Home Blog Pagina 600

The Walking Dead: il film diventa una mini-serie con Rick e Michonne

Rick & Michonne The Walking Dead

Era il 2019 quando al Comic Con di San Diego veniva mostrato il primo video annuncio del film spin-off di The Walking Dead che avrebbe visto protagonista Andrew Lincoln nei panni di Rick Grimes.

Al Comic Con di San Diego 2022 arriva un nuovo annuncio, che cambia le carte in tavola.  Rick Grimes e Michonne torneranno nell’universo di The Walking Dead in un nuovo spin-off su AMC. Interpretati rispettivamente da Andrew Lincoln e Danai Gurira, Rick e Michonne sono tra i due personaggi più popolari della serie, anche se sono assenti dallo show da un po’ di tempo. Rick è stato visto l’ultima volta nella stagione 9, portato via in uno degli elicotteri del CRM, mentre Michonne ha lasciato lo show nella stagione 10 alla ricerca di Rick dopo aver scoperto le prove che era ancora vivo.

Al panel di The Walking Dead al Comic-Con di San Diego 2022, Scott Gimple, Chief Content Officer di The Walking Dead, è stato raggiunto sul palco da Andrew Lincoln e Danai Gurira. Insieme, hanno annunciato il tanto atteso ritorno di Rick e Michonne, rivelando che la coppia reciterà nel loro show spinoff. La serie sarà composta da sei episodi per iniziare e uscirà nel 2023 su AMC e AMC+. Lo spin-off di Rick e Michonne, attualmente senza titolo, sostituirà i precedenti piani di AMC per i film di The Walking Dead. Inoltre, AMC ha pubblicato un teaser poster per il progetto con l’iconica katana di Michonne.

Secondo quanto riferito, secondo Justin Kroll di Deadline, la decisione di optare per una serie piuttosto che un film è stata il risultato del recente cambio di leadership di AMC e del desiderio di concludere la storia di Rick e Michonne sulla rete anziché nei cinema. Questo ha sicuramente senso dato che The Walking Dead è stato un punto fermo per AMC sin dal suo debutto, lanciando il proprio franchise che attira ancora un pubblico enorme anche se diminuito negli ultimi anni.

 
 

William Shatner entra nel cast di Masters of the Universe: Revolution

Masters of the Universe

William Shatner si è unito al cast di Masters of the Universe: Revolution, il prossimo seguito di Revelation di Netflix. Sequel spirituale di He-Man and the Masters of the Universe, Masters of the Universe: Revelation di Kevin Smith è arrivato sul servizio di streaming lo scorso anno suscitando molto clamore e dibattito.

La serie animata è stata distribuita in due parti. Smith ha preso la controversa decisione di concentrarsi maggiormente sul personaggio di Teela piuttosto che su He-Man, il che ha suscitato una grande reazione da parte di una certa parte della fan base di Masters of the Universe. Tuttavia, Revelation ha comunque ottenuto recensioni positive.

Masters of the Universe: David S. Goyer rivela i dettagli sul film mai realizzato

In Masters of the Universe: Revelation, Teela corre contro il tempo per prevenire l’imminente distruzione dell’universo mentre cerca di svelare il mistero dietro la scomparsa della Spada del Potere. Con il progredire della serie, i segreti del Castello di Grayskull vengono rivelati e il finale si conclude con un climax emozionante che vede Motherboard, un membro dell’Orda di She-Ra, assimilare Skeletor. Una seconda stagione sembrava molto probabile, ma è stato confermato che questa adotterà un approccio leggermente diverso. Smith e il suo team creativo torneranno per la serie sequel Masters of the Universe: Revolution, che riporterà l’attenzione sulla battaglia tra He-Man e Skeletor.

Durante il Masters of the Universe 40th Anniversary Panel al Comic-Con di San Diego, a cui ha partecipato Screen Rant, è stato annunciato che William Shatner si è unito al cast di Masters of the Universe: Revolution. Non sono stati forniti ulteriori dettagli sul ruolo del vincitore dell’Emmy, né è stato confermato se Shatner sarebbe apparso come un personaggio regolare della serie o in un ruolo ricorrente.

 
 

Black Adam: il costume del protagonista nel dettaglio

Black Adam

In occasione del Comic Con di San Diego 2022, EW ha diffuso una immagine ufficiale di Black Adam in cui finalmente vediamo Dwayne Johnson nei panni dell’antieroe DC e possiamo ammirarne il costume nel dettaglio:

Il film farà parte del panel della Warner Bros, che si svolgerà questa sera.

Black AdamTutto quello che sappiamo su Black Adam

Il cast completo di Black Adam, oltre a Dwayne Johnson nei panni dell’anti-eroe del titolo, annovera anche Noah Centineo (Atom Smasher), Quintessa Swindell (Cyclone), Aldis Hodge (Hawkman) e Pierce Brosnan (Doctor Fate). Insieme a loro ci saranno anche Sarah Shahi, che interpreterà Isis, e Marwan Kenzari, che sarà invece l’antagonista principale (anche se il personaggio non è stato ancora svelato).

Black Adam, che sarà diretto da Jaume Collet-Serra (già dietro Jungle Cruise, sempre con Johnson), ha dovuto far fronte a non pochi problemi durante il suo travagliatissimo sviluppo. Inoltre, la pandemia di Coronavirus ha ulteriormente complicate le cose e costretto la produzione del film all’ennesimo rinvio. L’uscita del film nelle sale americane è fissata per il 29 luglio 2022. Black Adam uscirà al cinema in Italia giovedì 21 ottobre 2022.

Il progetto originale della Warner Bros. su Shazam! aveva previsto l’epico scontro tra il supereroe e la sua nemesi, Black Adam appunto, una soluzione esclusa dalla sceneggiatura per dedicarsi con più attenzione al protagonista e alla sua origin story. A quanto pare, il film su Black Adam dovrebbe ispirarsi ai lavori di Geoff Johns dei primi anni duemila.

 
 

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, la descrizione del footage mostrato al #SDCC22 e i character poster

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere

Prime Video ha condiviso un footage de Il Signore degli Anelli: Gli anelli del Potere al Comic-Con di San Diego 2022, attualmente in svolgimento. Il filmato mostrato include una scena di Galadriel in viaggio verso Númenor.

La serie è l’ultimo adattamento live-action ad alto budget del classico franchise letterario del famoso romanziere fantasy J.R.R. Tolkien. Si svolgerà durante la Seconda Era della Terra di Mezzo, migliaia di anni prima degli eventi delle trilogie di Hobbit e Il Signore degli Anelli, tutte dirette dal regista Kiwi Peter Jackson. Gli Anelli del Potere è concepito per essere un’enorme epopea fantasy, che segue molti personaggi diversi attraverso gli eventi sconvolgenti che hanno accompagnato l’ascesa al potere di Sauron.

Anche se Il Signore degli Anelli: Gli anelli del Potere rappresenterà una storia che non è mai stata raccontata prima con dozzine di nuovi personaggi originali, ci saranno alcuni nomi familiari già avvistati nel cast. Considerando che questo show si svolge molto prima della loro nascita, la maggior parte dei personaggi della trilogia de Il Signore degli Anelli non potrà apparire, ma ci sono personaggi della serie che sono immortali: gli elfi. Due dei personaggi elfi più iconici del franchise, Elrond e Galadriel (interpretati rispettivamente da Hugo Weaving e Cate Blanchett nella trilogia originale), appariranno in versioni molto più giovani di se stessi.

Grazie a Screen Rant , che ha partecipato al panel, ecco la descrizione dei filmati mostrati:

  • Il primo raffigurava Elrond che gareggiava contro Durin (Owain Arthur) in una prova di resistenza dei nani, un’impresa di forza che prevedeva la rottura di una roccia. Anche se la clip si interrompe prima che Elrond colpisca la sua roccia, è implicito che i due diventeranno improbabili amici in seguito.
  • La seconda clip coinvolge i personaggi di Harfoot Poppy (Megan Richards) e Nori (Markella Kavenagh) che esaminano un gigante addormentato noto come The Stranger (Daniel Weyman), che si trova in un cratere circondato da fiamme che scompaiono quando viene svegliato. Litigano su come reagirà la madre di Nori, con un tono che risveglia il ricordo di Merry e Pipino.
  • Gli orchi sono il soggetto della terza clip, dopo aver ridotto in schiavitù alcuni elfi tra cui Arondir (Ismael Cruz Córdova). Cercano di spezzare le loro catene e un fuggitivo viene ucciso da una lancia tirata prima che Arondir abbatta una tenda con un’ascia per esporre gli orchi al sole.
  • La quarta clip vede Galadriel incontrare Elrond, dove scherzano sulla sua abilità di guerriero, con Elrond che dice che si aspettava che arrivasse coperta di fango e sporcizia.
  • Galadriel appare anche nella quinta e ultima clip, che la mostra arrivare a Númenor, il regno dell’isola e il regno mortale più a Occidente prima delle terre immortali, che è raffigurato in ampie inquadrature che includono volti giganti scolpiti nella pietra.

Sempre in occasione della presentazione a San Diego, sono stati svelati 22 character poster:

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere

 

La serie tv Il Signore degli Anelli: Gli anelli del Potere

Il Signore degli Anelli: Gli anelli del Potere uscirà il 2 settembre 2022 su Prime Video in 240 territori dove è attivo il servizio. La serie de Il Signore degli Anelli ha riunito un cast enorme, che include: Robert Aramayo, Owain Arthur, Nazanin Boniadi, Tom Budge, Morfydd Clark, Ismael Cruz Córdova, Ema Horvath, Markella Kavenagh, Joseph Mawle, Tyroe Muhafidin, Sophia Nomvete, Megan Richards, Dylan Smith , Charlie Vickers e Daniel Weyman.

La serie Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere è scritta da J.D. Payne e Patrick McKay. Inoltre, Bryan Cogman di Game of Thrones ha firmato come produttore consulente del progetto con J.A. Bayona che ha diretto più episodi. Oltre a quelli precedentemente annunciati, il team creativo completo dello show sarà composto da: i produttori esecutivi Lindsey Weber, Bruce Richmond, Callum Greene e l’ex capo della programmazione di genere di Amazon Sharon Tal Yguado; lo scrittore e produttore esecutivo Gennifer Hutchison; lo scrittore e produttore esecutivo Jason Cahill; lo scrittore e produttore esecutivo Justin Doble; produttore consulente Stephany Folsom; il produttore Ron Ames; la scrittrice e co-produttrice Helen Shang; e consulente di scrittura Glenise Mullins. Bayona sarà anche produttore esecutivo insieme alla sua partner Belén Atienza. Chris Newman è co-produttore.

 
 

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, un potente trailer. Ecco Sauron

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 1x06

A sorpresa, dopo il già epico trailer di qualche giorno fa, Prime Video ha presentato al Comic Con di San Diego 2022 un nuovo potente filmato di Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere in cui spicca, finalmente Sauron, con la sua “nascita” nella Terra di Mezzo.

La serie tv Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere uscirà il 2 settembre 2022 su Prime Video in 240 territori dove è attivo il servizio. La serie de  Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere ha riunito un cast enorme, che include: Robert Aramayo, Owain Arthur, Nazanin Boniadi, Tom Budge, Morfydd Clark, Ismael Cruz Córdova, Ema Horvath, Markella Kavenagh, Joseph Mawle, Tyroe Muhafidin, Sophia Nomvete, Megan Richards, Dylan Smith , Charlie Vickers e Daniel Weyman.

La serie Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere è scritta da J.D. Payne e Patrick McKay. Inoltre, Bryan Cogman di Game of Thrones ha firmato come produttore consulente del progetto con J.A. Bayona che ha diretto più episodi. Oltre a quelli precedentemente annunciati, il team creativo completo dello show sarà composto da: i produttori esecutivi Lindsey Weber, Bruce Richmond, Callum Greene e l’ex capo della programmazione di genere di Amazon Sharon Tal Yguado; lo scrittore e produttore esecutivo Gennifer Hutchison; lo scrittore e produttore esecutivo Jason Cahill; lo scrittore e produttore esecutivo Justin Doble; produttore consulente Stephany Folsom; il produttore Ron Ames; la scrittrice e co-produttrice Helen Shang; e consulente di scrittura Glenise Mullins. Bayona sarà anche produttore esecutivo insieme alla sua partner Belén Atienza. Chris Newman è co-produttore.

 
 

Senza freni: trama e cast del film con Joseph Gordon-Levitt

Senza freni film

Spesso i thriller più avvincenti sono quelli che si svolgono in breve lasso di tempo, con un protagonista costretto a misurarsi con una missione pericolosa e qualcuno pronto ad impedirgli di portarla a termine. Un esempio brillante e recente di ciò è il film Senza freni, scritto e diretto nel 2012 da David Koepp. All’interno di questo, un semplice fattorino in bicicletta si trova ad entrare in possesso di qualcosa di molto delicato, che lo porterà a vivere esperienze impensabili. Tra adrenalina e tensione, si svolge così una storia particolarmente avvincente che rielabora a suo modo le principali caratteristiche del genere.

Koepp è uno degli sceneggiatori più celebri di Hollywood, alternatosi negli anni tra generi diversi. Egli è infatti lo scrittore di film come Jurassic Park, Mission: Impossibile, Panic Room, Spider-Man, Secret Window e Jack Ryan – L’iniziazione. In particolare, egli si è distinto come autore di thriller imprevedibili e solidi nella loro struttura. Anche Senza freni si colloca in tale filone, esaltando tale genere anche grazie al dinamismo che il lavoro del protagonista porta inevitabilmente con sé. Inoltre, Koepp ha raccontato di essersi ispirato ai film di William Friedkin per le sequenze d’azione e di inseguimenti presenti nella sua pellicola.

Costato 35 milioni di dollari, il film non si affermò come un grande successo economico, ma ottenne invece buoni pareri da parte della critica. In particolare, si è elogiata la capacità del regista di esaltare tramite l’azione i momenti più importanti del film. Si tratta dunque di un’opera da riscoprire, che non mancherà di affascinare gli amanti del genere a cui piace rimanere con il fiato sospeso. Prima di intraprendere una visione del film, proseguendo qui nella lettura sarà possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Senza freni: la trama del film

Protagonista del film è Wilee, la cui vita è tutta una corsa tra le affollate strade di New York dove svolge l’attività di rider, guadagnandosi da vivere facendo consegne tramite la sua fidata bicicletta. Recatosi un giorno presso la Columbia University per un nuovo incarico, egli riceve il compito da una giovane di nome Nima di consegnare una busta preziosa ad un preciso indirizzo del quartiere Chinatown. Per farlo, però, avrà a disposizione non più di 90 minuti. Il tempo a disposizione non è molto, specialmente considerando il traffico della città, ma Wilee conosce bene le strade e le scorciatoie ed è convinto di poter portare a termine il compito come sempre.

Utilizzando una bici con telaio in acciaio a scatto fisso e senza freni, egli è letteralmente un filmine in velocità, a dir poco inarrestabile. Ben presto, però, quella che sembrava una consegna come un’altra si rivela essere qualcosa di più, qualcosa che Wilee non avrebbe mai neanche potuto immaginare. La misteriosa busta che egli porta con sé sembra avere infatti molta più importanza del previsto, a tal punto che il poliziotto corrotto Bobby Monday intraprenderà un vero e proprio inseguimento al fine di entrarne in possesso. Essere presi equivale a morire, e per Wilee non c’è dunque altra possibilità che pedalare e arrivare a destinazione per primo.

Senza freni cast

Senza freni: il cast del film

Ad interpretare il protagonista Wilee vi è l’attore Joseph Gordon-Levitt, noto per film come (500) giorni insieme, Il cavaliere oscuro – Il ritorno, The Walk e Snowden. Per poter assumere il ruolo del ciclista protagonista, Gordon-Levitt ha dovuto sottoporsi ad un allenamento intensivo, al fine di poter interpretare quante più scene possibili senza ricorrere a controfigure. Naturalmente, l’allenamento ha previsto in particolare attività ciclistiche. L’attore è però andato anche incontro ad un brutto incidente. Durante le riprese, infatti, ha impattato contro la parte posteriore di un taxi mentre andava a tutta velocità in bicicletta. Nell’urto contro il lunotto l’attore ha riportato al braccio una ferita che ha richiesto 31 punti di sutura.

Accanto a lui, nei panni di Vanessa, la ragazza di Wilee, vi è l’attrice Dania Ramirez. Questa è nota in particolare per i ruoli di Maya Herrera in Heroes e quello di Cenerentola in C’è una volta. Ad interpretare Nima, compagna di stanza di Vanessa e colei che assegna la busta da consegnare a Wilee, vi è l’attrice Jamie Chung, nota per aver interpretato Mulan nella serie C’era una volta. L’attore Henry O è invece Mr. Leung, mentre Wolé Parks è Manny, rivale di Wilee nell’attività di rider. Infine, il candidato all’Oscar Michael Shannon è presente nel ruolo di Bobby Monday, il corrotto agente di polizia che insegue il protagonista. Un ruolo per cui l’attore si è preparato con grande dedizione al fine di risultare il più minaccioso possibile.

Senza freni: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Senza freni è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale alla piattaforma in questione o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà a disposizione soltanto un dato periodo temporale entro cui vedere il titolo. In alternativa, il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 22 luglio alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb

 
 

Venezia 79: la Mostra dà il benvenuto all’Oscar, per la prima volta al Lido

La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard sono onorati di dare il benvenuto all’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, per la prima volta alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, in occasione del suo 90° anniversario.​

Le tre istituzioni condividono la stessa visione e gli stessi valori. Formano, sostengono, promuovono e premiano gli artisti del cinema di oggi e proteggono l’eredità e la storia della cinematografia del passato.

Il nuovo Amministratore Delegato dell’Academy, Bill Kramer, parteciperà alla Mostra con diversi delegati dell’Academy, per dare il benvenuto ai membri provenienti da tutto il mondo e celebrare insieme il cinema internazionale. Kramer incontrerà la stampa in occasione di un panel organizzato da Cinecittà al Lido, ospiterà un evento esclusivo in partnership con Mastercard, incontrerà professionisti Industry presenti alla Mostra e prenderà parte al Gala di apertura.

“L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences è un’organizzazione internazionale profondamente impegnata nel celebrare il cinema di tutto il mondo – dichiara Bill Kramer – Siamo entusiasti di riunire la nostra famiglia del cinema in Italia per ampliare e rafforzare l’obiettivo di coinvolgere i nostri membri provenienti da tutto il mondo. Ringraziamenti speciali vanno ai nostri partner Cinecittà, Mastercard, e la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, per il loro incredibile sostegno ai nostri sforzi e a questo viaggio”.

Roberto Cicutto, Presidente della Biennale di Venezia e Alberto Barbera, Direttore artistico della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, dichiarano: “E’ un importante segnale per l’industria italiana del cinema e per l’intera comunità cinematografica internazionale, che l’Academy abbia scelto Venezia per presentare al mondo il suo nuovo Amministratore Delegato. Ciò conferma l’intenzione dell’Academy di aprirsi sempre più a partner internazionali, ma si tratta anche di un significativo riconoscimento al ruolo centrale che ricopre la Mostra nella promozione e nella valorizzazione dei film di qualità in generale, e di quelli americani in particolare. Diamo il benvenuto a questa prima volta dell’Academy alla Mostra di Venezia e ci auguriamo che si tratti dell’inizio di una duratura amicizia”.

“Il nostro rapporto con l’Academy risale a quasi trent’anni fa – dichiara Nicola Maccanico, Amministratore Delegato di CINECITTÀ – In passato abbiamo presentato alcuni dei più importanti autori italiani, e questa tradizione sta continuando nel nuovo Academy Museum, del quale siamo orgogliosi di essere sostenitori dalla sua fondazione. Guardiamo con slancio alle prossime collaborazioni e siamo onorati di essere stati scelti come partner per sostenere le attività dell’Academy in Italia. Cinecittà sta attraversando un periodo di profondi cambiamenti; i nostri studi sono in corso di completo rinnovamento, e sono già affollati di artisti internazionali che speriamo di vedere selezionati nei festival di tutto il mondo. C’è grande entusiasmo per il futuro, e speriamo che i nostri film continuino ad alimentare il record di Oscar ricevuti da un Paese non americano”.

“Siamo lieti di essere partner di Cinecittà, della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e dell’Academy per questa iniziativa unica – dichiara Michele Centemero, Country Manager Italy Mastercard – che illustra il nostro sostegno a queste importanti istituzioni, dedicate a preservare e proiettare nel futuro l’arte del cinema. Attraverso legami e partnership con i più importanti festival di cinema, e come main sponsor della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Mastercard è impegnata nel creare eventi, esperienze e momenti che permettono al pubblico e ai futuri talenti di questa arte di essere sempre più vicini al mondo del cinema e a quelli che ne fanno parte, in modo da creare un movimento dove arte, business, società e individuo possono stare insieme ed esplorare un futuro più inclusivo e innovativo”.

 
 

Tutto chiede salvezza: la serie Originale Netflix di Francesco Bruni

Tutto chiede salvezza

Netflix annuncia l’arrivo di Tutto chiede salvezza. La serie in 7 episodi, liberamente tratta dall’omonimo romanzo autobiografico di Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega Giovani 2020.

Tutto chiede salvezza: quando esce e dove vederla in streaming

Tutto chiede salvezza sarà disponibile dal 14 ottobre 2022 su Netflix.

Tutto chiede salvezza: trama e cast

Finire per sette giorni sotto regime di TSO vuol dire essere pazzi? È quello che si chiede Daniele, un ventenne con un eccesso di sensibilità, che dopo una crisi psicotica si risveglia nella camerata di un reparto psichiatrico, assieme a cinque improbabili compagni di stanza con cui pensa di non avere niente in comune, pressato dai medici che gli vogliono frugare nel cervello, e accudito da infermieri che gli sembrano cinici e disinteressati.

Ma sette giorni sono lunghi, e quella che all’inizio gli sembrava una condanna pian piano si trasforma in una delle esperienze più intense e formative della sua vita. Una dramedy delle esistenze che recupera la radice della nostra migliore commedia amara, riletta in chiave contemporanea, come in un grido d’aiuto, straziante ma pieno di speranza, da parte delle nuove generazioni e del loro enigmatico disagio di vivere.

Federico Cesari è il protagonista Daniele, a cui si affiancano anche Andrea Pennacchi (Mario), Vincenzo Crea (Gianluca), Lorenzo Renzi (Giorgio), Vincenzo Nemolato (Madonnina) e Alessandro Pacioni (Alessandro), che interpretano i suoi compagni di stanza, nel reparto di psichiatria. Fotinì Peluso (Nina) interpreta una compagna che Daniele aveva conosciuto al liceo e che ritrova in reparto. Ricky Memphis (Pino), Bianca Nappi (Rossana) e Flaure BB Kabore (Alessia) interpretano gli infermieri, mentre Filippo Nigro (Dott. Mancino) e Raffaella Lebboroni (Dott.ssa Cimaroli) i medici della clinica. Lorenza Indovina (Anna), Michele La Ginestra (Angelo), Arianna Mattioli (Antonella), madre, padre e sorella di Daniele. Carolina Crescentini (Giorgia) è la mamma di Nina. Alla regia Francesco Bruni che ha anche scritto la serie insieme a Daniele Mencarelli, Daniela Gambaro e Francesco Cenni. La serie è prodotta da Picomedia.

Tutto chiede salvezza: trailer

Le immagini del trailer scorrono sulle note del brano dei Måneskin Vent’anni, che tornerà anche in una puntata della serie.

 

 
 

The Gray Man, recensione del film con Ryan Gosling e Chris Evans

The Gray Man

Si può dire molto poco nella recensione di The Gray Man che non sia un elogio ai Fratelli Russo, che dopo la lunga e profittevole parentesi nei Marvel Studios si affidano a Netflix per portare al cinema (in poche sale selezionate dal 13 luglio e poi sulla piattaforma dal 22 luglio) l’adattamento dei romanzi di Mark Greaney. 

The Gray Man, la trama

Quando il mercenario più abile reclutato dalla CIA, noto come Court Gentry alias Sierra Six, scopre accidentalmente che i vertici dell’agenzia sono corrotti, comincia una corsa contro il tempo per smascherarli. Purtroppo sulla sua testa penderà una taglia che spingerà gli assassini di tutto il mondo a tentare di catturarlo e ucciderlo. Tra questi c’è anche Lloyd Hansen, un ex agente della CIA cacciato dall’organizzazione perché psicopatico. Con pochissimo aiuto e tantissima forza di volontà, Sia cercherà di compiere la sua missione, salvando la vita all’unica famiglia che abbia mai avuto e che corre un pericolo mortale.

The Gray Man: adrenalina e tritolo

Solo elogi per i fratelli Russo, dicevamo, che hanno dimostrato grande carisma e dedizione al progetto per aver messo in cantiere e ultimato un’impresa titanica, che ha messo a ferro e fuoco mezza Europa. I set dal vivo sono stati infatti teatro di grandi esplosioni e macerie, dal momento che il film, per tutte le due ora di durata, aumenta esponenzialmente la sua carica di adrenalina e di… tritolo. Anthony e Joe Russo si divertono a far volare le macchine da presa sopra palazzi, mari e montagne, in aria e per terra, inseguendo il loro protagonista costantemente in fuga e serrando sempre più il ritmo forsennato di un film che omaggia chiaramente gli action anni ’80.

The Gray Man (2022). Chris Evans as Lloyd Hansen. Cr. Paul Abell/Netflix © 2022

L’eroe Gosling e il villain Evans

L’eroe è indistruttibile, sopravvive a tutto, sopporta ogni ferita, sembra non farsi male mai, né quando gliele suonano di santa ragione, né quando si schianta a terra perché si butta attraverso una finestra chiusa per salvarsi da… un’esplosione! The Gray Man è un uomo con un passato tormentato, una macchia che gli sporca la fedina penale che però è giustificata, si scopre, dal suo buon cuore. A dirla tutta, il personaggio ricorda da lontano il protagonista di Drive, che ha sempre il volto granitico di Ryan Gosling, eppure questo Sia è dotato di ironia, merce rara di questi tempi. Ma l’ironia è una caratteristica condivisa anche con il villain, il terrificante Lloyd di Chris Evans, che per la prima volta, al quinto film con i Fratelli Russo, può mettere da parte il bravo ragazzo per scatenarsi con crudeltà, attitude e anche una certa simpatia. Perché se il suo villain è uno psicopatico impunito, è anche davvero simpatico e buffo, a partire dal look e dall’abbigliamento (che non a caso viene preso in giro dal nostro silenzioso eroe).

Eppure a questo The Gray Man manca qualcosa, probabilmente perché la trama è davvero troppo esile e dritta per essere quella di uno spy thriller. Più che un concentrato di malizia e cattiveria, con intrighi e enigmi da scoprire con tanto di colpevole misterioso che tira le fila dall’ombra, The Gray Man è un action puro, che mescola le esplosioni e la fisicità di Jason Bourne con l’eleganza di James Bond e la velocità di Fast and Furious. Adrenalina allo stato puro, due ore ininterrotte di scene d’azione che coinvolgono i nostri protagonisti, ai quali si unisce una efficace Ana de Armas, che torna a lavorare con entrambi i protagonisti del film, dopo aver condiviso con Ryan Gosling e Chris Evans rispettivamente i set di Blade Runner 2049 e di Cena con delitto – Knives Out.

The Gray Man (2022) Ana de Armas as Dani Miranda. Courtesy of Netflix © 2022

Un’esperienza da fare in sala… o da evitare

Sulla scia di Red Notice, per impegno produttivo e caratura del cast, The Gray Man è una delle produzioni Netflix più costose, su cui la piattaforma punta parecchio ma che, con ogni probabilità, visto fuori dalla sala cinematografica perde anche il fascino di grande spettacolo che i Russo comunque riescono a mettere in piedi, con uno sguardo ricercato sui protagonisti e sull’ambiente che li ospita. Il cinema è il posto per vedere The Gray Man, per la sala è stato pensato e lì ha senso fruirlo, per apprezzarne acrobazie, coreografie e scene di distruzione massiccia. Vederlo su uno schermo a casa, per quanto grande, sarà comunque un impoverimento dell’esperienza, che toglierà la maschera al film, mostrandolo per quello che è, un treno veloce pieno di star ma senza spirito.

 
 

Titanus e LUISS insieme per un documentario sullo studio guidato da Guido Lombardo

Titanus

Titanus, storica casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva italiana, si farà raccontare dagli studenti dei Master di Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva e Writing School for Cinema and TV della Luiss Business School, diretti dal professor Luca Pirolo.

Gli studenti verranno infatti incaricati di realizzare un documentario sulla storia e sul futuro della società, coordinati dal giornalista, regista e critico cinematografico Marco Spagnoli, docente Luiss Business School.

La collaborazione, nata anche grazie al supporto di Francesca Tauriello, co-direttice di Writing School for Cinema and TV, prevede una visita alla sede storica della Titanus, la realizzazione di interviste con il CDA, la visione e selezione di materiale d’archivio utile a raccontare la storia della casa di produzione, in un progetto che si realizzerà in un documentario.

Un’occasione unica per gli studenti che avranno la possibilità di conoscere da vicino una delle case di produzione più longeve al mondo, con oltre 1.500 tra film prodotti e distribuiti, dal cinema muto ad oggi, e che sono il riflesso della storia del nostro Paese. Totò, Sophia Loren, Dario Argento e Giuseppe Tornatore sono solo alcuni dei volti “scoperti” da Titanus che, nell’ottica di innovare sempre i propri prodotti, ha fatto dello spirito pionieristico una delle sue caratteristiche principali.

Un passato dunque prezioso e unico che però non ha esaurito la potenza creativa di una delle famiglie che hanno fatto la storia del cinema italiano: oggi, con la terza generazione, l’azienda intende aprirsi ai nuovi linguaggi e alle opportunità che offre il settore, sempre rivolti verso il futuro, ma senza mai dimenticare le radici che l’hanno consacrata nel passato.

Il documentario sarà il frutto di un cammino accademico e di formazione per gli studenti che lo realizzeranno, un percorso che è iniziato con una Masterclass presso Villa Blanc, sede della Luiss Business School, tenuta dall’Amministratore Delegato della Titanus Massimo Veneziano e dal Consigliere Titanus Simone Conti, con una speciale introduzione del Presidente della Titanus Guido Lombardo.

È infine seguita la visione del documentario “L’ultimo gattopardo” di Giuseppe Tornatore, ritratto inedito e autorevole di Goffredo Lombardo, che si è tenuto nella prestigiosa e appena restaurata Sala Cinema all’interno della storica sede Titanus.

 
 

Nausicaä della Valle del Vento dal 25 al 31 luglio di nuovo in sala

Grande successo per la rassegna “Un mondo di sogni animati” firmata Lucky Red: La città incantata e Principessa Mononoke hanno conquistato i primi posti del box office confermando la straordinaria capacità dello Studio Ghibli di affascinare ogni volta il pubblico di appassionati, ma anche nuovi spettatori. Dal 25 al 31 luglio è il turno di Nausicaä della Valle del Vento di Hayao Miyazaki. Il film ha debuttato in Giappone nel 1984 e grazie agli incredibili risultati di botteghino e critica, ha contribuito alla fondazione dello Studio Ghibli nel 1985.

L’elenco delle sale che proietteranno Nausicaä della Valle del Vento è disponibile a questo link e in continuo aggiornamento.

In seguito a un cataclisma che ha distrutto l’intero pianeta, una foresta tossica ha ricoperto la maggior parte della superficie terrestre. In questo scenario apocalittico, dove una nuova guerra è sul principio di esplodere, il regno della Valle del Vento – governato da Jihl, padre della coraggiosa principessa Nausicaä – è una delle poche zone ancora popolate. Nausicaä ha due doni: saper cavalcare il vento volando come gli uccelli e riuscire a comunicare con gli Ohmu, i giganteschi insetti guardiani della foresta. Grazie alle sue abilità nonché all’amore e alla stima del suo popolo, la principessa Nausicaä intraprenderà una coraggiosa sfida volta a ristabilire la pace e a riconciliare l’umanità con la Terra.

 
 

Teen Wolf: The Movie, ecco il teaser trailer

Teen Wolf: The Movie

La Paramount ha rilasciato il primo teaser trailer di Teen Wolf: The Movie, il seguito della serie di successo di MTV. Il trailer offre ai fan un primo sguardo al film drammatico per adolescenti soprannaturale in arrivo, che segue Scott McCall mentre cerca di raccogliere nuovi alleati con cui combattere un terribile male.

Guarda il  trailer di Teen Wolf: Il film  qui sotto:

Teen Wolf: The Movie proviene dal creatore della serie Jeff Davis, dagli MTV Entertainment Studios e dalla Orion Television della MGM. È destinato a fare il suo debutto quest’anno.”Nel film Paramount+, a Beacon Hills sorge la luna piena e con essa è emerso un terribile male”, si legge nella sinossi. “I lupi stanno ululando ancora una volta, chiedendo il ritorno di Banshee, Werecoyote, Hellhound, Kitsune e ogni altro mutaforma nella notte. Ma solo un lupo mannaro come Scott McCall, non più un adolescente ma ancora un Alpha, può radunare nuovi alleati e riunire amici fidati per combattere quello che potrebbe essere il nemico più potente e letale che abbiano mai affrontato.

Liberamente ispirato al film di formazione con protagonista Michael J. Fox del 1985,  Teen Wolf ha seguito la storia di uno studente delle superiori emarginato dalla società di nome Scott McCall (Posey), che viene improvvisamente morso da un lupo mannaro la notte prima del secondo anno. La serie è andata in onda per sei stagioni dal 2011 al 2017.

 
 

I Fratelli Russo pronti a dirigere un musical sperimentale con The Weeknd?

fratelli russo dc studios

In una recente intervista con Rolling Stone, i Fratelli Russo hanno anticipato a cosa sta andando incontro la loro carriera da registi. Secondo i due, in futuro vorrebbero realizzare film sperimentali, come film horror e persino musical. In effetti, Joe ha rivelato di aver già parlato con diversi artisti, tra cui The Weeknd dopo la sua impressionante esibizione al Super Bowl Halftime Show nel 2021. Ecco cosa hanno detto:

Mi piacerebbe fare un musical. In effetti, stavamo parlando con alcuni artisti contemporanei, tra cui The Weeknd, del tentativo di far decollare un musical. Mi piacerebbe lavorare con qualcuno che vuole fare un musical sperimentale. Ho pensato che quello che ha fatto durante il suo show del Super Bowl fosse fantastico. Mi piacerebbe vederlo come un film.

I Fratelli Russo commentano le critiche dei fan alla Fase 4 del MCU

Un musical può sembrare un grande cambiamento per i Fratelli Russo, noti principalmente per i film Marvel, al momento, ma i fratelli Russo hanno dimostrato la loro versatilità durante i loro 25 anni di carriera nell’industria dell’intrattenimento. I fratelli hanno già lavorato in altri generi come la commedia, avendo diretto la pluripremiata serie Arrested Development dal 2003 al 2005. Oltre ai loro recenti thriller d’azione, i Russo hanno co-creato una serie di spionaggio per Prime Video e sono impegnati a produrre un adattamento live-action di Hercules della Disney.

Mentre i Fratelli Russo stanno promuovendo il loro nuovo film per Netflix, The Gray Man, ora al cinema e dal 22 luglio disponibile in piattaforma.

 
 

Sister Act 3: Whoopi Goldberg anticipa la nuova storia di Deloris, 29 anni dopo

Sister Act 3

Whoopi Goldberg offre un aggiornamento sull’attesissimo progetto di Sister Act 3, che arriverà su Disney+. Parlando con ET, Goldberg anticipa i dettagli della storia di Deloris in Sister Act 3 e afferma che il personaggio è molto più adulto nel nuovo film. Goldberg rivela che tornare nel ruolo tre decenni dopo “sembra giusto”. La star spiega che girare i primi due film uno dopo l’altro ha funzionato bene all’epoca, ma il terzo film in fase di sviluppo ha aiutato il personaggio ad evolversi.

Sembra giusto. Perché abbiamo fatto Sister Act 1 e 2 uno dopo l’altro, motivo per cui penso che siano davvero fantastici. Ma ora hai bisogno di un po’ di spazio e devi lasciare che [il mio personaggio] cresca e diventi un adulto, ed è quello che è successo. Vedremo. Era un’adulta quando ha iniziato, ma ora è molto più adulta.

Prodotto da Tyler Perry, Sister Act 3 è ancora avvolto per lo più nel mistero, trama, titolo ufficiale e data d’uscita sono ancora sconosciuti. Per ora, sembra che Goldberg sia soddisfatta dei progressi compiuti dalla produzione. Anche se la lista del cast per il terzo film deve ancora essere annunciata, si può sperare che le suore preferite dai fan Madre Superiora (Maggie Smith), Suor Maria Raberta (Wendy Makkena) e Suor Maria Patrizia (Kathy Najimy), si uniranno a Deloris/Suor Maria Claretta mentre lei intraprende un capitolo della sua vita.

 
 

Spawn: Tod McFarlane dà degli importanti aggiornamenti sul film

SPAWN

Screen Rant ha ospitato Tod McFarlane nella loro suite multimediale del San Diego Comic-Con 2022 e gli ha chiesto se avesse ulteriori notizie sul suo film in programma Spawn. A conferma che nonostante i ritardi dovuti alla pandemia il progetto sta ancora andando avanti e sta “aggiungendo tasselli”, McFarlane rivela di avere alcune grandi novità in programma per il New York Comic Con di ottobre:

Abbiamo deciso di fare questi annunci al New York Comic Con. Ci stiamo muovendo? Stiamo aggiungendo pezzi? Tutto vero, sì. Il meglio che posso dire in questo momento, oltre a tutto ciò che sta accadendo, è che il processe è stato in qualche modo rallentato durante la pandemia e poi è ripreso. Soprattutto considerando che, per un po’, gli unici film che le persone avrebbero visto durante la pandemia erano i film sui supereroi, meno James Bond. Ora si ha la possibilità di vedere Maverick e alcuni altri grandi successi che stanno dando un segnale di ritorno alla normalità. Ma al New York Comic Con ci sarà un grande annuncio.

Il nuovo film dedicato a Spawn avrà come protagonista il premio Oscar Jamie Foxx nel ruolo dell’antieroe del titolo. Del cast dovrebbe far parte anche Jeremy Renner nei panni di Twitch Williams. Greg Nicotero, truccatore di The Walking Dead, si occuperà del trucco e degli effetti speciali. Il film sarà prodotto da Jason Blum e dalla sua Blumhouse Productions.

 
 

Dungeons & Dragons: Honor Among the Thieves – le foto dal Tavern Preview Night Party #SDCC22

Dungeons & Dragons: Honor Among the Thieves

Come da tradizione anche il San Diego Comic Con 2022 diventa vetrina fondamentale per la presentazione dei più importanti blockbuster cinematografici del prossimo. Fresca del grande successo di Top Gun: Maverick, la Paramount Pictures non si è lasciata sfuggire l’occasione e ha deciso di portare al Convention Center della città californiana il suo nuovo fantasy Dungeons & Dragons: Honor Among the Thieves, che arriverà nelle sale di tutto il mondo il prossimo marzo.

Prima della presentazione ufficiale nella mitica Hall H c’è stata però un Tavern Preview Night Party esclusivamente per la stampa mondiale della experience dedicata al film di John Francis Daley e Jonathan Goldstein. Uno dei locali più famosi di San Diego, nel cuore del Gaslamp Quarter, è stata ricostruita quella che molto probabilmente sarà una delle ambientazioni principali del film, ovvero una taverna in stile medievale in cui il pubblico ha potuto cominciare a familiarizzare con il tono e l’estetica dell’attesissimo fantasy.

Gioco di ruolo che impegna da generazioni milioni e milioni di appassionati, Dungeons & Dragons promette di essere uno degli eventi cinematografici del prossimo anno, anche perché possiede un cast di attori che sono garanzia di successo: Chris Pine (Star Trek, Wonder Woman), Michelle Rodriguez (Avatar, la saga di Fast & Furious), Regé-Jean Page (Bridgerton, The Gray Man), Sophia Lillis (IT) e il grande Hugh Grant (Quattro matrimoni e un funerale, Notting Hill). Nel locale la stampa ha potuto conversare riguardo le aspettative su Dungeons & Dragons: Honor Among the Thieves gustando boccali riempiti con Vodka Mule fosforescenti, assaggiare pietanze preparate appositamente come se fossero cibi antichi e iniziare a fare la conoscenza della grande attrazione fantasy del film, ovvero il drago: grazie a un lavoro di scenografie ed effetti speciali appositamente preparati per l’evento un enorme drago creato digitalmente ha interrotto infatti il party mostrando a tutti un piccolo assaggio della sua potenziale furia distruttrice.

Insomma, se il buongiorno si vede dal mattino Dungeons & Dragons: Honor Among the Thieves potrebbe mettere d’accordo non solo gli amanti del gioco di ruolo ma anche il pubblico appassionato di cinema fantasy e d’avventura. A giudicare dalla Tavern Preview Night Party, spettacolo e grandi effetti speciali di certo non mancheranno anche sul grande schermo…

 
 

MCU: la Timeline completa degli Dei dell’universo

MCU

Quando il MCU ha iniziato a introdurre gli dei e il soprannaturale in Thor del 2011, lo studio è stato comprensibilmente cauto. Le fondamenta del loro universo condiviso erano costruite sulla pseudoscienza e i dirigenti non erano convinti che gli spettatori abituati ai supersoldati e ai reattori Arc sarebbero stati disposti ad accettare l’idea che Thor di Asgard fosse anche un Vendicatore. Il primo film di Thor evitava accuratamente di spingersi troppo in là con l’idea, con tanto di dialogo in cui Thor suggeriva di provenire da un regno in cui scienza e stregoneria erano la stessa cosa.

La Marvel, tuttavia, non doveva preoccuparsi. È diventato subito chiaro che il soprannaturale poteva coesistere facilmente con la pseudo-scienza e nella Fase 4 ha addirittura raddoppiato i suoi dei. Partendo dai Celestiali, ecco la storia completa delle divinità del MCU, così come è stata rivelata finora.

1La furia di Gorr, il Macellatore di Dei, in Thor: Love and Thunder

Thor: Love and Thunder è l’ultimo film Marvel che esplora le vie degli dei. Ha presentato agli spettatori Gorr il Macellatore di Dei, l’ultimo di una lunga serie di esseri che hanno reclamato un’antica arma nota come la Necrospada, l’unica lama che apparentemente può uccidere un dio senza condurlo nell’aldilà. Gorr ha escogitato un piano per usare il Bifrost e trovare la strada per l’Eternità, che gli avrebbe concesso un desiderio: distruggere tutti gli dei. Sebbene l’entità del massacro di Gorr non sia stata confermata, Thor: Love and Thunder suggerisce comunque che sia stato responsabile dell’uccisione di innumerevoli dei prima di essere sconfitto. La ricerca di Thor per sconfiggere Gorr promette di avere conseguenze importanti per il MCU, poiché ha riportato in azione il figlio di Zeus, Hercules.

Successivo

Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves, il primo trailer del film #SDCC22

In occasione del Comic Con di San Diego è stato diffuso il primo trailer ufficiale di Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri. Il film è diretto da Jonathan Goldstein John Francis Daley, che in precedenza hanno diretto Game Night – Indovina chi muore stasera? e scritto Spider-Man: Homecoming.

GUARDA I MOTION POSTER DI Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves

Chris Pine, Michelle Rodriguez sono stati i primi a entrare nel cast principale del film, seguiti da Justice Smith. Anche Hugh Grant si è unito ufficialmente al cast nei panni dell’antagonista principale che dovrebbe chiamarsi Forge Fletcher. Nel cast anche Sophia Lillis nota per aver interpretato la versione adolescente di Beverly Marsh in IT e IT – Capitolo Due, entrambi diretti da Andy Muschietti. Nel film sarà Doric.

Completa il cast Regé-Jean Page che dopo il successo di Bridgerton è ora in sala con The Gray Man. Il film uscirà nel 2023.

 
 

Maigret: trailer del film con Gérard Depardieu

Adler Entertainment ha diffuso il trailer di Maigret, l’annunciato nuovo film diretto da Patrice Leconte e tratto dal romanzo di Georges SIMENON “Maigret e la giovane morta”. Protagonisti del film sono con Gérard DEPARDIEU, Jade LABESTE, Mélanie BERNIER, Aurore CLÉMENT, André WILMS, Hervé PIERRE (della Comédie Française), Clara ANTOONS, Pierre MOURE, Bertrand PONCET.

La trama del film

Maigret indaga sulla morte di una giovane ragazza. Non c’è niente che la identifichi, nessuno sembra conoscerla o ricordarla.  Durante le indagini Maigret incontra una delinquente, che somiglia stranamente alla vittima, e risveglia in lui il ricordo di un’altra scomparsa, più antica e più intima…

 
 

Don’t Worry Darling: nuovo trailer del thriller diretto da Olivia Wilde

La Warner Bros Pictures Italia ha diffuso il nuovo trailer di Don’t Worry Darling, diretto da Olivia Wilde (“La rivincita delle sfigate”), e interpretato da Florence Pugh (nominata all’Oscar per “Piccole donne”), Harry Styles (“Dunkirk”), la stessa Wilde (l’imminente “Babylon”), Gemma Chan (“Crazy & Rich”), KiKi Layne (“The Old Guard”) e Chris Pine (“La cena delle spie”).

In Don’t Worry Darling Alice (Pugh) e Jack (Styles) hanno la fortuna di vivere nella comunità idealizzata di Victory, la città realizzata da un’azienda sperimentale che ospita, assieme alle loro famiglie, gli uomini che lavorano al progetto top-secret Victory. L’ottimismo sociale degli anni ’50 sposato dal loro amministratore delegato, Frank (Pine) – a metà tra un uomo d’azienda visionario ed un life coach motivazionale – fissa ogni aspetto della vita quotidiana di questo luogo utopico nel mezzo del deserto. Mentre i mariti trascorrono ogni giorno all’interno del quartier generale del Victory Project lavorando allo “sviluppo di materiali innovativi”, le loro mogli, inclusa l’elegante partner di Frank, Shelley (Chan), passano il tempo a godersi la bellezza, il lusso e la dissolutezza della loro comunità. La vita è perfetta, ed ogni esigenza dei residenti viene soddisfatta dall’azienda. Tutto ciò che viene chiesto in cambio è discrezione e impegno incondizionato per la causa del progetto Victory. Quando però iniziano ad apparire delle crepe nella loro vita idilliaca che rivelano qualcosa di sinistro sotto l’attraente facciata, Alice non può fare a meno di chiedersi esattamente cosa stiano facendo alla Victory e perché. Quanto sarà disposta a perdere Alice per far emergere cosa sta realmente accadendo in questo paradiso?

Un thriller psicologico audace e visivamente sbalorditivo, Don’t Worry Darling è un film potente della regista Olivia Wilde che si avvale delle straordinarie interpretazioni di Florence Pugh e Harry Styles, assieme ad un cast perfetto. Il film è interpretato anche da Nick Kroll (“How It Ends”), Sydney Chandler (“Pistol”), Kate Berlant (“C’era una volta… a Hollywood”), Asif Ali (“WandaVision”), Douglas Smith (“Big Little Lies”), Timothy Simons (“Veep – Vicepresidente Incompetente”) e Ari’el Stachel (l’imminente “Respect the Jux”).

Olivia Wilde ha diretto il film da una sceneggiatura scritta dalla sua autrice di “Le rivincita delle sfigate” Katie Silberman, basata su una storia di Carey Van Dyke e Shane Van Dyke (“Chernobyl Diaries – La mutazione”) e la Silberman. Il film è prodotto da Olivia Wilde, Katie Silberman, Miri Yoon e Roy Lee, mentre Richard Brener, Celia Khong, Alex G. Scott, Catherine Hardwicke, Carey Van Dyke e Shane Van Dyke sono i produttori esecutivi.

Il team che ha lavorato per Olivia Wilde dietro le quinte è composto dal direttore della fotografia due volte nominato all’Oscar Matthew Libatique (“A Star Is Born”, “Il cigno nero”), dalla scenografa Katie Byron (“Le rivincita delle sfigate “), dal montatore Affonso Gonçalves (“La figlia oscura”), dal compositore candidato all’Oscar John Powell (“Jason Bourne”), dal supervisore musicale Randall Poster (“No Time to Die”) e dalla costumista Arianne Phillips (“C’era una volta… a Hollywood”). New Line Cinema presenta Don’t Worry Darling che sarà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros. Pictures.

 
 

MCU: 8 personaggi che dovrebbero essere rivelati come X-Men

Scarlet Witch

Ms. Marvel ci ha lasciato con una rivelazione sconvolgente su Kamala Khan, che ci fa interrogare su chi altro nel MCU potrebbe essere un mutante. E’ ormai chiaro che gli X-Men stanno per arrivare nel MCU, ma quali personaggi esistenti e nuove aggiunte a questo mondo condiviso potrebbero essere rivelati come tali?

1Bucky Barnes

Bucky Barnes è diventato un personaggio importante nel MCU e, dopo gli eventi di The Falcon e The Winter Soldier, è ora libero dalla programmazione dell’HYDRA. Questo segna un nuovo inizio per il personaggio, che però potrebbe essere facilmente sconvolto dalla rivelazione che è anche un mutante.

Cosa abbia fatto l’HYDRA per rendere Bucky un Super Soldato è sempre rimasto un concetto vago, quindi i Marvel Studios avrebbero potuto spiegare che l’organizzazione stava esplorando da tempo il gene X per collegare molti punti. Dopotutto, se avessero scoperto che Bucky era un mutante, si spiegherebbe perché gli esperimenti sono continuati e l’HYDRA ha messo gli occhi sui gemelli Maximoff. Chissà su quanti altri mutanti hanno messo le mani nel corso degli anni? In ogni caso, non ci aspettiamo che Bucky si unisca agli X-Men, ma una svolta del genere aiuterebbe a spiegare molte cose che abbiamo visto in passato e ad approfondire la storia dei mutanti nel MCU.

Successivo

Thor: Love and Thunder – 5 grandi errori di Taika Waititi

thor love and thunder

Thor: Love and Thunder non è affatto un disastro, ma contiene alcuni errori che potevano decisamente essere evitati. Il film ha collezionato recensioni contrastanti e il successo iniziale è crollato nella seconda settimana di proiezione. Forse a frenare il lungometraggio sono i grossi errori commessi dal regista Taika Waititi. Ci sono problemi a livello di continuità con il resto dell’MCU e non mancano i problemi nella costruzione dei personaggi. Vediamo quindi i cinque passi falsi più sostanziosi di Thor: Love and Thunder.

1Il film è troppo breve

Thor: Love and Thunder

Una critica che è stata mossa all’MCU per Eternals è che il film, con le sue due ore e mezza, fosse troppo lungo. Il franchise ha subito provveduto: sia Doctor Strange nel Multiverso della Follia che Thor: Love and Thunder non superano le due ore.

Percorrere tempi di esecuzione più brevi non è così semplice: il sequel di Doctor Strange non riesce a scendere in profondità nel Multiverso, mentre Thor: Love and Thunderr non ha tempo necessario per rendere giustizia ai suoi personaggi e alla loro storia. Il tutto sembra affrettato, con tagli evidenti e un montaggio che passa troppo velocemente sui punti chiave della trama.

Successivo

Il regno del fuoco: trama, cast e curiosità sul film

Il regno del fuoco film

Tutti conoscono Christian Bale per film come la trilogia di Batman, American Psycho, American Hustle o L’uomo senza sonno. Nel corso della sua carriera, però, il celebre premio Oscar si è cimentato anche in film molto diversi da quelli per cui è principalmente noto. Tra questi vi è Il regno del fuoco, opera di genere fantasy post-apocalittico con tanto di draghi, diretta nel 2002 da Rob Bowman, regista noto per le sue incursioni nel genere action e fantascientifico. Si tratta oggi di un film tutto da riscoprire, in particolare per una serie di affascinanti elementi narrativi, un grande cast di celebri attori ed effetti speciali sorprendenti.

In particolare, il film è noto per la sua rappresentazione quanto più possibile realistica dei draghi protagonisti. Nonostante negli anni precedenti film come Dragonheart e Jurassic Park abbiano rivoluzionato l’utilizzo degli effetti speciali, gli autori di Il regno di fuoco desideravano dar vita ad una nuova evoluzione di quella tecnologia. In particolare, si è tentato di rendere l’effetto finale delle creature il meno gommoso possibile. Ciò ha richiesto innumerevoli accortezze ed effetti di computer grafica, al fine di far risultare i draghi sempre diversi in relazione al cambiare degli ambienti e dei movimenti. Questo grande dispiegamento di tecnologia è certamente tra gli elementi più affascinanti del film, rappresentando anche un notevole traguardo.

Negli anni successivi sono molte le opere con draghi che si sono rifatte ai risultati raggiunti dai tecnici di Il regno di fuoco. Tra i più celebri si annoverano Harry Potter e il calice di fuoco e Il Trono di spade. Al di là degli effetti speciali, il film è poi ricco di buone interpretazioni e importanti tematiche, ancora oggi molto attuali. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Il regno di fuoco: la trama del film

La vicenda del film ha inizio nel 2002, quando il giovane Quinn Abercromby scopre insieme a sua madre, che dirige i lavori di escavazione per la metropolitana a Londra, un cunicolo che conduce in una misteriosa grotta. Lì Quinn scopre un vero e proprio drago, il quale sembra essere in letargo da millenni. La presenza umana nella grotta, però, risveglia la creatura, la quale si dimostra subito ostile. In breve, questa si libera della sua prigionia ed inizia a mietere morte sputando fuoco a non finire. Diciotto anni dopo, nel 2020, il mondo è un luogo invivibile. Il clima è ormai irrimediabilmente danneggiato e i draghi hanno conquistato il pianeta riducendo tutto in polvere e diventando la specie dominante.

Quinn, ormai adulto, è diventato la guida di una comunità di sopravvissuti, i quali tentano di sopravvivere come possibile mantenendosi alla larga dalla furia dei draghi. Nel gruppo, però, molti sono gli scontenti, i quali diventano facilmente dei ribelli. Buone notizie arrivano però inaspettatamente da un nuovo gruppo di sopravvissuti guidati da Denton Van Zan. Egli rivela che tutti i draghi in circolazione sono femmine e solo un maschio è rimasto. Si tratta di quello stesso drago in cui Quinn si imbatté anni prima e che uccise sua madre. Sconfiggerlo, potrebbe significare una speranza per il genere umano.

Il regno del fuoco cast

Il regno di fuoco: il cast e i draghi del film

Come anticipato, ad interpretare il protagonista Quinn da adulto vi è l’attore Christian Bale. Per prepararsi al ruolo, egli pensò di perdere una considerevole quantità di peso, convinto che in un contesto come quello del film gli umani fossero tutti denutriti. Quando però sul set vide che il collega Matthew McConaughey sfoggiava un fisico particolarmente robusto, anche Bale si convinse ad assumere la massa muscolare necessaria. Tra i due è infatti presente uno scontro fisico, che richiedeva ad entrambi un corporatura simile per poter essere realistico. McConaughey recita dunque nel ruolo di Denton Van Zan, apparendo però nel film per appena 30 minuti.

Di rilievo nel cast sono anche Izabella Scorupco nel ruolo della pilota Alex Jensen e Gerard Butler in quelli di Creedy, miglior amico di Quinn. Per quanto riguarda invece i draghi del film, al di là degli effetti speciali, questi vengono ritratta secondo l’iconografia classica di terrificanti belve lanciafiamme. È inoltre presente un evidente dimorfismo sessuale, i maschi sono molto più grandi delle femmine e hanno corna ricurve simili a quelle che nell’iconografia sono attribuite ai demoni. Prevalentemente carnivori, sia maschi che femmine presentano però tratti in comune come le ali fuse agli arti inferiori e la presenza di ghiandole in bocca da cui emettono le fiamme.

Il regno di fuoco: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Il regno di fuoco è infatti disponibile nei cataloghi di Chili, Google Play e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 21 luglio alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb

 
 

The Sandman: Neil Gaiman rivela di aver testato un look più accurato per Morpheus

The Sandman

L’adattamento di Netflix della serie DC Comics, The Sandman, sarà presentato in anteprima il 5 agosto, e mentre i teaser che abbiamo visto per lo show sembrano essere stati abbastanza apprezzati dalla la base di fan, le rappresentazioni di Morpheus e i suoi fratelli sono stati oggetto di molte critiche.

Sulla pagina, The Endless hanno tutti la pelle bianco alabastro e gli occhi di Dream sono neri come la pece con due punti di luce al centro. I personaggi sembreranno meno ultraterreni per i loro debutti live-action, ma Neil Gaiman ha ora rivelato che è stato testato un design accurato dai fumetti per Morpheus di Tom Sturridge. Lo scrittore ha risposto a un Tweet che gli chiedeva se fosse “una decisione creativa non dargli la pelle bianca come carta a Morpheus” spiegando perché alla fine hanno deciso di andare in un’altra direzione.

The Sandman, la serie tv

The Sandman è la nuova serie Originale Netflix basata sul fumetto del 1989-1996 scritto da Neil Gaiman e pubblicato dalla DC Comics. La serie è stata sviluppata da Allan Heinberg per Netflix – con Heinberg, Gaiman e David S. Goyer come produttori esecutivi ed è prodotta da DC Entertainment e Warner Bros. Television. Abbiamo recentemente appreso che Desire e Despair saranno interpretati rispettivamente da Mason Alexander Park e Donna Preston, mentre Joely Richardson interpreterà Ethel Cripps e David Thewlis interpreterà il ruolo di suo figlio John Dee, alias lo squilibrato Dr. Destiny. Jenna Coleman interpreterà la trisavola di John Constantine, Lady Johanna Constantine.

La prima stagione di 10 episodi di The Sandman adatterà i primi due archi narrativi della serie a fumetti di Vertigo, “Preludes and Nocturnes” e “The Dolls House”. The Sandman racconta la storia di Dream, il titolo Sandman. Al momento la trama della serie non è stata rivelata. Ma le premesse ci dicono che ambientata nel 1916, Dream, il re delle storie e uno dei sette Endless , viene catturato in un rituale occulto. Dopo essere stato tenuto prigioniero per 105 anni, nel 2021 fugge e si propone di riportare l’ordine nel suo regno dei sogni.

C’è un altro mondo che ci aspetta quando chiudiamo gli occhi per dormire… un posto chiamato “regno del sogno”, dove il signore dei sogni Sandman (Tom Sturridge) dà forma alle nostre paure e fantasie più profonde. Quando però Sogno è catturato all’improvviso e tenuto prigioniero per un secolo, la sua assenza scatena una serie di eventi che sconvolgeranno per sempre i mondi del sonno e della veglia. Per ristabilire l’ordine, questi dovrà attraversare universi e linee temporali per correggere gli errori fatti nella sua lunga esistenza, ritrovando vecchi amici e nemici e incontrando anche nuove entità cosmiche e umane. Tratta dall’amata e pluripremiata serie di fumetti di DC Comics scritta da Neil Gaiman, THE SANDMAN è un ricco intreccio di mito e fantasy dark pieno di personaggi forti, che segue le avventure di Sogno nel corso di dieci epici capitoli. Lo sviluppo e la produzione esecutiva sono di Gaiman, affiancato dallo showrunner Allan Heinberg e da David S. Goyer.

 
 

Oppenheimer: ecco il poster del film di Christopher Nolan

Oppenheimer Film 2023

Ecco il primo poster ufficiale di Oppenheimer, il film di Christopher Nolan che vede Cillian Murphy nei panni del famoso fisico che dà il titolo al film.

Oppenheimer, il film

Universal distribuirà Oppenheimer nelle sale in tutto il mondo e distribuirà il film in Nord America. Christopher Nolan produrrà anche insieme a Emma Thomas e Charles Roven di Atlas Entertainment. Il film si baserà sul libro vincitore del Premio Pulitzer American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer di Kai Bird e del compianto Martin J. Sherwin. Nel cast Cillian Murphy, Emily Blunt, Rami Malek, Robert Downey Jr., Florence Pugh, Josh Hartnett, Jason Clarke, Alex Wolff, Josh Peck, Tony Goldwyn e Matt Damon.

 
 

Asteroid City di Wes Anderson è “una meditazione poetica sul significato della vita”

asteroid city

Sono stati rivelati i dettagli della trama del prossimo film di Wes Anderson, Asteroid City. Il regista si è riunito con Focus Features e Indian Paintbrush, che in precedenza avevano prodotto la sua storia di formazione Moonrise Kingdom, per il film. Dopo il già impressionante ensemble del suo precedente progetto, The French Dispatch, Anderson ne ha raccolto uno ancora più ricco per Asteroid City, comprese nuove reclute nella “scuderia Anderson” come Margot Robbie, Steve Carell e sia Rita Wilson che suo marito Tom Hanks .

Secondo una dichiarazione di Focus Features, la società definisce Asteroid Cityuna meditazione poetica sul significato della vita“. La trama riguarda la storia di una città immaginaria nel deserto americano intorno al 1955 e la sua convention Junior Stargazer, che riunisce studenti e genitori da tutto il paese per competizione accademica, riposo, svago, commedia, dramma, romanticismo e altro ancora. Sebbene ambientato in America, il film è stato girato a Chinchón, in Spagna, appena fuori Madrid, e ha terminato le riprese principali nel novembre 2021.

Il prossimo in cantiere di Anderson sarà un altro adattamento di Roald Dahl The Wonderful Story of Henry Sugar and Six More per Netflix con Benedict Cumberbatch. Dato il suo precedente adattamento di Dahl di Fantastic Mr. Fox e la sua passata collaborazione Focus/Indian Paintbrush, sia Henry Sugar che Asteroid City sembrano destinati a orientarsi sul lato più leggero e stravagante del lavoro di Anderson, come Moonrise Kingdom, e meno dalla parte di il più serio The Royal Tenenbaums. Ad ogni modo, Asteroid City sarà sicuramente un’altra storia di estetica esigente, simile a una casa delle bambole e personaggi umoristici, ma profondamente feriti.

 
 

Miriam Margolyes su Arnold Schwarzenegger: “Mi ha deliberatamente scorreggiato in faccia”

Miriam Margolyes

È un’accusa insolita quella che Miriam Margolyes ha lanciato a Arnold Schwarzenegger. L’attrice di Harry Potter ha rivelato nel podcast “I’ve Got News For You” che non le è piaciuto lavorare con Arnold Schwarzenegger nel film d’azione soprannaturale del 1999 Giorni contati – End of Days. Schwarzenegger avrebbe scoreggiato sulla faccia di Margolyes durante una pausa tra le riprese. Margolyes ha detto che Schwarzenegger l’ha fatto “deliberatamente” e lei non lo ha ancora perdonato.

“È un po’ troppo pieno di sé e invece a me non importa affatto di lui. È un repubblicano, cosa che non mi piace”, ha detto Margolyes di Schwarzenegger. “In realtà era piuttosto scortese. Mi ha scoreggiato in faccia. Ora, scoreggio anche io, ovviamente, lo faccio, ma non scoreggio in faccia alle persone. L’ha fatto deliberatamente, dritto in faccia”.

“Stavo interpretando la sorella di Satana e lui mi stava uccidendo, quindi mi ha messo in una posizione in cui non potevo scappare, sdraiata sul pavimento. E ha scoreggiato”, ha continuato Margolyes. “Non era durante le riprese, era in una delle pause, ma non l’ho perdonato per questo”.

Giorni contati – End of Days è stato diretto da Peter Hyams e interpretato da Schwarzenegger nei panni di un ex poliziotto a caccia di Satana prima che potesse realizzare l’Anticristo. Margolyes, nota a molti per aver interpretato il Professor Sprite nei film di Harry Potter, è apparsa nel film come una delle assistenti di Satana. Il cast comprendeva anche Gabriel Byrne, Robin Tunney, Kevin Pollak e Rod Steiger. Variety ha contattato i rappresentanti di Schwarzenegger per un commento.

 
 

Aquaman e il regno perduto: Jason Momoa pagato il doppio rispetto al primo film

Aquaman Aquaman e il regno perduto

Per Aquaman e il regno perduto, Jason Momoa sarebbe stato pagato il doppio del suo stipendio nel primo film DCEU. Il primo Aquaman nel 2018 è stato un enorme successo, diretto da James Wan, guadagnando oltre 1,148 miliardi di dollari al botteghino. Sebbene sia stato visto per la prima volta in Batman V Superman: Dawn of Justice, Aquaman è una corretta introduzione al personaggio di Arthur Curry (Momoa) e al regno sottomarino di Atlantide. Il film segue i tentativi di Aquaman di fermare una guerra che infuria tra il mondo marino e il mondo terrestre.

Mentre molti dettagli su Aquaman e il regno perduto restano un’incognita, un nuovo report di Variety rivela che lo stipendio di Momoa è essenzialmente il doppio di quello della prima puntatga. Momoa è stato pagato $ 15 milioni per il suo ruolo in Aquaman e il regno perduto, il che significa che il suo stipendio nel primo film era di circa $ 7,5 milioni. Il report spiega che Momoa ha firmato per fare un sequel come parte del suo accordo originale per Aquaman. Tuttavia, la star ha rinegoziato il suo contratto dopo che il primo film è diventato un successo significativo.

Trattandosi di produzioni di così alto profilo con un budget significativo, e trattandosi di una delle poche PI DC che la Warner sembra gestire bene, sembra anche giusto che Momoa venga ricompensato in questo modo.

Tutto quello che c’è da sapere su Aquaman e il regno perduto

Jason Momoa è atteso di nuovo nei panni dell’eroe in Aquaman e il regno perduto, sequel del film che ha rilanciato in positivo le sorti dell’universo cinematografico DC. Nel sequel, diretto ancora una volta da James Wan (Insidious, The Conjuring), torneranno anche Patrick Wilson nei panni di Ocean Master, Amber Heard, che tornerà nei panni di Mera, Dolph Lundgren che sarà ancora una volta Re Nereus, il padre di Mera, e ancora Yahya Abdul-Mateen II nei panni di Black Manta, che abbiamo visto riapparire nella scena post-credit del primo film.

David Leslie Johnson-McGoldrick, collaboratore ricorrente di Wanscriverà la sceneggiatura del film, mentre il regista e Peter Safran saranno co-produttori. Aquaman e il regno perduto uscirà nelle sale americane il 17 marzo 2023.

 
 

Marvel Studios sotto accusa per aver pagato i creatori di fumetti solo $ 300 per l’utilizzo di personaggi in film e TV

Florence-Pugh Yelena Belova

Si è detto in innumerevoli occasioni che la Disney non compensa adeguatamente gli scrittori e gli artisti di fumetti che inventano i personaggi che vediamo nel Marvel Cinematic Universe. Ora, The Hollywood Reporter ha condiviso un’altra brutta esperienza che si va ad aggiungere alle tante altre, e questa volta si concentra in particolare sul personaggio introdotto in Black Widow, Yelena Belova interpretata da Florence Pugh e apparsa anche nella serie tv di Hawkeye.

Il report spiega che lo sceneggiatore Devin Grayson e l’artista JG Jones prevedevano un compenso per la loro creazione di $ 25.000 ciascuno per il debutto sul grande schermo di Belova. O almeno questo è quello che riporta lo “Special Character Agreement” che entrambi hanno firmato con la Marvel. Tuttavia le clausole in piccolo raccontano una storia molto diversa.

Il sito ha scoperto che l’importo è diviso tra i creatori ed è semplicemente la cifra massima che possono ricevere, cumulativa di tutta una serie di opzioni. Di conseguenza, i due hanno ricevuto solo $ 5000 ciascuno senza ulteriori spiegazioni. L’accordo afferma che avrebbero dovuto ricevere anche $ 2.000 per un episodio di una serie TV di oltre 30 minuti e $ 1.000 per un episodio di serie TV da 30 minuti o meno. Per una action figure, invece il compenso è di $ 5.000,  cifra rilasciata in un solo anno, $ 10.000 per due o $ 25.000 per tre o più. Quando si tratta di videogiochi, il massimo aumenta a $ 30.000 tra tutti i creatori.

Sfortunatamente, sembra che la Marvel abbia una serie di tattiche discutibili, anche se legali, per ridurre i compensi ai creatori. Ad esempio, classificando qualsiasi personaggio come un cameo, purché appaia meno del 15% della durata complessiva di un film, il che significa che The Winter Soldier viene configurato solo come un “cameo” in Captain America: Civil War. Lo stesso vale anche per Steve Rogers in Avengers: Infinity War“È come il concorso a premi Publishers Clearing House”, ha commentato uno dei creatori Grayson. “Potresti vincere $ 1 milione, ma non lo farai mai.” Jones aggiunge: “Dopo aver parlato con un certo numero di creatori, le offerte finanziarie della Marvel sembrano un po’ un’esca, e cambiano di continuo. Ne buttano fuori un gran numero, poi a poco a poco riducono il pagamento effettivo”.

Ma arriviamo al dunque, quanto ha ricevuto Grayson per le apparizioni di Yelena nella serie tv di Hawkeye? (ricordiamo candidato agli Emmy). Bene, mentre il suo accordo fa sembrare che avrebbe dovuto ricevere $ 2000 per episodio (o almeno $ 1000 se diviso con due creatori), le sono stati assegnati solo la misera cifra di $ 300 per apparizione. Ricordiamo che al culmine della pandemia con una versione Disney+ Premier Access, Black Widow ha guadagnato poco meno di $ 500 milioni prima della sua uscita in DVD e Blu-ray.

 
 

Wanna, la nuova docu-serie italiana di Netflix

Wanna, la nuova docu-serie italiana di Netflix, prodotta da Fremantle Italia, debutterà il 21 settembre in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo. La docu-serie è stata realizzata attraverso 22 testimonianze, circa 60 ore di interviste e immagini tratte da oltre 100 ore di materiali d’archivio per ricostruire gli eventi in modo fattuale e accurato.

Attraverso testimonianze e immagini di repertorio, la docu-serie crime in 4 episodi racconta un’epoca precisa del nostro Paese attraverso le vicende di quella che, per vent’anni, è stata la televenditrice più famosa della TV italiana, Wanna Marchi, e di sua figlia Stefania Nobile.

Wanna: quando esce e dove vederla in streaming

Wanna in streaming debutterà il 21 settembre 2022 su Netflix.

Wanna: trama e cast

Lo stile aggressivo con cui Wanna Marchi si rivolge agli spettatori è il marchio di fabbrica degli show in cui propone creme dimagranti miracolose. Per tutti gli anni ’80 la sua immagine e i suoi prodotti impazzano, rendendola ricchissima e famosa, insieme al suo unico e vero braccio destro, la figlia Stefania. Le due passano dal successo alla clamorosa caduta di inizio anni ’90, quando “l’impero Wanna Marchi” si sgretola e le scaraventa sul lastrico. Un disastro che scatena nelle due la voglia di riscatto. Dopo avere venduto l’illusione della forma fisica perfetta, passeranno a commercializzare l’unica cosa che nessuno aveva mai pensato di vendere: la fortuna. Creme dimagranti e antirughe lasciano così il posto ad amuleti e numeri benedetti venduti insieme al Maestro di vita Do Nascimento. Questa strepitosa macchina da soldi si sarebbe poi rivelata essere altro: una truffa clamorosa, realizzata grazie a una complice insospettabile, la televisione.

Wanna ripercorre il ventennio italiano, tra gli anni ‘80 e i primi anni 2000, caratterizzato da un grande cambiamento della TV generalista e dalla nascita delle prime televendite. È in questo contesto che si sviluppa la vicenda che vede come protagoniste Wanna Marchi e sua figlia Stefania Nobile. Dall’ascesa a titolo di regine incontrastate delle televendite alla caduta del loro impero e alla successiva vicenda giudiziaria. La docu-serie racconta, attraverso l’alternanza di testimonianze dirette e materiale d’archivio, gli aspetti più noti ma, soprattutto, quelli meno noti che riguardano questa storia e l’impatto travolgente che ha avuto sui telespettatori e sui media.