Home Blog Pagina 944

Time: Fox Rich, eroina del nostro tempo, racconta la sua vita e il suo amore

0

Lei si chiama Fox Rich, è una donna incredibile, una vera eroina del nostro tempo e la sua storia è raccontata in Time, il documentario della talentuosa Garrett Bradley. Fondendo materiale d’archivio con filmati privati, il film racconta la vita di Fox e dei suoi sei figli mentre il marito è condannato a 60 anni di prigione da scontare ad Angola, così come è chiamato il Louisiana State Penitentiary, uno degli istituti più sanguinosi degli States.

Ho raggiunto la Signora Rich al telefono, a New Orleans, e mi ha raccontato la sua storia, la sua vita, così come fa nel film, con vivacità, ironia, passione, come fossimo sedute una accanto all’altra, a bere tè e a chiacchierare. Fox comincia a raccontare che ha conosciuto la regista del film, Garrett Bradley, mentre lei era al lavoro su un cortometraggio dal titolo Alone che racconta la condizione delle donne che vivono in solitudine ed attesa, perché il loro partner è in carcere. A presentarle è stata Gina Womack, direttore esecutivo e co-fondatrice dell’associazione Famiglie e amici dei Bambini incarcerati della Louisiana (FFLIC), e subito Bradley si è resa conto che Fox non era come le altre.

Fox Rich ha infatti cominciato a registrare video della sua famiglia molti anni fa, quando i figli erano piccolissimi, perché così il marito in carcere non perdesse neanche un momento di quella che era la loro crescita. E il film mostra tutti questi spaccati di vita, così Fox ci ha fatti entrare dentro alla sua vita e al suo passato. Ma perché ha accettato di raccontare una storia così personale?

“Quando ero in prigione io stessa, pregavo che Dio mi desse la possibilità di usare la mia voce per parlare in nome di coloro che una voce non ce l’avevano – ha spiegato la donna – Ho sperimentato cosa volesse dire non avere voce, essere rinchiusa in un luogo in cui non potevo comunicare con nessuno e ho pensato che da libera avrei dato voce a chi era rimasto dentro, condividendo la mia storia.”

Intervista a Fox Rich, protagonista del doc Time

Senti il senso di responsabilità per le persone che rappresenti e che, come hai detto, non hanno voce?

“Sia io che Rob (il marito, ndr) sappiamo che ci sono innumerevoli persone che contano su di noi. Mi ricordo una volta, in un periodo in cui il nostro matrimonio era in un momento difficile, Rob mi disse che dovevamo tenere duro, perché c’erano un sacco di persone che contavano su di noi, la storia che stavano portando avanti era ed è più grande di noi due soltanto, più grande della nostra famiglia. Ed è stato in quel momento che abbiamo deciso di diventare una dimostrazione di come appare l’amore, anche nelle situazioni più difficili, come la prigione, soprattutto se poi si parla dell’Angola. Siamo stati molto istintivi nello stabilire che volevamo essere un’ispirazione per altre persone, stimolandole a combattere con noi.”

Il risultato del vostro racconto, privato e pubblico, è un documentario dai toni molto delicati e intimi. Si tratta di una scelta che avete operato insieme alla regista?

“Questo capolavoro è tutto opera di Garrett. L’unica nostra intenzione era quella di rimanere insieme, di lottare per farcela, e la regista ha catturato tutte le nostre emozioni, le ha messe insieme. Il risultato è un documentario meraviglioso.”

Le dico poi che il film fa parte della selezione ufficiale della Festa di Roma 2020 e si parla già di Oscar Buzz (Time ha già vinto un premio al Sundance, ndr), Fox esulta come una bambina, con grande entusiasmo, e poi spiega: “Credo che in questo momento, con le proteste per le strade e il movimento Black Lives Matter, questa storia rappresenta un vero testamento, e riuscire ad ottenere il riconoscimento di un premio prestigioso come quello degli Oscar in questo momento, penso aiuti molto a far circolare il messaggio, rendendo le persone più consapevoli delle condizioni dei detenuti nell’Angola, della necessità di libertà.”

E quando le chiedo cosa direbbe alla se stessa più giovane, la signora Fox Rich quasi si commuove, dicendo: “Probabilmente direi alla me stessa più giovane che sono fiera di lei, nonostante abbia fatto delle scelte sbagliate, ha avuto il coraggio di lottare.”

Quando ci dicono che il nostro tempo è finito e la ringrazio, salutandola, Fox ci tiene a dire: “Ti ringrazio perché ci dai la possibilità di condividere la nostra storia anche con l’Italia”. Al che sono io che mi sento di ringraziarla, per lo straordinario documento che ha offerto ma soprattutto l’incredibile forza di volontà e per aver mostrato al mondo che forma ha il vero amore.

time

Armando Iannucci racconta il suo straordinario David Copperfield

0
Armando Iannucci racconta il suo straordinario David Copperfield

Regista caustico e satirico che si è sempre confrontato con storie vietate ai minori, Armando Iannucci si cimenta con il classico della letteratura inglese per eccellenza, David Copperfiled. Non è la prima volta però che il regista si approccia a Dickens, dal momento che la sua formazione accademica ne è imbevuta e ha già lavorato in passato sull’autore, con un documentario che già lo spogliava della sua austerità vittoriana. Lo stesso approccio ha proposto per La straordinaria vita di David Copperfield.

Come ha lavorato tirando fuori la vis comica da testo di Dickens?

“Questo approccio ha molto a che fare con Simon Blackwell con cui ho collaborato molto, lui è un grande appassionato di Dickens e abbiamo sempre parlato di quanto lui fosse divertente. Lo abbiamo sempre paragonato a Chaplin, quegli inglesi diventati molto famosi da giovani in tutto il mondo per le loro storie. Ho riletto David Copperfield dieci anni fa e ho deciso di farci un film. Ho deciso di coglierne la parte visiva e comunicativa che rasenta la slapstick comedy in molte scene. Nel lavoro di adattamento ci siamo resi conto che c’era moltissimo materiale da utilizzare e volevamo farlo in modo diverso da ciò che era stato fatto prima, perché c’era sempre stata una reverenza nei confronti della storia, invece secondo noi il rispetto si doveva più allo spirito che alla storia, perché è un libro ricco di creatività e immaginazione.”

E così ha fatto, perché il film è sicuramente molto fedele allo spirito dickensiano, pur adattando la storia a necessità narrative, tanto che per Iannucci non è affatto importante conoscere la storia originale: “Non mi aspetto che le persone conoscano la storia prima di entrare in sala. È uno standalone, non c’è nessun esame d’ingresso, la storia comincia in mezzo ai fatti e volevo che lo spettatore si facesse trasportare da subito”.

A differenza della sua produzione solita, La straordinaria vita di David Copperfield è adatta a tutta la famiglia. “Il film è uscito in UK prima del lockdown, è andato abbastanza bene ed è il mio primo film che esce senza il divieto ai minori. Vorrei che venisse considerato un film per famiglie. Non è un film per bambini ma per tutte le età, credo che ogni fascia d’età possa trovare nel film un momento per identificarsi nella storia.”

La straordinaria vita di David Copperfield si diverte anche a mescolare luoghi e tempi, ma soprattutto, la caratteristica che balzerà subito all’occhio, si diverte a mescolare etnie di personaggi che sulla pagina erano pensati per essere tutti bianchi. Di fronte al rischio di apparire troppo politicamente corretto, Iannucci spiega: “Dickens era molto connesso ai problemi del suo tempo, che racconta nei suoi romanzi. Volevo mettere un piede nel passato, nel 1840 quando è ambientato il film, ma volevo anche che ci fosse una modernità, un riflesso della quotidianità di adesso. Non credo che sia politicamente corretto mostrare le diversità tra ricchi e poveri nelle grandi città, né tanto meno la rappresentazione della battaglia di qualcuno per entrare a far parte dell’establishment. Credo siano temi eterni, oggi più di ieri. Credo che Dev (Patel, ndr) sia stato perfetto per il personaggio di David, ha nobiltà fragilità vulnerabilità che sono evidenti e necessarie per il ruolo. Credo sia perfetto e credo che questo debba valere per qualsiasi scelta di casting.”

La straordinaria vita di David Copperfield, recensione del film con Dev Patel

Il film dà molto risalto alla parola scritta, che è poi quello che diventerà, dopo molte peripezie, il destino di David. A commento, Armando Iannucci spiega: “È un film che parla di scrittura, ma anche di amicizia, di amore e comunità. Siccome non ho visto molto spesso nel cinema celebrare la persona che scrive, lo scrittore, ho pensato che potesse essere una sfida e incoraggiare il pubblico a godere dell’uso delle parole. Per questo vediamo sempre le parole sullo schermo, che vengono mostrate, perché sono importanti. Anche io, come David, mi sono preoccupato se quello che facevo, se il sogno che rincorrevo potesse avere un esito positivo o negativo. Mi ci è voluto molto tempo per avere sicurezza e sentirmi uno scrittore. Un po’ come accade per David, che ci mette tempo a trovare la sua strada ma poi trova la fiducia in se stesso.”

La straordinaria vita di David Copperfield arriva in sala il 16 ottobre, distribuito da Lucky Red.

La straordinaria vita di David Copperfield, recensione del film con Dev Patel

0

La straordinaria vita di David Copperfield porta al cinema un Charles Dickens che ci stupirà. Punto cardinale della letteratura popolare inglese, l’autore, che ha promosso la cura dell’infanzia e ha denunciato attraverso i suoi romanzi la condizione in cui versavano i più deboli all’inizio dell’epoca vittoriana, non era mai stato rappresentato al cinema o in tv con un approccio tanto fresco, libero, moderno, fedele allo spirito più che alla storia. A farlo è Armando Iannucci, che firma il suo primo film non vietato ai minori, insieme a Simon Blackwell, che collabora alla sceneggiatura e all’adattamento del romanzo di Dickens.

La storia è quella di David, un ragazzo che cresce senza padre e che si trova costretto a crescere in una fabbrica di cristalli a Londra quando la madre si sposa con un uomo burbero e intransigente, che vede il ragazzo come un ostacolo. Lo manda quindi in città, dove David alimenterà la sua intelligenza e crescerà bene, remissivo ma non certo sciocco, in mezzo alle brutture del mondo. Diventato un giovane uomo e messo al corrente della morte della madre, David abbandona la fabbrica e si rivolge ad una zia, sorella del padre, che si prenderà cura di lui e lo aiuterà a concludere gli studi ed a trovare lavoro. Di nuovo in città, con tutt’altre prospettive, David lotterà per trovare la sua strada, sempre attratto dalle parole, dalle storie, dall’esigenza di raccontare la sua.

La straordinaria vita di David Copperfield è un adattamento nello spirito

La straordinaria vita di David Copperfield è un adattamento dal classico di Charles Dickens che si distingue per due caratteristiche fondamentali, che ne attestano unicità e valore. In primo luogo, l’adattamento del regista Iannucci, insieme allo sceneggiatore Blackwell, è una modernizzazione mai vista prima dell’opera più personale di Dickens stesso. La storia si apre con lo stesso David che racconta in prima persona la sua vita, racconta la sua nascita e quello che non poteva ricordarsi, fino all’infanzia, dove tutto appare più colorato e vivace di come è in realtà, la sua fantasia, l’immaginazione, la passione per giocare con le parole e metterle ferme su carta, fino all’età adulta alla ricerca della fortuna, al trovare un amore, una storia, una vita da raccontare, trovare le parole giuste per la sua stessa storia.

Iannucci racconta tutto con un spirito leggero, allegro, giocoso, usando uno stile visivo originale, in cui i racconti dei personaggi prendono vita sui fondali delle scene, come fossero proiezioni, in cui si viaggia da un luogo all’altro con balzi in avanti o indietro, da slapstick comedy, con battute sopra le righe e personaggi bizzarri, assurdi, a volte sgradevoli, ma sempre accarezzati da una mano divertita.

La vita straordinaria di David CopperfieldUna bella boccata d’aria fresca rispetto a quanto era stato fatto rpima di adesso con i personaggi dickensiani, tutti appesantiti dalla polvere vittoriana, dagli scenari desolanti delle città, dalla Londra iconograficamente legata al fumo e alla povertà. La straordinaria vita di David Copperfield è, secondo le parole del regista stesso, più fedele allo spirito di Dickens che alla storia stessa, come dimostra anche il casting, che è il secondo elemento di originalità e pregio del film.

Un trionfo di etnie diverse

Per interpretare i personaggi del romanzi, tutti bianchi scritti per bianchi, Iannucci sceglie una varietà di etnie che arricchiscono di colori vivacissimi ogni singola scena, completamente incurante non solo dei testi originali, ma anche della genetica, tanto che lo stesso David, ad esempio, è interpretato da Dev Patel, di origini indiane, e sua madre e sua zia paterna, ad esempio, sono attrici bianche (Morfydd Clark e Tilda Swinton). E così la madre del migliore amico di David, interpretato da un attore caucasico (Aneurin Barnad) è interpretata da un’attrice di colore (Nikki Amuka-Bird). Una mescolanza di etnie che rende il film estremamente contemporaneo, quasi una fotografia di quello che è diventato adesso il tessuto sociale londinese, in particolare.

La regia si lascia andare a momenti molto romantici e toccanti, cambiando rotta e toccando punte di epica e adagiandosi al sicuro tra le braccia della commedia, non la caustica a cui il regista scozzese ci ha abituati, ma un linguaggio vivace e leggero, ma mai superficiale, che fa di La straordinaria vita di David Copperfield un film adatto alle famiglie di ogni foggia e tipo.

Avatar 2: le nuove foto dal set mostrano un’altra location

0
Avatar 2: le nuove foto dal set mostrano un’altra location

Il produttore della serie di Avatar, Jon Landau, ha condiviso su Instagram una serie di immagini dal set di Avatar 2 in cui ci viene data la possibilità di sbirciare nel luogo in cui James Cameron crea meraviglie. Si tratta del set del film e in particolare della location che sarà il laboratorio scientifico degli umani, nella storia. Ecco le foto di seguito:

Avatar 2 debutterà il 17 dicembre 2021, seguito dal terzo capitolo il 22 dicembre 2023. Per il quarto e quinto capitolo, invece, si dovrà attendere ancora qualche anno: 19 dicembre 2025 17 dicembre 2027.

Il cast della serie di film è formato da Kate WinsletEdie FalcoMichelle YeohVin Diesel, insieme ad un gruppo di attori che interpretano le nuove generazioni di Na’vi. Nei film torneranno anche i protagonisti del primo film, ossia Sam WorthingtonZoe SaldanaStephen LangSigourney WeaverJoel David MooreDileep Rao e Matt Gerald.

Cooke, Ziche, Johnson e Come VIte Distanti in mostra: “ARF! presenta: QUALCOS’ALTRO!”

0

Dopo l’annullamento di ARF! il Festival del Fumetto di Roma – a causa dell’emergenza Coronavirus – rimandando la sesta edizione a maggio 2021, gli organizzatori (definiti da sempre ARFers) tornano al Mattatoio, il Museo d’arte contemporanea di Testaccio, per presentare da venerdì 20 novembre a domenica 22 QUALCOS’ALTRO, un intero weekend di mostre dedicate al fumetto, concepite come esperienza totalizzante e immersiva.

Una grande esposizione, allestita nel Padiglione 9B, con le tavole originali di Darwyn Cooke – uno dei veri innovatori del medium fumetto – mostrate per la prima volta assoluta in Italia, le copertine di Dave Johnson, il poliedrico artista contemporaneo di comic book, asceso alla fama internazionale grazie a un capolavoro come Superman: Red Son, le riflessioni e avventure/disavventure dei personaggi di Silvia Ziche e le tavole degli oltre 80 autori del libro COme Vite Distanti.

Silvia Ziche, che illustra il manifesto dell’esposizione, è senza ombra di dubbio una delle più affermate fumettiste italiane. Autrice Disney sin dal 1991, una firma costante del settimanale Topolino, ha creato storie a fumetti e vignette satiriche anche per LinusSmemoranda, Comix e Cuore.

Pubblica i suoi lavori con i più importanti editori italiani tra i quali Einaudi, Rizzoli, Mondadori, Feltrinelli Comics e Sergio Bonelli Editore che l’hanno portata e tante prestigiose collaborazioni che includono Vincenzo Cerami e Luciana Littizzetto. E’ però per il settimanale Donna Moderna che crea Lucrezia, probabilmente il suo personaggio più celebre, considerato suo alter-ego, di cui, dal 2006 ogni settimana, racconta le riflessioni, le avventure/disavventure, le crisi sentimentali.  E proprio con Lucrezia, Silvia Ziche oltrepassa il costume e la satira, toccando, attraverso libri come E noi dove eravamo? o L’allegra vita delle quote rosa tematiche tanto femminili quanto femministe: la lotta delle donne per l’emancipazione e la libertà, l’eradicazione del concetto stesso di patriarcato impresso nel nostro retaggio culturale. Un “attivismo disegnato” che non utilizza slogan, ma le matite, lo humour, l’acume e la sensibilità della pluripremiata autrice veneta.

Darwyn Cooke l’autore canadese, prematuramente scomparso, è stato uno dei veri innovatori del medium fumetto, grazie al suo inconfondibile stile retrò che ha rielaborato in chiave moderna gli stilemi del noir e del fumetto supereroistico degli anni ’40, ’50 e ‘60. La mostra delle sue tavole originali a Roma, esposte per la prima volta assoluta in Italia, ripercorre tutto il suo percorso artistico, da BatmanCatwoman e tutte le leggende della DC Comics (The New Frontier) fino a The Spirit e i mutanti della Marvel, includendo momenti più adulti come il Parker dello scrittore Richard Stark o i Minutemen tratti dal Watchmen di Alan Moore.

L’opera di Darwyn Cooke (1962-2016), vincitore di tredici Eisner Awards, otto Harvey Awards e cinque Joe Schuster Awards, prosegue idealmente quel filo tematico inaugurato da ARF! nel 2019 con la mostra di Frank Quitely, cioè la ricerca di una personalissima cifra stilistica “autoriale” applicata alle grandi icone POP del fumetto mainstream nordamericano: «Se c’è stata una costante nella carriera di Darwyn Cooke è stata la coerenza nel restare sempre lontano dalle mode. Non le ha mai inseguite, proprio come fanno gli innovatori, ma non le ha mai nemmeno dettate, perché è stato un disegnatore e un autore letteralmente inimitabile» (Fumettologica).

Dave Johnson, classe 1965, è uno dei più poliedrici artisti contemporanei di comic book (scrittore, disegnatore, colorista, inchiostratore, letterista, designer) che collabora regolarmente con Marvel, DC Comics e Dark Horse, asceso alla fama internazionale grazie a un capolavoro come Superman: Red Son di Mark Millar. La mostra al Mattatoio celebra quella specifica parte del suo lavoro per cui è stato consacrato nel mondo: la sua attività da copertinista. Capaci di raccontare ed evocare interi mondi, di definire la linea editoriale stessa delle collane in cui vengono pubblicate, le straordinarie copertine di Johnson – grazie al proprio segno riconoscibilissimo e all’impressionante senso grafico nella gestione di equilibri e spazi – attraversano senza soluzione di continuità personaggi e generi: BatmanSupermanHellboyLuciferDeadpool100 BulletsHarley Quinn e tanti altri, esposti con studi preparatori e illustrazioni inedite, mai viste prima in Europa.

Infine, la mostra dedicata al libro COme Vite Distanti, ideato e prodotto da ARF! in collaborazione con PressUP durante il lockdown della scorsa primavera, i cui 62.385 euro raccolti grazie alla sua vendita on-line sono stati interamente donati all’INMI Lazzaro Spallanzani di Roma per l’emergenza Covid e la ricerca. Introdotta dalla penna di Alessandro Bariccola mostra presenta tutte le tavole del volume con oltre 80 dei maggiori autori del panorama nazionale tra i quali Milo ManaraGipiZerocalcareManuele FiorFumettibruttiGiuseppe PalumboSioSara PichelliZuzuMirka Andolfo e Paolo Bacilieri, coinvolti “coralmente” in un’unica storia, per quella che è stata unanimemente riconosciuta da lettori e critica come l’espressione più alta di coesione e generosità di un’intera categoria professionale italiana.

ARF! presenta: QUALCOS’ALTRO! è un intero weekend di mostre dedicate al Fumetto, concepite come esperienza totalizzante e immersiva, nel cui bookshop i visitatori potranno trovare tutti i titoli degli autori esposti, un catalogo esclusivo (acquistabile solo ed esclusivamente durante i tre giorni dell’evento) e una specialissima tiratura di COme Vite Distantifresco vincitore del Premio Boscarato 2020 assegnato dal Treviso Comic Book Festival.

“ARF! presenta Qualcos’altro” è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale e Azienda Speciale Palaexpo, con il sostegno della Regione Lazio; ARF! e Comicon fanno parte dell’Associazione nazionale RIFF – Rete Italiana Festival del Fumetto.

qualcos'altro

La rassegna fa parte di Romarama, il programma di eventi culturali di Roma Capitale.

ARF! presenta: QUALCOS’ALTRO!

Mattatoio – Padiglione 9B, piazza Orazio Giustiniani n. 4, Roma.

Orario: venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso 19:30)

Ingresso: € 10,00, acquistabile SOLO on-line https://www.go2.it/evento/arf_presenta:_qualcos_altro/4497

Per informazioni: www.arfestival.it + [email protected]

Amy Adams e Glenn Close da Oscar nel trailer di Hillbilly Elegy

0
Amy Adams e Glenn Close da Oscar nel trailer di Hillbilly Elegy

Netflix ha rivelato il trailer del prossimo film di Ron Howard, Hillbilly Elegy, un adattamento del libro di memorie dell’autore J.D. Vance. Il libro è uscito nel 2016, e si concentra sulle esperienze e sulla storia della crescita di Vance a Middletown, Ohio. Vance ha raccontato la lotta della sua famiglia contro la povertà e lo sfruttamento. Per portare in vita questa complessa storia di famiglia, Howard si è affidato ad alcune delle più grandi interpreti contemporanee, Glenn Close e Amy Adams.

Il trailer di Hillbilly Elegy, pubblicato da Netflix, racconta dei personaggi di Glenn Close e Amy Adams, madre e figlia, che si scontrano per crescere la loro famiglia multi-generazionale anche se il film è raccontato dalla prospettiva di Vance (interpretato da Gabriel Basso). Ex marine americano e studente di legge di Yale, Vance è costretto a tornare a casa per affrontare una crisi familiare.

Nicolas Cage era la prima scelta per interpretare il Dottor Destino

0

Prima di scegliere Julian McMahon per il ruolo, i produttori di I Fantastici Quattro avevano pensato a Nicolas Cage per interpretare il classico cattivo Marvel, dottor Destino. Distribuito nel 2005, il film ha visto Ioan Gruffudd nei panni di Reed Richards, Jessica Alba nei panni di Sue Storm, Chris Evans, prima che diventasse Captain America, nei panni di Johnny Storm e Michael Chiklis in quelli di Ben Grimm. Diretto da Tim Story, il film era una storia di origine per il team di supereroi e li ha visti affrontare il Dr. Destino di McMahon. Il film non ha avuto successo di critica, ma è stato un successo al botteghino e ha generato un sequel, I Fantastici Quattro e Silver Surfer.

McMahon ha interpretato una versione abbastanza naif del classico cattivo della Marvel, ma al netto della sceneggiatura molto debole, ha dato senso al personaggio. Il problema era che la scrittura e la trama hanno portato a un terzo atto che non ha entusiasmato molto e, nonostante sia sopravvissuto agli eventi del film, non è tornato per il sequel del 2007. Toby Kebbel ha interpretato il personaggio nel riavvio del 2015, ma ha avuto a che fare con uno script ancora peggiore, con il film che è stato un vero disastro (senza star qui ad indagarne le cause).

Il concept artist Ryan Unicomb, che sta anche producendo un documentario sul film cancellato di George Miller dedicato alla Justice League, ha recentemente rivelato su Instagram che McMahon non è stata la prima scelta per interpretare il personaggio nel 2005. Secondo Unicomb, Nicolas Cage è stato contattato per interpretare il personaggio, ai tempi in cui sarebbe stato una versione molto diversa, con braccia biomeccaniche senza pelle e un viso ispirato al trucco di scena di Marilyn Manson. Chiaramente, Cage non ha accettato il ruolo, e il resto è storia. Ecco cosa ha dichiarato Unicomb:

Prima che Julian McMahon accettasse il ruolo, Nicholas Cage era stato scelto come per interpretare il Dottor Destino nel film dei Fantastici Quattro. Il team di produzione ha deciso di avvicinarsi a Cage dopo che un concept artist aveva usato le sembianze del cantante Marilyn Manson per alcuni dei loro lavori. A quel tempo, il progetto era notevolmente più oscuro e l’aspetto di Destino era avviato su un binario del film vietato. Questo ovviamente non ha mai funzionato, ma comunque era un approccio interessante.

Joaquin Phoenix sarà Napoleone per Ridley Scott in Kitbag

0
Joaquin Phoenix sarà Napoleone per Ridley Scott in Kitbag

Joaquin Phoenix interpreterà Napoleone Bonaparte in Kitbag, il prossimo film biografico di Ridley Scott sull’imperatore francese del XIX secolo.

Kitbag si concentrerà sulle origini di Napoleone e sul suo rapporto instabile con sua moglie Giuseppina. Condusse campagne militari durante le guerre rivoluzionarie francesi e fu imperatore della Francia dal 1804 al 1814, guidando il paese in una serie di battaglie prima di essere sconfitto a Waterloo. Fu esiliato prima all’isola d’Elba e poi nell’isola di Sant’Elena, dove morì nel 1821 all’età di 51 anni.

Il titolo del film deriva dal detto “C’è la staffa di un generale nascosta nella valigia di ogni soldato”, stando a quanto riporta Deadline, che per primo ha dato la notizia. Kitbag è nelle prime fasi di pianificazione e sarà girato nei 20th Century Studios della Disney. Il progetto sarà diretto e prodotto da Scott attraverso la sua società di produzione Scott Free con Kevin Walsh produttore. Scott ha contattato lo sceneggiatore David Scarpa per scrivere la sceneggiatura. Scarpa e Scott hanno già collaborato al thriller poliziesco del 2017 Tutti i soldi del mondo, reso tristemente noto dalla cancellazione di Kevin Spacey dal film, a seguito delle accuse di molestie.

Ridley Scott ha da poco completato la produzione di The Last Duel, con Matt Damon, Adam Driver, Jodie Comer e Ben Affleck, e inizierà la produzione in Italia a marzo di Gucci, che vedrà Lady Gaga nei panni di Patrizia Reggiani al fianco di Robert. De Niro, Al Pacino, Adam Driver e Jared Leto.

Gal Gadot difende la “sua” cover di Image di John Lennon

0

All’inizio del lockdown, il 18 marzo, Gal Gadot ha pubblicato sul suo account Instagram una specie di video challenge in cui lei, insieme a molti altri vip, cantavano tutti insieme Image di John Lennon. Sebbene fosse un gesto chiaramente innocuo e volto a portare un po’ di bellezza e conforto in un mondo sull’orlo del baratro, l’attrice si è comunque trovata a doversi difendere da chi la accusava di aver compiuto un gesto inutile, di fronte alla sofferenza del mondo.

Nel video compaiono moltissimi amici e colleghi di Gadot, da Jimmy Fallon, Kristen Wiig a Natalie Portman, e ora, parlando con Vanity Fair, Gal Gadot ha difeso il video e le motivazioni dietro di esso:

<<A volte, sai, provi a fare una buona azione e non è solo la giusta buona azione. Non avevo altro che buone intenzioni e le mie motivazioni venivano dai migliori propositi. Ho iniziato con alcuni amici e poi ho parlato con Kristen [Wiig]. Kristen è il sindaco di Hollywood. Tutti la amano e ha portato un sacco di persone nel video. Ma sì, l’ho iniziato io, e posso solo dire che volevo fare qualcosa di buono e puro.>>

L’attrice è protagonista in questi giorni della cover di Vanity Fair, dove tra le altre cose parla anche del suo prossimo Wonder Woman 1984, che ha subito parecchi rinvii a causa della pandemia.

KIKO Milano Wonder Woman Collection: la collezione limited in attesa dell’80esimo anniversario

Wonder Woman 1984 uscirà il 25 Dicembre 2020 in America e il 14 Gennaio 2021 in Italia. Il film è stato definito dal produttore Charles Roven un sequel “inusuale“, che poterà in scena lo stesso personaggio grazie al lavoro dello stesso team creativo e che seguirà gli eventi del precedente capitolo, ma che i fan non dovrebbero aspettarsi un seguito tradizionale definendolo “la prossima iterazione della supereroina”.

L’ordine cronologico del personaggio di Diana Prince è stato già rimescolato, essendo stata introdotta nell’era contemporanea di Batman v Superman: Dawn of Justice per poi tornare al vecchio secolo con Wonder Woman. Il sequel vedrà ancora Gal Gadot nei panni di Diana Prince opposta a Kristen Wiig, scelta per interpretare la villain Cheetah. Nel cast figureranno anche Chris Pine (volto del redivivo Steve Trevor) e Pedro Pascal (nei panni di Maxwell Lord).

Soul: nuovo trailer per il film di apertura della Festa del Cinema di Roma 2020

Arriverà il 25 dicembre 2020 su Disney+ il nuovo lungometraggio d’animazione Disney e Pixar Soul. Il film diretto da Pete Docter e prodotto da Dana Murray accompagnerà il pubblico in un viaggio inaspettato dalle strade di New York all’immensità di regni cosmici mai visti prima e nell’immaginario “You Seminar”, un luogo fantastico in cui tutti scoprono la propria personalità e unicità!

Nella versione originale del film, il cast di voci comprende Jamie Foxx, che presta la voce a Joe Gardner, insegnante di musica di scuola media la cui vera passione è suonare il jazz, e Tina Fey che interpreta 22, un’anima ancora in formazione che per uno strano scherzo del destino incontra Joe quando quest’ultimo si ritrova accidentalmente allo “You Seminar”. Insieme, i due cercheranno di trovare un modo per far tornare Joe sulla Terra, scoprendo davvero cosa significhi avere una personalità e un’anima.

Il musicista rinomato in tutto il mondo Jon Batiste scriverà alcune composizioni jazz originali per il film e i vincitori dell’Oscar® Trent Reznor e Atticus Ross (The Social Network) della band Nine Inch Nails scriveranno una colonna sonora originale che oscillerà tra il mondo reale e quello delle anime.

Jurassic World: Dominion proseguirà la sotto-trama romantica del primo film

0

Jurassic World: Dominion potrebbe fare giustizia e regalare al dottor Alan Grant la conclusione degno del suo arco narrativo, in merito alla sottot-trama romantica che abbiamo visto svilupparsi in Jurassic Park.

Mentre Il Regno Distrutto non ha dato molto spazio al cameo di Jeff Goldblum, questo terzo film vedrà il cast originale comparire in vesti importanti, con Laura Dern e Sam Neill che si uniscono al cast e tornano ad interpretare Alan Grant e Ellie Sattler, insieme a Ian Malcom.

Oltre ad avere dei ruoli principali, i protagonisti del film originale avranno finalmente una conclusione degna della loro storia romantica che nel primo film era accennata. Questa storia potrebbe rendere giustizia al personaggio di Alan Grant e al suo ritorno nel finale di Jurassic Park III.

Jurassic World: Dominion vedrà sia Chris Pratt che Bryce Dallas Howard tornare nei loro ruoli. Insieme a loro, ritroveremo anche Justice Smith, Daniella Pineda, Jake Johnson e Omar SyLaura Dern e Sam Neill riprenderanno rispettivamente i ruoli che avevano in Jurassic Park, rispettivamente la Dr. Ellie Sattler e il Dr. Alan Grant. I personaggi sono stati visti per l’ultima volta nel Jurassic Park 3 del 2001. Un altro eroe originale, Ian Malcolm, interpretato da Jeff Goldblum, ha firmato per tornare in Jurassic World 3. Goldblum è stato visto l’ultima volta in Jurassic World: Il Regno Distrutto.

Don’t Look Up: DiCaprio, Streep, Lawrence e Chalamet per Adam McKay

0

Leonardo DiCaprio, Meryl Streep e Timothee Chalamet si uniranno a Jennifer Lawrence nel cast stellare di Don’t Look Up, una nuova commedia Netflix di Adam McKay. Nel cast saranno anche Jonah Hill e Himesh Patel, insieme ad Ariana Grande, Kid Cudi e Matthew Perry. Come annunciato in precedenza, Cate Blanchett e Rob Morgan fanno parte del cast.

McKay scriverà e dirigerà Don’t Look Up, che segue due astronomi di basso livello che intraprendono un tour mediatico per avvertire l’umanità di un imminente asteroide che potrebbe distruggere il pianeta. Lawrence e DiCaprio dovrebbero interpretare i due astronomi, ma Netflix non lo conferma. Le riprese del film dovrebbero iniziare prima della fine dell’anno.

DiCaprio reciterà a breve anche nell’adattamento di Martin Scorsese, Killers of the Flower Moon. Il prossimo film di Meryl Streep è un altro film Netflix, The Prom di Ryan Murphy, insieme alla commedia HBO Max di Steven Soderbergh Let Them All Talk. Chalamet, che in precedenza aveva già recitato con Streep nel remake di Piccole donne di Greta Gerwig, sarà protagonista di Dune, The French Dispatch e il biopic su Bob Dylan di James Mangold Going Electric. Patel, che ha visto il suo successo esplodere con la commedia romantica musicale della Universal Yesterday, è apparso di recente in Tenet di Christopher Nolan.

Il film più recente di McKay, Vice, un pungente film biografico sull’ex vicepresidente Dick Cheney, è stato nominato per otto Oscar, incluso quello per il miglior film. McKay ha vinto un Academy Award per La Grande Scommessa del 2015, aggiudicandosi il premio per la sceneggiatura adattata.

Fonte: Variety

Sette anime: trama e cast del film con Will Smith

Sette anime: trama e cast del film con Will Smith

Dopo il successo del suo primo film americano, La ricerca della felicità, il regista italiano Gabriele Muccino realizza un nuovo lungometraggio originale basato sulla sceneggiatura di Grant Nieporte e intitolato Sette anime. Per realizzarlo si avvale nuovamente della presenza di Will Smith, con il quale aveva già collaborato per il precedente titolo. Uscito in sala nel 2008, il film si è affermato un grande successo per la sua vicenda struggente, all’interno della quale si ritrova non solo una passionale storia d’amore, ma anche tematiche come la donazione di organi e il senso di colpa umano. Tutti elementi che hanno permesso a Muccino di riaffermare le proprie doti anche al di fuori del panorama italiano.

Prima delle sua uscita il film è a lungo stato tenuto avvolto dal mistero. Nessun dettaglio è infatti stato rilasciato circa la trama, e il solo titolo di per sé era fonte di grande curiosità da parte dei fan. In molti hanno sottolineato come il titolo (in originale Seven Pounds), potesse essere un riferimento all’opera Il mercante di Venezia di William Shakespeare, dove «a pound of flesh» (una libra di carne umana) per saldare il credito dovutogli. Tale riferimento è stato poi confermato dal regista e dai produttori, affermando che molta della storia del film proviene proprio da quel celebre concetto.

Al momento dell’uscita in sala il film si è poi affermato come un grande successo di pubblico, ed a fronte di un budget di circa 54 milioni di dollari è arrivato ad incassarne oltre 168 in tutto il mondo. Sette anime non ha ripetuto le grandi cifre ottenute dal precedente film di Muccino e Smith, ma si è comunque affermato come un ottimo risultato a livello internazionale. Non particolarmente positivi sono però stati i pareri della critica, che hanno sottolineato le diverse ingenuità del film. Messe da parte queste, però, il film ha affascinato proprio per le grandi emozioni messe in gioco, e ancora oggi non manca di attrarre i tanti fan del celebre attore statunitense.

Sette anime: la trama del film

Protagonista del film è Tim Thomas, brillante ingegnere aerospaziale la cui vita viene improvvisamente cambiata per sempre da un tragico evento. Per via di una distrazione al volante, infatti, l’uomo causa un tragico incidente stradale nel quale perdono la vita sette persone, tra cui sua moglie Sarah. Ad un anno di distanza dall’accaduto, Tim è un uomo completamente distrutto. La sua vita non è più come prima, ed egli è alla ricerca di un nuovo scopo. Licenziatosi dal suo lavoro, trova occasione di redenzione nella possibilità di aiutare tante persone quante quelle che ha involontariamente ucciso. È così che inizia a donare parti di sé, dei suoi organi, a bisognosi che senza un trapianto rischierebbero di non sopravvivere.

Dopo le prime cinque donazioni, Tim è ora alla ricerca di due persone meritevoli a cui donare le parti più importanti di sé. Individua queste in Ezra Turner, che lavora presso un call center, ed Emily Posa, una giovane artigiana che stampa biglietti d’auguri. Il primo è non vedente, e a lui Tim decide di donare le sue cornee. La seconda, Emily, vive invece una difficile esistenza a causa di una malformazione cardiaca, ed ha bisogno quanto prima di un trapianto di cuore. A lei Tim sceglie di donare questa parte di sé. Le cose si fanno però per lui più complicate nel momento in cui inizia a passare diverso tempo con lei, finendo con l’innamorarsene. Il tempo a disposizione per Emily non è però molto, e Tim sarà costretto a prendere una dolorosa decisione.

Sette anime cast

Sette anime: il cast del film

Come anticipato, ad interpretare il ruolo del protagonista è l’attore Will Smith. Venuto a conoscenza del progetto, egli si dichiarò da subito attratto dal personaggio di Tim Thomas, specialmente perché questo era diverso da qualunque altro ruolo precedentemente interpretato. Una volta ottenuta la parte, l’attore iniziò subito a lavorare sul carattere di questo, costruendolo come un uomo introverso e silenzioso. Smith raccontò anche di quanto sia stato difficile gestire un personaggio con un carico emotivo così forte. Per dar vita a questo, egli si è inoltre trovato a dover girare anche le sue prime scene di sesso. Particolarmente nervoso a riguardo, Smith ha raccontato di aver portato con sé sua moglie, Jada Pinkett Smith, sul set, così da sentirsi più tranquillo.

Ad interpretare la protagonista femminile Emily Posa, invece, è l’attrice Rosario Dawson. Questa aveva già lavorato con Smith in Men in Black II, e si era fatta notare anche grazie ai titoli Sin City e Grindhouse – A prova di morte. Del film, la sua è stata l’interpretazione più apprezzata dalla critica, la quale ha descritto la sua performance come particolarmente amabile. Il candidato all’Oscar Woody Harrelson interpreta invece il non vedente Ezra, un ruolo tanto delicato quanto affascinante. Nel film si ritrovano poi anche Michael Ealy, nel ruolo di Ben Thomas, fratello di Tim, e l’attrice Octavia Spencer, che interpreta invece Kate, l’infermiera che si occupa di Emily.

Sette anime: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Per gli appassionati del film, o per chi desidera vederlo per la prima volta, sarà possibile fruirne grazie alla sua presenza nel catalogo di alcune delle principali piattaforme streaming oggi disponibili. Sette anime è infatti presente su Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Netflix, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per poter usufruire del film, sarà necessario sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film. In questo modo sarà poi possibile vedere il titolo in tutta comodità e al meglio della qualità video, senza limiti di tempo. Il film è inoltre in programma in televisione per mercoledì 14 ottobre alle ore 21:30 sul canale TV8.

Fonte: IMDb

Monster Hunter: il trailer del film con Milla Jovovich

0
Monster Hunter: il trailer del film con Milla Jovovich

Ecco il trailer di Monster Hunter che ripropone la coppia (anche nella vita) Paul W.S. Anderson + Milla Jovovich, dopo la saga di Resident Evil. Il film arriverà il prossimo 3 dicembre in sala.

Nella nuova trama estesa si legge: “Dietro il nostro mondo, ce n’è un altro: un mondo fatto di mostri pericolosi e potenti che governano il loro dominio con ferocia mortale. Quando un’inaspettata tempesta di sabbia trasporta il tenente Artemis (Milla Jovovich) e la sua unità (TI Harris, Meagan Good, Diego Boneta) in un nuovo mondo, i soldati restano scioccati nello scoprire che questo ambiente ostile e sconosciuto ospita mostri enormi e terrificanti, immuni alle loro armi da fuoco.”

E ancora: “Nella loro disperata battaglia per la sopravvivenza, l’unità incontra il misterioso Hunter (Tony Jaa), le cui abilità uniche gli permettono di stare un passo avanti rispetto alle potenti creature. Mentre Artemis e Hunter iniziano a fidarsi l’una dell’altro, il tenente scopre che l’unità fa parte di un squadra guidata dall’Ammiraglio (Ron Perlman). Di fronte ad un pericolo così grande che potrebbe minacciare di distruggere il loro mondo, i coraggiosi guerrieri uniscono le forze per la resa dei conti finale.”

Tutto quello che sappiamo su Monster Hunter

Monster Hunter è l’adattamento dell’omonimo videogioco sviluppato da Capcom. Il film, scritto e diretto da Paul W.S. Anderson (regista della saga di Resident Evil), annovera nel cast Milla Jovovich, Tony Jaa, T.I., Ron Perlman, Meagan Good e Diego Boneta. L’uscita nelle sale americane è fissata per il 23 aprile 2021.

I’m your woman, il trailer del film con Rachel Brosnahan

0
I’m your woman, il trailer del film con Rachel Brosnahan

Ecco il trailer di I’m your woman, il nuovo film Amazon Studios che sarà distribuito negli USA da 4 dicembre e che arriverà su Amazon Prime Video dall’11 Dicembre. Diretto da Julia Hart e da lei scritto con Jordan Horowitz, il film è prodotto da Rachel Brosnahan che è anche la protagonista. Con lei Arinzé Kene, Marsha Stephanie Blake, Bill Heck, Frankie Faison.

La trama di I’m your woman

I’m your woman è ambientato negli anni Settanta, e racconta di una donna costretta alla fuga quando il marito tradisce il suo socio, costringendo lei e il suo bambino ad un viaggio pericoloso.

EST – Dittatura Last Minute: trailer del road-movie italiano

0
EST – Dittatura Last Minute: trailer del road-movie italiano

EST – Dittatura Last Minute è un originale road-movie ambientato nel 1989 alla vigilia della caduta del muro, tratto da una storia vera e girato tra il Cesenate e la Romania. Il film è scritto e diretto da Antonio Pisu (che ritorna alla regia dopo la sua opera prima Nobili Bugie) e prodotto da Genoma Films di Paolo Rossi Pisu, e in collaborazione con Maurizio Paganelli e Andrea Riceputi, autori del libro “Addio Ceausescu” da cui è tratta la sceneggiatura.

La storia nasce appunto da un’idea degli stessi Maurizio Paganelli e Andrea Riceputi che nel 1989, giovani ventiquattrenni dal grande entusiasmo, intrapresero con un amico il viaggio raccontato nel film. Il ruolo del protagonista è affidato a Lodo Guenzi – voce e chitarra de Lo Stato Sociale nonché diplomato all’accademia di Arte Drammatica Nico Pepe – che con il film EST – Dittatura Last Minute fa il suo esordio sul grande schermo. Al suo fianco gli altri due attori esordienti Matteo Gatta e Jacopo Costantini. Il film è stato realizzato con il sostegno della Regione Emilia Romagna.

Dopo essere stato presentato a l’Isola di Edipo come film di apertura della Sezione non competitiva “Notti Veneziane – L’Isola degli Autori” alla selezione delle Giornate degli Autori nell’ambito della 77a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, evento che ha avuto come ospite d’onore il noto regista Oliver Stone che ha speso parole di elogio per il film, Genoma Films è lieta di annunciare che distribuirà a partire dal 5 novembre il nuovo progetto cinematografico Il nuovo film di Antonio Pisu dal titolo EST – Dittatura Last Minute, che fa seguito al successo produttivo, di critica e di pubblico ottenuto nel 2018 con la black comedy in costume Nobili Bugie.

Black Adam: anche il personaggio di Eclipso nel film?

0
Black Adam: anche il personaggio di Eclipso nel film?

Arriva da The Direct un nuovo rumor – chiaramente non confermato – relativo ai molteplici personaggi che vedremo in Black Adam, il cinecomic con Dwayne Johnson che purtroppo non ha ancora una data di uscita ufficiale (inizialmente sarebbe dovuto arrivare nelle sale il 22 Dicembre 2021).

Secondo quanto riportato dalla fonte, nel film dovrebbe fare il suo debutto anche Eclipso, il personaggio che nei fumetti è stato usato per aiutare ad imprigionare l’antieroe del titolo migliaia di anni fa. Si tratta di un supercriminale relativamente oscuro dei fumetti, nonché il potente stregone che ha causato molti problemi alla Justice Society of America, in quanto tra i loro antagonisti principali. È possibile che questa versione sia stata un alleato – volente o nolente – per The Wizard, figura cruciale nell’imprigionamento di Black Adam.

Avrebbe quindi senso se il personaggio dovesse davvero essere incluso nel film, proprio per affrontare l’antieroe e la JSA. Inoltre, i concept art del film condivisi durante il DC Fan-Dome ha anticipato il Cuore dell’Oscurità, l’antica reliquia a cui era legato Eclipso. Quindi, è possibile che Adam fosse lì con lui e che quando scappa, viene seguito da Eclipso.

Tutto quello che sappiamo su Black Adam

Black Adam, affidato alla regia di Jaume Collet-Serra (Orphan, Paradise Beach – Dentro l’incubo), arriverà nelle sale il 22 Dicembre 2021. Il progetto originale della Warner Bros. su Shazam! aveva previsto l’epico scontro tra il supereroe e la sua nemesi, Black Adam, una soluzione esclusa dalla sceneggiatura per dedicarsi con più attenzione al protagonista e alla sua origin story. E come annunciato nei mesi scorsi, i piani per portare al cinema uno standalone con Dwayne Johnson sono ancora vivi, e a quanto pare il film dovrebbe ispirarsi ai lavori di Geoff Johns dei primi anni duemila.

“Questo progetto ha comportato dei rischi, ed è stato una sfida. Anni fa volevamo introdurre due origin story in un’unica sceneggiatura, e chi conosce i fumetti e la mitologia dei fumetti saprà che Shazam è collegato a Black Adam“, aveva raccontato l’attore in un video. “Questo personaggio è un antieroe, o villain, e non vedo l’ora di interpretarlo. Stiamo sviluppando il progetto che è nel mio DNA da oltre dieci anni. Dovremmo iniziare a girare in un anno e non potrei essere più eccitato all’idea.”

Nocturne, recensione del film con Sydney Sweeney

0
Nocturne, recensione del film con Sydney Sweeney

Si intitola Nocturne il quarto e ultimo film della nuova serie tematica di Jason Blum che il famoso produttore ha realizzato con la sua casa di produzione insieme ad Amazon Studios. Welcome to the Blumhouse è il titolo del progetto che consta di quattro film, tutti thriller e tutti realizzati da talenti emergenti che si avvalgono del sostegno della realtà produttiva sempre più vincente e della piattaforma Amazon Prime Video.

La storia è quella di una timida studentessa di musica, talentuosa ma ancora acerba, che inizia a superare in bravura e successo la sua gemella nel momento in cui mette le mani su un quaderno di studio una volta appartenuto a un altro studente, da poco deceduto. Nocturne si ambienta nei corridoi pervasi da veloci note di pianoforte della scuola dove studia la giovane protagonista, ma piano piano comincerà ad invadere anche gli anfratti inconsci della sua mente, portandola lentamente alla pazzia.

La recensione di Nocturne

Scritto e diretto da Zu Quirke, anche questo progetto di Welcome to the Blumhouse lavora sugli archetipi del genere horror. Il doppio, la competizione, l’oggetto misterioso, la maledizione, un giovane deceduto, una protagonista timida ma piena di vita e volontà, ogni elemento si posizione al posto giusto, ma soprattutto nell’ambiente gusto. La scuola di musica, che ricorda molto, più per atmosfere che per effettivi paragoni diretti, la scuola di ballo di Suspiria, è l’ambiente perfetto in cui sviluppare il morboso talento di Juliet, che piano piano scala la vetta e supera la sorella gemella, molto simile nei tratti (impressionante la somiglianza tra Sydney Sweeney e Madison Iseman) ma completamente diversa per carattere e temperamento.

Lo spunto orrorifico più importante è rappresentato dalla leggenda esoterica alle spalle del componimento protagonista della storia, Il trillo del diavolo, di Giuseppe Tartini, che entrambe le sorelle decidono di eseguire all’esame di ammissione alla scuola di musica. Solo che Juliet lo eseguirà studiando sugli appunti misteriosi che generano in lei un cambiamento, il perturbante sentimento di rintracciare qualcosa di sconosciuto dentro ad una realtà o in una persona che invece pensiamo di conoscere bene, la trasformazione del familiare in qualcosa di ignoto e che, non sappiamo perché, ci genera inquietudine.

A portare sulle spalle il film è la bravissima Sydney Sweeney, già vista in Euphoria. Qui, la giovane attrice rinuncia all’aspetto glamour e sensuale che l’aveva caratterizzata nella premiata serie HBO e si concentra su un ruolo molto diverso ma interpretato con altrettanta capacità.

Nocturne di Zu Quirke si basa su tutti gli archetipi del genere, dosa bene la tensione, sfrutta con intelligenza le location ed offre intrattenimento di buona qualità. Dal 13 ottobre su Amazon Prime Video.

Welcome to the Blumhouse:

The Lie – recensione

Black Box – recensione

Evil Eye – recensione

Nocturne – recensione

Spider-Man 3: 10 trame pre-MCU irrisolte che il film potrebbe affrontare

Spider-Man 3 sembra avere tutte le caratteristiche di una versione live action dello Spider-Verse. Proprio per questo, ci sono alcune trame legate ai franchise di Spider-Man di Sam Raimi e di The Amazing Spider-Man di Marc Webb che il cinecomic Sony ambientato nel MCU potrebbe “sistemare”, come suggerito da ComicBookMovie.

Green Goblin

Nonostante sia stato ucciso dal suo stesso aliante in Spider-Man del 2002, Norman Osborn è rimasto una presenza ricorrente nella trilogia di Sam Raimi. È stato difficile sfuggire alla sensazione che il regista stesse progettando di resuscitare Green Goblin come già i fumetti avevano fatto anni prima.

Willem Dafoe potrebbe tornare nei panni di questo iconico cattivo nell’universo cinematografico Marvel? Sarebbe una mossa interessante da parte dei Marvel Studios intraprendere questa strada. Rivelare che Green Goblin è colui che tira le fila nell’ombra è un espediente narrativo che non manca mai di funzionare.

La morte di Gwen Stacy

Alla fine di The Amazing Spider-Man 2, Gwen Stacy muore, nonostante il tentativo di salvarla da parte dell’arrampicamuri. Peter Parker porterà per sempre il peso di quanto accaduto sulle sue spalle, anche in considerazione del fatto che il padre di Gwen, il capitano George Stacy, aveva implorato l’eroe di lasciare sua figlia ai fini di proteggerla.

Ovviamente, proprio come Spidey lo ha ignorato in The Amazing Spider-Man, anche il sequel si è concluso con Peter che tornava all’azione senza conseguenze reali per le sue azioni. Se dovesse tornare nel film ambientato nel MCU, allora avrebbe perfettamente senso affrontare le conseguenze della morte di Gwen e l’impatto psicologico che ha avuto su Spider-Man negli anni seguenti.

La relazione tra Peter e Mary Jane

Parlando di storie d’amore, sarebbe fantastico vedere cosa ne è stato delle versioni di Peter Parker e Mary Jane Watson dell’universo dell’Uomo Ragno di Raimi dopo che sembravano finalmente aver trovato il loro lieto fine in Spider-Man 3. L’ultima volta che li abbiamo visti, stavano condividendo un ballo dopo la tragica scomparsa di Harry Osborn, ma come si è evoluta poi la loro relazione?

Sarebbe bello pensare che si siano sposati e abbiano messo su famiglia, ma non sempre tutto va come dovrebbe nella vita dell’eroe e potrebbero esserci stati dei grandi ostacoli lungo la loro vita insieme. Qualunque sia il caso, alcune informazioni su ciò che ne è stato di questi due sarebbero ovviamente ben accette. 

La storia mai raccontata

Ricordate quando The Amazing Spider-Man ci ha promesso “la storia mai raccontata” dei superpoteri dell’Uomo Ragno? La maggior parte di tutta questo aspetto narrativo è stata tagliata in sala di montaggio, ma il succo era che il padre di Peter gli aveva iniettato un siero segreto che il morso di ragno ha praticamente attivato nel suo sistema. Da lì, il piano era che si collegasse a Norman Osborn e alla Oscorp, ma l’idea è stata perlopiù abbandonata e non siamo mai riusciti a scoprire cosa fosse davveroquesta cosiddetta “storia mai raccontata”.

Con lo Spider-Man di Andrew Garfield che potrebbe tornare in Spider-Man 3, un’esplorazione di come ciascuno degli eroi abbia acquisito i propri poteri potrebbe essere illuminante in molti modi diversi, con la Oscorp che potrebbe potenzialmente figurare come il denominatore comune che lega insieme tutte e tre le iterazioni.

Il Doctor Strange dell’universo di Spider-Man

Spider-Man 2 includeva alcuni riferimenti a Bleecker Street ed anche una menzione diretta a Doctor Strange, quindi è chiaro che alcune versioni dello Stregone Supremo esistano nello stesso mondo in cui esistono varie iterazioni dell’arrampicampuri. Con lo Stephen Strange del MCU destinato a svolgere un ruolo chiave in Spider-Man 3 in arrivo nel 2021, un’avventura che attraversa il Multiverso sembra un dato di fatto, così come l’eroe che incontra la sua controparte da un altro mondo.

È difficile dire chi potrebbe interpretare “quel” Doctor Strange, ma non si può negare che sarebbe dannatamente bello per il Maestro delle Arti Mistiche apprendere che c’è una versione di lui in ogni mondo che protegge il Multiverso.

Doctor Octopus è sopravvissuto?

Spider-Man 2 sembrava aver mostrato in maniera abbastanza definitiva la morte di Doctor Octopus, ma è sempre stato qualcosa con cui i fan hanno faticato ad accettare, specialmente perché Otto Octavius ​​è stato un grande cattivo. Ci sono certamente diversi modi in cui sarebbe potuto sopravvivere, con quelle sue braccia che potenzialmente tornavano in vita e lo tiravano fuori dall’acqua.

Di tutti i cattivi della trilogia di Sam Raimi, Doc Ock sarebbe in cima a molte liste dei desideri per chi dovrebbe tornare, quindi forse la Marvel può affrontare questo problema riportandolo indietro e rivelando che Spidey ha passato anni a combattere uno dei suoi più grandi nemici. La sua morte apparente non è necessariamente un filo della trama irrisolto, ma potrebbe comunque esserlo in qualche modo!

L’uomo nell’ombra

L’Uomo nell’Ombra è stato uno dei più grandi argomenti di discussione di The Amazing Spider-Man, specialmente dopo che sembrava teletrasportarsi dentro e fuori dalla cella della prigione del dottor Curt Connors per interrogare Lizard su ciò che aveva detto a Peter Parker in merito ai suoi genitori (un filo della trama che, come abbiamo detto, non ha funzionato).

Più tardi, avremmo appreso che Gustav Fiers stava lavorando per Norman Osborn e che era disposto ad aiutare Harry nella sua ricerca per assemblare i Sinistri Sei e uccidere Spider-Man per il suo sangue geneticamente modificato. Purtroppo, Michael Massee è morto alcuni anni fa, ma ci sono altri modi in cui il ruolo di questo personaggio nello Spider-Verse potrebbe essere affrontato. Forse potrebbe essere una sorta di entità demoniaca o mistica?

Bruce Campbell era davvero Mysterio?

Bruce Campbell è apparso nelle vesti di diversi personaggi in ciascuno dei film di Spider-Man di Sam Raimi, mentre alcuni concept art hanno rivelato che avrebbe dovuto interpretare Mysterio in Spider-Man 4. Doveva solo essere uno breve cameo, ma questo è qualcosa su cui i Marvel Studios possono giocarci in Spider-Man 3 (o, se necessario, in Doctor Strange in the Multiverse of Madness).

Immaginate: Peter arriva su una Terra diversa, si trova faccia a faccia con questo Mysterio e lo abbatte pensando che sia il “suo” Quentin Beck, prima di rendersi conto che è solo uno stupido che indossa un costume ridicolo! Oltre a rivelarsi un momento da non perdere, sarebbe sicuramente qualcosa che i fan del franchise apprezzerebbero.

La testa mozzata di Norman Osborn

Si tratta di una scena eliminata, ma il suddetto Gutav Friers doveva essere mostrato mentre faceva rapporto alla testa mozzata di Norman Osborn – in un barattolo – nei sotterranei della Oscorp. Il piano nel mai realizzato The Amazing Spider-Man 3 era di creare un siero che avrebbe resuscitato i morti, con George Stacy pronto a tornare, insieme ad un Norman che presumiamo sarebbe stato un mostruoso Green Goblin in piena regola.

Suona parecchio strano, ed qualcosa che siamo contenti non sia diventato realtà. Nonostante ciò, sarebbe sicuramente interessante fare luce su ciò che la Sony aveva pianificato in origine, anche in un modo ironico che possa sottolineare quanto sia stravagante questo universo.

L’ascesa dei Sinistri Sei

Alla fine di The Amazing Spider-Man 2, abbiamo appreso che la Oscorp aveva creato una serie di armi, tra cui un’enorme tuta da Rhino (per qualche motivo, il simbionte Venom avvistato nei trailer è stato tagliato). Quella scena aveva anticipato il film sui Sinistri Sei a cui stava lavorando Drew Goddard: del team avrebbero fatto parte Green Goblin e Rhino, einsieme a Doctor Octopus, Kraven il Cacciatore, Avvoltoio e Mysterio.

Questo è uno dei più grandi misteri irrisolti della più ampia trama dell’universo di Spider-Man. E se Dane DeHaan fosse in trattative per tornare nei panni di Green Goblin? E se finisse per assemblare una sorta di versione interdimensionale della squadra?

Evil Eye, recensione del film Blumhouse

0
Evil Eye, recensione del film Blumhouse

Si intitola Evil Eye il terzo film della nuova serie tematica di Jason Blum che il famoso produttore ha realizzato con la sua casa di produzione insieme ad Amazon Studios. Welcome to the Blumhouse è il titolo del progetto che consta di quattro film, tutti thriller e tutti realizzati da talenti emergenti che si avvalgono del sostegno della realtà produttiva sempre più vincente e della piattaforma Amazon Prime Video.

La storia racconta una storia d’amore apparentemente perfetta, ma che presto si trasforma in un incubo, quando la madre di lei si convince che il suo futuro genero abbia connessioni oscure con il suo passato, un passato macabro e inconfessabile.

Il film è stato diretto da Elan e Rajeev Dassani, basato su uno spettacolo audio di Madhuri Shekar, che ha anche contribuito firmando la sceneggiatura. Nel cast del film compaiono la sempre meravigliosa Sarita Choudhury,Sunita Mani che interpreta la ventinovenne protagonista e Omar Maskati, il misterioso fidanzato perfetto che forse nasconde un segreto. Alla produzione, per il progetto Welcome to the Blumhouse, Jason Blum si è fatto affiancare da Priyanka Chopra, attrice sempre più lanciata nel mondo delle imprese di moda e cinematografiche, che ha firmato il film con la sua casa di produzione Purple Pebble Pictures.

Evil Eye, la recensione

Evil Eye recensioneEvil Eye si basa su una serie di archetipi del cinema dell’orrore che però non sono sfruttati al meglio. La suspance, la sospensione dell’incredulità, il dubbio, il mistero che dovrebbero aggirarsi intorno alla storia principale vengono appianati con l’immediata chiarezza che ad oltre metà film ci viene messa davanti da scene e dialoghi. In altre parole il dubbio sulla natura della relazione romantica messa in scena non viene costruito poco a poco, ma esplode d’improvviso e allo stesso modo viene sciolto, lasciando che i giocatori giochino a carte scoperte per tutto il resto del film.

Probabilmente l’intenzione non era affatto di stupire, ma Evil Eye fallisce l’impresa di intrattenere con gusto anche a fronte di mezzi essenziali e di una storia che pure aveva degli spunti forti per una buona costruzione della tensione. A questa regia acerba fa eco però un cmparto di attori davvero splendidi. I volti, i tratti, le tradizioni che il film racconta cominciano a sembrare familiari anche ad un occhio occidentale. Il lavoro di rappresentazione e inclusività etnica che il cinema principalmente indipendente sta portando avanti da qualche anno comincia a diventare quella normalizzazione auspicata di fronte a personaggi non caucasici.

Evil Eye paga il prezzo di una regia poco attenta alla costruzione di atmosfere e suspance e non si gioca bene gli assi che la storia poteva avere nella manica.

Welcome to the Blumhouse:

The Lie – recensione

Black Box – recensione

Evil Eye – recensione

Nocturne – recensione

No Time to Die: la sequenza d’apertura romperà la tradizione

0
No Time to Die: la sequenza d’apertura romperà la tradizione

A quanto pare, No Time to Die presenterà una notevole differenze rispetto ai precedenti capitoli della saga di James Bond: la sequenza di apertura, infatti, non riguarderà l’agente segreto più amato del grande schermo. Il 25esimo capitolo della longeva saga di successo segnerà l’ultima volta che Daniel Craig vestirà i panni dell’iconico 007. Proprio per questo, i fan non vedo l’ora di scoprire in che modo l’iterazione dell’attore britannico uscirà di scena, ma sfortunatamente bisognerà attendere fino ad Aprile del 2021 per scoprirlo (dal momento che il film, a causa della pandemia di Covid-19, è stato di recente posticipato ancora una volta).

ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SULLA TRAMA DI NO TIME TO DIE!

Già le premesse di No Time to Die sono particolarmente interessanti: a quanto pare, infatti, nel film vedremo che l’agente segreto ha abbandonato il suo incarico speciale per intraprendere una vita tranquilla con Madeleine Swann, il personaggio interpretato da Léa Seydoux. Naturalmente, la sua pace non durerà a lungo: un segreto dal passato di Madeleine, infatti, minaccia di rovinare la loro storia; sebbene la natura di questo segreto non sia ancora chiara, i fan sospettano che abbia qualcosa a che fare con il villain mascherato del film, ossia Safin, interpretato dal premio Oscar Rami Malek. A cementare ulteriormente l’importanza del passato nascosto di Madeleine sarà l’inizio del film, che a quanto pare si discosterà parecchio dalla tradizione di Bond.

I fan della saga sanno benissimo che ogni film inizia con un’adrenalinica sequenza d’azione che vede protagonista proprio Bond. Tuttavia, in una nuova intervista che il regista Cary Fukunaga ha rilasciato al Wall Street Journal, è stato rivelato che No Time to Die romperà la tradizione e andrà in una direzione alquanto diversa rispetto al passato. La sequenza di apertura del film, infatti, sarà un esteso flashback sull’infanzia di Madeleine. Sì, avete capito bene: No Time to Die non si aprirà con una scena d’azione con protagonista 007.

Certamente, si tratta di una deviazione narrativa interessante rispetto alla tradizionale formula dei film di James Bond, che sottolinea non solo l’importanza del personaggio di Madeleine ai fini della trama, ma anche quanto i personaggi femminili siano andati incontro ad un doveroso rinnovamento. Oltre a Madeleine, No Time to Die presenterà infatti una 007 donna (Nomi, interpretata da Lashana Lynch) e diverse potenti figure femminili di supporto come Moneypenny (Naomi Harris) e la new entry Paloma (Ana de Armas). È proprio il caso di dirlo: questa volta, le donne dell’universo di Bond saranno più forti che mai.

In No Time to Die, Bond si gode una vita tranquilla in Giamaica dopo essersi ritirato dal servizio attivo. Il suo quieto vivere viene però bruscamente interrotto quando Felix Leiter, un vecchio amico ed agente della CIA, ricompare chiedendogli aiuto. La missione per liberare uno scienziato dai suoi sequestratori si rivela essere più insidiosa del previsto, portando Bond sulle tracce di un misterioso villain armato di una nuova e pericolosa tecnologia.

Il film vedrà protagonisti un cast d’eccezione composto da Daniel CraigLéa SeydouxRalph FiennesRami MalekNaomie HarrisBen WhishawJeffrey WrightAna de Armas, Rory Kinnear, Dali Benssalah, Billy Magnussen, David Dencik e Lashana Lynch.

Il Mago di Oz: in lavorazione un film d’animazione su Toto

0
Il Mago di Oz: in lavorazione un film d’animazione su Toto

Il racconto senza tempo de Il Mago di Oz sarà riletto dal punto di vista di Toto, il cagnolino di Dorothy, suo compagno di avventure nel mondo di Oz. Il romanzo di L. Frank Baum ha visto nel 1939 il glorioso adattamento con Judy Garland, e poi nel 1985 il sequel dark Ritorno a Oz. Nel 2013, Sam Raimi ha raccontato le origini del Mago, ne Il Grande e Potente Oz, ma la versione dal punto di vista del cagnolino nero mancava all’appello.

Un report di Deadline riferisce che Alex Timbers, co-creatore di Mozart in the Jungle, dirigerà il film che sarà a sua volta basato su The Dog-Gone Amazing Story of the Wizard of Oz di Michael Morpurgo. Il film sarà un prodotto d’animazione in seno alla Warner Bros Animation e sarà un musical con la sceneggiatura di John August, che ha firmato Big Fish, La Sposa Cadavere, Charlie e la Fabbrica di Cioccolato e, di recente, Aladdin.

Il film su Toto sarà il debutto alla regia per Timber, che però nella sua lunga carriera vanta prestigiose collaborazioni tra cui Moulin Rouge! The MusicalAmerican Utopia, e The Pee-Wee Herman Show.

Fonte

Thor: Love and Thunder, le riprese partiranno a Gennaio

0
Thor: Love and Thunder, le riprese partiranno a Gennaio

Le riprese di Thor: Love and Thunder inizieranno a Gennaio 2021. I fan della Marvel sono stati felicissimi quando, lo scorso anno, è arrivata la notizia che il Dio del Tuono interpretato da Chris Hemsworth sarebbe tornato per una quarta avventura da solista, così come il regista Taika Waititi, che tornerà dietro la macchina da presa dopo l’esperienza con Thor: Ragnarok.

I dettagli sulla trama del film non sono ancora stati resi noti, ma dal ritorno della Jane Foster di Natalie Portman, che questa volta vestirà i panni di Mighty Thor, sappiamo che Thor: Love and Thunder prenderà ispirazione dalla famose serie a fumetti di Jason Aaron. Quando è stato annunciato per la prima volta, il film sarebbe dovuto arrivare nelle sale a Novembre del prossimo anno. Tuttavia, l’attuale pandemia di Coronavirus ha portato all’alterazione dell’intero calendario della Fase 4 del MCU, e così Love and Thunder è stato ufficialmente spostato a Febbraio 2022.

Adesso, tramite il report di THR che ha annunciato l’ingresso di Chris Hemsworth nel cast dello spin-off di Mad Max: Fury Road dedicato al personaggio di Furiosa, veniamo anche a conoscenza del fatto che le riprese di Thor: Love and Thunder partiranno a Gennaio. Non sono stati forniti ulteriori dettagli, ma tutto sembra combaciare non soltanto con i precedenti rumor emersi, ma anche con le recenti affermazioni della Portman, la quale ha confermato di aver iniziato ad allenarsi in vista dell’inizio della produzione.

Thor: Love and Thunder è il titolo ufficiale del quarto capitolo sulle avventure del Dio del Tuono nel MCU, ma ad impugnare il Mjolnir stavolta sarà Jane Foster, interpretata di nuovo da Natalie Portman, come confermato sabato durante il panel dei Marvel Studios al Comic-Con. L’uscita nelle sale è fissata invece al 11 febbraio 2022.

Taika Waititi tornerà alla regia di un film dei Marvel Studios dopo Thor: Ragnarokcosì come Chris Hemsworth e Tessa Thompson riprenderanno i rispettivi ruoli di Thor e Valchiria dopo l’ultima apparizione in Avengers: Endgame. L’ispirazione del progetto arriva dal fumetto “The Mighty Thor”, descritto da Waititi come “la perfetta combinazione di emozioni, amore, tuono e storie appassionanti con la prima Thor femmina dell’universo“.

S.W.A.T. 4×01: anticipazioni dall’episodio

0
S.W.A.T. 4×01: anticipazioni dall’episodio

Il network americano della CBS ha diffuso promo e trama  di S.W.A.T. 4×01, il primo episodio dell’attesa quarta stagione di S.W.A.T.

In S.W.A.T. 4×01 che si intitolerà  “3 Seventeen Year Olds” Hondo, suo padre Daniel Sr. (Obba ​​Babatundé) e il suo adolescente Darryl (Deshae Frost) affrontano la storia della tensione razziale a Los Angeles tra le forze dell’ordine e la comunità nera, attraverso flashback della città in 1992 a seguito del verdetto di Rodney King. Inoltre, la squadra SWAT insegue il cartello della droga sparso di El Diablo che si nasconde in città e un gruppo jihadista che fa esplodere bombe in attacchi coordinati, nella prima parte della premiere di due ore della quarta stagione di SWAT, mercoledì 11 novembre (9: 00- 10:00 PM, ET / PT) sulla rete televisiva CBS. Le guest star di S.W.A.T. 4×01 includono Donald Dash nei panni del 17enne Hondo e Rico E. Anderson nei panni del giovane Daniel Sr. Episodio scritto dal produttore esecutivo Aaron Rahsaan Thomas.

S.W.A.T. 4×01

S.W.A.T. 4 è la quarta stagione della nuova serie tv creata da Aaron Rahsaan Thomas per il network americano della CBS.

Nel cast di S.W.A.T. 4 protagonisti sono Sergente Daniel “Hondo” Harrelson, interpretato da Shemar MooreJessica Cortez, interpretata da Stephanie Sigman, Jim Street, interpretato da Alex Russell, David “Deacon” Kay, interpretato da Jay Harrington, Christina “Chris” Alonso, interpretata da Lina Esco, Dominique Luca, interpretato da Kenny Johnson, Jeff Mumford, interpretato da Peter Onorati, Victor Tan, interpretato da David Lim.

Il Principe Cerca Moglie: il sequel arriverà direttamente su Prime Video

0

L’attesissimo sequel de Il Principe Cerca Moglie, la commedia diretta da John Landis nel 1989 con protagonista Eddie Murphy, salterà la sala cinematografica e uscirà direttamente in streaming il prossimo Dicembre. In origine, la Paramount avrebbe dovuto distribuire il film al cinema, ma a causa della pandemia di Covid-19 si è optato per una distribuzione on demand.

Come riportato da Deadline e Variety, la Paramount ha venduto il sequel de Il Principe Cerca Moglie agli Amazon Studios. L’accordo è ancora in fase di finalizzazione, ma stando alle fonti ammonterebbe a circa 125 milioni di dollari. Il risultato? Il sequel arriverà su Prime Video il prossimo 18 Dicembre e si aggiungerà a tutta una serie di altri titoli di alto profilo che sono stati acquistati abbastanza di recente da Amazon, il sequel di Borat con Sacha Baron Cohen o l’action Without Remorse di Stefano Sollima.

Il sequel – il cui titolo ufficiale è Coming to America 2 (in riferimento all’originale) – è diretto da Craig Brewer (Dolemite Is My Name) ed è stato scritto da Kenya Barris, creatore di Black-ish. Nel film il Principe Akeem, che sarà interpretato ancora una volta da Eddie Murphy, tornerà negli Stati Uniti alla ricerca di un figlio che scopre di avere e che si rivelerà un improbabile erede al trono del regno di Zamunda.

Nel cast, oltre Murphy, figurano una serie di volti già noti ai fan del primo film e di new entry, tra cui Arsenio Hall, Jermaine Fowler, Leslie Jones, Shari Headley, John Amos, Tracy Morgan, Wesley Snipes e James Earl Jones.

Shameless 11: promo e data di uscita

0
Shameless 11: promo e data di uscita

Il canale americano Showtime ha diffuso promo e data di uscita di Shameless 11, l’attesa undicesima e ultima stagione di Shameless.

L’undicesima e ultima stagione della sua serie comica di successo SHAMELESS sarà presentata in anteprima domenica, dicembre 6 alle 21 ET / PT. SHAMELESS, che è stato presentato per la prima volta nell’inverno del 2011, si classifica come la commedia numero 1 della rete e la sua serie più longeva, e ha il pubblico più giovane di qualsiasi serie SHOWTIME. La stagione 10 di SHAMELESS è andata in onda il suo finale il 26 gennaio e ha registrato una media di 5,7 milioni di spettatori settimanali su tutte le piattaforme.

https://youtu.be/Sg0LgbE3Irk

L’ultima stagione di SHAMELESS vede la famiglia Gallagher e il South Side a un bivio, con i cambiamenti causati dalla pandemia COVID, dalla gentrificazione e dall’invecchiamento per riconciliarsi. Mentre Frank (William H. Macy) affronta la sua mortalità e i suoi legami familiari negli anni del crepuscolo indotti da alcol e droghe, Lip (Jeremy Allen White) lotta con la prospettiva di diventare il nuovo patriarca della famiglia. Gli sposi Ian (Cameron Monaghan) e Mickey (Noel Fisher) stanno cercando di capire le regole e le responsabilità di una relazione impegnata mentre Deb (Emma Kenney) abbraccia la sua individualità e maternità single. Carl (Ethan Cutkosky) trova un’improbabile nuova carriera nelle forze dell’ordine e Kevin (Steve Howey) e V (Shanola Hampton) lottano per decidere se vale la pena combattere per una vita difficile nel South Side.

SHAMELESS 11 è interpretato dal candidato all’Oscar e vincitore dell’Emmy e del SAG Award William H.Macy, Jeremy Allen White, Ethan Cutkosky, Shanola Hampton, Steve Howey, Emma Kenney, Cameron Monaghan, Christian Isaiah, Noel Fisher e Kate Miner. Creata da Paul Abbott, la serie è prodotta da Bonanza Productions in associazione con John Wells Productions e Warner Bros.Television. Sviluppata per la televisione americana da John Wells, la serie è prodotta da Wells, Nancy M. Pimental, Joe Lawson, Iain MacDonald e Michael Hissrich.

Star Wars: anche George Lucas aveva pianificato la morte di Luke Skywalker

0

I piani originali per Star Wars 8 ad opera di George Lucas prevedevano la morte dell’iconico personaggio di Luke Skywalker. Prima di vendere la Lucasfilm alla Disney, Lucas ha trascorso circa un anno a sviluppare la sua versione di Star Wars 7, arrivando a definire un trattamento per la trilogia sequel. Lo studio ha però deciso di intraprendere una decisione diversa, scartando le idee originali di Lucas e continuando la saga degli Skywalker a modo loro.

Nonostante la trilogia sequel ad opera della Disney abbia avuto un discreto inizio con Star Wars: Il Risveglio della Forza, i due capitoli successivi, Gli Ultimi Jedi e L’Ascesa di Skywalker, sono stati parecchio criticati per motivi differenti. Ciò ha spinto i fan della leggendaria saga a chiedersi se la trilogia immaginata da Lucas sarebbe stato diversa, se non addirittura migliore.

Nel tempo, sono stati rivelati numerosi dettagli sulle idee di George Lucas per i sequel di Star Wars. Lucas voleva portare la storia in una direzione diversa, anche se alcune tracce delle sue idee possono essere intraviste nella trilogia Disney. Ad esempio, la visione di Lucas di un vecchio Luke Skywalker aveva alcune cose in comune con la controversa interpretazione del personaggio ad opera di Rian Johnson, come andare in esilio in un mondo in cui si trovava il primo Tempio Jedi. Una cosa è certa: Lucas e Johnson erano sulla stessa lunghezza d’onda quando si è trattato di determinare quando Luke sarebbe dovuto morire.

Luke Skywalker era destinato a morire nella saga di Star Wars

Come rivelato nel libro “Star Wars: Fascinating Facts”  (via Star Wars Net), il trattamento di Lucas per Star Wars 8 del 2012 prevedeva che Luke morisse nel film. Lucas era ormai già stato allontanato dal franchise quando Johnson è stato assunto per realizzare Gli Ultimi Jedi, quindi questo parallelo è semplicemente una coincidenza. Quando Johnson ha iniziato a lavorare al suo film (nel 2014, più o meno), aveva essenzialmente tabula rasa, senza punti di trama preordinati da seguire (al di fuori degli eventi de Il Risveglio della Forza, ovviamente).

Tuttavia, è divertente scoprire che Lucas ha avuto la stessa idea, e probabilmente ciò susciterà interesse a saperne ancora di più sulla sua versione dei sequel. Sarebbe affascinante vedere come Lucas aveva pianificato di uccidere Luke e se l’idea presentava dei punti di contatto con quando visto ne Gli Ultimi Jedi. Nel canone ufficiale, Luke ha avuto una morte epica e auto-sacrificale che lo ha cementato come una leggenda nella galassia. È probabile che Lucas avrebbe trattato la morte di Luke con la gravità che meritava. In entrambe le versioni di Star Wars 8, Luke sarebbe certamente morto da eroe.

Flash vs Captain Boomerang: Jai Courtney vuole il film

0
Flash vs Captain Boomerang: Jai Courtney vuole il film

Jai Courtney, star dell’attesissimo The Suicide Squad, ha ammesso che sarebbe interessato ad un film del DCEU dedicato ad un possibile scontro tra Captain Boomerang e The Flash. L’attore ha debuttato nei panni di George “Digger” Harkness in Suicide Squad del 2016, diretto da David Ayer. Adesso tornerà a vestire i panni del personaggio nella nuova iterazione della Task Force X firmata da James Gunn.

Courtney sarà uno dei pochi attori del primo film a tornare: insieme a lui ci saranno anche Margot Robbie, Joel Kinnaman e Viola Davis. Nel primo Suicide Squad del 2016 abbiamo visto un piccolo cameo del Flash di Ezra Miller. Anche se breve, quell’apparizione ha contribuito a definire il ruolo più ampio che il personaggio avrebbe poi avuto in Justice League. Per il 2022 è atteso l’arrivo al cinema di The Flash, standalone dedicato al Velocista Scarlatto che vedrà il ritorno di Michael Keaton e Ben Affleck nei panni delle rispettive incarnazioni cinematografiche di Batman. Naturalmente, proprio sulla base delle interessanti ed entusiasmanti premesse del film, alcuni stanno già pensando al futuro di Barry Allen nell’universo condiviso.

Intervistato da Screen Rant, Jai Courtney ha rivelato che sarebbe interessato ad un film del DCEU in cui si esplori cosa accaduto dopo il breve cameo di Flash nel film di Ayer. Quando è stato chiesto all’attore se amerebbe partecipare ad un re-team con il personaggio di Barry Allen, Courtney ha risposto: “Lo spero davvero. Sono le persone più in alto di me a prendere queste decisioni, ma penso che i fan lo adorerebbero. Chi lo sa? Nessuno conosce davvero come andranno le cose. Penso che ci siano un sacco di proprietà in fase di realizzazione e penso che la DC si stia preparando all’arrivo di un grande successo. Penso che stiano optando per delle scelte davvero fantastiche. Quindi, vedremo! Sarebbe fantastico. Se dipendesse da me, avrei già messo il progetto in sviluppo. Ma ripeto, vedremo come andranno le cose.”

Considerando la relazione tra Flash e Captain Boomerang, un film incentrato su loro due sarebbe davvero divertente. Inoltre, Suicide Squad non è riuscito a sfruttare a pieno il potenziale dei personaggi, anche a causa della natura del coinvolgimento di Miller. Un intero film dedicato a Flash e Captain Boomerang offrirebbe certamente molte più opportunità per esplorare la loro complessa dinamica.

Il cast ufficiale di The Suicide Squad comprende i veterani Margot Robbie (Harley Quinn), Viola Davis (Amanda Waller), Joel Kinnaman (Rick Flag) e Jai Courtney (Captain Boomerang), insieme alle new entry Idris ElbaMichael RookerNathan FillionTaika WaititiJohn CenaPeter Capaldi, Sean Gunn, David Dastmalchian Storm Reid. Nel film reciteranno anche Pete Davidson, Juan Diego Botto, Joaquin Cosio, Flula Borg, Tinashe Kajese, Jennifer Holland, Julio Ruiz, Alice Braga, Steve Agee e Daniela Melchior.

Due Uomini e Mezzo – La Serie tv: trama, cast, personaggi e dove vederla

Quando si parla di tv d’intrattenimento, gli Stati Uniti sono al primo posto. Tra film e serie tv, negli States c’è sempre qualcosa di carino e divertente da guardare per passare qualche ora di completa spensieratezza. In particolare nella televisione americana non mancano mai le sitcom, come The Big Bang Theory, Will & Grace, Modern Family, How I Met Your Mother e molti altre ancora, i contenuti preferiti dal pubblico di ogni età. Tra le sitcom più amate c’è senza alcun dubbio Due Uomini e Mezzo, in onda dal 2003 al 2015 sul canale della CBS.

Ideata da Chuck Lorre – creatore, sceneggiatore e produttore esecutivo anche di Mike & Molly, Mom, Young Sheldon – e Lee Aronsohn, la serie nei suoi dodici anni di attività ha avuto tra i suoi protagonisti Charlie Sheen, Jon Cryer, Angus T. JoneAshton Kutcher. Nonostante gli ascolti decisamente altalenanti, la serie è riuscita a sopravvivere per ben 12 stagioni e 262 episodi, diventando una delle sitcom più amate della tv americana.

Due Uomini e Mezzo cast e trama

Protagonista della serie è Charlie Harper (Charlie Sheen), uno scapolo incallito di mezza età che ama bere, divertirsi e rimorchiare le donne. Dotati di grande talento e carisma, Charlie è un compositore di jingle pubblicitari molto apprezzato e di successo. Grazie al suo strapagato lavoro vive in una stupenda casa sulla spiaggia, dove c’è sempre un gran viavai di donne bellissime e festaiole proprio come lui.

Charlie vive solo e ama potersi godere la sua libertà. L’unica persona, infatti, ammessa in casa sua è Berta (Conchata Ferrell), domestica e governante tuttofare, dal carattere burbero e che non le manda a dire. Nonostante sia una dipendente di Charlie, Berta è fin troppo a suo agio sul suo posto di lavoro e a volte sembra più essere una strana amica più che una governante.

La serie comincia tuttavia con una separazione e un trasloco. Il fratello maggiore di Charlie, Alan Harper (Jon Cryer) si è appena separato dalla moglie Judith Harper-Melnick (Marin Hinkle) e per ovvi motivi economici e logistici, si trasferisce a casa del fratello. Insieme ad Alan c’è anche suo figlio Jake Harper (Angus T. Jones), un ragazzino pasticcione e paffutello, curioso ma non troppo sveglio. Padre e figlio si trasferiscono quindi dallo zio Charlie per un po’, in attesa che Alan possa di nuovo permettersi un appartamento da solo.

Ma la convivenza dei due uomini e mezzo, si rivela complicata sin da subito. Se Charlie è abituato a una vita di stravizi, fatta di lusso, donne bellissime e notti di fuoco, Alan è decisamente più tranquillo. Esperto chiropratico, ancora in lutto per la fine del suo matrimonio, Alan è un uomo mite e buono, con una scarsissima autostima e una ex moglie impossibile.

Leggi anche: Teheran 

I due fratelli, insomma, non potrebbero essere più diversi eppure c’è qualcosa che li accomuna e riesce a metterli d’accordo. Entrambi hanno un rapporto conflittuale la loro madre, Evelyn Harper (Holland Taylor), una donna prepotente e anaffettiva, molto più attaccata ai soldi che ai suoi figli. Evelyn è infatti una ricchissima agente immobiliare che ben poco s’interessa della sua famiglia.

Da sempre in conflitto con i suoi figli, la donna si tiene alla larga dai problemi della sua famiglia e, un po’ come Charlie, si diverte a vivere una vita eccessi, in totale libertà. Quando però raramente la donna decide di intervenire e di aiutare Alan e Charlie a risolvere i loro problemi, finisce sempre col peggiorare la situazione.

Nonostante le riserve iniziali di Charlie, Alan e Jake si sistemano nella nuova casa e per i due uomini e mezzo, comincia una convivenza forzata fatta di incomprensioni e situazioni ai limiti della follia. Alan, così puntiglioso e precisino, dovrà abituarsi allo stile di vita più rilassato e libertino di Charlie. Jake invece, in piena fase preadolescenziale, dovrò abituarsi alla sua nuova situazione abitativa e al difficile divorzio dei suoi genitori. Il ragazzo però potrà sempre contare sullo zio Charlie quando vorrà allontanarsi dalla follia di sua madre e dal rigore a volte eccessivo del padre.

Due Uomini e Mezzo Charlie muore: il futuro della serie

Come tutte le serie che si rispettino, soprattutto quelle più longeve, anche Due Uomini e Mezzo ha subito negli anni parecchi stravolgimenti di cast e storyline. La sitcom della CBS è rimasta attiva per ben 12 stagioni mantenendo ovviamente i suoi personaggi principali almeno fino alla nona stagione.

A causa della condotta scorretta di Charlie Sheen sul set, il creatore della serie Chuck Lorre, alla fine dell’ottava stagione, ha preso la difficile decisione di eliminare il personaggio di Charlie Harper. L’attore, infatti, proprio come il suo personaggio, ha sempre condotto una vita a dir poco selvaggia che finiva con l’intaccare la sua professionalità. Per anni Lorre ha accettato i colpi di testa di Sheen perché in effetti Charlie era l’anima della serie. Dopo però l’ennesimo ricovero in riabilitazione dell’attore – episodio che ha interrotto l’ottava stagione prima del tempo – Lorre ha licenziato Sheen.

Alla notizia dell’abbandono di Charlie Sheen, il pubblico si aspettava la cancellazione della serie che tuttavia non è mai arrivata. Nonostante il protagonista della sitcom fosse tanto amato, Chuck Lorre ha deciso di sostituire Sheen con un bizzarro stratagemma narrativo.

[SPOILER ALERT]

https://youtu.be/sMDYdAB0MPs

La nona stagione di Due Uomini e Mezzo si apre inaspettatamente con un funerale, proprio quello di Charlie. L’eterno scapolo, che dopo anni aveva ceduto alla corte spietata di Rose (Melanie Lynskey), pare sia deceduto proprio durante la luna di miele. Alla morte del fratello, Alan, visibilmente distrutto, è purtroppo costretto a vendere la villa di Charlie, troppo grande e costosa da mantenere.

Proprio quando sembra che non ci sia più speranza, spunta il giovane miliardario Walden Schmidt (Ashton Kutcher), che acquista la casa e suoi inquilini. Il nuovo padrone di casa, ricchissimo ma estremamene gentile e altruista, adotta sia Alan che Jake e i tre cominciano una nuova strana convivenza.

Due Uomini e Mezzo stagione 12

La serie dunque, nonostante il brusco cambio di rotta e soprattutto di protagonista, prosegue fino alla sua dodicesima e ultima stagione. Ashton Kutcher si rivela incredibilmente all’altezza del compito di sostituire Charlie Sheen al posto di comando. Il suo personaggio, quello del miliardario Walden Schmidt, viene accolto bene dal pubblico che sembra aver trovato un alter ego positivo di Charlie Harper.

Mentre Charlie è un compositore, Walden è invece un genio di internet che ha guadagnato con degli investimenti giusti al momento giusto. Ma mentre Charlie sperpera le sue ricchezza tra alcol e donne, Walden è molto più conservatore e meno autodistruttivo.

Dopo il suo divorzio dalla moglie Bridget, unica donna che abbia mai amato, all’inizio Walden non sembra intenzionato a voltare pagina. Tuttavia, la convivenza con Alan, corrotto negli anni dal fratello Charlie, porterà lentamente Walden sulla ‘cattiva’ strada. Quest’ultimo infatti, oltre a essere pieno di soldi, è anche molto affascinante e non farà di certo fatica a trovare donne disponibili ad alleviare le sue sofferenze emotive.

Pian piano quindi Walden dimentica il suo mal d’amore e si avvicina sempre di più all’universo Charlie Harper. Ma nonostante la passione di entrambi per le belle donne, Walden si rivela comunque essere un personaggio meno egoista e vanesio del suo predecessore.

I problemi cominciano con la decima stagione che vede gli autori cascare nuovamente nei vecchi schemi narrativi. A causa dell’inevitabile calo di ascolti dopo la comparsa del protagonista, Lorre e compagni fanno di tutto per sostituire Charlie nell’immaginario collettivo. Ecco quindi che l’atteggiamento di Walden cambia e si trasforma in una sorta di brutta copia dell’originale Charlie Harper. Tentando di riacquistare la fiducia del pubblico, gli autori tornano a riproporre vecchi sketch e storie, aumentando la ‘quota rosa’ e facendo del sesso il nuovo co-protagonista della sitcom.

Due Uomini e Mezzo streaming: dove vederla

Tutti gli episodi delle dodici stagioni della sitcom Due Uomini e Mezzo sono disponibili solo ed esclusivamente in abbonamento sulla piattaforma streaming di Amazon Prime Video.

Fonte: Wiki, IMDB

Matrix 4: per Jessica Henwick cambierà di nuovo l’industria del cinema

0

Jessica Henwick, tra le new entry dell’attesissimo Matrix 4, ha dichiarato che il film di Lana Wachowsi potrebbe cambiare nuovamente l’industria cinematografica, al pari di quanto fatto dal primo film della saga del 1999. Ancora oggi il primo Matrix, oltre ad essere diventato un grandissimo successo al box office globale, è considerato un titolo rivoluzionario all’interno del genere fantascientifico. Mescolando fantascienza, azione, filosofia, kung-fu e qualche spolverata di thriller paranoico, Matrix è riuscito a creare un mondo unico che ha letteralmente stregato il pubblico di tutto il mondo.

In Matrix 4 ritroveremo, oltre a Wachowski dietro la macchina da presa, anche Keanu Reeves e Carrie-Ann Moss, che torneranno a vestire i panni di Neo e Trinity. Henwick figura tra le new entry del cast, insieme ad altri nomi di spicco come Yahya Abdul-Mateen II (Watchmen) e Neil Patrick Harris (How I Met Your Mother). Già in passato Mateen II aveva parlato di come il nuovo film si sarebbe collegata alla trilogia originale; tuttavia, sono in molti a sostenere che il quarto episodi potrebbe rappresentare a tutti gli effetti una sorta di riavvio della saga, con i personaggi di Reeves e Moss che probabilmente consegneranno le redini della storia alla coppia formata proprio da Mateen II e Henwick.

Al momento non sappiamo ancora nulla sulla trama del film, ma in una recente intervista con ComicBook, Jessica Henwick ha parlato del suo coinvolgimento in Matrix 4, anticipando che Lana Wachowski sta facendo cose che non ha mai visto fare prima sul set di un film. Henwick, che in passato aveva già recitato in produzioni ad alto budget come Star Wars, Game of Thrones e Iron Fist, ha affermato che il nuovo film della saga di Matrix “cambierà di nuovo l’industria cinematografica”, ovviamente in riferimento all’impatto profondo e duraturo che l’originale ha avuto sul mondo del cinema.

Jessica Henwick parla dell’esperienza sul set di Matrix 4

L’attrice ha dichiarato: “Ci sono stati dei momenti sul set in cui io e Yahya ci siamo guardati e ci siamo limitiamo a dire: ‘Matrix 4’. Sono momenti in cui non riesci a credere a quello che vedi. E questo perché Lana sta facendo delle cose davvero interessanti a livello tecnico, nello stesso modo in cui nel 1999 creò uno stile unico con il primo film. Penso che questo nuovo capitolo cambierà di nuovo l’industria. Ci sono alcune attrezzature che stiamo usando che non avevo mai visto prima. Probabilmente è tutto quello che posso dire al momento.”

Matrix 4 vedrà nel cast il ritorno di Keanu ReevesCarrie-Ann Moss e Jada Pinkett-Smith al fianco delle new entry Yahya Abdul-Mateen II, Neil Patrick Harris, Jonathan Groff, Jessica Henwick Toby Onwumere. L’uscita nelle sale è fissata per il 1 aprile 2022. Il nuovo capitolo del franchise sarà diretto da Lana Wachowski. La sceneggiatura del film è stata firmata a sei mani con Aleksandar Hemon e David Mitchell.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità