Uscito nelle sale statunitensi in
testa a The
Bikeriders, il trailer di Nosferatu
di Robert Eggers arriva ufficialmente on line
grazie al canale Youtube di Focus Features.
Dal clown Pennywise a uno dei
vampiri più famosi di tutti i tempi, Bill
Skarsgård si sta trasformando in
Nosferatu nella prossima rivisitazione di
Robert Eggers dell’iconico film muto
espressionista tedesco del 1922. Ma i fan dell’horror dovranno
continuare ad aspettare per vedere l’apparizione completa di
Skarsgård nei panni del Conte Orlok, poiché il trailer del film
continua a mantenere il mistero sull’aspetto completo del
vampiro.
Nosferatu
è interpretato da Bill Skarsgård, che sostituisce il trucco da
clown di Pennywise con le zanne affilate del Conte Orlock, nonché
da Nicholas Hoult, Aaron Taylor-Johnson, Emma
Corrin e Lily-Rose Depp. Il film riunisce inoltre
Eggers con Willem Dafoe, che ha interpretato in modo
memorabile un ex marinaio irascibile in The
Lighthouse e che è apparso anche nel precedente film del
regista, The
Northman. L’epopea vichinga vedeva protagonista il
fratello di Skarsgård,
Alexander Skarsgård, nel ruolo di un guerriero norreno con una
massa grassa impressionante e addominali formidabilmente
cesellati.
Nosferatu
è basato sul capolavoro espressionista tedesco del 1922 diretto da
F. W. Murnau – la realizzazione di quel film ha
ispirato il film del 2000, completamente fittizio, L’ombra del
vampiro, che ha visto protagonista Dafoe, candidato all’Oscar,
nel ruolo di un succhiasangue realmente esistito, arruolato per
interpretare il ruolo di Orlock. Qui l’attore interpreta invece un
assassino di vampiri. Nosferatu è stato anche
rifatto nel 1979 da Werner Herzog come
Nosferatu il vampiro, con il suo frequente collaboratore
Klaus Kinski, che masticava scenari, colli di
nubili e qualsiasi cosa in vista nei panni del vampiro titolare. Il
Nosferatu
arriverà ora al cinema a partire dal 25
dicembre.
Per festeggiare il
compleanno della Columbia Pictures, che nel 2024 compie cento anni,
da lunedì 1° luglio, e per otto lunedì consecutivi, torneranno
al cinema tutti i film live-action di Spider-Man.
Si partirà lunedì 1°
luglio con Spider-Man di Sam Raimi
interpretato da Tobey Maguire
con Kirsten Dunst, per poi proseguire l’8 e
il 15 luglio con Spider-Man
2 e Spider-Man 3.
L’Uomo Ragno (in diverse opere e
nell’originale inglese Spider-Man), il cui vero nome è Peter
Parker, è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da
Marvel Comics. Creato dallo scrittore
Stan Lee e dal disegnatore Steve Ditko, è apparso per la
prima volta sul n.15 della collana Amazing Fantasy (agosto 1962)
nella Silver Age dei fumetti con una breve storia che riscosse un
successo tale da convincere l’editore a dedicargli una propria
testata l’anno successivo intitolata The Amazing Spider-Man (vol.
1[1]), ancora in corso di pubblicazione.
L’Uomo Ragno è uno dei supereroi più popolari e di maggior successo
di sempre. È stato ben accolto e spesso classificato come uno dei
personaggi dei fumetti più famosi e iconici di tutti i tempi e uno
tra i personaggi più popolari in tutta la narrativa. Gli sono stati
dedicate serie di cartoni animati, videogiochi e numerosi film di
successo. Il sito web IGN lo ha inserito alla terza posizione nella
classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo
Superman e Batman e prima di Wolverine, risultando quindi primo in
classifica fra i personaggi editi dalla Marvel Comics.
Arrivata al successo nel 2013 con
12 Anni Schiavo, Lupita
Nyong’O è tra le interpreti del panorama hollywoodiano che
con disinvoltura passa da produzioni ad alto budget e film
indipendenti, lavorato con la stessa precisione e sensibilità
accanto a grandi star e a esordienti.
A dimostrarlo, una carriera che
nell’arco di soli 10 anni ha collezionato registi, generi e
spettatori di ogni tipo. Ecco quindi di seguito i cinque ruoli
imperdibili di Lupita Nyong’O a partire dal suo
prossimo impegno sul grande schermo, A Quiet
Place – Giorno 1, in sala dal 27 giugno con Eagle
Pictures.
Lupita Nyong’O è la protagonista di
A Quiet Place – Giorno 1
Diretto da Michael
Sarnoski su una sceneggiatura che ha co-firmato con
John Krasinski (anche autore del soggetto e dei primi
due titoli del franchise) e Bryan Woods,
A Quiet
Place – Giorno 1 e un prequel d’eccellenza. A Quiet Place – Un posto tranquillo è
diventato un piccolo cult quando è uscito, nel 2018, arrivando
addirittura a una nomination agli Oscar, tanto che nel giro di
appena sei anni, ha prodotto un sequel e questo nuovo progetto che
racconta l’inizio dell’apocalisse in cui si svolge l’azione.
Il Giorno
1 del titolo indica appunto il giorno in cui gli
alieni hanno attaccato la Terra e l’hanno costretta al silenzio. La
storia approfondirà questi aspetti che per ora sono ancora
misteriosi e sposterà anche l’azione in città, laddove i due film
precedenti erano ambientati in periferie. Lupita Nyong’O interpreta la protagonista
femminile, Samira, e le prime reazioni al film parlano della sua
interpretazione come di uno degli elementi di maggiore interesse e
pregio in un prequel che rispetta le aspettative molto alte create
dal successo dei due film precedenti.
Premio Oscar per 12 anni
schiavo
Lupita
Nyong’O irrompe sul grande schermo con il film di
Steve McQueen del 2013. La sua Patsey è
un personaggio delicato e resiliente, che si contrappone alla
brutalità arrogante e aggressiva di Edwin Epps, interpretato invece da Michael Fassbender. Il film ha avuto una
grande eco ed ha conquistato il premio Oscar nella categoria
principale.
La stessa Lupita
Nyong’O, dopo una stagione dei premi folgorante, è
arrivata sul palco del Dolby Theatre a conquistare il suo primo
Premio Oscar per la migliore interpretazione femminile. Nel suo
toccante e partecipato discorso di ringraziamento,
l’attrice ha detto: “Quando guardo questa statua dorata,
possa ricordare a me e a ogni bambino che non importa da dove
vieni, i tuoi sogni sono validi. Grazie.”
Doppia interpretazione in Us
Trai generi che hanno
generato il maggior numero di progetti interessanti negli ultimi
anni, l’horror non poteva mancare nella filmografia di
Lupita Nyong’O, che ha partecipato al secondo film
da regista di Jordan Peele, Us,
nell’inquietante doppio ruolo di Adelaide Wilson, vittima e carnefice di una
invasione molto particolare.
Critica feroce alla contemporaneità
e esercizio di stile in scrittura e regia, Us è
uno dei film più interessanti del panorama recente e della
filmografia di Nyong’O, che grazie a Peele ha la possibilità di
mostrare una serie di doti fino a questo momento non ancora
esercitate. La sua Adelaide è
perturbante e accattivante.
Lupita Nyong’O fa la spia in Black
Panther
Il Marvel Cinematic Universe
è stato un passaggio obbligato per molti interpreti che nell’ultimo
decennio hanno voluto prendere parte al più grande universi
conematografico mai messo in piedi, e nel momento in cui la
Marvel ha costruito un cast di
attori afroamericani per raccontare le avventure di Black
Panther, non poteva mancare in questo gruppo proprio
lei, Lupita Nyong’O, che nel franchise interpreta
l’affascinante e letale Nakia.
Il ruolo della spia del regno di
Wakanda ha permesso a Nyong’O di potersi esprimente anche con un
ruolo fisico, che le ha richiesto molto allenamento e sforzi
inediti in fade di riprese. Questo impegno è stato ripagato da
pubblico e critica: Black
Panther è diventato un vero e proprio culto,
considerato uno dei migliori film della produzione Marvel Studios e primo cinecomic a vincere più
premi Oscar: ben tre statuette su sette nomination.
La recitazione “tecnologica” in
Star Wars
Lupita
Nyong’O è un’attrice che ha dimostrato, come
accennato, grande saggezza e attenzione nella scelta dei suoi
progetti. Da blockbuster e film d’animazione, passando per film di
nicchia, ha sempre esercitato con grande duttilità il suo talento
di interprete. Non c’è quindi da sorprendersi se, trai tanti
progetti a cui ha partecipato, uno dei più celebri l’ha vista in
scena con un personaggio realizzato in motion capture.
La trilogia sequel di Star Wars ha presentato il personaggio di
Maz Kanata, un ex pirata e contrabbandiere, ha
più di 1.000 anni e gestisce una taverna interstellare in un
castello sul pianeta immaginario Takodana. Mentre il piccolo ruolo
di Maz nella trilogia è stato criticato per problemi indipendenti
dall’attrice, la performance di Nyong’o e gli aspetti tecnici del
personaggio sono stati elogiati dalla critica.
Il catalogo di serie di
Mediaset Infinity continua ad arricchirsi con
l’arrivo di un nuovo titolo in esclusiva. Message from
Mom (Nachricht von Mama) è la serie tedesca in
8 episodi che affronta in maniera originale il
tema della perdita, alternando i racconti degli sforzi per andare
avanti nel presente, ai retroscena del passato di una famiglia solo
apparentemente perfetta.
La trama di Message from
Mom
Al centro di questo drama
agrodolce con sfumature comedy, si trovano i membri della
Famiglia May, o almeno la maggior parte di loro. Mamma Elli è
infatti deceduta recentemente e, non volendo abbandonare la
famiglia a sé stessa, né essere dimenticata, ha lasciato numerosi
videomessaggi con consigli pratici e utili per il marito Tobias e
per i loro tre figli: Lennart, Lisa e Leon.
Nonostante questi video postumi possano offrire conforto a
Tobias e ai ragazzi, la costante presenza digitale di Elli finisce
per interferire nella loro vita quotidiana, portando al caos
totale. Tra adolescenti ribelli, una suocera invadente e il
desiderio di un bambino di cinque anni di raggiungere la madre in
Paradiso, Tobias proverà a gestire la quotidianità della sua
famiglia cercando aiuto in Katrin, la migliore amica di Elli, e in
Nadja, operatrice di una hotline erotica alla quale si è iscritto
per errore.
Tutti gli episodi
di Message from Mom saranno disponibili dal 26 giugno,
gratis e in esclusiva su
Mediaset Infinity.
Il trailer dell’episodio 3 della
stagione 2 di House
of the Dragon anticipa il passo successivo della
Danza dei Draghi. Dopo un’attesa di quasi due anni, la serie
prequel di Il Trono di
Spade è tornata il 16 giugno con un’anteprima della
stagione che ha adattato la famigerata trama di Blood &
Cheese in cui Daemon assume due assassini che uccidono il
figlio di sei anni di Aegon ed Helaena, Jaehaerys, come vendetta
per la morte di Luke alla fine della prima stagione. Aegon è
comprensibilmente infuriato e dichiara guerra con rabbia, mentre
anche Rhaenyra disapprova l’azione di Daemon poiché potrebbe
diminuire il sostegno alla sua causa.
House Of The Dragon Stagione 2,
Episodio 3, cosa aspettarci?
Il trailer continua ad anticipare la
guerra imminente, mentre Daemon si dirige da solo ad Harrenhal per
occupare il castello per i Neri. Nel frattempo, Aegon ordina ai
suoi eserciti di marciare in guerra, mentre anche i draghi si
uniscono ufficialmente alla battaglia.
Mentre l’episodio 2 di House of the Dragon stagione 2
si occupa principalmente delle conseguenze dell’azione sanguinosa
di Blood and Cheese, iniziando con un corteo funebre per Jaehaerys
per le strade di Approdo del Re in cui i Verdi incolpano
pubblicamente Rhaenyra per aver ucciso il bambino di sei anni,
nonostante Blood rivelando che Daemon era responsabile. Blood
rivela anche che l’altro assassino è un acchiappatopi, portando
Aegon ad appendere tutti gli acchiappatopi reali alle mura della
città. Otto ammonisce suo nipote Aegon per aver agito in modo
impetuoso, ma lui replica rimuovendolo dal ruolo di Primo Cavaliere
del Re e assegnando l’incarico a Ser Criston Cole.
Criston aveva già impressionato
Aegon con il suo piano sorprendentemente brillante di inviare Ser
Arryk a Roccia del Drago per fingere di essere suo fratello
gemello, Ser Erryk, e uccidere Rhaenyra. Arryk arriva fino alla
stanza di Rhaenyra prima che Erryk irrompa per salvarla. Dopo una
battaglia tra fratelli, Erryk uccide Arryk, ma subito dopo si
lascia cadere sulla spada poiché non sopporta di aver ucciso il suo
fratello gemello. Il duello dei gemelli Cargyll e il
trailer dell’episodio 3 evidenziano le perdite che
devono affrontare sia i Neri che i Verdi.
Daemon alla volta di Harrenhal
Il trailer dell’episodio 3 vede
Daemon partire da solo per proteggere Harrenhal, l’importante
roccaforte strategica nella guerra imminente data la sua vicinanza
ad Approdo del Re e la sua centralità nelle Terre dei Fiumi.
Anche Cole pensa lo stesso e
convince Aegon a mandare un esercito in guerra. Nel frattempo, uno
dei membri del consiglio di Rhaenyra sostiene che dovrebbero
sfruttare il loro vantaggio di 6 a 4 draghi. Tuttavia, Rhaenyra,
sempre a favore della moderazione, sostiene che “se i draghi
iniziano a combattere, andiamo incontro alla nostra stessa
distruzione”. Rhaenys condivide sentimenti simili, dicendo che
“sarà selvaggio oltre ogni immaginazione”. Tuttavia, entrambe le
parti continuano a marciare sempre più verso la guerra totale.
Ecco il trailer dell’episodio 3 della stagione 2 di
House
of the Dragon:
House of the Dragon stagione 2 è
disponibile su Sky e NOW (in contemporanea con gli Stati Uniti),
con un nuovo episodio a settimana.
House of Dragon – stagione 2 in
streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:
ATTENZIONE – L’ARTICOLO
CONTIENE SPOILER SU RHAENYRA LA CRUDERE, EPISODIO 2 DELLA STAGIONE
2 DI HOUSE OF THE DRAGON
Il finale dell’episodio 2 della
seconda stagione di House
of the Dragon, intitolato Rhaenyra la
Crudele, alza ulteriormente la posta in gioco per
quello che riguarda la guerra civile dei Targaryen, pur continuando
alcuni degli archi narrativi più sorprendenti della serie. Gran
parte del secondo episodio funge da risposta all’uccisione del
piccolo principe Jaehaerys Targaryen da parte di Blood and
Cheese e al modo in cui reagiscono entrambe le parti in
conflitto allo scoprire la terribile morte. Gli stessi Blood e
Cheese vengono entrambi uccisi, Rhaenyra Targaryen è furiosa con
suo marito/zio, Daemon, e Ser Criston Cole manda Ser Arryk Cargyll
ad uccidere la Regina Nera.
La guerra non è facile e governare
potrebbe essere ancora più difficile sia per Aegon che per
Rhaenyra. Le conseguenze del gesto di Blood and Cheese non fanno
altro che complicare le cose, con Arryk ed Erryk Cargyll che
muoiono entrambi alla fine della puntata.
Spiegazione della morte di Ser
Arryk ed Erryk
Il duello dei gemelli
Cargyll
La stagione 2 di House of
the Dragon offre al pubblico la sua prima vera sequenza
d’azione con il duello dei gemelli Cargyll. Arryk ed Erryk si
trovano faccia a faccia in un incontro fatale che provoca la morte
di entrambi i fratelli. La svolta nella battaglia, ovviamente, è
che è estremamente difficile dire quale fratello sia quale, anche
se sembra che Arryk sia quello che dice di amare ancora suo
fratello, nonostante si siano separati (il che avrebbe senso, dato
che Erryk è colui che ha lasciato Approdo del Re).
Perché Ser Erryk si toglie la vita
nell’episodio 2 della stagione 2 di House of the
Dragon
Alla fine, Erryk uccide Arryk
trafiggendolo con una spada, un finale brutale ma inevitabile: i
fratelli potevano anche essersi presi cura l’uno dell’altro in
passato, ma l’esito del duello era uccidere o essere uccisi. Erryk
poi cade sulla sua stessa spada, una decisione sorprendente e
tragica, anche se può essere spiegata.
L’uccisione di congiunti è un’azione terribile a Westeros e si dice
che coloro che lo fanno siano maledetti dagli dei.
L’uccisione di parenti è un’azione terribile a Westeros e si dice
che coloro che lo fanno siano maledetti dagli dei. Erryk, un
cavaliere d’onore, lo sa, e così cade sulla sua stessa spada in
parte per questo, ma anche perché non vorrebbe vivere sapendo di
aver ucciso suo fratello, con il quale una volta era un’anima
sola.
Questo potrebbe anche essere il
motivo per cui chiede a Rhaenyra di perdonarlo, forse anche per il
fatto di aver permesso al fratello di riuscire ad attaccarla, e di
perdonare anche la sua “morte”: i voti della Guardia Reale (o
Guardia della Regina) durano fino alla loro morte, a meno che non
vengano sollevati dai loro incarichi prima di allora, e questo,
tecnicamente, è la scelta di Erryk di porre fine al suo
servizio.
In che modo il duello dei gemelli
Cargyll è diverso dal libro
La lotta tra Arryk ed Erryk è tratta
da Fuoco & Sangue di George R.R.
Martin, ma presenta alcune differenze fondamentali
rispetto al materiale originale. La presenza di Rhaenyra non è
menzionata nel libro, e quindi Erryk non arriva per difenderla. I
resoconti variano su come si è svolto esattamente il combattimento,
sebbene il risultato finale sia lo stesso: entrambi i fratelli
muoiono. Ecco il passaggio da Fuoco & Sangue:
“I gemelli combatterono per
quasi un’ora, dice il Gran Maestro Munkun; il clangore dell’acciaio
contro l’acciaio svegliò metà della corte della regina, ma gli
spettatori potevano solo restare a guardare impotenti, perché
nessun uomo poteva dire quale fosse il fratello. alla fine, Ser
Arryk e Ser Erryk si procurarono ferite mortali a vicenda e
morirono l’uno nelle braccia dell’altro con le lacrime sulle
guance.”
“Il resoconto di Mushroom è più
breve, più dettagliato e nel complesso più cattivo. La lotta durò
solo pochi istanti, dice il nostro sciocco. Non ci furono
dichiarazioni di amore fraterno; ogni Cargyll denunciò l’altro come
traditore mentre si scontrarono. Ser Erryk, in piedi sopra il suo
gemello sulla scala dopo essere salito sui gradini a spirale,
sferrò il primo colpo mortale, un feroce taglio verso il basso che
quasi mozzò il braccio di suo fratello all’altezza della spalla, ma
mentre crollava, Ser Arryk afferrò il mantello bianco del suo
uccisore e lo tirò abbastanza vicino da piantargli un pugnale in
profondità nel ventre. Ser Arryk era morto prima che arrivassero le
prime guardie, ma Ser Erryk impiegò quattro giorni per morire a
causa della ferita allo stomaco, urlando di dolore e maledicendo
per tutto il tempo il suo fratello traditore.”
La versione di House of the
Dragon ha elementi di entrambi i resoconti chiave, ma
ancora una volta sceglie di raccontare la sua versione della
storia. Rhaenyra è l’obiettivo dell’attacco, quindi c’è una logica
nell’averla presente e nel cercare di renderlo un’esperienza con
una posta in gioco più alta, una scena più emotiva. Il fatto che
Erryk si lasci cadere sulla sua spada rende tutto più tragico,
anche se è anche possibile che nessuno fuori da quella stanza
scopra la verità sulla sua morte.
Perché la relazione tra Alicent Highttower e Criston Cole
continua
Il finale di House Of The
Dragon Stagione 2 Episodio 2 mostra un altro momento trai due
La relazione tra Alicent Hightower e
Criston Cole riprende alla fine dell’episodio 2 stagione 2
di House of the Dragon, nonostante i due abbiano mantenuto
le distanze l’uno dall’altro all’inizio della puntata. È un momento
che viene gradualmente costruito – dopo che Alicent viene a sapere
che suo padre non è più il Primo Cavaliere del Re, del complotto
per uccidere Rhaenyra (che è stato architettato direttamente da
Cole) e di vedere Aegon in lacrime – e tuttavia arriva ancora come
una sorta di sorpresa, dato che lei lo schiaffeggia più volte
all’inizio.
Dimostra che c’è un forte elemento
di lussuria tra loro, ma anche che nessuno dei due sa come gestire
le proprie emozioni, e quindi si intrecciano con il dolore, il
senso di colpa, la tristezza, la rabbia e l’isolamento.
È un mix potente quello che porta al
loro ultimo incontro sessuale. A quanto pare Alicent vuole qualcosa
– qualsiasi cosa – che possa farla sentire meglio, ma potrebbe
anche riguardare i suoi sentimenti verso se stessa e la sua
traballante rettitudine. Una parte di lei potrebbe amarlo, un’altra
potrebbe detestarlo, ma quando vuole essere amata e detesta se
stessa, allora stare con Criston esaudisce entrambi gli impulsi
allo stesso tempo.
Perché Aegon piange alla fine di
House Of The Dragon Stagione 2, episodio 2
È una delle scene più
umane del re
Un altro momento sorprendente che
arriva alla fine della puntata di House Of The
Dragon, è una scena di re Aegon II in lacrime, visto da
sua madre, che sceglie di ignorarlo. Si potrebbe sostenere che la
sua scelta è dovuta al fatto che ha bisogno di stare da solo, ma è
più probabile che lei stessa sia arrabbiata con lui e non voglia
affrontarlo in quello stato o sappia di non poterlo aiutare.
Vedere [Aegon] piangere davvero è un
momento potente, e anche se non rimuove le cose brutte che ha fatto
o lo rende improvvisamente una persona migliore, lo fa percepire
molto più umano.
Aegon mostra molte emozioni durante
l’episodio, ma è soprattutto il suo dolore che si manifesta come
rabbia, il che sembra più appropriato sia per un uomo di Westeros
che certamente per un re (anche se è poco più che un ragazzo).
Aegon ha perso suo figlio, il suo
matrimonio è essenzialmente composto da due persone che vivono vite
separate senza alcuna idea di come comunicare, non ha il rispetto
delle persone intorno a lui – inclusa la sua stessa famiglia – ed è
bloccato nell’essere re quando non avrebbe mai voluto esserlo,
eppure il suo potere che deriva da quella posizione viene annullato
da altri. Le parole che forse lo feriscono più di tutte, però, sono
quelle di Otto che insinuano il dubbio: quando Aegon dice che il
padre lo ha nominato re, Otto replica “è questo che pensi?”.
Aegon, come gli altri figli di
Alicent, non ha mai ricevuto amore da Viserys, certamente non
paragonato a quello che ha ricevuto Rhaenyra. Sembra che in questo
episodio tutto il suo trauma lo travolga: la realizzazione che
forse suo padre non voleva davvero che lui diventasse re, che è un
finto sovrano installato come burattino di Otto e Alicent, che non
ha mai sentito l’amore di quelli che avrebbero dovuto amarlo, e ora
è incapace di mostrare quell’amore agli altri. Con così tanta
perdita, rabbia e solitudine in realtà non c’è da meravigliarsi che
crolli.
Criston Cole nel ruolo del Primo
Cavaliere del Re: cosa succede a Otto Hightower
Finirà bene per King Aegon
II e i Verdi?
Aegon che sostituisce Otto Hightower
come Primo Cavaliere del Re, cedendo invece la posizione a Criston
Cole, segnala un cambiamento decisivo nella Danza dei Draghi. Ci
saranno meno complotti dietro le porte chiuse ad Approdo del Re e
più azione all’aperto.
Dalla stagione 2 di House of the
Dragon, episodio 3 in poi, aspettiamoci che Cole guidi gli uomini
per costruire l’esercito verde, ottenere sostegno e sconfiggere i
fedeli ai Neri di Rhaenyra. Aegon vuole un “pugno di ferro”, vuole
sangue e lo otterrà.
Per quanto riguarda Otto, in
Fuoco & Sangue si dice poco di ciò che gli accade
dopo che Aegon lo ha privato della posizione di Primo Cavaliere del
Re – anzi, da quel momento il suo nome viene menzionato solo altre
tre volte (una delle quali è la sua morte sul fine della guerra
civile). Dice che tornerà a Vecchi Città alla fine di questo
episodio, ma resta da vedere esattamente cosa succederà nella
serie.
House of the Dragon
stagione 2 è disponibile su Sky e NOW (in contemporanea con gli
Stati Uniti), con un nuovo episodio a settimana.
I fan dell’amato franchise di
Downton
Abbey hanno motivo di gioire: sono infatti emerse le
prime foto del set dell’attesissimo Downton
Abbey3, il terzo film. Le
immagini ritraggono i volti noti di Elizabeth
McGovern (Cora Crawley), Hugh
Bonneville (Robert Crawley) e Michelle Dockery (Lady Mary Crawley), a
testimonianza di un ritorno commovente al mondo della famiglia
Crawley.
A loro si sono uniti sul set altri
attori famosi, tra cui Jim Carter (Mr. Carson),
Rob James-Collier (Thomas Barrow), Sophie
McShera (Daisy Mason) e Penelope Wilton
(Isobel Crawley). Il cast e la troupe sono stati avvistati a
Harrogate, nello Yorkshire, a quattro ore dall’iconico Highclere
Castle.
Mentre la serie originale e i primi
due film sono stati girati prevalentemente all’Highclere Castle,
una casa di campagna classificata di Grado I a Newbury che è
diventata una meta turistica grazie al successo della serie, le
riprese di questa settimana hanno preso una piega diversa. Questo
cambiamento di location ha suscitato la curiosità dei fan, che sono
ansiosi di vedere come Harrogate si inserirà nella trama del terzo
film.
La scelta di Harrogate, una città
nota per i suoi paesaggi pittoreschi e per il suo significato
storico – oltre che per l’ottimo tè – suggerisce che il prossimo
film potrebbe introdurre nuove location e trame, offrendo nuovi
scenari e potenzialmente espandendo la storia oltre le familiari e
grandiose mura di Downton
Abbey, proprio come ha fatto il film precedente. Che si tratti
di una nuova tenuta, di un evento significativo o di un colpo di
scena cruciale, il cambiamento di ambientazione promette di
aggiungere un livello di eccitazione e novità all’amato
franchise.
Cosa è successo negli ultimi due
film di Downton Abbey?
Il primo film di Downton
Abbey, uscito nel 2019, continua la storia della
famiglia Crawley e della sua servitù, incentrata sulla visita di Re
Giorgio V e della Regina Mary. La visita reale ha provocato un
turbinio di attività e drammi, sia ai piani alti che ai piani
bassi. Il film è stato un successo commerciale ed è stato lodato
per la sua capacità di catturare il fascino e l’essenza della serie
originale, deliziando i fan di lunga data e il nuovo pubblico.
Il sequel,
Downton Abbey: Una nuova era, uscito nelle sale nel
2022, ha portato i Crawley in nuove avventure. Questa volta, la
famiglia divide la sua attenzione tra un viaggio nel Sud della
Francia, dove scopre una misteriosa villa lasciata in eredità alla
Contessa vedova, e l’arrivo di una troupe cinematografica a Downton
Abbey, che porta il glamour e il caos della prima Hollywood alla
loro porta.
Tra la pletora di contenuti di
Star Wars
su Disney+, The
Acolyte rimanda gli spettatori più indietro che mai.
Partendo dalla fine dell’Alta Repubblica e prima dell’inizio della
Saga degli Skywalker, The
Acolyte aggiunge all’universo un senso della
tradizione più profondo che mai, grazie a una showrunner dedicata,
Leslye Headland, che si autoproclama amante di tutte le cose di
Star
Wars. Rispetto a molte altre serie e film di Star Wars prodotti
dalla Disney dopo l’acquisizione della Lucasfilm nel 2012,
The
Acolyte è uno dei più avventurosi dal punto di
vista storico.
Finora la serie è stata accolta da
recensioni contrastanti, con critici e fan spesso in disaccordo
sulla qualità di ogni episodio, anche se il più recente
episodio 4 sembra essere quello accolto più positivamente. Dopo
il ritmo incalzante dei due episodi iniziali, il terzo episodio ha
portato un po’ di retroscena nella vita di Osha e Mae (Amandla
Stenberg), mentre il quarto episodio è tornato al precedente
stabilito dagli episodi 1 e 2. La trama ha iniziato a piegarsi e ad
intrecciarsi con la vita di Osha e Mae. Con la trama che inizia a
piegarsi e a contorcersi, mentre i misteri verranno svelati
nell’ultima parte, l’episodio 5 di The
Acolyte sembra promettere alcuni importanti
sviluppi della storia. Per questo motivo, ecco quando e dove sarà
possibile vedere l’episodio 5 di
The Acolyte in streaming.
L’episodio 5 di ‘The Acolyte’ ha
una data di uscita?
Il 4 giugno, The
Acolyte ha debuttato con gli episodi 1 e 2, che
si sono susseguiti con cadenza settimanale. L’episodio 3 è stato
rilasciato l’11 giugno, mentre l’episodio
4 è arrivato il 18 giugno, il che significa che l’episodio 5
andrà in onda il 25 giugno. L’episodio sarà disponibile alle 6 p.m.
PT/9 p.m. ET, quindi prendete i popcorn e sistematevi per un
martedì di visione accattivante.
L’episodio 5 di The
Acolyte andrà in onda in streaming?
Proprio come i quattro episodi
precedenti, The Acolyte Episode 5 sarà trasmesso
in esclusiva su Disney+, unendosi alla
straordinaria pletora di altri contenuti già presenti sullo
streamer, tra cui il resto del franchise di Star Wars. Con
spettacoli come The
Mandalorian e Andor,
Disney si è impegnata a produrre il maggior numero possibile di
contenuti di Star Wars sin dal lancio di Disney+. Tuttavia, questo
impegno è stato messo in discussione, soprattutto negli ultimi
anni, in seguito al calo di qualità del franchise, ampiamente
citato, con serie e film che sono stati rilasciati in modo
frettoloso. Detto questo, non c’è dubbio sulla fiducia che Disney
ripone nel franchise e nel suo fandom, e il viaggio verso un
approccio che privilegia la qualità rispetto alla quantità è
probabilmente in dirittura d’arrivo.
Dopo le voci di faide, relazioni
sul set, sputi e uno dei red carpet più imbarazzanti della storia,
Don’t
Worry Darling non è stato all’altezza dell’eccitazione
del suo dramma reale. Il thriller psicologico vede la casalinga
Alice (Florence
Pugh) districarsi nella sua apparentemente idilliaca
vita suburbana degli anni ’50 con il marito Jack (Harry
Styles).
Già
dai trailer era chiaro che ci sarebbe stato una sorta di colpo
di scena, simile al film che ha chiaramente ispirato il film, Le
mogli di Stepford. Non è lo stesso colpo di scena, ma è abbastanza
simile. Combinando questi elementi con The Truman Show, il finale è pieno di lacune,
spiegazioni accelerate e una rivelazione che era ovvia fin
dall’inizio del film. Se alcuni dei colpi di scena vi sono
sfuggiti, non preoccupatevi, cari. Ecco una spiegazione del
finale di Don’t Worry Darling in tutta la sua gloria da girlboss,
gaslight e gatekeep.
La vittoria è reale?
L’inizio della fine si ha quando
Alice viene sottoposta a un’intensa terapia di elettroshock dopo
aver provocato un caos tale da sconvolgere la cena, durante la
quale affronta Frank (Chris
Pine) e viene presa a calci dalla moglie Shelley
(Gemma
Chan). Alice implora Jack di fuggire con lei e Jack
accetta. Ma è tutta una trappola per far salire Alice in macchina e
farla trascinare via da uomini che assomigliano alle guardie di
Squid
Game senza la maschera PlayStation. Vediamo Alice sottoposta a
terapia d’urto e finalmente otteniamo tutte le risposte che stavamo
cercando.
Nel mondo reale Alice è un
chirurgo oberato di lavoro che vive con il suo fidanzato,
Jack, alias
Harry Styles, con tanto di leccata di capelli e
occhiali alla Edward Snowden. Jack, nel mondo reale, ha perso il
lavoro, ma Alice è felice di fare altri turni in ospedale per
sostenerlo. Quando Alice arriva a casa, Jack, che sembra non aver
fatto nulla tutto il giorno se non stare al computer, si aspetta
che Alice prepari la cena nonostante abbia appena lavorato 30
ore.
È chiaro che Jack prova
risentimento nei confronti di Alice per il suo ruolo di
capofamiglia, ma si aspetta anche che sia lei a occuparsi delle
faccende domestiche – per aggiungere al danno anche una vita
sessuale inesistente. È ormai chiaro che il vero mondo di Jack ha
smesso di vivere in un mondo cupo, da girlboss, dove la donna è
quella che torna a casa dopo una lunga giornata.
Alice si vendica
Alice rientra a Victory in tutto il
suo splendore dopo l’EST, ma qualcosa non va ancora per il verso
giusto, poiché ha subito un flashback della sua vita reale. Bunny
(Olivia
Wilde) è entusiasta di averla di nuovo con sé e di
curare la memoria di Alice per riportarla in piena salute. Quando
Alice sta preparando la cena per Jack, quest’ultimo canta la
canzone ricorrente che fa riaffiorare in Alice il ricordo della sua
vita reale, provocandole un esaurimento nervoso che riporta la sua
mente al mondo reale.
Viene quindi spiegato come
è nata Victory. Il Jack del mondo reale (con un aspetto
ancora più incel) segue il processo di selezione per Victory dopo
aver ascoltato i nastri del manifesto di Frank. Qualche tempo dopo,
Jack si reca nel loro appartamento, che è chiuso a chiave. Si
occupa del corpo di Alice, che è collegato a una macchina, con gli
occhi aperti in stile Arancia meccanica, confermando che Victory è
tutta una simulazione – come se non fosse ovvio dal primo
trailer.
Tornata a Victory, l’ormai vera
Alice affronta Jack per averla intrappolata. Jack sostiene che lei
non era felice, ma lei difende il suo lavoro, le sue scelte e la
sua vita libera. Viene poi spiegato che quando gli uomini di
Victory vanno a “lavorare”, in realtà stanno rientrando nel mondo
reale, in modo da poter lavorare per pagare la simulazione di
Victory. Segue un match di urla in cui Pugh si esibisce in una
recitazione di altissimo livello. Quando Jack cerca di strangolare
Alice (intorno allo stomaco?), Alice rompe un bicchiere sulla testa
di Jack, uccidendolo. Bunny scopre la scena insanguinata e Alice le
racconta la verità dietro Victory.
Bunny confessa di sapere e di aver
scelto questa vita per stare con i suoi figli nella simulazione,
sottintendendo che sono morti nella vita reale. Bunny incoraggia
Alice a scappare – dato che Bunny è rimasta volontariamente
all’interno della simulazione, ben sapendo la verità della loro
situazione – e a lasciare Victory prima che la uccidano. Quando
Alice esce in strada con il sangue di Jack spalmato addosso, i
sospetti di tutte le mogli sembrano essere confermati, svegliandosi
finalmente alla realtà della loro esistenza e del tradimento dei
loro mariti, compresa Shelley che accoltella Frank, affermando che
ora è “il mio turno”. La Vittoria soccombe al caos che ha sempre
cercato di evitare.
Alice si libera dalla
vittoria
Assistiamo quindi a un inseguimento
in auto tra Alice e le guardie di Squid Game. Alice corre verso il
quartier generale in cui l’abbiamo vista andare in precedenza nel
film, che l’ha inspiegabilmente riportata in camera da letto con lo
zapping, senza che ricordasse di esserci arrivata. È chiaro che
questo è un modo per… resettare? Lasciare il gioco? Trasportarsi
magicamente? Morire? Chi lo sa, perché la sceneggiatura di certo
non lo sa. Alice corre per uscire da Victory e tornare al suo vero
corpo. Alice fa precipitare le guardie e il dottor Collins
(Timothy Simons) e, poco prima di lasciare
Victory, ricorda l’amore autentico che pensava di avere con Jack,
con un ricordo di loro che si dicono che saranno sempre insieme.
Alice lascia la simulazione prima che le guardie possano
raggiungerla. Lo schermo diventa nero, ma sentiamo il mondo di
Alice che si risveglia, ansimando.
Don’t Worry Darling in
streaming è disponibile sulle seguenti
piattaforme:
Inside
Out 2 della Pixar ha sbancato il botteghino,
stabilendo numerosi record e superando le aspettative. Dopo soli
due fine settimana, il sequel animato ha incassato ben 724,4
milioni di dollari a livello globale, di cui 355,2 milioni in
patria e 369,2 milioni a livello internazionale. Questo
straordinario risultato lo pone come il film di maggior incasso del
2024, superando il precedente leader, Dune:
Parte seconda, che si attesta a 711,8 milioni di dollari.
A livello nazionale, Inside
Out 2 continua a stupire. Con 100 milioni di dollari
confermati nel secondo fine settimana, il film si unisce all’elite
di soli sette film che hanno raggiunto questo traguardo, insieme a
titoli come Star Wars: The Force
Awakens e Avengers: Endgame. Il film ha anche
realizzato il settimo secondo weekend più alto della storia,
superando i 93 milioni di dollari di Barbie. In particolare, ha registrato il miglior
secondo fine settimana per un film d’animazione, superando i 92
milioni di dollari di The Super Mario Bros Movie, e ha ottenuto il
miglior calo nel secondo fine settimana per qualsiasi film con
un’apertura superiore ai 150 milioni di dollari, con un -40%,
battendo Star Wars: The Force Awakens.
Inside Out 2 sta
facendo faville oltreoceano
A livello internazionale, Inside
Out 2 è salito rapidamente al terzo posto tra i
maggiori incassi del 2024, con 369,2 milioni di dollari e la
possibilità di superare i 371,3 milioni di dollari di Godzilla X Kong. Il film ha battuto diversi record
in vari Paesi. In Italia ha registrato il secondo weekend
di apertura più alto di tutti i tempi, subito dopo
Avengers:
Endgame, e in cinque giorni è diventato il film di maggior
incasso del 2024. In Brasile ha avuto un successo simile,
raggiungendo il secondo weekend d’apertura più alto del settore e
diventando il film di maggior incasso dell’anno in soli quattro
giorni.
In Spagna, Inside
Out 2 ha stabilito i record del più alto weekend
d’apertura animato e del più alto weekend d’apertura del 2024,
diventando il secondo film di maggior incasso dell’anno in soli
cinque giorni. Sia la Francia che il Belgio hanno registrato i più
alti weekend di apertura Pixar di sempre, con la Francia che ha
segnato il secondo weekend di apertura Pixar/WDAS più alto di tutti
i tempi. In Cina, il film ha aperto al primo posto (non locale),
incassando il 78% dell’intero totale di Inside Out in tre giorni,
con punteggi sociali impressionanti su Maoyan (9,5).
Il film si è assicurato la top 10
degli incassi di tutti i tempi in diversi Paesi, tra cui Messico
(#5), Colombia (#4), Uruguay (#4), America Centrale (#9), Ecuador
(#9), Paraguay (#10) e Filippine (#10). È il secondo film
d’animazione con il maggior incasso di tutti i tempi in America
Centrale e Colombia e il film Pixar con il maggior incasso di
sempre nelle Filippine, in Ungheria, Turchia e Libano. Inoltre, è
il secondo film Pixar di maggior incasso in Corea, Messico, Cile,
Perù, Ecuador, Bolivia, Uruguay, Egitto, Nigeria, Polonia e
Ucraina.
Daniel Frigo,
amministratore delegato di The Walt Disney Company Italia, ha
dichiarato: “Quasi17 milioni di euro, più di 2
milioni di spettatori, primo posto nella classifica degli incassi
del 2024, miglior apertura di sempre per un titolo di animazione e
miglior apertura di sempre per un film a giugno. Lo straordinario
risultato di Inside Out 2 in Italia – che fa eco
al successo ottenuto in EMEA, Nord America e in tutto il mondo dove
il film sta continuando a raggiungere ottimi risultati al
botteghino – ci rende particolarmente orgogliosi e conferma il
forte legame del pubblico italiano con Disney e Pixar, studio
realizzatore di titoli di grande qualità capaci di toccare le corde
di un pubblico di tutte le età. Inside Out 2 è
infatti un film che parla di emozioni in modo toccante e
intelligente, in cui tutti gli spettatori possono identificarsi. I
miei complimenti vanno ai filmmaker, con un ringraziamento speciale
al regista Kelsey Mann e al produttore Mark Nielsen che abbiamo
avuto l’onore di ospitare a Roma in occasione dell’anteprima
italiana del film, nonché alle voci italiane e a tutte le persone
coinvolte nel doppiaggio, e a tutta Disney Italia che ha reso
possibile questo risultato grazie a un grande lavoro di squadra,
realizzando un’eccezionale campagna PR, Marketing e Digital in
concerto con i team DCVI e Promotion, e una vincente strategia
Sales insieme a tutti gli esercenti italiani, a cui vanno i miei
ringraziamenti”.
Dopo Stranger
Things, A Quiet
Place – Giorno 1e Il Gladiatore
II, Joseph
Quinnè pronto per iniziare le riprese del suo
nuovo importante progetto cinematografico: The
Fantastic Four. L’attore, come noto, vestirà i panni
del focoso eroe Johnny Storm, alias la Torcia Umana. Mentre le
riprese dell’ensemble di supereroi inizieranno a luglio nel Regno
Unito, il trentenne attore londinese ha fornito un aggiornamento
sulla sceneggiatura “fantastica” del progetto, dopo che è
stata sottoposta a una revisione da parte dello sceneggiatore di
Thor:
Ragnarok e Thunderbolts*,
Eric Pearson.
“È stata un’esperienza
meravigliosa finora. Abbiamo un gruppo meraviglioso con Pedro
Pascal, Vanessa Kirby, Ebon Moss-Bachrach, solo per citarne alcuni.
Sono molto emozionato“, ha dichiarato Quinn in esclusiva a
ComicBook in un’intervista
congiunta con la collega Lupita Nyong’o, star del
MCU e sua co-protagonista in
A Quiet
Place – Giorno 1. “Sono nervoso, ovviamente. Non vedo
l’ora di entrare in scena. La sceneggiatura è fantastica“.
Quinn ha poi elogiato il regista Matt Shakman, già
distintosi con WandaVision,
e ha aggiunto: “L’intenzione che c’è dietro è… Ci stiamo dando
da fare“.
The Fantastic
Four: quello che c’è da sapere sul film
Il film è atteso al cinema
il 25 luglio 2025. Come al solito con la
Marvel, i dettagli
della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i The
Fantastic Four sono astronauti che vengono trasformati
in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello
spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino
a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e
futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e
lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può
trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare.
E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato
in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del
corpo, che gli conferiscono una super forza.
Al
momento circolano voci su una possibile ambientazione nel passato
del film, indicativamente negli anni Sessanta, stando all’aspetto
delle prime immagini ufficiali ad oggi rilasciate. Ci sono però
anche rumor sul fatto che il film potrebbe essere ambientato in una
realtà diversa da quella di Terra 616. Ad oggi sappiamo poi che
l’attrice Julia Garner è stata scelta per
interpretare
Shalla-Bal nella sua versione Silver Surfer, presenza che
sembrerebbe confermare anche quella di Galactus
come villain principale. Franklyn e
Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero
comparire nel film, mentre Dottor Destino potrebbe
avere un semplice cameo nel finale.
Ebon Moss-Bachrach, in particolare, interpreterà Ben
Grimm/La Cosa, un ruolo che si baserà in gran parte sul motion
capture. Come ci si potrebbe aspettare, non c’è molto che l’attore
possa dire sul ruolo in questo momento, ma ha condiviso alcuni
dettagli ironici sulla sua preparazione durante una recente
intervista.
“Interpreto Ben Grimm, che
diventa La Cosa, che è un uomo racchiuso nella roccia. Quindi, sì,
non lo so, ho solo guardato le rocce”, ha scherzato
Moss-Bachrach. “Ho letto molti fumetti.”“È davvero
bello”, ha continuato. “Mi hanno dato questa cosa Marvel Unlimited, quindi posso
semplicemente andare sul mio iPad e andare a qualsiasi fumetto che
la Marvel abbia mai
pubblicato.”
Scherzi a parte, sembra che
Moss-Bachrach stia prendendo il ruolo sul serio e un tuffo nei
fumetti sembra un ottimo modo per attingere a ciò che rende Ben
così eccezionale. L’aspettativa tra i fan è che La Cosa diventi uno
dei più grandi personaggi del cinema di tutti i tempi insieme a
Thanos e Hulk, quindi la pressione è alta.
“L’ho scoperto all’inizio di
agosto”, aveva detto in precedenza l’attore riguardo al suo
cast in The
Fantastic Four. “Stavo facendo una passeggiata in
città…era nel bel mezzo dello sciopero degli sceneggiatori e ho
ricevuto una chiamata dal mio agente. Non pensavo affatto al
lavoro. Mi hanno detto: ‘Ti hanno chiesto di interpretare The
Cosa.’ Ero così scioccato.” “Non penso che sarà l’abito. Michael
Chiklis indossava un abito. A quanto pare, era davvero
scomodo”, ha spiegato. “Penso che questo sia ormai
superato. Adesso con la tecnologia è un po’ cosplay e amatoriale.
Si tratta principalmente di performance capture.”
The Fantastic
Four: quello che c’è da sapere sul film
Il film è atteso al cinema
il 25 luglio 2025. Come al solito con la
Marvel, i dettagli
della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i The
Fantastic Four sono astronauti che vengono trasformati
in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello
spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino
a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e
futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e
lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può
trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare.
E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato
in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del
corpo, che gli conferiscono una super forza.
Al
momento circolano voci su una possibile ambientazione nel passato
del film, indicativamente negli anni Sessanta, stando all’aspetto
delle prime immagini ufficiali ad oggi rilasciate. Ci sono però
anche rumor sul fatto che il film potrebbe essere ambientato in una
realtà diversa da quella di Terra 616. Ad oggi sappiamo poi che
l’attrice Julia Garner è stata scelta per
interpretare
Shalla-Bal nella sua versione Silver Surfer, presenza che
sembrerebbe confermare anche quella di Galactus
come villain principale. Franklyn e
Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero
comparire nel film, mentre Dottor Destino potrebbe
avere un semplice cameo nel finale.
Probabilmente è giusto dire che
Superman Returns di Bryan
Singer non fu molto apprezzato dai fan quando arrivò nelle
sale nel 2006, ma molti concordano sul fatto che Brandon Routh fece un buon lavoro nel ruolo di
Clark Kent/Superman. L’accoglienza tiepida del film portò alla
cancellazione del sequel previsto, ma Routh avrebbe poi avuto
l’opportunità di interpretare nuovamente l’Uomo d’Acciaio molti anni dopo, nella
versione Kingdom Come del leggendario eroe della DC Comics, per
l’evento televisivo Crisis on Infinite Earths della
CW.
Questa apparizione ha probabilmente
segnato l’ultima volta di Routh nell’iconico costume rosso e blu,
ma l’attore ha spesso parlato del suo amore per Superman e ha
chiaramente una forte consapevolezza di ciò che lo ha reso un
personaggio così popolare e duraturo nel corso degli anni. Ora,
Routh è stato ospite di un panel all’ACE Superhero Comic Con 2024 e
gli è stato chiesto se avesse qualche consiglio da dare al prossimo
attore che si calerà nel ruolo, David Corenswet.
“Credo che la cosa più
importante per me riguardo a Superman sia riconoscere sempre i
superpoteri non fisici che ha. Può risultare smielato riferirsi
alla storia di ‘insegnare a un uomo a pescare’, ma letteralmente è
così che la vedo io, ed è molto adatto a riguardo. Se salvate le
persone sempre e ovunque, forse non impareranno mai a salvarsi da
sole. Questo non significa che non le salvi, ma solo che
l’insegnamento, la personalità, l’aspetto, la comunicazione umana,
la comprensione che Superman può darci dell’inclusione“.
“Per me Superman è amore puro,
non giudica“, ha proseguito Routh. “Deve fare delle scelte
difficili e impedire alle persone di fare cose cattive, ma il mio
obiettivo per Superman è che sia l’uomo che tutti possono essere…
magari senza tutti i voli e tutte le altre cose. Ma è un esempio,
il meglio dell’umanità, e potrebbe insegnarci a farlo, non solo con
le sue azioni, ma chiamando fuori la verità“.
Brandon Routh nel ruolo di Superman in Superman
Returns
Superman,
scritto e diretto da James
Gunn, non sarà un’altra storia sulle origini, ma il
Clark Kent che incontriamo per la prima volta qui sarà un “giovane
reporter” a Metropolis. Si prevede che abbia già incontrato Lois
Lane e, potenzialmente, i suoi compagni eroi (Gunn ha
detto che esistono già in questo mondo e che l’Uomo di domani non è
il primo metaumano del DCU). Il casting ha portato
alla scelta degli attori David Corenswet e Rachel Brosnahan come Clark Kent/Superman e
Lois Lane.
Il film è stato anche descritto come
una “storia
delle origini sul posto di lavoro“, suggerendo che una
buona parte del film si concentrerà sull’identità civile di
Superman, Clark Kent, che è un giornalista del Daily Planet.
Secondo quanto riferito, Gunn ha consegnato la prima bozza della
sua sceneggiatura prima dello sciopero degli sceneggiatori, ma ciò
non significa che la produzione non subirà alcun impatto in
futuro.
“Superman è il vero fondamento
della nostra visione creativa per l’Universo DC. Non solo Superman
è una parte iconica della tradizione DC, ma è anche uno dei
personaggi preferiti dai lettori di fumetti, dagli spettatori dei
film precedenti e dai fan di tutto il mondo”, ha detto Gunn
durante l’annuncio della lista DCU. “Non vedo l’ora di
presentare la nostra versione di Superman, che il pubblico potrà
seguire e conoscere attraverso film, animazione e giochi”.
Lo scooper Daniel Richtman ha sentito che i
Marvel Studios hanno iniziato a cercare uno
showrunner che si occupi della serie TV
prodotta da Scarlett Johansson, The Blonde
Phantom. Taylor Swift e Sydney Sweeney hanno entrambe incontrato
Kevin Feige per discutere del ruolo ma non
sappiamo ancora molto della serie.
Certo è che sembra davvero assurdo
che le due attrici possano essere considerate l’una l’alternativa
dell’altra. Da una parte abbiamo un’interprete con una certa
presenza scenica e doti drammatiche di livello, dall’altra la
pop-star più potente del momento, che potrebbe ambire al massimo a
cameo di al profilo. Sicuramente Scarlett Johansson che lavora al progetto in
veste di produttrice, saprà scegliere per il meglio.
Chi è The Blonde
Phantom?
Personaggio meno conosciuto della
Golden Age della Marvel Comics, The
Blonde Phantom è apparso per la prima volta in All Select Comics
#11 del 1946. Creata da Stan Lee e dall’artista Syd Shores, era
inizialmente la segretaria del detective privato Mark Mason.
Tuttavia, ammirata da Mason, decise
di combattere il crimine al suo fianco in segreto, adottando
l’identità in costume del Fantasma Biondo. Indossando un
affascinante abito da sera rosso con uno spacco per la mobilità,
una maschera nera da domino e tacchi alti, era una supereroina
diversa da tutte le altre e molto legata all’epoca.
Pur non avendo superpoteri, Blonde
Phantom era atletica, abile nel combattimento corpo a corpo ed
eccellente tiratrice. Si affidava alla sua prestanza fisica e alle
sue capacità investigative per risolvere i crimini e combatteva
contro vari criminali e gangster, spesso salvando il suo capo
Mason, che non era a conoscenza della sua doppia identità.
Nonostante l’oscuramento negli anni
successivi al suo debutto, Blonde Phantom tornò in
The Sensational She-Hulk alla fine degli anni ’80, rivelando di
aver sposato l’investigatore Mark Mason e di essere invecchiata in
tempo reale. Come segretaria legale di Jennifer Walters,
ricordava spesso il suo passato come Fantasma Biondo.
Se il progetto dovesse diventare
realtà su Disney+ (o forse nelle sale
cinematografiche, mentre continua a prendere forma), l’opera sarà
in gran parte separata dal resto del MCU. Tuttavia, con
Scarlett Johansson coinvolta, non possiamo
fare a meno di chiederci se il film sarà collegato alla Vedova
Nera, anche se solo vagamente.
Il film The
Fantastic Four arriverà nelle sale l’anno prossimo e,
a giudicare dai primi concept art, il piano prevede che i
personaggi provengano da una realtà diversa dalla Terra-616. È una
mossa sorprendente da parte dei Marvel Studios, anche se immaginiamo che
Avengers:
Secret Wars farà in modo che alla fine diventino una parte
permanente di Terra-616. In attesa di scoprire come ciò si
svolgerà, lo scooper Daniel Richtman ha
condiviso oggi alcuni nuovi entusiasmanti dettagli sul film. Mentre
sappiamo che la squadra si scontrerà con Galactus
e con la versione Shalla-Bal di Silver Surfer,
egli afferma che I Fantastici Quattro si scontreranno anche con
diversi altri nemici.
Sembra infatti che l’idea sia quella
di far apparire questi altri antagonisti con piccoli ruoli nel
primo atto, il che presumibilmente significa che vedremo gli eroi
proteggere la Terra da ogni sorta di minaccia prima di lanciarsi
nello spazio per affrontare il vero grande nemico del film. Questo
non solo dà ai Marvel Studios l’opportunità di
mostrare i cattivi dei Fantastici Quattro che in precedenza erano
stati messi da parte a favore del Dottor Destino,
ma probabilmente spiega anche tutte le recenti aggiunte al cast.
Per il momento, però, si tratta unicamente di un rumor, che
potrebbe trovare conferma solo una volta entrati nel vivo della
produzione del film.
La prima immagine diffusa del film The Fantastic Four
The Fantastic
Four: quello che c’è da sapere sul film
Il film è atteso al cinema
il 25 luglio 2025. Come al solito con la
Marvel, i dettagli
della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i The
Fantastic Four sono astronauti che vengono trasformati
in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello
spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino
a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e
futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e
lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può
trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare.
E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato
in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del
corpo, che gli conferiscono una super forza.
Al
momento circolano voci su una possibile ambientazione nel passato
del film, indicativamente negli anni Sessanta, stando all’aspetto
delle prime immagini ufficiali ad oggi rilasciate. Ci sono però
anche rumor sul fatto che il film potrebbe essere ambientato in una
realtà diversa da quella di Terra 616. Ad oggi sappiamo poi che
l’attrice Julia Garner è stata scelta per
interpretare
Shalla-Bal nella sua versione Silver Surfer, presenza che
sembrerebbe confermare anche quella di Galactus
come villain principale. Franklyn e
Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero
comparire nel film, mentre Dottor Destino potrebbe
avere un semplice cameo nel finale.
Mentre Jac
Schaeffer stava sviluppando lo spin-off Vision
Quest, Terry Matalas (Star Trek:
Picard) è stato scelto per occuparsi della serie che vedrà
Paul Bettany riprendere il ruolo del
personaggio del titolo.
Secondo lo scooper Daniel
Richtman, il piano è ancora che la famiglia di androidi di
Vision, inclusi Viv e Vin, appaia nella serie prevista per il 2026.
È un sollievo perché l’aggiunta
di un nuovo showrunner poteva aver cambiato le carte in tavola
e fatto allontanare la storia dal fumetto originale di Tom King,
Vision.
@MyTimeToShineH dice che il piano è
che Chris Pratt ritorni nei panni del leggendario
Star-Lord “presto” e afferma che vedremo anche un film di
Scarlet Witch prima del previsto. @Cryptic4KQual
lo conferma dicendo che i Marvel Studios sono ansiosi di riportare
Elizabeth Olsen all’ovile per il progetto.
Scarlet Witch tornerà per Vision Quest?
Parlando del suo futuro
come personaggio l’anno scorso, Olsen ha detto: “In particolare
negli ultimi quattro anni, la mia produzione è stata Marvel. Non voglio… non è che non
voglia essere associata solo a questo personaggio. Ma sento davvero
come se avessi bisogno di ricostruire altre parti per
bilanciare.”
“Voglio così tanto fare film in
questo momento. E spero che alcuni di loro si uniscano nel modo in
cui sento che possono farlo. Ma sì, è qualcosa di cui ho bisogno.
Ho solo bisogno di altri personaggi nella mia vita”, ha
aggiunto. “Non c’è longevità in un personaggio.”
Come riportato da Deadline, parlando al Superhero
Comic Con di San Antonio questo fine settimana, Klementieff si è
espressa sulla possibilità di rivedere Mantis in futuro. “Sono
sempre aperta a questo, amo il personaggio. Sono sicura che i fan
vorrebbero vederla, ma non lo so. Dipende dal progetto“.
“È sempre stato il mio sogno essere un X-Men o far parte di un
film Marvel“, ha aggiunto
Klementieff. “Poi, ho visto il primo Guardiani della Galassia, ed è
diventato il mio primo film Marvel in assoluto. Poi, sono stata
scritturata per il secondo. Mi sento così fortunata“.
Potrebbe esserci una buona ragione
per l’esitazione di Klementieff; in un’altra parte del panel,
l’attrice vista anche in Mission:
Impossible – Dead Reckoning ha confermato di aver discusso
di un ruolo nel DCU con il capo dei DC Studios e regista di
SupermanJames Gunn. “Pensate davvero che
risponderò a questa domanda? Voglio solo continuare a lavorare con
James, quindi continueremo a cercare di trovare il modo di
farlo“, ha risposto l’attrice quando le è stato chiesto chi
potrebbe interpretare. “Sì, abbiamo parlato di un personaggio
specifico, ma non posso parlarne ora“.
Ci sono molti grandi personaggi nel
DCU per i quali la Klementieff sarebbe adatta.
Mentre ha interpretato un alieno buffo nel franchise dei
Guardiani, l’ultimo film di Mission: Impossible
ha fatto capire che è altrettanto capace di interpretare un cattivo
formidabile. Non è dunque da escludere un suo ingresso nel DC,
anche se per il momento sulla questione sia l’attrice che il
regista mantengono il più completo silenzio.
Pom Klementieff nel ruolo di Mantis
Pom Klementieff comparirà nel
DCU?
Da quando ha preso il controllo dei
DC Studios insieme a Peter Safran nel 2022, James Gunn si sta dedicando alla regia di
Superman,
che darà il via a un nuovo multiverso DC. Dopo aver confermato di
essere aperto a inserire attori del MCU nel suo lavoro su questo nuovo
franchise, Gunn ha dichiarato a Empire che un crossover tra i due
mondi dei fumetti è “più probabile ora che sono io al
comando“, aggiungendo: “Questo però è lontano molti anni.
Penso che prima dobbiamo stabilire cosa stiamo facendo [alla DC].
Mentirei se dicessi che non ne abbiamo discusso. Ma tutte le
discussioni sono state molto, molto leggere e divertenti“.
Si è appena
conclusa con grandissimo successo di pubblico e il Premio Speciale
Pesaro 60 a Luca Guadagnino la 60esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo
Cinema a Pesaro, in concomitanza quest’anno con Pesaro
Capitale della Cultura e realizzata con il contributo del Ministero
della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Comune
di Pesaro e della Regione Marche.
Dichiara il
direttore Pedro Armocida:“Non
avrei potuto immaginare di meglio per questo anniversario così
importante, è stata un’edizione, che ho voluto dedicare a Adriano
Aprà, molto partecipata e sentita da parte del pubblico, degli
studenti, degli appassionati cinefili e dei numerosi ospiti che
sono intervenuti a dimostrazione che la passione per il cinema del
passato, del presente e del futuro è più viva che
mai”.
Concorde anche il
neo Vicesindaco Daniele Vimini: “Abbiamo vissuto
un’edizione oltre ogni aspettativa, e siamo stati oltremodo
orgogliosi di concluderla con il Premio Speciale Pesaro 60 a Luca
Guadagnino, uno dei più importanti registi del momento e
da sempre attento a un modo di fare cinema che guarda in
avanti.”
Le tre giurie del
concorso ufficiale si sono riunite e hanno decretato ognuna i
propri vincitori.
La giuria
internazionale, composta da personalità di rilievo
internazionale – Luís Miñarro, Júlio Bressane e Myriam
Mézières – ha decretato vincitore PREMIO GIURIA
INTERNAZIONALE della60esima edizione della Mostra
Internazionale del Nuovo Cinema SLOW SHIFT di Shambhavi Kaul
perchè si fa testimone dell’architettura del tempo, del vento e
del mondo prima e dopo gli uomini.
Dichiara la
regista di SLOW SHIFT di Shambhavi Kaul: “Sono davvero
onorata di ricevere questo premio. Ringrazio gli organizzatori del
festival, il comitato di selezione e la giuria. Per me, era già un
onore essere stata selezionata in un festival leggendario, che ha
sostenuto a livello internazionale il cinema, senza compromessi.
Anche dall’India, dove per la prima volta ho sentito parlare del
festival. Ed è pensando a questa storia, a questo concorso unico,
che mi sento particolarmente entusiasta di ricevere questo premio.
Sono felice non solo per me, ma anche per i miei bravissimi
collaboratori. E sono felice per tutti i filmmakers del mondo che
rompono gli schemi, rischiando”.
Oltre al premio
principale, la giuria ha determinato due menzioni speciali: la
prima menzione speciale va a LA LAGUNA DEL SOLDADO
di Pablo Álvarez Mesa per la sua profonda sensibilità e per
sua la poesia semplice e potente su un luogo, la sua tragica storia
e i suoi abitanti; la seconda menzione speciale
va a DIRECT ACTION di Ben Russell e Guillaume Cailleauperchè interpella lo spettatore sulla necessità urgente di agire
e reagire alla manipolazione orchestrata dal potere
La giuria
giovani, composta da studenti provenienti dalle università di
tutta Italia con insegnamenti di storia del cinema e dalle
principali scuole di cinema e accademie di belle arti, ha scelto
di premiare con il PREMIO GIURIA GIOVANI HEXAMS HEADS di
Chloë Delanghe e Mattijs Driesenper la sua capacità di
ricodificare un genere a partire dai suoi stereotipi. Ragionando
sul rapporto tra spettatore e immagine, il film provoca un
disorientamento mediante la coesistenza di diversi linguaggi
audiovisivi.
Menzione
d’onoreper A FIDAI FILM di Kamal Aljafariper la
capacità di sabotare e rivitalizzare il repertorio audiovisivo e
letterario tramite un lavoro di ricerca e montaggio che costruisce
diacronicamente il tempo restituendo dignità storica a un popolo
culturalmente defraudato.
Menzione
specialea RADIANCE di Shuhei Hatanoper aver
condiviso l’intima religiosità delle piccole cose, stimolando
molteplici sfere sensoriali e permettendo allo spettatore di
partecipare empaticamente al flusso sinestetico della sua
memoria.
La giuria composta
dai critici del Sindacato Nazionale Critici Italiani – Emanuele Di
Nicola, Arianna Vietina e Sarah Van Put – ha assegnato il
PREMIO DEL SINDACATO NAZIONALE CRITICI CINEMATOGRAFICI ITALIANI
(SNCCI) a A FIDAI FILM di Kamal Aljafari con la seguente
motivazione: per il vigoroso lavoro nel recupero dei documenti
che restituiscono l’identità e la dignità di un popolo e per la
capacità di (ri)costruire con potenza l’immagine mancante.
La giuria ha
decretato la menzione speciale per HEXHAM HEADS di
Chloë Delanghe e Mattijs Driesen per la seguente motivazione:
per la straordinaria abilità tecnica nell’uso dell’immagine che
riesce a toccare le inquietudini più profonde.
La sezione
Vedomusica dedicata ai videoclip, con la giuria composta da
composta da Fiaba Di Martino, Fabio Bobbio, Carlo Griseri
premia VITAMINA LIFE – TRIPOLARE diretto da Simone Bozzelli,
con la seguente motivazione: Unendo diverse tecniche di ripresa
e puntando su una messa in scena essenziale, Bozzelli focalizza il
suo sguardo sul ritratto del corpo (dei corpi), proiettando la
performance musicale di Tripolare in un flusso caleidoscopico di
immagini e ritmi. Il risultato è un lavoro ipnotico e originale,
che conferma il talento dell’autore nel saper creare e restituirci
immaginari visivi generazionali.
Foto di Luigi Angelucci
Sono stati inoltre
consegnati i seguenti riconoscimenti ai vincitori del PREMIO
LINO MICCICHÉPER LA CRITICA CINEMATOGRAFICA, concorso
organizzato dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici
Italiani – Gruppo Emilia-Romagna Marche insieme al
festival.
SEZIONE A –
GIOVANISSIMI (riservata agli studenti delle scuole secondarie di
secondo grado):
1° PREMIO
Alessia Veronica Giardina per il saggio critico sul film “La
zona d’interesse” di Jonathan Glazer (presente in premiazione)
2° PREMIO
Tancredi Calzoni per il saggio critico sul film
“Povere creature” di Yorgos Lanthimos
3° PREMIO
Ginevra Bartuccio per il saggio critico sul film “Il ragazzo
e l’airone” di Hayao Miyazaki (presente in premiazione)
SEZIONE B –
GIOVANI (riservata agli studenti delle Università, Scuole di
Cinema, Accademie di Belle Arti, Conservatori, ISIA, iscritti
associazioni cinematografiche):
1° PREMIO
Ailen Pasos per il saggio critico sul film “Gli
oceani sono i veri continenti” di Tommaso Santambrogio (presente in
premiazione)
2° PREMIO
Gjokaj Romeo per il saggio critico su “Beau ha paura” di Ari
Aster (presente in premiazione)
3° PREMIO
Martina Bani per il saggio critico sul film “La chimera” di
Alice Rohrwacher
Il concorso
(Ri) MontaggiIl cinema attraverso le immagini,
curato da Andrea Minuz e Chiara Grizzaffi e la sua giuria
composta da Fiaba Di Martino, Fabio Bobbio, Carlo Griseri, ha
assegnato il premio a CHANTAL AKERMAN: THE PRIVATE AND THE
PUBLIC di Tiziana Rovere, Elena Lacunza Sanabdón, Chiara
Cucciniello Gómez, Stella Capolicchio con la seguente
motivazione: The Private and the Public, il privato e il
pubblico, è il dualismo che forgia (annullandosi in esso) il
cinema-autoritratto di Chantal Akerman. Questo video essay a otto
mani lo compendia e ne omaggia, fra sobrietà e compartecipazione,
l’esperienza personale (e occasionale) attraverso una
giustapposizione di immagini da News From Home e No Home
Movie.
Da parte dei
giurati la menzione speciale a MY LOVE LETTER TO
SPIRITED AWAY di Jasmyne Le con la seguente motivazione: Non
ci sono parametri per giudicare l’amore, non ci sono regole per
metterlo in lettera: serve sincerità, serve mettere da parte la
paura di esporsi, serve mettere in fila le parole che escono
direttamente dal cuore. L’amore per un film diventa un testo, la
sua autrice non lo pensa a livello critico ma esprime idee e
riflessioni su La città incantata meglio di tanti testi più
‘distaccati’.
Premiata anche la
migliore pellicola di animazione del PESARO FILM FESTIVAL
CIRCUS curato da Giulietta Fara. Dopo una settimana di
laboratori creativi con la realizzazione di tre animazioni e la
caccia al tesoro per le vie di Pesaro, la giuria dei bambini e
delle bambine ha premiato come migliore la pellicola di animazione
di questa edizione SIROCCO ET LE ROYAUME DES COURANTS D’AIRdi Benoit Chieux.
Mentre Sony Pictures e Marvel Studios continuano la ricerca di un
regista per Spider-Man 4 (con
Tom Holland), si vocifera che diversi nomi siano in
lizza per ottenere il ruolo, tra cui il duo di Bad Boys For LifeAdil El Arbi e
Bilall Fallah.
I realizzatori non sono estranei al
genere dei supereroi, avendo già diretto episodi di Ms.
Marvel e di Disney+ e il famigerato film su
Batgirl per Warner Bros, che è stato demolito
come sgravio fiscale e probabilmente non vedrà mai la luce.
Mentre parlavano con
Variety, a Adil El Arbi e Bilall Fallah è
stato chiesto delle voci su Spider-Man 4, e anche
se non hanno confermato gli eventuali colloqui con gli studi,
sembra che sarebbero molto felici di partecipare al progetto – se
venisse data loro la possibilità. “Sarebbe bello, se ce lo
permettessero. Se ce lo chiedessero”, ha detto El Arbi.
“Amiamo Spider-Man e amiamo New York”, ha aggiunto
Fallah.
Ai registi è stato chiesto anche di
Batgirl. C’è qualche possibilità che un giorno venga distribuita
una versione del film? “Non sappiamo cosa succederà“, ha
detto El Arbi. “Per quanto ci riguarda, sarà sempre in qualche
caveau da qualche parte, e devi semplicemente andare avanti e
guardare al futuro. Ma significa molto che il pubblico abbia
guardato questo film e abbia avuto questa reazione e abbiamo la
loro fiducia. Ora, il pubblico può valutare cosa possiamo fare o
qual è il nostro talento, e speriamo che saranno lì in futuro per
il nostro prossimo progetto.”
Voci a parte, sappiamo ancora molto
poco su come si preannuncia Spider-Man 4. Si
ritiene che Tom Rothman della Sony e il capo dei
Marvel Studios Kevin
Feige abbiano avuto alcuni disaccordi riguardo alla trama
generale, con quest’ultimo che sperava di ridimensionare gli
elementi del Multiverso per una storia più piccola. Si dice che
Rothman, nel frattempo, voglia trarre vantaggio dal successo di
Spider-Man:
No Way Home riportando Tobey
Maguire e Andrew Garfield nei rispettivi
ruoli di Peter Parker.
Tom Holland, ovviamente, tornerà nei panni di Spidey
del MCU accanto a
Zendaya nei panni di MJ, ma si ritiene che
l’attore stia “diventando sempre più cauto”
nell’interpretare l’iconico eroe, quindi questa potrebbe essere la
sua ultima uscita da solista nei panni dell’arrampicatore. Sappiamo
però che quasi sicuramente avrà un ruolo in uno dei due prossimi
film dei Vendicatori.
Gli sceneggiatori di
Spider-Man: No Way Home Chris
McKenna ed Erik Sommers stanno scrivendo
la sceneggiatura di Spider-Man
4.
Nell’episodio 2 di House
of the Dragon stagione 2 fa il suo ritorno
Seasmoke, il drago di Laenor Velaryon, evento che preannuncia un
altro tassello importante per quella che diventerà la Danza
dei Draghi.
Seasmoke ha fatto solo poche
apparizioni nella prima stagione, in particolare nella battaglia
contro la Triarchia alle Stepstones. Dopo la “morte” di Laenor, non
è stato subito chiaro come avrebbe preso parte agli eventi futuri
della serie.
L’episodio 2 di House of the Dragon stagione 2
inizia a offrire una risposta proprio a questa domanda. Anche se il
ritorno del drago non è certamente il tema principale, dati gli
avvenimenti ricchi e importanti a cui assistiamo: il duello dei
gemelli Cargyll, la rimozione di Otto Hightower dal ruolo di Primo
Cavaliere del re e la partenza furibonda di Daemon Targaryen per
Harrenhal, il suo ritorno è notevole per come appare ad Addam di
Hull. È una scena breve, ma con grandi implicazioni.
House of the
Dragon preannuncia Addam di Hull che rivendica
Seasmoke
Dopo l’introduzione di
Alyn di Hull nella premiere, l’episodio 2
introduce suo fratello Addam, interpretato da Clinton Liberty che
si unisce al cast. Come Alyn, Addam è un maestro d’ascia al
servizio della Casa Velaryon. A differenza di Alyn, Addam ha una
scena davvero notevole con un drago, mentre Seasmoke vola sopra la
sua testa e volteggia nel cielo sopra di lui, mentre lui lo guarda
con meraviglia. Questa non è una semplice coincidenza, ma
preannuncia il fatto che Addam successivamente rivendichi Seasmoke
come accade nel libro.
Nel libro, Addam riesce a legarsi
con Seasmoke e diventa una parte importante dei Neri nella Danza
dei Draghi
Nel libro, Addam è in grado di
legarsi con Seasmoke e diventa una parte importante dello
schieramento dei Neri nella Danza dei Draghi, combattendo nella
Battaglia di Gullet (che è stata già preannunciata) e la seconda
battaglia di Tumbleton. Basti dire che, sebbene il ruolo di
Seasmoke sia stato piccolo finora, dovrebbe diventare sempre più
grande con l’arrivo della
stagione 3 di House of the Dragon.
In che modo Addam di Hull può
rivendicare un drago in House Of The Dragon
Il fatto che Addam di Hull
sia in grado di legarsi a un drago e cavalcarlo può sollevare una
grande domanda per coloro che non hanno letto il libro: è un
Targaryen o comunque di discendenza valyriana? La risposta in
termini semplici è sì, anche se il libro non fornisce una soluzione
completa per la parentela di Addam e Alyn, ma piuttosto due
opzioni: Laenor e Corlys Velaryon.
Addam e Alyn vengono presentati come
i figli bastardi di Laenor, con la loro madre, Marilda, che ne
attesta la paternità, nonostante Laenor sia gay e non sia il vero
padre dei figli di Rhaenyra. Altri resoconti, tuttavia, affermano
che in realtà sono i figli bastardi di Corlys. La seconda stagione
di House of the Dragon ha confuso queste acque
poiché nessuno dei due personaggi sembra Valyriano: Alyn è calvo e
Addam ha i capelli scuri, mentre nei libri entrambi hanno i capelli
argentati. Tuttavia, si può presumere che saranno di discendenza
valyriana e, in particolare, della casa Velaryon.
La serie anche stabilendo una
connessione tra Alyn e Corlys, probabilmente impostando la
rivelazione dei genitori in seguito e confermando che sono davvero
suoi figli.
Sembra molto improbabile, tuttavia,
che i due siano i bastardi di Laenor, dato che gli attori hanno più
o meno la sua stessa età, quindi sarebbe quasi impossibile credere
che siano suoi. La serie sta anche stabilendo chiaramente una
connessione tra Alyn e Corlys, probabilmente impostando la
rivelazione dei genitori in seguito e confermando che sono davvero
suoi figli. Sebbene i Velaryon non fossero cavalieri di draghi,
hanno comunque il sangue dell’Antica Valyria (e tracce di sangue
dei Targaryen), il che può spiegare come Addam sia in grado di
cavalcare Seasmoke.
La Semina dei Semi è uno degli
eventi chiave della Danza dei Draghi, che vede molti di questi
bastardi farsi avanti per rivendicare i draghi senza cavaliere su
Roccia del Drago per combattere al fianco dei Nero…
Coloro che sono bastardi di
discendenza valyriana sono chiamati semi di drago.
La Semina dei Semi è uno degli eventi chiave della
Danza dei Draghi, che vede molti di questi bastardi farsi avanti
per rivendicare i draghi senza cavaliere su Roccia del Drago per
combattere per i Neri – alcuni di essi falliscono, con conseguenze
disastrose, e altri riescono. Addam, supponendo che la sua storia
segua quella del libro, sarà uno di questi ultimi.
Addam che reclama Seasmoke potrebbe
creare un buco nella trama della Casa del Drago
House of the
Dragon ha un problema principale con Addam di Hull che
rivendica Seasmoke, cosa che Fire & Blood non aveva: Laenor
Velaryon è ancora vivo. Mentre nel libro viene effettivamente
ucciso, la serie ha invece seguito la strada della falsa morte. Non
è chiaro se ci siano piani per il ritorno di Laenor, ma Seasmoke
dovrebbe ancora sentire il legame con lui, e ciò significherebbe
che tecnicamente è ancora un drago legato che non accetterebbe un
altro cavaliere.
House of the Dragon però sta
comunque gettando le basi per creare un nuovo legame di Seasmoke
con Addam. Ciò, tuttavia, non è sufficiente e deve offrire una
spiegazione chiara di come Seasmoke accetta un nuovo cavaliere
quando il precedente è ancora vivo e dovrebbe rimanere legato a lui
in qualche modo. Si spera che questo sia solo il primo passo verso
una soluzione, con Seamsoke e Addam che assumeranno ruoli più
importanti nella guerra.
House of the Dragon
stagione 2 è disponibile su Sky e NOW (in contemporanea con gli
Stati Uniti), con un nuovo episodio a settimana.
Dopo che Milly Alcock di House
of the Dragon è stata scelta per interpretare il ruolo
principale, sembra essere ora in corso il casting per i personaggi
secondari del prossimo film
Supergirl: Woman of Tomorrow. Secondo Daniel Richtman,
il progetto è attualmente alla ricerca di attori per interpretare
il cattivo Kremdelle Colline
Gialle, maschio, dai 25 ai 45 anni; l’alleata di Kara
Zor-El, RuthyeMaryeKnoll, dai 13 ai 16 anni; e un doppiatore per
Krypto, l’iconico super-cane della DC.
Poiché l’omonimo fumetto di
Tom King sarà una fonte di ispirazione
fondamentale per il progetto, ci si aspetta che Krypto abbia un
ruolo significativo nel film. Tuttavia, proprio quest’ultimo
dettaglio ha fatto agitare i fan, preoccupati dal fatto che il
potente animale domestico fosse in grado di dialogare con la
Fanciulla della Forza, potenzialmente dando vita a situazioni
piuttosto strane. James Gunn è dunque prontamente intervenuto su Threads per
chiarire che no, non è in corso nessun casting vocale per
Krypto.
Gunn non ha però smentito gli altri
due casting segnalati, il che potrebbe voler dire che quelli sono
effettivamente in corso e che prossimamente si potrebbe scoprire
chi andrà ad interpretare questi personaggi. Non resta dunque che
attendere maggiori dettagli a riguardo, ricordando che con una data
di uscita fissata al giugno del 2026, Supergirl:
Woman of Tomorrow potrebbe facilmente essere il
prossimo film del nuovo DC
Universe ad entrare ufficialmente in fase di produzione.
Tutto quello che sappiamo su
Supergirl: Woman of Tomorrow
Supergirl:
Woman of Tomorrow debutterà il 26 giugno 2026 in Imax,
e sarà il secondo lungometraggio dell’universo DC appena riavviato
ad assicurarsi un posto nel calendario delle uscite, dopo Superman
di James Gunn. Il film vede protagonista Milly Alcock (House
of the Dragon) nel ruolo della Ragazza d’Acciaio, con
Craig Gillespie (Crudelia)
che dirige da una sceneggiatura di Ana Nogueira
(“The Vampire Diaries”).
Il progetto, adattato da una serie di fumetti del 2022 con lo
stesso titolo, di Tom King e Bilquis
Evely, porta Supergirl lontano dalla Terra mentre viaggia
attraverso il cosmo con il suo fidato cane, Krypto il Supercane,
per sfuggire a una vita perennemente all’ombra di suo cugino,
Superman. Incontra una ragazza aliena di nome Ruthye, decisa a
vendicare la morte di suo padre, e recluta Supergirl per
aiutarla.
Milly Alcock ha ottenuto il ruolo
principale di Kara Zor-El nel film sui supereroi a gennaio, dopo la
sua interpretazione nella prima stagione di “House of the Dragon”
della HBO che ha attirato l’attenzione del co-direttore della DC
James Gunn. Alcock ha fatto un provino per il
ruolo – incluso indossare il costume di Supergirl – sul set di
Superman.
Quando Gunn annunciò per la prima volta il progetto “Supergirl”
nel gennaio 2023 insieme al co-capo Peter Safran,
“Non è esattamente la Supergirl che siamo abituati a
vedere”, ha detto Gunn. Si dice che questa versione di Kara
Zor-El sia “meno seria e più spigolosa dell’iconica
supereroina“, in quanto Gunn cerca di allontanarsi dalle
“precedenti rappresentazioni della Ragazza d’Acciaio, in
particolare la lunga serie della CBS/CW interpretata da Melissa
Benoist“.
Sono ormai mesi che si parla online
del ritorno di Wesley Snipes nei panni di
Blade. Con film “multiversali” come
Deadpool &
Wolverine e Avengers: Secret Wars
all’orizzonte, voci come queste sono all’ordine del giorno ed è
probabile che la maggior parte si dimostrerà falsa.
La comparsa di Snipes nel prossimo
trequel di Deadpool è sempre sembrata improbabile
dato il suo passato con Ryan Reynolds e, all’inizio di questa
settimana, molti fan erano convinti di aver trovato il Daywalker
interpretato da Sticky Fingaz in una foto del
film.
Bene, lo scooper @MyTimeToShineH è intervenuto oggi,
confermando che Blade di Snipes apparirà in Deadpool & Wolverine. Snipes ha
interpretato l’iconico cacciatore di vampiri in
Blade,Blade II e Blade:
Trinity, in cui appare Hannibal King di Ryan Reynolds.
“È sempre esagerato”, aveva
detto in precedenza Reynolds riguardo al presunto scontro con
Snipes sul set. “La mia personalità è l’esatto opposto di
Wesley. Non ho mai incontrato Wesley, ho incontrato solo Blade, ed
è un attore metodico. Di’ quello che vuoi su quello stile di
recitazione, ho il massimo rispetto per tutto ciò che serve a
portare avanti i processi di recitazione.”
“Noi tutti diciamo che questi
attori guadagnano così tanti soldi e vivono una vita di svago e
privilegi, ma questo è un processo vulnerabile, salire sul set ogni
giorno ed esibirsi davanti a 110 anime giudicanti. Quindi ho il
massimo rispetto per qualunque cosa serva a lui o a chiunque altro
per superare tutto ciò in un modo che sia artisticamente
appagante.”
Tutto quello che sappiamo
su Deadpool & Wolverine
Deadpool &
Wolverine riunisce il protagonista Ryan Reynolds con Shawn Levy, regista di
Free
Guy e
The Adam Project, che ha firmato la regia dell’atteso
progetto. Hugh Jackman
uscirà finalmente dal suo pensionamento da supereroi per riprendere
il ruolo di Wolverine. Sebbene i dettagli
ufficiali della storia di Deadpool &
Wolverine, con protagonista Ryan Reynolds,
non siano infatti ancora stati rivelati, si presume che la trama
riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i Marvel Studios di unire la
serie di film di Deadpool – l’unica parte del
franchise degli X-Men sopravvissuta all’acquisizione della Fox da
parte della Disney – è stabilire che i film di Reynolds si siano
svolti in un universo diverso.
Ciò preserva i film degli X-Men della Fox nel loro universo, consentendo al
contempo a Deadpool e Wolverine, di nuovo interpretato da Hugh Jackman,
viaggiare nell’universo principale dell’MCU. Nel film saranno poi presenti anche personaggi
presenti nei primi due film di Deadpool, come Colossus e
Testata Mutante Negasonica. Da tempo, però, si vocifera che anche
altri X-Men possano fare la loro
comparsa nel film, come anche alcuni altri supereroi della
Marvel comparsi sul
grande schermo nei primi anni Duemila, in particolare il Daredevil di Ben
Affleck.
Una voce recente afferma che anche
Liev Schreiber
sia presente riprendendo il suo ruolo Sabretooth. Di certo,
Morena Baccarin
(Vanessa), Karan Soni (Dopinder), Leslie
Uggams (Blind Al), Rob Delaney (Peter) e
Shioli Kutsuna (Yukio) torneranno tutti nei panni
dei rispettivi personaggi, e a loro si uniranno i nuovi arrivati in
franchising Emma Corrin (The
Crown) e Matthew
Macfadyen (Succession), i cui ruoli sono ancora segreti. Un
recente report afferma inoltre che la TVA di Loki, incluso l’agente
Mobius (Owen Wilson) e
Miss Minutes, saranno coinvolti nel film. Deadpool &
Wolverineuscirà nei cinema il 26 luglio
2024.
“I Marvel Studios presentano il loro errore più
significativo fino ad oggi: Deadpool e Wolverine. Un svogliato Wade
Wilson fatica nella vita di tutti i giorni. I suoi giorni da
mercenario moralmente flessibile, Deadpool, sono alle spalle.
Quando il suo pianeta natale si trova ad affrontare una minaccia
alla sua esistenza, Wade deve, con riluttanza, vestirsi di nuovo
con un ancora più riluttante… riluttante? Più riluttante? Deve
convincere un riluttante Wolverine- ah cazzo. Le sinossi sono così
dannatamente stupide.”
I tre precedenti film dei
Fantastici Quattro hanno puntato tutti i
riflettori su Doctor Doom. È uno dei più grandi cattivi
dell’Universo Marvel, ma è tempo di qualcosa di
nuovo ed è per questo che la scelta di Galactus come cattivo
principale in The
Fantastic Four dei Marvel Studios ha generato così tanta
eccitazione. Inoltre, il villain sarà interpretato dalla star di
The First Omen e Nosferatu,
Ralph Ineson. L’attore ha già commentato
brevemente il ruolo sui social media, ma ha parlato di più
dell’interpretazione di Galactus del MCU in una recente intervista con
The Movie Dweeb.
“Non sono una persona che
conosce l’intera tradizione della Marvel”, ha ammesso
Ineson. “Mio figlio è un esperto. Mi ha istruito negli ultimi
due mesi. Ho letto la sceneggiatura e ho pensato: ‘È fantastico da
morire.’ Sono semplicemente felice di far parte di questo mondo
assolutamente folle ed enorme. È l’uomo Galactus”, ha aggiunto
in seguito. “C’è molto di cui essere entusiasti.”
Alla domanda se si vedesse nel ruolo
del cattivo per un lungo periodo, Ineson ha risposto: “Sì, ciò
significherebbe che i film hanno successo. È un buon risultato per
tutti i soggetti coinvolti, e ovviamente per me”.
The Fantastic
Four: quello che c’è da sapere sul film
Il film è atteso al cinema
il 25 luglio 2025. Come al solito con la
Marvel, i dettagli
della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i The
Fantastic Four sono astronauti che vengono trasformati
in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello
spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino
a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e
futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e
lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può
trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare.
E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato
in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del
corpo, che gli conferiscono una super forza.
Al
momento circolano voci su una possibile ambientazione nel passato
del film, indicativamente negli anni Sessanta, stando all’aspetto
delle prime immagini ufficiali ad oggi rilasciate. Ci sono però
anche rumor sul fatto che il film potrebbe essere ambientato in una
realtà diversa da quella di Terra 616. Ad oggi sappiamo poi che
l’attrice Julia Garner è stata scelta per
interpretare
Shalla-Bal nella sua versione Silver Surfer, presenza che
sembrerebbe confermare anche quella di Galactus
come villain principale. Franklyn e
Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero
comparire nel film, mentre Dottor Destino potrebbe
avere un semplice cameo nel finale.
Quando si è diffusa la notizia
dell’acquisizione della 20th Century Fox da parte della Disney, i
fan dei fumetti hanno iniziato subito a entusiasmarsi. Dopotutto,
significava che i Marvel Studios avevano finalmente
riconquistato i diritti sul franchise degli X-Men
e dei Fantastici
Quattro. La Fox non è mai riuscita a capire la Prima
Famiglia della Marvel e, sebbene i primi film sui
mutanti abbiano ricevuto il meritato plauso della critica, il
franchise ha iniziato rapidamente a declinare (con qualche vittoria
qua e là, come Logan
– The Wolverine e Deadpool).
Negli ultimi anni, dunque, abbiamo
assistito a una lenta diffusione dei mutanti nel MCU. È stato confermato che Namor e
Ms. Marvel hanno entrambi dei geni
mutanti, mentre The
Marvels ha fatto un ulteriore passo avanti con
l’introduzione di Bestia in una realtà alternativa a Terra-616.
Tutto ciò sembra porterà ad un film live action degli
X-Men, ad ora non ufficialmente confermato ma su
cui sembra siano in corso dei primi lavori di sviluppo.
Stando a rumor recentemente diffusi,
Michael Lesslie sarebbe stato incaricato di
scrivere la sceneggiatura del reboot degli X-Men e, secondo lo
scooper Daniel Richtman, la sua proposta ai
Marvel Studios includeva gli stessi
personaggi del roster presentato in X-Men
’97 (qui
la recensione). Se ciò è vero, significa che la squadra del
MCU sarà composta da
Ciclope, Jean Grey,
Wolverine, Bestia,
Tempesta, Rogue e
Gambit (potrebbero essere presi in considerazione
anche Morph, Jubilee,
Sunspot e Bishop).
Questo tipo di sinergia ha senso,
soprattutto sulla scia del successo di X-Men
’97; anche il prossimo rilancio dei fumetti presenterà
un’iterazione simile della squadra animata, quindi potrebbero
essere questi i mutanti su cui Kevin Feige vuole mantenere l’attenzione. Non
resta a questo punto che attendere maggiori informazioni riguardo a
questo progetto, su cui al momento non ci sono però ulteriori
indicazioni. Rimane ancora incerto il quando potrebbe essere
realizzato, con alcune voci recenti che suggerivano che
ciò potrebbe non avvenire in tempi brevi.
I film dedicati ai mutanti Marvel hanno
cominciato la loro corsa cinematografica nel 2000 con il primo film
di Bryan Singer, seguito nel 2003 dal secondo
capitolo. Nel 2006 è uscito Conflitto finale
diretto da Brett Ratner. Nel 2009 è stata
inaugurata la trilogia dedicata a Wolverine che ha percorso le sale
parallelamente con la tetralogia prequel: del 2009 è X-Men
le origini – Wolverine, del 2011 X-Men:
l’inizio, del 2013 Wolverine
– l’immortale, del 2014 Giorni di un futuro passato, del 2016
Apocalisse,
del 2017 Logan:
The Wolverine e del 2019 Dark
Phoenix.
I due film dedicati a
Deadpool, del 2016 e del 2018 sono stati
ambientati nello stesso universo della Fox. Ora Deadpool e
Wolverine porterà nel MCU i due eroi del
titolo, e aprirà ufficialmente la strada ai mutanti Marvel verso
l’universo condiviso di Kevin Feige. Ancora non
sappiamo quando arriveranno ufficialmente con il film tutto loro
che è stato annunciato, ma tra alcuni camei, riferimenti e la
recente serie animata X-Men ’97 il loro debutto potrebbe
ormai sempre imminente.
Sarebbe bello vedere l’iconico
attore di Star
Wars ricoprire un ruolo da supereroe di alto profilo ma,
sfortunatamente, non pensiamo che Batman sarà sulla sua strada. Tra
gli aspetti positivi di questa sua “non scelta” c’è il fatto che
potrebbe essere molto impegnato, nei prossimi anni, proprio con il
ruolo di Anakin Skywalker (a
partire dalla stagione 2 di Ahsoka).
In un’intervista con GQ, Hayden Christensen ha risposto a molte delle
domande di Internet, incluso se gli piacerebbe vestire i panni del
Cavaliere Oscuro del DCU. “Batman è un personaggio fantastico, ma
penso che Robert Pattinson abbia fatto davvero un ottimo
lavoro”, ha detto. Per quanto riguarda quale lato dell’eroe
sarebbe più interessato a interpretare, Christensen ha aggiunto:
“Oh. È la dicotomia del personaggio, non lo so, devi avere
l’uno e l’altro”. “Probabilmente il personaggio di Bruce Wayne
sarebbe per me più facile da mettere in scena.”
All’inizio di questo
mese, Hayden Christensen ha fatto il timido quando
gli è stato chiesto del suo futuro in Star Wars. “Guarda, se
rivedremo o meno Anakin, non lo so. Ma come evidenziato dall’ultima
inquadratura della serie, lui è con lei nello spirito, e loro
continuano ad avere questa connessione”, ha dichiarato.
Sia in Obi-Wan Kenobi che in
Ahsoka, l’attore ha vestito nuovamente i
panni di Vader. Alla domanda su come ci si sente ad avere tutti gli
occhi puntati su di lui sul set, ha detto: “È un personaggio
per il quale le persone provano molto affetto e sì, ne hai la
sensazione”.
“Molte delle persone che stanno
lavorando a questi progetti sono cresciute con i prequel ed erano
grandi fan di quei film, quindi penso che abbiano un legame
speciale con questi personaggi e con Anakin. Ogni volta che Vader
si presenta, c’è una piccola folla. E’ davvero bello vedere il
supporto che Anakin ha ora.”
Tutto quello che sappiamo su The Brave and the
Bold
Parlando l’anno scorso dei piani dei
DC Studios per
The Brave and the Bold, James Gunn ha detto: “Questa è
l’introduzione del Batman del DCU. È la storia di
Damian Wayne, il vero figlio di Batman, di cui non conoscevamo
l’esistenza per i primi otto-dieci anni della sua vita. È stato
cresciuto come un piccolo assassino e assassina. È un piccolo
figlio di puttana. È il mio Robin preferito“. “È basato
sulla run di Grant Morrison, che è una delle mie run preferite di
Batman, e la stiamo mettendo insieme proprio in questi
giorni“.
Il co-CEO dei DC Studios, Peter
Safran, ha aggiunto: “Ovviamente si tratta di un lungometraggio
che vedrà la presenza di altri membri della ‘Bat-famiglia’
allargata, proprio perché riteniamo che siano stati lasciati fuori
dalle storie di Batman al cinema per troppo tempo“. Alla
sceneggiatura, oltre a Muschietti, dovrebbe esserci anche
Rodo Sayagues, noto per aver firmato le
sceneggiature di
La casa,
Man in the Dark e Alien:
Romulus.
La trasformazione di Cleveland in
Metropolis per Superman
sembra essere completa, con un’intera strada in cui si trovano
negozi e bar che fanno riferimento all’Universo DC. Nei giorni
scorsi abbiamo anche
visto dei giornali con l’Uomo d’Acciaio di David Coresnwet che fa il suo dovere di
protettore della città. Negli ultimi giorni, le macerie sono state
lentamente aggiunte alla strada e abbiamo sentito che le telecamere
inizieranno a girare lunedì (il che significa che probabilmente la
prossima settimana potremo dare una prima occhiata a Superman e al
cast in azione).
Si potrebbero inoltre avere anche
ulteriori dettagli sul principale villain del reboot. Come noto,
Nicholas Hoult interpreterà Lex Luthor, ma non
è ancora chiaro se indosserà o meno una Power Suit per affrontare
il kryptoniano. La prima immagine teaser di Superman
mostrava un bizzarro globo alieno sullo sfondo che, secondo i fan,
potrebbe essere Warworld, la nave di Mongul. Ora, come svelato da
nuove foto, una grande scala è stata eretta sulla strada, con
l’idea di mostrare qualcuno o qualcosa che emerge da una nave che
verrà aggiunta con i VFX.
Ciò è evidente dal fatto che i
gradini sono di metallo e che un fan ha notato la presenza di luci
all’interno di quella che sembra essere una porta. La domanda è:
perché questa nave sta atterrando fuori dal
Daily Planet e cosa significherà per l’identità segreta di
Clark Kent/Kal-El? I DC Studios e James
Gunn sono stati così attenti fino a questo momento che
immaginiamo faranno di tutto per impedire qualsiasi fuga di
notizie, quindi solo il tempo ci dirà quanto vedremo alla fine.
Tuttavia, la presenza di una nave aliena sembra proprio suggerire
che il villain potrebbe venire dallo spazio.
Here’s a better view of what appears to be a
craft of some sort. The blue wrap will most likely be replaced in
post; underneath the canopy is a huge bank of bright lights. I
believe the antagonist will descend the stairs, covered now by the
brown tarp. pic.twitter.com/Mv19UIlOTA
Superman,
scritto e diretto da James
Gunn, non sarà un’altra storia sulle origini, ma il
Clark Kent che incontriamo per la prima volta qui sarà un “giovane
reporter” a Metropolis. Si prevede che abbia già incontrato Lois
Lane e, potenzialmente, i suoi compagni eroi (Gunn ha
detto che esistono già in questo mondo e che l’Uomo di domani non è
il primo metaumano del DCU). Il casting ha portato
alla scelta degli attori David Corenswet e Rachel Brosnahan come Clark Kent/Superman e
Lois Lane.
Il film è stato anche descritto come
una “storia
delle origini sul posto di lavoro“, suggerendo che una
buona parte del film si concentrerà sull’identità civile di
Superman, Clark Kent, che è un giornalista del Daily Planet.
Secondo quanto riferito, Gunn ha consegnato la prima bozza della
sua sceneggiatura prima dello sciopero degli sceneggiatori, ma ciò
non significa che la produzione non subirà alcun impatto in
futuro.
“Superman è il vero fondamento
della nostra visione creativa per l’Universo DC. Non solo Superman
è una parte iconica della tradizione DC, ma è anche uno dei
personaggi preferiti dai lettori di fumetti, dagli spettatori dei
film precedenti e dai fan di tutto il mondo”, ha detto Gunn
durante l’annuncio della lista DCU. “Non vedo l’ora di
presentare la nostra versione di Superman, che il pubblico potrà
seguire e conoscere attraverso film, animazione e giochi”.
Le prime reazioni a A
Quiet Place: giorno 1 sono iniziate ad arrivare e, se
l’eco è indicativa, il prequel è destinato a farvi venire i
brividi. Le prime proiezioni del film hanno lasciato il pubblico
sia terrorizzato che entusiasta. Le prime reazioni hanno elogiato
l’atmosfera intensa e la trama avvincente per cui il franchise di
Un posto tranquillo è noto, e il passaggio alle strade caotiche e
piene di rumore di New York al momento dell’arrivo degli alieni
aggiunge un nuovo livello di orrore e suspense.
L’interpretazione di Lupita Nyong’o nel ruolo di Sam è stata
sottolineata come un punto di forza, e molti hanno applaudito la
sua capacità di trasmettere emozioni crude e paura. Anche
l’interpretazione di Joseph Quinn nel ruolo di
Eric è stata apprezzata, e i critici hanno notato l’irresistibile
chimica tra i due protagonisti. Il ritorno di Djimon Hounsou nei panni di Henri, l'”uomo
sull’isola” di A
Quiet Place: Parte 2, sarà un altro elemento di
spicco, che porterà continuità e profondità all’universo in
espansione. Nel frattempo, la regia di Michael Sarnoski è stata
lodata per aver mantenuto l’atmosfera intensa e al limite della
sopportazione che ha reso i film originali un successo. Sebbene per
alcuni non sia così spaventoso come i due film precedenti, A
Quiet Place: giorno 1 è stato lodato per la sua storia
straordinariamente umana.
Gli spettatori sono entusiasti
della nuova prospettiva offerta dal film. A differenza dei
precedenti episodi incentrati sulla famiglia Abbott,
A Quiet
Place: giorno 1 esplora le esperienze di diversi
sopravvissuti che dovrebbero aggiungere strati alla narrazione del
franchise. Ma quanto è in grado di espandere l’universo questa
nuova versione? Il prequel rimane fedele alle sue radici? Nel
complesso, le prime reazioni suggeriscono che A
Quiet Place: giorno 1 è una degna aggiunta al
franchise e molti lo definiscono un nuovo film preferito. Grazie al
cast stellare, alla storia avvincente e alla regia esperta, sembra
che il pubblico si stia divertendo ancora una volta in modo
terrificante.
Cosa dicono i critici e i fan di A Quiet Place: giorno
1?
Il pubblico ha avuto grandi
apprezzamenti per A Quiet Place: giorno 1 è stato
considerato da molti critici uno dei preferiti del franchise dopo i
due film di A Quiet Place diretti da
John Krasinski.
Loved A QUIET PLACE: DAY ONE.
Thematically, if PART I and II are more akin to ALIEN — small,
quiet moments of terror — DAY ONE is closer to ALIENS.
Big, loud and scary monster carnage.
Nyong’o gives a heartbreaking weight to her role — and the final
shot will leave you BROKEN. pic.twitter.com/8P5A1XGpxJ
A Quiet Place: Day One is easily my favorite
in this franchise. It’s human & raw & is a story about the
desperation that exists when all hope is lost & how that turns into
a deep connection with each other. Joseph Quinn, you movie star!
Lupita Nyong’o has an Oscar for a REASON. pic.twitter.com/Mm4XffHHLs
A QUIET PLACE: DAY ONE might be my favorite
of the series. The city setting brings new thrills and nail-biting
suspense.
But what truly sets this apart is Lupita Nyong’o and director
Michael Sarnoski telling a poignant story about finding inner
peace, even during the apocalypse. pic.twitter.com/ja8PBehO7G
Anche il cast del film, ricco di talenti, ha ricevuto molti
elogi. Tuttavia, la Nyong’o e la Quinn devono fare i conti con un
grande ruba-scena del nuovo film: il gatto.
A Quiet Place: Day One is excellent.
It didn’t have as much apocalypse-falling carnage as I’d hoped
for but the human story told here is both terrifying and
beautiful.
Lupita Nyong’o and Joseph Quinn are great. Nice new bits of
lore, too. Plus, the cat is a star. pic.twitter.com/X7JGLHU06A
Loved
#AQuietPlace. Left me with some questions but it was this movie
takes the heart pounding tense moments on a grander scale compared
to the first two films.
Lupita Nyong’o and Joseph Quinn were fantastic and yes that damn
cat will have you screaming at the screen. pic.twitter.com/eFPzyF62lO
A meno di un mese dal suo debutto,
il teen drama spagnolo Ni una mas è ancora in vetta alla
Top 10 di Netflix, subito dopo l’acclamata
e tanto attesa serie Bridgerton.
Maa cosa deve il suo inaspettato
successo? Ispirata all’omonimo romanzo di Miguel Sáez
Carral (autore e produttore esecutivo della serie), Ni una
mas racconta una drammatica storia di abusi, violenze
e traumi adolescenziali, in cui le vite di quattro giovani
donne si intrecciano per dare voce e coraggio a tutte noi.
Alma, Greta, Nata e
Berta
Alma (interpretata dalla talentuosa
Nicole Wallace) è una
diciassettenne ribelle che, mentre tenta maldestramente di finire
la scuola superiore, mette a dura prova la pazienza dei suoi
genitori e professori con festini, scappatelle e droga. Ad
accompagnarla ci sono le sue due migliori amiche, Greta
(Clara Galle) e Nata (Aicha
Villaverde), con cui, tra una birbantata e l’altra,
affronta gli immancabili problemi adolescenziali: la
solitudine, la gelosia, il conflitto con i genitori, le relazioni
tossiche e il disagio di non sentirsi comprese.
Un giorno, però, la vita di Alma
viene sconvolta dal ritorno di un’amica di vecchia data, Berta
(Teresa De Mera), che nasconde dietro una grave
depressione (simboleggiata anche dai lunghi capelli blu, colore
spesso usato per trasmettere sentimenti di tristezza e
disperazione) una violenza atroce subita poco tempo
prima. Questo evento spinge Alma a creare l’account
@iam_colemanmiller, un profilo social
dove inizia a denunciare anonimamente le ingiustizie e gli abusi
subiti dalle ragazze, e attraverso cui spera di rompere
l’omertà e la vergogna che circondano le donne vittime di
abusi.
“Come e quando è avvenuta questa
aggressione? Chi c’è dietro questo profilo? Quanto c’è di vero in
queste accuse e chi è la vera vittima?”
Il dolore di una di noi è
il dolore di tutte.
Sulle note della iconica
canzoneYou Should See Me In A Crown di Billie Eilish, Alma sceglie di
non restare ancora in silenzio e agire concretamente fissando
all’entrata della scuola un enorme manifesto con la scritta:
“Lì dentro si nasconde uno stupratore”. È
così che inizia Ni una mas, con una delle frasi più
difficili da pronunciare e che – insieme allo stesso titolo –
impatta sullo spettatore come un pugno dritto nello
stomaco. Da questa scena il racconto farà poi qualche
passo indietro per poter presentare ciò che ha condotto la
protagonista fino a quel momento.
La trama si sviluppa quindi come
una storia corale in cui, attraverso le esperienze
vissute dalle quattro adolescenti, Sáez Carral porta sul
piccolo schermo le diverse facce del dolore e della
violenza. L’anticonformista Alma è stata abusata una sera
da uno dei suoi amici mentre era sotto effetto di alcol e droghe;
l’introversa e solitaria Berta ha subito abusi da un professore e
non è stata creduta; l’aristocratica e ingenua Nata è plagiata e
raggirata dal suo fidanzato Alberto (Gabriel
Guevara); mentre la fedele Greta, in una società
eteropatriarcale come la nostra, fatica a mostrarsi al mondo per
ciò che è e per la propria omosessualità.
Seppur con storie,
attitudini e reazioni diverse, le voci delle quattro
giovani (e non solo) finiscono quindi per collimare tutte nel
coraggioso e fermo grido di battaglia di Alma. Un
grido che chiede pace in un mondo che, per lo più, viola le donne
fisicamente, psicologicamente ed economicamente fin da bambine.
Non una di più: l’importanza di spezzare le
catene
Al di là di qualche forzatura di
trama (come ad esempio l’enorme piantagione di cannabis del
fratello e dei genitori di Greta, introdotta come unica possibilità
per far fronte all’economia familiare) e del fatto che i
personaggi adulti sono i più piatti e fragili, Ni una
mas è una serie che intrattiene e coinvolge lo spettatore, non
solo grazie alle tematiche aggressive e attuali,
ma anche a un cast di giovani attori che impersonano al meglio la
complessa e turbante psicologia dei loro personaggi.
Infine, Sáez Carral, attraverso
un buon mix di cliché e artifici del genere thriller e del
teen drama – che a tratti ricordano alcune serie celebri
come 13 Reasons Why,
Euphoria ed Élite – affronta quindi
senza compromessi la gravità della cultura machista e dello
stupro, i problemi dei social e delle trasgressioni,
esplorandone le molteplici sfaccettature e lanciando un importante
messaggio:
Uniamoci affinché la
violenza non si ripeta. Uniamoci affinché nessuna vittima,
nessuna donna, si senta sola e perduta… come Berta.
Trigger Warning
(qui
la recensione) ha debuttato su Netflix il 21 giugno 2024 con una premessa incentrata
su una storia di vendetta personale e con qualche nuovo colpo di
scena. Se si è fan di
thriller
d’azione incentrati su un soldato altamente addestrato che
arriva in una piccola città solo per scoprire che è stata invasa
dalla corruzione e dalla violenza delle bande, questo è il film che
fa al caso proprio. Scritto da John Brancato
(The Game), Josh Olson (A
History of Violence) e Halley Gross
(Westworld), Trigger Warning è diretto da
Mouly Surya, suo primo
lungometraggio in lingua inglese con Jessica Alba come protagonista e produttrice
esecutiva.
In Trigger Warning,
Alba interpreta Parke, un’ufficiale delle Forze Speciali che assume
la gestione del bar del padre dopo la sua morte improvvisa e
inaspettata. Al suo arrivo, si accorge subito che qualcosa non va.
Mentre cerca di capire cosa sia successo al suo defunto genitore,
scopre una rete di corruzione più ampia che va oltre la banda di
spacciatori locali. Il suo interrogarsi su quanto avvenuto davvero
le mette presto un bersaglio sulla schiena e dovrà fare molta
attenzione a capire di chi può fidarsi. Di seguito, conosciamo
meglio i personaggi del film e gli attori che li interpretano.
Parker è un’ufficiale delle Forze
Speciali in servizio attivo, traumatizzata, che ha appena ricevuto
la notizia della morte improvvisa del padre Harry. Quando torna a
casa per prendere in gestione il bar di cui il padre era
proprietario, inizia a notare alcuni dettagli sulla sua morte che
non tornano. Credendo che sia stato assassinato, inizia a scavare
più a fondo nelle circostanze, nonostante le sia stato raccomandato
di “lasciar perdere”. Essendo una veterana addestrata al
combattimento, non condivide la stessa paura che hanno gli altri
abitanti del luogo nei confronti di minacce di violenza poco velate
e si impegna a fondo per cercare di capire esattamente come è morto
suo padre, chi lo ha ucciso e perché è stato ucciso.
Jessica Alba veste i panni di Parker in questo
thriller d’azione, un tipo di ruolo con cui non è del tutto
estranea. Ha avuto ruoli da protagonista in altri film d’azione ad
alto ritmo, come Sue Storm in Fantastici 4 e Fantastici 4 e Silver Surfer, oltre ad aver
abbracciato il lato più grintoso di film d’azione come Sin City, Machete e Mechanic:
Resurrection. Più recentemente, ha recitato accanto a Gary Oldman nel thriller poliziesco Killers
Anonymous. Oltre al ruolo di protagonista in Trigger
Warning, l’attrice è anche protagonista del prossimo film
drammatico sullo sport, Flash Before the Bang.
Ezekiel Swann sembra avere una
storia amichevole con Parker e il suo defunto padre, e le dà il
benvenuto nella sua città natale. Tuttavia, quando Parker inizia a
indagare un po’ troppo da vicino sulla morte del padre, la sua
maschera amichevole inizia a cadere. Essendo un potente politico
della zona, le sue parole hanno molta influenza sulla gente del
posto, compresi i membri della polizia. Quando la polizia chiude un
occhio sulle attività violente e illegali della banda locale,
sicuramente sta seguendo gli ordini di qualcuno più in alto nella
catena di comando. Non è chiaro quanto Ezekiel sia coinvolto nelle
attività della banda, ma dal solo trailer si capisce subito che non
c’è da fidarsi di lui.
Ezekiel Swann è interpretato da
Anthony Michael Hall, noto soprattutto per il suo
lavoro in film di John Hughes come The Breakfast Club e Sixteen Candles, oltre
che per la sua interpretazione di Johnny Smith nella serie
televisiva The Dead Zone, ma ha partecipato anche a molte
produzioni più recenti, come Halloween Kills, Bosch: Legacy e Air
Force One Down.
Jesse è lo sceriffo della città ed è
anche l’ex fidanzato di Parker. È a lui che Parker si rivolge dopo
aver scoperto qualcosa che la porta a credere che la morte del
padre non sia stata un incidente, ma un omicidio. Lui la avverte di
“starne fuori”, ma non è chiaro se abbia avuto un qualche
coinvolgimento nella morte di Harry, se non quello di non fare
domande a cui non vuole risposte. Sebbene sembri tenere
sinceramente a lei, questo non significa che sia del tutto
innocente. Se si dovesse arrivare alla resa dei conti, coprirà le
spalle a Parker o è troppo legato alle tasche di Swann?
Mark Webber è un
attore e regista, con ruoli in molti film e serie televisive. Ha
diretto il suo primo film, Explicit Ills, nel 2008 e ha
scritto, diretto e interpretato il film drammatico Flesh and
Blood del 2017. Webber è apparso anche nella commedia d’azione
Scott Pilgrim vs. The World del 2010 e nel thriller
prodotto da A24Green Room. Attualmente sta lavorando a Figments of
Freedom, che ha anche scritto e diretto.
Elvis è il fratello testa calda di
Jesse, che lavora con Jesse e prende ordini dal senatore Swann. Può
far parte o meno delle forze di polizia, ma è chiaro che si tratta
essenzialmente di un “pezzo grosso” che svolge il lavoro sporco di
chi ha il potere su di lui. Elvis è interpretato da Jake
Weary, il cui primo ruolo importante è stato quello di
Hugh, l’uomo che ha trasmesso la maledizione alla protagonista
principale, Jay nel film
It Follows. Da allora ha recitato nella serie televisiva
Animal Kingdom ed è apparso nell’ultimo film di Paul Schrader, Oh
Canada.
Spider è un amico militare e partner
di Parker nelle operazioni segrete. Grazie alle sue capacità di
hackeraggio, contribuisce a fornirle informazioni su chi ha a che
fare con lei. Sebbene all’inizio sembri riluttante a farsi
coinvolgere troppo, ben presto si rende conto che la ragazza non
può fare a meno di un supporto e accetta di aiutarla nella sua
ultima missione: scoprire perché suo padre è stato ucciso e
sradicare la profonda corruzione della sua città natale.
Tone Bell è uno stand-up comedian e attore
americano, con apparizioni in The
Flash, Survival of the Thickest e Gli Stati Uniti contro Billie Holiday.
Mike è uno spacciatore locale molto
conosciuto in città. Potrebbe avere tutte le risposte che Parker
sta cercando, ma questo perché molto probabilmente è coinvolto
nella morte di Harry. In ogni caso, gli spacciatori tendono a non
avere una visione favorevole nei confronti di chi minaccia i loro
affari. Mike è interpretato da Gabriel Basso,
attore noto soprattutto per le sue interpretazioni in Super 8 e Hillbilly Elegy, ma di recente ha
recitato in The
Strangers: Capitolo 1. Oltre a Trigger Warning,
recita anche nella serie televisiva drammatica d’azione The Night Agent, di cui si sono da poco concluse le
riprese della seconda stagione.
A
Quiet Place – Giorno 1, il terzo film del franchise ma
ambientato prima degli altri. Il prequel sarà la prima volta nella
storia di Quiet Place in cui John Krasinski abbandonerà la sedia da
regista. Sarà invece Michael Sarnowki a dirigere A
Quiet Place – Giorno, dopo il suo debutto alla regia
nel 2021 con Pig, il giallo drammatico interpretato da
Nicolas Cage e Alex Wolff.
Lo sceneggiatore e regista
originale Krasinski è ancora coinvolto come produttore e ha un
credito di scrittura in A
Quiet Place – Giorno 1. Il film presenta anche un
impressionante ensemble di star Marvel, con Lupita Nyong’o che interpreta il ruolo
principale insieme a Djimon Hounsou, Joseph Quinn e
Wolff. Questa sarà la seconda coppia tra Sarnoski e Wolff
(Pig è stata la prima), e Sarnoski è anche responsabile della
sceneggiatura, insieme agli altri creatori originali Bryan Woods e
Scott Beck. Come mostrato dal suo nome e dai precedenti trailer, A
Quiet Place: Day One racconta il primo giorno dell’invasione
aliena, quando una donna di nome Sam (Nyong’o) deve sopravvivere a
un brutale attacco a New York.
https://youtu.be/MrdsimUY_Vo
https://youtu.be/4Ono9OfnRfU
Paramount Pictures presenta In
associazione con Michael Bay Una produzione Platinum Dunes / Sunday
Night A QUIET PLACE: GIORNO 1 PRODUTTORI ESECUTIVI Allyson Seeger,
Vicki Dee Rock PRODUTTORI Michael Bay, Andrew Form, p.g.a., Brad
Fuller, John Krasinski BASATO SUI PERSONAGGI CREATI DA Bryan Woods
e Scott Beck STORIA DI John Krasinski e Michael Sarnoski