Che sia per scrittura del
personaggio, per scelta del costume o per struttura fisica
dell’attore stesso, molti attori nella storia del cinecomic non
hanno rispettato pedissequamente le caratteristiche originali delle
loro controparti dei fumetti.
Pensiamo al Joker
di Jared
Leto nel nuovo corso della DC, boss mafioso con
dentatura dorata in Suicide Squad, o alla
Catwoman di Michelle Pfeiffer, bionda e
sensuale in Batman – Il Ritorno di
Tim
Burton. Caratterizzazioni iconiche di figure senza
tempo che gli appassionati hanno visto cambiare nel corso dei vari
adattamenti.
Ecco allora di seguito i più celebri
10 personaggi DC che non somigliano per niente ai loro
interpreti:
Christian Bale

Christian Bale non è stato un cattivo
Batman, anzi, ma vari aspetti del suo personaggio
sono stati criticati, come la sua voce roca o l’aspetto
fisico per niente corrispondente a quello del crociato di
Gotham.
Dall’altra parte il suo talento
recitativo e le sfumature che è riuscito ad infondere nel supereroe
non hanno pari nella storia del franchise, e i fan sono riusciti a
superare qualsiasi limite apparente.
Jack Nicholson

Il look del Joker
realizzato su Jack Nicholson era davvero molto
simile a quello originale, così come il suo vestito viola e verde,
ed è ancora oggi difficile immaginare un altro attore nei panni del
principe del crimine. Tuttavia le espressioni esagerate non fanno
dimenticare che sotto quel trucco ci sia un attore come Nicholson,
il che rendeva alquanto difficile sospendere l’incredulità dello
spettatore.
Michelle Pfeiffer

Michelle Pfeiffer è
stata senza dubbio una grande Catwoman, forse
addirittura la più grande di tutte, ed è dato di fatto. La sua
performance nei panni di Selina Kyle era intensa,
sensuale, sorprendentemente vulnerabile, ma volendo essere onesti
non era affatto simile alla controparte dei fumetti.
Tradizionalmente Selina ha un naso
piuttosto grande, occhi a mandorla e capelli scuri, spesso tagliati
corti, praticamente l’opposto della Pfeiffer.
Ezra Miller

Buona parte dei fan di Barry
Allen sono rimasti delusi dopo la notizia che
Grant Gustin non avrebbe ripreso il ruolo di
The
Flash anche sul grande schermo in Justice League.
Per il personaggio cinematografico
fu invece scelto Ezra Miller, una vera gioia da
guardare, spiritoso, dinamico, ma per niente somigliante con la
controparte che abbiamo conosciuto sui fumetti.
Michael Keaton

Michael Keaton non
è stata la scelta più ovvia del mondo per il personaggio di
Batman, e non per quanto riguarda le sue rinomate
doti di attore, quanto invece per l’aspetto fisico.
Keaton era troppo basso e poco
muscoloso come sarebbe invece il supereroe originale, e non è mai
riuscito a trasmettere lo stesso livello di serietà e angoscia di
un Christian Bale o di un Ben
Affleck.
Amy Adams

Lois Lane ha
cambiato spesso look nel corso degli anni, sempre in cima alle
ultime tendenze, ma a prescindere dallo stile abbracciato il
personaggio sarà sempre riconosciuta e ricordata per i suoi capelli
neri.
Motivo per cui Amy
Adams, con le sue lunghe ciocche rosse, non era
esattamente l’attrice più adeguata a interpretarla sul grande
schermo (tuttavia si è rivelata dolce, comprensiva e intensa come
mai nessuno prima).
Ryan Reynolds

L’unico vero problema di
Ryan Reynolds è il suo essere
semplicemente troppo divertente per un personaggio come Hal Jordan,
motivo per cui in Lanterna Verde sembrò meno
credibile di quanto lo sia stato in futuro come
Deadpool.
La sua controparte dei fumetti è
seriosa, tutto il contrario di quanto espresso dall’attore nel film
(che poi si rivelò un vero flop al botteghino per la Warner
bros.).
Jared Leto

Il casting di Jared
Leto aveva subito preoccupato i fan di
Joker, ancora di più quando sono stati rivelati i
look del personaggio per Suicide Squad. E
francamente, non assomigliava affatto clown principe del crimine di
Gotham, ma ad un boss della malavita pieno di tatuaggi e denti
d’oro.
I suoi capelli erano troppo lisci, i
suoi denti troppo danneggiati, e al suo naso mancava la punta che
ne risaltava il carattere spigoloso dei fumetti.
Arnold Schwarzenegger

Arnold
Schwarzenegger è notoriamente un attore dalla stazza
imponente e muscolosissimo, e che ci crediate o no il suo
Mr. Freeze non somigliava affatto alla controparte
originale dei fumetti.
Sulle pagine infatti, a causa della
sua malattia, viene spesso ritratto con un corpo gracile, quasi
scheletrico, che deve proteggere con la sua iconica uniforme. Ecco
perché, in fin dei conti, Schwarzenegger non era assolutamente
adattato a questo “disegno” sebbene lo ricordiamo con piacere nel
franchise di Batman.
Jason Momoa

Jason Momoa è entrato nel cuore dei fan
dopo essere apparso nei panni di Aquaman in
Justice League, e ora si prepara a fare il suo
debutto solista nel cinecomic in uscita a dicembre 2018.
Il suo ritratto del il re dei mari è
certamente accattivante, molto più divertente del previsto e
sicuramente inedito, con un look studiato dallo stesso Momoa con
Zack Snyder (è sua l’idea dei tatuaggi che
raccontano la storia di Arthur Curry).
Tuttavia queste qualità non possono
distrarci dall’evidenza: l’ Aquaman originale non
ha niente a che vedere con il suo interprete cinematografico, visto
che di solito l’eroe DC viene descritto come un individuo meno
imponente di Momoa e soprattutto con i capelli biondi.