Home Blog Pagina 829

Si può fare! Frankenstein Junior di nuovo al cinema!

0
Si può fare! Frankenstein Junior di nuovo al cinema!

Come già anticipato qualche giorno fa, ecco di ritorno al cinema il classico di Mel Brooks Frankeinstein Junior! Il film del 1975 ritorna per soli due giorni nelle sale grazie a Nexo Digital e 20th Century Fox Home Entertainment.

Ecco il comunicato stampa:

Nexo Digital e 20th Century Fox Home Entertainment
presentano
FRANKENSTEIN JUNIOR
un ritorno al cinema in grande stile in digitale 2K
SOLO PER DUE GIORNI
2-3 febbraio 2011

“Rivive” finalmente sui grandi schermi italiani uno dei film cult di tutti i tempi: Frankenstein Junior, che con la regia di Mel Brooks ha appassionato milioni di fan in tutto il mondo.  Per festeggiare questo film eccezionale Nexo Digital e 20th Century Fox Home Entertainment hanno organizzato due serate all’insegna del divertimento e della comicità per riportare al cinema in tutto il suo splendore il capolavoro con Gene Wilder, Marty Feldman e Peter Boyle.

Campione d’incassi nel 1975, il film è una parodia del celebre Frankenstein di James Whale del 1931 e delle varie pellicole dedicate alla creatura di Mary Shelley. Girato in bianco e nero, adottando una fotografia e uno stile anni venti, Frankenstein Junior è considerato una delle migliori cento commedie americane di tutti i tempi. In Italia con oltre 500.000 copie vendute e lo straordinario doppiaggio curato da Mario Maldesi, il film è il DVD classico di maggior successo della storia dell’home video: una perla di comicità che finalmente rivive al cinema in digitale 2K.

Il ritorno di Frankenstein Junior nei cinema per il Legend Film Festival si trasforma così in una vera e propria festa che toccherà le sale italiane il 2 e il 3 febbraio con animazioni, giochi e gadget imperdibili in collaborazione con Radio Deejay e con Deejay Chiama Italia. Un’occasione unica per condividere la propria passione per un classico della comicità di tutti i tempi.

Inoltre, in omaggio per tutti coloro che acquisteranno i biglietti dell’evento, uno speciale coupon del valore di 3 euro per acquistare il Blu-Ray HD del film con i suoi numerosi contenuti speciali.

Ma non è finita qui: per promuovere la proiezione in digitale 2K di Frankenstein Jr., Nexo Digital ha realizzato un cartonato molto particolare che sta già spopolando in rete e che verrà distribuito in tutti i cinema d’Italia. La celebre locandina del film (realizzata su cartone in formato gigante 1 m X 2 m) propone infatti un foro al posto del volto di Marty Feldman: tutti gli spettatori sono invitati a farsi fotografare nei panni del mitico Igor per postare la propria foto su Facebook in una gara all’ultimo “mostruoso” scatto.

L’elenco dei cinema che aderiranno all’iniziativa sarà disponibile sul sito www.nexodigital.it.

Fonte: badtaste/nexdigital

Si Può fare l’Amore Vestiti?: recensione del film di Donato Ursitti

0

Aurora, trentenne solare ed ottimista, che fugge dal suo paesino in Puglia per trasferirsi a Roma e specializzarsi in sessuologia. Costretta a tornare a casa, poiché crede che la madre sia in fin di vita, si trova a fare i conti con la curiosità e la diffidenza dei paesani.

La professione di Aurora, nel piccolo paese, crea curiosità e scatena anche divertenti fraintendimenti, attraverso i quali vengono mostrate gli errori e l’ignoranza che molto spesso gira attorno al tema del sesso.

Si può fare l’amore vestiti? Affronta con una certa scienza una tematica che spesso è al centro di molte discussioni e di molti film. L’anno scorso Shame di Steve McQueen aveva messo in scena la malattia sessuale, si è parlato di sesso oltre la cinquantina in un’altra produzione hollywoodiana recente, Il matrimonio che vorrei, con Meryl Streep e Tommy Lee Jones. Il film italiano cerca di mettere insieme tutte queste informazioni e realizzarci intorno una storia.

E’ difficile parlare di sesso nel nostro paese senza essere ammiccanti o pudichi, la mentalità del piccolo paese, un meraviglioso Polignano a Mare in Puglia, è un po’ diffusa nell’intera nazione. Come è difficile parlare di disfunzioni legate alla sessualità.Il film è perciò una sorta di manuale pratico, sulla struttura di una storia d’amore e riscatto, che approfondisce alcune tematiche legate al sesso.

Riuniti nel film alcuni volti televisivi Bianca Guaccero, Corrado Fortuna, Marina Rocco, Maurizio Battista e Michele Venitucci, che danno un minimo di novità ad un panorama spesso fossilizzato sui nostri bravi giovani attori, ma spesso troppo presenti in diverse pellicole contemporaneamente.

Il trio di protagonisti dà una buona e naturale prova di commedia che ha come pecca l’essere un po’ troppo tecnica e nozionistica e poco coinvolgente nelle emozioni rappresentate. Comunque una buona prova di un produttore alla sua prima produzione cinematografica e un esordio senza pecche per Donato Ursitti alla sua prima prova al lungometraggio. Il film esce in sala dal 6 Dicembre prossimo, appena in tempo prima dell’arrivo dei film di Natale, anche se quest’anno senza cinepanettone.

Si intitolerà Zero Dark Thirty il film di Kathryn Bigelow sulla caccia a Bin Laden

0

Il film al quale sta attualmente lavorando Kathryn Bigelow, incentrato sulla caccia a Osama Bin Laden e inizialmente intitolato Killing Bin Laden

Si intitola When Marnie Was There il nuovo progetto dello Studio Ghibli

0

when-marnie-was-there-studio-ghibli

La più celebre casa di produzione di Anime, lo Studio Ghibli di cui Hayao Miyazaki è co-fondatore, porterà sul grande schermo il libro per bambini dell’autore britannico Joan G. Robinson. Il film sarà intitolato  Omoide no Marnie (When Marnie Was There) e verrà diretto da Hiromasa Yonebayashi. Per la release bisognerà aspettare l’estate 2014.

Omoide no Marnie sarà la prima produzione da quando Miyazaki ha deciso di ritirarsi, dopo il suo ultimo lavoro Kaze Tachinu (Wind Rises). Hiromasa Yonebayashi ha già diretto The Secret World of Arrietty , che ha guadagnato 145 milioni dollari a livello mondiale, di cui quasi 20 milioni di dollari Usa. L’ultimo film di Miyazaki ha invece incassato 120 milioni di dollari solo in Giappone ed è probabile possa contendere ai lavori animati di tutto il globo il prestigioso premio Oscar. Nel corso del 2013 lo Studio Ghibli ha rilasciato anche The Tale of Princess Kaguya, del co -fondatore Isao Takahata, che però non è riuscito ad avere il successo sperato, passando solo una settimana in vetta al botteghino, rispetto ai due mesi di Wind Rises.

When Marnie Was There è la trasposizione di una storia di Robinson, che parla di una ragazza adottata, che fa una spettrale amicizia in riva al mare inglese, che ovviamente sarà trasportata in Giappone .

Si forma il cast per Trance di Danny Boyle

0

James McAvoy, dismessi per ora i panni del giovani Charles Xavier, farà parte, nel ruolo di protagonista, del prossimo film di Danny Boyle, Trance.

Si forma il cast di Kin

0

olivia

Kin, il film che sarà diretto di Stefan Ruzowitzky (Maga Martina e il libro magico del Draghetto), sta raccogliendo i primi nomi per un cast che si preannuncia di grande livello: il primo nome è quello di Eric Bana, seguono a ruota Charlie Hunnam e Olivia Wilde, che lasciatasi alle spalle il suo numero 13 nella popolarissima serie Dott.House sarà protagonista della prossima stagione cinematografica con ben tre film Tron Legacy, Cowboys & Aliens e The Next Three Days.

La storia del film ruota intorno a due persone in fuga (Bana e la Wilde) che devono nascondersi da un ex-boxer piuttosto violento (Hunnam). Le riprese cominceranno il prossimo marzo in Canada.

Il crime-thriller Kin sta componendo un cast di primissimo ordine: Eric Bana (le ultime notizie sull’attore lo davano in Echelon), Charlie Hunnam e la lanciatissima Olivia Wilde, che dopo il successo di House si trasferirà definitivamente al cinema con i prossimi Tron Legacy, Cowboys & Aliens e The Next Three Days.

Il film, prodotto dalla 2929 Entertainment e dalla Mutual Film, sarà diretto da Stefan Ruzowitzky. La storia è quella di due persone in fuga (Bana e la Wilde) che devono nascondersi dal ritorno a casa di un ex-boxer piuttosto violento (Hunnam). Le riprese cominceranno il prossimo marzo in Canada.

Si farà il film su Veronica Mars

0

L’adattamento cinematografico della serie Veronica Mars si farà. Ormai da anni il creatore Rob Thomas e l’attrice Kristen Bell spingevano per questa soluzione, senza però mai convincere pienamente la Warner Bros, nonostante l’appoggio di numerosi fan.

Lo studio ha però dato ieri il via libera ai due per creare una pagina Kickstarter, con l’obbiettivo di raccogliere i due milioni di dollari necessari per la realizzazione del film. La cosa davvero incredibile è la velocità con cui la cifra è stata raggiunta. Thomas e Bell hanno dovuto aspettare solo quattro ore e mezza per veder superare la soglia del milione, prima di raggiungere, dopo dieci ore, i due milioni di dollari. Per ora siamo a 2,45 mln, di cui il 5% andrà però a Kickstarter.

La Warner a questo punto vedrà produrre il film e lo distribuirà attraverso la Warner Bros Digital Distribution, anche se l’intenzione dei produttori sarebbe quello di aprire alla pellicola anche le porte delle sale cinematografiche, almeno negli Usa.

Una vicenda particolare, dato che Kickstarter è spesso stato utilizzato per il finanziamento di progetti indipendenti. Stavolta è stata una Major a voler testare l’effettivo interesse dei fan. Una soluzione che non è escluso possa essere riproposta anche nei prossimi progetti per ottenere maggiori profitti.

Si è spento Michael Gough, indimenticato maggiordomo di Batman

0

 

Michael_Gough

Si è spento oggi Michael Gough, all’età di 94 anni; l’indispensabile maggiordomo del supereroe di Gotham City, Batman. L’attore aveva interpretato l’affettuoso e fedele  Alfred, nei primi quattro episodi cinematografici dedicati al paladino Batman.

Si è concluso il Festival di Gijon

0

Si è conclusa la 49esima edizione del Festival Internazionale del

Si è chiuso il FIP Workshop fra produttori e investitori!

0
Si è chiuso il FIP Workshop fra produttori e investitori!

FIP_Workshop

Scommessa vinta per FIP (Film Investimenti Piemonte) e FCTP (Film Commission Torino Piemonte), promotori e organizzatori – con Finpiemonte e Confindustria – di NEW BUSINESS? SHOW BUSINESS! il primo workshop destinato a fare incontrare progetti cinematografici con potenziali investitori dell’industria piemontese.

 

Si definisce il cast di Malavita

0

Si è finalmente definito il cast di Malavita, nuovo film di Luc Besson che potrebbe riportare il regista di Léon ai fasti qualitativi del passato.Nel Film, troveremo quindi Robert De Niro, Michelle Pfeiffer, Tommy Lee Jones e i giovani Diana Agron( Glee)e John D’Leo.

Basato su “Badfellas” di Tonino Benacquista, Malavita racconterà la storia della famiglia mafiosa dei Manzoni, che trasferitasi sotto protezione in Normandia avrà notevoli difficoltà ad adattarsi al nuovo stile di vita impostole. Le riprese inizieranno a Parigi per poi spostarsi in Normandia e a New York, mentre l’uscita è prevista per il 2013.

 

 

Si completa il cast di Pirati 4

0
Si completa il cast di Pirati 4

Continua il casting di Pirates of the Caribbean: On Stranger Tides, quarto episodio della saga fantasy diretto da Rob Marshall.

Si chiude nel segno di Diabolik la 31ma edizione del Noir in Festival

0

Si chiude nel segno di Diabolik la 31ma edizione del Noir in Festival, che per la giornata di mercoledì 15 dicembre regala al pubblico due imperdibili appuntamenti dedicati al re del terrore. Marco e Antonio Manetti, registi del nuovo, attesissimo Diabolik, saranno protagonisti alle ore 15.00, nell’Auditorium di IULM 6, di un imperdibile incontro dedicato al personaggio iconico creato dalle sorelle Giussani, in cui dialogheranno insieme a Chiara Tagliaferri, autrice del podcast Les diaboliques. L’anteprima del film dei Manetti bros., in sala per 01 Distribution dal 16 dicembre, sarà invece l’evento di chiusura del Noir 2021, grazie al sostegno di Mompracem, Rai Cinema e 01 Distribution in collaborazione con Astorina. Durante la serata i Manetti bros. e i protagonisti presenteranno il film in sala e saluteranno il pubblico del festival.

L’incontro sarà preceduto dall’annuncio dei vincitori del Premio Caligari e del Black Panther Award 2021, che saranno poi festeggiati in sala nel corso della serata di chiusura. Ospite della giornata sarà anche un autore che ha molto spesso collaborato con ai Manetti bros. ovvero Carlo Lucarelli, che presenterà il suo ultimo romanzo Léon edito da Einaudi (ore 18.00, Rizzoli Galleria). Infine Gabriele Acerbo e Roberto Pisoni presenteranno il volume Kill baby kill! Il cinema di Mario Bava (Bietti), moderati da Piera Detassis (ore 11.30, IULM – Sala dei 146).

Si avvicina il prequel di Alien

0

Alien_copia

E’ un modellatore della compagnia di effetti visivi MPC di nome Henry South a mandare alle stelle le aspettative dei fan di Alien per quanto riguarda il prequel che Ridley Scott sta sviluppando ormai da tempo.

Si arricchisce il cast di Rock of Ages

0

{jcomments off}TomCruise

Tom Cruise, Mary J. Blige, e Julianne Hough stavano negoziando nelle ultime settimane la loro partecipazione a Rock of Ages, prodotto dalla New Line.

Si arricchisce il cast di Clash of the Titans 2

0
Si arricchisce il cast di Clash of the Titans 2

scontrotratitani

E’ iniziata la produzione del sequel ancora senza titolo di Clash of the Titans, diretto da Jonathan Liebesman. La Warner Bros ha inviato un comunicato stampa che conferma il cast del film: tornano Sam Worthington (Perseo), Liam Neeson (Zeus), Ralph Fiennes (Ade), e Danny Huston (visto nel primo film ben poco nella parte di Poseidone), e saranno affiancati da Edgar Ramirez (Ares), Toby Kebbell (Argenor), Rosamund Pike (Andromeda), e Bill Nighy (Efesto).

Si alza il vento: recensione del film di Hayao Miyazaki

0

Alla luce della dichiarazione ufficiale, diffusa dopo la prima proiezione mondiale del film, del suo ritiro dalle scene possiamo considerare senza dubbio Si alza il vento come il testamento del grande maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki. Un film che in molti hanno criticato, perchè troppo realistico, troppo legato alle vicende storiche, come lo era anche Porco Rosso ad esempio, ma senza l’occhio di riguardo per la componente magica che è sempre stata una delle caratteristiche distintive (e amate) del regista.

Il volo è una delle ossessioni del maestro Hayao, in quasi tutti i suoi film il rapporto dei personaggi con l’aria è sempre molto stretto, e con Si alza il vento, Miyazaki decide di raccontare dal punto di vista di una persona realmente esistita questo magico rapporto. Il film infatti racconta la vita di Jiro Horikoshi, l’uomo che ha progettato i caccia giapponesi durante la seconda guerra mondiale. Jiro è un sognatore che sin da piccolo desidera progettare aerei. Tuttavia il suo sogno, diventato realtà, ha mostrato troppo presto l’altro lato della medaglia: un lato oscuro con cui nella vita bisogna imparare a fare i conti e che Jiro non riesce a preventivare fino a quando non viene messo davanti al fatto compiuto.

Un biografia storica e drammatica, fortemente personale e sicuramente distante dai suoi primi e più grandi capolavori; con questo film Miyazaki ha lasciato il mondo della fantasia, pur non rinunciando mai alle sequenze oniriche e al sogno, quello genuino e puro che anima il mondo di un bambino. Il tipico tratto di matita del maestro si conferma in disegni morbidi e colorati, allegri seppure velati da una patina di realistica tragedia che li rende meno sgargianti ma ugualmente grondanti di eterna bellezza. Il racconto è scandito da ritmi lenti e la sceneggiatura è sapientemente equilibrata tra momenti di grande poesia e momenti drammatici, con simpatici siparietti comici che impreziosiscono ulteriormente quello che a buon diritto può essere considerata l’opera più matura, la più dolorosa e forse la più complessa della vasta filmografia miyazakiana.

si alza il vento 1

Presentato al Festival di Venezia del 2013, il film ha avuto il riconoscimento internazionale con la nomination agli Oscar 2014 come miglior film d’animazione, arriva purtroppo solo per quattro giorni nelle sale italiane, e la brevità e l’esclusività del suo passaggio al cinema ne fanno un altro oggetto prezioso, l’ennesimo, che nel nostro Paese rischia di diventare introvabile.

Animato da una forte componente biografica, Si alza il vento assurge, come detto, a dolente, romantico, poetico e struggente testamento cinematografico del maestro Hayao Miyazaki. Alla fine della visione, con gli occhi lucidi e il cuore in tumulto, ringrazierete il maestro e il mondo intero, che ci riserva ancora opere di tale grandezza.

Si alza il vento: finalmente l’uscita italiana dell’ultimo film di Hayao Miyazaki

0

La Lucky Red ha confermato in via ufficiale che Si Alza il vento (The Wind Rises), l’ultimo film di Hayao Miyazaki, uscirà nelle sale italiano tra il 13 ed il 16 di settembre .

Leggi anche: Hayao Miyazaki parla di Si alza il vento e del suo ritiro

La casa di distribuzione dunque pone fine all’incertezza sull’uscita del film candidato all’Oscar 2014, e considerato che la pellicola è stata apprezzata già da tutto il mondo, sorprende invece il limbo nel quale era finito il film nel bel paese, almeno fino ad oggi. Il film quindi uscirà in 4 date che concentreranno l’attenzione del pubblico (si spera) sul film del leggendario Studio Ghibli.

LEGGI LA RECENSIONE DI THE WIND RISES

Il film narra la storia di  Jirō Horikoshi, un ingegnere aeronautico che progettò numerosi aerei (ma sarebbe più corretti etichettarli come velivoli) durante la seconda guerra mondiale, tra cui il Mitsubishi A6M, meglio conosciuto con il nome di Zero Fighter, utilizzato dai giapponesi contro gli americani anche nell’attacco di Pearl Harbor.

Si tratta, come già accaduto in passato per altri suoi film, di un adattamento da un manga, scritto e disegnato dallo stesso artista giapponese. Miyazaki è assente dalla pagina cinematografica dal 2008, quando scrisse e diresse Ponyo sulla scogliera. Un’assenza di qualche anno che alimenterà ulteriormente l’interesse che i numerosi fan, orientali e non, nutrono sul regista, fumettista, produttore (e chi più ne ha più ne metta) giapponese.

Si Alza il Vento: clip del film in uscita di Hayao Miyazaki

0
Si Alza il Vento: clip del film in uscita di Hayao Miyazaki

Guarda una nuova clip del film Si Alza il Vento, l’ultima creazione del Maestro d’animazione Hayao Miyazaki, che uscirà distribuito da Lucky Red, sarà al cinema il 13,14,15 e 16 settembre.

Jiro sogna di volare e progettare aeroplani ispirandosi al famoso ingegnere aeronautico italiano Gianni Caproni. Miope fin dalla giovane età e pertanto impossibilitato a diventare pilota, nel 1927 entra a lavorare in una delle principali società giapponesi di ingegneria aeronautica. Il suo talento è presto riconosciuto e cresce fino a farlo diventare uno dei progettatori aeronautici più affermati al mondo…

Miyazaki chiude così la sua incredibile carriera: omaggiando la vita di un grande uomo, tra successi, delusioni e un appassionante amore… quello per la dolce Nahoko e per il cielo.

Si Alza il Vento: 13, 14, 15, 16 settembre al cinema!

0

Ecco il trailer di Si Alza il Vento, ultimo film di Hayao Miyazaki che arriverà al cinema in Italia a settembre per soli quattro giorni, per un evento speciale da non perdere!

LEGGI LA RECENSIONE DI SI ALZA IL VENTO

Jiro sogna di volare e progettare aeroplani ispirandosi al famoso ingegnere aeronautico italiano Gianni Caproni. Miope fin dalla giovane età e pertanto impossibilitato a diventare pilota, nel 1927 entra a lavorare in una delle principali società giapponesi di ingegneria aeronautica. Il suo talento è presto riconosciuto e cresce fino a farlo diventare uno dei progettatori aeronautici più affermati al mondo…

Miyazaki chiude così la sua incredibile carriera: omaggiando la vita di un grande uomo, tra successi, delusioni e un appassionante amore… quello per la dolce Nahoko e per il cielo.

Si alza il vento: 13 – 14 – 15 – 16 settembre al cinema

Si alza il vento: 13 – 14 – 15 – 16 settembre al cinema

Ecco il trailer di Si Alza il Vento, ultimo film di Hayao Miyazaki che arriverà al cinema in Italia a settembre per soli quattro giorni, per un evento speciale da non perdere!

LEGGI LA RECENSIONE DI SI ALZA IL VENTO

Si alza il ventoJiro sogna di volare e progettare aeroplani ispirandosi al famoso ingegnere aeronautico italiano Gianni Caproni. Miope fin dalla giovane età e pertanto impossibilitato a diventare pilota, nel 1927 entra a lavorare in una delle principali società giapponesi di ingegneria aeronautica. Il suo talento è presto riconosciuto e cresce fino a farlo diventare uno dei progettatori aeronautici più affermati al mondo…

Miyazaki chiude così la sua incredibile carriera: omaggiando la vita di un grande uomo, tra successi, delusioni e un appassionante amore… quello per la dolce Nahoko e per il cielo.

Si alza il vento torna al cinema a 10 anni dall’uscita

0
Si alza il vento torna al cinema a 10 anni dall’uscita

A dieci anni dall’uscita in Giappone, dove è stato il più grande successo cinematografico della stagione, Si alza il vento di Hayao Miyazaki torna al cinema dal 24 al 30 agosto e chiude la rassegna Studio Ghibli “Un mondo di sogni animati”.

Premiato come Miglior film d’animazione dalla Japan Academy, candidato come Miglior film d’animazione al Premio Oscar e come Miglior film straniero ai Golden Globe, Si alza il vento è ispirato all’omonimo racconto di Tatsuo Hori.

“Si alza il vento è la storia di un individuo dedito al suo lavoro, che ha perseguito tenacemente il suo sogno. I sogni contengono un elemento di follia, e questo aspetto “velenoso” non può essere nascosto. Desiderare ardentemente qualcosa di troppo bello può distruggere. Accostarsi alla bellezza può richiedere un prezzo da pagare. Jiro sarà distrutto e sconfitto, la sua carriera di progettista interrotta, ma resta un uomo di grande originalità con un talento non comune” – ha commentato il regista Hayao Miyazaki quando è uscito il film.

Il film racconta la storia di Jiro, che sogna di volare e progettare aeroplani ispirandosi al famoso ingegnere aeronautico italiano Gianni Caproni. Miope fin dalla giovane età e pertanto impossibilitato a diventare pilota, nel 1927 entra a lavorare in una delle principali società giapponesi di ingegneria aeronautica. Sono anni importanti quelli per Jiro, perché ha modo di mostrare l’innato talento che lo farà diventare uno dei progettisti aeronautici più affermati al mondo ma soprattutto perché inizia a frequentare la dolce Nahoko, il suo più grande amore, oltre al cielo…

L’elenco delle sale dove sarà proiettato Si alza il vento è disponibile su www.studioghibli.it

Si Alza il Vento Miyazaki spiega il sogno di librarsi nel cielo nella nuova clip

0

Si Alza il Vento, ultimo film di Hayao Miyazaki arriverà al cinema in Italia a settembre per soli quattro giorni, per un evento speciale da non perdere! In calce la nuova clip del film che sarà nelle sale solo per il 13, 14, 15 e 16 settembre

Jiro sogna di volare e progettare aeroplani ispirandosi al famoso ingegnere aeronautico italiano Gianni Caproni. Miope fin dalla giovane età e pertanto impossibilitato a diventare pilota, nel 1927 entra a lavorare in una delle principali società giapponesi di ingegneria aeronautica. Il suo talento è presto riconosciuto e cresce fino a farlo diventare uno dei progettatori aeronautici più affermati al mondo…

Miyazaki chiude così la sua incredibile carriera: omaggiando la vita di un grande uomo, tra successi, delusioni e un appassionante amore… quello per la dolce Nahoko e per il cielo.

Si alza il vento di Hayao Miyazaki al cinema dal 13 al 16 Settembre

0

Si alza il ventoil film di Hayao Miyazaki, presentato alla 70^ Mostra del Cinema di Venezia e definito dallo Studio Ghibli come ultima opera cinematografica firmata dal maestro Miyazaki, arriva al cinema dal 13 al 16 distribuito da Lucky Red.

LEGGI ANCHE: Hayao Miyazaki parla di Si alza il vento e del suo ritiro

SINOSSI

Si alza il vento racconta la vita e la tragica storia d’amore di Jirō Horikoshi, l’ingegnere aeronautico che durante il secondo conflitto mondiale progettò numerosi aerei da combattimento utilizzati dai giapponesi nelle azioni di guerra contro gli americani, tra i quali il Mitsubishi A6M, utilizzato nell’attacco di Pearl Harbor.

LEGGI LA RECENSIONE DI THE WIND RISES

Il film narra la storia di  Jirō Horikoshi, un ingegnere aeronautico che progettò numerosi aerei (ma sarebbe più corretti etichettarli come velivoli) durante la seconda guerra mondiale, tra cui il Mitsubishi A6M, meglio conosciuto con il nome di Zero Fighter, utilizzato dai giapponesi contro gli americani anche nell’attacco di Pearl Harbor.

Si tratta, come già accaduto in passato per altri suoi film, di un adattamento da un manga, scritto e disegnato dallo stesso artista giapponese. Miyazaki è assente dalla pagina cinematografica dal 2008, quando scrisse e diresse Ponyo sulla scogliera. Un’assenza di qualche anno che alimenterà ulteriormente l’interesse che i numerosi fan, orientali e non, nutrono sul regista, fumettista, produttore (e chi più ne ha più ne metta) giapponese.

Si alza il vento colonna sonora

Si alza il vento colonna sonora

Arriva finalmente al cinema Si Alza il Vento, l’ultimo capolavoro d’animazione firmato da Hayao Miyazaki che stavolta narra la biografia romanzata di Jiro Horikoshi, l’ingegnere aeronautico giapponese che ha progettato il famoso caccia Mitsubishi A6M Zero utilizzato durante la seconda guerra mondiale.

La colonna sonora del film è stata composta da Joe Hisaishi compositore storico dello Studio Ghibli.

Di seguti trackslist e clip audio:

Journey (Dreamy Flight) (2:55)
Shooting Star (1:37)
Caproni (Engineer’s Dream) (1:45)
Journey (Determination) (1:12)
Naoko (Meeting) (0:48)
Evacuation (1:20)
Benefactor (0:47)
Caproni (Illusory Giant Machine) (1:43)
Excitement (0:40)
Journey (Sister) (1:43)
Journey (First Day of Work) (1:28)
Squad Falcon (1:34)
Falcon (1:22)
Junkers (1:28)
Journey (Wind of Italia) (1:45)
Journey (Caproni’s Retirement) (1:20)
Journey (Meeting at Karuizawa) (1:45)
Naoko (Fate) (0:46)
Naoko (Rainbow) (1:09)
Castorp (The Magic Mountain) (1:10)
Wind (0:52)
Paper Airplane (2:38)
Naoko (Propose) (1:10)
Surveillance Prototype 8 (0:58)
Castorp (Farewell) (1:49)
Naoko (Yearning) (3:06)
Naoko (Crossing Paths) (3:04)
Journey (Marriage) (1:57)
Naoko (Gaze) (1:04)
Journey (Farewell) (1:18)
Journey (Dreamland) (3:36)
Vapor Trail (written by Joe Hisaishi and Yumi Matsutoya, performed by Yumi Matsutoya) (3:23)

http://youtu.be/aJArsrcE_yc

 

Si alza il vento (The Wind Rises): recensione del film di Hayao Miyazaki #Venezia70

0

Alla luce della dichiarazione ufficiale, diffusa dopo la prima proiezione mondiale del film, del suo ritiro dalle scene possiamo considerare senza dubbio Si alza il vento (The Wind Rises) come il testamento del grande maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki. Un film che in molti hanno criticato, perché troppo realistico, troppo legato alle vicende storiche, come lo era anche Porco Rosso ad esempio, ma senza l’occhio di riguardo per la componente magica che è sempre stata una delle caratteristiche distintive del regista.

Il volo è una delle ossessioni del maestro Hayao, in quasi tutti i suoi film il rapporto dei personaggi con l’aria è sempre molto stretto, e con Si alza il vento (The Wind Rises), Miyazaki decide di raccontare dal punto di vista di una persona realmente esistita questo magico rapporto. Il film infatti racconta la vita di Jiro Horikoshi, l’uomo che ha progettato i caccia giapponesi durante la seconda guerra mondiale. Jiro è un sognatore che sin da piccolo desidera progettare aerei. Tuttavia il suo sogno, diventato realtà, ha mostrato troppo presto l’altro lato della medaglia: un lato oscuro con cui nella vita bisogna imparare a fare i conti e che Jiro non riesce a preventivare fino a quando non viene messo davanti al fatto compiuto.

Si alza il vento (The Wind Rises)Un biografia storica e drammatica, fortemente personale e sicuramente distante dai suoi primi e più grandi capolavori, con questo film Miyazaki ha lasciato il mondo della fantasia, pur non rinunciando mai alle sequenze oniriche e al sogno, quello genuino e puro che anima il mondo di un bambino. Il tipico tratto di matita del maestro si conferma in disegni morbidi e colorati, allegri seppure qui velati da una patina di realistica tragedia che li rende diversi. Il racconto è scandito da ritmi lenti e la sceneggiatura è sapientemente equilibrata tra momenti di grande poesia e momenti drammatici, con simpatici siparietti comici che impreziosiscono ulteriormente quello che a buon diritto può essere considerata l’opera più matura, la più dolorosa e forse la più complessa della vasta filmografia miyazakiana.

Presentato in concorso alla 70esima edizione del Festival di Venezia, Si alza il vento (The Wind Rises) “rischia” di portare a casa un premio importantissimo nella kermesse del Lido.

Si allarga il cast per l’esordio alla regia di Ewan McGregor

0

Dopo le confermate Jennifer Connelly e Dakota Fanning, si allarga il cast del primo film da regista di Ewan McGregor, l’adattamento cinematografico di Pastorale Americana di Philip Roth.

Sono stati confermati nel cast David Strathairn (Lincoln, Godzilla), Peter Riegert (La mia vita è uno Zoo), Uzo Aduba (Orange is the New Black) e Valorie Curry (The Following).

John Romano, già sceneggiatore di Lincoln Lawyer, si è occupato dell’adattamento. Le riprese cominceranno a settembre a Pittsburg. Di seguito la trama del romanzo:

Seymour Levov è alto, biondo e atletico. Malgrado sia di origine ebraica al liceo lo chiamano “lo Svedese”. Negli anni ’50 sposa miss New Jersey, avviandosi ad una vita di lavoro nella fabbrica del padre. Nella sua splendida villa cresce Merry, la figlia cagionevole e balbuziente. Finché arriva il giorno in cui le contraddizioni del paese raggiungono la soglia del suo rifugio, devastandola. La guerra del Vietnam è al culmine. Merry sta terminando la scuola e ha l’obiettivo di “portare la guerra in casa”. Letteralmente.

si allarga il cast di The Tourist

0

Mentre le riprese di The Tourist con Johnny Depp e Angelina Jolie sono già iniziate a Parigi e Venezia, il cast si arricchisce ora di altri importanti attori come Paul Bettany e Timothy Dalton…

Si accettano Miracoli: il trailer del nuovo film di Alessandro Siani

0

Ecco il trailer di Si Accettano Miracoli, il nuovo film di Alessandro Siani con Fabio De Luigi.

Dopo il travolgente successo de Il principe abusivo Alessandro Siani torna alla regia con la storia di tre fratelli separati da tanti anni che dopo molto tempo si ritrovano, grazie a un miracolo che li cambierà.

Si accettano Miracoli è diretto da Alessandro Siani e vede nel cast Alessandro Siani, Fabio De Luigi, Serena Autieri, Ana Caterina Morariu, Giovanni Esposito, Giacomo Rizzo, Paolo Triestino, Maria Del Monte.

Si accettano Miracoli: foto e featurette del film di Alessandro Siani

0

Ecco una nuova featurette di Si Accettano Miracoli, il nuovo film di Alessandro Siani al cinema dal 1 gennaio 2015.

Di seguito tante nuove foto dal set del film e a seguire un video del making of:

[nggallery id=1281]

Prodotto da Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini e Marco Chimenz. Una produzione Cattleya con Rai Cinema, distribuito da 01 Distribution con Alessandro Siani, Fabio De Luigi, Ana Caterina Morariu, Serena Autieri, Giovanni Esposito, Maria Del Monte, Paolo Triestino e con Giacomo Rizzo.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità