Home Blog Pagina 945

La Padrina – Parigi ha una nuova regina con Isabelle Huppert al Cinema

I WONDER PICTURES e Unipol Biografilm Collection annunciano che a partire dal 12 novembre distribuiranno sugli schermi italiani la commedia La Padrina – Parigi ha una nuova regina con Isabelle Huppert, Hippolyte Girardot, Farida Ouchani, Liliane Rovere, Iris Bry, Nadja Nguyen, Rebecca Marder, Rachid Guellaz, Mourad Boudaoud, Abbes Zahmani, Yann Sundberg, Youcef Sahraoui.

Tratto dal romanzo “La Daronne” di Hannelore Cayre ed edito in Italia da Edizioni leAssassine, La Padrina – Parigi ha una nuova regina vede protagonista la splendida Isabelle Huppert nei panni di Patience Portefeux, interprete franco-araba (per il ruolo ha dovuto imparare la fonetica araba), specializzata in intercettazioni telefoniche per la squadra narcotici, che casualmente si ritrova a dirigere un vasto traffico di droga. L’occasione fa l’uomo ladro e Pacience decide di cogliere l’occasione che potrebbe cambiargli la vita: entra in un enorme giro di droga, divenendone indiscussa protagonista sotto lo pseudonimo “La Padrina”.

Un ruolo inedito per la splendida Isabelle Huppert che I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection portano nei cinema italiani a partire dal 12 novembre.

Patience (Isabelle Huppert), traduttrice specializzata in intercettazioni telefoniche per la squadra antidroga, frustrata e annoiata da un lavoro duro e mal pagato, durante un’intercettazione viene a conoscenza dei traffici poco raccomandabili del figlio di una donna a lei cara. Decide così di dare una svolta alla sua vita e intrufolarsi nella rete dei trafficanti, per proteggere il giovane. Quando si trova tra le mani un grosso carico di droga, non si fa sfuggire l’occasione e diventa La Padrina, una “trafficante all’ingrosso”. Fa esperienza sul campo e poi… riporta tutte le informazioni in ufficio al servizio della sua squadra!

The Mandalorian 2: i poster della nuova stagione

0
The Mandalorian 2: i poster della nuova stagione

Oggi Disney+ ha rilasciato i nuovi poster dei protagonisti di The Mandalorian 2, l’attesissima seconda stagione della serie Lucasfilm acclamata dalla critica, The Mandalorian.

Il Mandaloriano e il Bambino continuano il loro viaggio, affrontando nemici e radunando alleati mentre si fanno strada attraverso una galassia pericolosa nell’era tumultuosa dopo il crollo dell’Impero Galattico. The Mandalorian è interpretata da Pedro Pascal, insieme alle guest star Gina Carano, Carl Weathers e Giancarlo Esposito. I registi della nuova stagione sono Jon Favreau, Dave Filoni, Bryce Dallas Howard, Rick Famuyiwa, Carl Weathers, Peyton Reed e Robert Rodriguez.

Lo showrunner Jon Favreau è il produttore esecutivo insieme a Dave Filoni, Kathleen Kennedy e Colin Wilson, con Karen Gilchrist nel ruolo di co-produttore esecutivo. La nuova stagione parte venerdì 30 ottobre in streaming solo su Disney+.

Iscriviti a Disney+ e inizia a guardare The Mandalorian e altre produzioni originali

The Mandalorian 2

The Mandalorian 2 è la seconda stagione della serie tv  The Mandalorian live action basata sull’universo di Star Wars prodotta dalla LucasFilm per la piattaforma streaming Disney+.

Ambientata nell’universo di Guerre stellari dopo le vicende de Il ritorno dello Jedi e prima di Star Wars: Il risveglio della Forza, racconta le avventure di un pistolero mandaloriano oltre i confini della Nuova Repubblica. Dopo la caduta dell’Impero, nella galassia si è diffusa l’illegalità. Un guerriero solitario vaga per i lontani confini dello spazio, guadagnandosi da vivere come cacciatore di taglie. Ambientata dopo la caduta dell’Impero e prima della comparsa del Primo Ordine, The Mandalorian racconta le difficoltà di un pistolero solitario che opera nell’orlo esterno della galassia, lontano dall’autorità della Nuova Repubblica. La serie ha come protagonista Pedro Pascal nei panni del Mandaloriano.

La serie è prodotta e scritta da Jon Favreau (già produttore de Il Re Leone e delle saghe di Avengers e Iron Man). Nel cast anche Gina Carano (DeadpoolFast and Furious); Carl Weathers (Apollo Creed nella saga di Rocky), Nick Nolte (Cape FearIl Principe delle maree), Emily Swallow (SupernaturalLe regole del delitto perfetto), Taika Waititi (premio Oscar 2019 per JoJo Rabbit), Giancarlo Esposito (Fa’ la cosa giustaBreaking Bad) e Omid Abtahi (24HomelandStar Wars: The Clone Wars).

The Mandalorian, prodotta in esclusiva per Disney+ da Lucasfilm, è la prima serie live-action di Star Wars e, nei suoi 8 episodi, racconta vicende ambientate dopo la caduta dell’Impero, quando nella galassia si è diffusa l’illegalità. Protagonista è un guerriero solitario che vaga per i lontani confini dello spazio, guadagnandosi da vivere come cacciatore di taglie. A interpretarlo Pedro Pascal (Game of ThronesNarcos).

The Spanish Princess 2, recensione della serie Starzplay

0
The Spanish Princess 2, recensione della serie Starzplay

Caterina D’Aragona torna ad essere la protagonista della scena in The Spanish Princess 2, seconda parte della miniserie sequel di The White Queen e The White Princess e basata sui romanzi di Philippa Gregory. La serie è disponibile su Starzplay, da domenica 11 ottobre, con un episodio nuovo a settimana e visibile, in Italia, su Apple TV e Rakuten TV. A dare il volto alla regista spagnola c’è sempre Charlotte Hope, al fianco di Ruairi O’Connor, nei panni di un giovane Enrico VIII.

La trama di The Spanish Princess 2

Avevamo lasciato la giovane Caterina in procinto di sposarsi con il re d’Inghilterra, quell’Enrico che tanto l’aveva indispettita al suo arrivo oltre la Manica. Adesso, alla luce della morte di Arturo, il secondogenito maschio ed erede al trono (che scavalca la più grande Meg Tudor) è il partito più appetibile e, al netto della passione che Caterina sembra davvero provare per il giovane Enrico, è senza dubbio il prossimo obbiettivo da raggiungere. Caterina convola a nozze con un terribile segreto. L’inizio della seconda stagione la vede felice e innamorata, ma con delle terribili minacce all’orizzonte.

Caterina deve fare i conti con la difficoltà di mettere al mondo un erede, principale ed enorme preoccupazione che, come sappiamo, metterà a rischio e poi determinerà la fine del suo matrimonio con Enrico VIII. Ma la giovane regina deve anche affrontare la politica del padre, Re di Spagna, completamente ostile all’Inghilterra e alla sua stessa figlia.La donna si conferma un’ottima diplomatica, una combattente persino sul campo di battaglia, una regina degna, che onora il marito e sovrano e ispira il popolo, ma sappiamo che la Storia la vedrà vittima di quello stesso Re che lei ama e per il quale combatte.

Un donna moderna alla corte d’Inghilterra

La storia di Caterina è sempre stata raccontata dal punto di vista di Enrico VIII. Abbiamo sempre incontrato il personaggio nelle vesti di una regina anziana e non più fertile, incapace quindi di dare un erede maschio al re e messa da parte per una donna più giovane e potenzialmente capace di assolvere al compito che Caterina non aveva portato a termine. La serie Starzplay invece ci offre la possibilità non solo di ribaltare la prospettiva, ma anche di assaporare la giovinezza, la risolutezza e la ferocia di una donna che lotta con tutta se stessa, assumendosi il peso di tradimento e menzogna, pur di raggiungere il suo scopo.

The Spanish Princess 2 ci mette di fronte ad un personaggio femminile che porta avanti le sue battaglia dentro e fuori dai confini della sua casa, ma anche dentro e fuori i confini di se stessa, dimostrandosi estremamente moderna nonostante sia una regina vissuta molto tempo fa, alla corte del re passato alla storia come un tipo che non aveva poi in grande considerazione le sue mogli (Caterina è solo la prima di sei). Caterina ha tutto ciò che serve a regnare, molto più del marito, ma per lei i tempi non sono maturi, e lo diventeranno, paradossalmente, solo pochi anni più tardi, quando la figlia della sua “rivale” salirà al trono come prima Regina regnante d’Inghilterra.

Tra temi attuali e dinamiche invece legate al contesto storico, The Spanish Princess 2 trascina lo spettatore dentro agli intrighi di palazzo e alle brutali battaglie con un piglio per forza di cose romanzato, arricchendo la Storia in favore della storia e regalando un ritratto di donna tragico, ricco e magnifico. Costumi, set, stile e gusto fanno il resto.

Warner Bros. Horror Maniacs torna con 5 nuovi titoli il 13 ottobre

0

Dal 13 ottobre, l’iconica collana “Warner Bros. Horror Maniacs” si arricchisce di 5 nuovi terrificanti titoli capaci di spaziare tra le mille sfaccettature del genere, da “IT Capitolo Due” e “La Llorona – Le lacrime del male”, passando per “Nightmare – Dal Profondo della notte” e “Poltergeist – Demoniache presenze”, fino ad “Annabelle 3”. Tutti questi nuovi titoli saranno disponibili in DVD e Blu-Ray con speciali grafiche inedite ispirate ai grandi classici del cinema dell’orrore.

Sempre il 13 ottobre, per celebrare la Collana, uscirà, in esclusiva per Amazon, il prezioso Cofanetto Horror Maniacs Collection in edizione limitata numerata (in sole 550 copie), che include 8 film in formato blu-ray: IT (2017), IT capitolo 2, The Conjuring – L’Evocazione, Nightmare – Dal Profondo della Notte (1984), Poltergeist – Demoniache Presenze, Shining – Extended Edition, Venerdì 13, L’Esorcista – Versione cinematografica originale e Versione integrale (2 dischi).  All’interno anche 9 Art Card che riproducono le bellissime grafiche illustrate dei film e che possono essere assemblate per creare un poster di misure 40×50.

Il cofanetto è disponibile solo su Amazon.

A partire dal 19 ottobre, sarà inoltre disponibile l’esclusivo “IT – 2 Film Collection”, il cofanetto in metallo in edizione speciale limitata con i due capitoli diretti da Andy Muschietti – “IT”  e “IT: Capitolo Due” – in 4K UHD, versione Steelbook, original Fan Art e 2 Poster dedicati. L’edizione include 5 Dischi, i film in formato Blu-ray e 4K e un secondo disco Blu-ray di contenuti speciali relativi a “IT: Capitolo Due”.

Il cofanetto è disponibile su Amazon e IBS

Non è finita qui, dal 13 ottobre in arrivo anche l’atteso super cofanetto “DC 8 Film Collection Box Set”, in edizione limitata e numerata (per un totale di 550 copie). Faranno parte del cofanetto 8 film in edizione Blu-Ray: “Batman v Superman”, “Wonder Woman”, “Aquaman”, “Shazam!”, “Suicide Squad”, “Justice League”, “L’Uomo d’Acciaio”, “Birds of Prey (e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn)”. Ad impreziosire questa edizione limitata, anche 9 Art Card che celebrano i personaggi DC nelle più belle città italiane, realizzate in collaborazione con Panini Comics dai più grandi comic authors italiani (tra cui spiccano Wonder Woman a Verona, firmata da Milo Manara e Harley Quinn a Venezia di Giorgio Cavazzano).

Le 9 Art Card, che possono essere assemblate per creare un poster di misure 40×50, ritraggono:

  • Wonder Woman – Artista: Milo Manara (Verona)
  • Aquaman – Artista: Emanuela Lupacchino (Polignano a Mare)
  • Batman/Superman – Artista: Simone Bianchi (Firenze)
  • Harley Quinn – Artista: Giorgio Cavazzano (Venezia)
  • Justice League – Artista: Lelio Bonaccorso (Agrigento)
  • Superman – Artista: Gabriele dell’Otto (Roma)
  • Batman – Artista: Lee Bermejo (Modena)
  • Shazam – Artista: Giovanni Timpano (Bologna)
  • Card con Logo DC

Il cofanetto è disponibile solo su Amazon.

John David Washington entra nel cast del nuovo film di David O. Russell

0

Arriva da Deadline la notizia che John David Washington, protagonista di Tenet, l’ultimo film di Christopher Nolan, si è unito al cast del nuovo progetto cinematografico, ancora senza titolo, di David O. Russell, regista de Il Lato Positivo e Joy.

Washington andrà così ad affiancare Christian Bale (che vedremo prossimamente in Thor: Love and Thunder), Margot Robbie (Birds of Prey, The Suicide Squad) e Michael B. Jordan (Black Panther), da tempo confermati nel cast. Il film segnerà la terza collaborazione tra il regista candidato all’Oscar e Bale, dopo The Fighter e American Hustle.

Secondo quanto emerso in precedenza, il titolo di lavorazione del film sarà Amsterdam e la trama, nonostante sia ancora sotto chiave, ruoterà attorno alla storia di un improbabile accordo tra un dottore e un avvocato. Matthew Budman, produttore di numerosi film per la Annapurna Pictures, si occuperà della produzione del film per la New Regency. Le riprese  dovrebbe partire a Los Angeles il prossimo Gennaio.

Le 10 migliori mamme del cinema horror

Le 10 migliori mamme del cinema horror

Gli ingredienti per un film horror che si rispetti includono, generalmente, un mostro, un assassino o una “final girl”. Alcuni dei migliori film horror mai realizzati, però, presentano un elemento chiave ai fini della trama: la figura della madre. Le mamme dei film horror possono essere davvero spaventose, come in Psycho, oppure essere confortanti e parecchio potenti, come in Poltergeist o A Quiet Place. Dalle madri che salvano alle madri che uccidono, siano esse umane o mostri, Screen Rant ha raccolto le 10 migliori mamme dei film horror:

Mother Firefly (La casa dei 1000 corpi)

Ne La Casa dei 1000 Corpi, vera e propria lettera d’amore di Rob Zombie al genere horror, Karen Black interpreta la matriarca di una delle famiglie più sanguinose nella storia del cinema dell’orrore. Mother Firefly ha mantenuto il dominio sulla casa degli orrori e sugli omicidi della sua famiglia. Black ha interpretato il personaggio servendosi di un sorriso fiducioso ma al tempo stesso malvagio, permettendo alle vittime di sentirsi al sicuro nella sua casa della morte.

Il personaggio di Black è estremamente popolare tra i fan dell’horror. Purtroppo, mentre il personaggio sarebbe dovuto apparire anche nel sequel, La casa del diavolo, Karen Black ha rifiutato a causa di alcuni problemi legati alla retribuzione ed è stata sostituita da Leslie Easterbrook, che ha reso suo il personaggio pur rispettando la performance di Black.

Grace (The Others)

Nella storia di fantasmi del 2001, The Others, Nicole Kidman interpreta la madre di due bambini piccoli la quale crede che la sua antica casa di famiglia sia infestata dagli spiriti. A mano a mano che gli spettri diventano presenze sempre più reali, Grace fa quello che serve, mettendo da parte le sue paure per proteggere i suoi figli.

Kidman ha ricevuto una nomination ai Golden Globe per il ritratto di Grace, una madre in difficoltà che è disposta a combattere pur di mantenere i suoi figli al sicuro. Mentre il film gioco molto con le atmosfere e si tiene alla larga da sangue e jumpscare, il mondo di Grace diventa sempre più spaventoso. La performance di Kidman è considerata una delle grandi interpretazioni di un’attrice in un film horror.

Chris MacNeil  (L’esorcista)

Una delle migliori madri nei film dell’orrore che, purtroppo, non è stata in grado di aiutare sua figlia da sola. Ellen Burstyn è stata candidata all’Oscar per il ruolo di Chris MacNeil, la madre della giovane Regan che viene posseduta da un demone nel rivoluzionario film horror del regista Willaim Friedkin, L’esorcista.

Chris è una madre tanto fisica quanto emotiva, poiché è incapace di salvare l’anima e il corpo di sua figlia dal Diavolo e dai suoi demoni. Alla fine, consultando un prete, MacNeil si rifiuta di rinunciare a sua figlia e non mancherà di salvarla, a qualunque costo. 

Donna Trenton (Cujo)

Nell’adattamento di successo Cujo di Stephen King, Dee Wallace Stone interpreta una madre che, insieme al suo giovane figlio, è intrappolata in una macchina durante una calda giornata estiva mentre il cane rabbioso del titolo li insegue dall’esterno. Anche se la morte aleggia in ogni momento, Donna Trenton cerca disperatamente di assicurarsi che lei e suo figlio sopravvivano.

La performance di Dee Wallace Stone è una delle più acclamate nei film horror degli anni ’80 , on molti critici che la citano addirittura come la sua prova migliore. L’attrice interpreta Donna sia come una vittima sia, alla fine, come una feroce mamma guerriera che prende il destino nelle sue mani per combattere contro un mostro e salvare suo figlio. La performance di Stone e l’abile adattamento hanno aiutato il film ad essere uno dei titoli che parlano di “animali killer” più popolari e rispettati di tutti i tempi.

La Regina (Aliens – Scontro finale)

Non tutte le madri sono umane, ma tutte le madri esistono per proteggere la loro prole. Nel classico Aliens di James Cameron, la Ripley di Sigourney Weaver affronta il suo più grande avversario, la Regina. Il mostro è un cattivo ma, come farebbero tutte le madri, vuole “solo” proteggere le sue uova dagli invasori umani.

L’ampio utilizzo di burattinai ha migliorato la “performance” della Regina e l’ha resa ultra realistica, rendendo le battaglie tra la Regina e Ripley davvero terrificanti. Il suo assalto continuo agli umani non è un semplice istinto omicida, ma il desiderio di tenere al sicuro le sue uova e i futuri Xenomorfi. 

Norma Bates (Psycho)

Poiché non tutte le madri dei film dell’orrore sono umane, è anche naturale che non tutte siano “vive”. Nel classico del genere horror/thriller Psycho, Alfred Hitchcock ha creato una delle rivelazioni più terrificanti della storia del cinema dell’orrore quando, verso il finale del film, si scopre che la madre di Norman Bates è morta da diverso tempo.

Norman è ossessionato da sua madre e dalla sua figura, con la donna che lo “abita” quando l’uomo si eccita sessualmente. L’influenza edipica che Norma ha avuto su suo figlio ha generato non solo un mostro assassino e sessualmente traumatizzato, ma anche una delle madri più terrificanti di tutta la storia dell’horror.

Annie (Hereditary – Le radici del male)

Il regista Ari Aster è diventato un nome di punta dell’horror moderno grazie al suo lungometraggio d’esordio nel 2018, Hereditary – Le radici del male. Toni Collette interpreta Annie, una madre che vede la sua famiglia autodistruggersi a causa di alcuni malvagi e tragici fantasmi manovrati da una forza invisibile. Annie è un personaggio interessante, poiché è una madre che sembra prendersi cura della sua famiglia ma, a mano a mano che vengono rivelati i segreti della storia, diventa più ambigua nelle sue azioni.

Di scena in scena il pubblico si chiede se Annie sia una salvatrice o semplicemente una cattiva. La performance di Collette è stata elogiata dalla critica, con molti che hanno addirittura chiesto una nomination all’Oscar non solo per l’attrice ma anche per il film stesso. Il fatto che gli spettatori non possano fidarsi di Annie rende il suo personaggio una parte essenziale del terrore al limite che circonda il film.

Margaret White (Carrie – Lo sguardo di Satana)

Piper Laurie ha acquisito un posto d’onore nella storia dei film horror grazie al suo ritratto della madre di Carrie White, Magaret, nell’adattamento di Brian De Palma del romanzo Carrie di Stephen King. La mamma di Carrie è una fanatica religiosa contraria a qualsiasi forma di sessualità che terrorizza sua figlia adolescente, interpretata da Sissy Spacek. Margaret crede che i poteri di Carrie siano empi e cerca di purificare l’anima di sua figlia attraverso un’estrema tortura mentale.

Laurie ha affrontato il ruolo con grande abilità ed è diventata il simbolo terrificante di una madre folle era decisamente pazza. Margaret e Carrie sono figure tragiche e danno tristezza al racconto dell’orrore di King e De Palma. Sia Laurie che Spacek sono state nominate all’Oscar per le loro interpretazioni.

Wendy Torrance (Shining)

Un’altra grande madre dell’universo di Stephen King. Wendy Torrance è, forse, la più terrorizzata di tutte le madri dei film horror. Il suo tormento è inesorabile per tutto il film. Nell’adattamento di Stanley Kubrick di Shining di Stephen King, Wendy è terrorizzata dai fantasmi dell’Overlook Hotel e alla fine dal suo stesso marito, che cerca di ucciderla insieme al loro giovane figlio Danny dopo essere stato manipolato dal mondo degli spiriti dell’hotel. Wendy piange, urla, sembra impotente, ma alla fine trova il coraggio di combattere e sopravvivere per salvare suo figlio.

Il romanzo di Shining è uno dei più popolari di King e l’autore ha spesso elogiato la performance di Shelley Duvall. Anche i critici e i fan dell’horror considerano la performance dell’attrice una delle più belle del cinema horror eppure, per qualche strana ragione, è stata nominata (insieme allo stesso Kubrick) per i Razzie Awards.

Diane Freeling (Poltergeist)

Poltergeist di Tobe Hooper e Steven Spielberg è uno dei film horror più popolari di tutti i tempi e una delle storie di fantasmi più venerate al cinema. La famiglia Freeling è infestata da diversi fantasmi che finiscono per rubare la loro figlia e portarla negli inferi. I Freelings assumono un sensitivo e un team di ricercatori sul paranormale per trovare la loro figlia, ma è la madre, Diane, che è implacabile nel suo tentativo di volerla salvare in prima persona.

Combattendo fantasmi, mostri demoniaci e cadaveri nella sua piscina, Diane è la madre dell’orrore per eccellenza, mentre combatte tantissimi e diversissimi elementi spettrali fino a quando finalmente entra lei stessa nell’altra dimensione per salvare sua figlia. Il film è stato un enorme successo e la performance di Jobeth Williams ed è stata elogiata dalla critica. Willams ha vinto un premio Saturn per la sua interpretazione.

Doctor Strange 2 sarà il film degli Avengers della Fase 4 del MCU?

0

Un nuovo report di Screen Rant fa luce sul perché Doctor Strange in the Multiverse of Madness potrebbe essere il film degli Avengers della Fase 4 del MCU. Quando i Marvel Studios hanno annunciato la lista dei film della Fase 4 del loro universo condiviso, non c’era alcuna traccia di Avengers 5. La cosa era comprensibile fino a un certo punto: il MCU ha appena realizzato i due più grandi film dedicati agli Avengers e ha bisogno di concedere una pausa prima del prossimo team-up, nonostante le trame interconnesse della Fase 4 siano inevitabili. I film si collegheranno ad altri film o alle attesissima serie tv Disney+ (e viceversa), ed è evidente che il Multiverso giocherà un ruolo importante in questa nuova linea narrativa.

La presenza del Multiverso nella Fase 4 del MCU è diventata palese quando è stato rivelato il titolo del sequel di Doctor Strange, ossia Doctor Strange in the Multiverse of Madness. I fan sono stati subito entusiasti in merito alla possibilità di esplorare il Multiverso in Doctor Strange 2, ma ora sappiamo che anche altre proprietà della Fase 4 se ne occuperanno in maniera alquanto specifica. È confermato che WandaVision spianerà la strada al sequel, mentre in Spider-Man 3 ci sarà Doctor Strange e in Loki farà il suo debutto la Time Variance Authority.

Queste molteplici storie potrebbero culminare con proprio l’arrivo di Doctor Strange 2, dando al sequel, nella Fase 4, una posizione simile a quella che in passato hanno avuto i film dedicati agli Avengers. Ci sono diverse caratteristiche che definiscono un film dedicato ai Vendicatori. Oltre a ricollegare più storie che sono state create in precedenza nelle diverse Fasi, presentano sempre importanti team-up tra gli eroi del MCU e un’enorme minaccia che potrebbe cambiare il futuro dell’universo come lo conosciamo. Questo è anche il motivo per cui Captain America: Civil War viene spesso definito un film degli Avengers ed ecco perché anche Doctor Strange in the Multiverse of Madness potrebbe “ambire” a questo titolo.

Il sequel sarà un film solista di Doctor Strange: presenterà il ritorno di diversi personaggi del primo film, ma ci saranno anche altri personaggi Marvel. È stato confermato che Scarlet Witch apparirà nel sequel dopo gli eventi di WandaVision, e ci sono molte speculazioni sul fatto che Loki, Spider-Man e persino versioni precedenti dei personaggi Marvel potrebbero apparire nel sequel di Doctor Strange. Inoltre, diversi personaggi di alto profilo (come Fratello Voodoo, Clea e America Chavez) dovrebbero fare il loro debutto proprio nel film, rendendo così chiaro l’aspetto relativo al “gioco di squadra” di Doctor Strange in the Multiverse of Madness

In Doctor Strange 2 una minaccia ancora più grande di quella affrontata in Infinity War e Endgame?

La Marvel non ha confermato chi o quale sarà la minaccia che Doctor Strange e compagni dovrà affrontare, ma è altamente probabile che ci sarà una minaccia di altissimo livello proveniente proprio dal Multiverso, andando così ad alzare ancora di più la posta in gioco rispetto a quanto affrontato in Avengers: Infinity War o Avengers: Endgame. I fan hanno teorizzato che Scarlet Witch potrebbe essere il villain del film, soprattutto in considerazione di una teoria che vorrebbe che l’intera Fase 4 come adattamento della serie a fumetti “House of M”. Nel frattempo, c’è anche la possibilità che Kang il Conquistatore, Dormammu o un nuovo essere magico creino tra gli eroi.

L’aspetto legato al Multiverso di Doctor Strange 2 consentirà inoltre al film di continuare o completare le trame impostate in diversi progetti della Fase 4. WandaVision potrebbe vedere Scarlet Witch aprire il multiverso; Spider-Man 3 potrebbe portare l’Electro di Jamie Foxx da un’altra dimensione; Loki, dal canto suo, è già ambientato in un universo alternativo. Doctor Strange in the Multiverse of Madness potrebbe seguire tutte queste storie grazie all’attuale Fase 4. Potremmo davvero vedere un multi-progetto narrativo in cui la follia del Multiverso inizia in WandaVision, porta minacce nella vita di Peter Parker e forse trova anche una versione alternativa di Loki che riappare nella timeline principale del MCU: il tutto, prima che Doctor Strange 2 risolva presumibilmente cosa è andato storto con il Multiverso. Quindi, se c’è un film di livello “Avengers” nella Fase 4, tutte le prove e le teorie suggeriscono che sarà proprio Doctor Strange in the Multiverse of Madness.

Guardiani della Galassia Vol. 3: Kevin Bacon è pronto per un cameo

0

Kevin Bacon e il cult Footloose sono stati citati in diverse occasioni nell’Universo Cinematografico Marvel, lasciando così i fan con una domanda fondamentale: quando Star-Lord si troverà finalmente faccia a faccia con il suo idolo?

Secondo il regista James Gunn, Peter Quill odia la Terra, e si dice che probabilmente l’eroe abbia trascorso il minor tempo possibile sul pianeta dopo che Thanos fu sconfitto e gli “Asgardiani della Galassia” lanciati nello spazio. Per questo motivo, è improbabile che Star-Lord abbia imparato molto su quello che era diventato Bacon dopo uno dei suoi ruoli più memorabili.

Parlando di recente con Yahoo, Bacon ha detto di essere disponibile a interpretare se stesso nel MCU. “Prima di lasciarti andare, volevo chiederti qualcosa a proposito dei supereroi. Ha fatto parte di un film degli X-Men e sei anche presente nel MCU, dove vieni spesso indicato come uno dei più grandi eroi della Terra. C’è una possibilità che Kevin Bacon sia Kevin Bacon in uno di quei film?”, ha chiesto il giornalista all’attore statunitense. “Dillo alla Marvel, amico. Sono pronto a farlo. Finora non ne ho sentito parlare, ma mi piacerebbe.”, ha dichiarato l’attore.

È altamente improbabile che i Marvel Studios chiedano davvero a Kevin Bacon di interpretare se stesso nel MCU, ma un piccolo cameo nell’attesissimo Guardiani della Galassia Vol. 3 potrebbe davvero essere molto divertente.

Scritto e diretto da James GunnGuardiani della Galassia Vol. 3 non ha ancora una data di uscita ufficiale. Le riprese del film dovrebbero partire ufficialmente a Febbraio 2021. Torneranno nel cast Chris PrattZoe SaldanaDave BautistaPom Klementieff e Karen Gillan, con Vin Diesel e Bradley Cooper che offriranno ancora le loro voci. Nel film è atteso anche Chris Hemsworth nei panni di Thor.

Il Caso Pantani – L’omicidio di un campione, recensione

Il Caso Pantani – L’omicidio di un campione, recensione

Non c’è persona più o meno appassionata di sport a cui non sia familiare la storia di Marco Pantani, il “pirata” del ciclismo che cavalcava le curve tortuose dei circuiti (e della sua difficile vita privata) come un vero filibustiere. Specialista nella scalata – un bisogno fisico, dirà nella storica intervista con Gianni Mura, che poteva abbreviare la sua agonia interiore – Pantani guidò le prime pagine della cronaca sportiva italiana negli anni Novanta vincendo di tutto, affrontando gravi infortuni e riuscendo a compiere un’impresa condivisa con solo altri sette eletti: centrare la doppietta Giro d’Italia-Tour de France nel 1998.

Ma alla luce corrisponde sempre l’ombra, e nel rispetto delle migliori tradizioni archetipiche del viaggio dell’eroe, anche il pirata dovette affrontare l’ostacolo più difficile al culmine del successo: l’accusa di doping nel 1999, dalla quale scaturiranno l’incapacità di tornare ai livelli di una volta, il peso dell’opinione mediatica, le verità scomode, la depressione, l’abuso di droghe e, infine, la tragica morte nel 2004.

Il Caso Pantani – L’omicidio di un campione, un titolo sistematico

Il titolo del film di Domenico Ciolfi (che arriva dopo la riduzione televisiva di Claudio Bonivento con Rolando Ravello nei panni del protagonista) è sistematico e mette subito in chiaro l’intenzione di leggere la scomparsa del ciclista come un assassinio impunito, e per farlo si serve delle prove scritte e delle testimonianze raccolte nel processo giudiziario come linee guida del racconto. Il Caso Pantani – L’omicidio di un campione inizia infatti dallo sguardo di un avvocato (Francesco Pannofino) rivolto a pile di procure e materiale d’archivio e si allarga nel tempo a quello del Pantani uno e trino interpretato da tre diversi attori per tre momenti specifici della sua esistenza: Brenno Placido nei giorni precedenti allo scandalo; Marco Palvetti a Cesenatico, luogo metafisico di incontro con il vecchio e il nuovo sé; Fabrizio Rongione nelle ultime ore nella camera d’hotel a Rimini.

Nel mezzo ci sono i volti più o meno a fuoco che hanno avuto un ruolo determinante o marginale nella discesa verso l’abisso, sullo schermo restituita con costante disagio e toni noir, proprio per appurare la tesi di un mistero mai realmente risolto, di un mito a cui mancano pagine fondamentali e di un’icona che abbiamo imparato a conoscere grazie al punto di vista di abili, e spesso disonesti, sciacalli scribacchini. Come nello splendido I, Tonya di Craig Gillespie, anche qui è facile avvertire il fascino che certi personaggi sportivi esercitano nell’immaginario pubblico, specie se negativi o contrari al significato più universale del termine “eroe”; i media e il ciclismo avevano bisogno di Pantani, Pantani aveva bisogno di un palcoscenico su cui esistere e competere. Un rapporto di reciproca necessità, insomma. Ma cosa succede quando una delle due parti si ribella alla tossicità della relazione?

Il Caso Pantani - L’omicidio di un campione recensioneUn Marco difficile, impossibile da raggiungere

Tuttavia in Il Caso Pantani – L’omicidio di un campione prevale la volontà di mettere ordine alla logica degli eventi, e in questa ricerca maniacale del dettaglio (scandita da didascalie con giorno e ora) ci si dimentica a volte del fattore umano e dell’imprevedibilità che rende fallibile anche il più vincente dei campioni. Si ha quindi la sensazione che i tre Pantani del film siano simulacri di una storia piuttosto che persone reali, e i documenti d’archivio inseriti da Ciolfi non fanno che ricordarci quanto fosse già cinematografico, eterno e terribilmente umano il Marco delle interviste, delle scalate e delle ricadute. Forse davvero impossibile da raggiungere, allora come adesso.

Star Wars: chiarito finalmente il mistero delle origini di Snoke

0
Star Wars: chiarito finalmente il mistero delle origini di Snoke

Un nuovo libro di Star Wars ha finalmente risolto il mistero legato alle origini del Leader Supremo Snoke. Introdotto per la prima volta ne Il Risveglio della Forza, Snoke è stato oggetto di molte speculazioni nei giorni che seguirono l’uscita del film in sala. Data la ben nota inclinazione di J.J. Abrams nei confronti delle storie particolarmente intricate, all’epoca ci furono molte teorie misteriose su chi potesse essere in realtà Snoke. Tuttavia, Il Risveglio della Forza non ha fatto molta luce sulla sua storia passata. Inoltre, il personaggio è stato ucciso ne Gli Ultimi Jedi, lasciando così una serie di misteri irrisolti.

Quando Abrams è tornato alla regia de L’Ascesa di Skywalker, ha tentato di sistemare tutto ciò che era stato lasciato in sospeso all’inizio del film, rivelando che Snoke era in realtà una creazione dell’Imperatore Palpatine. Quando Kylo Ren trova l’Imperatore su Exegol, cammina accanto a più corpi deceduti di Snoke, il che implica che Palpatine ha creato numerosi cloni nel corso degli anni. Sebbene questo abbia chiarito alcune cose, c’erano ancora alcune domande molto importanti che il film non ha avuto il tempo di sviscerare. Ora, un nuovo libro sembra avere le risposte.

Un utente Twitter, tale Old Man Blinks, ha condiviso alcune pagine dello Star Wars Book che svelano alcuni dettagli fondamentali sulla vita di Snoke. Un passaggio degno di nota menziona che si tratta di un “costrutto genetico artificiale inventato dal risorto Darth Sidious per essere il suo delegato al potere. Snoke è dotato di libero arbitrio, ma le sue azioni e i suoi obiettivi sono sempre orchestrati da Sidious”.

Snoke e l’esempio dell’immenso potere di Palpatine nella saga di Star Wars

È interessante notare che Snoke sia dotato di “libero arbitrio”. Ciò significa che è un’entità separata da Palpatine, nonostante l’Imperatore usasse ancora quest’essere artificiale come un burattino mentre cercava di riprendere il controllo della galassia. Con il corpo del clone di Palpatine che si deteriorava su Exegol, Snoke era molto più utilizzabile per fungere da sostituto mentre Sidious complottava nell’ombra. È stato solo quando Kylo Ren ha ucciso Snoke che Palpatine si è finalmente rivelato e ha annunciato il suo ritorno. Snoke è un altro esempio dell’immenso potere dell’Imperatore, poiché era in grado di controllarlo e manipolarlo da lontano, facendogli eseguire i suoi ordini mentre il Primo Ordine si concretizzava.

Hunger Games prequel: la produttrice sulle differenze con la saga originale

0

Durante il panel di Hunger Games in occasione del Comic-Con di New York, la produttrice Nina Jacobson ha parlato di cosa dovranno aspettarsi i fan dall’adattamento cinematografico del romanzo prequel della saga, The Ballad of Songbirds and Snakes, uscito lo scorso Maggio.

Nonostante il romano sia ambientato diversi anni prima dei fatti narrati nella serie principale, Jacobson ha spiegato come il “tessuto connettivo” tra le due storie migliorerà ulteriormente i film originali. Dopotutto, The Ballad of Songbirds and Snakes racconta la storia delle prime esperienze di Snow con il Distretto 12 prima ancora che venisse eletto presidente di Panem, il che sicuramente influenzerà le sue azioni successive.

Jacobson ha spiegato: “Adoro, per i fan, che ci sarà un tessuto connettivo tra Lucy e il Distretto 12 che si unirà a quello tra Katniss e i film di Hunger Games. Ho adorato il fatto che Suzanne abbia creato quel tessuto connettivo e che la storia di Snow con il Distretto si ricollegherà poi a quanto avvenuto con Katniss. Penso che i primi film verranno ancora più ricchi arricchiti dal mondo che si racconterà in questo prequel.”

Il personaggio di Lucy menzionato da Jacobson è quello di Lucy Gray Baird, co-protagonista della storia e membro del Distretto 12 a cui Snow farà da mentore. Al momento non ci sono molti altri dettagli sul progetto: sappiamo però che Francis Lawrence, già regista di quasi tutti i film della saga cinematografica originale (ad eccezione del primo), tornerà dietro la macchina da presa.

Nina Jacobson ha anche parlato delle differenze che ci saranno tra il film prequel e gli episodi del franchise originale, dichiarando: “Si svolgono in tempo molto diversi. Nel prequel racconteremo della decima edizione degli Hunger Games. All’epoca erano qualcosa di molto meno sfarzoso rispetto a ciò che abbiamo visto, ad esempio, ne La Ragazza di Fuoco. Sarà molto divertente vedere come erano e come sono diventati. Penso che narrare la storia dal punto di vista di un personaggio di Capitol sia qualcosa che non abbiamo mai fatto veramente. Abbiamo avuto tanti grandi personaggi di Capitol, ma non li sempre visti attraverso gli occhio del protagonista di quel Distretto. Non abbiamo mai visto il mondo attraverso gli occhi di un personaggio di Capitol. Sicuramente, non abbiamo mai visto il mondo attraverso gli occhi di Snow.”

Resident Alien 1×01: promo e clip dal pilot

0
Resident Alien 1×01: promo e clip dal pilot

Il canale americano SyFY dopo le foto promozionali ha diffuso promo e clip di Resident Alien 1×01, il pilot dell’annunciata serie tv Resident Alien, basata sull’omonima serie a fumetti di Dark Horse Comics.

Resident Alien 1×01

Resident Alien è l’annunciata nuova serie tv basata sull’omonimo fumetto della Dark Horse Comics creato da Peter Hogan e Steve Parkhouse.

Prodotto Universal Content Productions (UCP), in associazione con Amblin TV e Dark Horse Entertainment, Resident Alien è stata adattata per la televisione dal produttore esecutivo Chris Sheridan (Family Guy). Mike Richardson (Hellboy) e Keith Goldberg (The Legend of Tarzan) di Dark Horse Entertainment (The Umbrella Academy), e Justin Falvey e Darryl Frank (The Americans) di Amblin Television saranno anche produttori esecutivi. David Dobkin ha prodotto e diretto il pilota.

Resident Alien racconterà la contorta e divertente storia di un alieno atterrato e schiantatosi sulla terra di nome Harry (Alan Tudyk) che, dopo aver assunto l’identità di un medico del Colorado, inizia lentamente a lottare con la morale dilemma della sua missione segreta sulla Terra: in definitiva porre la domanda “Vale la pena salvare gli esseri umani?”

In Resident Alien protagonisti sono Alan Tudyk nel ruolo di Harry. Fanno parte del cast anche Sara Tomko (Once Upon a Time), Corey Reynolds (The Closer), Alice Wetterlund (Popolo della Terra) e Levi Fiehler (Martian).

MCU: perché Nick Fury ha aspettato prima di reclutare gli Avengers?

0

Un nuovo report di Screen Rant fa luce sul perché Nick Fury (Samuel L. Jackson) abbia impiegato così tanto tempo prima di assemblare gli Avengers del MCU dopo gli eventi di Captain Marvel. Quando l’Universo Cinematografico Marvel ha debuttato per la prima volta nel 2008, era già palese che l’intento della Casa delle Idee fosse quello di realizzare una serie di film che potessero essere in qualche modo interconnessi tra di loro (esattamente come avviene nei fumetti): già nel primo Iron Man, infatti, abbiamo visto un cameo dell’allora direttore dello SHIELD. Da quel momento, Fury è diventato uno dei personaggi chiave quando si è trattato di riunire gli eroi più potenti della Terra per il primo grande crossover del MCU, ossia The AvengersTuttavia, è assai curioso il motivo per cui abbia aspettato così tanto prima di farlo: a quanto pare, Fury aveva redatto il programma “Avengers Initiative” già nel 1995.

Captain Marvel, il film di Anna Boden e Ryan Fleck, ha ufficialmente introdotto il personaggio di Carol Danvers (interpretato da Brie Larson) nel MCU. Ambientato a metà degli anni ’90, il film precede gli eventi di Iron Man, il che significa che l’eroina era già in azione da molto prima del rapimento di Tony Stark (Robert Downey Jr.) in Afghanistan. L’incontro di Carol con un Fury ancora giovane (e soprattutto con ancora due occhi), avvenuto perché gli umani erano stati coinvolti nel conflitto Kree/Skrull, aveva dato a Fury l’idea di riunire un gruppo di supereroi che avrebbero potuto aiutare a proteggere la Terra nel caso in cui un’altra minaccia extraterrestre fosse diventata imminente.

Fu solo dopo quando Tony rivelò al mondo intero di essere Iron Man che Fury – almeno apparentemente – decise di lavorare attivamente alla realizzazione dell’iniziativa Avengers. Al di fuori di ciò che è accaduto sul grande schermo, la spiegazione potrebbe apparire ovvia: la storia di Captain Marvel non è stata decisa fino allo sviluppo della Fase 3 del MCU. Realizzare quel film ha permesso ai Marvel Studios di riempire alcuni buchi nella sua storia, ma al tempo stesso ha portato ad una nuova serie di domande sulla continuity del franchise. Sebbene non sia mai stata fornita una ragione esplicita in merito, alcuni eventi passati potrebbero fornire una risposta al motivo per cui Fury ha posticipato per anni “l’Avengers Initiative”.

Avengers Initiative nel MCU: un progetto difficile da far decollare per Nick Fury

In The Avengers è stato rivelato che Fury stava sperimentando il Tesseract con l’intento di sviluppare armi attraverso il suo potere. Come ha spiegato a Iron Man e Captain America (Chris Evans) sulla scia della presunta morte di Phil Coulson (Clark Gregg), quello era il suo modo di proteggere la Terra nel caso in cui si verificasse un altro attacco di portata mondiale. Fury menzionò anche l’idea “dell’Avengers Initiative”, ma ammise che si trattava di uno stratagemma più rischioso, considerando che avrebbe dovuto spingere un gruppo di eroi straordinari a lavorare insieme per combattere battaglie che da soli non avrebbero mai potuto affrontare.

In una scena eliminata dello stesso film, vediamo Fury mentre parla con il Consiglio di sicurezza mondiale, un’organizzazione internazionale che ha il compito di supervisionare le azioni dello SHIELD, e spiegava cosa sta succedendo con l’attuale debacle di Loki (Tom Hiddleston) in corso. Fury viene interrogato sul coinvolgimento dei Vendicatori da un personaggio femminile, quando un suo collega interviene dicendo che “la Avengers Initiative è stata chiusa”. Anche se non è mai stato rivelato il motivo per cui hanno deciso di “staccare la spina”, era chiaro che non tutti erano convinti dell’idea (descritto nel migliore dei casi come un’operazione fin troppo generica). Ciò offre un’idea di come deve essere stato difficile per Fury far decollare il progetto. Ammesso che abbia pensato davvero all’idea nel 1995, è probabile che sia stata più volte respinta dai suoi ufficiali, ma in qualità di maestro stratega e convinto sostenitore della causa, Fury ha continuato a lavorarci lentamente fino a raggiungere una certa posizione nello SHIELD che gli ha permesso di poter perseguire completamente l’idea.

Dati gli eventi accaduti durante la Battaglia di New York, è stato un miracolo che Fury sia stato impegnato nell’iniziativa Avengers, al di là degli ostacoli che ha dovuto affrontare per trasformare il suo progetto in realtà. Sebbene non sia chiaro cosa riserverà il futuro del MCU dopo la fine della Saga dellInfinito, Fury resterà certamente coinvolto nell’assicurarsi che la Terra continui ad essere sicura, o per lo meno pronta nel caso in cui si presenti un altro attacco alieno. Questo è il motivo per cui ha reindirizzato i suoi sforzi nella creazione dello SWORD, una nuova organizzazione che monitora le minacce aliene.

Justice League Snyder Cut: anche la scena originale con Deathstroke nel film?

0

Secondo una delle teorie più accreditate, una delle due scene post-credits di Justice League – quella in cui appare Lex Luthor insieme a Deathstroke – avrebbe dovuto prepare il terreno per The Batman, quando il progetto – ovviamente – era ancora nelle mani di Ben Affleck. È probabile che Luthor avesse reclutato il mercenario Slade Wilson per eliminare il Cavaliere Oscuro e vendicarsi così della sua prigionia all’Arkham Asylum.

Adesso Joe Manganiello, che interpretato proprio Deathstroke in quella scena post-credits, ha parlato con Collider della possibilità che il suo personaggio appaia nell’attesissima Snyder Cut di Justice League, in arrivo il prossimo anno su HBO Max. Sfortunatamente, Manganiello non ha né confermato né smentito il suo coinvolgimento: “Se ne facessi parte, non sarebbe compito mio annunciarlo”, ha dichiarato l’attore. “Quello sarebbe compito di Zack Snyder. Sia che io ne faccia parte sia che non ne faccia parte. Una risposta del genere è al di sotto del livello del mio accordo di non divulgazione.”

L’attore ha poi parlato della scena post-credits della versione cinematografica di Justice League, rivelando: “Sui miei profili social ho parlato del fatto che in origine quella scena era molto diversa e che è stata modificata in vista della versione cinematografica. Una volta che il film di Affleck è stato cancellato, hanno modificato quella scena. Le cose sono andate così, ma ne ho parlato anche sui social media. Spero che prima o poi quella scena venga ripristina e mostrata com’era in origine.”

Il budget per le riprese aggiuntive della Snyder Cut di Justice League

Le riprese aggiuntive della Snyder Cut di Justice League dovrebbero avere luogo questo mese e durare soltanto per una settimana. Nonostante la breve durata, il budget sarà comunque elevato: pare infatti che saranno necessari 70 milioni di dollari per girare il nuovo materiale. Le riprese aggiuntive coinvolgeranno Ben Affleck (Batman), Henry Cavill (Superman), Gal Gadot (Wonder Woman) e probabilmente anche Ray Fisher (Cyborg). Al momento non sappiamo se anche Jason Momoa (Aquaman) e/o Ezra Miller (Flash) saranno coinvolti nei reshoot.

Vi ricordiamo che la Snyder Cut di Justice League uscirà nel 2021 sulla piattaforma streaming di Warner Bros HBO Max che è disponibile negli USA dall’Aprile scorso. Attualmente non sappiamo se in Italia la versione debutterà su qualche piattaforma streaming dato che HBO MAX non è disponibile nel nostro paese. Ma sappiamo che HBO in Italia ha un accordo in esclusiva con SKY, dunque potrebbe essere una valida teoria pensare che in Italia il film possa essere programmato su SKY CINEMA o su SKY ATLANTIC. Tuttavia, quest’ultima è solo una supposizione dunque non ci resta che aspettare ulteriori notizie.

Justice League è il film del 2017 diretto da Zack Snyder e rimaneggiato da Joss Whedon. Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come SupermanBen Affleck come BatmanGal Gadot come Wonder WomanEzra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast anche Amber HeardAmy AdamsJesse EisenbergWillem DafoeJ.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley Coller, Goeff Johns e Ben Affleck stesso.

Gal Gadot sarà Cleopatra per Patty Jenkins

0
Gal Gadot sarà Cleopatra per Patty Jenkins

In attesa di vederle all’opera per Wonder Woman 1984, dove, rispettivamente, recitano e dirigono, Gal Gadot e Patty Jenkins torneranno a far squadra in un gigantesco blockbuster dedicato alla regina Cleopatra, figura storica di grande fascino. La sceneggiatura del film è scritta da Laeta Kalogridis, mentre la produzione è affidata a Paramount che ha battuto in corsa Warner Bros e Netflix.

Nella storia del cinema, Cleopatra è stata interpretata da Liz Taylor nella sua rappresentazione cinematografica più celebre, ma anche da Monica Bellucci, da Lyndsay Marshal, da Vivien Leigh e da moltissime altre attrici che hanno dato volto e corpo alla regina d’Egitto e ad una delle figure storiche più affascinanti di sempre.

Il film sulla vita di Cleopatra era in cantiere da tanto tempo con Angelina Jolie e Lady Gaga che sono state corteggiate per il ruolo e con registi del calibro di James Cameron, Denis Villeneuve e David Fincher avvicinatisi al progetto. La coppia Gal Gadot – Patty Jenkins è più che collaudata e promettente, aspettiamo aggiornamenti in merito al progetto.

Imprevisti Digitali, recensione del film con Corinne Masiero e Blanche Gardin

Vincitore dell’Orso D’Argento al settantesimo Festival di Berlino, esce il 15 ottobre Imprevisti Digitali, una commedia non convenzionale di Benoît Delépine e Gustave Kervern. I registi francesi rinnovano il sodalizio che li ha portati alla fama con Mammuth (2010), in cui Gerard Depardieu interpretava un pensionato in disarmo che riassapora la vita alla ricerca di un po’ di giustizia sociale. Proprio le tematiche sociali trattate in chiave satirica e politicamente scorretta sono anche al centro di Imprevisti digitali, prodotto da Delépine e Kervern assieme a Sylvie Pialat e Benoît Quainon.

Imprevisti Digitali, la trama

Periferia francese. Marie, Bertrand e Christine sono vicini di casa. Si trovano improvvisamente nei guai quando Marie, Blanche Gardin, scopre di essere protagonista di un video hard finito su internet dopo una notte di bagordi con un giovane, Vincent Lacoste, che ora la ricatta. La donna non vuole che il figlio veda il video, terrorizzata da ciò che il ragazzo potrebbe pensare di lei. Bertrand, Denis Podalydès, si invaghisce della voce di una centralinista e intanto vuole sbarazzarsi di un video apparso su internet in cui la figlia adolescente viene bullizzata a scuola. Infine, Christine, Corinne Masiero, è un’autista privata e il suo gradimento da parte dei clienti viene misurato in base al numero di stelle che riceve sul sito dell’azienda, regolarmente fermo a una. Demotivata e avvilita, fa di tutto per far migliorare la sua valutazione. I tre intraprendono così una crociata contro i colossi di internet, che ritengono colpevoli di aver stravolto le loro vite.

Imprevisti digitali in chiave “punk” e politicamente scorretta

Il film è dissacrante e divertente, con un buon ritmo. Le interpretazioni riescono a unire verità e grottesco senza essere ridicole, e non è facile. Blanche Gardin è bravissima nel trasformarsi in una sorta di Janis Joplin pasticciona e madre di famiglia, che spesso perde il controllo e non è responsabile di sé. Corinne Masiero dà corpo molto bene alla frustrata Christine, alienata e dipendente dalle serie tv. A  causa di questa dipendenza ha perso il marito e il precedente lavoro. Mentre Denis Podalydès è un goffo vedovo solo, alle prese con una figlia adolescente. L’uomo si invaghisce di una voce al telefono, per poi rendersi conto di aver preso un grosso abbaglio. Personaggi un po’ fantozziani , un po’ “scapigliati”, un misto di goffaggine, frustrazione e rabbia in cui ci si può facilmente rivedere. L’approccio comico dei registi, trasposto nella sceneggiatura di Cécile Rodolakis è più affidato a brevi battute, a situazioni comiche e all’uso del corpo, che non a lunghi dialoghi e dissertazioni, come spesso accade nella commedia francese. Una sceneggiatura che offre finalmente due figure femminili non subordinate a protagonisti maschili, ma che anzi emergono con forza, ognuna con la sua specificità, nelle interpretazioni di  Gardin e Masiero.

Imprevisti digitali e satira sociale

A giudicare dal titolo, Imprevisti Digitali (Effacer l’historique è il titolo originale), si potrebbe pensare che si tratti di un film leggero e superficiale, che si limiti a far ridere con delle gag su tre protagonisti imbranati, ma non è così. Il film non si limita a descrivere tre persone di mezza età che hanno a che fare con la tecnologia e sono in seria difficoltà perché non ne conoscono i meccanismi. Se così fosse, risulterebbe poco interessante e ormai ampiamente superato da una realtà in cui i quarantenni e i cinquantenni hanno imparato a destreggiarsi fin tropo bene con la tecnologia. Si tratta invece di un lavoro che non rinuncia alla passione dei registi: quella per le tematiche sociali e le dinamiche collettive.

Ecco dunque che assume un ruolo centrale la satira sociale, che mostra in modo efficace, anche con alcune esasperazioni un po’ grottesche, quanto la vita di ciascuno sia ormai dominata dalla tecnologia, ma non solo. Anche questo tema infatti è stato già più volte trattato. Qui si pone l’attenzione anche sui risvolti più spesso sottaciuti e a volte semplicemente assurdi, che però sembrano qualcosa di ineluttabile e vengono sovente acriticamente accettati. Si pensi ai dati, alle informazioni personali e riservate che sono oggi in mano alle grandi multinazionali dell’informatica e che peraltro siamo noi stessi a fornire, più o meno consapevolmente.

Nel film si parla anche dello sfruttamento cui sono sottoposti i lavoratori delle multinazionali dell’e-commerce. Più in generale si fotografa una società in cui tutto è monetizzato e disumanizzare, mentre i rapporti umani si sgretolano. I registi sono capaci di unire l’alto e il basso, stimolando una riflessione su questo, utilizzando abilmente mezzi farseschi, come un rocambolesco viaggio dei protagonisti, chi in Irlanda e chi a Palo Alto, in California – sede di molte aziende leader mondiali dell’IT – per andare a recuperare “alla fonte” i video incriminati, persi nel “cloud”.  Oppure la figura quasi mitica e al tempo stesso ridicola di un Dio/haker, interpretato da Bouli Lanners, a cui i protagonisti si rivolgono per risolvere i loro problemi.

Vi è dunque anche una riflessione sul raffreddamento dei rapporti umani, ormai troppo mediati dal virtuale, e sul conseguente senso di alienazione che, suggeriscono i registi, si può superare solo tornando al caro, vecchio, reale contatto umano. Esemplari in questo senso la vicenda di Bertrand con la centralinista, ma anche quella di Christine, che riceve valutazioni negative sul suo lavoro, senza che però nessun cliente si lamenti mai direttamente con lei per ciò che non va nei suoi servizi.

Lo sguardo disincantato sui movimenti

Parzialmente ispirato al Movimento dei Gilet Gialli, Imprevisti Digitali offre in realtà uno sguardo disincantato sui movimenti. Ciò che si percepisce è una voglia di portare i temi trattati in una dimensione collettiva. Marie, Bertrand e Christine sono stati militanti dei Gilet Gialli e, sebbene disillusi, tornano qui a sentirsi paladini di una causa collettiva. Tuttavia la loro lotta appare troppo improvvisata per portare a dei risultati, si mantiene in un orizzonte privato, nonostante le intenzioni. I registi sembrano guardare dunque con occhio smagato alla protesta sociale, ancora lontana dall’essere davvero collettiva, soprattutto su questi temi. I protagonisti però, a loro modo, ci provano. In maniera goffa, improvvisata, pasticciona, ma provano a non subire, a reagire, e già solo per questo si sentono un po’ meglio, ritrovano il sorriso.

Delépine e Kervern continuano dunque a trattare il sociale in maniera scanzonata, acuta e molto realistica. È probabilmente per questo che la commedia si è aggiudicata l’Orso d’Argento a Berlino: per la sua eccentricità e il suo non essere commedia pura, ma anche satira sociale a tratti feroce, che fa riflettere. A qualcuno potrà non piacere perché è molto esplicita e politicamente scorretta, ma è efficace. Un po’ sgualcita, come l’immagine sgranata scelta nella fotografia di Hugues Poulain, ma perciò più vera, sconclusionata forse, come i suoi protagonisti, ma permeata da una grande voglia di rivincita.

Tutti Parlano di Jamie: il trailer del nuovo film

0
Tutti Parlano di Jamie: il trailer del nuovo film

Ispirato a fatti realmente accaduti, il film Twentieth Century Studios, New Regency e Film4 Tutti Parlano di Jamie, tratto dal musical di successo inglese, arriverà prossimamente nelle sale italiane distribuito da The Walt Disney Company Italia. Oggi, in occasione del Coming Out Day, sono disponibili il primo trailer e il primo poster del film. Tutti Parlano di Jamie è interpretato dall’esordiente Max Harwood, Sarah Lancashire, Lauren Patel, Shobna Gulati, Ralph Ineson, Adeel Akhtar, Samuel Bottomley, con Sharon Horgan e Richard E. Grant.

Il regista della produzione teatrale, Jonathan Butterell, fa il suo esordio alla regia di un lungometraggio, con la sceneggiatura e i testi firmati da Tom MacRae, le canzoni di Dan Gillespie Sells e una colonna sonora composta da Sells e Anne Dudley.

Il film è prodotto da Mark Herbert, p.g.a., Peter Carlton, p.g.a., e Arnon Milchan, mentre Yariv Milchan, Michael Schaefer, Natalie Lehmann, Daniel Battsek, Ollie Madden, Peter Balm, Niall Shamma e Jes Wilkins sono i produttori esecutivi.

Tutti Parlano di Jamie, la trama

Jamie New ha sedici anni e non si sente come gli altri: invece di dedicarsi a una “vera” carriera, sogna di diventare una drag queen. Incerto sul suo futuro, Jamie è sicuro di una cosa: sarà sensazionale. Supportato dalla sua amorevole madre e dai suoi fantastici amici, Jamie supererà i pregiudizi, sconfiggerà i bulli e uscirà dall’oscurità… sotto i riflettori.

Alex Pettyfer: 10 cose che non sai sull’attore

Alex Pettyfer: 10 cose che non sai sull’attore

Considerato un vero e proprio sex symbol – tanto da concorrere contro Jamie Dornan per il ruolo di Christian Grey nella saga di Cinquanta sfumatureAlex Pettyfer è molto più del semplice belloccio di turno. Oltre ad alcuni progetti considerati un po’ più commerciali, nella sua carriera l’attore ha anche l’occasione di recitare al fianco di grandi attori e registi come Matthew McConaughey,  Steven Soderbergh, Kevin spacey, Forest Whitaker, Robin Williams e molti altri ancora.

Scopriamo quindi insieme tutto quello che c’è da sapere su Alex Pettyfer, sulla sua incredibile carriera di attore (e regista) diviso tra cinema e televisione.

Alex Pettyfer film

10. Nato il 10 aprile 1990 a Stevenage, nell’Hertfordshire, Regno Unito, Alex Pettyfer è figlio di Lee Ireland, una famosa decoratrice d’interni e dell’attore Richard Pettyfer. Spronato fin da bambino a partecipare a provini per spot pubblicitari, Alex inizia a sette anni la sua carriera come modello. Fondamentale per lui è l’incontro con Ralph Lauren in un negozio di giocattoli a New York, incontro che gli frutta un lavoro come modello per Gap.

9. In quegli anni, oltre ai suoi lavori come modello d’abbigliamento e in alcuni spot pubblicitari, il piccolo Alex partecipa anche a molte rappresentazione teatrali per bambino. Uno dei suoi ruoli più famosi è quello di Willy Wonka nella produzione de La Fabbrica di Cioccolato.
La sua istruzione continua nelle migliori e più prestigiose scuole private del paese fino al conseguimento del diploma superiore. Con la fine del liceo. Pettyfer si trasferisce a Londra per entrare nella scuola privata Sylvia Young Theatre School, dove studia teatro e recitazione.

8. La sua carriera come attore comincia nel 2006 quando Alex viene scelto come protagonista del film per ragazzi dal titolo Stormbreaker.

Diretto da Geoffrey Sax, il film racconta la storia di Alex Rider (Alex Pettyfer), nipote di un famoso agente dell’IM6, i servizi segreti britannici. Dopo essere rimasto orfano di entrambi i genitori, Alex viene affidato allo zio Ian Rider (Ewan McGregor) che lo addestra come un fututo agente. Fin da bambino, infatti, Alex studia le lingue straniere e impara a combattere utilizzando le arti marziali più disparate.

Quando suo zio Ian viene ucciso dal pericoloso mercenario Yassen Gregorovich (Damian Lewis) durante una missione, i servizi segreti britannici arruolano Alex e gli affidano un importante missione. Il ragazzo dovrà portare a compimento il lavoro iniziato da suo zio e nel frattempo ottenere giustizia per la sua morte.

Alex Pettyfer ed Emma Roberts

7. A due anni di distanza da Stormbreaker, Alex Pettyfer continua la sua scalata nel mondo del cinema e partecipa al film, sempre per ragazzi, Wild Child.

Diretto da Nick Moore, il film ha come protagonista Poppy Moore (Emma Roberts), una sedicenne californiana viziata e ribelle, orfana di padre e allergica alle regole. Vivendo una vita fin troppo agiata, Poppy è abituata da sempre ad avere ciò che desidera su di un piatto d’argento. Quando però il padre decide che è il momento giusto per risposarsi, Poppy non riesce ad accettare l’idea di avere una matrigna.

Decisa a rendere la vita nella nuova arriva una vero inferno, Poppy oltrepassa ogni limite, tanto una festa gigantesca e distruggendo quasi tutta la casa. Questa per suo padre è l’ultima goccia. La ragazza viene infatti spedita nel collegio inglese Abbey Mount School, lontana da suo padre, dai suoi amici e soprattutto dalle sue comodità.

Incredibilmente snob e fuori dal mondo, Poppy fa fatica a integrarsi perché tratta le sue compagne come esseri inferiori e perché non rispetta le regole della scuola. Decisa a tornare a casa in un modo e nell’altro, la ragazza escogita un piano per farsi espellere, ovvero sedurre Freddie (Alex Pettyfer), figlio della direttrice.

6. Grazie a questo film, Alex Pettyfer ed Emma Roberts hanno cominciato a frequentarsi e la loro storia d’amore è riuscita a infiammare i cuori di milioni di adolescenti. Nonostante avessero molte cose in come, prima fra tutti la passione per il cinema e la recitazione, Alex ed Emma sono rimasti insieme per poco tempo. La loro storia è durata infatti circa un anno.

Alex Pettyfer in Magic Mike

5. Negli anni successivi Alex Pettyfer partecipa a molte altre produzione come Tormented (2009), Beastly (2011) – con Vanessa Hudgens, Dakota Johnson e Neil Patrick HarrisSono Il Numero Quattro (2011) e In Time (2011).

4. Nel 2012 arriva per Alex Pettyfer la vera svolta; l’attore viene infatti scelto per partecipare al fil evento dell’anno Magic Mike.

Diretto dal grande Steven Soderbergh, il film racconta la storia di Mike (Channing Tatum), un ragazzo di trentanni con un sacco di sogni nel cassetto e che tira avanti facendo diversi lavori. Oltre a lavorare in un lavaggio auto e in un’impresa edile, Mike lavora anche come ballerino e spogliarellista nel night club Xquisite, che rappresenta la maggior parte delle sue entrare. Il club è gestito da Dallas (Matthew McConaughey), deciso a espandere il suo impero anche a costo di rovinare la sua amicizia con Mike e con gli altri della squadra.

Un giorno Mike al cantiere incontra Adam (Alex Pettyfer) un diciannovenne dal passato difficile, scansafatiche e fin troppo attaccabrighe. Dopo essere stato licenziato il primo giorno di lavoro, Adam segue il consiglio di Mike e comincia a lavorare al club insieme a lui e al resto del team formato da Ken (Matt Bomer), Tarzan (Kevin Nash), Tito (Adam Rodriguez) e “Birillone” Richie (Joe Manganiello).

Nonostante la sua diffidenza iniziale, Adam comincia a lavorare stabilmente al club e ben presto viene risucchiato dalla vita notturna dello Xquisite fatta di musica a tutto volume, donne sempre disponibili, alcol e droghe.

3. Negli anni successivi la carriera di Alex Pettyfer continua con film come The Butler (2013), Un Amore Senza Fine (2014), Elvis & Nixon (2016), The Strange Ones (2017), Back Roads (2018) – di cui è anche il regista – e The Last Witness (2018).

Alex Pettyfer serie tv

2. A differenza di molti altri suoi colleghi attori, Alex Pettyfer non sembra molto interessato a espandere la sua carriera anche in tv. Dal 2005 a oggi, infatti, l’attore ha preso parte a solo due progetti per il piccolo schermo.

Il primo è un dramma in costume dal titolo Tom Brown’s Schooldays (2005), diretto da Dave Moore, ambientato nell’Inghilterra vittoriana. Il film racconta della vita di alcuni ragazzi alla Rugby School, costretti a subire le angherie di un preside fin troppo severo e ad accettare passivamente episodi di bullismo.

Nel 2019, a distanza quindi di quasi quindici anni, Alex partecipa alla miniserie The I-Land, creata da Neil LaBute per Netflix. La serie racconta la storia di un gruppo di dieci persone che si risvegliano su di un’isola deserta senza alcun ricordo delle loro vite passate né di come siano giunti lì. Per cercare di tornare a casa dovranno affrontare sfide estreme sia fisiche che psicologiche per abbandonare l’isola e scoprire cosa c’è dietro quello strano mondo.

The I-Land, rilasciata il 12 settembre 2019, è disponibile in streaming sulla piattaforma a pagamento di Netflix.

Alex Pettyfer 2020

2. A causa della pandemia da Coronavirus ancora in corso, purtroppo molte delle produzioni internazionali si sono bloccate. Come tantissimi attori anche Alex Pettyfer ha diversi progetti in sospeso che saranno rilasciati tra la fine del 2020 e presumibilmente l’inizio del 2021.

Il primo fra questo è Echo Boomer, un film action crime con Alex Pettyfer e Michael Shannon, diretto da Seth Savoy. Tratto da una storia veria, il film racconta di cinque ragazzi appena usciti dal college che, per sopravvivere all’economia altalenante del paese e vivere le vite che hanno sempre sognato, cominciano a rubare alle famiglie più ricche di Chicago.

Il film Echo Boomer, a differenza degli altri, dovrebbe arrivare in sala negli States il prossimo 13 novembre.

A non avere ancora una data d’uscita è purtroppo il film Warning, uno sci-fi thriller, diretto da Agata Alexander e con Annabellle Wallis, Alice Eve e Rupert Everett. Del film, ancora avvolto nel mistero, si sa solo che è ambientato in un futuro prossimo e che le vite e i destini dei suoi protagonisti sono irrimediabilmente intrecciati.
A far compagnia a Warning c’è anche Collection, un altro thriller che stavolta vede Alex Pettyfer nel ruolo del protagonista. Diretto da Marianna Palka, il film racconta la storia di un padre alle prese con un grave lutto personale, impantanato nello squallido mondo della riscossione debiti. Anche questo film, fermo in post-produzione, non ha ancora una data d’uscita.

Lo stesso destino tocca anche a Hunters in the Dark, annunciato nel 2019 ma la cui produzione è ancora ferma. Si tratta anche in questo caso di un thriller, diretto da Simon Evans, che racconta la storia di un insegnante d’inglese trasferitosi grazie a una borsa di studio in Cambogia. Qui dovrà lottare contro una serie di loschi individui per sopravvivere.

Alex Pettyfer Instagram

1. Nel corso degli anni, Alex è stato sempre considerato un playboy anche a causa della sua lunga lista di fidanzate. Tra queste ricordiamo – oltre che Emma Roberts, sua fiamma momentanea nonché collega sul set di Wild Child – sicuramente l’attrice Dianna Agron, una della protagoniste della serie Glee e collega di Pettyfer nel film Sono Il Numero Quattro (2011).

Dopo Dianna Agron, con cui è stato per quasi un anno, è stata la volta di Riley Keough, nipote del celebre Elvis Presley, conosciuta sul set di Magic Mike. Purtroppo anche questa relazione è naufragata dopo soli sei mesi. Due anni più tardi a far girare la testa di Alex è stata la modella di Sport Illustrated Marloes Horst. I due si sono frequentati per bene tre anni ma purtroppo nel 2017 la loro relazione si è interrotta bruscamente.

Oggi però l’attore pare abbia finalmente trovato la sua anima gemella. Dal 2019 infatti frequenta la modella Toni Garrn con la quale è convolato a giuste nozze proprio qualche giorno fa. Il matrimonio è stato celebrato in gran segreto ed entrambi hanno condiviso la bella notizia attraverso una foto via social.

https://www.instagram.com/p/CF7k-f6pFMz/?utm_source=ig_web_copy_link

Per essere sempre aggiornati sulla vita privata e professionale dell’affascinante attore britannico, vi consigliamo di seguire l’account ufficiale Alex Pettyfer Instagram.

 

Fonte: Wiki, IMDB, TuStyle

Maledetto Modigliani, recensione del documentario di Valeria Parisi

Ricordato come uno dei più celebri e affascinanti artisti del Novecento, Amedeo Modigliani era consapevole del potere indiscusso degli occhi. Nei suoi ritratti, infatti, questi sono ricolmi di colore. Un particolare capace di turbare, ma che sembra permettere di scrutare l’anima dei suoi personaggi, proprio come vorrebbe il celebre aforisma. Allo stesso modo, con il documentario Maledetto Modigliani, diretto da Valeria Parisi, ci si addentra nella travagliata vita del celebre pittore, scoprendone passioni, affanni e desideri. In sala soltanto dal 12 al 14 ottobre, il film arriva in occasione del centenario della morte di Modigliani, avvenuta nel 1920 per le su precarie condizioni di salute.

La sua vita e le sue opere sono qui narrate con quello stesso impeto che caratterizzava il pittore. A raccontarle è l’inedito punto di vista di Jeanne Hébuterne, l’ultima amante di Modigliani, a cui lui giurò amore eterno. È proprio a partire dalla figura di lei, qui ricostruita anche grazie alla presenza di un’attrice, che prendono forma i principali eventi accaduti all’artista nel corso della sua breve esistenza. Modigliani arriva infatti a Parigi nel 1906, a 22 anni, iniziando a dar sfogo alla propria creatività. Nel giro di breve si guadagnerà il soprannome di “maledetto”, per poi trovare la morte nel 1920 a soli 35 anni, all’apice del successo. La Hébuterne, straziata dal dolore, lo seguirà suicidandosi due giorni dopo, all’età di 21 anni e con il loro figlio in grembo.

Modigliani, tra la vita e l’eccesso

Tentare di mettere ordine riguardo a quanto si sa della vita di Modigliani non è compito facile. Pur avendo avuto una breve esistenza, all’artista sono attribuiti eventi, curiosità ed opere spesso poi smentiti nel tempo. Consapevole di tale difficoltà, la Parisi si affida alla testimonianza dell’amante di lui, certa che tramite i suoi diari sarà possibile comprendere nuove sfumature della vita del pittore. Si scopre così un uomo tutt’altro che “maledetto”, perfettamente conscio della bellezza della vita e desideroso di viverla fino all’ultimo respiro. Per giungere a tale consapevolezza è sì necessario seguire un ordine cronologico, dalla tubercolosi contratta durante la giovane età fino al viaggio verso Parigi; dall’esordio artistico fino al successo postumo. Ma a parlare più di questi fatti, come spesso accade, sono proprio le opere del pittore.

Attraverso l’analisi dei suoi ritratti più conturbanti si può infatti riscoprire l’animo dell’artista. Figure semplici, quasi elementari, caratterizzate dal lungo collo e dagli occhi vacui. In esse sembra racchiudersi l’anima di Modigliani, qui riscoperta pezzo dopo pezzo. A guidare in questo percorso di scoperta vi sono ovviamente preziose immagini e video di repertorio, come anche l’intervento di alcuni dei maggiori esperti d’arte a livello mondiale. Si annovera anche la partecipazione del regista Paolo Virzì, che condivide con Modigliani la città di nascita, Livorno. L’autore di film come Il capitale umano e La pazza gioia svela la sua profonda passione per il pittore, che arriva a definire “artista arcaico e ultra moderno”.

Una modernità tutta racchiusa nella semplicità delle sue forme e nella potenza dell’invisibile. Ed è proprio il discorso sulla semplicità del suo tratto che apre uno dei capitoli più affascinanti del documentario, quello relativo alle copie. Risulta infatti che Modigliani sia uno degli artisti più copiati della storia. Numerosi falsi sono nei decenni stati spacciati per veri, dando vita a numerosi dibattiti circa gli strumenti per riconoscere gli uni dagli altri. Tale curiosità permette una volta di più di comprendere l’influenza nella storia dell’arte di questo autore. Ancora oggi molto di lui rimane un mistero, molte delle sue opere un vero e proprio arcano. Grazie a questo documentario, e ai contributi in esso presenti, un po’ più di luce è certamente stata fatta su Modigliani.

Maledetto Modigliani

Maledetto Modigliani: la recensione

Maledetto Modigliani è così un documentario che gioca con le forme, intrecciando storie e ricercando la loro origine in modo originale. Ciò che ne emerge è un ritratto appassionato, proprio come fosse realizzato dall’artista in questione. La sua vita viene spogliata delle leggende per far spazio all’uomo che dipinse e amò fino alla fine, e che seppe trarre da queste attività risultati ancora oggi insuperati. Il tono si accende dunque di epica, di quell’energia che solo le grandi storie hanno la capacità di possedere. Il documentario della Parisi dà dimostrazione concreta della possibilità di raccontare vicende e vite conosciute in modo originale e sempre nuovo. La regista riesce infatti ad andare oltre la maschera di Modigliani, proprio come egli cercava di andare oltre la maschera dei personaggi ritratti.

Maledetto Modigliani è una vera e propria lettera d’amore. La Parisi ridà vita e voce alla Hébuterne affinché questa possa parlare direttamente al suo amato. A colui che ha promesso di ritrovare anche oltre la morte. Basando il racconto del film su questo amore fortissimo, si costruisce un documentario che ha la capacità non solo di educare e far scoprire elementi nuovi, ma anche di emozionare sinceramente. Si rimane avvolti dalla meraviglia che una vita tanto breve ha saputo muovere, e si rimane quasi delusi nel momento in cui il racconto termina. Ma dove termina il film può iniziare una nuova scoperta. Merito del film è infatti quello di non lasciare indifferenti, ma anzi di suscitare un genuino interesse nei confronti di un artista tanto chiacchierato quanto in realtà misterioso.

 

 

Il destino di un cavaliere: trama e cast del film con Heath Ledger

Il film Il destino di un cavaliere è stato uno dei primi titoli a far conoscere al mondo il talento dell’attore Heath Ledger. Questi si sarebbe infatti affermato di lì a poco come uno dei migliori interpreti della sua generazione, fino a vincere l’Oscar postumo per la sua interpretazione del Joker in Il cavaliere oscuro. Nel film scritto e diretto da Brian Helgeland, egli è invece William Thatcher, scudiero dalle grandi aspirazioni. Realizzato nel 2001, questo è uno dei primi grandi film dell’attore, che ha qui potuto sfoggiare doti comiche e una buona presenza scenica, richiesta per le epiche scene presenti nella storia.

Il film è ambientato nella seconda metà del 1300, ma si avvale di una narrazione anacronistica. Il regista scelse infatti di utilizzare un linguaggio molto moderno, avvalendosi anche di una colonna sonora comprendente celebri brani rock degli anni Settanta. Tali elementi contribuirono al successo del film, che si affermò negli anni come un vero e proprio cult. Al momento della sua uscita, infatti, Il destino di un cavaliere guadagno un totale di oltre 117 milioni a fronte di un budget complessivo di circa 65. Tale risultato permise al film di diventare un dei titoli più forti del suo anno.

Il titolo scelto da Helgeland, inoltre, si riferisce ad uno dei racconti contenuti in Canterbury Tales, la raccolta di scritti di Geoffrey Chaucer, composta sul finire del 1300. La trama non ha però nulla a che fare con tale racconto, seguendo piuttosto una propria storia originale. Diverse sono le curiosità legate a questa, dall’ambientazione fino al ricco cast di attori. Di seguito sarà possibile scoprire le principali di queste, come anche le piattaforme dove è possibile ritrovare in streaming il film.

Il destino di un cavaliere: la trama del film

Ambientato sul finire del 1300, il film ha per protagonista il giovane William Thatcher, giovane scudiero che sogna per sé grandi avventure. L’occasione di dimostrare il proprio valore arriva nel momento in cui il suo padrone muore improvvisamente nel bel mezzo di una giostra medievale. Il ragazzo si trova così a cogliere l’opportunità decidendo di indossare l’armatura del defunto e terminare per lui il torneo a cui stava partecipando. Vincere questo comporterebbe infatti ottenere un ricco premio, con cui il giovane potrebbe concretamente dare una svolta alla propria vita. Aiutato dagli amici Wat e Roland, egli riesce infine ad ottenere quanto sperato. Tale evento lo carica di emozioni e adrenalina, e lo porta a voler partecipare ad altri tornei per poter diventare un vero e proprio cavaliere.

C’è solo un problema che può frenare le sue aspirazioni: le sue origini non sono nobili. Sulla strada verso una nuova sfida, egli si imbatte casualmente nel poeta Geoffrey Chaucer. Questi, in cambio di farsi mantenere come araldo, promette al giovane di fornirgli una falsa patente di nobiltà. Egli acquisisce così il nome di Sir Ulrich Von Lichtenstein. Giunto in Inghilterra per partecipare ad un nuovo importante torneo, l’aspirante cavaliere incontra la bella damigella Jocelyn, di cui si innamora subito. Prima di ottenere quanto desidera, però, dovrà sfidarsi con il conte Adhemar, il quale sembra essere a conoscenza del suo segreto.

Il destino di un cavaliere cast

Il destino di un cavaliere: il cast del film

All’epoca delle riprese del film, il giovane Heath Ledger era pressocché sconosciuto presso il grande pubblico. L’attore aveva infatti da poco iniziato a recitare e si stava formando una reputazione solo in quello stesso periodo. Il regista, infatti, rimase colpito dalla forza della sua interpretazione in Il patriota, del 2000, e decise di offrirgli il ruolo del protagonista nel suo film. Affascinato dal personaggio, Ledger iniziò a studiare il ruolo del cavaliere di quel periodo, al fine di poter essere più realistico nella sua rappresentazione. Egli imparò inoltre ad eseguire una serie di complesse acrobazie, come anche ad eseguire quanto richiesto dai giochi dei tornei. Fu proprio durante una simulazione di questi che Ledger finì con il colpire con una finta lancia il regista, rompendogli un dente.

Accanto all’attore sono poi presenti una serie di altri celebri interpreti statunitensi ed europei. Paul Bettany, oggi noto per il ruolo di Visione nel Marvel Cinematic Universe, ricopre il ruolo del poeta Geoffrey Chaucer. Questo venne scritto appositamente pensando a Bettany, e il regista dichiarò che non avrebbe girato il film se questi non avesse acconsentito a partecipare. Per interpretare il personaggio, però, l’attore finì con il contrarre una forte laringite, dovuta alle numerose scene in cui era richiesto che urlasse. L’attrice Shannyn Sossamon interpreta invece il ruolo della damigella Jocely, che conquista il cuore del protagonista. Rufus Sewell, invece, noto per la serie The Man in the High Castle, dà vita al perfido conte Adhemar. Infine, si ritrovano anche Alan Tudyk nei panni di Roland e Bérénice Bejo in quelli di Christiana.  

Il destino di un cavaliere: la colonna sonora, il trailer, e dove vedere il film in streaming e in TV

Come anticipato, all’interno del film sono presenti diversi brani di genere rock, il più dei quali appartenenti agli anni Settanta del Novecento. Tra questi si annoverano Golden Years di David Bowie, You Shook Me All Night Long degli AC/DC e Crazy on You degli Heart. È inoltre presente una cover di We are the Champions realizzata dal cantante Robbie Williams. Celebre è invece il brano We Will Rock you dei Queen, udibile durante il primo torneo del protagonista. Il regista dichiarò che la decisione di usare tali brani invece di musiche ispirate all’epoca in cui è ambientato il film è dovuta al desiderio di far trasparire in modo più chiaro le emozioni provate dai personaggi.

Per gli appassionati del film, o per chi desidera vederlo per la prima volta, sarà possibile fruirne grazie alla sua presenza nel catalogo di alcune delle principali piattaforme streaming oggi disponibili. Il destino di un cavaliere è infatti presente su Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Netflix e Amazon Prime Video. In base alla piattaforma scelta, sarà possibile noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale al catalogo. In questo modo sarà poi possibile fruire del titolo in tutta comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre in programma in televisione per sabato 10 ottobre alle ore 21:15 sul canale La7.

Fonte: IMDb

I vitelloni: trama, cast e curiosità del film di Federico Fellini

Dopo aver diretto Lo sceicco bianco nel 1952, il grande Federico Fellini torna al cinema con una storia particolarmente personale. I vitelloni è infatti il racconto di un gruppo di amici alle prese con una piatta esistenza nella città di Rimini, dove il regista nacque. Presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il film vinse il Leone d’argento, affermandosi da subito per la sua forza narrativa e comunicativa. Con il tempo sarebbe infatti diventato uno dei più acclamati titoli nella filmografia del celebre regista, e uno di quelli che meglio di altri riesce a racchiuderne la poetica.

I vitelloni ottenne importanti riconoscimenti anche all’estero, dove si affermò come un grandissimo successo. Oltre a ricevere una nomination al premio Oscar per la miglior sceneggiatura, il film venne indicato dalla critica statunitense come uno dei migliori film dell’anno. In molti riconobbero la nascita di un nuovo autore, destinato a fare grandi cose all’interno del panorama cinematografico mondiale. Con questo film, infatti, Fellini iniziò ad ottenere numerosi ammiratori in ogni parte del mondo, ispirando generazioni di registi.

Sono molte le curiosità relative al film, dal casting alla sceneggiatura e fino al titolo del film. Questo infatti non andava a genio ai produttori, ma Fellini insistette per mantenerlo. Vitellone indicava infatti un buono a nulla, e sembra fosse il modo in cui Fellini venne apostrofato dalla vittima di un suo scherzo. Un titolo semplice ma che racchiude tutto il senso del film e dei suoi personaggi protagonisti. Continuando nella lettura, sarà possibile scoprire tutto ciò che c’è da sapere sul film, come anche dopo è possibile ritrovarlo in streaming.

I vitelloni: la trama del film

Protagonisti del film sono un gruppo di cinque amici romagnoli, ognuno con le proprie particolarità ma tutti accomunati da una certa noia nei confronti della vita di provincia e dalla ribellione verso ogni forma di responsabilità. Questi sono l’intellettuale Leopoldo, il donnaiolo Fausto, il maturo Moraldo, l’infantile Alberto e l’inguaribile giocatore Riccardo. Le loro vite si snodano attraverso una serie di episodi nell’amata e odiata città di Rimini. Il gruppo tenta in tutti i modi di inseguire il divertimento ad ogni costo, ma dovranno ben presto scontrarsi con la necessità di entrare a far parte del mondo adulto.

Alberto, in particolare, si ritrova a doversi cercare un lavoro dopo che la sorella, unica della casa a lavorare, abbandona lui e la madre. Fausto, invece, finisce con il mettere incinta la fidanzata Sandra, ritrovandosi così a dover onorare l’amore nei suoi confronti portandola all’altare. Allo stesso modo anche gli altri tre si renderanno conto che forse è giunto il momento di cercare il proprio posto nel mondo. Tra scorribande e goliardiche feste, si ritroveranno ad avvertire la fine di un periodo importante della loro vita. L’unica possibilità di salvezza potrebbe allora essere il lasciare la città, oppure rimanere e continuare la vita di sempre.

I vitelloni film

I vitelloni: il cast del film

Per dar vita al suo gruppo di vitelloni, Fellini decise di affidarsi ad una serie di attori con cui aveva già collaborato, i cui nomi erano però ancora pressocché sconosciuti all’epoca. Egli affidò infatti a Franco Interlenghi il ruolo di Moraldo, a Franco Fabrizi quello di Fausto, a Leopoldo Trieste quello di Leopoldo e a suo fratello Riccardo Fellini quello di Riccardo. Il ruolo di Alberto venne invece interpretato dall’amico Alberto Sordi, con cui Fellini aveva già collaborato per il precedente film. Tali scelte portarono il regista a scontrarsi duramente con il produttore Lorenzo Pegoraro. Questi lamentava infatti l’assenza di un attore di fama nel cast. L’unico più noto, Sordi, si era invece rivelato un fiasco al botteghino con i film precedenti, e rappresentava dunque un rischio.

Fellini fu però irremovibile riguardo la scelta degli attori. Pegoraro gli chiese allora di bilanciare la cosa coinvolgendo almeno un noto attore. Il regista allora si rivolse al celebre Vittorio De Sica, offrendogli la parte dell’anziano attore di teatro Sergio Natali. De Sica si dimostrò interessato al ruolo, salvo poi rifiutare. Al suo posto venne allora scelto Achille Majeroni, il quale vantava una buona fama. Nel film si ritrovano poi anche Leonora Ruffo nei panni di Sandra e l’attrice austriaca Claude Farell in quelli di Olga, sorella di Alberto. Nel film è inoltre presente un inaspettato cameo di Fellini. La sua voce doppia infatti l’ultima battuta di Moraldo alla fine del film. Ciò sottolineo il carattere autobiografico del momento della sua partenza dalla città natale.

I vitelloni: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Per gli appassionati del film, o per chi desidera vederlo per la prima volta, sarà possibile fruirne grazie alla sua presenza nel catalogo di una delle principali piattaforme streaming oggi disponibili. I vitelloni è infatti disponibile su Infinity. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale, avendo poi accesso a questo come a tutti gli altri titoli del catalogo. Una soluzione di questo tipo permetterà di non avere tempi di scadenza sul titolo, e di poterlo dunque vedere ogni volta che lo si vorrà. Il film è inoltre in programma in televisione per sabato 10 ottobre alle ore 21:10 sul canale Rai Storia.

Fonte: IMDb

 

Iain Glen ospite a sorpresa del Social World Film Festival

Iain Glen ospite a sorpresa del Social World Film Festival

Iain Glen ha illuminato con il suo sorriso il Social World Film Festival. La nota kermesse, giunta con successo alla decima edizione, ha luogo nella magnifica cornice di Vico Equense nel cuore della penisola sorrentina. Il festival del cinema sociale si svolge, di solito, in piena estate; quest’anno , però, in seguito alla pandemia da Covid-19 è slittato ad ottobre. L’organizzazione, guidata dal direttore Giuseppe Alessio Nuzzo coadiuvato dal coordinatore artistico Gaetano Affinito, ha optato per un’edizione ibrida, a metà strada tra eventi in presenza e dirette streaming. La formula sembra funzionare perché riesce ad accontentare tutti gli appassionati permettendo di vedere online anche l’intera selezione dei film in concorso.

Ad arricchire il già fitto programma è stato annunciato a sorpresa Iain Glen, l’attore scozzese è stato il protagonista indiscusso della giornata di giovedì 8 ottobre, ricevendo il Golden Spike Award per la sua incredibile carriera. Dopo essersi concesso ampiamente agli scatti dei fotografi che lo hanno immortalato sulla splendida terrazza di Castello Giusso, Iain Glen non si è risparmiato in conferenza stampa rispondendo con entusiasmo e dedizione a tutte le domande.

Iain Glen, annunciato a sorpresa al Social World FIlm Festival

D: “ Tra gli ultimi lavori di Iain c’è il Batman di Titans? Com’è stato interpretare uno dei personaggi più famosi e più amati dal pubblico?”

R: “ È stato divertente, è stato bello! Quando cominci a lavorare in una serie che è già iniziata da tempo sei sempre un po’ preoccupato ma ho guardato la prima stagione e loro volevano un Bruce Wayne piuttosto vecchio, ho letto la sceneggiatura e mi è piaciuta. Ho capito che è inutile preoccuparsi troppo perché se si pensa al ruolo dell’attore puoi divertirti come un matto.”

D: “ Lei vanta una ricca carriera tra teatro, cinema e televisione ma è entrato in contatto con il giovane pubblico grazie al personaggio di Jorah Mormont di Game of Thrones. Come si è approcciato a questo personaggio e come è stata questa esperienza in una delle serie televisive più importanti?”

R: “ Ehm… quando abbiamo cominciato non sapevamo che sarebbe diventata una cosa così grande, non ne avevamo la percezione. Anzi c’era molta agitazione perché il genere fantasy funzionava al cinema ma non attirava molto in TV e poi anche il pilot non andò molto bene. Poi è stata realizzata la prima stagione e ha riscosso un discreto successo. Quando ho avuto la parte ero felice di averla ottenuta ma allo stesso tempo ero nervoso per come sarebbe andata la serie. Mentre lavori ad un progetto non ti rendi conto ma guardandomi indietro sono molto contento di come è andata. A volte però capita che metti tanto in un personaggio che credi arrivi al successo e non succede. Sono molto orgoglioso di questo personaggio e di questa serie anche perché hanno incontrato il favore di un pubblico giovane e a 50 anni conquistare le nuove generazioni mi ha colpito!”

D: “ Oggi lei riceve un importante premio alla carriera e proprio all’inizio di questa ha recitato nel film di Tom Stoppard Rosencrantz e Guildenstern sono morti, cosa le ha insegnato quell’esperienza e come ha influenzato il prosieguo della sua carriera?”

R: “ Uh… Rosencrantz e Guildenstern sono morti, ti è piaciuto il film? ( si soprattutto il suo particolare Amleto) Quando ho interpretato  Rosencrantz e Guildenstern sono morti ero molto giovane. Avevo interpretato Amleto a teatro e Tom Stoppard, il regista e sceneggiatore, mi aveva visto recitare in quel ruolo e mi chiese di partecipare al film a cui stava lavorando. Girammo nell’ex- Jugoslavia con Gary Oldman e Tim Roth che erano entrambi molto “difficili”, mi piacciono tanto ma ne ero consapevole. Sapevo che erano agitati per me perché io avevo recitato molto Shakespeare a teatro ed ero abbastanza bravo e, invece, per loro era la prima volta. Quindi, mentre io giravo la mia scena, loro sbirciavano sul monitor quello che stavo facendo e Tom mi disse: « Sono molto agitati perché sei bravo!». Questo mi rendeva felice perché loro sono due bravissimi attori. Ho bei ricordi di quel film e Tom Stoppard sarà un amico per sempre.”

D: “ Nel 2009 ha interpretato un ruolo nel film di Faenza Il caso dell’infedele Klara, cosa ricorda di quell’esperienza e se le piacerebbe ritornare a lavorare in Italia?”

R: “ Si certo mi piacerebbe molto. Avevo già lavorato con Faenza nel film Prendimi l’anima dove interpretavo lo psicanalista Carl Gustav Jung, il film andò molto bene soprattutto in Italia. Fu un bel periodo della mia vita e, quindi, fui felice di tornare anche per il secondo film. Con Roberto Faenza tutti i dettagli erano curati: la regia, la fotografia, i costumi… tutte le sfaccettature del progetto mi piacevano. Mi ritengo fortunato perché ho avuto la possibilità di venire in Italia e di recitare in inglese cosa che non viene permessa agli attori italiani all’estero”.

L’amore per il teatro, Game of Thrones e Downton Abbey

Sui complimenti all’Italia e in particolare agli attori italiani, che Glen ritiene più predisposti all’introspezione, l’attore è tornato anche nel corso della serata di premiazione. Accolto con un bel videotributo che ha celebrato tutte le tappe fondamentali del suo percorso artistico, Iain Glen si è concesso ad un’altra breve intervista in cui si è citata anche la sua partecipazione a Downton Abbey, altra serie televisiva di punta, mettendo in relazione il suo Sir Richard Carlisle proprio con il suo Jorah Mormont di Game of Thrones. Entrambi i personaggi, come ha sottolineato lo stesso attore, sembrano due facce della stessa medaglia, ambedue servitori fedeli di una donna potente. Però, mentre il primo non si distingue per correttezza, il personaggio di Jorah riabilita la sua vita proprio in funzione di quello che è disposto a compiere per la sua Daenerys.

Glen ha, infine, parlato del suo grande amore per il teatro e della nostalgia per le tavole del palcoscenico che un po’ per pigrizia e un po’ per esigenze familiari ha trascurato negli ultimi anni della sua carriera, dichiarando la sua forte intenzione di tornare a calcare le scene.

Al termine della cerimonia di premiazione Iain Glen non si è sottratto all’affetto dei fan giunti a Vico Equense per incontralo, sempre però nel rispetto delle distanze di sicurezza secondo la normativa anti-covid.

Patch Adams: la trama, il cast e la storia vera dietro al film con Robin Williams

Incentrato sull’ideatore della clownterapia, Hunter Doherty “Patch” Adams, il film del 1998 con protagonista Robin Williams ripercorre i momenti salienti della vita del medico, fino al momento della sua massima popolarità. Patch Adams è diretto da Tom Shadyac, autore di celebri commedie degli anni Novanta, e mescola umorismo a momenti di grande drammaticità. La storia, infatti, contiene tematiche forti, come la malattia e la morte, ma trattate con il sorriso che Adams ha sempre professato quale arma migliore.

La sceneggiatura scritta da Steve Oedekerk è basata su ricerche condotte sulla vita di Adams ma anche sul libro da lui scritto e intitolato Salute! Curare la sofferenza con l’allegria e l’amore, al cui interno si racchiude la sua filosofia. La pellicola, però, non ricevette una buona accoglienza da parte della critica. Le maggiori accuse vennero rivolte al marcato sentimentalismo, che finisce con il risultare fuori luogo rispetto alla storia di Adams. Ciò non impedì però al film di affermarsi come un grande successo al box office. Con un budget stimato di 90 milioni, Patch Adams arrivò infatti ad incassarne oltre 200 a livello mondiale.

Il film riuscì inoltre ad ottenere diversi importanti riconoscimenti nel corso della stagione dei premi. La colonna sonora firmata da Marc Shaiman ottenne infatti una nomination all’Oscar, mentre Williams fu candidato ai Golden Globe come miglior attore in un film commedia. Ancora oggi Patch Adams è ricercato da molti come una delle più toccanti interpretazioni dell’attore, e permette di conoscere di più del celebre medico e della sua idea di medicina. Proseguendo nella lettura, si potranno scoprire altre curiosità legate al cast e alla storia vera a cui il film si ispira.

Patch Adams: la trama del film

La storia di Hunter “Patch” Adams ha inizio con il suo tentativo di suicidio. Questo arriva a conclusione di un periodo particolarmente drammatico nella vita dell’uomo, che però fortunatamente fallisce nel suo intento. Compreso il suo precario stato mentale, Adams decide dunque di auto-internarsi in un istituto mentale, sperando di trovare aiuto. Qui inizia a sperimentare l’umorismo come rimedio ai mali che lo affliggono e attanagliano anche i suoi nuovi amici all’interno della struttura. Desideroso di diffondere le proprie idee e fare del bene agli altri, Adams decide di uscire dall’istituto e iscriversi all’Università per diventare medico. Qui fa la conoscenza di diversi colleghi di corso, dal serioso Mitch Roman alla bella Carin Fisher, devota all’arte della medicina.

Le sue teorie circa la necessità del dottore di sviluppare un rapporto umano con i pazienti portano però Adams ad inimicarsi il decano Walcott. Duro e insensibile, questi non vede di buon occhio le pratiche dell’aspirante medico e farà di tutto per farlo espellere. Nel frattempo, Adams realizza il suo sogno aprendo una sua clinica di medicina in un cottage immerso nel verde. Qui aspira a curare i suoi pazienti grazie alle sue teorie sugli effetti benefici del sorriso. Più il suo nome e i suoi metodi acquistano fama, però, più egli dovrà inevitabilmente scontrarsi con l’austerità del mondo accademico e medico. Adams, inoltre, scoprirà sulla sua pelle che non sempre il sorriso è praticabile, e i momenti difficili sono talvolta più difficili del previsto da superare.

Patch Adams cast

Patch Adams: il cast del film

Per il ruolo di Patch Adams erano stati considerati diversi noti attori di Hollywood. Tra questi vi sono anche Bill Murray e Tom Hanks. Entrambi però rifiutarono la parte, con Hanks che preferì recitare in Salvate il soldato Ryan. Il ruolo fu allora offerto a Robin Williams, che proprio in quel periodo stava ottenendo grandi successi grazie a Will Hunting – Genio ribelle. L’attore fu da subito affascinato dal personaggio, sentendolo vicino alle proprie corde. Egli studiò dunque a lungo la vita del vero Adams, così da potersi calare meglio nella parte. Inoltre, non mancò di dar sfogo alle proprie capacità di improvvisazione. Nei momenti in cui le riprese si facevano più stressanti, infatti, egli si esibiva in sketch comici per tirare sul morale al cast con una risata.

Nel film è poi presente anche l’attore Philip Seymour Hoffman nel ruolo di Mitch Roman. Questi è il compagno di stanza di Adams alla scuola di medicina, e si afferma come un impeccabile studente modello. L’attrice Monica Potter, invece, recita nel ruolo di Carin Fisher, compagna di studi di Adams e in seguito anche sua amante. Bob Gunton, infine, è il decano Walcot. L’attore era diventato particolarmente celebre grazie al ruolo del direttore del carcere del film Le ali della libertà. Nel film sono inoltre presenti diversi bambini realmente malati di cancro. I produttori del film, come anche lo stesso Williams, lavorarono infatti a stretto contatto con la fondazione Make-A-Wish, permettendo loro di partecipare alle riprese.

Patch Adams: la storia vera

Come ogni film tratto da una storia vera, anche Patch Adams presenta delle inevitabili differenze rispetto a quanto realmente accaduto. I punti salienti della vita di Adams sono effettivamente presenti nel film, ma talvolta in forma rivista per fini cinematografici. Il medico, infatti, tentò davvero il suicidio a causa di un periodo difficile della sua vita, e decise realmente di internarsi presso una clinica. Qui fondò le proprie idee, arrivando in seguito ad iscriversi alla scuola di medicina. Nel film tutto ciò viene visto accadere ad un Patch Adams adulto, ma nella realtà egli sperimentò tutto ciò avvenne tra i 22 e i 26 anni. Lo spostamento in avanti nell’età del personaggio è dato naturalmente dalla necessità di adattare questo all’età di Williams, che al momento delle riprese aveva 47 anni.

Differente rispetto a quanto narrato nel film è anche ciò che riguarda la sua attività di medico. Egli, infatti, aprì la sua struttura, battezzata come Gesundheit Institute, soltanto dopo la laurea, nel 1971, e non prima come mostrato nel film. Qui ha poi offerto assistenza sanitaria gratuita a circa 15 mila persone. Una consistente differenza rispetto al film è quella che riguarda il personaggio di Carin. Benché vagamente ispirata alla vera moglie di Adams, questa non esiste nella realtà, e serve nel film solo per dar vita ad un’ulteriore evoluzione nell’animo del personaggio. Nonostante tali libertà narrative, e l’aver affermato di non aver gradito il film, il vero medico disse di essere soddisfatto dall’interpretazione di Williams, e che ritrovava in essa i valori da lui sempre perseguiti.

Patch Adams: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Per gli appassionati del film, o per chi desidera vederlo per la prima volta, sarà possibile fruirne grazie alla sua presenza nel catalogo di alcune delle principali piattaforme streaming oggi disponibili. Patch Adams è infatti presente su Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Netflix e Apple iTunes. In base alla piattaforma scelta, sarà possibile noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale al catalogo. In questo modo sarà poi possibile fruire del titolo in tutta comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre in programma in televisione per venerdì 9 ottobre alle ore 21:10 sul canale TV 2000.

Fonte: IMDb, ChasingtheFrog

Teheran – Serie Tv: trama, cast, trailer e streaming

Teheran – Serie Tv: trama, cast, trailer e streaming

A volte erroneamente pensiamo che alcuni paesi siano migliori di altri nello sviluppo di serie tv di successo. Gli Stati Uniti, per esempio, da anni detengono il primato delle serie action, spy, crime ma adesso tutto sta cambiando. Non è più solo l’America a sfornare prodotti televisivi interessanti. Uno dei titoli che sta spopolando al momento è infatti quello di Teheran, nuova serie di spionaggio prodotta in Israele.

Creata da Moshe Zonder e Omri Shenhar per il network israeliano Kan 11, la serie, diretta da Daniel Syrkin, ha come protagonista un’agente segreto del Mossad e racconta del conflitto tra Israele e Iran da un inedito punto di vista. Da più di dieci anni, infatti, in Medio Oriente c’è una guerra in atto di cui si sente spesso parlare ma di cui non si conosce bene l’origine.

Il conflitto tra Israele e Iran, che va avanti già da molto tempo, negli ultimi anni è degenerato anche a causa degli accordi sul nucleare fatti con gli Stati Uniti. Durante l’amministrazione Obama, USA e Iran nel 2015 hanno firmato un patto anti proliferazione degli armamenti nucleari. Questo ha permesso agli USA di dare un taglio agli equipaggiamenti dell’Iran che però ha cominciato la sua politica espansionista aggressiva in tutto il Medio Oriente. E Israele, preoccupato per l’avanzamento delle truppe iraniane, ha cominciato a rispondere al fuoco nemico. [fonte: Panorama]

In questo clima di assoluto caos, prende vita la serie Teheran che segue le vicende di una spia dei servizi segreti israeliani a cui è affidata un’importante missione…

Teheran serie tv episodi e trama

La protagonista della serie è Tamar Rabinyan (Niv Sultan), una giovane donna ebrea, nata in Iran ma cresciuta in Israele, arruolata dal Mossad, i servizi segreti israeliani, come hacker. Grazie alla sua capacità di infiltrarsi in qualunque sistema operativo, Tamar viene inviata in missione segreta nella capitale iraniana con l’obbiettivo di disarmare uno dei reattori nucleari. Nello specifico, la sua missione è quella di neutralizzare la difesa aerea dell’Iran, cosi da permettere agli aerei da guerra israeliani di bombardare gli impianti nucleari nemici, fermando la loro corsa agli armamenti.

La missione di Tamar è molto pericolosa poiché, a causa delle tensioni tra i due paesi, i controlli sono sempre più serrati. Il governo iraniano è in allerta costante e i servizi segreti sono sempre alla ricerca di spie nemiche. Tamar arriva quindi a Teheran, assumendo l’identità di Zhila Gorbanifar, un’impiegata musulmana della compagnia elettrica locale. Grazie alla sua posizione, l’agente del Mossad riesce a collegarsi alla rete di computer della società per manomettere così il flusso di energia elettrica.

Tamar tenta quindi di bloccare tutti i generatori di corrente della città e di manomettere il sistema elettrico che alimenta i radar iraniani. Questo dovrebbe facilitare l’attacco israeliano. Purtroppo però, proprio nel momento più delicato e decisivo della missione, il capo di Tamar la aggredisce e tenta di violentarla. La ragazza si difende con le unghie e con i denti e uccide l’uomo.

Avendo fallito nella sua missione e ucciso un uomo a mani nude, Tamar è costretta a fuggire e a nascondersi. Durante la sua fuga riscopre così i luoghi della sua infanzia e le sue radici iraniane ed entra in contatto con alcuni attivisti democratici. Nel frattempo però Faraz Kamali (Shaun Toub), capo dei Guardiani della rivoluzione, ovvero le milizie iraniane, è sulle sue tracce.

Teheran serie tv recensione e polemiche

Nel panorama televisivo internazionale, Teheran è senza dubbio uno dei prodotti più audaci e rivoluzionari degli ultimi anni. La serie sfida i signori della guerra e della politica e fornisce al pubblico una nuova visione del conflitto tra Israele e Iran.

Pur essendo solo serie tv, Teheran è riuscita a bucare lo schermo e a compromettere ancora più profondamente i rapporti tra i due paesi. La serie, infatti, è stata creata in Israele e dipinge l’Iran come un paese che approfitta della situazione per i propri interessi personali. Inoltre, la protagonista è di fatto una donna nata in Iran ma cresciuta in Israele e che difende il suo paese adottivo lavorando per il Mossad.

A causa quindi di conflitti ideologici, religiosi e politici, in Iran la serie è stata censurata e definita dai media iraniani come un vero affronto. Nonostante l’atteggiamento di totale chiusura dell’Iran, la serie ha ottenuto il rispetto e l’approvazione del pubblico e della critica internazionale. L’attore Navid Negahban – che nella serie interpreta il contatto iraniano del Mossad – ha dichiarato:

“In persiano esiste un proverbio che dice che si possono chiudere le vie di una città, ma non si può chiudere la bocca ad una persona ”.

Anche per il regista Daniel Syrkin, la serie segna un punto di svolta sia per le produzioni israeliane.

“Tehran è forse la produzione più ambiziosa che il cinema israeliano abbia mai visto […] Vedere un attore musulmano che recita la parte del traditore della patria impegnato ad aiutare il Mossad, e un attore ebreo che recita invece la parte dell’agente iraniano che vede nell’esistenza dello Stato d’Israele il male assoluto, è di per sé una conquista” [fonte: BET Magazine Mosaico]

Teheran serie tv streaming

Per il momento la serie Teheran è disponibile in streaming solo ed esclusivamente sulla piattaforma a pagamento di Apple TV+. I primi 5 episodi, degli 8 totali, sono già disponibili per lo streaming mentre le restanti 3 puntate andranno in onda ogni venerdì.

Vi lasciamo ora all’entusiasmante trailer di Teheran. Enjoy!

 

Fonte: Wiki, IMDB, Panorama, BET Magazine Mosaico

Non solo Electro: 10 personaggi pre-MCU che vorremmo rivedere

Non solo Electro: 10 personaggi pre-MCU che vorremmo rivedere

L’eccitante notizia che l’Electro di Jamie Foxx apparso in The Amazing Spider-Man 2 apparirà nel prossimo film dedicato a Spider-Man e collegato al MCU ha generato una serie di onde d’urto in tutto il fandom. Al momento pochi dettagli sul ritorno di Electro sono stati rivelati, ma la sua presenza nel film sembra suggerire la possibilità di un Multiverso che andrà poi a caratterizzare le successive Fasi del franchise, qualcosa già già anticipato nel titolo ufficiale del sequel di Doctor Strange. Electro apre quindi la porta al possibile ritorno di altri personaggi di altri franchise Marvel. Dopotutto, J.K. Simmons nei panni di J. Jonah Jameson è già tornato in Spider-Man: Far From Home, quindi nulla – in teoria – impedisce il ritorno nel MCU anche di altri personaggi agli altri. Screen Rant ha raccolto 10 personaggi Marvel che probabilmente molti fan vorrebbero vedere tornare nel MCU:

La Cosa (I Fantastici Quattro)

Davvero poco ha realmente funzionato dei film dedicati ai Fantastici Quattro e realizzati dalla Fox. Detto questo, una delle cose migliori dei due film dei Fantastici Quattro usciti nei primi anni 2000 è sicuramente Michael Chiklis nei panni di Ben Grimm, noto anche come La Cosa.

La versione MCU del personaggio sarà probabilmente realizzata tramite la CGI, come lo è stata la versione del disastroto reboot del 2015. Ciò non significa che Chiklis non possa tornare a dare la voce al personaggio e ottenere una sorta di riscatto su quella che è stata indiscutibilmente una versione promettente de La Cosa.

Peter Parker (The Amazing Spider-Man)

Una cosa che la maggior parte del pubblico ha apprezzato del franchise The Amazing Spider-Man ha apprezzato è stato sicuramente Andrew Garfield nei panni di Peter Parker. Ha enfatizzato gli aspetti più nerd di Peter, mantenendo allo stesso tempo quel tocco irriverente che ha Spider-Man, lanciando anche alcune rimonte spiritose nel bel mezzo dei combattimenti.

Inoltre, l’attore aveva anche una grande chimica con Emma Stone nei panni di Gwen Stacy. Garfield potrebbe non essere il migliore Spider-Man in assoluto, ma in un’epoca in cui tutto e tutti vengono considerati per determinati ruoli (anche improbabili), sarebbe bello concedergli una seconda possibilità con un personaggio in cui può palesemente eccellere.

Quicksilver (Il franchise di X-Men)

Uno dei momenti salienti di X-Men: Giorni di un futuro passato è sicuramente la scena in cui compare Quicksilver. Si tratta di uno dei migliori film degli X-Men di sempre, ma un ringraziamento speciale è doveroso riservarlo proprio alla comparsata di Quicksilver (Evan Peters), anche perché la scena che lo vede protagonista può tranquillamente essere considerata un classico per il genere.

I sequel hanno provato a ripetere quella scena con risultati ovviamente minori. Ciononostante, Evan Peters si è dimostrato straordinario nei panni del personaggio, candidandosi con estrema facilità ad un ipotetico crossover nel Multiverso.

Mary Jane Watson (La trilogia di Spider-Man)

Una Mary Jane Watson più anziana si è dimostrata una figura fondamentale nell’eccezionale film d’animazione Spider-Man: Un Nuovo Universo, e lo stesso concetto potrebbe funzionare in un live-action. Una delle cose migliori della trilogia originale di Sam Raimi su Spider-Man era proprio Kristen Dunst nei panni di Mary Jane.

La versione del personaggio di Dunst ha reinventato radicalmente Mary Jane. È diventata l’amica d’infanzia di Peter Parker (si sono incontrati da adolescenti nei fumetti) e le loro storie sono diventate molto intrecciate. Sarebbe bello vedere come i due vissero felici e contenti… o forse no.

Peter Parker (La trilogia di Spider-Man)

Vedere Kristen Dunst di nuovo nei panni di Mary Jane sarebbe certamente un motivo per includere anche Tobey Maguire come Spider-Man. La versione cinematografica originale dell’iconico personaggio rimane nel cuore dei fan di tutto il mondo, e se Michael Keaton può tornare nei panni di Batman in un nuovo film DC, anche Tobey Maguire può farlo.

La sua interpretazione di Peter Parker che scopre il suo potere e la sua responsabilità rimane un punto di riferimento per i film Marvel in generale. Un Peter Parker più anziano e più saggio potrebbe creare una storia interessante all’interno del MCU, come già fatto in Spider-Man: Un Nuovo Universo

Gwen Stacy (The Amazing Spider-Man)

Un grande vantaggio del concetto di Multiverso che apre le porte ad altri franchise cinematografici è l’opportunità di rimediare agli errori del passato. I film del franchise The Amazing Spider-Man della Sony hanno lottato con troppe idee ed una cattiva resa, ma hanno caratterizzato un’eccezionale Emma Stone nei panni di Gwen Stacy. Proprio come accaduto nei fumetti, Gwen è tragicamente morta alla fine del secondo film.

Ciò non significa, però, che la sua storia sia necessariamente finita. Tra le molte altre cose, Spider-Gwen è diventata una delle nuove eroine più popolari nei fumetti e potrebbe persino essere il soggetto del prossimo film di Olivia Wilde. O la morte di Gwen potrebbe essere annullata nel MCU, o Emma Stone potrebbe avere la possibilità di interpretare il personaggio in modo diverso. 

L’originale Howard il Papero

Una versione di Howard il Papero più fedele ai fumetti è già apparso nel MCU grazie ai Guardiani della Galassia, ma se possono esserci più versioni di Spider-Man in giro, possono esserci anche più versione del celebre papero. Il personaggio preferito dai fan è stato protagonista nel classico cult del 1986, Howard e il destino del mondo, ed è stato quasi il soggetto di una serie televisiva Marvel.

Questa versione animatronica/live-action di Howard sarebbe meravigliosa da rivedere nel MCU, anche in un breve cameo. Includiamoci anche Lea Thompson e sarebbe la gioia di tutti i fan nostalgici!

Sandman (Spider-Man 3)

L’inclusione dell’Electro di The Amazing Spider-Man 2 nel MCU suggerisce molte cose. Una di questa è che l’arrivo dei Sinistri Sei è proprio dietro l’angolo. La squadra originale nei fumetti era composta da Electro, Mysterio, Vulture, Doctor Octopus, Kraven il Cacciatore e Sandman. Fortunatamente, nei film esiste già un grande Sandman.

Thomas Hayden Church ha reso Sandman un cattivo empatico e avvincente in Spider-Man 3. In effetti, era una delle cose migliori del sequel e sarebbe un candidato ideale per un crossover nel MCU. Tutto ciò, insieme alla CGI usata per portare il personaggio in vita, sono state tra le cose più impressionanti di quel film.

Deadpool

L’acquisizione di Fox da parte di Disney è stata fantastica per i fan della Marvel sotto molti aspetti. Finalmente porta gli X-Men e i Fantastici Quattro potranno coesistere sotto lo stesso tetto. Tuttavia, non è un accordo privo di svantaggi, e uno di questi è rappresentato proprio da Deadpool.

L’esilarante Mercenario Chiacchierone che rompe la quarta parete si è rivelato un successo per Fox, ma il suo destino è purtroppo ancora in una sorta di limbo dopo la fusione. La preoccupazione sembra essere tanto il modo in cui un personaggio  R-Rated possa essere inserito nel MCU (i cui film sono generalmente vietati ai minori di 13 anni), ma anche come la meta-prospettiva di Deadpool possa funzionare nel contesto di un universo cinematografico che non è consapevole di sé come lo è stato Deadpool 2. Data la prospettiva del del Multiverso, tuttavia, la sua inclusione avrebbe più senso.

Wolverine (Il franchise di X-Men)

L’unico personaggio che i fan hanno voluto vedere nel MCU fin dai primi sussurri dell’acquisizione della Fox è certamente Wolverine. Hugh Jackman è Logan e sebbene si sia effettivamente ritirato dal ruolo, ha suggerito che sarebbe tornato per avere la possibilità di collaborare con i Vendicatori. Fortunatamente, c’è un modello già pronto se il MCU volesse farlo.

Anche se è probabile che il Wolverine del MCU sarà un nuovo attore, sarebbe un regalo appropriato per i fan vedere Jackman consegnare la torcia e gli artigli a chiunque prenderà il suo posto. Anche una breve apparizione di Jackman che sfoggia per l’ultima volta gli artigli di adamantio sarebbe più che sufficiente per i fan.

Soul, anche in Italia direttamente su Disney+, la conferma

0
Soul, anche in Italia direttamente su Disney+, la conferma

Arriva la conferma via social ufficiali di Disney e Pixar, che Soul salterà l’uscita in sala anche in Italia. Il nuovo film di Pete Docter arriverà direttamente in streaming su Disney+, in abbonamento, senza costi aggiuntivi.

Soul, il nuovo film Pixar che sarà l’apertura della Festa di Roma 2020, salterà negli States l’uscita in sala e finirà direttamente su Disney+ in tempo per Natale. La fonte di Variety riferisce, testualmente, che “nei paesi in cui Disney Plus non è disponibile, il film sarà distribuito in sala in date da determinare”. Questo dovrebbe lasciare intendere che, visto che in Italia Disney+ c’è, il film arriverà in piattaforma.

Soul era inizialmente pianificato per giugno, ma è stato poi spostato a novembre 2020 a causa della pandemia.

Soul: il trailer del nuovo film Pixar diretto da Pete Docter

Soul è prodotto da Dana Murray, nominata all’Academy Award® per il cortometraggio Lou, e codiretto dal drammaturgo Kemp Powers (“One Night in Miami”). Il film ospita alcune composizioni jazz firmate dal celebre pianista Jon Batiste mentre ai vincitori dell’Oscar® Trent Reznor e Atticus Ross (The Social Network) dei Nine Inch Nails è affidata la colonna sonora originale.

“Ritengo che la Pixar rappresenti una delle novità più entusiasmanti e rivoluzionarie avvenute nel cinema negli ultimi trent’anni – ha detto Antonio Monda – Sono orgoglioso ed estremamente felice di poter inaugurare la quindicesima edizione della Festa del Cinema con un film straordinario che riesce a parlare a tutti: Soul esalta la dimensione internazionale che abbiamo dato in questi anni alla Festa. Ancora una volta, la Pixar riesce a commuovere, divertire, far riflettere e, soprattutto, a raggiungere la profondità nella leggerezza”.

Ballo ballo di Nacho Álvarez sarà il film d’apertura del 38° Torino Film Festival

Ballo ballo di Nacho Álvarez sarà il film d’apertura del 38° Torino Film Festival, l’esordio alla regia di Nacho Álvarez è una sfavillante commedia musicale,  una celebrazione in technicolor della  libertà d’espressione  attraverso  i più grandi successi di Raffaella Carrà.

“Sono entusiasta di presentare la mia opera prima in Italia, in particolare al prestigioso Torino Film Festival. Con “Ballo Ballo” vorrei rendere omaggio, con uno sguardo latinoamericano, a quella straordinaria donna che gli italiani sono così fortunati ad avere. Questo film è un inno alla libertà e alla gioia di vivere, due cose che purtroppo quest’anno abbiamo perso ma che è tempo di ritrovare!  Olé Raffaella, Olé Ballo Ballo!” – Nacho Álvarez

Una commedia musicale con i grandi successi di Raffaela Carrà

Ballo ballo è una commedia musicale ambientata negli sfavillanti anni ’70 in Spagna, periodo segnato però anche da una rigida censura dei costumi. Maria è una ragazza piena di vita e voglia di libertà, con la grande passione del ballo. Dopo avere abbandonato il suo promesso sposo davanti all’altare di una chiesa di Roma, torna a Madrid per scoprire cosa vuole davvero dalla vita. Va a vivere con la sua amica Amparo e con un colpo di fortuna riesce a entrare nel corpo di ballo del programma di maggior successo del momento, “Las noches de Rosa”. Lì si innamora di Pablo, figlio del temibile censore televisivo Celedonio, che sta seguendo le orme del padre nell’emittente televisiva. Accompagnati dai più grandi successi di Raffaella Carrà, in un turbinio di musiche e di coreografie in technicolor, scopriremo se vale davvero la pena andare contro ogni regola e avere il coraggio di cambiare radicalmente la propria vita.

Palm Springs – Vivi come se non ci fosse un domani: trailer del film

0

I WONDER PICTURES ha diffuso il trailer italiano di Palm Springs – Vivi come se non ci fosse un domani, in arrivo nei cinema italiani a partire dal 22 ottobre e presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma. La commedia è diretta da Max Barbakow e vede protagonisti Andy Samberg, Cristin Milioti, J. K. Simmons, Meredith Hagner, Camila Mendes, Tyler Hoechlin e Peter Gallagher.

Palm Springs – Vivi come se non ci fosse un domani è diventato in breve tempo un cult negli USA, forte del successo di critica e pubblico raccolto in occasione del Sundance Film Festival, dove la pellicola è stata acquistata per oltre 17 milioni e mezzo di dollari da Neon e Hulu, segnando il record storico di vendita per un film al Sundance. La scatenata commedia sarà presentata alla quindicesima Festa del Cinema di Roma per poi arrivare sugli schermi italiani dal 22 ottobre grazie ad I WONDER PICTURES.

Romantica e divertente, Palm Springs – Vivi come se non ci fosse un domani, segue le vicende di due sconosciuti, Nyles (Andy Samberg) e Sarah (Cristin Milioti), che si incontrano casualmente a un matrimonio a Palm Springs e restano bloccati in un loop temporale tra amore, disillusione e confusione.

SINOSSI: Mentre è bloccato a un matrimonio a Palm Springs, Nyles (Andy Samberg – Brooklyn Nine-Nine, SNL) incontra Sarah (Cristin Milioti – How I Met Your Mother, Modern Love), damigella d’onore e pecora nera della famiglia. Dopo essere stata salvata da un brindisi disastroso, Sarah inizia ad essere attratta da Nyles e dal suo nichilismo insolito. Ma quando il loro incontro improvvisato è ostacolato da un’interruzione surreale, anche Sarah deve cominciare ad abbracciare l’idea che nulla ha davvero importanza e cominciare a… vivere come se non ci fosse un domani!

KIKO Milano Wonder Woman Collection: la collezione limited-ed. in attesa dell’80esimo anniversario

0

Preparati ad incontrare la supereroina che è in te. Warner Bros. Entertainment Italia e KIKO Milano annunciano la nuova “KIKO MILANO Wonder Woman Collection” in arrivo dal 9 ottobre negli store europei e dal 12 ottobre su www.kikocosmetics.com. Un tributo alla powerful beauty, una nuova linea limited edition per viso, labbra, occhi, prodotti per la cura della pelle e accessori che potenzierà l’energia e la bellezza, offrendo colori intensi e texture ad alte prestazioni, perfette per una warrior princess.

Sono queste le nuove armi di bellezza create da KIKO Milano in collaborazione con Warner Bros., in attesa dell’80esimo anniversario di Wonder Woman che ricorrerà nel 2021, quando la più amata supereroina di tutti i tempi, simbolo per eccellenza dell’empowerment femminile sarà la protagonista di un anno di festeggiamenti e celebrazioni. Il packaging rosso regale, blu e oro sovrano con l’iconico logo Wonder Woman veste tutti i nuovi prodotti di collezione, l’aggiunta perfetta all’arsenale di bellezza di tutte le supereroine.

LA COLLEZIONE

Pronti all’azione

È il momento di prepararsi per la giornata che inizia, a cominciare dalla pelle. Aumenta la tua luminosità applicando Brightening Gold Prep Face Mask, la maschera viso personalizzata con il logo blu di Wonder Woman che andrà a posizionarsi esattamente sulla tua fronte, approfittane, scatta una foto per il tuo Insta e dimostra che fai sul serio. A questo punto, usa la crema viso Dazzling Glow arricchita di perle per illuminare la pelle e donarle un aspetto sano e radioso. Quindi, usa Power Fierce Prep Face Primer per sfumare le imperfezioni e uniformare il tono dell’incarnato.

Feroce, impavida … impeccabile

Fai partire di slancio tutta la tua bellezza con una base che non si muoverà, indipendentemente dalle sfide che la giornata ti pone. Afferra il fondotinta Born To Last 24H e usa il Duo Face Brush per sfumarlo su tutto il viso e ottenere una coprenza leggera dal finish naturale che durerà tutto il giorno. Successivamente, aggiungi un colore morbido e dona definizione agli zigomi e alle labbra con una piccola quantità di Power Flush Lips and Cheeks nelle nuances Think Pink, Brave Allure o Paradise Island, mescola la texture setosa per avere un accenno di colore mat. Coprilo con una spolverata di Starlight Blush in Natural Attitude, Charming Rose o Athena Strategy usando sempre il nostro Duo Face Brush. A questo punto, usa Water Resistant Face & Body Highlighter nella calda tonalità Powerful Gold o nella fredda Beam Of Light per evidenziare i punti più alti del tuo viso e del tuo corpo, creando un look che è infuso di luminosità metallica. Fissa il tuo look etereo con due leggere applicazioni di Stardust Make Up Fixer, uno spray fissante arricchito con perle dorate. Il suo sottile bagliore inonderà la tua pelle di luce e farà chiedere ai comuni mortali quale sia il tuo segreto. Tonalità Born To Last Foundation: Ivory, Porcelain, Light Beige, Honey, Almond, Caramel, Hazelnut, Cocoa

Contatto Visivo

Prepara ed evidenzia le tue palpebre con Metal Power Liquid Eyeshadow, tamponando delicatamente con la punta delle dita. Quindi, enfatizza la bellezza dei tuoi occhi con le sfumature metalliche e opache a lunga durata della palette di ombretti From Another Planet, con lei potrai sperimentare i toni di rame e marrone ad alte performance in Fierce Lady o l’oro freddo e il blu navy in Warrior Princess. Definisci la linea delle ciglia con Power Last Eyeliner e Kajal per un’intensità gradualmente sfumata o crea l’effetto dramma con un tocco di Wonder Look Lasting Eyemarker in Audacious Black o Heroic Blue con i suoi pigmenti puri e duraturi che danno potere agli occhi e addirittura a tutto il viso. A questo punto, utilizza l’applicatore in morbida fibra volumizzante del Wonder Last Volume Mascara 16H per incorniciare il tuo sguardo con l’effetto panoramico di ciglia a ventaglio. L’estremo volume così ottenuto e la speciale formulazione per ottenere un effetto allungante amplificano il potere naturale dei tuoi occhi e allo stesso tempo nutrono e ispessiscono le tue ciglia, ipnotizzerai chiunque con uno sguardo. Crea sopracciglia audaci per incorniciare il tuo viso con Power Last Duo Define & Fix Brows, utilizzando l’estremità microblading potrai ottenere sopracciglia dai tratti forti ma dall’aspetto naturale, infine, potrai fissare il tutto con l’applicatore in gel.

  • Tonalità Metal Power Liquid Eyeshadow: Majestic Mauve, Brave Burgundy, Great Gold, Strong Bronze
  • Tonalità Power Last Eyeliner & Kajal: Golden Age, Timeless Brown, Seductive Blue, Back To Black
  • Tonalità Power Last Duo Define & Fix Brows: Blond, Auburn, Brunette, Raven

Un bacio super

Assicurati che le tue labbra siano quelle di un altro pianeta con un colore intenso e brillante che ne esalta il volume. Scegli tra tre prodotti, ciascuno progettato per creare un effetto diverso. Per metter su un broncio potente, applica sulle tue labbra una calda tonalità metallica di Metal Power Lasting Lip Paint, una formula a lunga durata che risulta leggera e confortevole. Per labbra più piene e dai colori intensi, prova Power Shine Explosion Lip Stylo, una penna a scatto che offre un colore brillante con un sacco di pigmenti vividi e cremosi. Per un tocco di colore straordinario e sovrumano, applica Flash Of Light Lipgloss in Fine Brown, Sublime Rose o Epic Peach, esaltando le labbra con perle luminose e una lucentezza ad alta tensione.

  • Tonalità Metal Power Lasting Lip Paint: Precious Beige, Perfect Rose, Memorable Mauve, Valorous Moka, Daring Red, Intrepid Wine
  • Tonalità Shine Explosion Lip Stylo: Magnificent Nude, Glorious Cappuccino, Special Mauve, Gorgeous Rose, Proud Red, Legendary Burgundy

Lampi di luce

Completa il tuo look con accenti sfolgoranti che catturano gli sguardi e mostrano al mondo chi sei veramente. Afferra il tuo illuminante Water Resistant Face & Body Highlighter e applicalo con attenzione sulle clavicole e sulle spalle per definirle, quindi dai sfogo alla creatività con gli adesivi per viso e corpo Starry Sky Face & Body Stickers. Posiziona i gioiellini sfavillanti sotto gli occhi o sulle guance, oppure applicali sulla fronte tra le sopracciglia per rievocare il potente diadema di Wonder Woman. Sei forte, bella e indistruttibile: è ora di conquistare il mondo.

MCU: perché la maggior parte degli eroi non ha un’identità segreta?

0

Un nuovo report di Screen Rant prova a fare luce sul perché il MCU non fornisce ai suoi eroi delle identità segrete. Nel 2018 i Marvel Studios hanno lanciato quello che sarebbe diventato il primo di una lunga serie di film che avrebbero poi dato vita all’universo cinematografico che oggi tutti noi conosciamo e amiamo: Iron Man.

All’epoca il personaggio non godeva ancora del riconoscimento che ha poi acquisito con gli anni, ma poiché la maggior parte dei diritti sui personaggi più importanti della Marvel, come Spider-Man e gli X-Men, erano stati venduti ad altri studi, Kevin Feige e il suo team decisero comunque di correre il rischio, iniziando proprio con la storia di Tony Stark a tessere una trama che col tempo si sarebbe rivelata molto più interconnessa del previsto. Naturalmente il successo del film con Robert Downey Jr. è stato dovuto a molteplici fattori, incluse tutta una serie di scelte non convenzionali che vennero prese dalla Marvel e dal regista Jon Favreau, come il fatto che Tony Stark abbia annunciato al mondo che è lui a nascondersi dietro l’armatura di Iron Man.

Ciò ha stabilito in maniera alquanto efficace una verità: il MCU non avrebbe mai fatto diventare le identità segrete dei supereroi un grosso problema. Bruce Banner (Edward Norton) è uscito allo scoperto come Hulk ne L’incredibile Hulk; Thor (Chris Hemsworth) non ha assunto l’identità di Don Blake quando è arrivato sulla Terra; Steve Rogers (Chris Evans) era già praticamente conosciuto come Captain America. Da allora, il MCU ha scelto di non affrontare il tradizionale tropo dei fumetti su larga scala, fino a quando non è arrivato Spider-Man (Tom Holland). Anche se la scena a metà dei titoli di coda di Spider-Man: Far From Home mette efficacemente questo problema al centro della storia di Peter Parker, il giovane eroe non è mai stato davvero entusiasta di tenere nascosto il suo alter ego, in particolare quando ha iniziato ad essere circondato dagli altri eroi del MCU.

Il MCU e il “problema” relativo alle identità segrete dei supereroi

Ora, dopo più di un decennio e dopo 23 film realizzati, i Marvel Studios restano ancora indifferenti alle identità segrete dei supereroi e, finora, le cose sono sempre andate bene. È un qualcosa che non li ha mai trattenuti in termini di adattamento delle storie tratte dai fumetti che si sono concentrate sulla questione. Un esempio? Civil War. Il fumetto ha introdotto il “Superhero Registration Act”, che impone a tutti gli eroi di rivelare i loro alter ego per una maggiore responsabilità. I registi Anthony e Joe Russo sono stati comunque in grado di affrontare quella trama in Captain America: Civil War del 2016, ma hanno sostituito il “Superhero Registration Act” con gli accordi di Sokovia. Qual è stata la vera ragione dietro questa scelta creativa?

Tutto risale a Iron Man del 2008 e all’inclinazione di Downey per l’improvvisazione. Il momento del film che ha cambiato le sorti dell’interno franchise, in cui Stark rivlea di essere Iron Man, non era presente nella sceneggiatura ed è stata una battuta che l’attore ha detto a caso durante le riprese di una scena. Il feedback dei fan è stato così positivo da spingere i Marvel Studios ​​a rinunciare al problema dell’identità segreta dei supereroi del MCU. In un’intervista del 2013 con Bleeding Cool, Kevin Feige ha fornito una spiegazione adeguata sulla mancanza delle identità dei supereroi nell’universo condiviso, dichiarando: “Ho pensato che si fosse esagerato per molto tempo, motivo per cui abbiamo fatto uscire Tony Stark allo scoperto alla fine del suo primo film. Stavamo in qualche modo annunciando al pubblico che non avremmo più seguito quella strada nei film.

Col senno di poi, impedire ai supereroi di avere delle identità segrete si è rivelato vantaggioso per il MCU. Ha permesso al franchise di differenziarsi da altre saghe dedicate ai supereroi che sono venute sia prima che dopo. Come ha sottolineato Feige, il problema era in un tropo decisamente abusato e rinunciare ad affrontarlo ha permesso allo studio di essere maggiormente creativi in relazione ai conflitti personali degli eroi.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità