Poche cose sono certe nella vita e
una di queste è accendere la tv e trovare almeno un episodio di
Law and Order in onda. Nata nell’ormai lontano
1990 dal genio di Dick Wolf, la famosa serie crime negli anni è
diventata il prodotto televisivo più longevo e amato al mondo.
Dal 1990, la serie Law and
Order – I Due Volti della Giustizia ha
superato ogni record, arrivando al 2010 con ben 20 stagioni e 456
episodi all’attivo, senza contare il numero impressionante di
spin-off nati nel corso degli anni. Quello creato da Dick
Wolf si è infatti trasformato in un vero e proprio
media franchise che, oltre alla serie madre, comprende
anche cinque spin-off, un film per la tv e un remake televisivo
affidato ai media britannici. Abbiamo quindi le serie Law &
Order – Unità vittime speciali, Law & Order:
Criminal Intent, Law & Order – Il
verdetto, Conviction e Law &
Order: LA, il film tv Omicidio a
Manhattan e il remake inglese Law & Order:
UK.
Law and Order trama
La struttura della serie non è
particolarmente complessa e ogni episodio è pressocchè simile al
precedente. Law and Order racconta più da vicino dei due volti
della giustizia americana, quello investigativo e
quello legale. L’incipit di ogni puntata, infatti,
è sempre lo stesso e recita:
“Nel sistema penale, lo stato è
rappresentato da due gruppi distinti, eppure di uguale importanza:
la polizia, che indaga sul crimine, e i procuratori distrettuali,
che perseguono i criminali. Queste sono le loro storie.”
In ogni episodio si analizza un
particolare crimine e, mentre la polizia indaga e raccoglie prove,
il dipartimento collabora a stretto contatto con l’ufficio del
procuratore distrettuale affinché i colpevoli vengano assicurati
alla giustizia. La prima parte di ogni episodio ha come
protagonista quindi la Polizia di New York. Nello
specifico, ci sono una coppia di detective che giunge sulla scena
del crimine e, insieme ai tecnici della scientifica, raccoglie
prove e testimonianze.
I detective cominciano a elaborare
le prime teorie sulla dinamica del delitto e fermano alcuni
sospettati. Man mano che le indagini proseguono, le supposizioni
iniziali vengono confermate o cambiano e i detective sono costretti
a trovare strade alternative per la risoluzione del caso. Quando
finalmente si giunge a una conclusione, la palla passa all’accusa e
la scena si sposta dalla centrale di polizia all’ufficio del
procuratore.
Ogni cittadino americano, per
legge, ha diritto a una difesa ed è quindi compito dei magistrati,
trovare il modo giusto per riuscire a far condannare il colpevole.
L’azione quindi si sposta nelle aule di tribunale dove l’accusa e
la difesa dovranno esporre le loro ragioni dinnanzi a un giudice e
alla giuria. Quest’ultima, ascoltando attentamente le ragioni
dell’una e dell’altra parte e analizzando le prove, dovrà emettere
una sentenza di colpevolezza o innocenza.
Law and Order cast completo
Non sempre la giuria si esprime in
favore dell’accusa e capita spesso che pericolosi criminali vengano
rilasciati. Il meccanismo complesso della giustizia americana
mostra quindi le sue falle e debolezze non riuscendo troppo spesso
a garantire il rispetto della legge.
Per le persone che si adoperano
ogni giorno a combattere la violenza nelle strade della Grande
Mela, ogni fallimento del sistema giudiziario è una ferita che non
si rimargina. Fare il detective o il magistrato ed essere costretti
a fare i conti giornalmente con la crudeltà umana, è qualcosa che
ti logora dall’interno.
Per questo motivo (e non solo), i
protagonisti di Law and Order sono cambiati spesso nel corso del
tempo. Dal 1990 al 2010 la serie ha subito diversi avvicendamenti
di cast, modificando le fila dei ruoli principali e secondari. Tra
i personaggi che hanno fatto la storia di Law & Order ricordiamo il
detective Mike Logan, interpretato da
Chris Noth attivo per ben cinque stagioni.
Ancora, il Capitano Donald
Cragen, alias Dann Florek, al comando
della squadra anticrimine fino alla terza stagione. Il suo
personaggio lascia quindi la serie madre per trasferirsi all’unità
crimini speciali, diventando la punta di diamante dello spin-off
Law and Order – Unità Vittime Speciali (SVU).
A sostituire Cragen all’inizio
della quarta stagione arriva il tenente Anita Van
Buren, interpretata da S. Epatha
Merkerson. Il suo personaggio, a differenza di altri,
resta attivo nella serie dalla quarta fino alla ventesima e
conclusiva stagione. Tra i veterani di Law & Order, inoltre, c’è
anche il grande J. K.
Simmons che dall’ottava alla ventesima stagione
interpreta il Dr. Emil Skoda, psichiatra spesso
impiegato dalla polizia per i casi più difficili. In pianta stabile
nella serie troviamo anche il vice-procuratore Jack
McCoy, interpretato da Sam Waterson,
attivo dalla quinta alla ventesima stagione.
Law and Order – Unità Vittime
Speciali (SVU)
Capita di rado che il pubblico
finisca col preferire uno spin-off alla sua serie madre eppure
questo è proprio il caso di Law and Order SVU.
Dopo il grandissimo successo ottenuto con le prime nove stagioni di
Law & Order, nel 1999 Dick Wolf lancia in tv una
nuova serie dal titolo Law and Order – Unità Vittime
Speciali (in inglese Special Victim Unit).
In questo spin-off i protagonisti
sono sempre la polizia e il dipartimento di New York e la struttura
narrativa degli episodi resta pressochè invariata. A cambiare,
tuttavia, è la tipologia di casi seguiti dalla squadra,
specializzata in crimini particolarmente cruenti e a sfondo
sessuale. Questo cambio di rotta si ripercuote un po’ su tutti gli
aspetti fondamentali della serie, partendo dall’incipit che nello
spin-off recita così:
“Nel sistema giudiziario
statunitense, i reati a sfondo sessuale sono considerati
particolarmente esecrabili. A New York opera l’Unità Vittime
Speciali, una squadra di detective specializzati che indagano su
questi crimini perversi. Ecco le loro storie.”
Law and Order SVU,
a differenza della serie madre, è molto meno edulcorata e in ogni
episodio la squadra si trova a dover affrontare crimini talvolta
difficili anche solo da immaginare. La serie tocca infatti diversi
argomenti scottanti come lo stupro, la prostituzione, la pedofilia,
il traffico di esseri umani e molto altro ancora. Inoltre,
trattandosi di crimini complessi da risolvere, in quasi tutti gli
episodi, a prevalere è sempre la parte investigativa a discapito di
quella giudiziaria.
Ma la vera forza della serie sta
nei suoi personaggi, meno sfuggenti e molto più emotivi.
Protagonista indiscussa di Law and Order SVU è la
coppia di detective formata da Elliot Stabler (Christopher
Meloni) e Olivia Benson (Mariska
Hargitay), i personaggi più amati dell’intero
franchise di Law & Order.
Law and Order – Unità Vittime
Speciali cast
Scelti da Dick
Wolf in persona tra centinaia di attori,
Christopher Meloni e Mariska
Hargitay hanno lavorato insieme alla serie SVU per ben 12
stagioni, dal 1999 al 2011. Nel corso degli anni il pubblico ha
imparato a conoscere i personaggi di Olivia e
Elliot, entrambi detective in gamba ma con un passato
difficile e doloroso alle spalle.
Elliot
Stabler è un ex marine specializzato nel combattimento
corpo a corpo, nonché uno dei detective più ‘anziani’ della
squadra. Cresciuto in una famiglia cattolica, è un uomo molto
devoto e soprattutto alla sua famiglia. Elliot vive nel Queens, è
sposato con la bella Kathy e ha cinque splendidi figli, Maureen,
Kathleen, Dick, Lizzie e Eli. Uomo fiero e tutto d’un pezzo, di
rado accetta aiuto da parte di amici e colleghi e spesso si trova
ad agire d’impulso. Sarà proprio un caso finito male a spingerlo
alle dimissioni.
A fare da partner a Elliot c’è
Olivia
Benson, una donna molto forte, determinata e
passionale, perseguitata dai fantasmi del suo passato. Nata a
seguito di uno stupro subito da sua madre, nel corso delle stagioni
è la stessa Olivia a restare vittima di un’aggressione durante una
missione sotto copertura. Grazie però alle sue esperienze, la
Benson riesce a essere molto più empatica con le vittime di crimini
a sfondo sessuale delle quali riesce subito a guadagnare la
fiducia. Dopo la dimissioni di Elliot, Olivia continua a cambiare
periodicamente partner fino a quando, facendo carriera nel
dipartimento, non prende il posto vacante prima di sergente e poi
di capitano.
A supportare la coppia
Stabler-Benson nelle indagini c’è il detective John Munch
(Richard Belzer), uno dei più anziani del
dipartimento che, prima di approdare all’unità, aveva fatto parte
della polizia di Baltimora. Il partner di Munch è il detective
Odafin Tutuola, detto Fin (Ice-T), ex marine
nonché ex detective della narcotici, entra a far parte della
squadra dalla seconda stagione.
Capitano dell’intera squadra
crimini speciali è Donald Cragen (Dann Florek), un
uomo mite ma fermo e giusto nelle sue decisioni. E’ un capo molto
amato e stimato dai suoi colleghi e sottoposti così come lo è anche
in famiglia. Cragen è sposato da tanti anni ed è padre adottivo di
un bambino che adora. La sua vita e la sua carriera vanno in pezzi
quando viene coinvolto in uno scandalo sessuale – che più tardi si
scoprirà essere una montatura -, evento che lo spinge al
pensionamento.
Nonostante le defezioni prima di
Christopher Meloni e poi di Dann Florek, Law and Order SVU è ancora
in onda e ad oggi è arrivato a 21 stagioni e 478 episodi. La
ventiduesima stagione, già annunciata, è purtroppo ferma a casa
della pandemia da Coronavirus ancora in corso.
Law and Order: Criminal
Intent
Grazie all’incredibile successo
ottenuto da Law & Order SVU, qualche anni più
tardi Dick olf decide di produrre un nuovo show, collegato alla
serie madre. E così nel 2001 nasce Law and Order: Criminal
Intent secondo spin-off del franchise Law &
Order.
A differenza del suo predecessore,
Criminal Intent si concentra unicamente sulla
parte investigativa tralasciando completamente l’aspetto
giudiziario dei casi. La serie, sempre ambientata a New York, ha
come protagonisti infatti i membri della squadra crimini maggiori.
Trattandosi di casi complessi e di crimini ad ampio raggio, l’unità
adotta un approccio più psicologico, servendosi delle prove per
delineare il profilo del criminale. In questo modo la squadra
riesce a capire e talvolta ad anticipare le sue mosse.
“Nella guerra al crimine della
città di New York, i peggiori criminali sono perseguiti dai
detective della Major Case Squad. Queste sono le loro
storie.”
https://youtu.be/fGZpbkO6VpI
I detective della crimini maggiori
sono Robert Goren (Vincent
D’Onofrio) e Alexandra Eames (Kathryn
Erbe). I due più che semplici detective, svolgono quasi
l’attività di profiler, tracciando il modus operandi del criminale
attraverso le prove raccolte. Anche in Criminal Intent, però, negli
anni ci sono stati diversi avvicendamenti di cast.
Tra la quinta e l’ottava stagione,
la serie prende in prestito da Law and Order – I Due Volti della
Giustizia, il detective Mike Logan (Chris Noth) e
la sua partner, la detective Megan Wheeler (Julianne
Nicholson). Successivamente, dalla nona stagione,
assistiamo all’ennesimo cambio di protagonisti ed entra in campo la
coppia di detective formata da Zach Nichols (Jeff
Goldblum) e Serena Stevens (Saffron
Burrows).
Nonostante i continui cambiamenti
nel cast, la serie Law & Order: Criminal Intent è
andata in onda per ben 10 stagioni e 197
episodi ospitando anche varie guest star come Whoopi
Goldberg, Fran Drescher,
Brooke Shields e Bobby
Cannavale.
Law and Order streaming
Tutte le stagioni di Law
and Order – I Due Volti della Giustizia e degli spin-off
Law and Order – Unità Vittime Speciali e
Law and Order: Criminal Intent, sono disponibili
in streaming sulla piattaforma a pagamento di Amazon Prime Video.
Fonte: Wiki, IMDB