Home Blog Pagina 499

Aquaman e il Regno Perduto: il film stato modificato per adattarsi al nuovo DCU

0

Il regista di Aquaman e il Regno Perduto, James Wan, ha parlato di come ha dovuto cambiare alcuni aspetti del film affinché si adattasse al nuovo universo DC, dopo il soft reboot del franchise che The Flash presenterà. Durante un’intervista con The Hollywood Reporter, a Wan è infatti stato chiesto quanti aggiustamenti ha dovuto apportare a Il Regno Perduto affinché avesse un posto in questo nuovo universo cinematografico. Wan ha risposto di aver apportato modifiche “lungo il percorso“, aggiungendo poi: “Il DCU ha attraversato molte versioni diverse e una delle cose difficili di questo film è stata tenere traccia di ciò che sta accadendo. Fortunatamente, l’universo di Aquaman è abbastanza lontano dal resto del mondo”

“Noi andremo in molti regni sottomarini diversi che non sono necessariamente correlati a ciò che sta accadendo con gli altri film e personaggi, quindi siamo indipendenti da questo punto di vista. Quindi posso semplicemente raccontare la mia storia da sola senza essere influenzato troppo, ma allo stesso tempo, devo essere consapevole di ciò che sta accadendo“, ha spiegato Wan. Come noto, Aquaman e il Regno Perduto sarà l’ultimo film del DC Extended Universe ad uscire in sala. Dopo di che, avrà inizio il DC Universe di James Gunn e Peter Safran, il cui primo film, Superman: Legacy arriverà in sala l’11 luglio 2025. Sarà dunque interessante capire se Aquaman potrà, con questi aggiustamenti, inserirsi nel nuovo universo cinematografico.

Tutto quello che c’è da sapere su Aquaman e il Regno Perduto

Jason Momoa è atteso di nuovo nei panni dell’eroe in Aquaman e il regno perduto, sequel del film che ha rilanciato in positivo le sorti dell’universo cinematografico DC. In questo seguito, diretto ancora una volta da James Wan (Insidious, The Conjuring), torneranno anche Patrick Wilson nei panni di Ocean Master, Amber Heard, nei panni di Mera, Dolph Lundgren che sarà ancora una volta Re Nereus, il padre di Mera, e ancora Yahya Abdul-Mateen II nei panni di Black Manta, che abbiamo visto riapparire nella scena post-credit del primo film. David Leslie Johnson-McGoldrick, collaboratore ricorrente di Wanscriverà la sceneggiatura del film, mentre il regista e Peter Safran saranno co-produttori. Aquaman e il regno perduto, dopo aver subito alcuni rinvii, uscirà nelle sale americane il 21 dicembre 2023.

Deadpool 3: Ryan Reynolds avrà la libertà di improvvisare battute originali

0

A differenza di quanto precedentemente comunicato, il co-creatore di Deadpool, Robert Liefeld, ha confermato che Ryan Reynolds sarà in grado di improvvisare battute non presenti in sceneggiatura durante le riprese di Deadpool 3, dei Marvel Studios. Liefeld, che ha co-creato il personaggio di Deadpool insieme allo scrittore Fabian Necieza, ha infatti smentito le voci secondo cui Reynolds non sarebbe stato in grado di improvvisare a causa dello sciopero in corso della Writer’s Guild of America (WGA), secondo il quale le sceneggiature non posso essere soggette al benché minimo cambiamento durante questo delicato momento.

In risposta ai molti fan che hanno espresso la loro frustrazione per il fatto che Reynolds non avrebbe avuto la stessa libertà che aveva nei due precedenti film di Deadpool, Liefeld ha però twittato: “Sapete che indossa una maschera e che in post-produzione potrà poi improvvisare come un matto ridoppiandosi. L’ADR è il luogo in cui accadono pezzi davvero divertenti.” Liefeld ha infatti spiegato che una volta che la WGA avrà raggiunto un accordo equo per porre fine allo sciopero, e una volta che Deadpool 3 si troverà in fase di post-produzione, Reynolds potrà fare il lavoro ADR (Additional Dialogue Replacement) per cambiare alcune delle sue battute.

Lo sciopero degli scrittori in corso è iniziato il 2 maggio dopo il fallimento dei negoziati tra la WGA e l’Alliance of Motion Picture and Television Producers (AMPTP). La WGA chiede migliori condizioni di lavoro e retribuzione per gli scrittori, nonché misure di salvaguardia contro l’uso dell’intelligenza artificiale. Al momento non sembrano esserci particolari sviluppi e rimane perciò incerta la durata di questo sciopero. In ogni caso, ciò non interferirà con le riprese di Deadpool 3, che stando ad alcune fonti sarebbero già iniziate. Questo terzo film, come noto, introdurrà ufficialmente il personaggio all’interno dell’MCU.

Deadpool 3: quello che sappiamo sul film

Sebbene i dettagli ufficiali della storia di Deadpool 3 non siano infatti ancora stati rivelati, si presume che la trama riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i Marvel Studios di unire la serie di film di Deadpool – l’unica parte del franchise degli X-Men sopravvissuta all’acquisizione della Fox da parte della Disney – è stabilire che i film di Reynolds si siano svolti in un universo diverso. Ciò preserva i film degli X-Men della Fox nel loro universo, consentendo al contempo a Deadpool e Wolverine di tornare e potenzialmente viaggiare nell’universo principale dell’MCU.

In attesa di ulteriori conferme, sappiamo che Shawn Levy dirigerà Deadpool 3, mentre Rhett Reese e Paul Wernick, che hanno già firmato i primi due film sul Mercenario Chiacchierone, scriveranno la sceneggiatura basandosi sui fumetti creati da Rob Liefeld, confermandosi nella squadra creativa del progetto, dopo che per un breve periodo erano stati sostituiti da Lizzie Molyneux-Loeglin e Wendy Molyneux. Il presidente dei Marvel Studios, Kevin Feige, aveva precedentemente assicurato ai fan che rimarrà un film con rating R, proprio come i primi due film, il che lo renderebbe il primo film dello studio con tale classificazione matura. Deadpool 3 uscirà il 8 novembre 2024.

Il film, oltre a presentare naturalmente Ryan Reynolds di nuovo nei panni di Deadpool, vanterà anche il tanto atteso team-up tra l’irriverente protagonista e Wolverine, con Hugh Jackman che uscirà dal suo pensionamento da supereroe per riprendere il suo ruolo iconico degli X-Men. Anche Emma Corrin e Matthew Macfadyen si sono uniti al cast in ruoli ancora non del tutto resi noti, anche se la Corrin dovrebbe interpretare uno dei villain del film. La pellicola sarà il primo film della serie di film di Deadpool ad essere distribuito dopo l’acquisizione da parte della Disney della 20th Century Fox.

Fonte: Twitter

Final Destination 5: trama, cast e curiosità sul film

Final Destination 5: trama, cast e curiosità sul film

Nel 2000 al cinema esce il film Final Destination, primo capitolo di una pentalogia che si è imposta come un cult sia per le sue tematiche, legate alla predestinazione e all’inevitabilità della morte, quanto per diverse sequenze entrate nell’immaginario collettivo. Diretto da James Wong, noto anche come regista della serie X-Files, il film ha conquistato da subito un grande seguito di fan, che hanno reso tale pellicola sempre più celebre nel corso degli anni. Quando con l’uscita di The Final Destination 3D, quarto capitolo, la saga sembrava conclusa, l’arrivo di Final Destination 5 (qui la recensione) è invece arrivato a rappresentare l’effettiva chiusura di questo racconto.

Una chiusura che in realtà si colloca temporalmente prima del primo film, configurandosi dunque come un vero e proprio prequel della saga. Prodotto dalla Warner Bros. e girato anch’esso con la tecnologia 3D, il film è uscito al cinema nel 2011 per la regia di Steven Quale, noto anche per aver diretto il mockumentary catastrofico Into the Storm. Questo quinto è poi stato il primo film della serie a ricevere recensioni per lo più positive. I critici hanno infatti elogiato la trama, le scene (in particolare quella del ponte), la CGI, le morti, le motivazioni e il tono dei personaggi, soprattutto rispetto al capitolo precedente.

Il film si è poi confermato un successo finanziario ed è il secondo film di maggior incasso della serie. Un capitolo che i fan della saga non possono perdersi, specialmente per via di alcune novità qui introdotte. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e ai sequel annunciati. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Final Destination 5: la trama del film

Protagonista del film è il giovane Sam Lawton, il quale mentre si trova in viaggio con alcuni colleghi di lavoro per un ritiro aziendale ha una premonizione che annuncia un imminente disastro: il pullman dove si trova insieme ai colleghi sta per attraversare il ponte di North Bay, il quale crollerà facendo morire tutte le persone che vi si trovano sopra. Convinto che si tratti della verità, il ragazzo cerca di avvertire gli altri della sciagura che sta per accadere. Sfortunatamente, il collasso del ponte causa la morte della maggior parte delle persone che vi transitavano. Pochi sono i superstiti, i quali scopriranno ben presto che la morte non può essere ingannata e che non tarderà a reclamare ciò che gli spetta.

Final Destination 5 cast

Final Destination 5: il cast del film

Ad interpretare il protagonista Sam Lawton vi è l’attore Nicholas D’Agosto, noto per le serie Master of Sex e Gotham, interpretando in quest’ultima il ruolo di Harvey Dent. Accanto a lui, nel ruolo di Molly Harper vi è invece Emma Bell, divenuta celebre per il ruolo di Amy nella serie The Walking Dead. Altri attori del cast sono Miles Fisher nei pannidi Peter Straume e Jacqueline MacInnes Wood in quelli di Olivia Castle. Quest’ultima è meglio nota per il ruolo di Steffy Forrester nella soap opera Beautiful. Courtney B. Vance, attore celebre per film come Caccia a Ottobre Rosso, Space Cowboys e per la serie E.R – Medici in prima linea, è qui Jim Block. Completano poi il cast P. J. Byrne nei panni di Isaac Palmer, David Koechner in quelli di Dennis Lapman e Tony Todd come William Bludworth.

Final Destination 5: i sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Poco prima dell’uscita nelle sale del quinto capitolo, l’attore Tony Todd ha confermato la possibile uscita di un sesto ed un settimo capitolo. Ciò, però, sarebbe stato possibile solo se gli incassi al botteghino del quinto capitolo fossero stati positivi. Nonostante poi il film si sia effettivamente affermato come un buon successo economico, tali sequel non sono stati realizzati. Nel 2019, infine, un nuovo film è stato infine annunciato, con la promessa che questo rappresenterà una forte novità all’interno della saga e che sarà un vero e proprio sequel e non un reboot. Come confermato nell’aprile del 2023, dirigere la pellicola saranno Zach Lipovsky & Adam B. Stein, mentre ancora non è noto né il cast né quando il film arriverà in sala.

In attesa di poter vedere questo sequel, è possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Final Destination 5 è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili, Google Play, Apple iTunes, Netflix, Amazon Prime Video e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 19 luglio alle ore 21:15 sul canale Italia 2.

Fonte: IMDb

Shrek Terzo: trama, personaggi e doppiatori del film d’animazione

Quando nel 2001 il film Shrek arrivò nei cinema di tutto il mondo, l’animazione cinematografica cambiò per sempre. Con l’uscita dei successivi tre sequel, quello di Shrek diventa un vero e proprio fenomeno globale, dando vita ad uno dei franchise animati più redditizi di sempre. Grazie ai suoi numerosi riferimenti alla cultura di massa, come anche l’utilizzo di una comicità scorretta e cinica, si è affermato come un vero e proprio apri pista per i numerosi imitatori venuti negli anni a seguire. Dopo Shrek 2 nel 2004, nel 2007 è arrivato al cinema Shrek Terzo. 

Diretto da Raman Hui e Chris Miller, il film venne costruito sull’idea di dar vita ad una capitolo totalmente inedito della vita del celebre orco verde. Per segnalare ciò, il titolo venne modificato da Shrek 3 a Shrek Terzo. Quest’ultimo richiama anche il ruolo da sovrano che il protagonista si trova a svolgere nel film. Al momento della sua uscita, poi, anche questo capitolo si affermò come un autentico successo. A fronte di un budget di 160 milioni di dollari, usato per dar vita a notevoli migliorie grafiche, Shrek Terzo è arrivato a guadagnarne oltre 800 in tutto il mondo. È così diventato il quarto più alto incasso del suo anno.

Questo sembrava dover essere il capitolo conclusivo della serie, ma il grande successo ha portato a dar vita ad un ulteriore sequel, Shrek e vissero felici e contenti, uscito nel 2010. Shrek Terzo rimane inoltre uno dei preferiti del grande pubblico, che vi ritrova tutti gli elementi già visti nei precedenti più diverse gradite novità. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama del film Shrek Terzo

Nel regno di Molto Molto Lontano, dove Shrek e Fiona si sono stabiliti, il re Harold è giunto al termine della sua vita a causa di una malattia. Arthur Pendragon, un lontano cugino, viene indicato come possibile erede al trono. Shrek si trova così a doversi rimettere in viaggio, partendo alla ricerca di questi in compagnia del fido Ciuchino e del Gatto con gli stivali. Come sempre, i tre si troveranno a dover affrontare numerosi pericoli nel corso del loro cammino. Ma pur di trovare l’erede e tornare a vivere una vita tranquilla, Shrek si dimostra disposto a tutto. Al momento della sua partenza, inoltre, scopre di essere in procinto di diventare padre.

Nel frattempo, Azzurro, distrutto dalla morte della madre Fata Madrina, medita di riconquistare il regno e vendicarsi di Shrek. Per riuscire in ciò si reca alla locanda ‘La Mela Avvelenata’, covo dei principali cattivi delle favole. Il principe li convince a diventare il suo personale esercito per riprendersi Molto Molto Lontano. Quando Shrek è ormai lontano, Azzurro sferra un feroce attacco e invade il regno. Fiona, rifugiatasi nel tentativo di non essere catturata, dovrà ora fare affidamento sulle proprie capacità, stando però attenta a proteggere il figlio che porta in grembo.

Shrek Terzo doppiatori

Shrek Terzo: il cast e i doppiatori del film

Una delle punte di diamante dei film sono i numerosi celebri attori che si sono avvicendati nel doppiaggio dei personaggi principali e più apprezzati della saga. Voce originale dell’orco Shrek è il comico Mike Myers. Questi, particolarmente legato al personaggio, decise di conferire al personaggio un marcato accento scozzese. Tale scelta è motivata dal fatto che questo gli ricordava il modo in cui sua madre gli leggeva le favole. Iconico è poi il ruolo svolto dall’attore Eddie Murphy, il quale ha reso celebre il personaggio di Ciuchino grazie alla propria interpretazione. Conclude il trio di protagonisti la principessa Fiona, la quale sfoggia la voce dell’attrice Cameron Diaz.

I genitori di Fiona, re Harold e la regina Lillian, hanno invece le voci dei celebri Val Bettin e della premio Oscar Julie Andrews. Antonio Banderas è invece ancora una volta la voce di Gatto con gli stivali, e ha doppiato il personaggio anche per le versioni in lingua spagnola e italiana del film. Fanno poi il loro ingresso anche Justin Timberlake nei panni di Arthur Pendragon e Rupert Everett per il ruolo del Principe Azzurro. Eric Idle, ex membro dei Monty Python è Mago Merlino, mentre John Krasinski dà voce a sir Lancillotto. Vi è poi l’attrice Maya Rudolph nel ruolo di Raperonzolo. Per il doppiaggio italiano, invece, Renato Cecchetto, Nanni Baldini e Selvaggia Quattrini sono le voci di Shrek, Ciuchino e Fiona.

Shrek Terzo: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Shrek Terzo è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà noleggiare il singolo film, avendo così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 3 giugno alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

Fonte: IMDb

Spider-Man: Across the Spider-Verse, spiegazione dell’anticipazione post-credits

Spider-Man: Across the Spider-Verse di Sony Pictures Animation ha un’anticipazione post-credits che ci prepara al terzo film della serie, Spider-Man: Beyond the Spider-Verse. Nel 2018, Sony ha lanciato sia il lato live-action che quello animato del suo universo Marvel, un franchise che ha incluso alcuni crossover con il Marvel Cinematic Universe dei Marvel Studios. Ma, nonostante questi collegamenti, i film dello Spider-Verse si sono concentrati soprattutto sulla storia di Miles Morales.

La scena post-credits di Spider-Man: Un nuovo universo ha introdotto Miguel O’Hara, alias Spider-Man 2099, personaggio chiave in Spider-Man: Across the Spider-Verse in quanto leader della Spider-Society. La scena mostra anche Spider-Man 2099 che viaggia in altri universi, ponendo le basi per una nuova storia multiversale nel sequel. Analizziamo l’anticipazione dei titoli di coda di Spider-Man: Across the Spider-Verse e cosa questa comporti per il terzo film dello Spider-Verse.

Spider-Man: Across the Spider-Verse ha una scena post-credits?

Spider-Man: Across the Spider-VerseSpider-Man: Across the Spider-Verse non include una scena post-credits, ma ci viene comunque fatto sapere qualcosa tramite un inserto testuale a metà dei titoli di cosa. Questo testo funge da introduzione per il terzo film della serie, Spider-Man: Beyond the Spider-Verse, e conferma che la storia di Miles Morales continuerà dopo Across the Spider-Verse. Sebbene non si tratti di una vera e propria scena post-credits, durante i titoli di coda di Spider-Man: Across the Spider-Verse è comunque presente una sorta di anticipazione sul sequel.

Vale la pena aspettare la scena dei titoli di coda di Spider-Man: Across the Spider-Verse?

Spider-Man: Across the Spider-Verse 2Sebbene valga sempre la pena di guardare i titoli di coda per farsi un’idea di tutti coloro che sono stati coinvolti nella produzione di un film, compresi gli animatori che hanno dato vita al film, dobbiamo notare che il tease dei titoli di coda di Spider-Man: Across the Spider-Verse potrebbe essere importante per chi non sa che Beyond the Spider-Verse è già in fase di sviluppo. Il tease offre infatti la conferma del proseguimento della storia, preparandoci a Beyond the Spider-Verse, che arriverà nelle sale il prossimo anno.

Miles Morales tornerà in Beyond the Spider-Verse

Spider-Man: Across the Spider-VerseA metà dei titoli di coda di Spider-Man: Across the Spider-Verse, compare una scritta che recita “Miles Morales tornerà in” prima di rivelare il logo di Spider-Man: Beyond the Spider-Verse. Questa scelta imita l’approccio del MCU che, nella Fase 1 e più recentemente nelle Fasi 4 e 5, prevede una breve didascalia alla fine dei film che recita: “Il personaggio tornerà”. Tuttavia, mentre i Marvel Studios utilizzano tipicamente testo bianco su schermo nero – a parte Guardiani della Galassia Vol. 3 che è stata una rara eccezione – il teaser dei titoli di coda di Across the Spider-Verse ha un carattere più artistico, che riflette l’animazione a colori vivaci del film.

Quando esce Spider-Man: Beyond the Spider-Verse?

Dopo Across the Spider-Verse, la data di uscita di Beyond the Spider-Verse è fissata per il 29 marzo 2024, quindi gli spettatori non dovranno aspettare nemmeno un anno intero per vedere la conclusione della storia iniziata in questo film. Naturalmente c’è la possibilità che Beyond the Spider-Verse venga posticipato, ma considerando che il team creativo sapeva da tempo che era previsto un terzo film, probabilmente hanno iniziato a lavorarci assieme a Across the Spider-Verse. Pertanto, gli spettatori possono aspettarsi che Beyond the Spider-Verse rispetti la data di uscita prevista, ovvero la primavera del 2024.

Come Across the Spider-Verse ci prepara a Beyond the Spider-Verse

Spider-Man-Across-the-Spider-Verse-miles-morales-gwen-stacyIl cliffhanger finale di Spider-Man: Across the Spider-Verse spiana la strada a Beyond the Spider-Verse, che riprenderà da dove si è interrotta la storia di questo sequel. Ciò significa che Miles sarà ancora su Terra-42, dove è stato catturato da una versione dell’universo alternativo di suo zio Aaron Davis. Dovrà anche affrontare la versione alternativa di se stesso, che in quell’universo è Prowler. La fine del film lasciava intendere che Miles sarebbe stato in grado di usare i suoi poteri per sfuggire ai legami che lo tenevano legato al sacco da boxe di Aaron, ma scopriremo se ci riuscirà solo in Beyond the Spider-Verse.

Altrove nel multiverso, Gwen Stacy decide di abbandonare la Spider-Society e di aiutare Miles. Spider-Man 2099 e il resto della Spider-Society stavano cercando di rintracciare Miles per impedirgli di salvare il padre dall’uccisione, poiché la morte di Jefferson sarebbe un evento canonico che deve verificarsi per preservare l’universo di Miles. Tuttavia, mentre la Spider-Society aspettava Miles nel suo universo di origine su Terra-1610, lui è finito su Terra-42 perché è lì che è nato il ragno che lo ha morso. Sfortunatamente, nessuno sa dove sia, quindi se da un lato è sfuggito alla Spider-Society, dall’altro significa che nemmeno Gwen sa dove sia.

Per aiutarla a trovare Miles, Gwen mette insieme la sua squadra di Spider-people, riunendo Peter B. Parker, Spider-Punk, Pavitr Prabhakar, Spider-Byte, Peni Parker, Spider-Man Noir e Spider-Pork. Spider-Man Noir e Spider-Pork non hanno battute in Across the Spider-Verse e Peni Parker ha avuto solo un breve cameo, ma sembra che i personaggi originali di Spider-Man: Un nuovo universo torneranno in Beyond the Spider-Verse. La squadra di Gwen riunisce gli alleati suoi e di Miles dei primi due film per aiutarla a trovare e salvare Miles.

Una volta che Gwen e Miles si saranno riuniti, dovranno prima combattere Prowler su Terra-42, costringendo Miles a combattere contro se stesso, e poi la loro squadra si scontrerà con Spider-Man 2099 e il resto della Spider-Society. Miles Morales ha dimostrato di essere uno Spider-Man capace, ma in Beyond the Spider-Verse dovrà combattere per salvare suo padre e mantenere intatta la sua famiglia. Quindi, anche se non si è trattato di un’intera scena, il teaser dei titoli di coda di Spider-Man: Across the Spider-Verse ha posto le basi per il terzo film della serie.

The Batman – Parte 2: la lavorazione subirà ritardi a causa dello sciopero

0

Mentre si vociferava che la produzione di The Batman – Parte 2 sarebbe iniziata presto, un recente rapporto ha rivelato che le riprese del progetto non inizieranno fino al prossimo anno. Secondo un recente rapporto di World of Reel, la produzione dell’attesissimo sequel del film di Matt Reeves è stata ritardata di circa quattro mesi. Questa notizia con ogni probabilità farà slittare la sua uscita prevista per ottobre 2025.

La produzione del film doveva iniziare nel novembre 2023, ma ora sembra improbabile. Il rapporto non menziona alcun motivo ufficiale per il ritardo. Tuttavia, è probabilmente correlato allo sciopero degli scrittori in corso, che ha ritardato la produzione di vari progetti.

Cosa sappiamo di The Batman – Parte 2?

Finora si sa poco della trama di The Batman – Parte 2, anche se Robert Pattinson tornerà nei panni del Cavaliere Oscuro protagonista. Il primo film ha preso in giro il Joker e ha lasciato vivo l’Enigmista imprigionato ad Arkham, quindi uno o entrambi questi iconici antagonisti potrebbero tornare nel nuovo film.

L’universo avrà un proprio spin-off Il Pinguino, personaggio interpretato da Colin Farrell e presente in The Batman. Se anche The Batman – Parte 2 dovesse avere successo, è probabile che si decida di espandere ulteriormente tale universo narrativo, includendo nuovi personaggi e nuovi villain, magari con opere a loro interamente dedicate. Al momento, oltre al ritorno di Il Pinguino e dell’Enigmista di Paul Dano, per The Batman – Parte 2 si vocifera che i villain possano essere il Joker brevemente interpretato da Barry Keoghan nel primo film e Clayface. Tale sequel è atteso in sala per il 3 ottobre 2025.

Shia LaBeouf scriverà un il film su Auschwitz con Abel Ferrara

0
Shia LaBeouf scriverà un il film su Auschwitz con Abel Ferrara

Secondo quanto abbiamo appreso sembra che Shia LaBeouf sta scrivendo una sceneggiatura ambientata nel famigerato campo di concentramento nazista, Auschwitz. A darne notizia è stato il regista e collaboratore di LaBeouf, Abel Ferrara. Parlando a The Film Stage (via IndieWire ) di recente, Ferrara – che ha diretto LaBeouf nel recente film Padre Pio – ha detto che i due stavano lavorando al film, con LaBeouf che scriveva il progetto.

Sta davvero bene, amico. Sta davvero bene. Se n’è andato e ha girato un film su Coppola”, ha detto Ferrara, riferendosi all’imminente film di Francis Ford Coppola Megalopolis. “Quindi era così, c’era uno di quei film, giusto? Voglio dire, Padre Pio è stato 15 o 20 giorni ed è rimasto dentro per quattro, quindi non è stato lì per molto tempo. Ma comunque, è stato bello e sta lavorando. E stiamo lavorando a un film insieme, lui sta scrivendo qualcosa su Auschwitz che stiamo pensando di fare“.

Sebbene sia noto principalmente per i suoi ruoli di attore, LaBeouf ha già avuto delle esperienze come sceneggiatore. In precedenza, la star ha esordito come sceneggiatore con il film autobiografico Honey Boy, diretto da Alma Har’el. LaBeouf in seguito ha chiarito che il film è in gran parte un’opera di finzione.

Il suo ultimo ruolo è stato in Padre Pio di Ferrara, il suo primo ruolo importante da quando ha ricevuto accuse di violenza sessuale, aggressione e numerose altre accuse dalla sua ex compagna e artista FKA Twigs. LeBeouf  ha ammesso  in un’apparizione al podcast di Jon Bernthal Real Ones di aver “ferito” FKA Twigs, pur non entrando nei dettagli. Dopo il suo ruolo in Padre Pio, LeBeouf apparirà anche nel film Megalopolis del 2024 di Francis Ford Coppola .

Dwayne Johnson sta avendo problemi ad ottenere il via libera dei suoi nuovi film

0

Secondo quanto riferito, Dwayne Johnson ha avuto problemi a ottenere il via libera per i suoi film. Il 51enne wrestler diventato attore conosciuto da molti come “The Rock” appare nei film da decenni. Tuttavia, anche questa famosa star del cinema ed eroe d’azione non sta passando tempo più facile a Hollywood.

The Rock ha avuto davvero difficoltà a ottenere il via libera“, ha detto il critico cinematografico Jeff Sneider nel suo podcast The Hot Mic con Jeff Sneider e John Rocha. “Ho sentito che Dwayne sta [avendo] problemi a ottenere il via libera dopo i suoi ultimi film, che sono Jungle Cruise, Red Notice, [e] Black Adam. E quindi, in pratica, è stato costretto a tornare al personaggio di Hobbs e fare questo franchise [Fast and Furious]. E la cosa che non promette nulla di buono è che questo individuo sta anche dicendo che anche Red One non va bene. Red One è il suo imminente Amazon One, e ho sentito che Amazon è l’ultimo studio a dire, ‘Sì, abbiamo finito di fare di nuovo questa esperienza.‘”

Cos’è successo con The Rock e Vin Diesel?

Dopo aver recitato insieme nei film Fast and Furious, Dwayne Johnson e il co-protagonista Vin Diesel hanno iniziato una famigerata faida sul set di The Fate of the Furious. Questa faida ha portato The Rock tirarsi indietro dal suo ruolo di Hobbs e ha rifiutato la possibilità di fare nuovi film basati sul personagio. Parlando alla  alla CNN qualche tempo fa l’attore ha ammesso: “Il mio obiettivo era sempre quello di concludere il mio fantastico viaggio con questo incredibile franchise di ‘Fast & Furious’ con gratitudine e grazia. È un peccato che questo dialogo pubblico abbia confuso le acque. Indipendentemente da ciò, sono fiducioso nell’universo di ‘Fast’ e nella sua capacità di offrire costantemente al pubblico, e auguro davvero ai miei ex co-protagonisti e membri della troupe buona fortuna e successo nel prossimo capitolo.

James Wan, Fast and Furious 7 “È stato il film più difficile della mia carriera”

0

James Wan ha ammesso che Fast and Furious 7 è stato il film più impegnativo della sua carriera. Il regista di successo, che ha esordito con il film horror di grande successo Saw, ha recentemente rilasciato un’intervista sulla sua carriera con The Hollywood Reporter. A partire da Saw e passando per film come Insidious e The Conjuring, Wan ha riflettuto sul suo passaggio nel dirigere il settimo film della serie Fast and Furious con Fast and Furious 7. È stato sicuramente il film più difficile della mia carriera“, ha detto Wan. “Da allora ho realizzato film tecnicamente impegnativi, ma Furious 7 ha raggiunto così tanti livelli diversi, specialmente quello emotivo. È stato il mio primo film ad alto budget. Ho realizzato The Conjuring  per $ 20 milioni, e poi  Furious 7  è stato di centinaia di milioni”.

Wan ha parlato del suo interesse per la creazione di scene che fossero “un po’ più tese, piene di suspense e spaventose“. La prima idea che ha lanciato per il film è stata la famosa scena in cui Brian O’Conner (Paul Walker) è intrappolato in un autobus che penzola da un dirupo, e deve correre in cima al dirupo prima che l’autobus cada dal bordo. Ha anche commentato come ha avuto bisogno di adattarsi alle circostanze quando la star del film Paul Walker è morta a metà della produzione. Quando è avvenuta la morte di Paul Walker, ci siamo detti, ‘Chiudiamo il film per sempre?’ Ma collettivamente sentivamo che questo film doveva essere l’eredità di Paul”, ha detto Wan. “Per fortuna, avevo girato alcune cose con Paul, come il suo film d’azione finale, ma mancavano ancora molti pezzi nel film che avevano bisogno di Paul. Ho girato solo la metà di quello che mi serviva da Paul prima della sua morte, e poi abbiamo lavorato con gli effetti visivi per salvare quello che avevamo“.

Per fare ciò, Wan ha estratto diverse parole che Walker aveva pronunciato da tutto il franchise. Quindi, ha arruolato l’aiuto dei fratelli di Walker, Caleb e Cody, per agire come doppi. Completare quel film ora, nel mondo di oggi, con la tecnologia AI, è così semplice“, ha detto Wan. “Ma non avevamo quel tipo di tecnologia a nostra disposizione. Quindi abbiamo dovuto scavare davvero a fondo nella nostra borsa di trucchi per farlo funzionar Wan ricorda anche il giorno più emozionante durante la creazione di Fast and Furious 7. “La parte più difficile di quel film è stata il montaggio della fine del film in cui diciamo addio a Paul. Era molto emozionante. È stato difficile guardare il finale che abbiamo messo insieme e non piangere”. Il prossimo film di James Wan da regista sarò Aquaman: il mondo perduto, il sequel del suo film di supereroi DC del 2018 Aquaman. Il film è interpretato da un altro membro della famiglia Fast and Furious: Jason Momoa di Fast X. L’uscita è prevista per il 20 dicembre 2023.

Gli oggetti di scena di “Batman”, “Breaking Bad”, “Cheers” e “The Office” saranno venduti in un’asta

0

A partire dal 2 giugno, Comisar metterà in vendita quasi 1.000 oggetti della sua collezione personale di cimeli televisivi, dal 1050 ai giorni nostri, che fan e collezionisti possono vincere per un minimo di un dollaro, se sono fortunati. A partire dai primi anni ’90, quando lavorava in studio come giovane sceneggiatore televisivo, Comisar ha iniziato a collezionare qualsiasi cosa potesse trovare da vari reparti di oggetti di scena, non solo spettacoli che amava, ma da tutti quelli la cui storia minacciava di scomparire mentre le società di produzione riciclavano o molti casi hanno scartato i loro ogetti.

Decenni dopo, ha assemblato un vasto archivio che include di tutto, dai costumi di Batman e Robin di Adam West e Burt Ward dalla serie “Batman” del 1966 al costume da bagno CJ Parker di Pamela Anderson da “Baywatch” ai mobili logori occupati da Carroll O’Connor’s Archie Bunker in “All in the Family” a, sì, l’attuale barra usata sullo schermo in “Cheers“. Ci sono oggetti di scena più vecchi, da serie tv americane molto noti come “Howdy Doody” e “Daniel Boone” – e nuovi show famosi, da “Breaking Bad” e “American Idol“, tra molti altri. Lavorando con Heritage Auctions, Comisar li sta vendendo tutti. Ha parlato di recente con Variety dei motivi e del perché venderà questa collezione decennale e ha dettagliato il processo di preparazione per quella che per i fan probabilmente considererà un’opportunità unica nella vita di possedere un pezzo del loro programma preferito.

Come è iniziata questa raccolta? Il nostro obiettivo è sempre stato quello di cercare di creare uno spazio pubblico per il mio archivio privato e altri che sono là fuori dove potremmo rendere omaggio alla narrazione televisiva, che è davvero molto importante per le persone di tutto il mondo. Volevamo allestire un luogo in cui al termine di uno spettacolo o anche durante la produzione, ci sarebbe stato un posto. Ma i musei sono terribilmente costosi da sviluppare. Non so nemmeno cosa stia combinando il museo, il Motion Picture Museum, 300, 400 milioni o qualcosa del genere. Ironia della sorte, le persone che supportano questo tipo di istituzioni in via di sviluppo sono di solito gli studi stessi, ma convincerli a considerare questa roba come un tesoro invece che spazzatura, si è rivelato molto difficile.

Quindi la motivazione princiape per allestire questa collezione è stata solo la consapevolezza che non saresti stato in grado di creare uno spazio museale per essa?

Assolutamente. Man mano che questa raccolta iniziava a crescere, divenne chiaro che ciò che dovevo archiviare erano i programmi TV più importanti del nostro tempo, che si trattasse di “Star Trek” o “All in the Family“, “I Soprano” o “Breaking Bad“, questi spettacoli grandiosi e importanti, non importava se mi piacevano o se mi piacevano personalmente. È così che abbiamo costruito questo archivio. Ma ora che la missione del museo televisivo è finita, almeno con la mia squadra, non potevo razionalizzare questi pezzi continuando a lasciarli in un archivio.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, guida ai personaggi del film

Il 2018 è stato uno dei più grandi anni per i film basati sui fumetti Marvel, con l’uscita e il successo senza precedenti di film come Black Panther e Avengers: Infinity War. È stato lo stesso anno in cui abbiamo assistito alla nascita di un altro franchise diventato amatissimo e di successo, con l’arrivo nei cinema di tutto il mondo di Spider-Man: Un nuovo universo. Al suo debutto sul grande schermo, pubblico e critica sono rimasti sbalorditi dal modo in cui il film d’animazione ha preso tutto ciò che pensavamo di sapere sui film di supereroi e lo ha stravolto: metteva in luce una prospettiva, uno stile e un’anima nuovi, che lo rendevano assolutamente qualcosa di unico nel panorama dei supereroi. Non solo è giustamente considerato uno dei migliori film su Spider-Man, ma anche uno dei più grandi film di supereroi mai realizzati, un’eredità con cui il suo sequel del 2023, Spider-Man: Across the Spider-Verse, deve fare i conti.

Il Multiverso è una distesa immensa e noi ne abbiamo appena scalfito la superficie: le cose inizieranno a cambiare in questi giorni, dal momento che Spider-Man: Across the Spider-Verse arriva nelle sale il 2 giugno 2023. Con nuovi universi e una quantità di nuovi “ragni” da presentarci, Across the Spider-Verse introduce sia volti nuovi che familiari anche se, come nel primo film, il fulcro del sequel rimane sempre Miles Morales. Continuate a leggere questo articolo per scoprire chi interpreta chi nel tanto atteso film d’animazione sul supereroe!

Shameik Moore – Miles Morales / Spider-Man

Spider-Man: Across the Spider-VerseUno dei protagonisti più amati non solo dello Spider-Verse ma anche di tutta la Marvel in generale: Shameik Moore riprenderà il suo ruolo di Miles Morales in Across the Spider-Verse, che prosegue il suo viaggio dopo aver assunto il mantello di Spider-Man nel primo film. In precedenza, abbiamo conosciuto Miles Morales e abbiamo visto come si è trasformato da normale studente nel perfetto Spider-Man che tutti abbiamo imparato ad amare. Nel primo film, Miles ha sconfitto Kingpin e ha impedito al pianeta di scivolare nel multiverso (non per sempre, visto che il sequel dipende in gran parte dal concetto di multiverso). Dato che la scomparsa dello zio Aaron ha avuto un ruolo importante nella trama del film precedente, è logico che in Across the Spider-Verse Miles continuerà ad affrontare il suo dolore e allo stesso tempo si cimenterà in nuove avventure, superando diversi nemici e mantenendo un atteggiamento coerente con ciò che ritiene giusto.

Shameik Moore è un attore versatile che si è fatto un nome sia al cinema che in televisione. Si è fatto conoscere per la prima volta per il ruolo di Malcolm nel film indie Dope (2015), una commedia-drammatica che ha messo in luce il suo talento naturale di attore. Moore ha recitato anche nel dramma romantico The Pretenders (2018) e nel dramma criminale Cut Throat City (2020), dove ha interpretato Blink, un artista in difficoltà che si rivolge al crimine per mantenere la sua famiglia nella New Orleans post uragano Katrina. Ha anche fatto parte del cast della serie di sketch comedy di Cartoon Network Incredible Crew e ha avuto un ruolo memorabile come Shaolin Fantastic nella serie Netflix The Get Down.

Hailee Steinfeld – Gwen Stacy / Spider-Woman / Ghost-Spider

Spider-Man-Across-the-Spider-Verse-miles-morales-gwen-stacyHailee Steinfeld, che è stata incredibile nel ruolo di Spider-Woman/Ghost Spider in Un nuovo universo, riprenderà il suo ruolo nel sequel del film. L’apparizione di Gwen Stacy nel primo film di Spider-Verse ha rappresentato il debutto cinematografico del personaggio. Risiede su Terra-65, un mondo in cui non è Peter Parker a diventare Spider-Man, ma Gwen che viene morsa da un ragno radioattivo e si trasforma in una supereroina. Condivide molte delle caratteristiche e delle lotte interiori di Peter, oltre alle sue capacità e abilità, che includono forza, velocità, agilità, capacità di arrampicarsi sui muri. In Un nuovo universo è stata una sorta di intermediario tra Peter B. Parker e Miles, dimostrando un livello di coraggio da cui Miles è molto colpito e che cerca di raggiungere.

Hailee Steinfeld ha iniziato la sua carriera di attrice alla giovane età di 10 anni. Si è fatta notare per il ruolo di Mattie Ross nel film western dei fratelli Coen Il Grinta (2010), che le è valso una nomination all’Oscar come miglior attrice non protagonista a soli 14 anni. Da allora, la Steinfeld ha partecipato a numerosi film, mettendo in luce la sua versatilità come attrice. Ha recitato nella commedia romantica 17 anni (e come uscirne vivi) (2016), nella commedia musicale Pitch Perfect 2 (2017) e nel film d’azione Bumblebee (2018), sesto capitolo del franchise Transformers. Oltre ai suoi lavori cinematografici, ha recitato nella serie Dickinson di Apple TV+, una commedia sulla vita della poetessa Emily Dickinson. Il talento della Steinfeld come interprete va però ben oltre la recitazione: ha pubblicato diversi singoli pop di successo e ha vinto premi per la sua musica, tra cui un Billboard Music Award 2017 come Top Covered Artist per la sua canzone Most Girls. Nel mondo Marvel, la Steinfeld è nota anche per aver interpretato Kate Bishop nella serie Hawkeye del 2021.

Jake Johnson – Peter B. Parker / Spider-Man

Jake Johnson tornerà a vestire i panni di Peter B. Parker, lo Spider-Man che la maggior parte di noi conosce bene. Nel primo film, Peter B. Parker è letteralmente piombato nella vita di Miles e il suo aspetto logoro, frutto della sua esistenza come vigilante/supereroe, è stato una sorpresa unica per molti. Anche se Peter non aveva mai pensato di diventare un mentore, essere risucchiato in un mondo parallelo e lavorare con Miles gli ha dato una nuova prospettiva di vita, e per tutto il film è diventato un mentore scontroso e imbranato, mentre cercava anche di affrontare una sua crisi personale. Le condizioni in cui troveremo Peter B. Parker nel seque sono un mistero, ma il film precedente gli ha dato un nuovo scopo e un atteggiamento più ottimista nei confronti della vita, portandolo a fare i primi passi necessari per ricucire il suo rapporto con Mary Jane Watson (Zoë Kravitz). Dato il suo ruolo di mentore di Miles, è probabile che la ricomparsa di Peter lo porterà a insegnare ancora di più ai giovani eroi, mentre impara a bilanciare la sua vita personale e quella di vigilante, con il suo piccolo Ragno (la figlia Mayday Parker) pronto ad accompagnarlo.

Jake Johnson è forse più noto per il suo ruolo di Nick Miller nella popolare serie televisiva New Girl (2011-2018), dove ha dimostrato il suo talento per i tempi comici e i personaggi carismatici. Ha anche recitato nella commedia Tag (2018), che segue un gruppo di amici che fin dall’infanzia trascorrono un mese all’anno giocando al gioco del tag. Oltre a recitare, Johnson ha lavorato anche dietro le quinte come scrittore e produttore. Ha co-creato e prodotto il film Win It All (2017), che segue un piccolo giocatore d’azzardo che deve resistere all’impulso di scommettere tutto. Nella serie televisiva animata Hoops (2020), oltre al ruolo di protagonista, è anche produttore esecutivo.

Oscar Isaac – Miguel O’Hara / Spider-Man 2099

Oscar Isaac è Spider-Man 2099Oscar Issac interpreta Miguel O’Hara, alias Spider-Man 2099, la cui presenza è stata praticamente confermata dalla sua apparizione nella scena post-credits di Un nuovo universo. Genio della genetica, Miguel è stato tradito dai suoi datori di lavoro e dai suoi partner di ricerca. Di conseguenza, si è ritrovato con il 50% di DNA di ragno ed è diventato l’Uomo Ragno del suo tempo, accompagnato dall’aiuto di Lyla, un programma di intelligenza artificiale che viene mostrato anche nella scena dei titoli di testa. Sembra che abbia scovato il segreto del multiverso e che voglia usare l’invenzione di Lyla di un orologio in grado di saltare tra gli universi per esplorarlo con successo. Come si evince dal trailer recentemente rilasciato, vediamo O’Hara nei panni di un vigilante sempre arrabbiato e pragmatico, nonchè leader della Spider-Force. Il passato di O’Hara lo ha portato a credere che il fine giustifichi i mezzi, il che lo mette in contrasto con Miles.

Oscar Isaac si è fatto notare per la prima volta per i suoi ruoli nei film Drive (2011) e A proposito di Davis (2013), dove ha mostrato il suo talento per le interpretazioni complesse e ricche di sfumature. Da allora la carriera di Isaac è decollata, con apparizioni di rilievo in diversi film di alto profilo. Ha interpretato il ruolo di Poe Dameron nella trilogia sequel di Star Wars, portando il suo fascino naturale e il suo carisma nell’amato franchise. Isaac ha anche recitato nel thriller fantascientifico Ex Machina (2014), dove ha interpretato Nathan Bateman, un miliardario tecnologico che crea un robot umanoide dotato di intelligenza artificiale. Oltre al suo lavoro cinematografico, ha fatto anche memorabili apparizioni in TV. Ha recitato nella miniserie della HBO Show Me a Hero (2015) e nella serie del Marvel Cinematic Universe Moon Knight (2022), dove ha interpretato il supereroe titolare, un uomo con un disturbo dissociativo dell’identità (DID) che funge da avatar del dio egizio della luna Khonshu.

Issa Rae – Jessica Drew / Spider-Woman

Issa Rae interpreta Jessica Drew, comunemente nota come Spider-Woman, che farà il suo debutto cinematografico in Spider-Man: Across the Spider-Verse dopo la sua serie televisiva animata autoconclusiva, andata in onda dal 1979 al 1980. Jessica Drew può condividere parte del nome di Spider-Man e parte delle sue abilità, ma qui finisce la loro somiglianza. Non è parente di Peter Parker e non è stata morsa da un ragno radioattivo, anche se è interessante notare che può volare. Ci sono ancora più caratteristiche di Spider-Woman che solo i lettori dei fumetti conoscono a causa della lunga storia del personaggio sulle pagine, ma la sua presenza nel film la renderà senza dubbio più popolare. Nonostante il fatto che sia poco presente nell’ultimo trailer rilasciato, possiamo aspettarci che si unisca allo Spider-team in difesa del multiverso.

Issa Rae si è fatta notare per la prima volta per il suo lavoro nella serie web di YouTube Awkward Black Girl. È nota anche per la serie di successo della HBO Insecure (2016-2021), che ha creato, scritto, prodotto e interpretato. La serie ha esplorato le complessità delle relazioni moderne ed è stata apprezzata per il suo ritratto onesto della cultura nera. Oltre al suo lavoro in Insecure, Rae ha anche fatto apparizioni memorabili in molti film. Ha recitato nel film drammatico The Hate U Give – Il coraggio della verità (2018), nella commedia fantasy Little (2019), nel film romantico The Photograph (2020) e nella commedia thriller Vengeance (2022).

Daniel Kaluuya – Hobart “Hobie” Brown / Spider-Punk

Daniel Kaluuya darà voce alla variante punk rock di Spider, Hobie Brown. Nei fumetti Marvel Comics, Spider-Punk è un eroe relativamente nuovo e ha fatto la sua prima apparizione in The Amazing Spider-Man #10 (gennaio 2015). Da civile, Hobie è un adolescente senzatetto che vive a New York sulla Terra-138 ed è stato morso da un ragno esposto alle radiazioni durante la discarica di rifiuti tossici del presidente Norman Osborn. Si trasforma in Spider-Man con influenze punk rock, usando la sua musica e le sue abilità per guidare i cittadini oppressi di New York contro le forze V.E.N.O.M. di Osborn.

A partire dagli anni 2000, Daniel Kaluuya ha iniziato la sua carriera di attore. Nel 2017, Kaluuya ha avuto quello che all’epoca era il suo ruolo più memorabile, recitando nel film horror Scappa – Get Out di Jordan Peele, che gli è valso una nomination all’Oscar come miglior attore. Poi sono arrivati i ruoli da protagonista nei film di supereroi Black Panther (2018) di Ryan Coogler, Widows (2018) di Steve McQueen e, più recentemente, Nope (2022), un altro film horror di Jordan Peele. Ha inoltre ricevuto il BAFTA e l’Oscar come miglior attore non protagonista per la sua interpretazione del leader del Black Panther Party Fred Hampton nel film Judas and the Black Messiah (2021).

Jason Schwartzman – Jonathan Ohnn / La macchia

Spider-Man-Across-the-Spider-Verse-recensioneJason Schwartzman veste i panni del supercriminale noto come La Macchia, che ha fatto il suo debutto nei fumetti negli anni ’80 e da allora si è affermato come nemico iconico (anche se inefficace) sia di Spider-Man che di Daredevil. Il dottor Jonathan Ohnn, uno scienziato ricercatore che lavorava per Wilson Fisk, alias Kingpin, era la versione originale di The Spot ma, a causa della sua identità segreta, rimane in gran parte sconosciuto a molti dei suoi nemici. È considerato un avversario pericoloso per la sua capacità di creare portali che possono trasportare pezzi del suo corpo in un altro regno, permettendogli di attaccare le persone in modi inaspettati. Poiché molti di questi portali si manifestano anche come macchie sul corpo stesso di Spot, è difficile da combattere. Ma anche in questo caso, il potente cattivo non è privo di elementi comici, come il trailer evidenzia attraverso la prima interazione tra Miles e La Macchia.

Jason Schwartzman ha avuto una lunga carriera nel settore ed è noto soprattutto per le sue collaborazioni con il regista Wes Anderson. Schwartzman ha fatto il suo debutto sul grande schermo interpretando Max Fischer nel film di Anderson Rushmore del 1998. In seguito, ha partecipato ad altri sei film di Anderson: Il treno per il Darjeeling (2007), Fantastic Mr. Fox (2009), Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore (2012), The Grand Budapest Hotel (2014), Isle of Dogs (2018), The French Dispatch (2021) e Asteroid City (2023). Oltre a questi film, ha avuto anche ruoli ricorrenti di rilievo nella serie HBO Bored to Death (2009-2011) e nella serie poliziesca Fargo (2015), che esplora diversi crimini e misfatti nel Midwest. Oltre a recitare, è stato il batterista della band Phantom Planet e ha pubblicato musica da solista con il nome di Coconut Records.

I personaggi secondari

Tra gli altri membri del cast figurano Karan Soni nel ruolo di Pavitr Prabhakar / Spider-Man India, una versione indiana dell’Uomo Ragno proveniente da un universo alternativo e membro della Spider-Force, e Brian Tyree Henry nel ruolo di Jefferson Davis, un ufficiale di polizia e padre di Miles, che all’inizio si opponeva alle azioni da vigilante dell’Uomo Ragno ma che ora lo ammira come un eroe. Luna Lauren Vélez interpreta Rio Morales, la madre di Miles; Greta Lee dà la voce a Lyla, l’assistente IA di Miguel; Jorma Taccone dà la voce al supercriminale Avvoltoio e Shea Whigham è George Stacy, il padre di Gwen e capitano di polizia. Nel film compaiono anche altri nuovi ragni, tra cui Andy Samberg nei panni di Ben Reilly / Scarlet Spider, Amandla Stenberg nei panni di Margo Kess / Spider-Byte, Taran Killam nei panni di Cyborg Spider-Woman e Patrick O’Hara / Web-Slinger, Mike Rianda nei panni di Spider-Therapist e molti altri ancora.

Tom Cruise furioso con Oppenheimer e Barbie, sottraggono schermi a Mission: Impossible 7

0

Stando a quanto riportato da Puck, che la star di Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, Tom Cruise, sarebbe furiosa per il fatto che Oppenheimer e Barbie stanno sottraendo un numero sempre maggiore di schermi al suo film. I tre titoli usciranno infatti a distanza di pochi giorni negli Stati Uniti, con il film di Tom Cruise in arrivo il 12 luglio, mentre già il 21 luglio, usciranno gli attesissimi film di Christopher Nolan e Greta Gerwig. In particolare, Cruise sarebbe innervosito con Oppenheimer, poiché questo al momento della sua uscita andrà ad occupare una buona parte degli schermi IMAX presenti negli Stati Uniti.

Mentre infatti il blockbuster di Tom Cruise verrà riprodotto in IMAX durante la prima settimana di uscita, Oppenheimer verrà riprodotto su tutti gli schermi IMAX negli Stati Uniti per le prime tre settimane di uscita come parte di un accordo esclusivo. Tom Cruise si sentirebbe dunque trattato ingiustamente, soprattutto dopo che il suo precedente film – Top Gun: Maverick del 2022 – ha “salvato” i cinema con i suoi grandi incassi. Vale infatti la pena notare che 110 milioni di  1,5 miliardi di incasso complessivo al botteghino di Maverick provengono dai cinema IMAX.

La battaglia per la conquista del box office estivo si fa dunque ancor più agguerrita. Nonostante il nuovo Mission: Impossible sia molto atteso in quanto primo di due film che segneranno la fine della saga, i suoi incassi al botteghino potrebbero probabilmente essere significativamente influenzati dall’uscita degli altri film in quello stesso periodo. Negli Stati Uniti, infatti, nell’arco di circa un mese usciranno in sala anche Haunted Mansion, Teenage Mutant Ninja Turtles: Caos Mutante, Shark 2: L’abisso e Gran Turismo. Resta da vedere quanto i due attesi lungometraggi e gli altri film di alto profilo qui riportati avranno un impatto sul film di Tom Cruise.

Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, quello che c’è da sapere sul film

In Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, Ethan Hunt (Tom Cruise) e la sua squadra dell’IMF si trovano di fronte alla sfida più pericolosa che abbiano mai affrontato: trovare e disinnescare una nuova terrificante arma che minaccia l’intera umanità. Con il destino del mondo e il suo futuro appesi a un filo, la squadra inizierà una frenetica missione in tutto il mondo, per impedire che l’arma cada nelle mani sbagliate. Messo di fronte a un nemico misterioso e onnipotente, tormentato da forze oscure del passato, Ethan sarà costretto a decidere se sacrificare tutto per questa missione, comprese le vite di coloro che gli stanno più a cuore.

Non resta dunque che attendere l’uscita di Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, fissata in Italia al 12 luglio di quest’anno, per poter assistere con i propri occhi alle spericolate e spettacolari avventure che il film offrirà. Ricordiamo inoltre che altri membri del cast includono Ving Rhames, Simon Pegg, Rebecca Ferguson, Vanessa Kirby e Henry Czerny, insieme ai nuovi arrivati in franchising, tra cui Esai Morales, Shea Whigham, Cary Elwes e le già citate Hayley Atwell e Pom Klemetieff. A dirigere il film vi sarà invece ancora una volta il regista Christopher McQuarrie.

Funny Woman, recensione della nuova serie Sky Original

Funny Woman, recensione della nuova serie Sky Original

Arriva su Sky e Funny Woman, la nuova serie Sky Original tratta dal romanzo di Nick Hornby Funny Girl, protagonista Gemma Arterton. Lo stesso Hornby ne è anche produttore esecutivo assieme all’autrice dell’adattamento per il piccolo schermo, Morwenna Banks e a Gemma Arterton. Oliver Parker dirige i sei episodi da 47 minuti, disponibili dal 2 giugno.

Nick Hornby, dalla pagina allo schermo con Funny Woman

Il rapporto di Nick Hornby con lo schermo è sempre stato fecondo. Molti suoi romanzi sono diventati film, e più, film di successo. Basti pensare a Febbre a 90°, con Colin Firth, a quel vero e proprio cult che fu Alta fedeltà, con John Cusack e Jack Black, ad About a Boy – Un ragazzo, protagonista Hugh Grant, o a Non buttiamoci giù. Hornby deve la sua notorietà alla capacità di raccontare l’Inghilterra che ben conosce, con storie che sono vivide istantanee di un periodo, come era stato in Alta Fedeltà con gli anni Novanta. I protagonisti sono spesso di estrazione popolare, più che borghese o aristocratica, ed è facile riconoscervisi. Nel caso di Funny Woman, lo scrittore presta alla serialità televisiva il romanzo Funny Girl del 2014, edito in Italia da Guanda. Siamo nella Londra degli anni ’60 e lo scrittore intende restituirne le atmosfere, il cambiamento, l’affermarsi di un nuovo stile di vita, più moderno e libero. La protagonista, Barbara, vuole essere l’eroina che incarna questo cambiamento. Ad adattare il testo allo schermo ci ha pensato Morwenna Banks, sceneggiatrice ma anche attrice nel ruolo di Patsy Debenham, moglie dell’agente di Barbara.

Gemma Arterton stars as Barbara Parker – the force of nature who takes 1960’s London by storm. Her journey from Blackpool beauty queen to comedy superstar and nation’s sweetheart is based on ‘Funny Girl’ the best-selling novel by Nick Hornby.
The series follows Barbara from a factory in Blackpool to the male dominated world of the 1960s sitcom where she redefines the prevailing attitude to funny women and in the process finds her voice. The series written by and starring Morwenna Banks (Damned) also stars Rupert Everett (My Best Friend’s Wedding), David Threlfall (Shameless), Tom Bateman (Behind Her Eyes), Clare-Hope Ashitey (Top Boy), Arsher Ali (Line of Duty), Alexa Davies (White House Farm), Emily Bevan (Temple), Leo Bill (Becoming Elizabeth), Matthew Beard (Vienna Blood), Olivia Williams (The Crown), Rosie Cavaliero (Code 404) and Alistair Petrie (Sex Education).

La trama di Funny Woman

Funny Woman è ambientata nel 1964 in Inghilterra, tra Blackpool, Inghilterra del Nord, e Londra. La protagonista Barbara Parker, Gemma Arterton, affascinante bionda, vive con il padre George, David Threlfall, e la zia Marie, Rosie Cavaliero. Dovrebbe sposare Aiden, Kyle Pryor, quando diventa Miss Balckpool 1964. Lei però vuole di più, vuole diventare un’attrice comica, e decide di andare a Londra a tentare la fortuna. Incontra l’agente cinematografico Brian Debenham, Rupert Everett, che le suggerisce il nome d’arte di Sophie Straw. Partecipa quindi a un provino per la parte da protagonista in una nuova sitcom che andrà in onda su un’importante rete televisiva nazionale. Bellezza, talento comico e una curiosa pronuncia fanno sì che venga presa e diventi la protagonista di Jim e Barbara, accanto al già famoso Clive Richardson, Tom Bateman. Da allora trascorrerà le sue giornate assieme al gruppo di lavoro della serie: oltre all’egocentrico Clive, il produttore Dennis Mahindra, Arsher Ali, da subito suo convinto sostenitore, gli sceneggiatori Bill Gardiner, Matthew Beard, e Tony Holmes, Leo Bill. Il più difficile da convincere sarà però il temuto direttore della rete, Ted Surgent, Alistair Petrie. Sophie riuscirà ad affermarsi? Il team riuscirà a portare in Jim e Barbara almeno un’eco dei cambiamenti che la società inglese sta attraversando in quegli anni? Lo si scoprirà tra alterne vicende lavorative e sentimentali, che vedranno la protagonista lottare per realizzare il suo sogno, al di là degli stereotipi legati al femminile.

Ambientazione e atmosfere Sixties ben ricreate in Funny Woman

In Funny Woman quello che sembra essere più riuscito è la resa dell’ambientazione, capace di ricreare le atmosfere della Londra anni Sessanta, con i suoi colori vividi e pastello, le pettinature, la nuova moda, le minigonne. Costumi e scenografia contribuiscono in modo determinante a trasportare lo spettatore nelle atmosfere d’epoca. Tipiche degli anni Sessanta anche le musiche di una più che appropriata colonna sonora. Quegli anni vedono infatti fiorire un nuovo panorama musicale, il rock dei Beatles e dei Rolling Stones. La colonna sonora spazia tra i classici di allora, con scelte anche non banali come Nico e Jefferson Airplane. L’atmosfera Sixties è resa anche attraverso la fotografia, con l’uso di immagini sgranate, che rimandano alle riprese in Super 8. L’alternanza tra queste soluzioni visive, che potremmo definire vintage, e una fotografia più contemporanea, rende il prodotto visivamente accattivante e non monotono. La fotografia sgranata è poi quella scelta per alcuni dei momenti più puramente comici della serie, in cui la protagonista dà libero sfogo alla sua vena comica.

Gemma Arterton stars as Barbara Parker – the force of nature who takes 1960’s London by storm. Her journey from Blackpool beauty queen to comedy superstar and nation’s sweetheart is based on ‘Funny Girl’ the best-selling novel by Nick Hornby.
The series follows Barbara from a factory in Blackpool to the male dominated world of the 1960s sitcom where she redefines the prevailing attitude to funny women and in the process finds her voice. The series written by and starring Morwenna Banks (Damned) also stars Rupert Everett (My Best Friend’s Wedding), David Threlfall (Shameless), Tom Bateman (Behind Her Eyes), Clare-Hope Ashitey (Top Boy), Arsher Ali (Line of Duty), Alexa Davies (White House Farm), Emily Bevan (Temple), Leo Bill (Becoming Elizabeth), Matthew Beard (Vienna Blood), Olivia Williams (The Crown), Rosie Cavaliero (Code 404) and Alistair Petrie (Sex Education).

Funny Woman punta tutto sui contrasti

Funny Woman è però soprattutto la storia di Barbara, le cui vicende si dipanano in 6 episodi, seguendo un filo piuttosto convenzionale, che va dalle sue aspirazioni di carriera ai prevedibili innamoramenti, in un copione più da Il paradiso delle signore, che da serie al passo anche con l’oggi, non solo con gli anni ’60. Ciò accade, nonostante gli sforzi per far apparire la protagonista un’eroina avanti coi tempi, una femminista, quasi rivoluzionaria. La serie punta infatti tutto sui contrasti: la protagonista è, da una parte, la procace bionda, apparentemente svampita o ingenua. Dall’altra, è una donna coraggiosa, che vuole fare un mestiere da uomo, l’attrice comica, una donna che non si fa mettere i piedi in testa dai suoi superiori, uomini, una ragazza di provincia che rifiuta di accontentarsi e vuole avere successo. Non basta però questo a fare di Barbara/ Sophie un’eroina femminista. Funny Woman è, poi, a favore della parità di diritti per ogni possibile categoria sociale: per le donne, ma anche per neri, omosessuali, stranieri, in accordo sì, con le conquiste degli anni ’60 sui diritti civili, ma forse con un eccessivo fervore, che sa di artificioso, nel voler inserire tutte le “minoranze” possibili.

Un racconto poco avvincente

Il racconto, però, non avvince e non si può dire che si resti incollati allo schermo per vedere cosa accadrà nell’episodio successivo. Il ritmo in Funny Woman è scandito dai piccoli, grandi inconvenienti o guai della protagonista, ma non è particolarmente coinvolgente. La protagonista, Gemma Arterton – Prince of Persia: Le sabbie del tempo, Scontro tra titani, Tamara Drewe, 007 – Quantum of Solace – qui non convince fino in fondo. Manca di quella spontaneità che spinge lo spettatore ad empatizzare, lasciandolo invece distante dalle vicende che vede scorrere sullo schermo. Meglio fanno altri interpreti, come ad esempio, la sua compagna di stanza, Marjorie, Alexa Davies, il produttore Dennis, Arsher Ali, e sua moglie Edith, Emily Bevan, ma anche gli sceneggiatori interpretati da Matthew Beard e Leo Bill o il laido agente interpretato da Rupert Everett. Resta l’impressione di una messinscena troppo affettata, quasi inamidata. Alla sitcom interpretata da Sophie manca naturalezza, come quasi sempre a Barbara nella sua vita quotidiana. Funny Woman, disponibile su Sky e Now dal 2 giugno, è consigliato se vi piacciono le atmosfere della Swinging London degli anni ’60, ma restando molto in superficie, senza troppo coinvolgimento.

Chi vincerebbe in uno scontro tra Han Solo e Indiana Jones? La risposta di Harrison Ford

0

Harrison Ford è notoriamente schietto, cosa che lo rende ancora più amabile, ma una sua recente risposta a una domanda frequente che gli viene posta ha ridefinito il concetto di schiettezza, anche per lui. Tuttavia, l’iconico attore ha chiarito in una recente intervista con Esquire che è stufo delle domande stupide su Star Wars e Indiana Jones.

Parlando di cosa succede quando viene avvicinato dai fan, l’attore ha confessato qual è la domanda che davvero lo mette spalle al muro. “Beh, di solito mi chiedono, ‘Se ci fosse uno scontro tra Han Solo e Indiana Jones, chi cazzo vincerebbe?'” dice Ford. “E io dico: ‘Io, stronzo!” “Non voglio inventare cazzate così”, continua. “Voglio dire, perché mi stai chiedendo quella merda?”.

Chiedere a Harrison Ford nelle interviste qualsiasi cosa che assomigli a una domanda da fan sui suoi due ruoli più iconici sembra essere la ricetta per il disastro. Ricordiamo cosa ha risposto a un giornalista quando questo gli ha chiesto se sarebbe mai tornato nel franchise di Star Wars come Fantasma di Forza. “Un fantasma della Forza? Non so cosa sia un fantasma della Forza”, disse all’epoca. “Non dirlo a nessuno. Non parlo abbastanza forte per il tuo registratore. Non ho idea di cosa sia un fantasma della Forza. E non mi interessa.”

L’attore si unirà presto a un altro amato franchise, quello Marvel, dal momento che interpreterà il generale “Thunderbolt” Ross in Captain America: New World Order. Ciò significa che Ford dovrà affrontare ogni sorta di domande “da fan”, specialmente se il futuro presidente degli Stati Uniti dell’MCU finirà per trasformarsi in Red Hulk.

Indiana Jones e il Quadrante del Destino uscirà nelle sale il 30 giugno. Per quanto riguarda Captain America: New World Order, è ancora previsto per il 3 maggio 2024.

Oppenheimer avrà un rating R, le stampe su pellicola Imax sono lunghe 17 km e pesano 272 kg

0

Oppenheimer di Christopher Nolan è stato ufficialmente classificato R, come conferma la Universal Pictures a Variety. Il film segna l’esordio di Nolan con il nuovo studio, dopo la sua lunghissima collaborazione con Warner Bros, studio per il quale ha diretto Interstellar, Inception e la sua trilogia del Cavaliere Oscuro. Oppenheimer sarà il primo lungometraggio di Nolan vietato ai minori dopo Insomnia del 2002.

Il regista ha confermato il mese scorso che Oppenheimer è il film più lungo della sua carriera, appena al di sotto delle tre ore. Cosa significa questo per le stampe del film? L’Associated Press riferisce che Oppenheimer è così lungo che le stampe Imax consistono “in uno stock di oltre 17 chilometri” che “pesano circa 272 chili”. Come di consueto, Nolan ha girato il film utilizzando una cinepresa di grande formato. Universal Pictures ha ora reso disponibili i biglietti per il film in sale premium come Imax 70mm, 70mm, Imax digital, 35mm, Dolby Cinema e altro ancora.

“La nitidezza, la chiarezza e la profondità dell’immagine non hanno eguali”, ha affermato Nolan. “Il titolo, per me, è girando su pellicola Imax 70mm, cosa che fa davvero facendo sparire lo schermo. Hai la sensazione del 3D senza gli occhiali. Hai uno schermo enorme e stai riempiendo la visione periferica del pubblico. Li stai immergendo nel mondo del film.”

Nolan ha già rivelato di essere stato in grado di simulare l’esplosione della bomba atomica senza affidarsi a VFX. Oppenheimer segue il fisico teorico J. Robert Oppenheimer mentre guida il Progetto Manhattan e crea la bomba atomica per porre fine alla Seconda Guerra Mondiale. Cillian Murphy interpreta Oppenheimer al fianco di Emily Blunt, Matt Damon, Robert Downey Jr., Florence Pugh. Oppenheimer uscirà al cinema  il 23 agosto 2023.

Dwayne Johnson tornerà a essere Luke Hobbs in uno spin-off di Fast and Furious

0

Dwayne Johnson è pronto a tornare nell’universo di Fast and Furious con un nuovo film spin-off, riprendendo il suo ruolo di Luke Hobbs. La Universal Pictures ha annunciato il progetto giovedì. Il collaboratore di lunga data di Fast and Furious, Chris Morgan, ha scritto la sceneggiatura del film che al momento non ha ancora un titolo.

I dettagli della trama non sono disponibili, anche se delle fonti interne hanno affermato che il nuovo film farà da ponte tra gli eventi dell’appena pubblicato Fast X e l’imminente Fast X: Part II, che è previsto per il 2025. Dwayne Johnson è apparso nei panni di Hobbs, un agente del servizio di sicurezza diplomatico, in una scena post-credits di Fast X.

Johnson produrrà il film con Dany Garcia e Hiram Garcia per la loro Seven Bucks Productions, insieme a Vin Diesel e Samantha Vincent tramite la loro One Race Films. Altri produttori includono Chris Morgan per la sua Chris Morgan Productions, Jeff Kirschenbaum per Roth/Kirschenbaum Films e Neal Moritz per Original Film.

Lo sceneggiatore Morgan ha scritto e prodotto Fast and Furious: Hobbs & Shaw e Fast and Furious 8. È anche sceneggiatore e produttore esecutivo del quinto, sesto e settimo capitolo del franchise. Diretto da Louis Leterrier, Fast X ha debuttato al numero 1 in tutto il mondo a maggio con 320 milioni di dollari ed è diventato il secondo più grande debutto globale del 2023.

Dwayne Johnson ha annunciato il ritorno di Hobbs con un video pubblicato sui social media con la didascalia: “Le vostre reazioni in tutto il mondo al ritorno di Hobbs in ‘Fast X’ ci hanno lasciato senza fiato. Il prossimo film di ‘Fast & Furious’ in cui vedrete il leggendario uomo di legge sarà il film di Hobbs che fungerà da nuovo, nuovo capitolo e preparatorio per ‘Fast X: Part II'”. “La scorsa estate io e Vin Diesel ci siamo lasciati alle spalle tutto il passato”, ha aggiunto Johnson. “Andremo avanti con fratellanza e risolutezza – e ci prenderemo sempre cura del franchise, dei personaggi e dei fan che amiamo. Ho costruito la mia carriera sulla mentalità del “pubblico prima di tutto” e questa sarà sempre la mia stella polare”.

Tom Holland fornisce i primi aggiornamenti su Spider-Man 4

0
Tom Holland fornisce i primi aggiornamenti su Spider-Man 4

Tom Holland ha fornito un aggiornamento sullo sviluppo del suo quarto film di Spider-Man. Alla premiere del suo nuovo show su Apple TV+ The Crowded Room, Holland ha detto a Variety che sebbene non possa condividere troppo dello stato della produzione, ha incontrato i produttori per il prossimo capitolo del franchise Marvel. Tuttavia, quelle conversazioni sono state sospese, per ora, a causa dello sciopero degli sceneggiatori in corso.

“Non posso parlarne, ma posso dire che abbiamo avuto degli incontri. Abbiamo messo in pausa gli incontri in segno di solidarietà con gli sceneggiatori”, ha detto Holland. “Ci sono state più conversazioni, ma a questo punto sono le fasi molto, molto iniziali.” Tom Holland ha confermato quello che la produttrice del franchise di Spider-Man, Amy Pascal, ha detto a Variety alla premiere di Spider-Man: Across the Spider-Verse.

“Faremo un altro film? Certo che sì”, ha detto Pascal. “Stiamo lavorando a questo, ma gli sceneggiatori scioperano, e nessuno lavora durante lo sciopero. Siamo tutti sostenitori dello sciopero e una volta che si metteranno d’accordo, inizieremo”.

In The Crowded Room seguiamo le vicende di Danny Sullivan (Tom Holland), un uomo che viene arrestato in seguito al suo coinvolgimento in una sparatoria a New York nel 1979. In un thriller avvincente, raccontato attraverso una serie di interviste realizzate dalla curiosa Rya Goodwin (Amanda Seyfried), la storia della vita di Danny si dipana rivelando elementi del misterioso passato che lo ha plasmato e colpi di scena che lo porteranno a una rivelazione che cambierà la sua vita. Oltre a Holland, Seyfried e Rossum, la serie è interpretata da Sasha Lane, Will Chase e Lior Raz insieme alle guest star Jason Isaacs, Christopher Abbott, Thomas Sadoski e Zachary Golinger.

Coma profondo: tutto quello che c’è da sapere sul film con Michael Douglas

Michael Crichton è meglio noto per essere stato scrittore di celebri romanzi, tra cui Jurassic Park, da cui poi Steven Spielberg avrebbe tratto il suo celebre film. Oltre alla scrittura di libri, però, Crichton si è in più occasioni avvicinato al mondo del cinema, sceneggiando e dirigendo alcuni film. Tra i più celebri si ricorda Coma profondo, pellicola del 1978 appartenente al sottogenere medical thriller. In esso si combinano infatti i canoni del thriller con ambientazioni e dinamiche proprie del mondo medico e da questa unione sono nai film come Extreme Measures – Soluzioni estreme ed Effetti collaterali.

Il film di Crichton è però anche l’adattamento del romanzo Coma di Robin Cook, uno dei più importanti esponenti di questa tipologia di racconto in letteratura. Cook e Crichton si conoscevano sin da quando studiavano medicina e chirurgia alla Harvard Medical School. Dopo aver letto, nel 1977, il romanzo dell’amico, il regista si decise dunque a realizzarne una trasposizione per il cinema, portando dunque grande schermo un duro racconto di denuncia nei confronti dei taciuti problemi della sanità statunitense. Benché egli cercò di non scendere troppo nei dettagli per non spaventare gli spettatori, l’effetto fu comunque quello.

All’uscita del film, infatti, seguì una generale e crescente diffidenza nei confronti degli ambienti ospedalieri. Per chi è alla ricerca di un intenso thriller capace di provocare emozioni forti e riflessioni, Coma profondo è ancora oggi un ottimo titolo da recuperare. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Coma profondo: la trama del film

Protagonista del film è Susan Wheeler, medico chirurgo presso il moderno Boston Memorial Hospital, dove lavora anche il suo compagno, il dottor Mark Bellows. Quando un giorno, Nancy Freenly, carissima amica di Susan, cade in coma profondo dopo un intervento apparentemente semplice e muore dopo pochi giorni, per la dottoressa ha inizio la ricerca di una verità che le sembra tenuta nascosta. Poco convinta delle spiegazioni offerte dal gruppo degli anestesisti, Susan inizia delle indagini personali che lentamente la portano a fare delle scoperte agghiaccianti.

Oltre a quello di Nancy, sono almeno una dozzina i casi analoghi verificatisi negli ultimi tempi. A rendere più misterioso il tutto, vi è il fatto che quanti sono caduti in questo inspiegabile coma profondo sono legati alla camera operatoria n. 8. I comatosi, poi, sono tutti stati trasferiti al Jefferson Institute. Per Susan non ci sono dunque più dubbi che qualcosa di terribile stia accadendo e per scoprire cosa dovrà andare fino in fondo alla vicenda, con la consapevolezza di poter incontrare nemici potenti e di doversi trovare ad andare contro il proprio codice etico.

Coma-profondo-cast

Coma profondo: il cast del film

Nonostante la protagonista del libro di Cook fosse una donna, i produttori del film volevano cambiare tale aspetto per rendere protagonista un uomo. Per interpretare questo si era pensato a Paul Newman, ma Crichton si oppose fermamente a ciò, ritenendo che se il protagonista fosse stato un uomo la storia sarebbe divenuta molto più convenzionale. Per interpretare la dottoressa Susan Wheeler è dunque infine stata scelta Geneviève Bujold, attrice canadese celebre per i film Anna dei mille giorni e Corda tesa. Accanto a lei, nel ruolo del dottor Mark Bellows vi è invece Michael Douglas.

Il premio Oscar accettò con entusiasmo di recitare nel progetto, considerandolo la prima volta in cui gli era stato offerto un film con una buona storia, un buon cast e un buon regista. In Coma profondo recitano poi anche Elizabeth Ashley nei panni dell’infermiera Emerson e Rip Torn in quelli del dottor George, capo del reparto di anestesia. Lois Chiles ricopre il ruolo di Nancy Greenly, mentre Tom Selleck è il paziente di nome Sean Murphy. Questo film ha inoltre rappresentato il debutto per l’attore Ed Harris, che compare qui in un ruolo di secondo piano nei panni di uno dei pazienti dell’ospedale.

Coma profondo: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Coma profondo grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple TV+ e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 1 giugno alle ore 21:00 sul canale Warner TV.

Fonte: IMDb

Spider-Man: Accross the Spider-Verse, intervista ai doppiatori

0
Spider-Man: Accross the Spider-Verse, intervista ai doppiatori

Ecco la nostra intervista ai doppiatori di Spider-Man: Across the Spider-Verse, HAILEE STEINFELD (Gwen Stacy/Spider-Gwen), SHAMEIK MOORE (Miles Morales/Spider-Man), ISSA RAE (Jessica Drew/Spider-Woman) e DANIEL KALUUYA (Hobie/Spider-Punk). Spider-Man: Across the Spider-Verse è al cinema dal 1° giugno, distribuito da Eagle Pictures.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione del film d’animazione

Sony Pictures Animation ha ingaggiato Joaquim Dos Santos (Voltron: Legendary Defender, La leggenda di Korra), il candidato all’Oscar Kemp Powers (Soul) e Justin K. Thompson (Piovono polpette) per dirigere il film, utilizzando una sceneggiatura scritta da Phil Lord e Chris Miller (che tornano anche come produttori insieme a Amy Pascal, Avi Arad e Christina Steinberg) in collaborazione con David Callaham (Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci AnelliWonder Woman 1984).

Non è stato ancora confermato, ma sia Shameik Moore che la candidata all’Oscar Hailee Steinfeld dovrebbe tornare a doppiare rispettivamente Miles Morales e Gwen Stacy. Nel sequel dovrebbero ritornare anche gran parte degli attori che hanno prestato le loro voci nel primo film, tra cui Jake Johnson, Brian Tyree Henry, Lily Tomlin, Luna Lauren Velez, Zoë Kravitz, John Mulaney, Oscar Isaac e Kimiko Glenn. La voce del villain sarà, in originale, doppiata da Jason Schwartzman.

TUDUM 2023, l’evento Netflix per i fan in diretta dal Brasile il 17 GIUGNO

0

A grande richiesta dei fan! Tudum: un evento globale per i fan ritorna più strepitoso che mai! Dopo due anni in formato virtuale, Tudum 2023 sarà presentato in diretta streaming davanti a migliaia di fan a San Paolo del Brasile, raggiungendo il pubblico di tutto il mondo il 17 giugno.

Tutti i fan di Netflix sono invitati a collegarsi in diretta sul canale youtube.com/netflixitalia per assistere a un esaltante evento di due ore con star e creatori di Netflix da tutto il mondo. Scopri in diretta novità esclusive e guarda filmati, trailer e anteprime inedite delle tue serie, film e giochi preferiti. Ecco tutti i dettagli dell’imperdibile evento:

Data e ora: 17 giugno alle 22:30 CET / 13:30 PT / 16:30 ET / 17:30 BRT

Come guardare l’evento: visita youtube.com/netflixitalia Il programma prevede la presenza dal vivo in Brasile dei seguenti artisti (soggetti a modifica):

  • Chris Hemsworth, Sam Hargrave – Tyler Rake
  • Arnold Schwarzenegger – Fubar
  • Gal Gadot, Jamie Dornan, Alia Bhatt – Heart of Stone
  • Chase Stokes – Outer Banks
  • Jess Hong, Benedict Wong, Jovan Adepo, Alex Sharp, John Bradley – Il problema dei 3 corpi
  • Henry Cavill, Anya Charlotra, Freya Allan, Joey Batey – The Witcher
  • Zack Snyder, Deborah Snyder, Sofia Boutella – Rebel Moon
  • Gordon Cormier, Kiawentiio, Ian Ousley, Dallas Liu – Avatar – La leggenda di Aang
  • Christian Malheiros, Jottapê, Bruna Mascarenhas – Sintonia
  • Inaki Godoy, Mackenyu, Emily Rudd, Jacob Romero Gibson, Taz Skylar – One Piece
  • André Lamoglia, Valentina Zenere – Elite
  • Nicola Coughlan – Bridgerton
  • India Amarteifio, Corey Mylchreest – La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton
  • Maisa – Di nuovo 15 anni
  • Maitreyi Ramakrishnan, Jaren Lewison, Darren Barnet – Non ho mai…
  • Mihir Ahuja, Dot, Khushi Kapoor, Suhana Khan, Yuvraj Menda, Agastya Nanda, Vedang Raina – The Archies
  • Aria Mia Loberti, Louis Hofmann – Tutta la luce che non vediamo

Con partecipazioni straordinarie, tra cui:

  • Stranger Things
  • Jenna Ortega, Hunter Doohan, Emma Myers, Joy Sunday – Mercoledì
  • Squid Game
  • Squid Game: La sfida
  • Penn Badgley – You
  • Lily Collins – Emily in Paris
  • Kevin Hart, Gugu Mbatha-Raw – Lift
  • Pedro Alonso – Berlino
  • Nick e Vanessa Lachey – L’amore è cieco
  • Chloe Veitch – Too Hot To Handle
  • Ralph Macchio, William Zabka e il cast di Cobra Kai
  • Corinna Brown, Kizzy Edgell – Heartstopper
  • Omar Sy – Lupin
  • John Boyega, Teyonah Parris – Hanno clonato Tyrone
  • Clara Galle, Julio Peña Fernández  – Dalla mia finestra: Al di là del mare
  • Dianna Agron, Tenoch Huerta,  Bobby Lucknow – Jodie, il prescelto
  • Golda Rosheuvel – Bridgerton

E altre sorprese imperdibili!

Tudum si ispira al suono che senti subito prima dell’inizio di una serie o di un film su Netflix ed è uno dei più grandi eventi globali di Netflix per celebrare i nostri film, serie, artisti e creatori. Quest’anno l’evento globale in diretta streaming ritorna in Brasile, dove nel 2020 avevamo realizzato il primo evento Tudum in presenza.

Quest’anno l’evento globale in diretta streaming trasmesso dal parco Ibirapuera (Parque do Ibirapuera) di San Paolo, è legato alla conferenza di Netflix di tre giorni (16-18 giugno) che si svolge nel padiglione della Biennale all’interno del parco. Con più di duemila metri quadrati dedicati ad attività, giochi, musica dal vivo e altro, la conferenza darà anche l’occasione ai partecipanti di vedere da vicino le loro star preferite.

Per i fan presenti di persona a San Paolo, il biglietto dell’evento globale in diretta è indipendente dalle attività all’interno della Biennale e sarà disponibile gratuitamente a partire dal 2 giugno fino a esaurimento su Tudum.com/event.

Disney+ ha annunciato i nuovi titoli che debutteranno in esclusiva in Italia nel 2023

0

Disney+ ha annunciato i nuovi titoli che debutteranno in esclusiva sulla piattaforma streaming in Italia nel 2023, tra cui il documentario originale britannico Wagatha Christie (titolo provvisorio) con Coleen Rooney, e la seconda stagione della serie Marvel Studios Loki, in arrivo il 6 ottobre, con Tom Hiddleston e Sophia Di Martino. Arriverà anche la terza stagione della serie comedy originale di successo Only Murders in the Building (8 agosto) con Steve Martin, Martin Short e Selena Gomez, oltre alla seconda stagione della serie FX Welcome to Wrexham che continuerà a seguire il viaggio di Rob McElhenney e Ryan Reynolds con il Wrexham AFC, mentre The Bear, la serie originale FX acclamata dalla critica, tornerà a Chicago con Carmy e i suoi collaboratori impegnati a trasformare la loro malmessa paninoteca in un locale di qualità superiore.

L’attesa serie originale britannica Full Monty – la serie debutterà in Italia il 5 luglio, 25 anni dopo il successo del film originale britannico. Tra gli altri originali del Regno Unito confermati per il 2023 ci sono Rapina e Fuga (titolo originale: Culprits), una serie cupa e divertente con Nathan Strewart Jarrett (Generation) e Gemma Arterton (Funny Woman) e Brawn; The Impossibile Formula 1 Story (titolo provvisorio), una storia sportiva britannica raccontata da Keanu Reeves. Gli originali EMEA includono l’antologia sci-fi animata Kizazi Moto: Generazione di Fuoco, prodotta dal regista vincitore del premio Oscar Peter Ramsey, con creatori provenienti da Zimbabwe, Uganda, Sudafrica, Nigeria, Kenya ed Egitto, in arrivo il 5 luglio; oltre alla serie originale italiana I Leoni di Sicilia, basata sull’omonimo bestseller di Stefania Auci, che racconta l’avvincente storia della famiglia Florio. I fratelli Paolo e Ignazio sono due piccoli commercianti di spezie fuggiti da una Calabria ancorata al passato e in cerca di riscatto sociale.

Dopo il film Marvel Studios Ant-Man and the Wasp: Quantumania, che ha fatto il suo debutto su Disney+ a maggio, il mese di giugno offrirà un’esclusiva selezione degli ultimi blockbuster, tra cui il fenomeno globale di James Cameron Avatar: La Via dell’Acqua in arrivo il 7 giugno e il nuovo film originale Flamin’ Hot diretto da Eva Longoria che sarà disponibile a partire dal 9 giugno. A questi titoli si aggiunge anche la serie thriller di spionaggio targata Marvel Studios Secret Invasion, con Samuel L. Jackson, che farà il suo debutto sulla piattaforma streaming il 21 giugno.

General Entertainment

La seconda stagione di The Bear di FX torna a seguire le vicende di Carmen “Carmy” Berzatto (Jeremy Allen White), Sydney Adamu (Ayo Edebiri) e Richard “Richie” Jerimovich (Ebon Moss-Bachrach). La serie targata FX parla di cibo, famiglia, della follia della routine, del fascino del Senso di Urgenza e dei suoi ripidi e pericolosi lati negativi. Anche Welcome to Wrexham di FX, una docuserie sul calcio, tornerà con la seconda stagione.

La serie comedy murder-mystery Only Murders in the Building, nata dalle menti di Steve Martin, Dan Fogelman e John Hoffman, torna l’8 agosto su Disney+ con la terza stagione. In arrivo nel 2023 anche I segreti delle sorelle Sozahdahs, che segue 10 sorelle musulmane americane la cui fede e i cui legami sono messi a dura prova mentre cercano di destreggiarsi tra le aspettative culturali, le loro carriere e l’amore a Los Angeles; il film comico Miguel deve combattere (agosto 2023), che racconta di una serie di esilaranti disavventure di un liceale che cerca di partecipare al suo primo combattimento in assoluto; e Il ladro di gioielli, un incredibile resoconto in prima persona di Gerald Blanchard, una delle più abili menti criminali della storia moderna.

MARVEL

Loki debutterà il 6 ottobre e sarà in assoluto la prima serie Marvel Studios a tornare per una seconda stagione. La serie è interpretata da Tom Hiddleston, Owen Wilson, Sophia Di Martino e Gugu Mbatha-Raw e riprende immediatamente da dove si era interrotta la prima stagione.

Echo arriverà il 29 novembre, con tutti gli episodi disponibili il giorno stesso del debutto. La serie racconta la storia di Maya Lopez, la cui condotta spietata a New York la segue anche nella sua città natale. Maya deve affrontare il suo passato, ricollegarsi alle sue radici di nativa americana e comprendere il significato di famiglia e comunità se vuole sperare di andare avanti.

LUCASFILM

Guerriera. Emarginata. Ribelle. Jedi. Ahsoka arriverà nell’agosto 2023. Ambientato dopo la caduta dell’Impero, Ahsoka segue l’ex Cavaliere Jedi Ahsoka Tano mentre indaga su una minaccia nascente in una galassia ormai vulnerabile.

PIXAR

Win or Lose (dicembre 2023) è la prima serie ufficiale con episodi di lunga durata targata Pixar confermata per Disney+. La serie segue le storie intrecciate di diversi personaggi che si preparano per la grande partita di softball del campionato.

NATIONAL GEOGRAPHIC

Bertie Gregory tornerà su Disney+ nel 2023 con una seconda stagione di Avventure estreme con Bertie Gregory che porterà gli spettatori in viaggi epici e avvincenti che si spingono negli angoli più spettacolari e segreti del nostro mondo selvaggio.

DISNEY BRANDED TELEVISION

Anche i Wildcats della East High torneranno su Disney+ con una quarta stagione di High School Musical: The Musical: La Serie.

Disney+ è disponibile al prezzo di 8,99 euro al mese. Ci sono contenuti per tutti, con nuove serie TV, film di successo e titoli originali esclusivi in arrivo nel corso di tutto l’anno dei sei brand principali: Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e Star. Tra le ultime novità l’esilarante serie originale britannica Extraordinary e i successi pluripremiati come Abbott Elementary e The Mandalorian. Con un’infinita library di intrattenimento, che spazia dai documentari ai film drammatici acclamati dalla critica, dalle commedie ai classici d’animazione, su Disney+ sono disponibili molte delle storie che il pubblico si aspetta e molte altre che non si aspetterebbe.

MAGGIORI INFORMAZIONI SUI TITOLI (Elenco in ordine alfabetico)

Ahsoka
Ambientata dopo la caduta dell’Impero, Ahsoka segue l’ex cavaliere Jedi Ahsoka Tano mentre indaga su una minaccia nascente in una galassia ormai vulnerabile.

Avatar: La Via dell’Acqua
Avatar: La Via dell’Acqua raggiunge nuove vette ed esplora profondità sconosciute: James Cameron torna nel mondo di Pandora in questa avventura d’azione ricca di emozioni. Ambientato più di dieci anni dopo gli eventi del primo film, questo nuovo entusiasmante capitolo racconta la storia della famiglia Sully e presenta al pubblico i maestosi tulkun dell’oceano.

Rapina e Fuga (titolo originale: Culprits)
Rapina e Fuga è una serie dark, ironica e intelligente sulle conseguenze di una rapina. Ognuno dei membri della banda ha preso strade diverse, ma qualcuno li sta cercando uno per uno. Con Nathan Stewart-Jarrett, Gemma Arterton, Kirby, Niamh Algar, Kamel El Basha, Tara Abboud, Kevin Vidal, Ned Dennehy, e Eddie Izzard.

The Bear di FX (Stagione 2)
La serie originale di FX The Bear, acclamata dalla critica, parla di cibo, famiglia, della follia della routine, del fascino del Senso di Urgenza e dei suoi ripidi e pericolosi lati negativi. Mentre il giovane chef Carmy e i suoi collaboratori lavorano per trasformare la loro malmessa paninoteca in un locale di livello superiore, intraprendono un viaggio di trasformazione personale e ognuno di loro è costretto a confrontarsi con il passato e a fare i conti con chi vuole essere in futuro.

Brawn; The Impossible Formula 1® Story (titolo provvisorio)
Questa nuovissima docuserie in quattro episodi con Keanu Reeves (John WickMatrix Resurrections) racconta la straordinaria storia di come, nel 2009, gareggiando nel campionato di corse più costoso e tecnologicamente avanzato del pianeta, sia accaduto l’impossibile. Un team indipendente, con personale ridotto e scarsi finanziamenti, ha vinto il Campionato del Mondo con una squadra costata appena 1 sterlina.

La docuserie porterà il pubblico dietro le quinte di questa favola della Formula 1 con le persone che erano lì, in pista, nelle officine e nei consigli di amministrazione, che daranno le loro emozionanti versioni di un anno straordinario. Gli spettatori avranno accesso esclusivo agli archivi della F1 – molti dei quali inediti – di un anno che lo sport mondiale non dimenticherà mai, con il contributo del pilota britannico di F1 Jenson Button e di Ross Brawn, che ha guidato la squadra alla vittoria.

Echo
In esclusiva su Disney+, il racconto delle origini di “Echo” ritrova Maya Lopez, la cui condotta spietata a New York la segue anche nella sua città natale. Maya deve affrontare il suo passato, ricollegarsi alle sue radici di nativa americana e comprendere il significato di famiglia e comunità se vuole sperare di andare avanti. Echo è interpretata anche da Chaske Spencer (Wild IndianThe English), Tantoo Cardinal (Killers of the Flower MoonStumptown), Devery Jacobs (Reservation Dogs di FX, American Gods) e Cody Lightning (Hey, Viktor!, Four Sheets to the Wind), con Graham Greene (1883Goliath) e Zahn McClarnon (Dark WindsReservation Dogs di FX).

Avventure estreme con Bertie Gregory (Stagione 2)
Volto di una nuova generazione di aspiranti explorer e registi di storia naturale, il ventinovenne esploratore di National Geographic, Bertie Gregory, accompagna gli spettatori in viaggi epici e avvincenti che si spingono negli angoli più spettacolari e segreti del nostro mondo selvaggio. Grazie a una tecnologia cinematografica all’avanguardia, la serie originale Disney+ Avventure estreme con Bertie Gregory, targata National Geographic, rompe gli schemi del tradizionale programma di storia naturale raccontando storie straordinarie di animali reali e portando gli spettatori con sé in ogni momento dell’azione. Per settimane, il carismatico direttore della fotografia vincitore del premio BAFTA si immerge nella vita degli animali per catturare le storie mai raccontate di creature iconiche che vivono in alcuni degli ambienti più difficili del nostro pianeta. In questa serie di avventure in più episodi, Bertie condurrà il pubblico in un’ambiziosa odissea attraverso il pianeta, mostrando come la natura si trovi ad affrontare le sue più grandi sfide.

High School Musical: The Musical: La Serie (Stagione 4)
Dopo un’estate epica a Camp Shallow Lake, i Wildcats tornano alla East High dove preparano la produzione teatrale di High School Musical 3: Senior Year.  Ma i piani vengono stravolti quando il preside Gutierrez annuncia che Disney ha deciso di girare il tanto atteso film High School Musical 4: The Reunion proprio nel loro amato liceo.

Flamin’ Hot
Flamin’ Hot è la storia vera e appassionante di Richard Montañez (Jesse Garcia) che, da inserviente della Frito-Lay, ha stravolto l’industria alimentare sfruttando le sue origini messicano-americane per trasformare i Flamin’ Hot Cheetos da snack in un fenomeno iconico della cultura pop globale.

Full Monty – la serie
Ambientata venticinque anni dopo il film originale britannico di successo, Full Monty – la serie seguirà lo stesso gruppo di fratelli mentre vivono la loro vita nella città post-industriale di Sheffield e si destreggiano nei sempre più fatiscenti settori della sanità, dell’istruzione e dell’impiego. La serie comedy-drama racconterà cos’è successo ai membri del gruppo dopo che si sono rimessi la divisa, esplorando i loro momenti più brillanti, più folli e più disperati. Inoltre, metterà in luce come il mondo esilarante di questi eroi della classe operaia, che risiedono ancora a Sheffield, sia cambiato nel corso dei decenni.

Il ladro di gioielli
Il ladro di gioielli è l’incredibile racconto in prima persona di Gerald Blanchard, una delle più creative, calcolatrici e abili menti criminali della storia moderna. Due improbabili detective di Winnipeg seguono Blanchard da una parte all’altra del mondo mentre compie una serie di rapine sempre più elaborate alla ricerca di fama e notorietà attraverso una vita criminale.

Kizazi Moto: Generazione di Fuoco 
Questa antologia sci-fi animata ricca di azione presenta 10 visioni futuristiche dall’Africa ispirate alle diverse storie e culture del continente. Il regista vincitore del premio Oscar® Peter Ramsey è il produttore esecutivo di questi 10 cortometraggi realizzati da una nuova generazione di creatori di animazione che attingono a prospettive unicamente africane per immaginare nuovi e audaci visioni su tecnologia avanzata, alieni, spiriti e mostri. Questa è l’Africa come non l’avete mai vista prima.

I Leoni di Sicilia
Ambientata tra il 1800 e il 1861, la serie in otto episodi è la storia della famiglia Florio. I fratelli Paolo e Ignazio sono due piccoli commercianti di spezie fuggiti da una Calabria ancorata al passato e in cerca di riscatto sociale. In Sicilia s’inventano un futuro, dove a partire da una bottega malmessa danno vita a un’attività florida che il giovane figlio di Paolo, Vincenzo, con le sue idee rivoluzionarie, trasformerà poi in un impero. Tuttavia, a travolgere la vita di Vincenzo, e quella di tutta la famiglia, è l’arrivo dirompente di Giulia, una donna forte e intelligente, in contrasto con le rigide regole della società del tempo.

Miguel deve combattere
Nonostante viva in un quartiere in cui i combattimenti fanno parte della vita quotidiana, il giovane liceale Miguel (Tyler Dean Flores) non si è mai trovato in una rissa. E, a dire il vero, gli va benissimo così. Ma quando una serie di eventi sconvolge la sua vita, Miguel e i suoi tre migliori amici – lo stoico David (Christian Vunipola), la chiassosa Cass (Imani Lewis) e lo spigliato Srini (Suraj Partha) – intraprendono una serie di esilaranti disavventure nel tentativo di partecipare al loro primo combattimento in assoluto.

Only Murders In The Building (Stagione 3)
Dalle menti di Steve Martin, Dan Fogelman e John Hoffman, Only Murders In The Building segue tre estranei (Steve Martin, Martin Short e Selena Gomez) che condividono la stessa ossessione per il genere true crime e si trovano improvvisamente coinvolti in un delitto. Quando si verifica un’orribile morte nell’esclusivo palazzo dell’Upper West Side in cui vivono, i tre sospettano che si tratti di un omicidio e utilizzano la loro grande conoscenza del genere true crime per investigare. Mentre registrano un podcast per documentare il caso, i tre scoprono i segreti del palazzo, che riguardano eventi accaduti molti anni prima. Forse, le bugie che i protagonisti si raccontano a vicenda potrebbero essere ancora più esplosive. Si rendono presto conto che il killer potrebbe nascondersi tra loro, mentre cercano di decifrare gli indizi prima che sia troppo tardi.

Secret Invasion
Nella nuova serie Marvel Studios Secret Invasion, ambientata nel presente MCU, Nick Fury viene a conoscenza di un’invasione clandestina della Terra da parte di una fazione di Skrull mutaforma. Fury si unisce ai suoi alleati, tra cui Everett Ross, Maria Hill e lo Skrull Talos, che si è costruito una vita sulla Terra. Insieme corrono contro il tempo per sventare l’imminente invasione Skrull e salvare l’umanità.

I segreti delle sorelle Sozahdahs
Cruda, reale e ricca di rivelazioni scioccanti, questa nuova serie segue 10 sorelle musulmane americane la cui fede e i cui legami sono messi a dura prova mentre cercano di destreggiarsi tra le aspettative culturali, le loro carriere e l’amore a Los Angeles. La regola numero uno delle sorelle Sozahdah è “la famiglia prima di tutto”, ma cosa succede quando i segreti che queste sorelle considerano sacri vengono rivelati e la serie TV che pensavano le avrebbe unite minaccia di dividerle?

Wagatha Christie (titolo provvisorio)
Wagatha Christie svela la storia sconvolgente che ha appassionato una nazione attraverso l’accesso esclusivo a Coleen Rooney, la donna al centro di tutto. La serie in tre episodi includerà anche interviste alla sua famiglia, ai suoi amici e ai personaggi chiave coinvolti nel processo che ne è scaturito.

Wagatha Christie dimostrerà quanto Coleen abbia dovuto essere ferocemente determinata e resiliente, proteggendo la sua famiglia dalle difficoltà imposte dal panorama dei media tradizionali e sociali.

Oltre al caso in sé, la serie esplorerà come Coleen ha vissuto la sua vita pubblica negli ultimi 20 anni. Gli spettatori la conosceranno come una delle celebrità più famose della Gran Bretagna e moglie del calciatore inglese Wayne Rooney, giocatore da record. Questa serie, tuttavia, mette in luce Coleen come un’adolescente della classe operaia trasformatasi in madre di quattro figli e donna d’affari sicura di sé.

Welcome to Wrexham di FX (Stagione 2)
Rob McElhenney e Ryan Reynolds gestiscono il Wrexham Football Club cercando di creare una storia di riscatto per cui il mondo possa fare il tifo. Da Hollywood al Galles, la docuserie segue il loro percorso come proprietari di un club e i destini intrecciati di una squadra e di una città.

Win or Lose
Win or Lose, la prima serie originale targata Pixar Animation Studios, segue le storie intrecciate di otto diversi personaggi che si preparano ad affrontare la loro grande partita di softball del campionato. La serie permette agli spettatori di immedesimarsi in ogni personaggio – i ragazzi insicuri, i loro genitori iperprotettivi, persino un arbitro che soffre per amore – con prospettive incredibilmente divertenti, emozionanti e con un’animazione unica. Diretta e scritta da Carrie Hobson e Michael Yates impegnati anche come produttori esecutivi e prodotta da David Lally, Win or Lose sarà disponibile su Disney+ nel dicembre 2023.

AND JUST LIKE THAT…: il trailer ufficiale della seconda stagione

0
AND JUST LIKE THAT…: il trailer ufficiale della seconda stagione

Dal 23 giugno in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW l’attesissima seconda stagione della serie Sky Exclusive And Just Like That…, il nuovo capitolo del cult HBO Sex and the City. Dal produttore esecutivo Michael Patrick King, i nuovi episodi – di cui viene oggi rilasciato l’artwork ufficiale – vedono il ritorno delle protagoniste Sarah Jessica Parker, Cynthia Nixon e Kristin Davis.

Fra il cast che ritorna nei nuovi episodi anche Sara Ramírez, Sarita Choudhury, Nicole Ari Parker, Karen Pittman, Mario Cantone, David Eigenberg, Evan Handler, Christopher Jackson, Niall Cunningham, Cathy Ang e Alexa Swinton.

Produttori esecutivi della serie Michael Patrick King, John Melfi, Julie Rottenberg, Elisa Zuritsky, Sarah Jessica Parker, Kristin Davis e Cynthia Nixon. Fra gli sceneggiatori, oltre a Michael Patrick King, anche Samantha Irby, Susan Fales-Hill, Lucas Froehlich, Rachel Palmer, Julie Rottenberg e Elisa Zuritsky. Fra i registi della nuova stagione lo stesso King, Cynthia Nixon, Ry Russo-Young e Julie Rottenberg. La serie HBO “Sex and the City” è stata creata da Darren Star dal romanzo “Sex and the City” di Candace Bushnell.

Fubar: recensione della nuova serie con Arnold Schwarzenegger

Fubar: recensione della nuova serie con Arnold Schwarzenegger

In un atmosfera densa di attività sotto copertura e tante risate, Fubar è la nuova serie di spionaggio targata Netflix. Ideata da Nick Sandora (Lie to me, Law and Order), la serie è al momento formata da una sola stagione da otto episodi, ognuno di circa 50 minuti. Nel  cast di Fubar ritroviamo note figure del cinema Hollywoodiano: qui il protagonista, Luke Brunner, è interpretato dall’austriaco Arnold Schwarzenegger (Terminator, Contagious:  epidemia mortale). Monica Barbaro (Top gun: maverick) è nei panni della co protagonista, Emma Brunner, figlia di Luke. Jay Baruchel (L’apprendista stregone) qui è nel ruolo di Carter, fidanzato di Emma.

Fubar: spie in azione

Luke Brunner è un veterano agente della Cia, prossimo alla pensione. Dopo la sua ultima missione, viene reclutato per un attività di salvataggio di un altro agente che sta per essere scoperto. Luke ritornerà in Guyana nei panni di Finn Hoss per salvare l’agente perduto che scoprirà  essere sua figlia, Emma. Finn era già stato coinvolto molti anni prima in una missione in questi territori: in quel caso, aveva dovuto uccidere  un pericoloso trafficante di armi. Ora si trova ad avere a che fare con il figlio, Boro: Luke/Finn, per i sensi di colpa di aver privato il bambino del proprio padre, aveva garantito a Boro un’istruzione adeguata ed ha cercato di prendersi cura di lui come un figlio. Ma il dolce bambino da adulto segue le orme del padre, divenendo astuto e crudele.

Emma e Luke si  ritroveranno a dover collaborare per fermare Boro dal creare e vendere delle valigette bombe nucleari. In un turbinio di missioni ed azione, non mancheranno i drammi d’amore: Luke cerca in ogni modo di riconquistare l’ex moglie Tally, la quale lo aveva lasciato perché poco presente per lei ed in famiglia. Emma sarà coinvolta in grandi dilemmi riguardo il suo futuro e la sua relazione con Carter. Mentre padre e figlia avranno la possibilità di lavorare insieme e risanare il proprio rapporto.

FUBAR netflix
Fubar. (L to R) Arnold Schwarzenegger as Luke Brunner, Cailin Stadnyk as Will’s wife, Ariella Cannon as Will’s Daughter, Monica Barbaro as Emma Brunner, Patrick Garrow as Will in episode 101 of Fubar. Cr. Christos Kalohoridis/Netflix © 2023

L’azione che incontra la commedia

Uno dei fattori che rende Fubar piacevole e divertente da guardare è il perfetto bilanciamento di scene di azione e combattimento e scene comiche, quasi tendenti al demenziale. Di esempi di momenti ironici ce ne sono tantissimi: già dal primo episodio con una citazione del cartone animato Lilo e Stitch, ad Aldon che viene  salvato durante dei combattimenti in Grecia da una ex fiamma che poi va via con Mamma mia come sottofondo.

Le scene di azione sono frequenti, ma nei combattimenti non viene mostrato  molto sangue, quindi non è in alcun  modo disturbante neanche per spettatori più sensibili. Ogni episodio si conclude con un colpo di scena che invoglia il pubblico a continuare la visione: anche lo stesso finale di stagione lascia molto in sospeso, quindi si spera che una seconda stagione arriverà e molto presto!

Parlando del finale, l’ultimo episodio risulta essere a tratti paradossale: qui, infatti, senza fare alcuno spoiler, alcuni avvenimenti sembrano essere poco realistici. Questo è effettivamente il difetto maggiore di Fubar.

Interessante è anche proprio la scelta del titolo della serie; Fubar è un acronimo, utilizzato dai soldati americani già dal secondo conflitto mondiale e sta per Fucked Up Beyond All Repair, tradotto fregato oltre ogni possibilità di riparazione.

I contrasti tra padre e figlia

Una delle tematiche centrali in Fubar è il rapporto tra Luke e sua figlia. Emma vive tutta la sua infanzia a cercare di essere perfetta in tutto, vincendo trofei, suonando il violino solo per attirare l’attenzione del padre assente. La ragazza che Luke conosce come sua figlia non è altro che una finzione: la proiezione che lei da di se. Lavorando insieme, lui riesce a conoscere Emma per quelli che è. Diventa chiaro praticamente subito che i due in realtà sono uguali, e proprio perché hanno la stessa testardaggine e forza d’animo non fanno altro che scontrarsi. Luke finisce fin troppo spesso ad intromettersi nella vita privata, e specialmente amorosa di Emma, mentre lei da la colpa di tutti i suoi problemi proprio al fatto di aver avuto lui come padre.

Altro personaggio interessante in Fubar è Aldon; altro agente bello ed affascinante, all’inizio non sembra essere altro che un donnaiolo pieno di sé. Con lo scorrere degli episodi e delle vicende, lo spettatore può conoscere sempre meglio il ragazzo, fino al discorso che egli stesso fa su se stesso  e la propria vita. La spavalderia mostrata all’inizio risulterà essere nient’altro che un armatura.

Spider-Man: Accross the Spider-Verse, intervista ai filmmaker

0
Spider-Man: Accross the Spider-Verse, intervista ai filmmaker

Ecco la nostra intervista ai filmmaker di Spider-Man: Across the Spider-Verse, JOAQUIM DOS SANTOS, KEMP BOWERS e JUSTIN K. THOMPSON, i registi del film, e CHRIS MILLER e PHIL LORD, i produttori. Spider-Man: Across the Spider-Verse è al cinema dal 1° giugno, distribuito da Eagle Pictures.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione del film d’animazione

Sony Pictures Animation ha ingaggiato Joaquim Dos Santos (Voltron: Legendary Defender, La leggenda di Korra), il candidato all’Oscar Kemp Powers (Soul) e Justin K. Thompson (Piovono polpette) per dirigere il film, utilizzando una sceneggiatura scritta da Phil Lord e Chris Miller (che tornano anche come produttori insieme a Amy Pascal, Avi Arad e Christina Steinberg) in collaborazione con David Callaham (Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci AnelliWonder Woman 1984).

Non è stato ancora confermato, ma sia Shameik Moore che la candidata all’Oscar Hailee Steinfeld dovrebbe tornare a doppiare rispettivamente Miles Morales e Gwen Stacy. Nel sequel dovrebbero ritornare anche gran parte degli attori che hanno prestato le loro voci nel primo film, tra cui Jake Johnson, Brian Tyree Henry, Lily Tomlin, Luna Lauren Velez, Zoë Kravitz, John Mulaney, Oscar Isaac e Kimiko Glenn. La voce del villain sarà, in originale, doppiata da Jason Schwartzman.

Blu Yoshimi: 10 cose che non sai sull’attrice

Blu Yoshimi: 10 cose che non sai sull’attrice

L’attrice Blu Yoshimi, tra le sue coetanee, continua a distinguersi per un’attenta scelta dei progetti e ruoli in cui cimentarsi, portando così avanti una carriera dove ogni nuova interpretazione è una continua sorpresa come anche un significativo tassello in più nel puzzle del suo percorso artistico. Passando con naturalezza dalla commedia fino al thriller, ogni suo nuovo progetto è un modo concreto per mettersi sempre in gioco, sfidando sé stessa e spingendosi verso nuovi traguardi.

Ecco 10 cose che forse non sai di Blu Yoshimi.

Blu Yoshimi: i suoi film e le serie TV

1. Ha recitato in celebri film. Il debutto sul grande schermo per l’attrice arriva nel 2008, quando ricopre il ruolo di Claudia Paladini nel film Caos calmo, recitando accanto a Nanni Moretti. Torna poi al cinema nel 2015 con il film Arianna, mentre nel 2016 ottiene il suo primo ruolo da protagonista in Piuma. Ha poi recitato in Socialmente pericolosi (2017), Likemeback (2018), con Denise Tantucci e Angela Fontana, Cigare Au Miel (2019), Gli indifferenti (2019), con Edoardo Pesce, ed El Nido (2020). Nel 2023 torna a collaborare con Moretti per il suo film Il sol dell’avvenire.

2. Ha preso parte anche a progetti televisivi. Per la televisione la Yoshimi ha preso parte, in modo più o meno esteso, a serie come La freccia nera (2006), Codice rosso (2006), I liceali 2 (2008), Medicina generale 2 (2008), Distretto di polizia (2009) e ai film Il caso Enzo Tortora – Dove eravamo rimasti? (2012), Un Natale con i fiocchi (2012) e Angeli (2013). Nel 2018 recita in sei episodi di Una pallottola nel cuore, con Gigi Proietti.

3. Ha recitato anche in diversi cortometraggi. Oltre al cinema e alla televisione, l’attrice non manca di partecipare anche a diversi cortometraggi, tra i quali se ne annoverano alcuni vincitori di svariati premi a livello internazionale. Il primo a cui ha partecipato è Sospesi (2006), seguito poi da Musica per i miei occhi (2007), Rosso di sera (2007), Rossa super (2008), Sofia (2008), Actus Reus (2017), Certe brutte compagnie (2018), Soubrette (2018), Tra fratelli (2018), Deathmate (2020), Larua (2022) e Bestie (2022).

Blu-yoshimi-il-sol-dell-avvenire

Blu Yoshimi in Caos calmo

4. È stato il suo film di debutto al cinema. Nel film del 2008 tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi, incentrato su un uomo che rimane vedono proprio mentre sta salvando la vita a una sconosciuta, la Yoshimi ha interpretato il ruolo di Claudia Paladini. Questa è la figlia del protagonista Pietro, interpretato da Nanni Moretti. Per l’attrice, che all’epoca delle riprese aveva 10 anni, il film è stato il suo debutto nel lungometraggio e sul grande schermo.

Blu Yoshimi in Il sol dell’avvenire

5. Ha recitato per Nanni Moretti. Nel 2023 l’attrice è tornata a recitare con Moretti, stavolta anche regista, in Il sol dell’avvenire. L’occasione, come raccontato dalla Yoshimi, è arrivata dopo numerose volte in cui aveva sostenuto un provino per un film di Moretti senza però venire poi scelta. Stavolta ha invece ottenuto il ruolo di una delle attrici del film fittizio che il protagonista, Giovanni, sta girando.

Blu Yoshimi in El nido

6. Ha recitato in spagnolo per la prima volta. Per il film El nido, diretto da Mattia Temponi e ambientato in un rifugio apparentemente sicuro in un contesto mondiale dilaniato da un terribile virus, l’attrice ha recitato per la prima volta in lingua spagnola. Prima delle riprese ha raccontato di essersi immersa nuovamente nell’ascolto e nella lettura per perfezionare tale lingua, così da poter assumere il ruolo di Sara, una ragazza in procinto di trasformarsi in una creatura mostruosa. Yoshimi ha poi raccontato di essersi sentita molto libera nel parlare una lingua diversa da quella che le è propria.

7. Interpretare Sara è stato per lei molto importante. Parlando del suo personaggio, l’attrice ha raccontato di aver ritrovato in esso molto di lei. In particolare, interpretare Sara le ha permesso di mettersi in gioco e riflettere su temi come la violenza psicologica e la manipolazione, avvertentendo la propria interpretazione come un percorso di catarsi. Per la Yoshimi, assumere i panni di Sara le ha permesso di dare una mano al personaggio e sentirsi resistituire qualcosa di importante da esso.

Blu-yoshimi-instagram

Blu Yoshimi è su Instagram

8. È presente sul social network. L’attrice è presente sul social network Instagram, con un proprio profilo verificato seguito da 8,135 mila persone e dove attualmente si possono ritrovare circa 250 post. Questi sono principalmente immagini relative a suoi lavori da attrice, inerenti il dietro le quinte di tali progetti o promozionali nei loro confronti. Ma non mancano anche curiosità, momenti di svago, eventi a cui ha preso parte e altre situazioni ancora. Seguendola, si può dunque rimanere aggiornati su tutte le sue novità.

Blu Yoshimi: il significato del suo nome

9. Il suo secondo nome ha un significato speciale. Il nome completo dell’attrice è Blu Yoshimi di Martino. Blu è il nome che hanno scelto i suoi genitori, mentre Yoshimi lo ha ricevuto dal leader spirituale Daisaku Ikeda, uno dei più importanti leader spirituali buddhisti. Il significato di Yoshimi, come rivelato dall’attrice stessa, è “bella e buona”.

Blu Yoshimi: età e altezza dell’attrice

10. Blu Yoshimi è nata a Roma il 5 aprile del 1997. L’attrice è alta complesivamente 1,64 metri.

Fonti: IMDb, Instagram, CDAStudioDiNardo

Nastri d’Argento 2023: tutti i nominati

0
Nastri d’Argento 2023: tutti i nominati

Rapito di Marco Bellocchio e Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti, in sala dopo gli applausi a Cannes, entrano prepotentemente nelle candidature ai Nastri d’Argento 2023 che si concluderanno a Roma martedì 20 Giugno nell’arena del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Una sfida per il miglior film che comprende anche Il ritorno di Casanova di Gabriele Salvatores e due titoli lanciati dall’ultima Mostra di Venezia, Il signore delle formiche di Gianni Amelio e Siccità di Paolo Virzì che aveva già ricevuto dalla stampa, proprio a Venezia, il Premio Pasinetti. I Giornalisti Cinematografici Italiani lo annunciano mentre si avvicina la fase finale dei Nastri 2023 con la serata di premiazione dedicata alla terza edizione delle Grandi Serie, sabato 17 Giugno al Teatrino di Corte di Palazzo Reale di Napoli ricordando che è stato già annunciato il ‘Nastro dell’anno’ al film di Roberto Andò La stranezza. È il piccolo capolavoro di commedia che ha segnato la grande svolta in sala dopo la pandemia conquistando il pubblico con un cast di protagonisti eccezionali – Toni Servillo con Salvo Ficarra e Valentino Picone, ma non solo – e ha siglato la ripresa della stagione con la capacità di coniugare cultura e intrattenimento in un successo unico. Un film straordinario al quale sarà dedicato l’evento speciale dei Nastri d’Argento la sera del 1° Luglio, al Teatro Antico di Taormina, in chiusura del Taormina Film Fest.

Quaranta in totale sono i film finalisti di questa edizione: con i più candidati Rapito (9 candidature) seguito da Il sol dell’avvenire (8), sono 5 i film ai quali sono andate altrettante nomination ciascuno, 11 i titoli con 3 candidature, 12 quelli con 2 e 9 i film comunque segnalati.

NASTRO DELL’ANNO – LA STRANEZZA di Roberto ANDO’. Una produzione BIBI FILM e TRAMP LTD con MEDUSA FILM e RAI CINEMA in collaborazione con PRIME VIDEO.

MIGLIOR FILM                                                          

  • Il ritorno di Casanova di Gabriele SALVATORES
  • Il signore delle formiche di Gianni AMELIO
  • Il sol dell’avvenire di Nanni MORETTI
  • Rapito di Marco BELLOCCHIO
  • Siccità di Paolo VIRZì

MIGLIORE REGIA

  • Marco BELLOCCHIO Rapito
  • Andrea DI STEFANO L’ultima notte di Amore
  • Luca GUADAGNINO Bones and All
  • Nanni MORETTI Il sol dell’avvenire
  • Kim ROSSI STUART Brado

MIGLIOR ESORDIO

  • Amanda Carolina CAVALLI                                                          
  • Margini Niccolò FALSETTI                                                                             
  • Spaccaossa Vincenzo PIRROTTA
  • Stranizza d’amuri Giuseppe FIORELLO
  • Marcel! Jasmine TRINCA
  • Disco Boy Giacomo ABBRUZZESE

MIGLIORE COMMEDIA

  • Astolfo Gianni DI GREGORIO
  • Grazie ragazzi Riccardo MILANI
  • Il grande giorno Massimo VENIER
  • Mixed by Erry Sydney SIBILIA
  • Romantiche Pilar FOGLIATI

SOGGETTO

  • Mia Ivano DE MATTEO, Valentina FERLAN
  • Princess Roberto DE PAOLIS
  • Il primo giorno della mia vita Paolo GENOVESE
  • L’immensità Emanuele CRIALESE
  • Orlando Daniele VICARI, Andrea CEDROLA
  • Piano Piano Nicola PROSATORE, Antonia TRUPPO

SCENEGGIATURA

  • Brado Kim ROSSI STUART, Massimo GAUDIOSO
  • Il sol dell’avvenire Francesca MARCIANO, Valia SANTELLA, Federica  PONTREMOLI, Nanni MORETTI                                                             
  • Mixed by Erry Armando FESTA, Sydney SIBILIA
  • Rapito Marco BELLOCCHIO, Susanna NICCHIARELLI
  • Siccità Francesca ARCHIBUGI, Paolo GIORDANO, Francesco PICCOLO, Paolo VIRZì       

ATTRICE PROTAGONISTA

  • Margherita BUY Il sol dell’avvenire
  • Linda CARIDI L’ultima notte di Amore
  • Benedetta PORCAROLI Amanda
  • Barbara RONCHI Rapito
  • Jasmine TRINCA Profeti

ATTORE PROTAGONISTA

  • Alessandro BORGHI, Luca MARINELLI Le otto montagne
  • Pierfrancesco FAVINO L’ultima notte di Amore
  • Edoardo LEO Mia   
  • Luigi LO CASCIO Il signore delle formiche        
  • Fausto RUSSO ALESI Rapito                

ATTRICE NON PROTAGONISTA

  • Barbora BOBULOVA Il sol dell’avvenire
  • Milena MANCINI Mia
  • Sara SERRAIOCCO Il primo giorno della mia vita
  • Kasia SMUTNIAK Il colibrì
  • Lidia VITALE Ti mangio il cuore

ATTORE NON PROTAGONISTA

  • Fabrizio BENTIVOGLIO Il ritorno di Casanova
  • Francesco DI LEVA L’ultima notte di Amore
  • Lino MUSELLA Princess
  • Saul NANNI Brado
  • Paolo PIEROBON Rapito

ATTRICE COMMEDIA

  • Antonella ATTILI Il grande giorno
  • GIORGIA Scordato
  • Pilar FOGLIATI Romantiche
  • Valentina LODOVINI I migliori giorni
  • Stefania SANDRELLI Astolfo

ATTORE COMMEDIA

  • Antonio ALBANESE Grazie ragazzi
  • Claudio BISIO Vicini di casa
  • Paolo CALABRESI I migliori giorni   
  • Nicola RIGNANESE Margini                                                      
  • Giorgio TIRABASSI Il Pataffio

FOTOGRAFIA

  • Luan AMELIO Il signore delle formiche
  • Michele D’ATTANASIO Ti mangio il cuore, L’ombra di Caravaggio
  • Francesco DI GIACOMO Rapito
  • Italo PETRICCIONE Il ritorno di Casanova
  • Matteo VIEILLE Delta

SCENOGRAFIA

  • Andrea CASTORINA Rapito
  • Dimitri CAPUANI Siccità
  • Rita RABASSINI Il ritorno di Casanova
  • Alessandro VANNUCCI Il sol dell’avvenire                      
  • Tonino ZERA L’ombra di Caravaggio, Mixed by Erry

COSTUMI

  • Massimo CANTINI PARRINI L’immensità
  • Patrizia CHERICONI Il ritorno di Casanova
  • Marta PASSARINI Marcel!
  • Carlo POGGIOLI L’ombra di Caravaggio
  • Nicoletta TARANTA Stranizza d’amuri

MONTAGGIO    

  • Francesca CALVELLI, Stefano MARIOTTI Rapito
  • Consuelo CATUCCI L’ombra di Caravaggio
  • Giogiò FRANCHINI L’ultima notte di Amore
  • Paola FREDDI Monica, Princess
  • Jacopo QUADRI Siccità

SONORO

Per la complessità del lavoro, sempre più condiviso da un’intera squadra tecnica, si indica la presa diretta pur considerando candidato l’intero reparto del suono

  • Bentu Roberto COIS
  • Delta Angelo BONANNI                     
  • Il primo giorno della mia vita Umberto MONTESANTI
  • Il sol dell’avvenire Alessandro ZANON                          
  • Le otto montagne Alessandro PALMERINI

CASTING DIRECTOR    

  • Francesca BORROMEO Mixed by Erry
  • Marita D’ELIA  Piano piano
  • Teresa RAZZAUTI Diabolik – Ginko all’attacco!
  • Francesco VEDOVATI, Morgana BIANCO Le otto montagne
  • Francesco VEDOVATI, Barbara GIORDANI L’ombra di Caravaggio                            

COLONNA SONORA    

  • Stefano BOLLANI Il Pataffio                                                       
  • COLAPESCE e DIMARTINO La primavera della mia vita
  • Franco PIERSANTI Siccità, Il sol dell’avvenire
  • PIVIO e Aldo DE SCALZI Diabolik – Ginko all’attacco!
  • Teho TEARDO Delta, Orlando

MIGLIORE CANZONE ORIGINALE 

  • CARO AMORE LONTANISSIMO Il colibrì Musica di Sergio ENDRIGO, testi di Riccardo SINIGALLIA, interpretata da Marco MENGONI
  • LA PALUDE Margini Musica e testi di Niccolò FALSETTI, Giacomo PIERI, Alessio RICCIOTTI, Francesco TURBANTI Interpretata da Francesco TURBANTI, Emanuele LINFATTI, Matteo CREATINI
  • LEGGERA Romantiche Musica e testi di LEVANTE, Antonio FILIPPELLI, Daniel Gabriel BestonzO Interpretata da LEVANTE
  • SE MI VUOI Diabolik – Ginko all’attacco! Musica, testi e interpretazione di DIODATO
  • PROIETTILI (TI MANGIO IL CUORE) Ti mangio il cuore Musica di Joan THIELE, Elisa TOFFOLI, Emanuele TRIGLIA Testi e interpretazione di ELODIE, Joan THIELE
  • ‘O DJ (DON’T GIVE UP) Mixed by Erry Musica, testi e interpretazione di LIBERATO

Matteo Oscar Giuggioli, presenta Billy al Bellaria Film Festival 2023

Nella pittoresca cornice di Bellaria, nell’ambito del Bellaria Film Festival arrivato alla 41esima edizione, è stato presentato Billy, opera prima di Emilia Mazzacurati. Per l’occasione, abbiamo intervistato Matteo Oscar Giuggioli (Vostro Onore, Sotto il sole di Riccione), protagonista del film (in arrivo il 1 giugno).

Si sta concludendo il Bellaria Film Festival, e Billy, esordio alla regia di Emilia Mazzacurati in cui sei protagonista, chiuderà questa quarantunesima edizione. Che emozione provi?

È la prima volta per me. Nonostante abbia lavorato tanto, questo è il progetto a cui mi sento legato maggiormente, che ho sentito mio, su cui ho pensato di più. E quindi è bellissimo.

Nel film interpreti un ex bambino prodigio, che all’età di 19 anni si trova in una sorta di crisi, accentuata da una situazione familiare non semplice. Ha perso il padre, cerca di tenere a bada i suoi attacchi di panico e si trova costretto a fare da genitore a una madre un po’ svampita. Come ti sei preparato al personaggio e quali sfide hai incontrato durante la sua realizzazione?

Ho dovuto capire l’aria del film, la cupola sotto cui veniva raccontato, ed è stata la parte più difficile perché secondo me è un film che ha una visione molto singolare, precisa. Billy ha tante cose in comune con Emilia (Mazzacurati ndr) quindi le sono stato molto vicino, abbiamo passato molto tempo insieme. Abbiamo fatto moltissime prove, ho fatto su e giù tantissime volte, Milano, Padova, Roma e penso che la chiave fosse proprio Emilia. Quindi sì, mi sono preparato standole accanto e capendola.

Tu sei giovanissimo e, come un po’ tutti noi, vivi in un momento storico in cui molte cose stanno cambiando, evolvendo, seppur all’orizzonte non ci siano tante certezze. Che è un po’ quello che capita nel film sia a Billy che a tutti i suoi comprimari. A te il cambiamento spaventa oppure lo abbracci con serenità?

Lo abbraccio. Con serenità non lo so. Il cambiamento è anche novità. Se non ci fosse, sarebbe tutto un po’ noioso. Poi io sono una persona molto curiosa, quindi cerco di guardarmi sempre un po’ in giro e vedere cosa c’è intorno. Il cambiamento è un’incognita, però è da prendere perché la vita è fatta di cambiamenti. Le persone arrivano, vanno via, vivono, muoiono, nascono e bisogna accoglierlo al meglio.

Essere giovani non è per niente facile. È il periodo di vita in cui ci si sente più vulnerabili e in cui non sempre si ha la consapevolezza dei propri desideri. Quello che accade anche al tuo Billy… tu hai vissuto un momento del genere, in cui ti trovavi in un limbo?

Certo. È dovuto all’età, all’esplorazione, quindi sì, spesso. Però il non essere in equilibrio aiuta a capire come esserlo, perciò viva i momenti di disequilibrio!

Una bellissima frase. La regista ha detto: il primo passo per essere felici è cercare di fare pace con se stessi e con quegli aspetti di noi che esistono al cambiamento che vorremmo. Cosa ne pensi? C’è qualcosa di te che hai dovuto accettare e basta?

Guarda, giusto qualche settimana fa ho chiesto alla psicologa cosa bisognerebbe accettare di noi stessi e cosa dovremmo invece cambiare. Dire di essere “fatti così” va bene, però può essere spesso un alibi oppure è semplicemente l’accettazione di quello che siamo, ma quando è giusto rimanere quello che siamo e dove è invece giusto cambiare? E lei mi ha detto: finché quella parte di te stesso non fa male a te o agli altri. Solo allora vale la pena cambiare.

Ed ha assolutamente ragione. Ma invece di te cosa ci racconti? Come mai hai scelto di diventare attore? Quando è scoccata la scintilla che ti ha fatto dire: questa è la strada che voglio percorrere.

Non c’è stato un momento in cui ho detto di voler diventare attore, c’è stato però un momento in cui ho detto: voglio recitare. Ho scoperto la recitazione in un corso extrascolastico di teatro. Ho sempre sentito dentro delle cose che esigevano di essere espresse e non avevo trovato, prima di allora, il mezzo per farle uscire fuori e in realtà la recitazione mi ha dato proprio la lingua per comunicare.

Tra l’altro il tuo primo vero palcoscenico, prima di approdare davanti la macchina da presa, è stato proprio il teatro, dove hai preso parte a diverse opere. Cosa ti porti da questa esperienza?

Ma, se devo essere sincero, ogni volta che ho tempo scappo sempre a teatro. È una terapia. Io, proprio come indole, ho bisogno di sudare. Di scaricarmi molto perché sono iperattivo. Poi a me piace molto abbracciare e il teatro è proprio questo, la libertà del corpo. Quando torno dalle riprese vado sempre lì, perché fra i due è quello che mi fa stare meglio. Ne sento l’esigenza.

E a proposito di palcoscenico, teatro e cinema hanno due impostazioni diverse, anche a livello di recitazione. Hai trovato delle difficoltà al passaggio dall’uno all’altro?

Mi è venuto tutto in maniera spontanea. Non ho mai avuto un’impostazione teatrale rigida e dura che poi al cinema potesse dare fastidio. A teatro ho dovuto incanalare poi sempre tantissima energia, quindi al cambio non ho percepito nessuna fatica.

E allora torniamo al cinema. Quali sono i personaggi fin’ora interpretati in cui ti sei rispecchiato maggiormente?

Quasi sempre qualcuno rappresenta una parte di me. Billy per esempio ha tanti lati del carattere che sono simili al mio, altri invece non lo sono. Abbiamo in comune il timore di andar via, di allontanarsi dagli affetti, ma su altre cose siamo all’opposto. Ad ogni modo Billy è quello che mi rispecchia di più, e che mi fa piacere mi rispecchi di più.

Tin & Tina: la spiegazione del finale del film Netflix

Tin & Tina: la spiegazione del finale del film Netflix

Il cinema è spesso stato il luogo perfetto per riflettere su temi come la fede, la religione e le degenerazioni che in nome di tali concetti si possono verificare. Cinema e fede si sono dunque spesso incrociati tanto per apportare tesi a sostegno quanto per sfatare ciò che avviene in questo ambito. Un film che si aggiunge ora a questo lungo elenco di opere è Tin & Tina, thriller psicologico di produzione spagnola diretto da Rubin Stein. Da questi anche scritto, il film è non solo la sua opera prima, ma è anche tratto dall’omonimo cortometraggio vincitore del Golden Méliès per il Miglior cortometraggio fantastico europeo.

Attraverso questo suo film, disponibile ora su Netflix, Stein si concentra dunque sul fanatismo religioso, non proponendo facili risposte sull’argomento bensì affrontandolo dal punto di vista dell’influenza che questo può avere sulle giovani menti. Tramite i due giovani protagonisti che danno il titolo al film, si va infatti ad esplorare quanto il contesto di provenienza possa avere una forte influenza, nel bene o nel male, nella formazione della propria personalità. Si costruisce così un thriller ricco di colpi di scena, dove nulla è come sembra e ogni cosa spinge a riflettere sui limiti della fede.

La trama e il cast di Tin & Tina

La storia narrata in Tin & Tina si svolge in Spagna nei primi anni Ottanta. Lola e Adolfo, proprio nel giorno del loro matrimonio, si trovano a dover vivere il trauma dell’aborto spontaneo di Lola. A seguito di questa tragedia, Lola scopre che non potrà più avere figli. Nel tentativo di non farsi abbattere da quella notizia, Adolfo convince sua moglie ad adottare un bambino. La coppia si reca dunque in un convento che accoglie orfani e vengono particolarmente colpiti da una coppia di gemelli, Tin e Tina, decidendo così di addottarli entrambi.

I bambini, vivaci e affettuosi hanno anche un grande talento per la musica. Una volta a casa però, iniziano ad avere strani comportamenti. Recitano brani della Bibbia a memoria e mostrano uno spiccato fanatismo per Cristo, costringendo i genitori a reinterpretare scene del Vangelo. I gemelli monopolizzano piano piano sempre di più la vita famigliare, obbligando i genitori a sottostare alle loro richieste e alle loro prediche evangeliche. Quando la situazione degenera, la coppia si renderà conto di essere in serio pericolo.

Protagonisti del film, con i ruoli di Lola e Adolfo, sono gli attori Milena Smit e Jaime Lorente. Lei è nota per aver recitato in ruoli da protagonista nei film Non uccidere e Madres paralelas, ottenendo anche due candidature ai prestigiosi premi Goya. Lorente, invece, è noto per aver interpretato Denver nella serie Netflix La casa di carta e Nano nella serie Élite. Nel ruolo dei due inquientanti gemelli Tin e Tina vi sono invece Carlos Gonzalez Morollon, noto come Dani nella trilogia di Padre no hay mas que uno, e Anastasia Russo, già vista in serie come Nasdrovia e Storie per non dormire. L’attrice Teresa Rabal interpreta invece la Madre Superiora.

tin-&-tina-film-spiegazione-finale

Tin & Tina: la spiegazione del finale

Il film ruota dunque intorno al tema del fanatismo religioso e delle degenerazioni in cui questo può manifestarsi. Proprio per via del suo ragionare su un tema così complesso e legato all’immaterialità della fede, il film non propone delle vere e proprie risposte a quanto avviene. Nel finale, infatti, Adolfo ufficialmente muore colpito da un fulmine mentre cercava di sistemare l’antenna della televisione durante un temporale. In casa vi erano solo Lola e il neonato avuto nonostante la convinzione di non poter più avere figli. I due gemelli, invece, erano stati precedentemente riportati in orfanotrofio per via dei loro continui strani comportamenti.

I due bambini, infatti, nel corso di tutto il film applicano fin troppo alla lettera gli insegnamenti della Bibbia, dando vita anche a situazioni potenzialmente pericolose se non mortali. La morte di Adolfo sembra però essere frutto del caso e non dovuta ad un qualche intervento dei due gemelli. Ciò non è però confermato in alcun modo. Mentre la madre superiora del convento afferma che i due sono rimasti nei loro letti la notte dell’incidente, ci sono diversi elementi che spingono lo spettatore a pensare che i due siano gli artefici di quanto accaduto all’uomo.

Quando Lola e Adolfo stanno tornando a casa in macchina la notte dell’incidente, si vede qualcosa simile a due piccole figure che corrono tagliare la strada ai due. Inoltre, Adolfo prende fuoco proprio come lui stesso qualche giorno prima aveva bruciato la Bibbia dei bambini. Infine, mentre avviene l’incidente, la radio si accende da sola in casa, trasmettendo proprio la canzoncina che i due bambini amavano cantare. Non è dunque chiaro quanto i due siano responsabili di ciò che è accaduto, ma è interessante notare come Lola, non trovando più il neonato, si procura un’asfissia per entrare in contatto con Dio e chiedergli un miracolo, proprio come i due gemelli le avevano insegnato.

Così facendo ritrova il bambino che era scomparso dalla sua culla e può mettersi in salvo insieme  a lui dalla casa che ormai sta prendendo a sua volta fuoco. Quanto avviene a Lola sembrerebbe dunque offrire una prova a sostegno di quanto Tin e Tina predicano, lasciando intendere che i due nell’applicare alla lettera le parole della Bibbia potrebbero realmente essere in contatto con entità superiori. Nulla di tutto ciò viene però confermato o smentito, lasciando dunque allo spettatore il compito di interrogarsi su tale tema, su quanto si è disposti a credere e su quali possano essere i confini tra bene o male legati al concetto di fede.

Il trailer di Tin & Tina e come vederlo su Netflix

Come anticipato, è possibile fruire di Mother’s Day unicamente grazie alla sua presenza nel catologo di Netflix, dove attualmente è al 3° posto della Top 10 dei film più visti sulla piattaforma in Italia. Per vederlo, basterà dunque sottoscrivere un abbonamento generale alla piattaforma scegliendo tra le opzioni possibili. Si avrà così modo di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video, avendo poi anche accesso a tutti gli altri prodotti presenti nel catalogo.

Fonte: IMDb

World’s Best: trailer del nuovo film Disney+

0
World’s Best: trailer del nuovo film Disney+

Disney+ ha diffuso il trailer del film originale World’s Best, una nuovissima commedia musicale hip-hop prodotta dal regista di Hamilton. Il film, co-scritto, co-prodotto e interpretato da Utkarsh Ambudkar (Ghosts, Free Guy – Eroe per gioco), che ha anche co-scritto le canzoni originali del film, e diretto dall’oncologo radioterapista e ora filmmaker Roshan Sethi (7 Days), debutterà il 23 giugno in esclusiva su Disney+.

Oltre ad Ambudkar, nel film recitano l’esordiente Manny Magnus, Punam Patel, Jake Choi, Max Malas, Piper Wallace, Kayla Njeri, Dorian Giordano, Kathryn Greenwood, Christopher Jackson e Doug E. Fresh. World’s Best è stato scritto da Jamie King e Ambudkar, con canzoni originali di Ambudkar e Charlie Wilder. Prodotto da Thomas Kail, che ha diretto il successo di Broadway Hamilton e ha prodotto e diretto la versione cinematografica del 2020, e da Kate Sullivan, il film riunisce Kail e Ambudkar che hanno collaborato per la prima volta rispettivamente come regista e interprete del gruppo musicale di improvvisazione hip-hop Freestyle Love Supreme. Terry Gould e Ambudkar sono i produttori esecutivi del film.

In World’s Best, il dodicenne genio della matematica Prem Patel (Magnus), nel bel mezzo delle difficoltà dell’adolescenza, scopre che il padre, recentemente scomparso, era un famoso rapper e si propone immediatamente di intraprendere una carriera come superstar del rap. Sebbene le sue azioni possano sembrare avventate e rappresentino il modo più rapido per perdere tutto, Prem, spinto da una forte fantasia alimentata dalla musica hip-hop in cui si immagina di esibirsi con il padre (Ambudkar), è determinato a scoprire se l’hip-hop è davvero nel suo DNA. Come diceva sempre suo padre, “i migliori del mondo non si fermano mai”.

Tra gli altri titoli di Ambudkar figurano Brittany non si ferma più, Blindspotting e Voices (Pitch Perfect). Rapper e forza creativa fin da giovane, Ambudkar è stato un membro originale dei Beatards, un gruppo hip-hop underground di New York che si è esibito al fianco di artisti come Santigold, Azealia Banks, G-Easy, Public Enemy, Questlove e altri. Il suo lavoro con i Beatards ha poi aiutato Ambudkar ad entrare nel cast di Voices (Pitch Perfect). Dopo aver interpretato il ruolo di Aaron Burr nelle prime letture di Hamilton, Ambudkar si è riunito con Lin-Manuel Miranda come parte del gruppo rap improvvisato Freestyle Love Supreme, che ha ottenuto un Tony Award speciale nel 2021. Nel 2019 è uscito “Vanity”, l’album di debutto di Ambudkar come artista solista, seguito rapidamente da “Petty”. Nel 2020 ha pubblicato “The Misfits EP” e il singolo “Self Respect”.

L’Estate più Calda: teaser trailer del nuovo film Original Italiano Prime Video

0

Prime Video ha svelato oggi il teaser trailer del nuovo film Original Italiano L’Estate più Calda, interpretato da Gianmarco Saurino, Nicole Damiani, Alice Angelica, Nino Frassica e Stefania Sandrelli. Il film, una storia d’amore fra due ragazzi profondamente idealisti, sarà disponibile in esclusiva su Prime Video dal 6 luglio. L’Estate più Calda è l’ultima novità per i clienti Amazon Prime, che in Italia beneficiano di spedizioni veloci, offerte esclusive e intrattenimento, incluso Prime Video, con un solo abbonamento al costo di €49,90/anno o €4,99/mese.

Il film è diretto da Matteo Pilati e vede nel cast Gianmarco Saurino, Nicole Damiani, Alice Angelica con la partecipazione di Stefania Sandrelli, Nino Frassica, Michela Giraud e Giuseppe Giofrè.  L’Estate più Calda è prodotto da Notorious Pictures e Amazon Studios, in collaborazione con Rufus Film.

Inoltre, il nuovo singolo di Francesca Michielin “Fulmini addosso” (Columbia Records/Sony Music Italy), fuori dal 9 Giugno in radio e su tutte le piattaforme digitali, è il brano originale di L’Estate più Calda. La cantate, cantautrice e polistrumentista italiana, si presta ancora una volta a colonne sonore cinematografiche.

L’Estate più Calda si unirà a migliaia di film, show e serie già presenti nel catalogo di Prime Video tra cui le produzioni italiane Original The Bad GuyPrismaBang Bang Baby, Gianluca Vacchi: Mucho Más, Laura Pausini – Piacere di conoscerti, le due stagioni di The Ferragnez – La serie, All or Nothing: Juventus, Anni da cane, Dinner Club, Vita da Carlo, FERRO, le prime 3 stagioni di Celebrity Hunted – Caccia all’Uomo e di LOL: Chi ride è fuori; le serie pluripremiate Fleabag e The Marvelous Mrs. Maisel e i grandi successi come Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, Citadel, Argentina 1985, Jack Ryan, The Boys, Borat – Seguito di film cinema, Il principe cerca figlio, Senza Rimorso, Good Omens e Carnival Row, oltre a contenuti in licenza disponibili in oltre 240 paesi e territori nel mondo, e le dirette in esclusiva in Italia delle 16 migliori partite del mercoledì sera della UEFA Champions League, oltre che della Supercoppa UEFA, fino alla stagione 2026/27. Altre produzioni Original già annunciate sono Everybody Loves Diamonds e e Citadel: Diana, il capitolo italiano dell’universo Citadel.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità