Home Blog Pagina 694

After Earth: trama, cast e sequel del film con Will Smith

After Earth film

Molti dei più grandi film di fantascienza sono soliti condurre i propri spettatori in mondi lontani, in contesti del tutto nuovi e non privi di pericoli. L’ambientazione è quasi sempre un futuro distopico dove l’umanità ha bisogno di reinventarsi, rimediando ai propri errori passati. Per farlo vi sono però una serie di prove da superare, che danno vita ad una vera e propria selezione naturale. Tra i titoli meno fortunati di questo filone si colloca After Earth, film del 2013 diretto dal celebre regista M. Night Shyamalan, autore di opere come Il sesto senso e Split. Questi dà vita qui ad un film di genere ideato dall’attore Will Smith e da suo figlio Jaden Smith.

Padre e figlio hanno concepito la storia dopo aver visto lo show televisivo I Shouldn’t Be Alive. Desiderosi di poter tornare a recitare insieme dopo averlo fatto in La ricerca della felicità, i due svilupparono così la storia poi divenuta film, incentrata sul processo di crescita di un ragazzo che ha bisogno di affrontare le proprie paure per poter salvare il padre. Il film venne così infine realizzato con un budget di circa 130 milioni di dollari, per lo più utilizzati per ricreare gli esotici ambienti del film e i suoi pericoli nascosti, come ad esempio una serie di creature particolarmente mostruose e letali.

Pensato per essere il primo capitolo di un franchise, After Earth si rivelò però tutt’altro che un successo. Vi sono però alcuni elementi, come anche alcune tematiche, che non mancano di presentare un loro fascino. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e ai suoi sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

After Earth: la trama del film

Il film si apre in un futuro dove l’umanità ha abbandonato il pianeta Terra, ormai sconvolto da una serie di irreparabili cataclismi. Per sopravvivere, i superstiti si dirigono ora verso un nuovo sistema solare, chiamato Nova Prime. Nel tentativo di insediarsi su un nuovo pianeta, gli umani si trovano a doversi scontrare con una pericolosa razza aliena, dotata di mostri chiamati Ursa, i quali pur essendo ciechi riescono a percepire la paura, individuando così la preda. Per sconfiggere tale minaccia, il generale Cypher Raige inizia ad addestrare una serie di guerrieri al fine di non provare emozioni, così che possano vincere la guerra. Anni dopo aver ristabilito l’ordine, Kitai Raige, figlio del generale, aspira a diventare un valoroso guerriero come suo padre.

Fallendo però nell’azzerare ogni emozione, inizia a sentirsi inadeguato per quel mondo. Nel tentativo di infondere nuova fiducia in lui, Cypher decide di portarlo con sé in una sua missione. Durante il viaggio, però, un asteroide danneggia gravemente la loro astronave, che precipita così sull’ormai selvaggio pianeta terra. Gravemente ferito e impossibilità a muoversi, Cypher chiede al figlio di attraversare il pericoloso territorio al fine di chiamare soccorsi. Per il giovane si tratta dell’occasione che ha sempre desiderato, dove potrà mettere alla prova il proprio valore. Fallire, significherà però condannare a morte tanto sé stesso quanto l’amato genitore. Ben presto, infatti, scoprirà che quel territorio è popolato da alcuni pericolosi Ursa.

After Earth cast

After Earth: il cast del film

Vero protagonista del film è il giovane Jaden Smith, qui interprete di Kitai Raige. Già visto come protagonista anche nel reboot The Karate Kid – La leggenda continua, questi è da subito stato la prima e unica scelta per il ruolo. Jaden accettò in particolare per la possibilità di recitare nuovamente insieme a suo padre e per mettersi in gioco con un genere da lui molto amato. Per assumere i panni del personaggi, si è ovviamente dovuto sottoporre ad una preparazione fisica particolarmente intensa. Questa gli ha permesso di poter interpretare personalmente molte delle scene più complesse e acrobatiche. Accanto a lui, nei panni di sua sorella Senshi vi è invece l’attrice Zoe Kravitz, mentre Sophie Okonedo è la madre Faia.

Come anticipato, nei panni del comandante Cypher Raige vi è l’attore Will Smith. Questi, la cui performance è grossomodo limitata ad un unico ambiente, si è dovuto concentrare sul riuscire a comunicare quanto più possibile con le sole espressioni del viso, essendo impossibilitato sui movimenti. Nel film si ritrova poi l’attore Kristofer Hivju, celebre per aver interpretato Tormund nella serie televisiva Il Trono di Spade. Qui presente nei panni del capo della sicurezza, l’attore si è trovato a doversi tagliare la sua tipica barba. Le sue iniziali proteste non hanno infatti convinti i produttori, costringendolo infine a cedere. Nel film si possono poi ritrovare gli attori David Denman nei panni di McQuarrie, Glenn Morshower in quelli del comandante Velan e Sacha Dhawan come il pilota Hesper.

After Earth: i sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Come accennato, nei progetti iniziali di Smith quello di After Earth avrebbe dovuto essere il primo capitolo di un franchise. Il contesto del film era infatti stato concepito per essere poi ampliato ed esplorato grazie a sequel, serie televisive, progetti multimediali, fumetti e oggettistica. After Earth, in particolare, sarebbe dovuto essere parte di una trilogia, che avrebbe visto ancora come protagonisti Cypher e suo figlio Kitai. Per Smith, il progetto sarebbe dovuto essere un’esperienza particolarmente immersiva per gli spettatori. Tuttavia, a causa dello scarso successo di pubblico, ogni piano futuro per il franchise venne definitivamente abbandonato.

In mancanza di sequel, è comunque possibile fruire di After Earth grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Netflix, Amazon Prime Video e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 3 gennaio alle ore 21:20 su canale Rai 4.

Fonte: IMDb

 
 

Elizabeth Gillies: 10 cose che non sai sull’attrice

Elizabeth Gillies film

Elizabeth Gillies è una di quelle attrici che ha cominciato a lavorare nel mondo della recitazione sin da giovanissima e, con una buona dose di impegno e tanta gavetta, è riuscita a conquistare il pubblico di mezzo mondo, soprattutto adolescenziale. Sono molte le serie tv in cui a lavorato e grazie a cui ha stretto amicizie e legami profondi (vedi quello con Ariana Grande) e che le hanno consentito di essere una delle star di riferimento per i più giovani.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Elizabeth Gillies.

Elizabeth Gillies: i suoi film e le serie TV

 

1. Ha recitato in film e serie TV. Elizabeth Gillies inizia la sua carriera di attrice nel 2007, quando debutta, a quattordici anni, nella serie televisiva The Black Donnellys. L’anno successivo appare sul grande schermo con il film The Clique, per poi tornare sul piccolo schermo con le serie Victorious (2010-2013), che le dona grande popolarità. Da quel momento è apparsa in iCarly (2011), Big Time Rush (2011), White Collar – Fascino criminale (2012), The Exes (2013) e Sam & Cat (2014), per poi tornare al cinema con Animal – Il segreto della foresta (2014) e Come ti rovino le vacanze (2015), con Chris Hemsworth. Tra i suoi ultimi lavori, vi sono le partecipazioni alla serie Sex & Drugs & Rock & Roll (2015-2016) e Dynasty (2017-2019) e al film Arizona (2018).

2. Elizabeth Gillies ha prestato la propria voce in diverse occasioni. Oltre che dare vita ad una carriera di attrice, Elizabeth Gillis ha esplorato anche altri diversi settori del cinema, come il doppiaggio. L’attrice, infatti, ha prestato la propria voce diverse volte per i film Winx Club: Il segreto del Regno Perduto (2007) e per le serie Winx Club: Enchantix (2011), Winx Club: Beyond Believix (2012-2013), Winx Club (2012-2014), American Dad! (2015), I pinguini di Madagascar (2015) e Robot Chicken (2018). Ma non solo: la Gillies ha anche partecipato alla colonne sonore della serie Victorious e ha pubblicato diverse canzoni per Sex & Drugs & Rock & Roll, cantando anche per la serie Winx Club.

Elizabeth Gillies e George Gillies

3. Ha un fratello. Elizabeth Egan Gillies è figlia di Dave e Lorrie Gillies ed ha un fratello minore, nato nel 1996, di nome George Gillies. Elizabeth, che ha lasciato il liceo al primo anno per dedicarsi alla recitazione e ha partecipato a un programma di scuola superiore online, ha raccontato di come suo fratello sia sempre stato molto di supporto nei suoi confronti, aiutandola in ogni momento in cui ne avesse bisogno.

Elizabeth Gillies Victorious

Elizabeth Gillies in Victorious

4. Anche se ha interpretato Jade West, Elizabeth Gillies è molto diversa da lei. Dal 2010 al 2013, la Gillies è stata una delle protagoniste della serie Victorious, molto apprezzata tra i giovani e ideata per Nickelodeon. Tuttavia, l’attrice ha ammesso di essere molto diversa dal suo personaggio che nella serie si dimostra diffidente, fredda con tutti e con se stessa, con una scarsa autostima e con la costante paura di essere ferita.

5. Per interpretare Jade West si è tinta i capelli. Per interpretare il personagio di Jade West, Elizabeth Gillies ha accontato le richieste della produzione che le avevano chiesto di tingersi i capelli di nero. Così, l’attrice ha optato per questa colorazione, portando una chioma nera corvino per tre anni.

Elizabeth Gillies è fidanzata

6. Elizabeth Gillies è fidanzata. Della vita privata della Gillies non si è mai saputo più di tanto, mantenendo il più stretto riserbo soprattutto circa la sua vita sentimentale. Tuttavia, grazie ai social, è noto che dal 2016 l’attrice ha una relazione con il produttore discografico Michael Corcoran. I due si sono poi sposati con una cerimonia privata e risiedono ora ad Atlanta, in Georgia.

7. È stata fidanzata con un collega. Diversi anni fa, durante le riprese della serie Victorious, l’attrice americana si è fidanzata con il suo collega di set, Matt Bennett. Sembrava che la coppia stesse passando dei bei momenti, condividendo diverse foto insieme sui loro social, ma nel 2012 è stato chiaro che i due non si stessero già frequentando più, dato anche il fatto di non vedere piùù loro foto postate ovunque.

elizabeth gillies

Elizabeth Gillies in Dynasty

8. Il personaggio di Fallon Carrington è paragonabile a quello di Blair Waldorf. Molti fan, dopo aver visto il reboot di Dynasty, non hanno potuto fare a meno di notare come il personaggio di Fallon Carrington sia molto simile a quello di Blair Waldorf della serie Gossip Girl. Molte cose sono in comune in effetti, come il fatto che la serie sia prodotta da Josh Schwartz e Stephanie Sagave, stessi creatori di Gossip Girl. Tuttavia, la Gillies ha rivelato che il suo personaggio e quello interpretato da Leighton Meester sono molto diversi, anche se in fondo in fondo potrebbero averre qualcosa in comune.

9. È felice di far parte di un reboot attento alle tematiche moderne. Dynasty è il reboot di un serie che ha fatto letteralmente la storia negli anni ’80 e che in questa nuova realizzazione, i creatori della serie sono stati molto attenti a far sì che considerasse tematiche moderne e in linea con i tempi. L’attrice ha indicato proprio quest’ultimo aspetto quale uno dei motivi che più l’hanno spinta ad accettare di partecipare.

Elizabeth Gillies: età e altezza dell’attrice

10. Elizabeth Gillies è nata il 26 luglio del 1993 a Haworth, New Jersey, Stati Uniti. L’attrice è alta complessivamente 1.70 metri.

Fonti: IMDb, Teen Vogue, Globe, allstarbio

 
 

Oscar Isaac: 10 cose che non sai sull’attore

Oscar Isaac film

Oscar Isaac è degli attori più brillanti degli ultimi anni che è riuscito a distinguersi per il suo talento, il suo fascino e le sue abilità che lo rendono un attore apprezzato da più di mezzo mondo. La sua è stata una bella gavetta, ma è riuscito ad affrontare e a regala al pubblico diversi ruoli iconici che lo hanno aiutato ad essere famoso.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Oscar Isaac.

Oscar Isaac: i suoi film

 

1. Ha recitato in celebri film. Dopo qualche apparizione in film come All About the Benjamins (2002) e Nativity (2006), la carriera dell’attore prende il via grazie a titoli come Davanti agli occhi (2007), Che – L’argentino (2008), Nessuna verità (2008), Agora (2009) e Robin Hood (2010). In seguito, appare in diversi lungometraggi di un certo livello come Sucker Punch (2011), Drive (2011), 10 Years (2011), The Bourne Legacy (2012), A proposito di Davis (2013), I due volti di gennaio (2013) e 1981: Indagine a New York (2014). Tra i suoi ultimi film vi sono Ex Machina (2015), Star Wars: Il risveglio della Forza (2015), X-Men – Apocalisse (2016), Star Wars: Gli ultimi Jedi (2017), Suburbicon (2017), Annientamento (2018), Triple Frontier (2019), Star Wars: L’ascesa di Skywalker (2019), Il collezionista di carte (2021) e Dune (2021).

2. È anche doppiatore e ha recitato per la TV. La fortuna di un attore come Oscar Isaac è stata quell aid poter esplorare diversi ambiti del cinema, riuscendo a sperimentare e a vestire i panni del doppiatore e del produttore. L’attore, infatti, ha prestato la propria voce per i videogiochi Disney Infinity 3.0 (2015) e LEGO Star Wars: Il risveglio della Forza (2016), per la serie tv Star Wars Resistance (2018) e per i film Spider-Man: Un nuovo universo (2018) e The Addams Family (2019). Per quando riguarda la televisione, Isaac è comparso nelle miniserie Show Me a Hero (2015), Scene da un matrimonio (2021) e sarà protagonista della serie Marvel Moon Knight (2022).

Oscar Isaac e Jessica Chastain

3. Ha recitato con l’attrice in una miniserie. Nel settembre 2021 Isaac è stato protagonista, insieme a Jessica Chastain, della miniserie Scene da un matrimonio, prodotta da HBO e adattamento di quella omonima realizzata nel 1973 da Ingmar Bergman, incentrata sulla difficile situazione di una coppia in crisi. La Chastain e Isaac, in realtà, si conoscevano da ben vent’anni prima di recitare qui insieme, avendo frenquentato la stessa accademia. Grandi amici, i due hanno dunque potuto sfoggiare la forte chimica presente tra di loro e affrontare anche delle scene di nudo senza troppo imbarazzo.

Oscar Isaac Star Wars

Oscar Isaac, la moglie e figli Eugene e Mads Isaac

4. È padre di due figli.Tendezialmente, quando una persona diventa famosa si inizia a scavare nella sua vita privata, andando ben oltre quella lavorativa. Lo stesso è accaduto con Oscar Isaac che, però, ha sempre mantenuto il più stretto riserbo circa la sua vita sentimentale. Delle poche informazioni trapelate, si sa che l’attore è impegnato dal 2012 con la regista Elvira Lind e che i due sono diventati genitori di un maschietto di nome Eugene Isaac nell’aprile del 2017, rivelando la gravidanza solo pochi mesi prima del parto. Nel 2019 è invece nato il secondo figlio, Mads.

Oscar Isaac in Star Wars

 

5. Ha suggerito dettagli sulla biografia del suo personaggio. Nella nuova trilogia di Star Wars Isaac interpreta il pilota e spia Poe Dameron. Per prepararsi al ruolo, l’attore ha avuto modo di costruire personalmente una biografia del suo personaggio, al fine di poterlo comprendere meglio. Egli ha così stabilito che Poe Dameron è nato sulla luna Yavin IV, la posizione della Base Ribelle in Guerre stellari (1977). L’attore ha suggerito questo dettaglio perché originario del Guatemala, località dove sono state girate le scene relative a Yavin IV.

Oscar Isaac in Dune

6. Ha descritto come “emozionante” la sua scena di nudo. In Dune, Isaac interpreta il Duca Leto Atreides. Tra le tante entusiasmanti scene che lo vedono protagonista, ve ne è anche una dove l’attore appare totalmente nudo. Per l’attore non è stato un problema girare questa scena, trovandola anzi particolarmente emozionante per ciò che rappresenta per il personaggio. “Fino a quel momento abbiamo sempre visto il personaggio così abbottonato e in controllo della situazione, e improvvisamente è una questa figura così vulnerabile, nuda simile a Cristo che sta per essere sacrificato”, ha raccontato l’attore.

Oscar Isaac in Ex Machina

7. Ha dato vita al suo personaggio insieme ad Alex Garland. Per far sì che il personaggio di Nathan, un inventore solitario che vive in isolamento da cinque anni, fosse autentico e realistico, Oscar Isaac e il regista del film, Alex Garland, hanno cercato di capire quali potessero essere le sue caratteristiche grazie ad una sessione di brainstorming. Tra le altre cose, una delle ispirazioni dell’attore è stato l’aspetto di Stanley Kubrick, un visionario, attento ai dettagli e molto solitario.

oscar isaac

Oscar Isaac in Robin Hood

8. Per interpretare il Principe Giovanni si è lasciato andare a parallelismi. Durante la promozione del film Robin Hood, Isaac ha raccontato come ha dato vita al personaggio del Principe Giovanni, uno dei ruoli di maggiore impatto nel film: “Ho letto molto, tutto quello che potevo trovare su di lui, e ne ho parlato con Ridley. Mi sono venute alcune idee che ho passato a lui e lui mi dava altre idee, e abbiamo lavorato insieme per capire come sarebbe potuto essere e come era la sua visione del mondo. Da questo punto in poi, ho pensato anche alle persone che mi ricordavano quel personaggio e ho fatto dei parallelismi”.

Oscar Isaac non è su Instagram

9. Non possiede nessun profilo social. Per pura scelta personale, l’attore guatemalteco non possiede nessun profilo Instagram e social ufficiale, decidendo di vivere la sua vita nella maniera più privata possibile. Un film come Ex Machina ha certamente aiutato a riflettere l’attore sul tema della tecnologia e su quanto essa abbia potere nelle nostre vite, dichiarando che tutti ne dovremmo avere timore, più che altro della forte dipendenza che si può avere verso di essa. Per lui, social media, e-mail e quant’altro sembra essere eretto sulla convenienza e sul fatto che bisogna sacrificare la propria privacy per questo. E l’attore non è proprio d’accordo circa questo aspetto.

Oscar Isaac: età, altezza e peso

10. Oscar Isaac è nato il 9 marzo del 1979 a Città del Guatemala, in Guatemala. L’attore è alto complessivamente 174 centimetri.

Fonti: IMDb, Vanity Fair, shortlist, Vulture, Indiewire

 
 

Peacemaker: trailer vietato con John Cena

Peacemaker

Dopo la prima clip HBO MAX ha diffuso un nuovo trailer vietato di Peacemaker, l’attesa serie tv creata da James Gunn per il servizio di streaming.

Peacemaker, la serie tv

Peacemaker è la serie tv creata da James Gunn per il servizio di streaming HBO Max e si basa sull’omonimo personaggio della DC Comics. Lo show è la primaserie televisiva del DC Extended Universe (DCEU) e spin-off del film del 2021 The Suicide Squad. La serie tv è ambientata dopo gli eventi di The Suicide Squad (2021), ed esplora le origini di Peacemaker e le sue successive missioni.

In Peacemaker protagonisti sono John Cena come Christopher Smith / Peacemaker: un killer spietato che crede nel raggiungimento della pace ad ogni costo. Lo showrunner James Gunn ha descritto il personaggio come un “supereroe/supercattivo/[il] più grande coglione del mondo”. Steve Agee come John Economos: il direttore del penitenziario di Belle Reve e un aiutante di Amanda Waller. Danielle Brooks è Leota Adebayo. Gunn l’ha descritta come una co-protagonista della serie con una visione politica diversa da quella di Peacemaker.  Robert Patrick come Auggie Smith: il padre di Peacemaker.  Jennifer Holland come Emilia Harcourt: un agente della NSA che è un aiutante di Amanda Waller.  Freddie Stroma come Adrian Chase/Vigilante : un procuratore distrettuale e combattente del crimine che può guarire rapidamente dalle ferite.  Chukwudi Iwuji come Clemson Murn.

 
 

Spider-Man: No Way Home supera 1.3 miliardi di dollari!

Spider-Man: No Way Home

E’ il noto sito americano Deadline ad annunciare che Spider-Man: No Way Home è riuscito a raggiungere quota 1,37 miliardi di dollari al botteghino mondiale, diventando il dodicesimo film con il maggior incasso di tutti i tempi a livello globale. Questo risultato arriva dopo gli incredibili 78,3 milioni di dollari da 61 mercati internazionali durante il terzo fine settimana di uscita del trequel, portando il suo totale extra Internazionale a 759 milioni di dollari. Nonostante le preoccupazioni per un’altra variante COVID-19 che sta mettendo in ginocchio gran parte dei paesi, la presenza in molti mercati è in realtà aumentata; dopo Natale infatti il Regno Unito è cresciuto del 25%, dove Spider-Man: No Way Home ha guadagnato in totale $ 92,4 milioni. 

Con questo, l’ultima avventura, Spidey ha superato Black Panther arrivato 1.34 miliardi di dollari rubandogli quel 12 posto. Il film ha superato ovviamente Spider-Man: Far From Home la scorsa settimana per diventare il più grande film di Spider-Man. Per quanto riguarda gli altri titoli al cinema,  The King’s Man è riuscito a incassare altri 14,1 milioni all’estero questo fine settimana per un totale globale di 47,8 milioni. Non è un buon risultato, e sembra che una combinazione di recensioni contrastanti e il dominio di Spider-Man: No Way Home abbia fermato questo franchise un tempo redditizio. Riuscirà Matthew Vaughn a realizzare Kingsman 3? la cosa sembra essere sempre di più improbabile.  Altrove, The Matrix Resurrections – che non è disponibile su HBO Max nella maggior parte dei paesi – ha spinto il suo totale globale a 106 milioni. Con un budget di 190 milioni di dollari, qualcosa ci dice che la Warner Bros. non si affretterà a tornare a lavoro su questo franchise a meno che non si tratti di un vero e proprio riavvio. 

 
 

Harry Potter reunion: Richard Harris credeva che Fanny fosse reale

harry potter silente fanny

La reunion di Harry Potter, disponibile su Sky e su NOW, ha portato alla luce tanti piccoli ricordi e segreti della saga, accumulatisi in 10 anni di produzione. Nella parte iniziale dello speciale/ intervista, Daniel Radcliffe, con Chris Columbus, regista dei primi due film della saga, Harry Potter e la pietra filosofale e Harry Potter e la Camera dei Segreti, hanno raccontato di un simpatico aneddoto che ha come protagonista Richard Harris, l’attore che ha interpretato Silente nei primi due film.

In occasione delle riprese de La Camera dei Segreti, Columbus e Radcliffe hanno raccontato che il grande attore pensava che Fanny, la fenice di proprietà del Preside di Hogwarts, fosse un uccello vero, addestrato in maniera eccellente.

Columbus ha ricordato con affetto l’attore, raccontando: “Avevamo una versione in animatronic di Fanny la fenice, ed era questo grande uccello rosso che non esiste nella vita reale, e Richard è entrato e ha guardato la fenice dicendo ‘certo che li addestrano davvero bene al giorno d’oggi.'” E Radcliffe ha continuato: “Gli animatronic avevano una camera negli occhi, e così si decise di non rompere l’incantesimo e di continuare a far reagire l’uccello a Harris, e questo cerchio di schiuse quando lui cominciò a pensare di avere una chimica con Fanny, credendo che l’animatronic rispondesse ai suoi input. Non glielo abbiamo mai rivelato”.

Harry Potter reunion: una fan scova un errore, Emma Roberts scambiata per Emma Watson

Sebbene l’aneddoto sia divertente in sé, ci ricorda anche della più grande dote di Harris nei panni di Silente. Convinto dalla nipote di 10 anni ad accettare il ruolo, l’attore ha portato a Silente un senso di meraviglia che si sposava perfettamente con le emozioni del piccolo harry all’inizio della sua avventura magica.

Hanno partecipato alla reunion Daniel Radcliffe, Rupert Grint, Emma Watson, Helena Bonham Carter, Robbie Coltrane, Ralph Fiennes, Gary Oldman, Imelda Staunton, Tom Felton, James Phelps, Oliver Phelps, Mark Williams, Bonnie Wright, Alfred Enoch, Matthew Lewis, Evanna Lynch, Chris Columbus e molti altri.

 
 

Thor: Love and Thunder, dal set arriva la prima foto del costume da Valkyrie di Tessa Thompson

thor: love and thunder

Non è stato ancora diffuso un primo sguardo ufficiale su Thor: Love and Thunder, anche se un poster promozionale trapelato ha recentemente evidenziato la serie di personaggi che saranno al centro della scena nell’atteso prossimo film sul Dio del Tuono interpretato da Chris Hemsworth. Tra questi c’era Valkyrie di Tessa Thompson, ed era chiaro che il supereroe a tinte  LGBTQ+ avrà un nuovo costume per l’attesissimo ritorno di Taika Waititi nel Marvel Cinematic Universe. Ora, diamo uno sguardo più da vicino alle foto trapelate dal set che mostrano l’attrice in tuta.

Vale la pena notare che Tessa Thompson sembra essere in gran forma per interpretare il nuovo re di Asgard, ed è stato precedentemente rivelato che troverà la sua regina in questo film. Chi sarà resta ancora da vedere, anche se una teoria popolare online è quella che vede Valkyrie legarsi sentimentalmente a Captain Marvel. È difficile dire se i Marvel Studios saranno abbastanza audaci da dirigersi in quella direzione con Thor: Love and Thunder e The Marvels, ma dato che in CINA i film hollywoodiani stanno perdendo popolarità la Disney potrebbe decidere di  abbracciare la diversità in maniera tale da non temere di perdere incassi al botteghino. Indipendentemente da quest’ultimo dettaglio, questo nuovo costume da Valkyrie è fantastico e non vediamo l’ora di vedere l’eroe in azione.

Thor: Love and Thunder

Thor: Love and Thunder è il titolo ufficiale del quarto capitolo sulle avventure del Dio del Tuono nel MCU, ma ad impugnare il Mjolnir stavolta sarà Jane Foster, interpretata di nuovo da Natalie Portman, come confermato sabato durante il panel dei Marvel Studios al Comic-Con. L’uscita nelle sale è fissata invece al 6 maggio 2022.

Taika Waititi tornerà alla regia di Thor: Love and Thunder, un film dei Marvel Studios dopo Thor: Ragnarokcosì come Chris Hemsworth e Tessa Thompson riprenderanno i rispettivi ruoli di Thor e Valchiria dopo l’ultima apparizione in Avengers: Endgame. Nel cast anche Christian Bale nei panni del villain Gorr il Macellatore di Dei, e Russell Crowe in quelli di Zeus. L’ispirazione del progetto arriva dal fumetto “The Mighty Thor”, descritto da Waititi come “la perfetta combinazione di emozioni, amore, tuono e storie appassionanti con la prima Thor femmina dell’universo“.

 
 

The Flash: Ezra Miller sorride nelle foto dal backstage

the flash

Ezra Miller posa sorridente accanto a Andy e Barbara Muschietti, mentre indossa una tuta mo-cap sul set di The Flash. L’attore tornerà nei panni di Barry Allen nel film diretto da regista di IT e al suo fianco avrà anche Maribel Verdú, attrice che interpreterà Nora Allen e con la quale Ezra Miller ha molto familiarizzato, stando alla foto che segue!

Tutto quello che c’è da sapere su The Flash

Ricordiamo che The Flash arriverà al cinema il 4 novembre 2022. Il film sarà diretto da Andy Muschietti, regista di IT e IT – Capitolo Due. Ezra Miller tornerà a vestire i panni del Velocista Scarlatto dopo essere apparso in un cameo in Batman v Superman: Dawn of Justice e in Justice League.

Confermata anche la presenza di Michael Keaton e Ben Affleck, che torneranno entrambi a vestire i panni di Batman. Kiersey Clemons tornerà nei panni di Irish West dopo essere apparsa in Zack Snyder’s Justice League (il personaggio era stato tagliato dalla versione theatrical). Nel cast ci saranno anche l’attrice spagnola Maribel Verdú (Il labirinto del fauno), che interpreterà Nora Allen (la madre di Barry) e l’attrice statunitense Sasha Calle (Febbre d’amore) che interpreterà Supergirl.

 
 

The Space Cinema: Matrix Resurrections in lingua originale

Matrix Resurrections Matrix 5

In contemporanea con l’uscita ufficiale nelle sale italiane The Space Cinema propone la proiezione di Matrix Resurrections, l’ultimo capitolo della saga cyberpunk più celebre degli ultimi tempi in lingua originale.

Matrix Resurrections riprendere la narrazione dopo i fatti avvenuti in Matrix Revolutions. Il capitolo inizia con Neo (Keanu Reeves) nuovamente catapultato nel mondo reale ma tormentato da visioni a cui non riesce a dare un senso. Il prescelto è disorientato ma riesce a percepire lo stesso che gli individui sono schiavi della tecnologia, senza capirne realmente il motivo. L’incapacità di Neo di andare oltre le sue percezioni ed aprire la mente è dovuta all’assunzione giornaliera della pillola blu. L’incontro con alcuni personaggi interessanti e la sospensione della pillola inizieranno a riportare Neo alla consapevolezza che ciò che lo circonda non è quel che sembra.

I multisala selezionati per questo appuntamento sono quelli di Milano Odeon, Firenze (Novoli), Limena, Bologna, Trieste, Vimercate, Silea, Parma Centro, Roma (Parco de Medici), Napoli e Torino (Beinasco).

Il film

Matrix Resurrections è interpretato da Keanu Reeves e Carrie Anne Moss, ma anche da Yahya Abdul-Mateen II (il franchise di Aquaman), Jessica Henwick (per la TV Iron Fist, Star Wars: Il Risveglio della Forza), Jonathan Groff (Hamilton, per la TV Mindhunter), Neil Patrick Harris (Gone Girl – L’amore bugiardo), Priyanka Chopra Jonas (TV Quantico), Christina Ricci (TV Escaping the Madhouse: The Nellie Bly Story, The Lizzie Borden Chronicles), Telma Hopkins (TV Amiche per la morteDead to Me), Eréndira Ibarra (serie Sense8, Ingobernable), Toby Onwumere (serie Empire), Max Riemelt (serie Sense8), Brian J. Smith (serie Sense8, Treadstone), e Jada Pinkett Smith (Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen, Gotham per la TV).

Il team creativo scelto da Wachowski dietro le quinte comprende i collaboratori di Sense8: i direttori della fotografia Daniele Massaccesi e John Toll, gli scenografi Hugh Bateup e Peter Walpole, il montatore Joseph Jett Sally, la costumista Lindsay Pugh, il supervisore agli effetti visivi Dan Glass e i compositori Johnny Klimek e Tom Tykwer. La Warner Bros. Pictures presenta, in associazione con Village Roadshow Pictures, in associazione con Venus Castina Productions, Matrix Resurrections. Il film sarà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros. Pictures e sarà nelle sale italiane a partire dal 1 gennaio 2022.

 
 

Tre sorelle di Enrico Vanzina dal 27 gennaio su Prime Video

Tre sorelle film 2021

Il 27 gennaio esce su Prime Video l’ultimo film di Enrico Vanzina Tre sorelle, una commedia tutta al femminile interpretata da Serena Autieri, Giulia Bevilacqua, Chiara Francini, Rocio Muñoz Morales e Fabio Troiano, con la partecipazione straordinaria di Luca Ward. Il film, prodotto da New International in collaborazione con RTI e Prime Video, è reduce dal successo ottenuto a Capri Hollywood dove è stato proiettato in anteprima, ed è un racconto ironico, tagliente e romantico sulla forza e le fragilità di tre donne che si ritrovano a dover fare i conti con le proprie vite.

Con questo film Enrico Vanzina offre una carrellata di sofisticati ritratti femminili in cui, ancora una volta, riesce a condensare lo spirito dei tempi. Il regista e sceneggiatore costruisce un tenero affresco corale ambientato tra Roma e il Circeo, dove con acume e con la giusta dose di “scorrettezza” racconta, come sempre ha fatto, l’evoluzione della nostra società, tra nevrosi piccolo-borghesi, inquietudini sentimentali, disavventure ed equivoci.

La canzone inedita “Io con me” presente nella colonna sonora del film è stata scritta da Umberto Smaila, Silvio Amato ed Enrico Vanzina, ed è cantata da Annalisa Minetti. Nel film presente anche un altro brano inedito dal titolo “Piccole donne” cantata dal giovane cantautore Guglielmo e scritta dallo stesso Guglielmo Rossi Scota insieme con Casini e Righi. Nel cast, tra gli altri, anche: Nadia Rinaldi, Massimiliano Rosolino, Eleonora Pedron.

La trama

Marina (Serena Autieri), una donna borghese, sposata con un primario di ortopedia, scopre che il marito ha una relazione con il suo assistente. Le crolla addosso il mondo. Le sue certezze borghesi vanno in frantumi. Disperata corre a confidarsi con sua sorella Sabrina(Giulia Bevilacqua), ma trova in lacrime anche lei: è stata lasciata dal marito dopo averlo tradito. Le due sorelle decidono così di trascorrere le vacanze estive insieme nella villa di Marina per trovare un nuovo equilibrio. Insieme a loro parte anche Lorena (Rocio Muñoz Morales), la giovane massaggiatrice di Marina, anche lei alle prese con un dramma sentimentale.  Si aggiungerà poi Caterina (Chiara Francini), la terza sorella.Ad interrompere la serenità di questa vacanza, però, sarà l’arrivo di Antonio (Fabio Troiano), il nuovo vicino di casa che romperà gli equilibri delle tre sorelle…

Note di Regia

Per me, Tre Sorelle ha rappresentato una grande sfida. Era la prima volta che mi trovavo a fare un film tutto “al femminile”, senza l’aiuto di qualche grande comico nazionale.

Si trattava di una commedia romantica e dover affidare la parte di “commedia” ad un cast quasi totalmente femminile rappresentava una grande novità. Alla fine, però, ho ottenuto il risultato che desideravo: avere in scena quattro donne che fanno davvero sorridere e talvolta addirittura ridere. Per riuscirci, ho dedicato molto tempo durante le riprese alla recitazione, per mantenere il “tono” sempre all’altezza delle intenzioni. E siccome le mie attrici erano bravissime hanno seguito la regia con rispetto e talento. Oltre alla commedia c’era il lato sentimentale. Per farlo venire fuori ho puntato tutto sulla sincerità delle interpreti. Ho chiesto loro di pescare nella loro sensibilità per far emergere le emozioni.

Con l’unico attore maschio del film, in un ruolo di uomo spregevole, ho seguito un sistema infallibile: non essere moralista, non metterlo alla gogna. Gli ho chiesto di interpretare il suo personaggio con leggerezza, rispettandone le ragioni anche se negative. È una vecchia regola della Commedia all’italiana. Non demonizzare eticamente i “cattivi”. La usavano Scola, Monicelli, Risi. Funziona ancora. Perché nella vita “anche” le ragioni degli altri esistono. Per quanto riguarda le riprese ho fatto scelte semplici. Nelle commedie il regista deve sparire. E deve curare soprattutto il ritmo. Se si sente la mano “autoriale” la commedia diventa ibrida. Sono molto soddisfatto del risultato finale. Ho fatto il film che volevo. Una commedia “vera”, sincera, che mette buonumore e ogni tanto commuove. Penso che in futuro continuerò a lavorare sull’umorismo delle donne. (Enrico Vanzina)

 
 

Harry Potter reunion: una fan scova un errore, Emma Roberts scambiata per Emma Watson

Emma Watson

La reunion di Harry Potter disponibile su Sky ha portato tutti i fan indietro di 20 anni, in un’atmosfera magica e incantata, piena di bei ricordi per tutti coloro che sono cresciuti con la serie di film e libri.

Tuttavia, sebbene lo show sia stato pensato perfettamente, con scenografie e set davvero portentosi, molti dei quali propri dei film, la produzione ha commesso un errore, utilizzando una foto di Emma Roberts al posto di una della piccola Emma Watson. Di seguito, il tweet che “smaschera” l’errore dello studio:

https://twitter.com/vee_delmonico99/status/1477258123228368896?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1477258123228368896%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fharry-potter-reunion-mistake-emma-watson-roberts-image%2F

Hanno partecipato alla reunion Daniel Radcliffe, Rupert Grint, Emma Watson, Helena Bonham Carter, Robbie Coltrane, Ralph Fiennes, Gary Oldman, Imelda Staunton, Tom Felton, James Phelps, Oliver Phelps, Mark Williams, Bonnie Wright, Alfred Enoch, Matthew Lewis, Evanna Lynch, Chris Columbus e molti altri.

 
 

Mortal Kombat: trama, cast e curiosità sul film

Mortal Kombat film

I videogiochi di genere picchiaduro sono da sempre particolarmente apprezzati e popolari tra i gamer, sia per la varietà dei loro personaggi che per le possibilità offerte dai combattimenti. Serie come Tekken e Mortal Kombat sono senza dubbio i due titoli più celebri di sempre, che hanno negli anni espanso la loro fama anche al cinema. Proprio la seconda delle due ha ottenuto una sua prima trasposizione cinematografica nel 1995 con l’omonimo Mortal Kombat, diretto da Paul W. S. Anderson. Regista poi distintosi per la serie di Resident Evil, egli ha con questo film dimostrato il grande potenziale di questa saga videoludica al cinema.

Ideato nel 1992, Mortal Kombat si è sempre distinto per la violenza e la brutalità che contraddistinguono gli scontri alla sua base, i quali sfociano spesso nello splatter. Sulla base di questo primo capitolo si è così costruito un film che ne ricalca l’essenza, prendendo però spunto per la storia anche dal secondo videogioco Mortal Kombat II. Con personaggi iconici, luoghi mozzafiato e scene d’azione entrate ormai nell’immaginario collettivo, questo film si affermò come un grandissimo successo, incassando oltre 122 milioni di dollari a fronte di un budget di 18. Questo successo permise poi di dar vita anche ad ulteriori opere basate sui videogiochi.

In particolare, nel 1997 è uscito il sequel Mortal Kombat – Distruzione totale, mentre dal 1998 al 1999 è andata in onda la serie Mortal Kombat: Conquest. Nel 2021 è invece arrivato Mortal Kombat, reboot del primo film. Il fascino che questa saga videoludica vanta è infatti ancora oggi particolarmente influente. Prima di intraprendere una visione del titolo del 1995, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Mortal Kombat: la trama del film

La storia del film prevede che, una volta ogni generazione, abbia luogo un torneo di arti marziali interdimensionale indetto dagli Dei Anziani, conosciuto come Mortal Kombat. A sfidarsi in questo sono i migliori combattenti del regno di Outworld e dell’Earthrealm, ovvero la Terra. Se i rappresentanti di Outworld dovessero prevalere e vincere il Mortal Kombat per dieci volte consecutive il suo imperatore, Shao Kahn, riceverà le chiavi del portale interdimensionale e sarà in grado di invadere e conquistare l’Earthrealm. Poiché l’Outworld ha vinto gli ultimi nove tornei, il prossimo sarà quello decisivo.

A rappresentare l’umanità vi sono stavolta il guerriero shaolin Liu Kang, la star del cinema Johnny Cage e l’agente delle Forze Speciali degli Stati Uniti Sonya Blade. I tre, riuniti da Lord Raiden, dio del tuono e difensore dell’Earthrealm, dovranno evitare che l’Outworl prevalga. Per farlo, intraprendono così una serie di sfide particolarmente brutali e complesse. Durante il loro percorso, ognuno di loro rivelerà profondi motivi personali che li spingono a lottare in quel torneo. Per vincere, però, dovranno fare affidamento non solo alla loro forza ma anche all’intelligenza. Battere i campioni avversari sarà infatti particolarmente complesso, specialmente con Khan pronto ad invadere la Terra.

Mortal Kombat cast

Mortal Kombat: il cast del film

Ad interpretare Liu Kang, ex monaco shaolin desideroso di vendicare la morte di suo fratello, vi è l’attore Robin Shou, il quale ottenne la parte dopo aver sostenuto diversi provini. La fama ottenuta grazie a questo ruolo lo porterà poi a recitare anche nei film DOA: Dead Or Alive e Street Fighter – La leggenda, anche questi basati su videogiochi di genere picchiaduro. Per il ruolo di Johnny Cage, i produttori avevano inizialmente pensato a grandi nomi del cinema come Jean-Claude Van Damme, Tom Cruise e Johnny Depp. Il ruolo venne però affidato a Linden Ashby, divenuto celebre grazie a questo film. Per interpretare il ruolo, egli si è addestrato nel Karate e nel Tae Kwon Do. L’attore Christopher Lambert è invece Raiden, protettore dell’Earthrealm.

L’attrice Bridget Wilson è invece Sonya Blade. L’interprete ha ottenuto il ruolo dopo che Cameron Diaz, inizialmente scelta per questo, si era fratturata il polso durante un allenamento. Per calarsi meglio nel personaggio, la Wilson ha richiesto di poter eseguire personalmente tutte le acrobazie presenti nelle scene di combattimento. Nel film sono poi presenti Talisa Soto nei panni della principessa Kitana, Trevor Goddard nel ruolo del mercenario Kano e Cary-Hiroyuki Tagawa in quelli del malvagio mago Shang Tsung. Sono poi presenti celebri personaggi della serie come Sub-Zero, Scorpion e Goro, interpretati da François Petit, Chris Casamassa e Kevin Michael Richardson. Frank Welker dà invece voce a Shao Khan nella versione inglese.

Mortal Kombat: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Mortal Kombat è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili, Google Play, Apple iTunes, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 31 dicembre alle ore 23:25 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb

 

 
 

Matrix Resurrections: intervista ai protagonisti

Ecco la nostra intervista agli attori di Matrix Resurrections, dal 1° gennaio al cinema. Diretto da Lana Wachoski, il film vede protagonisti Keanu Reeves, Carrie-Anne Moss, Jonathan Groff, Jessica Henwick, Jada Pinkett Smith, Priyanka Chopra, Neil Patrick Harris, Yahya Abdul-Mateen II.

Matrix Resurrections, recensione del film con Keanu Reeves

Matrix Resurrections è interpretato da Keanu Reeves e Carrie Anne Moss, ma anche da Yahya Abdul-Mateen II (il franchise di Aquaman), Jessica Henwick (per la TV Iron Fist, Star Wars: Il Risveglio della Forza), Jonathan Groff (Hamilton, per la TV Mindhunter), Neil Patrick Harris (Gone Girl – L’amore bugiardo), Priyanka Chopra Jonas (TV Quantico), Christina Ricci (TV Escaping the Madhouse: The Nellie Bly Story, The Lizzie Borden Chronicles), Telma Hopkins (TV Amiche per la morteDead to Me), Eréndira Ibarra (serie Sense8, Ingobernable), Toby Onwumere (serie Empire), Max Riemelt (serie Sense8), Brian J. Smith (serie Sense8, Treadstone), e Jada Pinkett Smith (Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen, Gotham per la TV).

Il team creativo scelto da Wachowski dietro le quinte comprende i collaboratori di Sense8: i direttori della fotografia Daniele Massaccesi e John Toll, gli scenografi Hugh Bateup e Peter Walpole, il montatore Joseph Jett Sally, la costumista Lindsay Pugh, il supervisore agli effetti visivi Dan Glass e i compositori Johnny Klimek e Tom Tykwer. La Warner Bros. Pictures presenta, in associazione con Village Roadshow Pictures, in associazione con Venus Castina Productions, Matrix Resurrections. Il film sarà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros. Pictures e sarà nelle sale italiane a partire dal 1 gennaio 2022.

 
 

MCU: 10 attrici che potrebbero interpretare Spider-Gwen

Su Terra-65, Gwen Stacy prende le veci di Peter Parker, convertendosi nell’eroina con superpoteri Spider-Woman, più comunemente conosciuta come Spider-Gwen. Gli editori Marvel erano inizialmente riluttanti a portarla in vita, data l’iconica morte del personaggio nella serie di fumetti The Amazing Spider-Man; tuttavia, al suo debutto nel 2014, è diventata rapidamente uno dei personaggi più popolari della serie.

Quattro anni dopo, infatti, ha fatto il suo debutto sul grande schermo nel blockbuster animato Spider-Man: Into the Spider-Verse  e, ora che il multiverso è stato introdotto nel Marvel Cinematic Universe, è probabile che ci sia una possibile versione MCU di Spider-Gwen che sta per essere ideata… I fan stanno ipotizzando su un suo plausibile ingresso all’interno del MCU, speculando su quale attrice potrebbe interpretare al meglio questo ruolo.

1Dafne Keen

dafne-keen-film

Nel ruolo di Laura in Logan – con Hugh Jackman nei panni di Wolverine – la Keen ha interpretato in modo viscerale e cupo la giovane protetta dell’X-Man. Nel ruolo di Lyra nella serie della HBO His Dark Materials, ha combinato questo atteggiamento con la rappresentazione dell’animo incerto e confuso di una giovane alle prese con un destino che fatica a comprendere.

Inutile dire che la Keen ha già alle spalle due interpretazioni significative, ma non così tanto da inibire le aspettative dei fan, che la accoglierebbero immediatamente nel MCU come Spider-Gwen. Data la sua filmografia relativamente breve, i Marvel Studios dimostrerebbero un’abile capacità di gioco accaparrandosela per il ruolo prima che la sua stardom brilli ancora di più.

Successivo

Anna Favella: intervista alla protagonista di Incastrati, di e con Ficarra e Picone

anna favella

È uno di quei volti che una volta visto non si può dimenticare, quello di Anna Favella, che molti infatti ricorderanno per la partecipazione a numerose serie tv, tra Canale 5 e RaiUno, e che adesso è pronta a tornare su Netflix (la sua prima volta risale al 2018, con Luis Miguel – La serie) al fianco di Ficarra e Picone in Incastrati, disponibile sulla piattaforma dal 1° gennaio 2022. 

Abbiamo raggiunto Favella telefonicamente e in questa occasione ci ha raccontato di Ester, il personaggio che interpreta nella serie.

Com’è lavorare con un duo così affiatato e con tempi comici così precisi?

“All’inizio ero preoccupata di come potermi inserire all’interno del loro mondo, del loro sguardo sul mondo, perché sono due artisti che stimo molto, che sanno coniugare bene la comicità con la leggerezza, nel senso nobile del termine. Si permettono di parlare di cose quotidiane condivise o anche situazioni più drammatiche, come le questioni di mafia, ma sempre in modo molto delicato, sono leggeri, ironici e autoironici. 

Riescono a coinvolgere tutte le persone con cui lavorano, e questo l’ho sentito anche da persone che hanno lavorato prima con loro. Ci tengono talmente tanto a lavorare in squadra che anche una comparsa con una sola battuta per loro è importantissima. E così riescono a coinvolgerti nel loro mondo, fatto di una comicità molto particolare. Abbiamo avuto la possibilità di fare molte prove, cosa che non è scontata soprattutto quando lavori a una serie che ha i tempi stretti, abbiamo studiato i personaggi e le dinamiche tra loro. Abbiamo avuto tutti la possibilità di improvvisare e loro di accogliere tutte le proposte, perché sono sempre in ascolto degli attori con cui lavorano. Indimenticabile per me è quando, in fase di prove, ho improvvisato una battuta nella litigata con Salvo e loro l’hanno fissata in sceneggiatura”.

Incastrati. (L to R) Salvatore Ficarra as Salvo, Anna Favella as Ester in episode 102 of Incastrati. Cr. Dario Palermo/Netflix © 2021

Anna Favella è Ester in Incastrati

Il personaggio che interpreti si chiama Ester, è sposata con Salvo, ed è una donna che non si sente più amata e ha forse bisogno di ricordarsi anche lei quanto ama suo marito. Come sopravvive la coppia quando in mezzo ci si mettono delle passioni così totalizzanti come quella che Salvo coltiva per le serie tv, in Incastrati?

“Sono molto legata a Ester, un po’ per le nostre somiglianze, e un po perché mi ha dato la possibilità di vivere in maniera leggera un periodo storico non proprio felice. C’è una cosa che mi diverte tantissimo specificare, e cioè che il mio personaggio si chiara Ester Picone in Ficarra, è sorella di Valentino e la moglie di Salvo. Si trova in mezzo a questa coppia di amici (l’amicizia è un altro tema molto importante della storia, a cui tengo molto), e all’inizio della storia c’è questo momento di mancanza di dialogo tra lei e suo marito, tanto che lui non la “guarda più”, non la nota più, diventa invisibile ai suoi occhi, come se fosse trasparente e inevitabilmente alla fine la trascura. Da una parte lui ha questa ossessione per le serie tv, il che è molto intelligente da parte loro, visto che siamo già all’interno di una serie e questo non fa che rivelare quanto l’autoironia sia importante. Dall’altra lei appartiene a un altro mondo, lo yoga, l’alimentazione sana, la sostenibilità. Tutte tematiche che mi riguardano nella realtà, quindi c’è una vicinanza tra me ed Ester. Il personaggio era già scritto in maniera eccellente, ma è stato divertente constatare delle mie attinenze con la storia, ad esempio il personaggio di Valentino è intollerante al lattosio, come me! Ho percepito una vicinanza anche perché sono per metà siciliana, e ho sentito mie tutte le dinamiche familiari che vengono raccontate nella serie.”

È un fiume in piena, Anna Favella, e non sembra mai paga di condividere l’entusiasmo per la sua esperienza. “Girare con Ficarra e Picone mi ha insegnato a prendere le cose con leggerezza – ha aggiunto – soprattutto dal punto di vista del lavoro, perché io vengo da molte serie drammatiche o più seriose, e lavorare con loro mi ha riportato ai primi tempi, quando facevo teatro e commedia brillante. Ho riscoperto questo sapore, non solo della passione per la recitazione, ma anche il divertimento di lavorare a una commedia, è come se ti godessi l’esperienza due volte.”

Incastrati. (L to R) Anna Favella as Ester, Salvatore Ficarra as Salvo in episode 104 of Incastrati. Cr. Dario Palermo/Netflix © 2021

In che modo si è svolto il processo di casting?

“È stato molto canonico, con una prima fase di self-tape, dato che con la pandemia in corso si preferisce fare una scrematura a distanza. Dopo c’è stato l’incontro di persona a Palermo. E lì c’era già il loro entusiasmo nell’aria, per la scrittura della storia e la realizzazione della serie. Quello che ho ritrovato da subito è stata l’artigianalità del lavoro con cui ho cominciato, quella del teatro, così mi sono sentita a casa ma ho anche avuto il tempo materiale di metabolizzare il loro linguaggio, che appunto non è solo un linguaggio comico, ma è un linguaggio comico specifico, personale, che ormai riconosciamo tutti, dal momento che lo vediamo da tanti anni.”

Incastrati arriva su Netflix Italia il 1° gennaio e dal 27 gennaio anche in tutti gli altri paesi in cui è attivo il servizio. Cosa si prova ad arrivare a così tanti spettatori?

“Avevo già provato una sensazione simile con una serie tv che ho girato in America Latina e che poi è arrivata in Italia, è una sensazione bellissima. Mi ha fatto scoprire come queste piattaforme riescano a mettere in connessione persone anche molto distanti. Ora ho amici e spettatori che dall’altra parte del mondo mi dicono che non vedono l’ora che esca qualcosa con me su Netflix per potermi vedere. È un modo per rimanere in contatto. Nel caso di Incastrati poi parliamo di una cosa molto specifica, la Sicilia, e secondo me è così tanto local che diventa universale.”

Scritto, diretto e interpretato da Ficarra e Picone, Incastrati segna l’esordio del duo comico siciliano con la serialità e la loro prima collaborazione con la piattaforma. Nel cast, con loro e Anna Favella, anche Marianna di Martino, Tony Sperandeo, Maurizio Marchetti, Mary Cipolla, Domenico Centamore, Sergio Friscia, Leo Gullotta e Filippo Luna.

 
 

Top 10 del 2021: i migliori film dell’anno secondo la Redazione

Incassi Cinema Studenti in sala coronavirus

In un anno in cui le sale hanno riaperto in primavera, in cui molti film sono arrivati direttamente in piattaforma e durante il quale è stato complicato rimanere al passo con i titoli in uscita, noi di Cinefilos.it abbiamo comunque cercato di raccontarvi il cinema, da sala o da casa.

Di seguito, trovate la Top 10 dei nostri redattori, che potrete usare anche come un appunto, un memorandum di quello che magari non avete ancora visto e che potrebbe interessarvi.

Top 10 del 2021: i migliori film dell’anno

1Chiara Guida

  1. È stata la mano di Dio
  2. Nomadland
  3. Sir Gawain e il Cavaliere Verde
  4. Il collezionista di carte
  5. Yaya e Lennie – The Walking Liberty
  6. West side story
  7. The last duel
  8. Un altro giro
  9. Il mio amico in fondo al mare
  10. Una donna promettente
Successivo

Billions 6×01: foto dal primo episodio

Billions serie tv

Showtime dopo l’ultimo promo ha diffuso le foto di Billions 6×01, il primo episodio dell’attesa sesta stagione della serie tv Billions con protagonista Paul Giamatti.

Billions 6×01 che si intitolerà “Cannonade” debutterà il 23 gennaio 2022 negli USA su SHOWTIME. Billions 6 arriverà su SKY ATLANTIC e NOW.

Billions 6×01

Billions 6 è la sesta stagione della serie Billions scritta da Brian Koppelman, David Levien, Andrew Ross Sorkin per Showtime.

In Billions 6 protagonisti ritorneranno i personaggi Charles “Chuck” Rhoades Jr. (stagione 1-in corso), interpretato da Paul Giamatti, Robert “Bobby” Axelrod (stagione 1-in corso), interpretato da Damian Lewis, Wendy Rhoades (stagione 1-in corso), interpretata da Maggie Siff, Bryan Connerty (stagione 1-in corso), interpretato da Toby Leonard Moore, Mike “Wags” Wagner (stagione 1-in corso), interpretato da David Costabile, Kate Sacher (stagione 1-in corso), interpretata da Condola Rashād, Taylor Amber Mason (stagione 3-in corso, ricorrente stagione 2), interpretato da Asia Kate Dillon, Charles Rhoades Sr (stagione 3-in corso, ricorrente stagioni 1-2), interpretato da Jeffrey DeMunn, “Dollar” Bill Stearn (stagione 4-in corso, ricorrente stagioni 1-3), interpretato da Kelly AuCoin. La guest star della quinta stagione Julianna Margulies (The Good Wife) interpreta Catherine Brant, una professoressa di sociologia della Ivy League e autrice di bestseller.

 
 

A-Force: le 10 supereroine più potenti della squadra

Nei fumetti Marvel, l’ A-Force è una squadra di supereroine tutta al femminile, nata a seguito dell’evento Secret Wars del 2015. A seconda di ciò che accadrà nel MCU nei prossimi anni, la squadra potrebbe facilmente riunirsi in live-action; alcuni dei membri più potenti dell’A-Force sono già nel MCU, come Captain Marvel, o lo saranno presto, come She-Hulk.

La squadra è composta da alcuni dei personaggi più influenti dell’intero Universo Marvel, con alcuni di questi dai poteri cosmici, radicati nella sfera della magia, o che li possiedono entrambi. La squadra include anche alcune figure femminili senza l’ausilio di superpoteri, ma che costituiscono comunque alcuni dei personaggi più interessanti dei fumetti e ora  del MCU, come Kate Bishop.

1Scarlet Witch

La Scarlet Witch è potenzialmente il personaggio più potente dell’intero Universo Marvel. In quanto essere Nexus e potente fruitrice della magia del caos, è in grado di alterare la realtà in maniera esponenziale. Non solo ha modificato l’assetto della realtà per riportare indietro i suoi figli gemelli, ma ha anche cancellato la maggior parte dei mutanti dall’esistenza con una semplice parola.

Wanda Maximoff sta lentamente assumendo caratteri talmente potenti come figura nel MCU, ora che ha abbracciato la sua identità come Scarlet Witch e la magia del caos attraverso il Darkhold. Sarebbe il membro più potente dell’A-Force in live-action.

Successivo

The Book of Boba Fett: 5 ipotesi sul misterioso Sindaco di Mos Espa

The Book of Boba Fett
Boba Fett (Temura Morrison) in Lucasfilm's THE BOOK OF BOBA FETT, exclusively on Disney+. © 2021 Lucasfilm Ltd. & ™. All Rights Reserved.

Il primo episodio de The Book of Boba Fett è arrivato su Disney+ e, sebbene sia stato decisamente a lenta carburazione, ci sono stati degli accenni intriganti su ciò che accadrà nelle prossime sei settimane.

In uno dei momenti più notevoli di questo primo capitolo, abbiamo appreso che il sindaco di Mos Espa non ha ritenuto necessario far visita di persona a “Lord Fett” né rendergli omaggio con un dono. Anzi, è lui a chiedere un dono per sé dal nuovo Lord, e dato che Boba viene attaccato a rischio della propria vita, immaginiamo che questo misterioso sindaco non abbia preso bene il rifiuto del nostro, candidandosi dunque a cattivo della serie.

È possibile che questo filo di trama non porti da nessuna parte o che il personaggio possa anche essere originale, ma abbiamo alcune idee su chi potrebbe essere il misterioso sindaco di Mos Espa.

1Cobb Vanth

Lo sceriffo di Mos Pelgo era decisamente un bravo ragazzo, il che potrebbe spiegare perché Boba Fett non abbia mai scelto di riprendersi la sua armatura (prima che Din Djarin tornasse su Tatooine e chiedesse che gli fosse data per tornare dai suoi compagni Mandaloriani).

Sebbene sembri che il personaggio sia malvagio, potrebbe facilmente essere un caso di depistaggio inteso a farci pensare che il leader della città sia dietro la sfortuna che è capitata a Boba Fett e al suo governo.

Non siamo sicuri del motivo per cui il braccio destro di Vanth si aspetterebbe un tributo da Fett, ma è possibile che il maresciallo sia diventato un po’ troppo testardo dopo aver aiutato Din a sconfiggere l’enorme drago Krayt. Sembra probabile che il personaggio tornerà in The Book of Boba Fett, ma resta da vedere se sarà in questo ruolo.

Successivo

Domhnall Gleeson: 10 cose che non sai sull’attore

Domhnall Gleeson film
Domhnall Gleeson in About Time

Domhnall Gleeson è uno degli attori più brillanti della sua generazione e ha saputo imporsi nel mondo del cinema grazie al suo talento, alle sua qualità recitative e al saper scegliere i ruoli giusti. L’attore, figlio di Brendan Gleeson, ha saputo farsi da solo nonostante sia figlio d’arte, conquistando il pubblico di diverse generazioni con le sue interpretazioni.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Brendan Gleeson.

Domhnall Gleeson: i suoi film

 

1. Ha recitato in celebri film. Dopo aver debuttato con il cortometraggio Six Shooter, premiato agli Oscar, Gleeson recita per i film Boy Eats Girl (2005), Pet Therapy – Un cane per amico (2009), Non lasciarmi (2010), Il Grinta (2010), Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 (2010) e Parte 2 (2011). In seguito, l’attore lavora in Doppio gioco (2012), Anna Karenina (2012), Questione di tempo (2013), Unbroken (2014), Calvario (2014) e Frank (2014). Tra i suoi ultimi lavori vi sono Ex Machina (2015), Brooklyn (2015), Star Wars: Il risveglio della Forza (2015), Revenant – Redivivo (2015), Barry Seal – Una storia americana (2017), Madre! (2017), Vi presento Christopher Robin (2017), Star Wars: Gli ultimi Jedi (2017), Peter Rabbit (2018), L’ospite (2018), Star Wars: L’ascesa di Skywalker (201), Le regine del crimine (2019) e Peter Rabbit 2 (2021).

2. È anche doppiatore, regista e sceneggiatore. Come è successo a tanti suoi colleghi, anche Domhnall Gleeson si è lasciato affascinare da diversi ambiti del cinema, vestendo i panni del doppiatore, produttore e regista. Nella fattispecie, l’attore ha prestato la propria voce per il corto Stars (2005), per il videogioco LEGO Star Wars: Il risveglio della Forza (2016) e per la serie Star Wars Resistance (2019), mentre ha sceneggiato sei episodi della serie Your Bad Self (2010), il film tv Immaturity for Charity (2012) e la serie Frank d’Irlanda (2021). Tutto ciò senza contare il fatto che ha sceneggiato e diretto i cortometraggi What Will Survive of Us (2009) e Noreen (2010).

Domhnall Gleeson in Star Wars

3. Vorrebbe ci fossero più scene comiche con Hux. Contro ogni previsione, il personaggio di Domhnall Gleeson, il Generale Hux, braccio destro del Leader Supremo Snoke, è sopravvissuto alla fine di Episodio VII: Il risveglio della forza. Nel successivo Gli ultimi Jedi, Hux è protagonista di una svolta comica, diventando protagonista di scene uniche di ilarità che l’attore irlandese vorrebbe riportare anche in Episodio IX.

4. È felice che ci sia stato J. J. Abrams alla regia di Episodio IX. La terza trilogia della saga di Star Wars era stata riaperta con Il risveglio della forza, diretto dal maestro J. J. Abrams e se non è accaduta la stessa cosa anche con Il ritorno degli Jedi, che è stato diretto da Rian Johnson, Abrams è tornato per concludere la saga con il suo L’ascesa di Skywalker. Gleeson si è dichiarato molto contento del cambio di rotta preso per Episodio IX, dichiarando che secondo lui Abrams è un grande regista e che ha senso che sia lui la persona che porterà a termine la saga.

Domhnall Gleeson: Harry Potter

5. Si è definito un Weasley in attesa di un ruolo. Domhnall Gleeson ha avuto l’occasione di partecipare agli ultimi due film della saga di Harry Potter, ovvero I doni della morte – Parte 1 e Parte 2, vestendo i panni di Bill Weasley, il fratellone di Ron Weasley e marito di Fleur Delacour. L’attore irlandese si è detto molto grato di aver potuto far parte del mondo di Harry Potter e di aver avuto il ruolo con la sua unica qualifica: avere i capelli rossi. Grazie a questa caratteristica, lo stesso attore si è definito come un membro della famiglia Weasley in attesa di ottenere un ruolo per la saga.

6. Harry Potter ha aiutato Domhnall Gleeson a recitare in Star Wars. All’apparenza i personaggi di Bill Weasley e del Generale Hux non potrebbero essere più diversi: appartengono a due mondi completamente diversi, fanno lavori diversi e hanno un modo di concepire il mondo in maniera opposta. Eppure, interpretare Bill Weasley nella saga di Harry Potter, ha aiutato l’attore a vestire meglio i panni di Hux. Tra i vari motivi, vi è quello di trovarsi meno preoccupato dalla reazione dei fan e di poter avere più controllo verso un personaggio facente parte di una saga iconica.

Domhnall Gleeson in Black Mirror

7. Black Mirror ha fatto cambiare idea sull’uso del telefono a Domhnall Gleeson. L’attore irlandese ha partecipato ad un solo episodio della serie Black Mirror, il 2×01, interpretando Ash, un giovane ragazzo che è maniaco dei social che continua a controllare in maniera compulsiva, fino a quando non accade qualcosa di tragico. Tutto l’episodio gira attorno a queste tematiche e ciò ha fatto riflettere parecchio l’attore, che ha subito cercato di essere meno dipendente dal suo telefono.

Domhnall Gleeson Black Mirror

 

Domhnall Gleeson non è su Instagram

8. Non ha nessun profilo social. L’attore irlandese, a differenza di molti altri suoi colleghi, ha preferito restare lontano dall’utilizzo dei social, decidendo di non aprire nessun account ufficiale per il semplice motivo che non sopporterebbe l’idea di dover rendere pubblica anche la sua vita privata.

Domhnall Gleeson ha una fidanzata

9. Domhnall Gleeson è fidanzato. Se c’è una cosa che Domhnall Gleeson tiene per sé e di cui non rivela niente al mondo, quella cosa è la sua vita privata. Non è un caso che non si sappia nulla della vita sentimentale dell’attore irlandese, tenuta ben nascosta dai riflettore. Le uniche notizie che riguardano questo suo aspetto privato, rivelano solo che l’attore sia fidanzato da più di dieci anni con la stessa ragazza, di cui non si sa chi sia, e che per ora non abbia intenzione di sentire profumo di fiori d’arancio.

Domhnall Gleeson: altezza ed età

10. Domhnall Gleeson è nato il 12 maggio del 1983 a Dublino, in Irlanda. L’attore è alto ben 185 centimetri.

Fonti: IMDb, Vulture, Telegraph, Cinemablend

 
 

Incastrati: intervista a Marianna di Martino e Anna Favella

Sarà disponibile dal 1° gennaio 2022 la nuova serie targata Netflix dal titolo Incastrati, che segna l’esordio di Ficarra & Picone con la serialità. Ecco l’intervista a Marianna di Martino e Anna Favella, co-protagoniste della serie.

Un omicidio, due amici capitati nel posto sbagliato al momento sbagliato e tanti malintesi che li porteranno in situazioni surreali. Questo il mix di ingredienti, tra comicità e genere crime, della nuova serie Incastrati, che debutterà, in Italia, il 1° gennaio 2022 solo su Netflix.

Scritta, diretta e interpretata da Salvo Ficarra e Valentino Picone, che per la prima volta si cimentano con la serialità, Incastrati è prodotta da Attilio De Razza per Tramp Limited ed è interamente girata in Sicilia.

Incastrati, la trama

Incastrati è una serie comedy in 6 episodi che, attraverso il linguaggio e l’ironia tipici di Ficarra & Picone, racconta, in perfetto stile commedia degli equivoci, una vicenda criminosa. Al centro della storia due amici che rimangono coinvolti nelle vicende di un omicidio eccellente. Cercando di scappare dalla scena del crimine, i due si mettono sempre più nei guai in un crescendo di eventi che li porterà addirittura a dover fare i conti con la mafia.

Nel cast, oltre a Salvo Ficarra (Salvo) e Valentino Picone (Valentino), Marianna di Martino (Agata Scalia), Anna Favella (Ester), Tony Sperandeo (Tonino Macaluso, detto “Cosa Inutile”), Maurizio Marchetti (Portiere Martorana), Mary Cipolla (Signora Antonietta), Domenico Centamore (Don Lorenzo, detto “Primo Sale”) e Sergio Friscia (Sergione). La serie vede tra gli scrittori anche Fabrizio Testini, Leonardo Fasoli, Maddalena Ravagli.  Tra i produttori Nicola Picone per Tramp Limited.

 
 

Incastrati: Ficarra & Picone sulla serie Netflix

Sarà disponibile dal 1° gennaio 2022 la nuova serie targata Netflix dal titolo Incastrati, che segna l’esordio di Ficarra & Picone con la serialità. Ecco la nostra intervista.

Un omicidio, due amici capitati nel posto sbagliato al momento sbagliato e tanti malintesi che li porteranno in situazioni surreali. Questo il mix di ingredienti, tra comicità e genere crime, della nuova serie Incastrati, che debutterà, in Italia, il 1° gennaio 2022 solo su Netflix.

Scritta, diretta e interpretata da Salvo Ficarra e Valentino Picone, che per la prima volta si cimentano con la serialità, Incastrati è prodotta da Attilio De Razza per Tramp Limited ed è interamente girata in Sicilia.

Incastrati, la trama

Incastrati è una serie comedy in 6 episodi che, attraverso il linguaggio e l’ironia tipici di Ficarra & Picone, racconta, in perfetto stile commedia degli equivoci, una vicenda criminosa. Al centro della storia due amici che rimangono coinvolti nelle vicende di un omicidio eccellente. Cercando di scappare dalla scena del crimine, i due si mettono sempre più nei guai in un crescendo di eventi che li porterà addirittura a dover fare i conti con la mafia.

Nel cast, oltre a Salvo Ficarra (Salvo) e Valentino Picone (Valentino), Marianna di Martino (Agata Scalia), Anna Favella (Ester), Tony Sperandeo (Tonino Macaluso, detto “Cosa Inutile”), Maurizio Marchetti (Portiere Martorana), Mary Cipolla (Signora Antonietta), Domenico Centamore (Don Lorenzo, detto “Primo Sale”) e Sergio Friscia (Sergione). La serie vede tra gli scrittori anche Fabrizio Testini, Leonardo Fasoli, Maddalena Ravagli.  Tra i produttori Nicola Picone per Tramp Limited.

 
 

Cinecittà: intesa preliminare tra e Cassa Depositi e Prestiti per l’espansione degli storici Studios

Studi di Cinecittà

Un’area di 31 ettari di superficie situati in prossimità di Cinecittà per rendere gli Studios più grandi, attrezzati e competitivi con le maggiori realtà europee. Questo l’obiettivo dell’accordo preliminare per l’acquisizione, da parte di Cinecittà, di una porzione dell’area di proprietà del Gruppo CDP adiacente agli storici Studios di via Tuscolana a Roma.

L’intesa firmata da Nicola Maccanico, Amministratore Delegato di Cinecittà, con il Gruppo CDP, prevede che al momento del closingla proprietà dello spazio venga trasferita da CDP Immobiliare (società interamente controllata da CDP) a Cinecittà. Per CDP l’operazione si inserisce nell’attività di valorizzazione di ex immobili pubblici in base a principi di trasparenza e massimizzazione del valore, come previsto nell’ultimo Piano Strategico di Gruppo.

Il piano di riqualificazione di Cinecittà prevede la realizzazione di nuovi grandi teatri di posa e di un ampio complesso articolato in numerosi spazi e servizi, tra cui oltre 15 ettari di backlot, ossia una vasta area all’aperto per effettuare le riprese in esterno che permette di colmare un gap con i competitor continentali e dotare gli Studios di una capacità ambientale unica, considerando anche il fattore climatico favorevole del nostro Paese.

Le opere di ampliamento e innovazione che verranno realizzate una volta finalizzato l’accordo con CDP, vanno ad aggiungersi agli interventi già pianificati dal Piano Industriale Cinecittà 2022-2026 che prevedono la realizzazione di nuovi teatri, set per la Virtual Reality e la Virtual Production e il più grande Ledwall d’Europa, grazie ai quali verrà incrementata in modo significativo la produttività dei set cinematografici.

Fattore fondamentale per rilanciare gli Studios e renderli più accoglienti per le grandi produzioni – dai film delle major alle serie tv dei top player – è infatti la disponibilità di teatri di posa più ampi e dotati di strumenti tecnologici avanzati. In quest’ottica, l’operazione supplementare di acquisizione dei terreni di CDP si pone come fattore funzionale e strategico per portare il brand Cinecittà, uno dei più noti marchi italiani nel mondo, a una capacità attrattiva globale mettendo al centro della strategia industriale dei prossimi anni la sostenibilità ambientale e l’inclusività, la formazione di nuove professionalità e il rafforzamento delle ricadute economiche e di immagine per tutto il settore dell’industria cinematografica.

Il preaccordo tra CDP e Cinecittà annunciato oggi arriva ad appena sei mesi dall’approvazione del Recovery Plan italiano, presentato proprio negli Studi di Cinecittà dal Presidente del Consiglio Mario Draghi alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, e dall’avviamento del Piano Industriale Cinecittà 2022-2026. La finalizzazione del contratto tra CDP e Cinecittà è prevista entro il mese di ottobre 2022.

 
 

Netflix Top 10: Don’t Look Up colpisce nel segno

Don't Look Up

Tieniti forte: Don’t Look Up di Adam McKay parte alla grande atterrando direttamente al primo posto nel weekend di esordio. Il pubblico ha deciso di attendere e accertarsi per 111,03 milioni di ore di visione, lanciando questo titolo nella top 10 in 94 paesi. Non si tratta però dell’unica pellicola con un impatto rilevante. La classifica dei film più popolari ora ne annovera due con Sandra Bullock, con il thriller drammatico di Nora Fingscheidt The Unforgivable che raggiunge Bird Box e si aggiudica l’ottavo posto, forte di 186,9 milioni di ore di visione già nelle prime tre settimane dall’uscita.

Per la seconda settimana di fila, la stagione 2 di The Witcher conquista la vetta della classifica delle serie TV in lingua inglese con 168,46 milioni di ore di visione, mentre La casa di carta Parte 5 continua a dominare la classifica TV non in lingua inglese per la decima settimana consecutiva. Nel frattempo la pellicola francese di avventura per famiglie Vicky e il suo cucciolo arriva al primo posto della classifica dei film non in lingua inglese con 8,15 milioni di ore di visione.

Rimanendo in Francia, sai come si arriva a St. Tropez? Dal glamour all’amour, la stagione più recente di Emily in Paris sale in seconda posizione nella classifica TV in lingua inglese con 107,64 milioni di ore tra complicati triangoli amorosi, situazioni eleganti e un agguerrito mondo della moda. Anche la prima stagione entra in classifica in 53 paesi.E mentre le festività stanno arrivando al termine, la settimana appena finita ha registrato il successo dei classici titoli natalizi. La lista dei “buoni” comprende Qualcuno salvi il Natale (parte 1 e 2), Natale in California: Luci della città, Un bambino chiamato Natale, Nemici a Natale, A 1000 km dal Natale e David e gli elfi .

Tra i debutti nelle classifiche top 10 troviamo anche la serie commedia romantica Our Beloved Summer e quella dramedy messicana Di mamma ce n’è solo… due!__, a cui si aggiungono la serie fantascientifica The Silent Sea__, il titolo norvegese La ragazza di Oslo__, il film con supereroi Il fulmine Murali e l’anime per bambini Doraemon – Il film 2.

 
 

Zack Snyder ha diffuso un concept sul prossimo film Rebel Moon

Zack Snyder
ZACK SNYDER (DIRECTOR, PRODUCER, WRITER), DEBORAH SNYDER (PRODUCER), WESLEY COLLER (PRODUCER) - CLAY ENOS/NETFLIX

Il noto regista Zack Snyder ha pubblicato oggi un primo sguardo al suo prossimo film che come sappiamo sarà Rebel Moon. Zack Snyder ha rilasciato un primo sguardo al suo prossimo film Rebel Moon. Il regista di Justice League e Watchmen ha scritto la sceneggiatura insieme a Shay Hatten (Army of the Dead) e Kurt Johnstad (300), e sarà anche il regista del progetto che sarà prodotto e distribuito da Netflix. La storia del film ruota attorno ad una colonia pacifica ai margini della galassia e inizia quando questa è minacciata dagli eserciti di un tirannico reggente di nome Balisarius. Disperati, i coloni inviano una giovane donna con un passato misterioso a cercare guerrieri dai pianeti vicini per aiutarli a resistere.

Il concept art qui sotto sembra mostrarci quella colonia, e dal look il disegno ci suggerisce che Rebel Moon abbia le caratteristiche di un epico blockbuster di fantascienza. Una volta si diceva che Snyder stesse sviluppando un film di Star Wars per Lucasfilm, ma da allora ha confermato che il concetto che ha ideato costituirà la base di Rebel Moon. È certamente un progetto intrigante e un film che sembra destinato a essere una nuova vita creativa rispetto a quello che abbiamo visto fino ad ora. Anche se si è dilettato con la fantascienza in Man of Steel, questa promette di essere la sua prima vera incursione completa nel genere. Come anticipato dallo stesso Snyder, la produzione inizierà nei prossimi mesi, quindi dovremmo iniziare a vedere e saperne di più su Rebel Moon, comprese le notizie sul casting. Rispetto ai protagonisti ci aspettiamo sicuramente un mix di nuovi arrivati ​​e volti abituali dei film di Snyder. Ecco di seguito il concept pubblicato dal regista su VERO.

Rebel Moon

Rebel Moon, il film

Vi ricordiamo che Rebel Moon è il prossimo film di fantascienza originale Netflix di Zack Snyder che si baserà su una sceneggiatura scritta dal regista insieme a . Protagonista annunciata è Sofia Boutella, l’ex modella e sportiva Nike diventata attrice, Boutella ha raggiunto il successo con il suo ruolo nel franchise Kingsman. Ha poi recitato in La mummia con Tom Cruise per Universal, Atomica bionda al fianco di Charlize Theron, Fahrenheit 451 di Ramin Bahrini per HBO e Climax di Gaspar Noé per A24.

Il lungometraggio segna il ritorno insieme di Newman, Snyder e Stuber. Tra i produttori più prolifici di Netflix, Newman aveva ingaggiato Snyder per la regia del suo L’alba dei morti viventi del 2004,  che era stato supervisionato dall’allora vicepresidente di Universal Scott Stuber, oggi Netflix Head of Global Films. Rebel Moon è il primo lungometraggio frutto dell’accordo di prelazione tra Netflix e The Stone Quarry Productions, società di produzione fondata da Zack e Deborah Snyder, insieme al socio di produzione Wesley Coller. Prosegue così la collaborazione tra Netflix, gli Snyder e Stone Quarry, dopo la produzione del thriller con zombi diretto da Snyder Army of the Dead e del prequel Army of Thieves, lanciato in tutto il mondo su Netflix lo scorso weekend e al momento in cima alla classifica dei film più popolari in oltre 90 paesi. In produzione ci sono anche lo spin-off animato Army of the Dead: Lost Vegas e la serie ispirata alla mitologia scandinava Twilight of the Gods.

 
 

Taron Egerton: 10 cose che non sai sull’attore

Taron Egerton film

Taron Egerton è uno degli attori più brillanti degli ultimi anni, capace di esprimere tantissime abilità e in grado di coniugare fascino, magnetismo, talento e tanta passione per il mondo della recitazione. La sua carriera è attiva da qualche anno e ha già fatto diversi passi da gigante, in grado di imporsi in tutti i suoi film e di interpretare diversi ruoli iconici che hanno fatto innamorare il pubblico di tutto il mondo.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Taron Egerton.

Taron Egerton: i suoi film

1. Ha recitato in celebri film. Dopo un po’ di esperienza maturata in teatro, Taron Egerton debutta sul grande schermo grazie al film Kingsman – Secret Service (2014). Dopo questo film di successo, la sua carriera prosegue apparendo in Testament of Youth (2014), Legend (2015), Eddie the Eagle – Il coraggio della follia (2016) e Kingsman – Il cerchio d’oro (2017). Tra i suoi ultimi film vi sono Billionaire Boys Club (2018), Robin Hood – L’origine della leggenda (2018) e Rocketman (2019). Tra i suoi prossimi progetti si annoverano invece il film Tetris e la serie In with the Devil.

2. È anche doppiatore. Oltre a comparire fisicamente davanti la macchina da presa con i film da lui interpretati, Taron Egerton ha sperimentato negli anni anche l’arte del doppiaggio, prestando la propria voce per i film d’animazione Sing (2016) e Sing 2 (2021), dove interpreta Johnny. Ha però partecipato anche al doppiaggio delle serie La collina dei conigli (2018), a quello della serie Netflix Dark Crystal: la resistenza (2019), dove dà voce al personaggio di Rian, e alla serie Moominvalley (2020).

Taron Egerton: chi è la sua fidanzata

3. Taron Egerton è fidanzato. Della vita privata di Taron Egerton non si è mai saputo più di tanto, specialmente riguardo la sua vita sentimentale. Ciò che pare certo è che l’attore sia attualmente fidanzato con Emily Thomas: i due si sono conosciuti e hanno iniziato a frequentarsi nel novembre del 2016, partecipando anche a molti eventi e red carpet. Dopo una crisi di coppia e un breve allontanamento, i due sono ritornati insieme nel febbraio del 2019 e sembra che per ora le cose vadano a gonfie vele.

taron egerton

Taron Egerton è Elton John e canta I’m Still Standing

4. Ha dato una sua personale interpretazione di Elton John. Per dar vita alla leggenda del rock Elton John, Egerton si è messo in gioco affrontando una notevole trasformazione fisica. Attraverso il trucco, questi ha infatti avuto la possibilità di cambiare alcuni dei suoi tratti somatici al fine di assomigliare di più al cantante. Lo stesso Elton John gli ha però suggerito di non imitarlo, ma di trovare una sua interpretazione del personaggio. Tale consiglio si è poi rivelato la chiave vincente, che ha permesso ad Egerton di arrivare ad ottenere importanti premi.

5. Ha cantato le canzoni di Elton John. Per poter interpretare Elton John nel migliore dei modi, Taron Egerton si è studiato le sue performance realizzate con i suoi particolari costumi, si è fatto tagliare i capelli per come li aveva l’artista negli anni di ascesa al successo e ha cantato con la sua voce i suoi brani. L’attore, infatti, è dotato di una splendida voce e ha dimostrato più volte di saper cantare, tanto da esibirsi con Elton John durante l’Aids Foundation Academy Awards Viewing Party. Particolarmente memorabile rimane l’interpretazione fatta di Egerton del brano I’m Still Standing.

Taron Egerton è su Instagram

6. Ha un profilo Instagram ufficiale. Di recente, anche Taron Egerton si è lasciato conquistare dal fascino di Instagram, tanto da aprire un proprio account ufficiale che è seguito da qualcosa come 2,4 milioni di persone. L’attore gallese ha pubblicato il suo primo post nell’ottobre 2018, quando ormai le riprese di Rocketman erano già terminate e la maggior parte delle sue foto sono proprio in riferimento a questo suo film. Ad oggi, tuttavia, ha completamente stravolto il proprio profilo, su cui rimangono solo pochi post relativi ad alcune sue attività pubbliche.

Taron Egerton in Robin Hood – L’origine della leggenda

7. Per essere Robin Hood, ha imparato ad usare l’arco. Per il film Robin Hood – L’origine della leggenda, era importante che l’attore protagonista sviluppase alcune delle abilità richieste per interpretare il ruolo di Robin Hood. Così, Taron Egerton ha davvero imparato ad usare l’arco e a scagliare frecce grazie alle lezioni intensive tenute dall’arciere danese Lars Andersen, affinché la sua interpretazione potesse essere più realistica possibile.

Taron Egerton Elton John

Taron Egerton in Kingsman

8. Per Kingsman, Taron Egerton ha cambiato stile di vita. Per potersi preparare al ruolo di Gary “Eggsy” Unwin, Taron Egerton ha dovuto lavorare molto per rimettersi in forma prima delle riprese, rendendosi conto di dover cambiare il proprio stile di vita per essere protagonista del franchise, sia a livello fisico, che alimentare. Vedere il suo corpo trasformato, è stata una bella sensazione per il giovane attore.

Taron Egerton sarà Wolverine?

9. Ha commentato le voci sul suo casting. Da diverso tempo ormai girano molti rumor che vorrebbero Egerton quale sostituto ideale di Hugh Jackman nei panni di Wolverine, il celebre mutante degli X-Men. Egerton, che si è detto lusingato da tali richieste, ha però smentito di essere stato contattato per il ruolo, anche se ha dichiarato che gli piacerebbe molto poterlo interpretare davvero. Realmente amico di Jackman, Egerton non è dunque attualmente in contatto con la Marvel, ma con l’ingresso imminente degli X-Men nell’MCU, non è escluso che possa realmente ereditare il noto personaggio.

Taron Egerton e Richard Madden

10. Hanno recitato insieme. Nel 2019 l’attore Richard Madden, noto in particolare per la serie Il Trono di Spade, ha avuto uno dei suoi ruoli più celebri grazie al film Rocketman, biopic del celebre cantante Elton John. In questo interpreta il manager musicale John Reid, il quale ha inizialmente anche una relazione con lo stesso Elton, interpretato nel film dall’attore Taron Egerton. Sul set Madden e Egerton sono diventati buoni amici, entrando in sintonia e potendo così dar vita a delle realistiche scene d’amore di cui è si è a lungo discusso.

Fonti: IMDb, Just Jared, dailymail

 
 

Doctor Strange nel Multiverso della Follia: i primi toys mostrano il costume di America Chavez

Doctor Strange

L’abbiamo vista nel trailer e sappiamo che sarà importante nel film, al fianco di Benedict Cumberbatch; lei è America Chavez, interpretata da Xochitl Gomez, e farà il suo debutto nel MCU in Doctor Strange nel Multiverso della Follia.

Di seguito, ecco le prime immagini dei giocattoli a lei dedicati, in cui possiamo vederla “in borghese” ma con un completo da apprendista stregone disponibile!

Guarda il trailer di Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Doctor Strange nel Multiverso della Follia vedrà Benedict Cumberbatch tornare nel ruolo di Stephen Strange. Diretto da Sam Raimi, il sequel vedrà anche Wanda Maximoff/Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) assumere un ruolo da co-protagonista dopo WandaVision.

La sceneggiatura del film porterà la firma di Jade Bartlett e Michael Waldron. Oltre a Cumberbatch e Olsen, nel sequel ci saranno anche Benedict Wong (Wong), Rachel McAdams (Christine Palmer), Chiwetel Ejiofor (Karl Mordo) e Xochitl Gomez (che interpreterà la new entry America Chavez). Doctor Strange nel Multiverso della Follia arriverà al cinema il 4 maggio 2022. Le riprese sono partite a Londra a novembre 2020 e avranno luogo anche a New York, Los Angeles e Vancouver. Nel sequel dovrebbe apparire in un cameo anche Bruce Campbell, attore feticcio di Sam Raimi. Al momento, però, non esiste alcuna conferma in merito.

 
 

Venom 3, anticipazioni: esplorerà davvero il multiverso?

venom

Nell’unica scena post-crediti di Venom: La Furia di Carnage, Eddie Brock viene trasportato nel Marvel Cinematic Universe, e il palcoscenico era apparentemente pronto per uno scontro con Peter Parker. Ciò non è accaduto, anche se abbiamo incontrato il giornalista alla fine di Spider-Man: No Way Home quando è stato rimandato nel suo mondo (subito dopo aver detto che doveva andare a cercare quell’arrampicamuri).

La scelta di rimandare Eddie Brock nel suo mondo, come gli altri cattivi, potrebbe aver rimandato per adesso lo scontro con Spider-Man, ma lo “scooper” Daniel Richtman (tramite CBR) ha ora affermato che il prossimo film di Venom “esplorerà il Multiverso” con “Venom che finalmente incontra e combatte contro l’Uomo Ragno.”

In Venom: La Furia di Carnage abbiamo appreso che il simbionte conosce innumerevoli realtà (probabilmente significa che sa che Spider-Man è Peter Parker), quindi forse sarà Venom a trovare un modo per viaggiare tra i mondi? Ma l’incantesimo di Strange non gli avrebbe fatto dimenticare quella informazione?

Un pezzo del simbionte è stato lasciato nel MCU, quindi non è fuori dal regno delle possibilità che l’alieno possa usarlo per viaggiare tra i mondi… con o senza Eddie al seguito!

La teoria prevalente in questo momento è che Sony Pictures utilizzerà Venom 3 per riportare Andrew Garfield nei panni di Spider-Man. È certamente una possibilità, ma con Morbius che fa riferimento a Venom, i graffiti che raffigurano lo Spider-Man di Tobey Maguire, l’edificio della Oscorp di The Amazing Spider-Man e un cameo del cattivo del MCU Adrian Toomes (Michael Keaton), quel film potrebbe finalmente chiarire molte cose.

 
 

Chris Evans è il “re dei cameo” del 2021, toglie la corona a Matt Damon

Chris Evans film

Chris Evans ha rubato la corona del “re dei cameo” a Matt Damon nel 2021. Fino a quest’anno, Damon è stato senza dubbio il re dei cameo di Hollywood, ma, ora che ha finito con i suoi impegni da Steve Rogers, anche Evans ha un sacco di tempo a disposizione, e lo sta usando per intrufolarsi in diversi film.

Matt Damon vanta una lunga serie di partecipazioni a sorpresa in diversi film che lo ha reso il re dei cameo per diverso tempo. Tra quelli più famosi ci sono il cameo in Thor: Ragnarok, in Unsane e in Jay and Silent Bob Reboot.

Sfortunatamente per Matt Damon, i suoi giorni in cima alla lista del re dei cameo sono giunti al termine. Chris Evans ha fatto coming out nel 2021, prima con un’esilarante apparizione in Free Guy, con Ryan Reynolds. Il cameo di Evans è durato solo un secondo, ma è stato esilarante, dal momento che compare a schermo mentre guarda la diretta di Guy, quando impugna lo scudo di Cap.

Più di recente, Evans ha fatto un cameo divertente in Don’t Look Up di Netflix nei panni dell’attore Devin Peters, che recita in un film che descrive la “storia vera” dell’imminente collisione della cometa raccontata nel film di Adam Mckay.

Sappiamo però che Matt Damon tornerà al suo “ruolo” in Thor: Love and Thunder, per cui il titolo di Chris Evans non è ancora al sicuro!

 
 

Justice League Dark: i dettagli del film mai realizzato di Guillermo Del Toro

justice league dark

Guillermo Del Toro rivela i piani per quella che doveva essere la sua versione della Justice League Dark. DC Comics ha una vasta gamma di eroi e squadre a tema soprannaturale, tra cui le Sentinelle della Magia e la TrenchCoat Brigade, ma nel 2011 durante il lancio del New 52, ​​hanno raccolto un notevole successo con la Justice League Dark. La squadra iniziale era composta da Zatanna, John Constantine, Deadman, Etrigan il Demone, Madame Xanadu, Shade the Changing Man e infine Swamp Thing.

Nel 2012, appena un anno dopo il debutto della squadra nei fumetti, Guillermo Del Toro è entrato in trattative per dirigere un adattamento cinematografico di Justice League Dark. Del Toro è rimasto collegato al progetto, che era sotto il titolo di Dark Universe prima che la Universal lo usasse come nome per il loro universo cinematografico pianificato fino al 2015. Tuttavia, il film è rimasto bloccato in fase di sviluppo alla Warner Bros. Dopo la sua partenza, Doug Liman ( The Bourne Identity) ha firmato per dirigere il film nel 2016 ma ha lasciato il progetto nel 2017.

In un’intervista con Josh Horowitz durante una puntata del Podcast Happy Sad Confused (tramite Comicbookmovie.com) Guillermo Del Toro ha rivelato alcuni dettagli sui suoi piani per adattare Justice League Dark sul grande schermo. Del Toro rivela che la sua squadra sarebbe stata formata Zatanna, Deadman, Swamp Thing, John Constantine e Kloarian the Witch Boy. Ha espresso il suo affetto per l’Universo DC e ha spiegato come volesse attingere materiale anche dal Costantine di Alan Moore.

“Ho preso un po’ ispirazione dell’apertura dal Constantine di Alan Moore. E ho preso le dinamiche tra [Abby Arcane] e Swamp Thing, e ho preso il tipo di momenti rivelatori in cui Deadman entra in un corpo, il modo in cui sperimenterebbe la coscienza di quell’essere. E uno dei miei preferiti di tutti i tempi è il demone Etrigan. Adoro quel personaggio. Zatanna è, per me, un altro personaggio che è davvero potente e interessante. Avevo provato anche a mescolarlo con Klarion the Witch Boy… Sono stato [sempre] un ragazzo della DC”.