Home Blog Pagina 488

The Marvels: il merchandising conferma l’alias di Monica Rambeau

0
The Marvels: il merchandising conferma l’alias di Monica Rambeau

Il merchandising ufficiale del film The Marvels dei Marvel Studios conferma che Monica Rambeau (interpretata da Teyonah Parris) sarà conosciuta come Photon nell’universo cinematografico Marvel. Per un po’ di tempo c’è stata incertezza riguardo al nome in codice di Monica Rambeau, IGN ha ora rivelato i dettagli sull’ultima ondata di action figure Marvel Legends di Hasbro, inclusi giocattoli basati sui tre personaggi principali di The Marvels: Carol Danvers/Captain Marvel, Kamala Khan/Ms. Marvel e, naturalmente, Monica Rambeau. La scatola per la figura di Monica conferma che The Marvels vedrà l’eroe assumere il suo soprannome di Photon, proprio come nei fumetti.

Creata da Roger Stern e John Romita Jr., Monica Rambeau è apparsa per la prima volta in Amazing Spider-Man Annual #16 del 1982, dove è stata originariamente presentata come Captain Marvel. In effetti, è stata la seconda Captain Marvel in assoluto, avendo preso il sopravvento dal compianto Mar-Vell. Tuttavia, Monica ha assunto una serie di altre identità nel corso degli anni. Fu nel 1996 che adottò per la prima volta il nome Photon. Poi, nel 2005, è diventata nota come Pulsar. Monica ha nuovamente cambiato nome in codice alcuni anni dopo, diventando Spectrum nel 2013. Più recentemente, nel 2022, Monica ha abbandonato il nome Spectrum e ha ricominciato a richiamarsi Photon.

Nell’MCU, una giovane versione di Monica ha fatto il suo debutto nel film Captain Marvel ambientato negli anni ’90. Una Monica adulta è poi apparsa nella serie Disney+ della Marvel del 2021 WandaVision, con la Parris che ha assunto il ruolo. WandaVision ha rivelato che Monica è stata vittima dello schiocco di Thanos e nel corso della serie acquisisce i poteri che le si vedrà sfoggiare ora in The Marvels. Nel contesto dell’MCU, inoltre, il suo nuovo nome serve anche come omaggio alla madre di Monica, Maria Rambeau, una pilota di caccia con il nominativo “Photon”.

The Marvels, la trama del film

Nel film Marvel Studios The Marvels, Carol Danvers alias Captain Marvel ha recuperato la propria identità dai tirannici Kree e si è vendicata della Suprema Intelligenza. Ma a causa di conseguenze impreviste, Carol deve farsi carico del peso di un universo destabilizzato. Quando i suoi compiti la portano in un wormhole anomalo collegato a un rivoluzionario Kree, i suoi poteri si intrecciano con quelli della sua super fan di Jersey City Kamala Khan, alias Ms. Marvel, e con quelli del capitano Monica Rambeau, diventata ora un’astronauta S.A.B.E.R.. Insieme, questo improbabile trio deve fare squadra e imparare a lavorare in sinergia per salvare l’universo come “The Marvels”.

Tutto ciò che sappiamo su The Marvels

The Marvels, il sequel del cinecomic Captain Marvel con protagonista la premio Oscar Brie Larson che ha incassato 1 miliardo di dollari al box office mondiale, sarà sceneggiato da Megan McDonnell, sceneggiatrice dell’acclamata serie WandaVision. Sfortunatamente, Anna Boden e Ryan Fleck, registi del primo film, non torneranno dietro la macchina da presa: il sequel, infatti, sarà diretto da Nia DaCosta, regista di Candyman. Nel cast ci saranno anche Iman Vellani (Ms. Marvel, vista anche nell’omonima serie TV su Disney+) e Teyonah Parris (Monica Rambeau, già apparsa in WandaVision). L’attrice Zawe Ashton, invece, interpreterà il villain principale, del quale però non è ancora stata rivelata l’identità.

Avatar: La via dell’acqua, Kiri era molto diversa nei primi concept art

0

Disponibile dal 7 giugno sulla piattaforma Disney+, il film Avatar: La via dell’acqua continua ad offrire ai suoi fan retroscena e curiosità sulla propria realizzazione. Una di queste è dedicata al personaggio Kiri, la misteriosa ragazza Na’vi nata dall’Avatar di Grace Augustine, il personaggio interpretato da Sigourney Weaver nel primo film. L’attrice si è occupata di interpretare la stessa Kiri, cimentendosi dunque con la sfida di dar vita ad un personaggio anagraficamente molto più giovane di lei. E proprio il fatto che la Weaver sia l’attrice dietro Kiri, stava facendo sì che quest’ultima le somigliasse molto, salvo poi ottenere una diversa fisionomia del volto.

In occasione della distribuzione del film su Disney+, il concept artist Joseph C. Pepe ha pubblicato tramite il proprio account Instagram i primi disegni realizzati per Kiri. “Verso la fine del 2013, – scrive Pepe nel post – sono stato incaricato di realizzare alcuni concept di Kiri per i sequel di Avatar. Io e Glenn Hanz di Legacy Effects abbiamo iniziato a disegnare questo personaggio molto prima degli altri nuovi membri della famiglia, sapendo che Sigourney Weaver sarebbe tornata nel franchise di Avatar. Come per tutti gli altri personaggi, ho supervisionato le fasi di sviluppo del design da neonati, bambini e l’età che hanno durante la trama principale del film”.

“James Cameron, Sigourney Weaver e io abbiamo condiviso immagini di riferimento e immagini personali della Weaver per discutere e stabilire il nostro approccio al suo design per creare la mia opera d’arte e quella di Legacy Effects. È stata un’incredibile collaborazione poter condividere idee e pensieri su questo personaggio durante tutto il processo di progettazione su tutta la linea. L’immagine mostrata qui è una variante successiva di un primo passaggio di progettazione di Kiri che utilizza una fotografia di una giovane Sigourney Weaver inclusa nella serie. Anche nel concept c’è un elemento di un costume finale ma non i capelli finali che Deborah L. Scott ha disegnato magnificamente”, ha scritto Pepe.

Come si può vedere dalle foto nel post di Instagram, Kiri aveva dunque dei tratti somatici molto più somiglianti a quelli dell’attrice. L’aspetto del personaggio è poi cambiato per farle assumere un che di più giovanile, sempre però rimanendo fedele alle reference del volto dell’attrice da giovane. Come noto, Kiri, introdotta in Avatar: La via dell’acqua, è un personaggio molto importante nella saga di Avatar, che per via della sua natura misteriosa potrebbe rivelarsi decisivo nei futuri capitoli di essa. Atteso per il 20 dicembre 2024, Avatar 3 potrebbe offrire maggiori dettagli sulla sua storia, come anche un aspetto diverso rispetto a quello visto nel secondo film.

Spider-Man: Beyond the Spider-Verse, il film potrebbe non rispettare la data di uscita prevista

0

Il  film d’animazione Sony Spider-Man: Un nuovo universo è stato rilasciato nel 2018, il che significa che ci sono voluti circa cinque anni per poter vedere il suo sequel, Spider-Man: Across the Spider-Verse. Il già annunciato Spider-Man: Beyond the Spider-Verse, previsto in sala per il 29 marzo 2024, concluderà questa trilogia dopo il grande cliffhanger finale del secondo film. Tuttavia, i fan sono sempre più preoccupati che il trequel potrebbe avere difficoltà a rispettare la data di uscita prevista. I registi Joaquim Dos Santos e Justin K. Thompson hanno recentemente rivelato a Variety di non avere idea se Beyond the Spider-Verse riuscirà ad essere pronto in tempo per quella data.

Siamo tutti entusiasti di prendere almeno una pausa per ora“, ha detto Thompson prima che Dos Santos aggiungesse, “‘Beyond’ non sarà pronto finché tutti non saranno convinti di aver reso questo film il migliore possibile“. Mentre un rappresentante della Sony ha assicurato che il film rimane sulla buona strada per il suo debutto nel marzo 2024, i produttori Phil Lord e Chris Miller hanno in gran parte schivato la domanda quando gli è stato chiesto se fossero sicuri della data di uscita del film. “Siamo molto avanti nel lavoro,” – ha detto Miller –  “ma c’è ancora molto lavoro da fare.

Lord ha in seguito aggiunto: “Tutto ciò che possiamo fare è continuare a lavorare sulle cose finché non sentiamo che sono grandiose“. A gettare ulteriori dubbi sullo stato attuale di Beyond the Spider-Verse ci ha pensato l’attrice Hailee Steinfeld, voce di Gwen Stacy. In un’intervista con The Hollywood Reporter ha infatti affermato di non aver ancora registrato le proprie battute per il personaggio per il terzo film. Secondo molti insider, infine, è molto probabile che il film possa subire un ritardo nella sua distribuzione in sala, con il rischio addirittura che questo avvenga non prima del 2025. Non resta dunque che attendere ulteriori aggiornamenti, potento intanto godere della presenza in sala di Across the Spider-Verse.

Leggi anche

Fonte: ComicBookMovie

MCU: tutti i modi in cui la Fase 5 sta ripetendo la Fase 2

MCU: tutti i modi in cui la Fase 5 sta ripetendo la Fase 2

Se dobbiamo pensare al momento esatto in cui il MCU ha avuto, ufficialmente, un glorioso e riconoscibile successo, il pensiero vola al tempo della Fase 2. Questa fase è stata fra quelle più redditizie per la Marvel, incassando cifre esorbitanti al botteghino e portando nei cinema blockbuster diventati oltre che fortunati, molto popolari e amati. Pensiamo a Captain America: The Winter Soldier e Guardiani della Galassia, due fra quelli più memorabili in questo nuovo ciclo di storie, che hanno portato il MCU – forte del successo raggiunto – a trasformare pellicole minori con personaggi meno noti, in film straordinari non perdere.

I tempi della Fase 2, però, sono belli che andati e la Marvel si deve ora occupare della Fase 5, avviata di recente con Ant-Man & The Wasp Quantumania, e che è importante soprattutto per lo sviluppo della Saga del Multiverso. La strada che sembra aver imboccato la Marvel per il nuovo ciclo è duplice: da un lato sta seguendo nuovi personaggi e introducendo fresche novità, dall’altro invece sta ripetendo alcuni meccanismi della Fase 2, che se per alcuni versi è un bene, per altri non proprio. Ecco quindi i cinque modi in cui lo sta facendo, cercando di capire cosa non va.

Molti generi diversi

Se pensiamo alla Fase 2 del MCU, il suo punto di forza – che ne costituiva anche la carta vincente – era che ogni film prendeva forma su un genere diverso, intrecciandolo in maniera funzionale con gli elementi supereroistici interni. Pensiamo a Capitan America: The Winter Soldier, fiore all’occhiello di questa fase, che basa la sua narrazione su un thriller spionistico, in cui c’è l’HYDRA che manipola lo S.H.I.E.L.D. O ancora Guardiani della Galassia in cui, per la prima volta, la storia si svolge fra le stelle e le galassie. Un’avventura spaziale e divertente che, nel MCU, non era mai stata sperimentata. E se ora osserviamo la Fase 5, sembra che questa stia tracciando lo stesso percorso.

Basti pensare a Guardiani della Galassia Vol. 3 e The Marvels, in cui si continuano a raccontare i viaggi nello spazio. O ancora Captain America: New World Order e Thunderbolts che, a primo impatto, sembrano fondare la loro narrazione sulla cospirazione governativa affrontata in Capitan America: The Winter Soldier. Per non parlare del nuovo Blade che racconterà i vampiri del MCU. È ovvio che anche altre Fasi del MCU hanno promosso film basati su generi diversi, pensiamo a Doctor Strange nel Multiverso della Follia che si guadagna l’etichetta del primo horror del Marvel Universe. Ma toccare svariati generi è un’operazione che è stata svolta più nella Fase 2 e adesso sembra che la Fase 5 voglia ripetere l’evento.

Missione “fase successiva”

Una delle “caratteristiche” del MCU è pensare al futuro nell’esatto momento in cui si sta affrontando il presente. La Fase 2 aveva fatto sì che questo diventasse una priorità a cui non ci si poteva sottrarre, andando così a focalizzarsi sul grande evento che sarebbe accaduto nella fase successiva. Un esempio lo abbiamo, in particolar modo, con Avengers: Age of Ultron, in cui le visioni di Thor vengono introdotte per portare il pubblico a Thor: Ragnarok, che a sua volta getta le basi per Avengers: Infinity War. La Fase 5 sta ora agendo nella stessa maniera, operando sia con i film protagonisti di questo nuovo ciclo che con gli show su Disney+, i quali sono collegati con i blockbuster della Marvel.

Secret Invasion, la nuova serie che debutterà il 21 giugno 2023 sulla piattaforma, sta per far tornare gli Skrull mutaforma fra i protagonisti della Fase 5, che però in realtà fungono come preparazione a due momenti della Fase 6, Avengers: La dinastia Kang e Avengers: Secret Wars con Kang il Conquistatore come villain. La Fase 5 sembra perciò star preparando il terreno per un grande evento che vedrà la luce nella Fase 6, come accade similmente nella Fase 2.

Focus sul grande cattivo

Il MCU ha molto a cuore i suoi cattivi. Li plasma e li presenta con soddisfazione e ne è assolutamente orgoglioso, soprattutto se questi diventano il villain per eccellenza. Una delle cose accadute nella Fase 2, che si sta ripetendo nella Fase 5, è anticipare l’antagonista della rispettiva saga del MCU. La Fase 2 ci ha infatti tenuto a inserire, in film come The Avengers, Guardiani della Galassia e Avengers: Age of Ultron, camei e ruoli di supporto per far conoscere il cattivo e il suo obiettivo finale: Thanos e le Gemme dell’Infinito. Thanos è poi effettivamente diventato il main villain di Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame, e la Fase 5 si sta attrezzando per fare la stessa cosa con il suo nuovo grande cattivo: Kang il Conquistatore.

Nella prima stagione di Loki era apparsa una variante di Kang, per poi essere uccisa nella prima stagione. Kang, poi, è stato inserito in maniera funzionale e corretta in Ant-Man & the Wasp: Quantumania. Nei titoli di coda sono state in seguito mostrate tantissime sue varianti, ciò vuol dire che Kang è destinato a opporsi al nuovo gruppo di eroi del MCU. Per avere poi l’ultima battaglia conclusiva in Avengers: La dinastia Kang e Avengers: Secret Wars. Proprio come era successo con la Fase 2.

Molti sequel nella Fase 5

Altra somiglianza, per non dire parallelismo, della Fase 5 con la Fase 2 è la grande presenza di sequel. Se si pensa a quest’ultimo ciclo, esso è stato caratterizzato da ben sei film, di qui quattro erano, per l’appunto, dei sequel. Nella lista troviamo infatti Iron Man 3, Thor: The Dark World, Captain America: The Winter Soldier e Avengers: Age of Ultron.

Nella Fase 5 troviamo invece Ant-Man & The Wasp Quantumania, Guardiani della Galassia Vol. 3, The Marvels e Captain America: New World Order. Esattamente come la Fase 2, anche questa annovera ben quattro sequel, più le serie di Disney+ in cui va menzionata la seconda stagione di Loki, che sta per arrivare.

Le commedie della Fase 2 e 5: troppe

Per quanto il genere comedy introdotto nel MCU abbia portato all’introduzione e sviluppo di alcuni personaggi molto iconici e divertenti, la scelta non è stata vista di buon grado da tutti. Il Marvel Universe ha imboccato la strada della commedia con Iron Man nel 2008, per poi esplodere con l’humor e l’ironia nel primo volume dei Guardiani della Galassia nella Fase 2. Anche la Fase 5 ha iniziato con lo stesso piede umoristico dato che Ant-Man & the Wasp: Quantumania ma soprattutto Guardiani della Galassia Vol. 3 si improntano su questo tono, seppur quest’ultimo abbia una nota più drammatica rispetto ai suoi predecessori.

La Marvel però sembra essersi fatta sfuggire la cosa di mano, e nel suo strabordare di battute in – quasi – ogni film ha creato una stonatura. Ad aver fatto storcere il naso è stato per esempio il tono sopra le righe di Thor: Love and Tunder, ed anche Ant-Man & the Wasp: Quantumania ha avuto reazioni contrastanti. Ciò vuol dire che la Marvel dovrebbe iniziare a bilanciare meglio i momenti umoristici e quelli drammatici, per non infastidire il suo pubblico e portarlo alla stanchezza. Ad ogni modo, la speranza è che la Fase 5, oltre a ripetere alcuni meccanismi della Fase 2, sfrutti tutti gli elementi funzionanti in suo possesso per poter rendere la Saga del Multiverso, data l’accoglienza un po’ debole, coinvolgente e accattivante tanto quanto quella dell’Infinito.

Jenna Ortega rivela il suo segreto per diventare una star dei film horror

0

Jenna Ortega, la scream queen più popolare del momento per quanto riguarda i film horror, ha rivelato il suo segreto per avere successo in questo genere di opere. Come noto, una delle prime incursioni dell’attrice nel genere horror è avvenuta nel 2013 con Oltre i confini del male – Insidious 2. Dopo quel ruolo minore, Ortega ha interpretato personaggi sempre più rilevanti nei film The Babysitter: Killer Queen, XA Sexy Horror Story e, naturalmente, Scream e Scream VI. Inoltre, ha raggiunto il massimo della popolarità interpretando Mercoledì Addams nella serie Netflix Mercoledì. Tutti titoli che le hanno permesso di guadagnarsi il ruolo di scream queens, ovvero “regina delle urla”.

Il segreto dell’attrice, tuttavia, non sarebbe il possedere una buona capacità di gridare dinanzi all’orrore. Nel corso dell’incontro Actors on Actors, dove ha dialogato con Elle Fanning, Jenna Ortega ha infatti affermato che non crede sia il suo modo di urlare la chiave del suo successo in questi film, bensì la faccia che fa quando piange. Amo l’horror. L’horror è casa per me. Alla gente piace davvero vedermi isterica. Non direi nemmeno di avere un bel grido, ma penso di avere una faccia piangente davvero brutta, di cui le persone si nutrono. Se sei al cinema e vedi qualcuno che sembra atroce mentre piange, pensi: “Oh cavolo, lei è davvero coinvolta”, ha dichiarato l’attrice.

La propria espressione terrorizzata e piangente sarebbe dunque la fonte del proprio successo, secondo l’attrice. Jenna Ortega ha effettivamente accumulato un gran numero di fan grazie ai suoi ruoli ed è interessante che lei sia ora, seguito forse da Samara Weaving ed Emma Roberts, la nuova attrice più associata al genere. Resta ora da vedere come continuerà a svilupparsi il suo rapporto con i film horror, ma è chiaro che il pubblico può aspettarsi in futuro molti altri film di questo genere con l’attrice, tra cui Beetlejuice 2, in realtà una commedia dove non mancano però elementi orrorifici.

Sympathy for the Devil: Nicolas Cage è indemoniato nel primo trailer del film

0

Il primo trailer di Sympathy for the Devil con Nicolas Cage e Joel Kinnaman è finalmente stato svelato ed è particolarmente inquietante. Il film è stato annunciato per la prima volta lo scorso anno con il regista di The Secrets We Keep Yuval Adler al timone. Mentre i dettagli della trama dell’horror psicologico sono tenuti ancora ben nascosti, il nuovo trailer ci dà un’idea di cosa sfrenata corsa potrà riservare agli spettatori: “La gente dice sempre: ‘Non dare per scontato il peggio’“, dice infatti il personaggio di Cage, che viene chiamato Il Passeggero.

A volte il peggio è esattamente quello che dovresti presumere“, continua poi ad affermare mentre lo vediamo rubare l’auto a Kinnaman, che è pronto per andare in ospedale per la nascita di suo figlio. Egli si trova invece costretto a guidare sotto la minaccia dell’uomo, armato, che si dimostra sempre più psicopatico. Ben presto i due diventeranno parte di un gioco tra gatto e topo dove non tutto non è come sembra. Cage interpreta dunque un nuovo ruolo carico di pura follia, mentre Kinnaman noto come The Driver è una persona spaesata, che non ha idea di come sia finito in quella situazione nella notte più importante della sua vita.

Il film sembra inoltre svolgersi nel corso di una sola notte dentro e intorno a Las Vegas, con i due alle prese con le conseguenze della loro situazione, senza che però siano rese note le dinamiche che hanno portato a tali eventi e quali sia davvero la posta in gioco. Il film sembra dunque particolarmente inquietante, con un pizzico di horror. Non resta che scoprire quali colpi di scena offriràr la sceneggiatura di Luke Paradise. Sympathy for the Devil è attualmente previsto nelle sale statunitensi per il 28 luglio, mentre non è ancora nota la data d’uscita in Italia.

James DeMonaco ha terminato la sceneggiatura di The Purge 6

0
James DeMonaco ha terminato la sceneggiatura di The Purge 6

Il creatore della serie di film The Purge – in Italia noti come La notte del giudizio James DeMonaco, ha ufficialmente terminato la sceneggiatura di The Purge 6, che avrà come protagonista Frank Grillo ed esplorerà la vita dopo il crollo degli Stati Uniti. Parlando con Variety per celebrare il decimo anniversario dell’amato franchise horror, DeMonaco ha anche sottolineato come il suo universo contorto sia nato dal suo odio per le pistole. Ambientato nel prossimo futuro, The Purge immagina infatti che gli Stati Uniti organizzino un periodo di tempo in  cui qualsiasi tipo di crimine è legale, incluso l’omicidio.

Sebbene il concetto abbia permesso a DeMonaco di stravolgere la formula dell’home invasion, il franchise è principalmente noto per il suo riflettere, attraverso il genere, su argomenti politici molto attuali, come la gentrificazione e l’omicidio di massa tra le popolazioni povere. Nell’ultimo film della serie, La notte del giudizio per sempre, DeMonaco ha portato l’Epurazione alla sua logica conclusione quando le angosciose élite americane hanno deciso di continuare a epurare oltre i limiti della legge. Ciò ha causato la distruzione della democrazia americana, con i cittadini che si sono rivolti al Messico pur di salvare le proprie vite.

Quel capitolo doveva essere l’ultimo del franchise, ma nel 2021 DeMonaco ha detto di aver cambiato idea. Ora, il regista rivela di aver terminato da alcuni mesi la sceneggiatura del nuovo film, che stando a quanto rivelato riporterà in scena Leo Barnes, il personaggio interpretato da Grillo, già protagonista di chiave di Anarchia – La notte del giudizio e La notte del giudizio: Election Year. L’imminente sequel consentirà inoltre a DeMonaco di esplorare la realtà di un paese diviso da ideologie. Come spiega DeMonaco: “È un capitolo non completamente diverso dai film precedenti, ma è una nuova America in cui stiamo entrando“.

“In La notte del giudizio per sempre l’America è crollata, ed è ora davvero mappata secondo diverse ideologie. Gli stati si basano su sessualità, religione e ideologia. Quindi ci siamo separati e lo stato di discordia è al massimo. Con il nuovo film entriamo dunque ora nel pieno di questa nuova realtà”. Come noto, DeMonaco ha scritto la prima sceneggiatura per esorcizzare alcune delle sue paure riguardo alla violenza armata. Come dice lui, “Ho questa piccola, strana, oscura accusa contro la cultura americana delle armi. odio le pistole. Per me, la cosa più spaventosa del mondo sarebbe una notte in cui tutti erano armati ed era legale usare queste armi da fuoco. Per me, non c’era niente di più spaventoso di quell’idea“.

Sfortunatamente, DeMonaco si rende conto che molte persone non hanno colto tale messaggio. Quindi, invece di contemplare gli orrori che possono derivare dall’accesso indiscriminato alle armi da fuoco, le persone di solito discutono di cosa farebbero in un evento del genere nella vita reale. E come afferma DeMonaco, le controversie politiche alimentate dalla rabbia in America sono solo peggiorate nel decennio successivo all’uscita del primo film, avvicinando la realtà alla finzione. Il nuovo film, ancora senza una data di uscita, potrebbe dunque riflettere anche su queste degenerazioni.

Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Due, riprese sospese per lo sciopero degli sceneggiatori

0

Secondo quanto riferito da SlashFilm, le riprese di Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Due, il film che dovrebbe porre fine alla serie e alle missioni di Tom Cruise nei panni dell’agente del FMI Ethan Hunt, sono state interrotte a causa dello sciopero della Writers Guild of America (WGA). Attualmente il film sarebbe completato al 40 percento, con una distribuzione nelle sale prevista per il giugno 2024. Tuttavia, tale periodo di uscita al cinema potrebbe subire modifiche se lo stop dovesse protrarsi a lungo, impedendo al film di essere pronto entro i tempi necessari.

Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Due non è che l’ennesima grande produzione temporaneamente sospesa per via dello sciopero degli sceneggiatori, il quale ha “causato” già anche l’interruzione delle riprese di Stranger Things, The Mandalorian, Yellowjackets, Abbott Elementary, The Last of Us, Billions, Severance e il film Thunderbolts, solo per citarne alcuni. Per quanto riguarda lo sciopero degli scrittori, la WGA sta attualmente combattendo per la sicurezza del lavoro degli scrittori insieme a una maggiore retribuzione e alla regolamentazione dell’IA utilizzata per scrivere sceneggiature.

Una contesa chiave sono i residui, che gli scrittori non ottengono quando scrivono una serie TV o un film per un servizio di streaming. Poiché gli scrittori WGA sono in sciopero, non c’è personale che possa apportare le modifiche necessarie alle sceneggiature per le produzioni in corso, il che ha portato alle molte interruzioni poc’anzi citate, alle quali potrebbero aggiungersene altre se le cose dovessero protrarsi a lungo. Intanto, la prima parte di questo dittico, Mission Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, arriverà nelle sale il 12 luglio 2023, offrendo dunque nuove spericolate avventure per l’agente Hunt.

Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, quello che c’è da sapere sul film

In Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, Ethan Hunt (Tom Cruise) e la sua squadra dell’IMF si trovano di fronte alla sfida più pericolosa che abbiano mai affrontato: trovare e disinnescare una nuova terrificante arma che minaccia l’intera umanità. Con il destino del mondo e il suo futuro appesi a un filo, la squadra inizierà una frenetica missione in tutto il mondo, per impedire che l’arma cada nelle mani sbagliate. Messo di fronte a un nemico misterioso e onnipotente, tormentato da forze oscure del passato, Ethan sarà costretto a decidere se sacrificare tutto per questa missione, comprese le vite di coloro che gli stanno più a cuore.

Non resta dunque che attendere l’uscita di Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno, fissata in Italia al 12 luglio di quest’anno, per poter assistere con i propri occhi alle spericolate e spettacolari avventure che il film offrirà. Ricordiamo inoltre che altri membri del cast includono Ving Rhames, Simon Pegg, Rebecca Ferguson, Vanessa Kirby e Henry Czerny, insieme ai nuovi arrivati in franchising, tra cui Esai Morales, Shea Whigham, Cary Elwes e le già citate Hayley Atwell e Pom Klemetieff. A dirigere il film vi sarà invece ancora una volta il regista Christopher McQuarrie.

Un dettaglio di Harrison Ford in Captain America: Brave New World alimenta le teorie su Red Hulk

0

I fan della Marvel sono ormai diventati abilissimi nello scovare ogni possibile indizio su personaggi, elementi di trama o quant’altro legato ai film in produzione. Ciò è avvenuto anche con la recente foto condivisa dal set di Captain America: Brave New World, con protagonisti Anthony Mackie ed Harrison Ford. Ad alcuni utenti su Twitter non è infatti sfuggito che nella foto i pantaloni indossati da quest’ultimo – chiamato ad interpretare il generale Thunderbolt Ross a seguito della scomparsa dell’interprete originale, William Hurt – sono strappati in più punti. Un dettaglio che ha subito alimentato le teorie secondo cui Red Hulk apparirà nel film.

Dietro tale versione rossa di Hulk, come noto, si nasconde proprio il generale Ross, il quale nei fumetti per dare vita a un mondo migliore, ha accettato volontariamente di essere trasformato nell’Hulk Rosso, così da contrapporsi alla minaccia secondo lui rappresentata dall’Hulk verde che tutti conosciamo. Naturalmente non c’è stata alcuna conferma ufficiale che Ford interpreterà effettivamente Red Hulk in Captain America: Brave New World, ma la foto in questione risulta certamente enigmatica. Ad alimentare ulteriormente la teoria c’è il fatto che se i Marvel Studios hanno deciso di riportare in scena Ross, affidandolo ad un attore noto come Ford, devono avere piani ambiziosi per il suo futuro nell’MCU.

In ogni caso, Captain America: Brave New World continua a vantare forti legami con L’incredibile Hulk, tra Ford che interpreta Thunderbolt Ross e i tanto attesi ritorni di Tim Blake Nelson nei panni del cattivo principale del film, il Leader, e la figlia di Ross, Betty Ross, interpretata da Liv Tyler. Entrambi gli attori non erano più apparsi nell’MCU sin dal loro debutto nel 2008 con il film dedicato al gigante verde, e con la trama del film che si dice riguardi il Leader che tenta di creare un esercito di Hulk per conquistare il pianeta, diventa sempre più probabile che Ford possa effettivamente trasformarsi in Red Hulk in Captain America: Brave New World.

Prime Video svela il trailer ufficiale della seconda stagione di Good Omens

0

Il ritorno di Good Omens è sempre più vicino! In vista dell’uscita il 28 luglio, Prime Video ha pubblicato oggi il trailer ufficiale dell’ineffabile seconda stagione della serie preferita dai fan, con Michael Sheen, David Tennant e Jon Hamm. Dopo il successo globale e l’entusiastica risposta ricevuti dalla prima stagione, Neil Gaiman, co-creatore della serie, ha deciso di soddisfare l’appetito dei fan con nuove avventure dell’empio duo, l’angelo Azraphel e il demone Crowley. Tutti e sei gli episodi saranno disponibili in esclusiva su Prime Video dal 28 luglio in oltre 240 Paesi e territori nel mondo. I fan possono recuperare la prima stagione di Good Omens già disponibile su Prime Video.

Originariamente basata sul romanzo best-seller internazionale di Terry Pratchett e Neil Gaiman, la nuova stagione esplorerà trame che vanno oltre il materiale originale per fare luce sulla strana amicizia tra Azraphel un angelo esigente, commerciante di libri rari, e il demone dalla vita frenetica Crowley (David Tennant). Essendo stati sulla Terra sin dall’Inizio, e avendo ormai sventato l’Apocalisse, Azraphel e Crowley stanno tornando a una comoda vita tra i mortali a Soho, Londra. Questo fino a quando l’arcangelo Gabriele (Jon Hamm) si presenta inaspettatamente alla porta della libreria di Azraphel senza ricordare chi sia o come sia arrivato lì. Mentre Crowley non comprende perché l’arcangelo sia venuto in libreria, Azraphel è ansioso di risolvere il mistero che si cela dietro la condizione di Gabriele. Tuttavia, nascondere l’arcangelo sia al Paradiso sia all’Inferno sconvolge rapidamente le loro vite in modo imprevisto. Per risolvere il mistero e ostacolare il Paradiso e l’Inferno, il duo avrà bisogno di qualcosa di più di un miracolo: dovrà fare ancora una volta affidamento l’uno sull’altro.

Sognando Parigi: dal cast alle location, tutto quello che c’è da sapere sul film

Il ciclo di film di Rai 1 intitolato “Destinazione amore” offre una serie di film di carattere sentimentali che presentano di volta in volta variazioni sul tema dell’amore: amori inaspettati che sbocciano durante viaggi verso destinazioni idilliache o ancora incontri sorprendenti che nascono intorno alla buona cucina, e così via. I viaggi proposti da questi film sono però spesso anche dei viaggi interiori attraverso il tempo, durante i quali i protagonisti prendono coscienza dei propri sentimenti e ritrovano sé stessi, imparando a vivere pienamente il presente. Il primo film di questo ciclo è Sognando Parigi, diretto nel 2021 dalla regista Clare Niederpruem.

Già celebre per film televisivi come Piccole donne, L’autunno dei ricordi, Amore tra i ghiacci, La sinfonia del cuore e Di nuovo in sella, la Niederpruem si è, come si può intuire da questi titoli, distinta proprio per opere di genere sentimentale. Sognano Parigi rappresenta dunque un altro tassello in questo puzzle che ha l’obiettivo di offrire sempre nuove sfumature e punti di vista sull’amore. In particolare qui si parla di amori passati, che possono far ancora male nel futuro oppure caricarsi di nuova energia per risollevare il presente di chi li vive.

Per gli appassionati di questa tipologia di film, dunque, Sognando Parigi è un appuntamento imperdibile, tanto con una storia che fa bene all’animo quanto con la città dell’amore per eccellenza. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e ad alcune delle location in cui si sono svolte le riprese. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di Sognando Parigi

Protagonista del film è Victoria, una giovane wedding planner di alto livello. La sua migliore amica Tracy sta per sposarsi a Parigi con Mike, ed è proprio lei a organizzare le nozze, nonché a fare da damigella d’onore per la sposa. Quando però Victoria scopre che a fare da testimone allo sposo sarà il suo ex fidanzato, accompagnato dalla sua nuova fiamma, la cosa la lascia emotivamente turbata. I suoi piani di passare una favolosa settimana nella capitale francese rischiano infatti di fallire rovinosamente. L’incontro tra i due si rivela infatti devastante per Victoria, la quale, in preda allo sconforto, decide di ricontattare un suo vecchio amico di penna parigino, Jacques.

Con questi Victoria si scriveva quando era solo una ragazzina e da tempo ormai non si sentono più, troppo presi dalle loro vite. Ritrovatisi, il tempo trascorso insieme si rivela ora essere molto più stimolante e divertente del previsto e i due passano l’intera settimana a confrontarsi sulle loro vite, le aspettative, le paure e l’amore. Quello che doveva essere un semplice chiodo scaccia chiodo, si rivelarà piano piano essere invece la riconferma di una bella amicizia che finisce per trasformarsi in qualcosa di più. Sul percorso perché ciò avvenga, però, non mancheranno degli ostacoli, che Victoria dovrà necessariamente imparare a superare.

Sognando-Parigi-cast

Il cast di Sognando Parigi e le location del film

Ad interpretare i due protagonisti vi sono due attori particolarmente conosciuti della TV statunitense. Victoria è interpretata da Mallory Jansen, mentre Jacques è Joshua Sasse, ed entrambi si conoscevano già prima di questo film, in quanto sono stati protagonisti della commedia musicale Galavant, inedita in Italia. Anche per questo tra i due si nota molta alchimia, che rende ancor più veritiero il racconto della storia d’amore tra i loro personaggi. Sasse è stato anche in Monarch, passato su Sky, mentre la Jansen la si può ritrovare anche in  Agents Of SHIELD, The Big Leap e Baby Daddy.

Nel cast del film si ritrovano poi anche Lachlan Nieboer nei panni di Cameron, Jayne Wisener in quelli di Tracy Cook, amica di Victoria, e Greg Haney per il ruolo di Mike Halstrom, lo sposo di Tracy. Amy Pemberton interpreta Nathalie, mentre John Macdonald è Seth Moore e Manal El-Feitury è Mia Moss. Janis Ahern, attrice vista anche nei film Guardiani della GalassiaBorg/McEnroe Tom & Jerry: Il film, è Beth. Naturalmente, grande protagonista del film è anche Parigi, dove si è svolta la maggior parte delle riprese.

Nel film si possono dunque ritrovare alcuni dei luoghi e dei simboli più celebri della capitale francese, a partire dall’Arco di Trionfo, l’architettura neoclassica situata in Place Charles de Gaulle. Dal momento che parliamo di un romantico, impossibile perdere l’occasione di girare alcune scene cruciali nella famosissima Torre Eiffel situata a Champ de Mars. Alcune riprese, però, si sono svolte anche a Sofia, in Bulgaria. Qui le riprese del film si sono svolte all’interno o intorno alla Cattedrale di Sant’Alexander Nevsky,

Il trailer di Sognando Parigi e dove vedere il film in streaming e in TV

Sfortunatamente il film non è presente su nessuna delle piattaforme streaming attualmente attive in Italia. È però presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 7 giugno alle ore 21:30 sul canale Rai 1. Di conseguenza, per un limitato periodo di tempo sarà presente anche sulla piattaforma Rai Play, dove quindi lo si potrà vedere anche oltre il momento della sua messa in onda. Basterà accedere alla piattaforma, completamente gratuita, per trovare il film e far partire la visione.

Fonte: IMDb, TheCinemaHolic

Disney+ annuncia con un nuovo video l’uscita di Star Wars: Ahsoka

0

Disney+ ha annunciato che Star Wars: Ahsoka di Lucasfilm debutterà il 23 agosto. Per celebrare la serie in arrivo, Disney+ ha diffuso anche uno speciale contenuto video e ha pubblicato tre immagini della serie.

Ambientata dopo la caduta dell’Impero, Star Wars: Ahsoka segue l’ex cavaliere Jedi Ahsoka Tano mentre indaga su una minaccia nascente in una galassia ormai vulnerabile. Oltre a Rosario Dawson nei panni della protagonista, Ahsoka è interpretata da Natasha Liu Bordizzo nel ruolo di Sabine Wren e Mary Elizabeth Winstead in quello di Hera Syndulla, Ray Stevenson nei panni di Baylan Skoll, Ivanna Sakhno in quelli Shin Hati; Diana Lee Inosanto è Morgan Elsbeth, David Tennant interpreta Huyang, Lars Mikkelsen è il Grand’ammiraglio Thrawn ed Eman Esfandi interpreta Ezra Bridger.

La serie è scritta da Dave Filoni, che ne è produttore esecutivo insieme a Jon Favreau, Kathleen Kennedy, Colin Wilson e Carrie Beck. Karen Gilchrist è co-produttrice esecutiva. Star Wars: Ahsoka di Lucasfilm debutterà il 23 agosto in esclusiva su Disney+.

Garibaldi Vs Frankenstein in crowdfunding su Kickstarter

0
Garibaldi Vs Frankenstein in crowdfunding su Kickstarter

Giuseppe Garibaldi, nella nuova versione “supereroistica” e sopra le righe di Andrea Guglielmino, torna a farci divertire nel nuovissimo graphic novel Garibaldi Vs Frankenstein, l’entusiasmante prequel di Garibaldi Vs Zombies, il successo editoriale di Emmetre Edizioni, un volume brossurato di 17×23 cm., per 80 pagine totali a colori. Oltre al fumetto, la pubblicazione comprenderà anche studi, approfondimenti, work in progress e illustrazioni esclusive di Sudario Brando.

Fino alle 15.00 del 7 luglio 2023 è possibile preordinare Garibaldi Vs Frankekstein, sostenendo la campagna di crowdfunding del volume su Kickstarter, e scegliere fra ben 7 fantastici livelli di ricompense, anche in versione Early Bird a numero limitato, ancora più scontate e convenienti. Qui il link alla campagna.

La storia di Garibaldi Vs Fankestein inizia nell’agosto 1848, quando, fuggendo sconfitto dalla battaglia di Morazzone, Giuseppe Garibaldi si rifugia in Svizzera accompagnato da Huyana, una guerriera indios dalle formidabili abilità… ma il maniero ginevrino dove trova asilo si rivela ricco di insidie e pericoli e, seguendo il titolo, non è difficile capire perché! Infatti, il nostro giovane Garibaldi avrà a che fare con Frankenstein in carne e pezzi! Attenzione però, perché, come per Garibaldi Vs Zombies, niente è come sembra, e l’avventura si rivelerà piena di colpi di scena, trovate e… tamarrate galattiche! Il volume è in corso di realizzazione e sarà pronto indicativamente a aprile 2024.

Questo incredibile graphic novel fa seguito a una promessa… Garibaldi Vs Frankenstein (storia di Andrea Guglielmino ) era infatti annunciato come ‘coming soon’ al termine di Garibaldi Vs Zombies, con una delle meravigliose illustrazioni a corredo realizzate da Sudario Brando, che tornerà anche questa volta a impreziosire il volume, insieme ad Alberto Dal Lago che ha firmato nuovamente la cover. I disegni saranno di Fabrizio De Fabritiis, Marco Cannella e Alfredo Josè Tasso. I colori di Fabrizio De Fabritiis. L’idea è sempre quella di collocare nella storia italiana e in particolare nell’era del Risorgimento – che ormai abbiamo cominciato tutti a chiamare con affetto ‘Rishorrorgimento’– un impianto action e fantasy, reimmaginando come “supereroi” i personaggi della nostra tradizione, a partire proprio da Garibaldi, con la progettualità di ricavarne un universo narrativo strutturato: sono già annunciati lo spin-off Nino Bixio Cacciatore di Vampiri e il sidequel Giuseppe Mazzini Lupo Mannaro Italiano a Marsiglia. Il tutto, però, condito con abbondanti dosi di umorismo, azione, avventura, horror e tantissimo umorismo, supportato da una narrazione vivace e originale, da potentissimi disegni e un tocco di steampunk all’italiana.

Di seguito la video presentazione dell’autore Andrea Guglielmino:

Il crowdfunding su kickstarter

Preordinando Garibaldi vs Frankestein su Kickstarter, i sostenitori aiuteranno a  coprire le spese di realizzazione, impaginazione, stampa, promozione, spedizione e distribuzione del volume e otterranno in cambio ricompense molto convenienti e esclusive . Il graphic novel è in fase di lavorazione, sono pronte più della metà delle tavole, e sarà pronto e consegnato, insieme alle varie ricompense, indicativamente a aprile 2024. Il contributo tramite cowdfunding è molto importante sia per aiutare a terminare il tutto quanto prima, sia per far crescere sempre di più questo incredibile, divertentissimo e tamarrissimo universo del Rishorrorgimento e i vari progetti attorno a esso.

Fino alle 15.00 del 7 luglio 2023, è possibile preordinare Garibaldi Vs Frankekstein, sostenendo la campagna di crowdfunding su, Kickstarter e scegliere fra ben 7 fantastici livelli di ricompense, anche in versione Early Bird a numero limitato, ancora più scontate e convenienti.

John Wick: curiosità e dettagli su tutti i film della saga

John Wick: curiosità e dettagli su tutti i film della saga

Il cinema d’azione ha negli anni dato vita ad alcuni tra i personaggi più memorabili del cinema. Dal John McClane di Die Hard all’Ethan Hunt di Mission: Impossible, questi si sono imposti come eroi carismatici e incorruttibili, sempre pronti a combattere per il bene. Dal 2000 ad oggi, oltre a questi ed altri ancora, un personaggio di questo tipo che si è particolarmente imposto nell’immaginario collettivo è il sicario John Wick, protagonista dell’omonima saga che mescola thriller, e azione neo-noir e incentrata su tale personaggio costretto a tornare nel mondo criminale che aveva precedentemente abbandonato.

Quella che è oggi considerata uno dei migliori franchise d’azione degli ultimi anni, sempre più in espansione grazie anche ad alcuni già annunciati spin-off (sia cinematografici che televisiv) ha avuto inizio nel 2014 su sceneggiatura di Derek Kolstad e regia di Chad Stahelski. La grande star è però Keanu Reeves, che proprio grazie a questi film è tornato ad essere una celebrità di prima categoria dopo aver conosciuto, nei primi anni Duemila, grande popolarità grazie alla trilogia di Matrix. Con lui presente in ogni film, la saga si è continuamente affermata come un grande successo, tripudio di colpi di scena, combattimenti magnificamente coreografati e personaggi ormai già iconici.

John Wick: tutti i film della saga

La saga dedicata a John Wick è ancora in corso e numerosi sono i piani futuri per essa, che sempre più andrà arricchendosi offrendo ai fan un vero e proprio universo cinematografico con storie e personaggi appartenenti a questo brutale ma entusiasmante mondo. Di seguito, si può ripercorrere i film ad oggi usciti, ritrovando dettagli sulla loro trama ma anche sugli attori che ne compongono di volta in volta il cast.

John Wick (2014)

John-Wick

Protagonista del film è John Wick, un ex assassino ormai ritiratosi a vita privata per trascorrere insieme a sua moglie gli ultimi anni di vita di lei, afflitta da un male incurabile. Come ultimo regalo da lei, John riceve una cagnolina a cui si affeziona subito. Deciso a rimanere nell’anonimato anche dopo la perdita dell’amata, John cerca ora i modi per trascorrere una vita pacifica e lontana dai guai. I suoi tentativi vengono però infranti quando, mentre è a fare rifornimento con la sua Ford Mustang Boss 429 del 1969, viene notato da un ragazzo russo che vuole comprare la vettura, ricevendo però da John un netto rifiuto.

La stessa notte il giovane e i suoi compari si intrufolano in casa di John, lo picchiano brutalmente e gli rubano l’auto dopo aver ucciso la sua cagnolina. Non è tanto il furto a disturbare il protagonista, quanto il gesto di brutalità immotivata nei confronti dell’ultimo regalo di sua moglie. John decide così di abbandonare ogni idea di pace, rispolverando il suo animo da assassino, scoprendo in breve tempo che dietro quel furto vi è Iosef Tarasov, figlio del noto criminale Viggo, con cui aveva lavorato in passato. Il gruppo di malviventi russi non ha idea di cosa si stia per scatenare contro di loro. Il più crudele assassino mai esistito è ora in cerca di vendetta e nulla può fermarlo.

Ad interpretare il protagonista John Wick vi è, come noto, l’attore Keanu Reeves. Questi, affascinato dal progetto e dalle tematiche trattate, si impegnò profondamente per dar vita al meglio del personaggio. Egli si allenò dunque per diversi mesi in arti marziali come il judo e il ju-jitsu. Venne inoltre addestrato all’uso delle armi, e con tali capacità fu in grado di eseguire personalmente molte delle scene più complesse senza ricorrere a controfigure. Accanto a lui, nei panni del bosso russo Viggo Tarasov, vi è invece l’attore Michael Nyqvist, noto per la trilogia di Millennium. Nei panni di Marcus, mentore di John Wick, vi è invece l’attore Willem Dafoe, mentre John Leguizamo è l’amico Aurelio.

John Wick – Capitolo 2 (2017)

John Wick - Capitolo 2 film

 

Dopo aver ottenuto la vendetta che ricercava nel primo film, John Wick è ora pronto a ritirarsi nuovamente a vita privata in John Wick – Capitolo 2. I suoi piani vengono però interrotti dal signore del crimine italiano Santino D’Antonio. A causa di un favore da questi concesso a John in passato, il boss è ora pronto a riscuotere quanto gli spetta, incaricando l’assassino di compiere una missione per lui. Dopo aver rifiutato, John si vede costretto ad accettare. Si ritrova così incaricato di assassinare la sorella di Santino, Gianna, in modo che possa reclamare il suo posto alla Gran Tavola, il consiglio dei signori del crimine di alto rango.

Il killer giunge quindi a Roma per assassinare la boss camorrista, ignorando che Santino è pronto a mettere una taglia di 7 milioni di dollari sulla sua testa a lavoro finito, per evitare che qualunque sospetto ricada su di lui. Ben presto, dunque, John si ritroverà a dover ancora una volta lottare per la propria sopravvivenza, cercando di ottenere vendetta nei confronti di chi voleva ingannarlo. Come già potuto vedere nel corso del precedente film, mettersi contro John Wick è uno degli sbagli più grandi che si possa mai compiere. Se attaccato, l’assassino non tarderà ad attaccare a sua volta, con esiti a dir poco letali.

Rispetto al primo film, questo secondo capitolo è ricordato in particolare per le sue scene ambientate a Roma, come anche la partecipazione di alcuni noti interpreti italiani. Grande ingresso nel cast è infatti quello dell’attore italiano Riccardo Scamarcio, chiamato ad assumere i panni del mafioso Santino D’Antonio. Nei panni di sua sorella Gianna, allo stesso modo, si ritrova un’attrice italiana, ovvero Claudia Gerini. Un altro attore italiano presente è il celebre Franco Nero, interprete qui di Julius, proprietario del Continental Hotel di Roma.

John Wick 3 – Parabellum (2019)

John-Wick-3-Parabellum

Nel terzo film della saga John Wick, l’abile ex sicario, si trova ora ad essere egli stesso il ricercato. Braccato dai cacciatori di taglie che vogliono riscuotere la ricompensa che pesa sulla sua testa, pari a 14 milioni di dollari e fissata dal membro della Gran Tavola, Santino D’Antonio, John è in fuga anche perché ha infranto una regola fondamentale: non uccidere nell’Hotel Continental, una zona neutra dove l’omicidio è vietato. Per questo motivo è stato scomunicato e dovrà necessariamente essere eliminato. John si trova dunque a dover trovare un modo per riscattarsi e per farlo si reca a Casablanca.

Grazie all’aiuto del Direttore, la donna che lo aveva accolto quando era solo un piccolo orfano, John troverà riparo da quanti lo vogliono morto, con il tempo necessario per organizzare la propria vendetta. Qui conosce la misteriosa Sofia, che accetta di accompagnarlo da Berrada. Egli è l’unico che può metterlo in contatto con il Reggente, l’unico al di sopra della Gran Tavola, a cui dovrà spiegare le proprie motivazioni al fine di ottenere la grazia ricercata. Lungo il percorso, non mancheranno pericoli e imprevisti. Ben presto, la missione acquisterà risvolti inaspettati, portando alla luce nuovi spietati nemici.

Nel terzo film, accanto a Reeves vi è, nel ruolo del Direttore, è l’attrice Anjelica Huston, la quale desiderava lavorare con Reeves sin dai tempi di Matrix. La premio Oscar Halle Berry, invece, è la misteriosa Sofia, per interpretare la quale l’attrice ha a sua volta fatto a meno di controfigure. Nel si ritrova ancora una volta Laurence Fishburne nei panni di Bowery King, signore del crimine. Lui e Reeves sono così tornati a recitare insieme ad anni dalla trilogia di Matrix. Ian McShane, interpreta per la terza volta il ruolo di Winston, il manager del Continental.

John Wick 4 (2023)

John-Wick-4

Nel quarto capitolo della saga, John Wick continua la sua lotta senza confini per cercare di riacquistare la propria libertà e l’unico modo in cui può farlo è sconfiggere una volta per tutte la Gran Tavola. Per farlo, però, dovrà compiere alcuni viaggi, passando dalla Giordania, dove conoscerà il nuovo Reggente, a New York, per scoprire il destino del Continental – e della coppia che lo gestiva, composta dall’immancabile Winston e il suo fidato Charon – e fino in Giappone e in Francia, dove inizierà a confrontarsi con il crudele marchese de Gramont, il nuovo capo della Gran Tavola.

È lui il vero villain di questo quarto episodio della saga, un uomo che mostra poco o nessun rispetto per anzianità, regole e tradizioni. Wick si troverà quindi a doversi fare strada fino al marchese affrontando decine e di decine di avversari messi sulla sua strada, tra i quali, soprattutto, un vecchio amico costretto suo malgrado a trasformarsi in nemico, e a una misteriosa nuova leva accompagnata da un cane. Seminando cadaveri lungo il cammino, John Wick viaggerà anche attraverso il deserto del Sahara, passnado per Osaka e Berlino, in attesa del confronto finale con la sua nuova nemesi.

In questo quarto film, oltre a Reeves, Fishburne e McShane, si annovera la presenza dell’attore Bill Skarsgård, nei panni del marchese de Gramont, ma anche dell’attore Donnie Yen nei panni di Caine, un assassino cieco della Gran Tavola, vecchio amico di John. Proprio per la presenza dell’attore cinese, grande esperto di arti marziali, ma anche di altri interpreti orientali, questo quarto film si caratterizza per uno stile visivo, specialmente nelle scene di combattimento, molto vicino ai film di arti marziali provenienti dall’Asia.

John Wick: i prossimi film e gli spin-off della saga

John-Wick-spin-off

Come anticipato, la saga è tutt’altro che conclusa ma anzi è ora più che mai in espansione. Diversi nuovi progetti sono stati annunciati e altri ancora sono stati per ora vagamente accennati, lasciando immaginare che la storia di John Wick o quelle di altri personaggi del suo mondo continueranno ancora a lungo, dato anche l’ottimo riscontro che ogni nuovo film ottiene al momento della sua distribuzione. Ecco dunque di seguito i progetti futuri ufficialmente annunciati.

John Wick 5

Parallelamente alla realizzazione di John Wick 4, è stato reso noto che era in fase di sviluppo anche un quinto film. Questo doveva essere girato subito dopo il quarto capitolo, all’inizio del 2021, ma la Lionsgate ha poi deciso di ritardare la produzione e andare avanti prima con il capitolo 4. Dopo l’uscita del quarto film, nel marzo del 2023, il regista ha dichiarato che lui e Reeves volevano completare alcuni altri progetti prima di dedicarsi ad un eventuale quinto capitolo. Dopo oltre due mesi dall’uscita nelle sale di John Wick 4, il dirigente di Lionsgate Joe Drake ha confermato che lo studio ha iniziato a lavorare su John Wick 5, che è attualmente nelle prime fasi di sviluppo ed è dunque ancora privo di una data di uscita.

The Continental (2023)

The Continental: From the World of John Wick sarà il primo, ma a quanto pare non unico, spin-off televisivo appartenente alla saga di John Wick. Questa serie televisiva, ambientata circa 40 anni prima degli eventi dei film, sarà incentrata sul giovane di nome Winston che in futuro diventerà il personaggio interpretato da Ian McShane nei film. La sinossi ad oggi fornita recita: “nel prequel ambientato sullo sfondo della New York degli anni ’70, i fan troveranno un giovane Winston nei panni di un albergatore emergente che, insieme ad altri, crea un rifugio per tipi sgradevoli“. In arrivo nell’autunno del 2023, questa vanta un cast composto da Colin Woodell, Mel Gibson, Jessica Allain, Ben Robson e Katie McGrath.

Ballerina (2024)

Atteso in sala per il 7 giugno 2024, Ballerina sarà ufficialmente il primo film spin-off della saga. Il progetto è stato annunciato per la prima volta nel 2019, dopo il debutto al cinema di John Wick: 3 – Parabellum, nel quale si ha avuto un primo sguardo agli assassini di Ballerina che vengono addestrati dal sindacato Ruska Roma guidato dal personaggio di Anjelica Huston. Il film seguirà lo stesso personaggio della ballerina precedentemente interpretato da Unity Phelan, ora affidato ad Ana de Armas, mentre cerca vendetta contro le persone che hanno ucciso la sua famiglia. Stando a quanto dichiarato dai produttori, la star del franchise Keanu Reeves comparirà con il ruolo dell’iconico John Wick.

John Wick: l’ordine di visione dei film della saga

John-Wick-ordine-visione

Per quanto riguarda l’ordine in cui vedere i film della saga, è bene sapere che la cronologia degli eventi corrisponde all’ordine di distribuzione dei film. Ogni nuovo capitolo è infatti sempre ambientato dopo il precedente, pertanto si potrà fruire dei film nel seguente ordine:

  1. John Wick (2014)
  2. John Wick 2 (2017)
  3. John Wick: 3 – Parabellum (2019)
  4. John Wick 4 (2023)

Dal momento in cui usciranno gli spin-off ad ora confermati, la timeline della saga si “complicherà”, presentando infatti alcuni significativi salti temporali per cui l’ordine degli eventi e l’ordine di distribuzione (al cinema o in televisione) non coincideranno più. Tenendo presenti i titoli ad ora certi che andranno ad arricchire la saga, l’ordine cronologico diventerà il seguente:

  1. The Continental: From the World of John Wick (2023)
  2. John Wick (2014)
  3. John Wick 2 (2017)
  4. John Wick: 3 – Parabellum (2019)
  5. Ballerina (2024)
  6. John Wick 4 (2023)
  7. John Wick 5 (ancora senza data d’uscita)

John wick: dove vedere i film della saga in streaming

Ecco di seguito, film per film, l’elenco delle piattaforme streaming dove è possibile vedere, tramite abbonamento generale o singolo noleggio, i titoli della saga di John Wick:

  • John Wick: Rakuten TV, Google Play, Apple Tv, Now, Prime Video, Infinity+, Netflix
  • John Wick 2: Rakuten TV, Google Play, Apple Tv, Now, Prime Video, Infinity+, Netflix
  • John Wick 3 – Parabellum: Rakuten TV, Google Play, Apple Tv, Now, Prime Video, Tim Vision, Infinity+, Netflix
  • John Wick 4 non è ancora disponibile per la visione in streaming, ma lo diventerà nei prossimi mesi.

Fonte: IMDb

Trailer italiano della seconda stagione della serie The Afterparty

0

Apple TV+ ha rilasciato il trailer italiano della seconda stagione dell’acclamata serie The Afterparty, dai premi Oscar Chris Miller e Phil Lord, in arrivo mercoledì 12 luglio. La seconda stagione introdurrà un nuovo mistero, nuovi personaggi e nuovi episodi raccontati attraverso noti generi cinematografici. La serie in 10 episodi partirà con i primi due, seguiti da un nuovo episodio ogni mercoledì fino al 6 settembre 2023.

Creata da Chris Miller, The Afterparty racconta un’unica serata vissuta da diversi personaggi, uno per ciascun episodio, il tutto attraverso l’uso di vari generi cinematografici e immagini uniche per adattarsi alla prospettiva del narratore. Le star Tiffany Haddish, Sam Richardson e Zoë Chao tornano per la seconda stagione, che introdurrà un nuovo caso, nuovi generi cinematografici e l’aggiunta al cast di Elizabeth Perkins, Zach Woods, Paul Walter Hauser, Poppy Liu, Anna Konkle, Jack Whitehall, Vivian Wu, John Cho e Ken Jeong.

Nella seconda stagione ci troviamo a un matrimonio dove lo sposo viene assassinato e ogni invitato diventa un sospetto. Il detective Danner (Tiffany Haddish) arriva in aiuto di Aniq (Sam Richardson) e Zoë (Zoë Chao) a risolvere il caso interrogando membri della famiglia, amanti sfortunati e soci in affari e ascoltando il racconto del fine settimana da ogni invitato, ognuno con la propria prospettiva e stile visivo unici.

The Afterparty è prodotto per Apple da TriStar TV e Sony Pictures Television come parte dell’ampio contratto televisivo quinquennale di Phil Lord e Chris Miller. La seconda stagione è scritta da Miller e Anthony King, sceneggiatore, produttore e interprete nominato ai Tony e agli Emmy, ed entrambi sono produttori esecutivi. Chris Miller è produttore esecutivo insieme a Phil Lord attraverso la loro società di produzione, Lord Miller. La vicepresidente della Lord Miller Television Aubrey Lee è tra i produttori della serie.

Ocean’s Eleven spin off: le riprese del film con Margot Robbie pronte a partire

0

Cominceranno quest’estate le riprese dello spin-off di Ocean’s Eleven, progetto che vedrà protagonista Margot Robbie. Secondo Production List, le riprese del film inizieranno entro la fine del mese, ponendo le basi per una nuova storia con alcuni dei più grandi ladri del mondo. Al momento non sono disponibili molti dettagli su ciò di cui parlerà il film, ma è stato confermato che Ryan Gosling e Margot Robbie ne saranno i protagonisti, portando la loro chimica in un progetto completamente diverso da quello su cui hanno lavorato in precedenza.

In aggiunta a ciò, sembra che il film fungerà da prequel del franchise già consolidato e non sarà un riavvio che si svolgerà in un mondo diverso. Ciò significa che il classico del 2001 con George Clooney e Julia Roberts si svolgerà ancora a un certo punto della continuità dopo il prequel, e resta da vedere se il film in uscita si legherà direttamente agli eventi successivi. C’è ancora la possibilità che questa storia non sia correlata a ciò che è accaduto prima pur rimanendo parte della continuità, ma ciò dipenderà da ciò che la Warner Bros. sta pianificando per il futuro del franchise.

L’ultima volta che il franchise è stato visto sul grande schermo è stato in occasione di Ocean’s 8 del 2018, la puntata in cui Sandra Bullock guidava una squadra che comprendeva solo donne tra i suoi ranghi. Il piano era semplice: infiltrarsi nel Met Gala e rubare una collana molto costosa. L’alchimia tra il cast ha portato il film a un comodo bottino di 297 dollari al botteghino mondiale, dando allo studio la fiducia necessaria per andare avanti con la serie. Tuttavia, ci sarebbe voluto del tempo prima che la Warner Bros. trovasse una nuova storia di cui si sentiva entusiasta.

Oppenheimer: Nolan ha scritto la sceneggiatura in prima persona per “entrare nella testa dello scienziato”

0

L’ultimo film di Christopher Nolan, Oppenheimer, ha avuto un effetto così profondo sul regista che ha addirittura intaccato il suo processo di realizzazione del film, tanto che si è ritrovato a fare qualcosa di completamente alieno al suo solito modo di lavorare durante la realizzazione: scrivere la sceneggiatura dal punto di vista del personaggio principale. La maggior parte del film è raccontata dal punto di vista di Robert J. Oppenheimer interpretato da Cillian Murphy, lo scienziato che ha guidato il Progetto Manhattan nella creazione della bomba atomica.

Parlando con Empire Magazine, il regista ha approfondito il processo e ha spiegato perché ha sentito il bisogno di entrare così profondamente nella mente dello scienziato, come parte del desiderio di mantenere il film il più soggettivo possibile.

“In realtà ho scritto in prima persona, cosa che non avevo mai fatto prima. Non so se qualcuno l’abbia mai fatto prima. Ma il punto è che, con le sequenze a colori, che sono la maggior parte del film, tutto è raccontato dal punto di vista di Oppenheimer: stai letteralmente guardando attraverso i suoi occhi. Strana cosa da fare. Ma mi ha guidato su come girare il film. È stato un promemoria per tutte le persone coinvolte nel progetto: “Okay, questo è il punto di vista di ogni scena”. Volevo davvero ripercorrere questa storia con Oppenheimer; non volevo sedermi accanto a lui e giudicarlo. Sembrava un esercizio inutile. È più roba da documentario, teoria politica o storia della scienza. Questa è una storia che vivi con lui, per cui non lo giudichi. Ti trovi di fronte a questi dilemmi etici inconciliabili con lui.”

Il film, che la Universal distribuirà dal 21 luglio, è una delle uscite estive più ambiziose degli ultimi anni. Quella estiva è una stagione che di solito è riservata ai film di evasione e ai film sui supereroi, ma Oppenheimer è alle prese con alcuni temi pesanti, per non parlare del fatto che racconta di uno sviluppo scientifico che ha rimodellato il corso della storia. Oppenheimer ha guidato il Progetto Manhattan come capo del Los Alamos Laboratory, prima di diventare un critico delle armi di distruzione di massa. “La sua storia è sia un sogno che un incubo”, ha detto Nolan.

Il film è stato girato in 70 mm con telecamere Imax e il trailer che Nolan ha condiviso alternava scene in bianco e nero e scene a colori con un design di produzione impeccabile. Un Cillian Murphy dall’aspetto scarno e con in testa un fedora è un duplicato esatto di Oppenheimer, e ha l’aria di un distruttore di mondi.

Con a capo Murphy, che è un fedelissimo di Christopher Nolan, il cast del film si presenta davvero ricchissimo di star. Ci sono anche Matt Damon nei panni del generale Leslie Groves, Robert Downey Jr. nei panni di Lewis Strauss, un membro della Commissione per l’energia atomica, ed Emily Blunt nei panni della moglie di Oppenheimer, Katherine. Il cast include anche Rami Malek e Florence Pugh.

Oppenheimer uscirà al cinema in Italia il 23 agosto 2023. Distribuito da Universal Pictures.

The Afterparty: il trailer italiano della seconda stagione

0
The Afterparty: il trailer italiano della seconda stagione

Apple TV+ ha rilasciato il trailer italiano della seconda stagione dell’acclamata serie The Afterparty, dai premi Oscar® Chris Miller e Phil Lord, in arrivo mercoledì 12 luglio. La seconda stagione introdurrà un nuovo mistero, nuovi personaggi e nuovi episodi raccontati attraverso noti generi cinematografici. La serie in 10 episodi partirà con i primi due, seguiti da un nuovo episodio ogni mercoledì fino al 6 settembre 2023.

Creata da Chris Miller, The Afterparty racconta un’unica serata vissuta da diversi personaggi, uno per ciascun episodio, il tutto attraverso l’uso di vari generi cinematografici e immagini uniche per adattarsi alla prospettiva del narratore. Le star Tiffany Haddish, Sam Richardson e Zoë Chao tornano per la seconda stagione, che introdurrà un nuovo caso, nuovi generi cinematografici e l’aggiunta al cast di Elizabeth Perkins, Zach Woods, Paul Walter Hauser, Poppy Liu, Anna Konkle, Jack Whitehall, Vivian Wu, John Cho e Ken Jeong.

Nella seconda stagione ci troviamo a un matrimonio dove lo sposo viene assassinato e ogni invitato diventa un sospetto. Il detective Danner (Tiffany Haddish) arriva in aiuto di Aniq (Sam Richardson) e Zoë (Zoë Chao) a risolvere il caso interrogando membri della famiglia, amanti sfortunati e soci in affari e ascoltando il racconto del fine settimana da ogni invitato, ognuno con la propria prospettiva e stile visivo unici.

The Afterparty è prodotto per Apple da TriStar TV e Sony Pictures Television come parte dell’ampio contratto televisivo quinquennale di Phil Lord e Chris Miller. La seconda stagione è scritta da Miller e Anthony King, sceneggiatore, produttore e interprete nominato ai Tony e agli Emmy, ed entrambi sono produttori esecutivi. Chris Miller è produttore esecutivo insieme a Phil Lord attraverso la loro società di produzione, Lord Miller. La vicepresidente della Lord Miller Television Aubrey Lee è tra i produttori della serie.

Ted Lasso: la serie continuerà senza il personaggio di Jason Sudeikis?

0

Era un’ipotesi che ha cominciato a prendere forma nel momento in cui è stato detto che con la terza stagione avremmo detto addio a Ted Lasso. E ora che il terzo ciclo si è concluso, Apple Tv+ sembra essere d’accordo con il grande potenziale che continuano ad avere i personaggi nati dalla mentre di Jason Sudeikis stesso, volto di quel Ted a cui abbiamo detto addio.

L’account Instagram della piattaforma ha condiviso una foto dal finale di serie in cui compaiono Coach Beard (Brendan Hunt), Roy Kent (Brett Goldstein) e Nate Shelley (Nick Mohammed), il nuovo trio in panchina del AFC Richmond, con una didascalia sibillina: “Odore di potenziale”, che potrebbe voler dire tutto o niente, ovviamente.

Il potenziale per continuare a raccontare la storia della squadra di calcio più amata della tv ci sarebbe eccome, i personaggi potrebbero essere ancora esplorati, e anche se la parabola di Ted lasso si è conclusa, ci potrebbe essere ancora spazio per le storie di quelle persone a cui Ted ha mostrato la strada per la gentilezza. Una stagione spin-off non è stata ancora ufficialmente annunciata, ma nessuno rimarrebbe troppo stupito se quest’annuncio dovesse arrivare a breve.

Ted Lasso: recensione della terza stagione della serie Apple TV+

Dopo il suo debutto su Apple TV+, Ted Lasso si è rapidamente guadagnata lodi e consensi: la prima stagione è diventata la serie comedy esordiente più nominata agli Emmy nella storia, ottenendo i massimi premi. Oltre ai riconoscimenti agli Emmy, Ted Lasso è stata premiata con un Peabody Award; un SAG Award a Sudeikis per la migliore performance maschile in una serie comedy; tre Critics Choice Awards, tra cui quello per la Miglior Serie Comica, il premio Miglior Attore in una Serie Comica per Sudeikis e quello per la Miglior Attrice Non Protagonista in una Serie Comica ad Hannah Waddingham, aggiudicandosi i massimi riconoscimenti in ognuna delle categorie in cui la serie è stata nominata; inoltre, la Writers Guild of America ha incoronato Ted Lasso con i premi per la Miglior Commedia e la Miglior Nuova Serie.

Jason Sudeikis è Ted Lasso, un allenatore di football universitario del Kansas assunto per allenare una squadra di calcio professionistica in Inghilterra, nonostante non abbia alcuna esperienza come allenatore di calcio. Ma ciò che gli manca nella conoscenza, lo compensa con ottimismo, determinazione da sfavorito… e biscotti. La pluripremiata serie Apple Original è interpretata anche da Hannah Waddingham, Jeremy Swift, Phil Dunster, Brett Goldstein, Brendan Hunt, Nick Mohammed, Anthony Head, Toheeb Jimoh, Cristo Fernandez, Kola Bokinni, Billy Harris, James Lance e Juno Temple.

Jason Sudeikis è anche produttore esecutivo, insieme a Bill Lawrence con la sua Doozer Productions, in associazione con Warner Bros.Television e Universal Television, una divisione di NBCUniversal Content. Tra i produttori esecutivi troviamo anche Brendan Hunt, Joe Kelly e Bill Wrubel, insieme a Jeff Ingold e Liza Katzer della Doozer, Jane Becker e Jamie Lee. Anche Brett Goldstein, oltre a essere sceneggiatore, è produttore esecutivo. La serie è stata sviluppata da Sudeikis, Bill Lawrence, Joe Kelly e Brendan Hunt ed è basata sul format preesistente e sui personaggi di NBC Sports. La prima e la seconda stagione di Ted Lasso sono disponibili su Apple TV+ sull’app Apple TV.

Perry Mason: la HBO chiude la serie alla seconda stagione

0
Perry Mason: la HBO chiude la serie alla seconda stagione

Variety ha confermato che la HBO ha cancellato Perry Mason alla sua seconda e ultima stagione“Siamo estremamente grati per l’eccezionale lavoro di Matthew Rhys e per il cast e la troupe senza rivali di ‘Perry Mason’ per la loro rivisitazione di un franchise così prezioso e leggendario”, ha dichiarato HBO in una nota. “Anche se non andremo avanti con un’altra stagione della serie, siamo entusiasti di continuare a lavorare con i brillanti creativi del Team Downey su progetti futuri”.

Basato sui personaggi creati da Erle Stanley Gardner, la serie Perry Mason vede protagonista Matthew Rhys. A differenza della serie TV degli anni ’50 in cui Mason lavorava come avvocato, la serie HBO ritrae il personaggio all’inizio della sua vita quando era un investigatore privato a Los Angeles negli anni ’30.

Al fianco di Rhys, il cast della seconda stagione di Perry Mason comprende: Juliet Rylance, Chris Chalk, Diarra Kilpatrick, Eric Lange, Justin Kirk, Katherine Waterston, Hope Davis, Fabrizio Guido, Peter Mendoza, Mark O’Brien, Paul Raci, Jen Tullock, Jon Chaffin, Onahoua Rodriguez, Jee Young Han, Sean Astin, Tommy Dewey, Shea Whigham e Wallace Langham.

Bryan Singer autofinanzia un documentario in cui affronterà le accuse di violenza

0

Nell’ottobre 2017, Bryan Singer sembrava perfettamente in controllo della sua vita professionale e personale, mentre era sul set londinese di Bohemian Rhapsody. Tuttavia, dietro le quinte regnava il caos. La carriera dell’ex prodigio di Hollywood stava per sgretolarsi, poiché i dirigenti della Fox si stavano stancando delle assenze prolungate e del comportamento irregolare di Singer. Il 4 dicembre, Fox ha licenziato Singer, sostituendolo con Dexter Fletcher

Essere licenziato da Bohemian Rhapsody è stata un’umiliazione pubblica per un regista che aveva accumulato successi dopo successi. Ma presto sarebbe arrivata anche una serie di scandali personali che avrebbe fatto impallidire quella battuta d’arresto professionale. Nei successivi cinque anni e mezzo, Singer ha cercato di rientrare nella mischia con un remake da 80 milioni di dollari del film d’azione degli anni ’80 Red Sonja per la Millennium Films.

Quindi una denuncia dell’Atlantic del 2019 che descriveva in dettaglio le accuse secondo cui Singer avrebbe aggredito sessualmente quattro uomini quando erano minorenni ha fatto deragliare quei piani. (Singer ha categoricamente negato di aver mai fatto sesso con, o una preferenza per, uomini minorenni.) Il CEO di Millennium Avi Lerner inizialmente si è schierato con Singer, dicendo che il report era “notizie false guidate dal altri piani”, ma lo ha lasciato quando non è riuscito a trovare un distributore nazionale. Sebbene il regista, un tempo molto richiesto, abbia fatto guadagnare miliardi agli studios grazie a quattro film di X-Men e Superman Returns, era diventato una persona non grata nel panorama post-#MeToo.

Ora, Bryan Singer sta pianificando silenziosamente un ritorno e ha proposto agli operatori del settore una serie di film. Fonti affermano che il regista sta cercando di tornare alle sue radici di autore a basso budget con tre lungometraggi narrativi ambientati in Israele e dintorni, dove ha vissuto negli ultimi anni. Singer, che lavora senza un agente, ha incontrato potenziali investitori per sostenere i film, uno dei quali è ambientato negli anni ’70. Sarebbero stati realizzati per $ 10 milioni ciascuno. Jason Taylor, che in precedenza è stato presidente della produzione presso Singer’s Bad Hat Harry Prods., sta producendo i film.

Cosa ancora più intrigante, Bryan Singer sta lavorando a un documentario autofinanziato su se stesso e “le sue lotte”. Secondo la sua presentazione, Singer intende affrontare le accuse di misfatti sessuali e raccontare il suo tentativo di resurrezione della carriera. 

Se Singer riuscirà a rilanciare la sua carriera, sarà uno dei pochi artisti accusati di molestie o aggressioni sessuali ad essere riuscito a farlo. Morgan Freeman è sopravvissuto a un report investigativo della CNN del 2018 in cui otto donne lo accusavano di molestie e comportamento inappropriato, tre anni dopo ha recitato in Hitman’s Wife’s Bodyguard di Lerner e si è persino presentato agli Oscar a marzo. Dustin Hoffman, che si è ritirato dallo studio dopo le denunce di molestie o aggressioni di sette donne, riprenderà il suo ruolo di voce del Maestro Shifu in Kung Fu Panda 4 del prossimo anno. Ma per la maggior parte delle celebrità accusate, un ritorno mainstream si è rivelato improbabile.

The Palace di Roman Polanski al cinema dal 28 settembre

0
The Palace di Roman Polanski al cinema dal 28 settembre

Uscirà al cinema il 28 settembre 2023 The Palace, il nuovo film di Roman Polanski con Oliver Masucci, Fanny Ardant, John Cleese, Joaquim De Almeida, Luca Barbareschi, Milan Peschel, Bronwyn James, Fortunato Cerlino, Michelle Shapa e Mickey Rourke. Il film è stato scritto da Jerzy Skolimowski, Ewa Piaskowska e Roman Polanski, con le musiche di Alexandre Desplat.

La trama di The Palace

È il 31 Dicembre 1999 e al lussuoso The Palace Hotel fervono i preparativi per il Capodanno più atteso di sempre. Ospiti milionari da tutto il mondo si preparano ad entrare nel Nuovo Millennio, tra vezzi, vizi e stravaganze. Roman Polanski ci regala una commedia assurda, nera e provocatoria.

The Palace è una coproduzione: Italia, Svizzera, Polonia, Francia, coprodotta da Èliseo entertainment con Rai Cinema, CAB ProductionsLucky BOB, RP Productions in collaborazione con Etienne Dontaine e Stéphane Rigotti per Agent Double, Polski Instytut Sztuki Filmowej, Atlas Sztuki, Adam Gudell per Moderator Inwestycje, Jarosław Fabiański per Direct4energy, Benitex Beata Radkiewicz, produttore associato Carla Milesi di Grésy, prodotto da Luca Barbareschi, Wojciech Gostomczyk, Jean-Louis Porchet.

 

Tom Holland parla delle condizioni per Spider-Man 4 e del desiderio di avere Miles Morales in live-action

0

Durante il tour stampa di Spider-Man: No Way Home, Tom Holland ha fortemente fatto riferimento al fatto che il suo tempo come Peter Parker potrebbe essere giunto al termine, anche se si fa un gran parlare di Spider-Man 4 e del coinvolgimento di Holland. Qualcosa è evidentemente cambiato da allora, tuttavia, e l’attore sembra molto più aperto all’idea di interpretare di nuovo il personaggio.

Negli ultimi mesi, abbiamo sentito che i Marvel Studios vogliono che l’Uomo Ragno di Holland sia il personaggio principale di Avengers: The Kang Dynasty e Amy Pascal di Sony Pictures ha confermato che i colloqui su Spider-Man 4 sono in corso.

Parlando con Inverse, Holland ha risposto ad alcune domande in merito, parlando di quello che comporterebbe per lui uno Spider-Man 4 e di quello che vorrebbe fosse il suo ruolo per un live action con Miles Morales: “Se si realizzerà o meno, chi lo sa?” “Ma in questo momento sembra abbastanza buono, e dovremo solo aspettare e vedere.” Ha però aggiunto: “Se non riusciamo a trovare un modo per competere con il terzo, il film non si farà”. Supponiamo che Spider-Man 4 alla fine si farà, ma lo sciopero WGA in corso ha chiaramente rallentato il processo (non possiamo immaginare che il film arriverà nei cinema prima del 2025 al più presto).

Per quanto riguarda ciò che potremmo vedere nel seguito di Spider-Man: No Way Home, Holland ha dichiarato: “Sarei onorato di portare Miles Morales nel mondo dell’azione dal vivo. Come si potrebbe fare non saprei, ma in caso, coglierei l’occasione al volo.”

Le voci continuano a circolare sul fatto che Miles sia il vicino di casa di Peter in Spider-Man 4, con questa prossima trilogia dedicata all’eroe che passa il mantello al suo successore nell’Ultimate Universe. Questa scelta potrebbe avere comunque senso e dovrebbe consentire a Tom Holland di lasciare il ruolo in modo che un altro giovane attore possa riprendere da dove lui aveva interrotto.

Madame Web racconterà chi era il personaggio prima di diventare quello che conosciamo dai fumetti

0

Durante un’intervista con ComicBook.com, il produttore di Madame Web, Lorenzo di Bonaventura ha confermato che il film darà alla protagonista una nuova storia sulle origini rispetto a quella che conosciamo dai fumetti: “[Se] sei un fan di Spider-Man, adorerai il personaggio perché lo conosci dai fumetti, e anche se lei non ha un personaggio così importante, stiamo raccontando la storia delle origini di Madame Web”, inizia. “E così la incontriamo prima che sia effettivamente la persona che conosci nel fumetto e arrivi a capire come diventa quella persona.” Bonaventura ha concluso dicendo: “Penso che sarà un terreno completamente nuovo e fresco per i fan”.

Questi commenti, sebbene intriganti, sono anche un po’ deludenti. Un certo numero di brutti film di supereroi hanno intrapreso la strada dell’esplorazione di chi fosse un personaggio prima che diventassero le loro controparti dei fumetti. Speriamo che non sia questo il caso e che l’esplorazione e l’espansione di questo personaggio dia anche vita a un buon film.

Madame Web: 5 dettagli sul personaggio

La sua incarnazione originale della Marvel Comics, Cassandra Webb, è ritratta come una donna anziana ed è apparsa per la prima volta in The Amazing Spider-Man #210 nel 1980. Con il suo arrivo sul grande schermo, il personaggio si unirà all’universo cinematografico dei personaggi Marvel gestito dalla Sony, che attualmente include film come Venom, Venom: La furia di Carnage e Morbius. La Sony ha però in cantiere anche Kraven il Cacciatore con la star Aaron Taylor-Johnson. Atteso in sala per il 16 febbraio 2024, Madame Web deve ancora mostrarsi con un primo trailer o immagini ufficiali e c’è dunque molta attesa a riguardo, per un film che a quanto pare avrà una forza femminile indiscutibile.

Madame Web vede nel cast Dakota Johnson nel ruolo da protagonista, con Adam Scott, Emma Roberts, Sydney Sweeney, Celeste O’Connor, Isabela Merced, Tahar Rahim, Mike Epps e Zosia Mamet al suo fianco. S.J. Clarkson (The Defenders) dirige Madame Web da una sceneggiatura degli sceneggiatori di Morbius Matt Sazama e Burk Sharpless. Il film dovrebbe arrivare nelle sale il 16 febbraio 2024.

The Brave and the Bold: arriva la smentita, Christina Hodson non sceneggerà il film

0

Sembra che, dopotutto, Christina Hodson non scriverà la sceneggiatura di The Brave and the Bold. Il rumor che voleva l’unica sceneggiatrice accreditata per The Flash come la prescelta per scrivere anche la nuova storia della Bat-Family, è cominciato a circolare ieri, quando l’autrice è stata collegata a Andy Muschietti, che pure si dice dirigerà il film e che ha fatto coppia con Hodson per il film sul Velocista Scarlatto. Adesso arriva la smentita.

Umberto Gonzalez di The Wrap è stato il primo a riferire che Hodson non è coinvolta. I moderatori di r/DCEULeaks hanno aggiunto: “Anche Hodson doveva scrivere la sceneggiatura, ma a causa di circostanze sconosciute ha abbandonato alcuni mesi fa e da allora sono alla ricerca di un nuovo sceneggiatore. Ora il film è stato messo in pausa a causa dello sciopero WGA.”

The Brave and the Bold, quello che sappiamo sul film

Insieme all’introduzione della versione DCU di Batman – che esisterà separatamente dalla versione interpretata da Robert Pattinson nei film di The BatmanThe Brave and the Bold introdurrà “la Bat-family“, ha detto James Gunn. Il primo tra loro è Robin, che sta tornando completamente ai film live-action per la prima volta dallo sfortunato film del 1997 Batman e Robin. Questa versione di Robin sarà impersonificata da Damian Wayne, che Gunn ha descritto come “il nostro Robin preferito, “un piccolo figlio di puttana” e “un assassino”.  Damian, per chi non lo sapesse, è il figlio biologico di Bruce Wayne, di cui non quest’ultimo non conosceva l’esistenza.

E’ una strana storia padre-figlio su loro due,” ha detto Gunn. Il progetto è basato sulla serie dei fumetti di Batman scritti da Grant Morrison, che secondo James Gunn è stato “eccezionalmente influente” sul DCU. L’altro scrittore di fumetti che Gunn ha menzionato per nome era Tom King, che ha partecipato alla stanza degli sceneggiatori della DCU e conduce direttamente al prossimo progetto di lungometraggio. Se Muschietti venisse confermato alla regia, sarebbe ad ora il terzo regista ad essere associato a uno dei film in uscita dei DC Studios. Gunn dirigerà Superman: Legacy, mentre James Mangold è stato scelto per dirigere Swamp-Thing (presumibilmente dopo il suo film di Star Wars).

Pesci piccoli. – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget, la recensione dei primi due episodi della serie con The Jackal

L’oceano è una distesa d’acqua contenente mille specie di pesci diversi. E si sa, nel ciclo naturale della vita, i più piccoli, gli indifesi, vengono mangiati da quelli più grandi. Ma alcuni, che sono magari veloci e hanno grandi riflessi, riescono a fuggire e a sopravvivere. Pesci piccoli. – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget, la prima serie comedy dei The Jackal, gruppo comico napoletano in attività da ben diciotto anni, può essere introdotta con questa metafora sulla fauna marina. Lo dice già il titolo, questa è una storia che racconta tante storie, in cui i protagonisti sono pesci piccoli che devono nuotare in un mare molto vasto e spesso profondo, nel quale cercano, nonostante le difficoltà, di non essere inghiottiti, per evitare di scivolare nell’oscuro abisso.

Pesci piccoli. – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget è una produzione interamente The Jackal, insieme a Mad Entertainment e in collaborazione con Amazon Prime Video. Al timone della nave, o proprietario dell’acquario per rimanere in tema, Francesco Ebbasta, che dirige tutti e sei gli episodi, riuscendo a far spiccare di ogni personaggio la sua personalità, in un eterogeneo racconto corale. Per i The Jackal questo è il debutto ufficiale su una piattaforma streaming e il passaggio a un altro medium determina, per tutti loro, un nuovo ed entusiasmante inizio, consolidando una carriera già molto redditizia. Pesci piccoli. – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget arriva in esclusiva su Amazon Prime Video dall’8 giugno.

Pesci piccoli. – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget, la trama

Dopo uno spot andato male con Achille Lauro, Martina, creativa dell’agenzia Tree of Us, viene spostata in una sede provinciale più piccola, nella quale l’atmosfera e il metodo lavorativo usato sono completamente diversi da quelli ai quali è abituata. Ogni membro del team, composto principalmente da Fabio, Aurora, Ciro e Gianluca, si approccia alla pubblicità in maniera differente, ognuno con le sue idee e le sue soluzioni, non seguendo delle linee guida specifiche. La convivenza all’interno dell’agenzia risulta all’inizio difficile per Martina, abituata ad altri equilibri e ritmi e soprattutto a seguire determinate regole, cosa che li non sembra esistere. Imparerà, però, con il tempo ad adattarsi al nuovo contesto, sforzandosi di aprirsi e conoscere i suoi colleghi, tutti dalle stravaganti personalità.

Il mondo dei pesci piccoli

Il primo episodio di Pesci piccoli. – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget setta il tone of voice e si caratterizza di tutti gli elementi costitutivi del gruppo: ilarità, gioco, tradizioni e dialetto napoletano, sguardo critico sul lavoro. Ogni tassello che nel tempo ha delineato – e formato – i The Jackal ora si trasferisce sul piccolo schermo e nelle immagini del racconto, diventato trasposizione seriale e materica di quello che è sempre stato il gruppo comico. Pesci piccoli. – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget è i The Jackal, possiede la loro identità e mantiene la loro leggerezza, e forse è proprio per questo che funziona. Senza sottrarre spazio ad attimi più profondi.

Come ogni rappresentazione comica che si rispetti, anche nelle più semplici e veloci battute, i temi che vengono sciorinati sono posti sotto la lente giudicante sia di chi li porta come narrazione sia di chi, dall’altra parte, osserva e assimila. Ogni inside joke all’interno della serie – ce ne sono tanti ma non troppi – è infatti innescato con l’obiettivo di far luce su un problema, una difficoltà, un cruccio. Nei primi due episodi l’agenzia deve affrontare l’arrivo di un creativo, Martina, che rappresenta il metodo, l’anarchia, anche la solitudine. Ma ha davanti un gruppo di persone coese, che lavorano insieme, si aiutano, guardano al futuro e al nuovo e vogliono appendere al muro il vecchiume che impedisce al grande motore dell’agenzia di fare bene. Di fare meglio.

Di emanciparsi dagli schemi standardizzati e lenti, in qualche modo. Ed è proprio nel divertissement, nei momenti più goliardici in cui si ride fino alle lacrime, che i The Jackal inseriscono con saggezza un insegnamento. Lo introducono in una battuta, il ritmo ironico e compassato retrocede per dare spazio a una riflessione sulla vita, sull’esistenza di ognuno di noi, sul condividere il proprio spazio con gli altri e sul credere in se stessi, per poi concludersi di nuovo con dell’humor. Un’operazione alla Zerocalcare, potremmo dire, in cui anche i The Jackal ci dimostrano di saper padroneggiare il racconto, senza cadere in orribili stereotipi o sbavature.

Da soli mai, uniti sempre

Oltre la bravura di saper equilibrare ironia e serietà, in una bella altalena di emozioni, i The Jackal cercano di contaminare il loro progetto con serie a noi già conosciute, tipo The Office, a cui – a detta del regista – ci sarà un riferimento esplicito nel quarto episodio, ma dall’altra parte tentano anche di allontanarsi dal solito pattern delle sitcom e non solo. Perché, a quanto pare, Pesci piccoli. – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget attingerà da diversi generi, pur avendo le ossa di una comedy. Anche in questo caso il gruppo riesce a distinguersi, a farsi in qualche modo beffa delle solite linee guida da seguire quando si realizzano prodotti del genere, regalando delle chicche molto simpatiche che movimentano l’azione. Come, per esempio, il voice over di Fru, che commenta con un microfono luccicante le vite dei suoi colleghi imitando il narratore extradiegetico nel secondo episodio.

Appurato, quindi, il genio creativo dei The Jackal già da questi primi due episodi e confermata la loro attitudine a questo tipo di racconti che sanno dialogare con il pubblico e fidelizzarlo, si capisce nell’immediato dove vuole focalizzarsi la serie: su quei lavori che non si vedono ma che sono indispensabili, e sul gap presente all’interno che è figlio del personalismo. È chiaro sin da subito, e le restanti quattro puntate solidificheranno il discorso iniziato con le prime due: i Jackal vogliono porre l’accento su quelle categorie di lavoratori che operano nell’ombra, che a volte non vengono neppure riconosciuti, molti perché troppo piccoli rispetto alla concorrenza che vanta grandi nomi e di conseguenza maggiore visibilità.

Ma che, nonostante tutto, sono persone dignitose, che spingono dal basso la macchina aziendale, e che in quella continua lotta nel rimanere vivi senza farsi divorare dai più grandi, riescono a realizzare grandi cose pur rimanendo piccoli. Trovando, nel gruppo, la forza per andare avanti. Perché, in fondo, Pesci piccoli. – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget lo sottolinea subito: solo insieme si può cambiare il mondo.

Spider-Man: Across the Spider-Verse, una lunga sequenza in live action è stata tagliata

0

Nonostante in Spider-Man: Across the Spider-Verse ci siano due cameo in live action e qualche scena di repertorio della storia dell’Uomo Ragno al cinema, sembra che un’apparizione in carne e ossa abbastanza importante sia stata tagliata dal film.

La Macchia che incontra la signora Chen del franchise di Venom è stato un momento divertente, ma che si è servito principalmente di filmati d’archivio di Venom: La Furia di Carnage. Invece, l’apparizione a sorpresa di Donald Glover come Prowler dal vivo è stata una vera e propria sorpresa.

Parlando con Variety, il co-regista Kemp Powers ha rivelato quanto il cameo sia stato pensato e realizzato alla fine della produzione: “È stato girato in uno studio di New York”, spiega. “Chris Miller è volato lì per essere presente di persona, e Phil Lord e io eravamo nel controcampo per dettare le battute. Abbiamo avuto la ripresa proprio alla fine della realizzazione. In effetti, anche nelle proiezioni di anteprima del pubblico, in quella scena c’era un piccolo ritaglio di cartone di Donald Glover”. Il co-regista Joaquim Dos Santos aggiunge: “Sapevamo che sarebbe comunque arrivato, perché l’idea ha fatto comunque impazzire le persone, anche in quella versione grezza. È allora che sai di avere qualcosa di valido”.

Per quanto emozionante fosse il cameo di Glover, sembra che Spider-Man: Across the Spider-Verse avesse ambizioni ancora più grandiose per un’intera sequenza live-action. Sebbene i cineasti abbiano rifiutato di rivelare troppi dettagli specifici al riguardo, sembra che la sequenza in questione avrebbe visto coinvolti dei volti familiari.

“Ci sono stati momenti in cui abbiamo pensato a enormi sequenze live-action nel film, e poi si è trasformato in un brutto scherzo”, dice Powers. “Anche a noi non piaceva più. E abbiamo appena detto: ‘OK, basta, assicuriamoci che sia qualcosa di preciso che ottenga il massimo risultato possibile e che parli della storia.'”

Spider-Man: Across the Spider-Verse, il film

Sony Pictures Animation ha ingaggiato Joaquim Dos Santos (Voltron: Legendary Defender, La leggenda di Korra), il candidato all’Oscar Kemp Powers (Soul) e Justin K. Thompson (Piovono polpette) per dirigere il film, utilizzando una sceneggiatura scritta da Phil Lord e Chris Miller (che tornano anche come produttori insieme a Amy Pascal, Avi Arad e Christina Steinberg) in collaborazione con David Callaham (Shang-Chi e La Leggenda dei Dieci AnelliWonder Woman 1984).

Non è stato ancora confermato, ma sia Shameik Moore che la candidata all’Oscar Hailee Steinfeld dovrebbe tornare a doppiare rispettivamente Miles Morales e Gwen Stacy. Nel sequel dovrebbero ritornare anche gran parte degli attori che hanno prestato le loro voci nel primo film, tra cui Jake Johnson, Brian Tyree Henry, Lily Tomlin, Luna Lauren Velez, Zoë Kravitz, John Mulaney, Oscar Isaac e Kimiko Glenn. La voce del villain è, in originale, doppiata da Jason Schwartzman.

Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro 2023: il programma

0

La 59esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema si terrà a Pesaro dal 17 al 24 giugno 2023 con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, della Regione Marche e del Comune di Pesaro, il cui sindaco Matteo Ricci dichiara: Pesaro si prepara a vivere una stagione ricca di eventi di carattere nazionale e internazionale. Una vera e propria “Estate da Capitale”, che ci proietta verso Pesaro 2024, Capitale italiana della Cultura”.

Il concorso internazionale del festival diretto da Pedro Armocida, è un caso quasi unico poiché è aperto a tutti i formati e a tutti i registi, senza barriere d’età, di durata, di ‘genere’, pienamente votato alla ricerca del ‘nuovo’ cinema e in una posizione di avanscoperta dei nuovi linguaggi dell’audiovisivo. Anche per questa nuova edizione il concorso sarà giudicato da tre giurie, una composta da soli studenti, un’altra professionale con personalità di rilievo internazionale e infine la giuria del nuovo Premio della Critica Italiana (SNCCI) composta da critici del Sindacato Nazionale Critici Italiani all’interno del protocollo firmato con l’Associazione Festival Italiani di Cinema (AFIC).

Ad aprire ufficialmente la 59esima edizione sarà il film cult e simbolo degli anni ’80: Flashdance. A 40 anni dal suo debutto nelle sale torna sul grande schermo in Italia grazie alla Mostra Internazionale del nuovo cinema il film di Adrian Lyne con un’indimenticabile Jennifer Beals, premiato con l’Oscar® per la migliore canzone, Flashdance… What a Feeling di Giorgio Moroder e Keith Forsey, eseguita da Irene Cara.

Dopo Liliana Cavani e Mario Martone, l’evento speciale sul cinema italiano, organizzato con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, dedica la sua attenzione al cinema del Premio Oscar® Giuseppe Tornatore. Verranno presentati tutti i suoi film per il cinema, tra cui Ennio, straordinario documento su Morricone, e Nuovo Cinema Paradiso nella versione restaurata, in collaborazione con Cinecittà SpA, in occasione del suo 35esimo compleanno. A omaggiare l’artista, che sarà ospite a Pesaro per una tavola rotonda, anche una mostra fotografica e la monografia Giuseppe Tornatore. Il cinema e i film (a cura di Pedro Armocida e Emiliano Morreale), 85esimo volume della collana Nuovocinema di Marsilio.

In viaggio verso #Pesaro2024, capitale italiana della cultura, la Mostra intende rendere omaggio al cinema italiano più popolare incontrando grandi autori e presentando film che hanno fatto la storia del cinema, non solo italiano. Il luogo eletto all’incontro con grandi personaggi e a racconti di vita è il Cinema in Piazza. Oltre al film di apertura, Flashdance, e di chiusura, Nuovo cinema paradiso, la Piazza ospiterà una serie di proiezioni accompagnate dai suoi protagonisti come Dante Ferretti, il grande scenografo Premio Oscar®, che accompagnerà la presentazione della sua autobiografia Immaginare prima. Le mie due nascite, il cinema, gli Oscar (di Dante Ferretti con David Miliozzi, edizioni Jimenz) in occasione degli 80 anni con la proiezione di Hugo Cabret di Martin Scorsese per cui ha vinto la terza statuetta. Carlo Verdone racconterà al pubblico la sua straordinaria carriera e presenterà Borotalco, che lo scorso anno ha compiuto 40 anni, in cui per la prima volta interpreta un protagonista a tutto tondo.

Grande attesa anche per le anteprime mondiali della Mostra. Si parte con uno dei maggiori poeti della seconda metà del Novecento e protagonista della scena culturale romana, Dario Bellezza a cui è dedicato il documentario Bellezza, addio – prodotto da Zivago Film e Luce Cinecittà – di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese, gli stessi registi de Il caso Braibanti che proprio dal festival, nel 2020, ha iniziato un percorso che lo ha portato ad avere un grande riscontro di pubblico e di critica. Di tutt’altro tenore è Cocoricò tapes il documentario firmato da Francesco Tavella, che racconta con immagini inedite e materiali d’archivio le lunghe notti della discoteca romagnola divenuta luogo di espressione artistica, politica e sociale negli anni ‘90. C’è poi un sorprendente esordio alla regia, quello di Alessandro Marzullo che ha anche scritto la sceneggiatura di Non credo in niente, un viaggio notturno nell’anima di quattro ragazzi alla soglia dei trent’anni che non vogliono rinunciare alle proprie passioni con un cast di giovani interpreti come Demetra Bellina, Giuseppe Cristiano, Renata Malinconico, Mario Russo, Lorenzo Lazzarini, Gabriel Montesi, Antonio Orlando e Jun Ichikawa. Anche un cortometraggio in anteprima mondiale, Sognando Venezia, che sarà presentato dalla sua regista Elisabetta Giannini e dai protagonisti Francesco Di Leva, appena premiato ai David di Donatello come miglior attore non protagonista per Nostalgia di Mario Martone e da sua figlia Morena Di Leva.

La musica torna protagonista anche della 59esima edizione con il concerto in Piazza, nel giorno della festa mondiale della musica, il 21 giugno, a cura degli allievi del Conservatorio di Musica G. Rossini, e con Il muro del suono, progetto sperimentale, dedicato a Zagor Camillas, che vede l’incontro di cinema, note, visioni e musica con quattro concerti con artisti come Obelisco Nero e Vittorio Ondedei, Pivio, Giacomo Laser, Salvatore Insana e Silvia Cignoli.

Peculiare alla Mostra Internazionale il suo sguardo sul mondo attraverso un ampio ventaglio di proposte legate al nuovo cinema come l’inedito programma di cinema sperimentale argentino contemporaneo e i due focus dedicati ad altrettante registe, la tedesca Milena Gierke e l’anglo-palestinese Rosalind Nashashibi. Mentre Le lezioni di storia di Federico Rossin sono concentrate su alcuni paesi dell’Europa dell’Est, come Ungheria, Romania, Polonia, dove, in piena Guerra Fredda, decine di cineasti hanno sfidato le autorità filo-sovietiche per realizzare film sperimentali sovente in aperta rottura politica, estetica ed economica.

In quest’ottica si inserisce anche l’apertura della Mostra verso il cinema dell’Uzbekistan, che porterà a una collaborazione con il suo festival nazionale, il Tashkent Film Festival, con l’omaggio al maggiore cineasta uzbeko, Ali Chamraev, che presenterà a Pesaro il suo film del 1971, Senza paura, ambientato negli anni ‘20 ma con un tema molto attuale legato alla modernizzazione del Paese quando alle donne fu permesso di togliere il velo.

Immancabili i focus che il festival di Pesaro dedica ogni anno a personalità innovative, attraverso approfondimenti e proiezioni. A Igor Imhoff è dedicato il focus dell’ottava edizione di “Animatori italiani oggi”, rassegna non competitiva curata da Pierpaolo Loffreda, riservata alle più recenti opere realizzate da autori italiani di cinema d’animazione. La sezione Videoclip Italia, a cura di Luca Pacilio e che presenterà i migliori 20 videoclip italiani, dedica il focus all’autore Simone Rovellini.

Il mare e la spiaggia come leit motiv di una Mostra radicata nel territorio: la rassegna La Vela Incantata – Cinema in spiaggia accende i riflettori su alcuni dei più interessanti film – tutti in pellicola – di cui quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario, con la preziosa collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.

Inaugurato due anni fa con grande successo, torna il Pesaro Film Festival Circus, il festival nel festival curato da Giulietta Fara, ideato e pensato per i più piccoli con proiezioni di film di animazione in anteprima italiana e con workshop dedicati.

La Mostra del Nuovo Cinema si impegna a seguire l’innovativo protocollo Green dell’Associazione Festival Italiani di Cinema per proseguire un discorso di attenzione all’ambiente già intrapreso grazie al Comune di Pesaro, ad esempio, con la Bicipolitana.

Da sempre vicino ai temi del sociale, dal 2021 Emergency è charity Partner della Mostra, dove presenterà un nuovo film – Battima, diretto da Federico Demattè – del suo concorso Una storia per Emergency. Un importante spazio di riflessione sarà anche dedicato al tema della disabilità ospitando il progetto Eleanor. L’Associazione Premio Eleanor Worthington (APEW-ODV) si propone di suscitare consapevolezza riguardo alla disabilità.

La Mostra del Nuovo Cinema ha introdotto lo scorso anno la lingua dei segni italiana per alcuni eventi in Piazza e si impegna a rinnovare e a ampliare questa attenzione verso il pubblico dei sordi.

Il legame con la scuola e con l’educazione dei giovani alla settima arte è una delle mission più importanti della Mostra. In occasione del centenario Vittorio De Seta prosegue la collaborazione con la Rete di Cooperazione Educativa e INDIRE che proporrà gli altri episodi della serie capolavoro della Rai del grande documentarista, Quando la scuola cambia del 1979. Sempre In collaborazione con INDIRE, il festival partecipa all’iniziativa “La Scuola allo schermo” e tiene il primo concorso in Italia, e uno dei pochi internazionali, a cura di Chiara Grizzaffi e di Andrea Minuz dedicato ai video essay degli studenti di cinema di tutto il mondo, la nuova forma di critica cinematografica. Sempre nell’ottica della formazione del pubblico del domani, in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), la Mostra organizza un concorso per critici/recensori, intitolato a Lino Miccichè, fondatore della Mostra.  Tra le novità di questa edizione il workshop sul Super8 a cura di Gianmarco Torri e di Karianne Fiorini. Continua la collaborazione con CNA Cinema Marche, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission con l’organizzazione di una tavola rotonda su cinema e industria.

In uno degli spazi più prestigiosi di Pesaro dedicato all’arte contemporanea, la Pescheria, si svolgeranno tutte le mattine numerosi incontri, tavole rotonde, dibattiti con gli autori.

Cinema, musica, ed anche arte: la Mostra accoglierà per tutta la sua durata le esposizioni degli artisti Federica Foglia e Erik Negro nella prestigiosa cornice dello “spazio bianco”, a cura di Fulvio Baglivi, Mauro Santini e Roberto Turigliatto, in collaborazione con Fuori Orario e Rai Cultura.

Commenta ancora il Sindaco di Pesaro Matteo Ricci: “La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema è una tappa fondamentale di questo bellissimo viaggio, non solo per il programma straordinario che è stato annunciato, ma anche per la capacità che ogni anno ha di rinnovarsi, crescere e attrarre un pubblico sempre più ampio, mettendo ben in risalto le linee strategiche che l’Amministrazione sta portando avanti. La cultura, la bellezza, la sostenibilità, la tradizione, l’innovazione: contaminazioni che si ritrovano nella narrazione della manifestazione, con un programma di alto livello, ma in grado di parlare in maniera trasversale sia ai giovani che agli adulti”. Il manifesto e la sigla della 59esima edizione della Mostra sono firmati da Luca Lumaca.

Silent Land, il trailer del film di Aga Woszczyńska

0
Silent Land, il trailer del film di Aga Woszczyńska

I Wonder Pictures, in collaborazione con Sardegna Film Commission, è lieta di diffondere il trailer di Silent Land, primo lungometraggio diretto da Aga Woszczyńska, al cinema dal 29 giugno.

Gli assolati paesaggi della Sardegna fanno da sfondo a un inatteso dramma interiore scatenato da un incidente che sconvolge le vacanze estive di una benestante e giovane coppia polacca che ha deciso di soggiornare in un’isolata villetta in Sardegna con vista mare e completa di piscina. L’apparente idillio quotidiano di Anna (Agnieszka Żulewska) e Adam (Dobromir Dymecki) viene improvvisamente interrotto da una serie di eventi: i ventilatori non funzionano e la piscina, a causa della siccità, si trova senz’acqua. Non bastano la limpidezza dei fondali marini, la bellezza della macchia mediterranea e la quiete del paesaggio per ricomporre la tensione tra i due protagonisti, al contrario, le loro coscienze saranno profondamente scosse dagli inattesi eventi e dalle loro conseguenze. Silent Land mette al centro un difficile rapporto di coppia, in un racconto che esplode presto nel dramma e fa emergere il lato più oscuro delle relazioni interpersonali.

Silent Land ha debuttato in anteprima mondiale al Toronto IFF Platform Competition nel 2021 e nello stesso anno ha vinto il premio FIPRESCI nell’International Competition del Thessaloniki Film Festival. Nel 2022 ha aperto il Kinoteka Film Festival ed è stato premiato come Miglior Film al Crossing Europe Film Festival. Prima dell’uscita in italia, il film sarà presentato alla 19a edizione di Biografilm Festival (Bologna, 9-19 giugno).

Silent Land è una coproduzione polacco-italo-ceca di Agnieszka Wasiak per la polacca Lava Films, Giovanni Pompili per l’italiana Kino Produzioni e Jordi Niubó per la società ceca i/o post, in Italia sarà distribuito da I Wonder Pictures in collaborazione con Sardegna Film Commission.

Silent Land, la trama

Una giovane coppia polacca affitta una villa in Sardegna per godersi la vacanza ideale. Le aspettative dei due però si scontrano con la realtà quando si rendono conto che la piscina della villa non è agibile. Ignorando i problemi di siccità dell’isola, insistono perché venga riparata e riempita. Ma la presenza di uno sconosciuto, addetto alla riparazione, apre una crepa nell’apparente idillio e innesca una serie di eventi che porterà i due ad agire in modo istintivo e irrazionale, trascinandoli verso il punto più oscuro della loro relazione.

Nuova Scena – Rhythm + Flow Italia: la nuova competizione musicale su Netflix

0

Netflix annuncia oggi l’arrivo di “Nuova Scena – Rhythm + Flow Italia”, la competizione musicale del mondo rap, prodotta da Fremantle, con Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain alla ricerca dei protagonisti che segneranno la nuova scena rap italiana, con un premio in palio per il vincitore di 100.000 euro.

“Nuova Scena – Rhythm + Flow Italia”, show in 8 episodi che arriverà solo su Netflix nel 2024, vedrà Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain partire dalle città più rappresentative del rap italiano – Roma, Napoli e Milano – alla ricerca del miglior talento della prossima generazione. Nel corso della competizione, i giovani rapper si dovranno misurare con prove di  freestyle, rap battle, produzione di brani originali, guidati dalla volontà di trasformare il proprio sogno in realtà. Nel corso dello show, i tre giudici saranno inoltre affiancati dalle principali personalità della scena rap italiana, che contribuiranno a definire l’esito della competizione.

“Nuova Scena – Rhythm + Flow Italia”, scritto da Dino Clemente, Matteo Lenardon, Paola Papa, Antonio Vicaretti e da Chiara Guerra, Vincenzo Majorana, Marina Pagliari, per la regia di  Alessio Muzi, arriva nel nostro Paese dopo il successo riscosso negli USA e in Francia, rappresentando il primo adattamento italiano di un format originale Netflix.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità