Il periodo più caldo dell’anno è
arrivato. L’estate è infatti la stagione che si aspetta con più
entusiasmo: i pensieri diminuiscono, aumentano invece i momenti di
aggregazione e convivialità, sbocciano folli amori e si vivono
esperienze indimenticabili, magari sulla spiaggia mentre si gode di
un tramonto mozzafiato. Da questo tempo della felicità e della
spensieratezza, il cinema ne ha tratto un filone, quello dei
film estivi – o anche summer movies – che
si inscrivono il più delle volte nel genere della commedia. Sono
pellicole in cui a prevalere è la componente
romance, le vacanze fra amici o una
storia di coming of age, avendo
sempre sullo sfondo l’incantevole mare di una suggestiva
ambientazione marittima. Ma quali sono i più bei film
estivi da guardare in questo periodo? Di seguito, alcuni
imperdibili.
The Last Song

Nel suo periodo più florido,
Miley Cyrus – nota principalmente per il ruolo della cantante
con la doppia vita in Hannah Montana – prende parte a
The Last Song, adattamento cinematografico
dell’omonimo romanzo di Nicholas Sparks, il quale
scrisse anche la sceneggiatura. Diretto da Julie Anne Robinson, la
storia ruota attorno alla giovane Ronnie, costretta a passare
l’estate dal padre in una piccola cittadina della Carolina del
Nord. Seppur all’inizio sia restia a conoscere le persone del posto
– e anche molto scontrosa con il genitore – l’incontro con Will,
interpretato da
Liam Hemsworth, cambia la prospettiva in cui sta vivendo
l’estate. Lasciatasi andare a quei sentimenti nascenti, la ragazza
passerà un periodo indimenticabile, in cui alla fine riuscirà anche
a ricongiungersi con il padre, che solo alla fine scopre essere
malato terminale. The Last Song rientra nella cerchia dei
tipici film estivi in cui a regnare è l’amore e la
gioventù spensierata, nonostante il raggiungimento della felicità
comporti prima il superamento di ostacoli difficili. La stessa
Cyrus contribuì a comporre la colonna sonora, tanto che le canzoni
When I Look at You e Hope You Find It sono
tutt’oggi molto famose. Il film è attualmente disponibile
su Disney+.
Mamma mia!

Barche che veleggiano attorno alla
costa, un letto azzurro i cui rimbalzi dei raggi del sole sembrano
adornarlo di preziosi diamanti luccicanti. Casette blu oceano e
grezze stradine color sabbia. Hotel Villa Donna che campeggia sul
cucuzzolo dell’isolotto greco. Di cosa stiamo parlando? Di
Mamma mia!, ovviamente, film del 2008 diretto da Phyllidia
Llyod, ispirato all’omonimo musical teatrale in produzione dal
1999. Che a sua volta si adatta alle canzoni dello storico gruppo
svedese degli ABBA. Kalokairi è invece l’atollo paradisiaco felice
e immaginario su cui vengono ambientate le vicende di Donna e
Sophie, magistralmente interpretate da
Meryl Streep e
Amanda Seyfried: la prima alle prese con un passato confuso, di
cui facevano parte tre uomini diversi con i quali ha vissuto una
gioventù molto frenetica. La seconda con la curiosità di sapere chi
fra questi uomini sia il padre, poiché cerca colui che la potrà
accompagnare all’altare in vista delle nozze. Una storia semplice,
musicata e romantica, grazie a cui Mamma mia! ha ottenuto il
successo planetario, meritando così il sequel Mamma mia!
Ci risiamo, ben dieci anni dopo. Fra i film
estivi disponibili è forse quello che più fa sognare le
vacanze, da guardare magari proprio in riva al mare.
Disponibile su NOW o Prime
Video.
Dirty Dancing

Dirty Dancing non è solo presente nel gruppo dei
migliori film estivi da guardare, ma è anche un’opera iconica e
molto popolare, che ancora oggi fa sognare milioni e milioni di
spettatori. (I’ve Had) The Time of My Life, facente parte
della colonna sonora, è una delle canzoni estratte da un film
diventate più famose nella storia del cinema, ed è stata cantata e
ballata da intere generazioni. La storia si incentra su Frances
“Baby” Houseman, che va a passare l’estate del 1963 con la sua
famiglia nel fittizio resort Kellerman’s nelle Catskills. Durante
questo periodo, la ragazza fa la conoscenza dell’istruttore di
danza Johnny Castle. Seppur all’inizio fra loro ci sia qualche
tensione, i due finiscono per innamorarsi e mettersi insieme,
diventando così una delle coppie cinematografiche più amate di
sempre. Dirty Dancing è diretto da Emile Ardolino, e vanta un Oscar
e un Golden Globe per la miglior canzone per (I’ve Had) The
Time of My Life nel 1988. E’ disponibile su Netflix.
Prima dell’alba

Facente parte di una trilogia, in
cui sono compresi Before Sunset – Prima del tramonto e
Before Midnight,
Prima dell’alba è fra i film estivi
che raccontano una love story consumatasi in una notte. Jesse e
Céline, uno giornalista americano e l’altra studentessa francese,
si conoscono su un treno diretto a Parigi. Ma prima che Jesse possa
dire addio alla ragazza, le propone di scendere con lui per passare
una notte a Vienna, con l’intento di conoscersi meglio. In quelle
ore passate insieme, i due impareranno a capirsi e ad amarsi, tanto
che all’arrivo dell’alba, seppur debbano dividersi, decideranno
comunque di non lasciarsi andare, dando una reale chance al loro
rapporto. L’atmosfera magica della città austriaca, accompagnata
dall’intreccio romantico della coppia e dalla chimica fra
Ethan Hawke e Julie Delpy, rendono
Prima dell’alba un film dal grande fascino, ideale per
riempire una serata estiva, magari al chiaro di luna. Diretto da
Richard Linklater, con una sceneggiatura scritta a quattro mani
insieme a Kim Krizan, il film è disponibile a noleggio su
Prime
Video o Apple TV.
Chiamami col tuo nome
Come poteva essere
l’estate dell’83 nella campagna lombarda del Bel Paese? A questa
domanda risponde Luca Guadagnino nel 2017 con
Chiamami col tuo nome, film che racchiude tutta la
bellezza del cinema estetizzante del regista, fatto di colori
pastello, atmosfere calde e amori in fioritura. La love story fra
Elio e Oliver si consuma nelle strade soleggiate e verdi del nord
Italia, ed è incorniciata dagli sfondi pittoreschi di una
suggestiva Crema. Il film può offrire una dolce carezza nei
pomeriggi estivi, ma anche una sensazione malinconica e nostalgica
che di solito si prova a settembre, quando questo afoso periodo
volge al termine. Elio, interpretato da un
Timothée Chalamet mai così meravigliosamente calato nel ruolo,
regala in parallelo un racconto di formazione profondo e toccante,
nel quale viene sottolineata l’importanza di conoscere a fondo se
stessi e le proprie pulsioni, imparando nel mentre a relazionarsi
agli altri.
Chiamami col tuo nome ricorda sia l’estate romantica e
fiabesca di un tempo passato, che una storia di scoperte e crescita
interiore in cui riflettersi. Tratto dall’omonimo romanzo di André
Aciman, il film è disponibile su Netflix.
Vacanze romane
Facciamo un balzo
nel tempo e arriviamo al 1953, anno in cui esce Vacanze
romane, film in bianco e nero diretto da William Wyler. Sullo
sfondo di una Capitale in piena estate, abbracciati dalle
maestosità dell’Antica Roma, ci sono la principessa Anna e il
giornalista Joe Bradley che, incontratisi per caso dopo la fuga di
lei in Italia, vanno insieme alla scoperta delle bellezze italiche,
finendo per innamorarsi perdutamente. Fra le scene più belle il
bacio fra i due sulle sponde del Tevere e la corsa con la mitica
Vespa per le strade del Corso, diventata poi quest’ultima status
symbol del Bel Paese nel Dopoguerra. Vacanze romane,
nonostante sia uscito molti decenni fa, rimane un film
intramontabile, che ha reso celebre Audrey
Hepburn iniziandola ad una brillante carriera. La storia, che
racconta un grande amore sbocciato sotto il sole romano, è ideale
per chiunque abbia voglia di fare un tuffo nel cinema del passato,
facendosi cullare da un’atmosfera piena di fascinazione, adrenalina
e magia, tipica dell’estate. Vacanze romane è
disponibile su Prime
Video.
Luca
Fra i film
estivi da tenere in considerazione c’è poi
Luca, pellicola d’animazione Pixar diretta da Enrico
Casarosa, e il cui melieu è ancora l’Italia, ma questa volta la
calda spiaggia ligure.
Luca è una storia che, per i temi trattati, può
accogliere un pubblico molto eterogeneo, indirizzata sia ai piccoli
che ai grandi. Siamo nel 1959, e dalle acque cristalline di
Portorosso arriva Luca Paguro, un timido mostro marino
preadolescente. Dopo aver incontrarto un altro suo simile, Alberto
Scorfano, che lo incoraggia a esplorare la terraferma, il piccolo
mostriciattolo comincerà a scoprire le delizie del paesello sul
mare e conoscerà Giulia, con la quale inizierà una bellissima
amicizia. Come dice lo stesso regista (Disney News),
Luca è “una lettera d’amore alle estati della nostra
giovinezza – quegli anni formativi in cui stai ritrovando te
stesso.” Il film è stato candidato agli Oscar nella categoria
Miglior film d’animazione, ed è disponibile su Disney+.
Travolti da un insolito destino
nell’azzurro mare di agosto
Nel 1974 Lina
Wertmuller dirige un film in cui viene messo al centro il grande
gap che vi è fra le classi sociali, ma quanto un amore, seppur
estivo ed estemporaneo, possa annullarlo, seppur per poco.
Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di
agosto è la storia di Raffaella, moglie di un ricco milanese
in vacanza su uno yacht lussuoso, che ostenta continuamente la sua
posizione da donna benestante nei confronti del nocchiere,
Gennarino Carunchio. Un giorno Raffaella, svegliatasi tardi, vuole
a tutti i costi che l’uomo l’accompagni con una piccola barca sulla
terraferma, per poter raggiungere i suoi amici. I due però
naufragheranno, e si ritroveranno su un’isoletta sperduta dove,
alla fine, si accenderà la passione che li farà innamorare.
Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di
agosto è uno di quei film estivi – italiani –
da riguardare almeno una volta l’anno. Ironico, romantico e a
tratti anche drammatico, il film è disponibile su Prime
Video.
Sole a catinelle
Un altro film che
rientra nella categoria migliori film estivi è
Sole a catinelle, produzione ancora una volta “Made in
Italy”, con protagonista
Checco Zalone nel suo elemento: la commedia satirica popolare.
Diretto da Gennaro Nunziante, Sole a catinelle si incentra sul
trentaseienne Checco, emigrato al nord Italia dal meridione che,
avendo promesso al figlio Nicolò una vacanza da sogno se avesse
preso voti alti alla fine della scuola, si vede costretto a
mantenere fede a quanto detto. Checco, però, è solo un venditore di
aspirapolveri, e per il lavoro che svolge non può permettersi dei
giorni a mare, così decide di partire all’avventura con Nicolò con
l’obiettivo di vendere qualche elettrodomestico. Nel loro viaggio
on the road, i due incontreranno Zoe e il figlio Lorenzo,
e faranno vivere loro un’estate divertente, spensierata ed
indimenticabile, nonostante la crisi finanziaria faccia da sfondo.
Il film è disponibile su Netflix,
Prime
Video e Disney+.
Quattro amiche e un paio di
jeans
Ultimo della lista
dei migliori film estivi, ma non per importanza, è
Quattro amiche e un paio di jeans, un adattamento
dramedy dell’omonimo libro di Ann Brashares, diretto da
Ken Kwapis e con quattro volti molto conosciuti:
Blake Lively,
Alexis Biedel,
America Ferrera e Amber Tamblyn. La storia segue quattro
amiche, Tibby, Lena, Carmen e Bridget che devono affrontare la loro
prima estate separate. Prima che questo avvenga, passano una
giornata all’insegna dello shopping, e si imbattono in un paio di
jeans che calzano bene a tutte. Le ragazze decidono così di
dividersi questi pantaloni che definiscono magici, scambiandoselo
ogni settimana e raccontandosi quello che succede loro quando li
indossano. Quattro amiche e un paio di jeans, oltre a
essere un film da guardare in estate, è anche un racconto di
crescita, in cui possiamo vedere l’evoluzione delle giovani, che da
adolescenti diventano donne. Il film è disponibile a
noleggio su Prime
Video.