Home Blog Pagina 1246

Dexter: 10 cose che non sai sul telefilm

Dexter

Dexter ha debuttato su Showtime nell’ottobre del 2006 e, allora, il suo carattere inquietante cambiò il panorama televisivo. Dexter Morgan è arrivato prima di altri antieroi, ed ha aiutato Showtime a distinguersi per la propria originalità.

Per chi non lo avesse mai visto, riassumiamo: Dexter Morgan, interpretato da Michael C. Hall, è un tecnico della polizia scientifica di Miami di giorno, e uno spietato serial killer di notte. Ha però un rigoroso codice di condotta: non uccidere innocenti, non farsi scoprire, e non farsi coinvolgere emotivamente. E Dexter se la cava per 96 episodi, in un modo o nell’altro, tra un conflitto e l’altro, per poi culminare in un finale che ha diviso i fan.

Ha vinto Emmy e Golden Globe, ed è stato uno delle serie più rivoluzionare e più seguite degli anni Duemila: ecco quindi dieci cose che non sapevate su Dexter. E, come spesso succede, attenzione agli spoiler.

Dexter

dexter

1. Michael C. Hall non voleva fare un’altra serie televisiva dopo Six Feet Under. Lo show, infatti, era stato chiuso nel 2005, e l’attore non voleva esattamente buttarsi di nuovo in un altro ruolo televisivo. Ma ricevette una telefonata riguardo al pilot di una nuova serie. L’attore ebbe molto da pensare: voleva davvero passare altri anni circondato da cadaveri?

Ma il personaggio di Dexter è affascinante, ha una moralità controversa e interessante, che ha incuriosito Hall. In particolare, trovò fosse tragico che ciò che metteva in pericolo le persone amate da Dexter non fosse tanto il suo istinto omicida, ma la sua voglia di essere un essere umano normale, con relazioni reali.

2. La prima stagione è basata su un libro. Nel 2004, Jeff Lindsay ha pubblicato un libro dal titolo Darkly Dreaming Dexter, il primo di una serie di otto romanzi sul serial killer. Il libro in questione diventò la base per la prima stagione, ma il resto della serie si è poi allontanata dai romanzi.

L’idea centrale, secondo lo scrittore, è: Dexter è un personaggio morale, nonostante sia un serial killer? Secondo lo scrittore, sì: ci sono infatti dei limiti che è deciso a non attraversare. Se non altro, Dexter è fatto per farci riflettere su cosa sia morale e cosa no, cosa sia la coscienza, e da dove venga.

3. Ai membri principali del cast non è stato rivelato se il loro personaggio sarebbe morto fino all’ultimo. Il produttore esecutivo Sara Colleton ha spiegato a BuzzFeed alcuni segreti sul telefilm. Ad esempio, ha parlato di come sia stato uccidere alcuni dei personaggi principali della serie, come Erik King (che interpretava James Doakes), Julie Benz (Rita) e Lauren Vélez (LaGuerta).  A quanto pare, è stata una delle cose più difficili che abbia fatto durante la propria carriera: gli attori, ha spiegato, sono professionisti, e sanno che queste cose accadono normalmente.

Ma non si può annunciare loro all’inizio dell’anno, perché è difficile per un attore recitare per un’intera stagione sapendo di doversene andare, perché si corre il rischio che questa consapevolezza abbia un effetto sulla performance. Ad un certo punto, bisogna chiamarli nel proprio ufficio e annunciarlo, come se fosse un vero lutto. E, secondo della produttrice, è una cosa molto difficile da fare.

4. Perché Rita doveva morire. Dexter pensava sarebbe stato più furbo di Trinity. Qualcosa suggerisce che sia troppo tardi, ma Dexter non capisce. E qual’è la punizione più grande? Qual’è l’unica cosa che, portata via da lui, sarebbe stata una punizione sufficiente? Secondo i creatori, la risposta è Rita. Ma non è stata una punizione perfetta, almeno fino alla stagione 5, quando Dexter perde Lumen. Alla fine, è l’idea di avere qualcuno che lo conosce e riesce a convivere con lui e ciò che gli viene tolto, ed è una punizione perfetta. Un’espiazione perfetta, senza ricompensa.

Dexter Morgan

dexter

5. John Lithgow pensa che Dexter abbia molto in comune con Tony Soprano. Durante un’intervista con il Los Angeles Times, un reporter ha chiesto a John Lithgow, che interpreta il Trinity Killer, quali siano i suoi antagonisti preferiti di sempre. La risposta è stata che Tony Soprano è stata una delle migliori creazioni recenti, e che ci sono, secondo Lithgow, molte somiglianze tra Dexter e Tony.

Ad esempio, che sono personaggio affascinanti, dei quali gli spettatori non riescono ad avere abbastanza. Anche quando arrivano al massimo della violenza, gli spettatori gli stanno a fianco. Sono personaggi ipnotici, anche nel male.

6. La doppia siringa di Dexter. Dexter usa sempre due siringhe: una vera, che viene usata per le scene in cui il killer attende la sua preda. Quella finta è una siringa con la punta retrattile e viene usata quando il protagonista addormenta le sue vittime.

7. Lo show ha ispirato alcuni omicidi reali. Un personaggio e uno show affascinante, ma controverso: ha finito per ispirare alcuni omicidii reali. Infatti, un uomo di nome Andrew Conley ha ammesso che lo show lo ha ispirato allo strangolamento del fratellino di 10 anni. Non solo: un altro uomo, Mark Twitchell ha addirittura creato un account Facebook falso con il nome di Dester Morgan, ed è stato accusato dell’omicidio del 38enne Johnny Altinger.

Dexter: il cast della serie tv

8. Dexter e Deb si sono sposati nella vita reale. L’abbiamo visto in molte serie tv, ma il caso di Jennifer Carpenter e Michael C. Hall è stato un po’ diverso. I due, infatti, si sono sposati durante le riprese della serie, ma si sono separati prima della fine. I produttori erano preoccupati che la cosa avrebbe influito sulla chimica tra i due personaggi, ma i due sanno fare il loro lavoro.

9. Jennifer Carpenter voleva che Deb morisse. L’attrice ha raccontato a The Hollywood Reporter di aver voluto che il proprio personaggio morisse, ma non uccisa da Dexter. Voleva un po’ che si suicidasse, voleva che togliesse a Dexter l’unica cosa nella sua vita che era davvero viva. Ma ha preferito la fine che i creatori hanno scelto per lei. Inoltre, ha detto, se Deb fosse sopravvissuta, non avrebbe avuto un lieto fine.

10. Potrebbe essere in arrivo un prequel o uno spin-off di Dexter. I fan sono andati in delirio quando, non molto tempo fa, un poster per la stagione nove è apparso in rete. Si è rivelato essere un falso, ma ha ridestato l’interesse nei confronti della serie, ed ha alimentato le aspettative per un ritorno.

Dexter: New Blood

Nell’ottobre 2020, è stato annunciato che Dexter sarebbe tornato con una serie limitata di dieci episodi intitolata Dexter: New Blood, con Michael C. Hall che avrebbe ripreso il ruolo del protagonista e Clyde Phillips come showrunner, una posizione che ha occupato durante le prime quattro stagioni della serie originale. La prima stagione è stata presentata per la prima volta il 7 novembre 2021 e si è conclusa il 9 gennaio 2022.

Dexter, ci sarà un prequel?

È in fase di sviluppo una continuazione di New Blood. Nel gennaio 2023, una serie prequel, con il titolo provvisorio Dexter: Origin , è stata annunciata come in fase di sviluppo, con Clyde Phillips che tornava ancora una volta come showrunner. Questa serie seguirà un Dexter più giovane mentre inizia la sua carriera nel dipartimento di polizia della metropolitana di Miami.

Dexter: dove rivedere la serie tv

Dexter è ora in streaming è disponibile su TIM VISION e Paramount+. È inoltre disponibile in BluRay e DVD.

Fonti BuzzFeed, MentalFloss, HollywoodLife

 
 

Ischia Film Festival 2018: location negata

A Casa Tutti Bene Ischia Film Festival 2018

Ischia Film Festival 2018 – Raccontare la sezione Location Negata non è semplice, per una ragione molto bella. Perché è un concetto in continua evoluzione, ogni anno arricchito da nuovi tasselli. Location Negata è un luogo che non c’è più, o non più raggiungibile, o che ancora non c’è, oppure che c’è anche se non dovrebbe esistere nel suo negare l’essenza stessa dell’essere umani.

Quest’anno i direttori artistici dell’Ischia Film Festival e i componenti del comitato di selezione si sono accorti che esistono altri luoghi spesso negati. Lo può essere il corpo, come raccontano Rosario Capozzolo in Peggie, Francesco Felli con Il profumo delle stelle, e Guglielmo Poggi in Certe Brutte Compagnie (teniamolo d’occhio il ragazzo, qui regista, ma anche magnifico interprete de Il tuttofare di fronte a un monumentale Sergio Castellitto). Lo può essere la dignità, quella tolta a Paola Clemente morta nei campi in Puglia nel 2015 e raccontata da Pippo Mezzapesa ne La giornata, o al popolo greco, che tanto ha sofferto e soffre a causa della crisi economica, come racconta il forte Chuckwalla. Spesso la patria è negata, come accade al rifugiato afghano di Magic Alps, contrapposto a un fantastico Giovanni Storti. E lo stesso discoro vale per i migranti di Revenir, la coppia di fidanzati di Paradiso. Diversità che può avere molte sfumature, come ben racconta Che fine ha fatto l’inciviltà? di Delio Colangelo. E poi l’infanzia, negata assurdamente in War Crime, un film davvero sconvolgente.

A decidere chi vincerà il concorso Location Negata di quest’anno, troviamo Vinicio Marchioni, attore di razza, quest’anno protagonista di Quanto basta e Il contagio. Toni D’Angelo, regista di Falchi, uno dei migliori film di genere degli ultimi anni. Tonino Zera, scenografo David di Donatello che proprio a Ischia ha passato quest’anno molte settimane in compagnia di Gabriele Muccino, sul set di A casa tutti bene.

Sezione IN CONCORSO – Location Negata
Certe Brutte Compagnie (Italia, 2017) di Guglielmo Poggi
Chuckwalla (Grecia, 2017) di Korinna Krauss
La giornata (Italia, 2017) di Pippo Mezzapesa
Happy Today (Francia – Italia, 2017) di Giulio Tonincelli
Magic Alps (Italia, 2018) di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi
Nachtschade (Olanda, 2018) di Shady El-Hamus
The ocean currents brought us in a lovely gift (Indonesia, 2018) di Richard Horner
Paradiso (Italia, 2017) di Niccolò Gentili e Ignacio Paurici
Peggie (Italia, 2017) di Rosario Capozzolo
Il profumo delle stelle (Italia, 2017) di Francesco Felli
Revenir (to return)
(Australia, 2018) di David Fedele e Kumut Imesh (anteprima italiana)
War crime (Nepal, 2017) di Gopal Shivakoti (anteprima italiana)
Che fine ha fatto l’inciviltà? (Italia, 2017) di Delio Colangelo

 
 

Star Wars: Episodio IX, tornerà Lando Calrissian?

star wars episodio ix

Tra poco meno di un mese avranno inizio le riprese di Star Wars: Episodio IX, il capitolo che chiuderà la nuova trilogia del franchise con la regia di J.J.Abrams (chiamato a sostituire Colin Trevorrow dopo l’improvviso licenziamento), e già si vocifera di un possibile ritorno sulle scene di un personaggio del passato “riavviato” nello spin-off Solo: A Star Wars Story.

Si tratta infatti di Lando Calrissian, che secondo alcuni rumor potrebbe avere una parte nel film interpretato nuovamente da Billy Dee Williams dopo la sua ultima apparizione in Il Ritorno dello Jedi. Per ora non abbiamo conferme ufficiali.

Che ne pensate? Vorreste rivederlo in azione?

Star Wars: Episodio IX, ecco quando cominceranno le riprese

Episodio IX è ora noto con il titolo di lavorazione trIXie.

Non si hanno dettagli su cosa voglia dire questo nome, a parte il gioco di lettere all’interno che indica il numero romano 9, con cui è identificato l’Episodio. Sembra interessante ricordare che il titolo di lavorazione di Episodio VII era AVCO, un riferimento al nome del cinema in cui J.J. Abrams vide la prima volta Una Nuova Speranza, per cui anche trIXie potrebbe essere un riferimento personale riferito ad Abrams.

Alcuni dei titoli di lavorazione dei recenti capitoli della saga contenevano piccoli riferimenti alla storia del rispettivo film, come Los Alamos per Rogue One, con riferimento al posto dove si svolsero gli esperimenti nucleari, o Space Bear per Gli Ultimi Jedi.

Per quanto riguarda trIXie, può essere interessante sottolineare che Trixie è un nomignolo che significa “portatore di gioia”. Dal momento che Star Wars è un franchise che ha sempre piacevolmente intrattenuto i fan, è plausibile congetturare che questo titolo è il modo della Lucasfilm di assicurarci che tutto andrà bene, alla fine, per gli Skywalker.

Star Wars: Episodio IX, J.J. Abrams dirigerà il film

Star Wars: Episodio IX sarà diretto da J.J. Abrams e scritto da Chris Terrio. Il film arriverà in sala il 20 dicembre 2019.

Confermati nel cast Daisy Ridley, John Boyega, Adam Driver Oscar Isaac. Il film mostrerà anche come la produzione avrà risolto il paradosso narrativo della Principessa/Generale Leia.

 
 

Ischia Film Festival 2018: gli “scenari campani”

Ischia Film Festival 2018

Dopo la calorosa accoglienza avuta al suo primo anno di vita, Scenari Campani, la vetrina dell’Ischia Film Festival dedicata alla produzione cinematografica della regione Campania, viene promossa e diventa la quinta sezione competitiva della manifestazione isolana. Un passo supportato dall’impegno di BPER Banca che proprio nell’attenzione nei confronti del territorio, delle sue tradizioni e della sua cultura ha fatto uno dei suoi punti di forza come gruppo bancario. Il premio verrà assegnato dalla giuria del Forum dei Giovani di Ischia.

La selezione, che mette in gara senza distinzione documentari, corti e lungometraggi, perché a Ischia tutto è cinema alla pari, è stata quest’anno, con grande soddisfazione, difficile per i direttori artistici Michelangelo Messina e Boris Sollazzo e il comitato di selezione del festival. Segno di una vitalità straordinaria unita a una grande qualità e soprattutto un fermento nazionale, come dimostrano i tanti riconoscimenti ricevuti da opere che anche grazie a Napoli e dintorni hanno costruito le loro fortune. Basti pensare ai David di Donatello e le candidature ai Globi d’oro e ai Nastri d’Argento per Ammore e Malavita, La tenerezza, Gatta Cenerentola, Napoli Velata, Riccardo va all’Inferno.  La Campania è una delle realtà cinematografiche più vive d’Italia, grazie anche al Piano Cinema della Regione che supporta in misura importante il comparto come produzione, promozione ed esercizio. Anche questo ha contribuito a una selezione per Scenari Campani 2018 di grande spessore che verrà presentata dal 30 giugno al 7 luglio come sempre nella straordinaria casa dell’Ischia Film Festival, il Castello Aragonese.

Un percorso che si snoderà tra i generi, passando dalla commedia al dramma fino all’horror. Ma anche attraverso i vicoli, le strade e le bellezze di Napoli, Ischia, Amalfi, e le storie, quelle di artisti come Antonio De Curtis, in arte Totò, o lo scultore Paolo Sandulli; quelle di una terra che ha ancora delle ferite da curare, come quella dolorosa di Scampia. Storie raccontate da grandi interpreti come Renato Carpentieri, Maurizio Casagrande, Ernesto Mahieux, Massimiliano Gallo, Pietro De Silva, Giulia Montanarini, Fabio De Caro, Sonia Aquino, Yuliya Myarchuk, Umberto Del Prete, Emanuele Vicorito, Giovanni Buselli, Giovanni Allocca, Robert Visco. C’è tutto questo e molto di più negli Scenari Campani di questo sedicesimo Ischia Film Festival.

CONCORSO – Scenari Campani

Asciola (Italia, 2017) di Edoardo Sandulli
Augusto (Italia, 2017) di Giovanni Bellotti
Camera 431 (Italia, 2017) di Barbara Rossi Prudente
Così vicini così lontani – oltre il bullismo (Italia, 2017) di Alessandro Varisco
Da morire (Italia, 2017) di Alfredo Mazzara
La fortezza (Italia, 2018) di Stefano Russo (anteprima mondiale)
Je so’ pazzo (Italia, 2018) di Andrea Canova
Lei (Italia, 2018) di Roberto Bontà Polito
Liliana (Italia, 2018) di Emanuele Pellecchia
La Mezzanotte blu (Italia, 2018) di Edoardo Cocciardo
Il Nostro Limite (Italia, 2017) di Adriano Morelli
Posto unico (Italia, 2017) di Mauro Piacentini e Andrea Borgia
Una semplice verità (Italia, 2018) di Cinzia Mirabella
Senza paura (Italia, 2017) di Luca Esposito
Skampia (Italia, 2017) di Andrea Rosario Fusco  (anteprima mondiale)
Uccia (Italia, 2018) di Elena Starace e Marco Renda
Volturno (Italia, 2017) di Ylenia Azzurretti

 
 

Ischia Film Festival 2018: tutte le anteprime

OCEANS-8 Ischia Film Festival

Oltre alle anteprime presenti nelle sezioni competitive del festival, quest’anno Ischia Film Festival regala al pubblico del Castello Aragonese quattro grandi film internazionali, di cui due in anteprima italiana e due in anteprima “meridionale”.

Gringo, diretto da Nash Edgerton e interpretato dal fratello Joel (Loving) e dalla splendida Charlize Theron, premio Oscar per Monster, è una commedia nera sorprendente dall’inizio. La coppia protagonista è affiancata da un cast all star formato da David Oyelowo (già Martin Luther King in Selma), Amanda Seyfried, Thandie Newton (lanciata da Bernardo Bertolucci con L’assedio) e Sharlto Coopley (District 9).

Io, Dio e Bin Laden è una commedia folle e divertentissima, tratta dalla vera storia di un uomo votato alla ricerca di Osama Bin Laden per conto di Dio! Un veicolo perfetto per Nicolas Cage, che offre un’interpretazione travolgente, affiancato dal comico inglese Russell Brand. In cabina di regia Larry Charles, noto per la sua collaborazione con Sacha Baron Cohen (Borat, Il dittatore).

Non è un’anteprima italiana assoluta, dicevamo, ma non si poteva negare al pubblico dell’Ischia Film Festival una serata con le straordinarie rapinatrici di Ocean’s 8. Sandra Bullock, Cate Blanchett, Rihanna, Anne Hathaway e il resto della banda, diretta da Gary Ross (Pleasantville, Hunger Games), farà passare una serata straordinaria.

Lo stesso vale per The Greenaway Alphabet, l’eccezionale documentario sulla vita e le opere di uno dei più visionari registi degli ultimi quarant’anni, in cui Peter Greenaway racconta il suo cinema dalla A alla Z alla figlia Zoë, ripresi dall’occhio vigile di Mrs. Greenaway, Saskia Boddeke. E naturalmente marito e moglie saranno ospiti del Castello, sotto il cielo stellato di Ischia.

The Greenaway Alphabet (Paesi Bassi, 2017) di Saskia Boddeke

(Distribuzione: I Wonder Pictures)

Anteprima italiana

Gringo (Stati Uniti, 2018) di Nash Edgerton

Distribuzione: Vision Distribution

Ocean’s 8 (Stati Uniti, 2018) di Gary Ross

Distribuzione: Warner Bros. Pictures

Anteprima italiana

Io, Dio e Bin Laden (Stati Uniti, 2016) di Larry Charles

Distribuzione: Koch Media

 
 

Ischia Film Festival 2018: la meglio Italia

Ischia Film Festival Gatta Cenerentola film al cinema

Ischia Film Festival 2018 – Opere corali, commedie, documentari, musical, supereroi, anche un gioiello dell’animazione. Non stiamo parlando di blockbuster americani, ma del cinema italiano degli ultimi dodici mesi, a dimostrazione che la nostra produzione sta vivendo un periodo di grande creatività e qualità. Merito anche di Napoli e della Campania, location di alcuni dei maggiori successi della stagione scelti dai direttori artistici Michelangelo Messina e Boris Sollazzo per comporre la ricchissima sezione Best Of della sedicesima edizione dell’Ischia Film Festival. E proprio dall’isola di Gabriele Muccino può partire un viaggio ideale che porterà il pubblico del festival nella Napoli musicale pluripremiata di Ammore e Malavita e Gatta Cenerentola, ma anche in quella duramente vera de L’intrusa e Nato a Casal di Principe e quella del sontuoso affresco storico di Agadah. Saliremo poi per scoprire i molti volti di Roma, quelli “spirituali” di Io C’è e Benedetta Follia, quello duro della periferia degradata de La terra dell’abbastanza dei giovanissimi gemelli D’Innocenzo, quello virtuale di Youtopia, fino a quello shakesperiano di Riccardo va all’inferno. Daniele Vicari ci porterà nella Sicilia di Pippo Fava e dei suoi Carusi, mentre Andrea Magnani ci guiderà in un viaggio facile facile in Ucraina in compagnia del candidato al David Nicola Nocella, e i Jackal nello spazio pur di trovare un lavoro. Precariato creativo anche per Fontana e Stasi e la loro nonna in freezer, dove non arrivano neanche gli avanzi dei manicaretti di Quanto basta con protagonista il giurato Vinicio Marchioni. Da Trieste, quella del dittico supereroistico del Ragazzo Invisibile di Gabriele Salvatores, in giù, alla ricerca delle ragazze del secolo scorso di Concita De Gregorio, un doveroso omaggio come quello che renderemo a Carlo Delle Piane, un monumento del cinema italiano, protagonista di Chi salverà le rose. Otto giorni di grande cinema.       

A casa tutti bene (Italia, 2018) di Gabriele Muccino (01 Distribution)

Addio fottuti musi verdi (Italia, 2017) di Francesco Capaldo (01 Distribution)

Agadah (Italia, 2017) di Alberto Rondalli (Ra.Mo.)

Ammore e malavita (Italia, 2017) di Antonio Manetti, Marco Manetti (01 Distribution)

Benedetta follia (Italia, 2018) di Carlo Verdone (Universal Pictures Italia)

Chi salverà le rose? (Italia, 2017) di Cesare Furesi (Corallo Film)

Easy – Un viaggio facile facile (Italia, Ucraina, 2016) di Andrea Magnani (Tucker Film)

Figlia mia (Italia, Svizzera, Germania, 2018) di Laura Bispuri (01 Distribution)

Gatta Cenerentola (Italia, 2017) di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone (Videa)

Io c’è (Italia, 2018) di Alessandro Aronadio (Vision Distribution)

L’intrusa (Italia, Svizzera, Francia, 2017) di Leonardo Di Costanzo (Cinema)

Lievito madre – Le ragazze del secolo scorso (Italia, 2017) di Concita De Gregorio, Esmeralda Calabria

Metti la nonna in freezer (Italia, 2018) di Giancarlo Fontana, Giuseppe G. Stasi (01 Distribution)

Nato a Casal di Principe (Italia, 2017) di Bruno Oliviero (Europictures)

Nove lune e mezza (Italia, 2017) di Michela Andreozzi (Vision Distribution)

Prima che la notte (Italia, 2018) di Daniele Vicari (RAI)

Quanto basta (Italia, 2018) di Francesco Falaschi (Notorious Pictures)

Il ragazzo invisibile (Italia, 2014) di Gabriele Salvatores (01 Distribution)

Il ragazzo invisibile – Seconda generazione (Italia, 2017) di Gabriele Salvatores (01 Distribution)

Riccardo va all’inferno (Italia, 2017) di Roberta Torre (Cinema)

La terra dell’abbastanza (Italia, 2018) di Damiano D’Innocenzo e Fabio D’Innocenzo (Adler Entertainment)

Youtopia (Italia, 2018) di Berardo Carboni (Koch Media)

 
 

Matrix ritorna in home video in 4k Ultra HD

Matrix
Grazie a Warner Bros. Entertainment Italia ritorna in home video MATRIX, film del 1995 diventato un classico contemporaneo del sci-fi, sarà disponibile dal 7 giugno per la prima volta nell’innovativo formato 4K Ultra HD.
 
Diretto dalle Sorelle Wachowski (Cloud Atlas, V per Vendetta, Jupiter – Il destino dell’universo) il film vanta un cast eccezionale composto da Keanu Reeves (John Wick, Dracula di Bram Stoker, Constantine) nei panni di Neo, Laurence Fishburne (L’uomo d’acciaio, Batman v Superman – Dawn of Justice, Passengers) nei panni di Morpheus e Carrie-Ann Moss (Memento, Chocolat, Pianeta rosso) che interpreta Trinity.
Considerato uno dei film più iconici del cinema contemporaneo, MATRIX ha ottenuto ben 4 premi Oscar, ha rivoluzionato il genere sci-fi e nel 2012 è stato inserito nel National Film Registry (NFR) per la conservazione nella Biblioteca del Congresso, per meriti culturali, storici ed estetici.
 
La versione in 4K del film è la prima rimasterizzazione del film in quasi 15 anni e la lavorazione del nuovo formato è stata supervisionata dal direttore della fotografia Bill Pope (Spider-Man 2, Spider-Man 3, Baby Driver).
 
Oltre al film in 4K UHD, nel prodotto sarà inclusa anche il film in Blu-rayTM rimasterizzato e un bonus disc Blu-rayTM. Il film sarà disponibile in 4K HDR anche su iTunes. con i contenuti speciali 
 

Matrix, la trama 

Matrix 4k

Percezione: il mondo che abbiamo ogni giorno sotto gli occhi è reale. Realtà: questo mondo è una beffa, un complesso inganno ordito dalle onnipotenti intelligenze artificiali che ci controllano. Proprio così. Acrobazie fatte con la mente. Immagini stupefacenti per tecnologia. Azione mozzafiato. Keanu Reeves e Laurence Fishburne guidano la lotta per liberare l’umanità in MATRIX, il cyberthriller da vedere e rivedere, scritto e diretto dai fratelli Wachowski (Bound – Torbido inganno). La storia è incandescente e gli effetti speciali delineano nuovi territori della cinematografia, imprimendole violente vibrazioni. Percezione: MATRIX é elegante, acuto, quanto di meglio nel genere della cyberevasione dalla realtà. Realtà: idem. 

 

Matrix BLU-RAY 

Video: 1080p High Definition 16×9 2.4:1
Lingue: Dolby Digital Plus: Italiano 5.1, Inglese 5.1. Dolby TrueHD: Inglese 5.1.
Sottotitoli: Non Udenti: Italiano, Inglese.
 
Contenuti speciali:
  • The Matrix Revisited
  • Dietro le quinte di The Matrix: una serie di 7 documentari
  • THE MUSIC REVISITED: 41 tracce audio per quasi 3 ore di musica
  • ROCK IS DEAD: video musicale di Marilyn Manson
  • Trailer e spot televisivi
  • Segui il Coniglio Bianco e molto altro… 
 

Matrix 4K UHD 

Video: 2160p Ultra High Definition 16×9 1.85:1
Lingue: Dolby Digital: Italiano 5.1, Spagnolo 5.1, Tedesco 5.1, Polacco 5.1, Tailandese 5.1, Russo 5.1, Ungherese 5.1, Portoghese 2.0, Ceco 2.0, Turco 2.0. Dobly Atmos TrueHD: Inglese.
Sottotitoli: Non Udenti: Italiano, Inglese. 

 
Contenuti speciali:
  • Introduzione scritta di Lilly e Lana Wachowski
  • Commento audio dei filosofi Cornel West e Ken Wilber
  • Commento audio dei critici Todd McCarthy, John Powers e David Thomson
  • Commento audio del cast e dei tecnici Carrie-Ann Moss, Zach Staenberg e John Gaeta
  • Commento audio del compositore Don Davis con traccia solo musica
     
 
 

Wonder Woman 1984: Gal Gadot “vola” sopra la Casa Bianca – foto

wonder woman 2

Continuano ad arrivare nuove immagini dal set di Wonder Woman 1984, le cui riprese sono iniziate pochi giorni fa a Washington DC con Gal Gadot e Chris Pine (attendiamo dettagli sull’arrivo di Pedro Pascal e Kristen Wiig).

Queste che vedete qui sotto, pubblicate in esclusiva da Just Jared, mostrano l’attrice israeliana impegnata in una sequenza d’azione con l’aiuto di stuntman, legata a dei fili per “spiccare il volo” sopra la Casa Bianca.

Wonder Woman 1984: tutto quello che sappiamo del sequel

È stato confermato dalla regista Patty Jenkins durante lo scorso CinemaCon che Wonder Woman 1984 sarà ambientato negli anni Ottanta, rivelando al pubblico un’altra epoca iconica in cui svolgere le avventure di Diana.

L’ordine cronologico del personaggio è stato già rimescolato, essendo stata introdotta nell’era contemporanea di Batman v Superman: Dawn of Justice per poi tornare al vecchio secolo con Wonder Woman.

Il film vedrà ancora come protagonista Gal Gadot opposta a Kristen Wiig, scelta per interpretare la villain Cheetah. L’ultimo acquisto del cast è Pedro Pascal, di cui non è stato ancora confermato il personaggio. Il film sarà ambientato durante la Guerra Fredda e la sceneggiatura è stata curata da Goeff Johns e Patty Jenkins.

Wonder Woman 2 arriverà al cinema il 1 novembre 2019.

Wonder Woman 1984: primi dettagli sul villain Cheetah

Fonte: Just Jared

 
 

Ant-Man and The Wasp: che fine ha fatto Scott dopo Civil War? – nuovo spot

Ant-Man and the Wasp

Se vi stavate chiedendo che fine avesse fatto Scott Lang dopo gli eventi di Civil War, il nuovo spot di Ant-Man and The Wasp vi fornirà ogni risposta (con qualche battuta sull’amico Steve Rogers). Lo trovate qui sotto insieme al poster dove i due eroi protagonisti appaiono “piccoli” come pop-corn.

Nelle ultime ore è stata inoltre rivelata la durata del film, ovvero 1 ora e 58 minuti (più brevi di questo, nella storia del MCU, solo L’incredibile Hulk, Thor: The Dark World, Thor, Doctor Strange e il primo Ant-Man).

ant-man and the wasp

Ant-Man and The Wasp: un “riferimento” a Infinity War nel nuovo spot

Dal Marvel Cinematic Universe, arriva Ant-Man and the Wasp, un nuovo capitolo del MCU con protagonisti i due eroi con la straordinaria abilità di cambiare dimensione. A seguito degli eventi di Captain America: Civil War, Scott Lang deve scendere a patti con le conseguenze della sua scelta sia come super eroe che come padre. Lotta per trovare un nuovo equilibrio tra la sua vita a casa e le sue responsabilità in quanto Ant-Man, deve confrontarsi con Hope van Dyne e suo padre, Hank Pym, per una missione urgente. Scott deve indossare di nuovo la sua tuta e imparare a combattere al fianco di Wasp come compagna di squadra per collaborare e svelare dei mistero del passato.

CORRELATI:

Ant-Man and the Wasp, arriverà al cinema il 6 luglio 2018. È diretto da Peyton Reed, mentre alla sceneggiatura ci sono Chris McKenna & Erik Sommers, Paul Rudd, Andrew Barrer & Gabriel Ferrari. Nel cast sono stati confermati i protagonisti Paul Rudd e Evangeline Lilly.

Confermati nel cast Michael Douglas, Michael Pena e David Dastmalchian. Si sono uniti al cast anche Michelle Pfeiffer che interpreta Janet Van Dyne, Hannah John-Kamen è Ghost, Randall Park è Agent Jimmy Woo, Laurence Fishburne è Dr. Bill Foster, aka Goliath.

Ant-Man and the Wasp, full trailer: Scott e Hope in azione

 
 

The Joker Origins: Robert De Niro si unirà al cast?

Secondo la descrizione dei personaggi che appariranno in The Joker Origins fornita da That Hashtag Show, uno di questi potrebbe essere interpretato da Robert De Niro, dal momento che il film sarà prodotto da Martin Scorsese e i due sono frequenti collaboratori.

Ovviamente si tratta di supposizioni non ancora confermate, ma è specificato che la Warner Bros. sta cercando un uomo sui 65-75 anni che possa ricoprire un ruolo secondario sotto il nome di Murray Franklin.

Nemmeno Joaquin Phoenix è stato ufficializzato per la parte del protagonista, ma si vocifera che l’attore sia ormai vicinissimo alla firma del contratto.

The Joker Origins: la produzione continua, nonostante lo spin-off con Jared Leto

La produzione di The Joker Origins, film esterno all’universo cinematografico DC, continuerà nonostante l’annuncio della Warner Bros. sullo spin-off con protagonista Jared Leto, e le riprese partiranno a settembre in America con la regia di Todd Phillips (Una notte da leoni).

Il film sarà ambientato nel 1980, e racconterà l’evoluzione di un uomo ordinario e la sua trasformazione nel criminale che tutti conosciamo.

Il progetto riavvierà la storia del personaggio e necessita quindi di un nuovo attore dopo gli ultimi visti sul grande schermo (Jared Leto in Suicide Squad e Heath Ledger nella trilogia de Il cavaliere oscuro).

The Joker Origins: il Principe del Crimine sarà un comico fallito degli anni ’80

 
 

Ore 15:17 Attacco al treno: in home video il film di Clint Eastwood

15:17 - Attacco al treno
La vera storia di tre amici diventati eroi viene finalmente raccontata in Ore 15:17 Attacco al treno di Clint Eastwood, disponibile dal 7 giugno in DVD e Blu-Ray e distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.

Il premio Oscar Clint Eastwood (Sully, American Sniper, Million Dollar Baby) racconta le vite di tre coraggiosi ragazzi americani diventati eroi dopo aver sventato un attacco terroristico il 21 agosto 2015, sul treno dell’alta velocità diretto da Amsterdam a Parigi. Il trio è composto da Anthony Sandler, Alek Skarlatos e Spencer Stone, che sono stati scelti da Eastwood per interpretare loro stessi e che sono anche gli autori del romanzo autobiografico dal quale è tratta la sceneggiatura del film.

I contenuti speciali permetteranno di rivivere con gli occhi dei protagonisti la vicenda che ispirato il film e di comprendere la scelta fatta da Eastwood, che ha voluto i tre ragazzi come attori.

Ore 15:17 Attacco al treno, trama

Il 21 agosto 2015, il mondo ha assistito stupefatto alla notizia di un tentato attacco terroristico sul treno Thalys n. 9364 diretto a Parigi, sventato da tre coraggiosi giovani americani in viaggio attraverso l’Europa, che nel film interpretano proprio loro stessi. Dall’infanzia alla serie di sfortunati eventi che hanno preceduto l’attacco, il regista Clint Eastwood ripercorre le vite di questi tre uomini, la cui amicizia è diventata l’arma più potente durante questa esperienza che li ha messi a dura prova, e il cui coraggio ha consentito di salvare le vite di oltre 500 passeggeri.
 
 

Ocean’s trilogy, la trilogia in blu-ray in attesa di Ocean’s 8

Ocean's trilogy
In occasione dell’uscita al cinema di Ocean’s 8, avete ora l’occasione di rivivere l’adrenalina delle rapine più audaci di sempre con OCEAN’S TRILOGY, disponibile da oggi 7 giugno in DVD e Blu-ray e distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.

Il regista premio Oscar Steven Soderbergh (Traffic, Sesso, bugie e videotape, Erin Brockovich – Forte come la verità) dirige un cast stellare che include alcuni degli attori più famosi di Hollywood come George Clooney (Argo, Syriana, E.R. Medici in prima linea), Brad Pitt (Fight Club, Bastardi senza gloria, 12 anni schiavo) e Matt Damon (Will Hunting – genio ribelle, Sopravvissuto – The Martian, Invictus – L’invincibile).

Ocean’s trilogy DVD

Durata
  • Ocean’s 11: 112 min ca.
  • Ocean’s 12: 120 min ca.
  • Ocean’s 13: 117 min ca.

Video: 16×9 2.40:1

Lingue:
– Ocean’s 11: Dolby Digital: Italiano 5.1, Inglese 5.1. Dolby Surround: Inglese 2.0. Sottotitoli: Italiano, Inglese, Finlandese, Islandese, Norvegese, Danese, Svedese, Ebraico
– Ocean’s 12: Dolby Digital: Italiano 5.1, Inglese 5.1, Inglese 2.0. Sottotitoli Non Udenti: Italiano, Inglese
– Ocean’s 13: Dolby Digital: Italiano 5.1, Inglese 5.1. Sottotitoli: Inglese, Norvegese, Olandese, Danese, Finlandese, Svedese. Sottotitoli Non Udenti: Italiano.

Contenuti speciali:

Ocean’s 11
• Dietro le quinte
• Uno sguardo ai costumi
• Scene eliminate
• Commento audio di Matt Damon, Andy Garcia e Brad Pitt.
• Commento audio del regista Steven Soderbergh e dello sceneggiatore
Ted Griffin
• Trailer cinematografici

Ocean’s 13

• Las Vegas: l’illusione dell’opulenza
• Las Vegas e il suo design
• Jerry Weintraub Walk and Talk: in giro per il casinò in compagnia
del produttore Jerry Weintraub
• Scene eliminate

Ocean’s trilogy BLU-RAY

Durata
– Ocean’s 11: 116 min ca.
– Ocean’s 12: 125 min ca.
– Ocean’s 13: 122 min ca.

Video: 1080p High Definition 16×9 2.40:1

Lingue: Dolby Digital: Italiano 5.1, Inglese 5.1., Spagnolo 5.1, Francese 5.1, Tedesco 5.1. Sottotitoli: Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Olandese, Finlandese, Islandese, Danese, Norvegese, Svedese.

Contenuti speciali:
Ocean’s 11
• Commento audio di Matt Damon, Andy Garcia e Brad Pitt.
• Commento audio del regista Steven Soderbergh e dello sceneggiatore
Ted Griffin
• HBO first look: la realizzazione di Ocean’s Eleven
• Il look del truffatore
• Trailer

Ocean’s 12
• Commento audio del regista Steven Soderbergh e dello sceneggiatore George Nolfi
• Circa 30 minuti di scene inedite
• HBO first Look: Twelve is the New Eleven
• Trailer

Ocean’s 13
• Commento audio del regista Steven Soderbergh e degli sceneggiatori Brian Koppelmann e David Levien
• Gli esperti del furto: la rievocazione dei furti più sofisticati realmente accaduti
• Scene eliminate
• Las Vegas: l’illusione dell’opulenza
• Las Vegas e il suo design
• Jerry Weintraub Walk and Talk: in giro per il casinò in compagnia del produttore Jerry Weintraub

 
 

Vanessa Redgrave in Italia per presentare Sea Sorrow – Il dolore del mare

Il Premio Oscar Vanessa Redgrave torna in Italia per presentare il suo primo film da regista, SEA SORROW – IL DOLORE DEL MARE, al cinema da mercoledì 20 giugno.

L’attrice di fama internazionale parteciperà a Roma alla conferenza stampa “Global trends 2017” dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) – che ha dato il patrocinio alla sua opera –che si terrà presso l’Associazione italiana Stampa Estera mercoledì 20 giugno, Giornata mondiale del Rifugiato, alle ore 11.00.

Sempre a Roma mercoledì 20 giugno al cinema Giulio Cesare, Vanessa Redgrave incontrerà il pubblico alla fine della proiezione del film delle 18.00 e saluterà il pubblico dello spettacolo delle 20.00.            
Giovedì 21 giugno sarà invece a Milano, presso il cinema Anteo, per un incontro con il pubblico dopo la proiezione delle 15.30.

Infine, venerdì 22 giugno a Palermo avrà un incontro con il sindaco Leoluca Orlando a Palazzo Comitini e nel pomeriggio terrà un dibattito con il pubblico al cinema Aurora.

Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma lo scorso novembre e precedentemente al Festival di Cannes e al New York Film Festival, il documentario è prodotto da Carlo Nero, figlio di Redgrave, e affronta il dramma dei rifugiati che arrivano sulle coste europee da guerre e miserie d’oltremare, con uno sguardo particolare sui bambini, di cui Redgrave si occupa da tempo nel suo impegno umanitario.

SEA SORROW – IL DOLORE DEL MARE rappresenta una riflessione personale e accorata da parte della regista sull’emergenza rifugiati, particolarmente importante e necessaria in questo momento, a fronte degli accadimenti degli ultimi giorni. Un progetto importante che testimonia il continuo impegno umanitario dell’attrice di fama internazionale, in questo caso patrocinato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)principale organizzazione al mondo impegnata da oltre 56 anni a salvare vite umane, a proteggere i diritti di milioni di rifugiati, di sfollati e di apolidi e a costruire per loro un futuro migliore. Il documentario è supportato da Carlotta Sami, direttore delle comunicazioni con incarico di portavoce per il Sud Europa dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR).

SEA SORROW – IL DOLORE DEL MARE di Vanessa Redgrave e con Ralph Fiennes, Emma Thompson, Lord Alfred Dubs, Martin Sherman, Simon Coates sarà distribuito in Italia da Officine UBU – che devolverà parte del ricavato all’UNHCR – a partire dal 20 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

 
 

Il Filo Nascosto: dal 20 giugno in Home Video

il filo nascosto

Il tre volte premio Oscar Daniel Day-Lewis si aggiudica la sua sesta candidatura per l’interpretazione di Reynolds Woodcock, lo schizzinoso, maniaco del controllo stilista londinese la cui lussuosa e accurata vita fatta su misura viene improvvisamente sconvolta dall’amore. Il filo nascosto arriva in DVD, Blu-ray e a partire dal 20 giugno e in Digital HD dal 7 giugno con Universal Pictures Home Entertainment Italia. Daniel Day-Lewis torna a lavorare con il plurinominato regista Paul Thomas Anderson, un film spettacolare definito come “puro delizioso piacere” (The Guardian).

Daniel Day-Lewis (Il Petroliere, Lincoln) incanta nel ruolo di un ossessivo ed elegante stilista, affiancato dalla candidata agli Oscar® Lesley Manville (Maleficent, Another Year) e Vicky Krieps (Hanna, The Colony) in un film di “seducente bellezza” (NY Times). Scritto e diretto da Paul Thomas Anderson (Il Petroliere, Boogie Nights), Il filo nascosto è ambientato nel glamour della Londra del dopoguerra. Il famoso stilista di abiti femminili Reynolds Woodcock (Day-Lewis) e sua sorella Cyril (Manville) sono al centro della moda britannica, vestendo reginette, star del cinema, ereditiere, aristocratiche, debuttanti e dame con l’originale stile di The House of Woodcock. Le donne vanno e vengono nella vita di Woodcock, dando allo “scapolo incurabile” ispirazione e conforto, fino a quando incontra una donna giovane e volitiva, Alma (Krieps), che presto diventa una presenza costante nella sua vita come musa e amante.

CONTENUTI SPECIALI NEL BLU-RAY:

  • Prove di scena – Con commento audio di Paul Thomas Anderson
  • For the hungry boy – Collezione di scene tagliate, Musica di Johnny Greenwood
  • House of Woodcock – Lo spettacolo della moda raccontato da Adam Buxton
  • Dietro le quinte – Fotografie del film di Michael Bauman con versioni della demo dalla colonna sonora di Johnny Greenwood

 

CONTENUTI SPECIALI NEL DVD:

  • Prove di scena – Con commento audio di Paul Thomas Anderson
  • For the hungry boy – Collezione di scene tagliate, Musica di Johnny Greenwood
  • House of Woodcock – Lo spettacolo della moda raccontato da Adam Buxton
  • Dietro le quinte – Fotografie del film di Michael Bauman con versioni della demo dalla colonna sonora di Johnny Greenwood 

INFORMAZIONI TECNICHE BLU-RAY™:

Genere: Drammatico

Dischi: 1

Durata: 2 ore e 10 minuti ca. 

Video: 1080i/p High-Definition Widescreen 1.85:1

Audio: Inglese DTS:X; Italiano, Francese, Spagnolo, Tedesco DTS Digital Surround 5.1

Sottotitoli: Italiano, Inglese N/U, Spagnolo, Danese, Olandese, Finlandese, Francese, Tedesco, Islandese, Norvegese, Portoghese, Svedese, Arabo, Hindi

Contenuti Speciali: • Prove di scena • For the hungry boy • House of Woodcock • Dietro le quinte

INFORMAZIONI TECNICHE DVD

Genere: Drammatico

Dischi: 1

Durata: 2 ore e 10 minuti ca. 

Audio: Itaiano, Inglese, Tedesco – Dolby Digital 5.1

Sottotitoli: Italiano, Inglese n/u, Tedesco, Danese, Finlandese, Norvegese, Svedese, Turco

Contenuti Speciali: • Prove di scena • For the hungry boy • House of Woodcock • Dietro le quinte

 
 

Mamma Mia! Ci risiamo – “Waterloo” Music Video 360

mamma mia

In attesa del prossimo 20 luglio, data d’uscita in sala di Mamma Mia! Ci risiamo, sequel del fortunato musical con Meryl Streep, ecco il videoclip a 360 di Waterloo.

A distanza di dieci anni, il prossimo 20 luglio 2018, arriverà infatti al cinema Mamma Mia: here we go again, che facendo sempre il verso alla celebre canzone del gruppo svedese, riporterà con ogni probabilità sul grande schermo Donna e Sophie. I due personaggi sono stati interpretati da Meryl Streep e Amanda Seyfried le quali potrebbero tornare in un racconto che per il momento rimane segreto.

Mamma Mia! Ci risiamo si concentra sulle avventure di Donna da ragazza e della sua pazza estate, durante la quale ha frequentato i tre ragazzi che, nel film originale, sono diventati i tre possibili padri di sua figlia.

Nel cast ritornano Meryl Streep, Amanda Seyfried, Pierce Brosnan, Colin Firth e Stellan Skarsgard. Lily James è la giovane Donna, mentre Jeremy Irvine, Hugh Skinner e Josh Dylan interpreteranno rispettivamente Sam, Harry e Bill.

Fonte: Universal Pictures International Italy

 
 

Avengers: Infinity War, la fan-art di Rocket che vi spezzerà il cuore

Avengers: Infinity War
Marvel Studios' AVENGERS: INFINITY WAR..Rocket (voiced by Bradley Cooper)..Photo: Film Frame..©Marvel Studios 2018

Bosslogic ha diffuso una nuova fan-art di Avengers: Infinity War in cui vediamo raffigurato Rocket Racoonn. Il personaggio è tra la metà dei sopravvissuti allo sterminio di Thanos e, purtroppo per la seconda volta, ha perso il suo compagno, Groot, che si era già sacrificato alla fine di Guardiani della Galassia.

Di seguito vediamo Rocket, triste e sconsolato, alle prese con il vasetto in cui era cresciuto il secondo Groot:

Avengers: Infinity War, superati i 2 miliardi di incasso nel mondo

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin FeigeLouis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War è al cinema dal 25 aprile.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War, la recensione

 
 

Wonder Woman 1984: Gal Gadot in azione – video

wonder woman 1984

Sono stati diffusi nuovi video dal set di Wonder Woman 1984, il sequel del film del 2017 con Gal Gadot nei panni di Diana Prince. A dirigere torna Patty Jenkins.

Ecco dei video che mostrano le riprese di una scena action che sembra abbastanza concitata:

https://twitter.com/eagleeyesinDC/status/1008031971048591366?ref_src=twsrc%5Etfw&ref_url=https%3A%2F%2Fscreenrant.com%2Fwonder-woman-2-set-videos-diana-fast-riot-chaos%2F

Wonder Woman 1984ecco Gal Gadot e Chris Pine sul set – foto

Si intitola Wonder Woman 1984 il sequel del film sul personaggio DC Comics interpretato da Gal Gadot. L’attrice israeliana torna nei panni di Diana Prince, ancora una volta diretta da Patty Jenkins, per la sua seconda avventura in solitaria, ambientata negli anni ’80.

Nel film torna anche Chris Pine, mentre tra le news entry annoveriamo, per ora, Kristen Wiig e Pedro Pascal.

 
 

Aquaman: ecco chi ha convinto Amber Heard a essere Mera

Aquaman

Amber Heard sarà Mera in Aquaman di James Wan. L’attrice, che abbiamo già brevemente visto in Justice League, sarà la compagna di Arthur Curry (Jason Momoa) ma un prototipo di donzella in difficoltà e sembra che questo sia stato l’elemento che ha convinto la Heard ad accettare il ruolo.

L’attrice ha parlato con EW, raccontando in che modo è entrata nel cast del film e come e perché ha accettato di interpretare Mera:

“Sono allergica alle donzelle, ai personaggi bidimensionali, agli archetipi di donna che così spesso ci offre l’industria, specialmente nel mondo dei supereroi… Zack mi ha conquistata al “regina guerriera”. Mi ha detto “avrai una spada e una corona” e io ho detto sì”.

Aquaman: secondo Jason Momoa è un personaggio con cui è facile entrare in relazione

CORRELATI:

AquamanMera alle prese con un ubriaco – video dal set

Prima di apparire come assoluto protagonista in Aquaman, il personaggio di Jason Momoa è stato trai protagonisti di Justice League, diretto da Zack Snyder, al fianco di Ben Affleck (Batman), Gal Gadot (Wonder Woman), Henry Cavill (Superman), Ezra Miller (Flash) e Ray Fisher (Cyborg). Il suo esordio sul grande schermo è avvenuto in un cameo di Batman v Superman Dawn of Justice.

Aquaman sarà diretto da James Wan (Insidious, L’evocazione The Conjuring, Fast and Furious 7) e vedrà protagonista Jason Momoa (Game of Thrones). Con lui ci sarà Amber Heard (Magic Mike XXL, The Danish Girl) nei panni di Mera. Al cast si aggiungono Yahya Abdul-Mateen II, Patrick Wilson, Dolph Lundgren, Ludi Lin e  Willem Dafoe. Il cinecomic arriverà al cinema il 21 Dicembre 2018.

Sinossi

Aquaman è il re dei Sette Mari. Questo sovrano riluttante di Atlantide, bloccato tra il mondo della superficie, costantemente violento contro la vita nel mare e gli Atlantidei che sono in procinto di rivoltarsi, deve occuparsi di proteggere il mondo intero.

 
 

Avengers: Infinity War, un ragazzo l’ha visto 100 volte al cinema

Avengers: Infinity War recensione

Non solo l’ha visto 100 volte, ma sono state 100 volte legali, in una sala cinematografica a Londra. Avengers: Infinity War è stato visto 100 volte da Harvey, un giovane spettatore che sfrutta dei pass limitless messi a disposizione dal alcuni cinema londinesi.

Il ragazzo ha spiegato che il suo record non è stato ricercato, non ha provato a raggiungere un numero preciso di volte, ma “è semplicemente accaduto”. Sembra lui ha dichiarato di aver visto almeno 30 volte Black Panther e 20 volte Deadpool 2, da quando sono arrivati in sala. 

Sicuramente questo ragazzo sa cosa vuol dire sfruttare il potenziale di un abbonamento al cinema!

Avengers: Infinity War, superati i 2 miliardi di incasso nel mondo

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin FeigeLouis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War è al cinema dal 25 aprile.

CORRELATI:

Avengers: Infinity War, la recensione

 
 

Box Office ITA: Jurassic World: Il Regno distrutto sempre primo

Jurassic World: Il Regno Distrutto

Jurassic World: Il Regno distrutto regge in testa al box office italiano, seguito da 211 – Rapina in corso e Ogni giorno. Anche se i Mondiali di calcio tengono gli italiani incollati alla tv, il box office di questo fine settimana non è particolarmente disperato come si poteva temere.

Jurassic World: Il Regno distrutto regge saldamente in testa alla classifica  incassando 1,7 milioni di euro alla sua seconda settimana di programmazione. Così il film con Chris Pratt sfiora l’ottimo totale di 7 milioni. 211 – Rapina in corso apre in seconda posizione con 191.000 euro incassati in 286 sale. Il gradino più basso del podio è occupato dalla new entry Ogni giorno, che esordisce con 187.000 euro in ben 321 sale disponibili. Solo: A Star Wars Story scende al quarto posto con altri 168.00 euro con cui arriva a quota 4,1 milioni.

Mary e il Fiore della Strega debutta in quinta posizione con 148.000 euro, mentre Deadpool 2 sfiora il tetto dei 7 milioni globali con altri 92.000 euro. A Quiet Passion apre al settimo posto incassando 68.000 euro in una sessantina di sale e ottiene la seconda media per sala più alta della classifica, pari a 1147 euro. Segue la novità La stanza delle meraviglie (66.000 euro) e La truffa dei Logan che totalizza 711.000 euro con altri 62.000 euro. Chiude la top10 Dogman, che con altri 60.000 euro arriva a 2,3 milioni complessivi.

 
 

Grey’s Anatomy 14: intervista a Stefania Spampinato

È entrata nel cast di Grey’s Anatomy 14 ed ha subito lasciato il segno, l’italiana Stefania Spampinato, che nella serie interpreta la dottoressa Carina DeLuca, personaggio davvero originale nel panorama della serie di punta  Grey’s Anatomy di Shondaland.

Iscriviti a Disney+ per guardare Grey’s Anatomy e le più belle storie Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

Ecco la nostra intervista all’attrice:

Grey’s Anatomy 14

Grey’s Anatomy 14  è la quattordicesima stagione della  serie televisiva statunitense Grey’s Anatomy trasmessa dal 2005. È un medical drama incentrato sulla vita della dottoressa Meredith Grey, una tirocinante di chirurgia nell’immaginario Seattle Grace Hospital di Seattle. Il titolo di Grey’s Anatomy gioca sull’omofonia fra il cognome della protagonista, Meredith Grey, e Henry Gray, autore del celebre manuale medico di anatomia Grey’s Anatomy (Anatomia del Gray). Seattle Grace (poi Seattle Grace Mercy West e, ulteriormente, Grey Sloan Memorial Hospital) è invece il nome dell’ospedale nel quale si svolge la serie. I titoli dei singoli episodi sono spesso i titoli di una o più canzoni.

Inizialmente partita come una serie tv in midseason, Grey’s Anatomy ha ben presto attratto pubblico, ricevendo anche numerosi premi e riconoscimenti nel corso degli anni. Insieme a Desperate Housewives e Lost, è considerata una delle serie TV che hanno riportato al successo il network televisivo statunitense ABC. Nel 2007 ha generato uno spin-off.

Nel cast d ritornano Meredith Grey (stagioni 1-in corso), interpretata da Ellen Pompeo, Miranda Bailey (stagioni 1-in corso), interpretata da Chandra Wilson, Richard Webber (stagioni 1-in corso), interpretato da James Pickens, Jr., Owen Hunt (stagioni 5-in corso), interpretato da Kevin McKidd, Arizona Robbins (stagioni 6-in corso, ricorrente 5), interpretata da Jessica Capshaw, April Kepner (stagione 7-in corso, ricorrente 6), interpretata da Sarah Drew.  

Jackson Avery (stagione 7-in corso, ricorrente 6), interpretato da Jesse Williams, Josephine “Jo” Alice Wilson (stagione 10-in corso, ricorrente 9), interpretata da Camilla Luddington, Amelia Shepherd (stagione 11-in corso, guest 7-8, ricorrente 10), interpretata da Caterina Scorsone,  Margaret “Maggie” Pierce (stagione 11-in corso, guest 10), interpretata da Kelly McCreary, Benjamin Warren (stagione 12-in corso, ricorrente 6-11, guest 7), interpretato da Jason George, Andrew DeLuca (stagione 12-in corso, guest 11), interpretato da Giacomo GianniottiNathan Riggs (stagioni 12-14), interpretato da Martin Henderson.

 
 

Disney: 10 folli teorie sui classici d’animazione

Disney ha plasmato l’infanzia di generazione con i suoi classici, creando storie senza tempo che sono rimaste con noi fino all’età adulta. Ma, mentre le magiche storie dei film sono conservati nella nostra memoria di bambini per sempre, gli spettatori adulti non possono fare a meno di cercare più a fondo e magari trovare una connessione tra un film e l’altro.

Cosa accadrebbe se il film Disney fossero ambientati nello stesso universo, se fossero collegati tra loro, se nascondessero messaggi e sottotrame più oscure di quello che l’ingenuo e incantato spettatore bambino riesce a cogliere?

Ecco 10 teorie sui film Disney che, pur apparendo folli, potrebbero cambiare per sempre la percezione dei film della Casa di Topolino!

1Gaston ha ucciso la mamma di Bambi

Quando parliamo di momenti tragici della cultura pop che hanno distrutto la nostra infanzia, Bambi è in cima alla lista di tutti. Basato sul libro per bambini del 1923 A Life In The Woods dello scrittore austriaco Felix Salten, Bambi, del 1942, fu all’epoca un fallimento al botteghino pur essendo diventato nel tempo uno dei classici d’animazione più amati.

Una domanda però riecheggia nel cuore degli spettatori: chi ha sparato alla mamma di Bambi? La risposta automatica è che si tratta di un cacciatore, un uomo e in generale l’essere umano che si fa predatore e distruttore della natura.

Rimanendo all’interno dell’universo Disney, il colpevole più ovvio è il famoso cacciatore de La Bella e la Bestia che “usa le corna in tutte le sue decorazioni”. Solo un mascalzone dal cuore freddo come Gaston potrebbe rendere orfano un animale così adorabile. L’unico problema è la geografia. Bambi è ambientato in Nord America mentre La Bella e la Bestia si svolge in Francia. Una teoria dei fan ha suggerito che La Bella e la Bestia potrebbe effettivamente essere ambientato in New France (Quebec), ma una soluzione più probabile è che l’ex-soldato (come è stato stabilito dal remake live-action del 2017) sia semplicemente arrivato nel Nuovo Mondo.

Successivo

Ant-Man: 10 curiosità sul corpo del supereroe Marvel

Ant-Man

Creato da Stan Lee e Jack Kirby, il personaggio di Ant-Man ha esordito sui fumetti Marvel nel 1962 mentre nel 2015 i Marvel Studios hanno prodotto il primo adattamento cinematografico con Paul Rudd protagonista, diretto da Peyton Reed.

Tra poche settimane arriverà invece nelle sale il secondo capitolo della serie dedicata al supereroe, Ant-Man and The Wasp, ventesimo film del MCU.

Ant-Man and the Wasp, full trailer: Scott e Hope in azione

In attesa di vedere il sequel, vi lasciamo qui sotto 20 curiosità sul corpo di Ant-Man che forse solo i veri fan dei fumetti conoscono:

1È diventato un vampiro

Il Marvel Ultimate Universe è diventato ormai celebre come il “luogo” dove tutto o niente può accadere. Non seguendo il canone dell’universo 616, gli sceneggiatori hanno spesso giocato proponendo idee radicali sul cambiamento di personaggi molto amati dai fan.

Ecco allora che la versione definitiva di Scott Lang presentava due “forme”: nella prima era conosciuto come David Scott, uno dei tanti Giant-Men creati come parte della riserva dello S.H.I.E.L.D quando queste furono convocate per combattere un’epidemia di vampiri. In quelle storie infatti, David viene morso decine di volte trasformandosi in vampiro.

Successivo

Alpha: un’amicizia forte come la vita, il trailer italiano

Sony Pictures Italia ha diffuso il primo trailer italiano di Alpha: un’amicizia forte come la vita, il nuovo film di Albert Hughes (Codice Genesi) con Kodi Smit-McPhee, Leonor Varela, Natassia Malthe, Jóhannes Haukur Jóhannesson, Mercedes de la Zerda, Jens Hultén, Marcin Kowalczyk, Priya Rajaratnam, Spencer Bogaert, Patrick Flanagan.

Il film arriverà in sala il prossimo 6 dicembre.

Sinossi: Durante la prima battuta di caccia con il gruppo più potente della sua tribù, un giovane uomo rimane ferito e viene dato per morto. Al risveglio si ritrova solo e sperduto, costretto a fare i conti con la dura e spietata natura. Il suo unico compagno è un lupo abbandonato dal suo gruppo che diventerà il suo improbabile alleato. I due dovranno sopportare innumerevoli pericoli alla ricerca della strada di casa prima dell’arrivo del gelido inverno.

 
 

Thor: 20 immagini che cambieranno la percezione dei film

Introdotto al cinema come una seria e drammatica tragedia shakesperiana da Kenneth Branagh, il franchise su Thor ha attraversato gli ultimi dieci anni di vita dei Marvel Studios cambiando tono e finendo per tradire quasi del tutto l’impostazione rigida dei primi due capitoli grazie a Ragnarok, il più cialtrone e divertente dei tre finora prodotti.

Tuttavia queste immagini che potete sfogliare di seguito, potrebbero cambiare la percezione che si ha dei film sul Dio del Tuono, sia per quanto riguarda la realizzazione di alcune sequenze senza l’intervento degli effetti speciali, sia per l’atmosfera che si era creata sul set più rilassata e scherzosa di combattimenti e scene impegnate su grande schermo.

Qui sotto trovate 20 scatti dal dietro le quinte del franchise:

Thor: 10 cose che forse non sapete sul Dio del Tuono

Vi ricordiamo che Thor: Ragnarok, terzo capitolo dedicato al dio del Tuono all’interno dell’Universo Cinematografico Marvel, è disponibile in Blu-Ray 3D, Blu-Ray e DVD dal 7 marzo  insieme a un prezioso cofanetto che racchiude tutte e tre le avventure del supereroe con il martello.

Gli esclusivi e inediti contenuti speciali nelle versioni in alta definizione comprendono scene eliminate; esilaranti papere sul set; un cortometraggio esclusivo intitolato Team Darryl, terzo capitolo del documentario fittizio Team Thor, incentrato su un nuovo ed eccentrico coinquilino; un contenuto dedicato all’evoluzione degli eroi dell’Universo Cinematografico Marvel che giungerà al culmine in Avengers: Infinity War.

Oltre a numerosi dietro le quinte che esplorano la visione unica del regista Taika Waititi, le inarrestabili donne del film, il carismatico Korg, il tirannico Gran Maestro, dittatore di Sakaar, e i fumetti Marvel che hanno dato origine al film; un commento audio di Waititi; e molto altro.

Thor: Ragnarok, recensione del film con Chris Hemsworth

Fonte: ScreenRant

 
 

Jojo Rabbit: anche Alfie Allen nel cast

Deadline riporta che Alfie Allen, il Theon Greyjoy di Game of Thrones, che vedremo anche nel nuovo The Predator, è entrato a far parte del cast di Jojo Rabbit, il film di Taika Waititi le cui riprese sono cominciate la scorsa settimana. Allen interpreterà Finkel il secondo in comando del Captano Klenzendorf, interpretato dal premio Oscar Sam Rockwell.

Jojo Rabbit: Taika Waititi non vede l’ora di prendere in giro i nazisti

JoJo Rabbit è la storia di un giovane soldato nell’esercito di Hitler che scopre che sua madre sta nascondendo un bambino ebreo in casa. A dirigere il film ci sarà Taika Waititi, uno dei cineasti più originali in circolazioni, che si è fatto un nome dirigendo Thor: Ragnarok e stravolgendo il mito cinematografico di Thor.

Waititi ha anche scritto la storia e nel film interpreterà l’amico immaginario del ragazzo protagonista, che sarà proprio Adolf Hitler. Oltre a scrivere, dirigere e recitare nel film, Waititi produrrà JoJo Rabbit con Carthew Neal e Chelsea Winstanley.

Nel cast del film compaiono Sam Rockwell, Rebel Wilson, Alfie Allen Scarlett Johansson.

 
 

Justice League: la versione di Zack Snyder esisteva prima dell’arrivo di Josh Whedon

Da mesi si specula sull’esistenza di una director’s cut di Justice League ultimata da Zack Snyder, richiesta a gran voce dai suoi fan che hanno creato movimenti di protesta sotto gli uffici della Warner Bros. ad Hollywood. La versione del film sarebbe sostanzialmente frutto del montaggio originale voluto dal regista, che ha dovuto abbandonare la produzione in corso d’opera a causa di una terribile tragedia familiare lasciando quindi spazio a Joss Whedon.

Ora le parole del concept artist Jay Oliva, che da anni collabora con Snyder, sembrano confermare che il film firmato dal regista esisteva già prima dell’arrivo di Whedon:

Zack non è uno di quei registi che creano il film in sala di montaggio, ma pianifica tutto meticolosamente dall’inizio alla fine. Così è stato per Man of Steel e Batman v Superman. Con questo voglio dire che il 99% delle scene girate da Zack come le aveva immaginate esistono in una forma o nell’altra ed erano state ultimate prima dello scadere del tempo“.

Justice League: nuovi dettagli sull’arrivo di Joss Whedon al posto di Zack Snyder

Justice League è disponibile dal 21 Marzo nei formati DVD, Blu-ray, Blu-ray 3D e in 4k Ultra HD, distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.

Diretto da Zack Snyder, il film presenta una invidiabile lineup di SuperEroi DC: Ben Affleck nei panni di Batman, Henry Cavill come Superman, Gal Gadot nel ruolo dell’irresistibile Wonder Woman, Ezra Miller come The FlashJason Momoa nei panni di Aquaman e Ray Fisher come Cyborg.

Contenuti Speciali delle edizioni Blu-ray permetteranno ai fan di scoprire tutti i segreti della Justice League, conoscere meglio i nuovi membri, il loro lavoro di squadra e la tecnologia che dà loro una marcia in più. L’edizione 4k Ultra HD del fim contiene anche il disco Blu-ray, oltre ad una scena inedita non presente nel film al cinema.

Justice League: recensione del film con Ben Affleck

Fonte: Jay Oliva (via Twitter)

 
 

Gli Incredibili 2 segna il record al box office d’esordio per un film d’animazione

gli incredibili 2

Gli Incredibili 2 è arrivato nelle sale statunitensi frantumando il record al box office per il film d’animazione con il maggior incasso nella storia. Il sequel Disney•Pixar ha guadagnato 180 milioni al debutto, superando i 135 milioni di Alla ricerca di Dory, di due anni fa.

Gli Incredibili 2 ha anche battuto il record di apertura per un film PG, lasciandosi alle spalle La Bella e la Bestia, guadagnando anche 51,5 milioni in tutto il mondo, cifra destinata a lievitare quando il film arriverà in tutti gli Stati che lo hanno acquistato (Italia compresa). Gli Incredibili 2 ha incassato la cifra impressionante di 231,5 milioni in apertura.

Gli Incredibili 2: la famiglia in azione in una nuova clip

Scritto e diretto da Brad Bird, in originale Gli Incredibili 2 si avvale delle voci di Holly Hunter, Craig T. Nelson, Sarah Vowell, Huck Milner, Samuel L. Jackson, Brad Bird, Bob Odenkirk, Catherine Keener, Jonathan Banks, Sophia Bush e Isabella Rossellini.

Di seguito la prima sinossi ufficiale de Gli Incredibili 2:

La famiglia di supereroi preferita da tutti è tornata, ma questa volta Helen è sotto i riflettori, lasciando Bob a casa con Violet e Dash per esplorare la quotidianità della vita “normale”. È una dura transizione per tutti, resa ancora più dura dal fatto che la famiglia è ancora all’oscuro dei superpoteri emergenti del piccolo Jack-Jack. Quando un nuovo criminale schiude una trama brillante e pericolosa, la famiglia e Frozone devono trovare un modo per lavorare di nuovo insieme – il che è più facile a dirsi che a farsi, anche quando sono tutti Incredibili.

 
 

Star Wars: Yoda vs Conte Dooku in scala 1:6 della Hot Toys

Star Wars

Hot Toys ha svelato due nuove action figures in scala 1:6 dedicate a un momento preciso di Star Wars: L’Attacco dei Cloni, in cui vediamo i personaggi di Yoda e del Conte Dooku nel loro duello. 

Ecco le figure nel dettaglio:

Star Wars: Episodio IX, J.J. Abrams dirigerà il film

Star Wars: Episodio IX sarà diretto da J.J. Abrams e scritto da Chris Terrio. Il film arriverà in sala il 20 dicembre 2019.

Confermati nel cast Daisy Ridley, John Boyega, Adam Driver e Oscar Isaac. Il film mostrerà anche come la produzione avrà risolto il paradosso narrativo della Principessa/Generale Leia.

 
 

Wonder Woman 1984: nuovi dettagli sui ruoli di Chris Pine e Pedro Pascal

wonder woman 1984

Mentre in America sono ufficialmente iniziate le riprese di Wonder Woman 1984, su twitter arrivano i primi dettagli (rumor non ancora confermati) sui personaggi interpretati da Chris Pine e Pedro Pascal.

Secondo DanielRPK infatti, Pine vestirà davvero i panni del “defunto” Steve Trevor, che avevamo salutato alla fine di Wonder Woman, e non di un alter ego impersonato da un presunto villain. In relazione a quest’ultima ipotesi poi arriva il riferimento a Pascal, che si presume possa presentarsi nel film come un Dio in incognito che arriva sulla Terra assumendo le sembianze umane di Trevor stesso.

Che ne pensate? Sarà questa la versione definitiva che vedremo nel sequel?

Wonder Woman 1984tutto quello che sappiamo del sequel

È stato confermato dalla regista Patty Jenkins durante lo scorso CinemaCon che Wonder Woman 1984 sarà ambientato negli anni Ottanta, rivelando al pubblico un’altra epoca iconica in cui svolgere le avventure di Diana.

L’ordine cronologico del personaggio è stato già rimescolato, essendo stata introdotta nell’era contemporanea di Batman v Superman: Dawn of Justice per poi tornare al vecchio secolo con Wonder Woman.

Il film vedrà ancora come protagonista Gal Gadot opposta a Kristen Wiig, scelta per interpretare la villain Cheetah. L’ultimo acquisto del cast è Pedro Pascal, di cui non è stato ancora confermato il personaggio. Il film sarà ambientato durante la Guerra Fredda e la sceneggiatura è stata curata da Goeff Johns e Patty Jenkins.

Wonder Woman 2 arriverà al cinema il 1 novembre 2019.

Wonder Woman 1984: Gal Gadot e Chris Pine si divertono sul set – foto e video

Fonte: DanielRPK