Considerata una delle più
carismatiche e versatili interpreti del cinema, Jane
Fonda si è affermata negli anni come vera e propria icona
per stile e personalità. Con due premi Oscar vinti, l’attrice ha
negli anni dato vita ad alcuni tra i più affascinanti personaggi
femminili che il grande schermo abbia mai visto, mentre al di fuori
dal set si è più volte resa nota per le sue battaglie sociali su
temi come l’ambientalismo, la politica e la religione.
Ecco 10 cose che non sai di
Jane Fonda.
Parte delle cose che non sai
sull’attrice

Jane Fonda: i suoi film e le serie
TV
10. Ha recitato in celebri
lungometraggi. L’attrice ha esordito al cinema con il film
In punta di piedi (1960), per poi distinguersi in
pellicole come La caccia (1966), A piedi nudi nel
parco (1967), con Robert
Redford, Tre passi nel delirio (1968),
Barbarella (1968), e Non si uccidono così anche i
cavalli? (1969), con cui si consacra. Successivamente ottiene
sempre maggior popolarità grazie a film come Una squillo per
l’ispettore Klute (1972), Casa di bambola (1973),
Giulia (1977), Tornando a casa (1978), Il
cavaliere elettrico (1979), Sindrome cinese (1979),
Dalle 9 alle 5… orario continuato (1980), Sul lago
dorato (1981), Il mattino dopo (1986).
9. Si era ritirata dalla
recitazione. Nel 1991 l’attrice annuncia di volersi
ritirare dall’industria cinematografica, smettendo di fatto di
prendere parte a qualunque progetto per tutto il decennio. Nel
2005, tuttavia, annuncia il suo ritorno sulle scene, prendendo
parte alla commedia Quel mostro di suocera, con Jennifer
Lopez. Negli anni seguenti recita poi in Donne,
regole… e tanti guai! (2007), E se vivessimo tutti
insieme? (2011), The Butler – Un
maggiordomo alla casa bianca (2013), con Forest
Whitaker, Youth – La
giovinezza (2015), con Michael
Caine, Padri e
figlie (2015), con Russel
Crowe, Le nostre anime di
notte (2017) e Book Club – Tutto può
succedere (2018).
8. Ha preso parte a note
serie TV. Negli ultimi anni la Fonda si è dedicata
principalmente al piccolo schermo, recitando in ruoli di rilievo
nelle serie The Newsroom (2012-2014), Elena di
Avalor (2016-2018) e nella comedy Grace and Frankie,
dove dal 2015 ricopre il ruolo di Grace Hanson, la cinica e snob
protagonista della serie. Grazie a tale ruolo, nel 2017 l’attrice
ha vinto il premio come miglior attrice protagonista ai prestigiosi
Emmy Awards.
Jane Fonda e l’aerobica
7. Ha rivoluzionato il
settore del fitness. A partire dagli anni Ottanta, quando
era già una star affermata, l’attrice iniziò a diradare i propri
progetti cinematografici per concentrarsi invece su di una nuova
attività. Nel 1981, infatti, rilasciò il video Jane Fonda’s
Workout, reinventandosi insegnante di ginnastica aerobica.
Tale attività ebbe un inaspettato successo, con tale titolo
divenuto il video in ambito fitness più venduto di tutti i
tempi.
6. Ha realizzato numerosi
altri progetti. Ormai una celebrità dell’aerobica,
l’attrice ha negli anni dato vita ad oltre venti video di esercizi,
nonché svariate registrazioni solo audio e sette libri basati su
tale disciplina, dove si approfondivano le radici, gli esercizi e i
benefici dell’aerobica. Il suo è divenuto un modello spesso imitato
da molte altre attrici o personalità della televisione, arrivando a
diventare una delle caratteristiche culturali degli anni Ottanta e
Novanta.
Parte delle cose che non sai
sull’attrice

Jane Fonda è Barbarella
5. È il suo unico film di
fantascienza. Nel 1968, ancora poco nota, l’attrice prende
parte al film Barbarella, ricoprendo la protagonista del
titolo. Questi è tutt’ora l’unico film di fantascienza a cui la
Fonda ha preso parte nel corso della sua carriera. La trama è
infatti incentrata sulle avventure di una giovane ragazza,
viaggiatrice del tempo con una missione da portare a termine.
Inizialmente, l’attrice voleva rifiutare la parte, ma il regista,
che all’epoca era anche suo marito, la convinse sottolineando la
grande importanze di quel genere all’interno di Hollywood.
4. Cercò di distaccarsi da
quel ruolo. Il personaggio di Barbarella permise
all’attrice di essere eletta come una delle icone sexy degli anni
Sessanta. La Fonda tuttavia non desiderava rimanere confinata in
tale stereotipo, e pertanto negli anni seguenti ricercò personaggi
totalmente diversi da quello di Barbarella e sempre più impegnati.
Parallelamente, si distinse anche come donna dalle acute
riflessioni politiche e sociali.
Jane Fonda: i suoi figli
3. Ha avuto due figli da
matrimoni diversi. Dal suo primo matrimonio, avvenuto nel
1965 con il regista Roger Vadim, l’attrice ebbe la prima figlia,
Vanessa, nata nel 1968. In seguito, dopo aver divorziato dal
marito, la Fonda sposò l’attivista Tom Hayden, con cui diede alla
luce, nel 1973, Troy O’Donovan Garity, anch’egli divenuto attore.
Nel 1982, invece, Fonda e Hayden hanno adottato un’adolescente di
origini afroamericane. Questa è divenuta così a tutti gli effetti
la terza figlia dell’attrice.
Jane Fonda: il suo patrimonio
2. Possiede un ampio
patrimonio. Ad oggi, grazie ai grandissimi successi
ottenuti tanto nel campo cinematografico quanto in quello del
fitness, l’attrice è una vera e propria leggenda vivente. Il suo
status, affermatosi sempre di più negli anni, l’ha portata a
distinguersi continuamente. Grazie a tale ricca carriera, ha così
potuto formare un patrimonio stimato di circa 200 milioni di
dollari.
Jane Fonda: età e altezza
1. Jane Fonda è nata a New
York, Stati Uniti, il 21 dicembre del 1937. L’attrice è
alta complessivamente 173 centimetri.
Fonte: IMDb