Il successo dei Marvel Studios è
inarrestabile e come spesso accade, questo successo ha raggiunto un
punto in cui gli attori rendono pubblico il desiderio di lavorare
con lo studio. Ebbene oggi alla lunga lista di nomi si aggiunge
anche quello dell’attore Orlando Bloom. Infatti,
in un’intervista rilasciata per il terzo capitolo de Lo
Hobbit, Blooom insieme a LeePaceeEvangelineLilly ha scherzato sul fatto
che fosse l’unico a non essere apparso nell’universo
cinematografico Marvel:
Trama: Lo Hobbit La Battaglia
delle Cinque Armate porta all’epica conclusione
delle avventura di Bilbo Baggins, Thorin Scudodiquercia e la
compagnia dei nani. Avendo reclamato la propria terra al drago
Smaug, la compagnia ha inavvertitamente scatenato una forza letale
nel mondo. Infuriato, Smaug riversa la sua ira ardente dall’alto,
su uomini inermi, donne e bambini di Pontelagolungo.
Ossessionato soprattutto dal
proteggere il suo tesoro, Thorin sacrifica la sua amicizia e il suo
onore, mentre Bilbo tenta in tutti i modi di farlo ragionare e
presto dovrà compiere una scelta molto rischiosa. Ma ci sono
anche pericoli più grandi. All’oscuro di tutti a parte Gandalf,
Sauron sta radunando le sue legioni di orchi per attaccare la
Montagna Solitaria.
Mentre l’oscurità sta prendendo il
sopravvento nel conflitto, Nani, Elfi e Uomini si trovano di fronte
alla condizione di dover lottare insieme o venire sconfitti.
Bilbo si ritrova a dover lottare per la sua vita e quella dei suoi
amici nella battaglia epica dei Cinque Eserciti, con il futuro
della Terra di Mezzo in bilico.
Il prossimo 25 aprile arriverà nei
cinema italiani Guardiani della Galassia Vol. 2,
il quindicesimo film Marvel Studios. Nel film, oltre ai
volti noti del MCU, troveremo anche due icone del
cinema action anni ’80, Kurt Russell, nei panni di
Ego il Pianeta Vivente, e Sylvester Stallone, nel
ruolo di Stakar Ogord.
Durante un’intervista
con Fox 5
DC, Kurt Russell ha condiviso il
pensiero che si potrebbe mettere insieme un nuovo universo
condiviso con protagonisti proprio le icone degli anni ’80, tirando
in ballo non solo se stesso e Stallone, ma anche Bruce
Willis e gli altri testosteronici e imbattibili eroi che
hanno fatto la storia dell’action negli scorsi decenni.
“Anni fa avevo già pensato che
sarebbe potuto succedere, ma nessuno mi ascoltava, pensavo che
sarebbe stato bello vedere un mucchio di questi personaggi… ragazzi
come Bruce Willis e Stallone e Schwarzenegger e altri ancora. Hanno
tutti i personaggio di spicco nel mondo dell’action… pensavo che
sarebbe stato bello metterli insieme. Una specie di versione
realistica dei film Marvel, ma era come parlare a un muro… era un
pensiero un po’ troppo avanti nel tempo per l’epoca.”
Parlando proprio di questi grandi
nomi nei film Marvel, Kevin Feige in persona si è fatto
sfuggire che in futuro vedremo molti volti famosi nel
MCU. Il produttore ha così detto
a Fandango:
“Ce ne sono diversi che si stanno avvicinando, in verità. Non
farò nessuno spoiler, ma vi assicuro che ci sono più sorprese di
questo calibro in questo universo, nei prossimi film.”
In Guardiani
della Galassia vol 2, che arriverà al cinema nel 2017,
torneranno Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave
Bautista e in veste di doppiatori Vin
Diesel e Bradley Cooper.
Confermati anche il Collezionista
(Benicio Del Toro), Yondu (Michael
Rooker) e Nebula (Karen Gillan). Tra le
new entry Pom Klementieff, Kurt
Russell, Elizabeth
Debicki,Tommy
Flanagan e Chris
Sullivan.
Al ritmo di una nuova, fantastica
raccolta di brani musicali (Awesome Mixtape #2), Guardiani
della Galassia Vol 2, racconta le nuove avventure dei
Guardiani, stavolta alle prese con il mistero che avvolge le vere
origini di Peter Quill. Vecchi amici e nuovi alleati, oltre ai
personaggi preferiti dai fan verranno in aiuto ai nostri eroi
mentre l’Universo Cinematografico Marvel continua ad
espandersi.
In occasione della presenza nelle sale
dell’ultimo film MarvelCaptan America The
Winter Soldier, facciamo un po’ il punto della storia
delle scene post credits dei cinecomics di successo tratti dall’universo
Marvel Comics.
2008 – Iron
Man: Partiamo con la prima, era il lontano 2008 e la
scena alla fine del primo film su Iron man con protagonista
Robert Downey Jr. rivelava al
mondo il volto di Nick Fury.
2010 – Iron Man 2:
la Marvel inizia ad avere più chiaro il destino dei loro film e nel
secondo capitolo del film su Iron Man lancia la scena in cui
vediamo protagonista l’agente Coulson che indaga su uno schianto
avvenuto nel deserto, eventi che lanciano il primo film su
Thor.
2011 – Captain America
1: la scena post-credits del primo film su Captain America
ci aiuta a comprendere il destino del personaggio dopo il primo
film. Infatti, nella sequenza lo vediamo risvegliarsi nel presente
e si riallaccia direttamente a The Avengers, con Nick Fury che si
avvicina a Cap rivelandogli di avere una missione per lui:
2012 – The
Avengers: il primo film ad avere due scene una mid-credits
e un’altra post-credits. La prima spiega perché i Chitauri non sono
riusciti a conquistare la terra, rivelando un piano accora più
grande ed un signore oscuro pronto riprendersi la rivincita:
Thanos. L’altra scena invece è tutta da scoprire.
Ora che la Fase 3 dei
Marvel Film è avviata, con
Guardiani della Galassia Vol. 2 in sala, si può
fare una valutazione sommaria di quello che è stato l’inizio del
MCU.
Quello che si nota con maggiore
frequenza è che la timeline dell’Universo
Condiviso è stata per lungo tempo affollata, con molti
film che si svolgevano quasi contemporaneamente, come Iron
Man 2 e Thor, ad esempio.
Adesso che si stanno introducendo
nuovi personaggi e standalone, Kevin Feige ha dichiarato che la
sovrapposizione temporale dei film non sarà più un problema.
Parlando con Cinema Blend,
Feige ha dichiarato: “Penso che alle
persone piaccia che parliamo dei nostri progetti a lungo termine,
che certamente abbiamo. Ma molto raramente questi piani a lungo
termine dettano gli eventi che si svolgeranno nei singoli film. Di
solito è l’opposto. Si tratta di focalizzarsi sulla storia, e
focalizzarsi sul singolo film che stiamo facendo al meglio. E poi,
se qualche cosa cambia il modo in cui avevamo progettato le cose
perché cercavamo di fare un film migliore, allora cerchiamo di far
aderire tutto alla linea. Si tratta di quello che abbiamo cercato
di fare nella Fase 1.”
Leggi la recensione di
Guardiani della Galassia Vol. 2
In Guardiani
della Galassia vol 2, che arriverà al cinema nel 2017,
torneranno Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave
Bautista e in veste di doppiatori Vin
Diesel e Bradley Cooper.
Confermati anche Yondu
(Michael Rooker) e Nebula (Karen
Gillan). Tra le new entry Pom
Klementieff, Kurt Russell,
Elizabeth Debicki,Tommy
Flanagan e Chris
Sullivan.
Al ritmo di una nuova, fantastica
raccolta di brani musicali (Awesome Mixtape #2), Guardiani
della Galassia Vol 2, racconta le nuove avventure dei
Guardiani, stavolta alle prese con il mistero che avvolge le vere
origini di Peter Quill. Vecchi amici e nuovi alleati, oltre ai
personaggi preferiti dai fan verranno in aiuto ai nostri eroi
mentre l’Universo Cinematografico Marvel continua ad
espandersi.
Ogni film sfrutta la colonna sonora
per migliorare l’esperienza dello spettatore ed evocare emozioni, e
questo strumento diventa nel MarvelUniverse un modo per collegare le avventure
“inverosimili” dei supereroi alla realtà di chi guarda. Lo studio
ha infatti saputo costruire in ogni capitolo un
tappeto sonoro dove era possibile il dialogo tra mondi distanti e
una maggiore caratterizzazione dei personaggi al loro
interno.
Ma allora quali sono i
migliori momenti musicali del franchise?
1Endgame – It’s been a long, long
time
Concludiamo tra le lacrime citando il
bellissimo epilogo di Avengers: Endgame dove troviamo Steve
Rogers e Peggy Carter finalmente riuniti in una dimensione
alternativa che danzano sulle note di “It’s Been A Long,
Long Time“, concedendosi quell’appuntamento mancato negli
anni Quaranta.
I Marvel Film sono ormai
diffusi da tempo in sala. A partire dai primi
X-Men fino all’universo organizzato dei Marvel Studios, i
casting dei supereroi ci hanno sempre offerto motivo di
discussione, nel bene e nel male e così di seguito vi proponiamo i
migliori e i peggiori casting della storia dei Marvel
Film.
Marvel
Film: i migliori e i peggiori casting al
cinema
1Migliore: Hugh
Jackman/Wolverine
A
17 anni dalla sua prima apparizione come Wolverine, Jackman segna
ancora uno standard di supereroe altissimo, l’unico X-Men a
comparire in tutti i film del franchise e quello che potrebbe dare
al personaggio il suo definitivo addio nel 2017 con Logan. Il caso
di Hugh Jackman è emblematico anche perché ha dimostrato che non
sempre quello che c’è scritto nei fumetti è da prendere alla
lettera quando si parla di film. La fisicità dell’attore
australiano è infatti quanto di più diverso ci possa essere da
quella del piccolo canadese, eppure dopo le prime porteste dei fan,
tutti sono rimasti stregati dal suo Logan.
Come rivelato dal nuovo trailer di
Spider-Man: Far
From Home, lo schiocco avvenuto in Endgame ha
“squarciato” la dimensione spazio tempo creando una realtà
alternativa, la stessa da cui proviene Mysterio. A quanto pare
quindi esiste un altro pianeta speculare al nostro che conferma
l’esistenza di un Multiverso, concetto fin troppo
familiare ai fan dei fumetti.
Ma cosa comporterà questo sviluppo
all’interno del MCU, e quali trame renderà
possibili nel futuro dell’universo cinematografico? Ecco qualche
idea:
1Il ritorno di Tobey Maguire e Andrew
Garfield
Spider-Man: Into The
Spider-Verse è stato un enorme successo sia di critica che
di pubblico, e il mondo è sembrato entusiasta della possibilità di
accedere ad un mondo dove lo stesso personaggio è interpretato da
varie icone.
E
se le teorie sul Multiverso si realizzeranno, allora il sogno di
rivedere in scena Tobey Maguire e Andrew
Garfield potrebbe diventare realtà. Tre Spider-Man al
cinema contemporaneamente!
Non tutte le indiscrezioni relative
ai film dei Marvel Studios si sono
tramutate in realtà, e spesso siamo stati ingannati da teorie e
suggestioni trapelate online che riguardavano personaggi e
sconvolgimenti di trama.
Ma quali sono stati i casi più
interessanti delle prime tre Fasi del MCU? Scopriamoli insieme qui
sotto.
1Tony Stark uccide i suoi
genitori
Chiudiamo questa lista con la meno probabile
delle teorie ma anche una delle più curiose riguardanti il percorso
di Tony Stark nel MCU. Secondo alcuni rumor
infatti, il supereroe avrebbe sacrificato la vita dei suoi genitori
per ottenere la gemma dell’anima in Avengers: Endgame, tornando indietro nel
tempo ed evitando l’incidente dove rimasero uccisi.
C’è ancora un po’ da aspettare
prima che la Fase 6 della Marvel prenda il via. Solo
tre progetti hanno date di uscita confermate, ma finalmente stiamo
ricevendo alcuni aggiornamenti interessanti sul primo: la
trasposizione del MCU sui Fantastici
Quattro. La famiglia di superpoteri arriverà sul
grande schermo l’anno prossimo e il cast è stato finalmente
rivelato – e alcune delle notizie erano accurate…
Poi ci saranno due nuovi film sui
Vendicatori, anche se i dettagli su questi ultimi sono ancora
piuttosto scarsi. Ci sono anche diversi progetti in corso di
lavorazione, tra cui serie Disney Plus come Wonder
Man (le cui
riprese sono terminate di recente), per citarne solo una. Per
saperne di più su tutto questo, abbiamo qui la guida completa alla
Fase 6 della Marvel.
Marvel Fase Sei, le date di uscita
di tutti i titoli
Come rivelato da
Kevin Feige al Comic-Con di San Diego del 2022,
la Fase 6 della Marvel prevede un bel po’ di uscite, anche se da
allora ci sono stati alcuni ritardi e cambiamenti. Le date di
uscita confermate sono le seguenti:
Secondo l’annuncio del SDCC del
2022, ci sono anche alcuni slot TBA, ma al momento non è chiaro se
siano stati influenzati dalla recente serie di ritardi o se i
progetti andranno avanti. Gli slot sono: due per l’autunno 2024,
l’inverno 2024, l’inverno 2025, la primavera 2025, l’estate 2025 e
infine un altro per l’estate 2025.
Fantastic Four (2025)
L’adattamento del MCU ai Fantastici
Quattro uscirà nel luglio 2025 e sarà il primo film
della Fase 6 della Marvel. Il casting del gruppo
di superpoteri è stato annunciato ufficialmente nel febbraio 2024,
proprio nel giorno di San Valentino, con un simpatico biglietto
d’auguri retrò. Pedro Pascal, interprete di The Last of Us, è Reed Richards, mentre
Vanessa Kirby, interprete di Mission:
Impossible è Sue Storm, Ebon Moss-Bachrach di
The
Bear è Ben Grimm (alias La Cosa) e Joseph
Quinn di Stranger Things è Johnny Storm (alias Torcia
Umana).
Sappiamo anche che Julia Garner di Ozark
interpreterà Silver Surfer. Tuttavia, invece di interpretare
l’originale Silver Surfer Norrin Radd, secondo quanto riferito,
interpreterà una versione del personaggio basata su Shalla-Bal,
amante di Norrin Radd e sovrana del pianeta Zenn-La.
Galactus sarà
il cattivo principale, ma non sono ancora stati annunciati
dettagli sul casting.
Il film è stato annunciato per la
prima volta al D23 e Feige ha presentato Matt Shakman come
responsabile. Shakman può annoverare la
WandaVision tra le decine di regie televisive di
alto profilo e sarà l’uomo dietro la macchina da presa.
Blade (2025)
Mahershala Ali ha interpretato Cottonmouth in
Luke Cage, ma l’attore potrebbe finire per avere un doppio ruolo
nel MCU, se la Marvel riuscirà mai a realizzare il reboot di Blade
previsto da tempo.
Ali è stato sentito nei panni di
Blade nella scena post-credits di Eternals, ma è tutto ciò che abbiamo visto finora
del vincitore dell’Oscar nel ruolo. Il film Blade,
che è stato originariamente scritto da Stacy Osei-Kuffour ma che è
stato riscritto da Michael Starrbury, Nic Pizzolatto e Michael
Green, conterrà probabilmente la lama d’ebano, vista anche in quel
film.
Delroy Lindo e Mia
Goth sono ancora legati al progetto, anche se
Aaron Pierre di The Underground Railroad ha
abbandonato il progetto all’inizio del 2024.
E non è l’unico: il regista
Bassim Tariq si è dimesso dalla direzione del film
poco prima dell’inizio delle riprese. La produzione è stata messa
in pausa e il film è stato posticipato rispetto alla data di uscita
originaria del 3 novembre 2023. Tuttavia, Tariq non ha abbandonato
del tutto il progetto, poiché è ancora a bordo come produttore
esecutivo.
Un
insider ha anche affermato che Ali non è soddisfatto della
pre-produzione. “Mi è stato detto che l’attuale sceneggiatura
di Blade è di circa 90 pagine e presenta esattamente DUE sequenze
d’azione (poco brillanti). Mahershala si dice molto frustrato dal
processo. Feige dice di essere troppo impegnato“, ha riferito
Jeff Sneider.
Yann Demange si è fatto avanti per
sostituire Tariq alla regia: in precedenza ha diretto gli episodi
di Lovecraft Country e Top Boy. Il film sarà il
secondo film con rating R del MCU (dopo Deadpool 3).
Avengers 5 (2026)
Se pensavate di aver visto l’ultima
volta i Vendicatori in Endgame, ripensateci.
Dobbiamo però aspettare un po’ prima che arrivi Avengers 5, ex
Avengers:
La dinastia Kang, arriverà. I dettagli relativi alla
trama e al cast del film sono piuttosto scarsi al momento.
In precedenza
Kang avrebbe avuto un ruolo importante nel film, ma i Marvel
Studios starebbero lavorando a una riscrittura del progetto,
“che ora ridurrà al minimo il personaggio o lo eliminerà del
tutto“. La Marvel ha escluso l’attore Jonathan Majors dal ruolo di Kang dopo che
quest’ultimo è stato dichiarato colpevole di aggressione
sconsiderata di terzo grado e di molestie nel dicembre 2023.
Se Kang tornerà interpretato da un
nuovo attore, non sappiamo ancora contro quali eroi si scontrerà. I
nuovi Vendicatori non sono ancora stati confermati, ma potrebbero
includere tutti, da Shang-Chi a Ironheart.
A proposito di
Shang-Chi, Deston Daniel Cretton, regista di
Legend of the Ten Rings, non dirigerà più il film
e non è ancora stato scelto un sostituto. Lo scrittore di
Doctor Strange nel Multiverso della Follia,
Michael Waldron, si occuperà della sceneggiatura.
Avengers: Secret Wars (2027)
Non sono ancora state confermate
molte informazioni su Avengers:
Secret Wars. Tuttavia, l’attore di Hulk Mark Ruffalo ha lasciato intendere che il film
“uscirà con il botto”. Nei fumetti, le Guerre Segrete hanno visto i
supereroi più potenti della Marvel confrontarsi con i cattivi più
potenti dell’universo, quindi qualsiasi cosa accada sarà
sicuramente piuttosto esplosiva.
Non sono ancora state annunciate
informazioni sul casting, ma la storia dei fumetti Secret
Wars del 2015 includeva Thor, Spider-Man, Wolverine,
Capitan America, She-Hulk e i Fantastici Quattro. Per
quanto riguarda i cattivi, Kang, il Dottor Destino e
Magneto sono stati solo alcuni dei cattivi che hanno
affrontato i Vendicatori. Anche il regista del film non è ancora
stato annunciato. Michael Waldron tornerà a occuparsi della
sceneggiatura dopo aver scritto Avengers 5.
Potenziali film e show televisivi
della Fase 6 della Marvel
E non è tutto. Ci sono molti
progetti non datati o sconosciuti che faranno parte della Fase 6
della Marvel nei prossimi anni.
Wonder Man
Wonder
Man è in arrivo su Disney Plus come nuova miniserie
sotto l’insegna “Marvel
Spotlight“, unendosi a Echo come progetto di strada, incentrato
sui personaggi del MCU.
Nei fumetti, Wonder Man è Simon
Williams, il figlio di un industriale fallito simile a Tony Stark a
cui il Barone Zemo aveva dato i superpoteri. Dopo essersi unito ai
Vendicatori, Williams ha esercitato il suo mestiere a Hollywood
come attore e stuntman.
Variety suggerisce che Wonder Man
sarà una “satira di Hollywood”. Sir Ben Kingsley riprenderà il
ruolo del “brindisino di Croydon” Trevor Slattery per la serie
Disney Plus. Curiosamente, Nathan Fillion ha interpretato il
personaggio in una scena tagliata da Guardiani della Galassia 2, ma
in questo progetto è niente meno che Yahya Abdul-Mateen II a
interpretare Wonder Man.
Il regista di Shang-Chi Destin
Daniel Cretton e il produttore di Hawkeye Andrew Guest sono a bordo
come showrunner, e le riprese della serie in 10 parti si sono
concluse nell’aprile 2024 dopo le interruzioni causate dallo
sciopero degli attori della SAG-AFTRA. La serie non ha ancora una
data di uscita.
Nova
La Marvel non ha ancora confermato
l’esistenza di un progetto Nova, ma alcuni rapporti ne hanno
segnalato lo sviluppo. Al momento non è chiaro se Nova sarà un film
o uno show di Disney Plus e non ci sono informazioni sul casting,
anche se Ryan Gosling si è escluso. È possibile che Nova
arrivi dopo la Fase 6, dato che sembra essere nelle fasi iniziali,
ma con la Marvel che diventa sempre più cosmica, la Fase 6 è anche
il luogo naturale per vedere il primo progetto solista di Nova.
Shang-Chi 2
Il sequel di
Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli è
ufficialmente in lavorazione, con il ritorno di Simu Liu e del
regista Destin Daniel Cretton. Sorprendentemente, però, il film non
fa parte della Fase 5 della Marvel. Ciò significa che il seguito
non sarà visibile prima della Fase 6. Considerando che il primo
Shang-Chi è uscito nel 2021, la Marvel non vorrà lasciare questo
sequel troppo a lungo. Diciamo che Shang-Chi 2 arriverà nel 2025.
Gli aggiornamenti sono stati scarsi, ma Liu ha promesso ai fan che
il sequel sarebbe stato realizzato nell’aprile del 2024.
Doctor Strange 3
Doctor Strange 3 non è stato
confermato, ma dopo che la prima scena post-credits di Doctor
Strange nel Multiverso della Follia ha mostrato Strange che
incontra Clea e si dirige attraverso un portale interdimensionale,
possiamo presumere che vedremo ancora lo stregone prima o poi.
Strange è anche legato al multiverso e, dal momento che questa fase
del MCU è denominata Saga del Multiverso, avrebbe senso che il suo
terzo film rientrasse nella Fase 6.
Thor 5
Thor 5 non è stato
annunciato
ufficialmente, ma
Thor: Love and Thunder lascia certamente aperta la strada a una
continuazione. Innanzitutto, ci sono le scene post-credits che
introducono l’Hercules di Brett Goldstein e rivelano che l’Heimdall
di Idris Elba e la Jane Foster di Natalie Portman sono entrambi nel
Valhalla. C’è poi l’introduzione di Love, la figlia di Gorr il Dio
Macellaio, ora affidata alle cure di Thor. Se un cinquequel si
concretizzerà, quindi, sarà molto probabilmente nella Fase 6 del
MCU.
X-Men
La squadra di mutanti
sta per arrivare nel MCU, anche se la data di arrivo è per ora
un completo mistero. Già nel 2019, Kevin Feige aveva lasciato intendere che non
avremmo visto gli X-Men fino al 2025, che per coincidenza è la data
prevista per la Fase 6. Abbiamo già visto il Professor X di Patrick
Stewart nel MCU in Doctor Strange nel Multiverso della Follia,
quindi vedere il resto degli X-Men nella Fase 6 non sembra così
improbabile. Inoltre, il MCU ha introdotto i mutanti con Ms. Marvel
e Black Panther: Wakanda Forever è un mutante, quindi sembra che
gli X-Men possano essere all’orizzonte.
Spider-Man 4
Un’altra trilogia di
Spider-Man con
Tom Holland potrebbe essere in cantiere o meno – Amy
Pascal, produttrice della Sony, aveva inizialmente affermato che
erano in programma altri tre film, notizia smentita da alcuni
addetti ai lavori della Sony e poi smentita dalla stessa Pascal
poco dopo. Ma, considerando il successo di Spider-Man: No
Way Home, non saremmo sorpresi se un quarto film fosse in
lavorazione. No Way Home ha anche lasciato la storia di Spidey
incompiuta, con il mondo che ha dimenticato Peter Parker, quindi
sembrerebbe strano concludere senza una sorta di risoluzione.
Inoltre, Tom Rothman, presidente
della Sony, ha confermato che è in programma un altro film. “Ci
puoi scommettere”, ha detto a The Hollywood Reporter quando gli è
stato chiesto di un altro film su Spider-Man. “Non so quando
potrete aspettarvelo. Non si serve il vino prima del
tempo“.
Holland ha dato una risposta prevedibilmente cauta quando gli è
stato chiesto dell’andamento di un potenziale quarto film
nell’aprile del 2024. “Abbiamo i migliori del settore che lavorano
per qualsiasi storia. Ma finché non l’avremo risolta, abbiamo
un’eredità da proteggere”, ha dichiarato a Deadline. “Spider-Man:
No Way Home” è stato così speciale per tanti aspetti che dobbiamo
essere sicuri di fare la cosa giusta”.
Black Panther 3
Dopo Wakanda Forever, la storia di
Pantera Nera è decisamente aperta ad altri sviluppi, con Shuri che
assume il comando e l’introduzione del figlio di T’Challa,
Toussaint.
Letitia Wright ha
suggerito che il film potrebbe essere già in fase di sviluppo.
“Penso che sia già in lavorazione”, ha detto a Variety. “Abbiamo
appena trascorso due anni fantastici a far uscire [Wakanda
Forever]… abbiamo bisogno di una piccola pausa. Abbiamo bisogno di
riorganizzarci [il regista Ryan Coogler] ha bisogno di tornare in
laboratorio. Ci vorrà un po’ di tempo, ma sono davvero entusiasta
di farvelo vedere”.
Non è ancora stato confermato
nulla, ma se Black Panther 3 venisse
realizzato, la Fase 6 della Marvel sarebbe una sorpresa,
considerando quanto recentemente è uscito Wakanda Forever. Ma,
d’altra parte, ci sono spazi di uscita da riempire e Black Panther
è un personaggio e un franchise fondamentale.
Armor Wars
Nato come show televisivo, il film
su James “Rhodey” Rhodes, interpretato da Don Cheadle, sembrava
essere in un limbo dopo l’assenza dalla colossale Fase 5 della
Marvel, ma lo sceneggiatore Yassir Lester ha assicurato ai fan che
il progetto è ancora in corso.
“Prometto che uscirà ancora”, ha
scritto su Instagram. È probabile che vedremo Armor Wars nella Fase
6, dopo l’uscita della Fase 5 di Ironheart, entrambi show che
probabilmente affronteranno l’eredità di Tony Stark.
Cheadle era presente al D23 per
fare un breve accenno all’imminente progetto che vedrà la
tecnologia di Stark cadere nelle mani sbagliate. Abbiamo anche
scoperto che il film seguirà direttamente ciò che accade a Rhodey
in Secret Invasion, quindi dovremmo avere un’idea più precisa di
cosa aspettarci quando uscirà nella primavera del 2023.
Con l’arrivo di
Ant-Man finisce la fase due della
Marvel, e oggi lo studios
ha rivelato l’edizione home video speciale in arrivo in esclusiva
Amazon che racchiuderà tutti i film. L’edizione ovviamente è una
vera delizia per i collezionisti e dopo la valigetta di Nick Fury
per la fase 1, arriva il contenitore delle Gemme dell’Infinito. Di
seguito la prima foto:
Recentemente i Marvel Studios hanno
rilasciato informazioni su molti dei loro progetti da qui fino al
2026, i quali comprendono nuove serie e nuovi film che
arricchirranno il già corposo Marvel Cinematic
Universe. Attualmente ci troviamo verso la fine della
Fase 4, con un
ultimo titolo appartenente ad essa di prossimo arrivo nelle sale,
ovvero Black Panther: Wakanda
Forever. Dal 2023 avrà dunque inizio la Fase 5
dell’MCU, che sarà caratterizzata da film come Ant-Man and the Wasp:
Quantumania,Guardiani della Galassia vol.
3 e Thunderbolts*.
Proprio quest’ultimo sarà l’ultimo titolo di quella fase, lasciando
dunque poi spazio alla Fase 6.
Ad oggi sono stati annunciati solo
alcuni dei progetti che faranno parte di questa fase, che si
svolgerà tra il 2025 e il 2027. Si tratta però di titoli
particolarmente entusiasmanti, che anticipano grandi ritorni e
nuovi film particolarmente ambiziosi sulla scia dei precedenti
Avengers: Infinity War e
Avengers: Endgame. Se i
progetti della Fase 5 sono ormai piuttosto definiti, altrettanto
non si può dire di quelli relativi alla Fase 6, dove in alcuni casi
sono ancora sconosciuti i nomi degli attori che vi prenderanno
parte, dei registi che si occuperanno di dar vita ai progetti o
delle trame intorno a cui essi si svolgeranno.
Si tratta però di dettagli che con
il tempo saranno resi noti. Non resta dunque che aspettare per
poter avere maggior contezza di come si svolgerà quella che sarà la
fase conclusiva della MultiverseSaga,
caratterizzata come ormai noto dal concetto di Multiverso, con
tutti i pericoli e gli elementi di fascino che esso comporta, come
mostrato in Spider-Man: No Way Home
e Doctor Strange nel Multiverso
della Follia. Di seguito si propone dunque un elenco con i
titoli ad oggi annunciati della Fase 6, con tutto quello che ad
oggi sappiamo su tali progetti, inclusa la loro data di uscita.
Tutti i film e le serie tv dell’MCU della FASE
6
The Fantastic Four: First Step
Il film che darà il via alla Fase 6
sarà l’atteso debutto Fantastici Quattro,
i quali verranno finalmente introdotti all’interno del Marvel
Cinematic Universe con il film The
Fantastic Four: First Step. Di Reed Richard alias Mr.
Fantastic abbiamo già avuto un assaggio nel film Doctor Strange nel Multiverso
della Follia, dove il personaggio è interpretato da
John
Krasinski.
Prodotto dai Marvel Studios e
distribuito dai Walt Disney Studios Motion Pictures, sarà il 37°
film del Marvel Cinematic Universe (MCU) e il secondo reboot della
serie cinematografica dei Fantastici Quattro. Il film è
diretto da Matt Shakman da una sceneggiatura di
Jeff Kaplan e Ian Springer, Josh Friedman, Cameron Squires,
Eric Pearson e Peter Cameron. Il film si avvale di un cast
corale che comprende Pedro Pascal, Vanessa
Kirby,
Joseph Quinn e
Ebon Moss-Bachrach nei panni della squadra
protagonista, oltre a
Julia Garner e Ralph Ineson. La pellicola
uscirà in sala 25 Luglio 2025.
Avengers: Doomsday
Avengers:
Doomsday noto precedentemente con il titolo di
Avengers: The Kang Dynasty è
il primo dei due nuovi film dedicati agli Avengers annunciati per
la Fase 6, titoli che potrebbero anche
rappresentare la conclusione di essa e dell’intera Multiverse
Saga. Nel dicembre 2023, i Marvel Studios avevano iniziato a
riferirsi internamente alla Dinastia Kang come Avengers 5, in seguito al licenziamento di
Jonathan Majors dal ruolo di Kang il Conquistatore, che doveva
essere l’antagonista principale della
Saga del Multiverso. Ad oggi sappiamo davvero molto poco di
questo primo film, se non che sarà diretto da Anthony and Joe Russo, già regista di
Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame, mentre la
sceneggiatura sarà affidata a Michael Waldron e Stephen
McFeely.
Il film è il sequel di The
Avengers, Avengers: Age of Ultron, Avengers:
Infinity War, Avengers: Endgame, Doctor Strange nel Multiverso
della Follia, Thunderbolts* e The Fantastic Four: First
Step. È il trentanovesimo film del Marvel Cinematic Universe e
il secondo capitolo della Fase Sei. L’uscita del film
Avengers:
Doomsday è prevista per il 1° maggio 2026. Nel
luglio 2024, Avengers 5 è stato intitolato Avengers:
Doomsday, insieme all’annuncio che Robert Downey Jr. (che in precedenza aveva
interpretato Tony Stark / Iron Man nel MCU) avrebbe interpretato un
nuovo cattivo, Victor von Doom / Doctor Doom, in quel film e in
Secret Wars. Il film uscirà il 01 Maggio 2026.
Blade
Uno dei film più discussi della
Fase 5 è l’atteso Blade. Questo introdurrà il celebre cacciatore
di vampiri, ad oggi visto sullo schermo solo con i film
Blade, Blade II e Blade: Trinity, una
trilogia a sé stante dove il personaggio era interpretato da
Wesley Snipes.
Il ruolo passa invece ora al due volte premio Oscar Mahershala Ali,
il quale ha già fatto un cameo vocale nel Marvel Cinematic Universe in una delle due scene
post-credit del film
Eternals. Ancora non sono noti dettagli sulla trama o
su altri attori e personaggi coinvolti, ma sappiamo per certo che
l’arrivo di Blade nell’MCU introdurrà di conseguenza anche l’esistenza dei
vampiri.
Nel febbraio 2021, Stacy
Osei-Kuffour è stata ingaggiata per scrivere il film, mentre Bassam
Tariq è stato assunto per la regia nel settembre dello stesso anno.
Tariq ha lasciato il film un anno dopo a causa dei cambiamenti di
produzione e delle differenze creative.[Yann Demange è stato
destinato alla regia nel novembre 2022, quando Michael Starrbury
stava riscrivendo la sceneggiatura, mentre Nic Pizzolatto si è
aggiunto come altro sceneggiatore nell’aprile 2023, e Michael Green
è stato assunto per scrivere una nuova sceneggiatura a novembre.
Demange ha lasciato il film nel giugno 2024, quando Pearson stava
riscrivendo la sceneggiatura. Attualmente il film è senza un
regista accreditato. Nel cast è stata annunciata anche Mia Goth ed è attualmente previsto per uscire
nelle sale il 7 novembre
2025.
Avengers: Secret Wars
Avengers:
Secret Wars sarà invece il sesto capitolo dei
film di successo dedicati agli Avengers. Si prevede, come
anticipato, che esso concluderà la Fase 6 del Marvel
Cinematic Universe e la Multiverse Saga. I
fan aspettavano da tempo notizie riguardo un potenziale adattamento
live-action dell’iconica serie di fumetti, che vede vari eroi e
cattivi Marvel essere presi
da un’entità cosmica nota come The Beyonder, e portati a scontrarsi
su un pianeta chiamato Battleworld. Non sappiamo se sarà
effettivamente questa la vicenda alla base di Secret Wars,
poiché ad oggi mancano del tutto informazioni a riguardo.
Nel luglio 2024, Anthony and Joe Russo sono stati annunciati
come registi, insieme a McFeely come sceneggiatore e al casting di
Downey come Dottor Destino. I fratelli Russo produrranno anche il
film attraverso la AGBO. Nel cast protagonisti sono oltre a
Robert Downey Jr. nel ruolo del Dottor Doom
anche il cast dei Fantastici Quattro Pedro Pascal, Vanessa
Kirby,
Joseph Quinn e
Ebon Moss-Bachrach, Anthony Mackie, Xochitl,
Iman Vellani, Dominique Thorne e Benedict
Wong. Il film uscirà 07 maggio 2027.
Progetti in sviluppo che faranno parte della FASE
6
Vision (serie Tv)
Nell’ottobre 2022 è stato rivelato
che è in fase di sviluppo un secondo spin-off di WandaVision (2021)
dopo Agatha All Along (2024). Intitolato Vision Quest, era
incentrato sul personaggio di Visione. Jac Schaeffer era stata
scelta come sceneggiatrice e produttrice esecutiva, mentre Paul
Bettany avrebbe dovuto riprendere il suo ruolo. Nel maggio 2024 la
Schaeffer non sviluppò più Vision Quest, a causa della sua
attenzione per Agatha All Along, e i Marvel Studios assunsero Terry
Matalas per ridisegnare la serie e fungere da showrunner; Bettany
fu confermato che avrebbe ripreso il suo ruolo. La Marvel ha
continuato a chiamare la serie Vision Quest,
anche se non si tratta del titolo definitivo. La
serie dovrebbe concludere una trilogia di serie che comprende
WandaVision e
Agatha All
Along. Le riprese dovrebbero iniziare all’inizio del 2025 in
Inghilterra. Il debutto della serie su Disney+ è previsto per il 2026.
Questa fase è incentrata sul
concetto di
Multiverso e sui pericoli che questo presenterà ai personaggi
fin qui conosciuti. Allo stesso tempo, proprio la Fase 5 introdurrà
diversi nuovi supereroi, alcuni già annunciati e altri soltanto
ipotizzati. Come noto, ognuna di queste opere è ormai sempre più
strettamente legata alle altre, dando così vita ad un grande
racconto di cui si consiglia di non perdere neanche un pezzo. Per
sapere quali sono tutti i film relativi alla Fase 5, in aggiunta ai
dettagli che di questi conosciamo, ecco un utile elenco comprensivo
di tutte le informazioni necessarie.
I film della Fase 5 del Marvel Cinematic
Universe
Ant-Man and the Wasp: Quantumania (2023)
Terzo film con protagonista Scott
Lang (PaulRudd), alias Ant-Man, questo Quantumania sarà un altro titolo particolarmente
importante all’interno della Fase 4. Come già annunciato da tempo,
infatti, verrà qui introdotto il personaggio di Kang il
Conquistatore, interpretato da Jonathan
Majors. Egli sarà il principale villain dei prossimi
titoli Marvel, da non
confondere con la sua variante vista nella serie Loki. I
due personaggi saranno infatti molto diversi e Quantumania
permetterà di scoprire in che modo. Al film, è uscito il 17
febbraio del 2023, parteciperanno anche Evangeline
Lilly, Michael
Douglas, Michelle Pfeiffer e
Bill Murray,
quest’ultimo previsto per un ruolo da cattivo ancora non
identificato.
Guardiani della Galassia Vol. 3 (2023), “il migliore fino ad
ora della Marvel Fase 5”
The Marvels (2023), “il più deludente della Marvel
Fase 5”
Arriverà invece nel 2023 il film
The
Marvels, sequel di Captain Marvel che
vedrà la premio Oscar Brie Larson riprendere
il ruolo della supereroina protagonista. Al cast si aggiungono poi
Iman Vellani,
annunciata di recente come Ms. Marvel, e Monica
Rambeau, interpretata da Teyonah Parris, già
apparsa nella serie WandaVision.
Zawe Ashton, invece, sarà l’antagonista
principale. Come noto, il film sarà strettamente legato alla serie
Ms Marvel, che
sarà distribuita a partire dall’8 giugno sulla piattaforma
Disney+.
Sulla base di quanto accadrà negli episodi di questa, sarà
possibile stabilire qualche dettaglio in più sulla trama del film,
atteso per il 28 luglio del 2023.
Deadpool & Wolverine (2024) – “il più ca++one di Marvel Fase
5”
Deadpool &
Wolverineriunisce il protagonista Ryan
Reynolds con Shawn Levy, regista di Free
Guy e The Adam Project, che ha firmato la regia dell’atteso
progetto. Hugh
Jackman uscirà finalmente dal suo pensionamento
da supereroi per riprendere il ruolo
di Wolverine. Sebbene i dettagli ufficiali
della storia di Deadpool &
Wolverine, con protagonista Ryan Reynolds,
non siano infatti ancora stati rivelati, si presume che la trama
riguarderà il Multiverso. Il modo più semplice per i Marvel Studios di unire la
serie di film di Deadpool – l’unica parte del
franchise degli X-Men
sopravvissuta all’acquisizione della Fox da parte della Disney – è
stabilire che i film di Reynolds si siano svolti in un universo
diverso. Il film arriverà al cinema il 25 luglio
2024.
Proprio come Thor che con Thor: Love and Thunder ha avuto il suo
quarto lungometraggio a sé dedicato, ciò avverrà anche per Captain
America, con un film intitolato Captain America: New World Order. Ad
interpretare il celebre supereroe non vi sarà però più Chris Evans,
considerando che egli si lascia invecchiare al termine di Avengers: Endgame. Sulla base
di quanto accaduto nella serie Falcon and the WinterSoldier, sarà ora Sam Wilson, interpretato da Anthony Mackie
a ricoprire il ruolo di Captain America, ereditando dunque lo scudo
del primo degli Avengers. La storia segue Sam Wilson che, dopo aver
incontrato il neoeletto Presidente degli Stati Uniti Thaddeus Ross,
si ritrova nel bel mezzo di un incidente internazionale. Sam deve
scoprire le ragioni di un efferato complotto globale prima che il
mondo intero sia costretto a vedere rosso. Il film Marvel
Studios Captain America: Brave New
Worldarriverà il 12 febbraio 2025
nelle sale italiane.
Thunderbolts*
sarà il film conclusivo della Fase 5. I Thunderbolts sono la
“Suicide Squad” dei Marvel Studios. Nel
film, infatti, un gruppo di supercriminali viene reclutato per
andare in missione per il governo.
Il film Marvel Studios
Thunderbolts*, è diretto dal regista Jake Schreier insieme alle
star Geraldine Viswanathan, Lewis Pullman, Hannah
John-Kamen, Wyatt Russell, Julia Louis-Dreyfus, Florence Pugh,
Sebastian Stan e David Harbour. I Marvel Studios, e una
squadra di veterani del settore, presentano Thunderbolts*, un
irriverente team-up che vede protagonista l’assassina depressa
Yelena Belova insieme al gruppo di disadattati meno atteso
dell’MCU. Il film Marvel Studios Thunderbolts* è interpretato anche
da Olga Kurylenko e arriverà nelle sale italiane
il 30 aprile 2025.
Le serie tv della Fase 5 del Marvel Cinematic Universe
Questa nuova serie di genere
thriller cospirativo vede Nick Fury (Samuel L.
Jackson) e Talos (Ben Mendolsohn)
collaborare in un mondo in cui gli Skrull si sono infiltrati sulla
Terra ai massimi livelli. Al SDCC, l’attrice Cobie Smulder
ha descritto lo spettacolo come un “gioco di indovinelli”
tra umani e Skrull. Nel cast ci sono anche Emilia Clark e
Olivia Colman. La serie (la nostra
recensione) sarà diretta da Thomas Bezucha
(Big Eden) e Ali Selem (Sweet Land) e scritta da
Kyle Bradstreet (Mr. Robot). La serie è uscita il
21 giugno 2023 su Disney+.
Seconda stagione (2023) Il
ramoscello combinaguai torna a combinare guai nella seconda
stagione di Io sono Groot. Questa volta, Baby Groot si ritrova
a esplorare l’universo e l’aldilà a bordo delle astronavi dei
Guardiani, trovandosi faccia a faccia – o naso a naso – con nuove e
coloratissime creature e ambienti.
Per
molti, Loki è ancora la
migliore serie Disney+
ambientata nel MCU (è ancora la più vista) sul servizio di
streaming. Il finale di stagione di Loki
si è concluso con Sylvie (Sophia Di Martino) che ha seguito il suo
piano per uccidere “Colui che resta”, frantumando la Sacra Timeline
e provocando la rinascita del Multiverso nel processo. Abbiamo
quindi visto il Dio del male (Tom Hiddleston)
arrivare in quello che credeva essere l’ambiente familiare di The
TVA, solo per scoprire che era effettivamente entrato in una realtà
governata da un’altra variante Kang. La seconda stagione ripartirà
presumibilmente da qui. Sappiamo ora che Loki 2 (la
nostra recensione) è uscita su Disney+ 6 ottobre del
2023.
What If…? – seconda stagione
La
seconda stagione di What If…?
continua il viaggio di The Watcher che guida gli spettatori
attraverso il vasto Multiverso, introducendo volti nuovi e
familiari in tutto il Marvel Cinematic Universe. La serie mette in
discussione, rivisita e stravolge i classici momenti del Marvel
Cinematic con un incredibile cast vocale che include una serie di
star che riprendono i loro ruoli iconici.
Echo (2024)
Echo (la
nostra recensione) è uno dei titoli ancora più avvolti nel
mistero della Fase 5. Sappiamo però che si tratta di una serie
spin-off di Hawkeye e che seguirà
la Maya Lopez di Alaqua Cox, dove l’assassina
sorda dei nativi americani sarà il punto focale di una nuova
storia. Secondo quanto riferito, saranno coinvolti nella serie
anche Vincent
D’Onofrio e Charlie Cox,
rispettivamente nei panni di Kingpin e Daredevil, così come anche
l’attore Zahn McClarnon. Questa serie è uscita su
Disney+, il 10 gennaio
2024.
Al
Comic Con di San Diego 2022, i Marvel Studios hanno
rivelato il titolo ufficiale della serie dedicata ad Agatha
Harkness. Questo è Agatha All
Along (precedente nota Agatha: Coven of
Chaos), e la sua data d’uscita è fissata
all’‘autunno del 2024, su Disney+. La serie, come noto, sarà uno
spin-off di WandaVision e seguirà il personaggio della
strega Agatha Harkness, nuovamente interpretato da Kathryn Hahn. Ancora non si hanno dettagli
relativi alla trama.
Your Friendly Neighborhood Spider-Man (2024)
Prima stagione (2024) Marvel
Studios presenta Your Friendly Neighborhood Spider-Man, in
cui la vita di Peter Parker, mentre si prepara per l’orientamento
al liceo, viene cambiata per sempre da eventi che lo portano a
intraprendere un viaggio senza precedenti. La serie esplora la
storia delle origini di Peter Parker e i suoi primi giorni di
utilizzo del personaggio di Spider-Man in una realtà alternativa in
cui Norman Osborn diventa il mentore di Parker al posto di Tony
Stark.
Eyes of Wakanda (2024)
Prima stagione (2024) – Nel corso della storia del Wakanda,
coraggiosi guerrieri sono stati incaricati di viaggiare per il
mondo recuperando pericolosi manufatti di vibranio. Questa è la
loro storia
Daredevil: Born Again, forse “il titolo più atteso di Marvel
Fase 5”
Apparso di recente
in Spider-Man: No Way
Home, così come nel nuovo trailer della prossima serie
Marvel She-Hulk, Daredevil è pronto a
tornare con una serie a lui dedicata, il cui titolo è stato ora
svelato: Daredevil:
Born Again. Charlie Cox, come già
annunciato, riprenderà il ruolo del supereroe non vedente mentre
Vincent D’Onofrio tornerà come Kingpin. Attesa per
marzo del 2025, la serie sarà composta da ben 18
episodi, rilasciati a cadenza settimanale.
La serie Ironheart
seguirà Riri Williams, una giovane studentessa di
ingegneria che realizza una tuta di ferro molto simile a quella di
Iron Man. Williams sarà interpretata da
Dominique Thorne (If Beale Street Could
Talk) e sarà introdotta per la prima volta in Black
Panther: Wakanda Forever, come si può vedere già
dal trailer
del film. Ironheart non ha però ancora una data di
uscita stabilita, ma è certo che arriverà su Disney+ nell’autunno
del2025.
Secondo alcuni report (Daniel Richtman via CBR), la nuova serie
Marvel, Moon
Knight, si collegherà al prossimo film su
Blade. L’universo cinematografico Marvel
ha chiuso un’enorme saga di 21 film all’inizio dell’anno, con
Avengers: Endgame, film da
record che ha concluso archi narrativi che andavano avanti da un
decennio.
Il franchise, ora, non mostra segni
di interruzione, anche se le Fasi successive, la 4 e la 5, sono
ancora tenute sotto segreto, a dispetto dei titoli che sono stati
annunciati la scorsa estate. Oltre alle tradizionali offerte sul
grande schermo, l’MCU si espanderà anche nel regno della
televisione sfruttando la piattaforma Disney +, a partire dalle
serie già in produzione, tra cui, ora in fase di
riprese, The Falcon and The Winter
Soldier.
Oltre a permettere nuova visibilità
ad attori che già appartengono al MCU nelle vesti di personaggi
secondari, le serie Disney + introdurranno anche un’ondata di nuovi
eroi. Uno di questi eroi sarà Marc Spector (alias Moon
Knight).
Debuttando per la prima volta nel
1975, Moon Knight iniziò la sua vita come
un cattivo secondaria prima di prendere rapidamente il suo posto
nel novero degli eroi. Dimostrandosi immensamente popolare,
Moon Knight è quindi stato usato anche
nell’animazione e nei videogiochi.
I fan, tuttavia, hanno a lungo
desiderato di vedere il personaggio realizzato in live-action, e
per un certo periodo, si vociferava che Moon Knight potesse unirsi
a Daredevil e compagnia come parte degli
show Marvel / Netflix. Sfortunatamente, tutti i programmi Netflix
della Marvel sono stati infine cancellati dal servizio di
streaming. Per fortuna, è stato subito dopo confermato che, a parte
solo le uscite per She-Hulk e la signora Marvel, Moon Knight
avrebbe fatto parte della Fase 4.
Secondo il reporter Daniel Richtman,
Moon Knight potrebbe connettersi al film
di Blade, il quale potrebbe presentare i due personaggi insieme, ma
nella Fasi 5. La notizia potrebbe essere smentita nel corso del
tempo, visto che manca ancora molto a quel momento dello sviluppo
del MCU, tuttavia potrebbe essere interessante e sicuramente in
linea con l’operato del Marvel Studios.
Per quanto riguarda Moon Knight. lo
sviluppo della serie si è mosso decisamente in avanti, nell’ultimo
periodo, con i Marvel Studios che cercano un giovane attore ebreo
esteticamente simile a Zac Efron. Per quello che riguarda invece
Blade, non ci sono ulteriori sviluppi se non l’annuncio del Comic
Con di San Diego di Luglio scorso, che ha portato Mahershala Ali
sul palco della Hall C.
La teoria della connessione tra
serie e film potrebbe essere sostenuta dal fatto che Moon Knight,
come She-Hulk e Miss Marvel arriveranno anche al
cinema.
La fine di Avengers 4 aprirà definitivamente
le porte di scenari inediti per il MCU, e mentre ci avviamo verso la
risoluzione della Fase
3 (con Avengers: Infinity War), è
lecito fantasticare sul futuro
del MCU anche in previsione di ciò che
conosciamo finora della Fase 4 e delle
prospettive che si presentano agli sceneggiatori per continuare o
addirittura riavviare l’universo in cerca di idee e soluzioni
alternative per la Fase 5.
Ecco allora i 14 personaggi
che vorremmo vedere – o rivedere – nella Fase 5 del Marvel
Cinematic Universe (stilati da ScreenRant):
1Valchiria
La
quantità esorbitante di personaggi inseriti in Avengers:
Infinity War ha lasciato però fuori dai giochi uno dei
nostri preferiti, ovvero la Valchiria di
Tessa Thompson vista in Thor:
Ragnarok. La speranza è che i Marvel Studios decidano di
riportarla presto nel franchise, in qualsiasi modo, così da
rivederla in azione.
Ms.Marvel
Intervistato dalla BBC in
occasione dell’uscita di Avengers: Infinity
War, Kevin Feigeha reso noti i piani
dei Marvel Studios che introdurranno nell’universo cinematografico
il personaggio di Kamala
Khan aka Ms. Marvel, uno degli
alter ego di Captain Marvel che ha debuttato nel 2013 sui
fumetti.
“Come sapete stiamo
attualmente girando Captain Marvel con Brie Larson, ma abbiamo già
dei piani per portare nel MCU Ms. Marvel, personaggio dei fumetti
che si ispira proprio a lei. E contiamo di introdurla già dopo
l’uscita nelle sale del film su Carol
Danvers“.
Nei fumetti
Kamala Khan è un’adolescente americana di origini
pakistane che ammira molto Carol Danvers e che acquisirà
accidentalmente il potere della superelasticità, entrando a far
parte dei Vendicatori.
Insomma, sarebbe
fantastico vederla in azione nel futuro del MCU.
La fine di Avengers 4 aprirà
definitivamente le porte di scenari inediti per il MCU, e mentre ci avviamo verso la
risoluzione della Fase
3 (con Avengers: Infinity War), è
lecito fantasticare sul futuro
del MCU anche in previsione di ciò che
conosciamo finora della Fase 4 e delle
prospettive che si presentano agli sceneggiatori per continuare o
addirittura riavviare l’universo in cerca di idee e soluzioni
alternative per la Fase 5.
Ecco però i 13
personaggi che NON vorremmo vedere – o rivedere – nella Fase
5 del Marvel Cinematic Universe (stilati
da ScreenRant):
1Il vero Mandarino
Iron Man 3 desta ancora
qualche rancore nei fan per il modo in cui è stato pubblicizzato e
poi smentito nel film uno dei villain, ovvero
il Mandarino.
In
scena infatti, Ben Kingsley ha interpretato
l’attore Trevor Slattery, che a sua volta interpretava il
terrorista, ma sappiamo che esiste, da qualche parte, il vero
Mandarino scontento del lavoro svolto dal suo “sosia”. Certo l’idea
di rivederlo in azione non ci entusiasma per niente, e una sua
comparsa nella Fase 5 potrebbe portare un’altra
ondata di polemiche…
Starhawk
Starhawk (uno dei membri originali dei
Guardiani della Galassia) è stato introdotto nel MCU con il volto
di Sylvester Stallone, che ha avuto un piccolo
cameo in Guardiani della Galassia Vol.
2.
Nella sequenza dopo
i titoli di coda del film però, il personaggio è tornato mentre con
il suo vecchio equipaggio andava incontro a nuove avventure, ma si
tratta pur sempre di un simpatico easter egg che non
avrebbe bisogno di ulteriori spiegazioni o ampliamento di
trama.
Starfox
Starfox è
senza dubbio uno dei personaggi più potenti
mai esistiti e tra i villain di maggior successo nella storia dei
fumetti, e scavando nella backstory di
Thanos abbiamo scoperto che suo fratello Eros,
altro non è che lo stesso Starfox.
Abile nel maneggiare
diversi poteri, tra cui la capacità di manipolare il centro del
piacere nel cervello delle persone, soprattutto quello femminile,
Eros può essere considerato come un “playboy misogino”: c’è davvero
bisogno di lui nel MCU?
Namor
Secondo il
capo dei Marvel Studios, Kevin Feige, la questione dei diritti su
Namor è assai complicata e per vederlo sul grande
schermo dovremmo aspettare ancora.
Resta la fantasia
dei fan e di Hollywood, cioè l’introduzione di Namor proprio in
relazione alla sua importanza nei fumetti: re dei mari e parte
integrante di grandi eventi, molto serioso e privo di autoironia,
potrebbe però non funzionare se pensiamo al tono adottato dal
MCU.
Loki
Loki ha
definitivamente (?) abbandonato le scene all’inizio di
Avengers: Infinity War, morendo per mano di Thanos
mentre cercava di raggirarlo.
È probabile però che molte cose,
dopo Avengers 4, cambieranno e che non ci sia più
posto per eventuali resurrezioni di personaggi, con la Fase 5 che
potrebbe addirittura esistere in un universo inedita.
Tutto sommato Loki ha raggiunto
l’apice di se stesso in infinity War, mostrando le varie
sfaccettature del suo carattere e lottato per la propria
affermazione, anche grazie alla prova indimenticabile di
Tom Hiddleston, quindi pensare di rivederlo ancora
non ha molto senso.
Vedova Nera,
Gli
Eterni, Shang-Chi and the legend of the Ten
Rings, Doctor Strange in the Multiverse of
Madness e Thor: Love and Thunder sono i
titoli finora annunciati dai Marvel Studios che andranno a
comporre la Fase 4 del MCU insieme alle serie tv di Disney +. Non
si esclude però la possibilità di avere un altro progetto nella
lista, come suggerito dalle parole di Kevin Feige in una breve intervista con
Josh Horowitz di MTV News subito dopo il panel del Comic-Con.
Si perché parlando di potenziali
crossover e della costruzione del futuro dell’universo condiviso,
Feige ha affermato sono undici i titoli coinvolti nella Fase 4, ma
se facciamo bene i conti, sommando i film citati sopra le gli show
su Falcon e The Winter Soldier,
Loki, WandaVision, Occhio
di Falco e What If il numero non
coincide.
“Abbiamo discusso di ciò che
avremmo annunciato oggi nel panel“, aveva detto il presidente
dello studio, “Dovremmo annunciare sia Fase 4 che 5?
Sicuramente sono state programmate, ma ci restano cinque anni lungo
la strada e ho pensato che undici progetti in cinque anni fossero
troppi…“
Sappiamo che Blade,
il rebbot che vedrà protagonista Mahershala Ali è
stato già inserito nella Fase 5, quindi quale potrebbe essere il
misterioso film (o serie)? Forse Feige si è confuso e ha
erroneamente contato Blade come parte del gruppo? Oppure sarà
Spider-Man 3 l’ultimo capitolo incluso della nuova
Fase del MCU?
Tuttavia ci sono molte cose che sono
passate sotto silenzio, ma non dimenticate, durante il panel nella
Hall H del San Diego Comic-Con, presieduto da Kevin Feige. Si tratta di quei titoli di
film che sappiamo ci saranno nel prossimo futuro della
Marvel Fase 4, ma che non sono stati
ufficializzati e che, molto probabilmente, faranno parte degli
annunci che i Marvel Studios hanno in serbo per il
D23, che si svolgerà dal 23 al 25 agosto
prossimo.
Ma di quali titoli parliamo?
Scopriamoli insieme nella pagina successiva.
Come annunciato
da Kevin Feige, Avengers 4 chiuderà
definitivamente la Fase 3 e aprirà le
porte della Fase 4 dei Marvel Studios, nuova tappa di un
percorso decennale che proverà a eguagliare i record e la qualità
raggiunti dagli ultimi dieci anni di vita dell’azienda.
Ma, considerati gli eventi
di Avengers: Infinity War e
dell’addio imminente di alcuni membri del cast originale (fra
tutti Chris Evans e Robert Downey Jr.), i fan si
stanno chiedendo chi tornerà e chi non rivedremo sul grande schermo
nella fase successiva del franchise.
Ma cosa sappiamo finora sulla Fase
4? Quali film sono stati confermati? Ecco tutto ciò che dobbiamo
aspettarci:
1Captain Marvel
Da
quanto trapelato dai primi footage di Captain
Marvel e Avengers
4 mostrati al recente CineEurope, i report
dell’evento si sono riferiti alla nuova supereroina Carol Danvers
come “la prossima guida del Marvel Cinematic Universe“.
Inoltre, stando alla descrizione del film fornita dai Marvel
Studios, Captain Marvel sarà “qualcosa di mai visto prima nel
MCU“.
“Anche se Thor:
Ragnarok, Black
Panther e Avengers: Infinity
War erano tutti film diversi e originali, niente
sarà diverso e originale come Captain Marvel. Il film
di Anna Boden e Ryan
Fleck cambierà l’universo cinematografico Marvel
regalandoci qualcosa che nessuno ha mai visto prima nel MCU e
qualcosa che nessun fan si aspetta.“
Il report continua dicendo
che “SeWonder Woman è
stato ovviamente considerato un film molto importante per le donne,
Captain Marvel vi sorprenderà ancora di più, ridefinendo
completamente i film sui supereroi proprio come i Marvel Studios
hanno rivoluzionato il cinecomic nel 2008.“
Vi ricordiamo che alla regia del
cinecomic con protagonista Brie Larson,
ci saranno Anna
Boden e Ryan Fleck. Il film
invecearriverà al cinema l’8 marzo
2019.
Con l’uscita in sala di
Spider-Man: Far From
Home si è ufficialmente conclusa la
Fase 3 del Marvel Cinematic
Universe. Questa è stata caratterizzata in particolare
dalla celebre Infinity War, che ha
visto gli Avengers e tutti gli altri supereroi fin qui introdotti
scontrarsi con il titano pazzo Thanos.
Concluso quel ciclo narrativo, ha avuto inizio la Fase 4
del Marvel cinematic Universe,
caratterizzata non più solo da lungometraggi ma anche da diverse
serie distribuite sulla piattaforma Disney+.
Come noto, ognuna di queste opere è ormai sempre più strettamente
legata alle altre, dando così vita ad un grande racconto di cui si
consiglia di non perdere neanche un pezzo. Per sapere quali
sono tutti i film relativi alla Fase 4 da recuperare, ecco un utile
elenco comprensivo di dettagli.
Marvel Fase 4: tutti i film dell’MCU
Black Widow (2021)
Tra le principali protagoniste
femminili del Marvel Cinematic Universe, la Black Widow
interpretata da Scarlett
Johansson ha infine avuto il proprio lungometraggio
stand-alone, intitolato appunto Black
Widow(la
recensione). Ambientato dopo gli eventi di Captain
America: Civil War, il film vede Natasha Romanoff
costretta alla fuga e ad affrontare il suo passato. Accanto alla
Johansson nel film si ritrovano Florence Pughnei
panni di Yelena Belova e David Harbourin
quelli di Alexei Shostakov, alias Guardiano Rosso. Dopo essere
stato rinviato più volte a causa della pandemia di COVID-19,
Black
Widow è stato distribuito il 7 luglio
2021 nelle sale cinematografiche italiane e il 9
luglio su Disney+.
Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli (2021)
Il secondo film della Fase 4,
Shang-Chi e la Leggenda dei
Dieci Anelli ha introdotto nel Marvel Cinematic Universe
il primo supereroe asiatico, lo Shang-Chi del titolo, chiamato a
scontrarsi con l’antica organizzazione terroristica dei Dieci
Anelli. Ad interpretare il protagonista vi è l’attore Simu
Liu, mentre si ritrovano nel cast anche
Awkwafina, Michelle Yeoh e il celebre attore hongkongese
Tony Leung nei panni del Mandarino. Accolto
positivamente dalla critica, il film ha già dalla sua un sequel
confermato, che permetterà di esplorare ulteriormente la tradizione
asiatica introdotta da questo primo lungometraggio.
Eternals (2021)
Con Eternals, diretto dalla
regista premio Oscar Chloe Zhao, il Marvel
Cinematic Universe si è arricchito di nuovi importanti personaggi.
Gli
Eterni sono infatti esseri semidivini, creati dai Celestiali
affinché proteggano la terra e la vita umana dalla minaccia di
creature note come Devianti. Interpretato da attori come Gemma Chan,
Richard Madden,
Angelina Jolie,
Salma Hayek,
Barry Keoghan e
Kit Harington,
il film ha dunque introdotto concetti particolarmente ampi e
complessi, che abbracciano anche l’origine della vita sul pianeta
Terra. Accolto in modo contrastante da critica e pubblico, non è
ancora certo se il film avrà o meno un sequel, ma i suoi
protagonisti compariranno senza dubbio ancora nel futuro del
MCU.
Spider-Man: No Way Home (2021)
Spider-Man: No Way Home
è stato a lungo un film estremamente atteso, tanto per ciò che
significa a livello narrativo per il MCU, quanto per le numerose
teorie generatesi attorno a determinati dettagli del film.
Descritto come l’Avengers: Endgame della Fase 4, per
via della quantità di dettagli, eventi e personaggi in esso
presenti, No Way Home è stato non solo un grande omaggio
alla storia di Spider-Man al cinema, ma anche un momento
importantissimo per i film Marvel, che conduce dritti dritti al
cuore di questa Fase 4. Come noto, nel cast oltre a Tom Holland,
Zendaya e Marisa Tomei,
si ritrovano anche BenedictCumberbatch, Alfred Molina,
Jamie Foxx,
Willem Dafoe e…
Tobey Maguire e
Andrew
Garfield.
Doctor Strange nel Multiverso della Follia (2022)
Atteso in sala il 4 maggio
del 2022, Doctor Strange nel Multiverso
della Follia è un altro attesissimo titolo della Fase 4.
Questo, che si svolge dopo i complicati eventi di No WayHome, vede il dr. Strange alle prese con il crollo del
multiverso, con tutti i pericoli che questo comporta. Diretto da
Sam Raimi, il film vanta a sua volta un cast ricco
di celebri volti del MCU. Oltre a Cumberbatch nei panni del
protagonista, si ritroveranno infatti anche Elizabeth
Olsen, Chiwetel
Ejiofor, Benedict Wong, Rachel McAdams
e Xochitl Gomez nei panni di America Chavez.
Thor: Love and Thunder (2022)
Mostratosi finalmente grazie al
recente trailer, Thor: Love & Thunder è
il quarto capitolo della serie di film dedicati al celebre dio del
tuono. Interpretato come sempre da Chris
Hemsworth, questo nuovo lungometraggio, diretto ancora
una volta da Taika Waititi,
vedrà il divino Thor andare alla ricerca dello scopo della propria
esistenza. Allo stesso tempo, egli si troverà a doversi confrontare
con un nuovo nemico, ovvero Gorr il macellatore di dei,
interpretato da Christian Bale,
e con l’amata Jane Foster, nuovamente interpretata da Natalie
Portman, e che assumerà qui l’identità di Mighty Thor.
Atteso per il 6 luglio in Italia, è questo un
altro film particolarmente atteso della Fase 4.
Black Panther: Wakanda Forever (2022)
Un altro titolo particolarmente
importante per la Fase 4 sarà Black
Panther: Wakanda Forever. Dalla trama ancora sconosciuta,
il film deve gestire la dolorosa scomparsa dell’attore Chadwick
Boseman, interprete del protagonista, per il quale si
è scelto di non ricorrere ad un sostituto. Non è quindi chiaro come
e se il personaggio di T’Challa comparirà. Molto più probabile,
stando a quanto trapelato dalla Marvel, è che a prendere il suo
posto sia Shuri, la sorella del protagonista interpretata da
Letitia Wright. Atteso per l’11
novembre del 2022, Black Panther: Wakanda
Forever, inoltre, sarà il film conclusivo della Fase 4.
È stato senza dubbio un panel
emozionante, quello presieduto da Kevin Feige e dedicato alla
Marvel Fase 4 nell’ambito
del Comic-Con di San Diego che si è svolto questa
notte. Di seguito, ecco un recap di tutti gli annunci fatti nel
corso dell’incontro.
1Blade
In
occasione del Comic-Con di San Diego, i Marvel
Studios hanno annunciato il reboot di Blade che avrà protagonista
l’attore due volte premio Oscar Mahershala Ali. Ad
annunciarlo è stato Kevin Feige durante il panel
dedicato allo studio, appuntamento di punta dell’edizione di
quest’anno della convention, la numero 50. In precedenza, era
stato Wesley
Snipes ad interpretare il protagonista, nella trilogia
formata da Blade, Blade II e Blade:
Trinity. Quest’ultimo capitolo fu prodotto proprio da
Feige. La serie di film si focalizza sul personaggio del titolo, un
vigilante che protegge gli uomini dai vampiri e che possiede lui
stesso la forza dei vampiri.
Mahershala Ali è uno dei
nomi più “caldi” del momento, a Hollywood. Dopo il suo exploit nel
2016 con Moonlight,
che gli ha regalato il primo Oscar da non protagonista, Ali ha
fatto doppietta quest’anno con Green
Book, nella stessa categoria. Intanto ha continuato a
coltivare il cinema da blockbuster (è nel cast di Alita:
l’Angelo della Battaglia) e la grande serialità televisiva
(è stato protagonista della terza stagione di True
Detective). Ali non è estraneo al cinema di
supereroi. Ha dato la voce a Prowler in Spider-Man: Un
Nuovo Universo ed è stato Cottonmouth nella prima
stagione di Luke Cage per Marvel/Netflix.
È stato annunciato nella serata di
ieri che Avengers: Infinity War, negli
USA, uscirà il 27 Aprile, invece del 4
Maggio, come stabilito in precedenza. Questo spostamento
non cambia niente in Italia, dove il film era già previsto per il
25 Aprile, comunque due giorni prima della data
USA, ma sembra aver inciso sulle prossime uscite Marvel relative alla Fase 4 e alla
calendarizzazione di tutte le uscite Disney.
Ecco uno schema condiviso da
Daniel Miller, reporter del L.A.
Times che commenta: “Pixar, Marvel e Lucasfilm, che la Disney
ha comprato per un totale di 15,5 miliardi di dollari, arrivano al
42% delle date di uscita della compagnia nei prossimi cinque anni.
(E questa percentuale salirà, perché la lista non presenta ancora i
titoli della Lucasfilm che saranno annunciati in
seguito).”
Questo schema rivela qualcosa di
interessante per Spider-Man. Il sequel di
Homecoming, come si vede, programmato per il 2019,
non è presente in questa lista, dal momento che questa lista
prevede le uscite Disney non
SONY. Questo indica che un terzo possibile film,
che dovrebbe esaurire il contratto di Tom
Holland (tre film in solitaria e tre con i
Vendicatori), sarebbe comunque fuori da questa lista perché
comunque distribuito da SONY, il che starebbe a
significare che i film del MCU distribuiti nei
prossimi anni nella Fase 4 sarebbero quattro
all’anno e non più 3.
Già nel 2014
Kevin Feige aveva ipotizzato l’idea di
far salire a quattro i titoli Marvel Studios per
anno, e questa cosa sembra poter essere realizzata adesso che lo
studio è diventato molto forte all’interno del gruppo Disney.
Intanto il mondo si
prepara alla prossima epica uscita Marvel Studios,
Avengers: Infinity War, dal 25 Aprile.
Tra problemi di cessione di diritti
di sfruttamento cinematografico e questioni legate alle storie già
raccontate e modificate rispetto ai fumetti, ecco quegli archi
narrativi dei fumetti Marvel che molto
probabilmente non vedremo nella Fase 4.
1Annihilation
Anche se alcuni dei personaggi principali della storia sono già
in azione, come Thanos, Star Lord e Drax, altri
non rientrano ancora nelle possibilità della Marvel, come Galactus
o Silver Surfer. Sarebbe davvero bello vedere
questa storia e avere la possibilità di introdurre Nova, ma anche
se fosse possibile, bisognerebbe aspettare accordi e passaggi di
proprietà.
Chiaramente moltissime delle storie e dei
personaggi elencati sono sicuramente al di fuori della protata di
Kevin Feige, dato che appartengono ad
altri studi. In particolare, se il discorso intorno ai
Fantastici Quattro sembra più aperto, visto il
cattivo uso della proprietà che ne ha fatto la Fox, per la ragione
uguale e contraria, vedere un Deadpool in una
Fase 4 dellaMarvel è pura
fantascienza, visto che è stato l’eroe che ha incassato di più in
casa Fox, persino più degli X-Men che pure sono
arrivati a un punto di stallo. Tuttavia la Fase 4 sembra abbastanza
lontana e per ora ci godiamo la Fase 3 in pieno
svolgimento con tutti i personaggi e le sorprese che ci
riserva.
La Marvel Fase 4 dell’Universo
Condiviso Marvel inizierà ufficialmente nel 2020, ma quali saranno
i film che verranno realizzati in questa quarta fase?
La prima saga targata MCU,
consistente di tutti i film realizzati dal primo Iron
Man (2008), si concluderà con
Avengers 4 che uscirà il prossimo anno, e che
culminerà con la resa dei conti con Thanos. Ciò vedrà anche i
principali eroi più potenti della terra – Iron Man di
Robert Downey Jr., Captain America
di Chris Evans, Thor di Chris Hemsworth e Hulk di
Mark Ruffalo – presumibilmente raggiungere il
capolinea.
Il pubblico è stato già introdotto
nell’Universo Marvel post-Avengers con la realizzazione di
Spider-Man: Far From Home, che dovrebbe essere
ambientato dopo la fine del film, tuttora senza titolo, di
Anthony e Joe Russo. Tutto ciò ha
effettivamente un senso, dato che Far from home è attualmente in
lavorazione, ma non ci sono delle certezze che riguardino la lista
dei film MCU dopo il sequel di
Spider-Man: Homecoming.
Sicuramente, tra i personaggi più
chiacchierati che potrebbero far parte del futuro del MCU ci sono
gli X-Men e I Fantastici
Quattro. Ma il fatto è che non ci sono attualmente dei
piani concreti su come incorporare entrambi i team di supereroi (o
i rispettivi membri), per il semplice fatto che potrebbero, un
giorno, far parte dell’universo condiviso in corso. Perciò, è
estremamente improbabile (quasi impossibile) che i diritti
cinematografici per i soggetti della 20th Century
Fox vengano trasferiti alla Disney per un film che
coinvolga entrambe le squadre di supereroi per debuttare al cinema
nel 2020.
1Doctor Strange 2 – 1 maggio
2020
Uno
dei personaggi più acclamati di Avengers: Infinity War è stato
Doctor Strange di Benedict
Cumberbatch, la cui storia e caratterizzazione è stata
elevata sin dal debutto nel MCU con il film Doctor Strange
nel 2016. Al momento, se c’è un personaggio così vicino da poter
ottenere un sequel (accanto ad Hulk) è proprio Doctor Strange. Il
personaggio si integra con il futuro dell’MCU e questo è stato
evidente in Avengers: Infinity War.
Il
presidente dei Marvel Studios, Kevin Feige, ha recentemente rivelato
che a un certo punto si farà Doctor Strange 2, ma non ha
detto quando. Considerata la storia che verrà presumibilmente
spiegata in Avengers 4, e il fatto che c’è un intero
universo che la Marvel vorrebbe esplorare, e usare Doctor
Strange 2 come ponte tra il vecchio e il nuovo Marvel
Cinematic Universe (condizione simile ai Guardiani 3)
sarebbe ideale. Realizzarlo nel 2020 significherebbe portare il
sequel avanti di quattro anni (in tempo reale) dopo il film
precedente, un po’ come è avvenuto con Thor: Ragnarok che è stato realizzato nel
2017, quattro anni dopo Thor: The Dark World.
Lo
sceneggiatore del primo film ha già delle idee su dove portare
Doctor Strange 2, e dal momento che il sequel è
programmato per iniziare le riprese in primavera, è possibile che
possa sostituire i Guardiani 3 come primo film del 2020 da
realizzarsi a maggio. In più, Derrickson ha postato e discusso del
personaggio sui social media più recentemente di quando non avesse
fatto prima, quindi questo tipo di comportamento può essere
indicativo di un qualche annuncio imminente: la quiete prima della
tempesta.
Gli Eterni – 7 agosto 2020
Spider-Man: Far From Home e
Doctor Strange 2 sono sicuramente dei sequel che
renderebbero la vita facile ai Marvel Studios, facendo, ancora una
volta, da ponte tra la prima e la seconda saga del Marvel Cinematic
Universe; ma il primo film che potrebbe venire fuori dalla nuova
fase del franchise mentre costruisce (e si immerge) nei misteri di
Thanos, è Gli Eterni. Quello che era iniziato come mera
possibilità è diventato poi un rumor, e potrebbe diventare una
realtà con l’assunzione di Chloé Zhao come
regista. Zhao è la terza regista donna ad essere assunta per un
film Marvel (e seconda come regista singolo).
È
stato riportato che la misteriosa Fase 4 dell’MCU stava guardando
ad un inizio di produzione per giugno 2019. Considerando i
molteplici sceneggiatori che hanno lavorato sulla sceneggiatura de
Gli
Eterni per diverso tempo e che il progetto ha trovato un
regista, il film potrebbe davvero iniziare la produzione per
l’estate 2019 e così essere realizzato per agosto 2020. Questa è
l’opzione migliore dato che non ci sono altri film Marvel che hanno
sceneggiatori e registi già pronti. In più, questo sarebbe il
migliore film non-Guardiani che lancerebbe nel futuro cosmico
l’MCU.
Vedova Nera – 6 novembre 2020
Di
un film solista su Vedova Nera se ne era parlato
da un po’, sin da quanto Scarlett Johansson ha fatto
il suo debutto come agente dello S.H.I.E.L.D. nel film di Jon
Favreau Iron Man 2, nel 2010. In ogni caso, è stata
relegata a stare nei film corali anche per film su altri personaggi
durante gli anni. Ora che i suoi compagni sono pronti per uscire
dall’universo condiviso, l’attrice sta ingranando per essere
finalmente la star del suo film. Dal momento che recentemente c’è
stata un’enorme spinta per i film di supereroi a guida femminile,
in particolare per film come Wonder Woman della DC,
avrebbe senso far seguire a Captain Marvel un film su
Vedova Nera.
Dato che Cate Shortland è già stata considerata per
dirigere un film, e che la Marvel è stata irremovibile nel portare
avanti questo progetto, sembra probabile che possa diventare uno
dei film Marvel con uscita per il 2020. E rilasciando Vedova Nera
per novembre, apre la possibilità a chi non è fan del fumetto (e
del film) di dare un’occhiata a questo film basandosi sul fatto che
si concentrerà maggiormente sulle spie e meno sugli dei. Quel
periodo dell’anno produce meno film a tendina e più produzioni
drammatiche, che è un genere a cui Vedova Nera può
facilmente attingere.
Come annunciato
da Kevin Feige, Avengers 4 chiuderà
definitivamente la Fase 3 e aprirà le
porte della Fase 4 dei Marvel Studios, nuova tappa di un
percorso decennale che proverà a eguagliare i record e la qualità
raggiunti dagli ultimi dieci anni di vita dell’azienda.
Ma, considerati gli eventi
di Avengers: Infinity War e
dell’addio imminente di alcuni membri del cast originale (fra
tutti Chris Evans e Robert Downey Jr.), i fan si
stanno chiedendo chi tornerà e chi non rivedremo sul grande schermo
nella fase successiva del franchise.
ComicBookMovie ha provato ad
ipotizzare le strade che prenderanno i personaggi principali nella
Fase 4 del MCU. Ecco quali
potrebbero essere:
1Eterni
I Marvel Studios stanno lavorando per
portare sul grande schermo un film dedicato
agli Eterni, personaggi ideati
da Jack Kirby (testi e disegni) e
pubblicati dalla Marvel Comics, apparsi la prima volta nel 1976
nel numero 1 di The Eternals.
Nella versione originale, gli Eterni sono
esseri sovraumani geneticamente modificati dai Celestiali e in
continua lotta con le loro controparti, i Devianti.
Il
progetto sugli Eterni potrebbe essere
uno fra quelli ancora senza nome annunciati dai Marvel Studios
poche settimane dopo l’uscita nelle sale di Black
Panther ma con associate già le release
ufficiali.
Soldato d’Inverno
Bucky
Barnes che raccoglie lo scudo dell’amico Steve Rogers e
diventa il nuovoCapitan
America è il sogno di molti fan. Le recenti dichiarazioni
di Sebastian Stan però lasciano intendere che
questo scenario non si verificherà, ma mai dire
mai…
Vedova Nera
Come già annunciato nei
mesi scorsi, i Marvel Studios stanno lavorando per portare sul
grande schermo un film interamente dedicato a Vedova
Nera, il personaggio interpretato nel MCU
da Scarlett Johansson.
Secondo quanto riportato,
lo standalone riprenderà le sorti
di Natasha Romanoff quindici anni dopo
la caduta dell’Unione Sovietica negli Stati Uniti. Detto ciò, è
evidente che il film si piazzerà in un momento della timeline
antecedente a Iron Man 2 (dove Vedova
Nera debuttava ufficialmente).
Probabile
quindi un’ambientazione a metà degli anni 2000, una posizione
storica che potrebbe ammettere la tanto sperata reunion tra Natasha
e Clint Barton (Occhio di Falco) mentre
collaborano a Budapest, oppure il primo incontro fra l’eroina e
il Soldato d’Inverno.
Nebula
L’arco
narrativo di Nebula ha subito un’impennata
sorprendente alla fine di Avengers: Infinity War,
e speriamo che il suo viaggio di redenzione continui anche in
Avengers 4.
L’ipotesi più valida
è che i Fratelli Russo seguiranno la trama dei fumetti e troveranno
un modo per ripristinare il suo aspetto originale, portandola a
diventare un membro permanente dei Guardiani della
Galassia.
X-Men e Fantastici 4
C’è ancora
molta incertezza intorno alla fusione tra Fox e Disney, dunque
sull’entrata o meno di X-Men e Fantastici
Quattro nell’universo cinematografico Marvel.
Kevin Feige ha già aspresso il suo desiderio che
ciò accada prima possibile, ma è più probabile che questo scenario
vnga realizzato nella Fase 5.
La prime tre fasi del
Marvel Cinematic Universe
hanno sicuramente sorpreso ed emozionati spettatori e fan del
personaggi Marvel, tuttavia, con l’eccezione di Infinity
War, tutti i film e le storie raccontate si sono
caratterizzate per un approccio molto cauto ai personaggi e alla
rappresentazione delle dinamiche trai personaggi, cosa che la
Fase 4 Marvel non seguirà, a quanto pare.
Durante un’intervista
a Comic Book,
Kevin Feige, boss dei Marvel Studios, ha rivelato
quale sarà l’approccio dello Studio alla Fase 4 del MCU. La Marvel
non sarà presenta al Comic Con di San Diego, forse per evitare
pressioni in merito agli annunci relativi alla Fase 4 di cui ancora
non sappiamo nulla, ma Feige ha dichiarato: “Il marketing si porta
avanti con ogni sorta di cose. Come far esordire qualsiasi cosa,
Captain Marvel, ad esempio, un sacco di opportunità per
divertimento, cose molto eccitanti arriveranno a breve. E dopo
Avengers 4 saremo molto meno cauti su
tutto.”
Le intenzioni di Feige sono chiare:
dopo Avengers 4 e dopo tutte le rivelazioni nascoste in quel film,
potremo finalmente sapere tutto ciò che c’è da sapere, o quasi,
sulla Fase 4 della Marvel.
La prima sinossi di Avengers
4: “Il culmine di 22 film interconnessi, il
quarto film della saga degli Avengers porterà gli spettatori a
essere testimoni di un punto di svolta di un viaggio epico. I
nostri amati eroi capiranno davvero quanto è fragile questa realtà
e i sacrifici che devono essere fatti per sostenerla.”
Parte dei titoli che compongono la
Fase 4 del MCU cambieranno
drasticamente l’universo cinematografico così come abbiamo imparato
a conoscerlo fino ad oggi. Dopo la fine della Saga dell’Infinito, i
Marvel Studios hanno ben pensato di
prendersi una breve pausa; purtroppo, a causa della pandemia di
Covid-19, questa pausa è durata ben più del previsto, dal momento
che Black
Widow non ha ancora debuttato al cinema (e quasi
sicuramente verrà posticipato al 2021).
Nella Fase 4 del MCU troveremo un mix
di sequel e storie originali. Ciò offrirà al pubblico e ai fan la
possibilità di rivedere sul grande schermo personaggi a cui sono
già affezionati e altri di cui farà la conoscenza per la prima
volta (almeno da un punto di vista cinematografico). Al momento non
sappiamo ancora quale sarà il nuovo assetto dei Vendicatori dopo i
tragici eventi di Avengers:
Endgame, né sappiamo come sarà il prossimo film
interamente dedicato all’amatissima squadra. Questo, unito
all’introduzione di tanti nuovi personaggi, porterà ad uno
stravolgimento del franchise dal punto di vista narrativo.
Quando i Marvel Studios potranno
ufficialmente dare il via alla Fase 4, data l’attuale crisi
sanitaria globale, è ancora un mistero. C’è ancora la possibilità
che la Fase 4 possa subire dei cambiamenti significativi, ma in
base ai titoli che sono stati confermati ad oggi,
Screen Rant ha provato a spiegare in che modo i prossimi film
del MCU
cambieranno l’assetto dell’universo condiviso:
1Doctor Strange in the Multiverse of
Madness
Come protettore della
dimensione primaria del MCU, il lavoro di Doctor Strange (Benedict
Cumberbatch) sarà ancora più significativo nella nuova avventura
Doctor Strange in the Multiverse of Madness. Affidato a
Sam Raimi dopo l’abbandono di Scott Derrickson (regista del
primo film), il sequel esplorerà ulteriormente il Multiverso, come
suggerisce anche il titolo. Ciò offrirà ai Marvel Studios una
maggiore apertura narrativa che potrebbe in qualche modo permettere
collegamenti con la famigerata introduzione gli X-Men e dei
Fantastici Quattro nell’universo condiviso, ma anche con l’arrivo
di altri personaggi come il Blade di
Mahershala Ali.
Doctor Strange in the Multiverse of Madness sarà anche
il primo film a connettersi ad una delle serie Marvel in arrivo su
Disney+, con il sequel che sarà
narrativamente collegato a WandaVision
e a Loki. Non si sa
ancora se lo Stregone Supremo apparirà effettivamente nei suddetti
programmi tv, ma anche se non farà un’apparizione fisica, sappiamo
che gli eventi di quel film avranno un impatto su entrambe le
serie. Ciò anticipa che le serie e il MCU saranno intimamente
connessi d’ora in avanti.
Avengers:
Endgame ha rivoluzionato l’assetto narrativo
dell’Universo Cinematografico Marvel in un modo che neanche il
fan più accanito avrebbe potuto immaginare. Lentamente – anche a
causa dell’attuale situazione mondiale legata alla pandemia di
Covid-19 -, i piani per la Fase 4 stanno iniziando a prendere forma e
promettono novità davvero molto eccitanti. Naturalmente, sono
tantissimi i personaggi già apparsi nel MCU – in
particolare, i villain – che potrebbero influenzerà ciò che accadrà
in futuro.
ComicBookMovie ha raccolto i 10 villain che potrebbero fare
effettivamente ritorno nella Fase 4:
1Scorpione
Ci sono stati diversi rumor
secondo cui Mac Gargan sarebbe dovuto apparire in Spider-Man:
Far From Home: ciò non è accaduto, e adesso si parla della
possibilità di vederlo in Spider-Man 3. In effetti, la sua
storia è stata piuttosto abbozzata rispetto a quanto raccontato nei
fumetti; sarebbe quindi sorprendente vedere come Gargan si
trasforma in Scorpione.
Tuttavia, i Marvel
Studios dovranno rafforzare la storyline del personaggio se davvero
decidessero di farlo tornare, indipendentemente se sarà il cattivo
principale o magari un villain secondario. È anche possibile che
vedremo Mac Gargan in Morbius…
Avengers:
Endgame è diventato non soltanto il maggior incasso di
tutti i tempi, ma anche il film che ha segnato la fine del MCU così
come lo avevamo imparato a conoscere e ad apprezzare. Le linee
narrative di moltissimi dei Vendicatori principali si sono
ufficialmente concluse e nuovi teamp-up dovrebbero vedere la luce
in futuro.
ComicBookMovie ha raccolto 10 possibili nuove squadra che
potrebbero catalizzare, tra film e serie tv, il futuro assetto
narrativo dell’Universo Cinematografico Marvel:
1Spider-Man & Daredevil
Perché non portare Daredevil nell’Universo
Cinematografico Marvel? I fan non vedono l’ora di vedere questo
team-up e un riavvio del personaggio di Matt Murdock sarebbe
probabilmente necessario per far sì che ciò accada.
Ci
sono molti modi in cui i Marvel Studiso potrebbero reintrodurre il
personaggio: ad esempio, Matt potrebbe rappresentare il giovane
Peter Parker in tribunale in Spider-Man
3, regalando così ai fan la squadra che aspettano da anni
e preparando il terreno per il futuro di Daredevil nel
MCU.
Come annunciato da Kevin Feige, Avengers 4 chiuderà
definitivamente la Fase 3 e aprirà le porte della
Fase 4 dei Marvel Studios, nuova tappa di un
percorso decennale che proverà a eguagliare i record e la qualità
raggiunti dagli ultimi dieci anni di vita dell’azienda.
Ma, considerati gli eventi di
Avengers: Infinity War e
dell’addio imminente di alcuni membri del cast originale (fra tutti
Chris Evans e Robert Downey Jr.), i fan si
stanno chiedendo chi tornerà e chi non rivedremo sul grande schermo
nella fase successiva del franchise.
Ecco allora di seguito tutti i
personaggi finora confermati per la Fase 4 dei
Marvel Studios, in partenza dopo Avengers 4:
1Avvoltoio
Dopo la notizia che Jake Gyllenhaal è in
trattative per interpretare Mysterio nel sequel
di Spider-Man: Homecoming, è arrivata una
nuova conferma sul film che vedrà di nuovo Tom
Holland nei panni dell’Uomo Ragno.
Secondo Variety, Michael
Keaton tornerà a essere Avvoltoio nel film con vedrà
tornare nel cast
anche Zendaya e Marisa
Tomei, stando alle prime dichiarazioni ufficiali. Non
sappiamo però da che parte starà il “nuovo” Avvoltoio. Dato il
finale di Homecoming, sarebbe plausibile che questa volta il
personaggio possa essere dalla parte di Peter, ma non è detto che
invece si schieri con Mysterio, una volta accertato il
coinvolgimento del personaggio nel film.
Da qui al 2019 la Marvel ha annunciato nove film,
nove blockbuster con budget importanti, effetti visivi, attori e
set titanici da gestire, coordinare, produrre e promuovere al
meglio. Tuttavia la Marvel ha anche annunciato tre titoli per il 2020, 1
maggio, 10 luglio e 6 novembre.
Pur non potendone parlare
apertamente Kevin Feige ha dichiarato che
di questi tre slot, sicuramente uno sarà riservato a
Guardiani della Galassia 3, che quindi
farà parte della Fase 4 della Marvel. Anche se ha poi aggiunto che
non sa esattamente quale sarà l’ordine di questi film.
Per quanto riguarda invece i titoli
annunciati, ha rassicurato che nell’arco di un paio di mesi
conosceremo attrice e regista per il film su Captain Marvel, che
racconterà il viaggio di Carol Danvers per diventare l’eroina del
titolo. Infine, sempre interpellato sul futuro (non molto prossimo)
degli Studios, Feige ha anticipato che un progetto sulla Vedova
Nera sarebbe interessante ma che intanto ci sono molte altre
cose a cui lavorare. Non dubitiamo del fatto che, appena ci saranno
novità in merito, Feige sarà il primo a raccontarle alla
stampa.
Intanto, mentre è stato confermato
che il terzo capitolo dei Guardiani arriverà sicuramente nei
prossimi anni, sappiamo che le riprese di Guardian of the Galaxy Vol.
2 sono ufficialmente un corso.
[nggallery id=2477]
In Guardians of the
Galaxy Vol. 2, che arriverà al cinema nel 2017,
torneranno sicuramente Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave
Bautista e in veste di doppiatori Vin
Diesel e Bradley Cooper.
Confermati anche il Collezionista
(Benicio Del Toro), Yondu (Michael
Rooker) e Nebula (Karen Gillan). Tra le
new entry Pom Klementieff, Kurt Russell, Elizabeth
Debicki, Tommy Flanagan e Chris
Sullivan.