Home Blog Pagina 107

Bill Skarsgard sul The Crow – Il Corvo: “Non è un rifacimento”

0
Bill Skarsgard sul The Crow – Il Corvo: “Non è un rifacimento”

La star del film in arrivo al cinema The Crow – Il Corvo Bill Skarsgård distingue il suo film dalla versione del 1994. Il film originale Il corvo aveva come protagonista Brandon Lee nei panni di Eric Draven, un uomo risorto che cerca di vendicarsi delle persone che lo hanno ucciso. A trent’anni dall’uscita de Il corvo, Rupert Sanders ha realizzato una rivisitazione della storia che vede Skarsgård nei panni di Eric in una nuova iterazione della serie di fumetti originale. Oltre a Skarsgård, The Crow – Il Corvo è interpretato da FKA twigs, Danny Huston, Josette Simon, Laura Birn, Sami Bouajila e Jordan Bolger.

Parlando con People, Skarsgård spiega quanto sia diversa la sua versione del Corvo rispetto al film del 1994. L’attore ha affermato che il team “non stava rifacendo quel film” e che non è mai statal’intenzione” di fare un reboot del film. Skarsgård ritiene che l’interpretazione di Lee nel film del 1994 “sia iconica e non dovrebbe essere assolutamente manomessa”. Nonostante il fatto che il Corvo del 2024 sia così diverso dalla versione del 1994, Skarsgård ha ammesso che è stato “scoraggiante” cercare di assumere il ruolo di Eric, anche se ha notato che altri lo hanno fatto prima di lui. Di seguito riportiamo l’intera dichiarazione di Skarsgård:

“Quindi non sono il primo a vestire quei panni. Una performance iconica, una cosa tragica accaduta a Brandon. E per me, ho affrontato questo lavoro come qualsiasi altro: ‘Qual è la storia? Come posso rendere giustizia a questa storia?. Non stavamo rifacendo quel film, e non è mai stata questa l’intenzione. Ritengo che quel film e la sua interpretazione siano iconici e non debbano essere assolutamente alterati. Quindi sono contento che abbiamo cercato di fare qualcosa di molto diverso”.

Perché The Crow – Il Corvo ha cercato di prendere le distanze dall’originale

Skarsgård non è l’unico a pensare che il film di Lee del 1994 sia quasi intoccabile. Quando sono state diffuse le prime immagini della versione 2024 de Il corvo, si sono scatenate le polemiche online. Se da un lato le reazioni sono state incentrate su quello che è stato considerato uno scarso lavoro di styling dei capelli e del trucco, dall’altro sono state sollevate numerose lamentele sul fatto che Il corvo non avrebbe dovuto essere rielaborato. Di conseguenza, è logico che Skarsgård e gli altri membri del team de The Crow – Il Corvo abbiano ribadito che questo film sarà nettamente diverso.

Un’altra spinta a distinguere Il corvo del 2024 dall’edizione del 1994 è legata alla tragedia che ha colpito l’originale. L’attore Lee Eric Draven è morto per le ferite riportate durante le riprese de Il corvo , dopo che un errore di tiro sul set ha sparato una parte del bossolo di un proiettile di piombo nel suo corpo, uccidendolo. Sanders ha già dichiarato che la sua produzione di The Crow – Il Corvo non prevedeva la presenza di armi da fuoco sul set. Questa mossa è stata fatta per promuovere la sicurezza ed evitare il rischio di ripetere gli errori dell’originale The Crow.

La regola delle armi da fuoco è solo un altro modo in cui The Crow ha lavorato per prendere le distanze dall’originale. Sia a livello di produzione che di contenuti, il team del film del 2024 sta lavorando a tutto campo per garantire che Il corvo non venga considerato un reboot o una replica problematica di una produzione passata. Se il pubblico sarà d’accordo su questa distinzione resta da vedere quando The Crow – Il Corvo uscirà nelle sale domani, il 28 agosto.

Harry Wild – La signora del delitto, tutto quello che c’è da sapere sulla serie tv

Harry Wild – La signora del delitto (Harry Wild) è una serie televisiva britannica e irlandese composta da 20 episodi suddivisi in tre stagioni, distribuita sul servizio di streaming Acorn TV dal 4 aprile 2022, con protagonista Jane Seymour.

Harry Wild – La signora del delitto, dove vederla in streaming

In Italia la serie va in onda in prima serata su Rete 4 dal 12 luglio 2022. Harry Wild – La signora del delitto in streaming è disponibile su Infinity tv.

Harry Wild – La signora del delitto in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Harry Wild – La signora del delitto, la trama e il cast

Harriet “Harry” Wild è una professoressa di letteratura inglese in pensione, che si sta riprendendo a casa di suo figlio Charlie, a seguito di una rapina. Charlie è un detective della polizia e si trova alle prese con un caso di omicidio particolarmente sconcertante. Quando la strada di Harry incrocia per caso quella del suo rapinatore, Fergus Reid, la professoressa vede un grande potenziale nell’adolescente problematico e, invece di denunciarlo, lo arruola come suo aiutante. Dopo il suo coinvolgimento di successo, anche se sconsiderato, nel caso, Harry scopre di avere un vero talento per le indagini ed una nuova voglia di vivere.

In Harry Wild – La signora del delitto protagonisti sono Harriet “Harry” Wild, interpretata da Jane Seymour, doppiata da Monica Pariante. Fergus Reid, interpretato da Rohan Nedd, doppiato da Flavio Aquilone. Ray Tiernam, interpretato da Stuart Graham, doppiato da Mauro Gravina. Charlie Wild, interpretato da Kevin Ryan, doppiato da Gabriele Lopez. Orla Wild, interpretata da Amy Huberman, doppiata da Ilaria Latini. Lola Wild, interpretata da Rose O’Neill, doppiata da Malvina Draghetti. Glenn Talbot, interpretato da Paul Tylak, doppiato da Roberto Stocchi.

I personaggi secondari sono June, interpretata da Esosa Ighodaro, doppiata da Germana Savo. Vivian Mitchell-Tidernam, interpretata da Ciara O’Callaghan, doppiata da Alessandra Cassioli. Liberty Reid, interpretata da Rosa Willow Lee. Malky Reid, interpretato da Shane Lynch, doppiato da Luca Dal Fabbro. Vicky Boyle, interpretata da Danielle Ryan. Jordan MacDonald, interpretato da Anthony Delaney. Prof. Graham Gray, interpretato da Morgan C. Jones. Happy The Shark, interpretato da Liam Carney, doppiato da Pasquale Anselmo.

Harry Wild – La signora del delitto, trailer

La prima stagione di Harry Wild – La signora del delitto

  • S1.1. – La professoressa di letteratura di Dublino Harriet “Harry” Wild, appena andata in pensione, è troppo anticonformista per lavorare a maglia, così intraprende la carriera di detective, con la costernazione del figlio poliziotto dalla schiena dritta, Charlie.
  • S1.2. – A causa della loro nuova notorietà, Harry e Fergus vengono avvicinati da una donna desiderosa di scoprire come è morto il marito; sebbene sia riluttante a farsi coinvolgere, l’interesse di Harry si fa presto strada.
  • S1.3. – Harry arruola la nipote Lola per andare sotto copertura in una scuola femminile e inseguire un rapinatore di banche che ha commesso un omicidio per fingere la propria morte.
  • S1.4. – Un giovane serial killer che si ispira a “Delitto e castigo” di Dostoevskij sfida Harry a rintracciarlo.
  • S1.5. – Una cena soffocante nella casa dell’ex collega di Harry va a rotoli quando un virus del vomito colpisce tutti gli ospiti tranne Harry; dopo che la causa del malessere viene ricondotta a un cadavere nel pozzo della casa, Vicky Boyle conduce le indagini.
  • S1.6. – Un violento temporale intrappola Harry, Fergus e Lola nel pub locale; isolati dal mondo esterno, il trio è messo ancora più in pericolo quando scopre una vittima di rapimento in un’auto.
  • S1.7. – Quando una ricca matriarca viene strangolata a morte durante una videochiamata con i suoi parenti, la figlia della donna ricorre ai servizi dell’agenzia investigativa Wild/Reid.
  • S1.8. – Zoe McCann è una tossicodipendente in via di guarigione che lotta ogni giorno per sconfiggere i suoi demoni; quando viene rapita per poi risvegliarsi in una foresta con indosso un abito da ballo vintage, la sua sanità mentale e la sua determinazione vengono spinte al limite.

La seconda stagione di Harry Wild – La signora del delitto

  • S2.1. – Dopo che Ray Tiernan, ex di Harry e mentore di Charlie, viene assassinato durante un’indagine segreta, Harry e Fergus non si fermeranno davanti a nulla per trovare il suo assassino.
  • S2.2. – Harry e Fergus si occupano del caso di una donna scomparsa da un villaggio irlandese che ha una storia di culto del diavolo. La donna scomparsa è incappata in qualcosa che l’ha portata alla morte? O è stata uccisa da qualcuno più vicino a casa?
  • S2.3. – La damigella d’onore viene avvelenata durante un addio al nubilato, nonostante tutte le altre condividessero la stessa bottiglia di champagne. Harry e Fergus cercano di capire come sia stata avvelenata.
  • S2.4. – Un uomo del passato di Orla implora il suo aiuto: Ben Finnegan è in fuga dalla polizia, incastrato per omicidio e braccato da un killer con la balestra. L’unica persona a cui Orla può rivolgersi è l’ultima a cui vorrebbe chiedere aiuto: Harry.
  • S2.5. – Harry, Fergus e Lola sono invitati a una festa con delitto in un hotel su un’isola isolata. Il divertimento diventa presto mortale quando si rendono conto che un vero assassino si nasconde tra di loro, disposto a uccidere tutti i presenti.
  • S2.6. – Il famoso proprietario della palestra di boxe di Fergus viene trovato assassinato sulle montagne di Dublino. La palestra era indebitata e il morto aveva problemi sia con la sua futura moglie che con la sua ex moglie.

La terza stagione di Harry Wild – La signora del delitto

  • S3.E1 – Poco dopo aver salutato i suoi fan, un famoso cantante cade da un tetto in un apparente suicidio.
  • S3.E2 – Una riunione di lavoro in un ristorante prende una brutta piega quando l’antipasto dello chef viene sostituito e gli ospiti fanno una macabra scoperta.
  • S3.E3 – Su un set di una soap opera irlandese, il tirannico regista viene assassinato a metà scena. Il frenetico produttore chiede aiuto ai detective Harry e Fergus per individuare rapidamente il colpevole e riprendere le riprese.
  • S3.E3 – Uno scrittore di romanzi gialli viene trovato morto in una stanza antipanico chiusa a chiave senza pistola. Gli investigatori privati Fergus e Harry indagano sul caso particolare mentre respingono il dispettoso Harry Benedict.
  • S3.E3 – La competizione nei Vibrant Villages è feroce, con trucchi sporchi e sabotaggi. Quando l’amica di Harry, Evelyn, trova dei pesci morti nel suo stagno, presume che sia più o meno la stessa cosa, finché non trova il corpo del suo ex marito.
  • S3.E3 – On Glenn and Petra’s wedding day, Harry and Fergus head to the Garda station to collect Charlie, Orla, and Lola; an ex-soldier with a bomb walks in and demands that they solve the murder of his daughter, on the anniversary of her death.

Captain America: Brave New World, Anthony Mackie dice che il film è meglio di qualsiasi progetto di Tom Holland

0

La star di Captain America: Brave New World, Anthony Mackie, parlando al The Official Marvel Podcast, ha affrontato il tema dell’imminente ritorno di Sam Wilson e ha trovato il tempo per lanciare un’altra frecciatina al collega Tom Holland. “Beh, è Cap. Finalmente”, ha detto Mackie ridendo. “Ora lo vediamo condurre missioni da solo e cercare di capire quale sia il suo posto in tutto il mondo. È molto meglio di qualsiasi film di Tom Holland. E poi c’è Harrison Ford!”. Mackie ha poi speso delle belle parole sul ritorno del suo Falcon e dell’alleato del Soldato d’Inverno Danny Ramirez nel ruolo di Joaquin Torrez.

Ha parlato così del nuovo Falcon: “Le cose che sta facendo con il suo personaggio e ciò che apporta. Il sapore, la bellezza, la gioia che porta al personaggio. Sento che porta una nuova energia all’Universo Marvel”. Inoltre, Ramirez non vede l’ora di mettere le ali. “È un bellissimo passaggio di testimone generazionale… Indossarlo e provare quello che ho provato io. Fare alcune cose e sentire: ‘Oh, questo è il film che stiamo facendo’. Ho potuto finalmente vedere cosa ha provato Anthony [Mackie] nell’indossare l’abito”.

Quello che c’è da sapere su Captain America: Brave New World

Captain America: Brave New World riprenderà da dove si è conclusa la serie Disney+ The Falcon and the Winter Soldier, seguendo l’ex Falcon Sam Wilson (Anthony Mackie) dopo aver formalmente assunto il ruolo di Capitan America. Il regista Julius Onah (Luce, The Cloverfield Paradox) ha descritto il film come un “thriller paranoico” e ha confermato che vedrà il ritorno del Leader (Tim Blake Nelson), che ha iniziato la sua trasformazione radioattiva alla fine de L’incredibile Hulk del 2008.

Secondo quanto riferito, la star di Alita: Angelo della Battaglia Rosa Salazar interpreterà la cattiva Diamondback, mentre ancora sconosciuto è il ruolo del villain interpretato da Giancarlo Esposito. Harrison Ford, invece, assume qui il ruolo di Thaddeus “Thunderbolt” Ross, che a quanto rivelato dal primo trailer si trasformerà ad un certo punto nel Hulk Rosso.

Nonostante dunque avrà degli elementi al di fuori della natura umana, il film riporterà il Marvel Cinematic Universe su una dimensione più terrestre e realista, come già fatto anche dai precedenti film dedicati a Captain America. Ad ora, il film è indicato come uno dei titoli più importanti della Fase 5.

Anthony Mackie ha recentemente dichiarato che questo film è “10 volte più grande” della sua serie Disney+ e ha parlato della dinamica tra Cap e il nuovo Falcon, Joaquin Torres. “Sono in coppia alla pari“, ha scherzato. “Sono entrambi militari. Io ero il suo ufficiale comandante. Tra noi c’è più amicizia rispetto al modo in cui ammiravo Steve o al modo in cui non mi piaceva Bucky“.

Spider-Man: Beyond the Spider-Verse, nuovi importanti aggiornamenti sulla produzione del film

0

I film d’animazione dello Spider-Verse della Sony Pictures sono diventati a dir poco amatissimi, ottenendo numerosi premi e facendo conoscere al pubblico di tutto il mondo una serie di Spider-Persone. Sebbene il terzo film della saga, Spider-Man: Beyond the Spider-Verse, fosse originariamente previsto per l’inizio di quest’anno, vari ritardi di produzione e gli scioperi di Hollywood dello scorso anno hanno fatto slittare il film a tempo indeterminato.

Ora, però, abbiamo un’idea di come stanno andando i lavori sul film. In una recente intervista con Times of India, il doppiatore di Spider-Man India Karan Soni ha riflettuto sul “lungo e profondo” processo di produzione di Spider-Man: Beyond the Spider-Verse, rivelando che il cast comincerà a registrare i dialoghi per il film tra qualche mese. “Sto continuando a lavorare per Spider-Man”, ha rivelato Soni.

Inizieremo a registrare per questo film tra qualche mese e sono molto eccitato. Il film è in fase di produzione. È un film d’animazione, quindi è diverso e richiede molto tempo. Vedremo quando sarà pronto e quando uscirà, ma sono davvero entusiasta. È stata una delle gioie più grandi interpretare quel personaggio. Quindi sono entusiasta di avere un’altra possibilità e di farlo di nuovo”.

Di cosa parla Spider-Man: Beyond the Spider-Verse?

Il film affronterà le conseguenze del finale cliffhanger di Spider-Man: Across the Spider-Verse, con Miles Morales (Shameik Moore) bloccato in un universo alternativo con una versione più cattiva di se stesso (Jharrel Jerome). “Ecco cosa posso promettere, e l’ho detto a proposito del secondo quando eravamo nel mezzo: Phil Lord, Chris Miller, tutti, i produttori di questo film, i registi che porteranno… Quello che hanno fatto nel primo è che tutti i registi sono diventati produttori esecutivi. Quindi continuano ad aggiungersi. Quello che posso promettere è che non si fermeranno finché non sarà eccellente”, ha confermato a ComicBook.com l’attore di Peter B. Parker, Jake Johnson.

 “E se questo significa che ci vuole un po’ più di tempo, se questo significa che è ancora più grande, se questo significa che è più lungo – non giocano secondo le regole di nessuno. Lavorano molto duramente. Come attori, siamo sempre scioccati quando ci chiamano per registrare l’ultimo film. Credo che sia stato un mese prima della proiezione, quando non riuscivamo a credere che stessimo ancora registrando. Quindi non hanno intenzione di mollare fino a quando non sarà grandioso e non ho altro che fiducia in loro. Ma per quanto riguarda la possibilità di svelare qualcosa [sulla storia], non posso farlo”.

Spider-Man: Beyond the Spider-Verse non ha al momento una data di uscita.

SEAL Team 7, la spiegazione del finale del terzo epiodio

SEAL Team 7, la spiegazione del finale del terzo epiodio

La stagione 7 di SEAL Team è tornata per il terzo episodio e, sebbene l’ora sia per lo più un riempitivo, sono emerse alcune cose importanti, tra cui ulteriori sospetti sul nuovo membro del Bravo, Drew Franklin. Il dramma militare di Paramount+, creato da Benjamin Cavell, segue Jason Hayes, interpretato da David Boreanaz, e il suo Bravo Team, una sottounità di un’unità d’élite dei Navy SEAL, lo United States Naval Special Warfare Development Group. La stagione 7 di SEAL Team sarà composta da 10 episodi e rappresenterà l’ultima uscita dello show Paramount+, mentre i fan si preparano a dire addio a Jason, Ray, Sonny, Lisa e agli altri personaggi.

Come alcuni ricorderanno, la stagione 7, episodio 2, del SEAL Team si è conclusa con Jason che continua a lottare con la sua lesione cerebrale traumatica (TBI) dopo aver ucciso un uomo per autodifesa durante l’attacco terroristico in Svezia. Tuttavia, durante la terza ora vengono fatti pochi progressi nel trattamento della condizione. Altrove, le indagini sull’aggressione al Generale Decker (precedentemente noto come Colonnello Decker) iniziano a coinvolgere Sonny Quinn dopo il secondo episodio. Inoltre, come già accennato, nell’episodio 3 della stagione 7 di SEAL Team vengono rivelati ulteriori dettagli su Drew. Anche se è ancora un mistero in attesa di essere risolto.

La missione della Squadra Bravo a Bangkok, spiegata

Bravo riceve una buona notizia all’inizio della stagione 7, episodio 3, del SEAL Team: il comando li rimanda in azione. Tuttavia, la loro prima missione è rischiosa. Jason, Ray, Sonny, Omar, Drew e il resto della squadra collaborano con la DEA per una task force congiunta riguardante i Sai Lou, un’organizzazione criminale cinese che si occupa di traffico di droga (e ha il sostegno del loro governo). La squadra viene inviata al consolato americano di Bangkok, in Thailandia, dove svolge operazioni in tutto il Triangolo d’Oro.

Prima di partire, però, Lisa Davis esprime il timore che Bravo sia stato messo in condizione di fallire, cosa che potrebbe essere vera o meno. Ciononostante, i due si spingono fino a Bangkok, dove la DEA li informa della loro missione: raccogliere informazioni su Sai Lou infiltrandosi in una delle navi del gruppo attraccate vicino a Heron Reef, nel Mar Cinese Meridionale. Tuttavia, poiché si troveranno in territorio cinese, Bravo dovrà fare molta attenzione a non farsi scoprire (e a non scatenare accidentalmente una guerra con la Cina).

La missione ha relativamente successo, ma i SEAL hanno un piccolo intoppo quando una motovedetta quasi cattura Jason, Omar e Sonny. Per fortuna, Drew è veloce e fa cadere in acqua uno dei veicoli della nave, distraendo la motovedetta e permettendo a tutti di fuggire interi (e non ci sono morti gravi nella stagione 7 del SEAL Team, finora). Bravo porta a termine la sua missione, dimostrando al Comando che ha ancora le carte in regola per essere il migliore nella stagione 7 del SEAL Team, episodio 3, “Navi nella notte”.

Perché Bravo viene rimandato in azione

Dopo essere stati castigati per le loro azioni in Svezia (nonostante abbiano salvato centinaia di vite), il Comando decide di dare ai Bravo un’altra possibilità nella stagione 7, episodio 3, delSEAL Team, inviandoli in Asia. Naturalmente, sono scettici sulla loro nuova missione. Tuttavia, sono ansiosi di tornare sul campo e accettano (come se avessero scelta).

Inoltre, il Capitano Walch, interpretato da Dylan Walsh nel cast della stagione 7 di SEAL Team, ammette di voler vedere cosa sa fare Bravo in prima persona. Poiché il Capitano Walch è nuovo, vuole che la squadra di Jason gli dimostri il proprio valore, e questo è uno dei motivi per cui assegna loro la missione. Aiuta anche il fatto che Bravo è l’unica squadra disponibile, dato che tutte le altre sono già state schierate.

Drew viene assegnato a tempo pieno a Bravo

Con grande sorpresa, il comandante Eric Blackburn informa Drew che il comando lo ha assegnato a tempo pieno alla squadra Bravo, il che significa che i massicci cambiamenti per la squadra Bravo nella stagione 7 del SEAL Team continuano ad arrivare. Drew ribatte che si è “impegnato” in un percorso intensivo di Pro Dev, ma Blackburn lo rimprovera per aver cercato di evitare di far parte di una squadra. Drew non ha molta scelta, quindi si unisce subito a Bravo, con suo grande disappunto. Mentre Sonny e Omar cercano di farlo aprire durante l’ora, Drew rimane un libro chiuso, che potrebbe cambiare molto presto.

Rivelate altre informazioni sulla famiglia e sul passato di Drew

Verso l’inizio della storia nella stagione 7, episodio 3, del SEAL Team, la giornalista da cui la sorella di Drew lo aveva messo in guardia, Chelsea Wallen, lo avvicina in una caffetteria e cerca di chiedergli della sua famiglia. Secondo la giornalista, i Franklin sono stati un “punto fermo dell’economia e della politica americana” fin dal 1800. Chelsea sta preparando un pezzo che esplora la storia della famiglia, apparentemente piena di scandali, tra cui consanguineità, abuso di sostanze, illeciti aziendali e satanismo, e vuole che Drew sia il suo informatore.

Secondo la giornalista, molti interrogativi circondano la madre di Drew, che ha tagliato i ponti con la sua famiglia quando aveva 19 anni. Purtroppo non viene rivelato molto altro sulla sua famiglia. Più tardi, però, Drew tenta di minacciare il comandante Blackburn sapendo che suo padre è un senatore dopo aver saputo che si sarebbe unito a Bravo a tempo pieno. Inoltre, alla fine della stagione 7, episodio 3, di SEAL Team, Jason informa Drew di “sapere cosa gli è successo” nel suo passato, aumentando ulteriormente il mistero sul personaggio di Drew. A Drew è successo qualcosa di traumatico e gli spettatori ne sapranno sicuramente di più con il proseguire della stagione.

L’aggressione di Sonny a Decker lo sta raggiungendo

Come alcuni ricorderanno, Sonny ha preso a pugni il colonnello Decker dopo aver appreso che era lui il responsabile del fallimento della missione in Mali. Sfortunatamente per Sonny, nella stagione 7 del SEAL Team è in corso un’indagine sull’aggressione e pensa di essere stato scoperto quando il personale lo convoca per una riunione nell’episodio 3. Tuttavia, quando Sonny arriva lì, il colonnello Decker non è più in grado di rispondere. Tuttavia, quando Sonny arriva lì, gli dicono che vogliono che aiuti a sviluppare un nuovo kit medico per la Marina dopo che ne aveva progettato uno durante una missione precedente. Sebbene Sonny sia riuscito a fuggire dall’episodio 3, è probabile che venga catturato prima della fine della stagione 7 del SEAL Team.

The Crow – Il corvo, la spiegazione del finale

The Crow – Il corvo, la spiegazione del finale

Il finale di The Crow – Il corvo lascia aperta la porta a un’ulteriore espansione dell’universo, pur dando a Eric un climax conclusivo alla sua ricerca di vendetta. Ultimo adattamento dell’omonimo fumetto di James O’Barr, The Crow – Il corvo è incentrato su un giovane uomo che viene riportato in vita per vendicare la morte sua e della sua amante. Con Bill Skarsgård nel ruolo di Eric, alias il Corvo, il film aggiorna l’ambientazione ai giorni nostri e introduce una serie di novità nella storia, tra cui un antagonista unico con la sua storia e i suoi poteri soprannaturali.

La nuova versione della storia del Corvo prende alcune serie deviazioni dalle versioni precedenti della storia, ma rimane anche fedele a molti dei punti visivi ed emotivi al centro della storia originale. Anche se il finale del film lascia qualche mistero, i personaggi de The Crow – Il corvo evidenziano il tema di fondo del film in un finale macabro. Ecco come il finale de Il corvo lascia aperta la porta a un sequel, pur consentendo al protagonista di guadagnarsi un senso di chiusura agrodolce.

Il finale di The Crow azzera l’universo e annulla la morte di Shelly

The Crow Film 2024
Foto di Larry Horricks/Larry Horricks – © 2022 Yellow Flower LLC.

Il finale di The Crow – Il corvo del 2024 resetta la morte di Shelly, sollevando molte domande su come cambia il mondo. Dopo che gli uomini di Vincent hanno ucciso Eric e Shelly, al primo viene data la possibilità di vendicare la loro morte. Kronos gli dice addirittura che, finché il suo amore rimarrà puro durante la sua missione, i corvi lo potenzieranno e la coppia sarà ristabilita. Tuttavia, il suo orrore per il passato violento di Shelly mette a repentaglio la loro possibilità di resurrezione, così si permette di rimanere nell’aldilà per salvarla. Dopo aver ucciso Vincent, Eric parla brevemente con Shelly prima che questa si rianimi nel suo appartamento.

In particolare, viene resuscitata accanto a Eric, ormai morto. La sua resurrezione sembra resettare l’universo in una certa misura. All’inizio del film, la sua morte ha portato a un funerale e ad altri finali fatali, tra cui quello di sua madre. La resurrezione di Shelly potrebbe significare che ora l’universo è diverso. Mentre il destino soprannaturale di Vincent implica che tutti gli omicidi commessi da Eric siano ancora accaduti, la storia personale di Shelly sembra essere stata cambiata in modo che non sia mai morta. Il film termina prima di poter spiegare completamente questa rivelazione, ma solleva molte domande che potrebbero essere risolte in un eventuale seguito.

Perché Eric è ancora nell’aldilà nel finale di The Crow – Il corvo

Inizialmente, Kronos fa intendere a Eric che vendicare se stesso e Shelly porterà alla resurrezione di entrambi. Tuttavia, Kronos avverte cripticamente Eric che le sue motivazioni devono rimanere pure durante la missione e che la perdita dell’amore per Shelly comprometterà la sua missione. Ciò si verifica dopo che Eric scopre un video in cui Shelly (sotto il controllo di Vincent) uccide un’altra donna. Si scopre che il “dubbio” è considerato il vero nemico dell’amore nel mondo del Corvo, privando Eric dei suoi poteri di guarigione e rimandandolo a Kronos.

L’amore di Eric per Shelly è sufficiente a fargli barattare la sua salvezza con lei, offrendosi di prendere il suo posto nell’aldilà. Questo significa che quando Eric riesce a uccidere Vincent e ad abbatterlo, non viene resuscitato come Shelly. È una decisione tragica ma eroica da parte di Eric, probabilmente una delle uniche cose puramente altruistiche che fa in tutto il film. Inoltre, lo lascia nell’aldilà. Anche se non viene trascinato nell’inferno subacqueo a cui è condannato Vincent, Eric sembra in pace con il fatto di essere intrappolato nella stazione ferroviaria tra i piani di esistenza.

Cosa c’era nel video nascosto di Shelly e perché è così importante per Eric

All’inizio di The Crow – Il corvo, viene stabilito che Shelly sta cercando di nascondere un video. La sua amica Zadie viene uccisa per averlo, mentre Shelly viene braccata. A metà del film, il video si rivela contenere un filmato di Shelly che aggredisce e uccide un’altra donna. Il filmato contiene la prova che Vincent le ha parlato poco prima dell’omicidio, usando i suoi poteri per forzare l’attacco. Se da un lato la divulgazione del video condannerebbe Shelly alla prigione, dall’altro il collegamento con l’omicidio potrebbe contribuire a rompere la facciata pubblica che Vincent si è apparentemente costruito nell’alta società.

Il video ha anche un ruolo nel percorso personale di Eric. Dopo aver trovato il video e averlo guardato lui stesso. L’orrore che Shelly possa uccidere qualcuno, anche sotto il comando di una forza come Vincent, manda in frantumi la sua fiducia in lei. È allora che inizia a dubitare del suo amore, che gli costa i suoi poteri in un momento cruciale e che quasi condanna la sua missione. Anche se il video non viene esposto al mondo (e la cospirazione di Vincent viene invece stroncata in modo più violento da Eric), il video finisce per essere sorprendentemente cruciale per la trama.

Come il finale di The Crow – Il corvo prepara un sequel

The Crow – Il corvo termina con una nota abbastanza conclusiva, ma senza l’ambiguità che potrebbe far pensare a un potenziale The Crow – Il corvo 2. Alla fine del film, Vincent è stato ucciso ed Eric ha accettato di dover rimanere nell’aldilà mentre Shelly viene resuscitata. Il film si conclude con lui che si allontana nella nebbia. Il fatto che il potenziale destino finale di Eric rimanga irrisolto significa che potrebbe essere rispedito nel mondo reale. Anche la resurrezione di Shelly e il suo breve incontro con Kronos potrebbero farle scoprire qualcosa di più su ciò che è successo.

C’è anche il mistero che circonda il potere di Vincent che potrebbe entrare in gioco in un film successivo. L’entità che ha fatto un patto con Vincent è lasciata in gran parte ambigua, ma il film lascia intendere che l’ha fatto innumerevoli anni fa. La natura oscura del patto è chiara anche dalla sua rivelazione a Zadie di doverla placare sacrificando anime pure. Un’esplorazione più approfondita di questa leggenda, soprattutto se Shelly è coinvolta nelle indagini, potrebbe essere la scusa perfetta per riportare Eric nella terra dei vivi per una nuova avventura.

Il vero significato del corvo spiegato

Bill Skarsgård e FKA twigs in The Crow (2024)
Bill Skarsgård e FKA twigs in The Crow. Foto di Larry Horricks/Larry Horricks – © 2022 Yellow Flower LLC.

Al centro de The Crow – Il corvo c‘è il potere trascendente dell’amore. Eric e Shelly sono ritratti come smarriti prima di ritrovarsi, e la loro gioia reciproca traspare da ogni scena che condividono. Al contrario, i personaggi del film che hanno accettato la morte come una costante si mostrano vuoti dentro. Oltre al chiaro esaurimento di Vincent, personaggi come la sua assistente Marian e i poliziotti corrotti sul loro libro paga sembrano ripresi e spezzati dalle scelte che hanno fatto.

Questo abbraccio di odio e apatia quasi consuma Eric, come fa notare Marian che ha nei suoi occhi il medesimo disprezzo per il mondo di Vincent. Il fatto che il vero amore sia quasi costato a Eric la possibilità di vendicarsi, ma rafforzarlo non solo gli permette di ottenere la sua vendetta, ma anche di salvare Shelly. È un dolce sottofondo in un film che si concentra in gran parte sull’azione e sulla morte e dà a The Crow – Il corvo un messaggio sentimentale sull’importanza di trovare l’amore.

Criminal Record avrà una seconda stagione

0
Criminal Record avrà una seconda stagione

Apple TV+ ha annunciato la seconda stagione di Criminal Record, l’acclamato thriller poliziesco interpretato dal premio Oscar Peter Capaldi (“Doctor Who”, “The Thick of It”), nel ruolo dell’ispettore capo Daniel Hegarty, e dalla candidata al Critics Choice Award Cush Jumbo (“The Good Wife”, “The Good Fight”), nel ruolo del sergente June Lenker. Firmato dal candidato al BAFTA Award Paul Rutman (“Vera”, “Indian Summers”), “Criminal Record” è un potente thriller ambientato nel cuore della Londra contemporanea, che vede il ritorno dei due brillanti detective di nuovo a confronto in una complessa indagine per omicidio.

Fin dal suo debutto, “Criminal Record” è stato accolto come un “thriller poliziesco all’avanguardia”, “scioccante” e “inaspettato”, che ha tenuto “il pubblico incollato allo schermo”, ottenendo rapidamente un rating Certified Fresh su Rotten Tomatoes. Peter Capaldi e Cush Jumbo sono “potenti” e offrono “performance accattivanti”, “ipnotizzanti” e “straordinarie” e “vederli affrontarsi è quanto di più avvincente possa esistere in televisione”. La prima stagione completa di “Criminal Record” è disponibile in streaming su Apple TV+.

Nella seconda stagione, June Lenker è l’agente più anziano sulla scena quando un comizio politico viene attaccato da un gruppo di manifestanti di estrema destra. Il violento scontro lascia un giovane morto e June, consumata dal senso di colpa, cerca disperatamente di consegnare l’ignoto assassino alla giustizia. La sua speranza più grande sembra essere proprio riposta in Daniel Hegarty, ora figura chiave nell’oscuro mondo dei servizi segreti della polizia. Lui potrebbe avere le risposte di cui lei ha bisogno, ma per ottenere il suo aiuto dovrà accettare un rischioso accordo.

Criminal Record” è girato a Londra e prodotto per Apple TV+ da Tod Productions e STV Studios. La vincitrice del BAFTA Scotland Award Elaine Collins (“Shetland”, “Vera”) è affiancata da Chris Sussman (“Trying”, “Good Omens”) in veste di produttori esecutivi della seconda stagione insieme a Rutman, Capaldi e Jumbo.

Deadpool & Wolverine: Channing Tatum ha avuto troppa paura per rubare il costume di Gambit

0

Deadpool & Wolverine non ha solo riportato in auge alcuni personaggi Marvel preferiti dai fan negli anni ’90 e 2000, ma ha anche dato la possibilità a un attore di recitare in un ruolo che sognava da una vita. Il Gambit di Channing Tatum ha fatto esplodere di gioia le folle dei cinema quando ha messo piede sullo schermo per la prima volta in Deadpool & Wolverine – un’impresa non da poco, visto che il Blade di Welsey Snipes fa il suo ritorno sullo schermo proprio prima di lui. Tatum non ha sprecato l’opportunità di interpretare Gambit, diventando uno dei personaggi preferiti del film e forse creando un’opportunità più grande per interpretare il ruolo in futuro.

Tuttavia, in una nuova intervista, Channing Tatum rivela che c’è un’opportunità che ha sprecato durante le riprese di Deadpool & Wolverine: la possibilità di rubare l’iconico costume di Gambit! A un certo punto, a Tatum è stato chiesto di interpretare Gambit in Deadpool & Wolverine e se avesse chiesto o meno di mantenere il costume. Ecco cosa ha risposto l’attore:

Avevo troppa paura di chiedere. Di solito rubo l’ultimo costume che indosso, in ogni film, e avevo troppa paura di farlo in questo”. Tra le altre domande sul film (a cui Tatum ha risposto in modo sincero), c’è stato il fatto che interpretare Gambit è andato “oltre” le sue aspettative di lunga data per il ruolo.

Se non conoscete la storia del fandom, Tatum era legato al ruolo di Gambit quando l’Universo X-Men della Fox stava ancora cercando di espandersi in più spinoff di personaggi solisti; è rimasto attaccato al progetto dal 2014 al 2019, quando l’accordo Fox-Disney ha messo fine a tutte le speranze di ottenere un film su Gambit e/o un posto nel più ampio franchise degli X-Men. In questo senso, il film è davvero la seconda opportunità che Tatum non avrebbe mai pensato di avere, e non ha fatto altro che ringraziare i fan, Ryan Reynolds e l’intero team che ha realizzato il film.

Channing Tatum Gambit nel MCU

Gli approfondimenti su Deadpool & Wolverine

Shawn Levy dirige Deadpool & Wolverine, con Ryan Reynolds, Hugh Jackman, Emma Corrin, Morena Baccarin, Rob Delaney, Leslie Uggams, Karan Soni, Matthew Macfadyen, e Dafne Keen. Il film è stato scritto da Ryan Reynolds, Rhett Reese, Paul Wernick, Zeb Wells e Shawn Levy.

Film da Leoni, lo speciale di SKY sulla Mostra del Cinema di Venezia

In occasione dell’81. Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, da mercoledì 28 agosto a sabato 7 settembre in prima e seconda serata su Sky Cinema Due in programmazione 18 film premiati nelle edizioni precedenti, tra cui spiccano, oltre a PRISCILLA, la prima visione Green Border (Premio Speciale della Giuria 2023), il racconto potente e brutale della crisi dei rifugiati al confine polacco firmato dalla regista Agnieszka Holland, in onda martedì 3 settembre alle 21:15; la prima visione LA VERITÀ SECONDO MAUREEN K. in omaggio a Isabelle Huppert, Presidente della Giuria 2024, e THE WAY BACK diretto da Peter Weir, che quest’anno riceverà il Leone d’oro alla carriera.

All’interno della collezione sono da non perdere: IO CAPITANO, l’odissea contemporanea firmata Matteo Garrone, Leone d’argento 2023 per la regia a Matteo Garrone, e interpretata da Seydou Sarr che aveva ottenuto il Premio Marcello Mastroianni; le pellicole di Emanuele Crialese NUOVOMONDO, Leone d’argento 2006, e TERRAFERMA, Premio Speciale della Giuria a Venezia 2011; la storia grottesca È STATO IL FIGLIO diretto da Daniele Ciprì, premiato per il Miglior contributo tecnico 2012, e interpretato da Toni Servillo e Fabrizio Falco, vincitore del Premio Marcello Mastroianni; il viaggio nel cuore della ‘ndrangheta ANIME NERE, Premio Pasinetti 2014; la crisi del comunismo secondo Nanni Moretti PALOMBELLA ROSSA, Premio Filmcritica 1989; la storia ispirata alla vita del regista Claudio Noce,PADRENOSTRO con Pierfrancesco Favino, anche lui vincitore della Coppa Volpi nel 2020; e la pellicola che ha fatto ottenere al regista Luca Guadagnino il Leone d’argento 2023, BONES AND ALL con la vincitrice del Premio Mastroianni 2023 Taylor Russell, Timothée Chalamet e Mark Rylance.

Ma ancora STILL LIFE, vincitore del Premio Orizzonti 2013 per la migliore regia a Uberto Pasolini; il film di Darren Aronofsky, Leone d’oro a Venezia 2008, THE WRESTLER con Mickey Rourke; PIETÀ, il dramma di Kim Ki-duk, vincitore del Leone d’oro 2012; e la crime story HOLLYWOODLAND, Coppa Volpi migliore interpretazione maschile a Ben Affleck. Si prosegue con PHILOMENA (miglior sceneggiatura 2013); THE MASTER (Leone d’argento 2012 a Paul Thomas Anderson e Coppa Volpi a Joaquin Phoenix); L’ASSASSINIO DI JESSE JAMES PER MANO DEL CODARDO ROBERT FORD (Coppa Volpi 2007 a Brad Pitt) e MARE DENTRO (Leone d’argento 2004 e Coppa Volpi a Javier Bardem). 

PRISCILLA, lunedì 26 agosto alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21:45 anche su Sky Cinema Romance), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K per i clienti Sky Q via satellite o Sky Glass con pacchetto Sky Cinema e con servizio opzionale Sky HD 4K/Sky Ultra HD attivo.

Blade: il regista Yann Demange sarebbe ancora legato al progetto

0
Blade: il regista Yann Demange sarebbe ancora legato al progetto

Contrariamente a quanto riportato, il regista di Blade non avrebbe abbandonato il progetto. Secondo Deadline, Yann Demange sarebbe infatti ancora legato al film sui vampiri dei Marvel Studios. Dopo che numerose notizie, alcune delle quali provenienti da altre pubblicazioni specializzate, indicavano che il regista aveva abbandonato il progetto, ora è stato rivelato che Demange è invece ancora a bordo. Poco prima del San Diego Comic-Con, Kevin Feige ha rivelato che i Marvel Studios hanno ricevuto una sceneggiatura e che presto rivedranno l’ultima versione.

L’architetto del MCU ha anche dichiarato ai fan di essere intenzionato a realizzare Blade nel modo giusto e di non voler affrettare nessun elemento dell’attesissimo revival. Ora, con un regista, forse lo slancio può continuare a crescere. Tutto il tam tam intorno a Blade ha incoraggiato Internet a speculare a piacimento. Quando gli è stato chiesto di parlare dell’attuale produzione, la star di Deadpool & Wolverine, Wesley Snipes ha offerto a EW la sua opinione su tutte le notizie riguardanti Blade dei Marvel Studios.

Snipes ha affermato che realizzare un film su Blade è più difficile di quanto si creda. Ma non è nemmeno disposto a dare la colpa a Mahershala Ali per qualsiasi cosa stia accadendo nel ciclo di sviluppo. “Gli ho detto che ha tutta la mia benedizione e il mio sostegno”, ha detto Snipes all’outlet. “Ho anche fatto riferimento al fatto che alcune delle sfide che stanno affrontando ora con il progetto, non dovrebbero essere accreditate a lui… Non è colpa dell’attore”. Non resta a questo punto che attendere per scoprire se davvero Demange è ancora legato al progetto.

mahershala ali marvel blade
Mahershala Ali in una scena del film Alita – Angelo della Battaglia

Blade, tutto quello che sappiamo sul film

Del nuovo Blade e si sa ancora molto poco se non che esplorerà la natura del personaggio, un vampiro in grado di camminare alla luce del sole che usa i suoi poteri per dare la caccia ai suoi simili malvagi. Il personaggio era già stato raccontato al cinema con i film Blade, Blade II e Blade: Trinity, dove ad interpretare il personaggio vi era l’attore Wesley Snipes. La scelta di Mahershala Ali per assumere ora tale ruolo sembra aver messo d’accordo tutti, con l’attore indicato perfettamente idoneo sia a livello estetico che di carisma.

Il personaggio di Ali, come noto, ha già avuto un suo piccolo ingresso nell’MCU. Sua è infatti la voce che si può ascoltare nella scena post titoli di coda del film Eternals, quella in cui compare anche l’attore Kit Harington e la celebre Lama d’Ebano, che a sua volta sembra comparirà in Blade. Come noto, il film sta però affrontando numerosi problemi produttivi, con Ali che sembra essere stato scontento delle prime versioni della sceneggiatura.

Sarebbe dunque stata attuata una forte fase di riscrittura, che ha però naturalmente portato il progetto a subire ritardi sia sull’inizio delle riprese che sull’uscita in sala, attualmente fissata al 7 novembre 2025. Recentemente, inoltre, era stato riportato che Yann Demange ha abbandonato la regia del film, presumibilmente per via di alcuni contrasti con Ali. Blade è dunque ora alla ricerca di un nuovo regista.

LEGGI ANCHE:

Captain America: Brave New World, Harrison Ford racconta perché si è unito al MCU

0

La star di Captain America: Brave New World, Harrison Ford ha spiegato perché ha deciso di partecipare al film dei Marvel Studios. Il The Official Marvel Podcast ha avuto modo di parlare con l’attore dopo il grande weekend del D23. La ragione principale che ha spinto Ford a partecipare al film è stata l’esperienza di altri attori affermati in questo enorme franchise. La star di Indiana Jones ha cercato di essere umile e di dire che, pur non essendo un attore brillante, avrebbe potuto divertirsi nel MCU.

Il suo ruolo in Captain America: Brave New World si preannuncia come uno dei più grandi successi del franchise da molto tempo a questa parte. Da questo punto di vista, si inserirà perfettamente. “Ho visto altri attori, attori brillanti, divertirsi molto”, ha esordito Ford. “Non sono un attore brillante, ma ho pensato che mi sarei divertito. Sono entusiasta di quello che abbiamo fatto. Il film… spaccherà di brutto”.

Captain America Brave New World Hulk rosso
Harrison Ford sarà l’Hulk Rosso in Captain America: Brave New World

Quello che c’è da sapere su Captain America: Brave New World

Captain America: Brave New World riprenderà da dove si è conclusa la serie Disney+ The Falcon and the Winter Soldier, seguendo l’ex Falcon Sam Wilson (Anthony Mackie) dopo aver formalmente assunto il ruolo di Capitan America. Il regista Julius Onah (Luce, The Cloverfield Paradox) ha descritto il film come un “thriller paranoico” e ha confermato che vedrà il ritorno del Leader (Tim Blake Nelson), che ha iniziato la sua trasformazione radioattiva alla fine de L’incredibile Hulk del 2008.

Secondo quanto riferito, la star di Alita: Angelo della Battaglia Rosa Salazar interpreterà la cattiva Diamondback, mentre ancora sconosciuto è il ruolo del villain interpretato da Giancarlo Esposito. Harrison Ford, invece, assume qui il ruolo di Thaddeus “Thunderbolt” Ross, che a quanto rivelato dal primo trailer si trasformerà ad un certo punto nel Hulk Rosso.

Nonostante dunque avrà degli elementi al di fuori della natura umana, il film riporterà il Marvel Cinematic Universe su una dimensione più terrestre e realista, come già fatto anche dai precedenti film dedicati a Captain America. Ad ora, il film è indicato come uno dei titoli più importanti della Fase 5.

Anthony Mackie ha recentemente dichiarato che questo film è “10 volte più grande” della sua serie Disney+ e ha parlato della dinamica tra Cap e il nuovo Falcon, Joaquin Torres. “Sono in coppia alla pari“, ha scherzato. “Sono entrambi militari. Io ero il suo ufficiale comandante. Tra noi c’è più amicizia rispetto al modo in cui ammiravo Steve o al modo in cui non mi piaceva Bucky“.

The Lord of the Rings: The War of the Rohirrim, ecco il primo trailer!

0

Warner Bros ha diffuso il primo trailer di The Lord of the Rings: The War of the Rohirrim, l’avventura animata diretta da Kenji Kamiyama che ci riporta nella Terra di Mezzo.

Ambientato 183 anni prima degli eventi della trilogia originale, Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim trasporta il pubblico nell’epico mondo di J.R.R. Tolkien. Il film racconta la storia di Helm Hammerhand, il leggendario re di Rohan. Quando Wulf, un astuto e vendicativo signore del Dunlending, lancia un attacco a sorpresa per vendicare la morte di suo padre, Helm e il suo popolo devono organizzare un’audace ultima resistenza nell’antica roccaforte di Hornburg, più tardi conosciuta come il Fosso di Helm. In queste terribili circostanze, Héra, la figlia di Helm, deve trovare il coraggio di guidare la resistenza contro un nemico intenzionato ad annientarlo.

Di cosa parla Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim?

Il Signore degli Anelli: La guerra dei Rohirrim si svolge diverse centinaia di anni prima degli eventi principali della trilogia del Signore degli Anelli. Invece di concentrarsi sul potere dell’Unico Anello o sulle origini di Sauron, La guerra dei Rohirrim promette di raccontare le antiche storie del Fosso di Helm, l’enorme fortezza vista nel finale de Il Signore degli Anelli: Le due torri. Prevedibilmente, la serie segue anche i primi giorni dei Cavalieri di Rohan e del loro re, Helm Hammerhand (Brian Cox).

Il ruolo del nuovo vecchio re, Helm Hammerhand, sarà doppiato da Brian Cox, la star della serie drammatica di successo Succession. Brian Cox ha certamente una grande corona da riempire, dato che seguirà il personaggio di Re Theoden, amato dai fan, della trilogia originale de Il Signore degli Anelli, interpretato magistralmente dal grande Bernard Hill. A proposito di membri del cast originale della trilogia di Peter Jackson, uno degli sviluppi più eccitanti è la rivelazione che Miranda Otto riprenderà il suo ruolo di Eowyn, figlia di Teodoro e uccisore del Re Stregone. Dato che il film è un prequel, la Otto probabilmente fornirà la narrazione e/o sarà protagonista di flash forward.

Ci sono alcune cose che non credo avremmo potuto necessariamente fare – o che avrebbero reso il tutto estremamente costoso – elementi della narrazione che si potevano fare nell’anime in un modo che era davvero mozzafiato”, ha raccontato a PEOPLE Philippa Boyens, produttrice del film che ha anche collaborato alla sceneggiatura di ciascuno dei tre film de Il Signore degli Anelli e della trilogia de Lo Hobbit, e che ha ora portato la Terra di Mezzo nel popolare stile di animazione giapponese con il regista Kenji Kamiyama. Il film è atteso in sala per il 13 dicembre.

Kind of Kindness dal 30 agosto su Disney+

0
Kind of Kindness dal 30 agosto su Disney+

Kind of Kindness, film Searchlight Pictures, arriverà in streaming su Disney+ il prossimo 30 agosto.

Dall’acclamato regista candidato all’Oscar® per Povere Creature!, Yorgos Lanthimos, questo lungometraggio Searchlight Pictures “profondamente esilarante” (David Fear, Rolling Stone) vanta un cast stellare, guidato da Emma Stone, Jesse Plemons e Willem Dafoe, ed è stata descritto come “incredibilmente divertente” (David Ehrlich, Indiewire) e “destinato a confondere e deliziare” (Peter Debruge, Variety).

Il film è una favola in tre atti: un uomo senza scelta che cerca di prendere il controllo della propria vita; un poliziotto preoccupato dal fatto che la moglie scomparsa in mare sia tornata e sembri un’altra persona; e una donna determinata a trovare una persona specifica con una speciale abilità, destinata a diventare un prodigioso leader spirituale.

La sceneggiatura originale è scritta da Lanthimos e Efthimis Filippou. Il film è prodotto da Ed Guiney, p.g.a., Andrew Lowe, p.g.a., Yorgos Lanthimos, p.g.a., Kasia Malipan, p.g.a. Fanno parte del cast anche Margaret Qualley, Hong Chau, Joe Alwyn, Mamoudou Athie e Hunter Schafer.

Al Festival di Cannes 2024 Jesse Plemons si è aggiudicato il premio come Miglior Attore.

La recensione di Kind of Kindness

Kind of Kindness, diretto dal candidato all’Academy Award® Yorgos Lanthimos. Il film vede protagonista la due volte vincitrice del Premio Oscar® Emma Stone, insieme al candidato all’Academy Award® Jesse Plemons, al candidato all’Academy Award Willem Dafoe, Margaret Qualley, alla candidata all’Academy Award® Hong Chau, Joe Alwyn, Mamoudou Athie e Hunter Schafer. La sceneggiatura originale è scritta da Lanthimos e Efthimis Filippou, segnando così la loro quinta collaborazione (The Lobster, Il sacrificio del cervo sacro, Dogtooth, Alps). Il film è prodotto da Ed Guiney, Andrew Lowe, Yorgos Lanthimos e Kasia Malipan.

Tim Burton sulle differenze tra il suo Batman e i film di supereroi

0

Quando Batman uscì nel 1989, cambiò le regole del gioco per i supereroi al cinema. Tuttavia per avendo cambiato il paradigma, fu anche un film unico e che avrebbe potuto essere realizzato solo da un regista come Tim Burton.

Parlando con Variety dell’imminente uscita di Beetlejuice Beetlejuice, Burton ha riflettuto sulla realizzazione di Batman e su come la percezione del genere dei film sui fumetti all’epoca lo abbia liberato dalla pressione o dall’interferenza degli studi.

“Sono stato fortunato perché a quel tempo la parola ‘franchise’ non esisteva”, ha detto il regista. “Quindi ‘Batman’ sembrava leggermente sperimentale all’epoca. Si discostava da quella che poteva essere la percezione [di un film di supereroi]. Quindi non abbiamo sentito quel tipo di feedback da parte degli studi e, essendo prodotto in Inghilterra, era ancora più lontano da quell’idea”.

“Dobbiamo davvero concentrarci sul film e non pensare a quelle cose a cui ora pensano anche prima di farlo”, ha continuato Burton. “Non ho mai avuto la sensazione di usare male i fondi aziendali con gli studi, se capisci cosa intendo. Ma mi è sembrato anche un po’ puro perché non ero un vero regista, quindi ho fatto solo cose che sentivo mi appartenessero. Sembrava che fosse per questo che mi volevano”. Dopo l’enorme successo di Batman, a Burton è stata concessa ancora più libertà con Batman Returns del 1992… finché non è più accaduto.

“Non ero molto interessato a fare un sequel, ma mi piacevano Penguin e Catwoman, quindi mi sono sentito rienergizzato da tutta la faccenda”, ha spiegato. “Ed è stato allora che abbiamo iniziato a sentire la parola franchise e dove lo studio ha iniziato a dire, ‘Cos’è quella roba nera che esce dalla bocca del Pinguino?’ È stata la prima volta che il vento freddo di quel genere di cose mi ha travolto”.

L’interferenza dello studio ha avuto un ruolo nel motivo per cui il suo Superman Lives con Nicolas Cage non si è mai concretizzato. Ammettendo che è “abbastanza traumatico” lavorare a un film che non si realizza, Tim Burton ha aggiunto: “Cerco solo di concentrarmi sulle cose che mi stanno a cuore e di liberarmi di tutto il rumore che le circonda”. Dopo il suo ritorno per realizzare un sequel di Beetlejuice, è stato chiesto a Burton se avrebbe affrontato un altro progetto sui supereroi. “Al momento, direi di no”, ha confermato. “Come ho detto, affronto le cose da diversi punti di vista, quindi non direi mai di no a niente. Ma, al momento, non è qualcosa che mi interesserebbe”.

Tutto quello che sappiamo su Beetlejuice Beetlejuice

Il visionario filmmaker Tim Burton e l’attore candidato all’Oscar Michael Keaton tornano a fare squadra per Beetlejuice Beetlejuice. Keaton torna nel suo ruolo iconico accanto alla candidata all’Oscar Winona Ryder (Stranger Things, Piccole donne) nel ruolo di Lydia Deetz, e alla vincitrice di due Emmy Catherine O’Hara (Schitt’s Creek, La sposa cadavere) nel ruolo di Delia Deetz. Si aggiungono al cast le new entry Justin Theroux (Star Wars: Episodio VIII – Gli ultimi Jedi, The Leftovers), Monica Bellucci (Spectre, i film di Matrix), Arthur Conti (House of the Dragon) al suo debutto in un lungometraggio, la candidata agli Emmy Jenna Ortega (Mercoledì, Scream VI) nel ruolo della figlia di Lydia, Astrid, e il candidato all’Oscar Willem Dafoe (Povere Creature!, Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità).

King Kong: dal cast agli effetti speciali, le curiosità sul film di Peter Jackson

Nel corso della storia del cinema sono tante le creature fantastiche susseguitesi sul grande schermo, ma nessuna è più maestosa ed iconica di King Kong. Dopo il film del 1933, e quello del 1976, il colossale scimmione ha ripreso vita nel 2005 con King Kong, scritto e diretto dal premio Oscar Peter Jackson, all’epoca reduce dalla trilogia de Il Signore degli Anelli. Con un cast di prim’ordine ed effetti speciali quantomai sbalorditivi, tornava così sullo schermo lo scontro tra l’uomo e la natura, qui rappresentata da Kong.

Jackson è sempre stato affascinato dalla figura di King Kong. Egli raccontò infatti di aver visto il primo film a lui dedicato all’età di nove anni, e fu proprio la magia ritrovata in quell’opera a spingerlo a voler diventare regista. Affermatosi negli anni Novanta con i suoi primi film, egli si vide a quel punto offrire la regia di un nuovo remake. Per la devozione nei confronti del personaggio e della sua storia, però, Jackson rifiutò inizialmente tale occasione, ripensandoci nel momento in cui capì che non poteva lasciare che qualcun altro si occupasse di quel progetto.

Dopo diversi ritardi nella produzione, egli riuscì infine a dar vita al film, girato come sempre nella sua Nuova Zelanda. Accolto in modo particolarmente positivo dalla critica, il film arrivò poi a vincere anche tre premi Oscar, rispettivamente per il Miglior sonoro, il Miglior montaggio sonoro e i Migliori effetti speciali. Sono ancora molte le curiosità da scoprire riguardo al film, e proseguendo qui nella lettura sarà possibile approfondire ulteriori dettagli in vista di una nuova visione.

King Kong cast

La trama di King Kong

La vicenda si svolge nel 1933, durante la grande depressione. Qui la bellissima attrice Ann Darrow si ritrova improvvisamente senza lavoro, e per non rimanere fuori dall’industria cinematografica decide di accettare un ruolo offertole dall’eccentrico regista Carl Denham per il suo nuovo lungometraggio esotico. A convincere l’attrice è però in particolare la possibilità di collaborare con Jack Driscoll, sceneggiatore del film da lei molto ammirato. La troupe si imbarca così verso l’Isola del Teschio, una misteriosa e leggendaria terra non segnata sulle carte di navigazione.

Dopo un lungo viaggio, questi arrivano infine a destinazione, trovandosi di fronte ad un luogo apparentemente disabitato e incontaminato. Ben presto, però, scopriranno a loro spese che così non è. Sull’isola si trovano creature mostruose, ma anche un’antica popolazione indigena che vive nel timore di quello che considerano il re di quella terra: Kong. Richiamato dal baccano causato dai nuovi arrivati, il gigantesco gorilla non tarderà a mostrarsi in tutta la sua possenza e forza bruta.

King Kong dinosauri

 

Il cast del film

Per dare volto alla bella Ann Darrow è stata scelta l’attrice Naomi Watts. In vista delle riprese, questa ha avuto modo di conoscere Fray Wray, originale interprete del personaggio nel film del 1933. Parlando con una vera attrice dell’epoca ha così avuto modo di costruire al meglio il personaggio. L’attore Jack Black, noto per i suoi ruoli comici, si confronta qui invece con un personaggio drammatico, quello del regista Carl Denham. Jackson lo scelse dopo averlo visto recitare nel film Alta fedeltà.

Black si è preparato al ruolo studiando personalità come il circense P. T. Barnum e il regista Orson Welles, divenuti fonte di ispirazione per il carattere del suo personaggio. Per il film Black è stato anche costretto ad indossare una parrucca che replicasse il look degli anni Trenta, poiché Jackson era insoddisfatto del taglio realizzato per lui. Adrien Brody, reduce dall’Oscar per Il pianista, interpreta invece il drammaturgo Jack Driscoll. Questi fu da sempre il solo e unico nome che Jackson indicò per il ruolo. Dopo averlo saputo, l’attore accettò la parte senza neanche voler leggere la sceneggiatura, riponendo grande fiducia nel potenziale del film.

Per il suo ruolo egli si è poi preparato con un lungo allenamento fisico, potendo così eseguire personalmente anche le scene più complesse. Nel film è poi presente l’attore Colin Hanks nei panni di Preston, assistente personale di Denham. Jamie Bell è invece Jimmy, giovane partecipante alla spedizione. Kyle Chandler è invece l’egocentrico attore Bruce Baxter, protagonista maschile del film esotico di Denham. Thomas Kretschmann è invece lo scettico capitano Englehorn, preoccupato per la destinazione richiestagli.

King Kong effetti speciali

Gli effetti speciali del film

Vero protagonista del film è ovviamente King Kong. Per dar vita al gigantesco gorilla, Jackson non voleva affidarsi unicamente alla CGI, vedendo il progetto come un’occasione per testare le più recenti novità circa la motion capture. Decise dunque di affidare il ruolo ad Andy Serkis. Questi aveva infatti già dato vita a Gollum in Il Signore degli Anelli, ed è uno dei massimi esperti di motion capture. Tramite un’apposita tuta egli diede così vita ai movimenti del gorilla, permettendo a questo di risultare particolarmente realistico.

Grazie ad oltre 132 speciali sensori applicati sul suo volto, ha invece potuto fornire le espressioni facciali per Kong. Per poter risultare realistico nei panni di un gorilla, l’attore spese diverso tempo a contatto con questi animali, studiandone il movimento e gli atteggiamenti. Il lavoro svolto su Kong, come su ogni altro aspetto del film che necessitava di effetti speciali, ha poi portato il film a vincere l’Oscar in tale categoria.

Il trailer di King Kong e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile vedere o rivedere tale film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. King Kong è infatti disponibile nel catalogo di Apple TV, Now e Prime Video. Per vederlo, basterà semplicemente iscriversi, in modo del tutto gratuito alla piattaforma. Si avrà così modo di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno lunedì 10 luglio alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Quello che tu non vedi: la spiegazione del finale del film

Quello che tu non vedi: la spiegazione del finale del film

La letteratura per giovani si è affermata negli ultimi anni come un’inesauribile miniera d’oro per il cinema. La settima arte ha infatti potuto attingere a piene mani in un ampio bacino di racconti pensati per i ragazzi, nei quali si affrontano tematiche, dinamiche e tabù propri di quell’età. Film di questo genere come After e Fabbricante di Lacrime si sono affermati come grandi successi. Anche se meno noto, anche il film del 2020 Quello che tu non vedi, diretto da Thor Freudenthal, può essere annoverato in questa categoria.

Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Julia Walton, che Freudenthal ha letto e apprezzato, ritenendo che un adattamento cinematografico avrebbe dato “l’opportunità di rappresentare in modo molto diverso la malattia mentale della schizofrenia”. “Avremmo potuto creare una persona sullo schermo che non fosse né un genio folle né un criminale violento, ma che molte persone avrebbero potuto riconoscere in sé stesse come l’ho vista io quando ho letto il libro”. Il film affronta infatti una tematica tanto delicata quanto importante.

Per gli appassionati di questa tipologia di film, è dunque questo un titolo da riscoprire, capace di regalare grandi emozioni trattando tematiche su cui spesso c’è troppo silenzio. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Quello che tu non vedi. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al suo finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Quello che tu non vedi Charlie Plummer Taylor Russell

La trama e il cast di Quello che tu non vedi

Il film racconta la storia di Adam, un adolescente molto intelligente, ma con un carattere riservato e introspettivo. Ha una grande passione, la cucina, e spera un giorno di farne un lavoro, diventando uno chef. Il ragazzo, però, vede crollare i suoi giovani sogni, quando viene espulso a metà dell’ultimo anno a causa di un incidente, causato da lui, durante il corso di chimica. A seguito di questo evento, Adam viene portato in ospedale, dove gli diagnosticano una malattia mentale: è affetto da schizofrenia. Per terminare gli ultimi mesi di liceo, viene quindi mandato in un’accademia cattolica.

Qui il giovane cerca di adattarsi al nuovo ambiente, mentre tenta di tenere segreta la sua malattia per non essere compatito o etichettato come diverso. Quando si imbatte in Maya, una sua coetanea brillante, schietta e spiritosa, Adam sente sin da subito una forte sintonia con lei e in breve tempo se ne innamora. Sarà proprio la sua nuova amica a permettergli di credere ancora nei suoi sogni e a fargli capire che non è la sua condizione mentale a definirlo. Gli ostacoli da superare, però, saranno molti.

Ad interpretare Adam vi è l’attore Charlie Plummer, visto anche nei film Charley Thompson e Tutti i soldi del mondo. Nel ruolo di Maya, invece, vi è l’attrice Taylor Russell, vista invece in Escape Room e Bones and All. Completano poi il cast gli attori Andy Garcia nel ruolo di Padre Patrick, Molly Parker in quello di Beth, madre di Adam, e Walton Goggins in quello di Paul, il suo patrigno. L’attrice Devon Bostick, invece, interpreta suor Catherine.

Quello che tu non vedi trama

Il finale del film tratto dal libro

Nel corso del film, Maya invita Adam a lavorare nel suo ristorante e lo fa cucinare per lei, ma un test di assaggio porta Adam a capire che le sue medicine stanno influenzando negativamente le sue papille gustative. Decide quindi di smettere di prendere i farmaci, all’insaputa della madre Beth e del patrigno Paul. Il suo umore si squilibra e tornano le sue manie. Beth scopre così che Adam ha smesso di prendere le medicine e lo affronta. Suor Catherine, la direttrice della scuola, viene informata dell’incidente e di quanto accaduto nella sua ultima scuola.

Adam viene così temporaneamente sospeso, con la motivazione che è per la sicurezza degli studenti. La sospensione impedisce ad Adam di partecipare al ballo, ma lui ci va lo stesso. Prima, però, prende una dose eccessiva di farmaci, credendo che aiuterà la serata a svolgersi senza problemi. Lì incontra Maya, ma mentre ballano le voci nella sua testa tornano a tormentarlo, spingendolo a comportarsi in modo strano. Suor Catherine, a quel punto, cerca di cacciarlo via, ma le sue allucinazioni lo portano a spingerla a terra, correre verso la passerella e cadere dal bordo.

Adam viene a quel punto espulso dalla St. Agatha e ricoverato in un reparto psichiatrico. Il ragazzo, però, scopre di avere il sostegno di Paul, che si è battuto contro la sua espulsione. A quel punto, Adam abbraccia il patrigno e lo accetta come figura paterna. A quel punto Beth e Paul accompagnano Adam alla cerimonia di consegna dei diplomi della St. Agatha, dove, nonostante il tentativo di Suor Catherine di fermarlo, Adam trova il coraggio di rivolgersi al corpo studentesco con calma, con il sostegno di Padre Patrick.

Cita il suo saggio in cui parla della sua condizione e della sua battaglia contro la schizofrenia, dicendo che avrebbe voluto non nascondere la sua malattia. Quando lascia l’auditorium, Adam si scusa con Maya per non averle detto della sua malattia e, a quel punto, i due esprimono il loro amore reciproco e si baciano. In seguito, Adam realizza il suo sogno di frequentare la scuola di cucina. Mentre festeggia la nascita del suo nuovo fratello con i genitori e Maya, si vede che le voci sono ancora presenti, ma lui ha imparato a conviverci.

Il trailer di Quello che tu non vedi e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Quello che tu non vedi grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 22 agosto alle ore 21:20 sul canale Rai 2.

Sotto il sole di Amalfi: dal cast alle location, tutte le curiosità sul film

Il cinema italiano vanta una lunga storia d’amore con l’estate, il mare e la spiaggia. Sono tantissimi i titoli che hanno questo come luogo primario delle vicende narrate, dal classico Il sorpasso al cult degli anni Ottanta Sapore di mare, da Abbrozzantissimi fino al più recente Un’estate al mare. Ad inserirsi in questo filone è arrivato nel 2020 anche Sotto il sole di Riccione (qui la recensione), commedia sentimental. Dato il successo ottenuto, nel 2022 è stato realizzato un sequel: Sotto il sole di Amalfi, diretto da Martina Pastori.

Come già in Sotto il sole di Riccione – nato da un’idea originale di Enrico Vanzina, il quale l’ha pensato come un omaggio al cinema balneare italiano degli anni Ottanta e in particolare a quello stesso Sapore di mare diretto da fratello Carlo – si ritrovano anche in Sotto il sole di Amalfi tutti quegli elementi classici di questo genere, dagli intrecci amorosi agli imprevisti più comici, il tutto condito da buoni sentimenti e un cast di giovani e celebri attori.

Per gli appassionati di questo genere, è dunque un titolo da non perdere. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Sotto il sole di Amalfi. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle location dove si sono svolte le riprese. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Sotto il sole di Amalfi trama

La trama di Sotto il sole di Amalfi

Nella splendida costiera amalfitana Vincenzo, Camilla, Furio, Irene e Lucio si troveranno a vivere una nuova estate insieme, tra amori ritrovati e nuove passioni, ma, soprattutto, tanta amicizia. Camilla torna dal Canada dopo un anno di studi e finalmente può rivedere il suo amato Vincenzo. Entrambi potranno concretizzare il loro sogno di stare finalmente insieme, una sorta di “prova” per la desiderata convivenza. Camilla è tornata però in Italia in compagnia di Nathalie, una ragazza canadese ironica e insicura. Furio, dal canto suo, non smette di tentare di conquistare le donne senza criterio.

Irene, madre di Vincenzo, non ha perso il vizio di preoccuparsi troppo per lui e, con Lucio, decide di seguirlo ad Amalfi. Quest’ultimo vorrebbe fare il grande passo e chiederle di andare a convivere ma l’attaccamento della donna al figlio e la presenza di Roberto, ex marito di Irene, ad Amalfi, lo fanno interrogare sul loro rapporto. Riusciranno a risolvere i loro problemi? Quando spunta la luna, Amalfi rivela tutta la sua magia, e i nostri personaggi vivranno una magica estate, pronti a scoprire cosa riserva loro il futuro.

Il cast e le location dove è stato girato il film

Protagonista del film è Lorenzo Zurzolo, divenuto popolare grazie alla serie Baby e al film Morrison, nel ruolo del non vedente Vincenzo. Camilla è invece interpretata ancora una volta dall’attrice Ludovica Martino. Divenuta una star grazie alla serie Skam, si è poi distinta con ruoli di rilievo anche nei film Il campione, Lovely Boy e Il mio posto è qui. Nuovi ingressi nel cast sono Davide Calgaro nel ruolo di Furio, Kyshan Wilson nel ruolo di Nathalie, Nicolas Maupas in quello di Hans, Elena Funari nel ruolo di Rebecca, Marit Nissen in quello di Brigitte e Raz Degan in quello di David. Completano il cast Isabella Ferrari nei panni di Irene e il noto doppiatore Luca Ward nel ruolo di Lucio.

Sotto il sole di Amalfi cast

Come suggerisce il titolo, il film si svolge sullo sfondo della costiera Amalfitana. In apertura del film Vincenzo e Furio raggiungono il porto di Amalfi in aliscafo, mentre Irene, preoccupata per il figlio, opterà per la stessa destinazione percorrendo la Costiera Amalfitana in auto insieme al suo compagno Lucio. A partire da qui, vediamo i ragazzi passeggiare tra vicoli e slarghi del centro storico, per ritrovarsi più volte all’ombra del Duomo di Amalfi, su cui svetta il campanile con le maioliche gialle e verdi, e presso l’antistante piazza Duomo.

Non manca anche una gita in barca al largo, con scorci panoramici di Amalfi e Atrani, e un giro in bicicletta presso la suggestiva spiaggia del fiordo di Furore. In seguito, vediamo la famiglia composta da Irene, Vincenzo e Roberto, sorseggiare un drink sulla terrazza panoramica del Rada Beach Bistrot a Positano. L’immersione subacquea di Lucio e Vincenzo avviene invece nei pressi dei faraglioni di Amalfi. Infine, le ultime scene avvengono nei giardini della storica Villa Rufolo a Ravello, che si snodano su terrazzamenti a strapiombo sul mare.

Il trailer di Sotte il sole di Amalfi e dove vedere il film in streaming e in TV

Come anticipato, è possibile fruire di Sotto il sole di Amalfi unicamente grazie alla sua presenza nel catalogo di Netflix. Per vederlo, basterà dunque sottoscrivere un abbonamento generale alla piattaforma scegliendo tra le opzioni possibili. Si avrà così modo di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video, avendo poi anche accesso a tutti gli altri prodotti presenti nel catalogo.

Jack Black e Paul Rudd in trattative per una rivisitazione di Anaconda

0

Gli attori Jack Black e Paul Rudd sono in trattative iniziali per recitare nella rivisitazione di Anaconda da parte della Columbia Pictures dello scrittore e regista Tom Gormican. Quest’ultimo, che ha diretto il meta-film con Nicolas Cage, Il talento di Mr. C e ha scritto Beverly Hills Cop: Axel F, ha ora co-scritto insieme a Kevin Etten e dirigerà questo nuovo film, che si dice metterà in scena una storia più comica.

I dettagli sul progetto sono vaghi, ma – come riportato da Variety – il film non sembra essere un remake di Anaconda del 1997, che vedeva Jennifer Lopez, Owen Wilson e Ice Cube nei panni di una troupe del National Geographic presa in ostaggio da uno squilibrato cacciatore (Jon Voight) alla ricerca del serpente più grande e letale del mondo. Il thriller è stato un successo a sorpresa, guadagnando 136 milioni di dollari al botteghino mondiale e generando quattro sequel.

Il film di Gormican, tuttavia, sembra prenderà una piega metaforica. Secondo quanto riferito, è incentrato su un gruppo di amici che si trovano ad affrontare la crisi di mezza età e si mettono a rifare il loro film preferito di gioventù. Ma quando si dirigono nella giungla, le cose si fanno subito serie. Non è stato confermato chi Jack Black e Paul Rudd interpreteranno, ma i due personaggi principali sono descritti come un regista che lavora in nero come videografo per matrimoni e un attore il cui apice della carriera è stato un periodo in uno show poliziesco.

I Marvel Studios svelano i primi filmati ufficiali di Thunderbolts*, Ironheart e altri ancora

0

In occasione dell’85° anniversario dei fumetti Marvel, i Marvel Studios hanno condiviso un nuovo video compilation che mostra i primi sguardi su diversi progetti in arrivo. Oltre alla migliore visione del Presidente Ross (Harrison Ford) che si trasforma in Hulk Rosso in Captain America: Brave New World, il video mostra una rapida occhiata all’Uomo senza paura (Charlie Cox) in Daredevil: Born Again (anche se abbiamo già visto questa inquadratura) e Riri Williams (Dominique Thorne) che prende il volo come Ironheart nella sua serie solista Disney+.

Inoltre, sempre grazie ai Marvel Studios, abbiamo i primo filmato ufficiale di Thunderbolts* vede un ascensore aprirsi per rivelare la squadra – Ghost (Hannah John-Kamen), Bucky Barnes/Il Soldato d’Inverno (Sebastian Stan), John Walker/agente americano (Wyatt Russell), Taskmaster (Olga Kurylenko), Red Guardian (David Harbour) e Yelena Belova (Florence Pugh) – equipaggiata e pronta all’azione.

Avrete visto questa inquadratura se avete guardato il trailer completo che è trapelato di recente online, che ci ha dato anche una prima occhiata a Lewis Pullman nei panni dell’uomo che diventerà Sentry, “Bob”, alcune eccitanti anticipazioni sui personaggi che si affrontano l’uno contro l’altro e altro ancora. Il trailer non è più disponibile, ma si mormora che una versione ufficiale potrebbe arrivare presto. Di seguito, ecco i filmati condivisi dai Marvel Studios.

https://twitter.com/5150Aamrit/status/1826659613246456116?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1826659613246456116%7Ctwgr%5Ea89639238916d1dbd4606c2e137536ebffccf67e%7Ctwcon%5Es1_c10&ref_url=https%3A%2F%2Fcomicbookmovie.com%2Fthunderbolts%2Fmarvel-studios-unveils-first-official-footage-from-thunderbolts-ironheart-and-more-a212779

Tutto quello che c’è da sapere su Thunderbolts* dei Marvel Studios

Diretto da Jake Schreier (Paper Towns), il cast di Thunderbolts* comprende Sebastian Stan nel ruolo di Bucky Barnes, Hannah John-Kamen nel ruolo di Ava Starr alias Ghost, Wyatt Russell nel ruolo di John Walker, David Harbour nel ruolo di Alexei Shostakov alias Red Guardian, Olga Kurylenko nel ruolo di Antonia Dreykov alias Taskmaster, Harrison Ford nel ruolo del Generale Thaddeus ‘Thunderbolt’ Ross e Lewis Pullman nel ruolo di Bob alias Sentry. Florence Pugh riprende il ruolo di Yelena Belova, sorella di Vedova Nera (e una delle parti migliori della serie Marvel Disney Plus Occhio di Falco).

Inoltre, Julia Louis-Dreyfus interpreta Valentina Allegra de Fontaine, con Geraldine Viswanathan nei panni di Mel, la sua assistente (che sostituisce una Ayo Edebri estremamente impegnata e piena di impegni). Lo sceneggiatore di Black Widow e Thor: Ragnarok Eric Pearson si unisce agli sceneggiatori di Beef Lee Sung Jin e Joanna Calo. Un trailer è stato mostrato a porte chiuse al San Diego Comic-Con. Thunderbolts* arriverà nelle sale il 5 maggio 2025 Nel frattempo, restate aggiornati sul MCU  e i progetti dei Marvel Studios con la nostra guida alla storia della Fase 5 della Marvel e con uno sguardo a ciò che deve ancora venire nella Fase 6 della Marvel.

Robert Downey Jr. rivela il ruolo avuto da Tobey Maguire nel suo diventare Iron Man

0

I Marvel Studios hanno preso in considerazione molti attori per il ruolo di protagonista in Iron Man del 2008. Alla fine scelsero Robert Downey Jr., un attore considerato all’epoca un rischio a causa del suo passato travagliato. Tuttavia, lo studio capì che si era lasciato tutto alle spalle e scelse il perfetto Tony Stark. I film di supereroi non hanno avuto i migliori risultati a metà degli anni 2000, anche se il 2008 è stato un anno di svolta tra Iron Man e Il cavaliere oscuro.

Parlando con The Hollywood Reporter, Downey ha attribuito ai film di Spider-Man con Tobey Maguire il merito di averlo convinto che era il momento giusto per vestire i panni del protagonista. “In tempo reale, ho visto quanto fossero difficili, quanto potessero essere gratificanti e quanto stessero diventando popolari [i film tratti dai fumetti]”, ha detto a proposito del tempo trascorso con Maguire mentre interpretava l’iconico supereroe della Marvel Comics.

Ero stato pulito abbastanza a lungo… affamato ancora di più e sentivo tornare l’ossessione di manifestare la migliore versione di me stesso. Stranamente mi ero allenato furiosamente sei volte a settimana prima ancora di sapere che sarebbe arrivato [questo ruolo]“, ha aggiunto Robert Downey Jr., “e il mio strizzacervelli mi aveva detto: ’Inizia a comportarti come se stesse per accadere qualcosa di grandioso e preparati””.

Con il ritorno dell’attore nel MCU (nel ruolo del cattivo Dottor Destino), è del tutto possibile che lui e Maguire possano condividere lo schermo. Il Multiverso lo garantisce e siamo sicuri che Downey sarebbe pienamente d’accordo con questo incontro, visti i suoi trascorsi con la star di Spider-Man: No Way Home.

Tutto quello che sappiamo su Avengers: Doomsday

Avengers: Doomsday arriverà nelle sale il 1° maggio 2026, seguito da Avengers: Secret Wars il 7 maggio 2027. Entrambi i film saranno diretti dai fratelli Russo, che fanno il loro ritorno nel MCU dopo aver diretto Captain America: The Winter Soldier, Captain America: Civil War, Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame. Come noto, Robert Downey Jr. assumerà il ruolo di Dottor Destino.

“Essere in grado di creare storie ed esplorare personaggi all’interno dell’Universo Marvel ha realizzato il sogno di una vita, e abbiamo scoperto una potente connessione con il pubblico in ogni film che abbiamo realizzato. Siamo entusiasti di collaborare ancora una volta con Kevin, Lou e tutto il team Marvel per portare questa epica avventura narrativa in luoghi nuovi e sorprendenti sia per i fan che per noi stessi”, hanno dichiarato Joe e Anthony Russo dopo il panel del SDCC.

American Murder: Il caso Laci Peterson, la storia vera dietro alla docuserie Netflix

A distanza di quasi 20 anni, il caso di Laci e Scott Peterson è tornato sotto i riflettori grazie a una nuova docuserie di Netflix, “American Murder: Il caso Laci Peterson”. Scott Peterson è stato condannato nel 2004 per l’omicidio della moglie e del figlio non ancora nato, che avevano deciso di chiamare Conner. Si è dichiarato non colpevole e da allora ha sostenuto la sua innocenza.

Il caso ha ricevuto un’ampia attenzione da parte dei media mentre le autorità cercavano Laci Peterson per mesi – e mentre durante le ricerche emergevano dettagli sulla relazione extraconiugale di Scott Peterson. Skye Borgman, regista della serie, racconta a TODAY che dal momento in cui ha iniziato a parlare di un documentario sul caso, voleva che fosse incentrato su Laci Peterson.

Per me è sempre molto importante mettere in primo piano la vittima e Laci Peterson, credo, è stata spesso messa in ombra da Scott Peterson e da quello che sta succedendo a lui”, dice Borgman. “Volevo solo assicurarmi che facessimo il nostro lavoro e che mettessimo in risalto Laci e anche Conner”.

La possibilità di realizzare la serie ha iniziato a prendere forma quando il suo team ha iniziato a riesaminare il caso, anche esaminando i possibili partecipanti e facendo ricerche sulla storia, dice Borgman.

La storia vera dietro a American Murder: Il caso Laci Peterson

American Murder: Il caso Laci Peterson storia vera
Credit © Netflix

“Ha iniziato a diventare sempre più chiaro che questa era una storia davvero rilevante da raccontare, anche se è accaduta 20 anni fa”, dice Borgman.

Borgman, che ha diretto documentari fenomenali come “Abducted in Plain Sight” e “Girl in the Picture”, ha detto che uno dei maggiori ostacoli nell’affrontare il caso Peterson è stato capire cosa fosse diventato leggenda metropolitana negli ultimi vent’anni e cosa fosse realmente accaduto.

La sfida più grande, in realtà, è stata quella di sfidare quei ricordi, quelle aspettative e quelle idee su ciò che pensiamo di sapere”, dice Borgman. “Scott è stato condannato 20 anni fa. Laci è scomparsa 22 anni fa”.

Penso che sia diventato un po’ come il gioco del telefono, giusto? Qualcuno dice qualcosa, e poi cresce, e cresce, e cresce, e cresce, e poi i fatti cominciano a confondersi”, aggiunge. “Così ho voluto tornare indietro e raccontare la storia da una prospettiva basata sui fatti”.

La serie di tre episodi contiene interviste agli amici e alla famiglia di Laci Peterson, alla famiglia di Scott Peterson, agli investigatori, agli avvocati e ai giornalisti che si occuparono del caso all’epoca.

Nella serie manca una persona: Scott Peterson

La Borgman dice che la sua squadra è stata in contatto con lui in prigione, ma lui ha rifiutato di concedere un’intervista. “Non credo che la nostra serie si sia persa qualcosa non parlando con Scott”, dice. “Voglio dire, il nostro obiettivo principale era Laci e volevamo che rimanesse tale”.

Un documentario separato su Scott Peterson, “Face to Face with Scott Peterson”, sarà trasmesso in anteprima il 20 agosto su Peacock e conterrà la sua prima intervista in 20 anni. La Borgman dice di aver visto solo il trailer della serie di Peacock, e dice che il suo focus sembra essere più sulla potenziale innocenza di Scott Peterson nel caso.

Sembra che il loro punto di vista sia molto diverso dal nostro, che lui sostenga di essere innocente e che questa sia la storia che stanno raccontando”, dice. “In realtà, la nostra storia è molto più incentrata su Laci e riguarda le indagini dell’epoca, ciò che stava accadendo e il comportamento di Scott in quel momento… Abbiamo parlato con persone di tutte le parti”.

La Borgman afferma che il caso fa parte della storia americana e ritiene che abbia un valore il fatto che si parli di un caso vecchio quando la violenza da partner nelle relazioni di intimità colpisce ancora una grande percentuale di donne. Il National Institute of Health stima che “ben una donna su quattro e un uomo su nove sono vittime di violenza domestica”.

Questa è una storia molto americana. Stiamo parlando a un pubblico che potrebbe non aver mai sentito parlare di Laci Peterson e stiamo sollevando il problema, che è evidente in tutti e tre gli episodi, della violenza da parte dei partner nelle relazioni di intimità, e si tratta di un problema grande, grande per le donne”.

Borgman sottolinea una statistica “scioccante”: Le donne incinte hanno più probabilità di essere uccise che di morire per cause ostetriche.

Penso quindi che valga la pena di far conoscere queste storie a un pubblico più giovane, a persone che forse non hanno mai sentito parlare di Laci Peterson o che hanno dimenticato cosa sia successo esattamente a Laci”.

Borgman ribadisce che il team dietro al documentario ha lavorato per garantire che gli spettatori avessero la sensazione di conoscere Laci Peterson alla fine del terzo episodio. “Per noi, e per la sua famiglia, era molto importante che Laci fosse presente e che fosse in primo piano nella storia”, dice Borgman.

Ecco cosa c’è da sapere sulla vera storia della morte di Laci Peterson e sulla condanna di Scott Peterson.

Cosa è successo a Laci Peterson?

Laci Peterson era incinta di otto mesi quando fu vista per l’ultima volta nella sua casa di Modesto, in California, la vigilia di Natale del 2002. Scott Peterson raccontò agli amici e alla famiglia della moglie, e in seguito agli investigatori, di essere stato a pescare nella marina di Berkeley quel giorno e di essere tornato a casa per trovare il loro cane al guinzaglio nel cortile, senza alcuna traccia della moglie all’interno della loro abitazione.

Le forze dell’ordine iniziarono a cercare Laci Peterson e Scott Peterson collaborò con le autorità nell’avviare le indagini sulla sua scomparsa. Ha anche parlato con diversi organi di stampa mentre le settimane passavano, senza alcuna traccia di Laci Peterson.

Nel gennaio 2003 il caso si trasformò rapidamente in uno scandalo mediatico, quando vennero resi pubblici i dettagli della relazione di Scott Peterson. Amber Frey, una massaggiatrice di Fresno, in California, dichiarò ai giornalisti di aver frequentato Scott Peterson e di non sapere che avesse una moglie o che fosse in attesa di una famiglia, secondo quanto riportato dalla NBC Bay Area.

Nell’aprile 2003, i corpi di Laci e Conner Peterson furono portati a riva nella baia di San Francisco, quattro mesi dopo la sua scomparsa.

Scott Peterson fu arrestato a San Diego pochi giorni dopo la scoperta dei loro corpi e fu successivamente accusato di due omicidi. Si dichiarò non colpevole delle accuse.

Il processo a Scott Peterson iniziò nel giugno 2004 e, dopo cinque mesi, i giurati lo condannarono per omicidio di primo grado per la morte di Laci Peterson e per omicidio di secondo grado per la morte del figlio.

La stessa giuria che lo ha condannato ha raccomandato la pena di morte e il giudice lo ha condannato a morte nel 2005.

La Corte Suprema della California ha annullato la sentenza nel 2020, scrivendo in una sentenza che una “serie di chiari e significativi errori nella selezione della giuria” ha minato il suo diritto a una giuria imparziale durante il processo.

Scott Peterson è stato poi condannato nuovamente all’ergastolo senza possibilità di libertà vigilata nel 2021, dopo che il procuratore distrettuale della contea di Stanislaus, Birgit Fladager, ha annunciato che non avrebbe ripetuto la fase penale del processo, secondo quanto riportato da NBC News.

La Corte Suprema della California non ha annullato la sua condanna nella sentenza, e in seguito gli è stata negata la richiesta di un nuovo processo nel 2022.

Secondo il Dipartimento di Correzione e Riabilitazione della California, Scott Peterson sta attualmente scontando la sua pena presso la Mule Creek State Prison e continua a sostenere di essere innocente.

Il suo caso è stato preso in carico dal Los Angeles Innocence Project all’inizio di quest’anno e i suoi avvocati hanno sostenuto in tribunale che diverse prove sono state soppresse durante il processo e che dovrebbe essere presentato nuovo materiale in tribunale per dimostrare il suo caso.

A maggio un giudice ha stabilito che solo una prova – un pezzo di nastro adesivo trovato sui pantaloni di Laci Peterson – deve essere sottoposta a un nuovo test del DNA, secondo quanto riportato da NBC News.

Come uccidono le brave ragazze, la spiegazione del finale della serie tv

Come uccidono le brave ragazze (A Good Girl’s Guide to Murder, Netflix) ruota attorno alla scomparsa di Andie Bell, un caso che la maggior parte degli abitanti del Buckinghamshire ritiene chiuso e superato. Sono felici di accettare che il fidanzato di Andie, Sal Singh, l’abbia uccisa e si sia tolto la vita. Tuttavia, l’eroina d iCome uccidono le brave ragazze non crede che Sal sia responsabile della morte di Andie e, cinque anni dopo, Pip (Emma Myers) si propone di dimostrarlo. L’opposizione che riceve per aver riesaminato il caso le fa capire che ha scoperto qualcosa, e il finale di Come uccidono le brave ragazze la vede scoprire la verità.

Le spiegazioni dietro la scomparsa di Andie Bell e la morte di Sal si rivelano più complicate di quanto Pip immaginasse, e rischia di perdere la vita a causa delle sue indagini. Tuttavia, Pip riesce a ottenere giustizia per entrambi i personaggi, scagionando il nome di Sal e dando ai cari di Andie una parvenza di chiusura. Il finale di Come uccidono le brave ragazze contiene numerosi colpi di scena e la serie tiene gli spettatori col fiato sospeso fino ai titoli di coda. Non c’è da stupirsi che per tutti sia stato così facile incolpare Sal per la scomparsa di Andie; la verità è molto più sorprendente e sinistra.

Che fine ha fatto Andie Bell? Il finale di Come uccidono le brave ragazze spiegato

Come uccidono le brave ragazze finale spiegato

La morte di Andie si svolge in due parti, e anche Pip scopre la verità su quella fatidica notte a poco a poco. Quando Pip si rende conto che le minacce stampate che ha ricevuto provengono da Elliot Ward, crede che sia lui il responsabile della scomparsa di Andie. E in parte ha ragione. Segue il signor Ward nella vecchia casa di famiglia, dove crede che lui tenga in vita Andie. Tuttavia, mentre Elliot confessa di avere una relazione con Andie, non è lei quella che tiene prigioniera. La ragazza che Pip trova assomiglia ad Andie, ma questo è l’unico legame che ha con il caso.

Elliot ammette anche che lui e Andie hanno avuto una discussione la sera in cui è scomparsa, sostenendo che lei è passata alle mani quando lui si è rifiutato di darle dei soldi. Ricorda di aver spinto via Andie e dice a Pip che lei ha sbattuto la testa contro il bancone. Tuttavia, Elliot insiste sul fatto che Andie ha lasciato la sua casa viva e non è sicuro di cosa sia successo dopo. La polizia arresta Elliot, senza dubbio grazie a Ravi che ha la posizione di Pip, e salva la ragazza nella sua soffitta. La serie non approfondisce il motivo per cui il signor Ward l’ha tenuta lì, ma nel libro lui e la ragazza credono davvero che sia Andie.

Tutto questo accade già nel finale di Come uccidono le brave ragazze, quando Pip affronta il signor Ward alla fine del quinto episodio. Il resto del finale della serie vede Pip rendersi conto che il signor Ward non è l’unico colpevole della scomparsa di Andie. Pip nota che Elliot e le sue figlie erano fuori città il giorno in cui il cane di Andie è stato ucciso, il che significa che non è stato l’unico a inviarle minacce. Concludendo che qualcun altro ha ucciso Andie dopo la lite con il signor Ward, va a parlargli. Questo mette Pip nel mirino il resto della famiglia Bell.

E la Bell che ha effettivamente ucciso Andie è quella che meno ci si aspetta: Becca. Pip scopre che la sorella di Andie è stata drogata e aggredita a un Calamity Party e che le droghe usate erano le stesse che Andie vendeva. Quando Pip affronta Becca, Becca ammette di aver raccontato l’accaduto ad Andie e di essere stata accolta con interesse. Come se non bastasse, Andie aveva intenzione di lasciare Becca con il loro crudele padre. Becca ha spinto Andie in un momento di rabbia che, insieme alla commozione cerebrale, è stata sufficiente a ucciderla. Becca è rimasta a guardare, rendendosi complice.

Per questo Becca tenta di uccidere Pip quando la interroga, e quasi ci riesce. Droga Pip e la attira in una grotta isolata, sostenendo che è lì che ha nascosto il corpo di Andie. Fortunatamente, Ravi e Cara li raggiungono in tempo per evitare che Pip diventi un’altra vittima del caso.

Chi ha davvero ucciso Sal Singh in Come uccidono le brave ragazze

Come uccidono le brave ragazze sal singh
Credit © Netflix

Sebbene il signor Ward non abbia inferto il colpo di grazia ad Andie Bell, ammette di aver ucciso Sal Singh. L’omicidio di Sal deve sembrare un suicidio, perché Elliot crede che in questo modo la polizia si concentrerà sul fidanzato di Andie e non su di lui. È lui a inviare il messaggio di confessione dal telefono di Sal e il suo piano quasi funziona. La città crede facilmente che dietro la morte di Andie ci sia Sal e nessuno lo mette in dubbio fino a Pip. L’uso della punteggiatura da parte di Elliot nel testo è così fuori dal personaggio di Sal che Ravi e Pip capiscono che non è stato lui a inviarlo.

Questo è uno dei tanti indizi che indicano l’innocenza di Sal ed è bello vedere Pip che ottiene giustizia per lui alla fine di Come uccidono le brave ragazze. Elliot sembra essere l’uomo più anziano che Andie frequentava, anche se sembra che abbia avuto qualche relazione prima di scomparire. Tuttavia, quasi tutte le strade portano a Elliot. Come gli dice Pip, è lui il responsabile della maggior parte della tragedia che si svolge nel caso di Andie Bell.

Perché Naomi e Max hanno mentito alla polizia sull’alibi di Sal

Come uccidono le brave ragazze henry ashton max
Credit © Netflix

Elliot e Becca sono gli assassini di Come uccidono le brave ragazze, ma non sono gli unici a mantenere dei segreti nel corso della serie Netflix. Gli episodi successivi rivelano che l’alibi originale di Sal per la notte in cui Andie è morta reggeva davvero. Naomi e Max hanno mentito sul fatto che avesse lasciato il gruppo prima del tempo, perché minacciati da qualcuno disposto a rivangare il loro passato. A quanto pare, gli amici di Sal erano stati coinvolti in un incidente da ubriachi che aveva quasi ucciso un uomo. Max è riuscito a insabbiare la vicenda, ma qualcuno lo sapeva e l’ha usata contro di loro.

Quel qualcuno è Elliot Ward, che ha letto l’accaduto nel diario della figlia. Poiché incastrare Sal era l’unico modo per togliersi di dosso la responsabilità, il signor Ward ha convinto la figlia e i suoi amici a mentire sull’alibi di Sal. Quando Pip si rende conto che era ancora con loro dopo la mezzanotte, diventa chiaro che Sal è, in realtà, innocente.

Perché Pip è così interessato a risolvere il caso della scomparsa di Andie Bell?

Le azioni di Pip in Come uccidono le brave ragazze si rivelano efficaci nel finale della serie Netflix, ma la ragazza è piuttosto ossessiva nei confronti del caso, più di quanto ci si aspetterebbe da un’adolescente non coinvolta. Ciò solleva domande sul perché Pip si senta così fortemente convinta dell’innocenza di Sal. La serie lo rivela nel corso del tempo, riportandolo nei flashback di Pip fin dall’inizio. Nei flashback, un Pip più giovane vede Andie piangere e passare davanti al suo armadietto. Quando Sal chiede dove sia andata Andie, Pip glielo dice, e questo le pesa quando capisce che Sal è presumibilmente l’assassino.

Pip sembra quindi desiderosa di dimostrare l’innocenza di Sal, per il suo bene e per il proprio. Per qualche motivo, sente che la sua decisione potrebbe avere un impatto su ciò che è accaduto quella notte di cinque anni fa. Naturalmente, si sbaglia. La fine del finale rivela che Sal ha cercato Andie per discutere di fuggire insieme. Questo è un cambiamento rispetto al libro, ma rende la loro morte prematura ancora più tragica.

Come il finale di Come uccidono le brave ragazze differisce dal libro

Gli elementi principali del romanzo di Holly Jackson rimangono intatti alla fine d , ma lo show di Netflix aumenta la drammaticità dell’episodio finale. Gli scontri di Pip con il signor Ward sono meno pesanti nel libro – infatti, quello alla stazione di polizia non avviene – e Becca non porta mai Pip in un luogo remoto. Becca droga il protagonista del libro a casa Bell, rendendo molto più facile l’intervento di Ravi e della famiglia di Pip. Anche nella serie mancano alcuni momenti chiave, ma la conclusione è simile in termini di punti principali della trama.

GDA 2024: il Premio SIAE Andrea Purgatori alla Carriera va ad Alice Rohrwacher

0

SIAE – Società Italiana degli Autori e Editori, main partner della 21a edizione delle Giornate degli Autori, torna a sostenere e a promuovere la creatività del cinema made in Italy conferendo ad Alice Rohrwacher, regista dalla visione inconfondibile, il Premio alla Carriera intitolato dal 2023 ad Andrea Purgatori.

Alice Rohrwacher raccoglie il testimone di Luca Guadagnino, premiato lo scorso anno, e di autori come Gianni Amelio e Paolo Sorrentino, ai quali il premio è stato conferito nel corso delle precedenti edizioni delle Giornate degli Autori.

Alice Rohrwacher è autrice di grandi successi internazionali come Corpo Celeste (2011) e Lazzaro felice (2018) e del più recente La Chimera (2023). Amata dalla critica e dal pubblico dei grandi festival internazionali – da Cannes a Karlovy Vary, dal BFI a Tallin – è una cineasta capace di raccontare sul grande schermo sogni allo stesso tempo personali e universali.

Il Premio SIAE Andrea Purgatori alla Carriera va ad Alice Rohrwacher

Salvatore Nastasi, Presidente della SIAE, ha annunciato il riconoscimento con la seguente motivazione: “Alice Rohrwacher è senza dubbio l’artista del realismo magico italiano di questo secolo, un’autrice capace di dar voce a un’intera generazione che desidera trovare nelle chimere uno strumento per trasmettere messaggi positivi, universali e incredibilmente concreti. Con questo riconoscimento vogliamo premiare un’autrice la cui poesia visiva è linfa rara e preziosa per nutrire il pubblico di oggi e il cinema del domani”.

Alice Rohrwacher, che sarà al Lido per presentare fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia il cortometraggio Allégorie citadine, co-diretto insieme all’artista francese JR, ha commentato così la notizia: “Il mio primo lungometraggio registrato alla SIAE, Corpo celeste, ha segnato l’inizio di un viaggio incredibile e avventuroso, e ringrazio la SIAE e il suo Presidente per questo importante riconoscimento, che è una spinta a viaggiare ancora. Vorrei anche ringraziare Carlo Cresto-Dina e Tempesta che mi hanno da sempre accompagnato nelle mie esplorazioni. Stiamo vivendo un momento difficile per il cinema libero e indipendente. Il cinema indipendente è il sistema immunitario dell’immaginario collettivo, e va protetto. Anche per questo accetto con orgoglio il premio SIAE nel nome di uno spirito libero com’era Andrea Purgatori”.

Il premio verrà consegnato domenica 1 settembre, alle ore 11:30, presso la Sala Perla del Palazzo del Casinò, dal Presidente della SIAE Salvatore Nastasi.

Sicario: la spiegazione del finale, in origine era completamente diverso

Una storia è bella quanto il suo finale, e nel caso di Sicario questo è più che mai vero. Emily Blunt è sempre stata una star poco apprezzata. Dal suo lavoro in A Quiet Place, Oppenheimer e Il diavolo veste Prada, alla sua imminente apparizione in The Fall Guy con Ryan Gosling, sa sempre come comandare il pubblico, e questo film non è diverso.

Seguendo l’agente speciale dell’FBI Kate Macer (Blunt), Sicario è in definitiva un dramma criminale sul confine tra Stati Uniti e Messico che diventa sempre più intenso man mano che si va avanti. Diretto dalla leggenda di Dune Denis Villeneuve, che continua a stupirci con l’ultimo Dune: Parte Due, e scritto dal futuro creatore di Yellowstone Taylor Sheridan, il film affronta l’oscura realtà dei cartelli della droga e di coloro che vi entrano troppo a fondo. Sicario si distingue soprattutto per il suo finale scioccante e deprimente, che lascia lo spettatore in una situazione di suspense e orrore fino all’ultimo secondo. Ma quel momento tra Kate e Alejandro (Benicio Del Toro) ha rischiato di non accadere.

Come finisce Sicario?

Emily Blunt in Sicario (2015)
Foto di Richard Foreman Jr. – © 2015 – Lionsgate

Dopo essersi unita a una task force congiunta guidata da Matt Graver (Josh Brolin) della CIA con il supporto di Alejandro Gillick, un ex procuratore diventato assassino, Kate Macer finisce per aiutarli a rintracciare un uomo di nome Manuel Díaz (Bernardo Saracino). Ma al ritorno di Díaz in Messico, la squadra è coinvolta in uno scontro a fuoco al confine, che si conclude con Alejandro che si intrufola in Messico per la sua missione segreta. Kate lo segue e assiste al rapimento di un agente di polizia corrotto. Nonostante lei cerchi di fermarlo, lui le spara e la lascia indietro, per poi usare il poliziotto per portarlo dal signore della droga Fausto Alarcó (Julio Cesar Cedillo) e giustiziarlo (insieme alla moglie e ai figli) per aver ucciso la sua famiglia.

Come si scopre, Kate era solo una pedina che avrebbe permesso alla CIA (e ad Alejandro) di operare legalmente sul suolo americano con l’unico scopo di spingere i cartelli a lavorare tutti con un’azienda colombiana, in modo che il governo federale americano potesse controllarli meglio in futuro. La cosa peggiore è che il giorno dopo Alejandro si presenta a casa di Kate e la costringe, sotto la minaccia di una pistola, a firmare un documento in cui afferma che tutto ciò che hanno fatto è legale, avvolgendola ulteriormente nella cospirazione. Nonostante Kate cerchi di sottrarsi, Alejandro si dimostra troppo intimidatorio e la costringe a firmare o a morire, facendo credere che si tratti di un suicidio.

“Dovresti trasferirti in una piccola città”, le dice Alejandro prima di uscire, ‘dove esiste ancora lo stato di diritto’. Ricorda a Kate che non è un lupo e che il nostro mondo è fatto di lupi. Vedendo Alejandro allontanarsi dal balcone, Kate gli punta l’arma da fuoco direttamente alla testa. Anche se medita di ucciderlo in quel momento, ponendo fine a questa follia, e in qualche strano modo, Alejandro sembra quasi accogliere la morte. Ma Kate non riesce a farlo e Alejandro se ne va, lasciandola maledetta da ciò che sa. È un finale potente che va direttamente al messaggio di Sicario, ovvero che viviamo in un mondo distrutto e incasinato, dove nessuno rimane innocente o indenne. È esattamente il finale che funziona per un film come Sicario, ed è difficile pensare che possa finire in un altro modo.

Emily Blunt pensava che il finale originale di ‘Sicario’ fosse debole

Emily Blunt

Stranamente, lo sceneggiatore Taylor Sheridan aveva originariamente scritto il confronto finale tra Kate e Alejandro in modo un po’ diverso e, di conseguenza, Emily Blunt e il regista Denis Villeneuve sono stati costretti a rielaborarlo sul set. “La scena mi ha colpito molto”, ha ammesso Emily Blunt in un’intervista in vista della prima del film. “Non era come nella sceneggiatura, sapete, e abbiamo sentito che volevamo fare qualcosa di diverso”. Secondo la Blunt, lei, Villeneuve e il suo interprete Benicio Del Toro non erano soddisfatti di ciò che Sheridan aveva scritto e hanno trascorso molte ore sul set a fare brainstorming su come avrebbero potuto realizzare qualcosa di migliore e più soddisfacente.

“Ricordo quando parlavamo della scena e di cosa avrebbe significato per lei e quanto le sarebbe costato. E in effetti, sta firmando la sua vita. La sua intera identità, insomma, è stata cancellata”, ha continuato la Blunt, sottolineando quanto fosse importante per lei che il finale fosse giusto per il bene di Kate. “È stata una di quelle scene per cui si vive in questo settore, perché non sembra derivata da nient’altro. Era così tenera e allo stesso tempo così spaventosa, e quindi, sapete, è stata una scena davvero bella”. È difficile immaginare che Sicario, e la storia di Kate Macer in particolare, finisca in un modo diverso da quello in cui l’abbiamo vista svolgersi sullo schermo, ma ci chiediamo come si sia svolta la scena nella sceneggiatura originale di Sheridan.

Nella sceneggiatura originale, Kate (il cui cognome è scritto qui come Macy) parla da sola sul balcone prima di essere avvicinata e disarmata da Alejandro nel suo appartamento, dove lui le solleva disgustosamente la camicia per vedere le ferite da proiettile che le ha inferto al petto, esponendo nel frattempo i suoi seni nudi. Dato che c’era già una violenza sessuale nel film, è stato intelligente tagliare questa parte. Per rendere il tutto più strano, dopo questo momento scomodo e violento, Kate viene ancora paragonata a sua figlia, con gran parte dello stesso dialogo di prima, ma con meno direzione o scopo rispetto a quanto visto nel film. Dopo che lui se ne è andato, Kate corre per casa con la pistola, alla ricerca di qualsiasi traccia dell’assassino, che però è già sparito da tempo.

Il finale originale di “Sicario” avrebbe rovinato il film

Se il finale originale di Sicario vi ha frustrato, non siete i soli. Gli attori coinvolti, per non parlare dello stesso regista Denis Villeneuve, hanno tutti pensato che il finale scritto da Taylor Sheridan mancasse di un vero senso o profondità. Quel che è peggio è che si tratta di uno sfruttamento per il gusto di, beh, sfruttare la propria attrice protagonista (che era già stata usata, abusata e manipolata sullo schermo in precedenza). Inoltre, le azioni originali di Alejandro sembrano, beh, fuori dal personaggio. Certo, è un assassino, questo è vero, e sì, è disposto a uccidere Kate per tenere tutto segreto, ma Sicario è anche chiaro che la rispetta, anche se deve usarla nel processo. Paragonando Kate a sua figlia, lo rivela come tale… un momento che nella sceneggiatura originale non è altrettanto azzeccato.

Aggiungendo il semplice elemento di costringere Kate a firmare un documento che convalida il loro obiettivo, questa scena diventa qualcosa di molto più grande di Alejandro che si limita a sopraffarla e a “farle vedere chi comanda”. No, si tratta esattamente di quello che Emily Blunt ha notato sopra: L’intera identità di Kate. Firmando questo modulo, sceglie di fatto di vivere nella menzogna, con la sua intera carriera come garanzia. Inoltre, rinuncia alla sua bussola morale, proprio come fece una volta Alejandro, e sceglie il “male minore” per abbattere quello maggiore. Kate ha un potere che non ha nella scena originariamente prevista, e lo vediamo nella sua scelta finale di non uccidere Alejandro, dimostrando a lui (e ancor più a se stessa) che non è diventata come lui, dopo tutto.

Il dialogo originale nel finale di Sheridan, compreso il momento in cui Alejandro spiega a Kate cos’è un sicario, è un po’ pesante, e riducendolo e arrivando alle ossa, Villeneuve tira fuori interpretazioni impeccabili e ineguagliabili da parte di Emily Blunt e Benicio Del Toro, che si dimostrano più volte in questo film. Sicario non è assolutamente un film allegro, ma cambiando il finale per affrontare meglio lo stato mentale e il fallimento morale di Kate (con una sorta di mini-redenzione proprio alla fine), questo film ha un peso maggiore di quanto avrebbe potuto avere altrimenti. Non c’è da stupirsi che questo film abbia avuto un sequel. Indubbiamente è inevitabile uno stallo finale, o un confronto ufficiale, tra Kate Mercer e Alejandro.

The Instigators, la spiegazione del finale del film con Matt Damon e Casey Affleck

The Instigators è l’ultima delle numerose collaborazioni tra Matt Damon e la famiglia Affleck. Sebbene Ben Affleck agisca solo come produttore attraverso Artists Equity, la società che ha fondato insieme a Damon, suo fratello Casey Affleck condivide nuovamente lo schermo con Damon dopo averlo fatto in precedenza in film popolari come Good Will Hunting, Gerry e la trilogia di Ocean’s. In questo dramma criminale, il veterano dei Marines Rory (Damon) e l’ex galeotto alcolizzato Cobby Murphy (Affleck) sono coinvolti in un’ambiziosa rapina che si rivela rapidamente disastrosa e li porta a fuggire per tutta Boston con un esercito di forze dell’ordine alle calcagna. Il viaggio della coppia si concluderà con il mantenimento della libertà oppure no?

In “The Instigators”, Matt Damon e Casey Affleck scappano dalla legge

All’inizio del film, supponendo che il sindaco corrotto Joseph Miccelli (Ron Perlman) vincerà ancora una volta la rielezione, i gangster Mr. Besegai (Michael Stuhlbarg) e Richie Dechico (Alfred Molina) ingaggiano Rory e Cobby, insieme a uno dei loro agenti regolari, Scalvo (Jack Harlow), per rapinare la festa per la rielezione di Miccelli, durante la quale credono che egli accetterà una grande quantità di denaro per le tangenti. Rory, che non ha mai commesso un reato prima d’ora, è deciso a farsi pagare 32.480 dollari indipendentemente dall’esito della rapina.

Quando il trio trova il luogo della festa molto più affollato del previsto, e la maggior parte dei soldi è già stata portata via con un furgone blindato, Scalvo si fa prendere dal panico e tenta di rapinare direttamente Miccelli e altri funzionari del governo cittadino, prima di farsi uccidere insieme al commissario di polizia in uno scontro a fuoco. Nonostante sia stato colpito alla spalla, Cobby riesce a portare se stesso e Rory lontano dal locale, dopodiché i due si danno alla fuga sia dalle forze dell’ordine che da Besegai, il quale manda dei sicari a cercarli. Con l’aggravarsi delle condizioni di Cobby, Rory si rivolge alla sua psichiatra, la dottoressa Donna Rivera (Hong Chau), per un aiuto medico, che lei accetta di fornire a condizione che i due si comportino come se lei fosse un loro ostaggio, in modo che non si senta complice dei loro crimini.

The Instigators umanizza i suoi personaggi criminali

The instigators film cast

A metà del loro viaggio, Cobby chiede a Rory perché insiste tanto per farsi pagare una somma così specifica. Rory spiega che si tratta dell’esatto importo che deve alla sua ex moglie per vari tipi di mantenimento e che, una volta pagato, si sarà guadagnato il diritto di rivedere suo figlio. In un momento di sentimento non comune, Cobby dice a Rory che ai bambini interessa di più che i genitori siano presenti piuttosto che il sostegno materiale che possono o non possono fornire e lo esorta a vedere suo figlio giocare a hockey se ne ha la possibilità, indipendentemente dal fatto che riceva o meno i soldi. Cobby spiega anche la sua storia di tensione con il gruppo di Besegai. Suo fratello aveva fatto parte della banda, ma era stato abbandonato per prendersi la colpa di uno dei loro crimini. Cobby ha invece confessato il crimine, il che ha portato al suo periodo di detenzione, durante il quale il fratello è morto per overdose. Il fatto di non averli denunciati gli è valso un certo rispetto da parte di Besegai e compagnia, anche se Cobby comprensibilmente non li sopporta.

Alla fine, Cobby si rende conto che uno dei pochi oggetti che sono riusciti a ottenere durante la rapina, il braccialetto del sindaco, è contrassegnato dai numeri che costituiscono la combinazione della cassaforte del suo ufficio in municipio. Travestiti da vigili del fuoco, i due lanciano l’allarme per cercare di svuotare l’edificio in modo da poter svaligiare la cassaforte, ma rimangono intrappolati nell’ufficio quando arrivano i cecchini della polizia. I due prendono in ostaggio l’avvocato di Miccelli, Alan (Toby Jones), poco apprezzato, e gli consegnano un paio di hard disk contenenti sia le prove della corruzione di Miccelli che le informazioni su come ottenere 100 milioni di dollari di valuta irrintracciabile del sindaco.

The Instigators si conclude con ottimismo e umorismo

The Instigators
Matt Damon and Casey Affleck in “The Instigators,” coming soon to Apple TV+.

Dopo aver intascato le chiavette e un po’ di denaro, il duo tenta di fuggire, spingendo la cassaforte fuori dalla finestra, in modo che la folla in attesa si rivolti nel tentativo di prendere i soldi per sé, prima di fuggire in un camion dei pompieri rubato. Tuttavia, vengono fermati da Frank Toomey (Ving Rhames), un agente dell’Unità Operazioni Speciali della Polizia di Boston, che rifiuta il loro tentativo di corromperlo con i drive. I ragazzi passano un breve periodo in prigione, ma quando il successore di Miccelli, Mark Choi (Ronnie Cho), riceve le prove da uno dei suoi aiutanti, decide di prendere tranquillamente il denaro non rintracciabile per sé. In seguito, fa rilasciare Rory e Cobby con la tacita condizione che mantengano segreta la loro conoscenza del denaro.

Sebbene non siano più ricchi di quando hanno iniziato, i due hanno la loro libertà e vanno per la loro strada dopo qualche ultimo scherzo reciproco. Più tardi, Cobby viene mostrato seduto sui gradini del palazzo del dottor Rivera. Durante il loro caotico soggiorno, lui e la dottoressa hanno sviluppato un’amichevole rivalità basata sulla reciproca presa in giro, e Cobby ha anche flirtato senza successo con lei. Quando lo vede, lei nota che sta bighellonando e lui le chiede scherzosamente se ha intenzione di chiamare la polizia. Il film lascia ambiguo l’esito della loro conversazione, ma in base a tutto quello che è successo prima, le due implicazioni più probabili sono che Cobby si stia rivolgendo alla dottoressa Rivera per avere un aiuto nel gestire le sue difficoltà mentali o per iniziare una relazione sentimentale. L’ultima volta che si vede Rory seguire il consiglio di Cobby e assistere a una partita di hockey del figlio, facendo sorridere il ragazzo.

Dopo le risoluzioni dei personaggi principali, il film presenta anche una scena di mid-credits. Piuttosto che suggerire un sequel o un collegamento con altri film, come spesso fanno le scene di metà e fine film, questa scena chiude un filo della trama e dà anche il via a una delle battute del film. Dopo che la rapina iniziale è andata male, Besegai è fuggito a Montreal, raggiunto poi da Dechico. La scena di metà film mostra entrambi gli uomini morti congelati e la polizia, che trova i loro corpi, osserva che avrebbero dovuto indossare stivali più adatti al paesaggio innevato. Nel corso del film, Cobby suggerisce spesso a lui e a Rory di tentare la fuga a Montreal. Tuttavia, Rory sostiene sempre che sopravvivere nella natura selvaggia canadese sarebbe praticamente impossibile senza altre risorse, come un buon paio di stivali, e che anche nella remota possibilità che riescano a raggiungere la città, questo non risolverebbe tutti i loro problemi.

Thunderbolts*: Florence Pugh è entusiasta di mostrare un lato diverso del suo personaggio

0

La protagonista di uno dei tanti progetti Marvel in uscita nel 2025 ha appena fatto un’importante anticipazione su ciò che i fan possono aspettarsi di vedere nel film. Nel corso di un episodio di The Official Marvel Podcast, Florence Pugh, che interpreta Yelena Belova in Thunderbolts*, ha parlato del ruolo del suo personaggio nel prossimo film e del motivo per cui è entusiasta di portare in vita Yelena per la terza volta nel MCU. La Pugh ha già interpretato il personaggio due volte, una volta in Black Widow al fianco di Scarlett Johansson e un’altra volta nella serie Disney+ Hawkeye con Jeremy Renner e Hailee Steinfeld.

Mentre in precedenza Yelena ha lavorato principalmente con gli eroi, Thunderbolts* la vedrà lavorare con una banda di cattivi straccioni, una situazione diversa di cui Pugh è entusiasta: “Essere in grado di tornare di nuovo, ma mostrare un altro lato di ciò che significa essere un’umana che attraversa la vita nel modo in cui lo fa lei, che potrebbe non essere necessariamente il modo in cui vivremmo noi, è bellissimo”.

Una delle maggiori preoccupazioni del MCU nel capitolo della narrazione successivo a Endgame è stata la mancanza di storie di team-up, e Thunderbolts* promette di fare proprio questo, riunendo personaggi del cinema e della televisione strappati direttamente da diversi progetti e angoli dell’universo. Yelena è uno dei membri dei Thunderbolts che ha una significativa esperienza di lavoro con uno dei sei Vendicatori originali (Vedova Nera), il che la rende una delle persone più qualificate per essere il leader della squadra, insieme a Bucky (Sebastian Stan).

Florence-Pugh Yelena Belova

Tutto quello che c’è da sapere su Thunderbolts*

Diretto da Jake Schreier (Paper Towns), il cast di Thunderbolts* comprende Sebastian Stan nel ruolo di Bucky Barnes, Hannah John-Kamen nel ruolo di Ava Starr alias Ghost, Wyatt Russell nel ruolo di John Walker, David Harbour nel ruolo di Alexei Shostakov alias Red Guardian, Olga Kurylenko nel ruolo di Antonia Dreykov alias Taskmaster, Harrison Ford nel ruolo del Generale Thaddeus ‘Thunderbolt’ Ross e Lewis Pullman nel ruolo di Bob alias Sentry. Florence Pugh riprende il ruolo di Yelena Belova, sorella di Vedova Nera (e una delle parti migliori della serie Marvel Disney Plus Occhio di Falco).

Inoltre, Julia Louis-Dreyfus interpreta Valentina Allegra de Fontaine, con Geraldine Viswanathan nei panni di Mel, la sua assistente (che sostituisce una Ayo Edebri estremamente impegnata e piena di impegni). Lo sceneggiatore di Black Widow e Thor: Ragnarok Eric Pearson si unisce agli sceneggiatori di Beef Lee Sung Jin e Joanna Calo. Un trailer è stato mostrato a porte chiuse al San Diego Comic-Con. Thunderbolts* arriverà nelle sale il 5 maggio 2025, in ritardo rispetto alla precedente data di uscita del 20 dicembre 2024 a causa degli scioperi della WGA e della SAG-AFTRA. Nel frattempo, restate aggiornati sul MCU con la nostra guida alla storia della Fase 5 della Marvel e con uno sguardo a ciò che deve ancora venire nella Fase 6 della Marvel.

Barbarella con Sydney Sweeney ottiene un accattivante aggiornamento di produzione

0

La Sony Pictures continua a fare affari con Sydney Sweeney: l’attrice di successo tornerà a collaborare con lei per un nuovo remake del film di fantascienza Barbarella del 1968. I dettagli sul film, basato sull’omonimo fumetto francese, sono ancora scarsi. Tuttavia, lo scrittore Blake Northcott, che sta scrivendo una nuova serie di fumetti di Barbarella, ha recentemente fornito qualche informazione in più sul film e su come l’imminente adattamento potrebbe combinarsi con i fumetti a cui sta lavorando.

Non riesco a immaginare nessun altro se non Sydney in questo ruolo. Ha dimostrato di saper essere drammatica, ma non credo che molte persone si siano rese conto di quanto fosse divertente fino a quando Tutti Tranne te non è stato un grande successo mondiale”, ha dichiarato Northcott a ComicBook.com, riferendosi alla commedia romantica della Sony del 2023 di cui Sweeney è stato protagonista.

“È la Barbarella perfetta e, mentre scrivo la serie, Sydney è sempre il mio modello – proprio come Ryan Reynolds è diventato l’ispirazione per i fumetti di Deadpool in molti modi, o come Robert Downey Jr. incarna Iron Man. Una volta che immagini Sydney in quel ruolo, non puoi più farne a meno”. Quando gli è stato chiesto della trama del film, Northcott ha aggiunto:

“Non sono sicuro di poter dire molto sulla sceneggiatura del film, o su quale materiale potrebbe essere basato, ma c’è sicuramente la possibilità di una sinergia una volta che saremo più a valle. Se la trama del film si baserà su Barb e Vix che devono combattere per uscire dal Pianeta V, allora avrete la vostra risposta! Chiunque finisca per scrivere il film di Barbarella , sono sicuro che farà un lavoro straordinario”.

Barbarella è arrivata per la prima volta sugli schermi nel 1968

Basato sull’omonimo fumetto di Jean-Claude Forest, il film originale di Barbarella uscì nel 1968 con Jane Fonda nel ruolo principale. In quel film, come nei fumetti, Barbarella era un’avventuriera spaziale del 41° secolo inviata a trovare e fermare uno scienziato malvagio, Durand Durand, che aveva creato un’arma chiamata Raggio Positronico per distruggere la razza umana. Sia il film che il fumetto sono diventati famigerati per l’uso gratuito del sex appeal, anche se resta da vedere se il nuovo adattamento prenderà una strada simile con Sweeney, che si è legato al progetto per la prima volta nel 2022.

Mentre altri adattamenti non sono riusciti a decollare, il film di Sweeney ha un attore importante alle spalle: Edgar Wright è in trattative per dirigere il progetto. Wright, noto per il suo stile cinematografico appariscente, l’uso attento della musica e i toni visivi, ha già collaborato con la Sony per il suo film di successo Baby Driver. Honey Ross e Jane Goldman avrebbero scritto la sceneggiatura del film; quest’ultima è nota per il suo lavoro d’azione, avendo lavorato alle sceneggiature dei film degli X-Men e del franchise Kingsman. Sweeney è stato anche informato di essere il produttore esecutivo del film. Non è stata annunciata alcuna data di uscita per Barbarella.

Winona Ryder è grata che gli effetti pratici si siano evoluti dai tempi di Beetlejuice

0

Una delle cose più impressionanti di Beetlejuice, nel 1988, è stato il modo in cui Tim Burton e il suo team sono riusciti a giocare con le nostre nozioni di ciò che è possibile fare al cinema attraverso il trucco e gli effetti pratici. Più di 30 anni dopo, Burton ha deciso di rimanere fedele alle sue radici utilizzando un’abbondanza di effetti pratici in Beetlejuice Beetlejuice. Durante le interviste con Collider, i membri del cast Winona Ryder (Stranger Things) e Justin Theroux (The Mosquito Coast) hanno parlato di come questa decisione abbia influenzato la produzione.

Theroux ha parlato di quanto sia impressionante che Burton sia in grado di realizzare un progetto così ambizioso e di quanto sia necessario per tutti coloro che sono coinvolti per portarlo in vita. L’attore ha anche sottolineato una delle creazioni di pupazzi che lo ha colpito di più e come i dettagli lo abbiano colpito. Ha dichiarato a Collider:

“Penso che la cosa incredibile degli effetti di questo film sia che solo una persona come Tim può avere tutto questo a portata di mano a questo punto della sua carriera, perché devi assemblare… È quasi come se dovessi avere un cervello che deve avere accordi collegati con il cervello di tutti gli altri in modo che tutti pensino esattamente negli stessi termini. La cosa che mi ha colpito di più è stato il bambino, Bob – tutti i Bob – tutti i restringitori di testa, e la marionetta coinvolta in questo e la meccanica coinvolta in questo. Ogni singola testa di Bob poteva fare delle espressioni, i loro occhi ovviamente potevano muoversi, e tutto questo è stato montato sopra un interprete acrobatico. Se si trattasse di un regista meno bravo, credo che staresti lì tutto il giorno a cercare di farlo bene”.

Gli effetti pratici di Beetlejuice Beetlejuice sono “strabilianti”, dice Winona Ryder

Inoltre, la Ryder ha sottolineato come l ‘ingegneria degli effetti pratici si sia evoluta negli ultimi trent’anni. L’attore ha commentato che nel 1988 l’imbracatura che ha usato in una particolare scena di galleggiamento “era molto vecchia e non aiutava la circolazione del corpo”. In Beetlejuice Beetlejuice, invece, definisce gli effetti pratici “strabilianti”. Ha spiegato:

“Nel primo, ho fatto la fluttuazione. Ricordo che indossavo un’imbracatura che era stata indossata da Debbie Reynolds e che tutti quelli che l’avevano indossata avevano firmato, ma era molto vecchia e non aiutava la circolazione del corpo. [Ma sembrava molto selvaggio e divertente. Non mi è mai capitato di entrare nell’aldilà, ma questa volta l’ho fatto ed è stato incredibile. Voglio dire, strabiliante. E sapere che ci sono persone sotto tutte queste cose è un sogno. Al giorno d’oggi tutto è in CGI, e poi con l’IA, quindi vedere che questo può accadere e funziona, e può sembrare così bello e miracoloso e strano e unico. Voglio dire, bisogna avere questi burattinai incredibilmente talentuosi. È stimolante”.

Beetlejuice Beetlejuice riunirà la famiglia Deetz dopo che la tragedia ha colpito e il portale dell’aldilà si è aperto ancora una volta. Michael Keaton (The Flash) riprende il ruolo del protagonista e nel cast figurano anche Jenna Ortega (Wednesday), Catherine O’Hara (Schitt’s Creek), Willem Dafoe (Kinds of Kindness), Monica Bellucci (Mafia Mamma) e Danny DeVito (It’s Always Sunny in Philadelphia).

Naruto: il film live-action ha appena ricevuto un epico aggiornamento

0

I fan del popolarissimo manga e anime Naruto sono cautamente ottimisti riguardo all’adattamento live-action del franchise, attualmente in fase di sviluppo. Da un lato, c’è una lunga lista di tentativi deludenti di portare in vita proprietà anime attraverso il live-action. D’altro canto, però, il recente adattamento di One Piece da parte di Netflix ha dimostrato ai fan che il medium può essere tradotto con successo in live-action, e a scrivere e dirigere Naruto c’è Destin Daniel Cretton, un regista con una storia di film ben fatti che mettono al centro la complessità emotiva.

Il regista ha anche assicurato agli spettatori di essere in grado di gestire la grande azione con Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli del MCU. Ora, la scrittrice della prima sceneggiatura del film, Tasha Huo, ha fornito un aggiornamento sul progetto e le sue idee su ciò che Cretton porterà al film.

In una recente intervista con Entertainment Weekly, la Huo ha rivelato che il suo lavoro sulla sceneggiatura “è terminato” e che il progetto è stato affidato a Cretton, che “ora sta facendo le sue cose”. Huo è attualmente impegnata come showrunner della prossima serie animata di Netflix Tomb Raider: The Legend of Lara Croft, e sente fortemente che Naruto è in buone mani con Cretton al timone, dicendo:

“Penso che sia una scelta davvero azzeccata perché sarà in grado di catturare quanto Naruto sia ricco di sfumature e speciale senza farsi distrarre dal grande mondo che è, cosa che penso potrebbe facilmente essere fatta da qualcuno che non è un fan o da qualcuno che viene per un guadagno in denaro. Questo è sicuramente un film che nasce dall’amore per Naruto, per il personaggio e per le sue relazioni”.

Naruto in versione live ha l’approvazione di Masashi Kishimoto

I fan e i collaboratori non sono gli unici ad essere entusiasti del coinvolgimento di Cretton; lo è anche il creatore stesso di Naruto, Masashi Kishimoto. Dopo l’annuncio di Cretton come sceneggiatore e regista del film live-action, Kishimoto ha dichiarato a Entertainment Weekly:

“Quando ho saputo dell’ingaggio di Destin, è successo subito dopo aver visto un suo film d’azione di successo, e ho pensato che sarebbe stato il regista perfetto per Naruto. Dopo aver apprezzato gli altri suoi film e aver capito che il suo forte è creare solidi drammi sulle persone, mi sono convinto che non c’era altro regista per [ Naruto ]. Incontrando Destin, l’ho trovato un regista aperto, disposto ad accogliere i miei suggerimenti, e ho sentito che saremmo stati in grado di collaborare insieme nel processo di produzione”.

L’approvazione di Kishimoto è di per sé un ottimo segno, ma sembra che anche lui avrà un certo grado di influenza sul film, il che dovrebbe tranquillizzare i fan scettici.

Oltre a Shang-Chi, i film precedenti di Cretton includono Just Mercy, Il castello di vetro e Short Term 12. Ognuno di questi film è incentrato sulla profondità emotiva e sulla sicurezza. Ognuno di questi film si concentra sulla profondità emotiva e sul racconto di storie incentrate sui personaggi, con interpretazioni straordinarie da parte del cast. Se c’è un regista in grado di realizzare un adattamento live-action di Naruto, una storia che include i temi dell’appartenenza e della famiglia ritrovata accanto a battaglie ninja più grandi della vita, quello è Destin Daniel Cretton.

Dafne Keen potrebbe ritornare nel ruolo di X-23 per due film del MCU

0

Sembra che i fan della Marvel non abbiano ancora visto per l’ultima volta la Laura/X-23 di Dafne Keen. Si dice infatti che i Marvel Studios riporteranno l’amata mutante per altri due film del Marvel Cinematic Universe dopo la sua apparizione in Deadpool & Wolverine. Secondo l’insider Alex Perez di The Cosmic Circus, X-23 “tornerà per i film degli Avengers”, il che significa che la figlia adottiva del Wolverine di Hugh Jackman farà parte sia di Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars.

L’epopea crossover in due parti che unirà gli eroi del MCU contro il Dottor Destino di Robert Downey Jr. è attualmente prevista nelle sale rispettivamente il 1° maggio 2026 e il 7 maggio 2027. In precedenza, la Keen aveva espresso il suo interesse a tornare nel MCU nel ruolo di X-23, dichiarando all’inizio di questo mese che riteneva che avessero “solo scalfito la superficie con lei, dato che è un personaggio così complesso”.

Keen ha interpretato per la prima volta Laura Kinney/X-23 nel film del 2017 sugli X-Men, Logan – The Wolverine, ricevendo ampi consensi per la sua interpretazione della giovane mutante. Prima che la Disney acquisisse la 20th Century Fox, si pensava che l’attrice sarebbe tornata a vestire i panni di X-23 per un film da solista, ma i piani sono stati accantonati quando i Marvel Studios hanno ripreso il controllo degli X-Men. Se i nuovi rumor si rivelassero veri, potremmo ora aspettarci di rivederla ancora in tali vesti.

Deadpool & Wolverine Laura-X-23
Dafne Keen è X-23 in Deadpool & Wolverine

In quali altri progetti ha recitato Dafne Keen?

Negli anni trascorsi tra Logan – The Wolverine e Deadpool & Wolverine, Dafne Keen ha interpretato la protagonista Lyra Belacqua nell’adattamento a serie di BBC One e HBO di His Dark Materials di Philip Pullman, il personaggio ricorrente di Ana “Ani” Cruz Oliver nella serie The Refugees del 2015 e la protagonista Ana nel film Ana del 2020. Ha anche interpretato la giovane padawan Jecki Lon nella serie di Star Wars The Acolyte, cancellata all’inizio di questa settimana a causa dei bassi ascolti.