America Chavez è
pronta a fare il suo debutto in live-action nel film del MCU
Doctor
Strange nel Multiverso della Follia. Sebbene la trama
del film di prossima uscita rimanga avvolta dal mistero, è
probabile che incorporerà almeno alcuni aspetti delle migliori
storyline di America Chavez della Marvel
Comics, specialmente quelle che riguardano la sua
singolare e tragica storia.
America Chavez
riesce a farsi prepotentemente largo verso nuove dimensioni,
aprendo portali a forma di stella che conducono ad altri universi.
Questo la rende un personaggio ideale da aggiungere alla trama del
film, con uno degli universi di cui verremo a conoscenza che è in
realtà quello che lei credeva essere la sua realtà natale. Molte
delle sue migliori storie a fumetti riguardano ciò che America
pensava di sapere sulla sua singolare identità: vediamo assieme le
migliori.
Giovani Vendicatori #14
La backstory di America,
che sicuramente avrà un ruolo rilevante nel film in uscita, viene
esplorata a fondo in Young Avengers #14. È una
storia essenziale per capire chi è effettivamente America, o
almeno, chi lei crede di essere a quel punto.
America vive la sua giovinezza nel
Parallelo Utopico, una realtà immaginaria al di fuori del tempo e
dello spazio. Le sue madri hanno sacrificato le loro vite per
salvare non solo questo territorio, ma tutto il multiverso dalla
distruzione, fatto che potrebbe benissimo convergere con la trama
del film su Doctor
Strange.
Giovani Vendicatori #15
Young Avengers
#15 è una delle migliori storyline di America
Chavez, in quanto è in questo numero che la giovane
protagonista finalmente riconosce la sua sessualità. America mette
subito in chiaro di essere gay, con una forza e vigore
significativa, per uno dei pochi supereroi dichiarati della
Marvel Comics (anche se, come Kate Bishop ha
capito, molti dei Giovani Vendicatori appartenevano alla comunità
LGBTQ+).
I Giovani Vendicatori continuano ad
essere una squadra in divenire, che il MCU sta
impreziosendo con la partecipazione di grandi personaggi come
Kate Bishop e America e Young Avengers #15 è solo
una delle tante avventure interessanti dei giovani, che potrebbero
essere presentate in live-action.
America #1
America #1
è il primo numero della prima serie solista di America
Chavez, primo passo chiave per lo sviluppo della sua
storia d’amore con Lisa Halloran. Il personaggio
di Lisa è una delle probabili future aggiunte nel MCU, in quanto EMT e
membro del Damage Control, un’organizzazione ormai ben consolidata
nel franchise cinematografico.
Nonostante i grandi momenti
romantici tra America e Halloran la prima, dal carattere anche
burbero a seconda delle circostanze, finisce per abbandonare Lisa:
si tratta di una delle rappresentazioni più sentite e vere delle
relazioni LGBTQ+ nei fumetti di supereroi.
Vengeance #1
America
Chavez fa il suo debutto nella Marvel Comics in
Vengeance #1 del 2011, numero co-creato dallo
scrittore Joe Casey e dall’artista Nick Dragotta, la cui trama è
fondamentale, in quanto stabilisce quali siano i poteri unici
dell’eroina e la sua appartenenza alla Teen Brigade.
L’aggiunta del personaggio di
America all’interno di questo numero è stata parecchio inaspettata,
dal momento che era focalizzato principalmente sulla convergenza
dei principali supercattivi Marvel come Magneto,
Doctor Doom e Red Skull; eppure
la prima impressione del personaggio è stata grandiosa, America
riesce a colpire nel segno contro alcuni dei villain più duri dei
fumetti.
Secret Wars Too #1
I fan dei fumetti sanno che
Kate Bishop è una delle migliori amiche di
America Chavez nella Marvel Comics, ma una delle
tante versioni di Kate nel multiverso era quasi più che un’amica di
America. La giovane eroina, infatti, ha fatto la conoscenza di una
variante di Kate chiamata Lady Kate di Bishop nel divertente e
dolce numero Secret Wars Too #1.
America Chavez aveva una cotta per
questa versione di Kate, anche se alla fine non venne ricambiata: é
possibile che questa o un’altra variante di Kate Bishop possa
apparire in Doctor
Strange in the Multiverse Of Madness, a seconda di
quanto punti in alto il film.
Vendicatori #0
America
Chavez è un punto cardine di molte grandi squadre
formatesi nei recenti fumetti Marvel, e Avengers
#0 ne assembla una delle più potenti. Unisce le sue forze
con Capitan Marvel, Pantera Nera, Monica Rambeau e altri per
affrontare Galactus in quella che potrebbe essere un’anticipazione
di ciò che accadrà nel MCU.
I poteri sovrumani di America e la
sua capacità di scandagliare la realtà la rendono un personaggio
ideale in questa storia dal ritmo serrato e dal vasto respiro
cosmico. La squadra si riunisce sulla scia di Secret
Wars, un grande evento che potrebbe accadere nel MCU nel
prossimo futuro.
A-Force #1
America
Chavez è uno dei membri più potenti dell’
A-Force, la squadra di supereroine tutta al
femminile che è nata dall’evento Secret Wars del
2015. Questo rende A-Force #1 un numero chiave per
i fan del personaggio, in cui America è nodo nevralgico della
squadra neofita, che si riunisce su Battleworld.
America aiuta a perlustrare
Battleworld, tutto ciò che rimane del multiverso, e combatte anche
un gigantesco squalo megalodonte. Questa storyline la porterà anche
ad avere l’unico contatto reale con Doctor Strange, che in questa
realtà è il maggiordomo del Dio Imperatore Doom. Questo potrebbe
essere uno scenario interessante da analizzare in Doctor
Strange nel Multiverso della Follia.
America Chavez: Made In The USA
#3
America Chavez:
Made in the USA #3 è una puntata fondamentale nella
relativamente breve storia a fumetti del personaggio. Infatti, in
questo numero chiave della sua serie solista del 2018, scopre che
tutto ciò che pensava del suo passato era completamente
sbagliato.
America aveva capito di provenire da
una realtà immaginaria, ma viene a sapere dalla sorella appena
ritrovata che i suoi genitori l’hanno cresciuta su un’isola remota,
e non erano entità cosmiche ma persone normali che cercavano di
salvare la vita di bambini afflitti da una terribile malattia.
Giovani Vendicatori #3
Gran parte della backstory
di America è inizialmente illustrata in Young Avengers
#3, una delle sue prime avventure con la squadra. Sebbene
sia poi contraddetta nei fumetti, potrebbe non esserlo nel MCU: in questa
storyline, America rivive il dolore della morte dei suoi genitori
per salvare il Parallelo Utopico.
Il Parallelo Utopico era una realtà
immaginaria, popolata interamente da donne, incluse le madri di
America. Il MCU potrebbe
scegliere di lasciare la backstory così com’è, specialmente se i
suoi poteri le permettono di visitare la realtà remota nel corso
della storia in Doctor
Strange in the Multiverse of Madness.
All-New Hawkeye #3
Ci sono molte versioni di
Capitan America nella Marvel Comics: una delle più
potenti è una versione futura di America Chavez.
In una futura linea temporale alternativa intravista nella serie
solista di Kate Bishop
Hawkeye, è proprio America che ne ha assunto
il ruolo.
È una storia entusiasmante che la fa
entrare in contatto con entrambe le versioni di Occhio di
Falco, entrambe più vecchie di 30 anni in questa linea
temporale alternativa. Uno scenario del genere potrebbe
potenzialmente manifestarsi nel MCU in qualche modo,
sia in
What If… o in una qualche trama resa in
live-action.