Home Blog Pagina 423

Il momento di uccidere: trama, cast e la vera storia dietro al film

Lo scrittore John Grisham è un esperto di gialli giudiziari, avendo lui conseguito la laurea in legge e aver lavorato per anni come avvocato. Proprio grazie a questa sua esperienza, i suoi racconti sono particolarmente solidi e tesi da questo punto di vista, configurandosi alla perfezione anche per il cinema. In breve, tre suoi celebri romanzi sono così diventati i film Il socio, Il rapporto Pelican e Il cliente, affermatisi come grandi successi del genere legal thriller. Sull’onda di tale popolarità, anche il suo primo romanzo è stato recuperato e adattato nel lungometraggio Il momento di uccidere, uscito in sala nel 1996.

Tratto dall’omonimo libro del 1989, il cui titolo originale è A Time to Kill, il film diretto da Joel Schumacher (che di Grisham aveva già portato sul grande schermo Il cliente), è un classico giallo giudiziario, dove lo spettatore è portato a riflettere su questioni di etiche e morali. La situazione messa in scena, infatti, si scontra con molte delle maggiori tematiche sociali presenti negli Stati Uniti, ma non solo. Il risultato è un teso thriller, ricco di colpi di scena e ottime interpretazioni, che offre spunti di dibattito a questioni mai realmente risolvibili.

Per gli amanti del genere e in particolare per gli appassionati lettori di Grisham, Il momento di uccidere è una delle migliori trasposizioni da un romanzo del celebre scrittore. Un titolo da non lasciarsi sfuggire, capace di essere attuale ancora oggi ad oltre vent’anni dalla sua uscita al cinema. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla storia vera che ha ispirato il racconto. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di Il momento di uccidere

La vicenda del film ha inizio quando due bianchi razzisti, Billy Ray Cobb e James Louis Willard, sequestrano e stuprano Tonia, una delle figlie di Carl Lee, un operaio afroamericano di bassa estrazione sociale. Convinti di averla uccisa, i due uomini si sbarazzano di lei, la quale viene però in seguito ritrovata e riesce a denunciare i due aggressori. Durante il processo, tuttavia, Carl viene a sapere che i due se la caveranno però con una condanna leggera. Furioso per tale notizia, l’uomo decide di farsi giustizia da solo e uccidere i due delinquenti. Ciò porta naturalmente al suo arresto, con il rischio di una condanna a morte.

Ad occuparsi del suo caso Carl sceglie l’avvocato Jake Brigance, un giovane difensore alle prime armi e favorevole alla pena di morte. Pur se timoroso nell’accettare quel caso, Jake decide infine di non tirarsi indietro, ricorrendo però alla collaborazione con la giovane studentessa di legge Ellen Roark. Il processo, però, si rivelerà più complesso del previsto, per via di unna generale ostilità nei confronti di Carl e il suo generare una serie di scontri a livello nazionale. Proprio quando tutto sembra mettersi per il peggio, toccherà a Jake soltanto di trovare la soluzione a quella situazione apparentemente insolvibile.

Il momento di uccidere: il cast del film

Per il ruolo dell’avvocato Jake Brigance sono stati considerati diversi celebri attori come Brad Pitt, Robert Downey Jr., Val Kilmer, Woody Harrelson e Kevin Costner. Alla fine fu però scelto il giovane Matthew McConaughey, qui in uno dei suoi primi ruoli da protagonista. L’attore, in realtà, si era inizialmente proposto per il ruolo di Freddie Lee Cobb (personaggio poi andato a Kiefer Sutherland), fratello di Billy Ray. Fu il regista a suggerirgli di candidarsi per la parte del protagonista, che poi ottenne. Ad interpretare Carl Lee Hailey vi è invece l’attore Samuel L. Jackson, il quale per la sua interpretazione ha vinto il Golden Globe come miglior attore non protagonista.

Sandra Bullock interpreta invece la studentessa di legge Ellen Roark, mentre Kevin Spacey è il potente procuratore Rufus Buckley. Sono poi presenti attori come Donald Sutherland nei panni di Lucien Wilbanks, Charles S. Dutton in quelli dello sceriffo Ozzie Walls e Chris Cooper con il ruolo del vice sceriffo Dwayne Looney. Patrick McGoohan interpreta il giudice Omar Noose, mentre Ashley Judd è Carla Brigance. Completano il cast gli attori Nicky Katt e Doug Hutchison nei ruoli di Billy Ray Cobb e James Louis Willard. Il momento di uccidere segna anche il debutto sul grande schermo di Octavia Spencer, qui presente nel ruolo dell’infermiera di Ellen.

Il momento di uccidere cast

Il momento di uccidere: la storia vera che ha ispirato il libro e il film

Come anticipato, il film è tratto dall’omonimo romanzo di Grisham, il quale nello scriverlo è stato ispirato da un vero fatto di cronaca. Questo risale al 1984, quando lo scrittore, all’epoca ancora avvocato, fu testimone della straziante testimonianza di una dodicenne vittima di stupro presso il tribunale della contea di DeSoto a Hernando, Mississippi. Il caso vedeva due sorelle, Julie Scott, di 16 anni, e Marcie Scott, sua sorella dodicenne, essere state entrambe stuprate, picchiate brutalmente e quasi uccise dal ventunenne Willie James Harris. A differenza della rappresentazione di Grisham, tuttavia, gli Scott erano bianchi e il loro assalitore era nero.

Harris, nella notte dell’11 luglio 1984 era in cerca di case in cui fare irruzione insieme ad un complice. Individuando una fattoria a loro congeniale, decisero di introdursi in essa. Qui trovarono le sorelle Scott, che non riuscirono a difendersi e furono vittima di violenze d’ogni tipo. Le molte prove lasciate in casa dai due portarono al loro arresto, a cui seguì poi una confessione scritta e una registrata. Il 29 ottobre dello stesso anno ebbe inizio il processo, a cui Grisham assistette. Harris fu infine condannato all’ergastolo, mentre suo complice a tre anni di prigione per rapina. Grisham, che rimase particolarmente straziato dalla testimonianza di Marcie, si trovò a pensare al fatto che se fosse stato il padre delle due avrebbe già ucciso il giovane stupratore.

Proprio partendo da questo pensiero egli iniziò a riflettere su cosa sarebbe potuto accadere se il padre delle due avesse ucciso il loro assalitore, senza dunque attendere l’esito di un processo, che avrebbe potuto anche lasciarlo insoddisfatto. Nello scrivere il libro, però, Grisham decise di rendere lo stupratore un uomo bianco e il padre in cerca di vendetta un uomo nero. Questo per poter far emergere anche il tema legato alla differenza di trattamento che troppo spesso nei tribunali statunitensi si riceve in base al colore della propria pelle. Con Il momento di uccidere, Grisham intraprese dunque una fortunata carriera da scrittore, senza però mai dimenticare l’impatto che quel caso reale ha avuto sulla sua vita da quel momento in poi.

Il momento di uccidere: il trailer e dove vedere il film in streaming

È possibile fruire di Il momento di uccidere grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes, Prime Video, Disney+Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre disponibile nel palinsesto televisivo di giovedì 12 ottobre alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb, ClarionLedger

Matrix Reloaded: trama, cast e sequel del film con Keanu Reeves

Matrix Reloaded: trama, cast e sequel del film con Keanu Reeves

Con il film del 1999 Matrix, le sorelle Wachowski hanno dato vita ad un prodotto rivoluzionario, da subito diventato un cult inestimabile tanto per i suoi temi quanto per la messa in scena. A quattro anni di distanza, le due hanno poi scritto e diretto il primo sequel della serie, intitolato Matrix Reloaded. Uscito in sala nel 2003, questo ha così portato avanti la battaglia di Neo contro il sistema di Matrix, che ha schiavizzato l’intera specie umana. Riproponendo le caratteristiche del primo film, in questo secondo si entra ancor di più nel vivo del racconto, esplorando ulteriori aspetti della complessa realtà qui presentata.

Ad arricchire il film, in particolare, vi sono una serie di sequenze d’azione ancor più complesse da un punto di vista visivo. Dar vita alla visione avuta dalle registe fu quanto mai complesso e le tecnologie usate per il precedente film non erano di alcun aiuto. Per ovviare a ciò, si decise dunque di ricorrere ad una macchina da presa virtuale, che permettesse di realizzare riprese di luoghi, oggetti e personaggi in realtà rappresentanti il riflesso di quanto presente nella realtà. Matrix Reloaded si avvalsa così di una fotografia virtuale, con ricostruzioni digitali che permettevano di superare i limiti della tradizionale macchina da presa.

Tale tecnologia portò il budget del film a crescere fino a 150 milioni di dollari, ma con un incasso di 742 in tutto il mondo, questo sequel si rivelò un successo straordinario, infrangendo numerosi record. In particolare, ad oggi è il secondo film vietato ai minori con il maggior incasso di sempre. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e ai suoi sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Matrix Reloaded: la trama del film

Ambientato sei mesi dopo la tramutazione di Neo nell’Eletto, egli continua a guidare la resistenza umana contro il dominio delle macchine, nel tentativo di portare alla definitiva liberazione degli umani. La guerra è quanto mai brutale e i membri della resistenza comprendono del complicarsi delle cose nel momento in cui scoprono il piano delle macchine di distruggere la loro base, Zion. Nel frattempo, Neo sviluppa sempre di più i propri poteri, arrivando ad avere la capacità di acquisire, attraverso una percezione extrasensoriale, conoscenza di eventi lontani nel tempo o nello spazio. È durante una di queste manifestazioni che vede l’amata Trinity morire nel mondo virtuale.

Deciso ad impedire ciò, ma anche a fermare l’avanzata delle macchine, Neo si trova a dover compiere scelte quanto mai complesse. A rendere il tutto più pericoloso vi è il ritorno dell’agente Smith, il quale sembra ora essere stato dotato di nuovi poteri, che lo rendono un nemico estremamente pericoloso per Neo e l’intera resistenza. Per poter riuscire nella sua missione, egli avrà dunque ancora bisogno dei consigli di Morpheus, e dovrà ora incontrare una serie di personaggi, potenziali alleati o pericolosi nemici. La verità sulla natura e il significato di Matrix sembrano essere sempre più vicini.

Matrix Reloaded cast

Matrix Reloaded: il cast del film

Il film vede il ritorno nei ruoli dei protagonisti gli attori già visti nel precedente film, a cui si aggiungono dei nuovi ingressi. Per il ruolo di Neo, l’attore Keanu Reeves dovette sottoporsi ad un rigido allenamento fisico ed una ferrea dieta al fine di poter interpretare le complesse scene di battaglia. Allo stesso tempo, le due registe gli hanno assegnato la lettura di diversi testi filosofici, come ad esempio Simulacra And Simulation. Carrie-Anne Moss tornò a sua volta nei panni di Trinity, preparandosi personalmente per le scene di battaglia ed eseguendo da sé le spericolate acrobazie con la moto. Laurence Fishburne riprende invece il ruolo di Morpheus, qui ulteriormente approfondito. L’attrice Gloria Foster, scomparsa durante le riprese, interpreta invece di nuovo l’Oracolo.

Hugo Weaving torna a vestire i panni dell’agente Smith. Egli si trovò inoltre a prendere parte ad una delle scene più complesse del film. Questa prevede cento cloni del suo personaggio, ma l’attore finì per interpretarne solo alcuni, gli altri vennero realizzati grazie a controfigure e CGI. Entrano poi a far parte del film gli attori Helmut Bakaitis nei panni dell’Architetto e Lambert Wilson in quelli del Merovingio. Randall Duk Kim è il fabbricante di chiave, mentre Adrian e Neil Rayment interpretano i gemelli. L’attrice Jada Pinkett Smith è Niobe, membro della resistenza. Monica Bellucci, infine, interpreta Persephone, moglie del Merovingio. L’attrice fu fortemente voluta dalle Wachowski dopo che la videro recitare in Malèna.

Matrix Reloaded: i sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Dopo Matrix Reloaded, a pochi mesi di distanza è stato distribuito anche Matrix Revolutions. Questo, identificato come il terzo capitolo della saga, può in realtà essere considerato anche come una seconda parte del secondo film. Questi sono infatti stati realizzati uno dopo l’altro senza interruzione, dando vita a strettissime connessioni. A lungo, inoltre, si era parlato della possibilità di riportare Matrix sul grande schermo. Dopo anni di speculazioni, nel 2019 è stato confermato un quarto film, intitolato Matrix Resurrection, e uscito gennaio 2021 per la regia di Lana Wachowski e nuovamente interpretato da Reeves e dalla Moss. Si aggiungono poi al cast gli attori Neil Patrick Harris, Yahya Abdul-Mateen II, Jonathan Groff e Pryanka Chopra.

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Matrix Reloaded è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple iTunes e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 12 ottobre alle ore 21:15 sul canale Italia 2.

Fonte: IMDb

Wonka: trailer italiano del film con Thimothée Chalamet

0
Wonka: trailer italiano del film con Thimothée Chalamet

Ecco il trailer di Wonka, il film con protagonista Thimothée Chalamet nei panni dell’iconico proprietario della Fabbrica di cioccolato. Grazie a questo trailer, si può ora dare uno sguardo più approfondito a Chalamet nei panni di Wonka e ad alcuni elementi della storia che il film proporrà. Come noto, il musical avrà cme protagonista un giovane Willy Wonka prima che apra la sua famosa fabbrica di cioccolato. Si parla dunque di un vero e proprio prequel del libro di Roald Dahl Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato.

Wonka, tutto quello che sappiamo sul film

Wonka è diretto dal regista di “PaddingtonPaul King e vede come co-protagonisti Keegan-Michael Key, Rowan Atkinson, Sally Hawkins e Olivia Colman. Chalamet ha dichiarato alla stampa al CinemaCon di aprile che la sua versione del personaggio non sarebbe stata “cinica” come le precedenti iterazioni interpretate da Gene Wilder o Johnny Depp. “Questo è un Willy pieno di gioia, speranza e desiderio di diventare il più grande cioccolatiere“, ha detto Chalamet, che ha anche rivelato di aver nuotato nel vero cioccolato fuso durante le riprese delle scene del film.

Wonka è basato sui personaggi di Roald Dahl, ispirato in particolare da uno dei personaggi più amati di Dahl e si svolge prima degli eventi di Charlie e la fabbrica di cioccolato, si legge nella sinossi. Nel cast anche Matthew Baynton, Jim Carter, Tom Davis, Simon Farnaby, Rich Fulcher, Kobna Holdbrook-Smith, Paterson Joseph, Calah Lane, Matt Lucas, Colin O’ Brien, Natasha Rothwell, Rakhee Thakrar e Ellie White.

Willy Wonka è stato creato dal famoso autore Roald Dahl. Il personaggio ha debuttato nel romanzo del 1964, Charlie e la fabbrica di cioccolato. Il libro è stato adattato due volte per lo schermo, nel 1971 e nel 2005, quando Tim Burton ha scelto Johnny Depp per il ruolo in questione. Paul King, il regista dietro la serie di Paddington, firma la regia di Wonka, che uscirà al cinema il 14 dicembre 2023.

La chimera: il trailer del film di Alice Rohrwacher

0
La chimera: il trailer del film di Alice Rohrwacher

La chimera il nuovo film scritto e diretto da Alice Rohrwacher, è in selezione ufficiale alla Festa del Cinema di Roma, sezione Best Of 2023.

La regista, candidata all’Oscar®, presenterà il film in anteprima italiana a Roma dopo il concorso a Cannes e la selezione nei Festival di Toronto, New York e Telluride dove ha ricevuto il prestigioso Silver Medallion Award, premio assegnato ogni anno ad artisti che hanno dato un contributo decisivo al mondo del Cinema.

Ambientato negli anni ’80, nel mondo clandestino dei “tombaroli”, La Chimera racconta di un giovane archeologo inglese (Josh O’Connor) coinvolto nel traffico clandestino di reperti archeologici. Completano il cast Isabella RosselliniCarol DuarteAlba Rohrwacher e Vincenzo Nemolato.

La chimera, trama

Ognuno insegue la sua chimera senza mai riuscire ad afferrarla. Per alcuni è il sogno del guadagno facile, per altri la ricerca di un amore ideale… Di ritorno in una piccola città sul mar Tirreno, Arthur ritrova la sua sciagurata banda di tombaroli, ladri di corredi etruschi e di meraviglie archeologiche. Arthur ha un dono che mette al servizio della banda: sente il vuoto. Il vuoto della terra nella quale si trovano le vestigia di un mondo passato. Lo stesso vuoto che ha lasciato in lui il ricordo del suo amore perduto, Beniamina. In un viaggio avventuroso tra vivi e morti, tra boschi e città, tra feste e solitudini, si svolgono i destini intrecciati di questi personaggi, tutti alla ricerca della Chimera.

Sugar Man: una clip dal documentario culto del 2013

0
Sugar Man: una clip dal documentario culto del 2013

SUGAR MAN, premio Oscar® 2013 per il Miglior documentario, è un instant cult che dieci anni fa travolse pubblico e critica con la sua incredibile storia di musica, talento, caduta e rinascita. Il documentario di Malik Bendjelloul che ha rivelato al mondo la storia del cantautore americano Sixto Rodriguez sarà nei cinema italiani dal 16 ottobre con I WONDER CLASSICS.  

https://www.youtube.com/watch?v=PYxthbzuIik

Sarà l’occasione per celebrare il decimo compleanno di I Wonder Pictures – che proprio con Sugar Man iniziò la sua avventura nella distribuzione cinematografica e che deve il suo nome al titolo di una canzone di Rodriguez – e ricordare e onorare il protagonista del film, recentemente venuto a mancare. 

Sixto Rodriguez – il cui vero nome era Jesus Sixto Diaz – è scomparso all’età di 81 anni l’8 agosto di quest’anno, chiudendo definitivamente il sipario su una delle carriere più incredibili dello show business, raccontata perfettamente in Sugar Man. Scoperto in un bar di Detroit sul finire degli anni Sessanta, Rodriguez incise due album che ebbero poco successo negli Stati Uniti ma divennero oggetto di culto in diversi paesi. In Sudafrica, in particolare, le sue canzoni di protesta diventarono la colonna sonora delle manifestazioni contro l’Apartheid. Tutto questo si svolse però all’insaputa del loro autore, che era tornato a fare il meccanico. Solo dopo la caduta del regime sudafricano e l’avvento di Internet due fan sudafricani decisero di partire per Detroit alla ricerca della verità: cos’era davvero successo a Rodriguez? 

Beckham: recensione della serie Netflix

Beckham: recensione della serie Netflix

Calcio, passione, dedizione, romanticismo, famiglia, fama e… infamia. Questi sono solo alcuni dei temi centrali trattati in Beckham, la nuova docuserie Netflix che, nell’arco di pochi giorni, è riuscita a conquistarsi il podio della classifica Netflix Top 10 inglese. Diretta dal premio Oscar® Fisher Stevens (Palmer, And We Go Green, The Cove) e prodotta da John Battsek, Beckham narra – in 4 episodi di poco più di un’ora – la storia e i retroscena di una delle star calcistiche più celebri al mondo.

Dalle origini del sogno calcistico all’evoluzione di una celebrità

Partendo dal racconto di un semplice ed introverso ragazzino londinese con una grande passione per il calcio, Stevens riesce a riassumere sul piccolo schermo i momenti più importanti e significativi della vita di David Beckham. Quattro episodi – coi titoli “Il Calcio”, “Rosso di Rabbia”, “Palle d’oro” e “Mai fermarsi” – che affrontano le tappe essenziali di un’icona calcistica: dallo storico gol del 1996, che segna la sua ascesa alla fama, alla depressione e persecuzione mediatica dopo la Coppa del Mondo del ’98; passando ancora al complicato periodo nella squadra del Real Madrid, e alla gestione della sua fama, fino ad oggi.

Nella narrazione Stevens coinvolge praticamente tutti: i genitori, gli ex compagni di squadra ed i nemici sul campo, i familiari, i paparazzi, la moglie Victoria e l’allenatore Sir Alex Ferguson. Questi ultimi, in particolare, si rivelano – episodio dopo episodio – due delle figure più influenti della sua vita. Responsabili, in un certo qual modo, tanto dei successi quanto dei fallimenti di Beckham. Il regista dà vita ad un racconto corale che riesce ad offrire al pubblico una visione armonica e completa della realtà calcistica e di quella dello spettacolo di fine anni ’90 ed inizio Duemila.

L’unione tra cultura pop e sport

La serie non si limita a documentare Beckham come semplice fenomeno calcistico. Di pari passo con la sua carriera sportiva, infatti, Stevens aggiunge la dolce favola d’amore con la bellissima Posh Spice, Victoria Adams. Gli incontri segreti in auto, i mesi distanti per lavoro, il fidanzamento lampo ed il primo figlio. Dettagli che se da un lato evidenziano il forte affiatamento che unisce la coppia oramai da anni, dall’altro ne dimostra le reali conseguenze sul suo personaggio. Con Victoria, Beckham si evolve in una celebrità dell’intrattenimento. Passa cioè dall’essere una “semplice” icona sportiva al primo vero e proprio trend-setter nel mondo del calcio.

Beckham. in Beckham. Cr. Courtesy of Netflix © 2023

Non si guardò più, dunque, solo alle partite in cui giocava, ma sotto i riflettori c’erano soprattutto il suo matrimonio e la sua famiglia. È così che i Beckhams divennero fin da subito un marchio globale, catturando su di sé una così grande attenzione che si trasformò rapidamente in accanimento. Nel corso delle puntate, David e Victoria si mettono a nudo senza filtri né vergogna, e con grande razionalità, sottolineando come gli alti e bassi nella carriera di lui influenzavano inevitabilmente il loro rapporto.

La serie Beckham convince e intenerisce

Tra biografia, ricordi personali (e collettivi), buffe rivelazioni (come l’inaspettata mania del pulito e dell’ordine di Becks) e riflessioni a cuore aperto, la serie dipinge un’immagine mai vista prima del celebre ex calciatore inglese. Un’immagine profonda e a tratti commovente di un uomo che ha fatto del suo sogno giovanile una realtà, conquistata però a caro prezzo. Beckham si afferma con successo su Netflix non come un semplice documentario sul calcio, ma come un grande racconto sulla fama e i suoi lati oscuri.

«Ripercorrere la mia storia mi ha permesso di fare chiarezza su molte cose… e una di queste è che ciò che davvero conta nella vita, secondo me, è quello che si ha.» – David Beckham

Sciopero SAG-AFTRA: il divario con l’AMPTP è troppo ampio, sospese le trattative

0

Dopo meno di due settimane, le ultime trattative tra il sindacato SAG-AFTRA e gli studi studi di produzione si sono ora interrotte e sono state “sospese, secondo quanto riportato da Deadline. “Dopo conversazioni significative, è chiaro che il divario tra AMPTP e SAG-AFTRA è troppo grande e le conversazioni non ci stanno più portando in una direzione produttiva“, ha dichiarato mercoledì sera il gruppo guidato da Carol Lombardini. Il fallimento delle trattative, almeno per il momento, sembra essere stato preceduto oggi da una proposta della corporazione degli attori che l’AMPTP ha deciso di non accettare.

Il sindacato ha dunque accusato gli studi di portare avanti delle “tattiche intimidatorie”, esprimendo “profonda delusione” per questi ultimi sviluppi, esortando infine i membri a presentarsi ai posti di sciopero per esprimere la loro solidarietà. Il principale ostacolo a un accordo sembra essere stato il desiderio del sindacato SAG-AFTRA di condividere le entrate derivanti da spettacoli in streaming. Definendo la richiesta di ripartizione degli utili, che si stima costituisca circa il 2% dei profitti potenziali, un “onere economico insostenibile”, il team negoziale guidato dai CEO degli studi ritengono che tale proposta costerebbe loro “più di 800 milioni di dollari all’anno”.

Sin da quando tale proposta è stata messa sul tavolo dei negoziati per la prima volta, per l’AMPTP si è rivelata intrattabile. “Ci auguriamo che il SAG-AFTRA riconsideri la situazione e ritorni presto a negoziati produttivi“, è quanto dichiarato dal sindacato dei produttori. Ad ora però non è noto quando potranno riprendere le trattative, ma è certo che le due parti sembrano trovarsi ancora molto lontane dal raggiungere un accordo. Le problematiche denunciate dagli attori, che vanno dalle percentuali dei ricavi dei prodotti in streaming all’uso dell’intelligenza artificiale, sembrano infatti presentare maggiori difficoltà di risoluzione rispetto a quanto avvenuto con gli sceneggiatori, che hanno ora ufficialmente terminato il loro sciopero.

Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente sarà il film più lungo della saga!

0

La durata di Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente è stata apparentemente rivelata e, se confermata, porta il filma detenere il record di più lungo della saga. Il prossimo prequel, che conterrà sostanzialmente una storia sulle origini di Coriolanus Snow, l’uomo che diventerà il principale antagonista del franchise, descrivendo i suoi giorni durante i decimi Hunger Games, sembra durerà ben 156 minuti e 59 secondi, ovvero un secondo in meno a 2 ore e 37 minuti (titoli di coda compresi). Ciò lo rende di 10 minuti più lungo rispetto ad Hunger Games: La Ragazza di Fuoco, il secondo film della serie.

A riportare la notizia è GamesRadar, ma chi ha letto il libro da cui il film è tratto probabilmente non ne sarà sorpreso. Tale volume prequel, scritto da Suzanne Collins, è infatti il più lungo della serie letteraria, con ben 517 pagine. Presentando un retroscena dettagliato di Snow e di come è diventato abbastanza leale da salire al potere a Panem, il libro giustifica la sua propria lunghezza attraverso la storia che racconta. È dunque possibile che gli sceneggiatori e i produttori si siano impegnati ad adattare in un unico film quanto più possibile di quel romanzo, arrivando così alla durata che viene ora riportata.

Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente, la trama e il cast del film

Basato sul romanzo prequel del 2020 di Suzanne Collins, Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente è ambientato 64 anni prima degli eventi della trilogia di Hunger Games  a partire dalla mattina della mietitura dei Decimi Hunger Games, dove un 18enne Coriolanus Snow viene assegnato come mentore per la ragazza tributo del Distretto 12 impoverito. La sinossi recita: “Anni prima di diventare il tirannico presidente di Panem, il diciottenne Coriolanus Snow è l’ultima speranza per il suo lignaggio in via di estinzione, una famiglia un tempo orgogliosa che è caduta in disgrazia nella Capitale del dopoguerra.

Con l’avvicinarsi della decima edizione di Hunger Games, il giovane Snow è allarmato quando gli viene assegnato l’incarico di essere mentore di Lucy Grey Baird, la ragazza tributo del povero Distretto 12. Ma, dopo che Lucy Grey attira tutta l’attenzione di Panem sfidando tutti durante la cerimonia della mietitura, Snow pensa che potrebbe essere in grado di ribaltare le probabilità a loro favore. Unendo i loro istinti per lo spettacolo e la ritrovata competenza politica, la corsa di Snow e Lucy contro il tempo per sopravvivere rivelerà alla fine chi è un usignolo e chi è un serpente”.

Tom Blyth e Rachel Zegler interpreteranno rispettivamente Coriolanus Snow e Lucy Gray, Hunter Schafer sarà Tigris Snow, Peter Dinklage sarà Casca Highbottom, Viola Davis sarà Volumnia Gaul. Scritto da Michael Lesslie e basato su una bozza di Collins e Michael Arndt, il film è prodotto da Nina Jacobson e dal suo partner di produzione Brad Simpson, insieme a Francis Lawrence. Suzanne Collins, Tim Palen e Jim Miller sono invece i produttori esecutivi. Il prequel è attualmente previsto per il 22 novembre 2023 nelle sale.

Deadpool 3: il film potrebbe includere un villain del primo X-Men

0

Secondo il noto scooper Daniel Richtman, si dice che Toad potrebbe ritornare nell’atteso film dell’MCU Deadpool 3, che sarà appunto il primo capitolo dedicato al mercenario chiacchierone ambientato nel Marvel Cinematic Universe. Questo antagonista minore degli X-Men, apparso per la prima volta nel film del 2000, dove era interpretato da Ray Park, sembrava essere morto quando Tempesta ha evocato un fulmine che gli ha colpito la sua lingua prensile. Una versione più giovane di Toad, interpretata da Evan Jonigkeit, è però poi apparsa nel film del 2014, X-Men: Giorni di un futuro passato.

Considerando la natura multiversale che sembra caratterizzarà Deadpool 3 e data anche la confermata presenza di diversi mutanti della serie X-Men, è dunque probabile che non solo degli eroi possano fare la loro comparsa nel film, ma anche qualche loro nemico. Toad, secondo le voci riportate, potrebbe essere tra questi. È molto probabile che non sarà il villain principale del film, così come non lo era in X-Men, ma potrebbe far parte della schiera di nemici che si opporranno a Deadpool, Wolverine e gli altri eroi che saranno presenti nel film. Si tratta ad ora unicamente di rumor non ufficialmente confermati e che potrebbero rimanere tali fino a quanto le riprese del film non riprenderanno.

https://twitter.com/DeadpoolUpdate/status/1711825394083549509?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1711825394083549509%7Ctwgr%5E8dfa7f1515b532e6958a3ffa0f68d33b5f7a4017%7Ctwcon%5Es1_c10&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.cbr.com%2Frumor-deadpool-3-includes-x-men-villain-toad%2F

Deadpool 3: quello che sappiamo sul film

Sebbene i dettagli ufficiali della storia di Deadpool 3, con protagonista Ryan Reynolds, non siano infatti ancora stati rivelati, si presume che la trama riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i Marvel Studios di unire la serie di film di Deadpool – l’unica parte del franchise degli X-Men sopravvissuta all’acquisizione della Fox da parte della Disney – è stabilire che i film di Reynolds si siano svolti in un universo diverso. Ciò preserva i film degli X-Men della Fox nel loro universo, consentendo al contempo a Deadpool e Wolverine, di nuovo interpretato da Hugh Jackman, viaggiare nell’universo principale dell’MCU.

Nel film saranno poi presenti anche personaggi presenti nei primi due film di Deadpool, come Colossus e Testata Mutante Negasonica. Da tempo, però, si vocifera che anche altri X-Men possano fare la loro comparsa nel film, come anche alcuni altri supereroi della Marvel comparsi sul grande schermo nei primi anni Duemila, in particolare il Daredevil di Ben Affleck. L’attrice Jennifer Garner sarà presente nel film con il ruolo di Elektra, che riprende dunque a quasi vent’anni di distanza dal film a lei dedicato.

In attesa di ulteriori conferme, sappiamo che Shawn Levy dirigerà Deadpool 3, mentre Rhett Reese e Paul Wernick, che hanno già firmato i primi due film sul Mercenario Chiacchierone, scriveranno la sceneggiatura basandosi sui fumetti creati da Rob Liefeld, confermandosi nella squadra creativa del progetto. Il presidente dei Marvel StudiosKevin Feige, aveva precedentemente assicurato ai fan che rimarrà un film con rating R, proprio come i primi due film, il che lo renderebbe il primo film dello studio con tale classificazione matura.

Un’estate fa: le anticipazioni dal terzo e quarto episodio

0
Un’estate fa: le anticipazioni dal terzo e quarto episodio

La linea che divide il presente dal passato, i nostri giorni da quell’estate degli anni ‘90, si fa sempre più sottile, mentre iniziano a riaffiorare ricordi che sembravano ormai persi per sempre nei nuovi episodi (terzo e quarto) di Un’estate fa, la nuova serie Sky Original prodotta da Sky Studios e da Fabula Pictures. Da domani disponibili in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW, i due nuovi episodi andranno domani sera su Sky Atlantic.

Elio (Lino Guanciale) non si dà pace e cerca in tutti i modi di tornare con la memoria al Camping l’Onda, per capire cosa davvero successe quella notte. Inizia così ad indagare sulla videocassetta, chiedendo ai vecchi amici di ricordare se Arianna avesse una relazione con un altro uomo. L’ispettore Zancan (Paolo Pierobon) non desiste dal suo intento di trovare il colpevole della morte della ragazza, e arriva a scoprire qualcosa di inaspettato. Intanto negli anni ‘90 Elio (Filippo Scotti) inizia a chiedersi se conoscendo il futuro non sia possibile cambiare il passato…

Nel terzo episodio di Un’estate fa

La videocassetta apre la possibilità che Arianna avesse una relazione clandestina con un uomo misterioso, spingendo Elio a chiedere aiuto ai vecchi amici nel tentativo di svelare l’identità dell’amante sconosciuto. Nel 1990, Elio tenta di mettere alla ‘prova’ la possibilità di modificare il passato, approfittando della sua conoscenza del futuro.

Nel quarto episodio di Un’estate fa

Nel 1990, Elio e Arianna si avvicinano l’uno all’altra. Per Elio è difficile riuscire a non rovinare il momento, sforzandosi di non far fuggire la ragazza a causa della sua ossessione di salvarla. Le indagini di Zancan subiscono una svolta, mentre Elio si improvvisa detective e interroga Gualtiero.

Disponibile su Spotify la playlist curata da Valerio Errico e da Marco De Angelis con la colonna sonora della serie, che accanto alle musiche originali composte da Michele Braga comprende tantissime delle hit degli anni ’80 e ’90: da “Bette Davis Eyes” di Kim Carnes agli a-Ha di “Take on me”, i Depeche Mode di “Enjoy the Silence”, i Tears for Fears di “Shout”. E ancora, tra le altre, “The Power of Love” dei Frankie Goes to Hollywood, “Amore Disperato” di Nada, “Un’estate italiana” di Edoardo Bennato e Gianna Nannini e, ovviamente, “Un’estate fa”. Del celebre brano di Franco Califano che dà il titolo alla serie Sky Original, in Un’Estate Fa trovano spazio sia l’amatissima versione di Mina che una sorprendente cover inedita realizzata apposta per la serie da Francesca Michielin (feat. Altarboy).

Oltre che da Lino Guanciale, Filippo Scotti e Antonia Fotaras, la serie è interpretata anche da Nicole Grimaudo, Paolo Pierobon, Alessio Praticò, Tobia De Angelis, Martina Gatti, Luca Maria Vannuccini, Sofia Iacuitto, Anna Ferzetti, Orlando Cinque, Alessio Piazza, Ginevra Francesconi, Francesco Foti, Denis Fasolo, Luciano Scarpa, Massimo De Santis, Francesco Della Torre, Giovanni Buselli, Giulio Tropea, Giulio Turbolente, Giovanni De Giorgi, Eleonora Giovanardi, Claudio Bigagli, Paolo Triestino, Elisabetta De Palo, Agnese Nano, Massimo Dapporto.

Un’Estate Fa è una serie Sky Original prodotta da Sky Studios e Fabula Pictures, diretta da Davide Marengo e Marta Savina, creata da Michele Alberico e Massimo Bacchini e scritta da Valerio Cilio, Federico Favot, Michele Alberico e Massimo Bacchini. Realizzata con il contributo di Apulia Film Commission e Regione Puglia.

Durante le varie fasi della produzione sono state adottate misure volte a limitare l’impatto sull’ambiente, riducendo così le emissioni di gas serra e al fine di ottenere l’ambita certificazione di sostenibilità Albert. Una scelta in linea con l’impegno del gruppo Sky che, con la campagna Sky Zero, punta a essere la prima media company in Europa a diventare Net Zero Carbon entro il 2030.

Tom Hardy collabora con lo scrittore Scott Snyder per il fumetto futuristico “Arcbound”

0

Dopo aver interpretato al cinema Venom e Bane, Tom Hardy è pronto a tuffarsi nel mondo dei fumetti con nuovi inaspettati ruoli. Come riportato da THR, l’attore ha infatti collaborato con lo scrittore Scott Snyder, noto per Batman e Justice League, per il fumetto dal titolo Arcbound. Hardy ha assunto il titolo di collaboratore creativo, concentrandosi sullo sviluppo del personaggio per il più ampio universo di Arcbound. Come parte del lancio del libro, Hardy e il team creativo appariranno per una firma sabato al Comic Con di New York.

Composto da 12 numeri, Arcbound è ambientato in un futuro in cui la Terra è desolata e arida. Secondo la descrizione ufficiale, “la formidabile corporatocrazia, Zynitec, sfrutta l’impareggiabile energia di Kronium per affermare il proprio dominio tra le stelle. La serie Arcbound racconta il viaggio di Kai, un risoluto Capitano Mediatore, incaricato di mantenere Zynitec in direzione di Kronium. Tuttavia, mentre è alle prese con la moralità del suo ruolo, le rivelazioni sul dubbio passato di Zynitec lo spingono ad un toccante dilemma: rimanere fedele all’impero o affrontare le forze che lo hanno trasformato in uno strumento di oppressione”.

Per Hardy non è la prima esperienza come scrittore, avendo lavorato in passato alla stesura di Venom: La furia di Carnage ma anche del prossimo terzo film su Venom. “Sono sempre stato attratto dal processo creativo in tutti gli aspetti della narrazione – e con i fumetti trovo che sia un terreno di gioco affascinante da esplorare. Un luogo dove, a patto che tu abbia un grande team creativo e la capacità di illustrare, scrivere e discutere, puoi costruire insieme mondi epici. Mondi nei quali hai la netta libertà di modellare, modificare, ridefinire, smantellare e ricostruire senza i vincoli di budget e risorse limitati”, ha affermato Tom Hardy.

La tela è illimitata, una vasta distesa per esplorare la condizione umana, la profondità del personaggio e i regni sconfinati, tutti limitati solo dalla nostra immaginazione collettiva. È un onore avere l’opportunità di lavorare al fianco di leggende del settore come Scott, Frank e Ryan per contribuire a dare vita all’universo di Arcbound. Hanno creato un mondo epico che è emozionante da esplorare tanto per coloro che amano i fumetti quanto lo è per coloro che li creano.”, ha concluso dicendo l’attore.

La cosa: John Carpenter smentisce una teoria sul finale del suo film

0

Il regista di La cosa, John Carpenter, ha finalmente risposto ad una popolare teoria circolata negli anni riguardo al finale del suo film del 1982, che come noto racconta di un gruppo di ricerca in Antartide che affronta un alieno mutaforma che si insinua tra di loro. Il finale del film è notoriamente ambiguo, con il MacReady di Kurt Russell e il Childs di Keith David quali unici due uomini rimasti in vita, lasciando dunque agli spettatori il dubbio sul fatto che uno di loro potrebbe essere il pericoloso alieno. La teoria a cui Carpenter ha ora fornito una risposta è quella relativa al “Eye Gleam” ad opera del direttore della fotografia del film Dean Cundey.

Secondo questa, una piccola luce può essere vista negli occhi dei personaggi quando sono umani, rivelando così che MacReady, sul finale, non è l’alieno. Ora, in una recente intervista con ComicBook.com, Carpenter ha però detto la sua a riguardo, affermando che “io so chi è la Cosa e chi non lo è, alla fine. Dean Cundey non lo sa. Non ne ha idea. Lui accende le luci. Accende le luci ed eravamo nella neve. Non ne ha idea. Diteglielo. Ditegli che è pieno di m***a”. Una risposta piuttosto brusca, coerente con quelle a cui Carpenter ha abituato i suoi fan nel corso del tempo. Non è noto quali siano i rapporti tra lui e Cundey oggi, ma a quanto dice il regista solo lui conosce la verità sul film.

Ad ogni modo, proprio per questa ambiguità La Cosa è oggi un classico dell’horror fantascientifico. Il senso di paranoia che permea il film pone tanto i personaggi quanto gli spettatori nell’incapacità di distinguere l’amico dal nemico. Non conoscere la risposta a tale dubbio, quindi, rende La Cosa ancora più agghiacciante, e questo è evidentemente l’effetto che Carpenter stava cercando. Allo stato attuale, tutte le teorie sul finale del film sono valide (tranne ora quella basata sul bagliore degli occhi), e le domande persistenti rendono il film divertente da discutere e su cui riflettere anche quattro decenni dopo la sua uscita.

Daredevil: Born Again, per Vincent D’Onofrio la revisione non è una “grande novità”

0

Vincent D’Onofrio ha commentato che le notizie sulla revisione creativa di Daredevil: Born Again della Marvel non sono in realtà un grosso problema, poiché tali cambiamenti sono comuni nell’industria cinematografica e televisiva. Vincent D’Onofrio riprenderà il ruolo di Wilson “Kingpin” Fisk nella serie Marvel al fianco di Charlie Cox nel ruolo di Daredevil.

A meno che tu non sappia davvero cosa sta succedendo, c’è la possibilità che tu possa sbagliarti su questa affermazione“, ha scritto D’Onofrio su X in risposta a un fan che diceva che uno dei post originali dell’attore che celebrava “Born Again” era “invecchiato male” alla luce di la notizia della revisione. “Porteremo avanti la migliore serie possibile. Uno di cui possiamo essere orgogliosi. Abbi un po’ di fiducia, amico mio, abbi fiducia”. Ogni bel progetto a cui sono stato coinvolto si è evoluto costantemente durante la pre-produzione, la produzione e la post“, ha continuato a spiegare D’Onofrio. “Se ne parla in questi giorni come se fosse una grande novità. Non è. Sono un gruppo di creativi che fanno del loro meglio per farlo bene. E’ una costante in questo business. Non lo farei in nessun altro modo. Francamente mi preoccuperei se ci accontentassimo di meno”.

Cosa sappiamo sulla serie tv Daredevil: Born Again

Daredevil: Born Again è progettata per essere una serie di 18 episodi, ma le riprese del progetto si sono interrotte a giugno a causa dello sciopero della WGA. Non continuerà finché l’attuale sciopero SAG-AFTRA non sarà risolto. Come confermato da Variety, meno della metà degli episodi di “Born Again” sono stati girati prima della chiusura della produzione. Questi episodi sono ora in fase di revisione e rimangono solo alcuni elementi del materiale già girato. L’intero spettacolo sta prendendo una nuova direzione creativa dopo la separazione dagli  sceneggiatori Chris Ord e Matt Corman. La Marvel è attualmente alla ricerca di nuovi scrittori per rinnovare lo spettacolo.

I fan della Marvel stavano aspettandoDaredevil: Born Again, poiché continua la storia del supereroe di Charlie Cox e il cattivo Kingpin di Vincent D’Onofrio, iniziata per la prima volta nella serie Netflix di tre stagioni “Daredevil”. Cox ha ripreso il ruolo di Daredevil in progetti Marvel come  Spider-Man: No Way Home e “She-Hulk: Attorney at Law”, mentre D’Onofrio è tornato in Hawkeye. Ora entrambi i personaggi torneranno ad essere leader di una loro serie.

“Nonostante i miei sentimenti per gli imbrogli aziendali, ero davvero entusiasta di vedere cosa stava preparando il nuovo team creativo”, ha scritto Steven DeKnight, showrunner della prima stagione dello show Netflix, riguardo alla notizia della revisione. “Il mio cuore va a tutti coloro che sono stati colpiti da questa decisione. Domani è un giorno migliore.” DeKnight aveva precedentemente criticato la serie quando aveva criticato la Disney per aver utilizzato un sotterfugio legale per estrometterlo dal riavvio. Daredevil: Born Again debutterà su Disney+ nel 2024.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, il co-regista Justin K. Thompson rivela il finale originale del film

0

Il co-regista di Spider-Man: Across the Spider-Verse Justin K. Thompson e il produttore Christopher Miller hanno recentemente rivelato che il finale del sequel animato è stato modificato durante le ultime settimane di produzione, per aggiungere una conclusione più speranzosa e soddisfacente. In un’intervista con Empire Magazine, a Thompson è stato infatti stato chiesto se abbia avuto qualche tipo di preoccupazione nei confronti del finale originale, che non prevedeva Gwen Stacy intenta a riunire una squadra di Spider-Man per ritrovare Miles Morales.

Ero davvero preoccupato fino a circa sei settimane prima che finissimo Spider-Man: Across the Spider-Verse, e l’abbiamo aggiunto. Il finale originale del film era debole ed era davvero un peccato“, ha spiegato Thompson. “Abbiamo fatto una proiezione di prova e per fortuna siamo riusciti a elaborare una strategia su come riunire tutti questi personaggi, e riportare indietro La Macchia – perché all’inizio non tornava – e mostrare Rio e Jeff, e aggiungere tutti i personaggi.” Miller ha poi aggiunto: “Abbiamo imparato la stessa lezione di L’impero colpisce ancora. Quel film finiva dopo che lui scopriva il grande colpo di scena e Han Solo veniva portato via“.

Inizialmente non c’era la scena in cui Luke riceve la nuova mano e si riunisce con i suoi amici. L’hanno aggiunta in seguito perché sentivano di aver bisogno di un po’ di speranza in vista del film successivo. Abbiamo imparato quella lezione. Ci siamo detti: È un cliffhanger, dovrebbe finire con una cosa dove dici ‘Oh no!’. Quindi il tutto si è concluso con Miles che ha incontrato il suo sé alternativo ed è intrappolato in una dimensione alternativa, oh no!. Ma il pubblico aveva davvero bisogno di quel momento di speranza. L’aiuto è in arrivo. Loro troveranno una soluzione“.

Proprio alla luce di questo potente cliffhanger in Spider-Man: Across the Spider-Verse, non resta ora che attendere il terzo e forse conclusivo capitolo del racconto animato dedicato a Miles Morales: Spider-Man: Beyond the Spider-Verse. Il film era originariamente previsto per il 29 marzo 2024, ma è stato recentemente rimosso dal calendario delle uscite del 2024 da Sony a causa degli scioperi di Hollywood, nonché di ritardi nella produzione non correlati. Al momento, non è stata annunciata una nuova data di uscita per Beyond the Spider-Verse, la cui uscita difficilmente sembra avverà prima del 2025.

L’Esorcista: L’ingannatore, il sequel potrebbe non essere diretto da David Gordon Green

0

In una recente intervista con The Hollywood Reporter, il regista di L’Esorcista – Il credente (The Exorcist: Believer) David Gordon Green ha messo in dubbio il suo potenziale ritorno per il sequel del 2025 già annunciato L’Esorcista: L’ingannatore (The Exorcist: Deceiver) dopo aver rivelato che sta attualmente cercando di capire quale sarà il suo prossimo progetto.

La mia intenzione è solo quella di iniziare a fare cose, e quando questi piani si concretizzeranno, se mi ritrovassi sulla sedia da regista di [The Exorcist: Deceiver], sarei elettrizzato“, ha detto Green. “Ma in questo momento, sto navigando dal punto di vista della storia e guardando la realtà della mia vita mentre faccio perno.” Tuttavia, il regista di Halloween ha ammesso di aver già delineato i prossimi due capitoli della trilogia sequel L’esorcista prodotto da Blumhouse e Universal Pictures, annunciata per la prima volta nel luglio 2021. Per acquisire i diritti sul progetto, lo studio ha firmato un accordo di acquisizione che, secondo quanto riferito, costato oltre 400 milioni di dollari.

La trilogia dell’esorcista subirà dei cambiamenti

Nonostante la scarsa performance critica di L’Esorcista – Il credente (The Exorcist: Believer), è stato rivelato che la Universal Pictures sarebbe ancora impegnata a produrre i prossimi due episodi della trilogia dell’Esorcista. Tuttavia, è probabile che passi attraverso “un certo grado di ripensamento creativo”. Attualmente il film ha ottenuto una valutazione del 23% su Rotten Tomatoes e ha già incassato al botteghino mondiale oltre 46 milioni di dollari.

“Dalla morte della moglie incinta in un terremoto haitiano 12 anni fa, Victor Fielding ha cresciuto da solo la loro figlia Angela”, si legge nella sinossi. “Ma quando Angela e la sua amica Katherine scompaiono nel bosco, per poi ritornare tre giorni dopo senza alcun ricordo di ciò che è successo loro, si scatena una catena di eventi che costringerà Victor ad affrontare il punto più basso del male e, nel suo terrore, e disperazione, cerca l’unica persona viva che ha già assistito a qualcosa di simile: Chris MacNeil.

L’Esorcista – Il credente (The Exorcist: Believer) è stato diretto da Green da una sceneggiatura che ha scritto insieme a Scott Teems, Danny McBride e Peter Sattler. Il film vede il ritorno della vincitrice dell’Oscar Ellen Burstyn, a cui si sono uniti Leslie Odom Jr., Ann Dowd, Raphael Sbarge e Jennifer Nettles, con le nuove arrivate Lidya Jewett e Olivia Marcum. L’Esorcista – Il credente (The Exorcist: Believer)  è ancora nelle sale, mentre L’Esorcista: L’ingannatore (The Exorcist: Deceiver) arriverà al cinema il 18 aprile 2025.

Stan Lee: la figlia fa causa a POW società che detiene i diritti di suo padre

0

La figlia di Stan Lee sta lanciando una nuova battaglia legale contro POW! Entertainment, la società che detiene i diritti sul nome, sull’immagine e sulla proprietà intellettuale di suo padre. In una causa intentata martedì presso la Corte Superiore di Los Angeles, JC Lee sostiene che una serie di “transazioni sospette” hanno diluito la sua partecipazione nella società. La denuncia sostiene inoltre che la donna non ha ricevuto i pagamenti previsti dall’accordo sulla proprietà intellettuale.

Stan Lee, il co-creatore di numerosi supereroi Marvel, è morto nel 2018 all’età di 95 anni, lasciando dietro di sé un groviglio di controversie legali. JC Lee, sua figlia e unica erede, ha citato in giudizio POW! Entertainment nel 2019, sostenendo che la società rivendicava ingiustamente la proprietà del nome e delle sembianze di suo padre. Un giudice federale ha archiviato la causa nel 2020, ritenendo che le affermazioni fossero “frivole” e “infondate di fatto e di diritto” e che la questione centrale del caso fosse già stata giudicata più volte.

Il giudice ha ordinato a JC Lee di pagare 1 milione di dollari di sanzioni, nel tentativo di scoraggiare ulteriori controversie futili. Una corte d’appello ha confermato il licenziamento ma ha respinto il lodo delle sanzioni, ritenendo che non fosse giustificato. Nell’ultima causa, JC Lee sta cercando di accedere a POW! Entertainment. La causa sostiene che Stan Lee e la sua defunta moglie, Joan Lee, inizialmente possedevano quasi il 45% della società quando fu fondata nel 2001. Ma la causa sostiene che una serie di transazioni discutibili hanno lasciato il Lee Trust, di cui JC Lee è il fiduciario, con solo il 15% della società.

La causa sostiene inoltre che Camsing International Holdings, la società madre del proprietario di maggioranza di POW! Entertainment, ora intende vendere la propria partecipazione nella società. Dopo aver appreso ciò in agosto, JC Lee, tramite i suoi avvocati, ha richiesto l’accesso ai registri della società ma, secondo la causa, gli è stato negato. La causa sostiene inoltre che a JC Lee sono dovuti dei soldi per la vendita della merce di Stan Lee, nonché uno stipendio annuo per un importo di $ 125.000 che le sarebbe stato pagato in caso di morte di suo padre.

All of Us Strangers (Estranei): trailer italiano del film con Paul Mescal

0

Il film scritto e diretto da Andrew Haigh All of Us Strangers (titolo italiano: Estranei) sarà presentato in anteprima italiana alla 21esima edizione di Alice nella città. Sono disponibili il trailer e il poster del film interpretato da Andrew Scott, Paul Mescal, Jamie Bell e Claire Foy, in arrivo prossimamente nel 2024.

Una notte, nel suo condominio quasi vuoto nella Londra contemporanea, Adam (Andrew Scott) ha un incontro casuale con un misterioso vicino di casa, Harry (Paul Mescal), che spezza il ritmo della sua vita quotidiana. Mentre si sviluppa una relazione tra i due, Adam è ossessionato dai ricordi del passato e si ritrova attratto nella città di periferia in cui è cresciuto e nella casa d’infanzia in cui i suoi genitori (Claire Foy e Jamie Bell) sembrano vivere, proprio come il giorno della loro morte, 30 anni prima.

Searchlight Pictures presenta, in associazione con Film4 e TSG Entertainment, una produzione Blueprint Pictures, All of Us Strangers, prodotto da Graham Broadbent, Pete Czernin e Sarah Harvey. Il film, scritto e diretto da Andrew Haigh e ispirato al romanzo “Estranei” di Taichi Yamada, è interpretato da Andrew Scott e Paul Mescal, con Jamie Bell e Claire Foy. La fotografia è di Jamie D. Ramsay, SASC, le scenografie di Sarah Finlay, i costumi di Sarah Blenkinsop, le acconciature e il trucco di Zoe Clare Brown. Il montatore è Jonathan Alberts, ACE, mentre le musiche sono di Emilie Levienaise-Farrouch.

Severus Piton: i 15 migliori momenti del professore di Pozioni a Hogwarts

Senza dubbio uno dei personaggi più interessante della letteratura degli ultimi 20 anni, Severus Piton, della saga di Harry Potter, ha avuto anche la fortuna di essere portato sullo schermo da uno dei migliori attori del panorama cinematografico contemporaneo, il compianto Alan Rickman. Per celebrare personaggio e interprete, vi proponiamo 15 trai momenti migliori del professore di Pozioni a Hogwarts.

Severus Piton e le sue pause drammatiche

Severus Piton e le sue pause drammaticheNessuno, meglio di Piton, sa utilizzare e pause drammatiche nei suoi discorsi. Ovviamente il personaggio, nella saga cinematografica, è stato supportato dalla grande recitazione di Alan Rickman, che spesso è stato parodiato per il suo modo tutto particolare di scandire le parole.

Quando ammette di essere il Principe Mezzo Sangue

Principe Mezzo SangueQuando, nel sesto film/libro, Harry trova il libro “Di proprietà del Principe Mezzo Sangue“, diventa un esperto di Pozioni e piccoli incantesimi. Quando però alla fine della storia, si trova faccia a faccia con Piton che ha appena ucciso Silente e vuole vendicarsi, prova a utilizzare contro il professore un incantesi del Principe. Qui abbiamo la rivelazione. Piton è il Principe Mezzo Sangue. Questo a prova dell’immenso talento di Piton per la magia e gli incantesimi, anche da molto giovane.

La morte di Severus Piton

La morte di Severus PitonNel momento della sua morte, Piton pensa a Lily, e al suo figlio Harry, che ha i suoi occhi. Così, attraverso le sue lacrime, quello che è considerato il più grande eroe della saga regala a Harry i suoi ricordi, per fargli conoscere la verità e gli dice: “Hai gli occhi di tua madre”.

Severus Piton e la prima lezione di Pozioni

Severus Piton e la prima lezione di PozioniMemorabile nei ricordi di tutti, la prima lezione di pozioni nel sotterraneo di Piton ci presenta da subito il conflitto che il professore avrà con il giovane protagonista per tutta la saga. “Peccato, la fama non è tutto, vero Signor Potter?”

Quando si confronta con Raptor

Raptor e PitonNe La Pietra Filosofale, nel libro come nel film, siamo tratti in inganno da Piton, credendolo un servitore di Voi Sapete Chi. Memorabile è il suo confronto con il professor Raptor, nel momento in cui il docente di pozioni ha già capito da che parte sta il nervoso collega.

Quando uccide Silente

Quando uccide SilenteLa scena della Torra di Astronomia, con Silente sofferente e implorante e con Piton che lo uccide è senza dubbio uno dei momenti più strazianti dell’intera saga, e alla luce della verità, è uno dei momenti in cui il professor Piton dimostra tutto il suo immenso coraggio e il suo spirito di sacrificio.

Severus Piton: quando abbraccia il cadavere di Lily

Severus Piton: quando abbraccia il cadavere di LilySi tratta di una scena realizzata per il film, per rendere visivamente meglio i ricordi che Harry spia nel pensatoio. Senza dubbio è il momento più difficile per i fan della saga e per il personaggio è un momento decisivo, che caratterizzerà tutta la sua vita e le sue scelte future.

Quando zittisce Hermione

Qunado zittisce HermioneIn Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, Hermione è infervorata durante la lezione di Difesa contro le Arti Oscure in cui Piton sostituisce l’assente Lupin. La studentesse risponde a tutte le domande del professore, ma lui, infastidito dalla preparazione e, diciamolo, dalla saccenza della ragazza, la zittisce: “E’ la seconda volta che parli senza permesso, Signorina Granger. Dimmi sei incapace di trattenerti o provi gusto a essere un’insopportabile so-tutto-io?” Povera Hermione!

Quando impartisce lezioni di saggezza a Harry

Le sue parole di saggezzaDurante le lezioni di Occlumanzia, in L’Ordine della Fenice, Piton redarguisce un lamentoso e arrabbiato Harry con una perla di saggezza: “Nel caso in cui ti fosse sfuggito, Signor Potter, la vita è ingiusta.” Detto da lui è sicuramente vero.

Severus Piton e il suo epico duello con il Professor Allock

Severus Piton e il suo epico duello con il Professor AllockNe La Camera dei Segreti, rimane memorabile il duello di Piton contro il professor Gilderoy Allock.

Quando cerca di proteggere il trio da Lupin che si trasforma

Protegge i ragazziNe Il Prigioniero di Azkaban, Piton scopre il legame tra Sirius Black e Lupin, e durante la trasformazione in lupo mannaro del professore di Difesa contro le Arti Oscure, cerca di proteggere con il proprio corpo Harry, Ron e Hermione.

Quando minaccia di espellere Ron e Harry

Minaccia espulsioneNe La Camera dei Segreti, Harry e Ron usano la magia fuori dalla scuola per arrivare a Hogwarts sulla Ford Anglia volante del signor Weasley. Piton vorrebbe cogliere l’occasione ghiotta per espellere i due giovani Grifondoro.

Severus Piton, quando mente alla professoressa Umbridge

Severus Piton, quando mente alla professoressa UmbridgeDolores Umbridge è senza dubbio uno dei personaggi più diabolici della saga di Harry Potter. Quando la donna scopre Harry che cerca di mettersi in contatto con Sirius nel camino del suo studio, la donna chiede aiuto a Piton, per farsi dare del Veritaserum e costringere Harry a dire la verità. Pito decide di mentire, dicendo di aver finito la pozione. Inoltre, alla sibillina richiesta di aiuto di Harry (Ha preso Felpato e l’ha portato nel posto dove è nascosta), Piton capisce cosa sta accadendo e chiama a racconta l’Ordine della Fenice, che poi soccorrerà i giovani studenti al Ministero.

Quando prende in giro Lupin

Quando prende in giro LupinNe Il Prigioniero di Azkaban, Piton scopre Harry che va in giro per i corridoi della scuola di notte. Il ragazzo sta seguendo Peter Minus sulla Mappa del Malandrino e Piton gli chiede di mostrargli la pergamena incantata. All’apparire di Lupin, che cercherà di salvare Harry dall’ira di Piton, il professore di Pozioni prende in giro il collega dicendogli: “Cosa fai fuori dal letto a quest’ora Remus, una passeggiata al chiaro di luna?”. Uno dei suoi rari momenti di gloria.

Sempre

SempreLa battuta più famosa della saga. Una parola semplicissima che si carica di significato e emozioni quando, scoperta la forma del suo Patronus, Silente capisce che in tutti quegli anni il cuore di Piton è stato fedele, e sempre lo sarà, all’amore per Lily.

Ballerina: recensione del film coreano su Netflix

Ballerina: recensione del film coreano su Netflix

Il concetto del vendicarsi parte, come ben sappiamo, da una specifica e pregressa azione da parte di terzi: un torto subito. Più la sua portata è importante, più sarà impattante, in maniera dunque proporzionale, la vendetta. Nel nostro cinema, l’incidente scatenante che avvia un revenge movie è spesso simile: o è qualcosa che è stata fatta direttamente al protagonista oppure a un suo caro, che sia il figlio, il genitore o il partner. Per Ballerina, nuovo film che va infoltendo il catalogo Netflix in questo non ancora autunnale ottore, è una cara amica.

Una trama che usa un’espediente differente per una storia che comunque seguirà gli stilemi del genere, ma che questa volta parte più dall’esaudire un desiderio, in tal caso di qualcuno che non è stato ucciso ma che si uccide, e che affida la sua resa dei conti a un altro, il quale si prende ben volentieri il grosso carico. Il film, che naviga nel mare dell‘action thriller, è una produzione coreana diretta da Lee Chung-hyun. Presentato in anteprima al 28° Busan International Film Festival nella sezione “Korean Cinema Today – Special Premier”, è disponibile in streaming dal 6 ottobre.

Ballerina, la trama del film

I compleanni non sono un evento che piace a tutti, e sembra proprio essere qualcosa che Ok-ju voglia lasciar passare in sordina quando si tratta del suo. Nonostante questo, un giorno la ragazza si reca in una pasticceria per comprare una torta, ed è lì che incontra dopo tanti anni una sua ex compagna di classe, Min-hee. Ritrovatesi per puro caso, le due da quel momento non si lasceranno più. Min-hee, in realtà, è anche una ballerina professionista, lavoro ben diverso da quello di Ok-ju, la quale per lungo tempo è stata una guardia del corpo personale d’élite per clienti VIP, che però ha messo da parte per potersi riprendere da quel ritmo stressante.

Tutto sembra andare bene, fino a quando una sera Min-hee chiama Ok-ju chiedendole di recarsi a casa sua: ma arrivata lì, lo scenario che le si presenta davanti è tutt’altro che piacevole per lei. L’amica giace infatti in una vasca da bagno piena di sangue. Prima di suicidarsi, però, le ha lasciato un messaggio con su scritto “Per favore, vendicami… so che lo farai.” Decisa a vendicare l’amica, Ok-ju si ritroverà coinvolta nel sottobosco cittadino in cui violenza, droga e prostituzione sono all’ordine del giorno. Ma la resa dei conti deve esserci, è una promessa che ha fatto a Min-hee: e così, sfruttando le proprie capacità investigative ma anche il suo talento nel combattimento, Ok-ju sfiderà colui che ha indotto l’amica a togliersi la vita, e lo farà senza pietà.

Ballerina Jeon Jong-Seo

Un revenge movie convincente

A dare carattere all’angelo della vendetta di Ballerina una Jeon Jong-seo perfettamente calata nel ruolo della sua Ok-ju; recita in sottrazione, si focalizza sullo sguardo smarrito ma deciso, sopra cui la macchina da presa regala travolgenti primissimi piani; si getta nell’oscurità della notte come un felino, indaga, combatte; ricorda gli attimi passati con la sua migliore amica Min-hee (forse anche qualcosa in più), che ringrazia per averla fatta rinascere, e che la spronano ad essere più veloce nelle scelte, più decisiva nelle lotte, più feroce e attenta ai dettagli. Min-hee è uno stimolo continuo per Ok-ju, è un’assenza che nel filo narrativo della vendetta si fa sempre più presenza, accompagnando una musica che incalza, in particolare nelle scene d’azione.

Forse troppo brevi le sequenze fra le due giovani, lampi di luce in una sceneggiatura che si affida di più alla componente action piuttosto che a creare una psicologia più profonda di Ok-ju, solo accennata attraverso il rapporto con Min-hee. Ma a sopperirne la mancanza, che nella buona economia generale del film fa comunque chiudere un occhio, è la sua estetica. A livello visivo, l’uso dei colori al neon che spesso avvolgono la protagonista danno ancora più il senso di ciò che sta accadendo in Ballerina, quasi come se andassero ad enfatizzare i sentimenti e le mosse della sua protagonista. Le sequenze d’azione, poi, alzano l’asticella della pellicola: ben coreografate, con un montaggio frenetico e veloce, supportate da una galleria d’inquadrature efficaci, oltre che da un buon uso della cinepresa, sempre pronta a dare visibilità e coraggio a Ok-ju.

Ok-ju, una protagonista che funziona

Ed è infatti proprio Ok-ju la carta vincente di Ballerina che, nel suo complesso, rimane il tipico revenge movie conosciuto da tutti, solo con un’estetica migliore di altri e uno stile accattivante. Un po’ Nikita, un po’ John Wick, un po’ Black Mamba, Ok-ju detta i tempi narrativi del film, li gestisce senza appesantirne le scene, e intrattiene pur non essendo una protagonista eccessiva nel linguaggio e nel comportamento. Si carica di tutta la narrazione affidandosi alle espressioni, ben equilibrate come dicevamo, dalle quali traspare tutto: freddezza, dolore, passione, frustrazione, rabbia.

Nel complesso, perciò, Ballerina è un film godibile, un tipico revenge movie che sfrutta in maniera adeguata tutti gli elementi del genere, non scadendo nel ripetitivo o nel noioso, pur essendo la sua ossatura narrativa non originale. Netflix, dunque, ancora una volta ci conferma di sapere quali prodotti scegliere per riempire la sua offerta e soddisfare il suo pubblico. E, come nel caso del film di Lee Chung-hyun proposto dal colosso streaming, un po’ d’azione pura “e dura” non fa mai male, soprattutto se al suo centro c’è una vendicatrice che tanto ci ricorda alcuni cult o personaggi amati, da cui – ci vien da pensare – ci si è ispirati per delineare la convincente sicaria Ok-ju.

Daredevil: Born Again, al via “un’importante revisione creativa”

0
Daredevil: Born Again, al via “un’importante revisione creativa”

Daredevil: Born Again sta subendo un’importante revisione creativa, stando a quanto ha riportato Variety nell’ultima ora. La serie Disney+ dei Marvel Studios si è recentemente separata dagli sceneggiatori Chris Ord e Matt Corman e sta attualmente cercando nuovi scrittori per rinnovare lo show. Ord e Corman saranno ancora accreditati come produttori esecutivi.

E con meno della metà dei 18 episodi della serie girati prima dell’inizio dello sciopero del SAG-AFTRA, la Marvel ha anche lasciato andare i registi per i restanti episodi della stagione. Alcuni elementi del materiale già girato verranno utilizzati in futuro, ma la Marvel sta cercando di portare la serie in una nuova direzione creativa.

Daredevil: Born Again non è ancora in grado di tornare alla produzione effettiva, poiché gli attori rimangono in sciopero, sebbene siano attualmente in trattative con gli studi per tornare al lavoro. La Writers Guild of America ha recentemente raggiunto un nuovo accordo con gli studios che ha posto fine allo sciopero, con il 99% dei membri della gilda che ha votato per approvare l’accordo all’inizio di questa settimana.

Charlie Cox tornerà nei panni di Matt Murdock, alias Daredevil, nella nuova serie insieme a Vincent D’Onofrio nei panni di Wilson “Kingpin” Fisk. I due avevano già recitato insieme nella serie Marvel-Netflix Daredevil dal 2015 al 2018.

Invito a un assassinio: la spiegazione del finale del film Netflix

Negli ultimi anni le produzioni spagnole o latinoamericane, grazie soprattutto alle piattaforme streaming, si sono moltiplicate, anche per via del grande successo ottenuto in termini di critica e pubblico. Titoli come La casa di carta, Vis a Vis – Il prezzo del riscatto, Élite, Fenómenas – Indagini occulte o Tin & Tina sono solo alcuni degli esempi più noti di come la produzione – di film o serie TV – di lingua spagnola abbia invaso gli schermi di tutto il mondo. Dal Messico è arrivato su Netflix un altro titolo immediatamente divenuto un grande successo, dal titolo Invito a un assassinio.

Si tratta di un vero e proprio giallo, un whodunit, diretto da J. M. Cravioto (regista già delle serie Diablero, Monarca e Viaggio al centro della terra – quest’ultima disponibile su Disney+), che sembra trarre ispirazioni da quelli di Agatha Christie ma anche da recenti titoli simili come Cena con delitto – Knives Out e il suo sequel Glass Onion. Lo spettatore si trova dunque a seguire la protagonista all’interno di un mistero, da risolvere attraverso la scoperta di indizi, dettagli provenienti dal passato ed errori commessi dall’assassino.

Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Per chi ha già visto il film o per chi non teme gli spoiler, si entrerà poi nel dettaglio del racconto per una spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le procedure da seguire per poter vedere Invito a un assassinio in streaming su Netflix.

Invito a un assassinio spiegazione finale

 La trama e il cast di Invito a un assassinio

Protagonista del film è l’eccentrica miliardaria Olivia, che manda un misterioso invito alla sorellastra Agatha e a un gruppo di vecchi conoscenti per passare un fine settimana sul suo lussuoso yacht. Qui Olivia affronta però i suoi ospiti ricordando a ognuno di loro le passate cause legali nei suoi confronti e avverte che forse uno di loro non tornerà più sulla terraferma. Infatti, crede che uno dei presenti verrà ucciso. All’alba, tutti sentono un forte rumore e quando si recano sul ponte scoprono che Olivia è morta.

Naturalmente, tutti sono sospettati: Carlos (l’ex marito, da cui si è separato dopo la morte della figlia adottiva Elisa), Sonia (l’ex amica), Cary (un attore in declino ed ex fidanzato), Cristina (la governante), Naram (l’insegnante di yoga e fidanzato di Sonia) e Figue (il dottore). Sebbene siano tutti sconvolti dalla morte di Olivia, cercano di tornare alla propria vita. Ma ecco che la polizia ordina loro di restare nella villa della donna fino a quando non verrà scelto chi svolgerà le indagini. Intanto, Agatha cerca di scoprire la verità, facendosi aiutare da un’ufficiale di polizia principiante, Iris.

Ad interpretare la protagonista Agatha vi è l’attrice Regina Blandón, mentre Maribel Verdú interpreta Olivia. L’attrice Stephanie Cayo ricopre il ruolo di Sonia, mentre Manolo Carodna è Cary. Aarón Díaz interpreta Naram, José María de Tavira è Figue e Juan Manuel Pernas interpreta Gustavo. Completano il cast Pedro Damián nel ruolo di Carlos, Helena Rojo nei panni di Cristina e Andrea Aldana è Renata. Mariana Cabrera, infine, è Iris, l’ufficiale di polizia.

Invito a un assassinio cast

La spiegazione del finale di Invito a un assassinio

Verso la fine di Invito a un assassinio, Agatha scopre che Naram aveva un legame con Olivia e che in realtà si chiama Ramiro Godoy. Inoltre, Naram si rivela essere il fratello della madre biologica di Elisa e che credeva che la nipote, figlia adottiva di Olivia e Carlos, fosse morta durante il parto di sua sorella, Renata. Invece ha poi scoperto che era viva e che viveva con Olivia. Ramiro sapeva inoltre che sua sorella era rimasta vittima di un’organizzazione gestita da Carlos, il quale spesso portava via i bambini dalle loro madri, dicendo a quest’ultime che erano morti durante il parto. In realtà, li consegnava a coppie ricche in cerca di adozione.

Renata, tuttavia, si era suicidata per il dolore, inconsapevole che sua figlia era in realtà era viva. Due anni dopo Elisa è però effettivamente morta e la notizia è apparsa su tutti i giornali. In quel momento Ramiro ha capito tutto e ha cercato così di avvicinarsi a Olivia per scoprire la verità. Per arrivare a lei si è allora servito di Sonia, con cui aveva un obiettivo in comune: distruggere Olivia. Ma la ricca Olivia, dopo aver scoperto cosa è accaduto a Renata, ha promesso a Ramiro che le avrebbe reso giustizia. Per riuscire in ciò, Olivia, sapendo di avere un male incurabile, ha scelto di suicidarsi, così la polizia avrebbe indagato e scoperto finalmente cosa realmente fa il suo ex marito Carlos.

Nelle scene finali, inoltre, Agatha scopre che il dottor Figue sapeva del male di Olivia e l’ha aiutata a suicidarsi, somministrandole una dose mortale di morfina, per alleviare i dolori. Così facendo ha ricambiato un favore che la donna gli aveva fatto anni prima. Agatha, comprendendo che Figue non aveva cattive intenzioni, decide di non rivelare a nessuno questo dettaglio, evitando così che possa incorrere in problemi. Svelato il mistero e con Carlos e la sua domestica Cristina arrestati, Agatha eredita tutte le ricchezze della sorella e va alla ricerca di nuovi casi da risolveri, aprendo dunque a potenziali sequel.

Il trailer di Invito a un assassinio e come vedere il film in streaming su Netflix

Come anticipato, è possibile fruire di Invito a un assassinio unicamente grazie alla sua presenza nel catalogo di Netflix, dove attualmente è al 4° posto della Top 10 dei film più visti sulla piattaforma in Italia. Per vederlo, basterà dunque sottoscrivere un abbonamento generale alla piattaforma scegliendo tra le opzioni possibili. Si avrà così modo di accedere al catalogo e di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video, avendo poi anche accesso a tutti gli altri prodotti presenti nella piattaforma.

Fonte: IMDb

Carbonia Cinema Giovani Filming Lab: al via il bando

0
Carbonia Cinema Giovani Filming Lab: al via il bando

Dopo il successo della scorsa stagione, che ha portato alla realizzazione del film Come scintille nel buio presentato in anteprima a Bologna nel mese di giugno 2023 al Biografilm, torna per il secondo anno consecutivo Carbonia Cinema Giovani Filming Lab. Il corso residenziale per giovani filmakers, promosso da CSC Carbonia della Società Umanitaria – Fabbrica del Cinema, Carbonia Film Festival in collaborazione con Ucca – Unione Circoli Cinematografici Arci, con la partecipazione dei Servizi Audiovisivi dello SBIS – Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis e il patrocinio del Comune di Carbonia, si svolgerà tra novembre e dicembre e sarà curato ancora una volta dal regista Daniele Gaglianone con la collaborazione del filmaker e sociologo Chicco Angius come tutor del progetto.

È stato lanciato oggi il bando nazionale per l’edizione 2023, tramite il quale saranno selezionati 6 giovani che parteciperanno a un corso residenziale tra novembre e dicembre volto alla realizzazione di un lavoro collettivo.

“Dopo la bella esperienza dell’anno scorso, ritornerò a Carbonia alla Fabbrica del cinema per il secondo Filming Lab. Il lavoro con i ragazzi è sempre molto stimolante, e mi aspetto molto da loro. Con la realizzazione di “Come scintille nel buio” avevamo ottenuto buonissimi risultati, che spero potremo addirittura migliorare quest’anno” commenta il regista Daniele Gaglianone.

Tema centrale del laboratorio è la relazione con il materiale d’archivio, con lo scopo di partire dal passato per raccontare il presente. Servendosi dei materiali disponibili grazie al progetto regionale di raccolta di cinema di famiglia “La tua memoria è la nostra storia” attuato dai tre Centri di Servizi Culturali della Società Umanitaria di Alghero, Cagliari e Carbonia, i giovani partecipanti avranno la possibilità di lavorare con le pellicole che, girate a partire dal secondo dopoguerra sono in grado di raccontare un’epoca ma anche un paese.

Scopo dell’iniziativa è consentire al gruppo di  giovani filmmaker di entrare a contatto con la realtà del progetto Fabbrica del Cinema che dal 2015 intende promuovere la cultura e la fruizione di un territorio, facendone conoscere anche memoria storica e beni paesaggistici.

Quattro saranno le fasi del progetto. La prima fase conoscitiva, a distanza, consisterà in una serie di incontri online con regista, tutor e altri partecipanti, e prevederà visione di materiale rilevante della raccolta “La tua memoria è la nostra storia”. La seconda fase, a Carbonia dal 12 al 23 novembre, sarà dedicata alla formazione e alle riprese. La terza fase sarà quella del montaggio, seguita dalla quarta e ultima fase che si terrà a dicembre a Carbonia volta all’individuazione, con il gruppo, di una linea condivisa che sarà portata a termine dal regista e dal tutor del corso.

Il bando si rivolge a giovani professionisti e non di età compresa tra i 20 e i 32 anni, che abbiano frequentato o stiano frequentando una scuola di cinema o abbiano una formazione o competenza già avanzata, anche come autodidatti, in filmmaking, e siano disponibili a frequentare per intero le attività in loco e partecipare a quelle a distanza. Le candidature resteranno aperte fino al 22 ottobre.

Il bando e il relativo form di iscrizione saranno consultabili e applicabili sul sito del Carbonia Film Festival a questo indirizzo.

Il film realizzato nell’ambito del progetto verrà distribuito gratuitamente da Ucca – Unione Circoli Cinematografici ARCI all’interno del catalogo della rassegna itinerante di cinema del reale “L’Italia che non si vede”. Sarà previsto un momento di presentazione pubblica nella città di Carbonia, oltre a eventuali presentazioni nell’ambito di festival cinematografici.

Il progetto è finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna all’interno delle politiche di sviluppo cineportuali e intende favorire l’incontro tra formazione, produzione e conoscenza.

Il Csc Carbonia della Società Umanitaria opera nel territorio da oltre 50 anni occupandosi di didattica degli audiovisivi e di promozione della cultura audiovisiva.

La Fabbrica del Cinema nasce nel 2015 con l’intento di preservare, conservare e produrre la memoria storico-audiovisiva del territorio e fino ad oggi ha investito le sue risorse in numerosi progetti di formazione e produzione.

I Servizi Audiovisivi dello SBIS dislocati presso la Fabbrica del Cinema gestiscono tutti i servizi di assistenza audiovisiva, produzione e formazione agli audiovisivi legati ai comuni aderenti al Sistema, svolgendo questo lavoro in stretta sinergia con il CSC Carbonia della Società Umanitaria.

Il Carbonia Film Festival dal 2016 promuove ogni anno la formazione di giovani operatrici e operatori del settore attraverso il programma Carbonia Cinema Giovani.

Ucca – Unione Circoli Cinematografici Arci è un’associazione nazionale di promozione della cultura cinematografica attiva dal 1967. Associa più di 150 circoli in tutta Italia con un importante circuito di sale e arene estive.

Il Conte di Montecristo: Sam Claflin è Edmond Dantes nella prima foto

0

PALOMAR in collaborazione con DEMD productions e in collaborazione con RAI FICTION, FRANCE TELEVISIONS, MEDIAWAN RIGHTS ed ENTOURAGE sono orgogliose di annunciare la serie, in 8 puntate da 52 minuti, Il Conte di Montecristo.  Il gruppo di partner europei ha interamente finanziato la serie – che è una produzione indipendente e rientra tra i nuovi progetti dell’Alleanza Europea – le cui riprese avranno luogo in Francia, Italia e Malta fino a metà dicembre.

La regia della serie è affidata al visionario regista danese Bille August, (“Pelle alla conquista del mondo”, Palma d’oro a Cannes e Oscar per il Miglior film straniero; “Con le migliori intenzioni”, Palma d’oro a Cannes; “La casa degli spiriti”, “I Miserabili”, “55 passi”).

Un prestigioso cast dà nuova vita a uno dei romanzi senza tempo e più popolari di sempre della letteratura francese, “Il Conte di Montecristo”. L’attore inglese Sam Claflin (“Pirati dei Caraibi: oltre i confini del mare”, “Hunger Games”, “Peaky Blinders”, “Daisy Jones & the Six) è Edmond Dantes, l’iconico protagonista del romanzo.

Il cast include, tra gli altri, Ana Girardot, Mikkel Boe Følsgaard, Blake Ritson, Karla-Simone Spence e gli attori italiani Michele Riondino, Lino Guanciale, Gabriella Pession e Nicolas Maupas.

Guardando con rispetto al passato, ma con un approccio moderno e sensibile, i produttori e il regista hanno voluto conservare la ricchezza originale della storia per valorizzare l’eredità letteraria di Alexandre Dumas, esplorando e approfondendo allo stesso tempo le motivazioni dei personaggi e gli aspetti emotivi e psicologici delle loro personalità.
La serie si contraddistingue anche per un inedito punto di vista sui personaggi femminili, tra tutti quello della giovane Haydée che conferirà un tocco di modernità al racconto: non più la schiava timorosa ma una giovane donna coraggiosa.

Carlo Degli Esposti – Palomar – «Il Conte di Montecristo è uno dei romanzi che più mi stanno a cuore e farne una serie è un grande risultato professionale, soprattutto perché vanta un talentuoso regista come Bille August (che porterà modernità all’interno della tradizione) e un protagonista di grande livello quale Sam Claflin. È inoltre un grande onore realizzare questa serie con DEMD e Mediawan, stimati colleghi francesi. La sfida che vogliamo vincere è quella di trasporre un grande classico della letteratura europea in una fiction televisiva per le nuove generazioni

Sébastien Pavard – DEMD Productions – «È un’incredibile opportunità e una grande sfida essere parte attiva di una serie di questo calibro, riprendendo un romanzo pubblicato nel 1844 da un autore francese così prolifico come Alexandre Dumas, adattato così tante volte per il cinema e la televisione, rinnovando la tendenza ad una nuova collaborazione europea, con attori di fama internazionale, insieme ai nostri cugini italiani di Palomar.»

Elisabeth d’Arvieu – Mediawan Pictures – «Il progetto Montecristo è estremamente emozionante perché incarna ciò che Mediawan è in grado di immaginare e costruire intorno a un’opera iconica interpretata da un cast prestigioso. È il frutto della collaborazione di due fra le più prolifiche case di produzione del gruppo – Palomar in Italia e DEMD in Francia – la cui esperienza e il cui know-how sono supportati dalla nostra divisione di distribuzione Mediawan Rights e da un partner come Entourage. È il risultato di tutto ciò che facciamo per coltivare il talento e portare al pubblico i progetti internazionali più creativi e ambiziosi.»

Maria Pia Ammirati – Rai Fiction – «Alexandre Dumas è un maestro di storie che hanno il motore della serialità. Riportare sul piccolo schermo, a distanza di 57 anni dallo storico sceneggiato del 1966 con Andrea Giordana, il racconto archetipico de Il conte di Montecristo non solo è coerente con la linea editoriale di Rai Fiction ma ci entusiasma anche per la possibilità di collaborare a una nuova coproduzione internazionale dell’Alleanza Europea con Palomar, Demd Productions e France Télévisions per offrire al pubblico di oggi – ai giovani in particolare – un grande classico in una rilettura contemporanea. Siamo felici di poterlo fare al meglio della qualità con un regista autorevole come Bille August e un cast internazionale guidato da Sam Claflin.»

Manuel Alduy – France Télévisions – Il Conte di Montecristo contiene in sé tutti gli ingredienti di una grande serie internazionale che saprà intrattenere il nostro pubblico francese: l’adattamento di una famosissima storia che proviene dal patrimonio letterario nazionale, una produzione ambiziosa curata da Palomar e DEMD, un cast di alto livello guidato da un grande autore quale Bille August. Siamo molto orgogliosi di essere partner di RAI in questa nuova coproduzione, il nostro dodicesimo progetto internazionale coprodotto dalla European Alliance”

Talk To Me: Plaion Pictures vince il ricorso. Ripristino del divieto a 14 anni

0

Torna a far parlare di sé il film horror fenomeno dell’anno Talk To Me, diretta dagli emergenti e talentuosi gemelli Danny e Michael Philippou.

Mentre la pellicola prosegue a mietere incassi restando salda ai primi posti del box-office italiano con un totale di 1.503.559 euro, si appresta alla terza settimana di programmazione con ancora oltre 220 sale. Plaion Pictures, che distribuisce in Italia il film attraverso la propria etichetta horror Midnight Factory, gioisce però anche per un’altra importante soddisfazione.

Con il film già in sala, Talk To Me era stato precedentemente vietato ai minori di 18 anni dalla Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche incaricata dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura. Plaion Pictures, dopo aver appreso con stupore la nuova richiesta di classificazione e aver intrapreso un ricorso verso la decisione della Commissione, è lieta di annunciare di aver vinto il ricorso. Il riesame da parte della Commissione ha accolto le motivazioni della distribuzione a sosteno del ricorso e Talk To Me può dunque proseguire la sua programmazione in sala con l’autoclassificazione VM14 (12 se accompagnati da un genitore o tutore).

Commenta la direttrice marketing Frida Romano: “Siamo veramente felici che l’istanza di ricorso sia stata accolta favorevolmente e che sia stato compreso come i temi che avevano inizialmente determinato il divieto ai minorenni siano in realtà quegli stessi elementi di cui il film si fa strumento di denuncia e critica sociale.

Siamo molto soddisfatti che da oggi anche gli adolescenti, a cui è in prima istanza rivolto il film, possano vedere Talk to Me sul grande schermo, dal momento che il film affronta – attraverso le dinamiche del genere horror – temi attuali per i ragazzi.

Talk To Me è nelle sale italiane (con divieto VM 14) grazie a Midnight Factory, etichetta horror di Plaion Pictures.

Sinossi: Un gruppo di giovani amici scopre come evocare i demoni facendo uso di un’antica mano imbalsamata, finché uno di loro si spinge troppo oltre aprendo irrimediabilmente le porte al mondo degli spiriti. Perseguitato così da visioni soprannaturali, il gruppo si trova inconsapevolmente al centro di una possessione devastante che porterà a porsi una domanda importante: meglio fidarsi dei vivi o dei morti?

DCU: Jason Momoa sarebbe in trattative per Lobo?

0
DCU: Jason Momoa sarebbe in trattative per Lobo?

Continuano a circolare notizie contrastanti in merito al futuro del DCU al cinema. Nonostante gli annunci ufficiali di James Gunn e Peter Safran, sono molte le domande che attanagliano i fan, soprattutto in merito a quella che sarà la sorte degli attori che potremmo rivedere o meno nei panni degli eroi DC.

All’inizio, lo stesso Gunn sembrava convinto di proporre un universo nuovo, ripartire da zero. Poi sono arrivate le prime conferme che sì, sarebbe stata una ripartenza da zero, ma non per tutti, visto che attori quali Viola Davis (Amanda Waller) e John Cena (Peacemaker) avrebbero continuato a interpretare i rispettivi personaggi DC.

Recentemente, anche Gal Gadot ha indicato che potrebbe riprendere il ruolo di Wonder Woman per un terzo film sotto lo stendardo DCU, ma Variety ora sembra aver sfatato questa storia una volta per tutte.

Nel drammatico report relativo a Aquaman e il Regno Perduto (maggiori informazioni qui), si sottolinea anche che “nessuna delle star scelte da Zack Snyder per Batman v Superman: Dawn of Justice del 2016 e Justice League del 2017 – inclusi Ben Affleck, Henry Cavill, Gal Gadot, Jason Momoa e Ezra Miller – riprenderanno i loro ruoli nel nuovo universo DC.”

Niente di tutto ciò è particolarmente sorprendente, soprattutto dopo la performance al box office decisamente sottotono di The Flash, ma ciò che è interessante è che Variety conferma anche che Jason Momoa è ufficialmente entrato in trattative per interpretare Lobo. Si prevede che l’ex attore di Game of Thrones farà il suo debutto già in Superman: Legacy o in un progetto autonomo in un secondo momento.

Si dice anche che, contrariamente a quanto eravamo portati a credere, Gunn e Safran non godono della stessa autonomia di Kevin Feige alla Marvel per quanto riguarda le uscite sul piccolo schermo della DC, anche se una fonte di Max afferma che “la collaborazione tra la DC e i dirigenti di Max, Sarah Aubrey e Casey Bloys, ha funzionato perfettamente.”

Qualunque cosa accada con il rilancio, vale la pena notare che Variety afferma anche che molte fonti sono “convinte che un’altra società, molto probabilmente la Universal, acquisterà Warner Bros. entro due anni, facendo sembrare bizzarre le recenti sottotrame e gli sconvolgimenti DC”. Se ciò dovesse accadere, potremmo assistere a un altro grande cambiamento tra poco tempo.

Ironheart: nuovi rumors sul ruolo di Alden Ehrenreich

0
Ironheart: nuovi rumors sul ruolo di Alden Ehrenreich

Anche se il mondo non ricorderà con amore il suo film sulla giovinezza di Han Solo, Alden Ehrenreich ha comunque dimostrato carattere e coraggio nell’accettare un personaggio che lo avrebbe messo a confronto con Harrison Ford, cosa che potrebbe avergli fruttato il suo prossimo ruolo nella serie Marvel Disney+, Ironheart. 

Secondo nuovi rumors circolati in rete, il suo personaggio potrebbe avere finalmente un’identità. La teoria prevalente finora è stata che Alden Ehrenreich interpreterà Ezekiel Stane, il figlio di Obadiah Stane, primo villain del MCU, che abbiamo visto in Iron Man del 2008.

Tuttavia, un elenco di copyright statunitense dei Marvel Studios (via ComicBook.com) rivela un ruolo molto diverso per l’attore. Secondo questo, l’ex pilota del Millennium Falcon interpreterà “Joe McGillicuddy” in Ironheart.

Non ci sono personaggi nei fumetti con quel nome e certamente nessuno che abbia legami con Riri Williams o Tony Stark. Ovviamente, con Sacha Baron Cohen elencato come “uomo misterioso” diremmo che si tratta di un nickname per evitare spoiler.

All’inizio di quest’anno, Ehrenreich ha parlato del lavoro con Robert Downey Jr. su Oppenheimer e ha rivelato: “Stava parlando di ‘microdosaggio’ di progetti commerciali accanto a quelli artistici, e poi, subito prima di dire di sì, l’ho semplicemente chiamato su FaceTime e gli ho detto, ‘C’è qualcosa che devo sapere prima di firmare questo?’ Pensavo, ‘Dirà: ‘Non farlo’?'”. “Penso che abbiano chiesto ad Harrison Ford prima di [Solo] cosa avrebbe detto al prossimo Han Solo, e lui ha detto: ‘Non farlo.’ Ma Downey non l’ha detto, e ho avuto l’onore di presentargli Dominique Thorne (che interpreta Riri Williams, ndr)”, ha continuato Ehrenreich. “Non si conoscevano e non si erano ancora parlati, quindi li ho messi in contatto tra loro.” “È così incredibilmente dolce e generoso, ed era così felice di parlare con lei e incoraggiarla. Quindi è stato davvero carino.”

In Ironheart, l’affascinante super genio adolescente Riri Williams (Dominique Thorne) ritorna dal MIT alla sua città natale di Chicago con la sua tuta di ferro e inizia a vivere una sua avventura, dopo gli avvenimenti che l’hanno coinvolta in Wakanda. La serie non ha attualmente una data d’uscita, ma non è previsto che arrivi su Disney+ prima dell’inizio del 2025.

Candy Cane Lane: le prime immagini del film delle Feste con Eddie Murphy

0

Prime Video ha diffuso le prime immagini di Candy Cane Lane, che sarà disponibile in tutto il mondo il 1° dicembre 2023. Per la prima volta in carriera, Eddie Murphy mette alla prova il suo talento comico a un film delle feste. Il regista Reginald Hudlin, Murphy e il produttore Brian Grazer, si riuniscono per la prima volta dopo il loro successo del 1992 Il principe delle donne (Boomerang). La sceneggiatura è di Kelly Younger, ispirata ai suoi ricordi d’infanzia durante il periodo delle feste natalizie a Candy Cane Lane, a El Segundo in California.

Nel cast di Candy Cane Lane ci sono Eddie Murphy, Tracee Ellis Ross, Jillian Bell, Thaddeus J. Mixson, Ken Marino, Nick Offerman, Robin Thede, Chris Redd, Genneya Walton, Madison Thomas, Anjelah Johnson-Reyes, Lombardo Boyar, D.C. Young Fly, Danielle Pinnock, Timothy Simons, Riki Lindhome, Stephen Tobolowsky.

Eddie Murphy è il protagonista di questa avventurosa commedia delle feste su un uomo con la missione di vincere il concorso annuale del suo quartiere per la casa con la miglior decorazione natalizia. Dopo che Chris (Eddie Murphy) stringe inavvertitamente un accordo con un’elfa birichina di nome Pepper (Jillian Bell) per avere più chance di vittoria, quest’ultima lancia un incantesimo che porta in vita i “12 giorni di Natale” creando scompiglio in tutta la città. Con il rischio di rovinare le feste a tutta la sua famiglia, Chris, sua moglie Carol (Tracee Ellis Ross) e i loro tre figli devono imbarcarsi in una corsa contro il tempo per riuscire a spezzare l’incantesimo di Pepper, combattere subdoli personaggi magici e salvare il Natale per tutti.

Ian McKellen aveva sconsigliato a Patrick Stewart di accettare il ruolo in Star Trek

0

Patrick Stewart rivela nel libro di memorie, “Making It So” (via Insider), che l’amico e collega di lunga data Ian McKellen gli consigliò di rifiutare Star Trek e restare in teatro nel momento in cui Stewart stava considerando l’idea di partecipare a un importante franchise di Hollywood.

“Quando gli ho detto che avrei firmato il contratto, ha quasi tentato di impedirmi fisicamente di farlo”, scrive Stewart riguardo al consiglio di McKellen. “‘No!’, disse. «No, non devi farlo. Non devi. Hai troppo lavoro teatrale importante da fare. Non puoi buttarlo via per fare la TV. Non puoi. NO!'”

“Ci sono poche persone, soprattutto per quanto riguarda la recitazione, dei cui consigli mi fido più di quelli di Ian”, continua Stewart. “Ma questa volta dovevo dirgli che sentivo che il teatro sarebbe tornato nella mia vita non appena fossi stato pronto, mentre un’offerta per il ruolo principale in una serie TV americana forse non sarebbe mai più arrivata.”

Patrick Stewart ha fatto decisamente la scelta giusta, ma non solo. Qualche anno più tardi, anche Ian McKellen ha detto di sì a un importante franchise hollywoodiano che lo ha messo di fronte proprio al suo caro amico e sodale Stewart. A oggi, i due sono ancora una delle coppie di avversari cinematografici più iconiche della storia: il Professor X e Magneto.

Margot Robbie e Ryan Gosling di nuovo insieme per il prequel di Ocean’s 11

0

Il fascino combinato di Margot Robbie e Ryan Gosling ha contribuito a far incassare a Barbie a 1,4 miliardi di dollari in tutto il mondo, un incasso lordo record per il distributore Warner Bros. Lo studio spera chiaramente di replicare questo successo con il suo prossimo progetto ambientato nell’universo di Ocean’s 11. Il film prequel riunirà infatti Robbie e Gosling sul grande schermo. Il film sarà il primo progetto del franchise dopo Ocean’s 8 guidato da Sandra Bullock e Cate Blanchett nel 2018. Non si sa molto del prequel oltre al coinvolgimento di Robbie, Gosling, del regista Jay Roach e della sceneggiatrice Carrie Solomon.

“Non posso davvero dire molto”, ha recentemente dichiarato a Games Radar Josey McNamara, dirigente di LuckyChap Entertainment e produttore del prequel di Ocean’s 11, a proposito del progetto. “Ma penso che stiamo solo cercando di comportarci bene con il franchise. Sono entusiasta che le persone possano sperimentarlo quando sarà pronto”. “Sono meravigliosi insieme”, ha detto in merito alla coppia sullo schermo “Più progetti riusciamo a fargli fare insieme, meglio sarebbe.”

McNamara ha co-fondato LuckyChap insieme a Margot Robbie, Tom Ackerley e Sophia Kerr. La compagnia ha prodotto Barbie e prossimamente uscirà nei cinema il successo festivaliero di Emerald Fennell Saltburn. LuckyChap sostiene anche il prequel in questione.

I dettagli della trama del prequel sono ancora sconosciuti, ma la storia dovrebbe essere ambientata nell’Europa degli anni ’60, molto lontana da Las Vegas, dove era ambientato il film originale del 1960 con Rat Pack e la trilogia dei primi anni 2000 con protagonista George Clooney. Ocean’s 8 era invece ambientato a New York, in occasione del Met Gala.

Arnold Schwarzenegger, per Conan il Barbaro ha “morso un vero avvoltoio morto”

0

Il nuovo libro di Arnold Schwarzenegger “Be Useful: Seven Tools for Life”, un manuale motivazionale e un memoir, ricorda le cose folli che l’attore ha dovuto fare per realizzare i suoi ruoli cinematografici più iconici. Tra le altre cose, il libro rivela che Schwarzenegger ha morso un vero avvoltoio morto durante le riprese di Conan il Barbaro del 1982. L’attore scrive che il regista del film, John Milius, lo ha costretto a fare “cazzate terribili” durante la realizzazione del film.

“Ho imparato a cavalcare cavalli, cammelli ed elefanti. Ho imparato a saltare da grandi rocce, come arrampicarmi e dondolarmi da lunghe corde, come cadere dall’alto”, scrive Schwarzenegger (via Insider). “Praticamente ho frequentato un’altra scuola professionale, quella per aspiranti eroi d’azione.”

“E poi, oltre a ciò, Milius mi ha fatto fare ogni genere di cose terribili. Ho strisciato tra le rocce, ripresa dopo ripresa, finché i miei avambracci non hanno sanguinato. Sono scappato dai cani selvaggi che sono riusciti a prendermi e trascinarmi in un rovo”, continua Schwarzenegger. “Ho morso un vero avvoltoio morto che mi ha costretto a lavarmi la bocca con l’alcol dopo ogni ripresa. (La PETA si divertirebbe molto con questo aneddoto). In uno dei primi giorni di riprese mi sono procurato uno squarcio sulla schiena che ha richiesto quaranta punti di sutura”.

Qualunque difficoltà abbia sopportato Arnold Schwarzenegger sul set di Conan il Barbaro non è stata sufficiente a dissuaderlo dal recitare nel sequel del 1984, Conan il Distruttore, sebbene quel film fosse diretto da Richard Fleischer e non da John Milius.

Conan il Barbaro non è stato certo l’unico film in cui Schwarzenegger ha fatto cose folli durante le riprese. L’attore racconta nel libro che per interpretare l’omonimo ruolo di cyborg in Terminator di James Cameron è stato costretto a eseguire ogni acrobazia con la pistola con una benda sugli occhi.

“In ‘The Terminator’, stava diventando una macchina: bendarmi finché non riuscivo fare ogni acrobazia con la pistola con gli occhi chiusi, e sparare così tanti colpi a distanza che non battevo più le palpebre quando la mia pistola sparava”, scrive Schwarzenegger. “In Terminator 2 mi sono esercitato così tante volte nell’armamento del fucile che mi hanno sanguinato le nocche per un totale di due secondi di tempo sullo schermo. Non mi sono lamentato.”

Qualunque sia stato lo sforzo di Arnold Schwarzenegger sui set dei suoi film, ogni gesto, per quanto folle, ha contribuito a renderlo una vera e propria icona contemporanea.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità