Hugh Grant ha recentemente rivelato che,
nonostante dia l’impressione di essere Jar Jar Binks nel film
horror-thriller Heretic (qui
la nostra recensione), appena uscito, in realtà non ha mai
visto nessun film di Star Wars.
Grant si addentra in un territorio più oscuro con Heretic
della A24,
dove interpreta un uomo eccentrico ma sinistro di nome Mr. Reed,
con un debole per l’umorismo inquietante. Il film, scritto e
diretto da Scott Beck e Bryan Woods, segue una coppia di missionari
mormoni, interpretati da Sophia Thatcher e Chloe East, che si
ritrovano in balia dei giochi mentali sempre più terrificanti di
Mr. Reed.
In un’intervista con Entertainment Weekly, Grant ha ammesso di non aver
mai visto nessun Star
Wars film, per non parlare del primo prequel della
serie, La minaccia fantasma, dove Jar Jar Binks ha fatto il
suo controverso debutto nel 1999. Ecco cosa ha detto:
Uno dei miei segreti più
inconfessabili è che non ho ancora visto un film di Star
Wars. Nella mia infinita meticolosità, ho fatto delle ricerche
e ne ho guardato un po’. Penso di averlo visto su YouTube.
Il co-sceneggiatore e regista Scott
Beck ha aggiunto che l’imitazione di Jar Jar da parte di Grant era
un esempio del suo approccio alla recitazione improvvisata:
Quello è stato un esempio di
qualcosa che Hugh avrebbe voluto nascondere intenzionalmente finché
la telecamera non avesse iniziato a girare, per non tradirsi. E ci
sono così tanti momenti nel film in cui iniziavamo a girare una
scena e lui seguiva semplicemente il copione per poi aggiungere una
piccola parola o una punteggiatura. Era quel momento in cui era
semplicemente vero e autentico, ma anche esilarante. Anche se
appartiene a un genere più oscuro, la performance sembra realistica
ma gioca anche sull’umorismo nero.
Che cosa significa l’imitazione
di Jar Jar di Grant
Le stranezze dell’attore danno
un tocco comico e oscuro
Il monologo del signor Reed sul
terrore della religione organizzata ha utilizzato diversi
riferimenti alla cultura popolare nel discutere i due personaggi
di Heretic sulle loro convinzioni, incluso il gioco da
tavolo Monopoli. A un certo punto, parlando dell’irrazionalità
delle figure messianiche, chiede alle sorelle: “Riuscite a
immaginare che tra migliaia di anni la gente accetterà Jar Jar come
figura religiosa significativa?” E infine dà la sua imitazione
con “Scusate!”
Sebbene il signor Reed sia una
figura che inizialmente sembra innocua ma è un rapitore minaccioso,
Grant sintetizza i suoi istinti comici con un’intensità
inquietante, dando un tocco interessante al
personaggio.
L’imitazione di Jar Jar Binks da
parte di Grant è un’aggiunta sorprendente a Heretic, un film
intriso di ombre claustrofobiche e terrore esistenziale. Anche se
il signor Reed è una figura che inizialmente appare innocua ma è un
rapitore minaccioso, Grant sintetizza i suoi istinti comici con
un’intensità inquietante, conferendo un tocco interessante al
personaggio.
In un’altra interpretazione da
cattivo per Hugh Grant, l’imitazione di Jar Jar aggiunge un tocco
imprevedibile, mettendo in mostrail mix inquietante di
eccentricità e malizia del signor Reed. Come ha detto il
regista Beck, l’imitazione sottolinea la capacità di Grant di
portare momenti imprevedibili e di umorismo nero in un ruolo
profondamente radicato nella suspense e nell’orrore.
Da giovedì 27 febbraio arriva
in prima serata su Rai1 per dieci prime serate Che
Dio ci aiuti 8. Novità è la parola chiave per
l’ottava stagione, tra new entry e graditi inattesi
ritorni, SuorAzzurra si troverà di
fronte a una nuova sfida: trasferirsi a Roma e impedire la chiusura
della casa-famiglia La Casa del Sorriso.
Le viene infatti chiesto di
abbandonare la sua missione ad Assisi, nel suo amato Convento degli
Angeli Custodi, e di occuparsi delle ragazze ospiti della
casa-famiglia nella Capitale che non solo rischia la chiusura, ma
ha bisogno della sua energia e del suo cuore. Ad affidarle questo
compito è proprio Suor Angela. Dovrà aiutare e sostenere il
fin troppo puntiglioso direttore della struttura, Lorenzo
Riva, stimato psichiatra sulla quarantina e padre di due
figli: Pietro e Giulia. La
giovane suora sbaglia, si confonde, combina disastri e continua ad
essere segretamente innamorata delle sue borse… Ma ha
una luce negli occhi, e quella luce la trasmette alle ragazze che
hanno la fortuna di incontrarla: Cristina, sedicenne
incinta, Olly che ha perso il papà a sei anni e da
quel momento ha sempre vissuto in casa-famiglia. E
infine Melody che fugge da un compagno
violento.
Che Dio ci aiuti
8 è diretta da Francesco Vicario. Nel cast
al fianco di Francesca Chillemi, nel ruolo dell’ormai
amatissima Suor Azzurra, troviamo Giovanni
Scifoni (Lorenzo Riva), Bianca
Panconi (Melody), Ambrosia
Caldarelli (Cristina Vanzini), Tommaso
Donadoni (Pietro Riva), Ludovica
Ciaschetti (Olly),Giulio Maria Corso (Avvocato
Corrado Proietti) e Gaia Bella (Giulia Riva).
Agatha All Along è stato il seguito
di WandaVision,
che ha spostato i riflettori da Scarlet Witch e Visiione per
concentrarsi sulla Agatha Harkness di Kathryn Hahn. Tuttavia, la rivelazione che
“Teen” era in realtà Billy Maximoff è stato un colpo di scena
importante e la serie si è conclusa con il fantasma di Wiccan e
Agatha che si mettono alla ricerca di suo fratello, Tommy. Abbiamo
sentito in più occasioni che Agatha All Along era
stata pensata come una stagione unica, ma se non è prevista una
seconda stagione, quando e dove continuerà la storia di Billy e
Tommy?
L’imminente serie Vision è
una possibilità interessante, anche se non sembra proprio la
soluzione giusta. Parlando con Entertainment Weekly,
Brad Winderbaum, responsabile dello streaming,
della televisione e dell’animazione dei Marvel Studios, si è espresso sulle
probabilità di continuare la storia di Agatha All Along con una
seconda stagione. “Penso che ci sia un potenziale di serie
lineare”, ha spiegato il dirigente. “Una serie come
Agatha, per me, è basata su un concetto. Sì, una seconda stagione è
sicuramente qualcosa che vorremmo fare, ma non affrettiamo i tempi.
Cerchiamo di avere l’idea giusta e poi realizziamola”.
Quando gli è stato fatto notare che
la star Patti LuPone ha recentemente dichiarato
che la showrunner Jac Schaeffer ha scartato l’idea
di una seconda stagione di Agatha All Along,
Winderbaum ha risposto: “So solo che Patti è incredibile. La
sua interpretazione in quella serie è semplicemente incredibile.
Quella serie è una delle cose che preferisco in assoluto e di cui
ho fatto parte”. “E la chimica del cast e di Jac nel ruolo
di showrunner è stata davvero magica. Scusate, è smielato, ma lo è
stato davvero”.
Da Agatha All
Along a Hawkeye, le serie che potrebbero
avere una seconda stagione
Winderbaum ha poi indicato Hawkeye
come un’altra serie con il potenziale per tornare. La prima serie
di episodi è stata trasmessa nel dicembre 2021 (prima
dell’incidente di Jeremy Renner con lo spazzaneve) e da allora
abbiamo saputo che una seconda stagione ruoterebbe intorno a Clint
Barton e Kate Bishop che combattono contro il fratello del
Vendicatore, Trickshot. “Hawkeyeè un’altra serie di cui si sente la
possibilità di fare una seconda stagione perché è Natale, perché
sono Clint e Kat”, ha detto.
“Si può rivisitare in qualsiasi
momento, e stiamo cercando delle opportunità per farlo. Ma mentre
sviluppiamo le cose per il futuro, penso che saranno progettate per
essere più stagioni, avere più di uno schema e poter essere
rilasciate annualmente”. Il momento potrebbe essere passato
per un altro Hawkeye,
anche se ci aspettiamo che Clint e Kate abbiano dei ruoli di
supporto decenti sia in Avengers:
Doomsday e Avengers:
Secret Wars. A parte questo, sembra che la giovane
Occhio di Falco sia destinata a Champions, la versione del MCU dei Giovani Vendicatori.
Nei momenti finali di Captain America: Brave New World (qui
la nostra recensione), Hulk Rosso ritorna alla sua forma umana
come Presidente Thaddeus “Thunderbolt” Ross e
viene successivamente imprigionato nel Raft. Tuttavia, dopo aver
preso atto delle sue azioni passate, Ross si ricongiunge finalmente
con la figlia separata, Betty. Secondo una recente fuga di notizie,
il film si sarebbe originariamente dovuto concludere con la
convinzione che il Presidente fosse morto. Tuttavia, una scena
post-credits avrebbe poi rivelato che Hulk Rosso è ancora in
libertà e vegliava su Betty.
Parlando con Variety, al regista del film
Julius Onah è stato chiesto a se Ross fosse mai
effettivamente morto in una versione precedente del film. “Non
c’è mai stata una versione in cui è morto esplicitamente, ma
sicuramente ci sono state versioni in cui forse il pubblico non
sapeva quale fosse il suo destino dopo quello che succede verso la
fine del film”, ha confermato. “Ma credo che si stia
introducendo un personaggio così amato dai fan e, come tutti
sappiamo, non è molto facile per un Hulk morire”.
Alla domanda se i Marvel Studios abbiano mai preso in
considerazione l’idea di rivelare l’identità dei Vicepresidenti –
dopo tutto, ora sono loro il Comandante in Capo del MCU – Onah ha fatto finta di
niente. “Queste conversazioni avvengono di tanto in tanto. Ma
quando si racconta una storia come questa, non si vuole lanciare
900 personaggi al pubblico. Alla fine abbiamo deciso di non
approfondire l’argomento. Non era troppo pertinente al modo in cui
questa storia veniva raccontata da un punto di vista emotivo e
tematico”.
Per quanto riguarda la possibilità
che la loro identità sia mai stata decisa ufficialmente, il regista
ha riso e ha detto: “Vediamo come andrà a finire man mano che
avanziamo in questo folle universo del MCU”. Di certo, si tratta di
un nuovo mistero che prima o poi dovrà essere svelato, un po’ come
l’identità del nuovo proprietario della Stark Tower. Dettagli
apparentemente di secondo piano, ma che possono invece
significativamente far cambiare gli equilibri di potere all’interno
del MCU.
Cos’altro è cambiato in
Captain America: Brave New World?
Il destino di Hulk Rosso non è però
l’unica cosa che è cambiata: Onah ha anche rivelato che la Betty
Ross di Liv Tyler doveva apparire “prima nel film”.
Tuttavia, ha precisato: “Per me era molto, molto importante che
arrivasse alla fine del film, perché bisogna pensare a ciò di cui
Ross viene privato”. “Lui vuole disperatamente
riallacciare i rapporti con la figlia, quindi tenerla fuori dalla
storia, farla essere una presenza che aleggia ai margini del film,
avrebbe reso più forte il senso di nostalgia che Ross
provava”, ha concluso il regista.
Sfortunatamente, a Onah non è stato
chiesto nulla sulla scena del funerale che Tyler e Anthony Mackie hanno girato, anche se possiamo
ricostruire abbastanza per capire che probabilmente doveva essere
l’addio di Ross in una versione precedente della storia. Se Ross è
contenuto nel Raft, c’è sempre la possibilità di farlo evadere e
combattere a fianco dei Vendicatori, o addirittura contro di loro.
Si dice che Harrison Ford abbia già firmato per tornare e
solo il tempo ci dirà se per Avengers:
Doomsday o per il tanto vociferato World War Hulk.
Film di chiusura della XVI edizione
del Bif&st – Bari International Film&Tv
Festival, diretto da Oscar Iarussi,
sarà La Vita da Grandi,
esordio alla regia di Greta Scarano,
ispirato alla storia vera dei fratelli Margherita e Damiano
Tercon.
La Vita da
Grandi sarà presentato in anteprima
a Bari sabato 29 marzo al Teatro Petruzzelli, all’interno
della sezione “Rosso di Sera”, alla presenza della
regista Greta Scarano e dei protagonisti
Matilda De
Angelise Yuri
Tuci, per poi arrivare nelle sale italiane
il 3 aprile distribuito
da 01 Distribution.
Prodotto da Matteo
Rovere, La Vita da Grandi è una
produzione Groenlandia, Halong,
con Rai Cinema in collaborazione
conNetflix con il sostegno della Regione
Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission e il
supporto del Comune di Rimini. La sceneggiatura è firmata
da Sofia Assirelli, Tieta
Madia e Greta Scarano. Il
montaggio è di Valeria Sapienza, la
scenografia di Andrea Castorina, le musiche
di Giuseppe Tranquillino Minerva, i costumi
di Grazia Materia (a.s.c.), il trucco
di Valentina Iannuccilli, le acconciature
di Samankta Mura.
La trama di La Vita da
Grandi
Irene vive la sua vita a Roma,
quando sua madre le chiede di tornare per qualche giorno a Rimini,
la città dove è nata e dalla quale è fuggita, per prendersi cura
del fratello maggiore autistico, Omar. Una volta insieme, Irene
scopre che Omar ha le idee chiarissime sul suo futuro: non ha
nessuna intenzione di vivere con lei quando i loro genitori non ci
saranno più ed è pronto a tutto per realizzare i sogni della sua
vita: vuole sposarsi, vuole fare tre figli perché 3 è il numero
perfetto e vuole diventare un cantante rap famoso.
Ma perché tutte queste cose
accadano, Omar deve prima di tutto diventare autonomo. Con Irene
inizia così un tenero e toccante corso intensivo per diventare
“adulto”. Nella loro casa piena di ricordi, Irene e Omar affrontano
insieme paure e speranze e scoprono che per crescere, a volte,
bisogna essere in due.
Disney+ ha annunciato che la serie drama originale
Paradise, prodotta da 20th Television, è
stata rinnovata per una seconda stagione. Il thriller politico è
ideato da Dan Fogelman (Only Murders
in the Building,This Is
Us) e ha come protagonista Sterling K.
Brown (This is Us, American
Fiction) nel ruolo dell’agente Xavier Collins.
Paradise è ambientata in una tranquilla
comunità abitata da alcune delle persone più importanti del mondo.
Ma questa serenità va in frantumi quando si verifica uno scioccante
omicidio e si apre un’indagine ad alto rischio.
La prima stagione è interpretata da
Sterling K. Brown,
James Marsden, Julianne Nicholson, Sarah Shahi, Nicole
Brydon Bloom, Aliyah Mastin e Percy Daggs IV. Gli executive
producer sono Dan Fogelman, Sterling K. Brown, John Requa, Glenn
Ficarra, John Hoberg, Jess Rosenthal e Steve Beers.
Paradise ha ottenuto 7
milioni di visualizzazioni nella sua prima settimana su Hulu negli
Stati Uniti e su Disney+ a livello
internazionale, debuttando come un grande successo, con il plauso
della critica e del pubblico. La serie è Certified Fresh su Rotten
Tomatoes. La prima stagione è ora in streaming su Disney+. Il penultimo episodio
debutterà questo martedì, 25 febbraio, mentre il finale della prima
stagione arriverà il 4 marzo.
Intrighi e passioni sullo sfondo
dell’Italia dell’800 in Belcanto, la nuova serie
evento Rai diretta da Carmine Elia con
Vittoria Puccini e Carmine Recano, che andrà in
onda su Rai 1 da lunedì 24 febbraio per quattro
prime serate.
Tre donne –
Maria (Vittoria Puccini) e le sue figlie
Antonia e Carolina (Caterina Ferioli e Adriana
Savarese) – unite da una forte passione per la musica e da un ancor
più grande desiderio di rivalsa, fanno il loro ingresso nel mondo
dell’Opera. Ma sulle loro vite grava un terribile segreto che Maria
custodisce da sempre e che persino Antonia e Carolina ignorano; un
segreto la cui scoperta potrebbe stravolgere per sempre il loro
rapporto.
Belcanto – Foto Cortesia di Boom Pr
Nel cast, accanto a Vittoria
Puccini e Carmine Recano, troviamo volti storici e
nuove promesse della serialità italiana:
Giacomo Giorgio, Caterina Ferioli, Adriana
Savarese, Vincenzo Ferrera, Andrea Verticchio, Nicolò Pasetti,
Serena De Ferrari con Antonio Gerardi, Andrea
Bosca e Andreas Pietschmann.
Belcanto è una
coproduzione Rai Fiction – Lucky Red con
Umedia in collaborazione con Ufunds in
partecipazione con Newen Connect realizzata con il
sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Lombardia Bando
“Lombardia per il cinema” e della Regione Lazio Avviso “Lazio
Cinema International”, programmi PR FESR 2021-2027 cofinanziato
dall’Unione Europea.
LA
SERIE
Belcanto è la storia di Maria (Vittoria Puccini)
e delle sue figlie, Antonia (Caterina Ferioli) e Carolina (Adriana
Savarese), e della loro fuga da Napoli per liberarsi
dall’oppressione del violento marito di Maria, Iginio (Antonio
Gerardi), e inseguire il sogno del canto a Milano.
Le tre donne
sono destinate a entrare nel mondo dorato e spietato dell’Opera di
metà ‘800, ma dovranno scontrarsi con inganni, tradimenti e
passioni travolgenti. Maria, segnata da un misterioso segreto che
nasconde alle figlie, spinge Antonia verso il successo, ma la
ribelle Carolina sembra possedere una forza e un carisma che
nessuno aveva previsto. Sospese tra sogni di fama, gelosie e lotte
di potere, si troveranno a confrontarsi con la durezza del mondo
che hanno scelto.
Belcanto è una storia di lotta per la libertà, che
spinge le protagoniste a sfidare non solo il destino, ma anche loro
stesse.
Ecco il trailer di A Working
Man, il nuovo film diretto da David Ayer,
e da lui scritto assieme a Sylvester Stallone.
Adattamento del romanzo di Chuck Dixon del 2014 intitolato “Levon’s
Trade”, il film vede Jason Statham nei panni del protagonista Levon
Cade. Con lui nel cast Michael Peña, David Harbour, Jason
Flemyng e Arianna Rivas nei panni di
Jenny.
Il film sarà distribuito
nelle sale italiane da Warner Bros. Pictures a partire dal 10
aprile 2025.
Diretto da David Ayer, il nuovo film
segna un’altra collaborazione tra Ayer e Statham dopo The
Beekeeper, che è stato un successo a sorpresa all’inizio
del 2024. A Working Man vede Statham nei panni di Levon
Cade, un ex soldato dei Black Ops che ha abbandonato le sue
abitudini violente per una vita da operaio edile. Tuttavia, quando
la figlia del suo capo viene rapita, l’uomo si mette in viaggio per
salvarla, scoprendo la corruzione ad ogni angolo.
Apple TV+
ha svelato oggi le prime immagini di Stick, la
nuova comedy sul golf interpretata e prodotta da Owen Wilson e creata da Jason
Keller. La serie farà il suo debutto su Apple TV+
il 4 giugno con i primi tre episodi dei dieci totali, seguiti da un
nuovo episodio ogni mercoledì fino al 23 luglio.
1 di 4
Peter Dager, Wyndham Clark,
Max Homa and Owen Wilson in "Stick," premiering June 4, 2025 on
Apple
TV+.
Judy Greer in "Stick,"
premiering June 4, 2025 on Apple TV+.
Marc Maron and Owen Wilson
in "Stick," premiering June 4, 2025 on Apple TV+.
Collin Morikawa and Owen
Wilson in "Stick," premiering June 4, 2025 on Apple TV+.
In Stick, Owen Wilson interpreta Pryce Cahill, un ex
giocatore di golf professionista, la cui carriera è deragliata
prematuramente 20 anni fa. Dopo il fallimento del suo matrimonio e
il licenziamento dal suo lavoro in un negozio di articoli sportivi
dell’Indiana, Pryce punta tutto su un diciassettenne problematico
di nome Santi (Peter Dager).
Stick è una commedia sincera e piacevole su una
famiglia ritrovata e sulle sue relazioni, ambientata nel mondo del
golf come non è mai stato mostrato prima.
Oltre a Wilson e Dager, il cast
comprende Marc Maron, Mariana Treviño, Lilli Kay, Judy
Greer e Timothy Olyphant, e vede la
partecipazione di superstar del golf come Collin Morikawa,
Keegan Bradley, Max Homa, Wyndam Clark e altri. Tra i vari
camei, figurano Jim Nantz e Trevor
Immelman, Matt Scharff, Brad Dalke e
Garrett Clark di Good Good, nonché l’appassionato
di golf Dan Rapaport.
Stick è ideata da
Jason Keller, che è anche showrunner e produttore
esecutivo insieme a Owen Wilson, Ben Silverman per Propagate
Content e Guymon Casady di Entertainment 360. La serie è prodotta
anche da Howard T. Owens, Rodney Ferrell, Drew Buckley, Lee
Eisenberg, Natalie Sandy, Christopher Moynihan, Bill Callahan,
Valerie Faris e Jonathan Dayton. Faris e
Dayton sono i registi insieme a David Dobkin, Jaffar
Mahmood, M.J. Delaney e John Hamburg.
L’attrie Kate Hudson ha rivelato di avere ancora dei
rimpianti per aver rifiutato un ruolo ne Il diavolo veste Prada. L’attrice, a cui
inizialmente era stato chiesto di interpretare proprio la
protagonista Andy Sachs (che alla fine è stata interpretata da
Anne Hathaway), ha recentemente dichiarato a
Capital FM che avrebbe voluto far
quadrare i suoi impegni per riuscire a recitare nel film del 2006,
accanto a Meryl Streep, Emily Blunt e Stanley Tucci.
“È stata una scelta sbagliata.
Ed è stata una questione di tempismo. Era una di quelle cose per
cui non potevo farlo e avrei dovuto farlo, ma non l’ho fatto”,
ha detto la Hudson. “Quando l’ho visto, ho pensato:
“Ah!”. Ma ancora una volta, tutto accade per una ragione.
C’è una ragione per questo. È stato un vero e proprio ‘avrei dovuto
farlo funzionare’”. “È divertente, sono ondate di cose che
accadono e persone che girano in tempi diversi”, ha aggiunto
Hudson. “Non è che non le fai perché non vuoi farle. È come se
stessi facendo qualcos’altro. Ed è stato uno schifo,
capisci?”.
Perché Kate Hudson ha rifiutato il
film?
Come da lei affermato, l’attrice non
ha rifiutato il film per via di assenza di interesse, bensì perché
nel periodo in cui Il diavolo veste Prada veniva
girato e distribuito, la Hudson stava infatti lavorando a diversi
altri progetti, tra cui Come farsi lasciare in 10 del 2003, The Skeleton Key del 2005, Tu, io e
Dupree del 2006, Tutti pazzi per l’oro del 2008 e La ragazza del
mio migliore amico del 2008. La sua agenda era dunque
particolarmente ricca e non è stato possibile aggiungere altro. In
seguito ha comunque avuto modo di recitare con Anne Hathaway nella commedia Bride
Wars del 2009.
In arrivo il sequel di Il diavolo veste Prada
Il diavolo veste
Prada, diretto da David Frankel, è stato
adattato dall’omonimo romanzo di Lauren
Weisberger. Segue l’aspirante giornalista
Andy, che si reca a New York e inizia a lavorare
come assistente di una delle più importanti redattrici di riviste
di alta moda della città, la cinica Miranda
Priestly (Streep). Il diavolo veste Prada ha incassato più
di 326 milioni di dollari in tutto il mondo e ha ottenuto due
nomination agli Oscar. Come recentemente riportato,
un sequel è attualmente in fase di sviluppo presso la Disney,
con la sceneggiatrice originale Aline Brosh
McKenna che sta scrivendo la sceneggiatura.
È stato confermato da THR che la data di uscita di
Spider-Man 4 è stata posticipata dal 24 luglio
2026 al 31 luglio 2026. Per fortuna, si
tratta di un ritardo di una sola settimana e non di più. Ma perché
questo cambiamento? Il prossimo film sull’Uomo Ragno arriverà nelle
sale due settimane dopo The
Odyssey di Christopher Nolan. Tom Holland è il protagonista di entrambi i
progetti e questo cambiamento sarà sicuramente vantaggioso sia per
la Sony che per la Universal.
Spostandosi di una settimana,
Spider-Man 4 evita quindi di essere travolto
dall’epopea fantasy di Nolan e dovrebbe avere maggiore accesso a
schermi di formato premium come IMAX e 4DX. Altri 7 giorni nel
grande schema delle cose non sono un grosso problema e potrebbero,
in effetti, essere una buona notizia per Peter Parker. In passato
si è parlato in rete di un ritardo significativo del film;
tuttavia, il fatto che la Sony abbia spostato il film di una sola
settimana rispetto al film di Nolan suggerisce che la società e i
Marvel Studios sono rimasti fedeli al debutto
previsto per quel periodo.
Di conseguenza, continua ad essere
certo che il film ancora senza titolo su Spider-Man arriverà tra
Avengers: Doomsday e
Avengers:
Secret Wars. Continuano inoltre a circolare voci sulla
direzione che prenderà Spider-Man 4; a seconda di
chi si ascolta, si tratterà di un’epopea multiversale o di
un’attesa avventura di strada. Si dice che diversi personaggi e
attori faranno parte del film, ma sembra che nessuno sappia
veramente cosa stia succedendo alla prossima uscita in solitaria
del Wall-Crawler nel MCU.
Precedenti indiscrezioni hanno
affermato che Tom Rothman della Sony e
Kevin Feige, capo dei Marvel Studios,
hanno avuto dei disaccordi per quanto riguarda la storia di
Spider-Man 4, con quest’ultimo che sperava di
ridimensionare il Multiverso per un’avventura più piccola. Rothman,
invece, si dice che voglia capitalizzare il successo di No
Way Home riportando Tobey Maguire e
Andrew Garfield nei rispettivi ruoli di Peter
Parker.
Più di recente, abbiamo sentito che
entrambi gli studios si sono accordati su una storia
prevalentemente terrestre con alcuni elementi multiversali, anche
se il film viene ancora descritto come un “evento di livello
Avengers”. Oltre a Tom Holland, Zendaya
dovrebbe riprendere il suo ruolo di MJ. Si dice inoltre che
Sydney Sweeney potrebbe interpretare Black
Cat, mentre è stato ampiamente riportato – ma non confermato –
che Charlie
Cox, Vincent
D’Onofrio e Paul Rudd potrebbero a loro volta apparire
come Daredevil, The Kingpin e Ant-Man.
Si ritiene però che Holland sia
“sempre più diffidente” nei confronti del ruolo dell’iconico eroe,
per cui questa potrebbe essere la sua ultima uscita da solista nei
panni del wall-crawler – anche se quasi certamente avrà un ruolo in
uno o entrambi i prossimi film degli Avengers. Gli sceneggiatori di
No
Way Home, Chris McKenna e Erik
Sommers, stanno scrivendo la sceneggiatura. Mentre a
dirigere il progetto vi sarà Destin Daniel
Cretton, già regista di Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli.
La conferma definitiva di Watkins
farà piacere ai fan, dato che egli è un regista con una comprovata
esperienza nel genere horror. Dopo aver diretto l’agghiacciante
film horror britannico, Eden Lake, il regista ha
infatti continuato a dirigere film di questo genere come The Woman in Black e l’apprezzato – e
decisamente brutale – remake di Speak No
Evil dell’anno scorso. Anche Clayface
apparterrà a questo genere, il che permette di immaginare
un horror a tutti gli effetti.
Si dice che Clayface sia un
horror-thriller-tragedia, con il protagonista che non dovrebbe
essere ritratto come il noto cattivo che è conosciuto nel canone di
Batman. Il personaggio è stato introdotto dalla DC in Detective
Comics #40 nel giugno 1940. In origine, era raffigurato come
un attore di discreto successo che, dopo essersi dato al crimine,
aveva adottato l’identità di un personaggio che aveva interpretato
in un film horror. Ha un corpo apparentemente fatto di argilla ed è
apparso nel corso degli anni in vari film, serie, opere
d’animazione, videogiochi e altre forme di media.
In base ai commenti di
James Gunn,
il film sarà ambientato nel DCU, al contrario
del “BatVerse” del regista di The Batman Matt
Reeves. “Notizie entusiasmanti da [DC] Studios oggi,
poiché [Clayface], una storia del DCU da una
sceneggiatura di Mike Flanagan, ha ricevuto UFFICIALMENTE il via
libera. Clayface debutterà nel 2026.”
Il co-CEO di DC Studios
Peter Safran ha condiviso alcuni nuovi dettagli
sulla sceneggiatura di Flanagan, osservando che Clayface
sarà effettivamente un film horror sullo stesso filone di La
Mosca di David Cronenberg. THR ha
recentemente fornito alcuni aggiornamenti interessanti e sembra che
il film trarrà anche più di un po’ di ispirazione dal successo di
body horror di Coralie Fargeat, The
Substance.
“Clayface, vedi, è una storia
horror di Hollywood, secondo le nostre fonti, che usa
l’incarnazione più popolare del cattivo: un attore di film di serie
B che si inietta una sostanza per mantenersi giovane e rilevante
solo per scoprire che può rimodellare il suo viso e la sua forma,
diventando un pezzo di argilla ambulante”.
Clayface
ha un budget dichiarato di 40 milioni di dollari e dovrebbe essere
girato in una varietà di località, tra cui Vancouver, Toronto e New
Jersey o Atlanta. Alan Tudyk ha recentemente
prestato la voce a Clayface
nella serie animata Creature Commandos di
James
Gunn, il che significa che c’è la possibilità che
possa anche interpretare il personaggio in un live-action a un
certo punto.
Si può dire che Hugh Grant sia un nome noto, ma sta mostrando
sempre più un suo talento sottovalutato, come dimostra il suo nuovo
film horror, Heretic
(qui
la nostra recensione). Il ruolo di Grant è arrivato quasi
quarant’anni fa nel film drammatico Maurice del 1987, che ha
attirato l’attenzione di registi e pubblico. Tuttavia, è stato con
le sue popolari commedie romantiche degli anni ’90 e 2000 che Hugh
Grant si è veramente affermato come star del cinema.
Film come Quattro matrimoni e un
funerale, Notting Hill e Il diario di Bridget
Jones hanno consolidato la fama di Grant come uno degli attori
più carismatici del settore. Tuttavia, dopo quattro decenni come
attore, Hugh Grant è riuscito a dare una svolta alla sua
carriera con un ruolo molto diverso. Il suo ultimo film,
Heretic, che
ha ottenuto un punteggio del 94% su Rotten Tomatoes, mette in
evidenza il suo talento in un ruolo molto diverso da quelli che
hanno fatto la sua carriera, e continua una serie di tre film che
ha iniziato con un successo da 227 milioni di dollari.
Hugh Grant ha interpretato un
grande cattivo in tre film e in una serie TV
Hugh Grant è diventato un
antagonista molto credibile
Superando il suo personaggio da
adorabile romantico, Hugh Grant è diventato un fantastico
cattivo cinematografico, con diversi ruoli di successo alle
spalle. Grant ha iniziato questa serie di ruoli da cattivo con
Paddington 2, in cui la sua interpretazione di Phoenix
Buchanan è stata molto apprezzata. Allo stesso modo, la sua
interpretazione in Dungeons & Dragons: Honor Among Thieves è
stata ben accolta dalla critica. Anche il suo ruolo in Wonka era leggermente antagonista all’inizio.
Sebbene questi ruoli fossero adatti a un pubblico familiare e
permettessero a Grant di fare affidamento sulle sue precedenti
capacità comiche, rappresentano una netta svolta rispetto al suo
passato di affascinante protagonista.
Il ruolo di Hugh Grant nella serie
televisiva The Undoing del 2020 ha aggiunto il tocco finale
a questo cambiamento di carriera, poiché ha dimostrato di poter
interpretare il ruolo moralmente grigio e drammatico accanto a
Nicole Kidman, così come i cattivi più apertamente comici. Questi
stessi tratti drammatici e le sue capacità comiche elevano la
performance di Grant in Heretic. Nel film, Grant interpreta
il signor Reed, un recluso che crea un piano per intrappolare due
missionari mormoni. Molti hanno notato il netto distacco dal suo
lavoro passato, ma il fascino classico che ha usato in precedenza
viene applicato solo in modi nuovi ed entusiasmanti.
Il passato di Hugh Grant nelle
commedie romantiche è ciò che lo rende un grande cattivo
Anche se L’eretico non ha
nulla in comune con film come Quattro matrimoni e un
funerale o Notting Hill, la capacità di Grant di
interpretare ruoli affascinanti e comici gli dà un vantaggio quando
interpreta ruoli più cupi. Hugh Grant usa il suo carisma a suo
vantaggio, sia che si tratti di flirtare o di creare una
trappola. Tutti gli aspetti che il pubblico ha amato di Grant nei
suoi ruoli da commedia romantica, come la sua leggera goffaggine o
il suo carattere scherzoso, lo rendono il perfetto cattivo senza
pretese. Quel fascino superficiale può essere tirato indietro per
rivelare un personaggio molto più minaccioso.
Grant utilizza alcuni dei suoi
stessi manierismi recitativi che ha usato per la prima volta nelle
commedie romantiche: il suo sorriso leggero, la sua goffaggine e
persino un ricordo di fanciullezza. In Heretic, li usa per il
male.
Questo è particolarmente vero in
Heretic, che si basa sull’abilità del signor Reed di
attirare i due missionari mormoni nella sua casa. Il signor Reed
vuole essere simpatico, affascinante e affabile per realizzare i
suoi piani nel terrificante finale di Heretic. Inoltre,
Grant utilizza alcuni dei suoi stessi manierismi recitativi che ha
usato per la prima volta nelle commedie romantiche: il suo sorriso
leggero, la sua goffaggine e persino un ricordo di fanciullezza. In
Heretic, li usa per il male.
Il ruolo da cattivo di Hugh
Grant rivela una verità più triste sulla sua carriera
Le commedie romantiche non sono
più così popolari come una volta
Le commedie romantiche sono una
parte importante di ciò per cui il pubblico conosce Hugh Grant.
Purtroppo, i grandi studi cinematografici non sono più così
interessati alle commedie romantiche come una volta. Le commedie
romantiche di medio budget con cui Grant ha costruito la sua fama
sono quasi scomparse dal botteghino, non lasciando all’attore
altra scelta che quella di muoversi in una direzione diversa.
Anche se i fan dei film di Grant possono rivederne molti sui
servizi di streaming, è scoraggiante che non vengano realizzate
molte nuove commedie romantiche.
Tuttavia, diversi film degli ultimi
anni, come la commedia romantica Anyone But You e la volgare
commedia No Hard Feelings, dimostrano che potrebbe esserci
una leggera rinascita del genere, dato che il pubblico è ancora
interessato. Anche se il pubblico ha imparato ad amare Hugh Grant
nei suoi affascinanti ruoli romantici, anche se il genere dovesse
tornare in auge, non è detto che voglia riprendere quel tipo di
parti. Invece, dato il chiaro successo dei suoi ruoli antagonisti
(come quello del signor Reed in Heretic), Grant
dovrebbe continuare a esplorare parti da cattivo.
Il thriller d’azione italiano di
NetflixIl mio nome è Vendetta
(qui
la nostra recensione) è un mix di tutti i tropi che ci si può
aspettare da un film di questo tipo. Diretto da Cosimo Gomez e scritto
da lui, Sandrone Dazieri e Andrea
Nobile, il film ha la premessa di base di mettere i suoi
protagonisti in un inseguimento tra gatti e topi. Pieno di
avvincenti sequenze d’azione e con colpi di scena all’interno di
una trama incentrata sul desiderio di vendetta, il film si basa
molto sull’interpretazione cupa e conflittuale di Alessandro Gassmann.
Al momento della sua distribuzione,
il film è diventato un successo internazionale straordinario,
divenendo uno dei titoli italiani più visti su Netflix. Sarà
probabilmente merito anche del suo ambiguo finale, che lascia allo
spettatore più di qualche interrogativo da risolvere con proprie
riflessioni. In questo articolo, approfondiamo proprio questa parte
del film, fornendo dunque una spiegazione del finale e del suo
significato.
La trama di Il mio nome è
Vendetta
Basta un errore e il passato può
raggiungerti e cambiare completamente il tuo futuro. Questo sembra
essere il motto del film Il mio nome è Vendetta.
Santo (Alessandro
Gassmann) vive un periodo di serentià con la moglie
Ingrid (Sinja Dieks) e la figlia
Sofia (Ginevra Francesconi). Pratica l’hockey su
ghiaccio, guida su terreni accidentati lungo una valle
lussureggiante. Momenti e luoghi pittoreschi che richiedono una
foto. È questo l’errore di Sofia, che scatta e pubblica di nascosto
la foto del padre su Instagram.
Questo scatena una catena di eventi
che Sofia non avrebbe mai potuto prevedere. Santo, che non è il suo
vero nome, è infatti un killer fuggito dall’Italia. La mafia
milanese lo sta ancora cercando e in particolare Don
Angelo (Remo Girone), il cui figlio
maggiore è stato ucciso proprio da Santo, probabilmente per una
faida. Da quel momento Don Angelo nutre ovviamente un fortissimo
sentimento di vendetta, che lo ha spinto a cercare il suo nemico in
lungo e in largo.
Alessandro Gassmann e Ginevra Francesconi in Il mio nome è
Vendetta
Don Angelo ha anche assunto un’ampia
squadra di tecnici per la ricerca sui social media, incaricati di
trovare Santo attraverso la scansione facciale. E quando Sofia
carica quella foto sfortunata su Instagram, segna il destino suo e
della sua famiglia. Gli uomini di Don Angelo irrompono rapidamente
nel cottage in collina di Santo e uccidono brutalmente Ingrid e suo
fratello. Sofia riesce fortunatamente a fuggire, mentre Santo,
fuori per lavoro, evita inavvertitamente lo scontro.
Quando però Santo torna a casa e
vede quanto accaduto, rimane naturalmente sconvolto e scioccato.
Allevia in parte il suo dolore il ritrovare Sofia, con cui fugge
rapidamente dal luogo, dalla polizia e dai suoi nemici. A quel
punto Santo è costretto a rivelare alla figlia il suo passato e
quando Santo si allontana temporaneamente per ottenere delle
risposte da un suo ex collaboratore, Sofia cerca di fuggire con
l’aiuto di un’amica.
Il risultato è che gli uomini di Don
Angelo li pedinano e li catturano. Santo arriva però al momento
giusto per salvare Sofia da morte certa. La sua amica, tuttavia,
viene uccisa. Santo e Sofia si recano a questo punto a Milano, dove
l’uomo, ferito, ha bisogno di assistenza medica. Sofia lo fa dunque
ricoverare in un losco ospedale cinese che è anche un luogo
illegale per abortire. Tuttavia, la foto di Sofia nei filmati del
traffico permette ancora una volta agli uomini di Don Angelo di
ritrovarli.
Santo e Sofia riescono di nuovo a
sfuggire ai killer, che raggiungono l’ospedale armati quando i due
se ne sono ormai già andati. Consapevole di non poter fuggire per
sempre, Santo insegna a Sofia alcune arti di autodifesa e decidono
di fare il passo successivo. Rapiscono l’altro figlio di Don Angelo
e lo usano per attirare la maggior parte dei mafiosi. Dove Santo,
uno alla volta, li elimina tutti. Ma Santo si rende subito conto
che lui e sua figlia non saranno al sicuro finché non porteranno
davvero a termine quella vicenda.
Remo Girone in Il mio nome è Vendetta
La spiegazione del finale di di
Il mio nome è Vendetta
Santo prepara dunque la figlia per
il passo successivo. Mentre la chiama, traccia anche il suo intero
piano. Sa che in questo mondo letteralmente spietato della mafia,
uccidere è l’unico modo per sopravvivere e non bisonga lasciare
nulla di intentato. Per questo decide di porre fine anche alla vita
di Don Angelo. Ma uccidere il potente boss potrebbe non essere
sufficiente. Il seme della vendetta verrebbe piantato di nuovo,
dando inizio ad una nuova spirale di odio e violenza.
La morte di Don Angelo per mano di
Santo farebbe infatti sì che qualcuno della famiglia di Don Angelo
cerchi di nuovo vendetta. Per garantire che ciò non accada di nuovo
e assicurarsi che la vita di Sofia non sia nuovamente minacciata,
Santo permette alla polizia di sparargli. In questo modo, si
suicida indirettamente. Perché, insieme a Don Angelo, ritiene
necessaria anche la sua morte per garantire che il testimone della
vendetta non venga passato.
Tuttavia, le cose non vanno
esattamente così. La polizia salva Sofia e il figlio minore rapito
di Don Angelo. Poiché Sofia non ha commesso alcun omicidio,
apparentemente se la cava con una punizione più lieve. Viene
iscritta in un istituto di correzione ed educazione. Proprio qui,
il figlio minore di Don Angelo le fa visita, apparentemente per
porre fine pacificamente all’ostilità tra loro. Ma la natura
squallida del figlio è già stata mostrata in precedenza. Il ragazzo
mostra infatti rapidamente il suo vero volto dopo essere uscito
dalla struttura di visita dell’istituto.
Alessandro Gassmann in Il mio nome è Vendetta
Ha rilevato l’impero del padre e
dimostra di essere altrettanto senza scrupoli nell’ordinare che
Sofia venga eliminata nella sua stanza nell’istituto di correzione.
La vendetta, dunque, non muore, va solo in letargo, in attesa dello
stimolo giusto. Sofia, dopo tutto questo, sembra averlo capito. Non
si fa dunque trovare impreparata e attua il suo piano senza
aspettare che la mafia la trovi. Fugge dal suo istituto nel cuore
della notte, in possesso di quella che si rivelerà essere l’arma
vincente per la sua vendetta: il biglietto da visita del figlio di
Don Angelo.
Il biglietto permette a Sofia di
entrare nell’ufficio dell’impero di Don Angelo. Qui aspetta che
arrivi il figlio. Una volta che entrambi sono nell’ufficio, lo
attira facendo leva sulla sua natura squallida e poi al momento
opportuno gli pianta un coltello nella parte inferiore della
mascella. Come le aveva detto il padre, si assicura anche che
l’ultimo volto che il suo nemico veda sia la sua, quella che si
vendica. Dopo tutto, Santo ha ragione. La vendetta è completa.
Il suo destino si compie e ora Sofia
porterà avanti il nome della famiglia forse con lo stesso stile. Ha
scelto di non prendere una strada diversa e ha imparato che le
leggi del gioco rimangono le stesse: uccidere o essere uccisi.
Sofia non sarebbe mai potuta sfuggire al caos e i passato di Santo
rimarrà per sempre con lei e con l’eredità del nome della sua
famiglia. Anche se non è il finale più tematicamente rassicurante,
di certo comunica l’eterno ereditarsi della vendetta e delle colpe
dei padri.
Constantine, film
del 2005 diretto da Francis
Lawrence, ha un finale complesso, con un colpo di
scena che merita un’analisi più approfondita
proprio mentre si torna a parlare di un sequel. Ma andiamo con
ordine. Questo adattamento dei fumetti DC Comics ha come
protagonista Keanu Reeves nei panni di John
Constantine, alias Hellblazer, un
detective e stregone dell’occulto che passa le sue giornate a
combattere demoni, spiriti e altri elementi soprannaturali in una
lotta costante tra Terra, Paradiso e Inferno. La trama, come il suo
materiale di partenza, coinvolge il mondo sotterraneo
soprannaturale.
Dopo che Isabel
Dodson (Rachel
Weisz) si toglie la vita, la sua sorella gemella,
Angela (sempre Weisz), cerca delle risposte e alla
fine arruola Constantine per aiutarla a trovarle. Alla fine viene
spiegato che Mammon, figlio di
Lucifero, vuole lasciare l’Inferno e stabilire un
regno sulla Terra. Può farlo solo attraverso una potente sensitiva
come Isabel. Per impedire a Mammon di usarla come tramite, la donna
si toglie quindi la vita. Nel cercare di svelare questo mistero con
l’aiuto di Constantine, però, Angela si rende conto di possedere
anche lei capacità psichiche, che Constantine aiuta a liberare.
Il problema è che questo attira
immediatamente Mammon verso Angela, con l’obiettivo di riprendere
proprio da dove si era interrotto il suo tentativo di venire sulla
Terra. Come per la maggior parte degli esseri soprannaturali, ci
sono però dei rituali necessari per assicurare l’arrivo di Mammon,
tra cui l’utilizzo di un’arma spirituale, la Lancia del
Destino. Dopo infine che Angela viene rapita e quasi
sopraffatta da Mammon con l’aiuto dell’Arcangelo
Gabriele (Tilda
Swinton), Constantine trova abilmente una via di
salvezza, che si rivela un’impresa non facile.
La Lancia del Destino è un potente
artefatto religioso
Nel Cristianesimo, la Lancia
del Destino, nota anche come Lancia Santa, è una vera e
propria reliquia religiosa. La Bibbia la descrive come la lancia
usata da un soldato romano per trafiggere Gesù mentre veniva
crocifisso, assicurandone la morte. La vera Lancia del Destino è
attualmente esposta nel Tesoro Imperiale del Palazzo
Hofburg di Vienna, in Austria. Durante la
Seconda Guerra Mondiale, i nazisti si impossessarono del manufatto.
Sebbene sia stato poi ufficialmente restituito, molti ritengono che
l’oggetto esposto sia una contraffazione.
In Constantine, la
“vera” Lancia del Destino viene dissotterrata da un uomo
(Jesse Ramirez) sotto una chiesa messicana
abbandonata, avvolta in una bandiera nazista. L’uomo cade in trance
e la porta a Los Angeles, dove Gabriele può svolgere la cerimonia
per portare Mammon sulla Terra. L’Arcangelo ha bisogno della Lancia
del destino perché è un oggetto divino (in quanto contiene il
sangue di Cristo), che può “uccidere” Angela e portare Mammon sulla
Terra attraverso il suo corpo. L’oggetto dunque è indispensabile
come pezzo del puzzle per completare la cerimonia.
Perché Gabriel stava cercando di
scatenare l’inferno sulla Terra
La trama riguardante Gabriele è
confusa, ma alla fine si riduce alla sua convinzione che l’umanità
trovi il suo “io più nobile” solo attraverso l’orrore e il dolore.
Scatenando l’inferno sulla Terra, l’Arcangelo crede che coloro che
sopravvivranno all’orribile esistenza che ne consegue avranno
dimostrato di essere degni dell’amore di Dio e, in definitiva, di
un posto in Paradiso. Le intenzioni di Gabriele sono in definitiva
la forza trainante della trama di Constantine,
dall’uso di Balthazar per trovare un ospite per far rinascere
Mammon alla scoperta e alla consegna della Lancia del Destino.
Gabriele è davvero al centro di tutto.
Per qualche motivo, Gabriele sta
vivendo un’esistenza potente sulla Terra ma la sua mente è
annebbiata quando si tratta della sua missione per Dio, sviluppando
un disprezzo generale per l’umanità che lo porta a pianificare di
scatenare l’inferno su di loro. La missione dell’Arcangelo non
nasce dalla compassione o dalla comprensione, ma piuttosto
dall’egocentrica illusione che gli esseri umani debbano soffrire di
più per raggiungere l’amore di Dio. Gabriele vuole quindi istituire
un’Apocalisse su tutta l’umanità per dimostrare che devono essere
più grati e riconoscenti per il dono della vita.
Dopo aver temporaneamente impedito a
Mammon di possedere completamente Angela, Gabriele appare
improvvisamente, uccidendo il partner di Constantine,
Chas (Shia
LaBeouf), prima di rivelarsi. Annuncia i suoi piani a
Constantine, poi lo getta via e si prepara a trafiggere la carne di
Angela con la Lancia del Destino per liberare definitivamente
Mammon. Constantine allora fa l’unica cosa che gli viene in mente
per fermare Gabriel: chiama Lucifero
(Peter Stormare). Tagliandosi i polsi con un vetro
in frantumi, Constantine si uccide per la seconda volta, evocando
Lucifero, che appare personalmente per riportarlo all’Inferno.
Essendosi già tolto la vita da
bambino, Constantine è condannato all’Inferno e per questo porta
avanti la sua missione di fermare la diffusione di demoni e spiriti
maligni, sperando di guadagnarsi un posto in Paradiso. Purtroppo,
l’esorcizzazione dei demoni di Lucifero ha sviluppato in
quest’ultimo un odio amaro per Constantine, con il Diavolo che dice
che verrà a reclamare l’anima dell’uomo quando sarà il suo momento.
In punto di morte, Costantine dice a Lucifero che Mammon è nella
stanza accanto con Gabriele e la Lancia del Destino. Lucifero,
furioso, rimanda allora Mammon all’Inferno e brucia le ali di
Gabriele. Torna poi da Constantine e gli chiede cosa vuole.
Constantine dice che vuole che
Isabel sia rilasciata in Paradiso, cosa che Lucifero concede
rapidamente prima di iniziare a trascinare Constantine all’Inferno.
Prima che possa andare molto lontano, Constantine viene però
improvvisamente tirato verso il Paradiso, respingendo Lucifero
mentre sale. Lucifero si rende conto di ciò che è successo: Il
sacrificio altruistico di Constantine per salvare Isabel
dall’Inferno gli ha fornito l’assoluzione per raggiungere il
Paradiso. Dannandosi una seconda volta, Constantine ha quindi
ingannato Lucifero ed è riuscito a redimersi. Tuttavia, Lucifero
non può permettere che un’anima come quella di Constantine sfugga
alla sua presa così facilmente.
Lucifero guarisce Costantine
Mentre Costantine ascende al cielo,
Lucifero fa dunque un’ultima mossa, che consiste nel curare il
corpo morente dell’uomo. Costantine, infatti, stava in ogni caso
morendo di cancro ai polmoni a causa di una vita di tabagismo
sfrenato, un dettaglio rivelato sin dall’inizio del film.
Raggiungendo il suo petto, Lucifero estrae tutto il cancro dai suoi
polmoni, riportandolo in vita e dandogli dunque una seconda
possibilità di dannarsi ancora una volta. Lucifero crede infatti
che Constantine sia destinato a sbagliare e che le sue scelte di
vita lo porteranno di nuovo tra le sue braccia (e all’Inferno).
Egli è dunque dannato a vivere ancora e, potenzialmente, a cedere
al peccato.
La spiegazione della scena
post-credits di Constantine
Dopo aver consegnato la Lancia del
Destino ad Angela e aver scambiato le sigarette con una gomma da
masticare, Constantine appare in una scena post-credits visitando
la tomba di Chas, ucciso da Gabriele. Si avvicina alla tomba e vi
appoggia il suo accendino, dicendo: “Sei stato bravo,
ragazzo”. Mentre si allontana, appaiono un paio di ali
d’angelo e Chas si rivela in forma di angelo prima di volare via
nel cielo. Questa trasformazione è assente nel fumetto e non è
chiaro perché diventi un angelo, né quale sia il suo nuovo
scopo, ma è sicuramente qualcosa che potrebbe essere esplorato nel
sequel.
Come il finale di
Constantine prepara un sequel
Il finale di Constantine apre dunque
una prospettiva interessante per il sequel, poiché John Constantine
si trova in uno stato in cui non è mai stato da quando era bambino:
la sua anima è salva. Questo non è quello che è successo nei
fumetti, perché la cura per il cancro è stata ottenuta grazie a un
accordo tra Constantine e diversi governanti dell’Inferno, che
dovevano rispettare gli accordi degli altri o sarebbe potuta
scoppiare una guerra civile. Ciò significa che Constantine non
poteva morire o l’Inferno sarebbe andato in pezzi. In questo caso,
invece, ha ingannato Lucifero e ha salvato la propria anima.
Questo significa che il sequel di
Constantine non avrebbe nulla a che fare con i fumetti, in nessun
senso reale. Con John che ha un certificato di buona salute e
nessun peccato che lo opprime, può andare avanti con la sua vita,
potenzialmente ritrovandosi a dover affrontare un’altra situazione
da cui non può uscire senza danneggiare ancora una volta la sua
anima. Lucifero vuole chiaramente riavere l’anima di John per
guadagnarsi il diritto di torturarlo per l’eternità, quindi è
probabile che questo scontro tra i due venga ripreso in un
potenziale sequel, di cui si parla ormai da tempo ma su cui ancora
non ci sono certezze.
La storia di questo film ruota
infatti intorno ad un ambiente, quello della safe house,
luoghi nascosti o privati dove si può trovare protezione da ogni
pericolo possibile. Naturalmente, quando l’anonimato di questi
luoghi viene meno hanno inizio una serie di problemi per chi vi si
trova dentro, costretto a scappare per rimanere vivo. È ciò che
accade anche ai due protagonisti di questo adrenalinico thriller,
affermatosi come un grandissimo sucesso di pubblico.
Il film affronta inoltre il tema
della fuga di notizie pericolose, una realtà quanto mai attuale e
sempre scottante, che spinge a riflettere sulle destabilizzazioni
che si scaturiscono da tali sottrazioni. In questo articolo,
approfondiamo alcune delle principali curiosità relative a
Safe House – Nessuno è al sicuro. Proseguendo qui
nella lettura sarà possibile ritrovare dettagli relativi alla
trama, al cast di attori e al suo
sequel mancato. Infine, si elencheranno anche le
principali piattaforme streaming contenenti il
film nel proprio catalogo.
Protagonista del film è il giovane
agente della CIA Matt Weston, il quale per
sua indole sperava di essere assegnato ad incarichi che
prevedessero azione o pericolose indagini sul campo. Egli, invece,
viene inviato a fare da custode ad una safe house nella
cittadina di Cape Town, in Sudafrica. Frustrato da tale posizione
lavorativa, Matt trova il suo unico svago nel tormentare in
continuazione il proprio capo, David Barlow,
cercando di convincerlo a fargli ottenere incarichi più importanti
e dinamici.
Ciò che Matt non sa, è che quello
che chiede e desidera sta per verificarsi proprio in quello
sperduto e silenzioso rifugio. Tobin Frost, un ex
agente della CIA, viene catturato e portato nella safe house
per essere interrogato sotto tortura dai suoi ex-compagni. In quel
mentre una squadra di mercenari li attacca e uccide quasi tutti gli
agenti. Tobin, portato via da Matt Weston, dovrà di malavoglia fare
coppia con lui per sfuggire ai mercenari.
Il cast del film e la tortura a cui
si è sottoposto Denzel Washington
Come anticipato, tra i protagonisti
del film si ritrova il due volte premio Oscar DenzelWashington. Egli ricopre qui il ruolo del
ricercato Tobin Frost, personaggio a cui l’attore si è interessato
sin dalla prima lettura della sceneggiatura. Washington decise di
sottoporsi anche ad alcune vere torture al fine di poter
comprendere meglio la situazione di Tobin. Egli è così stato
realmente sottoposto al waterboarding per alcuni
istanti.
Questa
consistente nell’immobilizzare un individuo in modo che i piedi si
trovino più in alto della testa e versargli acqua sulla faccia in
modo che, entrando dagli orifizi respiratori, stimoli il riflesso
faringeo che provoca l’effetto di annegamento. A seconda delle
tecniche di esecuzione, la tortura dell’acqua può non condurre a
danni fisici permanenti, anche se in ogni caso provoca dolore
estremo. Sono possibili diversi danni fisici che
psichici.
Accanto a lui, nei panni del giovane
agente Matt Weston vi è invece l’attore Ryan Reynolds,
oggi noto come protagonista dei film di Deadpool. Brendan Gleeson compare invece nel rolo di
David Barlow, superiore di Matt alla safe house. L’attrice Vera Farmiga,
oggi celebre per la saga di The Conjuring,
interpreta qui Catherine Linklater, colei incaricata
dell’interrogatorio a Frost. Sam Shepard è Harlan
Whitford, direttore della CIA. L’attore libanese Fares
Fares è invece presente nei panni del criminale
Vargas.
Il sequel di Safe House – Nessuno è al
sicuro
Una volta giunto in sala, il film –
senza dubbio sostenuto dall’appeal di Washington e del
co-protagonista Ryan Reynolds – è riuscito a raccogliere 202
milioni di dollari in tutto il mondo a fronte di un budget di
produzione di 85 milioni di dollari. Sebbene il finale del film non
lasci particolari porte aperte per un secondo capitolo, a seguito
del successo ottenuto è stato annunciato un sequel, con
David Guggenheim (già autore del primo film)
incaricato di scrivere il nuovo film. Da quel momento, tuttavia, di
questo progetto non si è più saputo nulla, portando infine a
ritenere che sia stato del tutto abbandonato.
In un’intervista rilasciata a Yahoo!
nel 2018, Washington è tornato a parlare del sequel di Safe
House – Nessuno è al sicuro: “Ne avevano parlato di
Safe House, di un prequel di Safe House, ma non so che fine abbia
fatto”. Le parole dell’attore sembrano dunque confermare
l’abbandono del progetto, pur offrendo il dettaglio in più secondo
cui il nuovo film sarebbe stato un prequel anziché un sequel, nel
quale dunque si sarebbe potuto probabilmente venire a conoscenza di
eventi precedenti a quelli alla base del film del 2012.
Il trailer di Safe House –
Nessuno è al sicuro e dove vedere il film in streaming e
in TV
È possibile fruire diSafe
House – Nessuno è al sicurograzie alla sua presenza su alcune delle più popolari
piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti
disponibile nei cataloghi diApple
iTunes e Prime Video.
Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento,
basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento
generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad
un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto
televisivo divenerdì 21
febbraioalle ore21:20sul canaleItalia
1.
Nell’episodio 1 della terza stagione
(qui
la recensione) di Reacher, il personaggio di Alan
Ritchson prende in giro la taglia di
Paulie chiedendogli dell’“HGH”,
lasciando la curiosità di capire cosa stia cercando di insinuare.
Per quanto riguarda la rappresentazione del personaggio principale,
Jack Reacher, la serie poliziesca di Prime Video è rimasta fedele al
materiale di partenza. Anche se la versione della serie parla un
po’ troppo, sfidando il tropo del “Reacher non ha detto
niente”, è comunque ancora un uomo di poche parole.
Come nei libri, il personaggio di
Alan Ritchson si limita quindi a qualche battuta
di circostanza. Altre volte, la sua sola presenza è sufficiente a
incutere timore ai suoi nemici e a ottenere il rispetto dei suoi
alleati. Nella terza stagione, tuttavia, il personaggio si dota di
gag relative alle dimensioni del cattivo perché, per la prima
volta, si imbatte in una persona alta molto più di lui. Quando
quindi incontra per la prima volta il cattivo, Paulie, non si
trattiene dal chiedergli se sta cercando HGH.
Quando Reacher arriva per la prima
volta alla residenza di Zachary Beck nell’episodio 1 della terza
stagione, incontra Paulie. Poiché Reacher incrocia raramente
persone più alte e più larghe di lui, la mastodontica statura di
Paulie lo coglie di sorpresa. Tuttavia, invece di sentirsi
intimidito dalla presenza di Paulie, lo affronta quando inizia a
perquisirlo alla ricerca di armi. Chiede a Paulie se si aspetta di
trovare HGH e un ago ipodermico. Poiché l’ormone sintetico della
crescita umana (HGH) è spesso usato dai culturisti per migliorare
le prestazioni e aumentare le dimensioni, Reacher accusa Paulie di
fare uso di steroidi.
Lo chiama apertamente in causa per
il suo uso di steroidi, insinuando che le sue dimensioni massicce
siano solo il risultato di miglioramenti chimici piuttosto che di
una forza naturale. Reacher raddoppia poi la sua posizione in
un’altra scena in cui Paulie lo sfida a fare più panca di lui in
palestra. Invece di accettare la sfida, Reacher smaschera abilmente
Paulie perché è tutto muscoli e niente cervello, facendo sì che si
dia un pugno da solo. Questi momenti esilaranti tra il protagonista
e Paulie stabiliscono che, anche se per una volta Reacher si trova
ad affrontare qualcuno più grande di lui, i suoi insulti
intelligenti e la sua prontezza di spirito sono sufficienti a
livellare il campo di gioco.
Reacher probabilmente conosce una
serie di insulti basati sull’altezza per esperienza personale
Quando Reacher dice a Neagley che
Paulie è ancora più grosso di lui, lei dice scherzando che l’ultima
volta che ha visto qualcuno così grosso è stato sul monte Rushmore.
D’altronde, non è la prima volta che qualcuno prende in giro le sue
di dimensioni. La battuta di Neagley stabilisce che Reacher ha
ricevuto molte battute basate sull’altezza per tutta la vita.
Perciò, per esperienza personale, probabilmente ha molti altri
arguti assi nella manica per sviare le affermazioni di Paulie di
essere più forte e più grosso di lui.
Anche se queste battute potrebbero
non essere sufficienti per sconfiggere Paulie in una sfida uno
contro uno, potrebbe entrare nella testa del cattivo della terza
stagione e rompere la sua fiducia con i suoi giochi psicologici. Di
solito, nei libri originali, il protagonista non dovrebbe essere un
gran chiacchierone. Tuttavia, il fatto che debba affidarsi
maggiormente alle parole e agli stratagemmi per stabilire la sua
superiorità su Paulie suggerisce che il personaggio di
Olivier Richters è una vera e propria minaccia
nella terza stagione di Reacher.
A più di 30 anni dalla sua uscita,
Gli spietati del 1992 rimane il punto di
riferimento per la valutazione di altri western revisionisti. È un
film che nemmeno il suo prolifico regista e protagonista, Clint Eastwood, ha mai del tutto superato come
cineasta, anche se la sua ultima opera, “Giurato
numero 2”, ha rappresentato un epilogo tematico
sorprendentemente decente per la cupa e malinconica storia di
William Munny.
Munny, interpretato da Clint Eastwood, è un ex fuorilegge ormai
anziano che vive come un umile allevatore di maiali del Kansas e
cresce due figli quando “Gli spietati” inizia nel 1880. La meta
natura di questo casting non è mai passata inosservata; Eastwood si
è fatto un nome interpretando cowboy moralmente flessibili (se non
addirittura senza scrupoli) negli anni ’60 e ’70, in particolare
negli spaghetti western di Sergio Leone. Eppure,
anche per i suoi standard, Munny è un uomo violento, avendo ucciso
“quasi tutto ciò che cammina o striscia” (come dice Munny durante
il climax del film) prima di smettere di bere alcolici e sistemarsi
con l’aiuto della sua defunta moglie.
Anche nel Vecchio West di
Gli spietati non esistono riscatti semplici e
lieti fini, come Munny si rende conto quando la sua fattoria inizia
a fallire. Spinto a comportarsi bene con i suoi figli, recluta con
riluttanza il suo vecchio amico Ned Logan (Morgan
Freeman), un ex fuorilegge, per unirsi a lui e a un
giovane pistolero che si fa chiamare The Schofield Kid (Jaimz
Woolvett) per raccogliere una taglia per la morte di due allevatori
che hanno attaccato e sfigurato una prostituta nella piccola città
di Big Whiskey, Wyoming.
In molti western girati prima degli
anni ’50, gli eroi indossavano cappelli bianchi e i cattivi
cappelli neri per riflettere le loro intenzioni. È significativo
che, tra Munny e i suoi alleati, solo il vanaglorioso e ingenuo
Schofield Kid aderisca a questa tradizione. Munny e Ned, invece,
indossano cappelli marroni, così come lo sceriffo di Big Whiskey,
“Little Bill” Daggett (Gene
Hackman).
Anche senza alcun “cappello grigio”
letterale, il sottotesto di Gli spietati è chiaro:
le cose non sono così bianche e nere nell’ambientazione del film.
Né Munny né Ned sono i mostri senza cuore che la loro reputazione
suggerisce, né Little Bill è qualcuno da ammirare, come il film
dimostra quando picchia brutalmente il suo vecchio rivale, English
Bob (Richard Harris). Ma per quanto Little Bill conosca la sporca
verità sulle bugie e le esagerazioni che Bob e i suoi simili amano
raccontare sulle loro imprese, non riesce a vedere oltre la sua
stessa illusione: quella di essere un nobile uomo di legge che
trasforma Big Whiskey in qualcosa di meglio (un’idea che sente
simboleggiata dalla costruzione della sua casa).
L’inganno non inizia e finisce con
gli uomini, però. Delilah Fitzgerald (Anna Thomson), la prostituta
il cui viso è stato permanentemente sfigurato, non ha subito le
gravi ferite che altri sono portati a credere, eppure i suoi simili
hanno diffuso la voce, sapendo che era l’unico modo per ottenere
qualcosa di simile alla giustizia che Little Bill ha negato loro
quando ha lasciato che gli aggressori di Delilah la facessero
franca. Possono permettersi di essere decenti solo nella misura in
cui gli uomini intorno a loro lo permettono.
Quando arriva il momento di sparare
agli aggressori di Delilah, Ned si rende conto di non essere più in
grado di uccidere altre persone, costringendo Munny a intervenire e
a uccidere uno degli uomini per lui. Mentre Ned fugge, Munny e The
Schofield Kid rintracciano l’altro obiettivo, e quest’ultimo lo
sorprende e gli spara mentre si trova in un gabinetto. È una realtà
ingloriosa e orribile rispetto a qualsiasi fantasia immaginata da
The Schofield Kid, che lo spinge ad ammettere a Munny di non aver
mai ucciso nessuno prima e di rinunciare alla vita da pistolero
quando i due ricevono la ricompensa.
Per Munny, tuttavia, fuggire non è
un’opzione quando gli viene detto che Little Bill ha scoperto la
sua identità dopo aver catturato e torturato Ned a morte. È anche
il momento in cui beve alcolici per la prima volta dalla morte di
sua moglie, per calmare i nervi per ciò che deve essere fatto.
Tonally, tuttavia, la sua azione è presentata come un momento di
fallimento (che è), non di trionfo.
Allo stesso modo, lo scontro finale
di Munny con Little Bill è tutt’altro che una battaglia d’onore.
Piuttosto, sorprende Little Bill e la sua banda di notte nel saloon
locale mentre si preparano a dare la caccia a lui e a The Schofield
Kid la mattina dopo. Munny poi spara con calma al proprietario
disarmato del saloon prima di abbattere la banda di Little Bill e
ferire Bill. Quando Little Bill, incredulo, insiste che non si
merita questo destino umiliante, Munny risponde freddamente:
“Il merito non c’entra nulla”.
Il significato del finale de
Gli spietati
La replica di Munny funge da
dichiarazione di tesi per Gli spietati, un film
che sostiene che il selvaggio west era un luogo ingiusto dove la
forza faceva il diritto e che coloro che si allontanavano dagli
scontri a fuoco non erano, di per sé, tiratori decenti o
addirittura esperti, ma quelli che sapevano mantenere la calma. Era
ben lungi dall’essere il primo western a sminuire il genere e il
suo ritratto tipicamente idealizzato del passato dell’America, ma
significava qualcosa proveniente da Eastwood: un’icona di Hollywood
che è diventata famosa interpretando film che glorificavano il
violento Vecchio West, volutamente o meno.
Gli spietati non
si tira indietro nel sottolineare questo punto, anche dopo che
Munny pronuncia la sua iconica battuta. Quando Little Bill
risponde: ‘Ci vediamo all’inferno, William Munny’, Munny si limita
a ringhiare: ‘Sì’, prima di sparargli e andarsene dalla città,
avvertendo la gente del posto che tornerà per ucciderli se non
daranno a Ned una degna sepoltura o se torneranno a fare del male
alle prostitute. Poi svanisce nella notte fredda e piovosa,
somigliando più a uno spettro della morte che a un vendicatore
giusto le cui azioni hanno risolto i problemi di tutti tranne che i
suoi.
L’epilogo del film si chiude con
una triste inquadratura (accompagnata dall’altrettanto triste
leitmotiv di Lennie Niehaus) di Munny in piedi accanto alla tomba
della moglie. E mentre il testo sullo schermo menziona le voci
secondo cui Munny avrebbe poi avuto successo nel commercio di
tessuti, tutto in questa scena suggerisce che questo barlume di
“lieto fine”, come i miti del selvaggio west, sia sicuramente una
sorta di menzogna.
Ci sono storie talmente tanto
ricche di avventura, ostacoli da superare e passioni che sembrano
essersi svolte appositamente per divenire poi film per il cinema.
Una di queste è quella narrata in L’ultima
tempesta, pellicola del 2016 direta da Graig
Gillespie (regista oggi noto per Tonya, Crudelia e la miniserie
Pam & Tommy), basata su
un reale episodio di salvataggio in mare avvenuto negli anni
Cinquanta. Un racconto tanto eroico e adatto per il grande schermo
da invogliare subito la Walt Disney Pictures a
realizzarne una trasposizione cinematografica, avvalendosi di un
cast di tutto rispetto.
Scritto da Paul
Tamasy ed Eric Johnson, il film è basato
sul libro del 2009 The Finest Hours: The True Story of a Heroic
Sea Rescue, di Michael Tougias. In questo si
riporta un fedele resoconto di quanto avvenuto al largo della costa
della Nuova Inghilterra, regione degli Stati Uniti situata nella
parte nordorientale del Paese. Tougias, che aveva avuto anche modo
di intervistare i sopravvissuti a quel terribile incidente, poté
raccontare nei minimi dettagli ciò che avvenne e tale precisione fu
utile agli sceneggiatori per cercare di dar vita ad un racconto per
il cinema altrettanto realistico, pur con le dovute modifiche a
fini di spettacolarizzazione di determinati eventi.
Nonostante la premessa di essere
basato su una storia vera e il cast di richiamo, L’ultima
tempesta finì con l’essere un flop al box office, passando di
conseguenza in sordina. A distanza di anni, è però un titolo da
riscoprire, anche solo per l’intrattenimento offerto da un regista
che sa come costruire i suoi film. Prima di intraprendere una
visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune
delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella
lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli
relativi alla trama, al cast di
attori e alla storia vera. Infine, si
elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
Ambientato nel febbraio 1952, il
film ha per protagonista Bernard Webber, un
sottufficiale presso una stazione della guardia costiera sulla
costa del Massachusetts. Una forte tempesta, in corso in mare
aperto, ha danneggiato due petroliere al punto che sembra certo il
loro affondamento. Su una nave cisterna, la Pendleton, l’ingegnere
capo, Ray Sybert, sta usando tutta la sua
ingegnosità esperienza per mantenere la nave a galla e guadagnare
tempo fino all’arrivo dei soccorsi. Questi, però, sono stati
inviati prima in aiuto dell’altra petroliera, lasciando Sybert e i
suoi uomini a dover gestire la situazione. In loro soccorso si
lancerà proprio Webber più altri suoi uomini, ma trovare la nave e
portare al sicuro l’equipaggio nel mezzo di quel mare in tempesta
sarà una sfida quanto mai ai limiti dell’impossibile.
Ad interpretare il protagonista, il
sottoufficiale Bernard Webber, vi è l’attore Chris Pine,
celebre per essere il capitano Kirk nei nuovi film di Star Trek.
Accanto a lui, nei panni di Ray Sybert, l’ignere capo della
Pendleton, vi è il premio Oscar Casey Affleck.
Recitato noi nel film anche gli attori Ben Foster
nel ruolo di Richard Livesey, John Ortiz in quello
di Wallace Quirey e Josh Stewart nei panni di
Tchuda Southerland. L’attore Eric Bana è il
capitano Daniel Cluff, che guidò l’operazione di salvataggio.
Completano poi il cast Holliday Grainger nel ruolo
di Miriam Pentinen Webber, moglie di Bernard, e Rachel
Brosnahan in quelli di Bea Hansen. Tutti gli attori
che si trovarono a dover recitare nelle sequenze ambientate in mare
aperto, vennero addestrati per superare le difficoltà date dal
dover svolgere le riprese all’interno di vere vasche d’acqua
fredda.
Come anticipato, quella di
L’ultima tempesta è una vera vicenda che ha luogo il 18
febbraio del 1952. Un potente ciclone extratropicale colpì la costa
orientale degli Stati Uniti, danneggiando irreparabilmente le
pretroliere SS Fort Mercer e SS Pendleton. La prima delle due,
spezzata a metà dalla violenza delle onde, riuscì a contattare i
soccorsi e diverse unità della Guardia Costiera si mobilitarono in
suo soccorso. Anche la Pendleton si spezzo poi in due, come
riscontrabile nel film, ma non fece in tempo a contattare i
soccorsi. Un addetto portuale, tuttavia, riuscì a sentire la sirena
di emergenza della nave e avvertì la stazione. Subito partì una
motovedetta, l’unica imbarcazione rimasta disponibile, con a bordo
Webber e alcuni uomini.
Dopo diverse difficoltà
nell’orientarsi nel mare in tempesta, questi riuscino a raggiungere
la sezione di poppa della petroliera e a salvare 32 dei 33 uomini
che si erano qui rifugiati. L’operazione fu particolarmente
rischiosa, specialmente considerando che la motovedetta era pensata
per trasportare un massimo di 12 persone. A fronte di queste vite
salvate, per tante altre non si poté invece far nulla. I restanti
membri della petroliera che erano rimasti nella sezione di prua
morirono quando la loro parte di nave affondò. Ancora oggi,
l’operazione eseguita da Webber e il suo piccolo equipaggio è
considerata uno dei più grandi salvataggi mai eseguiti dalla United
States Coast Guard tramite piccola imbarcazione.
L’ultima tempesta: il
trailer e dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire di
L’ultima tempesta grazie alla sua
presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming
presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi
di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Disney+, Amazon Prime Video e Tim Vision. Per
vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà
noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento
generale.
L’ultima tempesta in streaming è
disponibile sulle seguenti piattaforme:
Nella terza stagione (qui
la recensione), Reacher elabora un piano complicato per
infiltrarsi nell’operazione di Beck, sospetto
trafficante di droga, che diventa tanto più complesso quanto più si
approfondisce. La terza stagione adatta Persuader, il
settimo romanzo della serie dell’autore Lee Child
e la storia inizia seriamente quando Reacher
(Alan Ritchson) scorge per strada un vecchio
nemico che pensava di aver ucciso anni prima, il che porta alcuni
agenti della DEA a reclutarlo per una pericolosa missione sotto
copertura che coinvolge l’importatore di tappeti Zack
Beck (Anthony Michael
Hall).
La première della terza stagione di
Reacher si apre dunque con il protagonista che
salva il figlio di Beck, Richard (Johnny
Berchtold), da un tentativo di rapimento e si ritrova
nella proprietà di Beck. I primi tre episodi rimangono fedeli al
romanzo, dove il protagonista deve improvvisare e superare i suoi
nuovi datori di lavoro mentre il piano affrettato che ha ideato con
l’agente della DEA Duffy (Sonya
Cassidy) si dipana lentamente intorno a loro. L’obiettivo
è dunque quello di infiltrarsi negli affari di Beck è però in
contrasto con quello di Duffy: lei vuole salvare un’informatrice
scomparsa, mentre Reacher vuole solo uccidere
Quinn (Brian Tee) una volta per
tutte.
Come Reacher e gli agenti della DEA
hanno inscenato il tentativo di rapimento del figlio di Beck
Il rapimento che apre la terza
stagione di Reacher è tratto direttamente da
Persuader: l’antieroe di Ritchson “salva” Richard da un
rapimento e lo riporta da Beck. I fan della serie potrebbero subito
sospettare che ci sia qualcosa di strano, come la probabilità che
Reacher si imbatta in un rapimento e porti con sé una grossa
magnum. Questo perché il rapimento di Richard era in realtà un
elaborato stratagemma per far entrare il protagonista nella villa
di Beck, e l’episodio racconta di come Reacher, Duffy e gli altri
agenti della DEA abbiano organizzato il rapimento passo dopo
passo.
Reacher deve sparare sia con
munizioni vere che a salve, con cartucce per simulare gli spari.
Devono simulare la morte della guardia del corpo di Richard
lanciando una granata nella sua auto, che in realtà è una flashbang
progettata per stordire. Reacher è anche consapevole di dover
eliminare l’opzione di portare Richard alla polizia, quindi fa
credere di aver ucciso un poliziotto per sbaglio durante la
sparatoria; in realtà, l’agente della DEA
Villanueva (Roberto Montesinos) è
stato imbottito di squibs per simulare questo effetto.
In sostanza, si tratta di un piano
folle che non accadrebbe mai nella realtà, ma che è in qualche modo
accettabile in questo contesto. La cosa funziona anche a loro
favore: Beck è talmente grato a Reacher da offrirgli un lavoro e
una nuova casa. Tuttavia, proprio come pensava Reacher, c’erano
delle falle nel piano a cui non avevano pensato, che causano grossi
problemi negli episodi successivi.
L’agente Duffy è l’ultimo interesse
amoroso di Reacher ed è lei che lo recluta per andare sotto
copertura con Beck. Come per Reacher, anche per lei la missione è
personale. Ha infatti inviato un’informatrice confidenziale di nome
Teresa sotto copertura all’interno dell’operazione
di Beck, che poi è scomparsa. Sebbene l’operazione sia finalizzata
a distruggere Beck e il suo misterioso datore di lavoro,
l’obiettivo principale di Duffy è salvare Teresa. Proprio come in
Persuader, la terza stagione svelerà questo mistero.
Reacher trova l’orecchino di Teresa in una cella del complesso di
Beck, a riprova della sua presenza, ma non sa se sia viva o
morta.
Reacher vuole invece trovare Quinn e
ucciderlo una volta per tutte. Quinn faceva parte dei servizi
segreti militari durante il periodo in cui Reacher lavorava con i
110° Investigatori Speciali ed era sospettato di aver venduto
informazioni riservate; Reacher reclutò una giovane e brillante
sergente di nome Kohl (Mariah
Robinson) per indagare sul caso insieme a lui. I due
stringono una stretta amicizia lavorando insieme e alla fine
Reacher la incarica di arrestare Quinn.
Tragicamente, Quinn ha però la
meglio e Reacher scopre in seguito il corpo gravemente mutilato di
Kohl nella casa di Quinn. Nel libro, questo lo porta a rintracciare
Quinn e a sparargli in testa, cosa a cui l’agente disonesto riesce
però a sopravvivere. Il terzo episodio della terza stagione,
“Numero 2 con una pallottola”, ha confermato che Quinn è
il capo di Beck e che in precedenza aveva fatto rapire, torturare e
tagliare l’orecchio a suo figlio Richard in un gioco di potere per
impadronirsi degli affari di Beck.
Come Reacher copre i suoi omicidi e
prende il posto di Duke
Nel secondo e terzo episodio della
terza stagione di Reacher, il personaggio diventa
quindi un tirapiedi di Beck. Gli vengono affidati vari compiti
noiosi, come guidare un camion o scortare il figlio di Beck in
città, ma il capo della sicurezza di Beck, Duke
(Donald Sales), che in realtà lavora per Quinn,
tiene Reacher fuori dal giro degli affari interni. Reacher decide
che, per portare a termine la sua missione, deve dunque prendere il
posto di Duke come capo della sicurezza di Beck.
Prima di arrivare a questo punto, il
secondo episodio “Truckin‘” vede Reacher in coppia con un
criminale soprannominato Angel Doll
(Manuel Rodriguez-Saenz) per identificare il
camion guidato dal presunto rapitore. Beck sospetta che il
tentativo di rapimento provenga da una banda rivale, quindi Angel
Doll e Duke indagano su questa possibilità. Purtroppo Reacher non è
l’attore più convincente, quindi quando Angel Doll ispeziona il
veicolo distrutto, nota dei buchi nella storia di Reacher. Quando
affronta l’antieroe di Ritchson alla fine dell’episodio, Reacher
decide che sarebbe più facile uccidere Angel Doll per eliminarlo
come minaccia.
L’episodio 3 prevede che il
protagonista esca di nascosto dal complesso di Beck per ripulire il
casino che ha fatto con Angel Doll, solo che lui e Duffy vengono
attaccati da due camionisti che si imbattono nella scena. Dopo aver
ucciso anche loro, Reacher e Duffy nascondono i loro corpi in
container vuoti, mentre Duffy entra nelle e-mail di Angel Doll per
rintracciare le sue attività precedenti. Le fa poi inviare
un’e-mail da Angel Doll a Duke, affermando di sapere dove si
nascondono i rapitori.
Si tratta di una trappola tesa dal
protagonista per mettere alle strette Duke e, una volta entrati,
punta la pistola contro il capo della sicurezza di Beck. Duke si
rifiuta di spifferare tutto e sostiene che egli è uno sprovveduto,
dato che aveva avuto l’impressione che lui sia della DEA. Reacher
lo uccide con un colpo alla testa. Poi spara alla casa per
convincere Beck che è appena avvenuto un furioso scontro a fuoco,
prima di farla saltare in aria per eliminare tutte le prove.
Consegna poi anche la pistola di Angel Doll a Beck, che ritiene che
il primo lo abbia venduto a una banda rivale.
La rapida scalata di Reacher
all’interno dell’operazione di Beck è fenomenale, ma è molto
mirata. Con Duke e Paulie (Olivier
Richters) che sospettano profondamente di lui e il tempo
potenzialmente a disposizione di Teresa che sta per scadere, ha
bisogno di conoscere rapidamente i dettagli dell’operazione di
Beck. L’unico modo per farlo è togliere di mezzo Duke e, poiché
Beck è a corto di uomini, Reacher è l’unica vera scelta per
sostituirlo.
La morte di Duke assicura quindi al
protagonista la promozione che cercava, e nei prossimi episodi si
vedrà come si comporterà in questo ruolo. Non ha ancora incontrato
Quinn, ma dato che quest’ultimo è sopravvissuto a malapena a un
colpo alla testa, è possibile che non ricordi nulla del suo nemico.
In ogni caso, con l’inevitabile scontro tra Reacher e Paulie
all’orizzonte, le cose potrebbero farsi più intense nella serie di
Amazon.
Mentre la Disney è
ancora il re dell’animazione al cinema, e la Pixar ha ora il film
d’animazione con il
maggior incasso di tutti i tempi, con Inside Out 2,
il franchise di film d’animazione di maggior successo di tutti
i tempi è Cattivissimo me. I quattro film della serie principale,
insieme ai due film dei Minions, hanno incassato più di 5
miliardi di dollari al botteghino mondiale.
I sei film della serie saltano in
ordine cronologico, quindi cercare di seguire la storia completa
può creare confusione. Se sei un fan di Cattivissimo me che
vuole rivedere i film in ordine cronologico, o qualcuno che non
conosce il franchise e vuole solo seguire una trama sequenziale
dalle origini all’era attuale, ecco come guardare tutti i film del
franchise di Cattivissimo me in ordine, dall’inizio della
storia alla fine (almeno al momento della stesura di questo
articolo).
Minions (2015)
Minions è il
vero inizio del franchise e non si può andare molto più indietro,
considerando che è il prequel che spiega gli inizi evolutivi dei
maldestri personaggi gialli e come esistano dalla notte dei tempi,
con il desiderio di servire gli esseri umani più malvagi. Tre dei
Minion, Kevin, Stuart e Bob, partono alla ricerca di un nuovo
padrone da servire, e si ritrovano al Villain-Con, dove vengono
assunti da Scarlett Overkill (un’esilarante Sandra Bullock) e da suo marito Herb (John
Hamm).
Minions è un film
interessante, in quanto è il film di maggior successo della serie
fino ad oggi, se si considera il botteghino globale, mentre al
contrario è considerato dai critici uno dei peggiori della serie.
Tutto dipende da quanto si riesca a sopportare i Minion e il loro
linguaggio incomprensibile in una sola seduta.
Minions:
The Rise of Gru è ambientato a metà degli anni ’70 e,
sebbene il film sia incentrato sul marchio dei Minion, è più un
prequel diretto di Cattivissimo me che vede Gru (Steve
Carrell) come un ragazzino che sogna di diventare un supercattivo,
con i Minion come suoi… servitori. Dopo aver fatto un provino per
entrare nella squadra degli antagonisti, i Viscious 6, Gru viene
rapito da uno dei loro ex membri, e i Minion si uniscono per
salvare il loro padrone.
Cattivissimo me (2010)
Il primo vero film di Cattivissimo me presenta Gru come un supercattivo adulto
il cui rivale ruba una delle piramidi d’Egitto, spingendo Gru a
rilanciare cercando di rubare la Luna. Il suo piano per combattere
il rivale supercattivo Vector porta Gru a fare squadra e legare con
tre ragazze orfane, portando alla scoperta che anche questo grande
cattivo non è del tutto malvagio.
Il primo Cattivissimo me è
ancora ampiamente considerato dai fan e dalla critica come il
migliore della serie, il che ha senso, dato che questo era il film
che doveva essere abbastanza buono da lanciare un’intera serie. Di
sicuro ha il cuore più grande.
Dopo essersi ritirato dalla vita da
supercattivo per dedicarsi a tempo pieno alla paternità, Gru viene
richiamato nel mondo del crimine dalla Lega Anti-Cattivi e da una
donna di nome Lucy (Kristen
Wiig), che vuole che l’ex supercattivo li aiuti a fermare un
nuovo supercattivo. Lui accetta e il suo nuovo partner nella lotta
al crimine potrebbe rivelarsi ancora più importante per Gru a
livello personale.
Cattivissimo me 2 si è rivelato un ottimo seguito del
primo, sia agli occhi dei fan che della critica. Da qui in poi era
chiaro che avevamo tra le mani il primo vero franchise di
Illumination.
In Cattivissimo me 3, Gru e
Lucy sono felicemente sposati, ma dopo che una missione della Lega
Anti-Cattivi va male, entrambi vengono licenziati. Gru e la sua
famiglia vengono poi contattati dal fratello gemello Dru,
precedentemente sconosciuto, e scopriamo che la malvagità è
sicuramente una caratteristica di famiglia, dato che anche il loro
padre era un supercattivo.
Cattivissimo me 3 è stato il primo film del franchise
principale a non essere diretto da Chris Renaud, il che potrebbe
spiegare la risposta piuttosto fiacca da parte della critica.
Sebbene sia il campione del botteghino globale della serie di film
di punta, generalmente non è considerato il migliore di quelle
uscite.
Nel luglio 2024 è uscito l’ultimo
film della serie, il primo Cattivissimo me in sette anni.
Cattivissimo me 4 ha riportato l’attenzione sulla storia
di Gru adulto, che continua la sua avventura lavorando per la Lega
Anti Cattivi e la sua vita personale, con una famiglia sempre più
numerosa.
In Cattivissimo me 4 un ex
rivale di scuola di Gru dichiara vendetta contro l’ex cattivo dopo
che è diventato l’ultimo cattivo catturato dalla Lega Anti-Cattivi.
Questo porta Gru e la sua famiglia, che ora include il piccolo Gru
Jr., a nascondersi e assumere nuove identità. Cattivissimo me 4 ha avuto un ottimo esordio al
botteghino, quindi questo franchise non sta ancora perdendo
colpi.
Come guardare i film di
Cattivissimo me in ordine di uscita
Se vuoi guardare tutti i film di
Cattivissimo me in ordine cronologico, segui la sequenza
indicata sopra per seguire la storia dall’inizio alla fine. Se
invece vuoi guardare tutti i film come li avresti visti al cinema,
l’ordine corretto sarebbe il seguente.
Cattivissimo me (2010)
Cattivissimo me 2 (2013)
Minions (2015)
Cattivissimo me 3 (2017)
Minions 2 – Il ritorno di Gru (2022)
Cattivissimo me 4 (2024)
Il franchise è ormai arrivato al
sesto film, ma non è ancora finito. Minions 3 è stato recentemente annunciato per il 2027.
Chiaramente, questo franchise è ancora estremamente popolare. Con
l’Universal Orlando Resort che ha recentemente aperto un’intera
Minions Land, sembra improbabile che i film abbiano intenzione di
fermarsi presto, a patto che i supercattivi non gestiscano lo
studio.
Mark incontra un destino oscuro nel
finale della sesta puntata della seconda stagione di
Scissione, dopo che i
nuovi sviluppi della storia presentano diversi colpi di scena
scioccanti. Dopo aver detronizzato Ted
Lasso,“Severance” è diventato lo show più visto su Apple TV+.
Dato che “Severance” migliora ad ogni episodio e riesce a
mantenere la sua storia comprensibile nonostante sia guidata da
diverse idee complesse, non sorprende che abbia raggiunto questo
risultato. Anche nella seconda stagione, Severance ha
lasciato gli spettatori con domande avvincenti dopo ogni puntata,
spingendoli a chiedere di più.
La sesta puntata della seconda
stagione di Severance ha un impatto simile sugli spettatori,
lasciandoli con un enorme cliffhanger che rende incerto il destino
di Mark. L’episodio mostra come, dopo averci riflettuto un po’,
Mark alla fine accetti di fare un passo drastico che intensificherà
la sua reintegrazione, ma che lo lascerà anche con il rischio di
perdere la vita. Pochi istanti dopo, Mark cade a terra e inizia ad
avere le convulsioni, il che rende difficile non chiedersi se starà
bene nelle prossime puntate della serie di fantascienza di
Apple
TV+.
Perché Mark collassa alla fine
della seconda stagione di Severance
Dopo che Reghabi ha riempito il
chip di Mark con uno strano liquido, lei e Mark sperano che questo
acceleri la procedura di reintegrazione. Pur rendendosi conto delle
potenziali conseguenze del processo sulla salute di Mark, lo
incoraggia ad accettare il riempimento del chip. Anche Mark alla
fine accetta di farlo e manifesta strani sintomi. All’inizio
avverte uno strano sapore in bocca, che gli fa presagire un attacco
epilettico. Pochi istanti dopo, l’improvvisa ondata di attività
elettrica nel suo cervello gli fa perdere la funzione motoria,
impedendogli di afferrare un bicchiere d’acqua.
Prima che Mark possa reagire a ciò
che sta accadendo, cade improvvisamente a terra. Anche se lo show
non rivela cosa gli sia successo, è sicuramente vivo ma privo di
sensi. Mentre è privo di sensi, sembra probabile che avrà visioni
più viscerali della sua vita da innie, dato che l’aumento
dell’attività elettrica nel suo cervello lo aiuterà ad accedere a
ricordi sepolti o repressi. Solo il tempo dirà quale sarà
l’impatto della nuova fase di integrazione sull’innerie di Mark, ma
il suo outerie sarà probabilmente pieno di segreti su Lumon e sulla
vita del suo innerie prima che Mark riprenda conoscenza.
Spiegazione della strana
conversazione a cena di Irving, Burt e Fields – Burt sta
nascondendo qualcosa?
Cortesia di Apple TV+
Durante la scena della cena
nell’episodio 6 della seconda stagione di Severance, Fields
ricorda che decisero di mandare Burt a lavorare per Lumon come
dipendente separato per assicurarsi il suo posto in paradiso. Un
prete lo convinse che gli esseri umani sono individui separati, il
che significa che Dio li giudicherebbe separatamente. Il fatto che
Fields e Burt abbiano anche solo pensato a questo suggerisce quanto
sia distorta la loro percezione della religione. Allo stesso tempo,
suggerisce anche che Burt ha un passato oscuro, che lui e Fields
credevano gli avrebbe impedito di andare in paradiso.
Sembra anche strano che Fields
sembri certo del suo posto in paradiso, ma dubiti che Burt possa
essere giudicato in modo diverso. La conversazione a tavola diventa
ancora più sospetta e strana quando Fields afferma che Burt è
stato con Lumon per 20 anni. Prima che Irv possa chiedere come
sia possibile, Burt lo corregge dicendo che la procedura di
separazione non esisteva nemmeno 20 anni fa, rendendo impossibile
per lui lavorare con Lumon.
Dopo questa scena, è difficile non
credere che Burt abbia lavorato alla Lumon anche prima che venisse
introdotta la procedura di separazione. Anche se solo il tempo
potrà dire cosa stanno tramando Burt e Fields, Irving potrebbe
commettere un errore fidandosi ciecamente di loro. Se non sta
attento, Burt potrebbe scoprire cosa sta cercando di fare per
fermare la Lumon dall’esterno e potrebbe persino denunciarlo alla
Lumon. L’errore di Fields sull’identità di Burt rende meno
verosimile che sia coinvolto con Lumon. Burt, tuttavia, sembra aver
fatto alcune cose losche per l’azienda in passato, il che lo rende
una minaccia per Irv.
Perché Mark accetta di farsi
travolgere dal suo chip dopo aver incontrato Helena
Mark e Helena inizialmente si
lasciano andare a imbarazzanti battute di flirt nell’episodio 6
della seconda stagione di Severance, quando si incontrano in
una tavola calda.
Sebbene Mark si chieda perché il
membro della famiglia Eagan stia cercando di attaccare bottone con
lui, Helena cerca di sostenere che è solo curiosa di lui perché
lavora per Lumon. Le cose prendono una strana piega, tuttavia,
quando Helena chiama Gemma “Hannah” quando gli chiede della
sua defunta moglie. Mark sembra capire immediatamente che Helena
sa qualcosa su Gemma che lui non sa e sta solo fingendo di non
conoscerla affatto.
Con questo, si rende conto che deve
scoprire la verità su ciò che Lumon sta facendo a Gemma prima che
sia troppo tardi. Rendendosi conto dell’urgenza della sua ricerca
di reintegrazione, torna a casa e chiede a Reghabi di inondare il
suo chip. Spera che inondare il chip acceleri il processo e lo
aiuti finalmente a connettersi con la versione di sua moglie
esistente all’interno di Lumon.
I vuoti temporali e i crossover
nella memoria di Mark spiegati
Gli introversi e gli estroversi
esistono nello stesso mondo materiale. Tuttavia, poiché la
percezione del tempo è unica, l’esperienza del tempo di Mark
introverso ed estroverso è diversa. Per questo motivo, più le due
personalità si sovrappongono dopo la reintegrazione, più Mark
sperimenterà un senso di dissonanza cognitiva e frammentazione
psicologica. Sta già iniziando a vedere sottili incroci tra le sue
due vite e a notare strani vuoti temporali, che suggeriscono che
il suo senso di sé sta iniziando a spezzarsi. Prima della
reintegrazione, il suo io interiore e il suo io esteriore
mantenevano la propria individualità unica.
Alcuni aspetti delle loro
personalità condividevano un terreno comune, ma entrambi esistevano
come entità separate con desideri, personalità e motivazioni
distinte. Mentre l’outie faticava ad accettare la morte della
moglie, l’innie era relativamente più allegro, godendosi i primi
giorni della sua storia d’amore con Helly. Tuttavia, una volta che
la sovrapposizione sarà completa, Mark noterà un senso contrastante
di dualità in quasi tutto ciò che ha conosciuto di sé stesso
finora. Come gli assicura Reghabi nell’episodio 6 della seconda
stagione, avrà bisogno di tempo prima di imparare a comprendere le
linee temporali e i ricordi con cui ha convissuto.
Le implicazioni di Mark che va
a letto con Helly spiegate
La presenza di bambini nei titoli
di testa della seconda stagione di The Divide ha fatto sì che molti spettatori si
chiedessero se non fosse un accenno a una trama sulla gravidanza.
Anche se solo il tempo potrà dire se questa teoria si
concretizzerà, la serie sembra aver aperto la strada alla
narrazione mostrando come Mark sia andato a letto sia con Helly che
con Helena. Tuttavia, anche se la storia della gravidanza non vedrà
mai la luce, Mark si è trovato in una situazione complessa in
cui è romanticamente attratto da due donne (Helly e Gemma) e dai
loro doppi personaggi.
Una volta avvenuta la
reintegrazione, ci sarà una sovrapposizione tra i sentimenti del
Mark introverso per Helly e l’amore del Mark estroverso per Gemma.
Allo stesso tempo, poiché il Mark introverso sta già lottando per
distinguere tra ciò che prova per Helly e Helena, probabilmente
dovrà affrontare ancora più confusione una volta iniziata la
reintegrazione. L’innie di Mark si trova già in una strana
situazione di “triangolo amoroso” dopo i recenti episodi
della seconda stagione. Dopo la reintegrazione, questi intrecci
romantici si intensificheranno e faranno sì che Mark metta in
discussione la sua identità e la sua percezione dell’amore.
Chi stava guardando i documenti
nella scatola di Irving?
Anche se l’episodio 6 della seconda
stagione di Severance non rivela chi stava guardando i
documenti nella scatola di Irving, rivela che l’uomo ha un
tatuaggio “FROLIC”. Questo rende evidente che l’uomo è
Drummond, il lavoratore della Global Management di Lumon, che
sembra detenere un potere immenso nell’azienda. Il fatto che
Drummond si introduca in casa di Irving dopo che questi è uscito
per incontrare Burt suggerisce che i due personaggi potrebbero
essere in contatto. Burt potrebbe avergli dato il via libera per
indagare a casa di Irv mentre lo va a trovare per cena.
L’outie di Irving sembra essere
in serio pericolo, dato che anche i funzionari di Lumon, come
Drummond, sembrano essere a conoscenza di ciò che sta cercando di
fare. Poiché anche Burt sembra essere coinvolto con l’azienda, Irv
dovrà osservare attentamente le sue mosse future e assicurarsi di
non fidarsi di nessuno. Potrebbe essere troppo presto per
determinare il destino di Irving, ma il suo outie potrebbe avere la
stessa fine del suo innie se non procede con cautela.
Spiegata la minaccia di
Milchick alla signorina Huang per la “laurea” della borsa di
studio
Milchick avverte la signorina Huang
nell’episodio 6 della seconda stagione di Severance che se
non adempirà alle sue responsabilità alla Lumon e non completerà la
sua borsa di studio, non sarà accettata nel programma Wintertide
della Lumon. La serie non rivela cosa significhi Wintertide, ma
l’avvertimento di Milchick conferma che Huang sta svolgendo un
tirocinio presso Lumon, sperando che alla fine la aiuti a ottenere
un altro profilo in azienda. Questa rivelazione potrebbe
significare che, anche se Huang sembra incredibilmente giovane, è
associata a Lumon solo durante le vacanze estive.
Oppure potrebbe essere sul punto di
diplomarsi e sperare di entrare in Lumon dopo aver completato il
suo tirocinio presso l’azienda. Indipendentemente da ciò che il
futuro le riserva in Lumon, c’è qualcosa in lei che non sembra
giusto. La sua insensibilità nei confronti dei lavoratori
licenziati e il suo comportamento robotico sollevano molte domande
su quanto tempo sia stata associata alla “setta” Lumon e su cosa
speri di ottenere da essa.
Perché la moglie di Dylan gli
mente riguardo al suo incontro con il suo innie
Quando nell’episodio
2 ha mostrato le difficoltà di Dylan nel trovare il suo posto
nel mondo esterno, lo show ha lasciato intendere che lui non è
particolarmente gentile con sua moglie quando è stressato.
Anche sua moglie, Gretchen, ha
accennato ai suoi problemi con Dylan quando ha raccontato al suo
innie delle sue difficoltà nel trovare la sua strada nel mondo
esterno. Tuttavia, come suggerisce l’episodio 6, lei apprezza
davvero l’innie di Dylan e sta iniziando a piacergli anche più del
suo outie.
Poiché l’outie e l’innie di Dylan
sono tecnicamente individui diversi, si può dire che Gretchen
tradisca l’outie baciando l’innie. Si rende conto che questo non
andrebbe bene per l’altro e sembra anche sentirsi in colpa per la
sua interazione intima con lui. Pertanto, invece di complicare il
rapporto con il marito dicendogli la verità su ciò che è successo
tra lei e l’altro, mente sul fatto di non averlo incontrato affatto
nell’episodio 6 della seconda stagione di The
Divide.
Il film drammatico in costume del
regista Brady Corbet, The
Brutalist, sta spopolando nella stagione dei premi. Dal
suo lancio alla fine del 2024 negli Stati Uniti (e all’inizio del
2025 nel Regno Unito), The Brutalist ha ottenuto un impressionante 97% su Rotten
Tomatoes. Sebbene sia uno dei film più lunghi del 2024, con una
durata di 215 minuti, le recensioni di The Brutalist sono
estremamente positive. E The Brutalist vanta alcune
interpretazioni incredibili; infatti,
Adrien Brody è stato nominato come miglior attore per
la sua interpretazione di László Tóth. Anche la performance di
Felicity Jones nei panni della moglie di László, Erzsébet, si è
distinta anche tra le altre potenti interpretazioni del cast di
The Brutalist.
Interpreti così intensi rendono
facile credere alla realtà della storia che si svolge sullo
schermo. Al loro meglio, i film fanno dimenticare al pubblico che
ciò che sta guardando è una narrazione, non la realtà, e The
Brutalist ha sicuramente raggiunto questo obiettivo. Le storie
di László ed Erzsébet sono intense e credibili, quindi è facile
pensare che László sia un genio misconosciuto del ventesimo
secolo. Gli spettatori che sono usciti da The Brutalist
e hanno cercato su Internet la storia di László Tóth, però, sono
rimasti sorpresi.
The Brutalist non è basato su
una storia vera
Adrien Brody e Felicity Jones in The Brutalist
Ma c’è del vero in The
Brutalist
Non c’è mai esistito un architetto ebreo ungherese di nome László
Tóth. Anche se le performance in The Brutalist sono
incredibilmente realistiche, i personaggi ritratti non sono mai
esistiti nella realtà. È importante notare che The Brutalist
non afferma mai il contrario; non ci sono dichiarazioni di non
responsabilità del tipo “basato su una storia vera” o crediti del
tipo “basato sulla biografia di…” in The Brutalist. Al
contrario, personaggi come Harrison Van Buren (Guy Pearce)
sarebbero stati importanti figure politiche o sociali,
semplicemente per la loro ricchezza, quindi il fatto che il suo
nome non suoni familiare avrebbe dovuto chiaramente segnalare che
The Brutalist è un’opera di finzione.
È la verità in The Brutalist
che rende il film così avvincente.
Tuttavia, il mondo di The
Brutalist è reale. Quindi, sebbene The Brutalist non sia
basato su una storia vera specifica, c’è del vero nelle storie
che The Brutalist racconta. Non esisteva un architetto
ebreo ungherese di nome László Tóth sopravvissuto all’Olocausto ed
emigrato in America, ma centinaia di migliaia di ebrei ungheresi
furono perseguitati durante l’Olocausto e alcuni sopravvissuti
emigrarono davvero in America, continuando a fare grandi cose nella
loro patria adottiva. László ed Erzsébet potrebbero non essere
stati separati nella vita reale, ma innumerevoli famiglie reali lo
furono. È la verità in The Brutalist che rende il film così
avvincente.
Il vero Laszlo Toth non era un
architetto come in The Brutalist
Ci sono molti Lazlo Toth, ma
nessuno di loro è un architetto
D’altra parte, però, c’era un vero
ungherese di nome “Laszlo Toth” o “László Tóth”. In realtà, ci
sono stati almeno sei Laszlo Toth. Tre “László Tóth” erano
atleti: uno ha giocato a pallanuoto per l’Ungheria alle Olimpiadi,
uno gioca a calcio per una squadra ungherese e il terzo è un pilota
automobilistico che ha gareggiato fino all’estate del 2024. László
Fejes Tóth era un matematico nato nel 1915, mentre László Tahi Tóth
era un attore ungherese pluripremiato, scomparso nel 2018.
Chiaramente, non c’è nessun architetto tra loro.
Lo scrittore, attore e regista
americano Don Novello, noto soprattutto per le sue apparizioni in
Saturday Night Live e per il ruolo di Vinny in Atlantis: The
Lost Empire, ha usato lo pseudonimo “Laszo Toth” per scrivere
un romanzo basato sugli eventi della vita del geologo
ungherese.
Il più famigerato Laszlo Toth
nacque in Ungheria nel 1938, ma si trasferì in Australia da adulto
nel 1965. Sebbene avesse studiato per diventare geologo, Toth aveva
difficoltà con l’inglese e lavorava in una fabbrica di sapone in
Australia. A differenza di László, Toth è stato cresciuto come
cattolico e durante il suo soggiorno in Australia si è convinto di
essere la reincarnazione di Gesù Cristo. Nel 1971 Toth si è
trasferito in Italia, dove ha scritto lettere al Papa per ottenere
il riconoscimento come Cristo e, quando questo non è riuscito,
Toth ha vandalizzato la statua della Pietà di Maria di
Michelangelo, staccandole un braccio e il naso prima di essere
sopraffatto.
Non sorprende che Laszlo Toth sia
diventato tristemente famoso a livello internazionale. È stato
citato in programmi televisivi e ha ispirato due libri. Prima di
The Brutalist, il geologo che vandalizzava le statue era di
gran lunga il Laszlo Toth più famoso. In quanto tale, vale la pena
considerare come il vero Laszlo Toth si relaziona con il
personaggio immaginario László Tóth. I temi della religione,
dell’arte e della salute mentale sono presenti in The
Brutalist.È ironico che un ebreo che costruisce una chiesa
in marmo abbia lo stesso nome di un cristiano che ha distrutto una
statua cristiana. Indipendentemente da quanti dei parallelismi
siano intenzionali, ci sono echi di Laszlo Toth nel László Tóth di
The Brutalist.
L’architetto brutalista è
ispirato allo stile architettonico brutalista degli anni
’50
E c’erano architetti brutalisti
come László Tóth
Mentre László Tóth, l’architetto
brutalista, è un personaggio di fantasia, il brutalismo è uno
stile architettonico molto reale. In The Brutalist,
László dice al suo mecenate, Harrison, di aver studiato al Bauhaus,
una scuola d’arte tedesca incredibilmente influente. Il Bauhaus è
stato la culla del Modernismo e la sedia che László disegna
all’inizio di The Brutalist è quasi identica alle sedie
reali progettate dall’artista formatosi al Bauhaus, Heinrich Neuy.
Mentre il Bauhaus era famoso per l’arte e l’architettura
modernista, non per il Brutalismo, quello stesso movimento
modernista è stato il progenitore diretto del Brutalismo.
Il brutalismo sostiene che
gli edifici debbano avere uno scopo chiaro per le persone che li
utilizzano.
Negli anni ’50, un gruppo di
architetti modernisti (per lo più britannici) sviluppò il
brutalismo. Ma il brutalismo è più di un semplice stile
architettonico, è anche un approccio filosofico al mondo materiale.
L’eminente architetto brutalista Reyner Banham ha spiegato che una
struttura può essere valutata come “brutalista” in base a tre
qualità: “1) leggibilità formale della pianta; 2) chiara
esposizione della struttura; 3) valutazione dei materiali per le
loro qualità intrinseche ‘così come sono’”. In altre parole, il
brutalismo si preoccupa del materiale così com’è, non di come
può essere utilizzato, e insiste sul fatto che gli edifici
debbano avere uno scopo chiaro per le persone che li
utilizzano.
Il brutalismo è anche nato, in gran
parte, come reazione contro l’architettura più popolare degli anni
’30 e ’40, la nostalgia. Gran parte dell’architettura europea di
quel periodo si basava su riferimenti alla storia europea,
soprattutto nella Germania nazista. I movimenti fascisti si
basavano su gesta di gloria passata per giustificare le atrocità
presenti, e ciò si rifletteva chiaramente nell’architettura
dell’epoca. Molti architetti brutalisti furono perseguitati dai
nazisti e l’architettura brutalista ipermoderna fu progettata
come una chiara confutazione dell’ideologia fascista.
Anche se The Brutalist
potrebbe non essere basato sulla vita reale di Ernő Goldfinger,
egli è il parallelo più vicino a László.
L’architetto brutalista Ernő
Goldfinger è la cosa più vicina a un László Tóth nella vita
reale. Come László, Goldfinger era sia ebreo che ungherese, e
lui e sua moglie fuggirono dai nazisti in Ungheria. Goldfinger,
tuttavia, fuggì in Gran Bretagna, non in America. Inoltre,
Goldfinger non iniziò la sua carriera in Gran Bretagna grazie a un
ricco mecenate, come Harrison, ma grazie al Partito Comunista
Britannico. Nell’epilogo di The Brutalist, vengono rivelati
i successi ottenuti da László nel corso della sua vita, e questi
successi sono simili a quelli di Goldfinger nel mondo reale. Anche
se The Brutalist potrebbe non essere basato sulla vita reale
di Ernő Goldfinger, è il parallelo più vicino a László.
Perché The Brutalist sembra
basato su una storia vera
Ricorda un famoso film
biografico
Dato che né Laszlo Toth, il
geologo, né Ernő Goldfinger, l’architetto brutalista, sono la base
di The Brutalist, vale la pena considerare perché il film
sembra così basato su una storia vera. In parte è una questione di
stile; la fotografia in The Brutalist assomiglia molto a
quella del film biografico di Christopher Nolan del 2023,
Oppenheimer. E i parallelismi tra The
Brutalist e Oppenheimer sono più che stilistici. Sia
László Tóth che J. Robert Oppenheimer (Cillian Murphy) fanno i
conti con la loro ebraicità di fronte all’assimilazione, quindi c’è
una sovrapposizione tematica.
Un’altra somiglianza è il modo in
cui il genio di László e quello di Oppenheimer sono rappresentati
nel linguaggio cinematografico. Le complessità dell’architettura o
della fisica nucleare sarebbero difficili o impossibili da mostrare
chiaramente sullo schermo, quindi sia in Oppenheimer che in
The Brutalist, i registi hanno optato per sequenze
stilizzate surreali per trasmettere il processo creativo. Inoltre,
vale la pena notare che Amalia è anche incredibilmente
lungo, con una durata di 180 minuti. Dati i parallelismi tematici e
cinematografici con il più recente film biografico epico, non
sorprende che The Brutalist abbia ritenuto che
potesse essere basato su una storia vera.
Secondo Puck It, il pacchetto ha scatenato una guerra di offerte
a cinque tra Netflix, Amazon, Apple, Warner Bros. e
almeno un altro studio tradizionale. Anche se
Netflix non offre un’uscita completa nelle sale,
sta facendo offerte aggressive e il rapporto afferma che
Scorsese dovrebbe dare la priorità al miglior offerente, con il
progetto che potrebbe ottenere un’offerta di oltre 200 milioni di
dollari. Anche le star del progetto non dovrebbero opporsi a
un’uscita prevalentemente in streaming.
Cosa significa questo per il
successo del prossimo progetto di Martin Scorsese
Scorsese non ha avuto paura di
lavorare con gli streamer
La guerra delle offerte dimostra il
fascino che Scorsese esercita ancora come regista, quasi 60 anni
dopo il suo debutto con Who’s That Knocking at My Door?.
Dimostra anche il potere delle star Johnson, Blunt e DiCaprio,
che sono tra i più grandi attori del mondo in questo momento.
Avere tutti e tre insieme nello stesso progetto è molto probabile
che generi un notevole interesse e contribuisca a rendere il film
un successo, indipendentemente dalla sua uscita. Mentre molti
registi danno la priorità alle uscite nelle sale, in passato
l’aspetto economico dello streaming ha attirato l’attenzione di
Scorsese.
Se uno streamer finisce per
presentare l’offerta più allettante, difficilmente il regista
esiterà ad accettare.
Gli streamer ricchi di liquidità
spesso pagano bene per progetti di nomi noti e se il budget è
accompagnato dalla libertà creativa, si possono realizzare film
ambiziosi che potrebbero non essere mai approvati per le sale. La
recente carriera di Scorsese lo dimostra, avendo realizzato
The Irishman per Netflix e Killers of the Flower Moon per Apple, due film costosi
che si collocano tra i suoi film più apprezzati dalla critica. Se
uno streamer finisce per presentare l’offerta più allettante,
probabilmente non esiterà ad accettarla.
Bong
Joon-ho ha anticipato alcuni dettagli sul suo prossimo
progetto horror. Bong è il regista premio Oscar dietro il film del
2019 Parasite,
che ha fatto scalpore al momento dell’uscita e ha catapultato il
regista verso ulteriori riconoscimenti internazionali. Ora, il
creativo sudcoreano sta per pubblicare Mickey
17. La commedia dark d’azione fantascientifica in
lingua inglese sarà interpretata da un cast stellare che include
Robert Pattinson, Steven Yeun, Mark Ruffalo, Naomi Ackie e Toni
Collette, e uscirà il 7 marzo. È il primo film di Bong in
sei anni.
Parlando con MBC Korea
(traduzione via Fangoria),
Bong anticipa alcuni dettagli sul suo prossimo film.
Definendo il film horror il suo “progetto di vita”, afferma
di aver pensato a questa storia fin dal 2001. Descrivendo
alcuni momenti del film, ha detto: “Stiamo correndo nella
sezione sotterranea della metropolitana. Nella carrozza accanto
alla nostra, delle persone vestite in modo simile iniziano ad
avvicinarsi al nostro lato”. Guarda la descrizione completa di
Bong qui sotto:
È un po’ il mio progetto di vita. Ci sto pensando dal 2001.
Stiamo correndo nella sezione sotterranea della metropolitana.
Nella carrozza accanto alla nostra, delle persone che indossano
abiti simili iniziano a venire dalla nostra parte. Stiamo correndo.
Molte persone iniziano a venire dalla nostra parte.
Cosa significa questo per il
prossimo progetto di Bong
Bong ha confermato che il suo
prossimo progetto sarà un film
horror, confermando le precedenti dichiarazioni del regista.
Nel 2020, dopo l’uscita di Parasite, il regista aveva detto
che stava lavorando a un “film coreano” che sarebbe stato
ambientato a Seoul e avrebbe avuto “elementi unici di horror e
azione”. Questo era uno dei due film a cui stava lavorando in
quel periodo, l’altro è diventato Mickey 17. Ora, è chiaro
che questo misterioso film d’azione sotterraneo sarà questo film.
Resta da vedere da cosa stia scappando il gruppo di persone e cosa
significhi il “lato oscuro”.
Bong non è nuovo al genere
horror, ma il suo ritorno in questo campo sarà sicuramente ben
accolto. Anche se Parasite aveva elementi horror, il film si
basava su aspetti thriller e commedia nera per tessere la sua
storia intrisa di commenti sociali. Prima di questo, tuttavia, il
regista aveva diretto il film in lingua coreana The Host nel
2006. Da allora questo film è diventato un classico dell’horror
coreano, il che fa ben sperare per il successo del suo ultimo film
horror.
Leonardo DiCaprio è attualmente in trattative per
recitare nel prossimo film di Damien Chazelle, che secondo quanto
riferito sarà un film biografico su Evel Knievel e si concentrerà
sul suo famoso salto sul fiume Snake. Knievel era un famoso
stuntman che ha realizzato diverse acrobazie impensabili nel corso
del XX secolo. Tuttavia, questo film sarebbe la cronaca di un
tentativo fallito di acrobazia da parte di Knievel, in cui ha
tentato di attraversare il canyon del fiume Snake su un razzo a
vapore.
In un nuovo reportage di The New York Times, è stato rivelato che DiCaprio
potrebbe recitare nel prossimo film di Chazelle, che potrebbe
essere girato già quest’estate. Se questo piano andrà in porto,
DiCaprio girerà il film su Evil Knievel prima di qualsiasi altro
dei suoi film in programma con Martin Scorsese, come l’adattamento
di Devil in the White City e il progetto recentemente
annunciato ambientato alle Hawaii. L’ultima bozza del progetto Evil
Knievel è stata scritta da Terence Winter ed è attualmente in fase
di revisione da parte di Chazelle.
DiCaprio sarebbe perfetto per
il film Evil Knievel di Chazelle
Il sogno di Knievel era di
lanciarsi nel Grand Canyon, ma ha avuto continuamente difficoltà a
ottenere il permesso dal governo degli Stati Uniti. Questo lo ha
portato a eseguire un salto più piccolo al Snake River Canyon.
Secondo quanto riferito, il razzo fu lanciato perfettamente e
avrebbe superato il canyon, ma il paracadute di Knievel si aprì
troppo presto, facendo sì che il razzo colpisse la parete opposta
del canyon. La storia di questo salto e della vita di Knievel
potrebbe essere un ottimo film biografico, ed è emozionante che
sia DiCaprio che Chazelle siano coinvolti nel progetto.
Tra i migliori film di Chazelle ci
sono Whiplash,
La La
Land, First Man e Babylon.
Negli ultimi dieci anni, Chazelle ha dimostrato di essere uno dei
registi più talentuosi di Hollywood. Babylon, in particolare, è uno dei film più
ambiziosi degli ultimi anni. Il lavoro di Chazelle su First
Man dimostra anche che è la persona giusta per dirigere un
progetto su Evil Knievel, poiché è possibile tracciare delle
somiglianze tra un astronauta che vuole andare sulla luna e uno
stuntman che si sforza di eseguire acrobazie impensabili ed
estremamente pericolose.
Il DC Universe potrebbe
unire le menti creative del futuro e del passato, con una foto di
Zack Snyder e
James Gunn che accende il dibattito su una grande
collaborazione. Man mano che l’uscita dei
prossimi film DCU si avvicina, l’entusiasmo per il nuovo
universo non fa che crescere. Che si tratti del film di James
Gunn su Superman nel luglio 2025 o di
Supergirl: Woman of Tomorrow un anno dopo, la DCU è finalmente arrivata. Dopo il successo del
DCEU, il pubblico si è convinto che il passato
possa incontrare il futuro dopo che un dibattito è stato causato da
una riunione tra James Gunn e Zack Snyder.
Inizialmente, James
Gunn aveva sollevato la questione sui social, con il nuovo
capo della DC Studios che aveva pubblicato una sua foto insieme al
suo amico e collaboratore di lunga data, Zack
Snyder. Gunn ha elogiato il modo di fare cinema di Snyder
e la sua capacità di raccontare storie, fondendo il futuro della
DCU con il passato della DCEU in un modo che
sicuramente entusiasmerà i fan della DC.
@bonniegrrl ha condiviso
l’entusiasmo per l’idea che James Gunn e Snyder collaborino a un
futuro concept DCU. Considerati i legami passati, presenti e
futuri di entrambi i registi con il mondo della DC Comics, questo è
sicuramente un desiderio comune tra il pubblico.
Cosa significa la foto della reunion di James Gunn e Zack
Snyder per la DCU
Per quanto riguarda il significato
della foto di James Gunn e Zack
Snyder per il futuro della DCU, è certamente di vasta portata. Naturalmente,
una possibilità è che la foto non significhi nulla per quanto
riguarda i vari film e spettacoli del Capitolo Uno della
DCU: Gods and Monsters. Come spesso sottolineato dalle fazioni
neutrali tra le tribù in guerra dei fan del DCEU di Snyder e dei
sognatori del DCU di Gunn, i due registi sono amici da
molto tempo. Che si tratti delle loro collaborazioni passate o
semplicemente delle loro conversazioni sul futuro della DC che si è
confermato che si sono tenute, la foto di Snyder e Gunn potrebbe
semplicemente significare la loro amicizia.
Tuttavia, da un punto di vista
molto più divertente e basato su congetture, la foto potrebbe avere
grandi implicazioni. Come sottolineato dalle numerose reazioni di
cui sopra, la collaborazione è certamente possibile, data la storia
del duo, la volontà di Gunn di consentire a voci registiche
distinte di lavorare sulla DCU e l’attitudine di Snyder per diversi progetti
anticipati nel franchise. Resta da vedere se questo sarà confermato
o meno, ma la foto condivisa da Gunn potrebbe significare che i
giorni di Snyder alla DC non sono così contati come si pensava
inizialmente.
Ora che Amazon ha rilevato il
franchise di James
Bond, le possibilità di Christopher Nolan di dirigere un film sono
aumentate. Fino a un recente annuncio, la famiglia Broccoli aveva
il controllo creativo sul franchise di Bond. Dopo l’uscita di
Daniel Craig dalla serie dopo No Time to
Die, era in corso la ricerca di un nuovo attore per 007, ma
gli aggiornamenti su Bond 26 erano lenti. La situazione è
cambiata questa settimana, quando è stato annunciato che Amazon MGM
Studios, che ora possiede la veterana distributrice di Bond MGM,
avrebbe assunto il controllo creativo del franchise.
Ora, un rapporto di The Hollywood Reporter dice che il leggendario regista
Nolan è una possibilità più alta dopo il passaggio ad
Amazon. Matt Belloni di The Hollywood Reporter ha detto
che il principale ostacolo alla regia di Nolan in passato erano i
Broccoli. Con Amazon al comando, ipotizza che Nolan sia il favorito
per il lavoro di regia. Ritiene che Amazon MGM Studios dia a Nolan
carta bianca e un’ampia finestra teatrale simile al suo accordo di
120 giorni con la Universal ne valga la pena, in quanto
garantirebbe un successo.
Cosa significa questo per il
franchise di Bond
Nolan sta attualmente lavorando
a Odyssey
Nolan che realizza un film di James
Bond non sarebbe del tutto inaspettato. Nolan ha già dichiarato
che sarebbe interessato a lavorare a un film di James Bond,
dato che è un appassionato della serie. Spiegando cosa lo
tratteneva, Nolan aveva già notato che avrebbe dovuto “lavorare
con una serie di vincoli” per realizzare un film di Bond, e
preferisce avere un maggiore controllo creativo. Sulla base
dell’argomentazione di Belloni, è possibile che il cambio di
produttore possa fornire maggiore libertà a Nolan se Amazon fosse
più disposta dei Broccoli a cedere il controllo.
Un ostacolo che potrebbe
intralciare Nolan e il prossimo Bond 26 è il suo programma.
Il regista sta attualmente lavorando a un adattamento de L’Odissea,
un progetto che vede la partecipazione di numerose star e che è
un’impresa enorme. L’uscita del film è attualmente prevista per
luglio 2026, il che sposterebbe ulteriormente in avanti l’inizio
della produzione di Bond 26.
Al giovane attore
Massimiliano Caiazzo sono bastati pochi ruoli tra
cinema e televisione per affermarsi come uno dei volti più
interessanti della sua generazione per quanto riguarda la
recitazione. Dotato di carisma e versatilità, Caiazzo è infatti
passato con naturalezza dal dramma a sfumature più leggere, dando
prova di possedere un futuro radioso davanti a sé, che lo rende un
interprete tutto da scoprire e da tenere d’occhio.
Ecco 10 cose che forse non sai di Massimiliano
Caiazzo.
I film e i programmi TV di Massimiliano Caiazzo
1 È noto per alcune serie
televisive. Ad aver reso celebre Caiazzo vi sono
principalmente alcune televisive, a partire naturalmente da
Mare fuori, dove dal
2020 interpreta uno dei protagonisti, Carmine Di Salvo, accanto ad
attrice e attori come Carolina
Crescentini, Nicolas Maupas,
Serena Codato e
Giacomo
Giorgio. Ha poi recitato anche in un episodio della
serie Love Dilemma, più precisamente in quello intitolato
Mi fido di te. Nel 2022 prende invece parte ad uno degli
episodi di Filumena Marturano. Nel 2024 ha recitato nella
serie Uonderbois, con Serena Rossi e
nello stesso torna a recitare nella
quarta stagione di Mare fuori. Nel 2025 è invece
accanto a
Eduardo Scarpettain Storia
della mia famiglia.
2. Ha iniziato a recitare
anche per il cinema. Nel 2021 arriva per Caiazzo la prima
avventura in un lungometraggio. Si tratta di School of
Mafia, nel quale tre ragazzi newyorchesi
con sogni e progetti per il proprio futuro vedono i loro sogni
ostacolati dai loro padri, tre boss mafiosi che sono determinati a
farli diventare i loro eredi. Qui Caiazzo interpreta il giovane
Turi, personaggio poi interpretato da Nino
Frassica nella sua versione adulta. Nel 2023 torna
poi al cinema recitando in Piano piano, film
ambientato nel 1987 a Napoli, dove gli
abitanti di un condominio di periferia si godono gli ultimi mesi
prima di lasciare il posto a un’autostrada che spazzerà via per
sempre il loro piccolo mondo.
Massimiliano Caiazzo sarà Pino Daniele
3. Interpreterà il celebre
musicista e cantante in un biopic. A dieci anni dalla
scomparsa del grande Pino Daniele, è stato messo
in sviluppo un biopic a lui dedicato dal titolo Je so’
pazzo. Caiazzo avrà l’onore e l’onere di interpretare Pino
Daniele, un ruolo molto importante per cui si sta preparando
studiando chitarra ma anche guadagnando diversi chili per
avvicinarsi alla corporatura del musicista. Le riprese sono
previste a marzo, con una data d’uscita prevista per la fine
dell’anno.
Massimiliano Caiazzo è Carmine Di Salvo in Mare
fuori
4.Ha
lavorato molto sul personaggio. Per dar vita a Carmine,
Caiazzo ha raccontato di aver inizialmente svolto un lavoro di
analisi sugli aspetti fisici ed emotivi del personaggio,
avvicinandosi così sempre di più ad esso. Tuttavia, l’attore ha
anche sottolineato come egli stia bene attento a mantenere un
confine evidente tra sé e il proprio personaggio, senza mai
confondere le due cose. Giunto alla quarta stagione, l’attore si
dice però sempre più vicino al suo personaggio, comprendendolo
tanto negli aspetti positivi che in quelli negativi.
Massimiliano Caiazzo su Netflix con
Storia della mia famiglia
5. È tra i protagonisti
della nuova serie Netflix. Nella serie Storia della
mia famiglia Caiazzo interpreta Valerio, il fratello di
Fausto, che corso della vita ha assunto il ruolo di riferimento
maschile per il fratello, portandolo a sentire una
iper-responsabilizzazione. La pressione e la continua ricerca della
propria identità fuori dal complesso sistema famigliare l’ha
tuttavia portato a divenire dipendente dalla cocaina. Un
personaggio dunque emotivamente molto forte, che ha permesso
all’attore di dimostrare nuove sfumature del suo talento.
Massimiliano Caiazzo è su Instagram
6. Ha un profilo sul social
network. L’attore è naturalmente presente sul social
network Instagram, con un profilo seguito attualmente da 1.4
milioni di persone. Su tale piattaforma egli ha ad oggi pubblicato
appena una settantina di post, tutti relativi alle sue attività
come attore o modello. Si possono infatti ritrovare diverse
immagini relative a momenti trascorsi sul set ma anche foto
promozionali dei suoi progetti. Seguendolo si può dunque rimanere
aggiornati sulle sue attività.
Vanessa Scalera, Massimiliano Caiazzo, Cristiana Dell’Anna e
Antonio Gargiulo in Storia della mia famiglia – Credits: Claudia
Sicuranza / Netflix
Massimiliano Caiazzo, Elena
D’Amario e Maria Esposito, chi è la fidanzata dell’attore?
7. L’attore ha una relazione
con la balleria. Nonostante siano molti i fan
di Mare fuori che sperano in una relazione tra
Caiazzo e la sua collega di set Maria
Esposito, tra i due sembrerebbe esserci nulla più che
un’amicizia. Caiazzo, infatti, è attualmente fidanzato con la
ballerina e attrice Elena D’Amario. I due non sono
molto attivi sui social in quanto a condividere aspetti della loro
vita insieme, ma di tanto in tanto emergono foto che li ritraggono
insieme, riconfermando dunque il loro essere ancora una coppia. La
stessa Esposito, d’altronde, già nei mesi scorsi aveva messo fine
alle voci su una sua relazione con Caiazzo, bollando la cosa come
completamente falsa.
Massimiliano Caiazzo e il rapporto
con la madre, il padre e il fratello
8. È sostenuto dai
genitori. La madre di Caiazzo è un’insegnante, mentre il
padre un funzionario. L’attore ha raccontato che entrambi
ipotizzavano una carriera diversa per il figlio, che per andare
incontro alle loro aspettative si era iscritto ad un corso di
laurea in biotecnologie. La passione per la recitazione lo ha però
infine spinto a mollare tutto e inseguire la propria passione.
Stando a quanto dichiarato dall’attore, nonostante i dubbi iniziali
dei due genitori circa le sicurezze che il mondo dello spettacolo
può dare a livello lavorativo, i due iniziano ora a ricredersi e
sono i primi sostenitori del figlio.
9. Ha un fratello.
Massimiliano ha inoltre un fratello di nome Riccardo e i due si
somigliano moltissimo, tanto nei capelli quanto nello sguardo. I
due compaiono talvolta l’uno nei social dell’altro, dimostrando
dunque di andare d’accordo e poter vantare un ottimo rapporto tra
fratelli. Non sappiamo però cosa faccia nella vita Riccardo, anche
se non dovrebbe far parte del mondo dello spettacolo.
L’età, l’altezza e dove vive Massimiliano Caiazzo
10. Massimiliano Caiazzo è
nato a Vico Equense, il 28 agosto del 1996. L’attore è
alto complessivamente 1.82 centimetri. Cresciuto in Campania, tra
Vico Equense e Napoli, Caiazzo risiederebbe oggi a Roma.
Il cast di Heretic
(qui
la nostra recensione) è ridotto, il che lascia agli attori
molto spazio per dare vita ai loro personaggi. Diretto e scritto da
Scott Beck e Bryan Woods, autori di A Quiet Place, il thriller è incentrato su una coppia di
giovani missionarie della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli
Ultimi Giorni che accettano un invito a casa del signor Reed,
apparentemente gentile. Mentre la loro conversazione, inizialmente
piacevole, diventa sempre più personale e astratta, le due giovani
donne si rendono conto del vero pericolo in cui sono finite.
Heretic è un grande film
horror e ha ottenuto alcuni dei
più alti riconoscimenti della carriera della star Hugh Grant.
Il film vive della sua interpretazione, che passa dal divertente al
raccapricciante e viceversa con sorprendente efficacia. Grant ha al
suo fianco un paio di stelle nascenti, che si dimostrano più che
capaci di tenere il passo con la veterana del cinema. È un film che
vive o muore sulla forza di quelle interpretazioni principali, e le
tre stelle di Heretic fanno un lavoro formidabile nel dare
vita alla storia.
Hugh Grant nel ruolo di Mr.
Reed
L’attore:
Hugh Grant è il principale antagonista di Heretic e
rappresenta la minaccia principale del film. Nato nel quartiere
londinese di Hammersmith, Grant ha debuttato nel 1982 con
Privileged, prima di trovare la sua grande occasione con
Maurice nel 1987. Grant è diventato una star mondiale
grazie al ruolo in Quattro matrimoni e un funerale.
Successivamente è apparso in altre commedie romantiche iconiche,
tra cui Notting Hill e Il diario di Bridget Jones.
Ultimamente i suoi ruoli sono diventati più diversi, spaziando da
film horror come Heretic a film d’azione come The
Gentlemen, commedie come Paddington 2 e thriller
televisivi come The Undoing.
Personaggio:il signor
Reed è il principale antagonista di Heretic. Un uomo
apparentemente affascinante ed erudito che vive nei boschi,
accoglie suor Barnes e suor Paxton nella sua casa per una
conversazione sulla religione. Sebbene mantenga il naturale fascino
comico degli altri ruoli di Grant, l’attore conferisce al signor
Reed un tocco silenziosamente inquietante che diventa più evidente
man mano che il film procede.
Attrice: Nata a Chicago,
Illinois, Sophie Thatcher ha debuttato sullo schermo con ruoli da
guest star in serie come Chicago P.D. e L’esorcista.
Dopo essere apparsa nel film di fantascienza Prospect al fianco
di Pedro Pascal, Thatcher ha avuto la sua grande occasione con
il ruolo della giovane Natalie in Yellowjackets. Oltre alla carriera
musicale, che include il suo EP di debutto “Pivot & Scrape”
pubblicato di recente, Thatcher ha fatto da contorno a film come
The Boogeyman e serie come The Book of Boba Fett.
Personaggio: Sophie Thatcher
interpreta suor Barnes in Heretic, una delle due missionarie
mormoni che fanno visita al signor Reed. Un personaggio più
tranquillamente sicuro di sé rispetto alla sua amica suor Paxton,
suor Barnes si scopre aver aderito alla chiesa insieme alla madre
dopo una serie di tragedie nella sua vita. Suor Barnes è anche
più apertamente sospettosa nei confronti del signor Reed, e si
impegna a far fuggire le ragazze dalle sue grinfie.
Attrice: Nata a San Clemente,
California, Chloe East recita fin da bambina. East ha debuttato
sullo schermo nella serie della HBO True Blood. L’attrice è
poi apparsa in diversi altri programmi televisivi, da un ruolo
secondario nella serie originale di Disney Channel Liv and
Maddie, a ruoli da protagonista in programmi come Ice
e Kevin (Probably) Saves the World. East ha debuttato al
cinema nel film Next Level prima di apparire in film come The
Fablemans e Popular Theory.
Personaggio: Chloe East
interpreta suor Paxton in Heretic, l’altra missionaria
insieme a suor Barnes. Presentata come una giovane donna più dolce
e tenera rispetto alla sua amica più stoica e sicura di sé, suor
Paxton è inizialmente più amichevole e aperta con il signor Reed.
Tuttavia, man mano che il terrore per la loro situazione aumenta,
suor Paxton si trova messa alla prova in modi che non si sarebbe
mai aspettata.
Heretic è un film ben
costruito, con poco tempo o attenzione dedicata agli altri
personaggi. Gran parte del tempo è dedicato a Suor Barnes e Suor
Paxton nella casa del signor Reed. Questo significa che ci sono
solo pochi altri personaggi nominati nel film. Topher Grace
(That 70’s Show) è il più importante, e appare come membro
di spicco della chiesa di Barnes e Paxton, l’anziano Kennedy. Elle
Young, Wendy Gorling e Stephanie Lavinge hanno ruoli minori ma
importanti (impossibile parlarne senza rivelare troppo). Questa
attenzione va a vantaggio della storia e del focus specifici di
Heretic.