolari di sempre, nota per il suo meticoloso livello di dettaglio e realismo. Gran Turismo 7  è l’ultimo gioco della serie, in uscita su PlayStation 4 e PlayStation 5 a marzo di quest’anno. Il gioco ha ricevuto punteggi alti  dalla stampa recensore e ha impressionato i fan per la sua attenzione ai dettagli e le sue ampie opzioni di gioco. È stato criticato per la fatica necessaria per ottenere i suoi veicoli, ma  Polyphony Digital ha lentamente affrontato queste preoccupazioni.

La scuderia di proprietà di gioco di Sony sta facendo progressi a Hollywood come parte di una rinnovata spinta per adattamenti di videogiochi in TV e sul grande schermo. Uncharted è uscito nei cinema all’inizio di quest’anno e, nonostante alcune tiepide recensioni, ha incassato oltre $ 400 milioni al botteghino. Sony sta anche adattando The Last of Us, Horizon Zero Dawn e Twisted Metal in serie TV.

Gran Turismo, il film

Gran Turismo sarà diretto da Neill Blomkamp e si baserà su una sceneggiatura scritta da Will Dunn, Jason Hall, Erich Hoeber e Jon Hoeber. La storia dell’adempimento dei desideri di un adolescente giocatore di Gran Turismo le cui abilità di gioco hanno vinto una serie di competizioni Nissan per diventare un vero pilota professionista di auto da corsa. Basato su una storia vera.

 
 

Marvel Studios rimanda un film MCU senza titolo di quasi sette mesi

Marvel Studios

La Disney ha appena annunciato una serie di modifiche alla data di uscita e uno dei progetti senza titolo per il grande schermo dei Marvel Studios è stato posticipato di quasi sette mesi. Non sono stati forniti dettagli sul film, ma il misterioso film del Marvel Cinematic Universe uscirà nelle sale il 6 settembre 2024, essendo originariamente previsto per il 16 febbraio.

Si ipotizza che il film possa essere Deadpool 3, dal momento che il debutto nell’MCU de Il mercante con la bocca non è stato ufficialmente datato al Comic-Con di San Diego o al D23 Expo dello scorso fine settimana, nonostante si la produzione si stia preparando per iniziare le riprese all’inizio del 2023. Qualunque sia il film, è ragionevole presumere che ora avvierà la Fase 6 del MCU prima dell’uscita dei Fantastici Quattro pochi mesi dopo, a novembre.

Alcune modifiche includono progetti come Haunted Mansion della Disney con Rosario Dawson, LaKeith Stanfield, Dany DeVito, Jamie Lee Curtis, Jared Leto e Tiffany Haddish. Il reboot arriverà l’11 agosto 2023 dopo essere stato precedentemente datato per il 10 marzo di quell’anno.

 
 

Lo specialista: trama, cast e curiosità sul film

Lo specialista film

Uno dei più buffi record dell’attore Sylvester Stallone è quello relativo ai celebri Razzie Awards, i premi che vengono assegnati per riconoscere il peggio della produzione cinematografica. Nel corso della sua carriera, Stallone ha ricevuto ben dieci di questi premi a fronte di 31 nomination. Uno dei titoli per cui ha ricevuto la candidatura come peggior attore è Lo specialista, thriller d’azione del 1994 diretto da Luis Llosa (noto per One Shot One Kill e Anaconda) e scritto da Alexandra Seros. In questo Stallone interpreta un esperto di esplosivi incaricato di ottenere vendetta per una donna afflitta da un grave lutto.

Il racconto è vagamente ispirato alla serie di libri omonima scritta da John Shirley, con protagonista questo infallibile mercenario incaricato ogni volta di risolvere complesse situazioni diverse. Divenuto particolarmente popolare, questo personaggio ha così infine trovato un proprio spazio sul grande schermo. Al momento della sua uscita, il film è stato accolto con recensioni e pareri critici particolarmente negativi. Sono molte le liste dei peggiori film dell’anno in cui figura Lo specialista. Ciò non ha però impedito a questa pellicola di affermarsi come un grande successo di pubblico, con oltre 170 milioni di dollari guadagnati a livello globale.

Nel corso degli anni il film è poi diventato un vero e proprio scult, con numerosi appassionati in tutto il mondo e nuovi spettatori che lo scoprono o riscoprono anno dopo anno. Uno dei ruoli di Stallone meno inizialmente apprezzati vanta dunque oggi una strenua schiera di fan. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Lo specialista: la trama del film

Protagonista del film è l’agente della CIA Ray Quick, il quale con il collega Ned Trent ha combattuto fianco a fianco in Sud America, svolgendo missioni pericolose ed estreme. Nel 1984, dopo aver eseguito gli ordini piazzando dell’esplosivo su un ponte, così da uccidere un potente e crudele boss della droga, i due agenti hanno però avuto un furioso scontro. Ray, infatti, si rifiuta di eseguire il piano poiché nell’esplosione verrebbe coinvolta anche una ragazza innocente. Quando Ned scavalca il collega e provoca la morte della civile, Ray denuncia l’accaduto alla CIA che caccia immediatamente Trent.

Circa dieci anni dopo, Ray si è ritirato e lavora come sicario privato mentre Ned è diventato un fedele del boss mafioso di Miami Joe Leon. Un giorno, Ray viene contattato da May Munro, la quale vuole vendicare la morte dei suoi genitori, avvenuta per mano degli uomini di Leon quando lei era solo una bambina. Intrigato dal caso, Ray accetta la proposta e la invita nel frattempo ad allontanarsi dai pericolosi criminali. La donna, tuttavia, finisce con l’essere coinvolta nel caso. Ben presto, Ray capirà di essere caduto vittima del crudele piano del suo ex collega Ned, che trama nell’ombra per vendicarsi del passato.

Lo specialista cast

Lo specialista: il cast del film

Originariamente, lo studio di produzione aveva offerto a Steven Seagal l’occasione di recitare e dirigere la pellicola. A causa del compenso stratosferico richiesto da questi, però, si decise di affidare il ruolo del protagonista a Sylvester Stallone. Di Lo specialista, egli raccontò poi due particolari aneddoti. Il primo è quello di aver dovuto convincereSharon Stone, interprete di May Munro, a filmare la scena di nudo nella doccia, dal momento che l’attrice si era rifiutata di girare senza i suoi vestiti. L’attore si avvalse dell’aiuto di una bottiglia di vodka donata da Michael Douglas per stemperare la tensione della Stone.

Il secondo aneddoto è quello che lo ha visto convincere i produttori a tagliare diverse delle scene in cui è coinvolto James Woods, interprete di Ned Trent, poiché Stallone temeva che questi gli avrebbe rubato la scena. Stallone fece inoltre in modo di aumentare la propria presenza in scena, così da garantirsi un ruolo da protagonista assoluto. Accanto a questi tre attori, compaiono poi anche Rod Steiger nel ruolo di Joe Leon e Eric Roberts in quelli di Thomas Leon, i due criminali ricercati da Ray. Oltre a Stallone, anche Steiger e la Stone furono nominati ai Razzie Awards, e l’attrice finì con il vincere il non ambito premio.

Lo specialista: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Lo specialista è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili, Google Play, Apple iTunes, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 15 settembre alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonte: IMDb

 
 

Joker: Folie à Deux, rivelati importanti dettagli sulla trama? ecco perché sarà un musical?

Joker: Folie à Deux

Man mano che ci avviciniamo alla data di inizio della produzione di Joker: Folie à Deux (secondo quanto riferito, le riprese dovrebbero iniziare a Los Angeles e New York questo novembre), maggiori dettagli sul sequel di Todd Phillips stanno iniziando a sfuggire. Di recente abbiamo appreso che la maggior parte del film si svolgerà ad Arkham Asylum e u nuovo rumors potrebbe ora spiegare il perché il film conterrà molti elementi musicali che hanno già fatto discutere parecchio.

Secondo il sito americnao Weekly Planet Podcast , l’Harley Quinn di Lady Gaga avrà un ruolo più importante di quanto originariamente riportato, con la storia che si svolge interamente dal suo punto di vista. Apparentemente, è qui che entrano in gioco i numeri della canzone e del ballo, poiché Harls “vede la sua relazione con Joker” attraverso sequenze musicali. Naturalmente, il titolo “Folie à Deux” suggerisce che Fleck condividerà queste delusioni.

Che film aspettarsi con Joker: Folie à Deux?

È una direzione interessante quella che potrebbe prendere questo sequel, ma Todd Phillips si è chiaramente guadagnato molta fiducia nello studio dopo che il primo film si è rivelato un enorme successo al botteghino. In Joker: Folie à Deux Joaquin Phoenix e Zazie Beetz riprenderanno i rispettivi ruoli di Arthur Fleck e Sophie Dummond, e recentemente abbiamo appreso che anche Brendan Gleeson, Catherine Keener e Jacob Lofland si sono uniti al cast. Joker: Folie à Deux uscirà il 4 ottobre 2024. 

Di seguito il teaser pubblicato da Lady Gaga in persona:

 
 

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, Rian Johnson rivela una cosa di cui non si pente del film

Rian Johnson sul set di Glass Onion - Knives Out
Cortesia di © Netflix 2022

Star Wars Gli Ultimi Jedi ha diviso i fan di Star Wars, e anche se potremmo sostenere che è stata un’ottima avventura di fantascienza, non si può negare che nel fare il film siano stati commessi errori quando lo si pensa soprattutto come un film di Star Wars. Con il senno di poi, non possiamo fare a meno di chiederci se il regista Rian Johnson decidesse ancora di uccidere il leader supremo Snoke, rivelare che i genitori di Rey non erano nessuno e descrivere Luke Skywalker come un eremita disilluso che non aveva voltato le spalle ai suoi amici. Tuttavia, ha raccolto quelli che avrebbero potuto essere alcuni interessanti fili della trama per Colin Trevorrow da riprendere.

Tuttavia non c’è stato modo di approfondirli e inoltre JJ Abrams ha poi successivamente lasciato cadere tutto per concentrarsi su un film al servizio dei fan e al controllo dei danni.  Indipendentemente da questo Gizmodo ha recentemente ha recentemente avuto l’occasione di parlare con Rian Johnson, che ha spiegato  di cosa si pente di aver fatto nel lavorare al film:

“Posso dire di aver inserito in un film di Star Wars tutto ciò che avrei potuto desiderare in un film di Star Wars”, ricorda il regista. “Penso che sia ciò che definisce l’esperienza per me guardando indietro e perché mi sento così grato per questo.” “Sento che, nel bene e nel male, ho avuto la mia possibilità sul piatto e ho tentato di farlo oscillare. Sono stato molto fortunato a poterlo fare [questo] [e grazie] alle persone di Disney e Lucasfilm e Kathleen Kennedy [per] avero protetto [ing] il processo creativo in modo che potessimo davvero entrare e io potessi davvero fare quello che volevo”, ha continuato Johnson.  “Questa è una cosa per cui non provo alcun rimpianto o qualcosa del genere.”

Il regista ha continuato dicendo che, per lui, mettere tutte le idee che aveva nel film è stata la decisione giusta piuttosto che salvarle per il futuro. “Sento di non aver lasciato  assolutamente nulla sul tavolo. Penso che un regista dovrebbe farlo con ogni singolo film che ha mai realizzato”. il regista di Knives Out ha continuato. “Sai, se arrivi alla fine del processo e senti come se avessi ancora qualcosa nel serbatoio per il sequel, penso che tu abbia sbagliato il processo.”

 
 

Batman Day, il 17 settembre l’omaggio al personaggio DC

Il 17 settembre si festeggia il Batman Day: anche quest’anno i fan di tutto il mondo celebreranno questo iconico personaggio, la sua storia e il suo impatto culturale.

Da oltre 80 anni Batman è un punto di riferimento nel panorama fumettistico, cinematografico, videoludico e artistico. Anche nel 2022 è stato protagonista di numerose opere di successo: da The Batman di Matt Reeves, con protagonista Robert Pattinson nel ruolo del Cavaliere Oscuro, a DC League of Super-Pets, nelle sale dal 1 settembre, fino a Multiversus, il picchiaduro in stile platform free-to-play che vede Batman tra i suoi personaggi principali. Le atmosfere che contraddistinguono l’uomo pipistrello faranno inoltre da palcoscenico a Gotham Knights, l’attesissimo videogioco ambientato a Gotham City disponibile a partire dal 21 ottobre, che vede Nightwing, Batgirl, Robin e Cappuccio Rosso come protagonisti a difesa della città.

Nel 2022 il Bat-segnale splende più forte che mai, e quale modo migliore per celebrare Batman se non attraverso tutti i grandi avversari che ha dovuto affrontare nel corso della sua carriera da vigilante. Il tema di questo anniversario sarà infatti “Batman Vs.”. Da Pinguino a L’Enigmista, da Harley Quinn a Joker, ognuno di questi supercriminali ha segnato in modo indelebile l’universo di Batman, e ancor di più ha permesso ai fan di conoscere caratteristiche e sfaccettature sempre differenti del loro eroe preferito.

 Batman ha fans in tutto il mondo, e tra questi troviamo anche Alexa! In occasione del Batman Day in tutti i dispositivi Alexa in Italia sarà possibile ascoltare la voce del Cavaliere Oscuro, interpretato da Luca Ward (Batman in DC League of Super-Pets – al cinema dall’1 Settembre 2022). Basterà chiedere “Alexa, dimmi una frase di Batman” per essere catapultato nell’immaginario di questa incredibile icona. Batman sarà inoltre presente anche sugli schermi dei dispositivi Alexa, con una creatività sviluppata appositamente per l’anniversario, che accende i riflettori sul Pipistrello e su tutti gli avversari che ha dovuto affrontare nella sua carriera di vigilante a Gotham City.

Ai festeggiamenti si unisce anche OVS che ha da poco lanciato una collezione d’abbigliamento a target bambino ispirata al supereroe mascherato. Tra i capi, che coprono un range d’età dai 3 ai 10 anni, troviamo maglie, felpe e tute in cui Batman fa bella mostra di sé e delle sue pose più celebri. La collezione, che verrà comunicata con una campagna social e influencer di prim’ordine, è già disponibile in tutti i negozi della catena e sul sito ovs.it. Inoltre nel mese di settembre, anche le vetrine di alcuni dei principali store OVS si coloreranno di giallo e nero per omaggiare il popolare supereroe.

Cartoon Network (canale 607 di Sky) è pronto a celebrare anche quest’anno il BATMAN DAY.

Il 17 settembre andranno in onda due imperdibili movie dell’universo Lego DC Comics, che vedranno al centro l’iconico e amatissimo supereroe: alle 14.05 Batman: Il Film – DC Super Heroes, mentre alle 20.10 sarà la volta di Justice League: Fuga da Gotham City. Un appuntamento da non perdere, all’insegna dell’action e della comedy, adatto a tutta la famiglia.

I festeggiamenti per il Batman Day proseguono anche sui fumetti, con la pubblicazione di alcuni titoli Panini Comics pensati appositamente per l’occasione. Batman55, l’albo quindicinale da edicola e fumetteria dedicato al Cavaliere Oscuro, sarà disponibile da giovedì 15 settembre anche in versione variant, con una copertina dedicata a Batman e Harley Quinn (che festeggia quest’anno il trentennale della sua prima apparizione nei fumetti DC Comics). Il tema del Batman Day 2022, Versus, accende infatti i riflettori sui grandi avversari dell’Uomo Pipistrello e alcune novità a fumetti Panini Comics lasciano ampio spazio ai cattivi di Gotham City. Batman: Una brutta giornata – L’Enigmista, di Tom King e Mitch Gerads, è il primo numero di una miniserie dedicata ai nemici più noti del Cavaliere Oscuro e proposta in Italia a breve distanza dalla pubblicazione originale americana. Sempre dalla penna di Tom King e con i disegni di David Marquez, anche il primo numero della miniserie che mette in scena i primi anni di attività di Batman, Batman: Killing Time, incentrata sul “furto perfetto” orchestrato dall’Enigmista, Catwoman, Killer Croc e Il Pinguino. E se Gotham City è una città costruita da personalità di spicco e plasmata da eventi epici, anche i suoi locali non potranno che vantare drink altrettanto leggendari, serviti tanto agli eroi quanto ai criminali: il ricettario Gotham City Cocktails presenta 70 ricette a tema che faranno sentire tutti i lettori al centro della città più agitata del mondo fumettistico e cinematografico.

Anche FAO Schwarz si unirà alle celebrazioni del Batman: sabato 17 settembre presso l’esclusivo store di Via Orefici, a Milano, sarà inaugurata un’intera area permanente dedicata al mondo dei Supereroi DC. All’interno dell’area saranno presenti tantissimi prodotti a tema DC e in particolare Batman, oltre a degli angoli tematizzati per scattare delle foto indimenticabili e ad un monitor con contenuti e video. A partire dalle 16 ci sarà, inoltre, un evento speciale, in collaborazione con Panini Comics, in negozio sarà presente il comic artist Jacopo Camagni che realizzerà un’opera dal vivo interamente dedicata al Cavaliere Oscuro e, per tutti i partecipanti, un omaggio a tema DC!

In più, dal 15 settembre al 9 ottobre, si potrà partecipare al concorso Batman VS, aperto a tutti i fan del mondo DC che abbiano un talento per il disegno, il vincitore del concorso riceverà l’opera dell’artista e due biglietti per il Lucca Comics & Games 2022. Per partecipare bisognerà recarsi da FAO Schwarz, nel periodo sopra indicato, e consegnare un proprio disegno che abbia come protagonista Batman, insieme a uno o più dei suoi antagonisti. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del concorso.

 In occasione del Batman Day, Warner Bros. Discovery e Panini Comics celebrano l’uomo pipistrello con la nuova collana Comic Edition sugli eroi DC, dedicando il primo volume al Cavaliere Oscuro con un prezioso cofanetto che include il film campione d’incassi The Batman in 4K Ultra HD + Blu-ray, il comic book Batman: L’Impostore con copertina inedita e un poster originale 30×50 con illustrazione firmata da Lee Bermejo. In esclusiva su Amazon dal 15 Settembre.

E il Batman Day sarà celebrato anche sulle piattaforme digitali Apple Tv App e Chili, con delle attività di comunicazione e promozionali ad-hoc su una selezione di titoli legato al mondo del Cavaliere Oscuro.

MultiVersus, il picchiaduro in stile platform free-to-play, celebrerà il Batman Day con un evento in-game che garantirà un’icona del profilo di Batman ai giocatori che completeranno 3 partite nei panni del Crociato incappucciato dal 16 al 19 settembre. Batman sarà presente anche nella rotazione dei personaggi nell’anteprima del gioco in quei tre giorni.

Injustice 2 Mobile celebrerà il Batman Day dal 13 al 19 settembre con regali giornalieri in-game e un’immagine del profilo con il logo del Batman Day per i giocatori. A partire dal 16 settembre, i giocatori potranno anche godere di uno speciale evento Classic Batman Arena Invasion e di vari sconti in-game.

 
 

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: inedito concept art rivela una “meravigliosa” variante di Melvyn

Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Il piano originale per Doctor Strange nel Multiverso della Follia era che il regista del primo film, Scott Derrickson, tornasse dietro la macchina da presa. Le “divergenze creative” che hanno seguito poi lo sviluppo hanno visto il regista allontanarsi dal sequel, secondo alcuni rumors la ragione alla base di queste divergenze è la voglia di raccontare una storia diversa e non una storia sul Multiverso.

Tuttavia, non è l’unica voce, infatti un’altra ha sostenuto per mese che la ragione dell’abbandono era la presenza di Scarlet Witch. Ebbene oggi il concept artist Darrell Warner ha condiviso un primo design dalla sceneggiatura proprio di Derrickson che presentava una Strange Variant impotente.

“‘Marvellous Melvyn’ è stato un lavoro che ho completato molto presto nel primo blocco dopo un aspetto/universo alternativo ‘Strange’ all’interno della sceneggiatura di Scott Derrickson che successivamente è cambiato con l’arrivo di Sam [Raimi]” , spiega. “È abbastanza raro poter seguire la propria intuizione riguardo a un determinato personaggio e devo ringraziare molto il costumista Graham Churchyard per avermi permesso di sviluppare e produrre questo concetto”. “Tutto sommato è stata un’assoluta gioia da completare e sono stato molto contento di aver trovato un riconoscimento”, ha concluso, riferendosi al fatto che il suo lavoro è uno dei finalisti per il “Live Action Feature Character” ai Concept Art Association Awards di quest’anno.

In merito alla variante in questione abbiamo sentito che questo mago di strada, alternativa allo Stephen Strange ha fatto quasi parte del film di Raimi, quindi non possiamo fare a meno di chiederci quante idee lo scrittore Michael Waldron ha preso in prestito da quella sceneggiatura originale. Allo stato attuale, Benedict Cumberbatch ha avuto modo di interpretare un certo numero di doppelganger di Doctor Strange, anche se sarebbe stato davvero divertente vedere cos’altro prevedeva la prima versione del film. Dai un’occhiata più da vicino a Meraviglioso Melvyn di seguito:

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Darrell Warner (@darrelljwarner)

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: recensione del film con Benedict Cumberbatch

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Nel cast è stato confermato anche Patrick Stewart nel ruolo di Charles Xavier. Doctor Strange nel Multiverso della Follia è al cinema dal 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

 
 

Il signore delle formiche, aumentati gli schermi dopo una settimana di programmazione

Il Signore delle Formiche

Il signore delle formiche attualmente in programmazione in 420 schermi, da oggi sarà presente in 470 cinema italiani ed anche questa è una grandissima notizia per il cinema italiano e per tutta l’industria.

“Dopo essere stato secondo, nel primo weekend di uscita, solo al blockbuster “Minions 2″, il bellissimo film di Gianni Amelio da lunedì è al primo posto del box office italiano”, dichiara Luigi Lonigro, Direttore di 01 Distribution.

“In un mercato che ancora stenta a decollare, gli incassi e le presenze riscontrate per ‘Il signore delle formiche’ dimostrano che finalmente si sta riattivando quella fascia di spettatori che, più di ogni altra, è stata allontanata dalle sale cinematografiche dai timori e dalle prescrizioni sanitarie post pandemiche: quello stesso target di pubblico che sta generando uno straordinario passaparola che trova conferma negli incassi del film, in continua crescita”.

“Il Signore delle Formiche” racconta la storia del drammaturgo e poeta Aldo Braibanti che fu condannato a nove anni di reclusione con l’accusa di plagio, per aver sottomesso alla sua volontà, in senso fisico e psicologico, un suo studente e amico da poco maggiorenne. Il ragazzo, per volere della famiglia, venne rinchiuso in un ospedale psichiatrico e sottoposto a una serie di devastanti elettroshock, perché “guarisse” da quell’influsso “diabolico”. Alcuni anni dopo, il reato di plagio venne cancellato dal codice penale. Ma in realtà era servito per mettere sotto accusa i “diversi” di ogni genere, i fuorilegge della norma. Prendendo spunto da fatti realmente accaduti, il film racconta una storia a più voci, dove, accanto all’imputato, prendono corpo i famigliari e gli amici, gli accusatori e i sostenitori, e un’opinione pubblica per lo più distratta o indifferente. Solo un giornalista s’impegna a ricostruire la verità, affrontando sospetti e censure.

 
 

Secret Invasion, tutto ciò che sappiamo sulla nuova serie tv Marvel

Ci sono tante cose da sapere su Secret Invasion, una nuova serie Marvel che arriverà su Disney+. Parte della Fase 4 del MCU, la produzione continua la storia di Nick Fury e dello Skrull Talos, già apparsi insieme in Captain Marvel e Spider-Man: Far From Home. La serie TV sarà basata sull’omonimo fumetto e si propone di infondere nel MCU una sana dose di horror fantascientifico.

La serie Secret Invasion della Marvel è in lavorazione per la Fase 4 da un po’ di tempo, e il Comic-Con 2022 ha svelato alcune nuove informazioni chiave a riguardo. Tra queste, le conferme del cast e dei nuovi personaggi, le anticipazioni sul tono della serie e persino un nuovo teaser trailer. Ecco tutto quello che sappiamo finora sullo show Marvel Secret Invasion.

1Secret Invasion ha una storia più oscura

Sebbene siano stati confermati pochi dettagli concreti sulla trama della serie, Cobie Smulders ha rivelato al Comic-Con 2022 che Secret Invasion “è uno show dal tonopiù dark”. L’attrice ha poi rilasciato ulteriori commenti (via Marvel.com): “Andremo più a fondo nei personaggi. Li vedremo in modi nuovi, sarà un thriller emozionante e non saprete mai chi sono realmente. Sono Skrull? Sono umani? Sarà un po’ un gioco di indovinelli”.

Qualsiasi cosa Secret Invasion decida di far passare a Fury e Hill, il pubblico può essere certo che comporterà momenti grintosi e colpi di scena scioccanti.

Successivo

Brado: trailer e poster del nuovo film di Kim Rossi Stuart

Ecco il trailer di Brado, il nuovo film diretto e interpretato da Kim Rossi Stuart con Saul Nanni (Love & Gelato). Nel cast anche Viola Sofia Betti, Federica Pocaterra, Alma Noce e Paola Lavini, con la partecipazione di Barbora Bobulova. Brado arriva al cinema il 20 ottobre distribuito da Vision Distribution.

Brado, la trama

Un figlio che non voleva più avere niente a che fare con suo padre, è costretto ad aiutarlo a mandare avanti il ranch di famiglia dopo che questi si è fratturato alcune ossa. I due si ritrovano per addestrare un cavallo recalcitrante e portarlo a vincere una competizione di cross-country, ma allo stesso tempo provano a sciogliere quel grumo di rabbia, ostilità, rancore, che ha impedito loro per tanto tempo di essere vicini. È un difficile percorso a ostacoli quello che deve compiere il cavallo, ma anche quello che devono affrontare i due per ricostruire l’amore e la vicinanza che avevano perduto. In questa impresa li aiuterà un’addestratrice di cavalli, di cui il giovane si innamora.

Brado, il poster

 
 

The People’s Joker: il coming of age queer, ambientato nel mondo di Batman, ritirato dal TIFF

The People's Joker

Vera Drew, la regista che ha realizzato lo strano film di coming of age queer ambientato nell’universo di Batman noto come The People’s Joker, ha ritirato il film dal Toronto International Film Festival dopo una sola proiezione su presunti “problemi di diritti”.

Il film, una satira sui fumetti a tecnica mista segue un aspirante clown (interpretato da Drew) alle prese con la sua identità di genere mentre sogna di essere scritturata in uno sketch televisivo tra un cast di Joker e Arlecchini.

Secondo quanto riferito, il film, che contiene più riferimenti al Clown Principe del Crimine e ad altre proprietà legate a Batman, è stato ritirato dopo che la Warner Bros ha palesato una violazione di copyright nel film stesso.

Si tratta ovviamente di una grande delusione per il team creativo dietro il film, anche se probabilmente non la cosa non era del tutto inattesa, visto che il trailer stesso del film recita: “un film a fumetti illegale su un clown transgender di nome Joker”.

La sinossi ufficiale del film recita: “Dopo anni passati a intorpidirsi con un inalante chiamato Smylex, un’aspirante clown poco divertente è alle prese con la sua identità di genere, con il primo amore e con vecchi nemici mentre fonda un teatro comico illegale a Gotham City, che attira non solo una galleria variopinta di aspiranti criminali, ma anche l’ira di un crociato fascista incappucciato.””

Puoi dare un’occhiata al teaser trailer qui sotto.

https://www.youtube.com/watch?v=UL4bCYIiOuQ

 
 

Avetrana – Qui non è Hollywood, la nuova serie serie originale italiana Disney+

Avetrana - Qui non è Hollywood

Disney+ annuncia la nuova serie originale italiana Avetrana – Qui non è Hollywood le cui riprese sono iniziate in questi giorni in Puglia. La serie si basa sul delitto di Avetrana in cui perse la vita la giovane Sarah Scazzi e sull’imponente risonanza mediatica che lo caratterizzò.

In 4 episodi da 80 minuti, ognuno con il punto di vista di uno dei protagonisti della storia, Sarah, Sabrina, Michele e CosimaAvetrana – Qui non è Hollywood propone un racconto a più voci di uno dei più noti casi di cronaca nera italiana.  La serie è tratta dal libro “Sarah: la ragazza di Avetrana”, scritto da Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni ed edito da Fandango Libri. Diretta dal regista Pippo Mezzapesa, che ne ha scritto anche la sceneggiatura insieme ad Antonella Gaeta e Davide Serino con la collaborazione di Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni, la serie è prodotta da Groenlandia.

Avetrana – Qui non è Hollywood: trama

È il 26 agosto 2010 quando ad Avetrana, un piccolo paese ai margini del Salento vacanziero, una ragazzina esce di casa per non farne più ritorno. Il suo nome è Sarah Scazzi, ha 15 anni. Tutto il paese è in subbuglio, in particolare la cugina Sabrina, spigliata estetista che nella sua casa di via Deledda, proprio quel pomeriggio, l’aspetta per andare al mare. Ma mentre tutti la cercano, Sarah è già stata inghiottita nel nulla, sepolta in fondo a un pozzo dove verrà ritrovata dopo quarantadue giorni dalla sua scomparsa, in quello che diventerà a tutti gli effetti un reality show dell’orrore tra intimi segreti e rancori taciuti.

Nel cast della serie Vanessa Scalera, nel ruolo di Cosima Misseri, Paolo De Vita in quello di Michele Misseri, Giulia Perulli in quello di Sabrina Misseri, Federica Pala nei panni di Sarah Scazzi, Imma Villa in quelli di Concetta Serrano, Anna Ferzetti è invece la giornalista Daniela e Giancarlo Commare è Ivano Russo.

Nella sola area EMEA, il team International Content and Operations di Disney ha in programma la realizzazione di 60 produzioni locali entro il 2024, continuando a collaborare con creatori d’eccellenza e produttori di alto livello, come parte dell’impegno della Company a ideare, sviluppare e realizzare produzioni originali di alta qualità in tutto il mondo.

 
 

Film anni ’80: tutti i migliori titoli da vedere

Film anni '80

Con il cocente insuccesso di I cancelli del cielo, nel 1980, ebbe fine la rivoluzione della New Hollywood. Gli studios cinematografici si riappropriarono del controllo sui film e puntarono a realizzare opere sempre più ambiziose capaci di affermarsi come grandi successi economici. In questo panorama continuarono però a lavorare anche i registi del decennio precedente, i quali si trovarono però a dover intraprendere percorsi diversi. C’era chi si occupò di realizzare in modo indipendente i propri film e chi invece riuscì a far confluire la propria poetica nelle grandi produzioni degli studios, garantendosi popolarità e successo. Gli anni ’80, inoltre, furono caratterizzati dal fenomeno dei blockbuster, nati con il titolo del 1975 Lo squalo. Queste opere dai grandi budget e dagli ancor più grandi incassi contribuirono a ridefinire il volto del cinema statunitense. Per poter approfondire questo decennio, ecco di seguito elencati i migliori film anni ’80.

Film anni ’80 italiani

Film anni '80 italiani

Il cinema italiano negli anni ’80 si è caratterizzato per un’esplosione di generi, dal giallo all’erotico, dall’horror al poliziesco. A farla da padrone, però, sono come sempre state le commedie e i film d’autore. Ecco di seguito alcuni dei migliori film ann ’80 italiani.

  • La terrazza (1980). Nel corso di una serata mondana su una terrazza romana, si intrecciano le vite e le esperienze di alcuni personaggi accomunati dall’età non più giovanissima e dal lavoro nel mondo della comunicazione. Ettore Scola dirige attori del calibro di Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi in questo meraviglioso film italiano.
  • Bianco rosso e verdone (1981). Film diretto e interpretato da Carlo Verdone, diviso in tre episodi in cui l’attore interpreta vizi e virtù dell’Italia contemporanea attraverso i personaggi del pedante Furio, dell’ingenuo Mimmo e dello sventurato Pasquale. Si tratta di uno dei grandi classici di Verdone, che hanno contribuito alla sua affermazione nel panorama cinematografico italiano.
  • Vacanze di Natale (1983). Una galleria di esuberanti personaggi, ritratti di diverse tipologie di italiani, si ritrova a festeggiare il Natale a Cortina d’Ampezzo, dando vita ad esilaranti avventure e scomode storie d’amore, che si intrecciano con risultati imprevedibili e comici. Primo titolo della lunga serie dei cosiddetti “Cinepanettoni”. Questo primo film ha il merito di essere un brillante ritratto dell’italiano medio degli anni Ottanta.
  • Non ci resta che piangere (1984). Un maestro elementare e un bidello si ritrovano, per uno strano scherzo del caso, nel 1492. Decidono di recarsi a Palos, in Andalusia, per fermare Cristoforo Colombo e impedirgli di scoprire le Americhe. Massimo Troisi e Roberto Benigni sono i protagonisti di questa popolarissima commedia sui viaggi nel tempo.
  • Nuovo Cinema Paradiso (1988). La storia dell’amore per il cinema e la vita del giovane Salvatore: la forte amicizia con Alfredo, il proiezionista del piccolo teatro del paesino di provincia in cui vive, la scoperta degli affetti, la terra di Sicilia. Giuseppe Tornatore dirige questo film premiato agli Oscar, tra i più famosi lungometraggi italiani nel mondo.

Film anni ’80 americani famosi

Film anni '80 americani famosi

Nel corso degli anni Ottanta hanno continuato a convivere sul grande schermo opere d’autore e grandi blockbuster, portando così il cinema ad allargare i propri orizzonti. Molti di questi sono titoli poi entrati di diritto nella storia del cinema, sempre meritevoli di essere visti e rivisti per la loro grandiosità di intenti, visioni, temi e altro ancora. Ecco i migliori film anni ’80 americani famosi:

  • Toro scatenato (1980). Quando Jake LaMotta sale sul ring e combatte contro gli avversari a suon di pugni, il suo comportamento è quello di un campione pronto a vincere ancora. Quando invece questi tratta la famiglia allo stesso modo, la sua ira è una bomba ad orologeria che non può essere controllata. Martin Scorsese dirige la storia di un pugile, interpretato da Robert De Niro, che vuole l’amore dei propri cari ma che si lascia conquistare dall’odio.
  • I predatori dell’arca perduta (1981). L’archeologo Indiana Jones affronta serpenti e nazisti per scovare l’arca dell’alleanza e le tavole di Mosè. Steven Spielberg dirige Harrison Ford in questo classico d’avventura, primo capitolo di una saga iconica. I predatori dell’arca perduta è davvero uno dei capolavori del suo genere.
  • Scarface (1983). Tony Montana beneficia di un’amnistia da parte del governo cubano per giungere in Florida. Ambizioso e senza scrupoli, escogita un piano per eliminare un boss della mafia locale e prendere il suo posto nel traffico di droga. Al Pacino è protagonista assoluto di questo film sul mondo della mafia. Un’opera tanto nota quanto immensa nel valore.
  • Amadeus (1984). L’anziano Antonio Salieri ricorda, attraverso i racconti intorno alla rivalità tra i due musicisti, il genio e la natura irruenta e insensibile di Wolfgang Amadeus Mozart, ripercorrendone la spiccata originalità in un ambiente composto e monotono. Film premiato agli Oscar, è il magnifico racconto di una rivalità e del genio di Mozart.
  • C’era una volta in America (1984). L’ascesa del crimine organizzato negli Stati Uniti nel corso di quattro decadi attraverso le vicende personali e professionali di un gruppo di gangster. L’ultimo film di Sergio Leone è una gigantesca epopea tra le strade di New York, dalle quali escono sprazzi di vita unici. Un film da non perdere.
  • Witness – Il testimone (1985). Samuel, un bambino della comunità Amish, è in attesa con la madre di un treno alla stazione di Filadelfia ed è l’unico testimone di un omicidio. Interrogato dal detective John Book, riconosce in uno degli assassini un poliziotto. Book si rende allora conto dei pericoli che il piccolo corre e lo nasconde assieme alla madre. Ma il poliziotto assassino e i suoi complici sono sulle loro tracce. Harrison Ford è il protagonista di questo thriller dotato di una delle migliori sceneggiature di sempre.
  • Platoon (1986). Il soldato Chris Taylor viene inviato in Vietnam come volontario e la guerra è una dura realtà al suo arrivo. I combattimenti si fanno sempre più intensi e i soldati cercano di sopravvivere bevendo e drogandosi. Oliver Stone racconta la guerra del Vietnam mostrandone gli orrori. Un film ancora oggi imperdibile.
  • Top Gun (1986). Un pilota di caccia si innamora della propria bionda istruttrice, Charlotte Blackwood, e si crede responsabile della morte del copilota. L’esperienza nel programma di formazione lo forza a crescere. Un grande classico degli anni Ottanta, con il merito di aver contribuito alla consacrazione di Tom Cruise come attore.
  • Rain Man – L’uomo della pioggia (1988). Un uomo egoista scopre che la ricca eredità del padre è andata tutta in favore a un fratello autistico di cui non conosceva l’esistenza. Dustin Hoffman e Tom Cruise sono i protagonisti di questo struggente dramma, vincitore di numero premi tra cui quattro Oscar.
  • L’attimo fuggente (1989). Un insegnante di un liceo per classi abbienti del New England utilizza metodi non convenzionali per esortare i suoi studenti, sotto pressione dai genitori e dalla scuola, alla libertà e creatività. Robin Williams è protagonista di questo film fondamentale, ricco non solo di insegnamenti ma anche di una forza emotiva unica, capace di spingere a dare il meglio di sé e cogliere ogni attimo della propria vita.

Film anni ’80 adolescenziali per ragazzi

Film anni '80 adolescenziali per ragazzi

Dagli anni Ottanta i film con protagonisti adolescenti pensati per un pubblico di ragazzi hanno subito una vera e propria rivoluzione. Queste opere raccontavano finalmente i giovani con un tatto e una sincerità inediti, portando a riflettere sulle emozioni e i turbamenti di un’intera generazione. Condottiero di questa rivoluzione è stato in particolare il regista John Hughes, che ha dato vita ad opere memorabili. Ecco i migliori film anni ’80 adolescenziali per ragazzi.

  • Sixteen Candles – Un compleanno da ricordare (1984). Un’adolescente, trascurata dai propri genitori, sogna un’avventura sentimentale con un uomo maturo, respingendo le attenzioni di un giovane timido e goffo. Le circostanze però, la spingono a cambiare opinione. Molly Ringwald è protagonista di questo grande classico per ragazzi, ricco di situazioni brillanti e grandi sentimenti.
  • Breakfast Club (1985). Cinque liceali molto diversi l’uno dall’altro devono passare il sabato pomeriggio a scuola per punizione. Nel corso della giornata, imparano a conoscersi meglio e ad accettare le differenze, condividendo i loro più grandi segreti. Il capolavoro di Hughes, un film che ha definitivamente consacrato i film per adolescenti, osservandoli con amore e proponendo di loro un ritratto molto più sincero e reale di quanto fosse fino a quel momento stato fatto.
  • Bella in rosa (1986). La giovane Andie Walsh vive col padre disoccupato, frequenta una scuola in cui prevalgono alunni ricchi e s’innamora di uno di questi. Altro grande classico per ragazzi degli anni Ottanta, anch’esso interpretato dall’iconica Molly Ringwald.
  • Una pazza giornata di vacanza (1986). Un adolescente, determinato a saltare la scuola, organizza una complessa serie di inganni per fare in modo da passare un giorno indimenticabile a Chicago in compagnia di due amici. Un altro grande classico di Hughes, che sotto la facciata della commedia nasconde tensioni e inquietudini proprie dei giovani dell’epoca.
  • I Goonies (1985). Un gruppo di ragazzi trova la mappa del tesoro di Willie l’Orbo, un pirata del XVII secolo, e decide quindi di ritrovarne l’oro per salvare il quartiere dal progetto di riqualificazione urbana che sta per separarli. Un grande classico per ragazzi degli anni Ottanta, un’opera ricca di sentimenti amata ancora oggi da spettatori di ogni età.

Film anni ’80 di fantascienza

Film anni '80 fantascienza

Anche per la fantascienza gli anni Ottanta sono stati un decennio importantissimo. I progressi tecnologici hanno raggiunto nuove vette e si sono così potuti realizzare film oggi considerati capolavori di questo genere. Tra grandi scenari distopiche o riflessioni sulla società, ecco i migliori film anni ’80 di fantascienza:

  • Blade Runner (1982). In un 2019 distopico, il cacciatore di taglie Rick Deckard, già agente dell’unità speciale Blade Runner, viene forzatamente richiamato in servizio dal capitano Bryant per “ritirare”, ossia uccidere, quattro replicanti sfuggiti al controllo. Ridley Scott dà vita ad un capolavoro della fantascienza, proponendo immaginari e tematiche valide ancora oggi, incentrate sul concetto di umanità e identit. Protagonista, un magnifico Harrison Ford.
  • E.T. – L’extraterrestre (1982). Elliott, un ragazzino californiano di nove anni, incontra e stringe amicizia con un simpatico alieno che non riesce a tornare a casa. Grazie all’aiuto della sorellina e del fratello maggiore, decide di aiutarlo a contattare i propri simili. Steven Spielberg realizza con questo film un’opera che ha fatto innamorare milioni di persone del cinema. E.T. è ricco di avventura, emozioni, paura, amicizia e amore. Un film assolutamente imperdibile.
  • Terminator (1984). Un cyborg proveniente dal 2029 fa il proprio arrivo a Los Angeles per uccidere Sarah Connor, destinata a diventare madre del futuro capo della resistenza umana in un mondo governato da robot. James Cameron dirige Arnold Schwarzenegger in questo capolavoro del genere fantascientifico, proponendo il tema della macchina ribelle attraverso idee e visioni che hanno fatto scuola.
  • Ghostbusters (1984). Peter, Raymond ed Egon sono stati cacciati dall’università, ma il loro sodalizio contro i fantasmi che popolano New York funziona a meraviglia. E’ una lotta dura, ma i nostri eroi non temono nulla, neppure il maligno Gozer il Gozeriano. Primo capitolo di una saga cinematografica attiva ancora oggi, Ghostbusters unisce a meraviglia commedia e fantascienza, regalando emozioni uniche.
  • Ritorno al futuro (1985). Il diciottenne Marty ha come amico un bislacco scienziato che ha inventato una macchina per viaggiare nel tempo. Grazie ad essa Marty tornerà indietro nel tempo, fino al 1955, dove dovrà garantire l’incontro tra i suoi genitori. Uno dei più amati film di fantascienza di sempre, caratterizzato da una sceneggiatura magnifica e scene e interpretazioni ormai iconiche. Un cult senza tempo.

Film anni ’80 horror

Le rivoluzioni dell’horror iniziate negli anni Settanta hanno poi raggiunto nuove vette negli anni Ottanta. Tra mostruosi assassini, alieni malvagi e ogni altra sorta di demone e creatura malvagia, i film di questo decennio hanno davvero spaventato il grande pubblico. Molti di questi si sono poi affermati come classici senza tempo. Ecco i migliori film anni ’80 horror:

  • Venerdì 13 (1980). Qualcuno o qualcosa massacra, uno dopo l’altro, tutti gli istruttori del campo Crystal Lake, generando un ondata di terrore e morte. Insieme a Michael Myers e Freddie Kruger, Jason è un altro delle grandi icone del cinema horror. Primo di una lunga saga, questo film del 1980 è un classico del genere splatter.
  • La casa (1981). Nella cantina di un cottage, un gruppo di ragazzi trova un nastro registrato: il suo ascolto risveglia dei demoni sumeri. Con questo film Sam Raimi dà non solo prova del suo grande talento cinematografico, ma riesce anche ad arricchire il genere horror di nuove caratteristiche, stilemi ed elementi oggi divenuti canonici. Un vero e proprio classico.
  • La cosa (1982). La Cosa, una sostanza vivente che le radiazioni atomiche hanno dissepolto dopo millenni di silenzio sotto i ghiacci eterni dell’Antartide, aggredisce un gruppo di scienziati la cui base è dislocata in Alaska. Per sopravvivere, il gruppo dovrà scoprire chi non è ciò che dice di essere. John Carpenter dirige Kurt Russell in questo capolavoro horror sci-fi. Un film cupo e inquietante come pochi, ricco di sottotesti attuali ancora oggi.
  • Nightmare – Dal profondo della notte (1984). Cinque amici adolescenti sognano un uomo dal volto sfigurato, con una voce spaventosa e un guanto da giardiniere con dei coltelli al posto delle dita. Si rendono conto che quello che accade nei loro sogni accade davvero, e che l’unico modo per sopravvivere è non addormentarsi. È giunta l’ora di pagare un debito sepolto nel loro passato. Wes Craven dà vita ad uno dei più iconici mostri del cinema horror, divenuto oggi parte dell’immaginario culturale.
  • Hellraiser (1987). Mentre armeggia con una particolare scatola magica, un uomo apre involontariamente le porte di accesso ad una dimensione infernale, popolata da mostri sadomasochisti assetati di sangue. Hellraiser è uno dei più noti e spaventosi horror degli anni Ottanta, ricco di creature mostruose e sangue a volontà.

Film anni ’80 commedie romantiche

Film anni '80 commedie romantiche

Gli anni ’80 sono stati un decennio molto importante per le commedie romantiche al cinema. Grazie a nuovi autori sono infatti state proposte storie nuove e capaci di emozionare spettatori di ogni età. È proprio in questo decennio, inoltre, che si definiscono ulteriormente i canoni del genere. Ecco dunque i migliori film anni ’80 commedie romantiche:

  • Tootsie (1982). Pur di trovare lavoro, l’eclettico attore Michael Dorsey non esita a travestirsi da donna: in questo modo egli riesce a farsi assumere, con il nome di Dorothy Michaels, in una troupe che sta girando una soap-opera. Sul set si innamorerà di una giovane attrice, ignara però della sua vera identità. Dustin Hoffman e Jessica Lange sono i protagonisti di questa popolare commedia sentimentale, premiata agli Oscar.
  • Mystic Pizza (1988). In una cittadina del Connecticut si intrecciano le vicende sentimentali di tre ragazze cameriere del Mystic Pizza, fra speranze, delusioni e litigi le tre scoprono di avere molto in comune. È questo il film che ha dato a Julia Roberts il suo primo importante ruolo cinematografico, un film divertente e ricco di buoni sentimenti.
  • Una donna in carriera (1988). Tess McGill, una bella ragazza e segretaria frustrata, dà un ottimo suggerimento alla propria principale, Katharine Parker, che le ruba l’idea senza riconoscerle il giusto merito. Quando la manager finisce in ospedale con una gamba ferita, Tess decide che è il momento giusto per vendicarsi, soffiandole prima il posto e successivamente anche l’uomo. Melanie Griffith, Sigourney Weaver ed Harrison Ford sono i protagonisti di questa vivace commedia.
  • Harry, ti presento Sally… (1989). La relazione tra Harry e Sally, conosciutisi casualmente ai tempi dell’università durante un viaggio terribile per entrambi, si evolve nel corso degli anni, sebbene l’uomo sia convinto che non possa esistere amicizia tra un uomo e una donna. Una delle più note commedie romantiche della storia del cinema, magnificamente interpretata da Billy Cristal e Meg Ryan.
  • Non per soldi… ma per amore (1989). Una studentessa diligente s’innamora di un ragazzo un po’ scapestrato. La relazione è ostacolata dal padre di lei, che però sa come convincere il genitore. Ione Skye e John Cusack recitano in questa popolarissima commedia romantica, giudicata come una delle migliori di sempre.