Cosa c’è di meglio in una sera
d’autunno di un bel film divertente da vedere in
compagnia? niente. Spesso però i film divertenti sono piuttosto
difficili da scovare anche se la storia del cinema è piena di veri
e proprio gioielli da vedere e rivedere.
Ecco i 10 film divertenti per chi come noi ama la
risata ogni tanto.
Ghostbusters – Acchiappafantasmi (1984)

Non c’era titolo d’apertura
migliore di
Ghostbusters, il film de 1994 che regala al
pubblico un autentico cult, stracolmo di risate e comicità che ha
poi dato vita anche al brillante seguito Ghostbusters
II. Nel cast interpreti comici del calibro di Bill
Murray e Dan Aykroyd e Harold
Ramis.
Nel 2015 il lungometraggio è stato
scelto per essere conservato nel National
Film Registry della Biblioteca del
Congresso degli Stati Uniti.
Curiosità: Tra le scene che il
regista Ivan Reitman scelse per comporre
il trailer del film, venne usata anche quello dello spot
pubblicitario degli Acchiappafantasmi; anziché il numero di
telefono con il prefisso 555, che apparirà poi nella
pellicola, venne mostrato il prefisso 1-800, che corrispondeva ad
un numero reale. Componendolo le voci di Aykroyd e Murray
lasciavano un messaggio simile a “Ciao! Siamo a caccia di fantasmi
ora”. Il numero ricevette circa 1000 chiamate all’ora, per sei
settimane.
Non ci resta che piangere
(1984)

In una lista sui film
divertenti non potevano mancare due talenti della comicità
come Massimo Troisi e Roberto
Benigni, i protagonisti dil cult Non ci resta che piangere, un viaggio divertente che basa
il suo successo sui due mostri del cinema
italiano.
In Non ci resta che piangere Saverio, maestro
elementare e il bidello Mario, fermi con la macchina a un passaggio
a livello eterno, cercano una via d’uscita d’emergenza, vengono
sorpresi da un temporale e riparano per la notte in una vecchia
locanda, dentro la quale si destano l’indomani inspiegabilmente
immersi in un improbabile anno 1492. Tentano goffamente di assumere
l’abbigliamento, il linguaggio e le usanze d’epoca e si trovano
implicati in farsesche avventure.
Frankenstein Junior

Una sola parola, Mel
Brooks, uno dei registi più apprezzati del genere che ha
regalato veri e propri capolavori della satira, dunque non potevamo
non inserire il suo miglior film:
Frankenstein Junior.
Il film nato da un’idea
di Gene Wilder, che è anche autore
della sceneggiatura insieme al regista, rifà in
senso parodistico al romanzo di Mary
Shelley e agli altri celebri film da esso ispirati, che
hanno come capostipite Frankenstein di James
Whale del 1931.
Jumanji (1997)

Robin Williams è stato uno degli
attori più rappresentativi della comicità a cavallo degli anni 80′
e 90 e in questa lista non poteva mancare un suo film. Tra tutti
abbiamo scelto di citare Jumanji,
l’esilarante e avventuroso film del 1995 diretto
da Joe Johnston.
La pellicola è basata
suall’omonimo albo
illustrato per bambini scritto da Chris Van
Allsburg nel 1981 e racconta di un
misterioso gioco a dadi, Jumanji, che viene recuperato dal
dodicenne Alan, figlio di Sam Parrish, industriale di scarpe del
New England. Lasciato solo dal padre con l’amichetta Sarah Whittle,
Alan lancia i dadi e viene risucchiato nella foresta tramite il
gioco, mentre la ragazza fugge terrorizzata da uno sciame di
pipistrelli. Ventisei anni più tardi, la casa dei Parrish viene
acquistata da Nora, zia di Judy e Peter Sheperd, due bimbi rimasti
orfani dei genitori, morti durante un viaggio in Canada. Un
misterioso rullo di tamburi fa loro scoprire il gioco, ed il lancio
dei dadi materializza uno sciame di orrendi vesponi, alcune scimmie
dispettose ed un leone. Ma Judy e Peter hanno tirato anche la
combinazione di numeri che libera Alan il quale, dopo 26 anni
trascorsi nella giungla, ritorna nella sua casa.
Il film recentemente è stato “vittima” di
un remake no all’altezza del film del 1995.
Le Follie dell’Imperatore

E’ vero, è soprattutto un
film d’animazione ma ciò non toglie che sia uno
dei più divertenti prodotto da mamma
Disney. Il film è il 40º classico
Disney, e nacque come un musical epico
intitolato Kingdom of the Sun con registi Dindal
e Roger Allers.
Le follie dell’imperatore è ambientata in un
regno fantastico circondato da altissime montagne, delle peripezie
del giovane e arrogante imperatore Kuzco, trasformato in lama dalla
sua perfida consigliera Yzma. La sua ultima speranza di tornare a
casa dipende dal buon cuore di un contadino, Pacha. Ma la strada
del ritorno sul trono passerà attraverso pericoli e comici guai che
insegneranno al giovane imperatore a guardare il mondo con occhi
nuovi.
Mamma, ho perso l’aereo (1990)

Tutti ma proprio tutti hanno visto
almeno una volta nella vita, Mamma, ho perso
l’aereo, soprattutto grazie a Italia 1 che lo ha trasmesso
almeno una volta l’anno negli ultimo venti. La pellicola ha fatto
conoscere al grande pubblico il talento
“Maledetto” Macaulay Culkin, attore che poi
non ha avuto la carriera preannunciata. Tuttavia i suoi primi due
film rimangono incredibilmente divertenti e pietre miliari nel
genere.
Il film generà anche un sequel Mamma ho perso l’aereo e
mi sono smarrito a New York.
Nel film la famiglia i McCallister
in partenza per le vacanze di Natale con la numerosa famiglia si
accorgono solo dopo il decollo dell’aereo di aver dimenticato a
casa il più piccolo dei suoi figli. Il piccolo Kevin rimasto solo
non si perde d’animo, egli infatti si prenderà cura della casa a
modo suo, riuscendo perfino a sgominare una banda di maldestri
scassinatori.
Una pallottola spuntata

In questa lista non poteva mancare
lui, Leslie Nielsen, attore che per decenni ha
fatto ridere milioni di persone sia negli USA che nel mondo. Per
questa ragione il “suo” Una Pallottola spuntata è
assolutamente imperdibile.
Diretto da David
Zucker, Una Pallottola
spuntata è ispirato ad una serie tv ideata
dal regista con il fratello Jerry e Jim
Abrahams, già creatori del cult L’aereo più pazzo
del mondo (1980).
Nel film Leslie
Nielsen interpreta il tenente Frank Drebin, della polizia
di Los Angels, che è convinto che una lobby di politici corrotti da
lui individuata, abbia programmato un attentato alla Regina
Elisabetta, tra breve ospite negli Stati Uniti. Nel corso delle
indagini, Frank scorpre che Vincent Ludwig, capo del comitato dei
festeggiamenti, è un grosso trafficante di stupefacenti. Aiutato
dall’avvenente Jane Spencer, segretaria di Ludwig, Drebin affronta
tutte le situazioni riuscendo a salvare la vita della regina.
La pellicola generò altri due sequel: Una pallottola
spuntata 2 e 1/2: l’odore della paura e Una
pallottola spuntata 33 1/3: l’insulto finale.
Hot Shots!
Jim Abrahams,
autore della serie tv che ispirò Una pallottola
Spuntata, firma una delle commedie demenziali più
divertenti degli anni 90, Hot Shots!, il film con protagonista
Charlie Sheen che rifà in senso parodistico Top Gun. Nel cast
anche la nostra Valeria Golino.
Nel film Harley Topper, figlio
di un pilota su cui pesa l’accusa di aver provocato la morte d’un
collega, vive in un tepee con un saggio sakem che ascolta rock in
cuffia. Richiamato alla base per salvare la patria in una
pericolosa missione in Medio Oriente, incontra una bella
cavallerizza che è capace di complicate evoluzioni ginnico-arboree,
e che si rivelerà più tardi essere la psichiatra Ramanda Thompson,
incaricata di scrutare nel suo passato. Comandante della base è Tub
Berson, un ammiraglio completamente rimbecillito mentre il suo vice
è d’accordo segretamente con un’industria rivale dei fornitori
della Marina per sabotare la missione e vendere così i propri
aerei.
La pellicola genera un sequel HOT SHOTS! 2
che ricorda molto Rambo.
Ace Ventura –
L’acchiappanimali
Altro mattatore è
l’attore Jim Carrey, vero e proprio protagonista
del genere negli anni 90 e 2000, dunque non potevamo non inserire
Ace Ventura, uno dei suoi migliori film.
Nel film Ace Ventura è uno
strampalato detective, specializzato nel recupero di animali
smarriti: il suo appartamento sembra l’Arca di Noè; la sua
automobile sembra uscita dallo “sfascia carrozze”, ed i suoi modi e
metodi sono alquanto bizzarri. A questi l’allenatore della squadra
di football dei Dolphins, su consiglio della graziosa manager
Melissa Robinson, decide di affidare le indagini sul rapimento,
alla vigilia del Super Bowl, del delfino mascotte: Snowflake.
Il film genera anche un sequel Ace Ventura: missione
Africa.
Una notte da leoni

Per concludere non poteva mancare uno dei recenti successo al
box office e che ha fatto ridere milioni di persone.
Una notte da leoni è il film spassosissimo
diretto da Todd Phillips, che ha fatto
conoscere al pubblico la vena comica di Bradley
Cooper ma soprattuto il talento
di Ed Helms, Zach Galifianakis.
Nel film due giorni prima del suo
matrimonio, Doug (JUSTIN BARTHA) si reca in macchina a Las Vegas
con i suoi due migliori amici Phil e Stu (BRADLEY COOPER e ED
HELMS) insieme al suo futuro cognato Alan (ZACH GALIFIANAKIS), per
un sensazionale addio al celibato che giurano di non dimenticare
mai. Ma quando i tre testimoni dello sposo si svegliano l’indomani
mattina con un mal di testa atroce, non ricordano più niente. La
loro suite di lusso è completamente distrutta e lo sposo è sparito.
Senza avere la più pallida idea di cosa sia successo la notte prima
e senza tempo da perdere, il trio deve in qualche modo cercare di
capire gli sbagli fatti durante la notte e cosa sia mai accaduto,
per ritrovare Doug e riportarlo a Los Angeles in tempo per il suo
matrimonio. Ma più vanno avanti nelle loro scoperte, più si rendono
conto dei guai in cui si sono cacciati.