C’è qualcosa di giusto e
“intonato” nel fatto che la nuova serie Netflix dedicata a MercoledìAddams,
in arrivo sulla piattaforma il 23 novembre, abbia trai nomi della
sua squadra creativa quello rinomato e riconoscibile di TimBurton. Un’affinità,
quella tra Burton e la loro del mondo di Mercoledì
che sembra il filo rosso che ha collegato il regista allo show,
spingendolo a mettersi per la prima volta alla prova con un
prodotto seriale, lui che nella vita ha sempre raccontato storie
per il grande schermo.
Proprio di affinità
parla TimBurton in persona, in
occasione dell’incontro con il pubblico del Lucca Comics and Games,
dove ha presentato Mercoledì,
la serie Netflix che vede Jenna Ortega nei panni della piccola di casa
Addams.
“Mercoledì va in una
scuola per reietti, la Nevermore. Ma lei stessa si sente una
emarginata tra gli emarginati. È quello che ho provato io in tutta
la mia vita, sia a scuola sia in famiglia, ed è questo il motivo
per cui Mercoledì mi piace tanto.”
Sul lavoro alla serie,
un campo totalmente nuovo per lui, nonostante i decenni di carriera
alle spalle, Burton ha dichiarato: “Mi è
piaciuto molto realizzare la serie, principalmente perché ho
trovato interessante lavorare a un ritmo diverso rispetto a quello
del set cinematografico, è un ritmo più lento. Tuttavia il cinema
resta il mio primo amore e, nonostante stia vivendo un profondo
periodo di trasformazione, penso che ci sia ancora spazio oggi per
il cinema e per la sala.”
Lavorare a una serie ha
anche significato dividere la sedia di regia e collaborare con più
persone e teste pensanti rispetto al lavoro a un film che, nel suo
caso, è quasi sempre deciso e pianificato da lui. Su questo
aspetto, Tim Burton è sembrato molto felice di
aver collaborato con altre persone: “Noi abbiamo stabilito un
tono e abbiamo fatto il nostro lavoro, il resto della squadra ha
seguito la nostra impronta, ma ha comunque realizzato alcune cose
in autonomia, raccontando le cose a modo loro. Trovo estremamente
importante collaborare, perché traggo sempre molta ispirazione
dagli altri. Poi la realizzazione di una serie, come di un film, è
sempre un frutto del lavoro di una famiglia un po’ stramba. Magari
il lavoro a una serie ha delle differenze rispetto al lavoro a un
film, ma alla fine non sono operazioni tanto diverse tra
loro.”
Il lavoro a Mercoledì è
partito però principalmente dai fumetti della Famiglia
Addams, in particolare per la realizzazione dell’iconica
coppia formata da Morticia e Gomez Addams, che
Burton definisce “una strana coppia male assortita” e che
nonostante questo trova sempre il modo di dimostrare al mondo il
macabro amore che entrambi nutrono per l’altro. Ma oltre allo
studio dei fumetti, Burton ha lavorato anche con tantissime
maestranze e tecnici importanti, veri e propri maestri della messa
in scena. Per l’occasione, ha collaborato con Colleen
Atwood, costumista premio Oscar, che ha vestito i
personaggi. “Era importante avere una forte personalità alla
creazione dei costumi della serie, perché Mercoledì
ha un solo look, ed è quindi stato fondamentale trovare il modo per
trovare delle variazioni a quell’unico look che è iconico,
rendendola diversa anche nell’uniforme della Nevermore, che
indossano tutti gli altri. Ma nel complesso, il suo lavoro è stato
fondamentale su ogni personaggio, perché benché gli studenti
abbiano tutti la stessa divisa, hanno comunque delle
caratteristiche distintive, e per me era fondamentale che la
diversità di ognuno dei personaggi fosse chiara, si vedesse. ma
distinguendola dagli altri studenti della Nevermore. Ognuno è
distinto dagli altri, poi. Per me è fondamentale che sia visibile
che questo mondo sia diverso dal resto e che questa diversità si
veda.”
Oltre al prezioso
contributo con Atwood, che è un’abituale collaboratrice di Burton,
la serie Netflix si avvale anche delle musiche di Danny
Elfman, noto compositore per il cinema e, anche lui,
storico sodale di Tim Burton per molti dei suoi
più grandi successi: “Io e Danny siamo amici da una vita e
condividiamo gli stessi gusti, amiamo gli stessi film. Abbiamo un
rapporto molto stretto in questo senso. È molto facile lavorare con
lui, proprio per questo motivo. Inoltre per me la musica nei film è
come un personaggio e quindi così la tratto. È stato fantastico che
lui abbia accettato di tornare a lavorare con me e a fare le
musiche di questa serie, perché ora è tornato a essere una
rockstar, ed è difficile che trovi il tempo per fare altro. È stato
molto bello.”
Mercoledì è
una ragazza stramba, che si sente stramba e che trova il suo posto
alla Nevermore nonostante questo, così come Tim
Burton che nel dirigere la serie Netflix, ha trovato non
solo una nuova amica ma anche un nuovo linguaggio espressivo.
I film con ambientazione
postapocalittica sono notevolmente aumentati negli anni,
raccontando a loro modo un progressivo deteriorarsi di una serie di
elementi simbolo di civiltà e umanità. Ognuna di queste opere
nutre, in modo più o meno evidente, un forte debito nei confronti
di Mad Max –
Interceptor, primo film di una delle serie di
questo genere più importanti e acclamate di sempre. Uscito nel
1979, questo è poi stato seguito nel 1981 da Interceptor – Il guerriero della
strada e nel 1985 da Mad Max oltre la sfera
deltuono, terzo
capitolo anch’esso diretto da George Miller
insieme a George Ogilvie.
Questo terzo lungometraggio dedicato
a Mad Max e il suo mondo si caratterizza per una maggior varietà
nei personaggi e soprattutto nelle ambientazioni. Quanto immaginato
da Miller per Mad Max oltre la sfera del tuono richiese
dunque non solo un budget di molto maggiore rispetto ai due
precedenti capitoli, ma anche un maggiore impegno in fase di
realizzazione, specialmente per via dei tanti effetti speciali e
per le numerose sequenze d’azione. Sono proprio queste ultime il
fiore all’occhiello del film, ancora oggi indicato come uno dei
migliori esempi di scene di combattimento al cinema.
Mad Max oltre la sfera del
tuono non ebbe lo stesso successo dei primi due film, ma è ad
ogni modo considerato un valido terzo capitolo di una trilogia
inimitabile per genere, scenari e riflessioni. Prima di
intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile
approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo.
Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare
ulteriori dettagli relativi alla trama, al
cast di attori e alla colonna
sonora. Infine, si elencheranno anche le principali
piattaforme streaming contenenti il film nel
proprio catalogo.
Mad Max oltre la sfera del
tuono: la trama e il cast del film
In questo terzo capitolo, l’ex
poliziotto Max continua a vagare attraverso le
terre desolate di un’Australia post-apocalittica. Giunto nella
violenta e corrotta città di Bartertown, la quale si estende su due
livelli per ricchi e poveri, Max si imbatte nella fondatrice
Autny Entity, tenuta sotto scacco dall’industriale
Master e dal suo guardiano
Blaster, i quali possiedono il monopolio
sull’energie. La regina, ritrovando in Max la forza di un vero e
proprio guerriero, gli offre una ricompensa qualora lui la aiuti a
riacquistare il potere che le spetta. Ben presto, però, Max si
renderà conto che la situazione è più complessa del previsto.
Anche in questo caso, ad
interpretare il protagonista Max vi è l’attore Mel Gibson,
ormai divenuto una celebrità proprio grazie ai film di questa
trilogia. Questo è inoltre l’ultimo film in cui Gibson interpreta
Max, in quanto in Mad Max: Fury Road del 2015
il personaggio è interpretato da Tom Hardy.
Accanto a Gibson, in questo film, si ritrova poi la celebre
cantante e attrice Tina Turner nei panni della
regina Aunty Entity, un personaggio scritto appositamente per lei.
Per interpretare Aunty, la Turner si è dovuta rasare i capelli,
poiché era l’unico modo per poter applicare correttamente la
parrucca prevista per il personaggio.
Recitano poi nel film gli attori
Angelo Rossitto e Paul Larsson
rispettivamente nei panni di Master e Blaster. Bruce
Spence ricopre invece il ruolo del pilota Jebediah, che
deruba Max dei suoi averi. Frank Thring interpreta
The Collector, che gestisce il mercato di Bartertown, mentre
Angry Anderson, noto per essere il frontman del
gruppo Rose Tattoo, interpreta il capo della sicurezza Ironbar.
Helen Buday, infine, interpreta Savannah Nix, uno
dei membri più anziani di una tribù primitiva isolata di bambini
sopravvissuti a un incidente aereo in cui Max si imbatte nel
deserto.
Mad Max oltre la sfera del
tuono: la colonna sonora del film
Particoolarmente popolare è la
colonna sonora del film, pubblicata poi in un’album omonimo nello
stesso 1985. Oltre al commento musicale originale composto
da Maurice Jarre, tre volte premio Oscar per
i film Lawrence d’Arabia, Il dottor
Zivago e Passaggio in India, l’album
comprende anche le canzoni One of the
Living e We Don’t Need Another Hero
(Thunderdome), cantati da Tina
Turner. La seconda di queste, candidata poi ai Golden
Globe come miglior canzone originale e indicata come una delle
migliori cento canzoni del secolo, si propone come un inno contro
la guerra e la violenza. Il video della canzone include alcune
sequenze del film.
Mad Max oltre la sfera deltuono: il trailer e dove vedere il film in streaming e in
TV
È possibile fruire di
Mad Max oltre la sfera del tuono grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei
cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play e
Amazon Prime Video. Per vederlo, una
volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il
singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così
modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità
video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di
lunedì 21 ottobre alle ore 21:00
sul canale Warner TV.
Oggi a Roma si è tenuta la
proiezione di Strange World – Un mondo misterioso. Il film
di Don Hall ha toccato corde importanti e non scontate per quanto
riguarda i film Disney. Temi come la sostenibilità e
l’ambiente fanno da colonna portante a una serie di organi interni
come l’identità sessuale, la famiglia e l’eredità. Il riferimento
al corpo umano è solo un riferimento al film creato da Qui
Nguyen, diretto da Don Hall e prodotto da Roy
Conli. Con degli effetti visivi straordinari con cui viene
rappresentato il mondo di Avalonia e il mondo sotto la superficie,
la pellicola si appresta a diventare uno dei film di animazione più
memorabili della casa di Topolino.
In seguito alla proiezione, si è
tenuta la conferenza stampa alla quale hanno partecipato Qui
Nguyen, Don Hall e Roy Conli. Al loro fianco le voci italiane dei
personaggi di Searcher Clade, Ethan Clade e Jeager
Clade – Marco Bocci, Lorenzo Crisci e Francesco
Pannofino. Erano presenti anche Michele
Bravi e Federica Abbate che hanno scritto
la colonna sonora del film, Antifragile. Il team creativo e il cast
vocale hanno risposto ad alcune domande dei giornalisti portando
alla luce i retroscena più interessanti del film.
Strange World – Un mondo
misterioso, un film “per tutti” secondo Don Hall
I temi così moderni e mai visti
prima in un film Disney rendono Strange World – Un mondo
misterioso un film unico nel suo genere. Don Hall, che ha
trionfato agli Oscar con il suo Big Hero 6, porta in scena un
racconto che scalda il cuore, commuove, ma porta alla luce una
riflessione attuale: “Dopo
Moana mi sono subito messo a lavoro sul prossimo film e avevo
già in mente di cosa volevo parlare. Volevo trattare una storia che
parlasse ambiente e volevo farlo attraverso il racconto di tre
generazioni. Il tema dell’ambiente è un tema su cui c’è parecchio
da lavorare, ci penso continuamente. Il film racconta una storia
molto avventurosa di cui vado molto fiero”.
Molto calda in conferenza stampa è
stata la tematica dell’identità di genere di
Ethan, primo protagonista Disney dichiaratamente
omosessuale. In particolare, il regista ha specificato come nella
trama del film questo argomento non sia trattato né come uno
sconvolgimento di trama né come una rivelazione. Questo tema è
stato molto importante per Hall che ha voluto portare in scena la
normalità con cui questo argomento dovrebbe essere trattato, fuori
e dentro lo schermo. Alle parole di Don Hall hanno fatto eco quelle
dello scrittore Qui Nguyen: “Quando Don Hall
mi ha chiamato ho accettato subito. Questa storia ci ha coinvolto
come esseri umani fin dal primo momento in quanto anche noi siamo
padri e siamo stati figli. Riguardo il personaggio di Ethan non ce
lo siamo mai immaginato diverso, lo abbiamo creato così”.
I tre membri del team creativo hanno
risposto a domande più specifiche riguardo gli effettivi visivi in
particolare per le scene del mondo sotto la superficie che si
rivela essere a tutti gli effetti un essere vivente: “Siamo
partiti dallo studio del corpo umano coinvolgendo anche degli
esperti.Ma non avevo dato loro un’idea precisa, diciamo
che ho lasciato loro carta bianca e sono andati oltre le mie
aspettative. Ho amato le persone con cui ho lavorato e la
realizzazione finale rappresenta molto bene la loro
bravura”.
Un cast vocale d’eccezione
La storia di Strange World – Un
mondo misterioso è una storia moderna e intergenerazionale. La
famiglia e gli affetti sono messi al primo posto e nonostante non
ci sia un vero e proprio villain, esso è presente nelle fragilità e
nei conflitti dei protagonisti. Il film ci catapulta in questo
universo davvero particolare che ha come voci protagoniste quella
di Lorenzo Crisci nel ruolo di
Ethan: “È un personaggio che ho adorato
molto. Ethan è sensibile e cerca la sua indipendenza e questi
elementi in particolari mi accomunano molto con il personaggio.
Anche la sua continua ricerca di indipendenza che è un tema
importante nel film. Tra genitori e figli possono nascere questo
tipo di aspettative e il messaggio che manda il film è un messaggio
forte perché se si vuole si può ottenere questa indipendenza”.
Il suo personaggio, Ethan è figlio
di Searcher Clade, a cui da la voce Marco Bocci: “Questa è la mia prima
esperienza come doppiatore di un film animato. Avevo doppiato
qualche film ma nulla del genere. Quando ho visto il film per
intero ho avuto la sensazione che fosse qualcosa che sarebbe durato
per tutta la vita. Il tema del film è mettere in relazione diverse
generazioni. Fare i conti con la propria individualità, soprattutto
quando c’è una figura di un genitore così forte non è facile.
Mentre ero in sala di registazione mi sono accorto che più
doppiavo, più trovavo somiglianze – anche estetiche – con il mio
personaggio. Forse la cosa che più ci avvicina è la vita di
campagna. Io vivo in Umbria, quindi, sono molto legato alla terra,
anche se non faccio l’agricoltore, ancora”.
Il capostipite della famiglia Clage
è il burbero Jaeger doppiato da Francesco Pannofino: “La storia di Strange
World – Un mondo misterioso è una storia stupenda. Il rapporto tra
Jaeger e Searcher mi ha commosso perché abbiamo a che fare con dei
sentimenti così semplici che raccontarli senza cadere nella
retorica è difficile. Ma con questo film ci sono riusciti. Jaeger è
un personaggio robusto ma oltre a questa somiglianza fisica, la
cosa che ci accomuna è lo sguardo tenero”.
Antifragile, la colonna sonora di
Michele Bravi e Federica Abbate
Per la prima volta una colonna
sonora che viene anche cantata e questa l’enorme sfida a cui hanno
fatto fronte Michele Bravi e Federica
Abbate: “Io e Michele abbiamo scritto questa canzone
ispirandoci al saggio di Nassim Nicholas Taleb, Antifragile. Nel
libro l’autore parla di questa caratteristica degli esseri viventi
di rigenerarsi, in seguito a dei traumi. Per noi era un modo per
dire in una parola quello che viene raccontato nel film.
L’antifragilità, questa capacità di rimaginarsi che nel film
riguarda il rapporto tra uomo e natura, tra padri e
figli”.
È stato rilasciato oggi il trailer italiano del film Sky
OriginalIl Kaiser – Franz Beckenbauer,
che dal 16 dicembre 2022 sarà in esclusiva su Sky Cinema e
NOW. Prodotto da Bavaria Fiction per
conto di Sky Studios, il film racconta l’ascesa
del più grande campione del calcio tedesco – Franz Beckenbauer
– e la sua carriera ricca di successi: da asso del calcio
a leggendario allenatore, dagli anni ’60 fino alla memorabile
finale della Coppa del Mondo a Roma nel 1990.
Il film è diretto da Tim Trageser ed
interpretato da Klaus Steinbacher, con lui nel
cast anche Ferdinand Hofer, Teresa
Rizos, Stefan Murr, Oliver
Konietzny, Bettina Mittendorfer,
Heinz-Josef Braun, Christine
Eixenberger e Sina Tkotsch. La
sceneggiatura è di Martin Rauhaus mentre il
direttore della fotografia è Eckhard Jansen.
L’attore protagonista Klaus Steinbacher ha dichiarato: Poter
interpretare Franz Beckenbauer è stato un grande onore. Il suo
talento calcistico e la sua affascinante disinvoltura mi hanno
sempre attratto. È stato un ruolo assolutamente da sogno: mi è
stato permesso di giocare a calcio e di diventare due volte
campione del mondo. Un divertimento incredibile, che spero che gli
spettatori percepiranno.
La trama Il Kaiser – Franz
Beckenbauer
Lontano dal biopic agiografico, il film è un viaggio nel tempo
ironico e accurato, che non perde mai di vista l’essere umano Franz
dietro al giocatore Beckenbauer: il calciatore del secolo, che ha
rivoluzionato il modo in cui gli atleti trattavano i media, ma che
ha anche fatto più volte notizia della sua vita privata. Franz crea
problemi quando qualcosa non gli va bene e si innamora perdutamente
quando incrocia lo sguardo della ragazza giusta. Lascia la Germania
per qualche anno e al suo ritorno dalla “Operetta League” negli
USA, il famoso programma televisivo “Das Aktuelle Sportstudio” lo
accoglie con ballerini di aerobica in sgargianti tutine di acetato.
Nel 1984, il calcio è protagonista della televisione privata, i
media hanno un ruolo sempre più importante. Franz conosce il gioco
e dice: “Sono pronto”. Il resto è storia. Fino al prato verde di
Italia 90, quando Kaiser Franz – giacca melanzana e pantaloni color
crema – marcia trionfalmente verso la Coppa del Mondo.
La serie da record di Prime VideoIl Signore degli Anelli: Gli Anelli del
Potere ha annunciato che Il Making of de
Gli Anelli del Potere – una serie di
speciali con contenuti inediti dietro le quinte degli otto episodi
della prima stagione – è ora disponibile in esclusiva su X-Ray,
attraverso un’esperienza a tutto schermo che può essere attivata in
qualsiasi momento guardando la serie. Gli spettatori possono
accedere ai contenuti X-Ray anche tramite la sezione Contenuti
Extra nella pagina principale della serie su Prime
Video.
I contenuti con il dietro le quinte di X-Ray invitano gli
spettatori a scoprire da vicino la produzione della prima stagione,
permettendo ai fan di scoprire come la serie abbia meticolosamente
portato in vita in tutto il suo splendore la Terra di Mezzo creata
da J.R.R. Tolkien. Le clip dedicate al “making of” – una per
ciascuno degli otto episodi della prima stagione – permettono di
entrare a fondo nella serie, con un accesso esclusivo a video del
dietro le quinte, ma anche a interviste con il cast, gli
showrunner, gli executive producer, i registi e il team
produttivo.
Il Making of de Gli Anelli del
Potere offre ai fan uno specialissimo sguardo
sul dietro le quinte della creazione dei regni straordinari che
compongono la Terra di Mezzo, tra cui Númenor e Khazad-dûm,
entrambi mostrati per la prima volta sullo schermo al culmine del
loro splendore, fornendo anche dettagli interessanti sul production
design, scenografie, costumi, trucco, effetti visivi e speciali,
stunt, duelli con le spade, scene equestri e molti altri aspetti
del complessissimo lavoro necessario per ricreare questo mondo
magnifico.
Strange World – Un mondo
misterioso è il mondo creato da Qui
Nguyen, diretto da Don Hall e prodotto da
Roy Conli. Il film di Don Hall, presentato oggi
alla stampa a Roma, rompe tutte le barriere portando sul grande
schermo il primo personaggio Disney dichiaratamente omosessuale.
Jake Gyllenhaal, Gabrielle Union, Jaboukie Young-White e Dannis
Quaid prestano le voci ai personaggi di Searcher Clade,
Meridian Clade, Ethan Clade e Jaeger Clade. In Italia, invece, il
cast animato è impreziosito dalle voci di
Marco Bocci, Lucy Campeti, Lorenzo Crisci e
Francesco Pannofino. Il film sarà nelle sale a partire
dal 23 novembre giusto il tempo per il periodo natalizio.
Strange World – Un mondo
misterioso, la trama
I Walt Disney Animation Studios
presentano una leggendaria famiglia di esploratori, i Clade. Quando
la famiglia si mette in viaggio per svolgere una importante
missione, sorgono tra loro diverse contrarietà, ma saranno
costretti a metterle da parte nel momento in cui faranno una
scoperta sensazionale: un mondo misterioso popolato da creature
fantastiche. La premessa di Strange World – Un mondo misterioso è diversa
da qualsiasi altro film Disney.
La pellicola di Don Hall è un film apertamente per tutti –
come dichiara lo stesso regista in conferenza stampa – e nel corso
della visione si capisce molto bene il perché. Con i suoi richiami
al cinema di genere come King Kong o Viaggio al centro della Terra,
Strange World – Un mondo misterioso è pronto a
cambiare le sorti dell’animazione disneyiana, forse, per
sempre. Questa 61esima pellicola Disney segna anche un punto
fondamentale per l’azienda che varca la soglia del 100°
anniversario. Con questo film si celebra non solo il lavoro passato
nell’animazione ma il futuro inglobando al suo interno tematiche
più che attuali come l’ambiente, l’identità di genere, l’eredità e
la famiglia.
La famiglia Clade si presenta fin da
subito particolare e ricca di conflittualità nel rapporto tra
Searcher Clade e il padre Jaeger.
Due personalità opposte che inevitabilmente sono destinate a
scontrarsi. Il padre vorrebbe che il figlio seguisse le sue orme
come esploratore e Searcher vive con il peso
costante di deluderlo perché sa che quella non sarà mai la sua
strada. La prima parte del film mette molto bene in luce questa
conflittualità quando Jaegar decide di abbandonare
il figlio durante una delle loro avventurose scalate.
Searcher dal canto suo, continua a seguire il suo
obiettivo per trovare la sua identità, fa una scoperta che gli
cambierà la vita lasciandosi alle spalle l’ombra del padre.
La continua ricerca della propria
individualità
Il mondo di Avalonia è in pericolo.
Le coltivazioni di pando – fonte di energia vegetale scoperta da
Searcher 25 anni prima – sta morendo. Il giovane
Clade adesso è adulto, molto più consapevole della
sua identità ma non riesce a scacciare i retaggi del passato. Vive
nella costante paura che il figlio, Ethan, una
volta grande lo abbandonerà così come il padre ha fatto con lui.
Per questo il film pone al centro un dialogo intergenerazionale –
tra padre, figlio e nonno – che intesse la trama del film.
Cresciuto come agricoltore, la vita di Searcher
viene scombussolata quando scopre di dover affrontare un’avventura
per salvare il pando, e quindi Avalonia intera. Durante questa
intricata spedizione, contro la sua volontà, scoprirà che il figlio
Ethan lo ha seguito e con lui la moglie
Meridian e l’iconico cane a tre zampe,
Legend.
L’intera famiglia Clade però non
aveva considerato la scoperta che li avrebbe attesi durante questa
avventura. Jaeger Clade è vivo, ed ha vissuto con
il solo intento di continuare la sua avventura volendosi spingere
oltre le montagne. Saranno passati 25 anni ma il suo rapporto con
il figlio è rimasto congelato al momento in cui le loro strade si
sono separate. Dato che non c’è un vero villain nel film, i veri
antagonisti sono i personaggi stessi con le loro complessità.
E in un continuo gioco di contrasti
Jaeger cerca di familiarizzare con il nipote
Ethan che a sua volta è affascinato dalle
avventure del nonno e dal suo coraggio. Tutto questo mentre
Searcher cerca di portare il figlio su quella che
per lui è la strada giusta: la vita nella fattoria Clade
continuando il lavoro di agricoltore. Così Ethan
lotta continuamente con queste due forze trovando nel padre e nel
nonno i veri “cattivi” del film.
Un mondo strano e sostenibile
Questo gioco di contrasti viene reso
magnificamente nella scena in cui le tre generazioni giocano con le
carte. A parte la complessità del gioco – totalmente ideato dal
team creativo e assolutamente reale – il suo obiettivo traduce alla
perfezione quello del film. Lo scopo del gioco è vivere in armonia
con la natura, non distruggerla. Ma evidentemente, le generazioni
di Jaeger e Searcher la pensano
diversamente. Infatti, colpisce subito come cercano tra le carte
giocabili quelle che possano nuocere gravemente l’ambiente.
L’occasione che li aveva messi immediatamente d’accordo sulla
strategia da seguire diventa l’ennesimo motivo di litigio tra padre
e figlio a cui un Ethan esasperato risponderà abbandonando il gioco
lasciando ai due la possibilità di riflettere.
Il tema della sostenibilità è
fondamentale nella trama di Strange World – Un mondo
misterioso. Da un’idea di sostenibilità parte la strategia
di Searcher di utilizzare il pando come fonte di
energia. Non aveva considerato quello che avrebbe trovato sotto la
superficie: un essere vivente con un cuore pulsante che sta
soffrendo. E così la terra viene descritta come questo corpo
abitato da creature fantastiche che cercano di tenerlo in vita il
più possibile. Un mondo incontaminato dall’uomo se non fosse per
un’unica cosa: il pando. La fonte di energia rinnovabile tanto cara
a Searcher sta distruggendo questo strano mondo e
sarà proprio il giovane Clade a distruggerla.
Tre generazioni a confronto
La storia di
Jaeger, Searcher e
Ethan è una storia su cui almeno una volta nella
vita siamo inciampati tutti. Quell’irrefrenabile desiderio di
andare contro il volere dei genitori, considerandosi dei ribelli.
In un certo senso prima Searcher e poi
Ethan sono i ribelli di questo film.
Searcher a chiare lettere ha sbattuto in faccia al
padre la dura verità: non vuole essere un esploratore. Agli occhi
del padre si sente sminuito e piccolo nel suo essere un semplice
agricoltore. Anche Ethan chiarisce il suo punto di
vista: non vuole diventare come suo padre e troverà la vera
felicità nel mondo sotto la superficie.
Alla fine del film, il mondo di
Avalonia è in salvo mentre Searcher e
Jaeger ritrovano la loro complicità tra padre e
figlio nella fattoria Clade. Ethan invece scopre
una nuova felicità trasferendosi nel mondo sotto la superficie.
Così quelli che fino a quel momento erano stati motivi di litigio
diventano la colonna portante della famiglia Clade che, come lo
strano mondo, trova modo di rigenerarsi autonomamente guarendo
vecchie ferite e sanando i dissapori.
Ogni anno sembra iniziare sempre
prima l’impaziente attesa per il periodo più magico dell’anno: il
Natale! Che si sia credenti o meno, questa festa porta a tutti un
senso di allegria e di bontà. Quest’anno Netflix ha dato il via alla sua stagione natalizia
con un certo anticipo. Già dal 10 novembre è disponibile sulla
piattaforma Falling for Christmas, nuova commedia
romantica originale Netflix, diretta da Janeen Damian. Nel cast
ritroviamo Lindsay Lohan
(Baciati dalla sfortuna,
mean girls), nel ruolo di Sierra/Sarah e Chord Overstreet (Sam
Evans nella serie
Glee) nei panni di Jake.
Falling for Christmas: l’amore a
Natale
Sierra Belmont è una giovane e
ricca ereditiera, figlia di Beaurgard Belmont, proprietario di un
lussuosissimo resort di montagna. Molti cambiamenti si stanno
prospettando nella vita di Sierra: il padre le affida l’incarico
fittizio di vicepresidente dell’atmosfera, Tad Fairchild, un
giovane influencer con cui ha una relazione da quasi un anno, le
chiede di sposarlo. Durante la proposta di matrimonio, su una zona
isolata e pericolosa della montagna, Sierra cade verso valle e
batte la testa. Quando viene ritrovata da Jake, il proprietario di
un piccolo b&b a conduzione familiare, lei non ricorda nulla.
Jake, insieme alla piccola Avy, sua figlia, accoglierà Sierra e
cercherà di aiutarla a ricordare la sua identità. Tra Sierra
(soprannominata da Avy Sarah, dato che non ricorda il suo vero
nome) e Jake si instaura un rapporto sempre più stretto e
speciale.
Nel frattempo, Tad, rotolato a
valle in un’altra direzione, viene ritrovato da un solitario
pescatore di nome Ralph: se Sierra deve rinunciare a parte di quei
confort, che comunque effettivamente non ricorda, Tad è costretto
ad abbandonare totalmente il suo stile di vita in favore di una
routine da semi nomade.
Sierra, Jake e Avy
La commedia dei cliché
natalizi
Una critica che può essere mossa a
Falling for Christmas è l’assenza di qualsiasi
elemento distintivo rispetto ad altre commedie natalizie. Le
tematiche ricorrenti sono sempre le stesse: il miracolo di Natale,
la solidarietà verso gli altri (a Natale si è tutti più buoni) e
l’immancabile storia d’amore sotto il vischio. Nonostante la
mancanza di originalità, questi sono gli stessi fattori che rendono
Falling for Christmas un film leggero e piacevole da vedere durante
questo periodo.
Un elemento interessante in
Falling for Christmas è il parallelismo tra i due
mondi che vive Sierra: la realtà dello sfarzo al resort, e la
realtà più umile e familiare del b&b di Jake. Lei è nata in una
ricchezza quasi asettica: pur avendo tutto ciò che desidera, pur
essendo sempre circondata da persone che la aiutano e la servono,
le manca qualcuno che la ami veramente. Anche l’affetto del
padre, pur essendo presente, è labile. La relazione di Sierra con
Tad si rivela, alla fine, essere superficiale per entrambi. Al
Northstar lodge, invece, Sierra trova un ambiente più confortevole,
sente il vero calore familiare; è qui infatti che avviene il vero
sviluppo della protagonista. Sierra passa da essere una ragazza
viziata e capace di far nulla, ad essere più indipendente e ad
avere le idee più chiare riguardo il suo futuro. Pur trovandosi in
difficoltà a adattarsi al Northstar i primi giorni, questo posto,
Jake e la sua famiglia la aiutano a crescere.
Interessante sarebbe anche un
confronto tra le due figure maschili del film: Tad e Jake. Il primo
è un ragazzo superficiale, un influencer che vive solo per i suoi
social ed i suoi followers; lo dimostra anche il fatto che perso in
un bosco in montagna non usa il telefono per chiamare i soccorsi,
ma per fare una sorta di video di addio. Jake, invece, è più
responsabile, più vero: da tutta la sua vita per il b&b e per
Avy.
Il grande ritorno di Lindsay
Lohan
Dopo un lungo periodo di fermo,
Lindsay Lohan fa ritorno sul grande schermo con Falling for
Christmas. L’attrice si era allontanata dal mondo di
Hollywood per quasi dieci anni: la vita sotto i riflettori può
divenire effettivamente troppo stressante, e la Lohan non riusciva
a sopportarlo. In un circolo di dipendenze e problemi con la
polizia, l’attrice si è presa questa lunga pausa, passata dal 2014
a Dubai, senza paparazzi a rincorrerla. Avendo una maggiore
stabilità emotiva ed anche familiare, con il supporto del marito
Bader Shammas, Falling for Christmas è sembrata
l’opportunità perfetta per ricominciare!
Dal Premio Oscar Damien
Chazelle, regista di
LA LA LAND e WHIPLASH, un
racconto memorabile ambientato nella Los Angeles degli anni ’20.
Babylon,
una storia di ambizioni smisurate e di eccessi oltraggiosi, che
ripercorre l’ascesa e la caduta di molteplici personaggi in
un’epoca di sfrenata decadenza e depravazione nella sfavillante
Hollywood.
Interpretato da
Brad Pitt,
Margot Robbie e Diego Calva, con un
cast corale che include Jovan Adepo, Li
Jun Li e Jean Smart, il film presenta
anche un ruolo minore del produttore esecutivo
Tobey Maguire.
Uscito nel 2009, dopo essere stato presentato
in anteprima ad Alice nella Città alla
Festa del cinema di Roma, Hachiko del regista due volte candidato
all’Oscar Lasse Hallström con Richard Gere è diventato uno dei film più
amati dal pubblico cinofilo e non solo.
Tratto da una storia vera, commuove con
l’intensa semplicità con cui racconta il profondo legame tra un
uomo e Hachiko, il suo più fidato amico. Torna al cinema dopo 13
anni in versione digitale, per regalare di nuovo agli spettatori la
magia di un’immensa e bellissima
amicizia.
Hachiko, la
trama
Hachiko è la storia di Hachi,
un cane di razza Akita, e dell’amicizia speciale con il suo
padrone. Ogni giorno Hachi accompagna il professor
Parker (Richard Gere) alla stazione e lo aspetta al suo ritorno per
dargli il benvenuto. L’emozionante e complessa natura di quello che
si svela quando la loro routine viene interrotta, è ciò che rende
la storia di Hachi una favola per tutte le età. L’assoluta
dedizione di un cane nei confronti del suo padrone ci mostra lo
straordinario potere dei sentimenti e come anche il più semplice
fra i gesti possa diventare la più grande manifestazione di affetto
mai ricevuta.
01 Distribution ha
diffuso il poster di Chiara
è un film scritto e diretto da Susanna Nicchiarelli con
Margherita Mazzucco, Andrea Carpenzano, Carlotta Natoli,
Paola Tiziana Cruciani, Flaminia Mancin, Valentino Campitelli,
Paolo Briguglia e con la partecipazione di Luigi Lo
Cascio.
Chiara, ecco il manifesto
Chiara
è scritto stato da Susanna Nicchiarelli, in collaborazione alla
sceneggiatura Chiara Frugoni, fotografia Crystel
Fournier, montaggio Stefano Cravero, scenografia
Ludovica Ferrario, costumi Massimo Cantini
Parrini, acconciature Desirée Corridoni, trucco Valentina
Tomljanovic, suono in presa diretta Adriano Di Lorenzo, musiche
Anonima Frottolisti, produttrice delegata Italia Serena Alfieri,
organizzatore generale Maurizio Milo, aiuto regia Nicola Scorza,
casting Francesca Borromeo, adattamento dialoghi e consulenza
linguistica Nadia Cannata, montaggio presa diretta Daniela Bassani,
Marzia Cordò, montaggio suono Marc Bastien, mixage Franco
Piscopo.
Prodotto da Marta Donzelli e
Gregorio Paonessa, coprodotto da Joseph Rouschop e Valérie
Bournonville, produttore associato Alessio Lazzareschi. Una
produzione Vivo film con Rai Cinema e Tarantula, con il sostegno di
Eurimages, MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione
Lazio, con la partecipazione di Wallimage, con il supporto di Tax
Shelter du Gouvernement Fédéral Belge – Casa Kafka Pictures
Belfius. Distribuzione italiana 01 Distribution. Vendite
internazionali The Match Factory.
Quentin Tarantinoha
rilasciato un eloquente messaggio per tutti coloro, ma in
particolare per i critici, che si scandalizzano per l’uso delle
parolacce e della violenza nei suo film: “Guardate
qualcos’altro”.Il regista non ha avuto scuse o
rimpianti quando di recente Chris Wallace gli ha chiesto del
contraccolpo critico che spesso riceve dagli spettatori. Quentin Tarantino è stato ospite della serie
di talk HBO Max di Wallace “Who’s Talking to Chris
Wallace” e ha detto che le persone a cui non piacciono i contenuti
dei suoi film non dovrebbero vederli, punto.
“Parli di essere il direttore e il
pubblico è l’orchestra”, ha detto Wallace a Quentin Tarantino. “Quindi, quando la
gente dice: ‘Beh, c’è troppa violenza nei suoi film. Usa troppo
spesso la parola con la N». Tu dici
cosa?” “Dovresti vedere
[qualcos’altro]”, ha risposto Quentin Tarantino. «Allora vedi
qualcos’altro. Se hai un problema con i miei film, allora non
sono i film da vedere. A quanto pare non li sto facendo per
te.
L’uso della parola N da parte di
Tarantino nelle sue sceneggiature è stato a lungo difeso dal suo
frequente collaboratore Samuel
L. Jackson, che è apparso in quasi tutti i film
di Tarantino fino ad oggi. I critici di Tarantino citano
spesso “Django
Unchained” come un problema poiché presenta
l’insulto razzista quasi 110 volte.“È una stronzata”,
ha detto una volta
Jackson alla rivista Esquirea proposito del le critiche ricevute. “Non puoi
semplicemente dire a uno scrittore che non può parlare, scrivere le
parole, mettere le parole in bocca alle persone della loro etnia,
il modo in cui usano le loro parole. Non puoi farlo, perché
allora diventa una falsità; non è onesto. Non è solo
onesto.
Anche il protagonista di Django UnchainedJamie Foxx non ha avuto problemi con la
sceneggiatura di Tarantino, una volta ha detto aYahoo
Entertainment : “Ho capito il
testo. La parola N è stata pronunciata 100 volte, ma ho capito
il testo: era così che era allora.
Nel documentario di Tarantino
“QT8: The First Eight”, Jackson ha raddoppiatoancora di più la sua difesa del linguaggio di
Tarantino. “Prendi ’12 anni schiavo’,
che si suppone sia stato realizzato da un autore”, ha detto
Jackson. “Steve McQueen è molto diverso da
Quentin. Quando hai una canzone che dice [la parola N] 300
volte nessuno dice cazzate. Quindi va bene per Steve McQueen
usare [la parola N] perché sta attaccando artisticamente il sistema
e il modo in cui le persone pensano e sentono, ma Quentin lo fa
solo per colpire la lavagna con le unghie. Non è
vero. Non c’è disonestà in tutto ciò che [Quentin] scrive o
nel modo in cui le persone parlano, sentono o parlano [nei suoi
film]”.
Tarantino è apparso nello show HBO di
Wallace durante il tour stampa per il suo nuovo libro,
“Cinema Speculation”. Il romanzo è ora
disponibile per l’acquisto.
Due famose star del cinema iraniano
Hengameh Ghaziani e Katayoun
Riahi sono state arrestate e imprigionate in Iran dopo
essere apparsi in pubblico e sui social media senza velo in un
audace atto di sfida e protesta contro la morte di Mahsa Amini.
L’agenzia di stampa statale iraniana IRNA ha affermato che Ghaziani
e Riahi sono ora entrambe dietro le sbarre dopo essere stati
convocati dai pubblici ministeri del paese in un’indagine a causa
di post “provocatori” sui social media.
Ghaziani, che è un’attrice di cinema e
teatro che ha vinto molti riconoscimenti in Iran, sabato ha
pubblicato un potente video di se stessa su Instagram mentre si
toglie l’hijab e cammina con orgoglio in una strada di Teheran.
“Forse questo sarà il mio ultimo post”, ha scritto. “Da
questo momento in poi, qualunque cosa mi accada, sappiate che come
sempre, sono con il popolo iraniano fino al mio ultimo
respiro”.
Riahi, che ha recitato in molti film e
programmi televisivi iraniani, tra cui la serie di fama
internazionale Prophet Joseph, che attinge dal
Corano e dalle tradizioni islamiche, e ha anche vinto molti premi,
è stata arrestata poco dopo Ghaziani come parte della stessa
indagine, secondo quanto affermato da IRNA. Dopo essere apparsa
senza hijab a settembre in un’intervista televisiva rilasciata a
un’emittente londinese, Riahi aveva espresso solidarietà alle
proteste che hanno travolto l’Iran dalla morte di Amini. La
polizia morale iraniana ha arrestato Amini, che aveva 22 anni, il
13 settembre a Teheran. Morì in una stazione di polizia tre
giorni dopo. La polizia dice che è morta per un attacco di
cuore, ma non aveva mai avuto problemi cardiaci.
All’inizio di questo mese, Taraneh
Alidoosti, nota al pubblico internazionale per il suo ruolo in
The Salesman di Asghar
Farhadi, ha pubblicato un’immagine di se stessa senza
hijab sui social media, facendo notizia in tutto il mondo.
Alidoosti, che ha promesso di rimanere in patria a “qualsiasi
prezzo”, non è stata ancora arrestata. Farhadi, che a settembre è
apparso allo Zurich Film Festival ha rilasciato una dichiarazione e
un video ha esortato gli artisti di tutto il mondo a proclamare la
loro solidarietà al popolo iraniano che protestava contro la morte
di Amini, da allora non è più tornato in Iran.
Si è svolta sabato sera, 19
novembre, la cerimonia dei Governors Awards,
tredicesima edizione, gala durante il quale è diventata
consuetudine consegnare gli Oscar alla carriera:
quest’anno i premi sono stati assegnati a Michael J. Fox, Diane
Warren, Euzhan
Palcy e Peter Weir.
In particolare, la premiazione di
Michael J. Foxha commosso e
divertito la sala, a partire dalla battuta iniziale in cui ha
chiesto al pubblico di smettere di applaudire perché lo facevano
“tremare”.
È logico che Come per disincanto di
Disney+ sia ricco di Easter egg e di riferimenti ad altri film
Disney. Il film è il sequel tanto atteso della fiaba live-action
Come d’incanto del 2007, che segue le avventure
della principessa Giselle (Amy
Adams) dopo essere stata cacciata dal regno fatato di
Andalasia ed essere riemersa nella Grande Mela, alla ricerca del
suo “per sempre felici e contenti”. Così come il primo film, anche
il sequel gioca con i tropi delle fiabe Disney, alcuni dei quali
sono stati utilizzati per decenni. Non solo molti di questi
continuano a comparire nella vita di Giselle, ma i riferimenti
diretti ad altri film Disney si verificano sia nel “mondo reale”
che al di fuori di esso: scopriamoli assieme.
Nella scena di apertura, lo
scoiattolo Pip legge la storia del primo film ai
suoi due figli, informa lo spettatore che c’è dell’altro e tira
fuori un secondo libro di fiabe che contiene la storia del
sequel.
Cantare con gli animali
Anche se tutte le
principesse Disney sembrano avere un legame con gli animali e la
natura, alcune di loro riescono addirittura a comunicare con
loro.
La capacità di
Giselle di cantare e parlare con tutti gli animali
nelle sue vicinanze segue il modello stabilito dai più vecchi film
Disney sulle principesse: Biancaneve, Cenerentola e La bella addormentata nel bosco, in cui le
eroine comunicano con uccelli, topi e ogni sorta di altri animali.
A volte, gli animali nei film Disney assistono le principesse in
alcuni compiti o forniscono loro compagnia e conforto.
Le tre fate buone
Con i loro abiti rossi,
verdi e blu, le tre giardiniere al lavoro quando la famiglia di
Giselle si trasferisce a Monroeville in Come per disincanto sono vestite come le tre
fate buone della Bella Addormentata. Si offrono anche di fare da
babysitter e dicono di essere particolarmente brave nell'”ora del
pisolino”.
Questo si riferisce al fatto che ne
La Bella Addormentata, dopo la maledizione di
Malefica, le tre fate buone Flora,
Fauna e Serenella crescono
Aurora come fosse loro figlia per 16 anni,
tenendola al sicuro fino a quando la principessa non si riunisce ai
suoi genitori. Il parallelismo si consolida quando l’incantesimo di
Giselle entra in azione e dona loro delle vere ali da fata.
Elettrodomestici senzienti
Gli elettrodomestici
senzienti, che parlano e funzionano da soli, sono un chiaro
riferimento a La Bella e la Bestia.
In quel film, gli elettrodomestici
sono in realtà i membri del personale domestico del palazzo che è
stato maledetto, il che rende spontanea una domanda: queste nuove
aggiunte alla casa di Giselle erano un tempo i
suoi vicini di casa a Monroeville?
“Stia con noi”
Mentre gli abitanti della
neonata Monroelasia cantano della loro magica vita quotidiana in
Come per disincanto, una delle frasi che
intonano è “Stia con noi!”.
Questo è un riferimento alla famosa
canzone de La Bella e la Bestia, un film che
presenta molti numeri musicali simili a quelli di Broadway.
“Le matrigne malvagie hanno i
gatti”
Quando Pip
si trasforma da scoiattolo in gatto, Giselle
osserva che le matrigne possiedono gatti anziché dolci compagni
animali come le principesse Disney.
La matrigna cattiva più prolifica
della biblioteca Disney, Lady Tremaine di Cenerentola, aveva un gatto domestico che era
malvagio quanto la sua padrona. Si chiamava addirittura
Lucifero!
Conto alla rovescia per la
mezzanotte
Poche fiabe possono essere
considerate complete senza il fatidico conto alla rovescia per la
mezzanotte, e Come per disincanto non fa eccezione; in
particolare, Cenerentola potrebbe aver fatto l’uso più
iconico dei rintocchi della torre dell’orologio come strumento per
il conto alla rovescia.
La posa “Ariel” di Morgan
Alla fine della canzone
“Perfect” di Come per disincanto, durante la quale esprime
il desiderio di essere se stessa, Morgan si china
su una pila di scatole proprio mentre una cittadina di Monroeville
getta un secchio d’acqua dietro di lei.
L’effetto visivo di questa posa di
fronte all’acqua ricorda Ariel de La
sirenetta. Oltre a molte locandine del film, anche
Ariel (l’unica principessa non umana della Disney) appare in questa
posa dopo aver cantato “Part of Your World”, dove esprime desideri
simili a quelli di Morgan e il suo sentirsi in conflitto con il
mondo che la circonda.
Le canzoni “dei cattivi”
Durante la canzone “del
cattivo” che Giselle e Malvina
cantano insieme, Malvina fruga nei suoi armadi per trovare un modo
per liberarsi della sua nuova rivale. Tra questi ci sono alcuni
strumenti familiari utilizzati dai cattivi Disney per liberarsi
delle principesse: sullo sfondo, ad esempio, si vede un arcolaio,
un riferimento alla maledizione del sonno nella Bella Addormentata.
Aprendo gli armadietti, gli
spettatori più attenti potrebbero aver notato una rosa in una teca
di vetro, una fiala con l’etichetta “bevimi” e una mela avvelenata
(riferimenti rispettivamente a La Bella e la
Bestia, Alice nel Paese delle Meraviglie
e Biancaneve) prima che Malvina si decida per un
sonnifero.
Trasformazione del vestito di
Morgan
Quando il vestito a
brandelli di Morgan si trasforma in un bellissimo
abito da ballo in Come per disincanto, gli effetti speciali
riproducono l’esatta trasformazione che avviene in Cenerentola.
Nel caso di Cenerentola, si tratta
di ciò di cui ha bisogno per poter partecipare al ballo reale, ma
la trasformazione di Morgan è un piacevole effetto secondario di
una magia più grande che opera per riportare l’ordine nel mondo
attraverso l’albero dei desideri di Giselle.
Let It… Go?
Durante la sua canzone
sul potere dell’amore e dei ricordi, Nancy canta “let it grow, let
it glow” in riferimento ai ricordi in questione.
Non solo si tratta di un riferimento
lirico alla famosa canzone di Frozen, Let It
Go, ma anche la voce potrebbe risultare familiare. Nancy di
Come per disincanto è infatti interpretata da
Idina Menzel, che ha prestato la sua stupenda
voce anche a Elsa.
Abiti da favola
Nessun film di fiabe è
completo senza abiti iconici, e quelli della Disney non fanno
eccezione. In tutta Monroelasia, la versione fiabesca di
Monroeville di Giselle, i personaggi sono
acconciati in modo da rispecchiare le loro controparti dei film
Disney. Dopo aver espresso il suo desiderio, Giselle indossa una
vaporosa camicia da notte blu e rosa, come la fata madrina di
Cenerentola.
L’abito casual di
Morgan è molto simile agli stracci che la
figliastra maltrattata della Disney, Biancaneve, indossa all’inizio del film.
Tyson, nel ruolo del Principe
Azzurro, è acconciato come i principi di
Biancaneve e Cenerentola. Le due
“tirapiedi” di Malvina, Ruby e
Rosaleen, partecipano al festival con un aspetto
molto simile alle due sorellastre cattive di
Cenerentola, Anastasia e
Genoveffa.
Quasi cinque anni dopo aver diviso a
metà la fanbase di Star
Wars, Rian Johnson rivela la vera frustrazione
dietro la sua esperienza in
Star Wars: Gli Ultimi Jedi. La seconda puntata della
trilogia sequel di Lucasfilm ha visto Rey lottare per convincere
Luke Skywalker ad addestrarla per la sua lotta contro Kylo Ren e il
Primo Ordine, mentre Finn, Poe, Leia e Rose Tico corrono contro il
tempo per salvare le poche navi della Resistenza, sopravvissute a
un possente attacco del Primo Ordine.
Sebbene acclamato dalla critica per
il suo approccio sovversivo alla formula del franchise, al cast e
agli effetti visivi,
Star Wars: Gli Ultimi Jedi è diventato
l’obiettivo di accese reazioni da parte dei fan della serie.
Mentre parlava con il New Yorker per discutere di
Glass Onion: A Knives Out
Mystery, Rian Johnson ha ripensato al
tempo trascorso a realizzare
Star Wars: Gli Ultimi Jedi. Quando gli è stato chiesto
se l’acceso contraccolpo del film lo avesse contaminato per il
franchise nel suo insieme, lo sceneggiatore/regista si è detto
decisamente in disaccordo, rivelando che la sua più grande
frustrazione in merito era proprio l’ipotesi che la gente aveva che
la sua esperienza fosse stata negativa. “
“Oh, cazzo sì. Sì. Mio Dio. Sì.
In termini di questo, penso di amare Star Wars ancora di più
adesso. Penso che ciò che in realtà mi frustra sia la percezione
delle persone secondo cui ho avuto un’esperienza negativa in
qualche modo, o la percezione delle persone che sia stata in
qualche modo un’esperienza traumatica, o qualcosa del genere. La
realtà è che è stata un’esperienza completamente gioiosa anche
attraverso il back-end, gli ultimi anni, la sua ricezione. No. E,
quando ho letto quello che quelle persone stavano effettivamente
dicendo, ho pensato, ‘Oh, non sono completamente d’accordo con
questo.’ Si sbagliano. Per me. Tutti hanno il diritto di farsi
piacere o non piacere quello che vogliono. E i fan di Star Wars, in
particolare: crescere insieme, discutere sul fatto che le opinioni
degli altri siano sbagliate è una specie di pane quotidiano di
tutto. Non mi sono sentito schiacciato. Tipo, ‘Oh, no, non ho fatto
un vero film di Star Wars.’ Mi sono sentito, tipo, ‘No, l’ho
fatto.'”
ATTENZIONE, SEGUONO SPOILER
SU BLACK PANTHER: WAKANDA FOREVER
Marvel Studios ha condiviso sul suo account
Instagram il character poster di Black
Panther: Wakanda Forever in cui compare Shuri
(Letitia
Wright) nei panni della nuova Pantera Nera. Sebbene
per i lettori di fumetti questa scelta non sia una sorpresa, la
produzione e il cast avevano comunque tenuto nascosta la svolta
narrativa del film per aumentare la suspance. Tuttavia, dopo la
scena post credits del film, sappiamo, o meglio, immaginiamo, che
Shuri non sarà a lungo l’eroina che è destinata a difendere il
Wakanda.
Il sequel del MCU onorerà il defunto Chadwick Boseman mentre continuerà l’eredità
del suo personaggio, T’Challa. Black
Panther: Wakanda Forever è arrivato nelle sale l’11
novembre 2022. Il presidente dei Marvel Studios,
Kevin Feige, ha confermato che T’Challa, il personaggio
interpretato al compianto Chadwick
Boseman nel primo film, non verrà interpretato da
un altro attore, né tantomeno ricreato in CGI.
Nel film Marvel Studios Black Panther:
Wakanda Forever, la Regina Ramonda (Angela
Bassett), Shuri (Letitia
Wright), M’Baku (Winston Duke), Okoye (Danai
Gurira) e le Dora Milaje (tra cui Florence Kasumba)
lottano per proteggere la loro nazione dalle invadenti potenze
mondiali dopo la morte di Re T’Challa. Mentre gli abitanti del
Wakanda cercano di comprendere il prossimo capitolo della loro
storia, gli eroi devono riunirsi con l’aiuto di War Dog Nakia
(Lupita
Nyong’o) e di Everett Ross (Martin
Freeman) e forgiare un nuovo percorso per il regno del
Wakanda. Il film presenta Tenoch Huerta nel ruolo
di Namor, re di Talokan, ed è interpretato anche da
Dominique Thorne, Michaela Coel, Mabel Cadena e
Alex Livinalli.
Con le riprese ancora in corso,
l’attore interprete di Feyd-Rautha in Dune
2, Austin Butler, ripensa al suo
surreale primo giorno sul set. Il prossimo capitolo dell’epico
franchise fantascientifico di Denis Villeneuve
continua la storia del romanzo originale di Frank
Herbert, con il Paul Atreides di
Timothée Chalamet ora in cerca di vendetta contro
la Casa Harkonnen e coloro che hanno portato alla caduta della sua
famiglia reale. Oltre a Chalamet, il cast di Dune
2 vedrà il ritorno di
Rebecca Ferguson, Josh Brolin,
Stellan Skarsgård,
Dave Bautista,
Zendaya,Charlotte
Rampling e Javier Bardem, oltre a
presentare il franchise di Butler,
Florence Pugh, Christopher Walken e
Léa Seydoux.
Parlando con Variety ai recenti Academy’s
Governor Awards, Austin Butler ha condiviso alcuni
spunti per la produzione di Dune
2. Sebbene non sia in grado di offrire molto in
termini di cosa aspettarsi dal suo personaggio, l’attore interprete
di Feyd-Rautha, che
raccoglie il testimone di Sting, ha ricordato
il suo surreale primo giorno sul set del sequel, in cui si sentiva
come “un bambino nel tuo film preferito”.
“Pensi che io possa dirti tutto?
Non posso dirlo. Ho adorato così tanto il primo film. È stato un
capolavoro cinematografico per me, quindi l’idea di entrare a far
parte di quel mondo è semplicemente incredibilmente eccitante e
Denis è uno dei miei registi preferiti e un essere umano
straordinario. È così gentile e io sono un fan di ognuno di quegli
attori del film, quindi mi sono sentito davvero onorato. È stato
davvero surreale. Ti senti un po’ come un bambino nel tuo film
preferito. È come camminare sul set di qualsiasi film che ammiri,
come camminare sul set “Indiana Jones” o qualcosa del genere. Come
uno di quei film che ti colpiscono davvero da bambino, ecco come mi
sono sentito [il mio primo giorno].”
Viaggio mitico ed emozionante di un
eroe, Dune narra la storia di Paul Atreides, giovane
brillante e dotato di talento, nato per andare incontro a un
destino più grande della sua immaginazione, che deve raggiungere il
più pericoloso pianeta dell’universo per assicurare un futuro alla
sua famiglia e al suo popolo. Mentre forze malvage combattono per
l’esclusivo possesso della più preziosa risorsa esistente sul
pianeta — una spezia capace di liberare tutte le potenzialità della
mente umana — solo coloro i quali sapranno sconfiggere le proprie
paure sopravviveranno.
Denis
Villeneuve ha diretto Dune
e ha scritto la sceneggiatura insieme a Jon Spaihts ed Eric Roth,
basata sul romanzo omonimo scritto da Frank Herbert. Il film è
prodotto da Mary Parent, Denis Villeneuve, Cale Boyter e Joe
Caracciolo, Jr. I produttori esecutivi sono Tanya Lapointe, Joshua
Grode, Herbert W. Gains, Jon Spaihts, Thomas Tull, Brian Herbert,
Byron Merritt e Kim Herbert.
I Funko! Pop di Ant-Man and the Wasp: Quantumania offrono un
nuovo sguardo al MODOK del Marvel Cinematic Universe. La serie
di film di Ant-Man nel MCU è sempre stata il punto di
riferimento per un comic relief dai film più pesanti e drammatici.
Tuttavia, con l’imminente terzo capitolo, i personaggi di Scott
Lang (Paul
Rudd), Hope Van Dyne (Evangeline
Lilly) e la loro famiglia si troveranno presto
di fronte al prossimo grande cattivo, Kang il Conquistatore
(Jonathan
Majors). Oltre a lui, ci sarà anche il debutto
cinematografico del preferito dai fan della MarvelMODOK, la
macchina robotica creata per uccidere, anche se il suo ruolo nel
film rimane in gran parte sconosciuto.
La fan page di Twitter, Marvel News, è riuscita a scattare
alcune immagini delle statuette di Funko Pop per
promuovere Ant-Man and the Wasp:
Quantumania e tra queste c’era proprio il personaggio
MODOK. Questo non solo conferma ulteriormente
l’aspetto del personaggio già intravisto nel trailer del film.
Rachel Zegler esprime la sua eccitazione per il fatto
che il suo personaggio in Shazam! Fury
of the Gods, Anthea, sia diventato una bambola Funko
Pop. Il film sarà presentato in anteprima il 17 marzo 2023 e vedrà
Zegler interpretare il ruolo di una delle figlie di Atlas. Helen
MirreneLucy Liu
interpreteranno rispettivamente le figlie maggiori di Atlas,
Hespera e Kalypso. Shazam! Fury
of the Gods segna il primo ruolo da cattivo che Zegler
ha ottenuto, poiché le figlie di Atlas saranno le principali
antagoniste del film. Si opporranno a Billy Batson (Asher
Angel) e alla sua famiglia adottiva di supereroi.
Zegler ha recentemente utilizzato
Twitter per condividere la sua reazione ai Funko POP
Shazam! Fury
of the Gods. Ha espresso incredulità sull’idea che ora
sia ufficialmente una Funko Pop e ha rivelato anche molte delle
altre figure Funko del film. La sua eccitazione era ben
giustificata considerando la popolarità di Funko Pops. Queste
bambole collezionabili saranno un ricordo tangibile e duraturo del
suo ruolo in Shazam! Fury
of the Gods.
Shazam! Fury
of the Gods arriverà nelle sale il 17
marzo2023, e vedrà il ritorno di
Zachary Levi nei panni
dell’eroe del titolo. Nel cast è confermato anche il ritorno di
Asher Angel, mentre i villain saranno interpretati
dalle new entry Helen
Mirren,
Rachel ZeglereLucy
Liu. Mark Strong non
tornerà nei panni del Dottor Sivana, mentre Djimon Hounsou
sarà ancora una volta il Mago.
I film
Horror non bastano mai, sono una continua fonte di storie,
sia che facciano soltanto saltare dalla sedia, sia che
rappresentino uno sguardo sulla società in cui viviamo. Il cinema
ha sempre fatto affidamento al genere per “sostenersi” e ancora
oggi molti dei più brillanti storyteller si affidano al suo
linguaggio per raccontare le loro storie. Non fa eccezione la lunga
lista di film Horror del 2023.
Tra progetti più sperimentali, grandi autori che tornano a
raccontare le loro storie dell’orrore e soprattutto film che
appartengono alle saghe più amate del filone horror, tra
conclusioni e reboot, il 2023 si preannuncia essere un altro anno
d’oro per il genere! Di seguito, ecco i film horror in
uscita nel 2023 da non perdere assolutamente, con la
consapevolezza però che a tale elenco se ne aggiungeranno
sicuramente molti altri ancora non annunciati.
Film horror 2023
The Last Voyage of the Demeter
The Last Voyage of the
Demeter, diretto da André Øvredal(Scary Stories to Tell in theDark) racconta un
preciso episodio della storia del Conte Dracula, ovvero quello in
cui il Conte si nasconde all’interno di una bara sulla nave
Demeter, diretta a Londra. Il punto di vista sarà quello degli
sfortunati passeggeri della nave, costretti a misurarsi con un
orrore indicibile. Un modo intelligente e fresco per rivisitare la
storia classica con un cast stellare che include Aisling
Franciosi, David Dastmalchian e Liam
Cunningham. Dracula sarà invece interpretato da
Javier Botet, noto per aver dato vita alle
creature mostruose in Rec, La madre e La mummia.
Il film è previsto in sala per l’agosto 2023.
M3gan
M3gan di Gerard
Johnstone sarà il primo film horror in uscita nel 2023,
il 12 gennaio, con una storia ideata
nientemeno che dal leggendario regista horror James
Wan. Il film, interpretato da Allison
Williams, Violet McGrawe
Jenna Davis, seguirà Gemma, responsabile
della nipote Cady dopo che i genitori di lei sono
morti in un incidente d’auto. Per far sentire Cady più acclimatata
al suo nuovo ambiente, porta a casa un prototipo di bambola AI dal
lavoro chiamata “Megan”, il cui obiettivo principale è prendersi
cura del proprio proprietario. Le cose iniziano ad andare storte
quando Megan ignora la sua programmazione e non si ferma davanti a
nulla pur di mantenere Cady al sicuro.
Bussano alla porta
Il re dell colpo di scena
M. Night Shyamalan ha assemblato un cast stellare
per il suo prossimo film, Bussano alla
porta, una fusione tra horror, thriller e
fantascienza. Dave Bautista e
Rupert Grint
appariranno al fianco di Jonathan Groff in quello
che viene annunciato come un film ambientato durante l’imminente
scoppio di un’apocalisse, che potrà essere impedita solo dal
sacrificio dei protagonisti. Il film, la cui uscita negli Stati
Uniti è prevista per il 3 febbraio 2023 promette
però molte più sorprese di quante la sua trama possa lasciare
intendere.
Insidious – Fear the Dark
L’attore Patrick Wilson,
famoso soprattutto per aver interpretato Ed Warren nella saga di
The Conjuring, siederà sulla sedia del regista per il film
Insidious – Fear the
Dark, quinto capitolo della serie. Tutto ciò che
sappiamo di questo nuovo progetto è che è ambientato 10 anni dopo
il primo film e segue la famiglia maledetta mentre Dalton
Lambert va al college. Senza dubbio il film seguirà Dalton
negli inferi mentre continua a fare progetti astrali nel sonno, e
chissà quali fantasmi cercheranno di aggrapparsi e prendere il
controllo del suo corpo lungo la strada. Attualmente, il film è
previsto in sala per il luglio 2023.
Disappointment Blvd.
Il film Disappointment
Blvd. è una commedia horror americana in uscita
scritta, diretta e prodotta da Ari Aster. Nel cast
Joaquin Phoenix, Nathan Lane,
Patti LuPone, Amy Ryan, Kylie Rogers, Parker Posey, Stephen
McKinley Henderson, Denis Ménochet, Hayley Squires, Michael
Gandolfini, Meryl Streep e
Zoe Lister-Jones. E’ uno degli horror più attesi
dell’anno perché è diretto dal regista di Midsommar e
Hereditary, due titoli apprezzatissimi dai fan e dalla
critica. Il film, di cui si sa ancora poco, è descritto come
“un ritratto intimo e decennale di uno degli imprenditori di
maggior successo di tutti i tempi“.
L’esorcista
Dopo aver diretto la nuova trilogia
di Halloween, il regista David Gordon
Green è pronto a rivisitare un altro classico del cinema
horror, ovvero L’esorcista del 1973.
Sarà difficile per qualsiasi sequel ricreare l’impatto che il
terrificante horror religioso del regista William
Friedkin ha avuto sin dalla sua uscita in sala. Green
sembra però pronto alla sfida, con l’intenzione di dar vita ad un
sequel diretto che racconti cosa è accaduto ad anni di distanza
dagli eventi del primo film, un po’ come fatto proprio
per Halloween. Il film è
atteso per l’ottobre 2023, prodotto dalla
Blumhouse e con un cast che include
Leslie Odom Jr e la star originale
di L’esorcistaEllen
Burstyn.
Evil Dead Rise
Sam Raimi porta al
cinema, in qualità di produttore, un nuovo capitolo della saga di
La casa (Evil Dead), scritto e diretto da
Lee Cronin. Il film, dal titolo Evil DeadRise, vedrà come protagonisti
Alyssa Sutherland,Lily Sullivan
e Nell Fisher. La trama segue una riunione di due
sorelle separate, il cui incontro viene interrotto bruscamente
dall’arrivo dei noti demoni già visti nei precedenti capitoli,
dando dunque vita ad una straziante battaglia per la sopravvivenza.
Come anticipato, questo nuovo film proporrà un ambientazione
diversa, che si sposta dai boschi alla città. Si spera che l’ultimo
film possa essere all’altezza degli originali, cosa che il reboot
La casa del 2013 non
era riuscito ad essere. Il film è atteso in sala per
l’aprile 2023.
Saw X
James Wan tornerà
a far parte della saga di Saw producendo il nuovo
capitolo dal titolo Saw X. Il noto franchise horro ha
sicuramente avuto i suoi alti e bassi, con molti dei film che hanno
mancato il bersaglio e altri rivelatisi successi a sorpresa, come
Saw 6, divenuto uno dei preferiti dai fan. Regista
di Saw X sarà Kevin Greutert,
mentre ad ora l’unico membro del cast ad essere confermato è
Tobin Bell, che
riprenderà il ruolo di John Kramer alias
Jigsaw. Considerando quanto accade al suo
personaggio nel corso della saga, non è però noto in che forma
questi comparirà nel film. Il film è atteso in sala per
l’ottobre 2023 e sicuramente conterrà un sacco di
inevitabili trappole e tonnellate di sangue a cui il franchise ci
ha abituato.
The Boogeyman
The
Boogeyman è uno dei più terrificanti racconti scritti
da Stephen King, con l’intero racconto che si
svolge nell’ufficio di uno psichiatra mentre il narratore descrive
in dettaglio la sua sordida storia con il mostro del titolo.
L’adattamento di Rob Savage, in arrivo su Hulu nel
2023, cercherà dunque di espandere i brividi di The
Boogeyman al lungometraggio con il racconto inquietante di
un’adolescente e la sua sorellina che, mentre sono ancora sconvolte
dalla tragica morte della madre, si trovano afflitte da una
presenza sadica nella loro casa e lottano per attirare l’attenzione
del padre in lutto prima che sia troppo tardi. Un altro dei più
apprezzati racconti di King è dunque pronto per spaventare gli
spettatori, anche se la data di uscita non è ancora stata resa
nota.
Dark Harvest
Dopo diverse date di uscita
scartate, sembra che finalmente Dark
Harvest troverà distribuzione al cinema nel 2023. A
lungo rimandato per via del Covid-19, il film horror è basato
sull’omonimo romanzo di Norman Partridge, che si
concentra su una piccola città del Midwest. In questa città
immaginaria, ogni autunno uno spettro chiamato Sawtooth Jack si
scontra con bande di ragazzi che sperano di abbattere la creatura
soprannaturale una volta per tutte. Dark
Harvest ha un cast stellare, con artisti del calibro
di Elizabeth Reaser, Jeremy Davies, Luke Kirby ed
Ezra Buzzington. Se davvero riuscirà ad arrivare
sul grande schermo, Dark Harvest prometto
un’avventura assolutamente da brivido.
The Nun 2
Il prossimo film del popolare
Conjurverse sarà l’atteso The Nun 2. Su questo
sequel di The Nun ci sono in
realtà ancora pochi dettagli, se non ché il cast sarà composto da
Taissa Farmiga
che torna nei panni di Sister Irene e Bonnie Aarons che riprende il
suo ruolo della terrificante suora del titolo. Anna
Popplewell interpreterà il personaggio di Marcella,
Katelyn Rose Downey sarà Sophie e Storm Reid è
stato scelto per un ruolo sconosciuto. Si spera che The Nun
2 possa essere all’altezza del clamore del primo film,
considerando che il demone Valak è uno
degli spettri più terrificanti del Conjurverse. Il film è atteso
per il settembre 2023.
MaXXXine
Mia Goth e
Ti West colpiscono ancora, questa volta con
MaXXXine, il terzo e forse ultimo
capitolo della trilogia X. West ha
ingegnosamente girato X e il suo prequel
Pearl uno dopo l’altro
e, solo in seguito al successo di entrambi i film, ha ricevuto il
via libera per produrre un terzo film. Poco si sa di questo sequel,
che ha recentemente iniziato la produzione a Los Angeles, ma West
ha confermato che sarà ambientato nel 1985, ovvero cinque anni dopo
gli eventi di X, e seguirà i continui tentativi di Maxine
di diventare una superstar di Hollywood. Data l’impressionante
coerenza dei primi due film della trilogia, non c’è motivo di
dubitare che West realizzerà un terzo capitolo all’altezza dei
primi due. Ad oggi non è però nota la data di uscita.
Nightbitch
In
Nightbitch, adattato dall’acclamato
romanzo del 2021 di Rachel Yoder, l’attrice
Amy Adams
ricopre il ruolo di una madre casalinga che inizia a credere di
aver intrapreso una trasformazione verso una forma canina. Con
Marielle Heller come sceneggiatrice e regista, è
facile avere aspettative altissime per questo film, dove la Adams
reciterà al fianco di Scoot McNairy, che
interpreta il marito distante, regolarmente in viaggio. Il romanzo
di Yoder è stato lodato come una favola femminista ferocemente
singolare e un potente commento sui terrori della maternità
contemporanea, e se non altro darà sicuramente alla Adams
l’occasione per una performance indimenticabile.
Renfield
In Renfield, commedia
horror di Chris McKay, si segue il lacchè del
conte Dracula, Renfield, interpretato da Nicholas Hoult,
mentre trova l’amore nella moderna New Orleans. A rendere
Renfield un film particolarmente atteso vi è il fatto di
essere un’idea originale del creatore di The Walking DeadRobert Kirkman, e il fatto che ad interpretare
Dracula vi è il premio Oscar Nicolas Cage. Oltre a
Cage e Hoult, il cast di supporto include
Awkwafina, Ben Schwartz e
Shohreh Aghdashloo. Il film, che promette di
essere tanto spaventoso quanto divertente e originale, ha una data
di distribuzione attualmente fissata all’aprile
2023.
ATTENZIONE, SEGUONO SPOILER
SU BLACK PANTHER: WAKANDA FOREVER
Michael B. Jordan
ha dovuto tenere segreto alla sua famiglia il cameo di
Black Panther:
Wakanda Forever. L’attore è stato introdotto
nell’universo cinematografico Marvel nel film Black
Panther del 2018, nel ruolo dello spietato ma persuasivo
cattivo Erik Killmonger. Il suo personaggio, il cugino di T’Challa
(Chadwick Boseman), intraprende un violento
percorso di vendetta che lo porta a rivendicare il trono del
Wakanda. Sebbene Black Panther finisca con la
morte di Killmonger, il personaggio è apparso nell’ultima puntata
dell’MCU in un cameo a sorpresa.
Il personaggio di Jordan,
Killmonger, appare in una scioccante sequenza di
Black Panther:
Wakanda Forever quando Shuri (Letitia
Wright) ingerisce un ceppo sintetico appena creato
dell’erba a forma di cuore che conferisce alla Pantera Nera del
Wakanda i suoi poteri e permette loro di visitare il Piano
Ancestrale. T’Challa ha visto suo padre T’Chaka (John
Kani) quando ha ingerito l’erba, e Shuri spera di vedere
il fratello defunto o la madre, Ramonda (Angela
Bassett), recentemente deceduta. Tuttavia, davanti a
lei appare suo cugino Killmonger, sorprendendo sia Shuri che il
pubblico. Durante una conversazione con Entertainment Tonight, Jordan ha
parlato della segretezza che circonda il suo cameo nel
sequel. “Ho dovuto mentire a tutta la mia famiglia. Vedi
cosa mi ha fatto fare la Marvel? Ho mentito a tutta la mia
famiglia, è pazzesco.”
Il sequel del MCU onorerà il defunto Chadwick Boseman mentre continuerà l’eredità
del suo personaggio, T’Challa. Black
Panther: Wakanda Forever è arrivato nelle sale l’11
novembre 2022. Il presidente dei Marvel Studios,
Kevin Feige, ha confermato che T’Challa, il personaggio
interpretato al compianto Chadwick
Boseman nel primo film, non verrà interpretato da
un altro attore, né tantomeno ricreato in CGI.
Nel film Marvel StudiosBlack Panther:
Wakanda Forever, la Regina Ramonda (Angela
Bassett), Shuri (Letitia
Wright), M’Baku (Winston Duke), Okoye (Danai
Gurira) e le Dora Milaje (tra cui Florence Kasumba)
lottano per proteggere la loro nazione dalle invadenti potenze
mondiali dopo la morte di Re T’Challa. Mentre gli abitanti del
Wakanda cercano di comprendere il prossimo capitolo della loro
storia, gli eroi devono riunirsi con l’aiuto di War Dog Nakia
(Lupita
Nyong’o) e di Everett Ross (Martin
Freeman) e forgiare un nuovo percorso per il regno del
Wakanda. Il film presenta Tenoch Huerta nel ruolo
di Namor, re di Talokan, ed è interpretato anche da
Dominique Thorne, Michaela Coel, Mabel Cadena e
Alex Livinalli.
Il regista James
Mangold afferma che Indiana
Jones 5 è stato riscritto per tenere conto meglio
l’età di Harrison
Ford nella sceneggiatura del film. Il tanto
atteso sequel sarà l’ultima apparizione di Ford nel franchise dopo
quattro precedenti avventure nei panni dell’iconico archeologo.
Mentre i dettagli sul film sono stati tenuti ben nascosti, il film
sarà il primo a non essere diretto da Steven Spielberg, con Mangold di
Logan che prende il comando dietro la macchina da
presa. Oltre a Ford, il film vedrà anche il ritorno di John
Rhys-Davies come Sallah, regolare della serie, con una
serie di nuovi arrivati, trai quali Mads
Mikkelsene Phoebe Waller-Bridge,
che si uniranno al gruppo.
Ma mentre senza dubbio si trattava
di uno sforzo entusiasmante per Mangold, c’erano alcune cose che il
regista voleva assicurarsi che il capitolo finale di
Indiana Jones affrontasse. Durante un’intervista
con Empire, Mangold descrive come la
sceneggiatura del film sia stata riscritta per garantire che
affrontasse correttamente l’età di Ford.
“È diventato davvero importante
per me capire come realizzare un film su un eroe al tramonto. Le
questioni che ho sollevato sull’età di Indy non erano cose che
pensavo fossero state affrontate nel materiale in fase di sviluppo
in quel momento. C’erano diverse battute sull’età del protagonista,
ma il materiale in sé non ne parlava. Per me, qualunque sia la tua
maggiore responsabilità, dovresti affrontarla direttamente. Se
provi a fingere che non ci sia, finisci per ricevere fionde e
frecce per tutto il percorso.”
Indiana
Jones 5 è in gestazione da diversi anni, con il progetto
inizialmente sviluppato da Steven Spielberg, prima
che egli si ritirasse dal progetto. Il regista di Le Mans ‘66 e LoganJames
Mangold è poi stato chiamato a dirigere il film, con
Harrison Ford
confermatissimo nei panni dell’iconico avventuriero. Accanto a lui,
in ruoli ancora non meglio chiariti, vi saranno gli attori Phoebe
Waller-Bridge e Mads Mikkelsen.
Quanto oggi mostrato sembra relativo, oltre allo stesso Jones,
proprio ai personaggi interpretati da questi ultimi due attori.
Indiana
Jones 5 ha una data d’uscita attualmente fissata
al 30 giugno 2023.
La protagonista di FuriosaAnya
Taylor-Joy ha recentemente anticipato che il film
prequel di Mad Max sarà molto sanguinoso. George
Miller torna a dirigere il quinto episodio della serie
Mad Max, uno spin-off del film d’azione
post-apocalittico acclamato dalla critica, Mad Max:
Fury Road. Taylor-Joy interpreta il personaggio
titolare, il capitano di guerra con un braccio solo di Immortan Joe
(Hugh Keays-Byrne), precedentemente interpretato
da Charlize Theron. Il prossimo prequel racconterà
la storia delle origini di Furiosa, descrivendo
come è stata rapita dal Green Place of Many Mothers,
portata attraverso la terra desolata e costretta a sopravvivere
alla Cittadella.
In una recente intervista con
IndieWire, Anya Taylor-Joy ha anticipato che il
prequel di Mad Max, Furiosa,
sarà brutale. L’attrice ha affermato che le riprese del film
l’hanno resa la “più sanguinaria” che abbia mai visto sul set della
sua carriera, un’impresa di cui è piuttosto orgogliosa.
“È il più sporco e il più
sanguinoso che abbia mai visto, il che significa decisamente
qualcosa. Ogni volta che riesco a essere sporca o insanguinata e
non perfettamente curata e carina, mi diverto molto, è lì che mi
sento più a mio agio. Quindi sì, “Furiosa” era decisamente sulla
mia strada.”
Tutto quello che sappiamo su
Furiosa
Nonostante il grande successo di
Mad Max:
Fury Road, un nuovo film del franchise è stato
bloccato per anni a causa di una disputa legale tra Miller e la
Warner Bros. Tuttavia, lo scorso ottobre il progetto è stato
confermato ufficialmente attraverso la notizia del casting
di Anya
Taylor-Joy, la star di The
New Mutants e La
regina degli scacchi, che interpreterà una versione
più giovane del personaggio di Furiosa.
Oltre a lei, nel cast ci saranno anche Chris
Hemsworth(Thor:
Ragnarok) e Tom Burke, anche se al
momento i loro ruoli non sono stati ancora svelati.
George
Miller dirigerà, co-scriverà e produrrà Furiosa insieme
al suo partner di produzione di lunga data Doug
Mitchell. Il film sarà prodotto dal marchio australiano
Kennedy Miller Mitchell di Miller, insieme al partner
di Fury
Road, la Warner Bros. Pictures.
Lupita Nyong’O, attrice premio Oscar per
12 Anni Schiavo e protagonista del MCU nel ruolo di Nakia, ha
condiviso un incredibile video in cui mostra il suo allenamento
subacqueo per Black Panther 2, in
cui il mondo del Wakanda incontra il regno sottomarino di Talokan.
Guarda il video di seguito oppure su Instagram:
Il sequel del MCU onorerà il defunto Chadwick Boseman mentre continuerà l’eredità
del suo personaggio, T’Challa. Black
Panther: Wakanda Forever è arrivato nelle sale l’11
novembre 2022. Il presidente dei Marvel Studios,
Kevin Feige, ha confermato che T’Challa, il personaggio
interpretato al compianto Chadwick
Boseman nel primo film, non verrà interpretato da
un altro attore, né tantomeno ricreato in CGI.
Nel film Marvel StudiosBlack Panther:
Wakanda Forever, la Regina Ramonda (Angela
Bassett), Shuri (Letitia
Wright), M’Baku (Winston Duke), Okoye (Danai
Gurira) e le Dora Milaje (tra cui Florence Kasumba)
lottano per proteggere la loro nazione dalle invadenti potenze
mondiali dopo la morte di Re T’Challa. Mentre gli abitanti del
Wakanda cercano di comprendere il prossimo capitolo della loro
storia, gli eroi devono riunirsi con l’aiuto di War Dog Nakia
(Lupita
Nyong’o) e di Everett Ross (Martin
Freeman) e forgiare un nuovo percorso per il regno del
Wakanda. Il film presenta Tenoch Huerta nel ruolo
di Namor, re di Talokan, ed è interpretato anche da
Dominique Thorne, Michaela Coel, Mabel Cadena e
Alex Livinalli.
L’uomo sulla strada arriverà al cinema il
7 dicembre distribuito da Eagle Pictures, dopo essere
stato presentato con successo in anteprima nella sezione Panorama
Italia di Alice nella Città, sezione autonoma e
parallela della Festa del Cinema di Roma. A vestire i panni dei
protagonisti,
Lorenzo Richelmy (Il
talento del Calabrone, La
ragazza nella nebbia, Marco Polo), che ha ottenuto
una Menzione SpecialePremio RB
Casting ad Alice per la sua interpretazione, e una delle
attrici emergenti più promettenti del cinema
italiano, Aurora Giovinazzo (Anni
da cane, Freaks
Out).
Insieme a loro in questa intensa
storia, l’interprete di America Latina Astrid
Casali (Il vegetale, DOC – Nelle tue mani). Il
film è l’opera prima di Gianluca Mangiasciutti,
che dopo numerose esperienze come assistente alla regia in
importanti progetti internazionali (tra gli altri, Mission:
Impossible III), si cimenta in un drama thriller, il cui soggetto
si è aggiudicato il Premio Solinas – Storie per il cinema. In
L’uomo sulla strada, la fatalità della vita, l’inquietudine del
senso di colpa e il desiderio di vendetta si intrecciano in un film
raffinato in cui ritmo e suspence conducono ad emozioni e
sentimenti, però, inaspettati. Realizzato con il sostegno di Film
Commission Torino Piemonte e il patrocinio della Città di Torino,
il film è prodotto da Roberto Proia per Eagle
Pictures.
La trama
Irene ha 8 anni quando assiste come
unica testimone alla morte del padre per mano di un pirata della
strada che scappa via. Perseguitata dal senso di colpa per non
riuscire a ricordare il volto dell’assassino, Irene diventa una
adolescente ribelle e introversa con l’unica ossessione di farsi
giustizia. Abbandona la scuola e trova lavoro nella fabbrica di
proprietà del glaciale e affascinante Michele che è proprio l’uomo
che era al volante dell’auto. La ragazza sembra non riconoscerlo,
lui invece non ha dubbi. Michele prova da subito un forte istinto
di protezione verso la ragazza, che ben presto si trasforma in
amore. Irene completamente all’oscuro inizia ad aprirsi e
confidarsi proprio con l’uomo a cui sta dando la caccia. Mentre il
cerchio si stringe attorno a Michele, qualcosa di inaspettato
avviene…
Dopo meno di un anno lontano dalla
guida dello studio, l’ex CEO della Disney Bob Iger
torna a dirigere la House of Mouse mentre
Bob Chapek lascia la posizione. Iger ha guidato
l’iconico studio di Hollywood per oltre un decennio,
supervisionando memorabilmente le acquisizioni di Pixar,
Lucasfilm e Marvel Entertainment, così
come l’ormai famigerato acquisto di 20th Century
Fox. Dopo il suo incarico di successo con lo studio, Iger
ha annunciato la sua decisione di ritirarsi da CEO della Disney
all’inizio del 2020, anche se sembra che non sia più così.
L’Hollywood Reporter ha riferito che l’ex CEO della
Disney, Bob Iger, sta ufficialmente tornando allo
studio mentre Bob Chapek lascia il posto. Sebbene
non siano stati forniti dettagli specifici in merito a questi
cambiamenti, una dichiarazione rilasciata alla pubblicazione
indicava la sensazione dello studio che Iger fosse più adatto a
gestire l’azienda tra i problemi post-pandemia in corso, rispetto
al suo successore. Ecco parte della dichiarazione di Susan Arnold,
presidente del consiglio di amministrazione Disney di seguito:
“Ringraziamo Bob Chapek per il
suo servizio alla Disney nel corso della sua lunga carriera,
inclusa la guida dell’azienda attraverso le sfide senza precedenti
della pandemia. Il Consiglio ha concluso che mentre la Disney si
imbarca in un periodo sempre più complesso di trasformazione del
settore, Bob Iger si trova in una posizione unica per guidare la
Società attraverso questo periodo cruciale.”
È interessante notare che il report
sul ritorno di Iger come CEO della Disney indica che l’accordo sarà
solo temporaneo, di due anni, con il consiglio dello studio che
cerca di lavorare con lui per formare adeguatamente un nuovo
successore per la posizione. Alcuni report hanno indicato che
l’assunzione di Chapek come CEO dello studio è già stata una
sorpresa per coloro che lavorano per la Disney, poiché alcuni
credevano che Tom Staggs, l’ex COO della società,
fosse più adatto per il lavoro dato il suo lungo mandato. I report
hanno anche parlato di tensioni ai piani alti tra Iger e Chapek in
vista della partenza del primo, con i due che hanno litigato mentre
Chapek, secondo quanto riferito, cercava di assumere incarichi di
leadership.
Sulla scia della partenza di Iger,
Chapek ha rapidamente suscitato una serie di controversie per la
Disney come nuovo CEO. Con il suo entusiasmo di spostare
l’attenzione verso i media in streaming, Chapek ha iniziato a
realizzare una serie di film destinati a Disney+ invece che alla sala, vale a
dire Red e Luca della Pixar, che hanno ampiamente
frustrato gli animatori che lavoravano nello studio che erano
ansiosi di vedere i loro lavori sul grande schermo, anche se ciò
significava un ritardo di uscita.
Questa spinta verso lo streaming ha
anche visto la Disney affrontare una causa legale intentata da
Scarlett Johansson, a causa della mala
gestione dell’uscita in sala di Black Widow, questione che si è conclusa
rapidamente con una porta aperta a Johansson per collaborare con lo
studio su un misterioso progetto Marvel e un nuovo Adattamento
cinematografico della Torre del Terrore.
La più grande controversia che
Chapek ha dovuto affrontare durante il suo mandato alla Disney è
stata la sua cattiva gestione del disegno di legge “Don’t
Say Gay” della Florida, dal momento che inizialmente è
rimasto in silenzio sulla questione per un mese prima di scusarsi
per la situazione e di promettere di interrompere le donazioni a
tutti i partiti politici nello stato, con un importante
contraccolpo sia del pubblico che di vari studi interni. Sebbene
non vi sia alcuna garanzia che avrebbe gestito queste controversie
in modo completamente diverso dal suo aspirante successore, il
mandato più lungo di Iger come CEO della Disney lo ha ampiamente
posizionato come un candidato migliore per gestire queste
situazioni rispetto a Chapek, rendendo il suo ritorno alla
posizione una buona notizia.
Cinefilos.it offre
la possibilità di vedere al cinema, gratis, La
California film di Cinzia Bomoll con Silvia e
Giulia Provvedi (Le Donatella) e Andrea Roncato. Gli
spettacoli a disposizione sono due su Roma e Milano.
La prima di Roma si terrà giovedì
24 novembre alle ore 21,00 (con photocall alle 20,30)
al Cinema Adriano, con la presenza della regista Cinzia
Bomoll e degli interpreti Silvia e Giulia Provvedi (Le
Donatella) e Andrea Roncato.
La prima di Milano si terrà, invece,
venerdì 25 novembre alle ore 21,45 (con photocall alle
21,15) all’Anteo Palazzo del Cinema con la presenza della
regista Cinzia Bomoll e degli
interpreti Silvia e Giulia Provvedi (Le Donatella), Nina
Zilli ed Eleonora Giovanardi.
Per ognuna di queste due proiezioni
posso mettervi a disposizione n° 5 (cinque) inviti per
una persona da richiedere, inviando una email a [email protected]. I biglietti saranno da
considerarsi assegnati solo se si riceverà risposta alla email
di richiesta.
Mentre il pubblico attende con
impazienza altre foto sul film, la regista di BarbieGreta
Gerwig anticipa che il Ken di Ryan Gosling sfoggerà molti altri look,
oltre a quelli già visti nelle foto dai set del film. Gerwig ha
anche co-scritto il film con il partner personale e creativo
Noah Baumbach, anche se i dettagli della trama per
l’interpretazione dei due dell’adattamento cinematografico
dell’iconica linea di bambole Mattel rimangono sconosciuti.
In una recente intervista con
Variety agli Academy’s Governors
Awards, a Greta Gerwig è stato chiesto cosa
aspettarsi dall’attesissimo film di Barbie. La co-sceneggiatrice/regista ha scherzato
dicendo che il pubblico “non è nemmeno vicino” a vedere
l’estensione degli abiti che Ken di Gosling indosserà nel film,
dicendo che
l’unica foto rilasciata dell’attore nel personaggio è solo
“uno dei tanti look straordinari“. “Davvero, non
saprei dire [quanti ce ne sono], ma è molto – è molto, è
molto.” Ha spiegato Gerwig.
Barbie
presenta un cast ricco di stelle, che potrebbero essere un grande
incentivo per il pubblico. Margot Robbie compare
nel ruolo principale insieme a Ryan Gosling, poi ci sono
America Ferrera, Simu Liu nei panni
di un altro Ken,
Kate McKinnon, Ariana Greenblatt,
Alexandra Shipp, Emma Mackey, Kingsley
Ben-Adir. Secondo quanto riferito, Issa
Rae come un’altra Barbie, Michael Cera,
Rhea Perlman,
Will Ferrell come CEO di Mattel e Ncuti
Gatwa come un altro Ken.
Il regista di Guardiani della Galassia,
James
Gunn, ha finalmente rivelato come mai Nova non era nel
film. Guidati da un forte cast corale che include Chris
Pratt nei panni di Peter Quill/Star Lord, Zoe
Saldana nei panni di Gamora, Dave
Bautista nei panni di Drax il Distruttore, Bradley
Cooper nei panni di Rocket Raccoon e Vin
Diesel nei panni di Groot, il franchise dei
Guardiani della Galassia ha preso il via in 2014.
All’epoca, il suo tono, molti nuovi personaggi e l’ambientazione
spaziale offrivano un allontanamento dalla maggior parte dei film
tipici dell’universo cinematografico Marvel. Con un sequel alle spalle,
apparizioni in alcuni altri film del MCU, un imminente
speciale per le vacanze e la
terza puntata in arrivo molto presto, i Guardiani della
Galassia sono diventati uno dei gruppi di supereroi più
amati nell’Universo Marvel.
Nel MCU, i membri principali dei
Guardiani sono rimasti gli stessi, sebbene il gruppo abbia aggiunto
Mantis (Pom
Klementieff) e Nebula (Karen
Gillan) mentre presentava frequenti apparizioni di
Yondu (Michael Rooker). Tuttavia, molti dei
personaggi dei fumetti associati alla squadra devono ancora farsi
strada sullo schermo, incluso il membro dei Nova Corps
Richard Rider, noto come Nova.
Durante un’apparizione al Podcast Phase
Zero, Gunn spiega il motivo per cui Nova non faceva parte
dei Guardiani della Galassia del MCU.
“Non ho mai pensato di inserire
Richard Rider in nessuna storia. È semplicemente un personaggio
troppo grande e sembrava troppo… Non volevo… Fin dall’inizio,
quando sono salito a bordo dei Guardiani, non volevo avere due
esseri umani. Volevo avere un essere umano in modo che potesse
essere circondato da questo mondo di alieni. E poi ci siamo resi
conto poco a poco che tutti questi personaggi sono unici nel loro
genere.”
Nel film Marvel Studios l’amato gruppo di emarginati
sembra po’ diverso ultimamente. Peter Quill, ancora provato dalla
perdita di Gamora, deve riunire intorno a sé la sua squadra per
difendere l’universo, oltre a proteggere uno di loro. Una missione
che, se non sarà portata a termine con successo, potrebbe portare
alla fine dei Guardiani così come li conosciamo.
La principessa
Giselle torna a barcamenarsi tra mondo reale e fiabesco in
Come
per disincanto e vissero infelici e scontenti. Il
film, disponibile su Disney+, è il sequel
di Come d’incanto, lungometraggio del 2007 che racconta di
una principessa esiliata nella New York dei giorni nostri. Nel
secondo capitolo, animazione e realtà si mescolano con la
stessa autoironia che aveva contraddistinto il primo Come
d’incanto.
La sinossi di
Come per disincanto
Alla fine del primo film, la storia della
principessa Giselle (Amy
Adams) sembrava essersi conclusa con un lieto fine: la
sovrana di Andalasia aveva scelto di restare a New York
insieme all’amato avvocato Robert (Patrick
Dempsey) e alla figliastra Morgan. Tuttavia,
all’inizio di Come per disincanto, la situazione non è così
idilliaca: Giselle e Robert hanno avuto una bambina e si
amano ancora, ma l’adolescente Morgan e la caotica New
York sembrano mettere i bastoni tra le ruote alla serenità della
famiglia.
Per cambiare aria,
il quartetto decide di trasferirsi in provincia, a Monroeville. La
pace tanto cercata non sembra però arrivare. Giselle,
sconfortata, esprime un desiderio che nuovamente mescola mondo
reale e mondo magico, La cittadina, apparentemente tranquilla,
diventa presto lo scenario di scontri con vicini, streghe cattive e
forze magiche. Riconquistare l’equilibrio questa volta sarà ancora
più difficile.
Di tutto un
po’
Come per
disincanto è un film difficile da decifrare. È un prodotto
Disney ma parla di principesse in modo satirico,
usa sia l’animazione che il live-action e si serve della musica in
modo quasi eccessivo. La domanda è: fino a che punto il regista
Adam Shankman vuole ironizzare la favola del
‘vissero per sempre felici e contenti’? Rispetto a Come
d’Incanto, l’impressione questa volta è di guardare una fiaba
molto più standardizzata, che passa dal mondo ordinario a quello
straordinario e confuso, per poi ritrovare una forma di
equilibrio.
Anche a livello
estetico, Come per disincanto è un prodotto molto
più fiabesco: l’ambientazione rurale, la casa enorme che sembra un
castello in rovina, tutti gli elementi scenici si adattano
perfettamente al tema di Cenerentola e della matrigna.
L’inserimento delle sequenze animate, nel più classico stile
Disney della Golden Age, non fa che confermare
questo aspetto. In fin dei conti, il film esplicita una serie di
metafore che nelle fiabe più classiche rimangono implicite, dai
temi adolescenziali a quelli più maturi.
La protagonista
non è più solo una principessa
L’ironia della
storia di Come per disincanto è inserita in alcuni
dettagli curiosi: Giselle, esempio di innocenza e bontà in
pieno stile Biancaneve, per errore crea un incantesimo che
la trasforma in una perfida matrigna. A differenza del primo
capitolo, questa volta Giselle non è più una giovane
ragazza innocente, ma è una madre matura che, addirittura, sembra
passare al lato oscuro. Dilaniata – si esagera – tra ll bene e il
male, Giselle vive una vera e propria lotta interiore
molto poco fiabesca e decisamente umana: non sa come comportarsi
con la figliastra adolescente.
Come per
disincanto non è infatti una fiaba costruita sull’amore,
ma è un racconto dei rapporti inter-famigliari contemporanei tra
figli e genitori, di sangue come acquisiti. In questo mix di
elementi vecchi e nuovi, disneyiani ed umani, il film merita una
visione, quanto più spensierata, per rituffarsi dopo quindici anni
nella tragicomica vita della principessa urbana
Giselle.