Home Blog Pagina 988

The Boys: Amazon rinnova per una terza stagione

0
The Boys: Amazon rinnova per una terza stagione

Amazon Studios ha annunciato oggi di aver ordinato ufficialmente una terza stagione della sua serie di successo The Boys, coprodotta con Sony Pictures Television, in vista del suo atteso debutto nella seconda stagione il 4 settembre. L’annuncio è stato fatto oggi durante The Boys Comic-Con Home Panel. Inoltre, è stato rivelato che Aisha Tyler, vincitrice del premio Emmy Award, sarà la produttrice e produttrice esecutiva di The Boys dopo il primo spettacolo Prime Rewind: Inside The Boys. In ogni episodio di Prime Rewind: Inside The Boys, i membri del cast, il team creativo e altri ospiti speciali si uniranno a Tyler mentre analizzano gli eventi che si svolgono in ogni episodio.

“Amazon, in una spinta audace e storica per espandere la sua demografia” strana “, ha dato il via libera alla Stagione 3 di The Boys! Gli scrittori e io stiamo lavorando duramente nella stanza dello scrittore (virtuale) e siamo tristi da dire, il mondo ci ha dato troppi materiali. Speriamo di sparare all’inizio del 2021, ma dipende da un virus microscopico “, ha dichiarato Eric Kripke, showrunner e produttore esecutivo. “Come se ciò non bastasse, ti stiamo offrendo una seconda stagione dopo lo spettacolo, Prime Rewind: Inside The Boys. Doppio significato previsto. Ospitato dall’incomparabile Aisha Tyler e ospite con il cast e la troupe, è un tuffo nel come realizziamo questa cosa folle. Seriamente, grazie a Sony, Amazon e ai fan. Adoriamo fare questo show così tanto, e siamo entusiasti di poterne fare di più “.

“Eric Kripke e l’incredibile cast di The Boys continuano a offrire una serie selvaggia e piena d’azione piena di sorprese e momenti imperdibili che hanno reso la serie un successo globale”, ha affermato Vernon Sanders, Co-Head of Television, Amazon Studios. “Non potremmo essere più entusiasti di vedere dove Eric porta The Boys e The Supes nella terza stagione e di far entrare Aisha Tyler nella famiglia The Boys come conduttrice di Prime Rewind: Inside The Boys.”

Jeffrey Frost, Presidente, Sony Pictures Television Studios ha aggiunto “The Boys è diverso da qualsiasi altro programma televisivo. È incredibilmente divertente e avvincente ed eleva la programmazione di genere a un livello completamente nuovo. Siamo molto entusiasti della terza stagione perché conosciamo Eric Kripke e questo cast di incredibile talento alzerà ancora di più il livello. E Prime Rewind: Inside the Boys è lo spettacolo perfetto per portare tutto a casa! “

Aisha Tyler ha aggiunto: “The Boys è uno degli spettacoli più intelligenti, irriverenti, inapologicamente tosti in streaming. Sono diventato fan durante la Stagione 1 e in questa stagione sono entusiasta di far volare i fan nel cuore dello spettacolo come conduttore di Prime Rewind : Inside The Boys. La stagione 2 è più grande, più brutta e più audace che mai, quindi unisciti a me dopo ogni episodio mentre scaviamo nella pila di macerie dei nostri sentimenti. Prometto, lo supereremo come The Boys – disfunzionale , ma insieme “.

Basato sul best-seller del New York Times di Garth Ennis e Darick Robertson, The Boys è stato sviluppato dallo showrunner Eric Kripke (Supernatural), che è anche sceneggiatore e produttore esecutivo. Insieme a Kripke come produttori esecutivi ci sono Seth Rogen (Predicatore) di Point Gray Pictures, Evan Goldberg (Predicatore) e James Weaver (Predicatore), Neal H. Moritz (Prison Break) e Pavun Shetty (New Girl) di Original Film. Phil Sgriccia, Craig Rosenberg, Rebecca Sonnenshine, Ken Levin e Jason Netter. Ennis e Robertson sono anche coproduttori esecutivi insieme a Michael Saltzman. La serie Amazon Original di otto episodi sarà disponibile su Prime Video in oltre 200 territori in tutto il mondo ed è prodotta da Amazon Studios e Sony Pictures Television Studios con Point Gray Pictures, Kripke Enterprises e Original Film.

La stagione 2, ancora più intensa e folle, trova The Boys in fuga dalla legge, cacciato dai Supes, e cerca disperatamente di raggrupparsi e combattere contro Vought. Nascondendosi, Hughie (Jack Quaid), Mother’s Milk (Laz Alonso), Frenchie (Tomer Capon) e Kimiko (Karen Fukuhara) cercano di adattarsi a una nuova normalità, con Butcher (Karl Urban) che non si trova da nessuna parte. Nel frattempo, Starlight (Erin Moriarty) deve spostarsi in The Seven mentre Homelander (Antony Starr) punta a prendere il controllo completo. Il suo potere è minacciato dall’aggiunta di Stormfront (Aya Cash), una nuova Supe esperta di social media, che ha un’agenda tutta sua. Inoltre, la minaccia Supervillain è al centro della scena e fa ondate mentre Vought cerca di capitalizzare la paranoia della nazione.

Le Supes of The Seven includono anche Queen Maeve (Dominique McElligott), A-Train (Jessie T. Usher), The Deep (Chace Crawford) e Black Noir (Nathan Mitchell).

Prime Rewind: Inside The Boys, produttore esecutivo di Michael Davies, Aisha Tyler, Julia Cassidy, Eden Sutley e Jennifer Ryan, debutterà il 28 agosto con uno sguardo alla prima stagione e continua il 4 settembre per tuffarsi in ogni episodio della Stagione 2 mentre si sviluppa attraverso il finale della stagione del 9 ottobre. Amazon Studios, Embassy Row e Sony Pictures Television producono le serie complementari.

I membri Prime possono trasmettere in streaming The Boys esclusivamente tramite l’app Prime Video per TV, dispositivi collegati tra cui Fire TV, dispositivi mobili e online. I membri possono anche scaricarlo su dispositivi mobili per la visualizzazione offline senza costi aggiuntivi per la propria iscrizione. La serie è disponibile in tutto il mondo e disponibile su amazon.com/TheBoys per i membri Prime Video in oltre 200 paesi e territori.

Venezia 77: Lacci di Daniele Luchetti apre la Mostra

0
Venezia 77: Lacci di Daniele Luchetti apre la Mostra

Lacci, diretto da Daniele Luchetti (La nostra vita, Mio fratello è figlio unico, Il portaborse) e interpretato da Alba Rohrwacher, Luigi Lo Cascio, Laura Morante, Silvio Orlando, Giovanna Mezzogiorno, Adriano Giannini, Linda Caridi è il film di apertura, Fuori concorso, della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (2 settembre – 12 settembre 2020) diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia.

“Negli ultimi tempi abbiamo avuto paura che il cinema potesse estinguersi – ha dichiarato Daniele Luchetti – E invece  durante la quarantena ci ha dato conforto, come una luce accesa in una caverna. Oggi abbiamo una consapevolezza in più: i film, le serie, i romanzi, sono indispensabili nelle nostre vite. Lunga vita ai festival, dunque, che permettono  di  celebrare  tutti assieme il senso vero del nostro lavoro. Se qualcuno ha pensato che potesse essere inutile, ora sa che serve a tutti. Con Lacci sono onorato di aprire le danze del primo grande festival di un tempo imprevisto”.

“Da 11 anni, la Mostra del Cinema non veniva aperta da un film italiano – ha dichiarato Alberto Barbera – La felice opportunità è offerta dal bellissimo film di Daniele Luchetti, anatomia della difficile coesistenza di una coppia, alle prese con tradimenti, ricatti emotivi, sofferenze e sensi di colpa, non senza un piccolo giallo che viene svelato solo nel finale.  Sostenuto da un cast eccezionale, il film è anche il segno del felice momento che sta attraversando il nostro cinema, in continuità con la tendenza positiva delle ultime stagioni che la qualità dei film invitati a Venezia quest’anno non potrà che confermare”.

Napoli, primi anni ‘80: il matrimonio di Aldo e Vanda entra in crisi quando Aldo si innamora della giovane Lidia. Trent’anni dopo, Aldo e Vanda sono ancora sposati. Un giallo sui sentimenti, una storia di lealtà ed infedeltà, di rancore e vergogna. Un tradimento, il dolore, una scatola segreta, la casa devastata, un gatto, la voce degli innamorati e quella dei disamorati. Dal romanzo di Domenico Starnone, per il “New York Times” uno dei 100 migliori libri del 2017, il nuovo film di Daniele Luchetti.

Lacci sarà proiettato mercoledì 2 settembre, nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia, nella serata di apertura della 77. Mostra. Prodotto da IBC Movie con Rai Cinema, Lacci è scritto da Domenico Starnone, Francesco Piccolo e Daniele Luchetti. 

Daniele Luchetti – Nota biografica

Daniele Luchetti nasce a Roma nel 1960. La Sacher Film produce il suo primo film da regista, Domani accadrà (1988), che vince il David di Donatello per il miglior regista esordiente. Il successivo Il portaborse (1991) è il suo primo grande successo di critica, ottiene un’ottima accoglienza al festival di Cannes e vince il David di Donatello per la miglior sceneggiatura e per il miglior attore protagonista. Successivamente dirige La scuola (1995), I piccoli maestri (1998) e Mio fratello è figlio unico (2007), protagonisti Elio Germano e Riccardo Scamarcio, che viene presentato a Cannes nella sezione Un Certain Regard e si aggiudica 5 David di Donatello. Luchetti torna a Cannes nel 2010, questa volta in concorso, con il film La nostra vita interpretato da Elio Germano che sulla Croisette si aggiudica il Premio per la migliore interpretazione maschile. Il film ottiene inoltre tre David di Donatello incluso quello per il miglior regista. Il film più recente di Luchetti è Momenti di trascurabile felicità, realizzato nel 2019.

X-Men: 10 potenziali spin-off che vorremmo vedere nel MCU

X-Men: 10 potenziali spin-off che vorremmo vedere nel MCU

Gli X-Men si preparano a fare il loro debutto ufficiale nell’Universo Cinematografico Marvel. Anche se ci vorrà ancora un bel po’ di tempo prima che i fan possano finalmente vedere i celebri mutanti al fianco degli eroi più potenti della Terra, nulla ci vieta di immaginare quali storyline potrebbero essere raccontate nell’universo condiviso. A tal proposito, ecco che ComicBookMovie ha stilato una TOP 10 degli spin-off sugli X-Men che si spera vedranno la luce grazie proprio al MCU:

Origin

Questa serie, che ha spesso diviso i fan dei fumetti, è stata adattata brevemente in X-Men le origini: Wolverine; ecco perché un film interamente basato su questa run potrebbe rappresentare qualcosa di davvero molto speciale. La serie racconta la storia di un giovane, e malato, James Howlett, e di come è diventato l’iconico mutante noto come Wolverine.

Ambientata alla fine del XIX secolo, la serie annovera anche personaggi come Dog Logan (fratellastro di James e figlio di un ubriacone molesto che gestisce i terreni della tenuta degli Howlett) e Rose (primo amore del giovane Wolverine). A differenza di quanto raccontato in X-Men le origini: Wolverine, Dog non è Sabretooth, ma sfruttare nuovamente quell’alterazione del materiale originale potrebbe funzionare abbastanza bene nel MCU.

Excalibur

Il debutto sul grande schermo di Capitan Bretagna nel MCU è atteso ormai da tempo. Anche se nei fumetti Marvel è attualmente disponibile una nuova versione del team Exalibur, in un ipotetico film ci piacerebbe vedere la formazione originale.

Alcuni degli X-Men più famosi che hanno fatto parte di questo gruppo includono Nightcrawler, Fenomeno, Dazzler, Fenice/Rachel Summers e Kitty Pryde, ma anche la sorella di Capitan Bretagna, Psylocke. Questa squadra è stata protagonista di alcune delle avventure più folli dell’universo degli X-Men, in cui si sono mescolati alcuni dei nemici degli X-Men con le minacce interdimensionali affrontate da Capitan Bretagna.

L’era di Apocalisse

La cronologia de “L’Era di Apocalisse” è stata rivisitata numerose volte nel corso degli anni: in origine, tutto ha inizio quando il figlio di Charles Xavier torna indietro nel tempo per uccidere Magneto. Tuttavia, quando Xavier muore per proteggere il suo ex amico, venne creata una nuova linea temporale in cui Magneto arrivò a credere al sogno del suo defunto amico, ossia quello di una convivenza pacifica tra umani e mutanti.

Apocalisse ha però sfruttato il momento per iniziare la sua conquista del mondo e prendere il controllo del Nord America, uccidendo milioni di esseri umani. Ora che i Marvel Studios hanno introdotto il concetto di viaggio nel tempo e di linee temporali alternative, non c’è motivo per cui non potremmo vedere questa run sul grande schermo.

Cable

Cable è il figlio di Ciclope e Jean Gray, ed è stato allevato nel futuro a causa di un’infezione contratta da bambino con un virus tecno-organico. Anche se è cresciuto nella linea temporale alternativa de “L’Era di Apocalisse”, ci sono modi in cui queste storie si potrebbero intrecciare nel MCU.

Il Cable di Josh Brolin è stato introdotto in Deadpool 2, e siamo sicuri che i Marvel Studios sarebbero felici di lavorare di nuovo con l’attore in una sorta di spin-off che conduce agli eventi della serie a fumetti. Potenzialmente, un’opzione ancora migliore sarebbe l’adattamento della storia che vede Cable portare un giovane bambino mutante nel futuro – il primo nato dopo diversi anni – per proteggerla dal folle Bishop. Vediamo Hope Summers diventare un giovane adulto sotto la cura di Cable, e questo potrebbe costituire la base di un grande film post-apocalittico.

X-Factor

Un film basato sugli X-Factor ha il potenziale per essere qualcosa di enormemente diverso all’interno del MCU. In origine il team erano composto da Angelo, Bestia, Ciclope, Marvel Girl e Uomo Ghiacchio; successivamente, con l’intervento di Peter David, il gruppo si rivoluzionò grazie a nuovi mutanti.

Nello specifico, la serie di David presentava una squadra di eroi molto diversificata: l’agenzia investigativa era infatti guidata da Jamie Madrox, meglio conosciuto come Uomo Multiplo. In un certo senso, gli X-Factor funzionerebbero ancora meglio all’interno di una serie tv; inoltre, potrebbero ad attarsi perfettamente anche ad un altro canale che non sia necessariamente Disney+

Predoni Stellari

I Predoni Stellari sono una squadra di pirati dello spazio guidata da Ciclope e da suo padre, Christopher Summers. Quando erano solo dei bambini, l’aereo in cui viaggiavano con i loro genitori è stato attaccato da una nave aliena; così la madre ha legato i ragazzi al loro unico paracadute e li ha spinti fuori dall’aereo mentre loro venivano rapiti.

In seguito la madre sarebbe morta (uccisa proprio davanti ai suoi occhi) e a quel punto Christopher sarebbe rimasto nello spazio, diventando una specie di eroe e portando allo scontro una squadra di alieni variegata ed eccentrica. Questi storia ricorda per certi versi quella dei Guardiani della Galassia, anche se i due team di eroi sono molto diversi. Esplorare la stirpe dei Summers dovrebbe essere una priorità per i Marvel Studios: uno spin-off che esplora il passato di Ciclope e dei suoi genitori potrebbero essere davvero interessante. 

Alpha Flight

Se i Marvel Studios fossero davvero interessati a portare un altro team di supereroi sul grande schermo, allora gli Alpha Flight potrebbero rappresentare un ottimo punto di partenza. Descritti come la risposta canadese agli Avengers, la maggior parte dei membri ha qualcosa che rende omaggio a un pezzo della storia del Paese.

Inizialmente sono stati introdotti all’interno della storia di Wolverine come impiegati del Dipartimento H, una sezione immaginaria del Dipartimento di Difesa Nazionale del Canada che si occupa di criminali superpotenti. Presentarli in un futuro film dedicato a Wolverine o addirittura rendere il mutante parte della squadra potrebbe essere decisamente interessante.

Daken

Daken è il figlio che Wolverine ha scoperto solo pochi anni fa di avere, e non è per nulla un bravo ragazzo. In effetti, è così cattivo che suo padre si è sacrificato per impedirgli di fare del male a qualsiasi altra persona. Daken ha provato a comportarsi da eroe, ma la verità è che lo ha fatto soltanto per raggiungere prima i suoi scopi egoistici.

Con la giusta dose di modifiche, questo è un personaggio che potrebbe sicuramente regalare tantissimi emozioni sul grande schermo. Fox non è mai riuscita ad esplorare i legami più autentici di Wolverine, incluso il suo passato ed il rapporto con isuoi figli; quindi gettare le basi per un futuro film dedicato a Daken potrebbe essere una mossa intelligente.

X-Force

Esistono letteralmente dozzine di versioni della X-Force, ma la più recente – che ha visto il team agli ordini di Ciclope mentre era impegnato a gestire i lavori considerati troppo sporchi per gli X-Men – è forse la più interessante, e probabilmente la più adatta per il grande schermo.

L’enorme numero di mutanti che hanno formato la X-Force nel corso degli anni ci consentirebbe di vedere al cinema nuove iterazioni di volti familiari, ma anche l’introduzione di molti personaggi amati dai fan che non hanno ancora avuto la possibilità di brillare sul grande schermo. Sappiamo che una volta Ryan Reynolds desiderava che ciò accadesse: forse, è grazie ad un film sulla X-Force che la sua versione di Deadpool potrebbe finalmente essere introdotta nel MCU

Vecchio Logan

“Vecchio Logan” è stato un incredibile arco narrativo ad opera di Mark Millar e Steve McNiven. Dopo che Wolverine venne ingannato da Mysterio e costretto a massacrare i suoi compagni mutanti, prima tentò il suicidio e poi si nascose cercando di crearsi una propria famiglia.

Anni dopo Occhio di Falco si mise sulle sue tracce: prende il via così una battaglia contro Teschio Rosso e una famiglia di Hulk incestuosi davvero epica. A parte alcuni personaggi che appartengono ancora alla Sony, i Marvel Studios potrebbero adattare questa serie in un modo molto diverso da quello fatto con Logan – The Wolverine dalla Fox.

Star Wars: Taika Waititi ha già iniziato a scrivere il suo film

0
Star Wars: Taika Waititi ha già iniziato a scrivere il suo film

Di recente abbiamo appreso che la Disney ha deciso di posticipare le date di uscita degli episodi che andranno a costituire la nuova trilogia di Star Wars. Non sappiamo ancora nulla circa le trame di questi nuovi episodi, ma sappiamo che uno dei tre sarà scritto e diretto da Taika Waititi, l’acclamato regista di Thor: Ragnarok e JoJo Rabbit

La notizia del coinvolgimento di Waititi nella galassia lontana, lontana risale allo scorso maggio: all’epoca è stato confermato che il regista avrebbe collaborato alla stesura della sceneggiatura del nuovo film con Krysty Wilson-Cairns, nota per aver sceneggiato il recente 1917 di Sam Mendes.

Adesso, in una recente intervista con BBC News (la stessa in cui ha parlato di Thor: Love and Thunder, confermando che il film sarà una storia d’amore), è stato proprio Taika Waititi a svelare di essere già al lavoro sullo script del film insieme a Wilson-Cairns. Naturalmente, il regista non ha potuto rivelare alcun dettaglio sul misteriosissimo progetto, limitandosi a dichiarare: “Lo stiamo scrivendo.”

La produzione del nuovo film di Star Wars affidato a Waititi non inizierà fino alla fine del prossimo anno, o comunque soltanto dopo che il regista avrà terminato i lavori su Thor: Love and Thunder. Inoltre, non è escluso che nel mezzo dei due progetti Waititi possa scegliere di dedicarsi alla realizzazione di un film più indipendente. Naturalmente, tutto dipenderà dall’evolversi della crisi sanitaria attualmente in atto e dai piani della Lucasfilm in merito al futuro della saga fantascientifica che, al momento, non sono ancora stati definiti in maniera chiara.

Il futuro della saga di Star Wars

Taika Waititi ha conquistato il mondo con il suo Thor: Ragnarok, ma ha poi trovato il vero successo con JoJo Rabbit, satira contro il nazismo che gli ha regalato un premio Oscar per la migliore sceneggiatura originale.

Dopo la conclusione della saga degli Skywalker lo scorso dicembre, con l’uscita in sala di L’Ascesa di Skywalker, la saga continua nelle sue declinazioni fumettistiche e con le serie tv, tra cui The Mandalorian che, dopo una stagione di grande successo conclusasi il 2 maggio, è stata rinnovata per un secondo ciclo.

The Lighthouse, il 25 luglio al Lake Como Film Nights festival

0
The Lighthouse, il 25 luglio al Lake Como Film Nights festival

Presentato per la prima volta a Cannes nella sezione Quinzaine des Réalisateurs e successivamente candidato ad un Premio Oscar nella categoria Miglior Fotografia, The Lighthouse è tra i film più attesi dell’anno. Verrà presentato per la prima volta in una proiezione aperta al pubblico in Italia il 25 luglio al Lake Como Film Nights festival.

Diretto da Robert Eggers con un cast di assoluto pregio, protagonisti Willem Dafoe e Robert Pattinson, è la storia ipnotica e allucinatoria di due guardiani del faro su una lontana e misteriosa isola del New England alla fine del XIX secolo.

Thomas Wake (Dafoe) è il guardiano stagionale di un faro sperduto nel nulla, su un’isola battuta da venti e tempeste nella Nuova Scozia di fine Ottocento, mentre Ephraim Winslow (Pattinson) è il suo giovane aiutante, propostosi volontario per le quattro settimane del turno.

The Lighthouse, la recensione del film

Girato in 35mm in un affascinante bianco e nero, il film ha ottenuto diverse candidature – tra cui quella agli Academy Awards – e premi. The Lighthouse è stato distribuito direttamente in streaming da Universal Pictures, ed ora trova una proiezione al Lake Como Film Night festival.

La kermesse cinematografica Lake Como Film Nights si svolge a Villa Erba a Cernobbio nell’ambito della rassegna estiva Villa Erba Open Air, edizione speciale del progetto Cultura di Villa Erba per il 2020. Dal 24 al 31 luglio, l’appuntamento con il cinema d’autore è alle 21.15 per vivere il grande cinema immersi tra gli alberi del parco della residenza che fu di Luchino Visconti.

Il film The Lighthouse verrà proiettato il 25 luglio alle 21.15 sullo schermo PANORAMA a Villa Erba in versione doppiata in italiano con sottotitoli in inglese grazie alla collaborazione con Universal Pictures Italia.

Il film sarà disponibile a partire dal 21 ottobre nei formati home video Dvd e Blu-ray con Universal Pictures Home Entertainment Italia.

Black Adam: la produzione non inizierà prima del 2021

0
Black Adam: la produzione non inizierà prima del 2021

Al momento, l’uscita nelle sale americane di Black Adam è ancora fissata per Dicembre del prossimo anno, ma sembra altamente impossibile che il film riuscirà ad arrivare in sala in base alla data stabilita, considerato ciò che sta accadendo nel mondo a causa della pandemia di Covid-19.

Le riprese del nuovo cinecomic DC con protagonista Dwayne Johnson sarebbero dovute partire quest’estate. La Warner Bros. è attualmente impegnata con la scelta del cast del film (di recente abbiamo appreso che Noah Centineo interpreterà Atom Smasher). Adesso, un nuovo report suggerisce che il film non entrerà in produzione almeno fino al 2021.

Secondo quanto appreso da The Hollywood Reporter, la data di inizio delle riprese di Black Adam è stata cambiata a causa degli impegni di “The Rock” con il film Red Notice targato Netflix. I lavoro sull’action thriller in cui l’ex wrestler reciterà al fianco di Ryan Reynolds e Gal Gadot erano stati interrotti proprio a causa della pandemia di Covid-19: la produzione dovrebbe ufficialmente ripartire nelle prossime settimane.

Il sequel di Shazam! è già stato rinviato: adesso, sembra sia soltanto una questione di tempo prima che la Warner Bros. comunichi una nuova data di uscita anche per Black Adam, che a questo punto potrebbe arrivare nelle sale direttamente nel 2022. È possibile che la nuova data di uscita venga annunciata in occasione del DC FanDome, dal momento che è stato già confermato il panel dedicato al cinecomic. 

Tutto quello che sappiamo su Black Adam

Black Adam, affidato alla regia di Jaume Collet-Serra (Orphan, Paradise Beach – Dentro l’incubo), arriverà nelle sale il 22 Dicembre 2021. Il progetto originale della Warner Bros. su Shazam! aveva previsto l’epico scontro tra il supereroe e la sua nemesi, Black Adam, una soluzione esclusa dalla sceneggiatura per dedicarsi con più attenzione al protagonista e alla sua origin story. E come annunciato nei mesi scorsi, i piani per portare al cinema uno standalone con Dwayne Johnson sono ancora vivi, e a quanto pare il film dovrebbe ispirarsi ai lavori di Geoff Johns dei primi anni duemila.

“Questo progetto ha comportato dei rischi, ed è stato una sfida. Anni fa volevamo introdurre due origin story in un’unica sceneggiatura, e chi conosce i fumetti e la mitologia dei fumetti saprà che Shazam è collegato a Black Adam“, aveva raccontato l’attore in un video. “Questo personaggio è un antieroe, o villain, e non vedo l’ora di interpretarlo. Stiamo sviluppando il progetto che è nel mio DNA da oltre dieci anni. Dovremmo iniziare a girare in un anno e non potrei essere più eccitato all’idea.”

Siberia, l’ultimo film di Abel Ferrara dal 20 Agosto al cinema

Siberia, l’ultimo film di Abel Ferrara dal 20 Agosto al cinema

Dopo essere stato presentato in Concorso alla 70. Berlinale, arriva al cinema dal 20 agosto SIBERIA, l’ultimo film di Abel Ferrara – una produzione Vivo film con Rai Cinema, maze pictures e Piano – che segna una nuova collaborazione tra il regista di Il cattivo tenente e Fratelli, da oltre quarant’anni tra le voci più originali e riconosciute del cinema contemporaneo, e Willem Dafoe, dopo New Rose Hotel, Go Go Tales, 4:44 Last Day on Earth, Pasolini, Tommaso. Un film onirico e coraggioso che è anche un’indagine profonda e pericolosa nell’inconscio del suo protagonista. 

In arrivo nelle sale a partire dal 20 agosto (elenco a breve su nexodigital.it), SIBERIA è un viaggio visionario che ci conduce nella vita di Clint, un uomo tormentato che si è ritirato in una baracca isolata tra i ghiacci, nella speranza di ritrovare la serenità. Clint gestisce un piccolo locale, frequentato dai rari viaggiatori di passaggio e dai pochi abitanti della zona. Ma neanche in questo isolamento riesce a trovare pace. Una sera, con la sua slitta e i suoi cani, si mette in viaggio verso il mondo che un tempo conosceva, nel tentativo di affrontare se stesso. Un viaggio nei sogni, nella memoria e nell’immaginazione, alla ricerca della sua vera natura.

Spiega Abel Ferrara: “Dopo Pasolini questa storia ha iniziato a prendere forma nella mia mente: immagini assurde, a dir poco strane, lontane dalla città, lontane dalla modernità. Le ho lasciate scorrere dentro di me. Un posto, una sorta di universo alla Jack London, mute di cani, una serie di incontri e di soste nel corso di un viaggio, segnati da luoghi e tempi selvaggiamente diversi. Non ho tentato di scrivere una sceneggiatura perfetta, ma al contrario di raccogliere queste immagini attingendo alla memoria, cercando di creare delle opportunità, di provocare il nostro modo di pensare, di comporre un’esperienza da registrare, sperando che sia abbastanza trasparente e piena di vita da risuonare negli spettatori. Cose che a volte sono difficili da spiegare, ma che è sempre interessante tradurre in un’esperienza puramente cinematografica. Questo non è un addio a quello che ho fatto e abbiamo fatto sino ad ora – è una continuazione. A partire dal mio primo film mi sono immerso sempre più nell’oscurità. Nutro un grande desiderio per quello che il cinema può essere”. 

Aggiunge il distributore Franco di Sarro per Nexo Digital: “Siamo molto felici che proprio questo film, particolarmente apprezzato al Festival di Berlino, sia uno dei primi a tornare in sala: speriamo che si trasformi in un’occasione di incontro per tutti gli amanti della cinematografia di Abel Ferrara e che rappresenti un segnale di ripartenza per tantissime sale sul territorio”.

Spider-Man: Far From Home, il sequel ulteriormente rimandato

0
Spider-Man: Far From Home, il sequel ulteriormente rimandato

Il sequel di Spider-Man: Far From Home è stato posticipato di un mese, cosa che stabilisce la sua uscita, adesso, il 17 dicembre 2021. Il terzo film da solista dello Spidey di Tom Holland era originariamente previsto per il 5 novembre 2021, ma la Sony ha annunciato lo spostamento giovedì sera, dopo che la Disney aveva annunciato i suoi spostamenti per le uscie dei suoi grandi blockbuster.

Il film doveva originariamente essere distribuito il 16 luglio 2021, ma lo scorso aprile la Sony lo aveva rimandato al 5 novembre 2021. La decisione arriva poiché la maggior parte dei cinema di tutto il mondo sono ancora chiusi a causa della pandemia di coronavirus, e sembra che non ci siano piani per riaprirli in sicurezza a un vasto pubblico sulla breve scadenza. La maggior parte dei film estivi di grande budget, come Tenet di Christopher Nolan e Wonder Woman 1984 di Patty Jenkins, hanno lasciato le loro date di uscita originali. Nel caso di Tenet, dopo diversi spostamenti, il film è stato addirittura tolto dal calendario delle uscite Warner Bros.

I film dei Marvel Studios, sotto il cappello Disney ma “cugini” dei film SONY di Spider-Man, sono stati tutti posticipati. Black Widow è stato riprogrammato al 6 novembre 2020, Gli Eterni è fissato per il 12 febbraio 2021, Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli è il 7 maggio 2021, Thor: Love and Thunder è l’11 febbraio 2022 e Doctor Strange e il Multiverso della follia è il 25 marzo 2022.

Intanto, il sequel di Spider-Man: Un nuovo Universo di Sony Pictures Animation è attualmente in programma per il 7 ottobre 2022, dopo che anche lui ha subito un ritardo di sei mesi.

Fonte

Jurassic World: Dominion, maggiore uso di animatronica e di effetti pratici

0

Jurassic World: Dominion, il terzo film dell’amatissimo franchise dedicato ai dinosauri, farà ricorso ad un maggior utilizzo di effetti pratici nella creazione delle gigantesche e spaventose creature. Il film, che arriverà nelle sale nel 2021, è stato uno dei primi grandi blockbuster a tornare in produzione dopo la lunga pausa forzata a causa della pandemia di Covid-19.

Sebbene i precedenti capitoli di Jurassic World si siano affidati alla CGI per la creazione dei dinosauri, non è un mistero che i film originali di Jurassic Park abbiano combinato l’animatronica e la computer grafica insieme, realizzando qualcosa che dal punto di vista visivo può essere considerato sbalorditivo ancora oggi. Ebbene, nonostante i primi film della nuova trilogia abbiano preso le distanze da questa portentosa commistione di tecniche, sembra che per il terzo capitolo ci sarà un sorta di ritorno al passato.

Il regista Colin Trevorrow ha partecipato ad un panel in occasione del Comic-Con@Home ed ha rivelato che in Jurassic World: Dominion è stata utilizzata molta più animatronica rispetto ai due film precedenti. “In realtà, ci siamo affidati molto di più agli effetti pratici ad ogni nuovi film della saga che abbiamo realizzato”, ha spiegato Trevorrow. “In Dominion abbiamo utilizzato molta più animatronica rispetto al passato.”

Trevorrow ha anche parlato di come Jurassic World: Dominion utilizzerà l’animatronica e la CGI per dare vita ai dinosauri che vedremo nel film: Abbiamo finalmente raggiunto un punto in cui è possibile combinare le due tecnologie. Le estensioni digitali hanno raggiunto un livello di definizione e di dettaglio paragonabile a quello degli animatronic. Finora non potevamo mescolare realmente le due cose, si vedeva il distacco. Ora è possibile, e questa cosa mi entusiasma tantissimo.”

Le riprese di Jurassic World: Dominion

In occasione delle riprese di Jurassic World: Dominion, la Universal Pictures ha dovuto implementare sul set tutta una serie di rigidi protocolli sanitari per permettere a tutti i membri coinvolti nella produzione di poter lavorare in sicurezza. Tra i protocolli che entreranno in vigore, figura anche un’area dedicata che gestirà tutti i requisiti medici della produzione, inclusi test sierologici e tamponi.

Jurassic World: Dominion vedrà sia Chris Pratt che Bryce Dallas Howard tornare nei loro ruoli. Insieme a loro, ritroveremo anche Justice Smith, Daniella Pineda, Jake Johnson e Omar SyLaura Dern e Sam Neill riprenderanno rispettivamente i ruoli che avevano in Jurassic Park, rispettivamente la Dr. Ellie Sattler e il Dr. Alan Grant. I personaggi sono stati visti per l’ultima volta nel Jurassic Park 3 del 2001. Un altro eroe originale, Ian Malcolm, interpretato da Jeff Goldblum, ha firmato per tornare in Jurassic World 3. Goldblum è stato visto l’ultima volta in Jurassic World: Il Regno Distrutto.

The Boys 2: clip dalla seconda stagione

0
The Boys 2: clip dalla seconda stagione

In attesa del debutto di The Boys 2, Prime Video ha diffuso le clip dagli episodi della seconda stagione della serie The Boys. I primi tre episodi di The Boys 2 debutteranno venerdì 4 settembre su Prime Video.

https://youtu.be/k43Gvtsrapk

https://youtu.be/IB0NkHG9eYc

Questa seconda stagione ancora più forte e folle vede i The Boys in fuga dalla legge, con i Supes a dargli la caccia, mentre cercano disperatamente di riunirsi e combattere la Vought. Hughie (Jack Quaid), Mother’s Milk (Laz Alonso), Frenchie (Tomer Capon) e Kimiko (Karen Fukuhara) rimangono nascosti e cercano di adattarsi a questa nuova normalità, mentre Butcher (Karl Urban) sembra introvabile. Nel frattempo, Starlight (Erin Moriarty) deve trovare il suo nuovo ruolo nei Seven ora che Homelander (Antony Starr) punta ad acquisirne il controllo completo. Il suo potere è minacciato dall’arrivo nel team di Stormfront (Aya Cash), una nuova Supe esperta di social media, anche lei con le proprie mire. Per giunta, la minaccia dei Supervillain diventa cruciale con la Vought che prova a sfruttare a proprio vantaggio la paranoia della nazione.

Tra i Supes dei Seven si annoverano anche Queen Maeve (Dominique McElligott), A-Train (Jessie T. Usher), The Deep (Chace Crawford) e Black Noir (Nathan Mitchell). Nel cast della seconda stagione si vedranno anche Claudia Doumit, Goran Visnijc, Malcolm Barrett, Colby Minifie, Shantel VanSanten, Cameron Crovetti, PJ Byrne, Laila Robbins e Giancarlo Esposito, che ritorna nel ruolo del capo della Vought, Stan Edgar.

The New Mutants: online i primi minuti del film

0
The New Mutants: online i primi minuti del film

In occasione del Comic-Con@Home, è stata ufficialmente presentata – e poi resa disponibile online – la sequenza d’apertura di The New Mutants, l’ultimo travagliatissimo film della saga di X-Men realizzato sotto l’egida della Fox, che dovrebbe arrivare nelle sale americane il prossimo 28 agosto (il condizionale è d’obbiglo, considerata l’attuale situazione di pandemia dovuta al Covid-19).

Proprio il occasione dell’evento nerd, Screen Rant ha avuto l’occasione di intervistare sia il regista Josh Boone, il quale ha rivelato nuovi dettagli a proposito dell’attesissimo (e anche parecchio sfortunato!) cinecomic dedicato ai Nuovi Mutanti. Come sappiamo, la lavorazione del film è stata particolarmente tormentata, e adesso è stato proprio Boone a confermare di aver apportato alcune piccole modifiche al taglio originale del cinecomic dopo l’acquisizione della Fox da parte della Disney: “È lo stesso film che abbiamo girato all’inizio. Lo abbiamo ritoccato soltanto un po’… non lo guardavamo da circa un anno. Ma posso garantirvi che è il nostro taglio. Siamo davvero felici di condividerlo con i fan. Siamo convinti che non sia per nulla simile ai film tratti dai fumetti che siamo abituati a vedere.”

Nonostante i numerosi e continui ritardi, l’interesse nei confronti del film è rimasto pressoché inalterato. In effetti, da quando la pellicola è stata girata fino a quando è stata annunciata la prima data di uscita (fissata all’epoca per il 2018), attorno al progetto è stato alimentato un continuo interesse, con i fan sempre più desiderosi di capire quando avrebbero finalmente avuto la possibilità di vedere il film. Naturalmente, in molti si chiedono quanto The New Mutants sarà effettivamente fedele ai fumetti originali. A tal proposito, Boone ha fatto riferimento allo stato in cui si troveranno i protagonisti alla fine del film, rivelando: “Direi che il film termina con una serie di atti eroici di amicizia che rendono i protagonisti molto simili ai Nuovi Mutanti della tradizione fumettistica.”

Perché i personaggi di The New Mutants non si “adattano” al MCU?

Screen Rant ha anche chiesto a Boone come, dal suo punto di vista, i personaggi che appariranno in The New Mutants potrebbero funzionare all’interno del MCU. Sappiamo già che il film sarà scollegato dai precedenti titoli sugli X-Men targati Fox, e a quanto pare sembra che lo stesso non avrà alcun punto di contatto con l’Universo Cinematografico Marvel, quindi non servirà ad introdurre i mutanti nell’universo condiviso: “Sarebbe davvero strano se in questo film comparisse Wolverine”, ha spiegato Boone. “Questi personaggi appartengono ad un tono e ad un’estetica che sono molto specifici. Sarebbe strano vederli interagire con altri personaggi, anche se potrebbe essere interessante. Se i fan lo ameranno, è chiaro che ci piacerebbe farne un altro.”

Il regista ha inoltre confermato che nella prima bozza della sceneggiatura originale erano presenti tutta una serie di importanti personaggi proveniente dall’universo degli X-Men, come ad esempio Warlock, che il regista ha poi dovuto rimuovere dalla storia: “In realtà, la sceneggiatura originale del film prevedeva Warlock, ma abbiamo dovuto eliminarlo per non sfogare il budget. Avevamo anche pensato a personaggi come Cypher e Karma.”

Di seguito potete vedere il panel dedicato a The New Mutants tenutosi in occasione del Comic-Con@Home, insieme ai primi minuti del film e al nuovo trailer:

The New Mutants è un thriller con sfumature horror, originale e ambientato in un ospedale isolato dove un gruppo di giovani mutanti è rinchiuso per cure psichiatriche. Quando iniziano ad avere luogo degli strani episodi, le loro nuove abilità mutanti e la loro amicizia saranno messe alla prova, mentre cercano di fuggire. Diretto da Josh Boone e scritto da Boone e Knate Lee, il film vede nel cast la presenza di Maisie WilliamsAnya Taylor-Joy, Charlie Heaton, Alice Braga, Blu Hunt Henry Zaga.

Desideri proibiti: il film con Emilie de Ravin

0
Desideri proibiti: il film con Emilie de Ravin

Andrà in onda questa sera su Rai 2 Desideri proibiti, il film del 2018 diretto da Roland Joffè che vede protagonista Emilie de Ravin, attrice nota per la sua partecipazione in serie di successo quali Lost e Once Upon a Time. Roland  Joffé è un regista francese noto soprattutto per aver ricevuto due nomination agli Oscar per Urla del silenzio e Mission. Con quest’ultimo film ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes nel 1986.

Desideri proibiti racconta di una coppia di coniugi, i Brooke (Emilie de Ravin) e Stevens (Jeffrey Vincent Parise) decidono di stipulare un’assicurazione sulla vita. Il loro agente si rivela un ragazzo affascinante di nome Jake, che va a casa di Brooke per farle firmare i documenti. Tra loro nasce subito un’attrazione, che, in poco tempo, diventa una vera e propria relazione clandestina. Per stare insieme, Jake si offre di uccidere il marito e, con i soldi dell’assicurazione, scappare lontano. Le cose però si complicano…

Nel cast del film anche Leo Howard , Jeffrey Vincent Parise , Rose Bianco , Kody Christiansen , Martha Hamilton , Nicole Marie Johnson , Keneice Musgrove , David Silverman , Cary-Hiroyuki Tagawa , Lindsey Thaxton , Addison Tucker , Tony Vaughn

Disney posticipa Avatar e Star Wars e rimuove Mulan dal calendario

0

Arriva da The Wrap la notizia che la Disney ha apportato una serie di modifiche al calendario delle proprie uscite cinematografiche. Tali modifiche riguardano, in particolare, i franchise di Avatar e di Star Wars, oltre all’attesissimo live action di Mulan.

Partendo proprio dal remake del classico d’animazione del 1998 che sarà diretto da Niki Caro e che sarebbe dovuto arrivare nelle sale ad agosto (l’uscita era inizialmente prevista per marzo), la Disney ha deciso di rimuovere Mulan dal proprio calendario, in attesa di un nuovo riposizionamento. Un portavoce della major ha dichiarato: “Negli ultimi mesi, è apparso chiaro che nulla è inciso nella pietra quando si parla di date d’uscita durante questa pandemia globale. Ciò significa che oggi siamo costretti a mettere in pausa i nostri piani per Mulan mentre stabiliamo il modo più efficace per portare questo film agli spettatori di tutto il mondo.”

Per quanto riguarda invece la saga di Star Wars, i nuovi episodi della nuova trilogia arriveranno adesso a dicembre 2023, 2025 e 2027, mentre i sequel di Avatar sono stati così nuovamente riposizionati: Avatar 2 passa dal 17 dicembre 2021 al 16 dicembre 2022; Avatar 3 passa dal 22 dicembre 2023 al 20 dicembre 2024; Avartar 4 passa dal 19 dicembre 2025 al 18 dicembre 20216; Avatar 5 passa dal 17 dicembre 2027 al 22 dicembre 2028.

James Cameron scrive ai fan di Avatar e ringrazia la Disney per il supporto

Com’è possibile notare, i film di Star Wars continueranno ad alternarsi a quelli di Avatar, naturalmente con un anno di differenza. A poche ore dall’annunciato delle nuove date di uscita dei sequel, James Cameron ha pubblicato via Instagram una nota indirizzata a tutti i fan della saga, nella quale ha spiegato perché i film sono stati nuovamente posticipati:

“Fan di Avatar. “Io vi vedo”. Spero che siate tutti in salute e al sicuro. Come molti già sapranno, a causa del Covid-19 siamo stati costretti a prenderci una lunga pausa dalle riprese live action che in questo momento stanno avendo luogo in Nuova Zelanda. Quello che forse molti non sanno è che la pandemia ci sta ancora impedendo di iniziare nuovamente la produzione virtuale nei teatri di posa a Los Angeles. Per i nostri film, si tratta di una lavorazione importante quanto quella live action.

Prima del Covid-19 era tutto allineato affinché il primo sequel arrivasse al cinema a dicembre 2021. Sfortunatamente, a causa dell’impatto che la pandemia ha avuto sul nostro piano di lavorazione, non ci è più possibile rispettare quella data. Non c’è nessuno più deluso di me da questo ritardo. A rincuorarmi ci pensano le incredibili interpretazioni del nostro cast e lo straordinario lavoro che sta facendo la Weta Digital per portare Pandora e i protagonisti del film in vita.

Sono grato per il sostegno che continuiamo a ricevere dalla Disney, in particolare da Alan Horn e Alan Bergman. Gli studios sostengono al 110% non soltanto i sequel, ma anche tutti gli altri contenuti legati al franchise su cui stiamo già lavorando. Soprattutto, sono grato per i nostri fan e per il sostegno nel corso di questi anni. Vi prometto che ciò che porteremo al cinema vi soddisferà.”

Insieme alle nuove date di uscita di Star Wars e Avatar, sono state annunciate anche le nuove uscite di Assassinio sul Nilo di Kenneth Branagh (che slitta al 23 ottobre 2020) e The Last Duel di Ridley Scott (che slitta al 15 ottobre 2021). The French Dispatch di Wes Anderson, inizialmente previsto per il prossimo 16 ottobre, è stato invece rimosso dal calendario.

Justice League Snyder Cut: cosa pensa Zack Snyder del Superman cattivo

0

In una recente intervista con il canale YouTube Beyond the Trailer, Zack Snyder ha parlato della Snyder Cut di Justice League in arrivo su HBO Max il prossimo anno, lasciandosi andare ad una profonda riflessione sul personaggio di Superman interpretato da Henry Cavill. Per il regista è molto importante che l’eroe kryptoniano lotti contro la sua bussola morale, sottolineando quanto in realtà non sia un amante della versione cattiva dell’uomo d’acciaio.

La versione malvagia di Superman è stata intravista nella famosa scena dell’incubo di Bruce Wayne in Batman v Superman: Dawn of Justice: in quella sequenza Snyder aveva anticipato che Clark Kent sarebbe finito sotto il controllo di Darkseid grazie all’equazione anti-vita. A tal proposito, il regista ha spiegato: “Se amo il Superman cattivo? Non posso dire che mi piaccia al 100%; tuttavia, mi piace l’idea che il personaggio di Superman affronti una specie di evoluzione. Amo l’idea che Superman debba riconciliarsi con la sua moralità, con il suo posto sulla Terra, con la sua relazione con Lois e con le conseguenze di tale rapporto, con il suo modo di entrare in contatto con l’umanità. Sono cose che riguardano tutti noi, che fanno parte della nostra quotidianità.”

Il regista ha poi aggiunto: “Quando vediamo Superman alle prese con questi problemi, diventa molto più facile per il pubblico immedesimarsi. Quando vedo un Superman che deve capire determinate cose, che deve capire cosa fare e come farlo, riesco maggiormente ad entrare in sintonia con il personaggio. Superman è un personaggio così astratto, nei suoi poteri e in ciò che è in grado di fare. Ogni volta che riesci a riportarlo sulla Terra, diventa molto più riconoscibile, e per questo è più interessante.”

Justice League e lo stravolgimento dell’arco narrativo del personaggio di Superman

Sembra che Zack Snyder sia un profondo conoscitore di quali siano i tratti distintivi della personalità di un personaggio di Superman. È probabile però che la Warner Bros. non riuscì ad abbracciare totalmente le sue idee circa la storyline dell’Uomo d’acciaio, motivo per cui durante le riprese aggiuntive di Justice League ad opera di Joss Whedon l’intero arco narrativo dell’eroe venne drasticamente cambiato.

Vi ricordiamo che la Snyder Cut di Justice League uscirà nel 2021 sulla piattaforma streaming di Warner Bros HBO Max che è disponibile negli USA dall’Aprile scorso. Attualmente non sappiamo se in Italia la versione debutterà su qualche piattaforma streaming dato che HBO MAX non è disponibile nel nostro paese. Ma sappiamo che HBO in Italia ha un accordo in esclusiva con SKY, dunque potrebbe essere una valida teoria pensare che in Italia il film possa essere programmato su SKY CINEMA o su SKY ATLANTIC. Tuttavia, quest’ultima è solo una supposizione dunque non ci resta che aspettare ulteriori notizie.

Justice League è il film del 2017 diretto da Zack Snyder e rimaneggiato da Joss Whedon. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come SupermanBen Affleck come BatmanGal Gadot come Wonder WomanEzra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast anche Amber HeardAmy AdamsJesse EisenbergWillem DafoeJ.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

Thor: Love and Thunder sarà una storia d’amore

0
Thor: Love and Thunder sarà una storia d’amore

Thor: Love and Thunder è uno dei tanti film dei Marvel Studios che sono stati posticipati a causa dell’emergenza Covid-19: inizialmente previsto per il 2021, i fan dovranno adesso aspettare fino al 2022 per vedere cosa succederà quando Jane Foster brandisce il Mjolnir per la prima volta.

Sappiamo ancora molto poco a proposito dei piani di Taika Waititi in merito alla quarta avventura in solitaria del Dio del Tuono nell’Universo Cinematografico Marvel, ma secondo quanto riferito negli ultimi mesi il premio Oscar Christian Bale interpreterà l’antagonista principale del film; inoltre, è stato confermato che il personaggio di Valchiria andrà alla ricerca della sua “Regina” dopo essere stata nominata nuovo re di Asgard. 

Adesso, in una nuova intervista con BBC News, è stato proprio il regista e sceneggiatore a condividere un aggiornamento sullo stato dei lavori del film, confermando che i lavori sullo script sono quasi terminati: “Penso che sarà davvero un bel film”, ha spiegato Waititi. “Abbiamo finito. Ci siamo dedicati alla sceneggiatura per oltre un anno. In realtà, proprio questa settimana mi sono occupato di sistemare alcuni passaggi. È così folle, ma è anche molto romantico. In questo momento sono fissato con le storie d’amore. Voglio soltanto raccontare una storia d’amore. Voglio semplicemente fare qualcosa che non avevo mai fatto o su cui non mi ero mai focalizzato realmente. Vorrei arrivare a qualcosa di simile.”

Taika Waititi pronto a stravolgere ancora una volta il franchise sul Dio del Tuono con Thor: Love and Thunder

Certo, non è sempre facile andare ad incasellare ogni volta le dichiarazioni di una personalità come quella di Waititi, ma è innegabile quanto la prospettiva di una commedia romantica ambientata nel MCU possa sicuramente rappresentare un progetto per cui avere numerose aspettative. In questo senso, Waititi aveva già “sconvolto” il franchise di Thor in modo massiccio con Thor: Ragnarok, quindi ci aspettiamo che sarà pronto a farlo ancora una volta.

Thor: Love and Thunder è il titolo ufficiale del quarto capitolo sulle avventure del Dio del Tuono nel MCU, ma ad impugnare il Mjolnir stavolta sarà Jane Foster, interpretata di nuovo da Natalie Portman, come confermato sabato durante il panel dei Marvel Studios al Comic-Con. L’uscita nelle sale è fissata invece al 11 febbraio 2022.

Taika Waititi tornerà alla regia di un film dei Marvel Studios dopo Thor: Ragnarokcosì come Chris Hemsworth e Tessa Thompson riprenderanno i rispettivi ruoli di Thor e Valchiria dopo l’ultima apparizione in Avengers: Endgame. L’ispirazione del progetto arriva dal fumetto “The Mighty Thor”, descritto da Waititi come “la perfetta combinazione di emozioni, amore, tuono e storie appassionanti con la prima Thor femmina dell’universo“.

Giornate degli Autori 2020: presentata la 17° edizione

0
Giornate degli Autori 2020: presentata la 17° edizione

Si svolgerà come da tradizione da mercoledì 2 settembre (giorno d’apertura della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia) a sabato 12 settembre la XVII edizione delle Giornate degli Autori, presieduta da Andrea Purgatori e di cui Giorgio Gosetti è il Delegato Generale. Molte le novità previste per quest’anno da Gaia Furrer, che per la prima volta firma come responsabile artistica la selezione ufficiale della sezione autonoma e indipendente promossa dalle associazioni italiane degli autori, ANAC e 100autori.

La prima riguarda il carattere generale del programma, improntato al tema del coraggio e concepito come una risposta alla difficile stagione del cinema mondiale che proprio a Venezia vuole riaffermare la forza della creatività e degli autori posti di fronte a una tragedia collettiva senza precedenti.

La seconda sta nell’idea di una collaborazione tra voci diverse che si riuniscono insieme in nome di una comune visione del valore del cinema, dell’impegno culturale, della volontà di reagire. Così si motiva la collaborazione con Bookciak, Azione! (ormai un appuntamento fisso alla vigilia della Mostra insieme a SNGCI), quella con Laguna Sud, che porta l’esperienza delle Giornate degli Autori e di ZaLab a Chioggia aspettando la Mostra “fuori dal palazzo” sotto le stelle d’agosto, quella del progetto Miu Miu Women’s Tales che conferma una speciale attenzione alla creatività femminile nell’ambito delle Giornate. E da quest’anno si realizza il progetto comune con Edipo Re (che da anni realizza l’evento Isola Edipo al Lido) per creare insieme un programma di incontri, visioni e iniziative sociali che si completa con lo spostamento delle Notti Veneziane alla nuovissima Isola degli Autori, con una scelta condivisa delle opere nel segno di un “cinema dell’inclusione” e del dialogo tra le arti che è da sempre l’elemento distintivo di Isola Edipo.

La terza novità consiste nell’assetto stesso delle Giornate degli Autori in cui il Delegato Generale continua a garantire la struttura operativa della rassegna a Venezia ma si impegna, insieme agli autori, in un più vasto disegno culturale nel corso dell’anno, mentre la selezione artistica trova una guida rinnovata e ringiovanita, grazie al lavoro di Gaia Furrer, affiancata da un comitato di selezione e da una importante squadra di consulenti e visionatori, giustificata dall’importante numero di film proposti, oltre 1.000 quest’anno.

“In un anno oggettivamente difficile e che rimarrà irripetibile anche nella storia della Mostra del Cinema – dice Andrea Purgatorile Giornate avviano un percorso di rinnovamento e crescita che ci proietta nel futuro. In questa prospettiva vogliamo rilanciare anche la nostra vocazione originaria che non si limita alla vetrina degli autori in mostra, ma si articola in un progetto permanente di ricerca e dibattito come è nelle aspettative degli autori. Anche per questo abbiamo deciso, unanimemente, di ricordare quest’anno il centenario di un grande creatore di storie come Ugo Pirro che sarà protagonista naturale della fascia di incontri a cui affidiamo un valore importante per la prossima edizione”.  

“Insieme a Laguna Sud prima e a Isola Edipo durante la Mostra – dice Giorgio Gosetti – abbiamo ridisegnato il profilo del nostro coinvolgimento sul territorio, associandoci a due realtà altrettanto giovani e capaci di portare contenuti di qualità. La conferma delle Notti Veneziane (selezionate da Gaia Furrer insieme a Silvia Jop) indica una strada importante nel segno della collegialità. D’altro canto, la preziosa collaborazione con il Premio LUX del Parlamento europeo con il progetto “27 Times Cinema” e la scelta di un giovane maestro come Nadav Lapid a Presidente della nostra giuria confermano una vocazione internazionale che trova riscontro nelle molte nazionalità presenti nella selezione ufficiale e fa del brand delle Giornate un marchio forte e riconosciuto che porta i nostri film in tutto il mondo”.

L’immagine 2020 delle Giornate – firmata da PIZZETTIePARTNER – raffigura il tuffo di una donna. Il suo è un tuffo a bomba, fiducioso e vitale, ma anche sospeso e onirico. E rappresenta molto bene il nostro stato d’animo pronto a una nuova sfida.

Sono 10 i film in concorso di cui 5 opere prime, 4 gli eventi speciali e 11 titoli selezionati nelle rinnovate Notti Veneziane – L’isola degli Autori per un totale di 26 nazionalità rappresentate e 11 donne dietro la macchina da presa (comprese le registe dei “Miu Miu Women’s Tales”). Il film di chiusura è firmato con il consueto stile spiazzante e irriverente da un regista di casa alle Giornate degli Autori come Bruce LaBruce.

Per il terzo anno consecutivo, le Giornate degli Autori, in collaborazione con Isola Edipo, presentano “Il cinema dell’inclusione – Omaggio ai maestri e alle maestre del cinema internazionale” che quest’anno verrà dedicato alla regista Liliana Cavani.

Come da tradizione, i film della selezione ufficiale concorrono al Label di Europa Cinemas, al Premio del pubblico BNL – Gruppo BNP Paribas, al GdA Director’s Award assegnato dalla giuria ufficiale delle Giornate. Sono inoltre considerati per i premi collaterali della Mostra e per il Leone del Futuro riservato alle opere prime presenti in tutte le sezioni del festival.

A rendere possibili le Giornate degli Autori sono anche quest’anno la Direzione Cinema del MiBACT, il Main sponsor BNL – Gruppo BNP Paribas, cui si affiancano Miu Miu per le giornate di “Women’s Tales” e la SIAE con il suo riconoscimento alla carriera; la Commissione Cultura del Parlamento europeo per il LUX Film Prize e il progetto “27 Times Cinema”; la piattaforma digitale MYmovies, i media partner e i nostri tradizionali technical partner; la Regione Veneto e il Comune di Chioggia per “Laguna Sud”. Oltre, naturalmente, alla Fondazione La Biennale di Venezia e alla Direzione della Mostra del Cinema.

Peter Capaldi: 10 cose che non sai sull’attore

Peter Capaldi: 10 cose che non sai sull’attore

Oggi ci trasferiamo in Scozia per raccontarvi della carriera di un incredibile attore e regista diventato famoso sia al cinema che in televisione. Stiamo parlando di Peter Capaldi, conosciuto principalmente per aver preso parte all’iconica serie tv Doctor Who. Scopriamo quindi insieme tutto quello che c’è da sapere su Peter Capaldi e sulla sua straordinaria carriera.

Peter Capaldi film

10. Nato il 14 aprile del 1958 a Glasgow, in Scozia, Peter Capaldi vanta origini miste; la famiglia di sua madre è infatti originaria dell’Irlanda mentre quella di suo padre ha origini italiane. Gerald John Capaldi, padre di Peter, proviene da Picinisco, un piccolo paese in provincia di Frosinone.

La sua passione per lo spettacolo e il mondo dell’intrattenimento si manifesta sin da bambino; uno delle sue prime performance risale alle scuole elementari quando decide di organizzare uno spettacolo di marionette. Anni più tardi, al liceo, diventa membro degli Antonine Players, un gruppo di teatro amatoriale del Fort Theatre di Bishopbriggs.

Finito il liceo si iscrive alla Glasgow School of Art dove studia recitazione ed entra a far parte della band punk dei Dreamboys, che aveva un batterista d’eccezione, il conduttore e comico Craig Ferguson.

9. La carriera cinematografica di Peter comincia negli anni ottanta e più precisamente nel 1982 quando partecipa alla realizzazione della commedia musicale Livin Apart Together. A quel primo esperimento sul grande schermo ne seguono altri come Local Hero (1983), Tartaruga ti amerò (1984), The Love Child (1988) e La tana del serpente bianco (1988).

Peter Capaldi in Le Relazioni Pericolose

Peter Capaldi nel film Le Relazioni Pericolose
Peter Capaldi nel film Le Relazioni Pericolose – Fonte: IMDB

8. Nel 1988 Peter Capaldi partecipa finalmente alla sua prima produzione internazionale. In quell’anno, infatti, entra nel cast del film Le Relazioni Pericolose, diretto dal grande Stephen Frears. Tratto dall’omonimo romanzo epistolare di Choderlos de Laclos, il film racconta una storia di giochi potere e seduzione ingaggiati tra due persone di spicco della nobiltà parigina pre-rivoluzionaria. La Marchesa de Merteuil (Glenn Close) per vendicarsi del torto subito da un suo vecchio amante che l’ha abbandonata, si serve dell’aiuto del conte di Valmont (John Malkovich), noto Don Giovanni, dotato di fascino e persuasione. La donna quindi chiede a Valmont, suo amico di vecchia data, di sedurre la piccola Cecile de Volanges (Uma Thurman), promessa al suo vecchio amante.

Ma sedurre l’innocente Cecile non è abbastanza per Valmont. La Marchesa quindi rincara la dose dando al conte una sfida all’altezza delle sue abilità di grande seduttore. Se Valmont riuscirà a sedurre la bellissima Madame de Tourvel (Michelle Pfeiffer), donna casta e timorata di Dio, il conte potrà avere una notte di passione proprio con la Marchesa. Nel film di Frears, uno dei più belli della filmografia del regista, Peter Capaldi interpreta il giovane Azolan, tuttofare e braccio destro di Valmont, un personaggio fondamentale per la buona riuscita degli intrighi del conte.

Peter Capaldi filmografia

Peter Capaldi I Colori dell'anima
Andy Garcia, Udo Kier, Peter Capaldi e Omid Djalili in I Colori dell’Anima – Fonte: IMDB

7. Dopo un grandissimo inizio, la carriera di Capaldi continua e negli anni dal 1991 al 2005, lo vediamo nel cast di tantissimi film, più o meno conosciuti, come December Bride (1991), Soft Top Hard Shoulder (1992), Captives (1994), Il senso di Smilla per la neve (1997), Mr. Bean – L’ultima catastrofe (1997), Big Fish (1997), What Rats Won’t Do (1998), Little Nicky – Un diavolo a Manhattan (2000), Mrs Caldicot’s Cabbage War (2002), Max (2002), I colori dell’anima (2004), House of 9 (2005) e Non dire sì – L’amore sta per sorprenderti (2005).

Il 1994 è un anno speciale per l’attore scozzese. Capaldi, infatti, scrive e dirige un cortometraggio dal titolo Franz Kafka’s It’s a Wonderful Life che vince il premio Oscar e il BAFTA, entrambi nella categoria migliore corto.

https://www.youtube.com/watch?v=g6_zg1c61hg

Gli anni duemila sono pieni di produzioni internazionali e di grande successo. Capaldi partecipa a film come In The Loop (2009), World War Z (2013), Il Quinto Potere (2013), Paddington (2014), Paddington 2 (2017), The Personal History of David Copperfield (2019)

Peter Capaldi in Maleficent

6. Nella filmografia di Capaldi, purtroppo c’è una piccola discrepanza. Nel 2014, infatti, l’attore scozzese viene scelto per un ruolo minore nel nuovo film live action Disney, Maleficent. La pellicola è una sorta di spin-off che ci mostra la genesi e il punto di vista di Malefica sulla storia de La Bella Addormentata nel Bosco.

Nel film, Capaldi interpreta Re Kinloch, zio di Malefica nonché Re delle Fate ma purtroppo in Maleficent non c’è traccia del suo personaggio. Pare, infatti, che le sue scene siano state tagliate in post-produzione e non siano finite neanche nei contenuti speciali del DVD/Blu-Ray.

Peter Capaldi serie tv

Peter Capaldi nella serie The Musketeers
Peter Capaldi nella serie The Musketeers

5. Parallelamente al cinema, Peter Capaldi si dedica anche alla televisione. Attivo sin dagli anni ottanta, partecipa a tantissime serie tv con semplici comparse o ruoli minori. Tra quelle a cavallo tra gli anni ottanta e novanta ricordiamo, Crown Court (1984), Minder (1985), il film tv John e Yoko: A Love Story (1085), Gli Occhi dei gatti (1986), Poirot (1991), Selling Hitler (1991), The Secret Agent (1992), Prime Suspect 3 (1993), The All New Alexei Sayle Show (1994-1995), The Vicar of Dibley (1994-1996), Neverwhere (1996), The Crow Road (1996), The History of Tom Jones, a Foundling (1997) e Psychos (1999).

Negli anni duemila, invece, vediamo Capaldi in serie come Fortysomething (2003), Sea of Souls (2004), My Family (2004) , The Thick of It (2005-2012), L’ispettore Barnaby (2006), Waking the Dead (2007), Skins (2007-2008), Doctor Who (2008 e 2014-2017), Torchwood (2009), The Hour (2012) e The Musketeers (2014).

Peter Capaldi in Doctor Who

4. Senza alcun dubbio, il ruolo che porta Peter Capaldi il maggior successo è quello di dodicesimo dottore nella serie tv britannica Doctor Who. Per tutto coloro che fino a questo momento hanno vissuto rinchiusi in una caverna e non conoscono questa serie, facciamo un piccolo recap.

Peter Capaldi in Doctor Who
Peter Capaldi in Doctor Who – Fonte: IMDB

Doctor Who è una serie sci-fi britannica prodotta dalla BBC a partire da 1963. La serie ha come protagonista un Signore del Tempo, ovvero un alieno dalle sembianze umane capace di viaggiare attraverso il tempo e lo spazio e che si fa chiamare Il Dottore.

Questo strano personaggio viaggia a bordo di una macchina del tempo chiamata TARDIS che dall’esterno ha le sembianze di una cabina blu della polizia inglese degli anni sessanta. Il Dottore ha sempre con sé un compagno di viaggio che lo aiuta nelle sue pericolose missioni tra spazio e tempo. Indispensabile per i suoi viaggi, oltre al TARDIS è il cacciavite sonico, uno strumento capace di aprire qualsiasi serratura, fare scansioni mediche, rintracciare forme di vita aliena e molto altro ancora.

Peter Capaldi nella serie Doctor Who
Peter Capaldi nella serie Doctor Who – Fonte: IMDB

La serie, cominciata nel 1966, fu chiusa dalla BBC nel 1996. Soltanto nel 2005, grazie allo sceneggiatore Russell T Davies e al network BBC Wales di Cardiff, la serie riapre i battenti e diventa un vero e proprio successo mondiale. Negli anni anche il cast subisce numerosi cambiamenti e, quelli più importanti riguardano proprio il protagonista; il Dottore, infatti, finora ha cambiato interprete ben 14 volte. Complessivamente la serie vanta 32 stagioni e un film e ben 852 episodi.

Peter Capaldi partecipa per la prima volta alla serie nel 2008, interpretando il ruolo minore di Caecilius nella puntata 4×02 dal titolo “The Fires of Pompeii”. Nel 2013, tuttavia, l’attore torna nel cast di Doctor Who diventando il dodicesimo Dottore della serie.

Peter Capaldi in Torchwood

Peter Capaldi in Torchwood
Peter Capaldi in Torchwood

3. Essendo Doctor Who la serie più longeva in assoluto, è quasi normale che negli anni siano nati degli spin-off, serie tv indipendenti ma in qualche modo collegate alla serie madre. Gli spin-off ad oggi conosciuti di Doctor Who sono Class, Le Avventure di Sarah Jane e Torchwood. Dei tre, lo spin-off senza dubbio più conosciuto e amato da pubblico è Torchwood.

Creata da Russell T Davies, la serie racconta le vicende dell’unità di Cardiff dell’Istituto Torchwood, un’agenzia governativa segreta che indaga su fenomeni extraterrestri e paranormali. Il loro compito è sventare eventuali attacchi, nascondere prove dell’esistenza aliena al resto del mondo e servirsi di nuove tecnologie extraterrestri per il proprio lavoro.

Torchwood è andata in onda dal 2006 al 2011 per 4 stagioni e 41 episodi. Capaldi entra a far parte della serie nel 2009, interpretando il ruolo di John Frobisher dalla 3×01 “Children of Earth: Day One” alla 3×05 “Children of Earth: Day Five”.

Peter Capaldi curiosità

2. In molti negli anni si sono chiesti se Peter Capaldi e Lewis Capaldi, famoso cantautore scozzese, sono effettivamente imparentati. Ebbene, questa storia è ancora un mistero sia per noi che per i diretti interessati. Peter e Lewis hanno raccontato di essersi conosciuti per caso e di aver capito subito di essere in qualche modo imparentati. Entrambi, infatti, pare abbiano le stesse origini italo-scozzesi ma non sono ancora riusciti a risalire all’esatto grado di parentela che li lega.

1. A rafforzare la connessione tra i due c’è anche un progetto speciale a cui hanno lavorato insieme. In occasione dell’uscita dell’ormai famoso singolo Someone You Loved, Peter è stato il protagonista del video musicale della canzone.

Il video musicale racconta una storia molto toccante di un uomo che dona il cuore della moglie morente alla madre di una bambina in lista per il trapianto ed è stato creato in collaborazione con l’organizzazione britannica per la donazione organi LIVE LIFE GIVE LIFE.

Fonte: IMDB

Il Re di Staten Island: trailer ufficiale italiano

0
Il Re di Staten Island: trailer ufficiale italiano

La Universal Pictures Italia ha diffuso il trailer italiano ufficiale di Il Re di Staten Island, la nuova commedia firmata Judd Apatow che conferma il giovane talento del Saturday Night Live Pete Davidson. Il Re di Staten Island – The King of Staten Island vede la partecipazione di Steve Buscemi nei panni di Papa, un pompiere veterano che ha preso Scott sotto la propria ala, e Pamela Adlon (su FX per Better Things) nel ruolo di Gina, l’ex moglie di Ray.

Nella sua celebrata carriera, Judd Apatow ha portato una nutrita serie di giovani promesse della commedia al loro debutto sul grande schermo, come nel caso di Steve Carell, Seth Rogen, Jonah Hill, Jason Segel, Kristen Wiig, Amy Schumer e Kumail Nanjiani.  Questa estate, Apatow dirige l’ultimo talento sfornato dal Saturday Night Live, Pete Davidson, in una fresca commedia su amore, lutto e divertimento a Staten Island.

 Il Re di Staten Island – The King of Staten Island è diretto da Apatow (Un Disastro di Ragazza, Molto Incinta, 40 Anni Vergine) da una sceneggiatura dello stesso Apatow, Davidson e l’autore SNL Dave Sirus. È prodotto da Apatow per la sua Apatow Productions al fianco di Barry Mendel. Insieme i due hanno già curato la produzione delle pellicole nominate per il Premio Oscar, The Big Sick – Il Matrimonio Si Può Evitare… L’Amore No e Le Amiche della Sposa, oltre a Questi Sono I 40, Un Disastro di Ragazza e Funny People. I produttori esecutivi del film sono Pete Davidson, Michael Bederman e Judah Miller.

Il Re di Staten Island: la trama

Scott (Davidson) è rimasto un ragazzo immaturo, soprattutto a causa della morte del padre pompiere quando aveva solo sette anni. Ora ne ha più di venti e poche cose gli sono riuscite nella vita, sempre appeso all’illusoria speranza di diventare un tatuatore di successo. Mentre la sua ambiziosa sorella più piccola (Maude Apatow, su HBO con Euphoria) parte per il college, Scott rimane a vivere con la madre, un’esausta infermiera del Pronto Soccorso interpretata dal Premio Oscar Marisa Tomei, passando le sue giornate a fumare erba con gli amici – Oscar (Ricky Velez, Master of None), Igor (Moises Arias, A Un Metro Da Te – Five Feet Apart) e Richie (Lou Wilson, in TV con The Guest Book) – oltre a frequentarsi segretamente con l’amica d’infanzia Kelsey (Bel Powley, su Apple TV+ con The Morning Show).

Quando la madre inizia a portare in casa un vigile del fuoco millantatore e fanfarone di nome Ray (Bill Burr, su Netflix con F Is for Family), si mette in moto una catena di eventi che spingerà Scott a fare i conti con il proprio dolore e ad affrontare i primi passi per andare avanti nella vita.

Cosa sarà: questo il nuovo titolo del film di Francesco Bruni

0
Cosa sarà: questo il nuovo titolo del film di Francesco Bruni

Cambia nome il nuovo film di Francesco Bruni che adesso uscirà con il titolo di Cosa sarà. Ecco di seguito come il regista e sceneggiatore ha annunciato la decisione:

“Sono felice di poter annunciare il nuovo titolo del nostro film. Quello scelto in precedenza – più di un anno fa – se al principio sembrava profetico (poiché quell’espressione risuonava ovunque), con l’andare del tempo – ironia della sorte – ha finito per risultare fuorviante, soprattutto perché il nostro film non parla affatto – colgo l’occasione per precisarlo – della pandemia che ha colpito il mondo intero in questi ultimi mesi. Questo nuovo titolo mi sembra esprimere molto bene l’incertezza in cui vive il protagonista e in cui tutti possiamo riconoscerci, ora più che mai. Ringrazio anche Palomar e Vision che hanno subito condiviso questa sensazione e questa scelta.”

SINOSSI

La vita di Bruno Salvati è in una fase di stallo.  I suoi film non hanno mai avuto successo e il suo produttore fatica a mettere in piedi il prossimo progetto. Sua moglie Anna, dalla quale si è recentemente separato, sembra già avere qualcun altro accanto.  E per i figli Adele e Tito, Bruno non riesce a essere il padre presente e affidabile che vorrebbe.
Un giorno Bruno scopre di avere una forma di leucemia. Si affida immediatamente a un’ematologa competente e tenace, che lo accompagna in quello che sarà un vero e proprio percorso a ostacoli verso la guarigione. Il primo obiettivo è trovare un donatore di cellule staminali compatibile: dopo alcuni tentativi falliti, Bruno comincia ad avere seriamente paura, Cosa sarà di lui?

Suo padre Umberto, rivelandogli un segreto del suo passato, accende in tutti una nuova speranza. Bruno e la sua famiglia intraprendono un inatteso percorso di rinascita, che cambierà i loro rapporti e insegnerà a Bruno ad alzare gli occhi da sé stesso e a guardare gli altri.

Protagonista del film è Kim Rossi Stuart. Il film, prodotto da Palomar e Vision Distribution,  arriverà nelle sale in autunno.

MCU dopo l’Infinity Saga: 10 eventi dai fumetti che potrebbero essere raccontati

Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame hanno adattato la trama di Infinity Gauntlet e i Marvel Studios hanno portato sullo schermo una serie di eventi tratti dai fumetti che sono diventati negli anni iconici.

Rispetto a quanto visto fino ad ora, la fase 4 sembra mancare di qualcosa di importante. Per cominciare non c’è un nuovo film sui Vendicatori, una specie di capitolo intermedio che ogni tot di anni tira le fila della storia. Certo, non significa che Kevin Feige e compagnia non adatteranno altri eventi enormi dal materiale originale in un futuro non troppo lontano. In effetti, ci sono ancora molte storie che i film non hanno ancora affrontato, ed ecco di seguito qualche proposta di storia che potrebbe essere il successore della Infinity Saga.

Marvel Zombies

The Walking Dead ha contribuito molto a rendere di nuovo cool gli zombi, e si spera che Army of the Dead dimostrerà che anche un film di zombi ben fatto può trovare successo. Tuttavia, cosa succede se mescoli quel genere con quello del supereroe? È qui che entrano in scena gli Zombi Marvel, la brillante serie di eventi scritta proprio da Robert Kirkman, il creatore di The Walking Dead.

Ambientati in una versione alternativa dell’Universo Marvel, gli eroi che vivono lì sono tutti infettati dal virus zombi (ma mantengono la loro personalità e intelligenza) e divorano tutti e tutto. Nel caso di Spider-Man, questo include la sua amata zia May e Mary Jane. È probabile che il concetto venga esplorato in What If ?, quindi potrebbe essere ampliato in live-action.

Siege

Dopo un atto eroico, Norman Osborn è responsabile dello S.H.I.E.L.D. (ora ribattezzato H.A.M.M.E.R.), che si occupa di rimodellare il mondo a sua immagine e riunisce una squadra di Dark Avengers.

L’ex Green Goblin si reinventa come Iron Patriot e, nel tentativo finale di consolidare il suo potere mentre gli Eroi più potenti della Terra iniziano a reagire, lancia un attacco devastante ad Asgard. Il radicamento dell’azione per questo tipo di racconto in un futuro film dei Vendicatori comporterebbe un bel cambio di ritmo anche nel caso in cui alcuni personaggi chiave dovessero essere cambiati.

Mentre questa serie è stata un po’ incostante, ha avuto alcuni momenti iconici e sorprendenti che si sarebbero tradotti perfettamente sul grande schermo e Spider-Man dovrebbe sicuramente essere al centro della storia, per cui si tratterebbe di avere come protagonista un personaggio non ancora troppo sfruttato.

Secret Empire

Questo film sarebbe difficile da realizzare senza Chris Evans nel ruolo di Captain America, ma forse l’attore potrebbe riprendere il ruolo di una versione alternativa di Steve Rogers? Con Doctor Strange nel Multiverso della follia che esplorerà realtà alternative, questo non sarebbe davvero così difficile da realizzare.

Il concetto di “Cap malvagio” è divertente, e questo Steve potrebbe persino essere uno che ha viaggiato indietro nel tempo e tornato al presente come un vecchio. Certo, questo significherebbe perdere il concetto di Captain America sotto copertura alla base del fumetto, ma ciò si è rivelato più frustrante di ogni altra cosa.

Nonostante non sia un evento preferito dai fan, c’è sicuramente del potenziale per questa storia sullo schermo e potrebbe portare ad alcune modifiche notevoli e rivoluzionarie nel MCU.

Annihilation

Se questo evento non fosse mai accaduto, potremmo non aver mai visto i Guardiani della Galassia di James Gunn. La serie Annihilation diede nuova linfa al ramo cosmico dell’universo Marvel e riavviò i Guardiani, con la formazione del film, con grande successo.

La Terra non tiene conto di questa storia (non c’è alcun segno degli Avengers o degli X-Men), con personaggi del calibro di Nova e Quasar che invece hanno la possibilità di avere le luci della ribalta mentre affrontano una minaccia da fine dell’Universo che consisteva nell’onda di Annihilation, ovvero una grande armata di navi da guerra, sotto il controllo del classico cattivo dei Fantastici Quattro.

Questa sarebbe la direzione perfetta per coinvolgere il franchise dei Guardiani della Galassia e potrebbe anche portare a un certo numero di film spin-off che serviranno a espandere il lato cosmico del MCU.

House Of M

Se i Marvel Studios sono alla ricerca di un modo per presentare gli X-Men in un modo rivoluzionario, allora un adattamento di House of M che ha rimodellato questo mondo condiviso per un certo periodo funzionerebbe sicuramente.

Manipolata da suo fratello, Scarlet Witch usa i suoi poteri di alterazione della realtà per rimodellare il mondo in uno in cui i mutanti sono la maggioranza e governano il pianeta. Tuttavia, ci sono alcuni che si rendono conto che le cose non vanno per il verso giusto, quindi intraprendono una ricerca per ripristinare le cose come una volta.

Ciò pone una sorta di dilemma morale per gli X-Men; vogliono davvero tornare in un mondo in cui sono temuti e odiati o rimanere in uno in cui Magneto governa il mondo con un pugno di ferro?

Avengers vs. X-Men

Onestamente, questo evento è stato complicato da gestire per i fan, perché ha visto i due schieramenti del titolo scontrarsi.

Nel materiale originale, quando gli Eroi più potenti della Terra interferiscono negli affari della squadra mutante, fratturano la Forza della Fenice, lasciando Ciclope, Emma Frost, Colosso, Magik e Namor posseduti dall’entità cosmica. Sotto la sua sinistra influenza, gli X-Men continuano a rimodellare la Terra a loro immagine con conseguenze disastrose.

Questo ovviamente mette le due fazioni l’una contro l’altra mostrandoci Ciclope dietro le sbarre – almeno per un breve periodo – e Charles Xavier ucciso per sempre. Ci sono elementi che dovrebbero essere presi in prestito da questa storia, ma un adattamento diretto potrebbe non essere la migliore idea.

Secret Invasion

È stato un vero peccato che Captain Marvel non abbia posto le basi per questa storia, ma si dice che lo farà il seguito, per un adattamento sul grande schermo o su Disney+.

La forma mutevole degli Skrulls ha trascorso un certo numero di anni a sostituire in silenzio i membri chiave della comunità di supereroi, manipolando attentamente gli eventi intorno a loro per rendere più facile la loro invasione della Terra. Ciò ha comportato l’impossibilità per gli Avengers di fidarsi l’uno dell’altro, e vederli combattere le diverse versioni di se stessi potrebbe essere sicuramente divertente.

Se i Marvel Studios la gestiscono nel modo giusto, potrebbe essere la storia che verrà sviluppata per molti anni su grande schermo.

War of the Realms

Thor: Love and Thunder introdurrà la versione femminile del Dio del Tuono e, se saremo fortunati, Taika Waititi preparerà il palcoscenico per questo imponente evento che si svolgerà in un futuro non troppo lontano.

Con tutti i Nove Reami sotto attacco da parte del sinistro Malekith (che potrebbe aver bisogno di essere sostituito dopo l’apparizione in Dark World), gli Eroi più potenti della Terra si uniscono ai due Thor nella loro battaglia contro gli Elfi Oscuri, contro Dario Agger, i Giganti di Ghiaccio e vari altri cattivi asgardiani.

“War of the Realms” è stata una storia emozionante, epica e piena di azione, e potrebbe persino portare a una sostituzione permanente di Jane Foster come Dio del TUono nel MCU.

World War Hulk

Nei fumetti, Iron Man e un “Illuminati”, gli eroi più intelligenti dell’Universo Marvel (tra cui personaggi del calibro di Black Bolt, Doctor Strange e Mister Fantastic), decidono che il modo migliore per proteggere la Terra è mandare Hulk nello spazio.

Dopo essere arrivato su un pianeta lontano, il Gigante di Giada è costretto a combattere in un’arena gladiatoria, ma alla fine fugge e trova l’amore … fino a quando la capsula in cui era stato mandato nello spazio esplode e la uccide. È allora che Hulk ritorna sulla Terra con un esercito per dichiarare guerra agli eroi che ritiene responsabili della morte dell’amata.

Solo Sentry può fermare il Golia Verde e sarebbe epico vedere questa storia sul grande schermo. Potrebbe volerci un po’ di tempo per costruire questa storia, e probabilmente dovrebbero essere fatti alcuni cambiamenti a personaggi e situazioni, ma potrebbe essere davvero un adattamento avvincente.

Secret Wars

Nel 1984, la Marvel decise che doveva vendere più giocattoli, quindi lanciò un evento chiamato Secret Wars che vide quasi tutti i personaggi della Marvel buttati nella stessa serie.

La premessa? Quando un antico essere cosmico noto come Beyonder rapì eroi e criminali dalla Terra, li costrinse a combattere l’uno contro l’altro in quella che era essenzialmente una grande battaglia all’ultimo sangue! Naturalmente, dato il fascino di vedere eroe contro eroe o cattivo contro cattivo, e considerando che i Fratelli Russo sono desiderosi di adattare questa storia, sarebbe folle per i Marvel Studios non farlo.

Questo evento ha visto l’introduzione di molti personaggi che hanno continuato a svolgere un ruolo significativo nell’universo Marvel, e questo potrebbe essere un posto fantastico per puntare i riflettori su X-Men e Fantastici Quattro.

X-Men: 20 iconici momenti dei fumetti che vorremmo vedere nel MCU (Parte 2)

Sono passati vent’anni da quando il primo X-Men del 2000 è arrivato nelle sale cinematografiche. Con l’acquisizione della Fox da parte della Disney, un riavvio degli iconici mutanti targato Marvel Studios è ormai all’orizzonte. ComicBookMovie ha raccolto i 20 momenti più iconici tratti dai fumetti che si spera verranno adattati nell’Universo Cinematografico Marvel. Di seguito la seconda parte (qui per recuperare la prima parte):

Genosha, distrutta

Genosha è un’isola fittizia che Magneto ha trasformato in un rifugio sicuro per i suoi compagni mutanti. Prima di diventare una patria dei mutante, in realtà, gli stessi che vivevano lì venivano trattati dal governo alla stregua di schiavi. Tuttavia, anni dopo, un sinistro nemico degli X-Men scatenò una nuova razza di Sentinelle che spazzò via quasi l’intera popolazione, composta da circa sedici milioni di mutanti.

Un film capace di trattare sia gli aspetti politici sia l’orrore del genocidio legati ad un tale nazione, potrebbe potenzialmente essere una delle migliori e più intelligenti avventure dedicate agli X-Men di sempre. 

Magneto uccide Apocalisse

Apocalisse ha fatto il suo debutto sul grande schermo nel 2016, e forse non passerà molto  tempo prima di vedere una nuova iterazione del personaggio al cinema, si spera più fedele ai fumetti. In riferimento a questo particolare momento, Charles Xavier è morto e Magneto si è unito agli X-Men nel tentativo di eliminare il cattivo e ripristinare una precedente cronologia.

Ciclope, Jean Grey, Colosso, Kitty Pryde e molti altri vengono tutti uccisi per mano di Apocalisse, con Magneto che è l’ultimo del gruppo ancora in piedi. Mentre il tiranno si prepara a sconfiggere anche il leader mutante, Magneto usa un’ultima scarica di energia – alimentata dal suo odio – per dividere letteralmente in due En Sabah Nur. È un momento scioccante che probabilmente sarebbe incredibile da vedere sul grande schermo. 

Weapon X

La storia delle origini di Wolverine è stata maltratta in X-Men le origini: Wolverine. Ecco perché, quando finalmente vedremo una nuova iterazione del personaggio, si spera che sia un po’ più fedele alla run “Weapon X”. Invece di scegliere di sottoporsi alla procedura per far legare il metallo indistruttibile noto come adamantio al suo scheletro, la versione a fumetti di Wolverine è stata rapita e sperimentata contro la sua volontà.

È irrilevante se questo possa costituire la trama di in un intero film o solo parte di esso, ma vedere gli scienziati rendersi conto che Wolverine non è più sotto il loro controllo mentre il mutante si fa strada verso la libertà sarebbe decisamente sorprendente da guardare.

La rivoluzione mutante

Posseduto dalla Fenice durante gli eventi di “Avengers vs. X-Men” (un film che vorremmo assolutamente vedere!), Ciclope uccise il suo ex mentore Charles Xavier e fu imprigionato poco dopo nonostante non fosse pienamente conscio delle sue azioni. Tale persecuzione lo portò a ricevere un’enorme quantità di sostegno pubblico: non passò molto tempo prima che Scott Summers venisse liberato dai suoi alleati e divenne il leader di una nuova rivoluzione mutante.

Vedere Ciclope come un fuorilegge che ispira i suoi compagni mutanti è stato qualcosa di veramente speciale e sarebbe una grande direzione da far intraprendere al personaggio  sul grande schermo, indipendentemente dal fatto che si debba anche rappresentare la morte del Professor X per raccontare quest’iterazione.

Colosso diventa Fenomeno

Con Fenomeno diretto a San Francisco, gli X-Men devono agire in fretta per fermare il malvagio prima che rovini l’intera città. Il già formidabile Colosso decide di sfruttare il potere di Cyttorak, diventando la versione più inarrestabile del personaggio vista fino ad oggi, e sconfiggendo facilmente Caino Marko.

Tuttavia, il povero Piotr avrebbe continuato a lottare con le sue nuove abilità, scoprendo che tenere sotto controllo la sua nuova natura distruttiva non sarebbe stata un’impresa facile. Questa sarebbe una direzione fantastica da intraprendere per portare Colosso sullo schermo. Anche se abbiamo già visto Fenomeno in Deadpool 2, il MCU potrebbe approfondire il lato magico dei suoi poteri grazie ad un personaggio come Doctor Strange.

Astonishing X-Men

I film degli X-Men sotto l’egida Fox erano piuttosto buoni, ma non è mai stato un segreto che i costumi lasciavano molto a desiderare! Nella serie “Astonishing X-Men” di Joss Whedon e John Cassaday, si è scelto di evitare i costumi in pelle nera – che vennero adottati nei fumetti per costruire una sorta di coesione con i film – per abbracciare maggiormente il ruolo da supereroi del team… come diceva Ciclope, era tempo di “stupire” il mondo!

Questa intrapresa è stata una direzione totalmente nuova per quanto riguarda il look della squadra. Quando arriverà il momento dell’inevitabile riavvio degli X-Men nel MCU, prendere ispirazione da questa run potrebbe rivelarsi a dir poco fantastico. E se fosse proprio Joss Whedon a scrivere e dirigere il film?

Magneto si unisce agli X-Men

Con Ciclope ora leader degli X-Men dopo che alcuni sconvolgenti segreti sul passato di Charles Xavier lo hanno portato ad essere evitato dai suoi ex studenti, grandi cambiamenti erano in serbo per i mutanti. Una delle alterazioni più importanti è stata il fatto che il leader della Confraternita dei mutanti malvagi, Magneto, ha chiesto che gli fosse permesso di unirsi agli X-Men. Nonostante si fossero scontrati per anni, alla fine Ciclope gli ha permesso di farlo.

È stata una decisione scioccante e controversa, ma al tempo stesso è stata anche quella che ha revisionato con successo il cattivo e ha posto le basi per una nuova era di storie. I due divennero presto stretti alleati, e anche se alcuni sostenevano che l’influenza di Magneto su Ciclope non era una buona cosa, è innegabile che il loro rapporto potrebbe essere la base per un film davvero interessante. Magneto voleva solo tradire gli X-Men? Aveva un altro scopo? Sono tutte domande a cui un film del MCU potrebbe fornire risposte.

“Basta mutanti!”

Adattare la trama di “House of M” potrebbe dare vita ad un film piuttosto epico, ed è qualcosa che ora è possibile grazie al fatto che i Marvel Studios detengono i diritti di tutti i suoi personaggi (ad eccezione di Spider-Man). Quando Quicksilver manipola i poteri di sua sorella Scarlet Witch che alterano la realtà allo scopo di ricreare la Terra come dominata dai mutanti, c’è solo una persona che ricorda come erano le cose prima. QUella persona è Wolverine!

Mentre lui e una giovane ragazza mutante con la capacità di ripristinare i ricordi delle persone, cercano gli X-Men ormai molto diversi, gli eventi raggiungono il culmine in una battaglia epica che vede il mondo tornare al suo stato originale. Tuttavia, ciò accade solo dopo che Scarlet Witch ha esclamato la frase “Basta mutanti!”.

Il processo di Magneto

La Marvel pensa sempre a qualcosa di speciale per i suoi numeri celebrativi e “Uncanny X-Men #200” non ha fatto eccezione. In questa run Magneto è stato processato in un tribunale delle Nazioni Unite. Sorprendentemente, un Magneto tormentato dal rimorso viene dichiarato innocente ed è quindi compito degli X-Men difenderlo dai dissidenti, sia umani che mutanti.

In cerca di redenzione, si unisce agli X-Men per un breve periodo e rinuncia per molti anni ai suoi modi malvagi. In effetti, è questo che lo porta ad essere accettato nella squadra di Ciclope molti anni dopo. Questo arco narrativo di Magneto sarebbe una nuova ed interessante direzione da intraprendere per riportare il personaggio sullo schermo.

L’era di Apocalisse

Nel lontano 1995, la Marvel ci ha presentato “‘L’Era di Apocalisse”, una realtà alternativa creata quando Legione viaggiò indietro nel tempo per uccidere Magneto, ma invece eliminò inavvertitamente Charles Xavier. Alla fine, Apocalisse venne coinvolto e riuscì a conquistare il Nord America.

Il mondo venne lasciato in rovina dalla guerra che seguì e ogni personaggio che conoscevamo ha subito gravi cambiamenti. Una volta introdotti gli X-Men nel MCU, approfondire questa sequenza temporale potrebbe dare vita ad un film divertente… inoltre, sarebbe qualcosa che potrebbe essere tranquillamente anticipato in Doctor Strange in the Multiverse of Madness.

Edgar Wright dirigerà Stage 13, una storia di fantasmi

0
Edgar Wright dirigerà Stage 13, una storia di fantasmi

Arriva da Deadline la notizia che Edgar Wright, regista della Trilogia del Cornetto e di Baby Driver, ha stretto un accordo con Amblin Partners per sviluppare, dirigere e produrre Stage 13, film che sarà sceneggiato da Simon Rich (Saturday Night Live) e che si aggiunge alla lunga sfilza di progetti che il regista ha attualmente in cantiere.

Basato su un’idea sviluppata dallo stesso Rich, il film racconterà la storia del fantasma di un’attrice del cinema muto che da decenni ormai infesta il teatro di posa di uno studio cinematografico (da qui il titolo Stage 13). Un giorno un regista in difficoltà avrà un incontro ravvicinato con il fantasma dell’attrice: i due stringeranno un legame molto particolare che potrebbe essere decisivo per la svolta della carriera del cineasta.

Oltre a Wright e Rich, nella produzione del film sarà coinvolta anche Nira Park, che con il regista ha fondato la Complete Fiction e con il quale aveva già lavorato per Scott Pilgrim vs. the World e Baby Driver. Stage 13 è solo l’ultimo dei tanti progetti che Edgar Wright ha in cantiere dopo l’uscita dell’atteso Last Night in Soho, film con Anya Taylor-JoyMatt Smith che arriverà nelle sale il 23 aprile 2021.

Tra i prossimi progetti del regista figurano anche l’adattamento cinematografico del romanzo Set My Heart to Five di Simon Stephenson, e The Chain, adattamento cinematografico del bestseller omonimo di Adrian McKinty.

Avatar 2: persino James Cameron sorpreso dalla resa visiva

0
Avatar 2: persino James Cameron sorpreso dalla resa visiva

Il regista James Cameron è tornato a parlare di Avatar 2 e dell’incredibile lavoro che lui e il suo team stanno concretizzando per regalare al pubblico dei sequel visivamente sbalorditivi. Le riprese di Avatar 2 sono nuovamente in corso in Nuova Zelanda, dopo che la pandemia di Covid-19 aveva a lungo ritardato la produzione di una delle imprese più titaniche della storia di Hollywood, dal momento che tutti i sequel in programma verranno girati in contemporanea.

Cameron non è un regista estraneo ai progetti ambiziosi: basti pensare a Titanic, che all’epoca della sua uscita nel 1997 venne considerato un grandissimo rischio, a causa dell’enorme budget messo a disposizione e dell’uso massiccio della CGI. Cameron ha naturalmente vinto la scommessa, dal momento che il film è diventato uno dei maggiori incassi di tutti i tempi. Con Avatar, il regista ha alzato nuovamente la posta in gioco, ma ha dovuto aspettare diversi anni prima di potersi mettere al lavoro sui sequel, e questo per godere al massimo delle evoluzioni tecnologiche che sarebbe esplose negli anni successivi al 2009 (quando il primo Avatar arrivò nelle sale).

Parlando con il Toronto Sun, Cameron ha ammesso che lui stesso è la prima persona ad essere sorpresa da ciò che vede quotidianamente sul set . Il regista ha ammesso ciò che emerge dalle riprese è “davvero sorprendente”. Tuttavia, ci tiene a sottolineare che il merito non è soltanto suo, elogiando il lavoro di artisti e designer che hanno contribuito alla creazione delle immagini sbalorditive che vedremo nei sequel. 

James Cameron descrive la lavorazione di Avatar 2 come un “processo iterativo”

“Ho a che fare con immagini di quel mondo ogni singolo giorno e ci sono alcuni giorni in cui guardo quelle immagini e penso: ‘Tutto ciò è davvero fantastico’. Non mi sto dando una pacca sulla spalla con quel tipo di commento. È piuttosto una distillazione di alcuni dei migliori designer al mondo e di un grande cast. Se hai la sceneggiatura giusta, il design giusto e hai un cast eccezionale, è solo un processo iterativo volto ad ottenere il tutto già girato e assemblato.!

CORRELATE:

Avatar 2 debutterà il 17 dicembre 2021, seguito dal terzo capitolo il 22 dicembre 2023. Per il quarto e quinto capitolo, invece, si dovrà attendere ancora qualche anno: 19 dicembre 2025 17 dicembre 2027.

Il cast della serie di film è formato da Kate WinsletEdie FalcoMichelle YeohVin Diesel, insieme ad un gruppo di attori che interpretano le nuove generazioni di Na’vi. Nei film torneranno anche i protagonisti del primo film, ossia Sam WorthingtonZoe SaldanaStephen LangSigourney WeaverJoel David MooreDileep Rao e Matt Gerald.

Ms. Marvel potrebbe essere introdotta nel MCU, prima della serie tv

0

Lo scorso anno è stato confermato che su Disney+ arriverà una serie dedicata al personaggio di Ms. Marvel. È da un po’ di tempo, però, che non avevamo aggiornamenti sul progetto. Inizialmente, era stato riferito che le riprese dello show sarebbero dovute partire ad agosto, ma a causa della pandemia di Covid-19 le cose sono ovviamente cambiate, con Kevin Feige e i Marvel Studios che hanno dovuto rivedere gli interi piani relativi al loro universo condiviso.

Adesso, stando ad un nuovo report di Murphy’s Multiverse (fonte tendenzialmente molto affidabile), pare che le riprese della serie dedicata a Ms. Marvel partiranno il prossimo novembre ad Atlanta, in Georgia. Stando a quanto riportato dal sito, le riprese dovrebbe terminare a marzo del prossimo anno: ciò significa che i fan dovranno attendere almeno fino alla seconda metà del 2021 per poter vedere Kamala Khan in azione.

Eppure, come sottolinea sempre la fonte, sembra che i Marvel Studios stiano cercando di finalizzare il prima possibile il casting per l’interprete principale perché nei loro piani ci sarebbe l’intenzione di far debuttare il personaggio non direttamente nella sua avventura in solitaria, ma bensì in un altro progetto del MCU.

In quali film del MCU potremmo vedere Ms. Marvel?

Al momento è difficile dire di quale progetto potrebbe trattarsi, visto che ci sono molti modi in cui il personaggio di Kamala Khan potrebbe essere introdotto. Grazie ai fumetti, sappiamo che Kamala è apparsa molte volte al fianco di Peter Parker, quindi non sarebbe da escludere la possibilità di un debutto del personaggio nell’annunciato Spider-Man 3 con Tom Holland, in arrivo al cinema a novembre del prossimo anno.

C’è inoltre chi per molto tempo ha speculato sul fatto che Ms. Marvel apparirà in Captain Marvel 2, annunciato sequel del cinecomic con protagonista Brie Larson, che dovrebbe arrivare nel 2022. Se la cosa dovesse essere confermata, significa che non vedremo la serie dedicata a Kamala Khan prima di due anni.

Birds of Prey: l’interprete di Black Canary vuole un nuovo film

0
Birds of Prey: l’interprete di Black Canary vuole un nuovo film

Nonostante sia stato accolto positivamente dalla critica, Birds of Prey, il cinecomic che ha segnato il ritorno di Harley Quinn sul grande schermo, uscito nelle sale a febbraio di quest’anno, non ha riscosso un grandissimo successo al botteghino. Di conseguenza, la Warner Bros. non ha ancora chiarito quale sarà il futuro dei personaggi che abbiamo conosciuto grazie al cinecomic con protagonista Margot Robbie.

Dal momento che le singole storie dei vari personaggi apparsi nel film sono state appena accennate, non è escluso che i fan possano ritrovarli ancora in futuro, ma al momento non sappiamo se e quando il pubblico avrà la possibilità di rivedere ancora Cacciatrice, Black Canary, Cassandra Cain e Renee Montoya in azione. Diverso è invece il discorso per quanto riguarda la Mattacchiona, dal momento che il personaggio di Harley Quinn tornerà al cinema il prossimo anno nell’attesissimo The Suicide Squad di James Gunn.

Durante una recente intervista con Entertainment Weekly, è stata proprio Jurnee Smollett-Bell, interprete di Black Canary in Birds of Prey, ad esprimere il forte desiderio di tornare nei panni del personaggio e quindi in un nuovo film del DCEU: “Non è un segreto che mi sia piaciuto da impazzire intepretare Black Canary”, ha spiegato l’attrice. “Ero davvero onorata all’idea di indossare quel costume. Lo rifarei assolutamente se ne avessi la possibilità.”

L’interprete di Black Canary in Birds of Prey sulla possibilità di lavorare ancora con il regista di John Wick

Nel corso della medesima intervista, all’attrice è stato anche chiesto della possibilità di lavorare di nuovo con il regista di John Wick, Chad Stahelski, e con la squadra di stunt della 87Eleven (che insieme hanno contribuito alle molte scene d’azione di Birds of Prey): “Adoro Chad e l’intera squadra della 87Eleven. Mi piacerebbe davvero lavorare ad un altro film con Chad. Fa sicuramente parte della mia lista dei desideri. Chad ha un dono nel raccontare storie attraverso sequenze d’azione che sono davvero innovative. Se ci fosse la possibilità di lavorare di nuovo con lui e con la 87Eleven e fare di nuovo tutte quelle cose… sì, lo farei assolutamente.”, ha dichiarato l’attrice. 

Birds of Prey, diretto da Cathy Yan, è uscito nelle sale il 7 febbraio 2020. Nel cast Margot Robbie(Harley Quinn), Mary Elizabeth Winstead e Jurnee Smollett-Bell (rispettivamente Cacciatrice e Black Canary), ma anche Rosie Perez (Renee Montoya) e Ella Jay Basco (Cassandra Cain). Ewan McGregor interpreta invece uno dei due principali villain del film, Maschera Nera, alter ego di Roman Sionis; l’altro villain principale, Victor Zsasz, è intepretato da Chris Messina.

Justice League Snyder Cut: la richiesta di Ray Fisher a Zack Snyder

0

È emerso di recente che Ray Fisher, interprete di Cyborg in Justice League, aveva fatto una specifica richiesta quando il cinecomic era ancora in fase di produzione. Come evidenziato da un pezzo di Variety (via CBM) dedicato alla mancanza di diversità ad Hollywood in relazione agli artisti del trucco e delle acconciature, Fisher aveva chiesto che il suo barbiere – che aveva lavorato al look del personaggio nel film per circa otto mesi – venisse accreditato nei titoli di coda.

Nonostante le ripetute richieste dell’attore, alla fine il nome di Wayne Nembhard, il barbiere di Fisher, non è stato inserito nei titoli di coda della versione cinematografica del cinecomic. Attraverso il suo account Twitter, l’attore ha spiegato: “Nonostante lo abbia richiesto in più di un’occasione, il mio barbiere (Wayne Nembhard) non è stato accreditato in alcun modo per il suo lavoro nella versione cinematografica di Justice League. Wayne ha lavorato con noi durante tutta la produzione principale (8 mesi) e per la maggior parte delle riprese aggiuntive.”

“Per lavorare con noi, Wayne ha dovuto prendersi una pausa dal suo business di successo, un salone unisex chiamato Extreme Cutz, a St. Albans, nel Regno Unito. Per quanto ne so, era l’unico uomo di colore che ha lavorato al trucco e alle acconciature”, ha aggiunto Fisher. “Mi si è stato spezzato il cuore (come è successo anche a Wayne) quando, scorrendo i titoli di coda, ho visto che il suo nome non era presente.”

Zack Snyder “scioccato” dalla richiesta di Ray Fisher in vista dell’uscita della Snyder Cut di Justice League

Ray Fisher ha quindi spiegato che, in vista dell’arrivo della Snyder Cut di Justice League su HBO Max, ha chiesto a Zack Snyder di inserire il nome di Wayne Nembhard nei titoli di coda: “Quando Zack mi disse dell’arrivo della Snyder Cut, avevo solo una richiesta: che Wayne ricevesse il credito per il suo lavoro. Zack fu scioccato dal fatto che Wayne non fosse stato accreditato nella versione cinematografica e mi assicurò che gli sarebbe stato assolutamente riconosciuto il merito nella sua versione. Non si tratta solo di un film. Queste cose vanno oltre l’estetica artistica. Responsabilità > Intrattenimento.”

Vi ricordiamo che la Snyder Cut di Justice League uscirà nel 2021 sulla piattaforma streaming di Warner Bros HBO Max che è disponibile negli USA dall’Aprile scorso. Attualmente non sappiamo se in Italia la versione debutterà su qualche piattaforma streaming dato che HBO MAX non è disponibile nel nostro paese. Ma sappiamo che HBO in Italia ha un accordo in esclusiva con SKY, dunque potrebbe essere una valida teoria pensare che in Italia il film possa essere programmato su SKY CINEMA o su SKY ATLANTIC. Tuttavia, quest’ultima è solo una supposizione dunque non ci resta che aspettare ulteriori notizie.

Justice League è il film del 2017 diretto da Zack Snyder e rimaneggiato da Joss Whedon. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come SupermanBen Affleck come BatmanGal Gadot come Wonder WomanEzra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast anche Amber HeardAmy AdamsJesse EisenbergWillem DafoeJ.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

Perry Mason rinnovato per una seconda stagione

0
Perry Mason rinnovato per una seconda stagione

HBO ha rinnovato la serie drammatica PERRY MASON per una seconda stagione, è stata annunciata oggi da Francesca Orsi, Vice Presidente Esecutivo, HBO Programming.

“È stato un viaggio emozionante lavorare con il team di immenso talento dietro PERRY MASON”, ha affermato Orsi. “Gli spettatori hanno goduto di essere trasportati indietro nel tempo a Los Angeles negli anni ’30 ogni settimana, e siamo entusiasti di dare il benvenuto allo spettacolo per una seconda stagione.”

PERRY MASON ha debuttato come la prima serie più vista della HBO in quasi due anni. Il primo episodio è stato visto da 8 milioni di telespettatori. IndieWire ha definito PERRY MASON come “una delle serie più belle mai realizzate”, e il Washington Post ha concordato che lo spettacolo “superbo” è “uno dei migliori nuovi spettacoli dell’estate”. L’avvoltoio lo ha descritto come “assorbente … stupendo, grintoso”, mentre la gente lo ha elogiato come “fantastico”. Vanity Fair ha trovato la prima stagione “avvincente”, la NPR l’ha definita “deliziosa”, e Time ha notato che “Matthew Rhys guida un cast stellare”.

Crediti della prima stagione: produttori esecutivi (in ordine alfabetico), Amanda Burrell, Robert Downey Jr., Susan Downey, Ron Fitzgerald, Joe Horacek, Rolin Jones e Timothy Van Patten (che dirige anche); coproduttore esecutivo, Aida Rodgers; produttore, Matthew Rhys; creato da Rolin Jones e Ron Fitzgerald; basato sui personaggi creati da Erle Stanley Gardner.

UCI Cinemas: dal 27 luglio riaperti UCI Luxe Marcon (VE), UCI Palermo e UCI Perugia

0

UCI Cinemas è lieta di annunciare che a partire dal prossimo 27 luglio UCI Luxe Marcon (VE), UCI Palermo e UCI Perugia riapriranno al pubblico con la ripresa delle proiezioni. Prosegue così il processo di graduale riapertura del Circuito UCI Cinemas annunciato lo scorso 15 giugno con la riapertura delle multisala di UCI Bicocca (MI), UCI Orio (BG), UCI Porta di Roma (Roma) e UCI Luxe Campi Bisenzio (FI) e proseguito il 6 luglio con la riapertura di UCI Lissone (MB), UCI Reggio Emilia, UCI Meridiana Casalecchio di Reno (BO) e UCI Romagna Savignano sul Rubicone (FC).

Nelle multisala di UCI Luxe Marcon (VE), UCI Palermo e UCI Perugia, così come nelle multisala già riaperte, sono stati introdotti i nuovi protocolli di sicurezza a salvaguardia della salute e del benessere di tutto il pubblico e dello staff, come le nuove misure di distanziamento sociale che includono limitazioni nel numero di posti disponibili per ogni spettacolo e la garanzia di avere delle poltrone vuote tra gli spettatori. Sono state inoltre adottate misure speciali affinché il percorso all’interno del cinema possa avvenire senza alcun tipo di contatto diretto e infine sono state potenziate le procedure di pulizia, con interventi più regolari. Per ulteriori informazioni sui protocolli di sicurezza visitare il sito: www.ucicinemas.it/siamocinemapiusicuri.

Al ritorno in sala, gli spettatori di UCI Luxe Marcon (VE), UCI Palermo e UCI Perugia potranno assistere a grandi film delle passate stagioni e rassegne dedicate per tutti gli amanti del cinema a un prezzo speciale, con biglietti a partire da 4,90 euro (5,90 euro per UCI Luxe Marcon).

Continua la riapertura degli UCI Cinemas

Di seguito gli appuntamenti con le rassegne speciali:

Italian Star: Favino

Grandi Classici

  • Dal 27 luglio: Arancia Meccanica;
  • Dal 30 luglio: 2001 Odissea nello spazio.

Summer Kids

Pluriplemiati

UCI Cinemas coglie questa occasione per dare il bentornato ai clienti affezionati e ringraziarli per la loro pazienza e comprensione durante questo periodo difficile, confermando che nel corso delle prossime settimane è prevista la riapertura delle altre multisala del Circuito.

Rising Phoenix: la storia delle paralimpiadi, il nuovo doc Netflix

0

Rising Phoenix: la storia delle Paralimpiadi è il nuovo docufilm originale Netflix dedicato alle Paralimpiadi e alla loro storia, che debutterà in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo il prossimo 26 agosto.

Rising Phoenix: la storia delle Paralimpiadi racconta la straordinaria storia dei Giochi Paralimpici. Dalle macerie della seconda guerra mondiale al terzo evento sportivo più grande del pianeta, le Paralimpiadi hanno portato alla nascita di un vero e proprio movimento globale che continua a cambiare il modo in cui il mondo pensa alla disabilità, alla diversità e al potenziale umano.

Tra gli atleti protagonisti del docufilm la schermitrice italiana Bebe Vio, al tempo Beatrice Maria Vio, classe 1997. Modello di forza e positività, “ragazza magica” di Jovanotti, diretta e fiera, atleta dall’età di 5 anni che dal 2011 ha vinto tutti i più importanti tornei di scherma in carrozzina: tra campionati nazionali, europei e mondiali, Bebe Vio ha conquistato ad oggi 38 medaglie d’oro.

Rising Phoenix: la storia delle paralimpiadi

Nel periodo in cui avrebbero dovuto svolgersi le Paralimpiadi di Tokyo 2020, Bebe ripercorre anche la sua storia in un racconto ricco di emozioni, a cui si aggiungono le esperienze di alcuni dei protagonisti del movimento paralimpico di tutto il mondo.

Insieme a Bebe Vio, altri straordinari atleti provenienti da tutto il mondo: Ellie Cole (Australia), Jean-Baptiste Alaize (Francia), Matt Stutzman (USA), Jonnie Peacock (UK), Cui Zhe (Cina), Ryley Batt (Australia), Ntando Mahlangu (Sud Africa), Tatyana McFadden (US).

A dare testimonianza dell’incredibile storia delle Paralimpiadi e dei suoi protagonisti anche Sir Philip Craven, Presidente del Comitato Paralimpico Internazionale (2001-2019), Xavi Gonzalez, ex Amministratore Delegato del Comitato Paralimpico Internazionale (CPI) e Eva Loeffler, figlia del dottor Ludwig Guttmann, neurochirurgo e neurologo. Guttmann ha fondato il più grande ospedale per lesioni spinali in Europa (Stoke Mandeville, Buckinghamshire, UK) e, nel 1948, i primi Giochi per disabili come metodo di riabilitazione che hanno rappresentato l’ispirazione per i primi Giochi Paralimpici ufficiali, che si svolsero a Roma nel 1960.

Rising Phoenix é diretto da Ian Bonhôte and Peter Ettedgui. Prodotto da Greg Nugent, John Battsek e Tatyana McFadden. Gli Executive Produced sono Richard Curtis, Barbara Broccoli, Barnaby Spurrier, Godric Smith, Dee Ryder, Xavi Gonzalez e Andrew Ruhemann.

SEDICICORTO 2020, CortItalia tra passato e futuro

0
SEDICICORTO 2020, CortItalia tra passato e futuro

Sedicicorto Forlí International Film Festival presenta la selezione di CortItalia, il concorso dedicato alle produzioni e ai cineasti italiani. In un anno particolare come è stato, e ancora è, questo 2020, la scelta è stata non facile, ma non limitata. Il comitato di selezione e il direttore artistico Gianluca Castellini hanno scelto, anche inconsciamente, una linea temporale che definisse una precisa cesura tra un prima e un dopo, tra un passato e un futuro.

CortItalia 2020 è una competizione ricca e stimolante. Il tempo è quello del nostro paese a due velocità, quella diversamente veloce nel suo evolversi che troviamo nelle paure di un bambino in U Scantu di Daniele Suraci, ambientato in Calabria come La grande onda di Francesco Tortorella, racconto dell’ascesa al potere di uno dei troppi boss. C’è La Napoli di mio padre, ricordi di un tempo che fu di Alessia Bottone, e il Lievito madre di Muscolino & Garbo.

Una riscoperta delle nostre origini per intraprendere un viaggio che porta alla comprensione dell’altro, quanto mai importante in un mondo diventato minuscolo e sempre più dominato dall’odio per il diverso. Italiani sono il piccolo protagonista greco di Inverno, il film vincitore del David di Donatello 2020 di Giulio Mastromauro. I ragazzi e ragazze liberiani di La scuola nella foresta di Emanuela Zuccalà. Il giovane perseguitato de La ricreazione di Nour Gharbi e il gladiatore Klaudio Ndoja del Klod di Giuseppe Marco Albano. Le due donne che scoprono il loro tormentato amore davanti allo Specchio dell’esordiente Caterina Crescini.

Terre lontane, ma è pur vero che tanti italiani considerano tale anche la Sardegna, raccontata magistralmente nel tempo e nello spirito da Giovanni Battista Origo in Maria a chent’annos, con un magnifico Jacopo Cullin, e in Margherita di Alice Murgia, giovane talento da tenere davvero d’occhio.

Ce n’è tanto di talento in CortItalia 2020, anche già ben riconosciuto, come quello di Giulia Steigerwalt, attrice, sceneggiatrice e qui regista con il suo delicato Settembre. Quello ben più navigato di Alessandro Haber, che fa condurre Il gioco a Vinicio Marchioni in un film breve e inquietante. Come lo è, ancora di più perché tratto da una storia vera, Il muro bianco, un racconto che un vero segno dei tempi che stiamo vivendo.

Il cinema è testimone del tempo. CortItalia 2020 risponde perfettamente a questa oggi fondamentale istanza.

CortoItalia – Selezione ufficiale 2020

Apollo 18 di Marco Renda

Balkanika di Lu Pulici

Gira ancora di Elena Petitpierre

Il Gioco di Alessandro Haber

Il Muro bianco di Andrea Brusa, Marco Scotuzzi

Inverno di Giulio Mastromauro

Klod di Giuseppe Marco Albano

La Grande onda di Francesco Tortorella

La Napoli di mio padre di Alessia Bottone

La Ricreazione di Nour Gharbi

La Scuola nella foresta di Emanuela Zuccalà

Lievito Madre di Pierluigi Muscolino, Francesco Garbo

Margherita di Alice Murgia

Maria-A Chent’annos di Giovanni Battista Origo

Nikola Tesla – The Man From the Future di Alessandro Parrello

Paola Makes a Wish di Zhannat Alshanova

Settembre di Giulia Louise Steigerwalt

Specchio di Caterina Crescini

Testimoni di Rachid Benhadj

U scantu di Daniele Suraci

Yalla di Alberto D’Ursi

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità