Home Blog Pagina 942

Alexa Davalos: 10 cose che non sai sull’attrice

Alexa Davalos film

Distintasi per i suoi ruoli in film e serie d’azione, Alexa Davalos è oggi popolare grazie a L’uomo nell’alto castello, titolo Amazon di grande richiamo. Benché la sua filmografia si componga ancora di pochi, ma significativi, titoli, l’attrice ha saputo trarre il massimo da questi, guadagnandone in popolarità e apprezzamenti.

Ecco 10 cose che non sai di Alexa Davalos.

2Parte delle cose che non sai sull’attrice

Alexa Davalos The Chronicles of Riddick

Alexa Davalos è Andromeda

5. Ha interpretato la celebre principessa. Nel film di carattere mitologico Scontro tra titani, la Davalos dà vita alla principessa Andromeda di Argo. Questa, anche secondo la leggenda, paga la superbia della madre venendo richiesta come sacrificio per placare l’ira degli dei. Offerta al terribile mostro marino Kraken, verrà infine salvata dal valoro eroe Perseo.

Alexa Davalos in The Chronicles of Riddick

4. Si è ispirata ad una nota cantante per il suo look. Nel film, l’attrice dà vita all’assassina Kyra, che aiuterà il protagonista nella sua missione. Per dar vita al personaggio, la Davalos ha affermato di essersi ispirata alla cantante Amy Lee, del gruppo goth rock Evanecense. Questa è infatti stata il principale riferimento per la realizzazione del look di Kyra.

3. Ha sostituito un’altra attrice. The Chronicles of Riddick è il secondo dei film dedicati a questo personaggio. Nel primo, intitolato Pitch Black, il personaggio di Kyra si chiamava Jack, ed era interpretato da un’altra attrice. Per il sequel, tuttavia, i produttori preferirono cambiare la natura del personaggio, decidendo anche di assegnarlo ad un’altra attrice. A vincere la parte fu infine la Davalos.

Alexa Davalos in The Punisher

2. Ha recitato in due episodi della serie. Nei primi due episodi della seconda stagione della serie Marvel The Punisher, l’attrice è comparsa interpretando il ruolo di Beth Quinn. Questa è la barista del locale Lola’s Roadhouse, che entrata in contatto con Frank Castle, e scoperta la sua vera identità, vedrà la sua vita completamente rivoluzionarsi, correndo diversi rischi.

Alexa Davalos: età e altezza

1. Alexa Davalos è nata a Parigi, in Francia, il 28 maggio 1982. L’attrice è alta complessivamente 173 centimetri.

Fonte: IMDb

Successivo

American Sniper: 10 curiosità sul film

American Sniper film

Acclamato film del regista Clint Eastwood, American Sniper fa parte di quelle opere da lui dirette incentrate sulle nuove figure eroiche degli odierni Stati Uniti. Basato su una storia vera, il film ha ottenuto importanti riconoscimenti tanto da parte della critica quanto da parte del pubblico, e ha dato nuovamente prova delle abilità registiche di Eastwood anche per quanto riguarda il genere del war movie.

Ecco 10 cose che non sai su American Sniper.

American Sniper cast

American Sniper: la trama del film

10. Narra la storia di un celebre cecchino. Il film è basato sulla vita di Chris Kyle, divenuto noto per essere stato uno dei più letali cecchini di guerra durante il conflitto in Iraq conseguente all’attacco dell’11 settembre 2001. La sua vita si divide tra le missioni in terra straniera e i periodi di riposo a casa, in compagnia della moglie Taya e dei figli. Abituatosi all’ambiente di guerra, Kyle finirà però per sviluppare una difficoltà nel reinserirsi nella società.

American Sniper è tratto da un libro

9. È la trasposizione di un’autobiografica. Il lungometraggio di Eastwood si è basato sul libro American Sniper, autobiografia di Kyle pubblicata nel 2012, dove si ripercorre la sua carriera da cecchino, con all’attivo oltre 255 guerriglieri iracheni uccisi. Con più di 1,2 milioni di copie vendute, il libro è divenuto un vero e proprio best seller, permettendo alla storia del suo autore di diventare estremamente nota negli Stati Uniti.

American Sniper è in streaming

8. È presente su diverse piattaforme online. Per chi desidera vedere o rivedere il film, sarà possibile farlo affidandosi ad alcune tra le principali piattaforme streaming presenti oggi in rete. Tra queste si annoverano Rakuten TV, Chili, Infinity, Tim Vision e Amazon Prime. In base a quale di questa si sceglierà di utilizzare, per vederlo basterà sottoscrivere un abbonamento o noleggiare il singolo film.

American Sniper è anche su Netflix

7. È nel catalogo della celebre piattaforma. Attualmente, il film diretto da Eastwood è presente anche sulla piattaforma di Netflix. Se si possiede un abbonamento a questa, sarà possibile vedere il film senza nessun costo aggiuntivo, potendo anche scegliere se guardarlo in lingua originale o con il doppiaggio italiano.

American Sniper: le recensioni al film

6. Ha ricevuto critiche generalmente positive. Acclamato come uno dei migliori film di Eastwood degli ultimi anni, il film è stato accolto in modo generalmente positivo dalla critica. Sul sito Rotten Tomatoes, aggregatore di recensioni, questi ha un punteggio complessivo pari al 72%, mentre su Metacritics vanta una media di giudizi positivi pari a 8.3 su 10.

American Sniper finale

American Sniper: il cast del film

5. Bradley Cooper si è sottoposto ad un duro allenamento. Per poter dar vita a Chris Kyle nel film, Bradley Cooper dovette guadagnare circa 20 chili di muscoli. Per riuscirvi, si sottopose ad una dieta di circa seimila calorie al giorno, in aggiunta ad allenamenti fisici quotidiani di circa quattro ore. In aggiunta a ciò, Cooper ha dovuto allenare anche il proprio accento, affinché potesse somigliare a quello del vero soldato.

4. Cooper ha avuto modo di parlare con il vero Kyle. In seguito alla decisione di ricoprire il ruolo di protagonista, Cooper ebbe modo di avere una breve conversazione telefonica con il vero Kyle. Questa avvenne poche settimane prima della sua tragica morte, e non potendo più basarsi sul suo aiuto nell’interpretazione, Cooper fece di tutto per tenerne alta la memoria.

3. Sienna Miller ha interpretato la moglie del protagonista. In American Sniper, l’attrice Sienna Miller ha interpretato il ruolo di Taya Kyle, moglie di questi. Per essere certa di rendere giustizia alla vera Kyle, l’attrice l’ha voluta incontrare in diverse occasioni, studiandola nel suo modo di parlare e comportarsi, ma anche ascoltando il suo punto di vista sulla storia del marito.

American Sniper: il finale del film

[ALLERTA SPOILER]

2. Kyle è stato vittima di un incidente. Dopo essere tornato a casa da eroe di guerra, Kyle cerca di reintegrarsi nella società, riprendendo i rapporti con la propria famiglia e aiutando reduci come lui a superare i loro traumi. Sarà proprio uno di questi che, in circostanze mai del tutto chiarite, finirà per ucciderlo durante un esercitazione di tiro con il fucile.

1. Il film si conclude con i suoi funerali. A chiudere il film sono le vere immagini del funerale di Kyle. Si tratta di filmati di repertorio dove un lungo corteo scorta la bara attraverso la città in cui risiedeva. A colpire sono in particolare le numerose persone accorse per rendergli omaggio, sventolando in sua memoria la bandiera degli Stati Uniti che Kyle ha contribuito a difendere.

Fonte: IMDb

 
 

Il ponte delle spie: 10 cose che non sai sul film

Il ponte delle spie film

Diretto dal premio Oscar Steven Spielberg, il film Il ponte delle spie ripercorre una delle più note vicende facenti parte della guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Scritto dai fratelli Joel ed Ethan Coen insieme a Matt Charman, il film è un intenso thriller di spionaggio che si avvale della presenza del celebre Tom Hanks e dell’allora semi sconosciuto Mark Rylance, i quali furono entrambi acclamati per le loro interpretazioni di alto livello.

Ecco 10 cose che non sai su Il ponte delle spie.

Il ponte delle spie film cast

Il ponte delle spie: la trama del film

10. Si basa su una storia vera. Nell’America della guerra fredda, l’avvocato James Donovan viene assegnato alla difesa della spia russa Rudol’f Abel’, catturata sul suolo statunitense. Dopo aver instaurato un buon rapporto con questi, Donovan si batte affinché gli venga evitata la pena di morte, suggerendo invece di usare la spia per richiedere lo scambio con un pilota ed uno studente americani catturati dai sovietici a Berlino. Lo scambio dovrà avvenire sul ponte di Glienicke, soprannominato “il ponte delle spie”.

Il ponte delle spie: il cast del film

9. Tom Hanks ha accettato il ruolo senza leggere la sceneggiatura. Lieto di poter tornare a collaborare con Spielberg, l’attore firmò per un ruolo nel film senza neanche voler leggere la sceneggiatura. Prima di farlo, Hanks non sapeva nulla della storia di Donovan, e quando ne scoprì le vicende ne rimase affascinato a tal punto da considerare il film una delle cose più entusiasmanti della sua carriera.

8. Mark Rylance venne scoperto mentre recitava a teatro. Benché pressoché sconosciuto al cinema, Rylance era una leggenda per il teatro inglese. Spielberg rimase impressionato da lui dopo averlo visto recitare nello spettacolo Twelfth Night, per il quale poi l’attore vinse il premio Tony.

7. Hanks è stata la prima scelta per il ruolo. Per dar vita all’avvocato Donovan, personalità mite e del tutto ordinaria, la prima scelta fu da subito l’attore Tom Hanks. Secondo il regista e la casting director, questi era infatti la persona più idonea per rendere credibile il personaggio di un “everyman” come Donovan.

6. Rylance ha dovuto svolgere molte ricerche. Della spia russa Rudol’f Abel’ quasi non esistono fotografie o interviste. Molto poco, infatti, si sa di lui al di là del processo che lo ha visto protagonista. Per potersi calare nel ruolo, Rylance ha perciò dovuto condurre ricerche particolarmente approfondite, arrivando infine a trovare una propria idea del personaggio e del suo modo di fare.

Il ponte delle spie film storia vera

Il ponte delle spie: i premi vinti

5. Ha vinto premi in tutto il mondo. Acclamato come uno dei migliori film del 2015, Il ponte delle spie ha ricevuto nomination e premi da parte di diverse istituzioni come gli Oscar, i Bafta e i Critic’s Choice Awards . In particolare, ad aver ottenuto il maggior numero di riconoscimenti è stato Rylance, che per il suo ritratto della spia russa si è aggiudicato l’Oscar al miglior attore non protagonista.

Il ponte delle spie: dove vederlo in streaming

4. È presente sulle principali piattaforme. Per chi desidera vedere o rivedere il film, è possibile farlo affidandosi ad alcune tra più ricche piattaforme streaming presenti sul Web. Tra queste si annoverano infatti Chili, Rakuten TV e Infinity. In base a quale di queste si sceglie, basterà sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film per poterlo rivedere in tranquillità.

Il ponte delle spie: la storia vera

3. Spielberg voleva che il film fosse il più realistico possibile. Grande appassionato di storia, Spielberg si è più volte cimentato con eventi realmente accaduti nel corso della sua carriera. Per realizzare Il ponte delle spie, condusse approfondite ricerche con ogni reparto del film, affinché ogni aspetto potesse risultare il più fedele possibile.

2. Vi sono alcune inesattezze. Nonostante la volontà del regista affinché l’opera fosse il più fedele possibile alla storia vera, vi sono alcune scene che sono state riadattate per la finzione cinematografica. Una di queste è quella dove l’avvocato Donovan vede sparare a dei giovani che tentavano di scavalcare il muro di Berlino. Ciò, nella realtà, non avvenne mai.

Il ponte delle spie: le frasi migliori del film

1. Ci sono frasi diventate celebri. Scritto anche dai fratelli Coen, il film contiene molta della loro pungente ironia, ma vi è racchiusa anche molta della poetica che da sempre Spielberg tramanda con i propri film. Ecco allora alcune delle frasi più celebri.

“Ogni uomo merita una difesa, ogni uomo è importante” (James Donovan)

“Qual è la mossa successiva se non si sa quale sia il gioco?” (Rudol’f Abel’)

“Lei non si preoccupa mai?” – “Servirebbe?” (James Donovan e Rudol’f Abel’

Lei mi ricorda un uomo per cui non provavo per niente ammirazione. Veniva sempre a casa dei miei genitori e mio padre diceva sempre di guardarlo ma io non lo guardavo mai. Un giorno vennero a casa alcune guardie partigiane di confine e presero a botte mio padre e mia madre e anche quel signore lì. Io lo guardavo, quei due uomini gli diedero un pugno, ma lui si rialzò. Un calcio, ma si rialzò. Allora le guardie sorprese lo lasciarono vivere e dissero una frase in russo che tradotto significava “uomo tutto di un pezzo”. (Rudol’f Abel’)

Fonte: IMDb

 
 

Sean Connery: 10 cose che non sai sull’attore

Sean Connery 007

Eletto come il più celebre e apprezzato interprete del personaggio di James Bond, Sean Connery vanta una carriera ricca di successi grazie ai quali ha potuto continuamente riaffermare il proprio status all’interno dell’industria cinematografica. Dotato di un carisma ed uno charme inimitabili, Connery continua ancora oggi, nonostante il suo ritiro dalla recitazione, ad essere una vera e propria icona del cinema e della cultura in senso lato.

Ecco 10 cose che non sai di Sean Connery.

2Parte delle cose che non sai sull’attore

Sean Connery 007

Sean Connery è 007

5. Non era ben visto dall’autore del personaggio. Quando venne rivelato che Connery era stato scelto per dar volto al personaggio, il suo autore Ian Fleming si dichiarò critico a riguardo. I motivi erano diversi, e il primo tra tutti era che Connery era scozzese e non britannico come Bond. Tuttavia, dopo averlo visto recitare nel ruolo, Fleming si ricredette e decise perfino di aggiungere delle radici scozzesi nel personaggio.

4. Colpì i produttori per alcune sue qualità. Connery fu da subito la prima scelta per i produttori del film, i quali rimasero colpiti da come l’attore riuscisse ad essere aggraziato nei movimenti nonostante la sua possenza fisica, la quale lo rendeva anche particolarmente minaccioso. Queste qualità incarnavano proprio l’idea di James Bond che i produttori volevano portare al cinema.

3. Fu richiamato ad interpretare il ruolo. Dopo aver recitato nel quinto film della saga, Si vive solo due volte, Connery decise di non riprendere ulteriormente il personaggio, non volendo essere identificato esclusivamente con questo. Venne così sostituito da George Lazenby, ma il film con questi andò così male che i produttori pregarono Connery di riprendere il ruolo. L’attore infine accettò dopo lunghe trattative.

Sean Connery: dov’è oggi

2. Si è ritirato. Il 25 agosto del 2020 Connery compirà 90 anni. Nonostante tale traguardo, risulta vano sperare in un annuncio pubblico da parte dell’attore, ritiratosi dalle scene ormai da diversi anni. Di lui non si hanno infatti più notizie, se non fosse per alcune voci, poi rivelatesi false, che lo volevano intento a lottare contro l’alzheimer. Ad ogni modo, ad oggi, su di lui vige il più completo riserbo.

Sean Connery: età e altezza

1. Sean Connery e nato ad Edimburgo, capitale della Scozia, il 25 agosto 1930. L’attore è alto complessivamente 188 centimetri.

Fonte: IMDb

Successivo

Roger Moore: 10 cose che non sai sull’attore

Roger Moore film

Interprete più longevo nei panni dell’agente segreto 007, l’attore Roger Moore è stato una vera e propria icona di fascino e carisma. Apprezzato interprete di cinema e televisione, questi ha lavorato nel settore per oltre cinquant’anni, dando vita ad una carriera ricca di successi e riconoscimenti, portata avanti sino ai suoi ultimi giorni.

Ecco 10 cose che non sai di Roger Moore.

2Parte delle cose che non sai sull’attore

Roger Moore 007

Roger Moore è 007

5. È l’attore più anziano ad aver ottenuto il ruolo. Nel 1973, al momento di ricoprire per la prima volta la parte del celebre agente segreto, Moore aveva 45 anni. Questo ha fatto di lui l’interprete più anziano di James Bond al suo debutto, nonché anche il più anziano ad aver portato a termine il proprio lavoro sul personaggio. Ancora oggi, tale curioso record rimane imbattuto.

4. Ha rivelato le sue preferenze in merito ai film interpretati. Intervistato riguardo i film di James Bond da lui interpretati, l’attore rivelò che il suo preferito era La spia che mi amava, seguito da Vivi e lascia morire. Rivelò inoltre di aver detestato l’ultimo film girato per la serie, 007 – Bersaglio mobile, poiché non approvava l’eccessiva violenza in esso, in aggiunta al fatto di non piacersi più nel ruolo per via dell’età ormai avanzata.

Roger Moore e Geoffrey Moore

3. Ha un figlio attore. Dalla moglie Luisa Mattioli, nel 1966 Moore ebbe il figlio Geoffrey. Questi sarebbe in seguito divenuto celebre come attore di film d’azione. In particolare, ha avuto modo di condividere la scena con il padre per il film televisivo Sherlock Holmes in New York (1976) e Fuoco, ghiaccio e… dinamite (1990).

Roger Moore in Il Santo

2. È stato il protagonista della serie. Dal 1962 al 1969 l’attore ha recitato nei panni di Simon Templar, ladro e avventuriero gentiluomo che aiutava coloro che ne avevano bisogno, lasciando sempre il proprio celebre bigliettino da visita. La serie ebbe un enorme successo, e contribuì a formare il carisma di Moore, qualità che gli permetterà poi di assumere il ruolo di James Bond, simile per certi aspetti a quello ricoperto nella serie.

Roger Moore: età e altezza

1. Roger Moore è nato a Londra, Inghilterra, il 14 ottobre 1927. L’attore è poi deceduto il 23 maggio del 2017, all’età di 89 anni, a Crans-Montana, in Svizzera. Era alto complessivamente 186 centimetri.

Fonte: IMDb

Successivo

The Batman: Paul Dano, interprete dell’Enigmista, anticipa una storia potente

the batman

Paul Dano interpreterà L’Enigmista nell’attesissimo The Batman, il nuovo film di Matt Reeves che arriverà nelle sale il prossimo anno, in cui Robert Pattinson raccoglierà l’eredità di Ben Affleck (già apparso in due film del DCEU) e interpreterà la nuova incarnazione del Crociato di Gotham. Anche se le riprese del film sono state momentaneamente bloccate a causa della pandemia di Covid-19 (si dice che prima dello stop fosse stato girato soltanto il 25% del film), conosciamo già diversi dettagli a proposito della storia, come il fatto che nel film vedremo numerosi nemici di Batman.

Oltre a Dano, in The Batman appariranno anche Colin Farrell nei panni di Pinguino e Zoe Kravitz in quelli di Catwoman. Entrambi gli attori hanno parlato di recente dei loro ruoli, con Farrell che ha confermato che non avrà una grandissima parte nel film, e con la Kravitz che invece avrà un ruolo che probabilmente non sarà ridotto a quello di “partner” di Batman. Prima che le riprese venissero bruscamente interrotte, l’attrice ha rivelato di essersi sottoposta ad un duro allenamento per assicurarsi di poter interpretare Catwoman in maniera convincente.

Adesso, Dano ha parlato in generale della sceneggiatura di The Batman, alla quale ha collaborato lo stesso Reeves. In una recente intervista con The Playlist, Dano ha spiegato: “Credo che il vero affare qui sia Matt Reeves. Sono rimasto davvero sorpreso dalla sua sceneggiatura, che credo sia davvero potente”. L’attore non ha potuto rivelare nulla a proposito della trama del film, ma ha spiegato che “ci sarà qualcosa di molto divertente non solo in merito all’Enigmista, ma anche a tutti i personaggi. È quel tipo di film che non vedi l’ora di far vedere al cinema e di promuovere alla grande. Sarà qualcosa di molto forte.”

Paul Dano parla della sceneggiatura di The Batman e anticipata una storia potente

In passato, anche Farrell aveva parlato della sceneggiatura di The Batman, definendola “dark, bellissima ed emozionante”. Le parole di Dano continuano dunque a tenere alto l’hype attorno all’attesissimo progetto, sicuramente uno dei più attesi del prossimo anno. Per quanto riguarda la trama del film, è prassi comune che quelle dei cinecomic vengano tenute segrete il più a lungo possibile: forse, una volta che le riprese del film ripartiranno, con le varie immagini che sicuramente esploderanno sul web sarà più facile riuscire a carpire qualcosa in più sulla storia.

Il cast di The Batman è formato da molti volti noti: insieme a Robert Pattinson nei panni di Bruce Wayne, ci saranno anche Colin Farrell (Oswald Chesterfield/Pinguino), Zoe Kravitz (Catwoman), Jeffrey Wright (Jim Gordon), Paul Dano (Enigmista) e Andy Serkis (Alfred). Infine, John Turturro sarà il boss Carmine Falcone. Nel cast anche Peter Sarsgaard che sarà Gil Colson, il Procuratore Distrettuale di Gotham.

The Batman esplorerà un caso di detective“, scrivono le fonti. “Quando alcune persone iniziano a morire in modi strani, Batman dovrà scendere nelle profondità di Gotham per trovare indizi e risolvere il mistero di una cospirazione connessa alla storia e ai criminali di Gotham City. Nel film, tutta la Batman Rogues Gallery sarà disponibile e attiva, molto simile a quella originale fumetti e dei film animati. Il film presenterà più villain, poiché sono tutti sospettati“.

 
 

Il Signore degli Anelli: il video integrale della reunion

Ecco il video integrale della reunion de Il Signore degli Anelli grazie alla trasmissione di Josh Gad, Reunited Apart.

Hanno partecipato all’incontro: Josh Gad, ospite; Sean Astin (Sam); Ian McKellen (Gandalf); Elijah Wood (Frodo); Dominic Monaghan (Merry); Orlando Bloom (Legolas); Billy Boyd (Pipino); Peter Jackson e Philippa Boyens; Viggo Mortensen (Aragorn); Andy Serkis (Gollum);Sean Bean (Boromir); Karl Urban (Eomer); Miranda Otto (Eowyn); John Rhys-Davis (Gimli); Liv Tyler (Arwen).

 
 

Il primo re: 10 cose che non sai sul film

Il primo re film

Indicato come uno dei film italiani più ambiziosi e imponenti degli ultimi decenni, Il primo re porta al cinema la leggenda sulla fondazione di Roma da parte dei fratelli Romolo e Remo. Diretto da Matteo Rovere, che ne ha anche curato la sceneggiatura e la produzione, il lungometraggio è un concentrato di eccellenze tecniche, dal sonoro alla fotografia, dai costumi alle scenografie, il tutto concentrato all’interno di un’ambientazione epica. Ecco 10 cose che non sai di Il primo re.

Il primo re lingua

Il primo re: la trama del film

10. Ripercorre la fondazione di Roma. Il film è ambientato nel 753 a.C. e segue le vicende dei fratelli Romolo e Remo, i quali liberatisi dalla schiavitù impostagli dagli abitanti di Alba Longa, intraprendono un viaggio attraverso il territorio laziale insieme ad altri ex prigionieri latini e sabini. Nel corso di questo, una sacerdotessa predice che uno dei due fratelli diventerà un grande re, fondando l’impero più grande della storia. Per farlo però, l’altro fratello dovrà essere sacrificato.

Il primo re: la lingua del film

9. È recitato in protolatino. Il desiderio di Rovere era quello di far calare lo spettatore nella realtà della vicenda raccontata. Per riuscirvi, si è avvalso della collaborazione di celebri semiologi, i quali hanno parzialmente ricostruito una lingua protolatina, ibridata con ceppi indo-europei. Questa è poi stata la lingua imparata e recitata dagli attori per il film.

8. Ha richiesto un notevole studio per gli attori. Per poter risultare credibili nel recitare la lingua richiesta per il film, di uso decisamente non comune e dalla difficile grammatica, gli attori principali del film hanno dovuto sottoporsi a settimane di studio, aiutati da esperti. Per loro si è rivelato fondamentale ai fini della memorizzazione comprendere il senso delle battute, nonché gli accenti da utilizzare.

Il primo re: i premi vinti

7. Ha ottenuto numerose candidature ad un importante premio. Accolto con grande favore di critica, il film viene nominato a ben quindici David di Donatello, tra cui miglior film, miglior regista e miglior attore protagonista. L’8 maggio del 2020, all’assegnazione dei premi, il film ottiene tuttavia soltanto i David per il miglior autore della fotografia, il miglior suono e quello per i migliori produttori.

Il primo re: dove vederlo in streaming

6. È disponibile su alcune celebri piattaforme. Per chi desidera vedere o rivedere il film, è possibile farlo affidandosi ad alcune tra più ricche piattaforme streaming presenti sul Web. Tra queste si annoverano infatti Chili, Rakuten TV, Tim Vision, Amazon Prime e Infinity. In base a quale di queste si sceglie, basterà sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film per poterlo rivedere in tranquillità.

Il primo re cast

Il primo re: il cast del film

5. Alessandro Borghi è Remo. Protagonista assoluto del film è l’attore Alessandro Borghi, che dà vita al leggendario Remo. Nel film, questi è il fratello più possente, nonché il vero condottiero del gruppo. Borghi viene confermato per il film dell’agosto del 2017, ma inizialmente non viene rivelato quale ruolo egli avrebbe ricoperto.

4. Gli attori hanno dovuto sottoporsi a lunghi allenamenti. Per prepararsi ai loro ruoli, Borghi e Alessio Lapice, che dà invece vita a Romolo, hanno dovuto esercitarsi per diversi mesi nel combattimento corpo a corpo a mani nude, con lance, spade, asce e mazze chiodate. Era infatti per loro diventare esperti in tali discipline, al fine di poterle poi riproporre correttamente nel film.

3. Borghi ha temuto di non reggere il ruolo. Parlando dell’esperienza del film, Borghi ha raccontato di come fosse arrivato ad un punto in cui la stanchezza e i dolori erano troppo forti, spingendolo a pensare di non poter reggere quel ritmo e quel ruolo. A motivarlo fu però la consapevolezza che quell’esperienza, così fuori dagli schemi del cinema italiano, non gli sarebbe mai più capitata.

Il primo re: le recensioni al film

2. È stato lodato dalla critica. Al momento della sua uscita, il film di Rovere è stato accolto da ottimi giudizi da parte della critica. In particolare, si elogiava il coraggio riposto nella realizzazione di un set tanto complesso e ricco di dettagli. Il primo re è stato così inserito all’interno di un filone artistico-sperimentale di film che riportano innovazione all’interno del panorama cinematografico italiano.

Il primo re: la serie tratta dal film

1. È in lavorazione una serie spin-off del film. Dal suo film, Rovere ha deciso di trarre una serie TV composta di dieci episodi intitolata Romulus. Prevista tra il 2020 e il 2021, questa amplierà il mondo narrativo di Il primo re, andando a trattare vicende relative alle città di Alba Longa e Roma.

Fonte: IMDb

 
 

Robert Pattinson ha scoperto di essere il nuovo Batman sul set di Christopher Nolan

Robert Pattinson film

È un momento davvero intenso nella carriera di Robert Pattinson che, dopo aver lavorato con Robert Eggers in The Lighthouse, arriverà al cinema con Tenet, di Christopher Nolan, ed è il Batman attualmente in carica per il film di Matt Reeves, in lavorazione alla Warner Bros. L’attore è al momento in pausa, data la chiusura dei set a causa dell’emergenza sanitaria mondiale, eppure sembra che la cosa non gli sia troppo dispiaciuta!

Durante un’intervista su Total Film, che ha dedicato la sua copertina a Tenet, Robert Pattinson ha spiegato di essere venuto a conoscenza del ruolo di Batman proprio durante i primi giorni sul set di Nolan, cosa che deve essergli sembrata abbastanza surreale. Sarebbe stato Batman e intanto recitava per il regista che ha dato nuova vita cinematografica all’Uomo Pipistrello!

Robert Pattinson tra Batman e Tenet

Parlando poi del passaggio dal set di Tenet e quello di The Batman, Robert Pattinson ha confermato che la pausa forzata a causa del COVID-19 non gli è sembrata poi tanto nociva, dal suo punto di vista, dal momento che il lavoro con Nolan è stato impegnativo e promette di esserlo anche quello sul set di Reeves, per cui una pausa gli ha consentito di raccogliere le energie e impegnarsi al massimo non appena ripartiranno le riprese.

Entrambi i film sono molto attesi e Pattinson è atteso al varco. Vero è che nel corso della sua carriera è riuscito già da tempo a riscattare le sue “origini” young adult che lo hanno visto protagonista di Twilight. Le scelte operate in carriera, dopo la tetralogia romantica, lo hanno fatto entrare nella rosa dei giovani attori più in vista e ambiti del panorama contemporaneo e sicuramente il fatto che molti registi puntino su di lui certifica questo valore.

Protagonisti di Tenet oltre ai già citati Robert Pattinson e John David Washington ci sono anche Elizabeth Debicki, Michael Caine, Kenneth Branagh, Dimple Kapadia, Aaron Taylor-Johnson e Clémence Poésy. Il film, il primo lungometraggio di Nolan dal 2017, anno di Dunkirk, viene descritto come un’epica storia action che si svolge nel mondo dello spionaggio internazionale. Il regista ha scritto la sceneggiatura da un’idea originale e le riprese in sette paesi sono ora in corso.

Tenet arriverà al cinema il 17 luglio 2020. Christopher Nolan ed Emma Thomas producono, con Thomas Hayslip come produttore esecutivo. Il team di Tenet include il direttore della fotografia di Dunkirk Hoyte van Hoytema (girato in un mix di Imax e 70mm) e la montatrice Jennifer Lame, lo scenografo Nathan Crowley, il costumista Jeffrey Kurland e il supervisore del VFX Andrew Jackson.

 
 

MCU: una timeline perfetta mette in successione ogni evento della Infinity Saga

avengers 4 marvel studios

Un fan della Marvel ha creato un’impressionante sequenza temporale posizionando ogni singola scena del Marvel Cinematic Universe in ordine cronologico. La cronologia MCU è un argomento popolare tra i fan, soprattutto a causa di quanto sia difficile da tracciare, in alcuni segmenti in particolare. Molti film non sono stati distribuiti in ordine cronologico, con Captain America: Il Primo Vendicatore che ne è probabilmente l’esempio più ovvio, dato che si svolge decenni prima della maggior parte dell’attuale MCU. A complicare ulteriormente le cose, quasi nessun film Marvel è ambientato interamente in un determinato periodo di tempo; la maggior parte ha almeno una scena (a volte dopo i titoli di coda) che è precedente o successiva rispetto alle vicende del film stesso.

Lo schiocco di Thanos alla fine di Avengers: Infinity War ha ulteriormente confuso le acque, con il gap di cinque anni per arrivare poi alle vicende di Avengers: Endgame, ma solo per coloro che non sono stati cancellati. Inoltre, il fatto che i Vendicatori tornano indietro nel tempo ad un certo punto della storia non aiuta di certo la linearità della timeline! Tuttavia, solo perché la sequenza temporale del MCU è complicata non significa che i fan non abbiano provato a capirla e a metterla in ordine. Le classifiche cronologiche dei fan Marvel sono diventate particolarmente popolari negli ultimi anni, poiché la cronologia è diventata sempre più complicata.

La cronologia del MCU, in scene

L’ultimo tentativo di decifrare la sequenza temporale del MCU è il più completo della maggior parte delle altre riorganizzazioni viste fino a questo momento, dato che gli autori di tale riorganizzazione sono arrivati a separare i film per scene e talvolta blocchi che si svolgono nella stessa finestra temporale. Alcuni film contengono diversi punti nella sequenza temporale, come Thor, che occupa ben nove voci. Solo uno, Spider-Man: Far From Home, occupa una unità temporale. Il film è anche l’ultima voce dell’elenco, che comprende un totale di 1110 scene. L’autore, tenendo conto della “confusione temporale” di Endgame, ha così suddiviso tutto il MCU in 118 scene.

 
 

Ryan Gosling protagonista di Wolfman per Universal

Ryan Gosling

La Universal sta mettendo ufficialmente in cantiere un nuovo progetto per riportare sul grande schermo il suo Monsterverse a partire da Wolfman. Il protagonista sarà nientemeno che Ryan Gosling. Secondo quanto riferisce Variety, l’attore di La la Land sarà infatti il protagonista di una nuova versione cinematografica della storia.

Ryan Gosling nuovo Wolfman

Seguendo l’esempio di Whannell, ci sono una manciata di altri progetti unici basati su storie di mostri classici attualmente in fase di sviluppo. Insieme a Wolfman, c’è The Invisible Woman di Elizabeth Banks, un film incentrato sullo scagnozzo di Dracula, Renfield, che sarà diretto dal Dexter Fletcher di Rocketman e il film Dark Army di Paul Feig. Ogni progetto è una versione originale delle storie conosciute e non c’è l’intenzione di collegare i film tra loro, nonostante l’idea iniziale di un universo condiviso.

Secondo Variety, Universal sta spingendo per far diventare Wolfman il prossimo film basato su un mostro classico. La sceneggiatura del film è scritta da Lauren Schuker Blum e Rebecca Angelo (entrambi showrunner di Orange Is the New Black), basata su un pitch originale di Gosling. Si dice che la storia mantenga gli elementi soprannaturali del materiale originale, ma sia ambientata nel presente, ed abbia un tono simile a Nightcrawler, film con Jake Gyllenhaal.

Per quanto riguarda invece la regia di Wolfman, in un primo momento Ryan Gosling era stato considerato anche per dirigere il film, ma l’idea è stata poi respinta e l’attore si “limiterà” a firmare il soggetto e ad interpretare il protagonista del film. La Universal è ancora alla ricerca di un regista, mentre Gosling si prepara anche a tornare nello spazio, dopo First Man, nel film di Chris Lord e Phil Miller.

 
 

Tenet: uno spot tv con scene inedite per il film di Christopher Nolan

Il canale Youtube di Esquire ha condiviso un nuovo spot di Tenet, il nuovo misterioso e ambizioso film di Christopher Nolan. Il breve video mostra delle immagini inedite rispetto a quanto visto nell’ultimo trailer e in particolare vediamo che il personaggio interpretato da Clémence Poésy sembra molto importante ai fini della trama. Quella che sembra una scienziata, spiega al personaggio protagonista interpretato da John David Washington che siamo di fronte ad un riavvolgimento del tempo. E l’unico indizio che possiede è una parola: TENET.

Tenet, il film

Protagonisti di Tenet oltre ai già citati Robert Pattinson e John David Washington ci sono anche Elizabeth Debicki, Michael Caine, Kenneth Branagh, Dimple Kapadia, Aaron Taylor-Johnson e Clémence Poésy. Il film, il primo lungometraggio di Nolan dal 2017, anno di Dunkirk, viene descritto come un’epica storia action che si svolge nel mondo dello spionaggio internazionale. Il regista ha scritto la sceneggiatura da un’idea originale e le riprese in sette paesi sono ora in corso.

Tenet arriverà al cinema il 17 luglio 2020. Christopher Nolan ed Emma Thomas producono, con Thomas Hayslip come produttore esecutivo. Il team di Tenet include il direttore della fotografia di Dunkirk Hoyte van Hoytema (girato in un mix di Imax e 70mm) e la montatrice Jennifer Lame, lo scenografo Nathan Crowley, il costumista Jeffrey Kurland e il supervisore del VFX Andrew Jackson.

 
 

Thor: la scienza dentro ai film con Chris Hemsworth

Thor Ragnarok

Il personaggio di Thor e i film che lo raccontano sono basati sicuramente sulla mitologia nordica, ma, dato il rapporto speciale del dio del tuono con la dottoressa Jane Foster, comprendono anche una percentuale di terminologia scientifica che, molto più di quanto possiamo immaginare, è accurata e realistica. Il film del 2011, in particolare, ha raccontato l’incontro tra Thor e Jane e lo scontro tra ciò che può essere considerato magia e cosa scienza da parte di un dio nordico che vive in un mondo, Asgard, in cui le due cose si fondono.

Di seguito, infatti, troviamo una serie di elementi presenti nel primi due film di Thor che potrebbero essere realistici e avere uno spazio nell’ambito scientifico.

1Picchi gravimetrici

Quando il Dr. Selvig era in manicomio, ha raccontato agli altri pazienti di aver creato un dispositivo in grado di stabilizzare gli effetti della convergenza. È il dispositivo che Darcy e il suo stagista stavano trasportando proprio prima dell’attacco degli elfi oscuri.

In fisica, l’anomalia gravimetrica è la differenza tra l’accelerazione di gravità sulla superficie del pianeta. Pertanto, il dispositivo che hanno inventato nel film dovrebbe presumibilmente contrastare gli effetti dell’imminente convergenza in modo che la Terra non soffra dei pericoli incombenti

Successivo

Cate Blanchett protagonista di Borderlands di Eli Roth

Cate Blanchett
Foto di Luigi De Pompeis - © Cinefilos.it

Dopo i rumors che la volevano in trattativa per il nuovo film di Eli Roth, Borderlands, arriva la conferma ufficiale che Cate Blanchett sarà trai protagonisti per il prossimo progetto del regista di Cabin Fever.

Lionsgate ha reso ufficiale la notizia tramite comunicato stampa, confermando che Blanchett interpreterà una delle principali protagoniste della storia, Lilith, che “è una delle sole sei donne nella galassia che appartengono alla potente classe delle sirene, che detiene incredibili poteri sovrumani.” Blanchett e Roth avevano già lavorato insieme in Il mistero della casa del tempo.

Borderlands è uno videogioco sparatutto in soggettiva un po’ bizzarro e molto violento e questa versione per il grande schermo è stata sviluppata da Lionsgate e lavorerà su una sceneggiatura firmata da Craig Mazin, già sceneggiatore di Chernobyl. Roth produrrà anche il film insieme ad Avi e Ari Arad attraverso il loro banner Arad Productions.

 
 

Henry Cavill di nuovo Superman: i film in cui potrebbe tornare

henry cavill

Nella giornata di ieri è arrivata la notizia che Henry Cavill tornerà a vestire i panni di Superman in un nuovo film del DCEU. Sappiamo già che non si tratterà del sequel de L’Uomo d’Acciaio, dal momento che la Warner Bros. non ha in cantiere la realizzazione del film. Inoltre, è stato confermato anche che l’eroe kryptoniano non apparirà né in Wonder Woman 1984, né in The Suicide Squad e neanche in The Batman. Dove rivedremo allora il Superman di Cavill? Vagliamo di seguito alcune ipotesi, grazie ad un nuovo report di Screen Rant:

1Altri ipotetici film del DCEU

Se da un lato Black Adam, The Flash, Shazam! 2 e Aquaman 2 rappresentano i titoli più probabili in cui potremmo ritrovare il Superman di Henry Cavill, dall’altro non è escluso che il ritorno dell’attore nel DCEU possa avvenire anche in altri film in fase di sviluppo. Tra questi c’è sicuramente il chiacchieratissimo lungometraggio dedicato al Corpo delle Lanterne Verdi.

Ancora, potrebbe magari trattarsi di un nuovo sequel dei titoli presi in esame in precedenza, come magari Black Adam 2 o Shazam! 3. E anche se attualmente il sequel de L’Uomo d’Acciaio non è in programma alla Warner, nulla esclude che la major possa tornare sui suoi passi e proseguire con le avventure in solitaria di Kal-El, magari con un regista diverso da Zack Snyder.

Successivo

Scarpette rosse e i sette nani: dal 4 giugno in streaming, ecco il trailer

È in arrivo il 4 giugno, direttamente on demand, una nuova, divertentissima versione di una delle favole più amate di tutti i tempi, Scarpette rosse e i sette nani. Scritta e diretta da Sungho Hong e animata dal veterano Disney Jin Kim, Scarpette Rosse e i sette nani è una rivisitazione moderna e brillante di un grande classico delle storie per bambini – il mito di Biancaneve.

Non una mela ma delle scarpette rosse, non una principessa dalla pelle candida ma una ragazza come tante alle prese con le proprie insicurezze, non un solo principe ma ben sette, che però si ritrovano imprigionati in un corpo diverso. La nuova Biancaneve, coraggiosa e vivace principessa dal cuore puro, ha la voce di Baby K, per la prima volta coinvolta in un doppiaggio. Sono invece affidate alla comicità di Pio & Amedeo le voci di due meravigliosi principi alle prese con una maledizione che li ha trasformati in buffissimi nanetti.

Scarpette rosse e i sette nani, la sinossi

Delle magiche scarpette rosse sono il segreto della bellezza di Biancaneve e il motivo per cui sette principi, trasformati in nani da una maledizione, la stanno cercando disperatamente. Per spezzare l’incantesimo, infatti, devono riceve il bacio della donna più bella del mondo. In una folle competizione per ricevere il bacio agognato e in un buffo gioco di equivoci, i principi, un tempo arroganti e ossessionati dall’aspetto fisico, gradualmente scoprono il vero significato della bellezza. Una scorretta e divertentissima rivisitazione della favola più amata di tutti i tempi.

 
 

The New Mutants: Xavier e Tempesta dovevano apparire nel film

Tempesta

The New Mutants, l’atteso (e travagliato) nuovo film della saga di X-Men, nonché ultimo film dedicato ai mutanti della Marvel sotto l’egida della Fox, avrebbe dovuto includere un cameo di Charles Xavier (James McAvoy) e di Tempesta (Alexandra Shipp), quest’ultima apparsa sia in X-Men: Apocalisse che nel più recente X-Men: Dark Phoenix

Stando infatti a quanto riportato da New Mutants Updates, il regista Josh Boone avrebbe confermato che nelle prime bozze della sceneggiatura di The New Mutants erano previste delle scene ambientate nella X-Mansion: tali scene avrebbero incluso dei cameo del Professor X e di Ororo Munroe. Già nel lontano 2016 si parlò della possibilità che James McAvoy potesse apparire nel film, prima ancora dell’inizio della produzione.

Ciò significa che, almeno inizialmente, The New Mutants doveva essere ambientato nella stessa timeline di X-Men: Apocalisse. Le cose sono state poi cambiate per permettere al film di Boone di esistere in quanto standalone autonomo. Lo scorso anno, Dark Phoenix ha segnato l’ultima apparizione di James McAvoy e Alexandra Shipp sul grande schermo rispettivamente nei panni di Xavier e di Tempesta: con la saga di X-Men che si appresta ad essere rilanciata dai Marvel Studios, è altamente improbabile che i due attori riprenderanno i loro ruoli in futuro.

Charlex Xavier e Tempesta dovevamo apparire in un cameo in The New Mutants

In passato, a proposito dell’assenza della X-Mansion nel film, Josh Boone aveva spiegato le ragioni dietro la scelta di cambiare ambientazione: “Questi ragazzi si trovano in un posto che è come una sorta di psico-rifugio per mutanti che sono troppo pericolosi per vivere nella X-Mansion. Vorrei poter dire di più, ma ci sono un sacco di colpi di scena… ad ogni modo, ci sarà un dottore in questa struttura che li aiuterà mentre saranno impegnati a fare le loro cose. Questo è film è a metà tra un horror, Ragazze Interrotte e Qualcuno volò sul nido del cuculo.”

The New Mutants è un thriller con sfumature horror, originale e ambientato in un ospedale isolato dove un gruppo di giovani mutanti è rinchiuso per cure psichiatriche. Quando iniziano ad avere luogo degli strani episodi, le loro nuove abilità mutanti e la loro amicizia saranno messe alla prova, mentre cercano di fuggire. Diretto da Josh Boone e scritto da Boone e Knate Lee, il film vede nel cast la presenza di Maisie WilliamsAnya Taylor-Joy, Charlie Heaton, Alice Braga, Blu Hunt Henry Zaga.

 
 

Paul Feig dirigerà per Netflix l’adattamento de L’Accademia del Bene e del Male

paul feig

Paul Feig, regista di Ghostbusters, Un Piccolo Favore e Last Christmas, dirigerà per conto di Netflix l’annunciato adattamento live action de L’Accademia del Bene e del Male (The School for Good and Evil in originale), saga fantasy di genere fiabesco dello scrittore Soman Chainani.

La notizia è stata riportata in esclusiva da Variety (via Screen Rant). Soman Chainami ha così commentato il coinvolgimento di Feig nel progetto: “Avere uno dei tuoi registi preferiti che adattata un tuo libro per Netflix è un sogno e al tempo stesso un onore”. Chainami ha inoltre definito Feige un “maestro dei toni narrativi”, che sarà sicuramente in grado di cogliere al meglio lo stile de L’Accademia del Bene e del Male e di portarlo all’interno di un film.

Al momento non sappiamo ancora quando inizieranno le riprese del film, né quando arriverà su Netflix. David Magee, che ha scritto la sceneggiatura di Vita di Pi di Ang Lee, si occuperà dello script insieme a Laura Solon. Feige figurerà anche in qualità di produttore insieme a Joe Roth, Jeffrey Kirschenbaum, Jane Startz e Laura Fischer. Chainani sarà coinvolto in qualità di produttore esecutivo insieme a Zack Roth e Patricia Riggen.

L’Accademia del Bene e del Male diventerà un film distribuito da Netflix e diretto da Paul Feig

L’Accademia del Bene e del Male è ambientato in una fittizia foresta chiamata Selva Infinita; la trilogia originale (conosciuta come Gli anni di Scuola, ovvero The School Years) segue le vicende delle migliori amiche Sophie e Agatha all’Accademia del Bene e del Male, un istituto fantastico dove i giovani allievi sono educati a diventare gli Eroi o i Cattivi delle fiabe. La seconda trilogia (Gli anni di CamelotThe Camelot Years) segue invece Agatha e il suo Vero Amore, il principe Tedros, ascendere al loro legittimo ruolo di sovrani di Camelot, mentre Sophie riforma il Male in una nuova immagine. Il primo libro della serie è stato rilasciato il 12 maggio 2013, mentre l’ultimo uscirà il 2 giugno 2020.

 
 

Le cose che non ti ho detto, recensione del film con Annette Bening

le cose che non ti ho detto recensione

Noto principalmente per le sue abilità di scrittura, non solo come sceneggiatore de Il Gladiatore, lo script che lo ha reso celebre e con cui guadagnò una nomination all’Oscar (lo stesso era accaduto con Viaggio in Inghilterra) ma anche, tra gli altri di  Nell, Il primo cavaliere ed Elizabeth –  The Golden Age, William Nicholson torna ora nella doppia veste di regista e sceneggiatore con Le cose che non ti ho detto – titolo originale Hope Gap – disponibile in digitale dal 29 maggio.

Le cose che non ti ho detto riannoda un filo

Grace, Annette Bening, e Edward, Bill Nighy, sono sposati da 29 anni. Edward è un insegnante di storia e Grace sta lavorando a un’antologia di poesie. Il figlio Jamie, Josh O’Connor, è ormai grande e vive per conto proprio. Quando torna a casa per il weekend, il padre gli comunica che vuole lasciare Grace e lo invita a restare vicino alla madre per qualche giorno. Quando Edward parla alla moglie della sua decisione, la donna non la accetta e dopo vani tentativi di trattenere il marito, cade in una profonda crisi. Il film segue le vicende dei tre protagonisti, mostrando come ciascuno affronti questa rottura.

Si tratta, come ha dichiarato lo stesso Nicholson, di approfondire una tematica che lo ha sempre interessato, ovvero la coesistenza degli opposti, amore e dolore, in una relazione. L’aveva già affrontata con Viaggio in Inghilterra, diretto da Richard Attemborough, dove la coppia costituita da Antony Hopkins e Debra Winger si trovava ad affrontare la malattia e la morte di lei. Nicholson sembra proprio voler riannodare quel filo. Gli ingredienti sono, in fondo, gli stessi: amore, morte – qui è quella di un matrimonio – dolore, la poesia che porta un po’ di sollievo e gli sconfinati paesaggi d’Inghilterra a fare da cornice.

L’importanza della scrittura di William Nicholson

Nicholson riesce con una precisione chirurgica di scrittura e una capacità di approfondimento psicologico non comune a far entrare lo spettatore nelle pieghe di questo rapporto, alla prova di un momento così difficile come quello della separazione.

Non è solo il rapporto di coppia ad essere sotto la lente del regista, ma quello fra i tre componenti del nucleo familiare. I punti di vista di Jamie, Grace e Edward si alternano, segnalati dalle loro voci off. Il regista mostra l’evoluzione dell’amore in tutte le sue fasi, compresa quella della sua fine. In questa si concentra sui sentimenti contrastanti che la dominano, esemplificandoli perfettamente.

Il divorzio è visto nelle sue conseguenze più devastanti, come una ferita profonda, paragonabile a quelle che provocano la morte. Il dolore è immenso, ma si fa strada nei personaggi come nello spettatore anche un senso di liberazione, non solo per Edward, che forse aspettava da tanto questo momento, ma anche, paradossalmente, per Grace, che non lo voleva e restava con tutte le sue forze aggrappata all’esistente.

Annette Bening e gli altri interpreti

Grace è una donna forte, di carattere, che si è innamorata di un ideale di uomo, più che del vero marito. Una donna che combatte ostinatamente contro una realtà che non si conforma al suo volere e desidera con tutta sé stessa tenere in piedi un matrimonio che considera sacro, anche se da molti anni non è più felice. Un personaggio complesso, che Annette Bening interpreta magistralmente, tratteggiandone con abilità le molte sfaccettature, mentre attraversa le varie fasi della vicenda: dalla negazione del problema, al vero e proprio lutto per la fine del matrimonio, alla rabbia, alla grinta che le servirà per ripartire. Il suo personaggio è anche portatore dell’elemento poetico che lenisce in qualche modo il dolore. Chi meglio dei poeti, in fondo, ha scandagliato l’amore in tutte le sue fasi? E chi meglio di loro può aiutare a superarne i momenti più bui?

Bill Nighy dà al personaggio di Edward – un uomo mite, che potrebbe perfino infastidire con la sua passività – un’umanità fragile e misurata, aprendo allo spettatore le porte del mondo interiore di questo personaggio chiuso e riservato, che ha sofferto in silenzio e con estrema misura vive anche questa circostanza. Josh O’Connor interpreta con covinzione il figlio Jamie, che suo malgrado è chiamato a fare da ago della bilancia, a parteggiare per l’uno o per l’altro. In realtà, vede le due figure di riferimento della sua vita in crisi e vuole solo aiutarle.

Il paesaggio, l’altro protagonista de Le cose che non ti ho detto

Le cose che non ti ho detto è anche un viaggio alla scoperta della natura del Sussex, una vera e propria protagonista del film. L’ambientazione è Seaford, una cittadina affacciata sull’estuario di un fiume, a ridosso delle Seven Sisters: sette colline di roccia che si gettano nel mare formando scogliere bianche – suggestive quanto le più famose scogliere di Dover.

Il regista si avvicina a questi luoghi con sguardo intenso e poetico. Sono per lui, nato nel Sussex, evidentemente luoghi del cuore. Ma sa inserirli nella narrazione non solo per compiacere l’occhio dello spettatore e incuriosirlo, o a dargli sollievo all’interno di una vicenda così emotivamente densa, bensì dando loro un valore fortemente simbolico. Parte da lì

e costruisce tutto un mondo intorno a quelle scogliere, che portano con sé la storia di questa famiglia e costituiscono di per sé la perfetta espressione della coesistenza degli estremi: accanto a ogni ripida scogliera c’è una valle, l’acqua del fiume che scorre sempre nello stesso letto si mescola proprio lì a quella del mare, aprendosi alla libertà.

Hope Gap (nome di fantasia) è proprio a una di quelle valli. È il luogo in cui sono trascorsi i momenti felici dell’infanzia di Jamie e del matrimonio dei suoi. Lì torna Grace a interrogarsi sulla sua insoddisfacente relazione col marito e poi tornerà in preda al dolore più profondo, dopo essere stata lasciata. Su quelle colline passeggia Jamie per scaricare la tensione. Lì la protagonista comincia a sentire, nonostante il dolore, quella sensazione di libertà, di liberazione, che è il cuore del film. È proprio questa, in effetti, la sensazione che quegli ampi spazi danno allo spettatore.

Con Le cose che non ti ho detto il regista non vuole commuovere con un melò straziante, anzi accompagna i protagonisti e lo spettatore verso un benefico rinnovamento. Verso il piacere di scoprire quanto è liberatorio mollare e verso la possibilità di immaginare quanta vita – forse finalmente felice – ci sarà dopo.

 
 

Dungeons & Dragons: il film cambierà a causa del Covid-19?

Alcune scene dell’annunciato nuovo adattamento di Dungeons & Dragons ad opera della Paramount, potrebbero cambiare a causa dell’attuale situazione mondiale legata alla pandemia di Covid-19. È quanto hanno lasciato intendere i registi Jonathan Goldstein John Francis Daley in una nuova intervista con THR (via Screen Rant).

Come spiegato dal duo artistico, la sceneggiatura del film – che porterà la loro firma – potrebbe subire alcuni cambiamenti proprio a causa del Coronavirus e delle regole legate al distanziamento sociale. Naturalmente si tratta di cambiamenti che verranno apportati proprio in vista del ritorno sui set cinematografici e, di conseguenza, dell’inizio delle riprese del film. Nello specifico, Daley ha spiegato che sia lui che Goldstein stanno da tempo discutendo circa tutti gli aspetti da tenere in considerazione quando si tornerà a girare, dal momento che tutti dovranno fari i conti ed “adattarsi” ad un mondo e ad una realtà post-pandemia.

Nelle dichiarazioni di Daley si fa riferimento soprattutto ai tecnici che operano sul set e contribuiscono alla realizzazione e alla riuscita del film, ma anche alla grande quantità di comparse che dovrebbero essere coinvolte: “Quello che sento è che il mondo sta cambiando radicalmente. Abbiamo queste scene con grandi folle che proprio in questi giorni stiamo rivedendo. Dobbiamo decidere se vale la pena preservarle e girare comunque, o se bisogna trovare un altro modo per determinate scene che abbiamo immaginato.”

Sfortunatamente, il nuovo film basato su Dungeons & Dragons ha già subito gli effetti del Covid 19: inizialmente previsto per il prossimo Novembre, il film è stato posticipato a Maggio 2022. Ciò che è indubbio è che questo tempo darà a Daley e Goldstein la possibilità di valutare al meglio quali cambiamenti sia più opportuno e doveroso apportare alla sceneggiatura.

Dungeons & Dragons potrebbe subire cambiamenti a causa del Covid-19 e del distanziamento sociale

Dungeons & Dragons sarà diretto da Jonathan Goldstein John Francis Daley, che in precedenza hanno diretto Game Night e scritto Spider-Man: Far From Home. I produttori esecutivi includono Allan Zeman e John Middleton, e la sceneggiatura è stata scritta da David Leslie Johnson e Lindsay Beer.

Paramount Pictures e Hasbro dovrebbero cercare un grande attore di serie A come protagonista nel film, con Will Smith, Josh Brolin, Chris Pratt, Vin Diesel, Matthew McConaughey, Jamie Foxx, Joel Edgerton, Dave Bautista, Jeremy Renner, o Johnny Depp nella lista dei loro desideri.

Numerosi altri attori appassionati di Dungeons & Dragons hanno anche espresso interesse ad apparire in un film, tra cui Joe Manganiello Ember Moon, WWE Superstar. Mentre nessun attore è stato ancora annunciato, Dungeons & Dragons arriverà nei cinema a Maggio 2022.

 
 

Sonic: la Paramount mette in cantiere il sequel del film

sonic recensione

Arriva da Variety la notizia che la Paramount Pictures ha ufficialmente messo in cantiere il sequel di Sonic – Il Film, avventura live action che ha come protagonista il famosissimo riccio blu dotato di velocità supersonica, diventato celebre grazie alla serie di videogiochi SEGA nata nei primi anni ’90, tra le più famose ed apprezzate.

Il regista Jeff Fowler tornerà alla regia del sequel, così come Pat Casey e Josh Miller, che si occuperanno nuovamente di scrivere la sceneggiatura. Nonostante un sequel fosse già stato anticipato dalla scena post-credits del primo film, il progetto è al momento ancora in sviluppo: oltre a Ben Schwartz (doppiatore di Sonic the Hedgehog nella versione originale) e Colleen Villard (doppiatore di Miles “Tails” Prower), per adesso non sappiamo quali altre membri del cast faranno ritorno.

Data l’attualmente situazione mondiale, è probabile che le riprese del film partiranno direttamente il prossimo anno, e che il sequel arrivi nelle sale già nel 2022. Ricordiamo che Sonic – Il Film è stato il secondo incasso più alto del 2020, con oltre 306.8 milioni di dollari incassati a livello mondiale, su un budget di produzione di “soli” 95 milioni.

La Paramount mette ufficialmente in cantiere il sequel di Sonic – Il Film

Basato sul famosissimo franchise videoludico Sega, Sonic – Il Film racconta la storia del riccio più veloce del mondo e della sua incredibile avventura nella sua ‘nuova casa’, la Terra. Nel film, Sonic e il suo nuovo migliore amico Tom (interpretato da James Marsden) si uniscono per difendere il pianeta dal genio malvagio, il Dr. Robotnik (interpretato da Jim Carrey) e dai suoi diabolici piani per il dominio del mondo.

 
 

Justice League Snyder Cut: quando e dove potrebbero tenersi le riprese aggiuntive

justice league

Da quando è stata annunciata la release della Snyder Cut di Justice League su HBO Max, i fan continuano a chiedersi quando potrebbero avere luogo – soprattutto, dove! – le riprese aggiuntive della versione del cinecomic così come pensato inizialmente da Zack Snyder. Quando e dove verrà completato il film? Un interessante report di Screen Rant ci viene in aiuto.

Prima dell’annuncio ufficiale, Zack Snyder aveva più volte dichiarato di voler realizzare scene aggiuntive per il film. Naturalmente, l’attuale situazione mondiale legata alla pandemia di Covid-19 ha rappresentato da subito un ostacolo reale e importante. Inizialmente, Snyder aveva anticipato che nuove scene per la Snyder Cut sarebbero state girate alla fine dello scorso Febbraio: ovviamente, a partire da metà marzo, con l’emergenza Coronavirus sempre più dilagante, il regista ha dovuto rivedere i suoi piani.

Allo stato attuale, l’industria cinematografica è forse uno dei settori maggiormente colpiti dalle conseguenze della pandemia di Covid-19. Ad oggi, infatti, non sappiamo ancora quando i set cinematografici saranno nuovamente agibili, nonostante siano stati varati alcuni protocolli per la ripresa in sicurezza del lavoro sul set. Visto che la Snyder Cut non debutterà su HBO Max fino al 2021, è altamente probabile che il materiale che Snyder intende girare e aggiungere alla sua versione del film verrà completato soltanto quando si potrà tornare sui set e quando la situazione sarà più sicura per tutte le maestranze coinvolte.

Quando e dove potrebbero tenersi le riprese aggiuntive della Snyder Cut di Justice League?

Insieme a tutti questi fattori, bisogna considerare anche le varie disponibilità dei membri del cast e, soprattutto, quanto tempo verrà richiesto ad ognuno di loro in base al “nuovo materiale” pensato da Snyder: Henry Cavill, ad esempio, sarà impegnato con la produzione della seconda stagione di The Witcher non appena i set saranno nuovamente agibili, così come Ben Affleck, che sarà nuovamente impegnato con la produzione di The Last Duel, il nuovo film di Ridley Scott.

La pandemia in corso, unita ai tempi necessari per la programmazione tutti gli impegni di un cast, rendono la possibilità delle riprese aggiuntive della Snyder Cut un qualcosa da dover programmare ancora più strategicamente. Sebbene i blocchi siano ancora presenti in gran parte del mondo, ci sono alcune zone che hanno iniziato ad “allentare”, nonostante il discorso relativo alle misure di sicurezza sia sempre prioritario, come ad Atlanta, in Georgia. Anche il Regno Unito si sta mettendo in moto per permettere alle produzioni cinematografiche di poter tornare attive.

Entrambe sarebbero due potenziali location da “sfruttare” per completare la Snyder Cut, ma anche le tempistiche – in questo caso – hanno una valenza importante. Naturalmente, trattandosi di riprese aggiuntive, è immaginabile che le stesse non durino a lungo, nonostante Snyder sia un regista noto per essere particolarmente meticoloso e perfezionista.

Vi ricordiamo che la Justice League Snyder Cut uscirà nel 2021 sulla piattaforma streaming di Warner Bros HBO MAX che è disponibile negli USA dall’Aprile scorso. Attualmente non sappiamo se in Italia la versione debutterà su qualche piattaforma streaming dato che HBO MAX non è disponibile nel nostro paese. Ma sappiamo che HBO in Italia ha un accordo in esclusiva con SKY, dunque potrebbe essere una valida teoria pensare che in Italia il film possa essere programmato su SKY CINEMA, o su SKY ATLANTIC. Tuttavia, quest’ultima è solo una supposizione dunque non ci resta che aspettare ulteriori notizie.

Justice League è il film del 2017 diretto da Zack Snyder e rimaneggiato da Joss Whedon.Nel film vedremo protagonista Henry Cavill come SupermanBen Affleck come BatmanGal Gadot come Wonder WomanEzra Miller come Flash, Jason Momoa come Aquaman, e Ray Fisher come Cyborg. Nel cast confermati anche: Amber HeardAmy AdamsJesse EisenbergWillem DafoeJ.K. Simmons e Jeremy Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley CollerGoeff Johns e Ben Affleck stesso.

 
 

James Mangold: la “sfida” di Logan e il costume giallo di Wolverine

james mangold

Nella serie a fumetti “Vecchio Logan“, Wolverine viene ingannato e spinto ad uccidere gli altri X-Men da Mysterio e da un altro gruppo di villain. Nel film Logan – The Wolverine di James Mangold – liberamente ispirato proprio a quella run – le cose sono andate un po’ diversamente, con il Professor X che un anno prima dei fatti narrati ha inavvertitamente ucciso diversi mutanti in seguito ad attacco psichico causato da una crisi indotta.

La linea narrativa intrapresa da Logan per quanto riguarda Charles Xavier è stato indubbiamente uno degli aspetti più interessanti del film, ma adesso è stato lo stesso Mangold – via Twitter – ad ammettere di essere rimasto sorpreso quando sia la 20th Century Fox che i fan hanno “accolto” con entusiasmo quell’aspetto della trama. La storia di Charles è stata innegabilmente tragica: la decisione di approfondire ciò che sia accaduto al potente telepate ha contribuito a rendere la sceneggiatura del film ancora più oscura e accattivante, segno di quanto sia stato meticoloso e intelligente il lavoro di Mangold.

Su Twitter James Mangold – di recente confermato alla regia di Indiana Jones 5, il quinto capitolo della celebre saga con Harrison Ford – ha scritto: “Non ho mai pensato di riuscire a far accettare la mia idea che Charles avesse accidentalmente ucciso gli X-Men a causa di una attacco di demenza. Eppure sentivo di aver bisogno di raccontare questi mutanti tramite aspetti profondamente tragici. Sono grato alla Fox per il suo coraggio e al pubblico per aver apprezzato le nostre scelte.”

Sempre via Twitter, Mangold ha anche confermato che, nonostante in una scena eliminata da Wolverine – L’immortale del 2013 Logan venga presentato con il tradizionale costume giallo, Hugh Jackman non lo hai mai indossato per davvero. Alla domanda di un fan, il regista ha così risposto: “Mi dispiace, ma Hugh non ha mai indossato quel costume. Non abbiamo mai neanche realizzato una vera versione di quell’outfit. Tutto ciò che riguarda il suo personaggio e che io ho capito dello stesso, gli impedirebbe di indossare un costume ‘autocelebrativo’. Eppure, sono certo che con la prossima incarnazione di Wolverine, accadrà.”

James Mangold parla della “sfida” di Logan e fa chiarezza sul costume giallo di Wolverine

Tornando a parlare di Logan, si tratta sicuramente del migliore adattamento dedicato al singolo personaggio e in generale il miglior film sugli X-Men mai visto al cinema. Il film ha debuttato al Festival di Berlino ed è stato nominato agli Oscar per la migliore sceneggiatura adattata, primo cinecomic a raggiungere tale livello di riconoscimento dall’industria.

Per quello che riguarda invece Hugh Jackman, il personaggio di Wolverine gli ha regalato la fama internazionale imperitura, il successo e sicuramente la visibilità che lo ha portato ad interpretare molti dei suoi ruolo più importanti, nel corso della sua carriera, sempre divisa tra cinema e musical.

 
 

The Social Network: per Quentin Tarantino il miglior film dell’ultimo decennio

The Social Network

Quentin Tarantino ha rivelato a gennaio di considerare Dunkirk di Christopher Nolan il secondo miglior film degli anni ’10. L’annuncio ha portato i fan a chiedersi quindi quale fosse il primo, il miglior film dell’ultimo decennio secondo il regista di Django Unchained.

La risposta è presto data: The Social Network. In una nuova intervista con Premiere (tramite The Playlist), Tarantino afferma che il film drammatico sulla fondazione di Facebook del 2010 di David Fincher schiaccia tutti i suoi concorrenti e definisce lo sceneggiatore Aaron Sorkin “il più grande dialogista attivo”. Tarantino ha detto: “È The social network, senza dubbio. È il numero uno perché è il migliore, tutto qui! Schiaccia tutta la concorrenza.”

The Social Network si è classificato al 16 posto nella lista dei migliori film di IndieWire degli anni 2010, pubblicata la scorsa estate. “Ci sono film tempestivi, e poi c’è The Social Network, che è stato abbastanza apprezzato nel 2010 da raggiungere otto nomination agli Oscar e in qualche modo sembra feroce e prescientifico ed essenziale ora, quasi un decennio dopo – ha scritto in merito al film Kate Erbland, vicedirettore di IndieWire – The Social Network è sia un’esplorazione elettrizzante e inquieta di come è stato inventato Facebook sia un’accusa accecante di ciò che sarebbe inevitabilmente diventato.”

The Social Network il miglior film degli anni ’10

“So molto di più sul Facebook del 2005 rispetto al 2018, ma so abbastanza per sapere che dovrebbe esserci un sequel – ha detto Sorkin ad AP Entertainment – Sono successe molte cose molto interessanti e drammatiche da quando sono avvenute le vicende con cui si chiude il film, la causa dei Gemelli Winklevoss e Eduardo Saverin. … Ho ricevuto più di una email da [Rudin] con un articolo allegato che diceva: “Non è tempo di un sequel?”.”

Jesse Eisenberg, che è stato nominato come miglior attore protagonista agli Oscar grazie al suo ritratto di Mark Zuckerberg, ha dichiarato a IndieWire lo scorso luglio che era aperto a fare un sequel del film e stava solo aspettando che arrivasse la telefonata da Fincher.

 
 

Jurassic World: Dominion, la produzione potrebbe ripartire a Luglio

jurassic world 3

Le riprese di Jurassic World: Dominion potrebbero ripartire a Luglio secondo quanto dichiarato di recente da Sam Neill. Dall’uscita di Jurassic World: Il regno distrutto nel 2018, i fan della celebre saga dedicata ai dinosauri aspettano da tempo il capitolo conclusivo della nuova trilogia, non solo per il ritorno del cast originale, ma anche perché – come dichiarato di recente dal produttore Frank MarshallDominion rappresenterà a tutti gli effetti “l’inizio di una nuova era” per il franchise.

Come tante altre produzioni cinematografiche, anche quella di Jurassic World 3 è stata momentaneamente sospesa a causa della pandemia di Covid-19. Per diverse settimane cast e crew del film hanno brancolato nel buio, senza sapere effettivamente quando le riprese sarebbero potute ripartire. Adesso, come rivelato da Sam Neill in una recente intervista con The Guardian, sembra che la produzione di terzo episodio di Jurassic World sia pronta a tornare all’attivo.

In Jurassic World: Dominion, Neill tornerà a vestire i panni del Dottor Alan Grant, personaggio interpretato nella trilogia originale di Jurassic Park, precisamente nel primo film del 1993 e nel terzo capitolo del 2001. L’attore neozelandese ha rivelato che i set del film allestiti presso i Pinewood Studios a Londra sono “tutti lì, che aspettano”, con buona probabilità che la produzione di Dominion possa essere riesumata entro il mese di Luglio.

Sam Neill anticipa che la produzione di Jurassic World: Dominion potrebbe ripartire a Luglio

“Dovrei essere ai Pinewood Studios alle 6 del mattino”, ha spiegato Sam Neill. “Tutti i set sono lì, che aspettano. Mi manca la compagnia degli amici e la convivialità attorno al tavolo di un ristorante, condividendo del buon vino insieme. Non vedo l’ora di tornare a Londra. Spero che la gente non si sia abituata a stare senza tutto ciò.”

Sempre a proposito delle riprese, di recente Neill aveva dichiarato: “Appena sarà possibile, torneremo a girare. Dovremmo ripartire da Londra, ma al momento lì è il caos totale. Magari potremmo iniziare a girare da qualche altra parte e poi finire ai Pinewood Studios. Useremo i teatri di posa di Bonda per i set londinesi. Se la situazione non cambia, però, non ho idea di quando potremo davvero ricominciare.”

Jurassic World: Dominion vedrà sia Chris Pratt che Bryce Dallas Howard tornare nei loro ruoli. Insieme a loro, ritroveremo anche Justice Smith, Daniella Pineda, Jake Johnson Omar SyLaura Dern Sam Neill riprenderanno rispettivamente i ruoli che avevano in Jurassic Park, rispettivamente la Dr. Ellie Sattler e il Dr. Alan Grant. I personaggi sono stati visti per l’ultima volta nel Jurassic Park 3 del 2001. Un altro eroe originale, Ian Malcolm, interpretato da Jeff Goldblum, ha firmato per tornare in Jurassic World 3. Goldblum è stato visto l’ultima volta in Jurassic World: Il Regno Distrutto.

 
 

Rupert Evans: 10 cose che non sai sull’attore

Ruper Evans film

Divenuto celebre grazie al cinema, per poi emigrare verso la televisione, l’attore Rupert Evans è oggi uno dei volti noti di alcune celebri serie, apprezzate a livello internazionale. Negli ultimi anni Evans ha infatti guadagnato particolare popolarità, maturando interpretazione dopo interpreazione per affermare il proprio status all’interno dell’industria.

Ecco 10 cose che non sai di Rubert Evans.

2Parte delle cose che non sai sull’attore

Rupert Evans Streghe

Rupert Evans in L’uomo nell’alto castello

5. Ha avuto un ruolo ricorrente. L’attore ha guadagnato grande popolarità recitando nel ruolo di Frank Frink in L’uomo nell’alto castello. Presente dalla prima alla terza stagione, questi è il fidanzato della protagonista e lavora in una fabbrica di armi. All’interno della serie, composta di 40 episodi, Evans ha recitato in ben 26 di questi.

Rupert Evans in Streghe

4. Ha diretto un episodio. Dopo essere diventato un membro fisso del cast di Streghe, nel ruolo di Harry Greenwood, l’attore è passato dietro la macchina da presa per dirigere l’episodio Don’t Look Back in Anger, diciottesimo della seconda stagione. Per Evans si è trattato del debutto in qualità di regista, occasione che si è per lui rivelata entusiasmante, e che l’ha costretto a guardare la serie anche da nuove prospettive.

3. Ha un ruolo chiave nella serie. In Streghe, l’attore ricopre uno dei personaggi principali. È infatti Harry Greenwood, angelo custode che protegge e guida le streghe protagoniste. È lui a riunire le tre giovani ragazze e comunicare loro quanto le aspetta. Il personaggio ricorre dunque in qualità di mentore.

2. Non conosceva il personaggio. L’attuale serie Streghe è in realtà il reboot di un classico della televisione. Anche in quel caso vi era la figura dell’angelo custode Harry. Intervistato a riguardo, Evans ha tuttavia dichiarato di non aver mai visto quella versione del personaggio, e di aver pertanto potuto lavorare sulla sua in totale libertà, privo di condizionamenti.

Rupert Evans: età e altezza

1. Rupert Evans è nato a Staffordshire, Inghilterra, il 9 marzo 1976. L’attore è alto complessivamente 178 centimetri.

Fonte: IMDb

 

Successivo

The French Dispatch di Wes Anderson trai i film etichettati “Cannes 2020”

The French Dispatch film 2020

The French Dispatch di Wes Anderson, Another Round di Thomas Vinterberg e Comes Morning di Naomi Kawase sono alcuni dei film d’autore che dovrebbero ricevere l’etichetta Cannes 2020. Si tratta di circa 50 titoli destinati a ricevere l’etichetta del festival curato dal direttore artistico Thierry Fremaux e dal suo comitato di selezione. I film saranno svelati ufficialmente il 3 giugno.

Sappiamo già che senza l’edizione fisica di Cannes 2020, a causa della pandemia da coronavirus, la selezione che Fremaux e il suo staff hanno già fatto potrebbe “cadere” nelle mani di altri festival, magari autunnali, per questo si è deciso di presentare ugualmente questi film nelle altre occasioni, purché abbiano un’etichetta che ne attesta la presenza nella lista di quello che sarebbe dovuto essere il Festival di Cannes 2020.

L’elenco dei film di Cannes 2020 includerà titoli inizialmente selezionati per le diverse sezioni, in particolare la competizione e Un Certain Regard, nonché alcuni titoli della Settimana della critica, sezione dedicata alle opere prime e seconde. Oltre ad Anderson, Vinterberg e Kawase, altri autori di spicco che si dice abbiano accettato l’etichetta Cannes 2020 sono Francois Ozon con Ete 85 e Apichatpong Weerasethakul con Memoria.

The French Dispatch di Anderson trai film etichettati Cannes 2020

Le ragioni per cui questi prestigiosi film potrebbero prendere l’etichetta di Cannes invece di aspettare Sundance, Berlino o Cannes del prossimo anno variano dai tempi delle uscite cinematografiche locali alle strategie dei distributori e alle schedule dei cineasti. Per questi film, l’etichetta di Cannes sarà un punto di partenza con San Sebastian o Toronto che invece ospiteranno le prime mondiali. Ad esempio, The French Dispatch, il cui cast comprende Benicio del Toro, Tilda Swinton, Frances McDormand e Timothée Chalamet, sarà probabilmente presentato in anteprima mondiale a Toronto. Il film doveva essere l’apertura del Festival di Cannes 2020.

Fonte: Variety

 
 

The Amazing Spider-Man 1 e 2: quello che non avete notato nei film con Andrew Garfield

the amazing spider-man 3

Nonostante non siano esattamente i film più amati dai fan della Marvel, The Amazing Spider-Man 1 e 2 di Marc Webb con Andrew Garfield sono riusciti a inserire, in circa 5 ore di film, moltissimi riferimenti ai fumetti, dimostrando di essere in grado di fare un lavoro filologico e rispettoso del materiale originale, anche se il risultato non è stato poi tanto apprezzato. In particolare, di seguito (via Screenrant) vi elenchiamo dei dettagli dei film, easter eggs, che non avete notato e che aumenteranno la vostra stima nei confronti dei filmmaker di questi due film!

1La gag delle uova di Zia May (ASM 1 e 2)

Nel primo film, i fan potrebbero ricordare che c’era una specie di gag tra May e Peter, con lui che si dimenticava di prendere le uova. Peter dimentica per tutto il film di portare le uova alla zia, fino a che, alla fine, dopo lo scontro con Lyzard, porta il cartone a May. Bene, gli sceneggiatori hanno deciso di continuare a portare avanti questa gag, inserendola anche nel secondo film.

Si tratta di un altro di quei momenti che compaiono per pochi istanti sullo schermo! Tornando alla scena in cui Peter sta inviando le e-mail, vedono chiaramente un messaggio da parte di May in cui gli chiede di non dimenticare le uova!

Successivo

Horror: i 10 miglior film ambientati al mare

Non tutti gli horror devono necessariamente essere ambientati all’interno di case infestate o in luoghi misteriosi presi di mira da entità maligne. Alcuni dei migliori horror mai concepiti sono ambientati al mare, attorno a spiagge assolate all’apparenza tranquille che in realtà nascondono tra le loro onde striscianti, inquietanti ed enormi creature pronto a cibarsi di carne umana. Screen Rant ha raccolto i 10 migliori horror ambientati al mare:

1Lo Squalo (1975)

Lo Squalo di Steven Spielberg non è solo il film horror ambientato al mare più bello e terrificante di tutti i tempi, ma l’impatto che il film ha avuto sull’industria cinematografica è probabilmente più forte della stessa bestia da tre tonnellate al centro della storia.

Conosciuto come il primo vero grande blockbuster disuccesso nella storia del cinema, Lo Squalo è stato anche il primo film a incassare 100 milioni di dollari al box office americano. Nonostante una produzione abbastanza travagliata, Spielberg ha realizzato un thriller di altissimo livello che ha affascinato e terrorizzato il mondo intero. Un enorme squalo bianco che terrorizza le coste dell’isola di Amity ha completamente cambiato il modo di percepire e costruire la tensione al cinema.

Successivo

Secret Wars introdurrà un nuovo Tony Stark?

tony stark

Iron Man ha incontrato una fine tanto tragica quanto eroica in Avengers: Endgame, film che ha segnato ufficialmente l’ultima apparizione di Robert Downey Jr. nel MCU. L’attore potrebbe ancora apparire in un cameo in Black Widow o prestare la sua voce nell’annunciata serie Disney+ dedicata ad Ironheart, ma è chiaro che il futuro cinematografico del MCU non include più la presenza dell’amatissimo Downey Jr.

Tuttavia, un altro Tony Star potrebbe apparire in Secret Wars, adattamento cinematografico della miniserie a fumetti creata da Jonathan Hickman e Esad Ribić, che potrebbe arrivare a seguito della scena post-credits di Spider-Man: Far From Home. Nell’ipotetico film, potremmo dunque vedere una versione più giovane del miliardario filantropo. La notizia è stata riportata da alcune fonti vicine a We Got Discovered, che proprio di recente aveva anticipato l’arrivo ufficiale della Snyder Cut di Justice League, poi ufficializzato dallo stesso Zack Snyder e della Warner Bros.

I fan dei fumetti sapranno molto bene che in Secret Wars del 2015, i vari eroi dell’universo Marvel vengono trasportati su Battleworld, un pianeta diviso in molti territori, ciascuno combinazioni di vari universi. Nella versione di Secret Wars ambientata nel MCU, uno di questi eroi potrebbe essere proprio una versione giovane di Tony proveniente da una realtà alternativa: quindi, per essere chiari, si tratterà di un personaggio che ovviamente non sarà interpretato da Robert Downey Jr. I piani potrebbero essere quelli di cercare un attore più giovane che, nella fattezze, ricordi la star hollywoodiana, probabilmente sui trent’anni.

Una versione più giovane di Tony Stark potrebbe apparire nell’ipotetico film basato su Secret Wars

Sempre la fonte riporta che nell’ipotetico film basato su Secret Wars, Tony incontrerà gli altri eroi coinvolti nella storia e interagirà con loro. Non è esclusa la possibilità che alla fine, questa versione di Tony più giovane, possa trovare un modo per entrare a far parte della linea temporale principale del MCU, incontrandosi quindi con i Vendicatori originali. Tutto ciò dipenderà probabilmente dal modo in cui il “nuovo” Tony verrà accolto dal pubblico e se la nuova versione del personaggio avrà successo o meno.

Gli scenari che potrebbero prendere vita con un eventuale adattamento di Secret Wars, sono comunque molteplici: essendo la serie a fumetti un incrocio tra due universi distinti – l’Universo Marvel e l’Universo Ultimate – non è da escludere che i Marvel Studios stiano progetto una sorta di loro personalissimo crossover sulla scia del Crisis on Infinite Earths dell’Arroweverse, con la speranza – magari – di includere anche il Wolverine di Hugh Jackman o il Daredevil di Ben Affleck.