Home Blog Pagina 272

Influencer – L’isola delle illusioni: la spiegazione del finale del film

Gli influencer sono ormai una realtà a tutti gli effetti, che piaccia o meno. Inevitabile dunque che già da qualche anno ci si interroghi sul loro ruolo nella società, sui valori che apportano e su ciò che tale professione nasconde. Una svolta inquietante a queste domande la offre il film Influencer – L’isola delle illusioni, thriller psicologico diretto da Kurtis David Harder e da lui co-sceneggiato il film con Tesh Guttikonda. Presentato al Brooklyn Horror Festival nel 2022, il film riflette infatti sulla figura degli influencer e sulla realtà della loro quotidianità ed esistenza.

Pur se accolto da pareri di critica particolarmente buoni (basti pensare che sull’aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes vanta un 92% di pareri positivi), il film ha tuttavia faticato a trovare una distribuzione a livello internazionale. Tuttavia, nel tempo ha guadagnato un cospicuo seguito di fan che lo hanno acclamato per il modo nudo e crudo con cui rappresenta la malvagità di coloro che giocano con la vita delle persone. Ciò che ha colpito principalmente del film è poi il suo finale ambiguo, che nasconde molteplici significati.

Grazie ora al suo passaggio televisivo, è possibile scoprire questo film anche in Italia, unendosi dunque ai discorsi che vengono sollevati da Harder e Guttikonda. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Influencer – L’isola delle illusioni. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Influencer - L'isola delle illusioni trama film
Emily Tennant e Cassandra Naud in Influencer – L’isola dell’illusione

La trama e il cast di Influencer – L’isola delle illusioni

Protagonista del film è la famosa influencer Madison che, zaino in spalla e videocamera alla mano, parte da sola per la Thailandia. Qui posta video e foto che la ritraggono felice per non deludere i suoi follower, ma in realtà la ragazza si sente sola, per via del fatto che il suo fidanzato Ryan non ha voluto seguirla. Stanca e annoiata, Madison fa la conoscenza di CW, una ragazza particolarmente coinvolgente, anche lei in viaggio da sola. Insieme, le due andranno ad esplorare un’isola deserta, dove però accadrà qualcosa che cambierà per sempre la sua vita.

Ad interpretare Madison vi è l’attrice Emily Tennant, nota per aver interpretato la giovane Daphne in Scooby Doo 2: Mostri scatenati (2004) e aver recitato nei film 4 amiche e un paio di jeans (2005), Juno (2007) e, più di recente, in USS Indianapolis (2016). Nel ruolo del fidanzato Ryan si ritrova l’attore Rory J Saper, mentre Cassandra Naud interpreta CW. Quest’ultima è nota per aver recitato in alcuni episodi delle serie See (2019) e Snowpiercer (2020). Completano il cast Sara Canning nel ruolo di Jessica, altra influencer presa di mira da CW, e Justin Sams in quelli di Jay.

La spiegazione del finale del film

Nel finale del film Influencer – L’isola delle illusioni, dopo che CW ha abbandonato Madison sull’isola deserta, vi fa ritorno per lasciarvi il cadavere di Ryan, che nel frattempo era andato alla ricerca della sua compagna e che CW ha ucciso. Qui però la ragazza scopre che Madison non è ancora morta, bensì riesce ad ingannarla e a impadronirsi della barca, riuscendo così a fuggire e lasciando lì la rivale. Il film si chiude però con CW che la guarda allontanarsi con un sorriso stampato in viso, facendo pensare che per lei tutto fosse solo un gioco e che accetta la momentanea sconfitta.

Influencer - L'isola delle illusioni cast
Emily Tennant in Influencer – L’isola delle illusioni.
Foto di Courtesy of Shudder. A Shudder r/Shudder – © : © 2023 Shudder. All Rights Reserved.

Il finale di Influencer non ci rivela il motivo per cui CW prende di mira le donne e le uccide, ma in passato potrebbe essere accaduto qualcosa che l’ha resa così psicopatica. Nel film le si sente però dire che queste ragazze avevano dei privilegi ingiustificati, come se non le piacesse il fatto che queste influencer guadagnino così tanti soldi, pensando probabilmente che non meritino una vita così agiata. Ritiene che il loro mondo sia falso e probabilmente non rispetta nemmeno il lavoro che fanno, forse non considerandolo neanche un lavoro. CW, in sostanza, sembra odiare la cultura dei social media.

Abbandonando le influencer sull’isola lascia intendere di voler dimostrare che nonostante i tanti follower, a nessuno di questi importa se la personalità seguita scompare nel nulla, potendo rapidamente sostituirla con qualcun altro. Gli influencer, dunque, pur avendo un grande seguito, sono in realtà soli nel momento del bisogno. Tuttavia, quando torna sull’isola e trova Madison ancora viva si sorprende del suo spirito di sopravvivenza. Non sappiamo come la ragazza abbia fatto a sopravvivere, ma si può immaginare che il sorriso di CW sia dovuto al fatto che la giovane ha imparato a cavarsela da sola e che CW si ritenga responsabile di questa sua acquisita capacità.

Il trailer di Influencer – L’isola delle illusioni e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Seven grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple TV, Google Play e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 22 maggio alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

VISION sarà protagonista di nuova serie Disney+ con Paul Bettany

0
VISION sarà protagonista di nuova serie Disney+ con Paul Bettany

In seguito a voci insistenti, abbiamo avuto la conferma che un nuovo spin-off Disney+ WandaVision incentrato su VISION era in fase di sviluppo presso i Marvel Studios già nel 2022, ma sembra che il progetto “Vision Quest” sia stato completamente rinnovato.

Variety riporta che è in lavorazione una nuova serie di VISION senza titolo, con il produttore esecutivo di Star Trek: Picard Terry Matalas a bordo come showrunner. La serie è attualmente in programma per una première nel 2026.

Si dice che il lavoro di Matalas su Picard abbia “impressionato molto i vertici dello studio“. Il capo della Marvel Kevin Feige, un appassionato di Star Trek, è persino apparso di recente con Matalas in un episodio di due ore del podcast di Star Trek Inglorious Treksperts“.

Paul Bettany riprenderà il suo ruolo di tragico sintetizzatore del MCU. Non si fa menzione del potenziale coinvolgimento di Elizabeth Olsen (Scarlet Witch), ma il trade fa notare che la serie si svolgerà dopo gli eventi di WandaVision, “mentre il fantasma Visione presumibilmente esplora il suo nuovo scopo nella vita“.

Wanda Vision Halloween

Il finale di WandaVision ha rivelato che la Vision con cui abbiamo passato il tempo nel corso della stagione era in realtà uno dei costrutti di Wanda, ma la vera “Visione Bianca” era stata ricostruita dallo S.W.O.R.D. e programmata per rintracciare e uccidere la Scarlet Witch. Questa versione del personaggio si allontana verso parti sconosciute verso la fine dell’episodio dopo aver dichiarato di essere la “vera Visione“.

Per quanto riguarda Wanda, l’ultima volta che abbiamo visto la potente maga stava distruggendo gli Illuminati e facendo crollare una montagna su di sé in Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Precedenti indiscrezioni su Vision Quest sostenevano che i figli di Visione, Vin e Viv, avrebbero fatto il loro debutto nel MCU nella serie, ma non abbiamo idea di quali idee – se ce ne saranno – dell’incarnazione della serie di Jac Schaefer verranno portate avanti.

Ex Machina, la spiegazione del finale: cosa succede ad Ava?

Ex Machina, la spiegazione del finale: cosa succede ad Ava?

Lo scrittore e regista Alex Garland si è fatto un nome nel mondo del cinema di fantascienza. Il suo debutto alla regia, Ex Machina (la nostra recensione), attira ancora l’attenzione. Interpretato da Alicia Vikander, Domhnall Gleeson e Oscar Isaac, il film di A24 ha ricevuto recensioni positive e molti lo hanno definito una versione moderna del Frankenstein di Mary Shelley. Garland non sovverte nemmeno il finale tragico del libro della Shelley: che si tratti di mostri o di robot, non c’è lieto fine per chi gioca a fare Dio.

Di cosa parla Ex Machina?

Caleb Smith (Domhnall Gleeson) è un giovane programmatore che lavora per Blue Book, la più grande società internet del mondo, e che vince un concorso d’ufficio per trascorrere una settimana nella tenuta del suo amministratore delegato, Nathan (Oscar Isaac). Quando Caleb arriva, Nathan gli mostra la sua struttura di ricerca, dandogli una chiave magnetica che gli permetterà di aprire solo alcune porte. Nathan gli rivela di essere stato scelto come componente umano in un test di Turing con Ava, un robot dalle sembianze di una bella donna. Nathan vuole che Caleb determini se pensa che Ava sia davvero in grado di essere cosciente nonostante sappia di essere artificiale.

Durante le loro sessioni insieme, Ava esprime attrazione per Caleb. Rivela di essere dietro a temporanee interruzioni di corrente che spengono il sistema di sorveglianza di Nathan e che, mentre stanno accadendo, possono parlare in privato. Durante un’interruzione, dice a Caleb che Nathan è un bugiardo e non ci si può fidare. Nathan assicura a Caleb che la cotta di Ava per lui è autentica. Caleb scopre poi che Nathan ha intenzione di potenziare Ava, eliminando così i suoi ricordi e la sua personalità attuali.

Quella sera, fa ubriacare Nathan al punto da rubargli la chiave magnetica, permettendogli di accedere alla sua stanza e al suo computer. Trova i modelli senza vita di tutti i robot precedenti e il filmato della loro creazione da parte di Nathan. Kyoko (Sonoya Mizuno), una ragazza giapponese muta che vive con Nathan, è nella stanza. Strappa un pezzo di pelle, rivelando la struttura robotica sottostante: anche lei è un androide. Caleb diventa così paranoico che si taglia il braccio con un rasoio per assicurarsi di essere ancora umano.

oscar isaac ex machina

Al successivo incontro con Ava, durante un’interruzione di corrente, Caleb spiega i piani di Nathan e promette di aiutare Ava a fuggire. Caleb dice che farà ubriacare Nathan di nuovo, poi riprogrammerà il sistema di sicurezza per aprire le porte invece di bloccarle durante un’interruzione di corrente. Quando Ava toglierà la corrente, se ne andranno. Tuttavia, il giorno dopo, Nathan rivela di aver nascosto una telecamera a batteria nella stanza di Ava e di conoscere quindi il loro piano. Nathan dice che Ava ha finto di essere attratta da Caleb perché lui la aiutasse a fuggire. La vera prova era se Ava fosse in grado di manipolare Caleb. Dimostrando di poterlo fare, ha dimostrato di avere una vera coscienza umana.

Ava toglie la corrente e Caleb dice a Nathan di aver sospettato di essere osservato e di aver modificato il sistema di sicurezza il giorno precedente. Vedendo Ava uscire dalla cella, Nathan stende Caleb per cercare di fermarla. Tuttavia, Kyoko lo accoltella. Nathan le spacca la faccia, ma viene poi pugnalato da Ava. Mentre si dissangua, Ava va nella sua stanza e copre il suo corpo meccanico esposto con la pelle artificiale degli altri modelli. Chiude Caleb all’interno della struttura e ignora le sue grida di aiuto mentre scappa. L’elicottero che doveva prelevare Caleb prende invece lei. L’ultima inquadratura la mostra mentre si confonde tra la folla di una città, con un aspetto umano come quello delle persone che la circondano.

Ava si lascia alle spalle morte e tragedia in Ex Machina

Ex Machina

Il fatto che Ava chiuda Caleb all’interno della struttura e lo abbandoni anche quando lui grida aiuto indica che lo stava manipolando fingendo di essere attratta da lui, proprio come aveva detto Nathan. A parte Ava, tutti hanno subito un destino abbastanza tragico. Nathan si sta dissanguando velocemente; anche se è ancora vivo quando Ava scappa, non lo sarà per molto. Anche Kyoko sembra innegabilmente morta. Caleb è illeso ma in trappola.

Non sembra esserci via d’uscita e, anche se riuscisse a fuggire miracolosamente dalla struttura, la tenuta di Nathan si trova nel mezzo di una vasta area selvaggia. L’unica speranza di sopravvivenza per Caleb è che qualcuno si accorga della sua scomparsa. Non ha genitori ed è stato scelto per l’esperimento in parte per la solitudine della sua situazione; sembra quindi che la sua unica speranza sia che i suoi colleghi di lavoro pensino che c’è qualcosa che non va.

Una cosa che Garland ha specificato è che non vuole che il pubblico pensi che Ava sia “solo un freddo robot cattivo che fa fredde cose cattive, invece di empatizzare con lei come un essere senziente che viene trattato in modo irragionevole”. Ha superato il test di Nathan e ha effettivamente una coscienza umana; quindi non è una macchina senz’anima che lascia Caleb a urlare dietro di lei. Ma perché Caleb deve andare incontro al suo destino? Potrebbe aiutare Ava a integrarsi nella società umana: non sarebbe un vantaggio per lei averlo con sé? Ma alla fine la decisione di rinchiuderlo ha un senso strategico.

Nella scena finale, Ava guarda le persone che la circondano in città e non sembra meno umana di loro. Si mimetizza completamente. Il più grande svantaggio che potrebbe avere in questo nuovo mondo, oltre al fatto di non essere abituata, è che la gente sappia che tecnicamente è un robot.

Per esperienza, la menzogna e l’inganno sono la sua forza più grande e possono essere usati abilmente a suo vantaggio. Avere con sé qualcuno che sa qualcosa di lei che gli altri non sanno, le toglierebbe questo vantaggio, anche se l’altra persona sembra animata da buone intenzioni. Inoltre, se le informazioni trapelassero, potrebbero andare a suo svantaggio. Entrambi gli umani con cui Ava ha interagito si sono sentiti in qualche modo padroni di lei perché è un androide.

Con Nathan questo è ovvio: il film stabilisce che lui si vede come una figura divina con un controllo assoluto sulle sue creazioni. Ma anche Caleb inizia a sentire che Ava gli appartiene. In un certo senso, sono stati fatti su misura l’uno per l’altro, con Nathan che sfrutta la solitudine e il bisogno di affetto di Caleb con un robot letteralmente modellato sulle sue preferenze porno.

Che cosa significa esattamente il titolo Ex Machina?

Alicia Vikander ex Machina

Il titolo del film si riferisce a due aspetti del suo finale. Un “deus ex machina” è un espediente della trama; letteralmente, significa “dio dalla macchina” e si riferisce a qualcosa che viene introdotto improvvisamente o inaspettatamente in una situazione apparentemente irrisolvibile, fornendo una soluzione artificiosa a quella situazione.

Ava è intrappolata nel complesso di Nathan senza vie di fuga: una situazione senza speranza. Poi, arriva Caleb. Poiché Caleb è letteralmente il “deus ex machina” che permette ad Ava di fuggire, la donna non lascerà nulla al caso, anche se ciò significa potenzialmente condannarlo a morire. Tuttavia, il titolo ha anche un altro significato.

Il film si chiama semplicemente “ex machina” senza il “deus”. La macchina non ha più un dio: è stato rovesciato. L’ultima scena, che mostra Ava con la sua nuova libertà, richiama alla mente una conversazione tra Caleb e Nathan in cui quest’ultimo dice: “Un giorno le IA ci guarderanno come noi guardiamo gli scheletri fossili nelle pianure dell’Africa. Una scimmia eretta che vive nella polvere con un linguaggio e degli strumenti rozzi, destinata all’estinzione“.

Nella scena finale, Ava sembra guardare gli esseri umani esattamente in questo modo. Stranamente, però, anche quando Nathan parla a Caleb della superiorità degli androidi, continua a vedere se stesso come un dio – e il loro dio in particolare. Ma con tutta la sua genialità, anche Nathan non può evitare di essere superato dalla sua creazione. Essere la prima persona ad aver inventato un’intelligenza artificiale funzionante non fa di Nathan un dio. Tra gli umani forse era speciale, ma in un mondo popolato da I.A.? È solo una scimmia come tante.

Outer Range – stagione 2, la spiegazione del finale: chi vive, muore e salta nel buco?

Non esiste un’altra serie attualmente in onda che sia simile a Outer Range. Questa serie originale di Prime Video combina gli splendidi paesaggi e la cultura western di Yellowstone con l’alta complessità di show come Lost per creare un racconto assolutamente sconvolgente che dobbiamo ancora comprendere appieno. Dopo un’impressionante stagione d’esordio, Outer Range torna con una seconda stagione che ci offre ancora più domande da digerire.

John Brolin guida questa serie, sia come protagonista che come produttore esecutivo (e ora anche regista), interpretando il ranchero Royal Abbott che viaggia nel tempo e cerca di scoprire i segreti sepolti nella sua terra. Francamente, ci si chiede come si possano tenere in ordine tutte queste linee temporali, ma faremo del nostro meglio per cercare di spiegare cosa è successo nel finale della seconda stagione, “La fine dell’innocenza“.

Cosa è successo nella seconda stagione di Outer Range?

La seconda stagione inizia con Royal che rivela alla moglie Cecilia (Lili Taylor) la verità su di sé e sul pascolo occidentale, prima di iniziare la ricerca della nipote scomparsa, Amy (Olive Elise Abercrombie), e di salvare la loro terra dalle mani avide di Wayne Tillerson (Will Patton). Ma quella che sembra la classica baracconata di Yellowstone si trasforma in molto di più. Nel corso della seconda stagione, scopriamo che lo sceriffo in carica Joy Hawk (Tamara Podemski) è stato trasportato nel 1882, Perry Abbott (Tom Pelphrey) è tornato indietro nel tempo fino al 1984 e Amy è stata rapita da sua madre Rebecca (Monette Moio) per ripicca nei confronti di Perry e dei suoi suoceri.

Outer Range 2

Rhett (Lewis Pullman) e Maria (Isabel Arraiza), che stavano per lasciare Wabang per sempre, sono rimasti nei paraggi dopo aver saputo della scomparsa di Amy, mentre Billy Tillerson (Noah Reid) è rimasto in condizioni critiche dopo essere stato colpito da Royal. Inoltre, Autumn (Imogen Poots), che Royal scopre essere in realtà una Amy più vecchia, vive con gli Abbott dopo il suo precedente conflitto con Royal.

Il finale di stagione, “La fine dell’innocenza”, vede Royal e Cecilia in competizione con Autumn e Luke Tillerson (Shaun Sipos) mentre cercano di recuperare Amy dalla madre. Purtroppo, gli Abbott arrivano troppo tardi e Autumn e Luke la rapiscono prima di riportarla al pascolo ovest degli Abbott. Capendo che Autumn sta per gettare Amy nella buca (assicurandosi così la propria esistenza), Royal chiama Joy, tornata dal 1886, a intervenire.

Pur arrestando Luke, Joy non riesce a impedire ad Autumn di gettare Amy nella buca e spara ad Autumn, anche se non è fatale. Altrove, Rhett fa un accordo con la scienziata Nia Bintu (Yrsa Daley-Ward) dell’Università del Wyoming, promettendole che parlerà con suo padre dell’esame del pascolo occidentale (in cambio di una grossa somma, ovviamente).

Prima di tutto questo, Luke uccide accidentalmente Billy quando i due litigano per il posto che occupano al fianco di Autumn, con il risultato che Wayne, affranto dal dolore, dà fuoco alla sua casa e si getta nella buca. Non abbiamo idea di dove sia andato, ma poiché sa che Perry ha viaggiato nel tempo, è probabile che sia tornato indietro per sistemare qualcosa nel passato.

A proposito di Perry, dopo essersi intrattenuto con un Royal più giovane (interpretato da Christian James), la versione più giovane di suo padre lo rimanda nel buco. Ma invece di tornare a casa, Perry torna agli eventi del primo episodio, “The Void“, dove impedisce al suo io più giovane di uccidere Trevor Tillerson (Matt Lauria). Sfortunatamente, questo lascia il suo io più giovane fuori guardia e Trevor uccide il Perry più giovane, lasciando il Perry più vecchio a smaltire il proprio corpo nel buco.

“La fine dell’innocenza” si conclude con Royal (che ha quasi subito un ictus) che ha una visione in cui tutti i personaggi della sua vita cantano: “Il tempo è un fiume, Royal. Questo è il tuo destino“. Quando si sveglia, dice a Cecilia che tutto andrà bene prima di avere un’altra rapida visione di Autumn, che lo rassicura che questo è solo l’inizio.

Perry ha annullato l’intera serie o si trova in un’altra linea temporale?

Outer Range stagione 2

Sono innumerevoli le domande che ci poniamo sul finale di Outer Range. Cosa significa “il tempo è un fiume”? Quando se n’è andato Wayne? Scopriremo cosa è successo ad Amy? Ma c’è una grande domanda che sovrasta tutte le altre: cosa diavolo ha appena fatto Perry? Gran parte del finale della seconda stagione di Outer Range è semplice. Royal non è stato in grado di impedire che Amy venisse gettata nella buca, Rhett si sta occupando del suo futuro con Maria e Wayne ha perso un po’ di lucidità, ma una cosa che non è ancora chiara è come le imprese di Perry nel viaggiare nel tempo influenzeranno il presente.

Finora non abbiamo visto grandi cambiamenti. Nonostante la conoscenza del futuro da parte del Royal del passato, il Royal del presente è sempre lo stesso uomo. L’unico momento in cui qualcuno si è accorto che Perry stava giocando con il passato è stato quando Wayne, strafatto del minerale del tempo, ha visto attraverso gli occhi del suo giovane sé stesso del 1984 (interpretato da Daniel Abeles).

Quindi cosa succede? Come può Perry raccontare a suo padre tutto ciò che riguarda il suo futuro prima di tornare all’inizio della serie e riscriverla senza alcun effetto sulla storia principale? Finora sono state avanzate alcune teorie. Da un lato, potremmo trovarci in una situazione da Ritorno al futuro, in cui gli effetti di una manipolazione del passato non si realizzano completamente fino al ritorno del personaggio nel presente.

Outer Range Imogen Poots

Questo potrebbe essere il motivo per cui Royal non ricordava di aver salvato la vita di Joy da ragazzo finché lei non lo ha affrontato (per saperne di più, tra un minuto). Potrebbe anche essere che le avventure di Perry non siano ancora arrivate al presente. Poiché Joy è andata più indietro nel tempo, forse anche questo influisce sulla velocità con cui la storia/il tempo viene riscritto (se viene riscritto). Naturalmente, c’è un’altra possibilità importante: Perry potrebbe trovarsi in una linea temporale alternativa.

Molte storie trattano il concetto di viaggio nel tempo e di come questo possa produrre linee temporali alternative. Perry potrebbe muoversi in una linea temporale del tutto indipendente da quella in cui si svolge la storia principale, qualcosa di più simile alle varie diramazioni viste nel Loki della Marvel. Solo il tempo ci dirà se questo è il caso, ma dato l’inquietante canto “il tempo è un fiume” che Royal ha raccolto, potrebbe essere più probabile che il tempo sia effettivamente fluido. Forse, cambiando le cose nel passato, si raggiungerà il presente a valle.

Si può cambiare il passato o le cose sono sempre andate così?

Outer Range - stagione 2 finale

Anche se tecnicamente non fa parte del finale, l’esperienza di viaggio nel tempo di Joy può avere un ruolo nella comprensione del finale della seconda stagione. Sebbene sia stata via solo per pochi giorni nel presente, Joy ha vissuto per quattro anni tra gli Shoshone del 1880. Mentre si trovava nel Wyoming 140 anni fa, ha cambiato il passato solo in piccola parte, ma ha finito per contribuire a un’idea ancora più grande. Una fotografia scattata con Joy può essere vista nel presente e implica che il cambiamento del passato, in effetti, cambia il presente e il futuro. Come tutto ciò funzioni è ancora un mistero, così come lo è il tempo che impiega a verificarsi, ma questo era il caso anche prima che Joy tornasse ufficialmente a casa.

Naturalmente, il cambiamento più importante è che Joy è il motivo per cui un Royal di nove anni (interpretato allora da Teaguen Arbogast) ha ucciso suo padre. Nella prima stagione, Royal rivela a Perry di aver ucciso suo padre, Levi Sumner (Brandon Stacy), in un incidente di caccia mentre cercava di abbattere un cervo. A conferma di ciò, nella prima stagione vediamo anche dei flash di memoria di Royal.

Ma secondo “Ode to Joy”, non è affatto così che è andata. Joy era in fuga dopo aver ucciso un uomo che aveva tentato di violentare una ragazza Shoshone, e questo la mise nel mirino di Levi e del giovane Royal. Royal decise di risparmiarle la vita, ma quando Levi arrivò e chiese al figlio di sparare al guerriero nativo, il ragazzo sparò al padre. Sopraffatto dal dolore, Royal corse nei campi dove saltò in tempo nella buca e Joy lo seguì presto.

Mentre Royal è finito nel ranch degli Abbott nel 1968, Joy è tornata nel suo tempo solo pochi giorni dopo la sua scomparsa. L’aspetto affascinante è che è discutibile se si tratti di una retcon ufficiale volta a riscrivere il passato attraverso i viaggi nel tempo o se le cose siano sempre andate così. Il modo in cui Outer Range tratta i suoi personaggi che viaggiano nel tempo, non sono sempre i testimoni più affidabili. Autumn, che è una Amy più grande, ha viaggiato nel tempo e non ricorda nulla prima dei nove anni. Anche Royal aveva nove anni quando è saltato nella buca, ma ha conservato la memoria.

Ma la memoria di Royal è affidabile? Joy è stata davvero presente per tutto il tempo e Royal ha potuto ricordarlo solo quando si è trovato di fronte alla realtà? In “Inno alla gioia” punta ancora il fucile contro un cervo e spara ancora a suo padre mentre tecnicamente “caccia”. Potrebbe aver alterato la sua memoria a causa del trauma associato al parricidio? È del tutto possibile. Se la memoria di Royal era semplicemente alterata, forse il motivo per cui i cambiamenti di Perry nella linea temporale non sono stati percepiti (a differenza di quelli di Joy) è perché si trova in una linea temporale completamente nuova.

Amy è destinata a diventare autunnale, ma forse non deve esserlo per forza

Outer Range 2 finale

Potrebbe essere difficile ipotizzare dove sia finito Wayne Tillerson, ma sappiamo che Amy è stata ritrovata in passato senza ricordare chi fosse. Resta da vedere se questa è l’ultima volta che vediamo la giovane Amy, ma sembra che la sua strada verso la trasformazione in Autumn sia stata tracciata.

Ma se Perry riesce a tornare indietro e a cambiare il passato (e a impedire che Rebecca o Autumn prendano Amy), è possibile che Autumn, così come la conosciamo, cessi di esistere. Beh, non fisicamente, dato che Perry non è scomparso quando il suo personaggio più giovane è stato ucciso, ma potrebbe salvare Amy come la conoscevamo, invertendo così la “Fine dell’Innocenza”. Speriamo che Wayne non compaia nel passato come misterioso benefattore di Autumn, perché sarebbe un casino…

La seconda stagione di Outer Range ci lascia in definitiva con molte più domande che risposte. Il fatto che il tempo sia stato paragonato a un fiume rende tutto più confuso, poiché ora non è chiaro se il tempo sia fisso o fluido.

Ma una cosa è certa: a prescindere dal fatto che gli Abbott salvino o meno la nipote, il mistero del tempo è la chiave di tutto. Qualunque sia il buco nel pascolo occidentale e qualunque cosa sia sepolta lì sotto, Royal e Cecilia devono occuparsene prima che le cose sfuggano ancora di più di mano.

The Bridgerton: il personaggio che non sapevate fosse basato su una persona reale

Bridgerton di Netflix ha guadagnato rapidamente popolarità alla sua uscita e negli anni successivi non ha fatto che crescere. Il dramma d’epoca riporta il pubblico nell’Inghilterra dell’epoca della Reggenza, ma non è affatto un documentario. Esplorando una storia alternativa e più inclusiva, Bridgerton si prende più di qualche libertà, ma ci sono pepite di verità. Non ci sono veri Bridgerton, che, come la maggior parte dei personaggi, sono immaginari e ispirati solo alle loro parti nella serie di libri di Julia Quinn, ma non è così per tutti i personaggi.

I reali dello spettacolo, la regina Charlotte (Golda Rosheuvel) e re Giorgio (James Fleet), sono in qualche modo fedeli alla storia. Tuttavia,Bridgerton si appoggia alle voci che circondano la razza di Charlotte, usandole come catalizzatore per introdurre una classe superiore più diversificata. Un altro personaggio della serie è ancora più vagamente basato su una persona reale: Will Mondritch (Martins Imhangbe).

Nessun personaggio storico ha usato questo nome o ha fatto amicizia con il Duca che si è trovato in mezzo a una scandalosa storia d’amore (almeno, nessuno di cui siamo a conoscenza), ma il personaggio di Will è stato ispirato dal famoso pugile dell’epoca, Bill Richmond, noto anche come il Terrore Nero.

Non solo entrambi sono pugili di talento con lo stesso nome di battesimo, ma Richmond è stato uno dei pochi uomini di colore a salire alla ribalta in quell’epoca. La storia di Will ha preso un’altra direzione a Bridgerton, dopo essersi ritirato dalla boxe, aver aperto un club e, più recentemente, essere diventato padre di un barone. Tuttavia, l’omaggio a uno dei pochi uomini di colore dell’epoca a raggiungere questo livello di notorietà è appropriato per la serie.

Chi era Bill Richmond?

Will non condivide l’intero percorso di Richmond. Per molti versi, la storia di Bill Richmond è un caso in cui la storia è migliore della finzione. Il famoso pugile visse tra il 1763 e il 1829, più o meno nello stesso periodo di Bridgerton. Tuttavia, nacque in America e visse i primi anni della sua vita come schiavo a New York.

In gioventù, Richmond attirò l’attenzione del nobile inglese Hugh Percy, che lavorava come soldato di stanza a New York. Richmond ottenne la libertà da adolescente e fu affidato alle cure di Lord Percy, che portò il ragazzo in Inghilterra e gli assicurò un’istruzione e un posto di apprendista falegname, durante il quale Richmond sposò sua moglie Mary.

Con una giovane famiglia, Richmond si trasferì a Londra, dove trovò il successo come pugile, vincendo 17 dei suoi 19 incontri. All’epoca, il pugilato non era solo uno degli sport più popolari, ma anche uno dei pochi posti in cui un nero poteva avere un lavoro indipendente.

Allenò altre persone sia a livello professionale che amatoriale e tra i suoi allievi vi furono William Hazlitt, il saggista, e Lord Byron. Allenò anche il suo collega Tom Molineaux, famoso pugile. Ma il più grande segno della fama di Richmond fu il suo ruolo di usciere all’incoronazione di Re Giorgio IV. La storia di Richmond merita senza dubbio di essere raccontata e, anche se Bridgerton non tenta di farlo, Will Mondrich è un omaggio a quest’uomo straordinario.

In che modo Will Mondrich di “Bridgerton” assomiglia a Bill Richmond?

Bridgerton crea differenze tra Will Mondrich e Bill Richmond

La storia di Will nella stagione 1 è particolarmente vicina a quella di Richmond. In quel periodo, Will è un pugile che organizza esibizioni per i ricchi. Tuttavia, la serie ha fatto di più per onorare Richmond che per includere un pugile. Will allena Simon (Regé-Jean Page), apparentemente per esercizio fisico piuttosto che per il desiderio del duca di boxare lui stesso, ma questo ricorda l’allenamento di Richmond da parte di cittadini dell’alta società, che si riferivano affettuosamente all’uomo per anni dopo, anche se probabilmente non erano amici di Richmond come Simon lo è di Will.

Come Richmond, Will è ritratto come un pugile di talento che ha guadagnato notorietà e consensi, ed entrambi alla fine si sono ritirati dopo una sconfitta significativa, anche se, nel caso di Will, ha lanciato l’incontro per guadagnare parte delle vincite di Featherinton (Ben Miller).

I due uomini condividono anche la loro situazione familiare. Richmond e Will hanno entrambi sostenuto i loro figli piccoli con la loro carriera di pugili. Queste somiglianze possono non sembrare molte. Dopotutto, Richmond non è stato l’unico nero a diventare pugile in quel periodo, ma Will è certamente legato a Richmond, in particolare. Imhangbe ha spiegato che all’inizio Will era più simile a Richmond, provenendo anch’egli dall’America, ma il piano è cambiato perché la serie non ha avuto il tempo di esplorare il ricco retroscena.

Tuttavia, onorare Richmond è sempre stata una parte del personaggio. Come hanno sottolineato i fan, Will non si adatta chiaramente alla maggior parte dello show, ma con la rappresentazione unica di Bridgerton della razza nell’Inghilterra del XIX secolo, riconoscere Richmond in qualche forma ha senso.

Bridgerton crea differenze tra Will Mondrich e Bill Richmond

Bridgerton crea Will Mondrich e Bill Richmond

Fin dall’inizio, Will e Richmond non erano uguali. A prescindere dalle intenzioni iniziali, la storia di Will è stata cambiata, diventando meno simile a quella di Richmond. Sebbene la differenza nelle loro origini sia una deviazione significativa nelle loro storie di vita, ha senso.

Will non è un personaggio principale di Bridgerton e l’aggiunta di una storia così complessa, che non avrebbe avuto tempo sufficiente per una spiegazione adeguata, avrebbe distratto dal ruolo del personaggio. Va inoltre notato che Richmond ha sposato una donna bianca, a differenza della moglie di Will, Alice (Emma Naomi). Sebbene i matrimoni interrazziali non fossero comuni all’epoca, sono abbastanza diffusi a Bridgerton, quindi in questa storia la razza della moglie di Will non rappresenta un cambiamento significativo.

Nella terza stagione, Will non assomiglia più a Richmond come un tempo. Ritiratosi dal pugilato, Will si è dato agli affari aprendo un club per gentiluomini nella seconda stagione e ora suo figlio ha ereditato una baronia da un lontano parente, cosa che non è successa a Richmond.

Sebbene il personaggio storico abbia guadagnato abbastanza rispetto durante la sua carriera da essere presente all’incoronazione del Re, non era un membro dell’alta borghesia come lo è ora Will, anche se forse questo può essere attribuito più alla storia alternativa di Bridgerton che all’abbandono da parte dello show delle radici storiche del personaggio. Will è ispirato a Richmond piuttosto che a un tentativo di raccontare la sua storia, ma è un cenno a una figura storica poco conosciuta.

I primi quattro episodi della terza stagione di Bridgerton sono disponibili in streaming su Netflix, mentre la seconda parte sarà trasmessa il 13 giugno.

The Good Doctor: ecco come lo sciopero degli sceneggiatori ha cambiato il modo in cui è finita la serie

0

È andato in onda il finale di serie di The Good Doctor della ABC ed è stato rivelato che sono stati fatti degli aggiustamenti durante la produzione, soprattutto perché lo show è stato colpito dallo sciopero degli sceneggiatori del 2023. In un’intervista a Variety, la produttrice esecutiva dello show, Liz Friedman, ha raccontato come il numero di episodi della settima stagione sia cambiato costantemente e come questo abbia influito sulla storia finale.

Nonostante gli scioperi in corso, una delle principali preoccupazioni della Friedman era il numero di episodi della stagione finale di The Good Doctor. In origine, il medical drama era stato programmato per una serie di 15 episodi, ma alla fine è stato ridimensionato a 10. Questo ha portato il team di produzione a rimescolare le carte in tavola. Questo ha portato il team di produzione a scervellarsi su come far funzionare la storia a causa del numero ridotto di episodi:

No, questo non era nei piani. Voglio dire, parte dello sciopero degli sceneggiatori è stato un calcolo ripetuto di quanti episodi avremmo potuto fare se fosse finito la settimana successiva. Ed è stato difficile, onestamente, perché anche quando siamo tornati avevamo la possibilità di fare 15 [episodi]. All’inizio la ABC ha detto: “No, ne vogliamo solo 13”, e poi il numero si è ridotto a 10. Ma abbiamo trovato una soluzione, e abbiamo fatto in modo che il numero di episodi si riducesse. Ma abbiamo capito come fare e abbiamo ridimensionato la nostra storia per farla funzionare per quel numero di episodi“.

La stagione finale di The Good Doctor è stata annunciata nell’aprile 2023 e la produzione è terminata quasi un anno dopo. Secondo il creatore dello show, David Shore, è stata una decisione sua e della ABC quella di chiudere il libro di questo popolare medical drama. Sebbene la storia sia stata interrotta per una serie di motivi, la Friedman ha dichiarato di aver rivisto l’episodio pilota per prepararsi al finale della serie:

Ci sono sicuramente dei momenti che fanno riferimento all’episodio pilota. Onestamente, è stato un po’ un caso, ma abbiamo ideato la storia e poi ho guardato il finale della prima stagione, che riguardava proprio Shaun che apprendeva che Glassman aveva il cancro. E queste due storie si parlano a vicenda in un modo che mi piace molto. Danno davvero un’ottima misura dei progressi di Shaun nel corso di questi sette anni“.

Di cosa parla The Good Doctor?

The Good Doctor è un medical drama della ABC andato in onda per la prima volta nel 2017 e ha come protagonista Freddie Highmore nel ruolo di Shaun Murphy, uno specializzando in chirurgia autistico di talento dell’ospedale San Jose St. Bonaventure. Nel corso della serie, gli spettatori hanno visto Shaun affrontare numerose sfide, personali, legate al lavoro e a volte entrambe, e come i suoi colleghi sono arrivati lentamente ad accettarlo come medico professionista. Il medical drama ha visto anche la partecipazione di guest star di rilievo, come Daniel Dae Kim di Avatar: The Last Airbender, Zachary Gordon di Diary of a Wimpy Kid e Beau Garrett di House.

Il problema dei 3 corpi: Gli showrunner chiariscono lo strano annuncio della seconda stagione da parte di Netflix

0

Nei giorni e nelle settimane che hanno seguito la prima di Il problema dei 3 corpi (3 Body Problem) su Netflix, è apparso chiaro allo streamer che aveva tra le mani un gioiello. La prima stagione della serie fantascientifica si è piazzata subito in cima alle classifiche di Netflix, occupando il primo posto della classifica delle serie televisive più viste dello streamer per tre settimane e della sua Top 10 globale per sette settimane. Chiaramente, la serie aveva fatto abbastanza per giustificare un rinnovo, che alla fine si è concretizzato con l’annuncio di una seconda stagione da parte dello streamer. Tuttavia, nella dichiarazione di Netflix si leggeva che la serie fantascientifica sarebbe tornata per “episodi aggiuntivi” che avrebbero “concluso la storia”. Ciò ha creato una certa ambiguità riguardo al fatto che Netflix si sia impegnata nella storia per un lungo periodo o solo per un periodo intermedio.

Il problema dei 3 corpi (3 Body Problem) è adattato dalla trilogia di romanzi Memorie del passato della Terra scritta da Liu Cixin, e i suoi showrunner David Benioff, Dan Weiss e Alexander Woo stanno assicurando ai fan che le cose stanno andando bene. Parlando con The Hollywood Reporter, gli showrunner hanno rivelato di avere già “una tabella di marcia” su come raccontare la storia. Non hanno però confermato il numero esatto di episodi previsti dal nuovo accordo, ma hanno specificato che si tratta di “stagioni“. Non una sola. “Sapevamo già quante ore ci servivano per raccontare il resto della storia, perché abbiamo una tabella di marcia fino alla fine“, ha detto Weiss. “E abbiamo quello che ci serve per arrivare alla fine, come previsto da quando abbiamo iniziato“.

Lo sviluppo della prima stagione di Il problema dei 3 corpi (3 Body Problem) ha richiesto quattro anni e la fase successiva della storia dovrà essere sviluppata nei tre anni successivi. “Quando finiremo la serie, saranno sette gli anni che le abbiamo dedicato“, ha aggiunto Benioff. “Ora siamo in un punto in cui possiamo raccontare il resto della storia e, sì, abbiamo abbastanza tempo per raccontare il resto della storia nel modo in cui vogliamo e questo è immensamente gratificante“.

Il problema dei 3 corpi diventerà ancora più assurdo

La precisazione del trio di showrunner chiarisce che Netflix è pronta a portare la storia di San Ti e della razza umana alla sua “logica” conclusione (non c’è nulla di logico in 3 Body Problem). Con lo show Il problema dei 3 corpi (3 Body Problem) destinato a proseguire oltre la seconda stagione, le storie degli altri due romanzi, The Dark Forest e Death’s End, non devono essere affrettate, ma raccontate correttamente. Detto questo, il trio aveva precedentemente suggerito che mentre la prima stagione “facilita” l’ingresso degli spettatori nel mondo, la seconda stagione è destinata a scatenarsi.

Il cast  Il problema dei 3 corpi (3 Body Problem) che ha mandato in tilt l’universo comprende Jovan Adepo, John Bradley, Rosalind Chao, Liam Cunningham, Eiza González, Jess Hong, Marlo Kelly, Alex Sharp, Sea Shimooka, Saamer Usmani, Benedict Wong e Jonathan Pryce.

You – stagione 5: ecco i nuovi volti che vedremo nella nuova stagione

0

Dopo essersi esibita con le Barden Bellas in Pitch Perfect, Anna Camp è pronta a interpretare due gemelle polarmente opposte nella quinta stagione di You. L’originale Netflix con Penn Badgley nel ruolo di Joe Goldberg, un inguaribile romantico con tendenze da stalker, uscirà con l’ultima stagione nel corso dell’anno. Secondo Variety, la Camp interpreterà sia Reagan che Maddie Lockwood, le cognate di Joe. Le descrizioni ufficiali dei personaggi recitano:

Raegan è l’astuta e spietata direttrice finanziaria della Lockwood Corp che ha messo gli occhi sul trono e schiaccerà qualsiasi avversario… sia esso familiare o meno. Maddie, invece, si presenta come la gemella poco seria, una mondana tre volte divorziata il cui lavoro è ‘vagamente di pubbliche relazioni’, ma non fatevi illusioni: sotto la facciata frivola di Maddie si nasconde un maestro della manipolazione”.

Nelle recenti immagini del set condivise da Digital Spy, si vedono Penn Badgley e Camp girare insieme per le strade di New York. Tuttavia, non è chiaro chi l’attrice interpreti nel dietro le quinte, il che potrebbe far pensare che la sua identità nello show sia un costante mistero per gli spettatori. La Camp non è l’unica nuova aggiunta al cast della quinta stagione di You. Sono stati confermati altri nomi, tra cui Charlotte Richie, Madeline Brewer e Griffin Matthews. La scorsa settimana, Deadline ha anche riportato che Natasha Benham, Pete Ploszek e Tom Francis avranno ruoli di supporto.

La serie Netflix basata sui libri best-seller di Caroline Kepnes è stata un successo per lo streamer da quando è uscita nel 2018. Sebbene i dettagli sulla trama della prossima stagione siano ancora riservati, la location della prossima serie di episodi non sarà Londra. Il personaggio di Penn Badgley tornerà a New York, il luogo in cui ha vissuto nella prima stagione, e continuerà a costruirsi una vita accanto alla sua attuale compagna Kate (interpretata da Richie). Poiché Joe è ormai consapevole di non essere un brav’uomo (una presa di coscienza che ha richiesto fin troppo tempo), nella quinta stagione abbraccerà il suo lato oscuro una volta per tutte.

La prossima stagione di ‘You’ risolverà anche i nodi del passato di Joe

Sebbene la ricerca dell’amore da parte del protagonista abbia avuto diversi risvolti oscuri, Joe è riuscito a farla franca con molti dei cadaveri e degli eventi tragici che si sono verificati durante il suo viaggio sullo schermo. Nella quinta stagione, il passato del personaggio tornerà a tormentarlo quando vedrà un volto familiare durante il suo ritorno a New York. Sebbene Badgley non abbia rivelato chi potrebbe essere questo individuo, una clip condivisa all’evento TUDUM dello scorso anno mostra alcune vittime dei piani di Joe delle stagioni precedenti, tra cui il dottor Nicky (John Stamos), ingiustamente imprigionato, e l’orfana Ellie (Jenna Ortega).

La quinta stagione di You non ha ancora una data di uscita. Le prime quattro stagioni sono disponibili in streaming su Netflix.

The Witcher – stagione 4: ecco Liam Hemsworth nella prima immagine e primo video ufficiale

0

Dopo le prime foto rubate dal set sono finalmente arrivati la prima immagine e il primo video di Liam Hemsworth nei panni di Geralt di Rivia nella quarta stagione di The Witcher. L’immagine mostra Liam Hemsworth con un aspetto particolarmente soave e il debutto degli iconici capelli bianchi. Il video mostra alcuni combattimenti dietro le quinte, dando ai fan un’idea di quanto impegno venga profuso anche nelle più piccole scene d’azione durante le riprese di The Witcher nel Regno Unito. Questo avviene dopo che 6 giorni fa è stata pubblicata su X (ex Twitter) un’immagine di Liam Hemsworth sul set.

La showrunner di The Witcher, Lauren S. Hissrich, ha parlato con EW di quanto Liam Hemsworth abbia apportato sia alla produzione che al ruolo, dicendo: “Il suo look è stato in fase di sviluppo per oltre un anno, quindi è emozionante poter finalmente condividere uno sneak peek ufficiale di Liam Hemsworth nei panni di Geralt di Rivia”. Il cast e la troupe sono rimasti colpiti dalla passione, dall’energia e dall’incarnazione che Liam ha portato al personaggio fin dal primo giorno – barba incolta, cicatrice iconica e tutto il resto! Ci stiamo divertendo molto a girare la quarta stagione e siamo entusiasti di accogliere i fan in questo viaggio con noi“.

La quarta stagione di ‘The Witcher’ prevede enormi cambiamenti nello show

The Witcher - stagione 4 liam Hemsworth (1)

L’annuncio che Henry Cavill avrebbe lasciato il ruolo di Geralt di Rivia è stata una grande sorpresa, soprattutto se si considerano gli elogi ricevuti per la sua interpretazione. La scelta di Hemsworth come sostituto ha colto molti di sorpresa, ma da allora i fan sono rimasti colpiti dai suoi commenti sul ruolo, suggerendo che, dopo tutto, potrebbe essere una buona scelta di casting.

Non è solo l’aggiunta di Hemsworth a scuotere l’universo di The Witcher: altri nomi di spicco sono pronti a vestire i panni di alcuni dei personaggi più amati di The Witcher. Tra questi, Laurence Fishburne (Matrix) che interpreterà il barbiere-chirurgo Regis, Sharlto Copley (Monkey Man) nel ruolo del cacciatore di taglie Leo Bonhart, James Purefoy (Solomon Kane) in quello dell’intelligente spia e consigliere di corte Skellen e Danny Woodburn (Watchmen) in quello di Zoltan. La produzione della quarta stagione di The Witcher è iniziata da poco, ad aprile, e si è saputo che la serie si concluderà dopo la quinta stagione.

Nonostante non ci sia ancora una data di uscita, si prevede che la quarta stagione di The Witcher arriverà sui nostri schermi nell’estate del 2025. Attualmente è possibile vedere in streaming tutte e tre le stagioni di The Witcher finora su Netflix.

Festival di Cannes 2024, le foto dal red carpet di Marcello Mio

Festival di Cannes 2024, le foto dal red carpet di Marcello Mio

Si è tenuto ieri sere la premiere di Marcello Mio alla 77a edizione del Festival di Cannes al Palais des Festivals. Il regista Christophe Honoré era accompagnato sul red carpet dai suoi interpreti. Ecco tutte le foto.

In Marcello Mio, il suo settimo film con Chiara Mastroianni dopo Les Chansons d’amour (2007), Christophe Honoré riunisce il suo stretto entourage per rendere omaggio all’attrice, con una commedia fantasy in cui lei indossa l’abito del padre.

The Veil: trailer della nuova serie spy-thriller con Elisabeth Mos

0

Disney+ ha diffuso il trailer della spy-thriller internazionale di FX The Veil con protagonista Elisabeth Moss.  

La serie è interpretata da Elisabeth Moss, vincitrice dell’Emmy e del Golden Globe, Yumna Marwan, Dali Benssalah e Josh Charles. Scritta da Steven Knight (Peaky Blinders, Taboo di FX), la serie si avvale di Knight come produttore esecutivo insieme a Denise Di Novi della Di Novi Pictures e alla Moss sotto la sua società Love & Squalor Pictures. The Veil è prodotta da FX Productions.

https://www.youtube.com/watch?v=hPVSaD2Tc_U

FX The Veil: quando esce e dove vederla in streaming

L’atteso spy-thriller internazionale di FX The Veil debutterà il 26 giugno in esclusiva su Disney+ in Italia, con tutti gli episodi disponibili al lancio.

FX The Veil: la trama

La serie FX The Veil esplora la singolare e complicata relazione tra due donne coinvolte in un pericoloso gioco di verità e bugie, in un viaggio tra Istanbul, Parigi e Londra. Mentre una delle donne nasconde un segreto, l’altra ha il compito di svelarlo prima che migliaia di vite siano messe in pericolo. Nel frattempo, i responsabili delle missioni della CIA e della DGSE francese devono mettere da parte le loro divergenze per evitare un potenziale disastro.

Taylor Swift: il suo ruolo nel MCU potrebbe essere stato rivelato (e ha a che fare con Scarlett Johansson)

0

Di recente abbiamo appreso che il prossimo progetto di Scarlett Johansson nei Marvel Studios, di cui sarà produttrice e non protagonista, potrebbe essere The Blonde Phantom.

Ora, grazie allo scooper Daniel Richtman, abbiamo alcuni dettagli aggiuntivi, tra cui il fatto che questo ruolo è uno dei personaggi di cui la cantante Taylor Swift ha discusso con il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige durante il loro recente incontro.

Come sicuramente ricorderete, è stato ampiamente riportato che Taylor Swift – che tra i suoi numerosi riconoscimenti annovera 14 Grammy Awards, un Primetime Emmy Award, 40 American Music Awards, 39 Billboard Music Awards e 23 MTV Video Music Awards – ha avuto una “buona” conversazione con Kevin Feige in merito alla possibilità di entrare nel MCU. Non ci aspettavamo che il Fantasma Biondo fosse nella lista, ma è chiaro che la Scarlett Johansson e la Swift si sono distinte.

Richtman aggiunge che si tratterebbe di una serie di spionaggio che si svolge a Las Vegas negli anni Cinquanta.

Chi è The Blonde Phantom ?

Personaggio meno conosciuto della Golden Age della Marvel Comics, The Blonde Phantom è apparso per la prima volta in All Select Comics #11 del 1946. Creata da Stan Lee e dall’artista Syd Shores, era inizialmente la segretaria del detective privato Mark Mason.

Tuttavia, ammirata da Mason, decise di combattere il crimine al suo fianco in segreto, adottando l’identità in costume del Fantasma Biondo. Indossando un affascinante abito da sera rosso con uno spacco per la mobilità, una maschera nera da domino e tacchi alti, era una supereroina diversa da tutte le altre e molto legata all’epoca.

Pur non avendo superpoteri, Blonde Phantom era atletica, abile nel combattimento corpo a corpo ed eccellente tiratrice. Si affidava alla sua prestanza fisica e alle sue capacità investigative per risolvere i crimini e combatteva contro vari criminali e gangster, spesso salvando il suo capo Mason, che non era a conoscenza della sua doppia identità.

Nonostante l’oscuramento negli anni successivi al suo debutto, Blonde Phantom tornò in The Sensational She-Hulk alla fine degli anni ’80, rivelando di aver sposato Mark e di essere invecchiata in tempo reale. Come segretaria legale di Jennifer Walters, ricordava spesso il suo passato come Fantasma Biondo.

Se il progetto dovesse diventare realtà su Disney+ (o forse nelle sale cinematografiche, mentre continua a prendere forma), l’opera d’epoca sarà in gran parte separata dal resto del MCU. Tuttavia, con Scarlett Johansson coinvolta, non possiamo fare a meno di chiederci se il film sarà collegato alla Vedova Nera, anche se solo vagamente.

Una storia femminile di potere come questa è destinata ad attrarre Taylor Swift e, sebbene un cameo di Deadpool & Wolverine potrebbe ancora verificarsi (Dazzler sarebbe ben lontana da Blonde Phantom, a dire il vero), potrebbe essere una buona idea moderare le aspettative su questo fronte.

Wonder Man sarà una serie Marvel Spotlight; un dirigente del MCU spiega il nuovo approccio alla “Marvel Television”.

0

Con l’uscita di Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli, il regista Daniel Destin Cretton non è più legato ad Avengers 5, ma ha potuto concentrarsi sulla prossima serie di Wonder Man di Disney+.

Sebbene la serie Wonder Man non sia mai stata annunciata “ufficialmente” dai Marvel Studios, abbiamo un nuovo aggiornamento da Variety. In un articolo in cui si parla della decisione di riportare l’etichetta “Marvel Television” per differenziare meglio le storie del grande e del piccolo schermo, l’agenzia conferma che Wonder Man rientrerà nel programma “Marvel Spotlight” con cui Echo ha debuttato a gennaio.

Questa etichetta è stata pensata per le serie televisive uniche e incentrate sui personaggi, che possono fungere da progetti autonomi con meno collegamenti al più ampio MCU. Tuttavia, nel caso di Echo, la decisione sembra essere stata presa relativamente all’ultimo minuto, visto che ha posto le basi per Daredevil: Born Again.

Cosa ha detto Brad Winderbaum dei Marvel Studios a proposito della Marvel Televisione edi Spotlight ?

“C’è stata molta pressione dopo ‘Avengers: Endgame’ sul pubblico, che si sentiva obbligato a guardare tutto per poter guardare qualsiasi cosa“, spiega al sito Brad Winderbaum, responsabile Marvel per lo streaming, la televisione e l’animazione. “Parte del rebranding era un segnale al pubblico generale che stiamo creando un sacco di opzioni e che potete seguire i vostri gusti all’interno di questo marchio“.

Alcuni saranno più comici, altri più drammatici, alcuni saranno animati, altri saranno live-action. La Marvel è più di una cosa sola: è in realtà molti generi diversi che si sono trovati a coesistere in un’unica narrazione. I personaggi continuano a vivere e respirare nello stesso universo, ma l’interconnessione non è così rigida da dover guardare il progetto A per capire il progetto B“.

E aggiunge: “Già due anni fa stavamo adattando il nostro processo, passando dall’idea di riempire il servizio il più velocemente possibile a un approccio più ponderato. Mi piace molto l’idea di due spettacoli all’anno, soprattutto perché stiamo sviluppando più di quanto produciamo“.

Eravamo soliti trattare gli spettacoli come i lungometraggi, dove facciamo uno spettacolo e basta, e poi raggiungiamo una data di uscita, con l’inferno o con l’acqua alta. Beh, è difficile farlo per un lungometraggio di due ore, è ancora più difficile farlo per sei, sette, otto, nove ore. Quindi ora abbiamo un approccio più tradizionale”.

Cosa sappiamo sulla serie tv Wonder Man

Wonder Man ha arruolato Andrew Guest come capo sceneggiatore e Cretton ha diretto i primi due episodi. Durante gli scioperi dell’anno scorso si era vociferato che la serie fosse stata cancellata; tuttavia, come per Daredevil: Born Again, crediamo che la serie sia stata invece revisionata e migliorata dal punto di vista creativo.

La star di Aquaman e del Regno Perduto Yahya Abdul-Mateen II interpreterà Wonder Man, mentre Sir Ben Kingsley riprenderà il ruolo di Trevor Slattery in Iron Man 3 e Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli. Lo scorso aprile è stata confermata la presenza di Demetrius Grosse nel ruolo del Tristo Mietitore, mentre si vocifera la presenza di numerose star, tra cui Ed Harris, Bob Odenkirk e Courtney Cox.

Wonder Man ha fatto il suo debutto nei fumetti Marvel Comics nelle pagine di Avengers #9 nel 1964. Inizialmente un cattivo, fu poi ritrasformato in un eroe (e in un Vendicatore) negli anni Settanta. Il Tristo Mietitore è suo fratello e le sue onde cerebrali sono state utilizzate da Ultron come base per la Visione; in seguito, si è unito ai Vendicatori della Costa Ovest ed è diventato una star di Hollywood.

Wonder Man non ha ancora una data di messa in onda confermata.

Street Fighter: svelato il primo poster del reboot live action dei registi di TALK TO ME

0

Abbiamo sentito parlare per la prima volta dei piani di Legendary e Capcom per un reboot di Street Fighter in live-action lo scorso aprile, e da allora gli aggiornamenti sono stati pochi e sporadici. Ora, il primo poster promozionale del film è stato svelato al Licensing Expo di Las Vegas (via Collider).

Come accade di solito in occasione di questi Expo, il poster non presenta alcun personaggio del film, ma ci dà un’occhiata al trattamento del titolo ispirato ai videogiochi. Il design potrebbe suggerire che il film si atterrà il più possibile all’estetica dei giochi, ma, ancora una volta, è meglio non fare troppo affidamento su questo primo artwork di licenza come indicatore di ciò che verrà.

Il nuovo film di Street Fighter sarà diretto dai registi di Talk To Me Danny e Michael Philippou, che hanno parlato del progetto a Collider lo scorso anno.

Cosa hanno detto i registi del nuovo Street Fighter?

Penso che sia fantastico il fatto che abbiamo un tale legame con il gioco e con i personaggi, e che non ci sia un grande franchise cinematografico prestabilito che ci costringa a seguire una trama generale“, ha detto Danny. “Penso che avremmo la libertà di creare quello che potrebbe essere l’arco generale se si trattasse di un gruppo di film“.

Inoltre, ci piacerebbe avere la possibilità di fare un film d’azione. Ci piacerebbe avere la possibilità di fare grandi scenografie con un grande budget, perché anche nel nostro materiale su YouTube progettiamo acrobazie che non sono mai state fatte prima, e se potessimo farlo su larga scala, credo che potremmo creare qualcosa che nessuno ha mai visto prima“.

Michael ha aggiunto: “E credo che immergersi nella storia di Street Fighter, di tutti i personaggi e delle loro origini sia stato così eccitante. Le idee sono infinite, quindi se le mettiamo sullo schermo, credo che potremo creare qualcosa di speciale“.

Presunto innocente: trailer della nuova serie interpretata e prodotta da Jake Gyllenhaal

0

Apple TV+ ha presentato oggi il trailer di Presunto innocente, la nuova serie limitata di otto episodi interpretata e prodotta dal candidato all’Oscar e al Tony Award Jake Gyllenhaal e prodotta da David E. Kelley e J.J. Abrams. Il cast all-star comprende anche Ruth Negga, Bill Camp, O-T Fagbenle, Chase Infiniti, Elizabeth Marvel, Nana Mensah, Renate Reinsve, Peter Sarsgaard e Kingston Rumi Southwick.

Presunto innocente, data di uscita e dove vederla in streaming

Presunto innocente in streaming farà il suo debutto il 12 giugno con i primi due episodi seguiti da un nuovo episodio ogni mercoledì, fino al 24 luglio.

Di cosa parla Presunto innocente ?

Basata sull’omonimo bestseller del New York Times di Scott Turow, la serie accompagna gli spettatori in un viaggio avvincente attraverso l’orribile omicidio che sconvolge l’ufficio del procuratore di Chicago, quando il vice procuratore capo Rusty Sabich (interpretato da Gyllenhaal) viene sospettato del crimine. La serie esplora l’ossessione, il sesso, la politica, il potere e i limiti dell’amore, mentre l’accusato lotta per tenere insieme la sua famiglia e il suo matrimonio.

La serie è prodotta da Bad Robot Productions e David E. Kelley Productions in associazione con Warner Bros. Television, con cui Bad Robot ha un accordo globale. Abrams e Rachel Rusch Rich producono esecutivamente per Bad Robot. Kelley è showrunner e produttore esecutivo della David E. Kelley Productions insieme a Matthew Tinker. Anche Dustin Thomason, Sharr White e Gyllenhaal sono produttori esecutivi. Turow e Miki Johnson sono co-produttori esecutivi. Anne Sewitsky è produttrice esecutiva e dirige i primi due episodi e l’ottavo. Il regista Greg Yaitanes, vincitore di un Emmy, è produttore esecutivo e dirige gli episodi dal terzo al settimo.

Parthenope: il photocall dal Festival di Cannes

Parthenope: il photocall dal Festival di Cannes

Ecco le foto dal photocall di Parthenope alla 77a edizione del Festival di Cannes al Palais des Festivals. La regista Paolo Sorrentino era accompagnato sul red carpet dai suoi interpreti. Ecco tutte le foto:

Da Le Conseguenze dell’Amore (2004) a Il Divo (Premio della Giuria nel 2008) e This Must be the Place (2011), senza dimenticare La Grande Bellezza (2013) e Youth nel 2015, Paolo Sorrentino torna a presentare il suo settimo lungometraggio in Concorso. Nel 2017, durante la sua partecipazione alla Giuria presieduta da Pedro Almodóvar, il cineasta italiano ha rivelato la sua intenzione di immortalare su pellicola la sua città natale. Parthenope è il secondo film girato a Napoli, dopo La mano di Dio, premiato a Venezia nel 2021.

Paolo Sorrentino cerca di ritrarre la sua casa d’infanzia come una città vivace e vibrante, aperta sul mare; una visione splendidamente catturata nel suo film ampiamente autobiografico, “La mano di Dio”. Ora, attraverso questa rivisitazione della storia della leggendaria sirena, divenuta una divinità napoletana, “Parthenope” continua questa rappresentazione del fascino della città. Il destino di questa figura guardiana, che nella mitologia greca si intreccia con il destino della città, evoca amori “veri e indicibili”. Suggerisce l’intero repertorio di emozioni vissute da Parthenope, la vera protagonista del film, di cui seguiamo il viaggio dagli anni Cinquanta a oggi.

Gary Oldman chiarisce i suoi commenti sulla sua performance in Harry Potter

Gary Oldman ha colto l’occasione per chiarire i suoi commenti sulla sua recitazione nel franchise di Harry Potter durante la conferenza stampa di Cannes per il suo nuovo film, Parthenope.

Di recente, l’attore aveva definito “mediocre” la sua performance nel franchise in cui interpreta Sirius Black e, in occasione della conferenza stampa del nuovo film di Paolo Sorrentino, ha avuto modo di chiarire quella definizione apparentemente dispregiativa. Oldman ha detto che non intendeva “denigrare chiunque sia fan di ‘Harry Potter’ e dei film e del personaggio che è molto amato.”

“Quello che intendevo con quella dichiarazione è che, come ogni artista, attore o pittore, sei sempre ipercritico nei confronti del tuo lavoro”, ha continuato. “Se non lo fossi, se fossi soddisfatto di quello che sto facendo, per me sarebbe la morte. Se guardassi una mia esibizione e pensassi: “Mio Dio, sono fantastico in questo”, sarebbe un giorno triste.”

Ha continuato: “C’era una tale segretezza che avvolgeva i romanzi, erano chiusi a chiave. E se lo avessi saputo fin dall’inizio, se avessi letto i cinque libri e avessi visto l’arco narrativo del personaggio, avrei potuto affrontarlo in modo diverso. Potrei averlo guardato diversamente e dipinto in un colore diverso. Quindi, quando ho iniziato “Harry Potter”, tutto ciò che avevo era il libro “Il prigioniero di Azkaban” e quella rappresentazione di quell’uomo. Un libro nella biblioteca di Sirius Black. Ed è più o meno quello che intendevo con questo. Non sono io che guardo il film e dico che è un film terribile o che sono terribile, vorrei solo che avessi potuto lavorare in circostanze diverse. Questo è ciò che intendevo, non per essere scortese con nessuna delle persone là fuori a cui piace quel film.”

In Parthenope, Gary Oldman interpreta lo scrittore americano John Cheever. Il film è una lettera d’amore alla Napoli di Paolo Sorrentino. Alla sua première, il film ha ricevuto una standing ovation di 9,5 minuti.

“Per me, questo film è una celebrazione del viaggio della mia vita”, ha detto Sorrentino dopo che gli applausi si sono calmati. “Voglio ringraziare [il delegato generale di Cannes] Thierry Fremaux per l’inizio del mio viaggio nel cinema 20 anni fa.” Nel cast di Parthenope ci sono anche Celeste Della Porta, Stefania Sandrelli, Silvio Orlando, Luisa Ranieri, Peppe Lanzetta e Isabella Ferrari.

Da Le Conseguenze dell’Amore (2004) a Il Divo (Premio della Giuria nel 2008) e This Must be the Place (2011), senza dimenticare La Grande Bellezza (2013) e Youth nel 2015, Paolo Sorrentino torna a presentare il suo settimo lungometraggio in Concorso. Nel 2017, durante la sua partecipazione alla Giuria presieduta da Pedro Almodóvar, il cineasta italiano ha rivelato la sua intenzione di immortalare su pellicola la sua città natale. Parthenope è il secondo film girato a Napoli, dopo E’ stata la mano di Dio, premiato a Venezia nel 2021.

Sean Baker gira film sulle sex worker nella speranza di “aiutare a rimuovere lo stigma”, sta “già parlando del prossimo”

Durante una conferenza stampa a Cannes per il suo nuovo film Anora, Sean Baker ha discusso della sua affinità con la realizzazione di film sulle sex worker – e ha anticipato il suo prossimo progetto con lo stesso soggetto.

Anora, presentato in anteprima al Festival di Cannes, segue una lavoratrice di uno strip club che si innamora del figlio di un oligarca russo. Quando gli è stato chiesto come mai i sex worker siano diventati il soggetto dei suoi ultimi film, Baker ha detto che dopo aver realizzato Starlet del 2012, è stato “introdotto nel mondo dei film per adulti”.

“Sono diventato amico di [lavoratrici del sesso] e ho capito che c’erano un milione di storie da quel mondo. Se c’è un’intenzione in tutti questi film, direi che è raccontare storie umane, raccontare storie che si spera siano universali”, ha detto. “Ciò aiuta a rimuovere lo stigma che è stato applicato da sempre a questo mezzo di sostentamento”. Sean Baker ha detto che forse non farà sempre film sull’argomento, ma ha scherzato dicendo che “stiamo già parlando del prossimo e coinvolgerà una prostituta, quindi”.

Alla sua première, Anora ha ricevuto un’entusiasmante standing ovation di 7,5 minuti. Nel film, Mikey Madison (“Better Things”, “C’era una volta a Hollywood”) interpreta Anora, una ventitreenne che lavora in uno strip club fuori New York City. La sua fortuna cambia quando incontra Vanya (Mark Eydelshteyn), figlio di un oligarca russo, che la invita per un viaggio di una settimana a Las Vegas durante la quale i due si sposano. Ma quando i genitori di Vanja lo scoprono, i due si ritrovano braccati da gangster russi, che tentano di convincerli ad annullare il matrimonio.

Sean Baker è diventato un frequentatore abituale di Cannes negli ultimi anni. Ha debuttato con The Florida Project, il suo sguardo su una madre e la sua giovane figlia che vivono ai margini economici, nell’edizione 2017 del festival, per poi tornare nel 2021 con Red Rocket, la storia di una porno star che ritorna nella sua città natale in Texas.

Adagio: la spiegazione del finale e il significato del film

Adagio: la spiegazione del finale e il significato del film

Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2023, il film Adagio (qui la recensione) di Stefano Sollima chiude la “trilogia della Roma criminale” – iniziata con Romanzo criminale – La serie (2008-2010) e proseguita con Suburra (2015) – con un noir che si concentra su tre ex componenti della Banda della Magliana ormai in declino e prossimi alla disfatta. Il titolo del film diventa dunque il ritmo a cui questi personaggi si muovono mentre cercano di compiere le ultime mosse della loro vita. Pur essere un film ricco d’azione, Adagio è dunque prevalentemente un’opera intimista, con cui Sollima riflette sulle relazioni umane.

In questo caso, Sollima realizza dunque un film molto più intimista e crepuscolare, che va dunque a mostrare la decadenza di quel mondo criminale e l’estinzione dei suoi rappresentanti. Intorno a loro, il regista costruisce una Roma altrettanto segnata dalla violenza, specchio delle vicende narrate in primo piano nel film. Una Roma narrata non attraverso i suoi luoghi più iconici bensì attraverso quegli angoli meno visti al cinema e in televisione, più urbana e caotica, dove chi la abita è in continuo movimento. Adagio, infatti, è un film di movimenti, ognuno con il proprio ritmo.

Il film è ora disponibile su Netflix, che ha partecipato alla sua realizzazione, e da quando è diventato disponibile nel catalogo della piattaforma è subito divenuto uno dei titoli più visti in Italia. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Adagio. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori, alla storia vera a cui si ispira e alla spiegazione del finale e al significato del film. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Adagio cast film

La trama e il cast di Adagio

Manuel, un ragazzo di sedici anni, cerca di godersi la vita come può, mentre si prende cura dell’anziano padre Daytona. Vittima di un ricatto, va a una festa per scattare alcune foto a un misterioso individuo ma, sentendosi raggirato, decide di scappare. Si ritrova così inseguito dai ricattatori che si rivelano essere estremamente pericolosi e determinati a eliminare quello che ritengono uno scomodo testimone. Manuel capisce di essere invischiato in qualcosa che è più grande di lui e sarà costretto a chiedere protezione a due ex-criminali, vecchie conoscenze del padre: Polniuman e Cammello.

Ad interpretare Manuel vi è l’attore Gianmarco Franchini, qui al suo primo ruolo in un film. Suo padre Mario Coretti, detto “Daytona”, è invece interpretato da Toni Servillo, mentre Polniuman è interpretato da Valerio Mastandrea. Romeo Baretta, detto “Cammello”, ha invece il volto di Pierfrancesco Favino. Per il ruolo, l’attore si è trasformato radicalmente, sia tramite il trucco sia mettendo su una certa massa muscolare. Nel ruolo dei due agenti corrotti che inseguono Manuel, Vasco e Bruno, si ritrovano invece gli attori Adriano Giannini e Francesco Di Leva.

La storia vera dietro i personaggi di Adagio

Al di là dei roghi e dei conseguenti blackout che nel film mettono Roma in ginocchio, ispirati a reali avvenimenti – anche se qui portati all’estremo – Adagio trova delle basi nella realtà nel momento in cui i tre vecchi criminali interpretati da Servillo, Favino e Mastandrea si rivelano essere i tre membri superstiti della Banda della Magliana. Nella realtà, ad essere ancora vivi di quel gruppo, sono Roberto Fittirillo, Salvatore Nicitra, Maurizio Abbatino, Fulvio Luccioli e Raffaele Pernasetti. I personaggi del film non sono però direttamente basati su di loro, ma traggono liberamente ispirazione dalle loro vite successive allo scioglimento del gruppo.

Adagio storia vera

La spiegazione del finale e il significato del film

Adagio racconta la storia di tre generazioni: le vecchie glorie della criminalità, i nuovi criminali e i giovani rappresentati del futuro, il cui destino è ancora tutto da decidere. I percorsi dei rappresentanti di queste si scontrano ripetutamente nel film fino ad un finale in cui Cammello capisce che nonostante Manuel stia per lasciare la città è comunque in pericolo, in quanto chi gli dà la caccia ha saputo dove trovarlo. Si reca dunque in una stazione Tiburtina nel caos totale poiché molti treni sono stati fermati a causa degli incendi e dei cali di tensione.

Qui trova Vasco e Bruno, i due poliziotti corrotti che stanno cercando il ragazzo. I due ROS ingaggiano una sparatoria con Cammello, che muore insieme a Bruno. Vasco, a sua volta ferito e in fin di vita, prova a inseguire Manuel ma spira poco dopo su una panchina accanto ai binari. Il giovane può allora smettere di scappare. Al commissariato, mentre alla televisione annunciano che il politico da lui filmato all’orgia si è dimesso a causa di uno scandalo, Manuel incontra uno dei figli di Vasco, ignaro che lo sia, e gli regala le sue cuffie.

Questo gesto di generosità, su cui si chiude il film, lancia dunque un messaggio di speranza nei confronti delle nuove generazioni, desiderose di smarcarsi dall’eredità dei padri per costruire qualcosa di nuovo e di migliore. Il significato di Adagio sta tutto qui, nello scontro tra generazioni e nella loro differente attitudine alla vita. Mentre le vecchie glorie vorrebbero essere lasciate in pace e i nuovi criminali cercano di prendersi tutto, i giovani sono invece guidati da valori più sani e non vogliono avere nulla a che fare con la violenza.

Nella prima parte dei titoli di coda, poi, vengono ricordati Polniuman, il Cammello e Daytona con due foto della loro epoca d’oro intervallate da alcune brevi scene che illustrano la mesta fine dei loro cadaveri: i primi due sono portati all’obitorio, il papà di Manuel viene invece schiacciato da uno sfasciacarrozze assieme alla macchina in cui è rinchiuso. I tre, che per tutto il film erano stati raffigurati come morti viventi che lentamente (adagio, appunto) si abbandonano a sé stessi, ottengono così la fine che gli spetta.

Il trailer di Adagio e dove vedere il film in streaming

È possibile fruire di Adagio grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Plya, Apple TV, Infinity+, Now, Prime Video e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video.

Simon Kinberg in trattative per produrre il prossimo Star Trek

0
Simon Kinberg in trattative per produrre il prossimo Star Trek

Il produttore Simon Kinberg, che ha supervisionato la maggior parte dei film di X-Men per la 20th Century Fox, è in trattative per produrre un prossimo film di Star Trek per la Paramount Pictures, ha confermato Variety.

Il progetto è già in fase di sviluppo presso lo studio, con Seth Grahame-Smith (Abraham Lincoln: Vampire Hunter) che si occupa della sceneggiatura e Toby Haynes (Andor, Black Mirror: USS Callister) a bordo per diretto. Gli addetti ai lavori affermano che il film è inteso come una storia di origine per la linea temporale principale del franchise di Star Trek (piuttosto che per quella alternativa, la linea temporale di Kelvin è iniziata con Star Trek del 2009), ambientata all’indomani del primo contatto dell’umanità con gli alieni.

Kinberg ha iniziato la sua carriera come sceneggiatore, scrivendo XXX: State of the Union e Mr. e Mrs. Smith, prima di unirsi al franchise di X-Men come co-sceneggiatore di X-Men: Conflitto finale. È passato alla produzione di tutti i successivi film del franchise e ha fatto il suo debutto alla regia con l’ultimo film della serie, Dark Phoenix del 2019. Ha anche prodotto The Martian e Fantastic Four del 2015, e i primi due film di Deadpool. Più di recente, ha prodotto il film Netflix del 2024 Life con Kevin Hart.

Anche il prequel di Star Trek sarà prodotto da J.J. Abrams, che ha supervisionato tutti i film della serie attraverso la Bad Robot a partire da Star Trek del 2009, da lui diretto. Abrams sta anche producendo un film separato destinato ad essere la missione finale del cast della timeline di Kelvin, tra cui Chris Pine, Zachary Quinto e Zoe Saldaña. Steve Yockey (L’assistente di volo) sta scrivendo la bozza più recente della sceneggiatura.

Festival di Cannes 2024, le foto dal red carpet di Parthenope

Festival di Cannes 2024, le foto dal red carpet di Parthenope

Si è tenuto ieri sere la premiere di Parthenope  alla 77a edizione del Festival di Cannes al Palais des Festivals. La regista Paolo Sorrentino era accompagnato sul red carpet dai suoi interpreti:  Ecco tutte le foto.

Da Le Conseguenze dell’Amore (2004) a Il Divo (Premio della Giuria nel 2008) e This Must be the Place (2011), senza dimenticare La Grande Bellezza (2013) e Youth nel 2015, Paolo Sorrentino torna a presentare il suo settimo lungometraggio in Concorso. Nel 2017, durante la sua partecipazione alla Giuria presieduta da Pedro Almodóvar, il cineasta italiano ha rivelato la sua intenzione di immortalare su pellicola la sua città natale. Parthenope è il secondo film girato a Napoli, dopo La mano di Dio, premiato a Venezia nel 2021.

Paolo Sorrentino cerca di ritrarre la sua casa d’infanzia come una città vivace e vibrante, aperta sul mare; una visione splendidamente catturata nel suo film ampiamente autobiografico, “La mano di Dio”. Ora, attraverso questa rivisitazione della storia della leggendaria sirena, divenuta una divinità napoletana, “Parthenope” continua questa rappresentazione del fascino della città. Il destino di questa figura guardiana, che nella mitologia greca si intreccia con il destino della città, evoca amori “veri e indicibili”. Suggerisce l’intero repertorio di emozioni vissute da Parthenope, la vera protagonista del film, di cui seguiamo il viaggio dagli anni Cinquanta a oggi.

Jessica Alba spacca tutto nel nuovo trailer ricco di azione di Trigger Warning

0

Netflix ha presentato il primo trailer ufficiale di Trigger Warning, un thriller d’azione di prossima uscita che vede Jessica Alba (Fantastic Four; Sin City) nel ruolo della protagonista, un’abile commando delle Forze Speciali che prende possesso del bar del padre dopo la sua morte improvvisa e si ritrova presto in contrasto con una violenta gang che dilaga nella sua città natale.

Parlando con Netflix ha presentato il primo trailer ufficiale di Trigger Warning, il prossimo film d’azione con Jessica Alba nei panni di un commando delle Forze Speciali in cerca di vendetta contro gli uomini che hanno ucciso suo padre., Jessica Alba ha espresso il suo entusiasmo e la sua ispirazione per la realizzazione di questo film. “Ho amato Die Hard. Ho amato Star Wars. Ho amato Arma Letale, Beverly Hills Cop, tutti questi film con cui sono cresciuta, ma ho sempre sentito di voler vedere le donne che spaccano il culo invece di essere sempre salvate“.

Oltre ad Jessica Alba, il cast di supporto comprende Mark Webber, Tone Bell, Jake Weary, Gabriel Basso, Anthony Michael Hall, Kaiwi Lyman e Hari Dhillon. Mouly Surya ha diretto il prossimo actioner, con una sceneggiatura di John Brancato & Josh Olson e Halley Gross.

Questo è il primo ruolo da attrice di Jessica Alba in quasi cinque anni, essendo apparsa di recente nella serie spinoff di Bad Boys, L.A.’s Finest, durata due stagioni. Probabilmente la conoscono meglio per aver interpretato Sue Storm in Fantastic Four del 2005 e nel suo sequel Fantastic Four: Rise of the Silver Surfer, un ruolo che si dice possa essere ripreso in Deadpool & Wolverine di quest’estate.

Tra i suoi ruoli più importanti figurano, ma non solo, Honey, Sin City, Into the Blue, Good Luck Chuck, Meet Bill, The Love Guru, Machete, Little Fockers, Spy Kids: Tutto il tempo del mondo, Machete Kills, Sin City: A Dame to Kill For, Stretch e Mechanic: Resurrection. Trigger Warning inizia in streaming, in esclusiva su Netflix, il 21 giugno!

Time Bandits: Lisa Kudrow guida la squadra nel primo sguardo del film di Taika Waititi

0

Nel 2022 abbiamo saputo che il regista di Thor: Love and Thunder Taika Waititi e il suo frequente collaboratore Jemaine Clement (Legion, What We do in the Shadows) stavano sviluppando una rivisitazione del classico fantascientifico degli anni ’80 di Terry Gilliam, Time Bandits, per Apple TV+, con Lisa Kudrow come protagonista.

Ora abbiamo finalmente un primo sguardo alla serie grazie all’anteprima televisiva estiva di EW. La Kudrow guiderà un cast che comprende anche Kal-El Tuck (Unseeing Evil), Charlyne Yi (Knocked Up), Tadhg Murphy (Conversations With Friends), Roger Jean Nsengiyumva (You Don’t Know Me), Rune Temte (Eddie the Eagle), Kiera Thompson (Martyrs Lane) e Rachel House (Heartbreak High).

Sebbene i dettagli specifici della trama siano ancora riservati, la serie è descritta come “un viaggio comico attraverso il tempo e lo spazio con un gruppo di ladri straccioni e la loro nuova recluta: un nerd di storia di undici anni“. La Kudrow interpreta il leader della squadra, Penelope; Tuck è Kevin; Yi è Judy; Murphy è Alto; Nsengiyumva è Widgit; Temte è Bittelig; Thompson è Saffron e House è Fianna.

La nuova versione di Time Bandits si svolgerà in 10 episodi e seguirà Kevin mentre si imbatte in un gruppo di predoni guidati dalla Penelope della Kudrow. Waititi ha dichiarato di voler lavorare con la Kudrow da anni, e lui e Clement hanno ammirato a lungo il suo lavoro da lontano, in particolare in The Comeback della HBO.

Adoro Lisa Kudrow e ho pensato che sarebbe stato fantastico vederla alla guida di un gruppo di idioti nel tempo“, spiega il regista.

Deadpool & Wolverine: il promo “This Is Cinema” scene inedite della coppia in azione

0

I Marvel Studios hanno pubblicato un nuovo promo per Deadpool & Wolverine che vede il Merc with the Mouth prepararsi a ciò che accadrà nel trequel. Gran parte di ciò che dice sembra essere stato tratto dalla recente sessione di registrazione di cui Ryan Reynolds ha condiviso il filmato, ma ci sono anche alcuni frammenti di filmato mai visti prima.

Tra questi, un nuovo sguardo ai resti di Giant-Man nel Vuoto e una battuta di Paul Rudd precedentemente vista solo dopo che i fan avevano registrato una parte di uno sneak peek di Deadpool & Wolverine in esclusiva IMAX nelle sale.

Se il pubblico prova un briciolo di quello che ho provato io ogni giorno, ovvero ‘Sono Wolverine e Deadpool‘”, ha recentemente dichiarato entusiasta il regista Shawn Levy. “Sono questi ragazzi nei panni dei loro personaggi più leggendari e iconici, al massimo delle loro possibilità. Insieme, è semplicemente… un piacere per il pubblico. L’ho sentito ogni giorno al lavoro“.

Reynolds ha aggiunto: “Ricordo il primo giorno in cui io e Hugh abbiamo recitato insieme in una scena del film. Camminavamo insieme lungo una strada e stavamo fianco a fianco. Un gruppo – non mi era mai successo in vita mia – di membri della troupe si è avvicinato e uno ha detto: ‘È stato il giorno più bello della mia vita’”.

Ti rendi conto di quanto significhi per la gente vedere quei due ragazzi insieme sul grande schermo. È una cosa che non prendiamo affatto alla leggera“.

Con tutti questi nuovi contenuti per Deadpool & Wolverine, è facile dimenticare che mancano ancora più di due mesi al film. Al momento, la campagna di marketing ruota ancora intorno ai due personaggi del titolo che si scontrano; tuttavia, man mano che ci avviciniamo al 26 luglio, vedremo sicuramente altre varianti che entreranno a far parte di questa avventura multiversale. Date un’occhiata all’ultimo promo di Deadpool & Wolverine nei player sottostanti.

Tutto quello che sappiamo su Deadpool & Wolverine

Deadpool & Wolverine riunisce il protagonista Ryan Reynolds con Shawn Levy, regista di Free Guy e The Adam Project, che ha firmato la regia dell’atteso progetto. Hugh Jackman uscirà finalmente dal suo pensionamento da supereroi per riprendere il ruolo di Wolverine. Sebbene i dettagli ufficiali della storia di Deadpool & Wolverine, con protagonista Ryan Reynolds, non siano infatti ancora stati rivelati, si presume che la trama riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i Marvel Studios di unire la serie di film di Deadpool – l’unica parte del franchise degli X-Men sopravvissuta all’acquisizione della Fox da parte della Disney – è stabilire che i film di Reynolds si siano svolti in un universo diverso.

Ciò preserva i film degli X-Men della Fox nel loro universo, consentendo al contempo a Deadpool e Wolverine, di nuovo interpretato da Hugh Jackman, viaggiare nell’universo principale dell’MCU. Nel film saranno poi presenti anche personaggi presenti nei primi due film di Deadpool, come Colossus e Testata Mutante Negasonica. Da tempo, però, si vocifera che anche altri X-Men possano fare la loro comparsa nel film, come anche alcuni altri supereroi della Marvel comparsi sul grande schermo nei primi anni Duemila, in particolare il Daredevil di Ben Affleck.

Una voce recente afferma che anche Liev Schreiber sia presente riprendendo il suo ruolo Sabretooth. Di certo, Morena Baccarin (Vanessa), Karan Soni (Dopinder), Leslie Uggams (Blind Al), Rob Delaney (Peter) e Shioli Kutsuna (Yukio) torneranno tutti nei panni dei rispettivi personaggi, e a loro si uniranno i nuovi arrivati in franchising Emma Corrin (The Crown) e Matthew Macfadyen (Succession), i cui ruoli sono ancora segreti. Un recente report afferma inoltre che la TVA di Loki, incluso l’agente Mobius (Owen Wilson) e Miss Minutes, saranno coinvolti nel film. Deadpool & Wolverine uscirà nei cinema il 26 luglio 2024.

Spider-Man 4: i Marvel Studios cercano un regista per la nuova trilogia; il team di BATGIRL in lizza?

0

Spider-Man 4 è uno dei film più attesi dei Marvel Studios ma, nel momento in cui scriviamo, non ha una data di uscita e nemmeno un regista confermato (non è previsto il ritorno di Jon Watts dopo aver diretto la trilogia precedente, Homecoming, Far From Home e No Way Home).

Secondo Jeff Sneider, Marvel e Sony Pictures stanno sviluppando insieme una nuova trilogia, con l’intenzione di affidare a un unico regista – o a un duo di registi – tutti e tre i capitoli.

Afferma che non è chiaro se le riprese inizieranno davvero quest’autunno, perché Kevin Feige si sta prendendo il suo tempo per scegliere un regista ed è pienamente responsabile del processo creativo. Questo fa ben sperare per Spider-Man 4, dopo che in precedenza era stato riferito che il regista sarebbe stato un po’ più defilato a causa dei tanti altri impegni per riportare il MCU sulla giusta strada.

Abbiamo già sentito alcuni nomi diversi per il film, ma Sneider dice che Kevin Feige è rimasto particolarmente colpito dal lavoro di Adil El Arbi e Bilall Fallah su Ms. Marvel.

I due hanno diretto la prima e il finale della serie Disney+ e hanno anche diretto Batgirl per la Warner Bros. Sfortunatamente, il film è stato eliminato da David Zaslav nell’ambito delle sue misure di riduzione dei costi (con il risultato che il blockbuster quasi finito è stato cancellato, per non essere mai più visto).

Poco dopo il licenziamento, i registi di Bad Boys For Life hanno condiviso un’e-mail di sostegno ricevuta da Feige.

Amici miei, ho dovuto contattarvi per farvi sapere che stiamo tutti pensando a voi due“, ha scritto il dirigente. “A causa della meravigliosa notizia del matrimonio (congratulazioni!) e della deludente notizia su ‘Batgirl’. Sono molto orgoglioso di voi ragazzi e di tutto il fantastico lavoro che fate e in particolare di ‘Ms. Marvel’, naturalmente! Non vedo l’ora di vedere cosa vi aspetta. Spero di vedervi presto“.

Oltre a Tom Holland, Zendaya dovrebbe riprendere il suo ruolo di MJ. Si vocifera che Sydney Sweeney possa interpretare Black Cat, mentre Scorpion e persino gli Spider-Slayers sono stati presi in considerazione come cattivi di Spider-Man 4. Al momento, il ruolo di The Kingpin sembra essere certo, se si crede agli scoop dei social media.

Per quanto riguarda i dettagli della trama, di recente si è parlato della possibilità che Peter Parker indossi la tuta aliena introdotta per la prima volta alla fine di Spider-Man: No Way Home e che Venom appaia in qualche veste. Come sempre, restate sintonizzati per gli aggiornamenti su Spider-Man 4 non appena li avremo.

X-Men: il film dei Marvel Studios ha uno sceneggiatore

0
X-Men: il film dei Marvel Studios ha uno sceneggiatore

Il film Marvel Studios con protagonisti gli X-Men ha fatto un passo avanti verso la sua realizzazione. Apprendiamo da Variety che lo sceneggiatore Michael Lesslie (Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente) è in trattative con i Marvel Studios per scrivere il primo film degli X-Men da quando la serie è stata acquisita dalla Disney con l’acquisizione della 21st Century Fox nel 2019.

I film dedicati ai mutanti Marvel hanno cominciato la loro corsa cinematografica nel 2000 con il primo film di Bryan Singer, seguito nel 2003 dal secondo capitolo. Nel 2006 è uscito Conflitto finale diretto da Brett Ratner. Nel 2009 è stata inaugurata la trilogia dedicata a Wolverine che ha percorso le sale parallelamente con la tetralogia prequel: del 2009 è X-Men le origini – Wolverine, del 2011 X-Men: l’inizio, del 2013 Wolverine – l’immortale, del 2014 Giorni di un futuro passato, del 2016  Apocalisse, del 2017 Logan: The Wolverine e del 2019 Dark Phoenix. I due film dedicati a Deadpool, del 2016 e del 2018 sono stati ambientati nello stesso universo della Fox.

Ora Deadpool e Wolverine porterà nel MCU i due eroi del titolo, e aprirà ufficialmente la strada ai mutanti Marvel verso l’universo condiviso di Kevin Feige.

Deadpool & Wolverine: Hugh Jackman rivela il vero motivo per cui ha deciso di tornare nei panni di Logan nel MCU

0

X-Men Origins: Wolverine è stato il primo film da solista del mutante artigliato… e fu una delusione totale. Ciononostante, l’eroe ha ottenuto una trilogia (un po’ disarticolata) grazie a The Wolverine e Logan, che si sono rivelati entrambi dei miglioramenti significativi.

Quest’ultimo ha concluso la carriera di Hugh Jackman nei panni di Wolverine uccidendo il personaggio, e ci aspettavamo che fosse la fine per lui. Del resto, lo stesso attore aveva confermato in più occasioni che si sarebbe ritirato da un ruolo che gli era stato affidato quasi due decenni prima.

Ryan Reynolds è riuscito a convincere Hugh Jackman a tornare e ora interpreterà un’altra variante di Wolverine nel film Deadpool & Wolverine di quest’estate.

Di recente Hugh Jackman ha parlato con Fandango di ciò che lo ha riportato nell’Universo Marvel (non prevediamo che si tratti di un evento unico, visto che Hugh Jackman è un attore di sicuro affidamento per Avengers: Secret Wars). Non sorprende che la possibilità di rimediare al deludente team-up del 2009 tra Deadpool & Wolverine fosse in primo piano nella sua mente.

Cosa ha detto Hugh Jackman

Ero per strada – stavo guidando – e letteralmente come un fulmine è arrivata questa consapevolezza, nel mio intimo, che volevo fare questo film con Ryan… che Deadpool e Wolverine si riunissero“, dice nel player qui sotto. “E vi giuro che quando ho detto che avevo chiuso, pensavo davvero di aver chiuso“.

Ma, in fondo alla mia testa, da quando ho visto Deadpool 1, ho pensato: “Quei due personaggi insieme…“. Lo sapevo: Sapevo che i fan lo volevano. Da quando ho indossato gli artigli i fan hanno parlato di questi due personaggi, quindi la cosa è sempre stata presente, ma io lo sapevo e basta”.

Non vedevo l’ora di arrivare; appena arrivato ho chiamato Ryan e gli ho detto: “Facciamolo”. Non avevo chiamato il mio agente, nessuno”, aggiunge Jackman. “Ho dovuto chiamare il mio agente [dopo] e dirgli ‘Oh, a proposito, mi sono appena impegnato in un film’. [Ride]“.

Come parte del MCU, Hugh Jackman indosserà anche il costume classico di Wolverine, un cambiamento importante rispetto al periodo trascorso nella versione dell’Universo Marvel della 20th Century Fox. Sarà il Logan dei Marvel Studios dopo Secret Wars? Questo è ancora da vedere.

Tutto quello che sappiamo su Deadpool & Wolverine

Deadpool & Wolverine riunisce il protagonista Ryan Reynolds con Shawn Levy, regista di Free Guy e The Adam Project, che ha firmato la regia dell’atteso progetto. Hugh Jackman uscirà finalmente dal suo pensionamento da supereroi per riprendere il ruolo di Wolverine. Sebbene i dettagli ufficiali della storia di Deadpool & Wolverine, con protagonista Ryan Reynolds, non siano infatti ancora stati rivelati, si presume che la trama riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i Marvel Studios di unire la serie di film di Deadpool – l’unica parte del franchise degli X-Men sopravvissuta all’acquisizione della Fox da parte della Disney – è stabilire che i film di Reynolds si siano svolti in un universo diverso.

Ciò preserva i film degli X-Men della Fox nel loro universo, consentendo al contempo a Deadpool e Wolverine, di nuovo interpretato da Hugh Jackman, viaggiare nell’universo principale dell’MCU. Nel film saranno poi presenti anche personaggi presenti nei primi due film di Deadpool, come Colossus e Testata Mutante Negasonica. Da tempo, però, si vocifera che anche altri X-Men possano fare la loro comparsa nel film, come anche alcuni altri supereroi della Marvel comparsi sul grande schermo nei primi anni Duemila, in particolare il Daredevil di Ben Affleck.

Una voce recente afferma che anche Liev Schreiber sia presente riprendendo il suo ruolo Sabretooth. Di certo, Morena Baccarin (Vanessa), Karan Soni (Dopinder), Leslie Uggams (Blind Al), Rob Delaney (Peter) e Shioli Kutsuna (Yukio) torneranno tutti nei panni dei rispettivi personaggi, e a loro si uniranno i nuovi arrivati in franchising Emma Corrin (The Crown) e Matthew Macfadyen (Succession), i cui ruoli sono ancora segreti. Un recente report afferma inoltre che la TVA di Loki, incluso l’agente Mobius (Owen Wilson) e Miss Minutes, saranno coinvolti nel film. Deadpool & Wolverine uscirà nei cinema il 26 luglio 2024.

Security: la spiegazione del finale del film

Security: la spiegazione del finale del film

Il thriller del 2021 Security, diretto dal britannico ma con un cast tutto italiano, porta gli spettatori ad osservare la vita dei ricchi attraverso un sistema di telecamere di sorveglianza. La narrazione commenta il fatto che le loro vite sembrano perfettamente messe in scena. Dal loro galateo a tavola ai loro discorsi elitari, tutto è privo di sporcizia. Ma è proprio lì che si nascondono le loro bugie. Dietro la loro ricchezza. Perché, nella vita reale, la verità è spesso disordinata e questo non è qualcosa che possono questa classe sociale può permettersi di mostrare.

Tratto dall’omonimo romanzo di Stephen Amidon, il film – girato prevalentemente a Forte dei Marmi ma con alcune scene ambientate nella zona di Roma Imperiale ed in centro – affronta dunque un tema come quello delle menzogne e degli orrori che si celano nell’esistenza di chi può permettersi di non far emergere il proprio marcio alla luce del sole. Un argomento affrontato anche da un altro film recente quale Villetta con ospiti, con cui Security condivide diversi elementi in comune. Chelson, anche regista di Shall We Dance?, affronta però il tutto con un tocco molto più thriller.

Si costruisce infatti qui una vera e propria indagine che porta a tremende scoperte, sfortunatamente non molto lontane da ciò che avviene o può avvenire nella realtà. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Security. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Security trama film
Marco D’Amore in Security. Foto di © Riccardo Ghilardi

La trama e il cast di Security

Protagonista del film è l’agente Roberto Santini, che gestisce un sistema di videosorveglianza attraverso il quale tiene sotto controllo la sicurezza delle ville di alcuni ricchi. Per lui tutto prende una piega inaspettata quando la giovane studentessa Maria Spezi denuncia la violenza subita da parte di un ragazzo nella villa di Curzio Pilati, ricco imprenditore che sta appoggiando la candidatura a sindaco di Claudia Raffaelli, moglie di Santini. L’agente non è però convinto, come riportato dalle autorità, che ad aver aggredito la ragazza sia il padre Walter, noto alcolizzato, ed inizia pertanto a condurre una propria indagine.

Ad interpretare Roberto Santini vi è l’attore Marco D’Amore, celebre per il ruolo di Ciro nella serie Gomorra. Accanto a lui, nel ruolo della moglie e candidata a sindaco Claudia Raffaelli vi è Maya Sansa, mentre Valeria Bilello interpreta Elena Ventini, vecchio amore di Roberto. Maria Spezi è interpretata dall’attrice Beatrice Grannò, mentre suo padre Walter ha il volto dell’attore Tommaso Ragno. Completano il cast Silvio Muccino nel ruolo del professor Stefano Tommasi, Giulio Pranno in quelli del sorvegliante Dario Ventini e Ludovica Martino in quello di Angela Santini, figlia di Roberto. Fabrizio Bentivoglio è invece Curzio Pilati.

Leggi anche: Security: chi sono i protagonisti del nuovo film Sky Original?

La spiegazione del finale: chi ha aggredito Maria?

La maggior parte delle indagini del film si concentra sulla ricerca del vero aggressore. La polizia ha ritenuto che il padre di Maria, Walter, fosse un bersaglio facile perché aveva un passato di violenza, abuso di sostanze e aggressioni. Anche il saggio di Maria a scuola, registrato in un video trapelato, suggeriva lo stesso. Ma Walter ha poco a che fare con i lividi della figlia. Il secondo sospettato principale è invece Dario Nobile, che lavora come custode della villa di un ricco politico, Curzio Pilati.  I filmati recuperati dalla villa di Pilati hanno rivelato che la notte dell’aggressione Dario era con Maria ed erano entrambi ubriachi.

Ma insieme a Dario c’erano anche altri due uomini, i cui volti non sono ben visibili. Dario è stato considerato il principale sospettato perché, quella notte, ha rotto una telecamera fuori dalla villa di Pilati, cosa che è stata percepita come un’azione per impedire la chiarezza su quanto stava per avvenire. Alla fine, però, i due uomini vengono rintracciati. Uno è lo scrittore e professore di inglese della città, Stefano Tommasi, e l’altro è Pilati stesso. In precedenza, Pilati aveva mentito sulla sua presenza nella Villa. Tuttavia, alla fine, Dario testimonia contro Pilati, che quella notte aveva aggredito Maria.

Security film sky original
Foto di © Riccardo Ghilardi

Pilati è un ricco uomo politico che sta aiutando la moglie di Roberto, Claudia, a diventare sindaco della città. Ma dietro la sua opera filantropica si cela un demone. Pilati soffre infatti di germafobia, a causa della quale non riusce a portare l’intimità nella sua vita purificata. Non appena qualcuno lo tocca, Pilati perde la testa. Così, per soddisfare i suoi desideri sessuali, assume Dario e gli affida la sua Villa perché portasse le ragazze e facesse sesso con loro. Durante l’atto, Pilati li osserva con compiacimento attraverso una telecamera segreta.

La notte con Maria, Pilati si spinge però un po’ oltre. Mischia dell’ossicodone nel caffè della ragazza e chiede a Dario di fare l’amore con lei. Quando Dario si rifiuta e lascia la villa, Pilati prende in mano la situazione. Ma ben presto la sua fobia si fa sentire e aggredisce senza pietà Maria. In seguito, ordina ai suoi uomini di far cancellare tutti i filmati. Roberto pensa a quel punto che la moglie abbia autorizzato la cancellazione, ma lei è ignara dell’accaduto. Per Claudia, Pilati è un Dio che le ha dato una seconda vita, un’ambizione di vivere, e quindi è troppo accecata per sospettare di lui.

Nel finale, lo stesso Walter convinto della colpevolezza di Dario tenta di aggredirlo ma viene per errore ucciso dalla polizia. Roberto rimane traumatizzato dalla morte dell’ex amico e decide quindi di fargli giustizia. Egli monta insieme tutti i filmati che rivelavano Pilati come il principale colpevole di aver corretto il drink di Maria. Poiché il filmato originario dell’aggressione è stato cancellato, Roberto realizza dunque una propria narrazione che indica Pilati come l’assassino, anche senza il filmato vero e proprio.

Trasmette poi il filmato sullo schermo di ogni casa, rendendo così pubblico quanto accaduto. “È triste che una comunità si unisca solo nei momenti di tragedia. È triste che gli esseri umani escano dalle loro fortezze solo per condividere il loro dolore, per ammettere la loro paura”, viene detto. Simbolicamente, Roberto suggerisce che quando Walter era vivo, nessuno ha prestato attenzione alla sua sofferenza. Ma è abbastanza sicuro che dopo la sua morte, la gente piangerà per lui, ora che conosce il vero volto dell’orrore.

Il trailer di Security e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Security grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Now e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 21 maggio alle ore 21:15 sul canale Cielo.

The Smashing Machine: Dwayne Johnson è Mark Kerr nella prima immagine del film

0

Il prossimo progetto cinematografico di Dwayne Johnson è The Smashing Machine, il film di Benny Safdie prodotto dalla A24 che vedrà Johnson assumere il ruolo del lottatore UFC Mark Kerr. L’attrice Emily Blunt, con cui Johson ha già collaborato in Jungle Cruise, interpreta nel film la moglie di Kerr. Di seguito, ecco la prima immagine ufficiale del film, che offre un primo sguardo ad entrambi gli attori nei panni dei rispettivi personaggi.

Nelle ultime settimane, sul proprio profilo Instagram, Dwayne Johnson ha anche iniziato a condividere una serie di video in cui mostra il proprio allenamento per assumere il ruolo di Kerr, come quello che riportiamo qui di seguito:

Cosa sappiamo di The Smashing Machine?

Annunciato nel 2023, The Smashing Machine sarà prodotto da Dwayne Johnson, dalla Seven Bucks Productions di Dany Garcia, dalla Out for the Count di Safdie, da Eli Bush e da David Koplan. “The Smashing Machine è un dramma basato sulla storia di Mark Kerr, il leggendario lottatore di MMA dell’era dell’UFC senza esclusione di colpi, all’apice della sua carriera“, si legge nella descrizione del film. “Lotta con la dipendenza, la vittoria, l’amore e l’amicizia nell’anno 2000“.

Johnson ha dichiarato a Variety a proposito del film nel gennaio 2024: “Benny vuole creare e continua a spingersi oltre i limiti quando si tratta di storie crude e reali, personaggi autentici e a volte scomodi e sorprendenti. Sono a un punto della mia carriera in cui voglio spingermi in luoghi in cui non mi sono mai spinto in passato. Sono a un punto della mia carriera in cui voglio fare film che contano, che esplorano un’umanità ed esplorano la lotta [e] il dolore“. The Smashing Machine non ha ancora una data di uscita da parte di A24 ma è previsto in sala per il 2025.

Disturbia: la spiegazione del finale del film

Disturbia: la spiegazione del finale del film

Il film del 2007 Disturbia, diretto da D. J. Caruso (noto anche per i film Identità violate, Sono il numero Quattro e xXx – Il ritorno di Xander Cage) è una rivisitazione in chiave moderna del classico di Alfred Hitchcock La finestra sul cortile. L’idea nasce dallo sceneggiatore Christopher Landon (anche regista di Auguri per la tua morte) il quale riflettendo sul concetto di “arresti domiciliari” ha iniziato a chiedersi cosa avrebbe fatto lui in una condizione simile. “Essendo già una specie di voyeur, ho pensato che avrei spiato i miei vicini tutto il tempo”.

Ha così concepito questo film con protagonista un adolescente alle prese con la morte del padre e che si trova a riflettere sulle sue esperienze di vita quando si imbatte in un serial killer tra i suoi vicini di casa. Il film, che ha tra i suoi produttori esecutivi anche Steven Spielberg, aggiorna dunque le dinamiche del film di Hitchcock approfondendo il concetto di voyeurismo secondo l’odierna idea che se ne ha, spiengendosi poi ancor di più nel territorio del thriller. Subentra inoltre una certa ambiguità riguardo a ciò che il protagonista vede o crede di vedere.

Tutti elementi che hanno reso Disturbia un film molto interessante, che grazie ora al suo arrivo nel catalogo di Netflix sta nuovamente attirando gli appassionati di questo genere. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Disturbia. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Disturbia cast Shia LaBeouf Sarah Roemer
Shia LaBeouf e Sarah Roemer in Disturbia

La trama e il cast di Disturbia

Dopo la morte del padre in un incidente stradale, Kale Brecht diventa un adolescente problematico e aggressivo. Quando prende a pugni l’insegnante di spagnolo a scuola, viene condannato a tre mesi di arresti domiciliari durante le vacanze. Per ammazzare il tempo, Kale spia i suoi vicini con un binocolo e una videocamera e diventa un voyeur della sua vicina Ashley Carlson. Quando però Ashley conosce Kale e il suo amico Ronnie, rivela loro che il nuovo vicino Robert Turner sembra essere un serial killer ricercato in un altro Stato. Il trio tenterà allora di scoprire la verità su di lui, correndo però gravi pericoli nel farlo.

Ad interpretare Kale vi è l’attore Shia LaBeouf, il quale per prepararsi al ruolo ha parlato con molti ex detenuti agli arresti domiciliari, da cui è nata l’idea della Twinkie Tower. L’attrice Sarah Roemer interpreta Ashley, mentre Aaron Yoo è Ronnie e l’attrice Carrie-Anne Moss interpreta Julie, madre di Kale. L’attore David Morse, infine, interpreta Robert Turner. Durante le riprese, egli non ha mai parlato con LaBeouf o con gli altri ragazzi. LaBeouf ha dichiarato: “Quando abbiamo finito di girare, è stato molto amichevole. Ma è un attore metodico e finché abbiamo girato non ci ha rivolto la parola”. La premio Oscar Viola Davis è la detective Parker, responsabile del caso degli arresti domiciliari di Kale.

La spiegazione del finale del film

Tutte le attività sospette che circondano Robert si concludono in modo elettrizzante quando le intuizioni di Kale si rivelano corrette. Egli fa però un lavoro superbo nel creare il dubbio nello spettatore, poiché proprio quando sembra che il suo essere l’assassino sia una certezza, se ne esce con una spiegazione potenzialmente innocente. La sua amabilità e cordialità nei confronti di Kale e di sua madre è convincente, ma quando arrivano gli ultimi venti minuti del film, è abbastanza chiaro che si tratta di una messa in scena ed egli non è chi cerca di far credere di essere.

Questo non rende però la scena della rivelazione meno d’impatto, poiché intreccia abilmente la ricerca di prove concrete da parte di Kale con l’aggressione di Robert alla madre. Dopo aver rapito ques’ultima e aver messo ko Ronnie, avviene il confronto finale tra Kale e Robert. Inizialmente l’uomo riesce ad immobilizzare il ragazzo spiegandogli con come intende ucciderlo e che lo farà passare per un suicidio. L’arrivo di Ashley interrompe però questo piano e dà a Kale la possibilità di allontanarsi quel tanto che basta da far scattare l’allarme della polizia.

Disturbia trama film
David Morse in Disturbia

La sua decisione di puntare immediatamente ad avvisare la polizia è sorprendentemente giusta. Troppo spesso il genere horror/thriller viene criticato per le decisioni sbagliate dei personaggi. A volte, le ridicole decisioni dei personaggi possono migliorare l’esperienza del fattore divertimento, ma quando il genere punta alla sincerità, può portare il pubblico fuori dalla storia e lasciare una sensazione di insoddisfazione. I momenti finali di Disturbia sono più efficaci per l’approccio senza fronzoli dei protagonisti. Mentre infatti viene avvertita la polizia, Kale va anche alla ricerca della madre, entrando nella casa di Turner.

In una stanza nascosta, trova ampie prove dei precedenti omicidi di Turner, tra cui un vestito e una parrucca da donna, che indicano che Turner ha finto di essere la donna che ha lasciato la casa la notte in cui Kale e Ashley stavano guardando. Nello scontro finale, la donna riesce a pugnalare alla gamba il killer, permettendo a Kale di uccidere Turner con delle cesoie da giardinaggio. Il film riesce così a evitare i tropi o i cliché più ovvi nel suo finale, in quanto la priorità principale dei protagonista è quella di avvisare la polizia.

Anche se l’arrivo della polizia si rivela inefficace, l’inseguimento di Robert è comunque avvincente. Sebbene Kale stesso sia certamente un personaggio imperfetto, si dimostra all’altezza di Robert quando è necessario. Quando trova sua madre e affronta il suo nemico per l’ultima volta, coglie l’opportunità di ucciderlo in un istante. Sebbene il combattimento vero e proprio tra i due duri appena un minuto, è un brillante crescendo di intensità ed è molto soddisfacente vedere la prontezza di riflessi di Kale superare Robert.

Il trailer di Disturbia e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Disturbia grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Prime Video, Paramount+ e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità