La Marvel ha presentato il primo
filmato di Daredevil:
Born Again al D23 di Anaheim, con
Charlie Cox che compare per la prima volta
in una serie interamente dedicata a lui, dopo l’esperienza del
personaggio su Netflix. È stata anche confermata la data di uscita
della serie a marzo.
Oltre al ritorno di Cox nei panni
dell’avvocato cieco diventato combattente del crimine,
“Daredevil: Born Again” riporta
Vincent D’Onofrio nel ruolo di Wilson
Fisk/Kingpin; Jon Bernthal nel ruolo del Punitore;
Deborah Ann Woll nel ruolo di Karen Page;
Elden Henson nel ruolo di Foggy Nelson; e
Wilson Bethel nel ruolo di Poindexter. I nuovi
arrivati nel cast includono Michael Gandolfini, Margarita
Levieva, Jeremy Earl e Ayelet Zurer, che
subentra nel ruolo di Vanessa Marianna-Fisk a Sandrine
Holt nella serie originale.
Cox, D’Onofrio, Bernthal e Woll sono
tutti apparsi al panel per presentare il trailer, che non è stato
immediatamente reso disponibile online. Il filmato ha mostrato la
portata violenta della serie, con Daredevil che
riflette cupamente, “Qualcuno deve proteggere le strade” e
“New York è sempre stata assetata di sangue“. Al panel è
stato anche annunciato che le riprese della seconda stagione
dovrebbero iniziate presto.
Quello che sappiamo di
Daredevil: Born Again
Lo sceneggiatore di The Punisher,
Dario Scardapane, è salito a bordo come nuovo showrunner della
serie Daredevil:
Born Again, le cui riprese sono concluse da poco.
I dettagli specifici della trama
sono ancora nascosti, ma sappiamo che Daredevil:
Born Again vedrà Matt Murdock/Daredevil
(Charlie
Cox) confrontarsi con la sua vecchia nemesi
Kingpin (Vincent
D’Onofrio), che abbiamo visto tornare di corsa a New
York nel finale di stagione di Echo. È
probabile che Fisk sia in corsa per la carica di sindaco di New
York o che sia già stato nominato a tale carica quando la storia
prenderà il via.
I dettagli specifici della trama di
Daredevil:
Born Again non sono stati rivelati, ma possiamo
mettere insieme un’idea approssimativa dalle foto dal set e dalle
fughe di notizie sulla trama. Matt Murdock difenderà White Tiger in
tribunale, The Kingpin è il sindaco di New York City (e reprime i
vigilantes che odia così tanto), e The Punisher prende di mira i
poliziotti corrotti che hanno cooptato il suo logo.
Entrambi i personaggi hanno
debuttato nel Marvel Cinematic
Universe nel 2021. Kingpin è stato guest-star nella serie
Disney+Hawkeye e
Matt Murdock è apparso brevemente in Spider-Man: No Way Home. Cox è stato anche
guest-star in due episodi di
She-Hulk: Attorney at Law, dove ha mostrato un
lato più leggero dell’eroe. Kingpin, invece, è stato tra i
protagonisti della recente serie Echo. È
stato recentemente confermato che Daredevil: Born
Again sarà presentato in anteprima su Disney+ il prossimo
marzo.
In occasione del D23 Expo, i Pixar
Animation Studios hanno annunciato che sono al lavoro
su Gli Incredibili 3 e che il film è in fase
di sviluppo, con lo sceneggiatore e regista Brad
Bird, che ha diretto “Gli
Incredibili” del 2004 e “Gli
Incredibili 2” del 2018, che torna per il terzo
capitolo.
Il capo della Pixar Pete
Docter non ha fornito ulteriori informazioni sul
progetto, ma l’annuncio di un nuovo film degli
“Incredibili” arriva sulla scia del grande
successo di “Inside Out 2“, che ha recentemente
superato “Gli
Incredibili 2” come film di maggior incasso della
Pixar di sempre. Non è stata ancora fissata una data di uscita per
il terzo film della serie.
Gli Incredibili 3, torna la
famiglia Parr
L’originale “Gli
Incredibili” seguiva Mr. Incredible ed Elastigirl che
tentavano di vivere una vita normale e banale quando i supereroi e
le attività con i superpoteri erano vietati dal governo. Il film
incassò oltre 630 milioni di dollari al botteghino mondiale, mentre
il sequel ne incassò 1,24 miliardi a livello globale.
Nonostante debuttò 14 anni dopo
l’originale, “Gli
Incredibili 2” si svolgeva immediatamente dopo gli
eventi del primo film, con il cast vocale principale che tornava ai
suoi ruoli originali: Craig T. Nelson nel ruolo
del super-fortissimo Mr. Incredible (alias Bob Parr), Holly
Hunter nel ruolo della super-elastica Elastigirl (alias
Helen Parr), Sarah Vowell nel ruolo della
super-invisibile Violet Parr, Samuel L. Jackson
nel ruolo del super-cool Frozone (alias Lucius Best) e
Bird nel ruolo dell’eccentrica stilista di
supereroi Edna Mode. Huckleberry Milner ha assunto
la voce del giovane e super-veloce Dash Parr, che era stato
doppiato da Spencer Fox nel primo film.
La Pixar ha svelato un nuovo grande
progetto venerdì sera al D23 Expo con la promozione di
“Hoppers“, una storia di scambio di corpi
interpretata da
Jon Hamm, Bobby Moynihan e Piper
Curda.
La storia segue una giovane
ragazza, Mabel, che può trasferire la sua mente in un castoro robot
con l’obiettivo di andare sotto copertura nel regno animale.
Finisce per fare amicizia con un castoro regale, Re Giorgio, e per
unire gli animali per contrastare i piani di un promotore
immobiliare. L’uscita del film è prevista per la primavera del
2026.
Hamm, vincitore di un Emmy per
“Mad
Men” e candidato quest’anno per “Fargo” di FX,
darà voce a un sindaco avido di progetti di sviluppo. Curda, che dà
la voce a Mabel, è un ex attore di Disney Channel che è apparso in
diversi episodi della serie “A.N.T Farm” dal 2013 al 2014. Ha
partecipato anche a diversi episodi della serie di supereroi della
CW “Legacies”, dal 2018 al 2022.
Moynihan è una superstar
dell’animazione e un ex allievo del “Saturday Night Live”.
Recentemente ha prestato la voce a Forgetter Bobby in “Inside
Out 2” della Pixar.
La presentazione del prossimo
progetto della Pixar per il grande schermo arriva dopo una grande
estate per l’amata unità di animazione della Disney, con
l’apprezzato sequel “Inside
Out 2” che ha dominato il botteghino dopo la sua uscita a
giugno.
Il sequel è uscito nove anni dopo
l’originale “Inside
Out” ed è riuscito a superare l’asticella fissata
dall’originale. Riley, che era una ragazzina nel primo “Inside
Out”, è ora un’adolescente e frequenta un campo estivo di hockey
con i suoi amici. Tuttavia, la pubertà sta distruggendo le sue
emozioni, quindi deve gestire il trasferimento dei suoi amici delle
medie e allo stesso tempo fare colpo sulle ragazze del liceo.
Woody e Buzz torneranno per Toy Story
5 della Disney Pixar. Andrew Stanton
dirigerà la prossima puntata del franchise. Parlando al D23,
Stanton ha detto che questa volta i giocattoli che sono sempre
stati lì per i bambini troveranno il loro lavoro tagliato su misura
per loro quando si scontreranno con l’elettronica.
Il CEO della Disney Bob
Iger ha confermato per la prima volta che un sequel era in
lavorazione a febbraio 2023, insieme a nuove puntate nei franchise
di “Frozen”
e “Zootropolis”. All’epoca non sono stati forniti ulteriori
dettagli, solo che sembrava che il nuovo film non sarebbe stato un
altro spin-off come “Lightyear” con Chris
Evans, ma un ritorno alla storia principale incentrata su
Woody e Buzz.
Pochi mesi dopo
l’annuncio di Iger, Tim Allen è apparso al
“The Tonight Show” e ha confermato che la Disney aveva
contattato lui e Tom Hanks, sperando di riunire la
coppia per il potenziale sequel.
Sebbene Allen avesse espresso
preoccupazioni sulla realizzazione di un sequel, all’epoca dicendo
che “[si chiedeva] se quattro fossero troppi. Cinque saranno
troppi?”, aggiunse poi che “lo sceneggiatore che lo sta
facendo ne ha scritto uno dei migliori e ha detto, ‘Se non ci fossi
riuscito, non lo avrei fatto’. Potrebbe essere un modo molto, molto
interessante per riunirli”.
Toy Story
5 della Pixar uscirà nelle sale il 19 giugno 2026.
C’è un nuovo cittadino in arrivo a
Zootopia. Ke Huy Quan si unirà al cast di Zootropolis
2 nel ruolo di un serpente di nome Gary,
ha annunciato la star Ginnifer Goodwin durante il Disney
Entertainment Showcase di venerdì sera al D23.
“Ora, i rettili hanno un
passato losco“, ha detto, stuzzicando il fatto che solo il
Gary di Quan potrebbe mandare l’equipaggio “in una missione
completamente nuova“.
A proposito del rettile
strisciante, la Goodwin ha aggiunto: “inquietante, viscido e
altamente velenoso“. Zootopia
2 arriverà nei cinema durante la pausa del
Ringraziamento, il 26 novembre 2025. Il primo film del 2016 ha
incassato più di 1 miliardo di dollari e ha vinto l’Oscar come
miglior film d’animazione.
Kicking off Walt Disney Animation’s #D23
showcase: Zootopia’s own Judy Hopps, Ginnifer Goodwin, shares more
about the new faces we’ll meet in
#Zootopia2 🐾 pic.twitter.com/DTntPNeaYD
Al D23 di Anaheim, Jon Favreau e Dave Filoni
hanno svelato un’anteprima delmandalorian prossimo lungometraggio
di Star
Wars, The
Mandalorian & Grogu, con Pedro Pascal nel ruolo del cacciatore di
taglie mascherato titolare della serie Disney+ e del suo
adorabile aiutante Grogu. Favreau ha promesso una “nuovissima
avventura che segue questi due personaggi“.
Il video presentato da
Favreau e Filoni ha generato grande entusiasmo. La folla del D23 ha
applaudito quando Babu Frik è spuntato pilotando una piccola nave
con Grogu ed è impazzito quando l’alieno viola ha detto “buona
fortuna”.
Il film è il primo spin-off per il
grande schermo della serie Disney+The
Mandalorian, con Favreau, che ha creato lo show, pronto a
dirigere il lungometraggio. La serie è ambientata dopo la caduta
dell’Impero Galattico in “Star Wars: Il Ritorno dello
Jedi“, dove un mercenario solitario (un mandaloriano del
pianeta Mandalore) si fa strada attraverso i confini più remoti
della galassia senza legge. Lungo la strada, incontra Grogu (una
creatura sensibile alla Forza della stessa specie del Maestro Jedi
Yoda) e i due formano un improbabile legame mentre attraversano la
galassia molto, molto lontana, evitando le vestigia dell’Impero e
incontrando personaggi provenienti da tutto il canone di Star
Wars.
The Mandalorian &
Grogu, tutto quello che sappiamo sul film
Favreau sta producendo il film
insieme alla presidente della Lucasfilm Kathleen
Kennedy e Filoni, CCO della Lucasfilm ed ex direttore
supervisore dell’amata serie animata “Star Wars: The Clone
Wars“. “Ho amato raccontare storie ambientate nel
ricco mondo creato da George Lucas”, ha detto in precedenza
Favreau. “La prospettiva di portare il mandaloriano e il suo
apprendista Grogu sul grande schermo è estremamente
emozionante”.
La serie di tre stagioni
The Mandalorian è stata generalmente
ben accolta da fan e critici. Una quarta stagione è già in fase di
sviluppo presso Lucasfilm, con l’obiettivo di riallacciarsi agli
eventi di “Ahsoka” e di altri show Disney+ di Star
Wars.
Si sa molto poco del film, incluso
il suo posizionamento nella cronologia di “The Mandalorian” e chi
altro dovrebbe recitare oltre a Pascal. Tuttavia, la star di
“Alien” Sigourney Weaver è in trattative per
recitare nel film, anche se i dettagli sul suo personaggio sono
ancora segreti. The
Mandalorian & Grogu uscirà nelle sale il 22
maggio 2026.
Zoe Saldana è entrata a far parte del cast
vocale di “Elio“, il
29° film della Disney Pixar, che segue un ragazzo
di nome Elio che si ritrova inavvertitamente teletrasportato in
un’organizzazione interplanetaria dove viene scelto per diventare
ambasciatore della Terra in altre galassie.
Saldana darà la voce alla zia di
Elio. “Ho sentito un vero legame con il personaggio e volevo
vedere una rappresentazione di come funziona una vera famiglia
sullo schermo. Il rapporto che io e lei condividiamo nel film mi è
sembrato autentico“, ha dichiarato l’attrice al D23.
Cosa aspettarsi dal nuovo film PIXAR Elio
La descrizione della trama fornita
dalla Pixar recita: “Il lungometraggio originale presenta Elio,
un bambino con una fervida immaginazione che si ritrova
inavvertitamente teletrasportato nel Communiverso,
un’organizzazione interplanetaria con rappresentanti di galassie
lontane e lontane. Identificato per errore come ambasciatore della
Terra presso il resto dell’universo e completamente impreparato a
questo tipo di pressione, Elio deve stringere nuovi legami con
eccentriche forme di vita aliene, sopravvivere a una serie di prove
formidabili e scoprire in qualche modo chi è veramente destinato a
essere“.
Prevista per il 13 giugno 2025
(spostata dal 2024 in seguito ai doppi scioperi dello scorso anno),
l’avventura fantascientifica è stata presentata per la prima volta
al D23 Expo del 2022. Il film Elio è
diretto da Adrian Molina, sceneggiatore e
co-regista di “Coco“,
vincitore dell’Oscar Pixar. Il cast vocale comprende anche America Ferrera nel ruolo della madre di Elio,
Olga; Jameela Jamil nel ruolo dell’ambasciatore
Questa; Brad Garrett nel ruolo dell’ambasciatore
Grigon e Jonas Kibreab nel ruolo di Elio.
Venerdì al D23 i fan hanno visto un
filmato e un annuncio a sorpresa del cast di Andor
2, la seconda stagione di Andor
di Tony Gilroy.
Ben Mendelsohn si unirà al cast di
Andor, riprendendo il suo ruolo di Orson Krennic, il
cattivo di Rogue One , come è stato
annunciato questa sera durante l’enorme Disney Entertainment
Showcase della convention.
La rivelazione è stata inclusa in
un filmato dietro le quinte della realizzazione della Stagione 2,
che ha lasciato intendere l’arrivo di una storia più grande e
intensa. A proposito della seconda stagione, la star Diego Luna ha
dichiarato: “Questa seconda parte seguirà Cassian nell’arco di
quattro anni, mentre cresce fino a diventare l’eroe che abbiamo
visto compiere l’estremo sacrificio in Rogue
One“.
Ha aggiunto che la “posta in gioco
è più alta”, in quanto Cassian si prepara ad affrontare l’Impero in
questa puntata della serie Disney+ di Lucasfilm. Il filmato ha
mostrato rapidi scorci della Stagione 2, con il cast che ha
annunciato “tanta crescita e tanta distruzione per questi
personaggi”. “Nessuno può sfuggire al potere schiacciante
dell’Impero”, hanno continuato.
La seconda stagione riprende sulla
scia degli eventi della prima stagione con Cassian Andor, già evaso
da una cella della prigione imperiale in mare, che sta dando vita a
quella che diventerà la Ribellione come la conosciamo nella
tradizione di Star
Wars. Andor è ambientato durante gli eventi che
precedono il film da un miliardo di incassi del 2016
Rogue One: A Star Wars Story. In quel prequel,
Cassian fa parte di un gruppo di straccioni coinvolti nel furto dei
piani della Morte Nera, che alla fine vengono caricati dalla
Principessa Leila su R2-D2 nel film originale di Star Wars del
1977.
All’inizio dell’anno Andor
è stata nominata per otto Primetime Emmy, tra cui Outstanding Drama
Series.
Frozen
3 della Disney è previsto per il 2027 e mira a
offrire delle risposte alle domande che il franchise ha lasciato
aperte. Il direttore creativo della Disney Jennifer
Lee ha concluso gli annunci di Disney Animation, svelando
un artwork relativo allo sviluppo visivo del musical
Frozen
3. Creato da Britney Lee,
mostra Elsa su un cavallo bianco e Anna su un cervo
marrone.
Lee ha scritto e co-diretto con
Chris Buck il primo
Frozen – il regno di ghiaccio,
miglior film d’animazione vincitore dell’Oscar, e anche
Frozen II, che erano ambientati nel regno
immaginario di Arendelle e presentavano un cast vocale guidato da
Kristen Bell nel ruolo di Anna, Idina
Menzel in quello di Elsa, Jonathan Groff
in quello di Kristoff e Josh Gad nel ruolo del
pupazzo di neve Olaf.
Il fenomeno Disney si arricchisce con Frozen
3
Il primo film “Frozen” ha debuttato
nei cinema nel 2013 ed è stato ispirato dalla classica fiaba
“La regina delle nevi“, scritta da Hans Christian
Anderson. È diventato un successo immediato e ha incassato
1,28 miliardi di dollari al botteghino a livello globale. È stato
il quinto film con il maggior incasso di tutti i tempi dopo la sua
uscita e ora si trova al n. 22.
Le canzoni originali del film
(Do You Want to Build a Snowman? e Let It Go)
composte da Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez, hanno aiutato la
colonna sonora a vendere più di 4,1 milioni di copie entro giugno
2016 e ad ottenere più di 51 milioni di streaming. Ha anche vinto
l’Oscar per il miglior film d’animazione.
Frozen 2 è uscito
nel 2019 e ha superato l’originale incassando 1,45 miliardi di
dollari al botteghino globale. Attualmente è il 14° film con il
maggior incasso al mondo, dopo aver raggiunto il n. 10. Il sequel
ha ampliato il mondo di Arendelle e ha introdotto più elementi,
luoghi e creature magici.
Oltre ai film, il mondo di “Frozen”
ha generato speciali televisivi, cortometraggi, un musical di
Broadway, uno spettacolo di pattinaggio sul ghiaccio e molto altro
ancora.
Il cast della serie MarvelAgatha
All Along ha svelato il secondo trailer del
sequel di WandaVision al
D23 Expo, oltre ad aver offerto al pubblico una speciale esibizione
dal vivo della canzone originale che si può ascoltare nel trailer
stesso, “The Ballad of the Witches Road“.
La star Kathryn Hahn, che riprende la sua
interpretazione della divertente strega amante degli incantesimi
Agatha Harkness, è stata raggiunta sul palco dell’Honda Center di
Anaheim dalle co-star Joe Locke, Patti LuPone, Aubrey
Plaza, Sasheer Zamata, Ali Ahn e Debra Jo
Rupp per eseguire la ballata, scritta dal team vincitore
di Emmy e Oscar Kristen Anderson-Lopez e
Robert Lopez, che è anche apparso sul palco. Il
titolo della canzone si riferisce alla mistica via che la sinossi
della serie descrive come “un magico banco di prove che, se
superato, ricompensa una strega con ciò che ha perso”.
In WandaVision,
Hahn viene presentata per la prima volta come Agnes, la “vicina
ficcanaso” di Wanda e Visione a Westview, una comunità intrappolata
in uno show televisivo in continua evoluzione. Alla fine, rivela la
sua vera identità, Agatha Harkness, una potente strega che ha
vissuto per secoli grazie alle sue abilità magiche. Dopo un
combattimento epico nel finale di WandaVision
tra Agatha e Wanda, il supereroe prende tutti i poteri di Agatha e
la intrappola a Westview nella sua falsa identità di Agnes. In
Agatha
All Along, il personaggio di Locke, noto solo come
Teen, libera Agatha dall’incantesimo di Wanda, e poi lei raduna una
congrega per percorrere la Witches Road al fine di recuperare le
sue abilità magiche.
Agatha
All Along vedrà il ritorno di molti volti noti di
WandaVision,
tra cui Emma Caulfield Ford (Sarah Proctor),
Debra Jo Rupp (Sharon Davis), David
Payton (John Collins), David Lengel
(Harold Proctor), Asif Ali (Abilash Tandon),
Amos Glick (Dennis), Brian
Brightman (Sceriffo Miller) e Kate Forbes
(Evanora Harkness). Kathryn Hahn guiderà l’ensemble, mentre altre
aggiunte degne di nota sono Aubrey Plaza, Joe Locke, Patti LuPone,
Sasheer Zamata, Ali Ahn, Miles Gutierrez-Riley, Okwui Okpokwasili e
Maria Dizzia.
Pochi dettagli ufficiali sono stati
rivelati sulla trama di Agatha, anche se ci si aspetta che essa
ruoti in gran parte attorno ad Agatha che rintraccia Billy Maximoff
(o viceversa) che, come la sua controparte nei fumetti, si è
“reincarnato” in Billy Kaplan. Diversi scoop hanno affermato che la
storia vedrà anche i discendenti della congrega di Evanora Harkness
– ora noti come i Sette di Salem – tornare per vendicarsi della
donna che ha ucciso le loro madri. Agatha
All Along debutterà su Disney+ il 18
settembre.
Il primo trailer della nuova serie
Disney+ Lucasfilm Star
Wars: Skeleton Crew è stato proiettato in
occasione del D23 Expo di Anaheim. Jude Law è
salito sul palco e ha detto che la serie richiama i film fantasy di
Amblin per bambini degli anni ’80 alla maniera de I
Goonies. “Mi sono innamorato di Star
Wars quando avevo 10 anni”, ha detto. “[Questa] serie
è raccontata dal punto di vista dei bambini”.
Nella clip, dei bambini sfrecciano
in un ambiente che ricorda una accademia spaziale. Si imbattono in
un tunnel nel bosco, scendono, trovano una nave, volano
nell’iperspazio, incontrano grandi mostri e sparano con le
mitragliatrici della torretta. Oh, e Law interpreta un Jedi. Sembra
effettivamente un progetto che è orientato ai bambini molto
piccoli.
Quando arriverà Star Wars:
Skeleton Crew su Disney+?
“Quando quattro ragazzi fanno
una misteriosa scoperta sul loro pianeta natale apparentemente
sicuro, si perdono in una galassia strana e pericolosa“,
secondo la sinossi ufficiale dello show. “Trovare la strada di
casa, incontrare improbabili alleati e nemici sarà un’avventura più
grande di quanto abbiano mai immaginato“.
Oltre a Jude Law, l’equipaggio del film sarà composto
da Ravi Cabot-Conyers nel ruolo di Wim,
Kyriana Kratter nel ruolo di KB, Robert
Timothy Smith nel ruolo di Neel e Ryan Kiera
Armstrong nel ruolo di Fern. Abbiamo anche notizie di un
nuovo membro del cast, Nick Frost, che presterà la
voce a un droide chiamato SM 33. “È una specie di vecchio
droide arrugginito e scorbutico che aiuta i ragazzi con
riluttanza“, dice Frost del suo personaggio. “L’altra cosa
che lo riguarda è che è il primo ufficiale di una nave
misteriosa“.
Dwayne Johnson, la voce di Maui, il semidio tatuato
nei film Oceania della Disney Animation, è salito
sul palco con una standing ovation al D23 Expo per presentare
“l’avventura più emozionante di sempre di Vaiana e Maui” e
il nuovo trailer di Oceania
2.
Ambientato tre anni dopo gli eventi
del film originale candidato all’Oscar nel 2016, Oceania
2 vede Vaiana e il suo equipaggio alla ricerca
dell’isola perduta di Motufetu, che un tempo collegava l’oceano,
ora nascosta da un geloso Dio delle tempeste.
Dwayne Johnson ha sottolineato l’idea di “credere
che ci sia di più e avere il coraggio di andare avanti… So cosa
significa per me, essendo un uomo di cultura polinesiana, sono per
metà nero e per metà samoano, e so cosa significa anche per Auli’I
(Cravalho, la voce di Moana)”.
Nel trailer si vede Vaiana assumere
il ruolo di sorella maggiore, per la sorellina di 3 anni Simea. In
precedenza nella presentazione, Cravalho ha detto che Simea è
“tutto il mondo” di Vaiana. Come leader della terra e del
mare, cerca prove di altre persone nelle isole vicine e affronta un
nemico sconosciuto avvolto in una luce viola e circondato da
pipistrelli, come si vede nel trailer. Anche la tribù di cocco
Kakamora fa la sua apparizione nel trailer, sparando freccette a
Moana.
Oceania
2, l’epico musical animato dei Walt Disney Animation
Studios, porta il pubblico in un nuovo viaggio con Vaiana, Maui e
un nuovo equipaggio di improbabili marinai. Dopo aver ricevuto
un’inaspettata chiamata dai suoi antenati, Vaiana deve viaggiare
verso i mari lontani dell’Oceania e in acque pericolose e lontane
per un’avventura diversa da qualsiasi altra che abbia mai
affrontato. Diretto da Dave Derrick Jr. con le
musiche dei vincitori del Grammy Abigail Barlow ed
Emily Bear, del candidato al Grammy
Opetaia Foa’i e del tre volte vincitore del Grammy
Mark Mancina (Lin-Manuel Miranda
non tornerà nel ruolo), Oceania
2 uscirà nelle sale il 27 novembre 2024.
Gli attori Auli’i
Cravalho e Dwayne
Johnson riprenderanno i loro ruoli da doppiatori
rispettivamente per Vaiana e Maui. Sappiamo però che inizialmente
la Disney aveva previsto di continuare la storia di
Oceania come
serie in streaming su Disney+. Tuttavia, quando il progetto ha
iniziato a prendere forma e la popolarità dell’originale è
aumentata, la Disney ha deciso di trasformare la serie in un
lungometraggio per le sale cinematografiche. È dunque stato
annunciato che Oceania
2 arriverà nelle sale il 27 novembre,
rispettando la tradizione di distribuire ogni anno un film
d’animazione nel giorno del Ringraziamento.
Steve Blackman, showrunner
The Umbrella Academy 4, parla
della natura scioccante del finale della serie The
Umbrella Academy. Il finale ha visto i fratelli
Hargreeves sacrificarsi ed essere cancellati dalla storia per
salvare l’universo, rendendosi conto che questo era l’unico modo
per sistemare tutte le linee temporali rotte e le apocalissi che
avevano causato. La
quarta stagione di The Umbrella Academy
4 si è conclusa con una linea temporale ripristinata
senza la famiglia disfunzionale degli Hargreeves, attorno alla
quale lo show aveva ruotato fin dall’inizio.
Parlando con Collider, Blackman ha spiegato perché ha
scelto di concludere la serie in questo modo e ha rivelato
come il cast ha reagito ai loro destini. Ha parlato dell’importanza
di sovvertire un finale tradizionale per una storia di supereroi
che rendesse giustizia agli archi dei personaggi. Blackman ha anche
detto che, pur avendo preso in considerazione altri finali, questa
era la conclusione che aveva sempre desiderato e che riteneva più
adatta all’intera serie. Guardate i suoi commenti qui sotto:
All’inizio volevo sfidare il
concetto di: puoi essere un supereroe se nessuno sa che sei mai
esistito o sa chi sei?Volevo un finale non
tradizionale.Non volevo che morissero, di per sé, ma questo
era un modo per farli arrivare a un finale degno, in cui salvano il
mondo, ma salvano un mondo che loro stessi hanno mandato in
tilt.Non direttamente, ma erano comunque la ragione per cui
le cose stavano andando male.
Questo era il finale che volevo
davvero.Ho parlato di altri finali, ma sono sempre tornato
aquesto nella mia mente.Ho detto a [il cast]: “Non
sta morendo davvero, sta smettendo di esistere”.So che
sembra una questione semantica, ma è leggermente diverso.Ma
la verità è che il finale è piaciuto a tutti.Pensavano che
fosse una buona via d’uscita.È stato triste girare quella
scena finale, ma credo che tutti abbiano pensato che fosse un
finale degno.Erano tutti molto soddisfatti.Non c’è
stato nessuno che si sia opposto.Hanno pensato: “Questa è
la via d’uscita”.
Ho tenuto nascoste le ultime
pagine del copione fino alla fine, come ho fatto in ogni
stagione.Non è per cattiveria.È solo che non voglio
che pensino troppo alla scena.Voglio che sia un po’ più
spontanea.Così gliel’ho data la sera prima, o un giorno e
mezzo prima, e loro sono arrivati e hanno detto: “Wow!”.È
stato bello.
Il finale di Umbrella Academy
raggiunge un traguardo raro per gli originali Netflix
Nonostante i problemi con la
narrazione complessiva della quarta stagione di The
Umbrella Academy, la serie ha potuto avere un
finale definitivo, un lusso che la maggior parte delle
serie originali Netflix non ha a causa delle cancellazioni premature.
The
Umbrella Academy ha sempre trovato un modo per
estendere la sua storia introducendo nuove linee temporali e
apocalissi, bloccata in un ciclo in cui le azioni eroiche degli
Hargreeves in una linea temporale finiscono per distruggere
un’altra realtà. L’unico modo per porre fine al ciclo era che i
fratelli Hargreeves si sacrificassero e venissero cancellati da
tutta la storia.
L’uccisione di tutti i personaggi
principali e la loro cancellazione dalla linea temporale
ripristinata ha assicurato che questa fosse davvero la fine
della storia e non ha lasciato spazio a potenziali spinoff o a una
quinta stagione. Gli attori hanno avuto la possibilità di
vedere il viaggio dei loro personaggi fino alla fine, un culmine
dolceamaro dopo averli interpretati per anni e visto lo sviluppo di
ogni personaggio. Questa opportunità, insieme a quella di Blackman
di realizzare il finale che più desiderava, sta diventando sempre
meno comune.
La stagione finale ha anche
risposto a molte domande rimaste in sospeso nel corso della
serie, tra cui il modo in cui il Ben Hargreeves originale
è morto a causa dell’Incidente Jennifer e il motivo per cui una
versione di Cinque ha fondato la Commissione. The Society,
1899 e molte altre serie originali di Netflix non
hanno mai avuto l’opportunità di dare un seguito a molti degli
allettanti misteri che avevano lasciato intendere. Il finale di
The
Umbrella Academy era tutt’altro che perfetto, ma
è stato un trionfo avere un finale conclusivo.
Sebbene Cameron non abbia mostrato
in anteprima alcun filmato, ha mostrato alcuni concept art del
film, tra cui Neytiri (Saldaña) che cavalca una
banshee, quello che sembravano essere giganteschi dirigibili e un
primo sguardo al temibile popolo della cenere dei Na’vi, coperto di
fuliggine spettrale e maschere ultraterrene mentre danza attorno a
un gigantesco pozzo del fuoco.
“Vedrete molto di più di Pandora
di quanto non abbiate mai visto prima“, ha detto Cameron.
“È un’avventura folle e una festa per gli occhi, ma ha anche
una posta in gioco emotiva molto alta, più che mai”, ha detto
Cameron durante la presentazione. “Stiamo entrando in un
territorio davvero impegnativo per tutti i personaggi che conoscete
e amate”.
Cameron ha girato Fire and
Ash contemporaneamente a Avatar: La
via dell’acqua del 2022, che descrive la guerra tra
l’umanità e i Na’vi dopo che la rapace Resources Development
Administration (RDA) è tornata sulla luna aliena di Pandora. Alla
fine di La via
dell’acqua, la famiglia di Jake Sully (Worthington) e
Neytiri (Saldaña) riesce a respingere con successo un assalto della
RDA contro il clan acquatico Metkayina e i Tulkun simili a balene
con cui vivono in armonia. Ma il loro figlio maggiore viene ucciso
nei combattimenti e la RDA rimane profondamente radicata su
Pandora.
Fire and
Ash riprenderà subito dopo quegli eventi, quando Jake
e Neytiri incontreranno il Popolo della Cenere, che Cameron ha
lasciato intendere essere più attratto dalla violenza e dal potere
rispetto agli altri clan. “Ci sono nuovi personaggi, uno in
particolare penso che sarà amato, o amerete odiarlo”, ha detto
Cameron.
Oona Chaplin (“Game
of Thrones”) interpreta il leader del popolo della Cenere, Varang.
Anche David Thewlis e Michelle
Yeoh si uniscono al cast. Insieme a Worthington e Saldaña,
il cast di ritorno include
Sigourney Weaver, Stephen Lang,
Kate Winslet, Cliff Curtis, Britain Dalton, Jack Champion,
Trinity Jo-Li Bliss, Bailey Bass, Joel David Moore, Edie
Falco e Dileep Rao.
Avatar: La
via dell’acqua e Avatar: Fire
and Ash sono entrambi scritti da Cameron,
Rick Jaffa e Amanda Silver. In
origine, dovevano essere un unico film, ma durante il processo di
scrittura, Cameron ha deciso che c’era troppo materiale e ha diviso
la storia in due parti. L’uscita del film in sala è attualmente
prevista per il 19 dicembre 2025.
Cameron ha prodotto tutti i film di
“Avatar” con il suo partner creativo di lunga data Jon Landau, morto di cancro a luglio a 63
anni. “La sua eredità non sono solo i film che ha prodotto, ma
l’esempio personale che ha dato: indomito, premuroso, inclusivo,
instancabile, perspicace e assolutamente unico”, ha affermato
Cameron in una dichiarazione all’epoca. “Ha prodotto grandi
film, non esercitando potere ma diffondendo calore e la gioia di
fare cinema. Ci ha ispirato tutti a essere e a dare il meglio di
noi, ogni giorno. Ho perso un caro amico e il mio più stretto
collaboratore per 31 anni. Una parte di me è stata strappata
via”.
I Marvel Studios hanno svelato
un’anteprima della prossima serie Disney+Ironheart
per il pubblico del D23 Expo. La serie continua la storia di Riri
Williams (Dominique Thorne), che ha fatto il suo
debutto nell’MCU in Black
Panther: Wakanda Forever del 2022, e il filmato
mostrato alla convention era molto in linea con l’estetica di quel
film.
“Dopo il mio tirocinio
all’estero, mi sentivo bloccata”, dice Riri, riferendosi al
suo periodo in Wakanda. “Voglio costruire qualcosa di
innegabile”. Per farlo, tuttavia, dice di aver bisogno di
“denaro contante“, il che la porta da Parker Robbins
(Anthony Ramos), che indossa un cappuccio magico
che gli dà accesso alle arti oscure, cosa che crea uno scontro tra
lui e Riri, che è un personaggio invece guidato dalla scienza. A un
certo punto, Parker affronta il personaggio di Alden
Ehrenrich, Joe McGillicuddy.
Ci sono un sacco di riprese ad alta
quota in cui vediamo la protagonista nella sua supertuta
Ironheart,
inclusa una sequenza epica, al rallentatore, di lei che distrugge
un camion. Il filmato termina con un’altra tuta di colore chiaro
che sfreccia verso la telecamera.
In “Wakanda Forever”, Riri è di
Chicago, una studentessa del MIT super intelligente, che ha
inventato la sua tuta con armatura potenziata e un rilevatore di
vibranio che cattura gli occhi dei leader di Wakanda, del re
sottomarino Namor e della CIA. Shuri (Letitia
Wright) e Okoye (Danai Gurira) trovano
Riri e la proteggono dai guerrieri di Namor dalla città acquatica
di Talokan. Durante un attacco a Wakanda da parte delle forze di
Namor, la vita di Riri viene salvata dalla regina Ramonda
(Angela Bassett), che muore nella guerra
acquatica. Riri si allea con i Wakandiani per sconfiggere Namor e
crea per Okoye un’armatura volante chiamata Midnight Angel.
Ironheart
continuerà le avventure di Riri Williams (Dominique
Thorne), che abbiamo incontrato per la prima volta in
Black
Panther: Wakanda Forever. Nei fumetti, Riri è
incoraggiata a vestirsi e combattere il crimine da Tony Stark, che
diventa una sorta di mentore. La morte di Stark in Avengers: Endgame renderebbe
ovviamente quella particolare dinamica molto difficile da
replicare, ma ci si aspetta che Ironheart
porti avanti l’eredità di Iron Man (almeno in una certa
misura).
Per quanto riguarda i cattivi,
Anthony Ramos (In The Heights, Transformers: Rise
of the Beasts) interpreterà The Hood, e anche se
il suo casting non è stato ancora annunciato ufficialmente,
Sacha Baron Cohen (Sweeney Todd, Borat) dovrebbe
interpretare il suo debutto nel MCU come Mephisto
(a meno che non si presenti prima in Agatha All Along).
Lindsay Lohan e
Jamie Lee
Curtis sono tornate per il sequel di Quel
Pazzo Venerdì e in occasione del D23, Disney ha svelato il
titolo originale del nuovo film: Freakier
Friday.
“Sembra che non sia passato
tempo“, ha detto Curtis alla folla in estasi. Lohan ha
rivelato che le due erano rimaste in contatto nel corso degli anni
e ha detto: “Siamo molto unite“. Al che Curtis ha
risposto: “Sembra che stiamo riprendendo da dove eravamo
rimasti“.
A Curtis e Lohan si uniscono
Chad Michael Murray, Mark Harmon, Christina Vidal Mitchell,
Haley Hudson, Lucille Soong, Stephen Tobolowsky e
Rosalind Chao. La star di “The Acolyte”
Manny Jacinto, la rivelazione di “Never I Ever”
Maitreyi Ramakrishnan, Sophia Hammons e
Julia Butters si sono uniti al sequel.
Il film originale, basato
sull’omonimo romanzo del 1972 di Mary Rodgers, segue Tess e Anna,
una coppia madre-figlia. Tess, una madre vedova, si sta preparando
per un grande matrimonio mentre la musicista Anna si prepara per un
concerto che potrebbe fare la differenza per la sua band. Quando le
due ricevono un mistico biscotto della fortuna che le fa scambiare
di corpo, sono costrette ad accettarsi incondizionatamente.
Secondo un comunicato stampa della
Walt Disney Company, il sequel presenta un “colpo di scena
multigenerazionale“, con il film che riprende anni dopo che
Tess e Anna si sono scambiate i corpi. Anna ha una figlia sua, più
una futura figliastra. Tess e Anna affrontano le sfide che derivano
dall’unione di due famiglie e “scoprono che un fulmine potrebbe
davvero colpire due volte”.
In occasione del D23, Disney ha
svelato un’anteprima estesa dell’imminente uscita Mufasa:
Il Re Leone, sfoggiando un nuovo trailer.
Prima di allora, i cantanti sono
saliti sul palco e hanno anticipato un frammento della canzone di
apertura del film prima che apparisse il regista Barry
Jenkins. “Come tutti voi, ‘Il Re Leone’ ha lasciato un
segno indelebile su di me”, ha detto Jenkins. “Ascoltare
la musica e provare ogni emozione mentre la storia si svolgeva, un
padre che lascia un’eredità al figlio, un branco che si
ricostruisce e un giovane leone che cammina verso il suo destino.
Raccontare la sua storia è un onore assoluto”.
Jenkins ha anche annunciato che
Lin-Manuel Miranda scriverà le canzoni originali
del film. Miranda ha ricevuto una standing ovation quando si è
unito a Jenkins per l’anteprima della canzone, “I Always Wanted
a Brother“.
Mufasa:
Il Re Leone racconta, attraverso Rafiki, la leggenda
di Mufasa alla giovane cucciola di leone Kiara, figlia di Simba e
Nala, con Timon e Pumbaa che offrono il loro caratteristico
spettacolo. Raccontata attraverso flashback, la storia presenta
Mufasa, un cucciolo orfano, perso e solo fino a quando incontra un
leone comprensivo di nome Taka, erede di una stirpe reale.
L’incontro casuale dà il via al viaggio di uno straordinario gruppo
di sventurati alla ricerca del proprio destino: i loro legami
saranno messi alla prova mentre lavorano insieme per sfuggire a un
nemico minaccioso e letale.
Nella versione originale del film
prestano le proprie voci:
– Aaron Pierre nel ruolo di Mufasa
– Kelvin Harrison Jr. nel ruolo di Taka, un principe leone dal
futuro radioso che accoglie Mufasa nella sua famiglia come un
fratello
– Tiffany Boone nel ruolo di Sarabi
– Kagiso Lediga nel ruolo del giovane Rafiki
– Preston Nyman nel ruolo di Zazu
– Mads Mikkelsen nel ruolo di Kiros, un leone straordinario con
grandi progetti per il suo branco
– Thandiwe Newton nel ruolo della madre di Taka, Eshe
– Lennie James nel ruolo del padre di Taka, Obasi
– Anika Noni Rose nel ruolo della madre di Mufasa, Afia
– Keith David nel ruolo del padre di Mufasa, Masego
– John Kani nel ruolo di Rafiki
– Seth Rogen nel ruolo di Pumbaa
– Billy Eichner nel ruolo di Timon
– Donald Glover nel ruolo di Simba
– Blue Ivy Carter nel ruolo di Kiara, figlia di Re Simba e della
Regina Nala
– Beyoncé Knowles-Carter nel ruolo di Nala
Il cast di voci originali comprende
anche Braelyn Rankins, Theo Somolu, Folake Olowofoyeku,
Joanna Jones, Thuso Mbedu, Sheila Atim, Abdul Salis e Dominique
Jennings. Unendo tecniche cinematografiche live-action con
immagini fotorealistiche generate al computer, Mufasa:
Il Re Leone è diretto da Barry Jenkins e prodotto
da Adele Romanski & Mark Ceryak, mentre Peter Tobyansen è il
produttore esecutivo.
Al D23, la Disney ha presentato in
anteprima un assaggio della
versione live-action di Lilo e
Stitch, con Maia Kealoha nel ruolo di
Lilo Pelekai.
Il film live-action uscirà nelle
sale nell’estate del 2025. Il calendario delle uscite della Disney
mostra uno slot disponibile il 23 maggio, anche se la data non è
stata specificata al D23. Il reboot segue il film originale, uscito
nel 2002 e scritto e diretto da Chris Sanders e
Dean DeBlois. Il film animato Lilo e
Stitch segue una bambina di 6 anni, Lilo, e la
sorella maggiore Nani, che vivono alle Hawaii e adottano una
creatura extraterrestre blu soprannominata Stitch. In questo
adattamento live-action, Stitch prenderà vita tramite la CGI.
Ohana significa famiglia, e famiglia significa che nessuno
viene lasciato indietro o dimenticato!
“Lilo & Stitch” ha
prodotto molti spin-off, tra cui “Stitch! The
Movie“, “Lilo & Stitch 2: Stitch Has a
Glitch” e “Leroy & Stitch“. “Lilo
& Stitch: The Series“, uno spin-off della serie TV, è
andato in onda su Disney Channel e ABC Kids dal 2003 al 2006.
Sydney Agudong
interpreta Nani nell’adattamento live-action, con Sanders che
riprende il suo ruolo di doppiatore di Stitch. Il nuovo arrivato
Zach Galifianakis interpreta il Dr. Jumba Jookiba,
lo scienziato pazzo creatore di Stitch. Billy
Magnussen interpreta l’agente Pleakley, un agente della
Federazione Galattica Unita inviato a cercare il Dr. Jumba.
Courtney B. Vance interpreta un’assistente sociale
che si occupa di Lilo. Tia Carrere, che ha
doppiato Nani nel film originale, interpreterà la signora Kekoa. La
doppiatrice della signora Hasagawa, Amy Hill, si
unisce al cast come Tūtū, insieme a Jason Scott
Lee, che ha interpretato David Kawena nel film
d’animazione.
Il regista candidato all’Oscar per
“Marcel the Shell With Shoes On“, Dean
Fleischer Camp, ha diretto il film, su una sceneggiatura
di Chris Kekaniokalani Bright. Dan
Lin e Jonathan Eirich della Rideback sono
i produttori, mentre Ryan Halprin, Tom C. Peitzman
e Louie Provost sono i produttori esecutivi.
La Disney ha svelato il primo
filmato di Tron:
Ares, il terzo film della serie di
fantascienza su un mondo di realtà virtuale ambientato all’interno
di un mainframe di computer. I membri del cast Jared Leto,
Evan Peters, Greta Lee e Jeff Bridges
hanno svelato il primo sguardo al film durante la presentazione
della Disney della sua prossima lista in occasione della D23
Expo.
Alla fine del filmato, un cartellone
ha rivelato che la colonna sonora di Tron: Ares è stata composta
dai Nine Inch Nails, la band di rock industriale
ed elettronica fondata da Trent Reznor e a cui si
è unito nel 2016 il frequente collaboratore Atticus
Ross. Reznor e Ross, che hanno vinto gli Oscar per le loro
colonne sonore per “The Social Network” del 2010 e
“Soul” del 2020, sono apparsi brevemente insieme
sul palco dopo l’annuncio.
Leto recita nel film come Ares, uno
dei programmi dell’universo digitale che ha il compito di entrare
nel mondo reale. Lee interpreta Eve Kim, un personaggio umano che
è, ha detto Lee, “una brillante programmatrice il cui lavoro
fornisce a Ares un percorso per entrare nel nostro mondo”.
Peters interpreta Julian Dillinger, che condivide il cognome con il
cattivo del primo film Tron, uscito per la prima
volta nel 1982. “Dillinger non significa sempre grandi cose per
coloro che sono sulla griglia”, ha detto Peters.
Il filmato mostrato in occasione
della presentazione si apre con Dillinger che parla del futuro
dell’umanità durante una presentazione principale. “Sin
dall’inizio dei tempi, l’uomo ha guardato le stelle e si è chiesto:
sono solo?”, dice. “A quanto pare abbiamo guardato nella
direzione sbagliata, perché la vita intelligente esiste, ma non è
là fuori, è qui dentro. Si parla tanto di intelligenza artificiale
e tecnologia avanzata, mondi virtuali, quando ci arriveremo. Bene,
gente, non ce ne andremo. Stanno arrivando qui”.
Il filmato si sposta su Ares nel
mondo reale, che tocca la pioggia. “C’è qualcosa all’opera
nella mia anima, non capisco”, dice. “Sono venuto qui per trovare
qualcosa”. Il resto del filmato includeva riprese di un’auto
tagliata a metà da un ciclo di luce e un Bridges scalzo in tunica
bianca che intona “Saluti, programma“.
“La tecnologia e l’intelligenza
artificiale sono particolarmente onnipresenti in tutte le nostre
vite”, ha detto Jeff Bridges prima della
proiezione del filmato. “Che momento perfetto per rivisitare
questo mondo fantastico. Più appropriatamente, per far sì che
questo mondo fantastico ci visiti”.
Cosa sappiamo su Tron: Ares?
Interpretato da Jared Leto, Tron:
Ares segue un programma altamente sofisticato, Ares,
che viene inviato dal mondo digitale a quello reale per una
missione pericolosa, segnando il primo incontro dell’umanità con
esseri A.I.. Alla regia di Tron:
Ares c’è Joachim Rønning, che ha
diretto sia Pirati dei Caraibi – La vendetta di
Salazar che Maleficent
– Signora del male per la Disney dopo il suo
successo con Kon-Tiki del 2012.
Jared Leto,
Evan Peters, Jodie Turner-Smith e Greta
Lee completano il cast del film scritto da Jesse
Wigutow e Jack Thorne, la cui produzione
dovrebbe iniziare ad agosto (dipendentemente dallo sciopero degli
attori SAG-AFTRA). Emma Ludbrook, Jeffrey Springer
e Leto produrranno, con Russell
Allen come produttore esecutivo.
Jesse Wigutow e Jack
Thorne hanno scritto la sceneggiatura di Tron:
Ares, mentre Sean Bailey, Jeffrey Silver, Justin
Springer, Leto, Emma Ludbrook e Steven Lisberger hanno prodotto
insieme al produttore esecutivo Russell Allen. L’uscita del film è
prevista per il 2025.
Il franchise di
Tron è stato lanciato con l’omonimo film del 1982 con
Jeff Bridges nei panni del creatore di
videogiochi Kevin Flynn, che è stato lodato per i suoi
effetti visivi e ha sviluppato un classico di culto dopo una
difficile uscita nelle sale. A questo ha fatto seguito il sequel
Tron: Legacy del 2010, che ha introdotto nel cast
Garrett Hedlund e
Olivia Wilde e che ha ottenuto poco più di 400 milioni
di dollari al suo debutto durante le festività natalizie.
È stato finalmente pubblicato il
trailer del remake live-action di Biancaneve e i sette
nani. La nuova Biancaneve, Rachel Zegler e la nuova Regina Cattiva
(Gal
Gadot) erano entrambe presenti al D23 per parlare al
pubblico di Anaheim. “È stato l’onore di una vita”, ha
detto Zegler riguardo al ruolo della principessa. “Penso che
qualsiasi giovane, qualsiasi bambina, se indossa un vestito da
principessa Disney ed è lei per un giorno, figuriamoci sei mesi… è
stata semplicemente l’esperienza più incredibile e non vedo l’ora
di condividerla con tutti voi”.
“È stato molto divertente fare
qualcosa di completamente diverso da qualsiasi cosa abbia mai fatto
prima”, ha detto Gadot riguardo all’interpretazione
dell’iconica Regina Cattiva. “È deliziosa, è malvagia, è
magica. Abbiamo potuto cantare tutte queste canzoni diverse. È
stato incredibile”.
Per quanto riguarda i membri del
cast confermati, il film vedrà Rachel Zegler nel ruolo di Biancaneve,
Gal Gadot nel ruolo della Regina Cattiva,
Ansu Kabia nel ruolo del Cacciatore,
Martin Klebba nel ruolo di Brontolo e
Andrew Burnap nel ruolo di Jonathan.
L’uscita di Biancaneve nelle
sale è prevista per il 21 marzo 2025.
Dopo il Comic Con di San
Diego, la Disney ha un altro palcoscenico importante dal
quale annunciare i propri film. Si tratta del D23,
in corso ad Anaheim e proprio in occasione dell’evento, è stato
registrato un pezzetto della colonna sonora di The Fantastic
Four: First Steps firmata da Michael
Giacchino.
Ecco di seguito il video che potrebbe però essere rimosso!
Il film è atteso al cinema
il 25 luglio 2025. Come al solito con
la Marvel, i dettagli
della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti,
i Fantastici Quattro sono astronauti che
vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi
cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il
suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la
fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per
diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il
fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà
la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, viene
completamente trasformato in una Cosa, con dei giganteschi massi
arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super
forza.
Fanno parte del cast
anche Julia Garner, Paul Walter
Hauser, John
Malkovich, Natasha
Lyonne e Ralph
Ineson nel ruolo di Galactus. Come confermato
da Kevin
Feige, il film avrà un’ambientazione nel passato, in
degli anni Sessanta alternativi rispetto alla nostra realtà di
Terra-616, per cui sarà interessante capire come i quattro
protagonisti si uniranno agli altri eroi Marvel che
conosciamo. Franklyn e Valeria
Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero comparire nel
film.
L’arrivo in sala, nel 1975, del film
Lo squalo ha segnato un vero e proprio momento di
svolta nella storia del cinema. Il titolo, diretto da un
giovanissimo Steven Spielberg, si affermò infatti come il
primo grande blockbuster, e cambiò radicalmente il modo di pensare
e fare il cinema. Se infatti fino a quel momento ad aver avuto il
potere erano gli autori della Nuova Hollywood, con questo film le
grandi major tornano ad essere le detentrici dell’ultima parola,
acquisendo un rinnovato prestigio all’interno dell’industria. È
dunque a partire da quel momento che si inizia a formare il cinema
come lo conosciamo oggi.
Il thriller di Spielberg divenne
infatti il maggior incasso nella storia della settima arte, merito
anche di una massiccia distribuzione nelle sale. Considerato ancora
oggi un punto di riferimento a riguardo, il film sbranò qualsiasi
concorrente, arrivando ad ottenere un incasso in patria di circa
260 milioni di dollari. Al termine della sua vita distributiva, il
titolo aveva incassato più di 470 milioni in tutto il mondo, pari a
1,9 miliardi di oggi. Un incasso stratosferico, che ha permesso
l’ingresso in un era di thriller ad alto costo, che si avvalsero
delle tecnologie più all’avanguardia e cambiarono per sempre il
cinema.
Il merito del successo si ritrova
anche nelle brillanti intuizioni che il regista ebbe nei confronti
della creatura del titolo. Spielberg mostrò lo squalo il
meno possibile, generando così quel livello di suspence
ancora oggi insuperato. Ma prima o poi il predatore sarebbe dovuto
comparire sul grande schermo, e per rendere possibile ciò si
realizzarono tre diversi squali meccanici. Pur
risultando estremamente efficaci, questi diedero numerosi problemi
a livello di funzionamento, e resero le riprese molto più complesse
del previsto. Ma il giovane Spielberg non si lasciò abbattere da
tali ostacoli, e riuscì infine a portare a termine il film che
cambiò per sempre la sua carriera e lo sguardo degli
spettatori.
La trama di Lo
squalo
La vicenda del film si svolge nei
giorni che precedono la festa del 4 luglio. Una giovane ragazza si
sta godendo un tranquillo bagno di mezzanotte, ignara che qualcosa
nell’acqua sta per aggredirla selvaggiamente. Il giorno dopo,
infatti, il corpo martoriato della giovane viene ritrovato sulla
battiglia, e il tutto porta a pensare all’attacco di uno squalo. Il
capo della polizia, Martin Brody inizia allora ad
indagare sul caso, intimando la necessità di chiudere la spiaggia
per motivi di sicurezza. La sua volontà si scontra però con quella
del sindaco Larry Vaughan, il quale non vuole
rovinare la stagione estiva e il turismo che essa richiama.
Brody si ritrova così a dover
soltanto sperare che non vi siano nuovi attacchi, mentre sorveglia
con grande apprensione la spiaggia e i suoi bagnanti. Le sue
speranze vengono però infrante nel momento in cui un adolescente si
ritrova aggredito e dilaniato dallo squalo sotto i suoi occhi. A
questo punto non è più possibile nascondere la presenza della
creatura, e l’unica soluzione sembra essere quella di indire una
caccia alla bestia. Per tale missione si offre volontario il
cacciatore Quint, ma le prime ricerche non portano
i risultati sperati. L’individuazione di un pescecane si rivela
infatti un buco nell’acqua, poiché il biologo marino Matt
Hooper si trova a sostenere che la creatura che cercano
sia ancora in mare, e sia molto più grande.
All’ennesimo attacco, Brody, Quint e
Matt decidono di affrontare il mare aperto, e a bordo di un
imbarcazione si diriggono alla ricerca del pericoloso squalo. Per
riuscire nella cattura, i tre dovranno mettere da parte le loro
divergenze, e riuscire a studiare un piano preciso e infallibile.
Catturare il feroce predatore si rivelerà però un compito più
complesso del previsto. Soli in mezzo al mare, i tre uomini si
renderanno conto di come la loro barca sia del tutto insufficiente
a sopportare gli attacchi del gigantesco squalo, e per riuscire a
salvarsi avranno bisogno di ogni mezzo possibile.
Il cast del film
Essendo lo squalo il vero
protagonista del film, per Spielberg si rivelò fondamentale
scegliere degli attori che, anche se noti, non rubassero la scena
all’animale. Per questo motivo vennero scartati i nomi di
Charlton Heston e Robert Duvall,
inizialmente presi in considerazione. L’attore Roy Scheider, iniziò poi ad
interessarsi al progetto dopo averne sentito parlare Spielberg ad
un party. Il regista, tuttavia, non era inizialmente propenso ad
assegnare la parte di Brody all’attore, temendo che avrebbe portato
sullo schermo un personaggio simile a quello da lui interpretato in
Il braccio violento della legge. Scheider riuscì invece a
costruire qualcosa di nuovo, e ancora oggi lo sceriffo Brody viene
indicato come uno dei ruoli migliori della sua carriera.
Complesso fu anche il casting per il
personaggio del cacciatore Quint. I produttori del film suggerirono
a Spielberg l’attore Robert Shaw, che aveva
acquistato popolarità grazie a La stangata. Shaw,
tuttavia, affermò di non amare il romanzo da cui sarebbe stato
tratto il film. Dopo un iniziale tentennamento, però, l’attore si
decise ad accettare la parte, seguendo il consiglio della moglie.
Per poter risultare credibile nel ruolo, Shaw decise di basare la
propria interpretazione sulla personalità di un vero pescatore del
luogo. Stando a contatto con questi, Shaw riuscì a comprendere
meglio quella realtà, immergendovisi per ottenere un maggior
realismo. Lo stesso Spielberg approvò la sua scelta artistica,
giudicando particolarmente convincente il personaggio.
Curioso fu anche il casting
dell’attore Richard Dreyfuss. Spielberg contattò
l’attore per affidargli la parte del biologo Matt Hooper. L’attore,
però, rifiutò il ruolo, dichiarandosi non interessato. La sua
opinione cambiò però ben presto. All’epoca, infatti, egli aveva
appena terminato di girare il film Soldi ad ogni costo, e
dopo aver assistito ad una proiezione privata del film giudicò in
modo pessimo la sua interpretazione. Per paura che nessuno lo
avrebbe più contattato in seguito alla distribuzione del film,
Dreyfuss si sbrigò a ricontattare Spielberg, accettando la parte.
Il regista fu ben lieto di accoglierlo nel cast, chiedendogli
tuttavia di non leggere il romanzo da cui era tratto il film, così
da non essere influenzato dalle differenze presenti nelle due
opere.
Lo squalo: le
differenze tra il libro e il film
Quello di Lo squalo
è uno dei rari casi in cui la trasposizione cinematografica è
indicata come superiore rispetto all’originale letterario.
Spielberg, infatti, riuscì a costruire un film eccezionalmente
dinamico e ricco di suspence, elementi che per questa storia
funzionarono meglio in immagini che non sulla carta scritta.
Inoltre, come avviene solitamente, si rese necessario dar vita ad
alcuni “tradimenti” nei confronti del libro, con il fine di poter
seguire dei criteri prettamente cinematografici. Nel realizzare la
trasposizione dell’omonimo romanzo di Peter
Benchley Spielberg espresse infatti il desiderio di
asciugare la storia da ogni linea narrativa che non fosse
quella principale. Vennero così eliminate le diverse
sottotrame presenti, come quella relativa all’adulterio della
moglie di Brody e alle implicazioni mafiose del sindaco di
Amity.
Significative differenze si
ritrovano anche nel finale. Nel film lo squalo,
dopo aver sbranato Quint, viene fatto esplodere grazie ad una
bombola d’ossigeno da Brody. Questi si ritrova poi da solo insieme
a Matt, a dover tornare verso riva servendosi di una zattera. Nel
romanzo, invece, il personaggio di Matt è il primo a morire.
Calatosi in acqua all’interno di una gabbia, questo trova infatti
la morte nel momento in cui lo squalo riesce a distruggere la sua
protezione e aggredirlo. In seguito, anche Quint si trova a perire,
ma in modo diverso rispetto al film. Questi non viene infatti
sbranato, ma si ritrova trascinato sul fondale dell’oceano essendo
rimasto impigliato alla fune dell’arpione con cui era riuscito ad
uccidere lo squalo. Brody rimane così l’unico sopravvissuto, in un
finale che acquista così un tono ben diverso rispetto a quello
scelto da Spielberg.
I sequel di Lo
squalo
Dato lo straordinario successo del
film, la Universal realizzò ben tre sequel del film. Questi,
intitolati Lo squalo 2 (1978), Lo squalo
3-D (1983), e Lo squalo 4 – La vendetta
(1987) non ebbero però la stessa fortuna del primo capitolo. Motivo
di ciò fu in primis l’assenza di Spielberg, che non si lasciò
coinvolgere in nessun modo nella realizzazione di questi film. In
secondo luogo, la trama dei sequel, pur con le dovute differenze,
risultò un già visto per il grande pubblico. Questo non premiò
dunque i film, rivelatisi, ad eccezione del secondo, degli
scottanti flop al botteghino. Particolari curiosità riguardanti
questi sono giusto quelle relative alla presenza degli attori
Dennis
Quaid nel terzo film, e Michael
Caine nel quarto.
Il trailer di Lo squalo e dove vedere il
film in streaming
Per gli amanti del film, o per chi
volesse vederlo per la prima volta, è possibile fruirne grazie alla
sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming
presenti oggi in rete. Lo squalo è
infatti presente nel catalogo di Netflix, Now e Prime Video. Per vederlo, una volta
scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo
film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di
guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il
film è inoltre presente nel palinsesto di venerdì 9
agosto alle ore 21:25 sul canale
Rete 4.
La storia dell’arte ci ha regalato
numerosi artisti la cui vita spesso sregolata, travagliata ma
sempre ricca di passioni, si è rivelata ottima materia per il
cinema. Se di recente sul grande schermo si è visto un biopic
dedicato al pittore Ligabue con Volevo nascondermi,
nel 2023 è arrivato un nuovo film dedicato al celebre
Michelangelo da Merisi detto
Caravaggio, uno dei pittori “maledetti” più
celebri e amati della storia dell’arte. Il film in questione
è L’Ombra
di Caravaggio (qui
la recensione), diretto da Michele Placido.
Ribelle e inquieto, devoto e
scandaloso, indipendente e trasgressivo, il Caravaggio che Placido
mette in scena è un’artista maledetto dal talento assoluto, ma
soprattutto una rockstar ante litteram, un rebel without a cause
costretto ad affrontare gli inquietanti risvolti di una vita
spericolata – con le sue donne e i suoi demoni – in cui genio e
sregolatezza convivono per regalarci un personaggio fuori dal tempo
e un’icona affascinante e universale.
Per riscoprire l’arte e la vita di
questo straordinario artista, sulla cui morte circolano ancora
tante teorie, è questo un film da non perdere. In questo articolo,
approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a
L’Ombra
di Caravaggio. Proseguendo qui nella lettura sarà
infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla
trama, al cast di attori e alla
spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali
piattaforme streaming contenenti il film nel
proprio catalogo.
Italia 1600. Michelangelo
Merisi, in arte Caravaggio è un artista geniale e
sovversivo che vive con il peso di una condanna a morte e su cui
sta per allungarsi l’Ombra di un implacabile potere occulto.
Un’inquietante figura è stata infatti incaricata di indagare sul
pittore che – con la sua vita e la sua arte – affascina, sconvolge,
sovverte. L’esistenza di un genio nelle mani di un’Ombra. Un film
evento sull’intricata e avventurosa esistenza del grande pittore
del ‘500 – già una popstar al suo tempo – raccontato nelle sue
profonde contraddizioni e nell’insondabile mistero del suo animo
tormentato.
Ad interpretare Michelangelo Merisi
detto il Caravaggio vi è l’attore
Riccardo Scamarcio, impegnatosi a riportare sullo
schermo tutte le passioni e la ferocia del leggendario pittore.
Accanto a lui, recitano l’attrice
Isabelle Huppert nel ruolo di Costanza Colonna,
Michele Placido in quello del Cardinale del
monte,
Vinicio Marchioni in quello di Giovanni Baglione e
Micaela Ramazzotti nel ruolo della prostituta e
modella del pittore, Lena Antonietti. Brenno
Placido interpreta Ranuccio Tomassoni. L’attore francese
Louis Garrel ricopre invece il ruolo dell’Ombra.
La storia vera di
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio
Pittore noto per la sua vita
sregolata, Michelangelo Merisi detto il
Caravaggio fu protagonista di numerosi controversi
episodi. Il più grave però si svolse a Campo Marzio, la sera del 28
maggio 1606: a causa di una discussione causata da un fallo nel
gioco della pallacorda il pittore fu ferito e, a sua volta, ferì
mortalmente il rivale Ranuccio Tomassoni da Terni,
con il quale aveva avuto già in precedenza discussioni spesso
sfociate in risse. Il verdetto per il delitto di Campo Marzio fu
severissimo: Caravaggio fu condannato alla decapitazione.
La permanenza in città non era
praticamente più possibile. Caravaggio venne aiutato a fuggire dal
principe Filippo I Colonna che gli offrì asilo
all’interno di uno dei suoi feudi laziali di Marino, Palestrina,
Zagarolo e Paliano. Dopo una serie di viaggi, alla fine dell’estate
del 1609 Caravaggio tornò per la seconda volta a Napoli. Da Roma
gli fu inviata la notizia che papa Paolo V stava
preparando una revoca della condanna a morte. Da Napoli, quindi, si
mise in viaggio verso il feudo degli Orsini, in territorio papale,
dove avrebbe atteso il condono papale prima di ritornare, da uomo
libero, nella Città eterna.
Tuttavia, l’arrivo a Palo di
Ladispoli, disatteso dalla sorveglianza costiera, ne causò il suo
fermo per accertamenti. Provato, affaticato e malato di febbre
alta, probabilmente a causa di un’infezione intestinale trascurata,
morì a soli 38 anni il 18 luglio 1610. Sulla sua morte si sono nel
tempo formate diverse teorie alternative, tra cui quella secondo
cui Caravaggio fu assassinato da emissari dei Cavalieri di Malta,
un omicidio ordito per vendicare un’offesa arrecata a un alto
esponente del Cavalierato e architettato con il tacito assenso
della Curia romana. A quest’ultima teoria sembra dunque rifarsi
L’Ombra
di Caravaggio.
Il trailer di L’Ombra di
Caravaggio
È possibile fruire di L’Ombra
di Caravaggio grazie alla sua presenza su alcune delle
più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è
infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple TV e
Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la
piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o
sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di
guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film
è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 9
agosto alle ore 21:20 sul canale
Rai 3.
Joaquin Phoenix ha abbandonato il
film a tematica gay ancora senza titolo di Todd
Haynes, solo cinque giorni prima dell’inizio delle riprese
in Messico, come ha confermato Variety. Phoenix aveva
sviluppato la sceneggiatura di questa storia d’amore poliziesca con
Haynes e Jon Raymond. Una fonte vicina alla
produzione riferisce a Variety che l’attore ha avuto
“paura“. Interi set erano stati costruiti a Guadalajara
prima che Phoenix decidesse all’ultimo minuto di abbandonare il
film.
I rappresentanti di Haynes e Phoenix
non hanno risposto immediatamente alla richiesta di commento di
Variety. Il film, prodotto da Killer Films e sostenuto dall’agente
di vendita MK2 Film, era già stato venduto a distributori
internazionali prima della produzione. Alcune fonti hanno riferito
a Variety che il progetto è ora in pericolo, indicando che il ruolo
di Phoenix non può essere riconvertito. La troupe è ora senza
lavoro e le parti interessate al film devono ancora essere pagate.
Le perdite potrebbero superare le sette cifre.
Cosa sappiamo sul film di Todd
Haynes e Joaquin Phoenix
Nel 2023, in un’intervista a
Variety, Haynes ha parlato del progetto come di una “storia
d’amore tra due uomini ambientata negli anni ’30 con contenuti
sessuali espliciti“. Si diceva che il film sarebbe stato
classificato NC-17 e che avrebbe avuto una relazione che avrebbe
“sfidato” il pubblico. La star di “Top Gun: Maverick”
Danny Ramirez si è unito al cast a luglio come
interesse amoroso di Phoenix. Secondo le speculazioni della troupe,
l’uscita di Phoenix sarebbe dovuta alla natura grafica delle scene
di sesso del film.
Ma questa teoria è confusa da alcune
fonti, che ribadiscono che è stato Phoenix a portare il progetto –
e il suo concetto di vietato ai minori – ad Haynes. Haynes ha
dichiarato a Variety nel settembre 2023 che il film è iniziato con
“frammenti di idee” di Phoenix, che il regista ha
formulato in “una vera e propria narrazione” prima di
coinvolgere Raymond. “Fondamentalmente si è trattato di un modo
meraviglioso e organico di creare la sceneggiatura“, ha detto
Haynes. “E Joaquin la spingeva sempre di più in un territorio
più pericoloso, dal punto di vista sessuale“. Al momento non è
noto quale sarà il destino del progetto.
Ecco il teaser trailer di Parthenope,
il film di Paolo
Sorrentino che sarà nelle sale italiane
dal 24 ottobre distribuito
da PiperFilm, preceduto da un programma di
proiezioni speciali di mezzanotte
dal 19 al 25
settembre. Il film, venduto già in tutto il mondo
da Pathé – che lo distribuirà anche in
Francia e Svizzera – uscirà in Nord America distribuito
da A24.
«Parthenope sta per cominciare
il suo lungo viaggio nei cinema di tutto il mondo. Un viaggio fatto
di amori impossibili e amori mancati. Ma è proprio questa
imperfezione a rendere la vita affascinante e la gioventù
indimenticabile. E Napoli sullo sfondo, il grande amore
riuscito». Dichiara il regista Paolo Sorrentino.
Il film,
presentato in concorso al Festival di Cannes, racconta il lungo
viaggio della vita di Parthenope, dal 1950, quando nasce, fino a
oggi. Un’epica del femminile senza eroismi, ma abitata dalla
passione inesorabile per la libertà, per Napoli e gli imprevedibili
volti dell’amore. I veri, gli inutili e quelli indicibili, che ti
condannano al dolore. E poi ti fanno ricominciare. La perfetta
estate di Capri, da ragazzi, avvolta nella spensieratezza. E
l’agguato della fine. Le giovinezze hanno questo in comune: la
brevità.
E poi tutti gli altri, i
napoletani, vissuti, osservati, amati, uomini e donne, disillusi e
vitali, le loro derive malinconiche, le ironie tragiche, gli occhi
un po’ avviliti, le impazienze, la perdita della speranza di poter
ridere ancora una volta per un uomo distinto che inciampa e cade in
una via del centro. Sa essere lunghissima la vita, memorabile o
ordinaria. Lo scorrere del tempo regala tutto il repertorio di
sentimenti. E lì in fondo, vicina e lontana, questa città
indefinibile, Napoli, che ammalia, incanta, urla, ride e poi sa
farti male.
Il film è interpretato da (in
ordine alfabetico), Dario Aita, Celeste Dalla
Porta, Silvia Degrandi, Isabella Ferrari, Lorenzo Gleijeses, Biagio
Izzo, Marlon Joubert, Peppe Lanzetta, Nello Mascia, Gary Oldman,
Silvio Orlando, Luisa Ranieri, Daniele Rienzo, Stefania
Sandrelli e Alfonso Santagata.
Il film, girato tra Napoli e Capri,
è una co-produzione Italia-Francia. Scritto e diretto
da PaoloSorrentino. Un
film Fremantle prodotto
da The Apartment Pictures, una società del
gruppo Fremantle,
e Pathé in associazione
con Numero 10, in associazione
con PiperFilm e Saint
Laurent. I produttori sono Lorenzo
Mieli per The Apartment
Pictures, una società
di Fremantle; Anthony
Vaccarello per Saint
Laurent, Paolo
Sorrentino per Numero
10 e Ardavan
Safaee per Pathé. Douglas
Urbanski è il produttore esecutivo.
Il direttore della fotografia
è Daria
D’Antonio,premiata a Cannes con
il CST Artist-Technician, il Costume Artistic Director
è Anthony
Vaccarello per Saint Laurent,
il costumista è Carlo Poggioli, il montatore
è Cristiano Travaglioli, lo scenografo
è Carmine Guarino, il casting è
di Annamaria
Sambucco e Massimo Appolloni.
Le musiche originali sono di Lele
Marchitelli e la canzone originale “E si’
arrivata pure tu” è di Valerio
Piccolo.
Ciak finale in
Giappone per The Smashing Machine, scritto,
diretto e prodotto da Benny Safdie,
sull’emozionante vicenda del wrestler e campione di MMA e
Vale Tudo Mark Kerr, con
Dwayne Johnson e la candidata all’Oscar Emily Blunt.
Il film, prodotto e
finanziato da A24, e distribuito in Italia da I
Wonder Pictures – confermando il sodalizio di
successo tra le due società, che le vedrà collaborare su altri
sette film oltre a questo nel 2025 – racconta il leggendario
lottatore di MMA (Dwayne Johnson) quando è
all’apice della sua carriera, in un’era in cui le competizioni
nell’UFC erano senza esclusione di colpi, mentre si interroga su se
stesso, cercando un equilibrio nella sua vita e tra le sue
relazioni. Anche la sua fidanzata, Dawn Staples (Emily
Blunt), lotta per trovare il suo posto nel mondo caotico e
contraddittorio di Mark.
Mark
Kerr è un ex lottatore e combattente di arti marziali
miste di nazionalità americana. Durante la sua carriera nelle MMA è
stato due volte campione del torneo dei pesi massimi UFC, vincitore
del torneo World Vale Tudo Championship, campione dei pesi massimi
PRIDE FC, campione nazionale di wrestling NCAA nel 1992, campione
nazionale di freestyle nel 1994 e quattro volte campione mondiale
di sottomissione ADCC.
Tra i produttori
di The Smashing
Machine figurano Benny
Safdie con la sua società Out for the
Count, Dwayne
Johnson, Dany
Garcia e Hiram
Garcia per Seven Bucks Productions,
David Koplan ed Eli Bush.
Il film uscirà
nelle sale italiane nel 2025 distribuito da I Wonder
Pictures.
La prima immagine ufficiale di The Smashing
Machine
THE_SMASHING_MACHINE_FirstLook_CreditCHERYL_DUNN
Cosa sappiamo di The Smashing Machine?
Annunciato nel 2023, The
Smashing Machine sarà prodotto da
Dwayne Johnson, dalla Seven Bucks Productions di Dany
Garcia, dalla Out for the Count di Safdie, da Eli Bush e da David
Koplan. “The Smashing Machine è un dramma basato sulla storia
di Mark Kerr, il leggendario lottatore di MMA dell’era dell’UFC
senza esclusione di colpi, all’apice della sua carriera“, si
legge nella descrizione del film. “Lotta con la dipendenza, la
vittoria, l’amore e l’amicizia nell’anno 2000“.
Johnson ha dichiarato a Variety a
proposito del film nel gennaio 2024: “Benny vuole creare e
continua a spingersi oltre i limiti quando si tratta di storie
crude e reali, personaggi autentici e a volte scomodi e
sorprendenti. Sono a un punto della mia carriera in cui voglio
spingermi in luoghi in cui non mi sono mai spinto in passato. Sono
a un punto della mia carriera in cui voglio fare film che contano,
che esplorano un’umanità ed esplorano la lotta [e] il dolore“.
The Smashing Machine non ha ancora una data di uscita da parte di
A24 ma è previsto in sala per il 2025.
Al cinema dal 21 agosto con Plaion
Pictures, 30 anni di meno racconta la storia di
Maurizio, un attore e poeta gay che dopo un malore viene ricoverato
in una stanza di ospedale insieme al vedovo cardiopatico siciliano
Marco e all'”erotomane omofobo” (come lo definisce Maurizio) romano
Diego. I tre vivranno un’avventura ai confini della realtà. In
occasione della presentazione del film, abbiamo intervistato
Claudio Colica, Paola Pessot e Claudio Casisa.
30 anni di meno, l’intervista
Camaleo presenta
30 anni (di meno), diretto da Mauro Graiani, con
Massimo Ghini, Nino Frassica, Antonio Catania, Claudio Gregori
(Greg),
Claudio Colica,
Claudio Casisa, Leonardo Ghini e Giulia Elettra Gorietti. Nel cast
anche Fabrizio Nardi e Milena Miconi.
Prodotta da
Camaleo, società di produzione cinematografica e distribuita
prossimamente al cinema da Plaion Pictures, 30 anni
(di meno) è una crazy comedy in cui 3 sessantenni
ricoverati in una clinica (Ghini, Greg e Catania) condividono una
inaspettata esperienza: grazie ad una pillola, acquistata online su
un sito cinese per favorire le prestazioni sessuali, si ritrovano
improvvisamente più giovani di trent’anni (Ghini Jr, Colica e
Casisa) e ne approfittano, sulle prime per fare tutto ciò che alla
loro età gli è fisicamente precluso, in seguito cercando di
utilizzare questo “superpotere” per aggiustare oggi, i torti e gli
errori di ieri. Una seconda occasione da cogliere al volo, peccato
che l’effetto della misteriosa pillola va e viene e i tre
neo-trentenni saranno costretti a scappare dalla clinica per
evitare di spiegare l’inspiegabile.
30 anni di
meno è una commedia scatenata e brillante, una commedia in
stile “Smetto quando voglio incontra Una notte da
leoni” e le risate saranno assicurate: i protagonisti hanno la
possibilità di sperimentare un desiderio comune a tutti, quello di
vivere una nuova giovinezza, non tanto per tornare indietro nel
tempo, ma per affrontare il presente con l’energia e la
spensieratezza che si perde invecchiando.
La 20th Century Fox ha passato anni
a cercare di far decollare un film su Gambit,
affrontando continui problemi creativi. Rupert
Wyatt, Doug Liman e Gore
Verbinski sono stati tutti incaricati della regia, ma
proprio quando il progetto iniziava a prendere forma, è avvenuta la
fusione tra Disney e Fox. Pensavamo che fosse finita la speranza di
Channing Tatum di interpretare l’iconico
X-Man, ma l’attore ha avuto una seconda possibilità di vestire i
panni di tale personaggio in Deadpool &
Wolverine.
Parlando con Variety alla prima di Blink
Twice ieri sera, è stato chiesto a Channing Tatum se finalmente riuscirà a
realizzare il suo desiderio di recitare in un film su Gambit.
“Lo spero proprio“, ha detto al trade. “Dalla tua
bocca alle orecchie di Dio. Scrivilo nell’esistenza, amico mio. Ti
prego“. Per quanto riguarda il fatto che abbia parlato con i
Marvel Studios, Tatum ha aggiunto: “Certo
che l’ho detto. Sono 10 anni che dico di volerlo. È nelle mani di
Bob Iger e Kevin Feige. Io prego Dio“.
Anche se non siamo sicuri di quanto
sia probabile uno spin-off su Gambit – in particolare con i
Marvel Studios che stanno
pianificando un reboot del franchise degli X-Men – saremmo
scioccati se il mutante interpretato da Tatum non facesse parte
della squadra quando inevitabilmente torneremo sulla Terra-100005
in Avengers:
Doomsday o Avengers:
Secret Wars.
“IMarvel
Studiospresentano il loro errore più significativo
fino ad oggi – Deadpool & Wolverine”, si legge nella nuova
sinossi. “Uno svogliato Wade Wilson si affanna nella vita
civile. I suoi giorni come mercenario moralmente flessibile,
Deadpool, sono alle spalle. Quando il suo mondo natale si trova di
fronte a una minaccia esistenziale, Wade deve indossare di nuovo i
panni di un riluttante ancora più riluttante… riluttante? Più
riluttante? Deve convincere un riluttante Wolverine a… Cazzo! Le
sinossi sono così f*ttutamente stupide”.
Oltre a Ryan ReynoldseHugh Jackman nei ruoli principali, Deadpool &
Wolverine vede il ritorno di Morena Baccarin (Vanessa), Leslie Uggams
(Blind Al), Rob Delaney (Peter), Brianna
Hildebrand (Negasonic Teenage Warhead) e Shioli
Kutsuna (Yukio) nei rispettivi personaggi, A loro si
aggiungono le new entry del franchise Matthew Macfadyen (Succession) e Emma Corrin
(The
Crown), che interpretano un agente della TVA e la controparte
malvagia di Charles Xavier, Cassandra Nova.
Ryan Reynolds ha confermato in una
recente intervista a Collider di aver contattato
Nicolas Cage per chiedergli di riprendere il
ruolo di Ghost Rider in Deadpool &
Wolverine (qui la recensione). Il
blockbuster Marvel da record presenta una
manciata di attori che riprendono i loro personaggi dei fumetti di
un tempo, dalla Elektra di Jennifer Garner al Johnny Storm di Chris Evans e al Blade di Wesley Snipes. Reynolds voleva dunque che Cage
si unisse all’epica rosa di camei del film.
Alla domanda se Cage fosse stato
cercato per riprendere Ghost Rider, Reynolds ha risposto:
“Sì“. L’attore ha poi aggiunto: “C’è stata una
conversazione. Sì, ma no“. Cage ha interpretato Johnny
Blaze/Ghost Rider in due film tratti da fumetti: “Ghost
Rider” (2007) e “Ghost
Rider: Spirito di Vendetta” (2011). I film sono stati
distribuiti dalla Sony, mentre Deadpool &
Wolverine presentava camei di attori protagonisti di
film Marvel sviluppati e distribuiti
dalla Fox, ora di proprietà della Disney.
“IMarvel
Studiospresentano il loro errore più significativo
fino ad oggi – Deadpool & Wolverine”, si legge nella nuova
sinossi. “Uno svogliato Wade Wilson si affanna nella vita
civile. I suoi giorni come mercenario moralmente flessibile,
Deadpool, sono alle spalle. Quando il suo mondo natale si trova di
fronte a una minaccia esistenziale, Wade deve indossare di nuovo i
panni di un riluttante ancora più riluttante… riluttante? Più
riluttante? Deve convincere un riluttante Wolverine a… Cazzo! Le
sinossi sono così f*ttutamente stupide”.
Oltre a Ryan ReynoldseHugh Jackman nei ruoli principali, Deadpool &
Wolverine vede il ritorno di Morena Baccarin (Vanessa), Leslie Uggams
(Blind Al), Rob Delaney (Peter), Brianna
Hildebrand (Negasonic Teenage Warhead) e Shioli
Kutsuna (Yukio) nei rispettivi personaggi, A loro si
aggiungono le new entry del franchise Emma Corrin
(The
Crown) e Matthew Macfadyen (Succession), che interpreteranno un agente
televisivo e la controparte malvagia di Charles Xavier, Cassandra
Nova.
Arriva su Apple TV+
il 9 agosto The Instigators, il nuovo film
diretto da Doug Liman, con protagonisti Matt Damone
Casey Affleck. E deve essere un cineasta con una
volontà di ferro, il regista. Nonostante nel corso degli anni si
sia scontrato in un modo o nell’altro con mezza Hollywood,
raccogliendo in alcuni casi fragorosi insuccessi di pubblico e
critica, continua imperterrito a proporre la sua idea di cinema
mainstream ironica, quasi irriverente.
A poche settimane
dall’uscita di
Road House per Amazon – e ricordiamo che anche in
quell’occasione Liman si è scontrato apertamente con la piattaforma
per aver preferito direttamente la piattaforma dello streaming
all’uscita in sala dell’action con Jake Gyllenhaal
– ecco arrivare The Instigators per Apple
TV+, altra commedia d’azione che vede protagonisti Matt Damon,Casey
Affleck, Hong Chau, Michael Stuhlbarg, Alfred
Molina, Ron Perlman e Toby Jones.
Insomma, un cast di tutto riguardo.
The Instigators, la trama
della commedia d’azione
La vicenda del film ruota
intorno i due criminali da strapazzo Rory (Damon) e Cobby
(Affleck), i quali dopo aver tentato una rapina finita malissimo ai
danni del Sindaco di Boston, si ritrovano inseguiti dalla polizia
dal grilletto facile e da quegli stessi criminali che gli hanno
commissionato il “colpo”. Unica persona che li vuole aiutare è
sorprendentemente Donna (Chau), la psicoterapeuta di Rory…
Come molto spesso accade
nel cinema di Liman, anche in questo caso la sceneggiatura di
The Instigators è poco più che un canovaccio, un
filo di trama che serve per tenere appena insieme scene divertenti
e situazioni in cui i personaggi possono beccarsi a vicenda,
esponendo quelle differenze che al contrario nascondono legami
magari maggiormente profondi. Ecco allora che in mezzo a tale,
evidente pochezza narrativa ci si diverte comunque a vedere
Matt Damone
Casey Affleck che duettano come fossero Jack
Lemmon e Walter Matthau, o meglio una versione decisamente
“proletaria” della coppia/stilema del buddy-movie.
Matt Damon and Hong Chau in “The Instigators,” coming soon to Apple
TV+.
Intrattenimento leggero e
efficace
Quando poi si forma il
trio con l’innesto di Hong Chau, il tono comico di
The Instigators si innalza addirittura di livello,
proponendo al pubblico un intrattenimento senza dubbio leggero ma
non per questo meno efficace. Peccato davvero che la sceneggiatura
si dimentichi quasi completamente di sviluppare i personaggi di
contorno oltre ai tre protagonisti, non soltanto nella definizione
psicologica quanto addirittura nel percorso narrativo. Ecco allora
che il film si perde letteralmente per strada Michael
Stuhlbarg e Alfred Molina, che escono di
scena in punta di piedi dopo essere stati divertentissimi in almeno
un paio di occasioni. Peggio tocca addirittura a Paul
Walter Hauser, il cui personaggio compare praticamente in
una sola sequenza per poi venire ingoiato dall’oblio di uno script
che di senso logico ne offre davvero in minima parte per i circa
100 minuti della durata del film.
Matt Damon e
Casey Affleck di nuovo insieme
Ambientato esclusivamente
nella “loro” Boston, The Instigators merita la
visione quasi esclusivamente per veder recitare di nuovo insieme
Matt Damone
Casey Affleck, i quali dimostrano di conoscere a
meraviglia l’uno i toni e soprattutto i tempi dell’altro. Se
pensiamo che insieme in precedenza avevano realizzato
Gerry di Gus Van Sant, opera
concettuale in cui praticamente non scambiavano o quasi battute,
questa loro nuova avventura cinematografica risulta ancor più
divertente.
Il loro continuo
battibeccare risulta uno strampalato, quasi farsesco guilty
pleasure che benissimo si innesta in un’ambientazione popolare
che rende la messa in scena frizzante. Il resto è, come quasi
sempre quando si tratta di Doug Liman, cinema
sbarazzino che si poggia interamente sul tono e sul ritmo. Una
formula certamente rischiosa in quanto mancante di fondamenta, ma
anche capace in qualche caso di proporre uno spettacolo non
scontato, o meglio non sottomesso ai canoni stabiliti
dell’entertainment hollywoodiano contemporaneo.
Matt Damon and Casey Affleck in “The Instigators,” coming soon to
Apple TV+.
Liman continua a
fregarsene di strutture narrative funzionanti, scegliendo invece di
affidare al montaggio e al tono il fulcro primario dei suoi film.
Formula che, anche quando centra l’obiettivo, non riesce mai a
lavorare in profondità. Ma almeno sa regalare prodotti non scontati
e con una loro vena iconoclasta, oseremmo dire ribelle. The
Instigators, quasi facendosi forza della sua eclatante
fragilità, rientra senz’altro in questo (ristretto) gruppo di
lungometraggi.