Come di consueto vi
segnaliamo le opere degli artisti più interessanti nel
panorama della art legate al cinema e nello specifico queste legate
al Marvel
Cinematic Universe. Ebbene oggi vi segnaliamo il
lavoro di Adi Granov, un artista che la Marvel ha scelto per lavorare negli
anni a film comeIron Man , Iron Man
2 e The Avengers,
e di seguito solo alcuni dei suoi lavori.
[nggallery id=3001]
Adi Granov ha
realizzato una grande quantità di cover per Marvel Comics, e ha dato seguito alla sua
collaborazione con Favreau disegnando la miniserie Iron Man:
Viva Las Vegas, scritta da Favreau stesso, di cui è uscito il
primo numero a maggio.
Le sue copertine.
The Amazing Spider-Man # 569 coprire variante (2008)
Durante un’intervista con ET Canada
all’SDCC lo scorso fine settimana, Johnathan
Majors, l’interprete di Kang il
Conquistatore nel Marvel Universe, si è preso del
tempo per condividere i suoi pensieri sull’interpretazione del suo
prossimo grande villain nelle imminenti Fase 5 e Fase 6 del MCU e
ha spiegato perché “è fantastico”.
“È fantastico. Sai, l’intera
faccenda ha un significato culturale. E quindi, per essere di
importanza fondamentale, qualunque cosa significhi, in realtà mi
rende molto onorato. Sai, vuoi solo andare al lavoro, vuoi solo
vedere la sceneggiatura e l’inizio, sai? Inizia e fallisci e
sbaglia e impara a memoria le battute e fai tutte le cose che
volevo fare da quando ero un ragazzino in Texas”.
Durante il panel Marvel nella Hall H, al
Comic Con di San Diego, sono stati annunciati
tutti i titoli, con data d’uscita, della prossima Fase
4, che a differenza di quanto fatto fino ad ora, si
muoverà tra cinema e tv, grazie alla piattaforma Disney+.
Ci sono però molti altri film dei
quali Kevin Feige non ha parlato, e che però
troveranno spazio più avanti, forse durante il D23, film che
sappiamo essere in cantiere e che usciranno, probabilmente, dopo
l’affollato biennio 2020/2021:
Black Panther 2
Captain Marvel 2
Guardiani della Galassia Vol.3
Un film sui Fantastici Quattro
Un film sui mutanti (non è chiaro
se si riferisse a I Nuovi Mutanti o agli X-Men)
Nel momento della
storia del cinema in cui tutti vogliono entrare a far parte di casa
Marvel, qualcuno vuole uscirne. A
quanto pare non gli è piaciuto partecipare a due film Marvel e non
vorrebbe farne altri. Di chi si tratta se non di Idris
Elba? L’attore inglese è stato Heimdall in
Thor e in Thor the Dark
World. A quanto pare l’attore avrebbe partecipato al
secondo film di Thor solo perchè era vincolato dal contratto, cosa
che ci ha tenuto a fargli capire il suo agente per convincerlo a
rimanere sul set.
Elba però non è scettico in generale
sui cinefumetti, infatti ha mostrato invece interesse per il reboot
di Green Lantern, dicendo su twitter, in
un post in cui ha pubblicato una fan art di lui come la nuova
Lanterna Verde, che gli piacerebbe moltocome soluzione.
Che ne pensate? Non è un po’ ingrato
Elba a pensarla così di casa Marvel? Da una parte è sicuramente
ingratitudine quella di non mostrare rispetto per un progetto che,
volente o nolente, ha portato nella sua carriera un aumento di
denaro e fama, ma dall’altra anche vero che l’attore sembra
un po’ sprecato nel ruolo marginale (almeno nei film) di Heimdall e
che sarebbe giusto per lui ambire a ruoli più importanti, anche
nell’universo dei cinecomics.
Arriva il dietro le quinte del
Marvel Universe Live, show
di casa Marvel che dal 10 Luglio porterà tutti i supereroi in giro
per gli Stati Uniti d’America. La manifestazione dopo aver riscosso
successo in madre patria rivolgerà il suo interesse nel mondo. Nel
dietro le quinte possiamo vedere le prime immagini della
manifestazione.
Le coreografie sono curate da Andy
Armstrong (il coordinatore delle controfigure in Thor) mentre la
regia è di Shanda Sawyer su una sceneggiatura di Adam Wilson e
Melanie Wilson LaBracio. Ulteriori info sullo show le potete
trovare qui.
Dopo aver
perlustrato quasi per intero il suolo americano, in cerca di
performer in grado di sbizzarrirsi in vari stili di arti marziali e
altre discipline “speciali”, la Marvel ha finalmente
annunciato il cast completo di Marvel Universe
Live!.
A occuparsene è stata la
Feld Entertainment Inc., leader mondiale nel
settore delle trasposizioni “dal vivo”. Il cast completo sarà
composto da cinquanta artisti, che esordiranno nel mese di
Luglio a Tampa,
FL, prima di presentarsi ufficialmente al mondo
intero con uno spettacolo organizzato al Barclays
Center di New York City, il 13
Agosto. In totale, la Feld
Entertainment farà tappa in ben 85 città americane.
Marvel Universe
Live! sarà uno spettacolo nel quale i vari eroi della
Casa delle Idee, grazie alle performance in
moto-cross, in varie discipline di arti marziali e molto altro,
intratterranno gli spettatori in un evento live davvero
incredibile. Il tutto supportato da vari effetti pirotecnici,
giochi luminosi d’avanguardia e scenografie mozzafiato.
Non
solo da ogni angolo degli Stati Uniti, ma per
proporsi ai casting, molti atleti funambolici sono giunti
addirittura dal Messico,
dall’Ungheria, dalla Francia, dal
Regno Unito, dalla Russia e dal
Giappone, per mettere in mostra le loro notevoli
capacità. Qui di seguito vi proponiamo un breve “diario” nel quale
è possibile vedere i momenti salienti dei casting.
La Feld
Entertainment ha reso noto che tra i più attesi, ci
sarannoil campione di snow skater e tre volte
campione degliX
Games Phil Småge(che interpreteràCaptain America),il campione nazionaleWMX Proe due volte vincitore
degliX Games
Ashley Fiolek(per il ruolo di un agenteHydra) e la medaglia d’argento nel 2012
agliX Games
Louise Forsley(perBlack Widow)!
Non c’è alcun dubbio che questo
Marvel Universe Live! si prospetta come
un evento davvero mozzafiato!
Lo YouTuber Alex
Luthor ha realizzato un fantastico video in cui tutti,
ma proprio tutti gli eroi Marvel visti sul grande schermo, da
Blade a Wolverine, fino a
Deadpool e agli Avengers, si
uniscono per una sola epica battaglia contro il male, rappresentato
ovviamente da Loki, Electro, Doctor Doom e tutti i
villain Marvel del grande schermo.
Ecco il video della Marvel
Ultimate Alliance:
https://www.youtube.com/watch?v=4sz2cjZnwLk
Ricordiamo che un progetto molto
simile è in lavorazione ai Marvel Studios. Si tratta di
Avengers Infinity War dove vedremo tutti
insieme i protagonisti del MCU “disponibili” agli studi.
I Marvel Studios ha
annunciato ufficialmente il prossimo capitolo sui vendicatori
che sarà diviso in due parti, Avengers Infinity
War Parte I e Parte 2 che usciranno rispettivamente
il 4 Maggio 2018 e il 4 Maggio 2019. I due film saranno girati in
contemporanea il prossimo anno. Christopher Markus
e Stephen McFeely si occuperanno della
sceneggiatura del film, mentre la regia è affidata a
Anthony e Joe Russo.
Non tutte le incursioni della
Marvel in tv si sono
rivelate vincenti, senza dubbio però la divisione tv della casa
delle idee mantiene un’altissima percentuale di ottimi casting,
così come accade anche sul grande schermo.
Di seguito vi elenchiamo sette
personaggi della Marvel TV che sono stati
interpretati (e verranno interpretati) da attori, ottimi per i
rispettivi ruoli.
Hayley Atwell – Agente Peggy
Carter
Il primo nome del nostro
elenco è una magnifica eccezione. Nata come personaggio
cinematografico in Captain America: Il Primo Vendicatore, Peggy
Carter ha trovato il suo giusto spazio e sviluppo in tv, in appena
due stagioni di una serie dedicata soltanto a lei.
Se l’occhio vuole la sua parte,
soprattutto al cinema e in tv, non è trascurabile che la Hatwell
sia una bellissima donna, ma è importante anche il suo avere una
bellezza d’altri tempi, perfetta per il look anni ’40 – ’50.
Inoltre l’attrice ama davvero il personaggio, tanto da aver
combattuto, purtroppo invano, per una nuova stagione.
Le doti di attrice e l’intensità
dello sguardo l’hanno resa la Peggy perfetta per cinema e tv, una
compagna per Cap più che all’altezza del Super Soldato.
Iwan Rheon – Maximus
Anche se Inhumans è stato il più
grande flop della Marvel Television, Rheon è stato comunque un
cavallo vincente. Avendo lasciato un ricordo vivido nella mente dei
fan come Ramsay Bolton di Game of Thrones, l’attore è stato una
scelta vincente per il personaggio. Nonostante sia il cattivo,
infatti, gli spettatori tendono a fare il tifo per lui, e questo è
l’indice di quanto l’attore sia determinante per la buona riuscita
del ruolo e del personaggio.
Per lo show peggiore di casa Marvel,
Iwan è stato una vera e propria boccata d’aria fresca.
Ming-Na Wen – Melinda May
Essendo già stata la voce
di Mulan per la Disney, Ming-Na ha una foltissima schiera di fan,
inoltre le sue doti fisiche e la sua preparazione atletica le
consentono di girare da sola ogni scena di stunt, elemento che
rende realistico il grande talento in combattimento di Melinda May,
braccio destro di Coulson nella serie Agents of SHIELD.
Quello che è ancora più incredibile
è che sono pochissimi gli attori che fanno da soli i loro stunt, e
che ancora meno sono quelli che li fanno da soli a 54 anni!
Già le doti fisiche sarebbero
sufficienti, ma la Wen unisce alla sua destrezza delle notevoli
doti da interprete, che l’hanno resa in breve tempo la preferita
dei fan.
David Tennant – Kilgrave
L’attore è bravissimo
praticamente in ogni cosa che fa ed è stata una fortuna per la
Marvel essere riuscita a metterlo sotto contratto per Jessica
Jones.
Il personaggio di Kilgrave era
davvero complicato da interpretare senza risultare cartoonesco,
eppure l’attore inglese ci è riuscito perfettamente, impreziosendo
uno show basato prevalentemente sulla Ritter.
La Marvel ha senza dubbio dei
problemi con i villain, ma con Tennant hanno trovato l’attore
perfetto: affascinante, sadico e incredibilmente bravo.
Krysten Ritter – Jessica Jones
Jessica è atletica, acuta
e sarcastica, ma anche profondamente e genuinamente buona. Krysten
è riuscita a conferire al suo personaggio tutte queste
caratteristiche.
Jessica è anche una vittima, ed era
compito dell’attrice rendere credibile anche questo aspetto del suo
passato, le parti serie e le parti divertenti, senza dimenticare
quelle prettamente fisiche.
Sembra difficile immaginare qualcun
altro che possa fare bene come ha fatto lei, soprattutto dato il
grande sostegno riscontrato dai fan di tutto il mondo.
Jon Bernthal – The Punisher
Un personaggio tanto
vincente da meritarsi uno show tutto suo. Quante volte può capitare
nella vita di un attore o di un personaggio? Ebbene, per Jon
Bernthal è stato così. Nato come comprimario nella seconda stagione
di Daredevil, il suo Punitore è piaciuto così tanto ai fan che lo
hanno voluto in uno show tutto suo e di uguale successo!
Sia fisicamente che come doti
interpretative, Bernthal è stato perfetto nel ruolo. Inoltre,
l’attore in persona ha confessato di aver avuto problemi di
controllo della rabbia in passato e questo aspetto lo ha senz’altro
aiutato a mettere insieme una interpretazione veritiera e
autentica.
Charlie Cox – Daredevil
Il primo Difensore,
nell’ottica del programma Marvel Tevelision. La cavia, il primo
show a essere portato da Netflix e Marvel nel mondo, Daredevil è il prodotto
meglio riuscito del lavoro di Marvel sul piccolo schermo.
Gran parte del merito va a Charlie
Cox, attore scelto per interpretare Matt Murdock. La sfida per lui
era duplice: da un lato inaugurare un nuovo piccolo universo
contenuto in quello cinematografico marvel; dall’altra far
dimenticare al pubblico la precedente esperienza con il personaggio
e con il film.
Cox è riuscito brillantemente in
tutte e due le missioni, e adesso si avvia glorioso verso una terza
stagione per il Diavolo di Hell’s Kitchen.
La Marvel TV così come
abbiamo imparato a conoscerla negli ultimi 10 anni non esisterà
più. La divisone della Marvel Entertainment dedicata alla serie,
infatti, verrà ufficialmente inglobata all’interno dei
Marvel Studios, sotto la supervisione di
Kevin Feige.
Nonostante l’annunciata serie
animata dedicata a Tigra & Dazzler (che
debutterà su Hulu) e la serie live action su
Helstrom restino in fase di sviluppo,
entrambe rappresenteranno gli ultimi progetti supervisionati da
Jeph Loeb, fino a poco tempo fa a capo della
divisione televisiva della Casa delle Idee. La chiusura della
Marvel TV comporterà non soltanto lo stop alla
produzione di nuovi progetti seriali, ma anche il licenziamento di
diversi dipendenti nell’immediato futuro.
Karim Zreik,
attuale vicepresidente senior della programmazione e produzione
della Marvel TV, entrerà ufficialmente a far parte
del gruppo Marvel Studios e continuerà a
supervisionare i progetti attualmente in corso.
La notizia non arriva come un
fulmine a ciel sereno, vista la cancellazione negli ultimi mesi di
numerose serie tv targate Marvel. Di recente abbiamo appreso che
sono state cancellate sia Cloak & Dagger
(destinata a Freeform) che Runaways
(trasmessa da Hulu), insieme ovviamente a Daredevil,
Jessica Jones, Luke Cage e tutte le altre serie
Marvel che erano approdate sul colosso dello streaming Netflix. Agents of SHIELD,
serie di punta della Marvel TV, debutterà con la settima e ultima
stagione nel 2020.
Continuano così i piani dei
Marvel Studios e di Kevin Feige
per espandere oltre i confini del grande schermo l’Universo
Cinematografico Marvel: ricordiamo che la Casa delle Idee è
attualmente al lavoro sulle annunciate serie che debutteranno sulla
neonata Disney+, tra le quali figurano
The
Falcon and the Winter Soldier, WandaVision, Loki,
Hawkeye, She-Hulk, Moon Knight e Ms.
Marvel.
Nel corso degli anni, Marvel Television ha introdotto numerosi
personaggi di rilievo dei fumetti su Netflix e, dato
che quell’era narrativa è ormai da tempo giunta alla sua
conclusione, facciamo un passo indietro e vediamo quali sono stati
i migliori e peggiori personaggi che abbiamo conosciuto.
La prima stagione di Daredevil è stata lanciata nel 2015 e negli
anni successivi ci hanno fatto compagnia eroi come l’Uomo
Senza Paura, Jessica Jones,
Luke Cage, Iron Fist e The Punisher; tuttavia, una volta che è
diventato chiaro che la Disney aveva intenzione di lanciare il proprio
servizio streaming (con il presidente dei Marvel
StudiosKevin Feige a capo
dell’operazione), Netflix ha abbandonato velocemente questa
tipologia di show.
Ad oggi, si vocifera che almeno le
storie alcuni di questi eroi e cattivi arriveranno ad ottenere dei
reboot per il MCU.
Resta da vedere se questo avverrà con gli stessi attori o con
attori diversi, anche se è probabile che le scelte attoriali
attingeranno da entrambi i lati; guardiamoci un attimo indietro e
analizziamo quindi i 5 personaggi che Marvel Television ha azzeccato… e 5 che ha
davvero rovinato.
Sbagliato: Iron Fist
Finn Jones è un attore di talento, e
apparentemente, sembrava una scelta ideale per il ruolo di
Danny Rand. Purtroppo, la bravura dell’attore è stata sottostimata
fin dall’inizio, nonostante alcuni grandi momenti interpretativi
(il cameo nella seconda stagione di
Luke Cage, per esempio). Nel complesso, la
Marvel Television non ottenne comunque il successo sperato e la
cancellazione della serie non destò particolare scalpore tra i
fan.
Gran parte del disappunto nei
confronti della serie derivava dal fatto che, nella prima stagione,
Danny poteva a malapena usare l‘Iron
Fist e, quando lo show ripartì con una seconda stagione,
il protagonista passò comunque la maggior parte degli episodi
senza, non rendendo ben chiare quindi le scelte creative adottate
in sede di sceneggiatura.
La terza stagione con la presenza di
Orson Randall accanto a Danny
faceva ben sperare, ma lo stile narrativo adottato si rivelò ancora
una volta un’insuccesso ai fini dell’economia narrativa: speriamo
quindi in un reboot di Iron Fist nel MCU con un nuovo
attore protagonista al timone.
Azzeccato: Colleen Wing
Nel caso di Colleen
Wing, invece, è giusto dire che la Marvel Television ha fatto un lavoro
incredibile rendendola un personaggio principale in Iron
Fist. Vi sono molteplici ragioni per cui un gran numero di
fan hanno iniziato una campagna per ottenere una propria serie
spinoff (preferibilmente insieme a Misty Knight,
un altro personaggio fantastico), e anche se ciò non si verificherà
nell’immediato, questa iterazione dell’eroe potrebbe ancora
tornare.
Anche se darle il potere
dell’Iron Fist è stata una decisione controversa
alla fine della seconda stagione, questa scelta narrativa ha posto
le basi per alcune storie emozionanti in corso d’opera… che
purtroppo è improbabile che vengano mai approfondite. Ci piacerebbe
vedere Jessica Henwick alle prese con un nuovo ruolo
all’interno del MCU,
però!
Rovinato: Il Gufo
Mentre Leland
Owlsley era un cattivo secondario abbastanza competente
nella prima stagione di
Daredevil, la
Marvel Television è completamente andata fuori strada nella
presentazione di villain sia nell’Uomo Senza Paura
che con Spider-Man nel corso degli anni.
Dal momento in cui è stato
introdotto, era difficile immaginare che la versione di Bob
Gunton del personaggio prendesse il volo con artigli
affilati come rasoi in grado di fare a pezzi
Matt Murdock. Inoltre, mentre la sua morte per mano di
Wilson Fisk è stata sicuramente inaspettata, ha
anche chiuso la porta alla sua evoluzione in qualcosa di simile a
ciò che abbiamo visto nei fumetti.
In definitiva, questo insuccesso è
stato probabilmente il risultato della
Marvel Television che ha cercato di radicare questi show
nella realtà il più possibile, ma c’è sicuramente ancora del
potenziale per il Gufo nel MCU.
Azzeccato: The Punisher
Quando Jon Bernthal è stato scelto per il ruolo di
Frank Castle, i fan hanno esultato. Dopo tutto,
era difficile immaginare qualcuno migliore dell’ex allievo di
The Walking Dead nel ruolo del Punitore. Anche
se la sfida si preannunciava ardua, l’attore ha superato le
aspettative fin dall’inizio e ha fornito una performance che è
stata senza dubbio degna di un Emmy.
Di conseguenza, non è stata una
sorpresa quando al vigilante è stata concessa una serie tutta sua
dopo essere apparso nella seconda stagione di
Daredevil. Sfortunatamente, nessuna delle due stagioni di
quello spinoff è stata però all’altezza delle aspettative.
La
Marvel Television ha davvero rovinato
The Punisher con l’introduzione di una origin-story alquanto
contorta e una teoria di cospirazione che ruota intorno alla morte
della sua famiglia. Tuttavia, non facendosi influenzare troppo da
questo, i Marvel
Studios potrebbero facilmente reinventare la storia del
vigilante con Bernthal di nuovo nel ruolo. Merita
un’altra chance, e Kevin Feige è la persona giusta
per farlo accadere.
Rovinato: La Mano
Quando è diventato chiaro durante la
prima stagione di
Daredevil che La Mano sarebbe stata il villain
principale legato a quasi tutti gli show televisivi di
Netflix, c’è stata molta eccitazione tra i fan.
Iron Fist e la seconda stagione di
Daredevil hanno tentato di espandere la loro storia, ma presto
è diventato chiaro che la
Marvel Television non sapeva cosa stava facendo con questo
gruppo clandestino di ninja.
Infatti, nel momento in cui The Defenders è arrivato, era evidente che si
era abbandonata la presa sui cattivi, lasciando da parte ciò che li
rendeva intriganti nei fumetti e concentrandosi invece su uomini
d’affari e piani che avevano poco o nessun senso.
Anche la morte e la resurrezione di
Elektra sono state pasticciate, e vedere
Daredevil o uno qualsiasi di questi eroi combattere i ninja non
ha entusiasmato nessuno. La Mano alla fine è stata sconfitta, ma le
anticipazioni su The Chaste e altri personaggi
familiari non hanno portato a nulla. La
Marvel Television ha apparentemente abbandonato l’intera
storyline, ma speriamo che qualcosa possa essere fatto per
redimerla in futuro.
Azeccato: Il Kingpin
Dare a Wilson Fisk
una storia d’origine piuttosto che renderlo un mafioso caricaturale
(spesso il caso della sua controparte nei fumetti) è stata una
mossa audace, anche se ne è stato pagato lo scotto.
La performance di Vincent
D’Onofrio è stata in parti uguali terrificante e
magnetica; che si tratti di attaccare brutalmente un compagno
criminale o di pronunciare un discorso a uno degli eroi che ti fa
venire i brividi lungo la schiena, il suo Kingpin
è una forza da tenere in considerazione. Inutile dire che vederlo
incrociare le sue strade con quelle di Spider-Man
e dei Vendicatori nel MCU sarebbe più che
fantastico.
La trasformazione di
Fisk in Kingpin of Crime è
continuata nella terza stagione di
Daredevil, e da allora si dice che possiamo aspettarci il suo
ritorno in Hawkeye. Che questo sia vero o meno resta da
vedere, ma sarebbe da pazzi lasciare il personaggio di Kingpin da
parte ancora per molto tempo.
Rovinato: Diamondback
La narrazione di Diamondback è
risultata assolutamente un pasticcio; stuzzicato per tutta la prima
metà della prima stagione di Luke Cage prima di
essere smascherato come il grande cattivo dello show, i suoi
tentativi di rendere la vita di suo “fratello” un inferno sono
caduti nel vuoto e sono stati coronati da una sequenza di
combattimento ai limiti del ridicolo che lo ha visto indossare un
costume comico per una scena di lotta più che dimenticabile.
Nel momento in cui la stagione si è
conclusa, è rimasto in stato comatoso e il palcoscenico era
apparentemente pronto per il suo ritorno… qualcosa che la seconda
stagione comprensibilmente non si è nemmeno preoccupata di
menzionare.
Sia Mike Colter che
lo showrunner Cheo Hodari Coker hanno poi
riconosciuto che Luke Cage è andato in discesa con
l’introduzione di Diamondback. Benchè il
personaggio non sia mai stato così grandioso nei fumetti, è stato
comunque un peccato vederlo sprecato così in questa serie.
Azzeccato: L’uomo porpora
I Marvel Studios hanno
un curriculum discontinuo quando si tratta di cattivi ed è stato
solo negli ultimi anni che abbiamo visto una sorta di reale
miglioramento. Il Kilgrave di David Tennant riunisce i pregi di quasi tutti
i cattivi che hanno abbellito il grande schermo, era minaccioso,
contorto e genuinamente spaventoso.
Certo, è stato deludente vederlo
tornare come un personaggio in stile “È tutto un sogno!” nella
seconda stagione di Jessica Jones, ma il modo in
cui l’ha torturata durante la prima stagione ha reso la visione
avvincente. Il ritratto di Tennant ha anche fatto
sì che fosse estremamente soddisfacente vedere il cattivo alla fine
ottenere il suo giusto destino per mano sua.
L’Uomo Porpora è un
grande personaggio, ma non uno che prevediamo di rivedere nel
prossimo futuro. È un peccato, ma ci sarà sicuramente un altro
ruolo nel MCU per un attore di
talento come l’ex studente di Doctor Who.
Rovinato: Foggy Nelson
Elden Henson è stato un buon Foggy
Nelson, ma la
Marvel Television lo ha reso probabilmente uno dei personaggi
più esasperanti di qualsiasi show di Netflix. È un
pessimo amico di
Matt Murdock, non assomiglia per niente alla sua controparte
dei fumetti quando si tratta di sostenere con riluttanza
l’Uomo Senza Paura, ed è un personaggio talmente
cinico e critico con cui è stato molto difficile empatizzare.
Foggy ha avuto i suoi momenti,
comunque, e la terza stagione di
Daredevil è andata in qualche modo a sistemare le cose.
Molti di voi potrebbero prendersela
vedendo Foggy trionfare al posto di Karen Page (o
anche Claire Temple), ma mentre lei è diventata
altrettanto esasperante col passare del tempo, è semplicemente
frustrante vedere Foggy sprecato. Si è parlato del
fatto che i Marvel Studios
riporteranno il cast originale di questa serie quando
l’Uomo Senza Paura sarà riavviato per il MCU, quindi speriamo
in una nuova personalità.
Azzeccato: Daredevil
Mentre il ritratto di Matt Murdock da parte di
Netflix è stato colpito e mancato nel migliore dei
casi, è stato facilmente il personaggio più coerente in ognuno
degli show. Seguire il suo viaggio è sempre stato divertente e
Charlie Cox ha fatto un lavoro così ben
riuscitoche non c’è da meravigliarsi che i fan stiano tenendo le
dita incrociate in attesa di un ritorno in Spider-Man: No Way Home.
Dal suo periodo nella tuta nera
ispirata a L’uomo senza paura di Frank
Miller e John Romita Jr. al momento in
cui ha finalmente indossato il classico costume rosso, la storia di
Daredevil ha sicuramente incontrato qualche ostacolo e
probabilmente aveva bisogno almeno di un po’ più di tempo per
carburare. Tuttavia, questa versione del personaggio è stata
difficile da criticare per la maggior parte.
Che si tratti delle sue interazioni
con Kingpin o del modo in cui si è opposto al
contorto sistema di credenze di
The Punisher, il
Daredevil di Charlie Cox è così buono da
risultare forse l’unico personaggio che meriterebbe effettivamente
un film. Speriamo che i prossimi anni lo vedano apparire
regolarmente sul grande e piccolo schermo.
Nonostante i Marvel Studios non parteciperanno
al prossimo Comic-Con di San Diego, Jeph Loeb
porterà comunque ala Ballroom 20 i prodotti di Marvel Television,
tra cui ricordiamo Agents of SHIELD e
Agent Carter.
Tra i vari prodotti che
verrannopresentati ci saranno anche le nuove serie animate del
network, tra cui Marvel’s Avengers: Ultron Revolution, Marvel’s
Ultimate Spider-Man vs. The Sinister 6 e Marvel’s Guardians of the
Galaxy, con le nuove avventure a cartoni animati di Star Lord,
Gamora, Groot, Rocket e Drax.
La giornata dedicata alla Marvel
Television sarà il 10 luglio 2015.
Se la storia dei
Predator ci ha insegnato qualcosa, è che questi
alieni amano assolutamente la caccia grossa. Nel corso degli anni,
gli Yautja hanno affrontato di tutto, dagli
Xenomorfi al Giudice Dredd,
dimostrando che non c’è specie che non combatteranno, compresi i
supereroi. Un Predatore una volta ha affrontato
Wolverine della Marvel, solo per cadere sotto gli
artigli di adamantio del membro degli
X-Men (e un’esplosione). Tuttavia, questa sconfitta
non è stata sufficiente a dissuadere altri guerrieri dal dare la
caccia al migliore della Marvel. Anzi, è successo il contrario e la
Terra è ora etichettata come uno dei principali pianeti da colpire:
“Predator vs. Black Panther” di Benjamin Percy e
Chris Allen vede uno Yautja recarsi in Wakanda con un obiettivo da
dimostrare.
“Predator vs.
Wolverine” mostra cosa succede quando un Predator è
costretto a confrontarsi con l’adamantio, ma la serie di Percy e
Allen coinvolge l’altro metallo pregiato dell’Universo Marvel. In
“Predator vs. Black Panther” #1, un giovane principe si mette alla
caccia di alcuni wakandiani per impossessarsi del loro vibranio. E,
in un inaspettato colpo di scena che collega la razza aliena alla
patria di Pantera Nera, l’arma più preziosa del padre del principe
è una lancia realizzata con lo straordinario metallo. Questo lo
mette in rotta di collisione con il supereroe del titolo, quindi
aspettatevi che la proverbiale cacca colpisca il ventilatore.
Vedere questi personaggi l’uno
contro l’altro è un motivo sufficiente per entusiasmarsi per
“Predator vs. Black Panther”, ma la storia non si
limita alla caccia. Sembra che il Predator titolare abbia dei
problemi a casa, e questa missione è la chiave per superarli.
Tuttavia, l’ambizioso cacciatore extraterrestre potrebbe avere più
cose in comune con Black Panther di quanto pensi, il che solleva
alcune domande interessanti.
Predator vs. Black Panther si
concentra su un alieno sfavorito
Nell’anteprima esclusiva di Looper
di “Predator vs. Black Panther” #1, vediamo alcuni
drammi all’interno di una famiglia reale Yautja. Il re ha due
figli, uno dei quali è il tipo alto, feroce e muscoloso che
associamo alla specie Yautja. Purtroppo, l’altro ha una statura più
bassa e una gamba mancante: è chiaro che non è il figlio preferito
del suo vecchio.
Per complicare le cose, i fratelli
dovranno entrare in guerra con le rispettive fazioni nel tentativo
di dimostrare il proprio valore al padre. Arriverà il momento in
cui uno di loro erediterà il trono del re e quale modo migliore di
dimostrargli il proprio valore se non uccidendo l’altro? In
confronto, gli scandali che circondano la famiglia reale britannica
sembrano più leggeri, e sono destinati a essere molto più
divertenti.
Dato che all’orizzonte c’è una
guerra con suo fratello, il perdente Yautja vuole delle armi al
vibranio, come la lancia che possiede suo padre, e quale posto
migliore del Wakanda per trovarle? Dopo tutto, il metallo è più o
meno un’esclusiva della Terra ed è custodito da guerrieri contro i
quali può mettere alla prova le sue abilità di combattimento. Il
Predator riuscirà nel suo intento o deluderà il suo re? Date
un’occhiata a queste immagini esclusive per avere un assaggio di
ciò che ci aspetta.
Predator e Black Panther hanno
alcune cose in comune
Black Panther sa bene come essere all’altezza
delle aspettative reali. Essendo lui stesso un principe, comprende
la necessità di essere un guerriero feroce e un leader forte, ma
allo stesso tempo deve fare i conti con un fratello con le sue
grandi ambizioni. Anche se T’Challa non ha una rivalità combattiva con
sua sorella Shuri, potrebbe scoprire di potersi
immedesimare in qualche modo nelle esperienze del Predatore. Dopo
tutto, ogni bambino vuole essere all’altezza delle aspettative dei
genitori.
Inoltre, “Predator vs. Black
Panther” mostra il nostro eroe che si aggira tra gli alberi, pronto
a balzare sulla sua preda. Certo, si tratta di una partita di tag,
ma l’immagine ricorda molto il letale Yautja che dà la caccia a
Dutch (Arnold
Schwarzenegger) e ai suoi compagni militari nella
giungla nel film originale “Predator”. Con queste premesse, i
lettori possono aspettarsi una battaglia che coinvolge sia la
furtività che l’ingegno. È molto improbabile che queste somiglianze
portino Black Panther e gli Yautja a legare e a diventare migliori
amici. Tuttavia, sarà interessante vedere come si svilupperà
l’azione grazie ai tratti e alle esperienze che li accomunano.
“Predator vs. Black
Panther” #1 di Benjamin Percy, Chris Allen, Lee Ferguson,
Sean Damien Hill, Craig Yeung e Erick Arciniega sarà disponibile
nei negozi e online mercoledì 21 agosto. Ulteriori informazioni sul
numero e su dove acquistarlo sono disponibili sul sito della
Marvel.
Ecco un emozionante video diffuso
dal Marvel Studios in cui,
dopo un emozionante recap di quello che sono state le Fasi 1, 2 e
3, è arrivato il momento di presentare la Fase 4,
con tutte le date d’uscita dei prossimi film:
I Marvel Studios hanno
affrontato più di una sfida da quando sono usciti Avengers:
Endgame e Spider-Man: Far From Home. Una pandemia
globale, il passaggio allo streaming e la spinta della Disney a
produrre più contenuti che hanno portato a un notevole calo
della qualità e degli incassi.
Il piano ora è quello di
raddrizzare la situazione, e per questo motivo abbiamo assistito al
ritardo di molti film e serie tv molto attese, come Captain America: Brave New World e
Daredevil: Born Again – sono stati rimandati
tutti in pre-produzione.
Parlando con ComicBook.com
dell’imminente uscita di Echo, il
responsabile dei Marvel Studios per lo streaming, la televisione e
l’animazione Brad Winderbaum ha spiegato come il
MCU stia imparando dai suoi recenti passi falsi e
cosa cambierà in futuro.
“Abbiamo imparato molto“,
ha ammesso. “Abbiamo prodotto molti contenuti molto velocemente
e siamo principalmente una società di produzione cinematografica.
Quindi, si può notare che la nostra prima serie di spettacoli ha
una struttura molto simile a quella di un film: alla fine i
personaggi vengono delineati in un arco, e sembrano delle serie
limitate standalone“.
“In futuro, i nostri contenuti
saranno molto più simili alla televisione“, ha aggiunto
Winderbaum. “Si spinge verso l’orizzonte, verso il futuro e
tiene le persone impegnate per periodi di tempo più lunghi,
nell’ambiente più rilassato del salotto di casa”.
Questo sembra il miglior approccio
possibile ed è il motivo per cui i Marvel Studios intendono
produrre serie tv in modo più tradizionale, con bibbie di serie e
showrunner. Fino a poco tempo fa, sono stati girati come film, con
riprese successive per correggere ciò che non funzionava.
Questo non è né conveniente né
adatto alla narrazione episodica, e per questo motivo più di
qualche serie tv del MCU ha deluso i fan (Secret
Invasion è l’esempio più recente).
Anche l’amministratore delegato
della Disney, Bob Iger, sembra adottare un
approccio pratico per sistemare la produzione dei Marvel
Studios. L’anno scorso ha criticato la gestione dei
franchise Disney da parte di Bob
Chapek, affermando: “Credo che abbiamo condizionato il
pubblico ad aspettarsi che questi film siano presenti sulle
piattaforme di streaming in tempi relativamente brevi e che
l’esperienza di accesso e visione a casa sia migliore di quanto non
sia mai stata“.
Non ha tutti i torti. Dopotutto,
perché andare a vedere The
Marvels al cinema quando i film del
MCU arrivano così rapidamente in streaming e
Ms.
Marvel è proprio lì da guardare gratuitamente?
Gli Investor Day 2020 di
Disney hanno consentito ai fan dei Marvel Studios dia vere un
quadro chiaro di quelli che saranno gli appuntamenti della FASE 4
del Marvel Cinematic Universe. Tra film per il cinema e serie tv
per Disney+, ecco di seguito tutti gli
annunci dei Marvel Studios:
Moon Knight
Trai progetti annunciati
da Marvel Studios durante l’Investor Day 2020 c’è Moon
Knight, una serie su “un eroe complicato”, come
annuncia lo stesso account Instagram di Marvel.
WandaVision, la
serie del MCU con Elizabeth Olsen e Paul
Bettany in arrivo su Disney+ il 15 gennaio.
WandaVision
è uno delle prossime miniserie in uscita su Disney+
creata da Jac Schaeffer e basata sui personaggi
Marvel Scarlet/Scarlet Witch interpretato da
Elizabeth Olsen e Vision interpretato da
Paul Bettany. La serie è ambientato nel Marvel
Cinematic Universe (MCU) e ne condividendo la continuità con i
film.
La trama si svolge dopo gli eventi
di Avengers:
Endgame dove in qualche modo Visione tornerà in
vita e insieme all’amata Wanda inizieranno la loro vita di coppia
in una New York negli anni ’50. La nuova serie tv sarà strettamente
collegata con il film Doctor Strange in
the Multiverse of Madness previsto per il 2021
dove la Olsen riprenderà il suo ruolo in tale film come
co-protagonista accanto a Benedict
Cumberbatch l’interprete di Doctor
Strange. La serie tv fa parte della Fase 4 del franchise.
Elizabeth
Olsen e
Paul Bettany. riprendono rispettivamente i ruoli di
Wanda Maximoff / Scarlet Witch e Vision della serie
cinematografica. Anche Teyonah Parris,
Kat Dennings, Randall Park e Kathryn
Hahn sono i protagonisti.
Hawkeye
In occasione dell’assemblea
degli investitori Disney, i Marvel Studios hanno presentato i
progetti in sviluppo e annunciato i nuovi in arrivo. Tra questi c’è
Hawkeye,
che al momento è in fase di riprese.
Il Vendicatori originale,
Jeremy Renner, torna come protagonista in
Hawkeye, affianco a la riconosciuta arciera dei
fumetti Marvel, Kate Bishop, interpretata da Hailee
Steinfeld. Nel cast della serie ci sono anche Vera
Farmiga, Fra Fee e l’esordiente Alaqua Cox nei panni di Maya Lopez
con gli episodi diretti da Rhys Thomas e dal duo Bert and
Bertie. La serie originale Marvel Studios sarà disponibile su
Disney+.
Ant-Man and the Wasp: Quantumania
Ant-Man and the Wasp:
Quantumania sarà il terzo capitolo delle avventure di
Ant-Man. A dirigere è stato richiamato Peyton Reed
che già aveva diretto i primi due film. Nel cast tornano
Paul Rudd, Evangeline Lilly, Michael
Douglas e Michelle Pfeiffer. In più
Kathryn Newton sarà Cassie Lang e Jonathan Majors sarà Kang il
Conquistatore.
Shang-Chi e la leggenda dei cinque cerchi
Destin Daniel
Cretton, acclamato regista di Short Term
12 e The Glass Castle (di recente è
uscito il suo ultimo lavoro Il
Diritto di Opporsi, con Michael B. Jordan, Jamie Foxx
e Brie
Larson) è stato scelto per dirigere il film che vanta la
sceneggiatura di Dave Callaham (The
Expendables, Godzilla,Wonder
Woman 1984).
Vi ricordiamo che nei panni del
protagonista ci sarà l’attore canadese Simu
Liu, visto di recente nella commedia di NetflixKim’s Convenience. Insieme a
lui, nel cast, figureranno anche Tony
LeungChiu-wai nei panni del
Mandarino, e Awkwafina,
che dovrebbe interpretare un “leale soldato” del Mandarino, e se è
vero che il villain qui sarà il padre di Shang-Chi, in tal caso ci
sono ottime possibilità che si tratti di Fah Lo Suee. Chi ha letto
i fumetti saprà che è la sorella dell’eroe del titolo e che il suo
superpotere è l’ipnosi.
Simu Liu è Shang-Chi, Tony
Leung è Wenwu, Awkwafina è Katy,
Meng’er Zhang è Xialing, Michelle
Yeoh è Jiang Nan, Ronny Chien è Jon Jon,
Fala Jen è Jiang Li e Florian
Munteanu è Razon Fist. Shang-Chi
e la leggenda dei dieci cerchiarriverà nei
cinema il 9 luglio 2021.
Loki
LOKI è
l’annunciata spin off del franchise di Avengers e fa
parte della fase
4 del Marvel
Cinematic Universe che si estenderà
nel racconto seriale per debuttare su Disney+.
La trama si svolge dopo gli eventi di Avengers:
Endgame e seguirà le vicende del Loki che è
fuggito nel 2012 grazie al Tesseract. Come rivelato dall’attore
stesso, il Loki della linea temporale principale è stato ucciso
da Thanos in Avengers: Infinity
War, ma quando Iron Man, Capitan America e Ant-Man si recano
nel 2012 per recuperare il Tesseract, involontariamente fanno
fuggire il Loki che era appena stato sconfitto dagli Avengers.
In LOKIl’attore Tom
Hiddleston riprenderà il ruolo di Loki. Nel cast
protagonisti saranno anche Sophia Di Martino,
Owen Wilson e Gugu Mbatha-Raw in dei
ruoli non ancora annunciati. La serie arriverà a maggio 2021 su
Disney+.
The Falcon and the Winter Soldier
The Falcon And The Winter
Soldier è la serie di prossima uscita nel quale
Anthony Mackie e Sebastian Stan riprenderanno i loro
ruoli nei panni del titolo Falcon (alias Sam Wilson) e The Winter
Soldier (alias Bucky Barnes) che sarà diretta da Kari Skogland.
Per quanto concerne la serie di
The Falcon and The Winter Soldier, il
lancio è fissato in autunno 2020 e Kari Skogland
(The Handmaid’s Tale, Penny Dreadful, Boardwalk Empire, The
Killing, The Walking Dead, Fear the Walking Dead, Under the
Dome, Vikings, The Americans, House of Cards e The Punisher)
dirigerà tutti i sei episodi.
Probabile, visti gli esiti di
Avengers:
Endgame, che lo show si concentrerà sulla
dinamica del rapporto tra le due figure più vicine a Captain
America (nonché suoi eredi) e sulle imprese dei supereroi per
garantire la sicurezza mondiale.
Gli
Eterni, diretto da Chloe
Zhao, vedrà nel cast Angelina
Jolie (Thena), Richard
Madden (Ikaris), Kit
Harington (Black Knight), Kumail
Nanjiani (Kingo), Lauren
Ridloff (Makkari), Brian Tyree
Henry (Phastos), Salma
Hayek (Ajak), Lia
McHugh (Sprite), Gemma
Chan (Sersi) e Don
Lee (Gilgamesh). La sceneggiatura è stata scritta
da Matthew e Ryan
Firpo, mentre l’uscita nelle sale è stata fissata al 12
febbraio 2021.
Secondo gli ultimi aggiornamenti, il
cinecomic includerà nel MCU gli esseri superpotenti e quasi
immortali conosciuti dai lettori come Eterni e i mostruosi
Devianti, creati da esseri cosmici conosciuti come Celestiali. Le
fonti hanno inoltre rivelato a The Hollywood Reporter che un
aspetto della storia riguarderà la storia d’amore tra Ikaris, un
uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, eroina che ama
muoversi tra gli umani.
Guardiani della Galassia – Speciale
Lo speciale vacanziero dei
Guardiani arriverà nel 2022 sulla piattaforma Disney+ sarà forse un lancio per
Guardiani della Galassia Vol. 3, che arriveranno,
come confermato nella stessa sede, nel 2023.
I Am Groot
I Am Groot
è una nuova serie animata con protagonista il membro dei
Guardiani della Galassia.
L’alberello preferito di tutti,
Baby Groot, sarà il protagonista di una serie di
cortometraggi animati distribuiti su Disney+ che lo vedranno interagire con
molti bizzarri personaggi dell’universo Marvel.
Ironheart
Trai progetti nuovi
annunciati da Marvel Studios c’è Ironheart,
la nuova Iron Man che ha il volto della giovane e geniale
Riri Williams nei fumetti.
Nella serie sarà Dominique Thorne ad interpretare il personaggio
erede di Tony Stark e geniale creatrice di tute spaziali e da
combattimento.
Armor Wars
In occasione dell’assemblea
degli investitori Disney, i Marvel Studios hanno presentato i
progetti in sviluppo e annunciato i nuovi in arrivo. Tra questi
Armor
Wars.
Don Cheadle torna
ad essere James Rhodes aka War Machine in Armor
Wars, una serie originale che arriverà su Disney+. La serie racconterà una
classica storia Marvel, in cui la più grande paura di Tony Stark
diventa realtà: cosa succede che la sua tecnologia cade nelle mani
sbagliate?
Captain Marvel 2
Captain Marvel
2 vedrà Brie Larson tornare nel
ruolo titolare. A dirigere il film è stata chiamata
Nia DaCosta. Nel cast, accanto a Larson, ci
saranno Iman Vellani nei panni di Ms. Marvel e
Teyonah Parris che sarà Monica Rambeau e che
vedremo anche in WandaVision. Captain
Marvel 2 arriverà al cinema l’11 novembre 2022.
Mrs Marvel
Marvel Studios hanno
anche presentato Sizzle Ms. Marvel una nuova serie
con una nuovissima eroina che infiammerà il cuore dei fan più
giovani. Lei è Kamala Khan ed è interpretata da Iman
Vellani. La serie originale Marvel sarà disponibile
su Disney+ dalla fine del 2021.
Ms. Marvel è
l’annunciata serie tv prodotta dai Marvel Studios
scritta da Bisha K. Ali e basata sull’omonimo
personaggio dei Marvel Comics. Nella serie tv il
New Jersey cresciuto Kamala Khan scopre di avere poteri polimorfi.
Ms. Marvel sarà presentato in anteprima su Disney+
nel 2022.
Thor: Love and Thunder
Thor: Love and
Thunder è il titolo ufficiale del quarto capitolo
sulle avventure del Dio del Tuono nel MCU, ma ad impugnare il
Mjolnir stavolta sarà Jane Foster, interpretata di nuovo
daNatalie
Portman, come confermato sabato durante il
panel dei Marvel Studios al Comic-Con. L’uscita nelle sale è
fissata invece al 11 febbraio 2022.
Taika Waitititornerà alla regia di un film dei
Marvel Studios dopo Thor:
Ragnarok, così come Chris
HemswortheTessa
Thompson riprenderanno i rispettivi ruoli di Thor
e Valchiria dopo l’ultima apparizione in Avengers:
Endgame.Christian Bale sarà il
cattivo, Gorr il Macellatore. L’ispirazione del progetto arriva dal
fumetto “The Mighty Thor”, descritto da Waititi come “la perfetta
combinazione di emozioni, amore, tuono e storie appassionanti con
la prima Thor femmina dell’universo“.
What If..?
What If…?
è la serie d’animazione che vede nel cast una serie infinita
di star. Ecco il primo trailer esteso della serie disponibile su
Disney+
dall’estate 2021.
Kevin Feige ha
dichiarato che la serie proporrà tutti scenari che abbiamo già
visto, ma che si tratterà di versioni alternative di quegli stessi
scenari. Di seguito, la lista di attori che prenderanno parte alla
serie: Michael
B. Jordan /Killmonger, Sebastian
Stan /Bucky Barnes, Josh
Brolin /Thanos, Mark
Ruffalo /Bruce Banner/The Hulk, Tom Hiddleston /Loki, Samuel L.
Jackson /Nick Fury, Chris Hemsworth
/Thor, Hayley Atwell /Agente Peggy Carter,
Chadwick Boseman /Black Panther, Karen
Gillan /Nebula, Jeremy Renner /Occhio di Falco,
Paul Rudd /Ant-Man, Michael
Douglas /Hank Pym, Neal McDonough
/Dum Dum Dugan, Dominic Cooper /Howard
Stark, Sean Gunn
/Kraglin, Natalie Portman /Jane
Foster, Taika Waititi /Korg, Toby
Jones /Arnim Zola, Djimon Hounsou
/Korath, Jeff Goldblum /Granmaestro e
Michael Rooker /Yondu.
Secret Invasion
Trai progetti annunciati
c’è Secret
Invasion, uno dei nuovi progetto annunciati che
destano più curiosità nei fan.
Samuel L. Jackson
torna nei panni di Nick Fury accanto a Ben
Mendelsohn, che da Captain Marvel, torna
ad interpretare lo Skrull Talos. La serie originale Marvel Studios
sarà disponibile su Disney+.
The Fantastic Four
Jon Watts sarà il
regista incaricato di portare sullo schermo, sotto l’egida del
Marvel Cinematic Universe, i Fantastici
Quattro. Il regista ha già girato gli SPider-Man con
Tom
Holland.
She Hulk
Tatiana Maslany
interpreterà Jennifer Walters/She-Hulk mentre Tim
Roth tornerà nei panni di Abomination oltre a Hulk in
persona, Mark Ruffalo, che apparirà nella serie.
Diretta da Kat Coiro e Anu Valia, con
Jessica Gao a firmare la sceneggiatura,
She-Hulk, originale Marvel Studios, sarà
disponibile su Disney+.
Blade
Al momento su
Blade vige il mistero più assoluto: non sappiamo
infatti né
chi si occuperà della regia, né chi della sceneggiatura e,
soprattutto, quali attori affiancheranno Ali nel cast.
Mahershala Aliè uno dei
nomi più “caldi” del momento, a Hollywood. Dopo il suo exploit nel
2016 con Moonlight, che gli ha
regalato il primo Oscar da non protagonista, Ali ha fatto doppietta
quest’anno con Green
Book, nella stessa categoria. Intanto ha continuato a
coltivare il cinema da blockbuster (è nel cast
di Alita: l’Angelo della Battaglia) e la
grande serialità televisiva (è stato protagonista della terza
stagione di True Detective).
Ali non è estraneo al cinema di
supereroi. Ha dato la voce a Prowler in Spider-Man: Un
Nuovo Universo ed è stato Cottonmouth nella prima
stagione di Luke Cage per
Marvel/Netflix.
Black Panther 2
Chadwick
Bosemannon verrà sostituito in
Black
Panther 2. La conferma arriva direttamente dal
presidente dei Marvel Studios Kevin Feige. Lo
sviluppo dell’attesissimo sequel di
Black Panther, il cinecomic di successo uscito
nel 2018, ha dovuto fare i conti con la tragica scomparsa di
Boseman, avvenuta quest’anno dopo una lunga battaglia contro il
cancro al colon.
Il ritratto del principe T’Challa da
parte di Boseman è stato davvero iconico, rendendo incredibilmente
difficile immaginare un altro attore nei panni del Re di Wakanda.
Di recente, la Marvel ha confermato che non ci sono piani per
ricreare Boseman attraverso l’impiego della CGI in Black Panther
2. Secondo quanto riferito, Letitia Wright e il resto del cast
originale del primo film torneranno per il sequel, le cui riprese
partiranno ufficialmente a luglio 2021.
Considerata la perdita così
terribile di un attore così talentuoso, è fondamentale che la
Marvel rispetti l’impatto che Boseman ha avuto sui fan in tutto il
mondo proprio grazie alla sua interpretazione. Per fortuna,
sembra che la Marvel andrà avanti con lo sviluppo di Black
Panther 2 nel modo più rispettoso possibile. Il
presidente dei Marvel Studios, Kevin Feige, ha
infatti confermato durante l’Investor Day che Chadwick Boseman non verrà in alcun modo
sostituito nell’attesissimo sequel.
In una nota ufficiale diffusa via
Twitter, la Disney ha annunciato: “Black Panther 2, che
arriverà nelle sale l’8 luglio 2022, sarà scritto e diretto da Ryan
Coogler. Onoreremo l’eredità di Chadwick Boseman e il suo ritratto
di T’Challa, e per questo motivo l’attore non verrà sostituito.
Esploreremo il mondo di Wakanda e la ricchezza dei personaggi
introdotti nel primo film.”
A proposito di Black
Panther 2, di recente è stato annunciato che
l’attore Tenoch Huerta sarebbe in trattative
con i Marvel Studios per interpretare il villain principale. Huerta
è noto per il ruolo di Rafale Caro Quintero nella serie Narcos:
Mexico; il prossimo anno sarà tra i protagonisti
di The Forever Purge, quinto e ultimo capitolo del
celebre franchise horror/distopico. Al momento i dettagli sul
personaggio che l’attore interpreterà nel sequel di
Black Panther non sono stati svelati.
Guardiani della Galassia Vol. 3
L’uscita di Guardiani
della Galassia Vol. 3 è confermata per il 2023. Quando
il film originale è stato distribuito nel 2014, è stato una vera e
propria sfida per i Marvel Studios. Tuttavia, James Gunn è riuscito a realizzare un film
sincero e divertente, trasformando la poco nota proprietà dei
fumetti in un nome familiare e riconoscibile dall’oggi al
domani.
Guardiani
della Galassia è diventato a tutti gli effetti un
sub-franchise fondamentale per il MCU, con
Guardiani della Galassia Vol. 2 uscito nel 2017. Il
sequel è stato un successo ancora più grande, spianando
ufficialmente la strada ad un terzo film.
Black Widow
La regia
di Black Widow è stata
affidata a Cate Shortland, seconda donna
(dopo Anna Boden di Captain
Marvel) a dirigere un titolo dell’universo
cinematografico Marvel, mentre la sceneggiatura è stata riscritta
nei mesi scorsi da Ned Benson(The
Disappearance of Eleanor Rigby). Insieme a Scarlett
Johansson ci saranno anche David
Harbour, Florence
Pugh e Rachel
Weisz.
In Black Widow, quando sorgerà
una pericolosa cospirazione collegata al suo passato, Natasha
Romanoff dovrà fare i conti con il lato più oscuro delle sue
origini. Inseguita da una forza che non si fermerà davanti a nulla
pur di sconfiggerla, Natasha dovrà affrontare la sua storia in
qualità di spia e le relazioni interrotte lasciate in sospeso anni
prima che diventasse un membro degli Avengers. Il film dovrebbe
uscire a maggio 2021.
Con un colpo di coda
i Marvel Studios hanno scoperto le
loro carte, e adesso in tutto il Mondo ci sono fan elettrizzati, ai
limiti del fanatismo, che emettono gridolini di eccitazione alla
scoperta di quello che li aspetta al cinema da qui al 2019.
La Marvel ha finalmente svelato la
sua Fase 3, e di seguito ve la mostriamo, cercando di mettere
chiarezza in mezzo alla confusione delle ultime ore creata da
Kevin Feige in persona:
Doctor Strange, con
protagonista Benedict Cumberbatch, che sarà
diretto da Scott Derickson e uscirà il 4 novembre
2016;
Guardiani della Galassia 2, che
conferma lo straordinario cast corale e vede alla regia di nuovo
James
Gunn, uscirà al cinema il 5 maggio 2017;
Thor Ragnarok, che
vedrà tornare accanto a Chris Hemsworth come Thor, anche
Tom Hiddleston nei panni di Loki, sarà ambientato
immediatamente dopo Avengers Age of
Ultron e uscirà il 28 luglio 2017;
Black Panther avrà
come protagonista Chadwick
Boseman e uscirà al cinema il 3 novembre 2017;
Nel 2017 avremo quindi due sequel e
un nuovo film, Black Panther, che è
probabilmente è già anticipato nel trailer di Avengers Age of
Ultron nel personaggio di Andy
Serkis, ovvero il villain Ulysses Klaw.
Kevin Feige ha
concluso i suoi grandi annunci con due certezze, da una parte con
la dichiarazione che tutto era già programmato da Iron
Man 2, da quando era entrato in scena Nick Fury, e
dall’altra che i film solo per Hulk e per la Vedova Nera non sono
ancora nei progetti perchè al momento entrambi i personaggi
funzionano nel gruppo degli Avengers.Cosa pensate dei prossimi
piani Marvel Studios?
Come annunciato
da Kevin Feige, Avengers 4 chiuderà
definitivamente la Fase 3 e aprirà le
porte della Fase 4 dei Marvel Studios, nuova tappa di un
percorso decennale che proverà a eguagliare i record e la qualità
raggiunti dagli ultimi dieci anni di vita dell’azienda.
Ma, considerati gli eventi
di Avengers: Infinity War e
dell’addio imminente di alcuni membri del cast originale (fra
tutti Chris Evans e Robert Downey Jr.), i fan si
stanno chiedendo chi tornerà e chi non rivedremo sul grande schermo
nella fase successiva del franchise.
Ma cosa sappiamo finora sul futuro
del MCU? Quali film sono stati confermati? Ecco tutto ciò che
dobbiamo aspettarci:
A-Force (rumor)
Come saprete il prossimo
anno i Marvel Studios porteranno in sala il primo cinecomic
del MCU con una protagonista
femminile, Captain Marvel, anche se la strada
verso l’esplorazione della diversità di genere era già iniziata con
l’introduzione di Vedova Nera, Pepper Potts, Scarlet Witch e di
recente con la villain Hela in Thor: Ragnarok.
Insomma, lo spazio per le donne non
è mai mancato nel corso di questi ultimi dieci anni, anche se è
facile ipotizzare un futuro in cui ne abbiano ancora di più, come
confermato dallo stesso Kevin Feige in
una recente intervista.
“Più della meta dei personaggi
che troveremo nelle prossime fasi del MCU saranno donne. E di certo
sarebbe fantastico vederle riunite nello stesso film un giorno, e
non soltanto uomini come è stato per la maggior parte dei film
finora prodotti. Ci stiamo lavorando...”
Questo significa che vedremo
finalmente la A-Force nel MCU?
Avengers 5 (rumor)
Il destino
dei Vendicatori nel Marvel Cinematic Universe non sarà chiaro fino
a quando Avengers 4 non arriverà nei
cinema a Maggio 2019, ma visti i risultati al botteghino raggiunti
grazie a Infinity War (2 miliardi di
dollari nel mondo), è evidente che i Marvel Studios continueranno a
puntare sugli eroi per eventuali sequel.
C’è chi parla di un
futuro in cui vedremo la squadra della West
Coast capitanata
da T’Challa con Ant-Man, Captain
Marvel, The
Wasp, Doctor
Strange e Spider-Man…che ne
pensate?
Black Panther 2 (confermato)
Rivelando i piani sul
futuro del MCU a Entertainment Weekly, Kevin Feige
ha confermato che i Marvel Studios lavoreranno al sequel di
Black Panther, visto il successo del primo
film.
“Non ho niente di specifico da
rivelare, tranne che faremo assolutamente il sequel. D’altronde noi
dei Marvel Stuidos amiamo realizzare un film sognando cosa potremmo
fare in un ipotetico sequel. Per adesso abbiamo qualche idee e una
direzione abbastanza solida su dove vogliamo che il film vada a
finire“.
Lo standalone, confermato
dai Marvel Studios, riprenderà le sorti
di Natasha Romanoff quindici anni dopo
la caduta dell’Unione Sovietica negli Stati Uniti. Detto ciò, è
evidente che il film si piazzerà in un momento della timeline
antecedente a Iron Man 2 (dove
Vedova Nera debuttava ufficialmente).
Probabile
quindi un’ambientazione a metà degli anni 2000, una posizione
storica che potrebbe ammettere la tanto sperata reunion tra Natasha
e Clint Barton (Occhio di Falco) mentre
collaborano a Budapest, oppure il primo incontro fra l’eroina e
il Soldato d’Inverno.
Vi ricordiamo la
sceneggiatura del cinecomic è stata affidata a Jac
Schaeffer (già autrice di TiMER, Nasty
Woman, Frozen – Le avventure di Olaf).
Captain Marvel (confermato)
Arriverà nelle sale l’8
Marzo 2019 Captain Marvel, primo cinecomic del MCU
ad avere una supereroina protagonista. Nel cast Brie
Larson, Samuel L.
Jackson, Ben
Mendelsohn, Djimon
Hounsou, Lee
Pace, Lashana
Lynch, Gemma
Chan, Algenis Perez
Soto, Rune
Temte, McKenna
Grace, Clark
Gregg, Jude
Law, Annette Bening.
Basato sul
personaggio dei fumetti Marvel apparso per la prima volta nel 1968,
il film segue Carol Danvers mentre diventa uno degli eroi più
potenti dell’universo. Quando la Terra viene coinvolta in una
guerra galattica tra due razze aliene, è lì che Captain Marvel
interverrà. Ambientato negli anni ’90, il cinecomic è un’avventura
tutta nuova che racconterà un periodo inedito nella storia
dell’universo cinematografico Marvel.
Doctor Strange 2 (confermato)
Parlando a CinemaBlend del futuro
della MCU, a Feige è stato chiesto di fare una lista dei franchise
che potremmo vedere sviluppati nella Fase 4. Il produttore ha
spiegato che la distanza tra un film e l’altro dello stesso
franchise dà la possibilità di sviluppare meglio il progetto, come
nel caso di Doctor Strange 2.
“Si tratta soltanto di un
problema che si presenta quando hai tanti buoni personaggi che vuoi
sviluppare, e la gente li ama tutti allo stesso modo. Questo ci dà
la convinzione fondamentale che dobbiamo continuare a raccontarli,
facendo film diversi ogni volta.”
Vuol dire che dovremo aspettare, ma
che avremo ancora altre avventure di Stephen
Strange al cinema, e che vedremo di nuovo Mordo e
Wong.
Gli Eterni (confermato)
I Marvel Studios stanno
lavorando per portare sul grande schermo un film dedicato
agli Eterni, personaggi ideati
da Jack Kirby (testi e disegni) e
pubblicati dalla Marvel Comics, apparsi la prima volta nel 1976
nel numero 1 di The Eternals.
Secondo l’Hollywood Reporter, inoltre, la
produzione avrebbe già scelto chi si occuperà della sceneggiatura,
ovvero Matthew Firpo e Ryan
Firpo.
Nella versione originale, gli Eterni
sono esseri sovraumani geneticamente modificati dai Celestiali
e in continua lotta con le loro controparti, i Devianti.
Guardiani della Galassia Vol.3 (confermato)
James
Gunn ha ormai ultimato la prima bozza della
sceneggiatura di Guardiani della Galassia Vol.3,
terzo capitolo del franchise da lui avviato. Il film sarà
ambientato nella Fase 4 del Marvel Cinematic Universe,
tuttavia non sappiamo ancora quali dei personaggi dei precedenti
film di Gunn torneranno, data la carneficina
di Avengers: Infinity War.
Spider-Man 3 (rumor)
Non conosciamo a fondo i
termini dell’accordo fra Sony e Marvel Studios e fin dove questo si
estende in merito ai diritti e alla cessione dei personaggi, ma
immaginando che –
come Homecoming – Spider-Man:
Far From Home diventi un successo al box office, è
facile ipotizzare che le due case di produzione si uniranno ancora
per un terzo capitolo.
Secondo alcune
teorie, Kevin Feige sta già lavorando
per portare finalmente sul grande schermo i Sinistri
Sei…che ne pensate?
Moon Knight (rumor)
Il presidente dei Marvel
Studios, Kevin Feige, ha promesso che Moon
Knight sarà uno dei tanti personaggi che presto arriveranno sul
grande schermo e così Marquand si è candidato.
“Moon Knight! È difficile perché
molti dei miei amici dicono che Moon Knight è essenzialmente solo
la risposta della Marvel a Batman, ma non sono d’accordo. Con
quello che hanno fatto negli ultimi 15 anni con il personaggio. Mi
fa porre un sacco di domande, e alcuni suoi aspetti, secondo me,
non sono mai stato approfondito in un personaggio dei fumetti prima
d’ora.”
Young Avengers (rumor)
A Heroic
HollywoodKevin Feige ha parlato in
maniera più esplicita di Young Avengers, e
delle serie Runaways o Cloak &
Dagger: “Sicuro… Entrambi i progetti che hai nominato
sono oggetto di conversazione da molto tempo e avranno un grande
successo il tv. Abbiamo sempre avuto piani per Power Pack. E sì,
vediamo in che modo si evolveranno queste idee. Non so ancora. E
certamente questo è il motivo per cui volevamo una Cassie molto
giovane in questo film, e che fosse ispirata da suo padre. Stiamo
preparando il terreno.”
Spider-Man: Far From Home
Sono da poco iniziate le
riprese di Spider-Man: Far From Home, sequel
di Homecoming, diretto ancora una volta
da Jon Watts. Il film uscirà nelle sale
il 5 luglio 2019 e sono
stati confermati nel cast il protagonista Tom
Holland nei panni di Peter
Parker, Marisa Tomei in quelli di zia
May e Zendaya in quelli di Michelle.
Secondo i recenti report, il film
sarà girato in diverse città europee oltre che a New
York. Le fortunate del Vecchio Continente
sono Londra,
Venezia e Praga.
Avengers 4 (confermato)
Arriverà nelle sale a
maggio 2019 Avengers 4, il film che chiuderà
definitivamente la Fase 3 del MCU e risolverà le sorti degli eroi
dopo il tragico epilogo di Avengers: Infinity
War.
Ecco la prima sinossi: “Il
culmine di 22 film interconnessi, il quarto film della saga degli
Avengers porterà gli spettatori a essere testimoni di un punto di
svolta di un viaggio epico. I nostri amati eroi capiranno davvero
quanto è fragile questa realtà e i sacrifici che devono essere
fatti per sostenerla.”
Il panel dei Marvel Studios al San Diego
ComicCon 2022 era senza dubbio uno dei momenti più attesi
dell’evento, dal momento che la squadra di Kevin
Feige non tornava alla convention dal 2019. Gli annunci
sono stati tanti e anche il materiale mostrato al pubblico. Ecco di
seguito tutti gli annunci dei Marvel Studios al San Diego
ComicCon 2022:
Loki 2: ecco quando uscirà la serie
con Tom Hiddleston
I Marvel Studios hanno
rivelato cheLoki
2 uscirà nell’estate 2023. Nessuna data di uscita
esatta è stata annunciata al momento della scrittura, anche se una
data di uscita dell’estate 2023 la colloca due anni dopo la prima
stagione su Disney+. Sono
attualmente in corso le riprese di Loki
2.
Ironheart: annunciata la data
d’uscita, first look nel trailer di Black Panther: Wakanda
Forever
La Marvel ha confermato
durante il suo panel SDCC, che Ironheart sarà presentata in
anteprima su Disney+ nell’autunno
2023. Una data di uscita specifica non è stata ancora scolpita
nella pietra, poiché la Marvel sta probabilmente contemplando il
programma per la sua ricca lista della Fase 5, che determina il
momento migliore per lo streaming dello show. C’è la possibilità
che la data venga annunciata durante il D23 Expo di settembre,
anche se nulla si può dire con certezza. Dominique
Thorne, nei panni di Riri Williams,
compare nel trailer di Black
Panther: Wakanda Forever.
Agatha Harkness: la serie cambia
titolo, annunciata la data d’uscita
Al Comic Con di San Diego
2022, Marvel Studios rivela il titolo ufficiale della
serie: Agatha: Coven of Chaos, e la data
d’uscita per l’inverno 2023, su Disney+.
She-Hulk: anche
la tuta del nuovo Daredevil nel trailer dal Comic-Con
E’ un dettaglio minuscolo
alla fine del nuovo trailer di She-Hulk,
ma c’è. Come
annunciato al Comic Con di San Diego, la Fase 5 del
MCU culminerà con Daredevil Born
Again e sappiamo che Charlie
Cox riprenderà il ruolo di Matt Murdock. Ora, a sorpresa
alla fine del trailer di She Hulk, ecco che vediamo il personaggio,
anche se solo nella parte del costume, cosa che significa che
vedremo l’Uomo Senza Paura molto prima di quanto immaginato!
Guardiani della
Galassia Vol. 3: la descrizione del footage del SDCC, il ritorno di
Gamora
Durante il panel della
Hall H dei Marvel
Studios al San Diego Comic-Con 2022, il primo filmato
di Guardiani
della Galassia Vol. 3 ha debuttato in
pubblico. Ecco cosa hanno visto i presenti:
Vediamo Gamora con i Ravagers,
che non ricorda nulla di Star-Lord o della sua vita precedente.
Viene mostrato Baby Rocket e le origini del procione. Si vede anche
Adam Warlock. Il filmato si conclude con un momento comico in cui
Star-Lord si apre emotivamente a Gamora mentre viene ascoltato
dagli altri Guardiani, con Mantis e Drax che lo prendono in
giro.
Secret
Invasion: la descrizione del footage
Durante il panel degli
studios al Comic-Con di San Diego, a cui Screen
Rant ha partecipato, la Marvel ha
svelato il primo footage di Secret
Invasion, che include il ritorno di Don
Cheadle nei panni di War Machine.
Nick Fury torna sulla Terra e fa visita a Maria Hill. Le dice che
ha cercato di chiamarla e di lasciare messaggi vocali. Dice che
questa volta è diverso. Inquadratura di Ben Mendelsohn. C’è un
ritmo d’azione in cui un edificio esplode. Inquadratura su uno
Skrull. Sono gli unici a ostacolare ciò che vogliamo. Qualcuno gli
chiede di cosa si tratta.
I Marvel Studios hanno
presentato una prima occhiata al film durante il panel SDCC
Hall H. Anche se il filmato deve ancora essere diffuso in rete,
questo conteneva alcune curiosità interessanti. Scott Lang è
soddisfatto di se stesso per aver salvato il mondo, godendosi il
suo status di celebrità quando sua figlia Cassie viene arrestata.
Dopo aver accettato di aiutarlo con gli esperimenti, Cassie viene
risucchiata nel Regno Quantico. Scott segue Cassie nel Regno
Quantico dove alla fine incontra Kang. Ant-Man dice a
Kang: “Sono un Vendicatore”. Kang risponde
semplicemente: “Sono un conquistatore”.
Tenoch Huerta
nei panni di Namor il Sub-Mariner
La Marvel ha
finalmente confermato che Black
Panther: Wakanda Forever includerà Namor. Il
prossimo sequel di Black Panther ha
tentato a lungo di nascondere il fatto che avrebbe raccontato anche
di Namor il Sub-Mariner, poiché Tenoch
Huerta interpreterà il personaggio
della Marvel Comics.
Durante il panel della Hall H
dei Marvel
Studios al San Diego Comic-Con 2022, è stato ufficialmente
annunciato che Namor farà il suo debutto nel MCU in Wakanda
Forever.
Multiverse
Saga: svelato il titolo della saga formata da Fase 4, 5 e 6 del
MCU
La prossima era della
narrazione della Marvel si
intitola Multiverse Saga e sarà composta
dalle fasi
4, 5 e 6 del MCU. Dopo il culmine
della Infinity Saga attraverso Avengers:
Infinity Ware Avengers:
Endgame, il franchise sta andando avanti con il
prossimo capitolo della sua narrativa.
Mentre la Fase
4 del MCU volge al
termine con Black
Panther: Wakanda Forever, Kevin
Feige ha parlato della Fase
5 durante il panel del Comic-Con di San Diego
dei Marvel Studios, ma
ha anche spiegato verso cosa si sta costruendo l’universo nei
prossimi anni.
Dopo una lista
completa della Fase 5 dell’MCU, Feige ha
mantenuto gli annunci in arrivo con i progetti per la Fase 6. Alla
luce di ciò, ha anche annunciato che le fasi 4, 5 e
6 saranno chiamate
collettivamente Multiverse Saga.
Guardiani della
Galassia Vol. 3: confermato ufficialmente il villain della
storia
L’Alto
Evoluzionario è stato confermato essere il cattivo
di Guardiani
della Galassia Vol.
3 e Chukwudi
Iwuji ha debuttato con il suo costume intero al San
Diego Comic-Con 2022. L’ultimo capitolo della trilogia
di Guardiani della
Galassia di James
Gunn è tra i progetti più attesi
dei Marvel Studios.
Durante il panel della Hall H
dei Marvel
Studios al San Diego Comic-Con 2022, è stato ufficialmente
confermato che il cattivo di Guardiani
della Galassia Vol. 3 è lui, non solo,
l’attore Chukwudi Iwuji è apparso alla
convention con il costume completo dell’Alto Evoluzionario:
Fantastici
Quattro: il film sarà il primo della Fase 6 del MCU, ecco la data
d’uscita
La Marvel ha
annunciato la data di uscita dei Fantastici
Quattro al Comic-Con di San Diego. Un film
dei Fantastici Quattro è in lavorazione
da tempo, con il regista di Spider-Man: No Way
HomeJon Watts che avrebbe dovuto
dirigere.
Watts ha abbandonato il film e, sebbene sia ancora senza un
regista, il pubblico ha avuto il primo assaggio deiFantastici
Quattro in Doctor
Strange nel Multiverso della Follia. John
Krasinski interpreta
il Reed Richards multiversale in quel film, ma è improbabile che
continuerà a interpretare il ruolo e il casting per il film è
ancora avvolto nel mistero.
Ora, la Marvel ha
annunciato che Fantastici
Quattro uscirà nei cinema l’8 novembre 2024 e
darà il via alla Fase 6 del MCU.
Black Panther
Wakanda Forever, il primo potentissimo trailer
In occasione del Comic Con di San
Diego 2022, è stato diffuso il primo potentissimo trailer
di Black
Panther: Wakanda Forever, il sequel
di Black Panther, che si preannuncia epico ed
emozionante.
Quantumania,
Kang e un nuovo eroe nel primo concept ufficiale
In occasione del Comic Con
di San Diego 2022, la Marvel svela il
primo concept ufficiale di Ant-Man
and the Wasp: Quantumania, in cui possiamo dare u
primo sguardo a Kang il Conquistatore.
Avengers 5 e 6
confermati per il 2025. Svelati i titoli e i loghi
I Marvel
Studios hanno annunciato ufficialmente
sia Avengers 5 che Avengers 6 in occasione del
suo importante panel nella Hall H al San Diego Comic-Con 2022. Si
intitoleranno Avengers: The Kang
Dynasty, che uscirà il 2 maggio 2025
e The Avengers: Secret Wars, che invece
arriverà il 7 novembre 2025.
Captain America
4, annunciato titolo ufficiale e data d’uscita
Nell’ambito del panel
dello studio al Comic-Con di San Diego, a cui era
presente Screen Rant, la Marvel ha
rivelato la data di uscita del film: 3 maggio 2024, oltre al titolo
ufficiale: Captain America: New World
Order.
MCU Fase 5:
l’elenco completo di serie e film che la comporranno
In occasione
del San Diego Comic Con 2022 nel corso
del panel dedicato ai Marvel
Studios, Kevin Feige ha esposto la
time line completa della Fase
5 del MCU, con tanto di
titoli e loghi dei nuovo progetti in arrivo.
Thunderbolt: il film segnerà la fine della Fase 5
A conferma che i semi dei
Thunderbolts
stavano già germogliando, all’inizio di quest’estate sono emerse
notizie secondo cui la Marvel era ufficialmente in fase di sviluppo
del film. I Marvel Studios hanno offerto un aggiornamento su
Thunderbolts
all’SDCC, rivelando che il film concluderà la Fase 5 della Marvel.
Lo studio ha anche annunciato che Thunderbolts uscirà nelle sale il 26
luglio 2024, poco prima che i Fantastici
Quattro
dia inizio alla Fase 6 a novembre.
Black Panther:
Wakanda Forever segnerà ufficialmente la fine della Fase 4 del
MCU
L’universo cinematografico dei
Marvel Studios si prepara
ad allargare ulteriormente i propri confini sbarcando sulla
piattaforma streming di Disney
+ a partire dal prossimo anno con alcuni prodotti
originali, come annunciato ieri durante il lancio del servizio.
Sul palco dell’evento è salito
Kevin Feige, spiegando come “Il MCU
post-Endgame sarà estremamente diverso e focalizzato sui legami tra
Disney+ e il nostro futuro” e
annunciando le serie dedicate a Scarlet Witch e
Visione, Falcon & Winter Soldier, Loki e
Occhio di Falco.
Ecco allora quali sono i prossimi progetti Marvel destinati al
“piccolo” schermo:
WandaVision
La serie dedicata a Scarlet Witch e
Visione sarà disponibile a partire dal secondo anno,
dunque non prima del 2020, sulla piattaforma streaming di Disney
+. Come annunciato nelle scorse settimane, Jac
Schaeffer, già sceneggiatrice di Captain
Marvel e dello standalone di Vedova
Nera, tornerà a lavorare per Kevin Feige e co. nella
duplice veste di screenwriter e showrunner.
Attesi nei rispettivi ruoli di Wanda
Maximoff e dell’androide Visione Elizabeth
Olsen e Paul Bettany. Non abbiamo
altri dettagli sul progetto, sulla trama e sull’ambientazione, ma è
del tutto ipotizzabile un ritorno in azione dei due personaggi dopo
gli eventi di Avengers: Endgame.
Loki
Arriverà il secondo anno nel
catalogo di Disney + anche la serie spin-off su
Loki, con Tom
Hiddleston confermato nei panni del Dio dell’Inganno
dopo le varie apparizioni nel MCU. Sappiamo, grazie all’Hollywood
Reporter, che lo showrunner e sceneggiatore di Rick and
Morty, Michael Waldron, è stato
ingaggiato dai Marvel Studios per scrivere il primo episodio e
figurerà anche come produttore esecutivo.
Evidentemente gli sceneggiatori
troveranno un modo per resuscitarlo dopo gli eventi della
Decimazione, con il Dio dell’Inganno che sopravvive in una realtà
alternativa.
Falcon e Soldato d’Inverno
La serie, ufficialmente annunciata
durante il lancio, dedicata a Falcon e Soldato
d’inverno sarà invece disponibile nel primo anno del
servizio streaming e vedrà protagonisti gli eroi interpretati da
Anthony Mackie e Sebastian
Stan.
Nel logo presentato ieri, compaiono
le ali di Sam Wilson e la stella rossa di Bucky, ed è probabile che
lo show si concentrerà sulla dinamica tra le due figure più vicine
a Captain America (nonché suoi possibili eredi), che dovrebbe
lasciare l’universo cinematografico Marvel dopo Avengers:
Endgame.
Occhio di Falco
Come annunciato pochi giorni fa da
Variety (e ieri sul palco del lancio della piattaforma), Disney + e
Marvel Studios lavoreranno ad una serie tv interamente dedicata a
Occhio di
Falco, con protagonista Jeremy
Renner.
Il progetto, secondo quanto
riportato dalle fonti, si concentrerà sulle avventure in solitaria
di Clint Barton, uno dei sei Vendicatori originali, che passerà il
testimone a Kate
Bishop, la prima erede dell’eroe nei fumetti e membro
degli Young Avengers.
La serie arriverà nel secondo anno di programmazione.
What If?
Per quanto riguarda le vere “novità”
del catalogo, i Marvel Studios produrranno una serie (la prima
animata della storia dell’azienda) basata sui fumetti What
If?, dove gli attuali membri del cast doppieranno i
personaggi principali.
Ogni episodio esplorerà una diversa
storyline, concentrandosi su un “momento cruciale dal MCU e
capovolgendolo, così da portare il pubblico in un territorio
inesplorato“, ha spiegato Kevin Feige.
Nel primo episodio di What If ci si
chiede infatti “E se Peggy Carter diventasse un super-soldato,
e se Steve Rogers fosse rimasto un ragazzino magro, unendosi alla
lotta usando un vestito corazzato costruito da Howard Stark?“.
Tutte queste premesse sono alquanto entusiasmanti e non vediamo
l’ora di scoprire come si svilupperà l’idea.
Con l’uscita di Avengers:
Endgame si avvicina anche l’avvio della Fase 4 del MCU, che
per i Marvel Studios rappresenta una
ghiotta opportunità di introdurre nel suo universo nuove storie e
personaggi non per forza legati al passato dei precedenti
franchise.
Sull’argomento e sul futuro degli
studios è più volte tornato Kevin Feige, e queste
sono le sue rivelazioni in merito:
La lunga attesa per Guardiani della Galassia 3
Come saprete il licenziamento di James
Gunn dalla regia di Guardiani della
Galassia vol. 3 ha evidentemente scombussolato i piani dei
Marvel Studios, costretti così a rimandare la produzione di un film
che sembrava già avviata.
Sull’argomento si è pronunciato
anche Feige, durante press tour di Captain
Marvel, spiegando che attualmente l’impegno degli
studios si concentrerà sui prossimi titoli della Fase 4 e che al
momento Guardiani 3 non rientra nelle assolute priorità:
“Il film è stato rimandato, così
come la data di uscita, e non ne stiamo discutendo perché in realtà
non l’avevamo mai annunciata…certo, inizialmente sarebbe successo
prima piuttosto che dopo, ma oltre a sapere che useremo la bozza di
James Gunn, non posso dirvi altro se non che ci stiamo focalizzando
su altri progetti“.
Gli Eterni sarà un film “epico”
L’introduzione nel MCU degli
Eterni è motivo di
grande entusiasmo da parte dei fan, soprattutto dopo che lo stesso
Feige ha chiarito in un’intervista che, proprio come accaduto con i
Guardiani della Galassia, incontreremo questi
personaggi in quanto gruppo senza standalone in anticipo.
Oltre a questo dettaglio il presidente dei Marvel Studios ha
dichiarato:
“Jack Kirby ha creato questa
enorme e incredibile epopea che si estende per decine di migliaia
di anni, che è qualcosa che non abbiamo mai sperimentato a livello
produttivo…una sfida interessante che affronteremo dopo Endgame e
che esplorerà varie epoche del MCU“.
Le serie Marvel di Disney + faranno parte del MCU
Un altro grande progetto in casa
Marvel sono le serie spin-off che finiranno sul servizio streaming
Disney + nel corso dei prossimi anni, da Loki
a Scarlet Witch e
Visione passando per una sul Soldato d’Inverno
e Falcon.
“Le storie saranno interamente
intrecciate con l’attuale MCU, con l’MCU del passato e con il
futuro del MCU“, ha confermato Kevin Feige, rivelando che i
personaggi presenti “subiranno alcune trasformazioni che
si rifletteranno nelle loro prossime apparizioni cinematografiche.
Questo perché abbiamo sviluppato storyline a lungo
termine“.
Il sequel di Captain Marvel e l’arrivo di Ms. Marvel
Captain
Marvel è appena arrivato nelle sale ma già si parla di
futuri sequel sulle avventure della supereroina interpretata dal
premio oscar Brie
Larson. A rivelare i primi, generici dettagli è stato
Kevin Feige durante la promozione del
film:
“La realizzazione di Captain
Marvel ha funzionato un po’ come una raccolta di idee sul futuro e
su ciò che il personaggio potrà diventare. Quindi ciò che sarà non
è ancora chiaro, ma posso promettervi cose straordinarie.”
Diversi mesi fa
inoltre, in occasione dell’uscita di Avengers:
Infinity War, Feige aveva reso
noti i piani dei Marvel Studios che introdurranno nell’universo
cinematografico il personaggio di Kamala
Khan aka Ms. Marvel, uno degli
alter ego di Captain Marvel che ha debuttato nel 2013 sui
fumetti.
“Come
sapete stiamo attualmente girando Captain Marvel con Brie Larson,
ma abbiamo già dei piani per portare nel MCU Ms. Marvel,
personaggio dei fumetti che si ispira proprio a lei. E contiamo di
introdurla già dopo l’uscita nelle sale del film su Carol
Danvers“.
Vedova Nera non sarà un film vietato ai minori
Se un mese fa il rumor diffuso da
Charles Murphy di That Hashtah Show aveva riportato la notizia
secondo cui Vedova
Nera sarebbe stato il primo cinecomic dei Marvel
Studios ad essere vietato ai minori, la smentita ufficiale è
arrivata da Kevin Feige in persona durante la
promozione di Captain
Marvel:
“Non abbiamo mai pensato di
etichettarlo come r-rated. Purtroppo quando qualcuno scrive di aver
sentito che sarebbe stato vietato ai minori, tutti allora credono
che sia così”.
Le potenzialità del Regno Quantico
Ogni fan dei Marvel Studios sa che
il Regno
Quantico svolgerà un ruolo importante nel futuro del
Marvel Cinematic Universe, stando a quanto visto
finora nei due film su Ant-Man (e
soprattutto in vista di Avengers:
Endgame, dal momento che Scott Lang vi è rimasto
intrappolato proprio durante lo schiocco delle dita di Thanos).
“Alla fine di Ant-Man abbiamo
seguito Scott Lang mentre entra nel Regno Quantico per la prima
volta, ed è come se avessimo iniziato a sfogliare i diversi strati
di qualcosa che poi sarebbe stato completamente cancellato dal
Doctor Strange mentre si accedeva al multiverso.” ha
dichiarato Feige la scorsa estate. “Ma ora Regno Quantico è un
altro territorio con cui possiamo giocare per raccontare le nostre
storie, un luogo molto più grande di quanto avessimo mai
immaginato, e dove poter ambientare tutti i tipi di avventure che
vogliamo. Magari una di queste sarà esplorata in un nuovo film,
chissà…“
I Marvel Studios rilasceranno solo due film all’anno
Gli unici due cinecomic Marvel che usciranno nel 2020 saranno
Vedova
Nera e Gli
Eterni, un cambiamento di strategia (visto che in
precedenza avevamo ben tre release ogni anno) motivato da Feige di
recente:
“Siamo soddisfatti di questa
scelta e la Disney non ci ha mai chiesto esplicitamente di
rilasciare tre film all’anno. Come abbiamo visto nelle ultime due
stagioni, quando le cose accadono in modo naturale, con idee
e squadre pronte a partire, il lavoro risulta sempre
migliore“.
Stan Lee avrà il suo cameo in Avengers: Endgame
Intervistato sul tappeto rosso di
Captain Marvel, Kevin Feige ha confermato che Stan
Lee avrà il suo un cameo anche
nell’imminente Avengers:
Endgame mentre non è chiaro cosa succederà in Spider-Man: Far
From Home (che esce in estate).
Nessuno dei personaggi è “al sicuro”
L’attesa per Avengers:
Endgame è spasmodica, e c’è già chi ipotizza scenari
in cui alcuni dei Vendicatori originali moriranno per salvare
l’universo. Lo stesso Feige ha rivelato in un’intervista che, per
quanto potenti siano Captain Marvel e Thor, nessuno è al
sicuro.
“Penso che tutti gli eri siano
vulnerabili, e tutti possono essere tutti uccisi ad un certo punto,
come Loki dice a Thor in The Avengers.Chi sarà il prossimo? Il
tempo lo dirà…“
Impegnato con la promozione di
Spider-Man: Far
From Home, ultimo capitolo della Fase 3, Kevin
Feige ha avuto modo di discutere del futuro dei Marvel Studios e dei progetti
riguardanti la prossima fase del MCU.
Ecco di seguito le più importanti
rivelazioni:
Spider-Man: Far From Home chiuderà
la Infinity Saga
Come dichiarato nei mesi scorsi in
contemporanea con l’uscita di Avengers:
Endgame sarà Spider-Man: Far
From Home, sequel di Homecoming, a chiudere il sipario
sulla Fase 3, i cui eventi sono culminati nella battaglia dei
Vendicatori contro Thanos con la conclusione della saga delle gemme
dell’infinito.
Le ragioni di questa scelta
“editoriale” sono state però motivate dal presidente dei Marvel
Studios Kevin Feige in una recente intervista:
“Mentre stavamo lavorando a
Endgame ci siamo resi conto che il vero finale dell’intera Infinity
Saga, il film finale della Fase 3, doveva essere Spider-Man: Far
From Home, semplicemente perché avremmo perso Tony Stark. E il
rapporto tra Peter Parker e Tony è stato così speciale nei cinque
film in cui Tom
Holland ha interpretato Spider-Man nel MCU, che dovevamo vedere
dove era arrivato il suo viaggio, o come Spider-Man usciva
dall’ombra del suo mentore diventando il vero eroe che era
destinato a essere. Per questo motivo ritengo che Endgame e Far
From Home siano essenzialmente due pezzi della stessa storia, e che
quella storia non si può dire conclusa fino alla fine del prossimo
film“.
Il futuro dei Defenders
Che ne sarà dei protagonisti delle
serie tv Marvel cancellate da Netflix? Sappiamo che Disney + si concentrerà sugli
eroi già introdotti al cinema, ma che dire dei
Defenders?
Sull’argomento Feige è rimasto
misterioso ammettendo di non sapere nulla: “C’erano un sacco di
grandi personaggi in quelle serie e penso che ci vorrà un po’ di
tempo prima di poterli usare…“
Le serie di Disney + e l’impatto
sui film
La nuova sfida in casa Marvel
Studios è rappresentata dall’approccio alla tv. In passato,
l’universo condiviso ha aperto le sue porte al piccolo schermo con
le serie prodotte dalla Marvel TV (vedi The Defenders, Luke
Cage, Daredevil, Iron Fist e Jessica Jones su Netflix, o
Agents of SHIELD e Agent Carter su ABC,
Runaways su Hulu e Cloak & Dagger
su Freeform), tuttavia i titoli originali che arriveranno su Disney
+ porteranno il concetto di “condivisione” ad un livello
successivo.
“Questi episodi si
intersecheranno con i film in un modo importante“, ha detto
Feige. “Si tratta di una forma totalmente nuova di narrazione
con cui possiamo giocare ed esplorare“. Sappiamo già Disney ha
confermato le serie spin-off su Loki, Soldato d’Inverno e
Falcon e Scarlet Witch e Visione, con il ritorno degli
attori che avevano interpretato gli eroi al cinema.
Fantastici 4 e X-Men
“È ancora presto per parlarne,
ma posso dirvi che ogni progetto inizia con lo sviluppo di idee
interessanti e divertenti, pensando a quei personaggi a cui
potremmo avere accesso“, ha detto il presidente dei Marvel
Studios riguardo l’arrivo di Fantastici 4 e
X-Men nel MCU dopo la fusione tra Disney e
Fox.
“Tutto dipende dalla storia che
stiamo cercando di raccontare“, ha concluso.
Il 2019 è l’anno di Nick Fury
“Assente” solo da due titoli del
MCU, Black Panther e Captain America:
Civil War, Samuel L. Jackson è la
presenza più ricorrente dei Marvel Studios, oltre che vero
protagonista del 2019 con ben tre film all’attivo (Captain
Marvel, Endgame e Far From
Home).
“Sam è stato molto divertente durante una tavola rotonda in
cui abbiamo parlato di come Fury fosse scomparso per un po’
di tempo. Si presentava in Avengers: Age of Ultron e poi sarebbe
scomparso in Civil War…Ci siamo incontrati e gli ho detto che era
passato troppo tempo e che il 2019 sarebbe stato il suo
anno“.
Più rappresentazione nel MCU
Black Panther e
Captain Marvel sono soltanto i primi due esempi di
una ricerca di diversità di genere e nuove storie che il MCU sta
mettendo in atto, come spiegato in più occasioni da Kevin
Feige.
Il presidente dei Marvel Studios ha
fatto il bilancio dell’anno appena trascorso, tra successi
annunciati (Avengers: Infinity War) e
inaspettati (il cinecomic di Ryan Coogler
sull’eroe di Wakanda), guardando al futuro con ottimismo:
“Black Panther è stato solo
l’inizio. Ha funzionato nel modo in cui ci ha spinti a dirigerci
nella direzione in cui saremmo andati comunque. Poi guardi quel
film, ed è incredibile, segnale che i Marvel Studios sono cresciuti
[…] Porteremo sempre più donne nei prossimi anni e cercheremo di
promuovere la diversità di genere, sia per quanto riguarda i
personaggi che per le persone che lavorano a questi film. Sono
convinto che se hai diverse voci, allora otterrai storie migliori e
sorprendenti.“
Un crossover tra Spider-Man e Venom
è possibile
Marvel Studios e Sony Pictures si
contendono da anni i diritti sui personaggi relativi alla storia
editoriale di Spider-Man, ma l’arrivo del
personaggio principale nel MCU datato 2015 sembra aver rimesso in
gioco la possibilità di vedere uniti nello stesso film icone come
Peter Parker e Eddie Brock aka Venom (evento già
accaduto dodici anni fa in Spider-Man 3 di Sam
Raimi, film comunque precedente all’era dei nuovi cinecomic).
Sull’argomento e il sogno di un
futuro crossover tra questi due è tornato a parlare anche Kevin
Feige, ora impegnato con la promozione dell’ultimo capitolo della
Fase 3 Spider-Man: Far From Home, dichiarandosi aperto ad ogni
soluzione:
“Penso che probabilmente tutto
dipenda dalla Sony. Lo studio possiede i diritti di entrambi quei
personaggi e adesso ha Venom nel loro mondo. Non so quali siano i
loro piani per un sequel sul simbionte o se lo stiano già
progettando, ma un crossover mi sembrerà probabile ad un certo
punto“.
Vedova Nera: prequel o un
sequel?
Gli eventi di Avengers:
Endgame ci hanno lasciato con la morte definitiva di
Vedova Nera su Vormir, dove si era recata insieme
a Occhio di Falco per recuperare la gemma dell’anima. Tuttavia la
certezza che il personaggio tornerà nel suo standalone attualmente
in produzione ha aggiunto ancora più mistero sulla timeline del
film e sul modo in cui questo prequel (o presunto tale) potrebbe
influenzare il futuro del MCU.
Sull’argomento si è espresso
Kevin Feige, spiegando che c’è sempre del metodo
nella pazzia con cui lo studio affronta le sfide e che il
divertimento è la base di ogni progetto. Nessun dettaglio sulla
storia di Vedova Nera trapela dalle sue parole, ma è chiaro che le
nuove avventure di Natasha Romanoff avranno un qualche impatto
significativo nella gestione delle prossime Fasi (anche in
relazione alla continuity stravolta dai viaggi nel tempo di
Endgame).
“Guardo a Better Call Saul come
un meraviglioso esempio di prequel che riesce a distinguersi da
solo oltre Breaking Bad, perché in grado di informarti su tanti
aspetti dello stesso universo che prima non conoscevi. Quindi il
tempo ci dirà in che direzione siamo andati con la mossa di questo
standalone.”
Keanu Reeves
Nelle scorse settimane era stato il
sito MCU Cosmic a rivelare che i Marvel Studios avrebbero consideratoKeanu
Reeves per un ruolo nel film sugli
Eterni, e che le trattative sarebbero state già in
corso. Ora però, nonostante non vengano forniti ulteriori dettagli
in merito, arriva la conferma del fatto che lo studio ha
effettivamente contattato l’attore ma più volte nel corso degli
ultimi anni e per vari personaggi.
A svelarlo è Kevin
Feige in una recente intervista con Comicbook, e queste
sono state le sue parole sull’argomento:
“In pratica parlavamo con Keanu
per quasi tutti i film che abbiamo realizzato. Non so se e quando
si unirà al Marvel Cinematic Universe, ma vogliamo davvero capire
il modo giusto per farlo accadere“.
Ironheart nel MCU
Riri Williams è uno
dei personaggi più controversi della storia recente della Marvel Comics, ora conosciuta come
Ironheart, ma originariamente esordì nel
ruolo di Iron Man nel 2014 tra l’amore e l’odio
dei fan. E ora che i Marvel Studios sono sempre più aperti alla
possibilità di dedicare spazio alle eroine – sfruttando la scia del
successo di Captain
Marvel al botteghino – Riri potrebbe essere l’erede
perfetta di Tony Stark nel MCU dopo l’addio di Robert Downey
Jr.
Anche Feige si è espresso
sull’argomento dichiarando il suo interesse:
“Penso che sia un grande
personaggio, ed è stato divertente vedere come si evolve nei
fumetti.“
Killmonger tornerà in Black Panther
2?
Diverse voci sostengono che
Michael B. Jordan tornerà a interpretare
Killmonger nel sequel Black
Panther anche se Kevin Feige sembra aver respinto quelle
affermazioni.
“Si tratta solo di voci e
speculazioni, e Ryan Coogler ha appena iniziato a scrivere il film,
quindi è presto per queste notizie.”
Sono tante le novità annunciate dai
Marvel Studios durante il
panel del D23 Expo, l’evento annuale dedicato ai progetti
dell’universo Disney, e nel caso vi foste persi qualche notizia,
ecco di seguito un veloce recap di quanto svelato nel corso del
weekend da Kevin Feige:
La data di uscita di Black Panther
2
È stata ufficializzata la data di
uscita di Black Panther 2 (6 maggio
2022), titolo che probabilmente farà parte della Fase 5.
Sul palco del D23 è salito il regista e sceneggiatore Ryan Coogler
in compagnia di Kevin Feige, con le riprese che dovrebbero iniziare
nel 2021. Non abbiamo invece notizie sul titolo del sequel.
I nuovi titoli: Ms. Marvel, Moon
Knight, She Hulk
Dopo la lineup presentata al
Comic-Con di San Diego, i Marvel Studios sono tornati più carichi
che mai sul palco del D23 annunciando altri tre titoli per la Fase
4 relativi alla piattaforma di Disney +: Ms.
Marvel, Moon Knight e
She-Hulk, destinati a incrociare le loro strade
anche con il grande schermo.
Kit Harington sarà Black
Knight
L’altra sorpresa è arrivata con
l’annuncio di Kit
Harington come nuova star del MCU, dove vestirà i
panni di Black Knight, alter ego di Dane Whitman e
portatore della mistica Ebony Blade (una spada che gli conferisce
abilità soprannaturali). Il personaggio debutterà in Gli
Eterni.
I nuovi personaggi de Gli
Eterni
Sono due le new entry nel cast de
Gli
Eterni presentate nel corso del panel al D23:
Gemma Chan (che nel MCU era stata l’interprete di
Minn-Erva in Captain Marvel) vestirà i panni di Sersi, mentre
Barry Keoghan sarà Druig. Si tratta di scelte
particolarmente interessanti, perché Sersi è forse il personaggio
principale degli Eterni, mentre Druid dovrebbe svolgere la parte
dell’antagonista grazie ai suoi poteri (tra cui quello di prendere
il controllo degli Eterni).
Uno sguardo ravvicinato ai
personaggi di Vedova Nera
I Marvel Studios hanno offerto ai
partecipanti alla D23 uno sguardo ravvicinato ai personaggi di
Vedova Nera, lo
standalone che inaugurerà la Fase 4, come Guardiano
Rosso (interpretato da David Harbour)
che a quanto pare lavorerà nello stesso team di Natasha Romanoff e
Yelena Belova modificando leggermente la sua storia di origine dei
fumetti.
I dettagli su The Falcon and The
Winter Soldier
Come confermato durante il D23,
Emily VanCamp riprenderà il ruolo di Sharon Carter
in The Falcon e The Winter Soldier, la serie in
arrivo su Disney +, e al suo fianco vedremo anche la new entry
Wyatt Russell nei panni di John Walker, noto
agente statunitense che nei fumetti viene scelto dal governo degli
Stati Uniti come il “nuovo” Captain America e che a causa di un
crollo mentale non riesce a tenere fede all’impegno diventando un
criminale. A quanto pare la trama ruoterà intorno all’eredità di
Cap e all’impegno di Sam Wilson per conquistare la fiducia del
paese.
Il cast completo di WandaVision
(con due graditi ritorni)
Darcy Lewis e Jimmy Woo, i
personaggi interpretati rispettivamente da Kat
Dennings (in Thor: The Dark World) e
Randall Park (in Ant-Man and the
Wasp) torneranno nella serie WandaVision.
Dopo la prima apparizione del 2013, la collega scienziata di Jane
Foster aveva fatto parte del romanzo The Cosmic Quest Volume
II: Aftermath ed era a capo della fondazione di Erik Selvig,
mentre Woo lo ricordiamo agente federale che perseguitava Hank Pym.
Nel cast ci sarà anche Kathryn Hahn.
Peggy Carter impugna lo scudo di
Cap in What If…?
La prima serie animata prodotta dai
Marvel Studios si intitolerà What If…? ed
esplorerà versioni alternative degli eventi del MCU con tutte le
star di ritorno nei rispettivi personaggi in qualità di cast
vocale. E in una di questa timeline Peggy Carter
assumerà il siero del super-soldato diventando lei stessa Captain
America (o forse Captain Britain?), come mostra il concept rivelato
durante il D23 Expo.
La Disney sta rivoluzionando il suo
calendario di uscita, aggiungendo un nuovo film di Star Wars
e un adattamento live-action di Moana al programma
e
ritardando di un anno i prossimi tre film di “Avatar”.
Ovviamente cambia anche la Marvel Studios che, con un
effetto domino, stravolge tutta la lista dei titoli in uscita.
Il primo a cambiare collocazione è Deadpool
3 che è passato dall’8 novembre 2024 al 3 maggio
2024; Captain America: Brave New World si
sposterà dal 3 maggio 2024 al 26 luglio 2024, il che a sua volta
ritarderà Thunderbolts
al 20 dicembre 2024, Blade al
14 febbraio 2025 e “Fantastic Four” al
2 maggio 2025. “Avengers:
The Kang Dynasty” viene posticipato di un anno intero, dal 2
maggio 2025 al 1 maggio 2026. Sta prendendo il posto di “Avengers:
Secret Wars“, che sta saltando dal 1 maggio 2026 al 7 maggio
2027.
Ovviamente i ritardi di produzione
sono parte del motivo alla base della revisione totale del piano di
rilascio di tutti i film della Major. La Disney ha recentemente
sospeso le riprese di “Blade”
e “Thunderbolts“,
il che ha portato a un effetto a catena sul resto delle produzioni
e delle uscite del Marvel Cinematic Universe.
Deadpool 3: quello che
sappiamo sul film
Sebbene i dettagli ufficiali della
storia di Deadpool
3 non siano infatti ancora stati rivelati, si presume
che la trama riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i
Marvel
Studios di unire la serie di film di Deadpool
– l’unica parte del franchise degli X-Men sopravvissuta
all’acquisizione della Fox da parte della Disney – è stabilire che
i film di Reynolds si siano svolti in un universo diverso. Ciò
preserva i film degli X-Men della Fox nel loro universo,
consentendo al contempo a Deadpool e Wolverine di tornare e
potenzialmente viaggiare nell’universo principale dell’MCU.
In attesa di ulteriori conferme,
sappiamo che Shawn Levy dirigerà Deadpool 3, mentre
Rhett Reese e Paul Wernick, che
hanno già firmato i primi due film sul Mercenario Chiacchierone,
scriveranno la sceneggiatura basandosi sui fumetti creati da
Rob Liefeld, confermandosi nella squadra creativa
del progetto, dopo che per un breve periodo erano stati sostituiti
da Lizzie Molyneux-Loeglin e Wendy
Molyneux. Il presidente dei Marvel Studios,
Kevin Feige, aveva precedentemente assicurato ai
fan che rimarrà un film con rating R, proprio come i primi due
film, il che lo renderebbe il primo film dello studio con tale
classificazione matura. Deadpool 3 uscirà il
8 novembre 2024.
Il film, oltre a presentare
naturalmente Ryan Reynolds
di nuovo nei panni di Deadpool, vanterà anche il tanto atteso
team-up tra l’irriverente protagonista e Wolverine, con Hugh Jackman che uscirà dal suo pensionamento
da supereroe per riprendere il suo ruolo iconico degli X-Men. Anche Emma Corrin e
Matthew Macfadyen si sono uniti al cast in ruoli ancora
non del tutto resi noti, anche se la Corrin dovrebbe interpretare
uno dei villain del film. La pellicola sarà il primo film della
serie di film di Deadpool ad essere distribuito dopo l’acquisizione
da parte della Disney della 20th Century Fox.
Mentre Disney e
Fox risistemano la loro calendarizzazione delle
uscite a seguito della fusione, la Casa di Topolino ha rimaneggiato
anche la lista dei film Marvel Studios, già
annunciata dalla Casa delle idee, rimuovendo dalle uscite del 2020
un film Marvel senza titolo. Oltre a questo spostamento degno di
nota, la Disney ha deciso nuove date d’uscita anche per Jungle Cruise e
per Morte sul Nilo, sequel di Assassinio
sull’Orient Express di e con Kenneth
Branagh. Parallelamente, anche la Fox ha spostato il
film con Brad
Pitt, Ad Astra, a
fine maggio prossimo, posticipando anche la commedia action con
l’inedita coppia Kubail Nanjiani-Dave
Bautista.
In seno alla Disney, i
Marvel Studios sono una proprietà molto
importante, visto che negli ultimi dieci anni hanno “portato a
casa” un incasso totale di quasi 18 miliardi. Stando a quanto
riporta The Hollywood Reporter, questo spostamento ha influito
nella futura programmazione dello studio. Il film senza
titolo originariamente previsto per il 31 luglio 2020 è stato
rimosso dal programma senza che sia stata annunciata una nuova data
d’uscita. Ecco il programma completo della Disney per il 2020, con
Jungle Cruise che è stato posizionato al posto del
misterioso progetto Marvel:
14 febbraio 2020: Live Action Disney senza titolo
6 marzo 2020: Film Pixar Animation senza titolo
27 marzo 2020: Mulan
1 maggio 2020: Film Marvel
29 maggio 2020: Maleficent 2
19 giugno 2020: Film Pixar Animation senza titolo
24 luglio 2020: Jungle Cruise
9 ottobre 2020: Live Action Disney senza titolo
6 novembre 2020: Film Marvel
25 novembre 2020: Film d’animazione Disney senza titolo
Non si sa quale film della Marvel
avrebbe occupato quella data dell’estate 2020, ma Guardiani della Galassia
Vol. 3 sembrerebbe la scelta più logica viste le
recenti vicissitudini del progetto. È comprensibile dunque che se
il film ha subito un pesante stop in produzione, perdendo il
regista, non sarà pronto per il 31 luglio 2020, inizialmente
pianificato.
Il prossimo film Marvel
Studios sarà Captain Marvel, in arrivo l’8
marzo 2019.
The Hollywood Reporter ha
pubblicato un’intervista molto interessante a David
Maisel, ex capo dei Marvel Studios che ha dichiarato
che dopo aver lavorato dal 2003 al 2009 con loro, è stato messo da
parte e il suo contributo al MCU trascurato.
Stando a quanto dichiara Maisel, è
stata sua l’idea di spingere i Marvel Studios a realizzare film
proprio, oltre a descrivere Kevin Feige come un
“executive relativamente inesperto che si limitava ad annotare
le sceneggiature”, mentre lui faceva da intermediario per un
accordo da mezzo miliardo di dollari per rendere reale il progetto
del MCU.
Naturalmente, Feige non si è mai
preso il merito di aver fondato i Marvel Studios per come sono
oggi, ma il senso comune ci spinge a credere che sia la sua
visione ad averci dato il MCU che abbiamo oggi, senza pensare
a dove era lui quando personaggi come Avi Arad o
lo stesso Maisel parlavano tra loro pensando di dare a
Iron Man un’armatura che non lo facesse
sembrare un tostapane.
L’intervista, lunga e piena di
piccole rivelazioni, sembra però raggiungere il suo apice nel
momento in cui si rivela che gli Studios erano sul punto di vendere
i diritti di sfruttamento di Captain America e
Thor ad altri studios.
A quanto pare infatti c’erano
trattative in corso per vendere Steve Rogers alla Warner Bros e
Thor alla Sony, come era già capitato a
Spider-Man. “Se io non avessi
ottenuto un temporeggiamento di tre, sei mesi, quelli accordi
sarebbero stati fatti – dichiara David Maisel – e non
ci sarebbero state opportunità di portare tutti questi personaggi
insieme”. Senza dubbio il MCU sarebbe stato molto diverso
senza Cap e Thor!
In conclusione Maisel ha confermato
che la Universal detiene i diritti di distribuzione di Hulk, mentre
la Marvel possiede il personaggio, per cui un film solo rimane
molto molto difficile da concretizzarsi.
Come già annunciato, i Marvel
Studios dovrebbero distribuire nel 2020 due film,
ma data la mole di segretezza che circonda il futuro dell’universo
condiviso, non c’è da stupirsi se i piani per la Fase 4 siano
ancora nascosti.
Sono
però quattro i candidati alla release di Maggio 2020, sicuramente i
più papabili tra i progetti confermati. Scopriamo di seguito
quali:
Vedova Nera
Lo standalone riprenderà le sorti di Natasha
Romanoff quindici anni dopo la caduta dell’Unione
Sovietica negli Stati Uniti. Detto ciò, è evidente che il film si
piazzerà in un momento della timeline antecedente
a Iron Man 2 (dove Vedova Nera debuttava
ufficialmente). Probabile quindi
un’ambientazione a metà degli anni 2000, una posizione storica che
potrebbe ammettere la tanto sperata reunion tra Natasha e Clint
Barton (Occhio di
Falco) mentre collaborano a Budapest, oppure il primo
incontro fra l’eroina e il Soldato
d’Inverno.
Vi ricordiamo la
sceneggiatura del cinecomic è stata affidata a Jac
Schaeffer (già autrice di TiMER, Nasty
Woman, Frozen – Le avventure di Olaf) e la regia
a Cate Shortland.
Il villain del film su Vedova
Nera sarà quasi sicuramente un uomo, descritto
come un individuo “entusiasmante” e di etnia non identificata, ma
che si aggira intorno ai quarant’anni. Sfogliando la storia
dell’eroina nei fumetti, un personaggio che corrisponde a questa
descrizione è il Guardiano Rosso, soldato
russo tra i più amati dai fan; oppure potrebbe trattarsi
di Taskmaster, supercriminale mercenario
capace di duplicare perfettamente i movimenti di chiunque e
infiltrato nello SHIELD. Possibile, vista l’ambientazione in
Europa, anche la presenza di Night Raven,
apparso nella graphic novel Fury / Black Widow: Death
Duty. Viene inoltre menzionato che gli studios sono in
cerca di un’attrice di 50 anni che possa interpretare un villain
secondario.
Doctor Strange 2
La notizia sembra ufficiale: i
Marvel Studios lavoreranno al
sequel di Doctor
Strange e Scott Derrickson,
già regista del primo capitolo, tornerà dietro la macchina da presa
per dirigere le nuove avventure del personaggio interpretato
da Benedict Cumberbatch. A confermarlo è
l’Hollywood Reporter.
Insieme a Cumberbatch dovrebbe
esserci anche Rachel McAdams, che nel 2016
aveva vestito i panni della collega e interesse amoroso di Stephen
Strange, Christine Palmer, così come Benedict
Wong, visto di recente in Avengers: Infinity War,
affiancherà l’attore nei panni di Wong.
Sebbene manchi ancora la conferma
definitiva da parte della Marvel, le fonti riportano che la
sceneggiatura del film verrà presentata entro il 2019 con
l’obiettivo di iniziare la produzione nella primavera del 2020,
così da fissare l’uscita nelle sale a maggio 2021.
Ad Agosto, parlando
con CinemaBlend del futuro
della MCU, Kevin Feige aveva incluso il
sequel nella lista dei cinecomic che avremmo potuto vedere
sviluppati nella Fase 4. Il produttore aveva poi spiegato che la
distanza tra un film e l’altro dello stesso franchise dà la
possibilità di sviluppare meglio il progetto, come nel caso
di Doctor Strange 2.
“Si tratta soltanto di un
problema che si presenta quando hai tanti buoni personaggi che vuoi
sviluppare, e la gente li ama tutti allo stesso modo. Questo ci dà
la convinzione fondamentale che dobbiamo continuare a raccontarli,
facendo film diversi ogni volta.”
Gli Eterni
La lineup dei prossimi progetti
targati Marvel Studios sembra ormai pronta e secondo quanto
riportato dal sito That Hashtag Show le riprese del film
sugli Eterni potrebbero partire già
a settembre 2019.
Vi ricordiamo che la
regista Chloe Zhao è stata scelta per
dirigere il prossimo franchise Marvel basato sui personaggi creati
da Jack Kirby, Gli
Eterni, mentre Matthew e Ryan
Firpo firmeranno la sceneggiatura per l’avventura
della squadra di supereroi che dovrebbe debuttare nel futuro
prossimo al cinema.
Il progetto include gli esseri
superpotenti e quasi immortali conosciuti dai fan dei fumetti
come Eterni e i
mostruosi Deviants, creati da esseri
cosmici conosciuti come Celestials. Le
fonti dicono a The Hollywood Reporter che
un aspetto della storia riguarda la storia d’amore tra Ikaris, un
uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, che ama muoversi tra
gli umani. Il progetto consentirebbe alla Marvel di assemblare un
cast diversificato. La ricerca del regista per un film sugli Eterni
si è ristretta nelle ultime settimane estive, con una rosa dei
candidati composta da: Nicole Kassell, Travis Knight
(Bumblebee, Kubo e la spada
magica) e Cristina
Gallego e Ciro Guerra.
Black Panther 2
Tramite THR è
arrivata la notizia che Ryan
Coogler scriverà e dirigerà anche il sequel di
Black Panther per i Marvel Studios, e che la
produzione del film inizierà alla fine del 2019. La
conferma di Coogler era soltanto una questione di tempo, visto
che il sodalizio del regista con lo Studio ha portato al grande
successo economico del film.
Questo progetto fa inoltre tirare un
sospiro di sollievo a tutti i fan del Re di Wakanda che avevamo
lasciato disintegrato dallo schiocco di dita di Thanos alla fine
di Avengers: Infinity War. Anche T’Challa
tornerà in vita, dunque.
Michael B.
Jordan si è detto disponibile a tornare nei panni
di Erik Killmonger nel sequel
di Black
Panther, annunciato poco dopo l’uscita del primo film
da Kevin Feige, e queste sono state le sue
parole in merito sul red carpet degli MTV Movie
Awards:
“Sono un grande fan dei Marvel Studios e dei fumetti, lo sanno
tutti. Quindi semmai mi fosse data l’opportunità di tornare e
lavorare con Anthony e Joe Russo, Kevin Feige, Victoria Alonso e il
resto del team, in particolare Ryan Coogler, sono certo che lo
farei.“
Dieci anni e 20 film (di cui uno in
uscita a breve, Ant-Man and The Wasp): sono questi
i numeri più importanti dei Marvel Studios, se non si
contano gli innumerevoli record al box office e la quantità di fan
che seguono con passione il franchise fin dalla sua nascita.
Ma se vi stavate chiedendo quale
sia, secondo Kevin Feige, il titolo migliore del
MCU e quello che ha dato più soddisfazione rappresentando un vero
punto di svolta, forse rimarrete sorpresi dalla risposta del
presidente e produttore:
“Prima che uscisse, già
dal processo creativo, Black Panther è stata un’esperienza di
trasformazione. Quando stavamo guardando il montaggio finale, dove
di solito provi a capire se ci sono modifiche da fare, ricordo che
mi avvicinai a Ryan Coogler e quasi d’istinto gli dissi: “Penso che
questo sia il miglior film che abbiamo mai fatto
[…] Abbiamo dovuto realizzare quel film
per distruggere il mito dei black movies che non hanno successo in
tutto il mondo…d’altronde c’è ancora un pregiudizio inconscio negli
spettatori ed è una cosa reale.“
Kevin
Feige sembra già proiettato verso il futuro, come
dichiarato in una recente intervista durante la promozione del
film:
“Guardiamo sempre in avanti. Proprio quando le persone
pensano di poter inchiodarci, andiamo da qualche altra parte e
questo accadrà di nuovo dopo Infinity War nella costruzione del
prossimo film di Avengers. E abbiamo già pianificato i nostri
progetti fino al 2025.“
Queste le date previste per i sei
progetti (più uno, spostato da agosto 2020 a luglio 2020):
31 Muglio 2020
7 Maggio 2021
30 Luglio 2021
5 Novembre 2021
18 Febbraio 2022
6 Maggio 2022
28 Luglio 2022
Ovviamente fra questi potrebbe
esserci qualche sequel sui personaggi già portati sullo schermo
(probabili uno su Black Panther e un
altro per Spider-Man: Homecoming) come è
altrettanto ipotizzabile la produzione dello standalone su Vedova
Nera.
Spider-Man:
Homecoming presentava quello che forse è il primo
grande “errore” nella timeline del Marvel Cinematic
Universe, dal momento che seguiva la scia delle
conseguenze di Civil War anche se
ambientato otto anni dopo gli eventi di The
Avengers.
Ci sono state tante congetture e
giustificazioni da parte dei fan e dello studio, per spiegare
questa contraddizione, tuttavia Joe Russo è stato il primo insider
della Marvel ad ammettere che si è trattato di una datazione
“scorretta”.
A mettere un punto definitivo in
merito è finalmente questa suddivisione per anni relativi ai vari
titoli del franchise:
Di seguito
1943-1945: Captain America: Il Primo
Vendicatore
2010: Iron Man
2011: Iron Man 2, L’Incredibile Hulk, Thor
2012: The Avengers, Iron Man 3
2013: Thor: The Dark World
2014: Captain America: The Winter Soldier, Guardiani
della Galassia vol.1 e 2
Vi ricordiamo che i Marvel
Studios torneranno nel 2019 con Captain
Marvel, Avengers 4 e Spider-Man:
Far From Home, e nel 2020 con lo standalone su Vedova Nera
e il film sugli Eterni.
Non ci sono conferme su nessun
fronte per quanto riguarda Guardiani della Galassia
Vol. 3, che puntava ad occupare uno slot del 2020.
Il licenziamento di James
Gunn ha causato il posticipo del film, con un
conseguente ritardo nella data d’uscita.
Il film con Scarlett Johansson dovrebbe
arrivare per primo nei cinema, andando a occupare la finestra di
Maggio, mentre The Eternals si insedierà nella finestra
autunnale, a novembre, come è successo a Doctor
Strange e a Thor:
Ragnarok.
Nonostante si tratti soltanto di un
rumor, sembra chiaro che la Fase 4 del MCU possa riservare sorprese
di questo genere, che possano sviluppare e ampliare l’universo
condiviso in direzioni fino a questo momento inesplorate. Il
particolare sarà interessante vedere in che modo si sceglierà di
raccontare la storia di Natasha Romanoff, che sarà diretta
da Cate Shortland e che entrerà in
produzione il prossimo anno. Il film sarà il secondo targato Marvel
Studios con una protagonista donna e stando all’accoglienza
ricevuta dal trailer
di Captain Marvel, è chiaro che il pubblico non vede
l’ora di accogliere eroine protagoniste.
Lo scorso anno, il Comic Con
di San Diego ha offerto ai fan dei Marvel Studios tantissimi contenuti
speciali, durante il panel dedicato alla studio. Contenuti per
Thor: Ragnarok, trailer per
Black Panther e Avengers: Infinity War,
persino i primi concept art dedicati a Captain
Marvel.
Quest’anno però i Marvel Studios
salteranno l’appuntamento con i fan di San Diego, perché? Ecco
qualche motivazione che potrebbe spiegare l’assenza dello studio
con tutti i suoi tradizionali annunci succulenti.
Captain Marvel
Il Marvel Cinematic
Universe sta essenzialmente andando in “pausa” per circa sei mesi.
Captain Marvel non arriverà fino al 9 marzo 2019, e si tratta della
più lunga pausa a cui l’Universo Condiviso ha sottoposto i suoi fan
dopo lo stop di 10 mesi che ha separato Ant-Man da Captain America:
Civil War.
A causa di questo lasso di tempo, la
Marvel non ha ancora iniziato a commercializzare il suo prossimo
film, Captain Marvel, appunto; secondo Kevin Feige, il primo
trailer di Captain Marvel non arriverà prima di qualche mese.
Secondo Feige, abbiamo già tutti gli elementi per la storia:
Skrull, Kree, Samuel L. Jackson con due occhi, gli anni ’90, tutti
gli elementi per una storia di origine classica per Carol Danvers.
Queste dichiarazioni potrebbero implicare una strategia di
marketing non ancora precisa.
Avengers 4
Nel frattempo, la Marvel
potrebbe anche essere preoccupata di rovinare involontariamente
Avengers 4. Avengers: Infinity War ha
ucciso metà dell’universo, inclusi alcuni eroi principali, e da
allora la Marvel ha giocato molto sulla paura dei fan: gli eroi
scomparsi torneranno o no? Naturalmente, molti dei personaggi sono
già stati confermati per i sequel, il che rende difficile credere
alla loro dipartita definitiva, ma sembra che lo studio si stia
attenendo ad un protocollo di segretezza.
Per questo, ogni annuncio dello
studio rischia di rovinare un pezzetto delle sorprese in serbo per
i fan in Avengers 4. Sempre Feige, a Collider, ha dichiarato: “Non
annunceremo nessun film post-Avengers 4 fino a quando non vedremo
Avengers 4,” ha detto Feige a Collider, “e questa è una delle
ragioni per cui non saremo al Comic Con.”
Tuttavia, dopo Avengers 4 dovremo
aspettarci un cambio di strategia da parte dei Marvel Studios, per
cui, meglio pazientare e godersi questi mesi di attesa.
L’attrice, durante la promozione
del film con Dwayne Johnson, ha avuto modo di unirsi a quanto già
dichiarato da Scarlett Johansson (Vedova Nera),
Tessa Thompson (Valchiria), Zoe
Saldana (Gamora), Pom Klementieff
(Mantis) e Brie Larson (Captain Marvel), in merito
a un possibile film di squadra targato Marvel, tutto al
femminile.
“Brie Larson ha detto ‘Dovremmo
andare da Kevin Feige e dirgli di fare un film Marvel con sole
protagoniste donne’, così ci siamo andate in gruppo a dirglielo. E
lui si è dimostrato entusiasta. Ma non si è davvero impegnato in
questo senso, anche se ha sposato l’idea. Guardate al successo di
Wonder Woman! Sembra chiaro che è anche quello che vuole il
pubblico.”
Avengers: Infinity
War, i Vendicatori divisi in tre schieramenti
Un viaggio cinematografico
senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel
Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta
sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli
Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a
sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos
prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta
fine all’universo.
Anthony e Joe
Russo dirigono il film, che è prodotto da
Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria
Alonso, Michael Grillo e Stan Lee sono
produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen
McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers:
Infinity War arriverà nei cinema USA il 4 maggio, dal
25 aprile in Italia.
Avengers: Infinity War trailer ufficiale – i
Vendicatori contro Thanos
Nel cast torneranno tutti gli eroi
protagonisti degli ultimi dieci anni di film ambientati nel
Marvel Cinematic Universe, da Iron
Man (2008) e Black Panther (2018).