Carlo
Conti con
Matilde Gioli condurrà la 68ª
edizione dei Premi David di Donatello in diretta
domani, mercoledì 10 maggio, in prima serata su Rai 1
dalle ore 21:30, con la regia di Maurizio Pagnussat.
L’evento si svolgerà per
la prima volta nei Cinecittà@Lumina, complesso di studi gestiti da
Cinecittà. Nel corso della cerimonia saranno assegnati venticinque
Premi David di Donatello e i David Speciali. Il David alla Carriera
2023 andrà a Marina Cicogna che ha prodotto alcuni
tra i più importanti film della storia del cinema italiano e
internazionale. Due i David Speciali assegnati nel corso di
questa edizione: a
Isabella Rossellini, una delle più note e
apprezzate attrici italiane nel mondo, e a Enrico
Vanzina, tra gli autori cinematografici più amati dal
pubblico italiano, specialmente in coppia con il compianto fratello
Carlo. Il
grande giorno diretto da Massimo Venier con
Aldo, Giovanni e Giacomo è il film vincitore del
David dello Spettatore, a Le variabili dipendenti di
Lorenzo Tardella va il David di Donatello per il Miglior
cortometraggio.
Tra gli ospiti della
serata, l’attore e regista statunitense
Matt Dillon, che sarà al prossimo Festival di
Cannes fra i protagonisti di Asteroid
City di Wes Anderson, e i cantanti Matteo
Bocelli e Noemi.
I Premi David di
Donatello sono organizzati dalla Fondazione Accademia del Cinema
Italiano – Premi David di Donatello e dalla Rai, in collaborazione
con Cinecittà S.p.A. Piera Detassis è Presidente e Direttrice
Artistica dell’Accademia, il Consiglio Direttivo è composto
da Francesco Giambrone, Francesco Rutelli, Nicola
Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Domenico Dinoia,
Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini,
Francesco Ranieri Martinotti.
La 68ᵃ edizione
della manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del
Presidente della Repubblica, con il contributo del MiC Ministero
della Cultura – Direzione Generale Cinema e audiovisivo, d’intesa
con AGIS e ANICA, con la partecipazione, in qualità di Soci
Fondatori Sostenitori, di SIAE e Nuovo IMAIE.
La diretta si terrà nei
Cinecittà@Lumina, complesso di studi situati a Roma Nord che
Cinecittà gestisce per rispondere alla crescente domanda di
produzioni e consolidare il suo posizionamento di mercato in vista
dell’ampliamento degli storici spazi di via Tuscolana, dove
sorgeranno ulteriori cinque teatri nei prossimi tre anni.
I PREMI DELLA 68ᵃ
EDIZIONE
La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi
David di Donatello assegna 21 riconoscimenti ai film
usciti in Italia dal 1° marzo 2022 al 31 dicembre 2022 nelle sale
cinematografiche e 1 Premio David per il cinema
internazionale.
- 20 Premi David per il cinema italiano: film, regia,
esordio alla regia, sceneggiatura originale, sceneggiatura non
originale (adattamento), produttore, attrice protagonista, attore
protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista,
autore della fotografia, compositore, canzone originale,
scenografia, costumi, trucco, acconciatura, montaggio, suono ed
effetti visivi VFX.
- 1 Premio Cecilia Mangini per il miglior documentario
di lungometraggio: una commissione formata da otto esperti –
Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella
Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Elisabetta Lodoli, Pinangelo
Marino e Giacomo Ravesi – ha il compito di preselezionare le dieci
opere da sottoporre al voto della giuria per poi arrivare alla
cinquina. Si intende in questo modo favorire una visione più
sostenibile, informata e attenta del “cinema del reale” da parte
della giuria. Il Premio David di Donatello per il Miglior
Documentario è dedicato a Cecilia Mangini.
- 1 Premio David per il miglior film internazionale,
destinato a una delle opere straniere distribuite in Italia.
Una Giuria nazionale di
studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di
II grado vota, in una selezione di film stabilita in sinergia tra
Agiscuola, Accademia del Cinema Italiano, Anec e Alice Nella
Città
- 1 Premio David Giovani, destinato al miglior film
italiano con temi vicini alle nuove generazioni.
Un’apposita commissione,
composta da Domenico Dinoia, Mauro Donzelli, Marzia
Gandolfi, Francesco Giai Via, Paola Jacobbi, Maria Grazia Mattei,
Claudia Panzica, Marina Sanna, Maria Carolina Terzi,
assegna
- 1 Premio David di Donatello per
il Miglior cortometraggio: il premio David di Donatello
per il Miglior cortometraggio va a Le variabili
dipendenti di Lorenzo Tardella.
Il David dello
Spettatore è un premio che intende manifestare
l’attenzione e il ringraziamento dell’Accademia ai film e agli
autori che hanno fortemente contribuito al successo industriale
dell’intera filiera cinematografica
- 1 David dello Spettatore al film italiano uscito
entro il 31 dicembre 2022, che ha totalizzato il maggior numero di
spettatori nelle sale cinematografiche calcolato entro la fine di
febbraio 2023: Il grande giorno diretto
da Massimo Venier con Aldo, Giovanni e Giacomo è il film vincitore
del David dello Spettatore
I David
Speciali e il Premio alla Carriera, designati da
Presidenza e Consiglio Direttivo, vengono assegnati a personalità
del mondo del cinema: i David Speciali 2023 saranno assegnati a
Isabella Rossellini e a Enrico Vanzina, il Premio
alla Carriera a Marina Cicogna.
I NUMERI DELLA 68ª
EDIZIONE
FILM ISCRITTI
- 141 film italiani di
lungometraggio di finzione iscritti al David di Donatello 2023
- 20 diretti da registe
donne
- 48 opere prime iscritte
al David di Donatello 2023
- 132 documentari in
concorso
- 444 cortometraggi in
concorso
FILM DI LUNGOMETRAGGIO
NOMINATI IN CINQUINA
23 film italiani hanno
ricevuto candidature
- ESTERNO
NOTTE 18
- LA
STRANEZZA 14
- LE OTTO
MONTAGNE 14
- IL SIGNORE DELLE
FORMICHE 11
- NOSTALGIA 9
- L’OMBRA DI
CARAVAGGIO 5
- IL COLIBRÌ 4
- SICCITÀ 4
- AMANDA 3
- L’IMMENSITÀ 3
- CHIARA 2
- DIABOLIK – GINKO
ALL’ATTACCO! 2
- IL PATAFFIO 2
- MARGINI 2
- SETTEMBRE 2
- ASTOLFO 1
- BENTU 1
- BRADO 1
- CORRO DA TE 1
- DAMPYR 1
- DANTE 1
- I RACCONTI DELLA
DOMENICA – La storia di un uomo perbene 1
- MARCEL! 1
- PRINCESS 1
- SPACCAOSSA 1
- TI MANGIO IL
CUORE 1
LA STORIA DEI DAVID DI
DONATELLO
La storia dei David di
Donatello inizia nel 1950, quando a Roma viene fondato l’Open Gate
Club. Dato il rilievo sempre maggiore assunto dal cinema in quegli
anni, tra il 1953 e il 1955 nasce il Comitato per l’Arte e la
Cultura e il Circolo Internazionale del Cinema, che dà origine ai
Premi David di Donatello destinati alla migliore produzione
cinematografica italiana e straniera.
Il 5 luglio del 1956 ha
luogo la prima cerimonia di premiazione dei David di
Donatello: le pellicole Pane amore e… e Le grandi
manovre sono premiate per la produzione italiana, Vittorio De
Sica e Gina Lollobrigida sono i Migliori attori protagonisti
rispettivamente per le loro interpretazioni in Pane, amore
e… e La donna più bella del mondo, Walt Disney è il
Miglior produttore straniero per Lilli e il vagabondo. Nel
corso degli anni si alternano le sedi delle premiazioni: Roma,
Taormina, Firenze, poi dal 1981 ancora Roma.
Vittorio Gassman e
Alberto Sordi sono gli attori che, per il maggior numero
di volte, sette per la precisione, hanno ricevuto il Premio David
di Donatello nella categoria Miglior attore protagonista; lo stesso
riconoscimento è stato assegnato cinque volte a Marcello
Mastroianni, quattro a Toni Servillo, Nino Manfredi, Giancarlo
Giannini ed Elio Germano, tre a Ugo Tognazzi. Due premi a Carlo
Verdone, Roberto Benigni, Sergio Castellitto, Stefano Accorsi,
Valerio Mastandrea, Adriano Celentano, Francesco Nuti, Gian Maria
Volonté e Silvio Orlando.
Sofia Loren è la
primatista nella categoria Miglior attrice protagonista,
con sette statuette; seguono Monica Vitti e Margherita Buy, cinque
volte insignite del riconoscimento. Quattro Premi David sono andati
a Mariangela Melato e Valeria Bruni Tedeschi, tre a Gina
Lollobrigida e Silvana Mangano, due ad Anna Magnani, Claudia
Cardinale, Giuliana De Sio, Elena Sofia Ricci, Lina Sastri,
Florinda Bolkan e Asia Argento.
Francesco Rosi ha
ottenuto il maggior numero di statuette per la Miglior regia:
a lui, infatti, sono andati ben sei David. Quattro a Mario
Monicelli e Giuseppe Tornatore, tre a Matteo Garrone, Marco
Bellocchio, Ettore Scola, Ermanno Olmi, Federico Fellini. Tre i
David a Paolo Sorrentino, due a Luchino Visconti, Vittorio De Sica,
Franco Zeffirelli, Gillo Pontecorvo, Pietro Germi e ai fratelli
Taviani.
Per
la sceneggiatura cinque riconoscimenti sono andati a
Sandro Petraglia, quattro a Stefano Rulli e Ugo Chiti, tre a Furio
Scarpelli, Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Matteo Garrone e
Francesco Piccolo, due a Francesco Bruni, Paolo Virzì, Ettore
Scola, Paolo Sorrentino, Giancarlo de Cataldo, Massimo Gaudioso,
Maurizio Braucci, Daniele Lucchetti, Francesca Archibugi, Carlo
Verdone, Gianni Di Gregorio e Monica Zappelli.
Ennio Morricone ha
ricevuto nove David come Miglior compositore, quattro sono
andati a Nicola Piovani. Danilo Donati si è aggiudicato otto premi
come scenografo e costumista, mentre quattro sono stati
assegnati rispettivamente a Dante Ferretti (scenografia) e a Ursula
Patzak (costumi). Luca Bigazzi ha ricevuto sette David come
Miglior autore della fotografia, Tonino Delli Colli
quattro. Cinque statuette sono state assegnate a Ruggero
Mastroianni per il Miglior montaggio, tre a Esmeralda
Calabria.
La ragazza del
lago di Andrea Molaioli ha ottenuto dieci David di
Donatello, nove per La grande bellezza di Paolo
Sorrentino, Anime nere di Francesco Munzi, La vita è
bella di Roberto Benigni, L’ultimo imperatore di
Bernardo Bertolucci, Pane e tulipani di Silvio
Soldini, Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi
e Dogman di Matteo Garrone. Otto riconoscimenti
per Romanzo Criminale di Michele Placido
e Vincere di Marco Bellocchio. Sette premi sono
andati a Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti,
Il racconto dei racconti di Matteo Garrone, Il capitale
umano di Paolo Virzì, Noi credevamo di Mario
Martone, Il divo di Paolo
Sorrentino, Gomorra di Matteo Garrone, Speriamo che
sia femmina di Mario Monicelli e Volevo
nascondermi di Giorgio Diritti.
Di grande prestigio anche
i numerosi David Speciali assegnati nel corso dei
decenni: fra gli altri, a Steven Spielberg, Diane Keaton e Stefania
Sandrelli, oltre a Dario Argento, Francesca Lo Schiavo, Uma
Thurman, Tim Burton che ha ricevuto il David for Cinematic
Excellence; alle star del cinema internazionale, da Martin Scorsese
ad Al Pacino, da Sean Connery a Tom Cruise; agli interpreti del
miglior cinema europeo, come Isabelle Huppert e Alain Delon; a
tanti amati protagonisti del nostro cinema, che si aggiungono ai
nomi già citati sopra, da Alida Valli a Virna Lisi, da Lina
Wertmüller a Franca Valeri, da Dino Risi a Carlo Lizzani, da Paolo
Villaggio a Bud Spencer e Terence Hill.
Il David Speciale 2022 è
stato assegnato a Sabrina Ferilli e Antonio Capuano. Giovanna Ralli
ha ricevuto il Premio alla Carriera.