Home Blog Pagina 169

Sinners: teaser del film sui vampiri diretto da Ryan Coogler

0
Sinners: teaser del film sui vampiri diretto da Ryan Coogler

Una recente indiscrezione ha affermato di aver rivelato il titolo del misterioso film sui vampiri del regista di Black Panther Ryan Cooger, interpretato dall’attore di Killmonger Michael B. Jordan, e la Warner Bros. ha ora confermato che il progetto si chiama effettivamente Sinners.

Abbiamo anche un breve teaser, che non contiene alcun filmato del film, ma il primo trailer vero e proprio sarà online domani. Qui di seguito potete leggere il titolo del film, che conferma che Jordan interpreterà due fratelli gemelli.

“Cercando di lasciarsi alle spalle le loro vite travagliate, due fratelli gemelli (Jordan) tornano nella loro città natale per ricominciare, solo per scoprire che un male ancora più grande li aspetta per accoglierli di nuovo”. Guardate il teaser al link sottostante.

Tutto quello che sappiamo fino ad oggi di Sinners

Quando abbiamo sentito parlare per la prima volta di questo progetto, si diceva che fosse talmente top secret che “dirigenti e compratori erano costretti a recarsi in pellegrinaggio negli uffici di Beverly Hills della WME, l’agenzia che rappresenta Coogler e Jordan, per poter dare un’occhiata alla sceneggiatura”, ma da allora sono trapelati alcuni dettagli.

Inizialmente il film era stato descritto come un “lungometraggio di genere”, con un “elemento d’epoca nella storia”, ma in seguito si è appreso che in realtà sarebbe stato ambientato nel Sud dell’epoca Jim Crow e avrebbe potuto coinvolgere sia i vampiri che le tradizioni soprannaturali del Sud.

Hailee Steinfeld (Hawkeye, Edge of Seventeen) ha recentemente firmato per un ruolo non rivelato, che si aggiunge ai già annunciati membri del cast Wunmi Mosaku, Delroy Lindo e Jack O’Connell. Mosaku dovrebbe interpretare l’amante di Jordan (non si sa quale gemello), mentre O’Connell sarebbe stato scelto come “antagonista razzista”.

Coogler ha anche scritto la sceneggiatura ed è a bordo come produttore principale insieme a Zinzi Coogler e Sev Ohanian. L’ultimo film di Coogler è stato Black Panther: Wakanda Forever dei Marvel Studios  che ha visto Jordan riprendere il suo ruolo di Erik Killmonger per un cameo nell’aldilà. L’ultima notizia è che il regista stava lavorando a un terzo capitolo di Black Panther, ma non ci sono notizie ufficiali sui suoi progressi. Si dice anche che Coogler sia coinvolto in almeno uno spin-off di BP previsto per il piccolo schermo e recentemente si è vociferato di un possibile candidato alla regia di Avengers: Secret Wars.

Margot Robbie e Jacob Elordi protagonisti di “Cime tempestose” di Emerald Fennell

0

In quella che si preannuncia come un’accoppiata di prim’ordine per il film di Emerald Fennell, Cime tempestose, MRC ha scelto l’attrice e produttrice candidata all’Oscar Margot Robbie e l’attore candidato ai BAFTA Jacob Elordi come protagonisti dell’adattamento del romanzo classico. MRC sta inoltre affidando a LuckyChap la produzione del prossimo adattamento cinematografico dell’iconico romanzo d’amore di Emily Brontë. Come riportato da Deadline, oltre a essere lo studio del progetto, MRC finanzierà anche il film.

Questa è inoltre la terza collaborazione tra LuckyChap e Fennell, che ha prodotto anche i suoi precedenti film Saltburn e Una donna promettente, che è valso a Fennell un Oscar per la sceneggiatura originale. Nel nuovo film, Margot Robbie interpreterà Catherine Earnshaw, mentre Jacob Elordi vestirà i panni di Heathcliff. Come precedentemente riportato, Fennell scriverà, dirigerà e produrrà. Il film è in fase di pre-produzione per essere girato nel Regno Unito nel 2025. Al momento non si conoscono i dettagli della trama dell’adattamento di Fennell, che potrebbe presentare alcune rivisitazioni del romanzo.

Di cosa parla Cime tempestose?

Cime tempestose segue l’intreccio generazionale tra gli Earnshaw e i Linton, due famiglie di nobili terrieri che vivono nella brughiera del West Yorkshire. Un giovane orfano di nome Heathcliff viene adottato dagli Earnshaw e nasce un’amicizia con la figlia del suo benefattore, Catherine, che si trasforma in un amore segnato dagli abusi, dalla disperazione e dai vincoli della classe sociale man mano che i due crescono, dando vita a un’oscura storia di strazio e crudeltà che permane anche dopo la loro scomparsa e ben oltre il loro legame. Unico romanzo pubblicato dalla Brontë sotto lo pseudonimo di Ellis Bell, questo gode ancora oggi di una grande influenza.

Emerald Fennell non sarà certo la prima a cercare di portare in vita questo capolavoro della letteratura gotica. Cime tempestose è stato adattato per il grande schermo ben 13 volte, in diverse lingue e con varie trasformazioni della storia originale presentata nel romanzo della Brontë. Senza contare le numerose versioni televisive, gli adattamenti audio e le rappresentazioni teatrali che hanno tratto ispirazione dall’opera. Nonostante i numerosi tentativi di catturare tutta la grandezza dell’originale, il romanzo si è guadagnato la reputazione di essere al limite dell’adattamento cinematografico.

Kyle Chandler in trattative per recitare nella serie DC Lanterns della HBO

0

Kyle Chandler, vincitore di un Emmy, è in trattative per recitare in Lanterns, la serie di alto profilo della HBO basata sul fumetto di Lanterna Verde della DC, secondo quanto riferiscono fonti a Deadline. Al momento non ci sono commenti ufficiali, ma si dice che Chandler sia pronto a interpretare Hal Jordan, il personaggio di Lanterna Verde interpretato da Ryan Reynolds nel film del 2011. In precedenza, per il ruolo sono stati fatti i nomi di Josh Brolin, Matthew McConaughey, Ewan McGregor e Chris Pine, ma non è noto se questi siano effettivamente stati contattati. La ricerca di un attore che interpreti John Stewart è invece ancora in corso.

Cosa sappiamo di Lanterns?

La serie Lanterns segue due personaggi centrali dell’Universo DC: la nuova recluta John Stewart e il veterano Hal Jordan. La storia vede i nostri poliziotti intergalattici coinvolti in un oscuro mistero terrestre mentre indagano su un omicidio nel cuore dell’America, una premessa molto intrigante che promette una miscela di avventure cosmiche e lavoro investigativo concreto, e qualcosa di nettamente diverso dalla norma DC.

James Gunn e Peter Safran, Co-Presidenti e Co-CEO dei DC Studios, hanno dichiarato: “Siamo entusiasti di portare questo titolo fondamentale della DC alla HBO con Chris, Damon e Tom al timone. John Stewart e Hal Jordan sono due dei personaggi più avvincenti della DC e Lanterns li porta in vita in una storia poliziesca originale che è una parte fondamentale del DCU unificato che lanceremo la prossima estate con Superman”.

Il creatore di Lost e Watchmen, vincitore di un Emmy Award, Damon Lindelof, sta lavorando alla sceneggiatura dell’episodio pilota insieme allo showrunner di Ozark Chris Mundy e all’acclamato scrittore di fumetti Tom King. Si dice che anche Justin Britt-Gibson, Breannah Gibson e Vanessa Baden Kelly siano a bordo (anche se la notizia non è ancora stata confermata). La produzione di Lanterns dovrebbe iniziare nel primo trimestre del 2025 nel Regno Unito, il che potrebbe portare la serie a un’uscita nel 2026.

Peppermint – L’angelo della vendetta: la spiegazione del finale del film

L’attrice Jennifer Garner è principalmente nota per le sue partecipazioni a film di genere commedia, come 30 anni in 1 secondo o Appuntamento con l’amore. Nel corso della sua carriera, tuttavia, ha dimostrato di possedere anche una notevole predisposizione per il genere action, cimentandosi in questo con il film del 2005 Elektra. In seguito, la Garner è tornata su un territorio simile con il più recente Peppermint – L’angelo della vendetta, film del 2018 diretto dal regista francese Pierre Morel, noto anche per aver diretto thriller d’azione come Io vi troverò, From Paris with Love e The Gunman.

Il nuovo film dei due non è però solo una storia ricca di azione, ma prende in sé anche elementi del vigilante movie e del revenge movie, due sottogeneri che prevedono un protagonista che si erge a difensore dei più deboli contro le minacce del mondo, mentre ricerca allo stesso tempo una propria vendetta personale. Poco apprezzato dalla critica, il film si è comunque affermato come un buon prodotto del suo genere, con un’eroina carismatica e molteplici sequenze ricche di colpi di scena e combattimenti ben coreografati.

Inserendosi in un filone dove il protagonista è quasi sempre maschile, Peppermint – L’angelo della vendetta offre delle piacevoli novità che i fan del genere non mancheranno di apprezzare. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Jennifer Garner Peppermint - L'angelo della vendetta
Jennifer Garner in Peppermint – L’angelo della vendetta © Motion Picture Artwork2017 STX Financing, LLC. All Rights Reserved.

La trama e il cast del film Peppermint – L’angelo della vendetta

Protagonista del film è Riley North, una donna felicemente sposata con Chris e con una figlia di dieci anni a cui badare. La sua vita, priva di particolari eventi, si svolge dunque tra lavoro e affetti, ovvero tutto ciò che a Riley basta per essere felice. Questa perfezione viene però spezzata nel momento in cui la donna vede morire il marito e la figlia per mano del capo della malavita locale Diego Garcia. Riley riesce a riconoscere gli assassini, ma nel processo che segue l’omicidio, il giudice, essendo stato segretamente corrotto da Garcia, fa rapidamente chiudere il caso, adducendo come motivazione l’insufficienza di prove. Da quel momento, avrà dunque inizio la sua spietata vendetta.

 

Come anticipato, a ricoprire il ruolo di Riley North vi è l’attrice Jennifer Garner, la quale torna a cimentarsi con un ruolo particolarmente fisico. Per assumere tali panni, la Garner si è dovuta allenare per diversi mesi in molteplici specialità, dall’uso di armi come coltelli o pistole sino al combattimento corpo a corpo. Per quest’ultimo è stata seguita da un maestro di MMA, le arti marziali miste, che l’ha aiutata nell’eseguire al meglio tutte le principali mosse a cui si può ricorrere durante combattimenti come quelli riscontrabili nel film. Ovviamente l’attrice non ha eseguito tutte le scene che la vedono protagonista, affidandosi in tali casi a Shauna Duggins, sua storica controfigura.

Accanto a lei, nel ruolo di suo marito Chris vi è l’attore Jeff Hephner, mentre la giovane Cailey Fleming è la figlia Carly North. Quest’ultima è meglio nota per il ruolo di Judith Grimes nella serie The Walking Dead. Sono poi presenti gli attori John Ortiz e John Gallagher Jr. nei panni dei detective dell’FBI Moises Beltran e Stan Carmichael. Ad interpretare il crudele boss criminale Diego Garcia vi è invece l’attore colombiano Juan Pablo Raba, visto anche in Narcos, Agents of S.H.I.E.L.D. e Coyote. Completano poi il cast Annie Llonzeh nei panni di Lisa Inman, Method Man in quelli dell’agente Barker e Richard Cabral con il ruolo di Salazar.

La spiegazione del finale del film

Apprendiamo che Riley ha viaggiato per il mondo e ha imparato a combattere, a sparare con una pistola e a sopravvivere in condizioni ostili. Quando torna in città, Riley ha smantella sistematicamente l’intera operazione di Garcia. Semina la discordia tra i leader del Cartello e Garcia facendo sparire diverse spedizioni e poi mette la mafia coreana contro di lui attaccando la loro impresa comune di riciclaggio di denaro e bruciando tutti i contanti. Uccide i tre assassini nel quinto anniversario della morte della figlia e del marito. Il suo metodo è quasi rituale. È il suo modo di dichiarare che è tornata.

Jennifer Garner in Peppermint - L'angelo della vendetta
Jennifer Garner in Peppermint – L’angelo della vendetta © 2017 STX Financing, LLC. All Rights Reserved.

Garcia tenta a quel punto di ucciderla, riorganizzando il suo laboratorio di droga e attirandola lì, ma lei riesce a fuggire attraverso una fogna. Più tardi, attacca la casa di Garcia e quasi lo uccide, ma proprio in quel momento arriva sua figlia. Nonostante tutte le cose mostruose che ha fatto nella sua vita, sua figlia non merita di vedere suo padre morire prima di lei. Mentre Riley esita e ha una visione di Carly, Garcia la pugnala e fugge con la figlia. Anche Riley se ne va prima dell’arrivo della polizia e si nasconde in un edificio abbandonato vicino a Skid Row. Quando il mondo viene a conoscenza della sua storia, il sostegno si riversa sui social media.

Viene acclamata non solo come vigilante, ma come eroina. Non c’è dubbio che la sua strada sia legalmente sbagliata, ma quando la giustizia viene negata proprio dal sistema che dovrebbe proteggerti, l’unica cosa che ti rimane da fare è ribellarti al sistema. In seguito, Riley riesce ad ottenere un nuovo scontro con Garcia. Stavolta riesce a metterlo fuori gioco e Beltran le assicura che Diego sarà messo nelle mani della giustizia. Ma Riley non è convinta, poiché il sistema giudiziario l’ha delusa in precedenza. Non avendo alcuna possibilità di fuga e sottovalutando la determinazione di Riley, Diego si prende gioco di Riley, convinto che non possa ucciderlo ora e che passerà più tempo in prigione di lui.

Tuttavia, Riley afferma che non andranno in prigione e spara con la pistola, facendo saltare la testa di Diego; la polizia spara contro Riley, ma lei riesce a fuggire. Beltran trova poi Riley ferita sulla lapide della sua famiglia. Nonostante il desiderio espresso da Riley di morire, Beltran la fa portare in ospedale. In seguito Beltran fa visita a Riley, dicendole che ci sono persone che sono d’accordo con quello che ha fatto. È d’accordo anche con ciò che lei ha fatto aiutandolo a smascherare i poliziotti corrotti del suo dipartimento e le passa la chiave delle manette, permettendo a Riley di fuggire di nuovo e di andare dove c’è bisogno di lei.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Peppermint – L’angelo della vendetta grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple TV, Prime Video, Now, Mediaset Infinity e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 23 settembre alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

The Blind Side: la vera storia dietro al film con Sandra Bullock

The Blind Side: la vera storia dietro al film con Sandra Bullock

Sono molti i casi in cui cinema e sport hanno incrociato il loro percorso, e il più delle volte è stato per raccontare le vite di alcuni dei più grandi atleti di sempre. Personalità che con le loro capacità hanno scritto pagine importanti della storia dello sport. Da Race – Il colore della vittoria a Eddie the Eagle – Il coraggio della follia, si può ritrovare in quest’elenco anche il noto The Blind Side, diretto nel 2009 da John Lee Hancock (regista anche di The Founder e Fino all’ultimo indizio) e tratto dal libro di Michael Lewis intitolato The Blind Side: Evolution of a Game.

Tale pellicola si affermò come uno dei maggiori successi del suo anno  e il merito sta nella struggente storia narrata, basata su eventi reali, che coinvolgono un ragazzo di colore proveniente da un contesto difficile e la donna generosa che ha creduto in lui sin dal primo momento, spingendolo ad inseguire il suo sogno di diventare un giocatore di football professionista. Ripercorrendo tutto ciò, The Blind Side è dunque diventato uno dei lungometraggi sportivi dal maggior successo di sempre, guadagnando anche la nomination come Miglior film agli Oscar.

Il lungometraggio ha inoltre completamente rilanciato la carriera della sua attrice protagonista, Sandra Bullock, che ha da questo momento in poi guadagnato sempre più consensi distinguendosi in ruoli drammatici. Si tratta dunque di un titolo da non lasciarsi sfuggire, specialmente se si è amanti del genere. In questo articolo approfondiamo alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla storia vera dietro al film. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Sandra Bullock, Jae Head e Quinton Aaron in The Blind Side
Sandra Bullock, Jae Head e Quinton Aaron in The Blind Side © 2009 Alcon Entertainment, LLC. All Rights Reserved.

La trama e il cast di The Blind Side

Protagonista del film è Michael, un povero adolescente orfano di padre e con una madre tossicodipendente. Il ragazzo viene dato in affidamento a diverse famiglie, ma scappa ogni volta che viene messo in una nuova casa. Giunto nell’ennesima famiglia, trova finalmente un amico in Sean Jr., figlio di Leigh Anne, una designer di interni dal carattere forte, e Sean Tuohy, ricco uomo d’affari. Saranno proprio questi a offrire a Micheal una seconda opportunità. Lentamente, la vita del giovane e quella della famiglia Tuohy si intreccieranno sempre di più, portando il giovane ad inseguire il suo sogno di una carriera nel football.

Ad interpretare il protagonista vi è Quinton Aaron, il quale svolgeva come lavoro principale quello di guardia privata. Egli disse infatti ai produttori che in caso non fosse stato scelto per il ruolo si sarebbe comunque offerto di lavorare come security sul set. Con sua sorpresa ottenne però la parte. Nel ruolo di Leigh Anne Tuohy, invece, vi è Sandra Bullock, che ha poi vinto l’Oscar come Miglior attrice. Originariamente, però, la Bullock aveva rifiutato la parte convinta di non poter interpretare una donna tanto religiosa. Completano poi il cast gli attori Tim McGraw nel ruolo di Sean Tuohy Sr. e Lily Collins in quelli di Collins Tuohy. Jae Head è invece Sean Tuohy Jr., mentre Ray McKinnon è il coach Cotton.

La vera storia dietro al film

La storia raccontata da The Blind Side è quella di Michael Oher, oggi ex giocatore di football americano che ha militato nel ruolo di offensive tackle nella NFL. Proveniente da un contesto povero e particolarmente difficile, egli è uno dei dodici figli di Denise Oher e Michael Jerome Williams. Cresciuto con una madre alcolizzata e tossicodipendente, e un padre più volte finito in carcere, Michael ebbe una scarsa educazione, cambiando spesso scuola e venendo bocciato più volte. Nel momento in cui entrambi i genitori morirono (suo padre fu ucciso in circostanze non chiarite), Michael venne preso sotto la custodia di Tony Henderson, meccanico del quartiere. Egli aiutò il giovane ad iscriversi a scuola e portare avanti i suoi studi.

Sandra Bullock in The Blind Side
Sandra Bullock in The Blind Side. © 2009 Alcon Entertainment, LLC. All Rights Reserved.

Prima di potersi iscrivere, tuttavia, Michael dovette frequentare alcuni corsi preparatori. La sua provenienza povera e i non conseguiti risultati accademici furono infatti motivo di particolare ostacolo alla sua iscrizione. Qui Michael ha modo di conoscere Collins Tuohy, figlia di Sean e Leigh Anne Tuohy. La ragazza lo presenta poi ai due genitori, i quali si interessarono alla sua condizione aiutandolo economicamente. A differenza di quanto mostrato nel film, fu Sean ad occuparsi inizialmente del ragazzo. Nel 2004, la famiglia Tuohy adotta Michael, permettendogli di avere tutto il sostegno possibile come anche il suo primo vero letto. Grazie ad un lungo periodo di pratica, Michael inizia ad ottenere i primi successi nel football e nel 2009 firma un contratto con i Baltimore Ravens.

Di recente tuttavia, Oher ha fatto causa ai suoi tutori, rilasciando diverse dichiarazioni che offrono un risvolto inaspettato sulla vicenda. Secondo l’ormai ex campione della NFL, infatti, i Tuohy non l’avrebbero mai veramente adottato, ma lo avrebbero posto sotto una conservatorship, cosa che dava loro il controllo di tutte le decisioni che lo riguardavano da un punto di vista finanziario, permettendo alla famiglia di approfittare dei milioni di dollari di royalties derivanti da The Blind Side, senza invece corrispondere a lui alcun compenso.

Oher sostiene infatti di essere stato convinto che la conservatorship da lui stesso firmata equivalesse di fatto a un’adozione e che invece solo di recente si è però reso conto che solo i Tuohy traevano beneficio dallo sfruttamento della sua immagine. I due coniugi della famiglia si sono però difesi dichiarandosi addolorati dalle parole di Oher, affermando di aver sempre agito per il suo bene. Sulla vicenda è dunque attualmente in corso un’indagine, che se da una parte ha fatto tornare in auge il film, dall’alttro ne ha in parte screditato la credibilità.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di The Blind Side grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Amazon Prime Video, Apple TV e Tim Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 23 settembre alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonte: IMDb, Biografy, HistoryvsHollywood

Sliding Doors: la spiegazione del finale del film

Sliding Doors: la spiegazione del finale del film

Il concetto di What if… è ormai estremamente diffuso nella cultura popolare, con film, serie, romanzi e altro ancora pronti a chiamarlo in causa per far interrogare su quanto determinati momenti della vita possano stabilire il futuro di un’intera esistenza. Tra i film che hanno riflettuto su tale dinamica, uno dei più popolari ed esplicativi è senza dubbio Sliding Doors, il lungometraggio del 1998 diretto da Peter Howitt e prodotto da Sydney Pollack. Naturalmente, un film che affronta le possibili ramificazioni della vita a partire da precisi eventi non poteva che prendere spunto da un episodio realmente avvenuto.

L’idea per il film è infatti venuta a Howitt dopo che il regista è stato quasi investito da un’auto. In ritardo ad un appuntamento, Howitt ha impulsivamente attraversato la strada, rischiando di andare incontro alla morte. È stato quel mancato incidente che ha spinto Howitt a domandarsi cosa sarebbe potuto accadere se fosse effettivamente stato investito e quali eventi si sarebbero potuti generare in seguito. Il regista ha così iniziato a sviluppare la sceneggiatura del film, riprendendo l’idea centrale dai film Destino cieco e Le doppia vita di Veronica, entrambi del regista polacco Krzysztof Kieslowski.

Ancora oggi, il suo Sliding Doors rimane un titolo molto apprezzato, capace di rendere perfettamente il concetto filosofico e psicologico che investe chi si trova a porsi domande relative alle proprie scelte di vita. In questo articolo approfondiamo alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del suo finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Gwyneth Paltrow in Sliding Doors
Gwyneth Paltrow in Sliding Doors. Foto di Miramax – © 1998 Miramax Films

La trama e il cast di Sliding Doors

Protagonista del film è Helen Quiley, una giovane donna che lavora nel mondo delle pubbliche relazioni, almeno fino a quando non viene improvvisamente licenziata. Da quel momento, mentre se ne torna sconsolata verso casa, la sua vita si divide in due distinte ma parallele realtà. La prima si genera quando perde per un soffio la metropolitana, evento che la porterà a vivere una precisa serie di conseguenze, mentre la seconda ha luogo dal suo riuscire a prendere la metro, cosa che la porterà dunque ad imbattersi in tutt’altri eventi. Ben presto, però, le due versioni inizieranno ad intrecciarsi tra loro.

Ad interpretare Helen vi è l’attrice Gwyneth Paltrow, anche se il ruolo era originariamente stato offerto a Minnie Driver (Will Hunting – Genio ribelle). Per distinguere le due Helen, Paltrow ha poi accettato di indossare una parrucca castana per la Helen che non riesce a prendere la metro. Accanto a lei, nel ruolo del fidanzato Gerry vi è invece l’attore John Lynch, mentre John Hannah è James, nuovo interesse amoroso di Helen. Hannah ha raccontato che dopo questo film ha smesso di preoccuparsi di prendere i treni. “Non corro più per prendere i treni. Se devo prendere il treno, lo prendo“, ha dichiarato. “Se non lo prendo, ce ne sarà un altro qualche minuto dopo“.

Gwyneth Paltrow e John Hannah in Sliding Doors
Gwyneth Paltrow e John Hannah in Sliding Doors. Foto di Miramax – © 1998 Miramax Films

La spiegazione del finale del film

Nella linea narrativa in cui Helen ha preso la metro, la protagonista si rifà una vita con l’affascinante James, di cui rimane incinta. Scopre però che lui è già sposato ma lui le spiega che sta ottenendo il divorzio e che finge di essere ancora sposato regolarmente per non turbare la madre. I due si chiariscono e riconfermano i loro sentimenti reciproci. Subito dopo, mentre Helen attraversa la strada, passa però un’auto che la investe. Nella linea narrativa in cui ha perso la metro, invece, Helen scopre solo molto dopo che il suo fidanzato Gerry la tradisce. Mentre scappa da lui sconvolta, cade dalle scale perdendo i sensi. Viene allora portata in ospedale.

È a partire da qui che le due linee narrative iniziano ad intrecciarsi. Nella prima, Helen viene portata in ospedale e i medici dicono al fidanzato James che era incinta e che ha perso il bambino. Mentre James tiene la mano di Helen ancora in coma, lei infine muore. Nella seconda, invece, Helen si risveglia dall’intervento e chiude definitivamente la storia con Gerry. Dimessa dall’ospedale, incontra James che sta uscendo dopo la visita alla madre; mentre sono in ascensore le cade un orecchino e lui glielo raccoglie, proprio come aveva già fatto prima che lei perdesse la metropolitana.

Quando James prova a tirarla su di morale chiedendole cosa dicessero i Monty Python, lei risponde con la battuta “Nessuno si aspetta l’inquisizione spagnola”, che James usava spesso con la Helen della prima “storia”. I due si guardano sorpresi, mentre le porte dell’ascensore si chiudono, lasciando presumere che in questa linea narrativa potranno vivere più serenamente il loro amore. Questo scambio di battute, inoltre, lascia intendere che pur se distinte le due linee narrative sembrano risentire l’una degli eventi dell’altra, riuscendo in un qualche modo ad influenzarsi.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

Sfortunatamente il film non è presente su nessuna delle piattaforme streaming attualmente attive in Italia. È però presente nel palinsesto televisivo di lunedì 23 settembre alle ore 21:15 sul canale Cielo.

Non aprite quella porta torna al cinema dal 23 al 25 settembre

0
Non aprite quella porta torna al cinema dal 23 al 25 settembre

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Plaion Pictures che racchiude il meglio dell’offerta horror, cinematografica e home video, è lieta di festeggiare oggi l’arrivo al cinema dell’evento horror dell’anno. Dal 23 al 25 settembre, in occasione del 50° anniversario di uno dei più grandi capolavori dell’horror, Non aprite quella porta di Tobe Hooper ritorna sul grande schermo in Italia con una nuova, straordinaria versione restaurata in 4K. Questo iconico film, proiettato per la prima volta nei cinema italiani in versione originale sottotitolata, sarà disponibile inversione integrale, frutto di un meticoloso restauro supervisionato dallo stesso Hooper.

Questo evento cinematografico rappresenta un’occasione imperdibile per i fan del genere horror, vecchi e nuovi, per vivere o riscoprire il film che ha ridefinito i confini del terrore sul grande schermo. Non aprite quella porta, rilasciato originariamente nel 1974, è considerato il capostipite del genere slasher e ha introdotto una delle figure più terrificanti della storia del cinema: Leatherface. Con la sua motosega e la maschera fatta di pelle umana, Leatherface è diventato un’icona intramontabile dell’horror, ispirando numerose generazioni di registi.

non aprite quella porta storia veraNon aprite quella porta è un’opera che non solo ha scioccato il pubblico di tutto il mondo con la sua crudezza e il suo stile visivo disturbante, ma ha anche lasciato un’impronta indelebile nella cultura pop. Dalla sua uscita, il film ha continuato a influenzare autori e registi, consolidando il proprio status di pietra miliare dell’horror. Questa nuova versione del film,restaurata e portata per la prima volta sul grande schermo in 4K, offre un’esperienza cinematografica senza precedenti. Gli spettatori maggiorenni potranno godere di ogni dettaglio del capolavoro di Tobe Hooper con una qualità audio-visiva impeccabile, che esalta l’oscura atmosfera e l’inquietante brutalità del film.

Leggi anche – Non aprite quella porta: prime foto del remake in arrivo su Netflix

Le proiezioni si terranno dal 23 al 25 settembre 2024, per soli tre giorni, offrendo agli appassionati la possibilità di rivivere la paura e il massacro come mai prima d’ora o di scoprire per la prima volta l’orrore originale che ha dato vita a una delle saghe horror più celebri di sempre.

La trama di Non aprite quella porta

A Newt, nel Texas, qualcuno ha profanato alcune tombe, amputando gli arti e la testa ai cadaveri. Le autorità sono allertate, ma sembrano incapaci di venirne a capo. Nel frattempo, un gruppo di giovani decide di trascorrere il week-end in quella regione a bordo di un furgoncino. Rimasti a corto di benzina, i ragazzi e le ragazze raggiungono separatamente una casa abitata da una famiglia di macellai: il cui pater familias, però, ha tutta l’intenzione di alimentare il proprio mattatoio con i loro corpi.

Thunderbolts*: le più grandi rivelazioni del trailer sul film Marvel

Lo scorso luglio, al San Diego Comic-Con, i Marvel Studios hanno condiviso con i fan il primo trailer di Thunderbolts*. Non c’è voluto molto perché trapelasse online, ma la versione pubblicata oggi… beh, ci sono alcune differenze fondamentali. Se tutti i segnali indicano che l’asterisco è un riferimento ai Nuovi (o Oscuri) Vendicatori, non c’è dubbio sull’importanza di questo film per il più ampio MCU.

Kevin Feige ha confermato che questi personaggi appariranno in Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars. In attesa di poter vedere il film in sala dal 30 aprile 2025, analizziamo qui di seguito tutti i momenti e le rivelazioni più importanti del trailer rilasciato oggi, dal nuovo scudo dell’Agente degli Stati Uniti ai grandi accenni a Sentry e a cosa sta succedendo esattamente tra Bucky Barnes e la nuova squadra di Yelena Belova.

Una riunione di famiglia

Il trailer di Thunderbolts* si apre con Yelena Belova che rintraccia suo padre, Alexei. Non sembra che la sua vita sia molto movimentata dall’ultima volta che l’abbiamo visto in Black Widow, anche se ha finalmente trovato una casa in America… dove per lo più si limita a oziare e a ordinare DoorDash!

Yelena dice al padre che c’è un vuoto in lei e che, nonostante si dedichi al lavoro, non ha uno scopo. A questo punto vediamo l’ex Vedova Nera fare un breve lavoro su diverse persone che incontra, anche se dopo Occhio di Falco potrebbe aver rinunciato a fare la killer su commissione.

A un certo punto, attacca quello che sembra un laboratorio di qualche tipo e se ne va con una cavia che esplode dietro di lei; potrebbe essere che Yelena, pur essendo senza una direzione, stia ora cercando di rendere orgogliosa sua sorella?

“La caduta di un eroe”

Falcon and the Winter Soldier John Walker MCU

Nel trailer di Thunderbolts*, durante la voce fuori campo di Yelena, vediamo anche John Walker a casa. Ora ha una bambina e, mentre è seduto accanto alla culla, è chiaramente sconfortato mentre legge un articolo sul suo telefono intitolato “Fall Of A Hero: The John Walker Story”.

In The Falcon e The Winter Soldier, John è stato nominato nuovo Capitan America, ma è cresciuto sempre di più e alla fine ha assunto il siero del Super Soldato. Tuttavia, ha anche ucciso uno degli Spaccabandiera, non lasciandogli altra scelta se non quella di abbandonare il mantello e lo scudo.

Valentina Allegra de Fontaine lo ha poi nominato “Agente degli Stati Uniti”, ma sembra che lo utilizzi per le operazioni segrete piuttosto che come figura pubblica. Bucky, nel frattempo, è ora un membro del Congresso, ma potrebbe essere altrettanto insoddisfatto della sua posizione.

Un primo incontro inaspettato

In seguito seguiamo Yelena mentre si introduce in una misteriosa struttura di qualche tipo. Mentre l’eroina si guarda intorno, arriva un agente americano che tenta di ucciderla a colpi di pistola, scatenando un combattimento. L’assassina viene salvata da Taskmaster, ma anche Ghost fa la sua comparsa.

Questa sembra essere la prima volta che i membri di questa squadra si incrociano e viene confermato che sono stati tutti “mandati” lì. Dopo che Yelena sottolinea che tutti hanno fatto cose brutte e qualcuno deve volerli eliminare, la struttura viene improvvisamente messa in isolamento.

Un timer di un minuto inizia il conto alla rovescia e le cose non si mettono bene per loro, che rischiano di essere bruciati vivi. Un nemico ignoto ha fatto in modo che questi quattro rischino la morte o potrebbe avere a che fare con il nuovo misterioso personaggio che incontrano?

Il nuovo scudo di John Walker

John Walker Thunderbolts

Costretto da Falcon e Bucky a rinunciare allo scudo di Capitan America, lo scapestrato John Walker ne ha poi realizzato una propria versione (che, come è ovvio, non ha avuto lo stesso potere di resistenza della versione in Vibranio).

Ora ne ha una nuova versione, che sembra fedele ai fumetti fino al cerchio nero al centro. John non aveva uno scudo quando Val lo ha nominato Agente degli Stati Uniti e, dato l’interesse di Val per il Wakanda, forse anch’esso è di Vibranio… o di Adamantio dopo Capitan America: Brave New World!

Vale anche la pena di sottolineare che il gala in cui Bucky osserva Val ha come tema la battaglia di New York in The Avengers. Lo scettro di Loki è impossibile da non notare e scommettiamo che questa scena sia piena di riferimenti al film del 2012.

Bob

Lewis Pullman Bob Thunderbolts

Torniamo a Bob e, prima dell’inizio dell’isolamento, Yelena, l’agente americano, Taskmaster e Ghost incontrano il misterioso personaggio di Lewis Pullman. Non è stato mandato lì e sembra che sia stato trattenuto prima che tutti gli altri se ne andassero.

Naturalmente, sappiamo che “Bob” è Robert Reynolds, alias The Sentry. Il super soldato più potente del mondo ha un’oscurità interiore chiamata “Il Vuoto”, e ci chiediamo se l’apparente scomparsa degli scienziati e degli agenti che un tempo presidiavano questa struttura sia opera del cattivo.

Questi quattro dovevano salvare Bob, ucciderlo o semplicemente recuperarlo? Non lo sappiamo, ma poco dopo nel trailer di Thunderbolts* vediamo l’iconico logo della Sentinella su una fibbia della cintura, a conferma del fatto che si vestirà. Bob viene anche affrontato da una pletora di guardie armate, anche se le loro centinaia di proiettili non hanno alcun effetto.

Il ritorno di Val

Black-Widow

Abbiamo incontrato per la prima volta Valentina Allegra de Fontaine in The Falcon e The Winter Soldier dove, come abbiamo già detto, ha reclutato John Walker come suo agente americano. Successivamente, ha inviato Yelena Belova a uccidere Occhio di Falco dopo aver affermato che Clint Barton aveva ucciso sua sorella.

Poi è apparsa in Black Panther: Wakanda Forever, che ha rivelato che Val è la direttrice della C.I.A. Ha grandi piani ed è stata designata come la grande cattiva dei Thunderbolts* grazie a una voce fuori campo minacciosa e a un teso confronto con la squadra.

In base all’aspetto malconcio di tutti loro, sembra che questa sia la fine del film e che Val si rivelerà come una figura in stile Amanda Waller che manipola questi aspiranti eroi dall’ombra. Hanno superato il test e sono diventati i suoi Vendicatori Oscuri?

Il ritorno del Soldato d’Inverno?

Dopo aver superato il periodo in cui era un assassino dell’HYDRA in The Falcon e The Winter Soldier, sembra che Bucky sia concentrato a fare del bene nel governo degli Stati Uniti. Tuttavia, sta tenendo d’occhio Val e potrebbe avere una missione separata da quella dei Thunderbolts.

Negli ultimi istanti del trailer di Thunderbolts*, la squadra sembra essere in fuga dai militari quando Bucky arriva sulla scena per fare un breve lavoro sui loro veicoli prima di distruggere l’auto con cui gli antieroi stanno fuggendo.

Walker è scioccato nel vederlo e in rete si ipotizza che Val abbia fatto il lavaggio del cervello a Bucky, rendendolo un assassino involontario. Più che di un ritorno del Soldato d’Inverno, crediamo si tratti di un malinteso, soprattutto perché in seguito si unirà alla squadra per il confronto con Val.

Transformers One: Orion Pax è il protagonista della nuova clip

0
Transformers One: Orion Pax è il protagonista della nuova clip

Una nuova clip dell’atteso Transformers One è stata diffuso online. Orion Pax, il personaggio doppiato da Chris Hemsworth è il protagonista della nuova clip del film che debutterà al cinema in Italia questo 26 settembre 2024.

Chris Hemsworth (Thor) dà la voce a Pax, mentre Brian Tyree Henry (Eternals) interpreta D-16. Il film presenta i due amici di allora come semplici bot operai, incapaci di trasformarsi nelle loro forme di veicoli e armi. Quando riuniscono un gruppo di guerrieri per combattere un misterioso cattivo, acquisiscono la capacità di diventare “Robot travestiti”.

“In un certo senso, ho continuato a pensare a questo film come all’originale Star Wars, solo il primo”, ha detto il regista Josh Cooley della sua interpretazione della storia durante un’intervista con io9. “Se sei un superfan, bene, ma puoi anche entrare in questo film completamente a freddo ed essere catapultato nell’universo e capire la storia e tutto il resto. È stato un compito arduo, perché c’è così tanta tradizione e a volte siamo stati molto pesanti con la tradizione. Altre volte siamo stati molto leggeri. Quindi abbiamo trovato un equilibrio, sai, mentre facevamo diverse proiezioni. E poi, qualsiasi cosa fosse il miglior filo conduttore per sostenere il rapporto tra Orion e D-16. Questo è sempre stato il mio centro. Era come dire: “Queste sono idee fantastiche, ma supportano davvero la storia che dobbiamo raccontare?””.

Il Buco – Capitolo 2: trailer del sequel di Netflix

0
Il Buco – Capitolo 2: trailer del sequel di Netflix

Dopo la clip esclusiva rilasciata la settimana scorsa in occasione della Geeked Week, è disponibile da ora anche il trailer de Il Buco – Capitolo 2, la seconda parte dell’universo de Il Buco, l’attesissimo sequel di uno dei film spagnoli più popolari della storia di Netflix (con oltre 82 milioni di visualizzazioni). Il Buco – Capitolo 2, con Milena Smit (Madres paralelas, La ragazza di neve) e Hovik Keuchkerian (La Casa Di Carta), arriverà solo su Netflix dal 4 ottobre.

Mentre un misterioso leader impone il proprio dominio nel Buco, un nuovo “inquilino” viene coinvolto nella lotta contro questo controverso metodo per combattere il brutale sistema di alimentazione. Ma quando mangiare dal piatto sbagliato diventa una condanna a morte, fino a che punto saresti disposto a spingerti per salvarti la vita?

Il Buco – Capitolo 2, che vede nel cast anche Natalia Tena (Game of Thrones) e Óscar Jaenada (Luis Miguel: The Series), è diretto da Galder Gaztelu-Urrutia (Il Buco) e prodotto da Carlos Juárez, Galder Gaztelu-Urrutia, e Raquel Perea, per Basque Films.

The Batman – Parte 2: Matt Reeves è cauto in merito alla Corte dei Gufi

0

The Batman ha dato una nuova svolta ai cattivi iconici della DC Comics come Riddler, Penguin, Catwoman e Joker. Per quanto rinfrescante sia stato l’approccio del regista Matt Reeves nei loro confronti, molti fan sono ansiosi di vedere il Cavaliere Oscuro affrontare nemici che non sono mai apparsi in un film prima. Un gruppo in cima alla lista dei desideri di molti, e una buona scelta per un franchise solido come “The Batman Epic Crime Saga”, è la Corte dei Gufi.

Durante il tour promozionale di The Penguin, Swosha ha chiesto a Reeves se i fan possono aspettarsi di vedere i cattivi in ​​The Batman – Parte 2. Ha risposto: “Non possiamo commentare il film perché lo stiamo facendo e poi sapresti che film stiamo facendo e non lo diremo ancora”. Non ci dice molto, ma il commento arriva dopo settimane di speculazioni sul fatto che la Corte dei Gufi faccia parte del sequel di The Batman.

Ad esempio, quando al regista di The Penguin Craig Zobel è stato chiesto se il nome di Oswald Cobblepot fosse stato cambiato in Oz Cobb per far sì che avesse un legame familiare con l’assassino della Corte dei Gufi William Cobb, ha risposto: “Non posso rispondere al 100% perché non so tutto nella mente di Matt Reeves”.

Sembra che stiano giocando deliberatamente a fare i timidi e, mentre immaginiamo che Reeves lascerebbe perdere molti degli elementi fantastici del gruppo se questo dovesse apparire in The Batman – Parte 2, di certo non nega di avere dei piani per loro. Nel 2022, Robert Pattinson ha detto: “Mi piacerebbe fare qualcosa come la Corte dei Gufi”.

Per chi non lo sapesse, la Corte dei Gufi è un’organizzazione segreta e potente introdotta in Batman #1 nel 2011 da Scott Snyder e Greg Capullo. Nascosta a Gotham City per secoli, la Corte manipola l’élite della città e influenza gli eventi dall’ombra. Sono noti per l’uso di assassini altamente addestrati chiamati Talon, che sono quasi immortali grazie a una speciale tecnologia di resurrezione. L’esistenza della Corte sfida la convinzione di Batman di sapere tutto di Gotham, poiché sono rimasti nascosti persino a lui. La loro influenza si estende in profondità nella storia di Gotham, rendendoli uno dei nemici più pericolosi e misteriosi di Batman.

Tutto quello che sappiamo su The Batman – Parte 2

Come già sottolineato, The Batman – Parte 2 ha dovuto fare i conti con una serie di indiscrezioni sulla produzione. Di recente, Jame Gunn è dovuto intervenire per smentire le voci secondo cui Boyd Holbrook sarebbe stato scritturato per interpretare Harvey Dent/Due Facce. L’inizio delle riprese del sequel era previsto per il novembre 2023, con un’uscita prevista per l’ottobre 2025. Tuttavia, in seguito agli scioperi della WGA e della SAG-AFTRA del 2023, The Batman – Parte 2 è stato rinviato all’ottobre 2026. Le riprese del sequel inizieranno all’inizio del 2025.

Reeves spera che il suo prossimo film su Batman abbia lo stesso successo del primo. The Batman del 2022 ha avuto un’ottima performance al botteghino, incassando oltre 772 milioni di dollari in tutto il mondo e ottenendo un ampio consenso da parte della critica. Queste recensioni entusiastiche sono state portate avanti nella stagione dei premi, visto che il film ha ottenuto quattro nomination agli Oscar. Nel frattempo, Reeves è intenzionato a espandere la serie DC Elseworlds, dato che la serie spin-off di Batman, Il Pinguino, con Colin Farrell nei panni del boss della mafia, è uscito e disponibile su Sky e NOW, per l’Italia.

L’uscita di The Batman – Parte 2 è prevista per il 2 ottobre 2026. Nel cast Robert PattinsonZoë KravitzJeffrey WrightAndy SerkisColin Farrell.

Alice nella Città: svelato il programma dell’edizione 2024

0
Alice nella Città: svelato il programma dell’edizione 2024

Dopo la presentazione del programma ufficiale della Festa del Cinema di Roma, sono oggi stati svelati i film e gli eventi che faranno parte della XXII edizione di Alice nella città, la sezione parallela della Festa diretta da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, che si svolgerà all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone dal 16 al 27 ottobre 2024.

Sezione che nasce l’obiettivo di dare spazio al cinema interessato a indagare desideri, turbamenti, gioie e dolore di giovani, piccoli e piccolissimi. Ecco allora che nel programma di quest’anno si ritrovano una serie di film come Bird, Julie Keeps Quiet e When the Light Breaks attenti proprio nel dar voce ai ragazzi e al loro mondo emotivo.

Non mancano però anche i grandi eventi, come la presentazione di Megalopolis di Francis Ford Coppola, Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri, e del film collettivo 100 di questi anni. Senza dimenticare il documentario Super/Man: The Christopher Reeve Story di Ian Bonhôte e Peter Ettedgui.

In tutto, l’edizione di quest’anno presenta 14 film nel concorso internazionale, di cui 8 diretti da registe; 6 film fuori concorso e 9 proiezioni speciali; 7 film in concorso, 4 fuori concorso e 2 proiezioni speciali nel Panorama Italia; 2 restauri, 40 cortometraggi, 5 serie tv; 4 film nella sezione Sintonie, in collaborazione con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. In totale, si hanno 19 opere prime, 11 opere seconde e 18 film diretti da donne.

Alice nella Città 2024: il programma ufficiale

Bird di Andrea Arnold
The Courageous di Jasmin Gordon
Flow di Gints Zilbalodis
Holy Cow di Louise Courvoisier
Julie Keeps Quiet di Leonardo Van Dijil
Lads di Julien Menanteau
Milano di Christina Vandekerckhove
Non dirmi che hai paura di Yasemin Samdereli
The Outrun di Nora Fingscheidt
A Real Pain di Jesse Eisenberg
Rita di Paz Vega
Under the Volcano di Damian Kocur
When the Light Breaks di Rúnar Rúnarsson
When We Were Sisters di Lisa Brühlmann

Janet Planet di Annie Baker
Luce di Luca Bellino, Silvia Luzi
Mi Bestia di Camila Beltrán
Rabia di Mareike Engelhardt
Sur un fil di Reda Kateb (Film di chiusura)
War on Education di Stefano Di Pietro (Scelte di classe)

100 di questi anni di AA.VV.
Blitz di Steve McQueen
In viaggio con mio figlio di Tony Goldwyn
A Look Through His Lens di Matthew Berkowitz, Gregory Hoblit
Megalopolis di Francis Ford Coppola
Il ragazzo dai pantaloni rosa di Margherita Ferri
Sauvages di Claude Barras
A Sudden Case of Christmas di Peter Chelsom
Super/Man: A Christopher Reeve Story di Ian Bonhote, Peter Ettedgui

Il complottista di Valerio Ferrara
La cosa migliore di Federico Ferrone
L’era d’oro di Camilla Iannetti
Il mio compleanno di Christian Filippi
No More Trouble – Cosa rimane di una tempesta di Tommaso Romanelli
L’origine del mondo di Rossella Inglese
I racconti del mare di Luca Severi

Anime galleggianti di Maria Giménez Cavallo
Balentes di Giovanni Columbu
Still Here di Suranga D. Katugampala
Squali di Alberto Rizzi

Come quando eravamo piccoli di Camilla Filippi
Ogni pensiero vola di Alice Ambrogi

SERIE

Adorazione, regia di Stefano Mordini
La legge di Lidia Poet – Seconda stagione, di Letizia Lamartire, Matteo Rovere, Pippo Mezzapesa
Never Too Late, di Lorenzo Vignolo e Salvatore de Chirico
Nudes – Seconda stagione, di Laura Luchetti e Marco Danieli
The Bad Guy, di Giuseppe G. Stasi e Giancarlo Fontana

Avengers Tower: Marvel svela a chi appartiene adesso nel trailer di Thunderbolts*

0

Dopo sei anni, il Marvel Cinematic Universe ha finalmente rivelato chi è il nuovo proprietario dell’Avengers Tower nel primo trailer di Thunderbolts*. Gli eroi più potenti della Terra sono stati assenti per un bel po’ di tempo, inattivi nell’MCU da Avengers: Endgame del 2019. Ciò spiega sia il fatto che gli Avengers non appaiono nei film, sia che il team non ha missioni in background, poiché i trailer di Captain America: Brave New World mostrano Thunderbolt Ross che chiede a Sam Wilson di riavviare gli Avengers.

Uno dei più grandi misteri legato al team di supereroi del MCU è stato infine svelato. Dopo che è stato rivelato che Tony Stark l’ha venduta, la Marvel ha trascorso molti anni a tenere segreta l’identità del nuovo acquirente dell’Avengers Tower. Il team dell’MCU si è trasferito ad Avengers Compound, lasciando la loro prima e più iconica casa a un destino incerto. Tuttavia, il primo trailer di Thunderbolts* del 2025 ha finalmente rivelato chi ha acquistato la location, e la risposta sicuramente porterà ancora più domande.

Black-WidowValentina Allegra de Fontaine è la nuova proprietaria dell’Avengers Tower

Il nuovo trailer di Thunderbolts* si prende il suo tempo per mostrare quali personaggi faranno parte del team MCU più oscuro, con antieroi come US Agent, Yelena Belova e Ghost che si uniscono lentamente. Alcuni membri del team, tra cui Bucky Barnes di Sebastian Stan, vanno a incontrare la contessa Valentina Allegra de Fontaine. L’incontro si svolge in quella che sembra essere l’Avengers Tower, poiché l’interno dell’edificio sembra corrispondere all’iconica location, rivelando che Valentina ha preso il controllo dell’ex quartier generale degli Avengers.

Chi fa parte della squadra dei Thunderbolts della Marvel?

Come accennato, non tutti i membri del cast dei Thunderbolts* erano visibili nel primo filmato del film. Questo porta a chiedersi come sia l’intero roster della squadra titolare. Evidentemente, cinque dei membri dei Thunderbolts sono Red Guardian e Yelena Belova di Vedova Nera, Ghost di Ant-Man and the Wasp, Bucky Barnes di Captain America e U.S. Agent, che ha debuttato in The Falcon and the Winter Soldier.

Gli altri due membri della squadra che non vengono mostrati nel filmato della Marvel sono personaggi a dir poco interessanti. Uno di essi proviene dalla Vedova Nera, il Taskmaster del MCU. Taskmaster è stato poco approfondito in Vedova Nera, il che rende la sua apparizione nei Thunderbolts* molto più intrigante. L’ultimo membro della squadra dei Thunderbolts dovrebbe essere il loro leader, Valentina Allegra De Fontaine, un personaggio che è apparso in tutte le fasi 4 e 5 del MCU.

Film comici: i migliori titoli da vedere

Film comici: i migliori titoli da vedere

Sin dalla nascita delle prime forme artistiche, il genere comico è sempre stato uno dei più popolari. Dal teatro antico all’odierna stand-up comedy, tale tipologia di spettacolo si è basata in particolare sulle capacità dell’attore di far ridere con battute linguistiche o siparietti fisici tesi a sovvertire l’ordine costituito. Con l’avvento del cinema, sono stati molteplici gli interpreti che hanno reso questo genere un arte, basti pensare a nomi come Charlie Chaplin, Buster Keaton, Harry Langdon, Stan Laurel e Oliver Hardy o Totò per l’Italia. Nel tempo i film comici si sono trasformati e rinnovati, fino ad arricchirsi di sfumature e caratteristiche che li rendono ancora oggi estremamente popolari e apprezzati dal grande pubblico.

Il genere comico si differenzia dalla commedia per il metodo e la natura di provocare divertimento. La commedia comprende in sé diverse situazioni (anche drammatiche) che spesso prevedono un finale positivo, riconciliante e consolatorio. Il film comico può, in alcuni casi, risultare meno “ricercato”, soprattutto se il linguaggio rimanda a scenette e trovate vicine allo slapstick, e facenti leva su una comicità più basica e compulsiva, lontana da ogni forma di riflessione e sentimento. La distinzione comunque non sempre viene certificata dalla critica che sovente ha preferito coniare la doppia espressione comico/commedia bilanciando e accorciando le distanze tra i due generi.

Ogni anno vengono prodotti numerosi film comici, per cui è facile perdersi qualche titolo che potrebbe essere invece di proprio gusto. Grazie alle tante piattaforme oggi presenti, però, i film comici stanno approdando anche su di esse, permettendo dunque al pubblico di poter ritrovare grandi classici o di scoprire nuovi titoli. Per fare ordine in tutto ciò, qui di seguito si propone un accurato elenco dei migliori film comici, da quelli italiani a quelli americani, da quelli presenti su Netflix a quelli da vedere assolutamente. Inoltre, si riporteranno anche alcuni tra i migliori film comici del 2022, del 2021, del 2020 e del 2019. Le risate sono garantite. Ecco un elenco di film comici da vedere assolutamente.

Film comici: i migliori titoli da vedere

Film comici italiani

Film comici italiani

La comicità italiana è particolare, a volte grottesca, a volte incompresa. A volte coinvolge grandi attori, sceneggiatori, e registi. Ci sono film comici italiani che rimangono impressi nella memoria collettiva di generazioni. Dagli anni Settanta ad oggi, sono numerosissimi i film comici prodotti, da quelli puri a quelli che si macchiano con altri generi, come l’horror e l’erotico. La produzione italiana di questo genere è davvero sconfinata e tutta da scoprire.

  • Amici Miei, di Mario Monicelli (1974). Il film della “supercazzola”, uno dei film comici meglio scritti e meglio diretti di sempre. Parla di quattro uomini amici da sempre che spendono il loro tempo ad organizzare scherzi contorti e terribili, per tutte le persone che incontrano, o in giro per la Toscana. Uno degli scherzi finisce per portarli in un ospedale.
  • Audace colpo dei soliti ignoti, di Nanny Loy (1959). Peppe, capo di una combriccola di ladruncoli romani, viene avvicinato da un collega milanese, che lo invita a partecipare coi suoi ad un grosso colpo. Si tratta di bloccare il furgone che ogni domenica porta al sicuro le somme delle giocate incassate dal Totocalcio.
  • Fantozzi, di Luciano Salace (1975). Il primo film della saga dello sfortunatissimo e tragico Fantozzi. Parla di un anno della vita del personaggio. È una serie di sketch e sequenze provocatorie, che ne hanno fatto un film cult per gli italiani.
  • Febbre da cavallo, di Steno (1976). Film che usa una serie di flashback per raccontare le vicende di tre amici, Mandrake, Pomata e Felice, la cui vita ruota attorno al mondo delle corse dei cavalli e alle scommesse.
  • Totò, Peppino e la… malafemmina, di Camillo Mastrocinque (1956). Totò e Peppino sono i buffi zii di uno studente universitario, presumibilmente traviato da una ballerina. I due cercano di risolvere la situazione a modo proprio, ma nonostante la brutta fama, la ragazza sogna solo una casa e tanti bambini.
  • Vacanze di Natale, di Carlo Vanzina (1983). Una galleria di esuberanti personaggi, ritratti di diverse tipologie di italiani, si ritrova a festeggiare il Natale a Cortina d’Ampezzo, dando vita ad esilaranti avventure e scomode storie d’amore, che si intrecciano con risultati imprevedibili e comici.
  • Bianco rosso e Verdone, di Carlo Verdone (1981). Una sorta di road movie all’italiana, nel quale tre uomini sono in viaggio per raggiungere i rispettivi seggi elettorali. Tutti e tre i personaggi sono interpretati da Verdone: l’Italia secondo lui.
  • Ricomincio da tre, di Massimo Troisi (1981). Gaetano è un ragazzo napoletano in cerca di nuovi stimoli e decide così di lasciare casa, lavoro e amici per trasferirsi a Firenze dalla zia. Tra situazioni divertenti, il giovane conosce Marta e iniziA con lei un nuovo capitolo della propria vita.
  • Non ci resta che piangere, di Massimo Troisi e Roberto Benigni (1984). Un maestro elementare e un bidello si ritrovano, per uno strano scherzo del caso, nel 1492. Decidono di recarsi a Palos, in Andalusia, per fermare Cristoforo Colombo e impedirgli di scoprire le Americhe.
  • Quo vado?, di Gennaro Nunziante (2016). Un uomo che vive ancora con la famiglia, per timore dell’indipendenza, viene costretto a cambiare la propria vita e doversi adattare ad ogni lavoro, anche i più improbabili e pericolosi.
  • Tolo Tolo, di Luca Medici (2020). Dopo che il suo ristorante di sushi è fallito miseramente, Checco deve scappare dai suoi creditori e decide di rifugiarsi in Africa, dove si improvvisa cameriere in una struttura alberghiera.

Film comici Netflix

Film comici Netflix

Su Netflix sono presenti numerosissimi film comici, più o meno recenti. Si possono infatti ritrovare cult come Tre uomini e una gamba, Bugiardo Bugiardo, Ace Ventura – Missione Africa o ancora titoli di Carlo Verdone, Ficarra e Picone, Jim Carrey, Ben Stiller e molti altri. Qui di seguito, però, si propone un elenco di film comici targati Netflix, dove l’azienda ha dunque partecipato o in fase di produzione o distribuzione. Si tratta di film meno noti, ma ugualmente dall’alto tasso di comicità.

  • Sei gemelli, di Michael Tiddes (2019). Dopo aver scoperto di avere ben cinque gemelli, un futuro padre parte alla loro ricerca per conoscerli e recuperare gli anni persi. Lungo la strada, naturalmente, si presenteranno imprevisti comici a non finire. L’attore Marlon Wayans interpreta tutti e sei i protagonisti.
  • Ricomincio da nudo, di Michael Tiddes (2017). Parodia del film Ricomincio da capo, Ricomincio da nudo ha per protagonista l’attore Marlon Wayans nei panni di Rob Anderson, un uomo il quale ogni volta che si sta per sposare si risveglia completamente nudo nell’ascensore di un hotel, trovandosi a dover rivivere da capo il giorno del suo matrimonio.
  • Murder Mystery, di Kyle Newacheck (2019). Adam Sandler è protagonista della commedia Murder Mystery, dove forma una brillante coppia insieme all’attrice Jennifer Aniston. I due, marito e moglie, si ritrovano a dover risolvere il mistero dietro un omicidio avvenuto a bordo dello yacht su cui si trovano. Distribuito sulla piattaforma Netflix, il film ha stabilito un nuovo record di visualizzazioni, spingendo dunque i produttori a mettere in cantiere un sequel con gli stessi due protagonisti.
  • La Missy sbagliata, di Tyler Spindel (2020). Protagonista è Tim, il quale pronto per recarsi ad un importante evento aziendale nelle Hawaii, decide di invitare ad andare con lui una ragazza di nome Missy. Purtroppo per lui, si accorge di aver scritto alla Missy sbagliata, facendo dunque partire con lui una ragazza incontrata durante un appuntamento da incubo.
  • Matrimonio a Long Island, di Robert Smigel (2018). Adam Sandler e Chris Rock sono i protagonisti di questo film, dove interpretano due padri con punti di vista profondamente contrastanti circa l’imminente matrimonio dei loro figli. I due, arrivati a Long Island, dove avrà luogo la cerimonia, dovranno cercare di andare d’amore e d’accordo, ma la convivenza sarà tutt’altro che semplice.
  • Natale a 5 stelle, di Marco Risi (2018). Divertente commedia corale italiana dove, durante il periodo natalizio, la visita del Presidente del Consiglio a Budapest viene scombussolata dall’incontro con la sua amante, nonché sua rivale politica. Si genereranno da qui numerose situazioni comiche e imprevisti a dir poco scottanti.

Film comici americani

Film comici americani

I film comici americani sono altrettanto celebri, e vanno dal demenziale e grottesco al satirico, ma hanno sempre qualcosa da dire sulla società degli Stati Uniti e la loro comicità è irresistibile anche per questa loro capacità di parlare di temi molto attuali in modo particolarmente dissacrante. Ecco i migliori film comici americani da vedere, dai creatori di South Park e alle star della commedia statunitense come Seth Rogen, Will Ferrell e John. C. Reilly.

  • Team America, di Trey Parker (2005). Quando il dittatore nordcoreano Kim Jong-il organizza un complotto terroristico globale, il Team America, una squadra speciale che combatte l’uso di armi di distruzione di massa, dovranno cercare di fermarlo. Ma dovranno vedersela anche con Hollywood, che li accusa di rovinare l’immagine degli USA nel mondo.
  • Molto incinta, di Judd Apatow (2007). La giornalista Alison Scott scopre di essere incinta dopo una notte passata con l’irresponsabile e fannullone Ben Stone. Anziché decidere di crescere il bambino da sola, Alison decide di dare una possibilità a Ben di provare ad essere un buon padre. Oltre ai dubbi sulle capacità di Ben, ne emergono altri sulla loro compatibilità come partner.
  • Fratellastri a 40 anni, di Adam McKay (2008). Brennan e Dale sono due scansafatiche disoccupati che vivono ancora con i loro genitori. Quando la madre di Brennan e il padre di Dale si sposano e vanno a vivere insieme, le novità sconvolgono la vita dei due. Ci sono momenti di complicità, ma anche rivalità e narcisismo che rischiano di rovinare la nuova famiglia.
  • Un disastro di ragazza, di Judd Apatow (2015). Una donna in carriera con la fobia delle relazioni impegnate incontra un bravo ragazzo. Dovrà rivalutare le proprie convinzioni e affrontare le proprie paure.
  • Borat, diLarry Charles (2006). Il presentatore televisivo Kazako Borat, interpretato da Sacha Baron Cohen, arriva negli Stati Uniti per raccontare uno dei paesi più grandi e affascinanti del mondo, in compagnia della sua troupe. Ma il suo principale interesse diventerà trovare e sposare Pamela Anderson.
  • Il rompiscatole, di Ben Stiller (1996). Quando Steven prova a convincere l’uomo che installa i televisori, interpretato da Jim Carrey, a impostare tutti i canali, la reazione non è quella che sperava e finisce per essere perseguitato e tormentato dal tecnico.
  • American Pie, di Paul Weitz (1999). Jim, Kevin, Paul e Chris sono quattro amici che stanno per diplomarsi al liceo e sono ossessionati dalla loro verginità. Dopo un’altra festa passata in bianco, decidono di stringere un patto di reciproco aiuto al fine di fare sesso prima della fine dell’anno scolastico. L’ultima occasione è la festa a casa di Stifler in riva al lago, dove tutti si recano dopo il ballo di fine anno.
  • Una notte da leoni, di Todd Phillips (2009). Arrivati a Las Vegas per festeggiare l’addio al celibato del loro amico Doug, un trio di amici si dà alla pazza gioia prendendo una sbornia colossale. Al risveglio, però, qualcosa non va. Interpretato da Bradley Cooper, Zach Galifianakis ed Ed Helms.
  • Ti presento i miei, di Jay Roach (2000). Greg Focker, infermiere di Chicago, vuole chiedere la sua ragazza in sposa, tuttavia, quando scopre che secondo la tradizione di famiglia di Pam, deve rivolgersi a suo padre per chiedergli il permesso, decide di partire per parlare con lui. L’uomo è costretto ad affrontare molti imprevisti durante il viaggio e, una volta giunto a casa Byrnes, Jack, interpretato da Robert De Niro, avanza delle critiche nei suoi confronti riguardo le differenze tra lui e la sua famiglia.
  • Zoolander, di Ben Stiller (2001). Derek Zoolander vuole lasciare il mondo della moda quando al suo rivale, Hansel, viene assegnato il premio di modello dell’anno, ma si ritrova coinvolto in un complotto per l’assassinio di un leader mondiale.
  • Tutti pazzi per Mary, di Peter Farrelly e Bobby Farrelly (1998). Dopo averla persa di vista per anni, il goffo e impacciato Ted, decide di ritrovare la donna della sua vita, Mary, interpretata da Cameron Diaz. Quel che Ted non sa, però, è che la concorrenza è numerosa e spietata.
  • Old School, di Todd Phillips (2003). Tre uomini trentenni sono determinati a rivivere gli anni di spensieratezza del college e superare le delusioni d’amore. Per farlo decidono di fondare una confraternita al di fuori del campus universitario.
  • Una notte al museo, di Shawn Levy (2006). A New York, Larry Daley è un padre divorziato che vive di precariato. La situazione poco stabile dell’uomo non giova ai già difficili rapporti col figlio Nick, che ha dieci anni e vive con la madre. Finalmente il giovane trova lavoro come guardiano notturno al Museo di Storia Naturale. Un impiego semplice, a detta dei tre anziani predecessori di Larry, Cecil, Gus e Reginald che stanno per andare in pensione.
  • 2 single a nozze, di David Bobkin (2005). John e Jeremy, interpretati da Owen Wilson e Vince Vaughn, sono due mediatori legali e amici per la pelle non più giovanissimi, partecipano ai matrimoni senza essere invitati con lo scopo di mangiare gratuitamente e conquistare giovani donne. Durante la cerimonia della figlia del segretario del tesoro, però, qualcosa va storto.

Film comici da vedere

Film comici da vedere

Sono qui raccolti tutti i più grandi classici del genere comico. Si ritrovano in particolare celebri pellicole statunitensi, che si sono affermate non solo come dei grandi successi ma anche per il loro aver proposto caratteristiche e trovate che hanno poi fatto scuola tra i film a venire.

  • Frankenstein Junior, di Mel Brook (1974). Film di culto che dagli anni Settanta, questo lungometraggio diverte ancora oggi intere generazioni. Gene Wilder veste qui i panni del nipote del Dottor Frankestein, che torna nel castello del nonno per continuare gli esperimenti sui cadaveri da dove erano stati lasciati. Seguiranno avventure assurde ed estremamente divertenti.
  • Scuola di polizia, di Hugh Wilson (1984). Altro grandissimo cult del genere comico, il film offre le pazze avventure di un gruppo di aspiranti poliziotti durante il loro percorso di formazione. Anche in questo caso si verificano sketch e situazioni irresistibili, che non mancano di generare risate su risate.
  • Mamma ho perso l’aereo, di Chris Columbus (1990). Classico film di Natale, il film vede la famiglia McCallister pronta a partire per le vacanze. Ma una volta decollato l’aereo, la madre si rende conto di avere dimenticato qualcosa: il figlio piccolo Kevin. Il bambino, rimasto in casa, saprà però cavarsela benissimo, difendendosi da due imbranati ladri che cercano di entrare nell’abitazione.
  • Scemo & più scemo, di Peter Farrelly (1994). Due amici alquanto insoliti e strambi si innamorano della stessa ragazza e la inseguono in un circolo vizioso di bizzarre avventure al limite del demenziale. Questo film cult è il titolo che ha consacrato Jim Carrey a Re della Comicità, a cui è poi seguito un sequel nel 2014.
  • Scary Movie, di Keenen Ivory Wayans (2000). Il primo capitolo della fortunatissima epopea comic-horror è un concentrato di divertimento, dove si propone una spietata parodia dei più iconici film horror realizzati nel corso dei decenni precedenti.

Film comici del 2024

  • Kinds of Kindness di Yorgos Lanthimos. Tre storie ruotano attorno a un uomo che cerca di prendere il controllo della propria vita, a un poliziotto la cui moglie sembra un’altra persona e a una donna che cerca una persona con una capacità speciale.
  • Pensati sexy, di Micaela Andreozzi. Bloccata da una carriera senza prospettive e da una serie di appuntamenti terribili, la vita di Maddalena è un vero disastro. Finché un giorno incontra un improbabile angelo custode, sotto forma della pornostar Valentina Nappi.
  • Fly Me to the Moon – Le due facce della Luna di Greg Berlanti. Kelly Jones, una dirigente di marketing, e Cole Davis, un funzionario della NASA, finiscono per avvicinarsi mentre infervono i preparativi per il lancio dell’Apollo 11 e di un finto allunaggio che serve come piano di riserva.
  • Beverly Hills Cop IV di Mark Molloy Dopo che la vita di sua figlia è stata minacciata, l’arguto investigatore Axel Foley si allea con un nuovo partner e con alcuni vecchi amici per mettere in atto una cospirazione.
  • Un mondo a parte di Riccardo Milani. Michele, un insegnante di una scuola romana insoddisfatto della sua vita professionale, decide di dare una svolta alla propria esistenza trasferendosi in un piccolo paese nel cuore del parco nazionale d’Abruzzo.
  • A Family Affair di Richard LaGravenese. Una sorprendente storia d’amore dà il via a conseguenze comiche per una giovane donna, sua madre e il suo capo, stella del cinema, mentre affrontano le complicazioni dell’amore, del sesso e dell’identità.
  • Argylle – La super spia di Matthew Vaughn Argylle, una super spia, viene coinvolto in una caccia al tesoro che lo porta in giro per il mondo. Tuttavia, il passato tormentato dell’agente segreto potrebbe compromettere la missione.
  • The Fall Guy di David Leitch Uno stuntman di Hollywood, reduce da un incidente che ha segnato la sua carriera, si ritrova al centro di una cospirazione mentre indaga sulla misteriosa sparizione di una star del cinema action.

Film Comici del 2023

  • The Holdovers – Lezioni di vita di Alexander Payne. Un’insegnante scontrosa è costretta a trascorrere le vacanze di Natale con un gruppo di alunni, sviluppando un’insolita relazione con un piantagrane intelligente e con il capo cuoco di una scuola del New England.
  • Un anno difficile di Olivier Nakache, Éric Toledano. Albert e Bruno sono due amici indebitati fino al collo che cercano di sopravvivere con l’astuzia e l’inganno. Privi di convinzione, si uniscono a un gruppo di ambientalisti e riescono a volgere ogni situazione a proprio vantaggio.
  • C’è ancora domani di Paola Cortellesi. Nella Roma della seconda metà degli anni Quaranta, Delia riveste esclusivamente i ruoli di moglie e madre, mentre il marito Ivano è il capofamiglia. Il fidanzamento della primogenita, con un ragazzo proveniente dal ceto borghese, crea fermento in famiglia. Quando Delia riceve una misteriosa lettera, la donna è determinata a rovesciare i ruoli prestabiliti e riesce finalmente a immaginare un futuro migliore.
  • Wonka di Paul King. Il giovane Willy Wonka è un inventore con grandi sogni: vuole diventare il più grande produttore di cioccolato del mondo. Sulla sua strada, incontra delle creature chiamate Umpa Lumpa, che lo aiutano a realizzare i suoi grandi piani.
  • Guardiani della Galassia Vol. 3 di James Gunn. Peter Quill, ancora sofferente per la perdita di Gamora, raduna la sua squadra per difendere l’universo e proteggere uno dei suoi. Se la missione fallisce, potrebbe significare la fine dei Guardiani.
  • Cattiverie a domicilio di Thea Sharrock. Quando gli abitanti di Littlehampton iniziano a ricevere lettere piene di oscenità, i sospetti ricadono sulla schietta Rose, che rischia di perdere la custodia della figlia. Un gruppo di donne cerca di risolvere il mistero.

Film comici 2022

Film comici 2022

Anche il 2022 promette grandi risate in sala, con tanti nuovi film comici tutti da scoprire. Italiani o esteri che siano, sapranno certamente affermarsi presso il grande pubblico. Ecco alcuni titoli da non perdere assolutamente.

  • Il sesso degli angeli, di Leonardo Pieraccioni (2022). Nel suo nuovo film Pieraccioni è don Simone, uno sgangherato prete che si ritrova ad ereditare un misterioso locale in Svizzera. Recatosi sul posto, si accorgerà con orrore che si tratta di una casa per appuntamenti di lusso. Indeciso sul da farsi, don Simone dovrà ragionare sulla propria fede, tra sacro e profano.
  • Gli idoli delle donne, di Pasquale Petrolo, Claudio Gregori, Eros Puglielli (2022). Una storia che parla di tecniche di seduzione, di vero amore, di frasi da rimorchio che non funzionano mai e del coraggio di essere se stessi in un mondo che dà così tanta importanza alla bellezza.
  • Marry Me – Sposami, di Kat Coiro (2022). Con protagonista Jennifer Lopez, il film è un’improbabile storia d’amore che parla di due persone diverse alla ricerca di qualcosa di vero in un mondo dove il valore di ciascuno è dettato dalla quantità di “mi piace” e numero di follower.
  • Jackass Forever, di Jeff Tremaine (2022). Quarto lungometraggio della serie, Jackass Forever è a metà tra il documentario e il film comico e offre una raccolta di acrobazie, scenette e scherzi intrecciati portati avanti dal cast.

Film comici 2021

Film comici 2021

Il 2021 ha visto arrivare in sala diversi film comici particolarmente apprezzati, che hanno saputo raccontare qualcosa di nuovo di un genere troppo spesso considerato saturo e tendente alla non originalità.

  • Si vive una volta sola, di Carlo Verdone (2021). Tre uomini e una donna, un quartetto di medici tanto abili in sala operatoria, visto che persino il Papa si affida alle loro cure, quanto inaffidabili, fragili e maldestri nella vita privata. Quando uno scherzo di troppo diventa fonte di crisi, i quattro personaggi si troveranno a dover rivalutare il loro rapporto.
  • Benvenuti in casa Esposito, di Gianluca Ansanelli (2021). Il film racconta le vicende della famiglia allargata di Tonino Esposito, mettendo in ridicolo la camorra in una chiave ingenuamente fiabesca e infantile.
  • Una famiglia mostruosa, di Volfango De Biasi (2021). Un ragazzo deve far conoscere alla sua fidanzata la sua anomala famiglia di mostri, dando così vita ad una commedia che ammicca all’horror per parlare, tra una risata e l’altra, di diversità e pregiudizi.
  • Il principe cerca figlio, di Jonathan Levine (2021). Dopo più di trent’anni torna il principe africano più famoso d’America, interpretato ancora una volta da Eddie Murphy, e stavolta impegnato nella ricerca del figlio perduto da tempo.
  • Locked Down, di Doug Liman (2021). Paxton e Linda sono una coppia di Londra in crisi da tempo, costretti a condividere gli spazi della loro abitazione durante il lockdown per la pandemia da COVID-19. Insoddisfatti della loro vita e del loro lavoro, stremati dall’isolamento e dal rapporto logoro, troveranno il modo di riavvicinarsi quando scopriranno la possibilità di rubare un diamante preziosissimo e farla franca.
  • Agente speciale 117 al servizio della Repubblica – Allerta rossa in Africa Nera, di Nicolas Bedos (2021). Il Premio Oscar Jean Dujardin che torna per la terza volta nei panni della celebre spia francese. Dopo una missione in Afghanistan, l’agente 117 viene parcheggiato dietro un computer mentre una nuova recluta, l’agente 1001, parte per salvare una dittatura africana appoggiata dalla Francia che rischia di essere deposta. L’uomo non può però vedersi rimpiazzato e darà ancora prova del suo valore.

Film comici 2020

Film comici 2020

Anche il 2020, nonostante la pandemia, è stato ricco di film comici, che hanno aiutato a superare i momenti difficili. Dai film italiani a quelli che si mescolano con il fantasy e gli effetti speciali, ecco alcuni titoli da non perdere.

  • Odio l’estate, di Massimo Venier (2020). Le famiglie di Aldo, Giovanni e Giacomo, che non si conoscono e sono molto diverse tra loro, partono per una vacanza in Puglia e si ritrovano, a causa di un disguido, a dover condividere l’abitazione. Tra nervosismi, risate e imprevisti, le tre famiglie impareranno a conoscersi e condividere molto l’un l’altra.
  • Palm Springs – Vivi come se non ci fosse un domani, di Max Barbakow (2020). Bloccato a un matrimonio a Palm Springs, Nyles incontra Sarah, damigella d’onore e pecora nera della famiglia. Dopo essere stata salvata da un brindisi disastroso, Sarah inizia ad essere attratta da Nyles. I due, però, si ritrovano inspiegabilmente incastrati in un loop temporale che li porta a rivivere continuamente quel giorno.
  • Figli, di Giuseppe Bonito (2020). Nicola e Sara sono una coppia innamorata e felice. Sposati da tempo, hanno una figlia di sei anni e una vita che scorre senza intoppi. Ma quella che era iniziata come una dolce fiaba romantica si trasforma in un vero incubo con l’arrivo di Pietro, il secondo figlio della coppia. Quella che sembrava una perfetta famiglia media inizia a mostrare i primi squilibri e i due coniugi si ritroveranno a scontrarsi con l’imprevedibile.
  • Dolittle, di Stephen Gaghan (2020). Con protagonista Robert Downey Jr. Il dottor John Dolittle vive insieme ad alcuni animali esotici, con cui parla quotidianamente. Quando la giovane regina Vittoria si ammala, l’eccentrico dottore e i suoi amici si imbarcano in un’epica avventura per trovare la cura.

Film comici 2019

Film comici 2019

Ecco infine un elenco, non esaustivo, di quelle che sono alcune tra le migliori pellicole comiche del 2019. Si tratta di film piccoli che hanno però raccolto grandi lodi, affermandosi come grandi campioni del loro genere.

  • Non è romantico?, di Todd Strauss-Schulson (2019). Con protagonista la vulcanica Rebel Wilson,  il film si è affermato come una delle commedie più apprezzate dell’anno, ottenendo ottimi riscontri di pubblico e critica. Al centro della vicenda vi è Natalie, giovane architetto convinta che il romanticismo sia una piaga da evitare a tutti i costi. Quando però, in seguito ad un incidente, la sua vita assume le caratteristiche di una commedia romantica, la ragazza imparerà piano piano ad abbandonarsi ad esso, scoprendo che l’amore può essere un’infinita gioia.
  • Attenti a quelle due, di Chris Addison (2019). Di nuovo Rebel Wilson, stavolta in coppia con la premio Oscar Anne Hathaway nel film Attenti a quelle due, remake al femminile della pellicola Due figli di… del 1988. Le due interpreti ricoprono i ruoli di due truffatrici che si sfidano ad eseguire un colpo perfetto ai danni di un celebre miliardario. Quella di loro che perderà, sarà costretta a lasciare la città. Pur se poco apprezzato dalla critica, il film è stato ampiamente premiato dal pubblico, che gli ha permesso di guadagnare quasi cento milioni di dollari a fronte di un budget di “soli” 21 milioni.
  • Non succede, ma se succede…, di Jonathan Levine (2019). Tra i più apprezzati film comici dell’anno, che ha permesso all’attore Seth Rogen di confermare ancora una volta il proprio talento comico, e all’attrice Charlize Theron di dimostrare di possedere tutte le caratteristiche per avere successo anche in tale genere. Nel film, i due interpretano rispettivamente un giornalista nerd e la segretario di Stato ora candidata alle elezioni presidenziali. Dal loro improbabile rapporto lavorativo nascerà un inaspettato sentimento, che scombussolerà i piani di entrambi.
  • La rivincita delle sfigate, di Olivia Wilde (2019). L’attrice Olivia Wilde debutta alla regia con una delle più acclamate commedie dell’anno, che mischia racconto adolescenziale e commedia di stampo indipendente, raccontando i tentativi di scalata al successo delle due amiche Molly e Amy. Le due, prossime al terminare il liceo, decidono di godersi al meglio questi ultimi momenti, desiderose di recuperare il tempo perso sui libri.

 



Thunderbolts*, chi è Bob? La spiegazione del nuovo personaggio e della sua identità

Il primo trailer di Thunderbolts* offre uno sguardo alla squadra titolare che si riunisce, con un nuovo personaggio di nome Bob. Il cast del film, come noto, è composto da personaggi già esistenti nel MCU, dalla Yelena Belova di Florence Pugh al Bucky Barnes di Sebastian Stan. Essendo uno dei tanti film Marvel in uscita nel 2025, il progetto è molto atteso, soprattutto per l’assemblaggio dei membri della squadra Thunderbolts del MCU. È interessante notare che un nuovo personaggio completa il roster con il nome di Bob.

Il trailer di Thunderbolts* mostra i membri Yelena, John Walker/U.S. Agent, Ghost e Taskmaster scontrarsi in un gigantesco magazzino, ignari di chi abbia mandato gli altri. È presente anche Bob, un uomo apparentemente normale con pochi poteri o abilità degne di nota che si trovava semplicemente nel magazzino piuttosto che essere stato mandato da un individuo. In base al trailer, Bob avrà evidentemente un ruolo importante nella storia del MCU di Thunderbolts*, il che porta a chiedersi chi sia e quale sia la sua identità segreta.

Bob è il Sentry dei Thunderbolts

In Thunderbolts*, il personaggio di Bob sembra in realtà essere Sentry. Sentry proviene dai fumetti Marvel ed è un supereroe incredibilmente potente, spesso considerato la versione Marvel di Superman. Dato che il film è incentrato su una squadra datata di forza bruta, sembra che Sentry/Bob sarà la principale potenza del gruppo. Non resta a questo punto che attendere di scoprire in che modo acquisirà i suoi poteri o manifesterà la sua forza all’interno del film.

Chi interpreta Bob in Thunderbolts*

In Thunderbolts*, Bob/Sentry sarà interpretato da Lewis Pullman. L’attore è noto per film come La battaglia dei sessi, The Strangers: Prey at Night e, più recentemente, Top Gun: Maverick. Alcune apparizioni televisive hanno visto Pullman interpretare ruoli in Outer Range e Lezioni di chimica. Inizialmente, la star di The Walking Dead Steven Yeun era stata scritturata per il ruolo di Bob in Thunderbolts*, ma ha dovuto abbandonare il progetto per motivi di programmazione e Pullman è stato assunto al suo posto.

Chi fa parte della squadra dei Thunderbolts della Marvel?

Come accennato, non tutti i membri del cast dei Thunderbolts* erano visibili nel primo filmato del film. Questo porta a chiedersi come sia l’intero roster della squadra titolare. Evidentemente, cinque dei membri dei Thunderbolts sono Red Guardian e Yelena Belova di Vedova Nera, Ghost di Ant-Man and the Wasp, Bucky Barnes di Captain America e U.S. Agent, che ha debuttato in The Falcon and the Winter Soldier.

Gli altri due membri della squadra che non vengono mostrati nel filmato della Marvel sono personaggi a dir poco interessanti. Uno di essi proviene dalla Vedova Nera, il Taskmaster del MCU. Taskmaster è stato poco approfondito in Vedova Nera, il che rende la sua apparizione nei Thunderbolts* molto più intrigante. L’ultimo membro della squadra dei Thunderbolts dovrebbe essere il loro leader, Valentina Allegra De Fontaine, un personaggio che è apparso in tutte le fasi 4 e 5 del MCU.

Shining torna al cinema il 7, 8 e 9 ottobre

0
Shining torna al cinema il 7, 8 e 9 ottobre

Il 22 dicembre 1980 Shining di Stanley Kubrick arrivava per la prima volta nelle sale italiane. A quasi quarantacinque anni di distanza, il capolavoro diretto, prodotto e co-sceneggiato dal grande maestro,  torna sul grande schermo in versione restaurata in 4k.

Tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King, Shining è universalmente riconosciuto come un assoluto cult della settima arte, avendo lasciato impresse nell’immaginario collettivo alcune delle scene più iconiche dalla storia del cinema (a cosa vi fa pensare un’ascia?).

Appuntamento il 7, 8 e 9 ottobre. Tre giorni per ritrovare i corridoi dell’Overlook Hotel in cui il piccolo Danny (Danny Lloyd) corre con il suo triciclo, l’istrionico Jack Nicholson nei panni del tormentato scrittore Jack Torrance e l’indimenticata Shelley Duvall in quelli della moglie Wendy in uno dei film più inquietanti di sempre.

Shining, la trama

Lo scrittore Jack Torrance (Jack Nicholson) accetta di lavorare come custode, per il periodo invernale, nell’elegante e isolato Overlook Hotel, nelle Rocky Mountains, insieme alla moglie (Shelley Duvall) e al figlio (Danny Lloyd). Ma quando la prima bufera di neve si abbatta sull’hotel bloccando ogni via di fuga, spettri sembrano riemergere dal passato. Torrance non era mai stato in quel luogo, o forse si?

 

Il Gladiatore 2: Paul Mescal affronta i fantasmi della storia romana nel nuovo trailer

0

La Paramount ha appena rilasciato un altro sguardo all’attesissimo sequel del Gladiatore di Ridley Scott, Il Gladiatore II, in uscita il 22 novembre, e promette di essere uno dei film dell’anno. E questo trailer ha anche rivelato un vero e proprio shock… Paul Mescal interpreta il figlio del Massimo di Russell Crowe.

Mescal, come sappiamo, interpreta Lucio, il figlio di Massimo e il nipote di Commodo dell’originale del 2000, mentre Pedro Pascal interpreta un generale che è stato scacciato. Denzel Washington veste i panni di Macrinus, un ex schiavo diventato mercante che cerca di vendicarsi su larga scala. Joseph Quinn e Fred Hechinger interpretano i due imperatori gemelli Gata e Caracalla. Derek Jacobi e Connie Nielsen riprenderanno i loro ruoli dall’originale.

L’azione sbalorditiva del trailer è di un’altra scala e di un altro livello rispetto all’originale, con i gladiatori che ora affrontano squali e rinoceronti, oltre che tra di loro. Lucius deve lottare per rivendicare il suo nome e per tenersi stretta la sua vita, con il tema dell’eredità che lo attraversa. Lucius dichiara che non sarà mai uno strumento, ma avrà la sua vendetta.

Il Gladiatore 2 sarà la fine della storia?

Beh, se Scott ha la sua strada, non sembra probabile. Sebbene il film sia in lavorazione da oltre due decenni, Scott ha già messo gli occhi su un terzo capitolo del franchise e la scorsa settimana ha condiviso i suoi piani durante un’intervista con Premiere in Francia. Le citazioni sono state tradotte dal francese, in cui sono state originariamente pubblicate.

“Per questo motivo, sto già giocando con l’idea del Gladiatore 3. No, sul serio! Ho acceso lo stoppino… La fine del Gladiatore II evoca quella del Padrino, con Michael Corleone che si ritrova con un lavoro che non voleva e che si chiede: “E ora, padre, cosa sto facendo?”. Il prossimo [film] sarà quindi su un uomo che non vuole essere dov’è”.

Quando, una settimana dopo, Mescal ha parlato con la pubblicazione a sostegno del film all’inizio del suo percorso pubblicitario, gli è stato chiesto cosa ne pensasse dei piani di Scott. Con grande sorpresa di tutti, Mescal si è detto interessato a tornare, ma ha avvertito con cautela che la storia doveva avere un senso. “Sì, Ridley me ne ha parlato, ma solo ieri”, ha detto. “Quindi sto aspettando di vedere cosa succede, ma sono interessato, ovviamente. Ma non possiamo affrettare nulla: la storia deve reggere”. L’uscita del Gladiatore II è prevista per il 22 novembre 2024.

NUDES. Seconda stagione in anteprima ad Alice nella Città

0
NUDES. Seconda stagione in anteprima ad Alice nella Città

NUDES. Seconda stagione, una produzione BIM Produzione (Una Società del Gruppo Wild Bunch) in collaborazione con Rai Fiction, sarà presentata in anteprima ad Alice nella città, sezione autonoma e parallela della Festa del cinema di Roma dedicata alle giovani generazioni.

La serie, diretta da Laura Luchetti e Marco Danieli con Michele Rosiello, Emma Valenti, Astrid Meloni, Leo Gassmann, Fortunato Cerlino, Lorenzo Sarcinelli, Lucia Mascino e Sveva Alviti sarà disponibile su RaiPlay dal 25 ottobre.

Tre nuovi casi – Silvia ed Emilio, Luca e Giacomo, Michela e Francesca – affrontano in 9 episodi da 25’ il fenomeno del revenge porn da un inedito punto di vista. La “pornografia non consensuale” sembra un problema lontano dal nostro vissuto quotidiano. E se così non fosse? Questo ha raccontato la prima stagione di Nudes, affrontando il revenge porn come piaga nella vita di tre adolescenti. Ma si potrebbe andare avanti parlando di sextortion, diffamazione, trattamento illecito di dati… perché purtroppo il fenomeno è tanto diffuso quanto variegato.

Pur conservando il punto di vista privilegiato dei giovanissimi, la seconda stagione di Nudes racconta anche vite adulte minacciate dalle insidie legate all’uso disinvolto dei social. La posta in gioco allora aumenta, perché i fatti travolgono la sfera lavorativa, relazionale, familiare in un devastante effetto domino.

Lo spunto da cui nasce tutto questo è il confronto con PermessoNegato, una delle più importanti associazioni no-profit del Paese (che ogni anno segue centinaia di casi legati al fenomeno). Grazie ai loro racconti è stato possibile apprendere che è impressionante la varietà nella tipologia di vittime: donne e giovani, certo, ma più spesso di quanto si pensi anche uomini e persone over 45.

Volonté – L’uomo dai mille volti, al cinema da oggi, fino al 25 settembre con Lucky Red

0

Dopo essere stato presentato in concorso alla 81.ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Venezia Classici Documentari sul Cinema, arriva come evento al cinema da oggi fino a mercoledì 25 settembre Volonté – L’uomo dai mille volti, di Francesco Zippel con la partecipazione, tra gli altri, di Giovanna Gravina Volonté, Fabrizio Gifuni, Valeria Golino, Valerio Mastandrea, Marco Bellocchio, Margarethe Von Trotta, Angelica Ippolito, Pierfrancesco Favino e Toni Servillo.

Il documentario, scritto e diretto da Francesco Zippel, è una coproduzione Quoiat Films, Rai Documentari e Luce Cinecittà con il contributo di Rai Teche, distribuito da Lucky Red.

In occasione dell’uscita al cinema del documentario il regista e il cast incontrano il pubblico in sala con quattro proiezioni speciali a Roma. A questo link e di seguito le info sul tour.

  • Lunedì 23 settembre al cinema Eden (Piazza Cola di Rienzo, 74) alle ore 20.30, presenti il regista Francesco Zippel, Felice Laudadio e Gianna Gissi;
  • Martedì 24 settembre al cinema Giulio Cesare (Viale Giulio Cesare, 229) alle ore 18:30, presenti Francesco Zippel e il fondatore presidente di Lucky Red, Andrea Occhipinti;
  • Martedì 24 settembre cinema Greenwich (Via Giovanni Battista Bodoni, 59) ore 21.00 con Francesco Zippel e Fabio Ferzetti
  • Mercoledì 25 settembre al cinema Troisi (Via Girolamo Induno, 1) ore 20.00 con Francesco Zippel, il consulente scientifico del film Alberto Crespi e il produttore Amedeo Pagani
Volonté – L’uomo dai mille volti poster film
Volonté – L’uomo dai mille volti poster film – BOOM PR

La trama di Volonté – L’uomo dai mille volti

Il 2024 segna il trentennale della morte di Gian Maria Volonté, uno dei più importanti e amati attori della storia del cinema italiano. “Volonté – L’uomo dai mille volti” ne ricorda il percorso personale e artistico sottolineando quanto Volonté sia ancora oggi un riferimento assoluto per i più importanti interpreti contemporanei. Saranno loro, insieme alla famiglia e agli amici, a raccontarne l’unicità e l’attualità, accompagnandoci a scoprire le tematiche che lo hanno definito nel suo cammino artistico e militante. Il racconto è arricchito da immagini, clip e filmati inediti.

Thunderbolts*, il poster “copiato”? Ecco dove lo abbiamo visto

0
Thunderbolts*, il poster “copiato”? Ecco dove lo abbiamo visto

Il primo trailer di Thunderbolts* ha finalmente trovato la sua via ufficiale in rete. Marvel Studios ha diffuso il primo video ufficiale promozionale del film, dopo i tanti leak dalle fiere estive. E mentre la curiosità cresce intorno al progetto, lo studio ha diffuso anche un primo poster ufficiale che vi proponiamo di seguito:

Chi di voi si sentisse confuso avrebbe ragione ad esserlo, o meglio più che confusione è una sensazione di déjà vu: dove abbiamo già visto questa immagine? Chi ha la memoria lunga non esiterà a rispondere: l’immagine assomiglia tantissimo al poster ufficiale di Sons of Anarchy, la serie andata in onda tra il 2088 e il 2014 ideata da Kurt Sutter e trasmessa su FX (disponibile su Disney+).

La somiglianza è così evidente che si potrebbe quasi pensare a un omaggio voluto, un po’ come sempre Marvel Studios ha fatto per la promozione di Agatha All Along, la sua serie disponibile in questi giorni su Disney+. Se così dovesse essere siamo sicuri che nelle prossime ore usciranno altri poster con altri omaggi a prodotti per cinema e tv di successo.

Chi fa parte della squadra dei Thunderbolts della Marvel?

Come accennato, non tutti i membri del cast dei Thunderbolts* erano visibili nel primo filmato del film. Questo porta a chiedersi come sia l’intero roster della squadra titolare. Evidentemente, cinque dei membri dei Thunderbolts sono Red Guardian e Yelena Belova di Vedova Nera, Ghost di Ant-Man and the Wasp, Bucky Barnes di Captain America e U.S. Agent, che ha debuttato in The Falcon and the Winter Soldier.

Gli altri due membri della squadra che non vengono mostrati nel filmato della Marvel sono personaggi a dir poco interessanti. Uno di essi proviene dalla Vedova Nera, il Taskmaster del MCU. Taskmaster è stato poco approfondito in Vedova Nera, il che rende la sua apparizione nei Thunderbolts* molto più intrigante. L’ultimo membro della squadra dei Thunderbolts dovrebbe essere il loro leader, Valentina Allegra De Fontaine, un personaggio che è apparso in tutte le fasi 4 e 5 del MCU.

Thunderbolts*, finalmente il primo trailer on line!

0
Thunderbolts*, finalmente il primo trailer on line!

Marvel Studios ha finalmente diffuso il trailer ufficiale di Thunderbolts*dopo i leak dal San Diego Comic Con e dal D23. E’ stato diffuso anche il primo poster ufficiale.

Thunderbolts* il poster del film

Chi fa parte della squadra dei Thunderbolts della Marvel?

Come accennato, non tutti i membri del cast dei Thunderbolts* erano visibili nel primo filmato del film. Questo porta a chiedersi come sia l’intero roster della squadra titolare. Evidentemente, cinque dei membri dei Thunderbolts sono Red Guardian e Yelena Belova di Vedova Nera, Ghost di Ant-Man and the Wasp, Bucky Barnes di Captain America e U.S. Agent, che ha debuttato in The Falcon and the Winter Soldier.

Gli altri due membri della squadra che non vengono mostrati nel filmato della Marvel sono personaggi a dir poco interessanti. Uno di essi proviene dalla Vedova Nera, il Taskmaster del MCU. Taskmaster è stato poco approfondito in Vedova Nera, il che rende la sua apparizione nei Thunderbolts* molto più intrigante. L’ultimo membro della squadra dei Thunderbolts dovrebbe essere il loro leader, Valentina Allegra De Fontaine, un personaggio che è apparso in tutte le fasi 4 e 5 del MCU.

Stefano Bessoni presenta a Torino ‘Greenaway, morte e decomposizione del cinema’

0

Nella cornice dello splendido Museo del Cinema di Torino, il regista, animatore e illustratore Stefano Bessoni presenta il suo ultimo libro, dedicato a uno dei maestri della settima Arte, ‘Greenaway, morte e decomposizione del cinema’.

Peter Greenaway al Museo Nazionale del Cinema di Torino

Nella descrizione ufficiale, il volume è “Un quaderno di appunti, riflessioni e illustrazioni su Peter Greenaway, colui che mi ha fatto capire che un film altro non è che un contenitore illimitato, nel quale rinchiudere concetti, teorie e ossessioni. È uno degli autori più importanti del cinema contemporaneo, un artista che si nutre di pittura, scrittura, musica, teatro, danza e di ogni forma espressiva che si possa immaginare. Il suo cinema complesso, enciclopedico e artificioso, è un gioco creativo infinito che strizza l’occhio a Lewis Carroll, Jorge Luis Borges e Italo Calvino, un territorio fiabesco, spesso crudele, sconcertante, nel quale smarrirsi per esplorare le sfaccettature più inattese dell’animo umano, dell’intelletto e del corpo.”

Greenaway, morte e decomposizione del cinema di Stefano Bessoni

Questo volume di Stefano Bessoni è una guida assolutamente originale per addentrarsi nella “complessità controllata” del cinema di Greenaway. Sfogliandone le pagine, si ripercorrono la vita e la carriera di Greenaway, le sue influenze e le sue ossessioni, e allo stesso tempo si scopre di più sull’autore del libro, il cui immaginario stravagante e visionario si è nutrito delle stesse inquietudini formali e della stessa sostanza artistica del maestro gallese. La sua duplice prospettiva di profondo conoscitore della materia e di appassionato artista appare chiaramente nel libro e si traduce in un racconto ricco di aneddoti, episodi e soprattutto di volti e personaggi. Tra grana e pixel, carta e matita, la narrazione procede in parallelo tra l’interpretazione dei suoi film e la creazione dei disegni, per mettere in luce ciò che Greenaway ha saputo alimentare e arricchire con il suo sguardo d’artista, per celebrare la morte di “un” cinema e la nascita di molto altro.

Bessoni, regista e illustratore oltre che amico, vive il suo essere artista con tale intensità ed entusiasmo da dedicare a due suoi maestri – Tim Burton e Peter Greenaway – un omaggio profondo e appassionato. Per questo insieme alle parole sono le illustrazioni a fornire un catalogo ragionato di ritratti dei personaggi che popolano l’immaginario surreale e intrigante di Greenaway.

E potrebbero e dovrebbero intrigare anche voi.

Domenico De Gaetano

Greenaway, the Death and Decomposition of Cinema

  • Di Stefano Bessoni – testo e illustrazioni
  • 120 pagine
  • 60 illustrazioni a colori
  • Testo bilingue italiano e inglese
  • Formato 17 x 24 cm
  • Copertina cartonata
  • Prefazione di Domenico De Gaetano
  • Realizzato e pubblicato da Bakemono Lab in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema di Torino
  • 1° edizione: maggio 2024
  • ISBN 978-88-94826-86-9

Perché Oz Cobb cammina zoppicando in The Penguin?

Perché Oz Cobb cammina zoppicando in The Penguin?

L’incredibile interpretazione, le protesi e il trucco di Colin Farrell sono alcuni degli aspetti migliori di The Penguin (la nostra recensione). In quasi tutte le scene, la natura dura e carismatica di Oz Cobb ci fa entrare nel mondo della malavita, rendendo il film un viaggio divertente e terrificante nel ventre molle di Gotham. Come per la maggior parte dell’universo di The Batman di Matt Reeves, il soprannome di Oz Cobb, Il Pinguino, è stato messo in pratica grazie al fatto che deriva dalla zoppia del personaggio, che fa oscillare l’omone in modo doloroso.

La zoppia di Farrell ha introdotto una nuova interpretazione del personaggio che lo separa dai fumetti ed è un richiamo molto più doloroso dal punto di vista fisico del soprannome di Cobb, creando un personaggio forse più profondo dal punto di vista emotivo rispetto alle precedenti incarnazioni. Nel complesso, la zoppia di Oz Cobb sarà la causa della mancanza di rispetto e della sottovalutazione da parte di alcuni, ma anche il motivo per cui si fa rispettare dagli altri. Lo ha trasformato nel Pinguino e lo rende un personaggio affascinante.

La zoppia di Oz Cobb non è presente nei fumetti

Oz Cobb The Penguin
Credit © HBO

Nei fumetti, tradizionalmente, il soprannome di Oswald Cobblepot deriva dal bullismo infantile a causa del suo amore per gli uccelli e del suo aspetto sfortunato. Tuttavia, altre interpretazioni, come quella di Robin Lord Taylor che ritrae l’iconico cattivo in Gotham, hanno utilizzato la zoppia per spiegare la condizione dell’anca del Pinguino. Cambiando la patologia in un disturbo molto più visibile e doloroso che causa la zoppia, la versione di Colin Farrell del Pinguino sembra immediatamente un personaggio più duro rispetto alle precedenti incarnazioni, che in genere si sentivano mentalmente intelligenti e inquietanti, ma mai una minaccia fisica veramente spaventosa. Tuttavia, questo non è l’unico cambiamento rispetto ai fumetti che rende il personaggio più concreto, e il cambiamento è molto probabilmente il motivo per cui la zoppia è entrata nel personaggio.

Oz Cobb è una versione abbreviata dell’Oswald Cobblepot dei fumetti, in quanto gli showrunner stavano cercando di creare una versione più “terrena” del personaggio, e questo aiuta in molti modi a farlo. Abbreviare Cobblepot in Cobb elimina l’aristocrazia dal personaggio. Come abbiamo visto in questo episodio, la madre di Cobb, Francis (Deirdre O’Connell), vive in una casa di periferia piuttosto piccola, il che fa pensare che il personaggio abbia un background più da classe operaia. Se a questo si aggiunge la zoppia, è logico che il personaggio non abbia avuto tutto l’aiuto che potenzialmente avrebbe potuto avere con il suo disturbo fisico, creando per Oz una sfida molto più grande da superare fin dalla nascita.

L’interpretazione e le protesi di Colin Farrell fanno capire quanto sia viscerale la zoppia di Oz Cobb

L’interpretazione e il trucco di Farrell rendono la zoppia un aspetto brutale e chiaramente doloroso del personaggio di Cobb. In The Penguin , lo vediamo per la prima volta quando trasporta il corpo di Alberto (Michael Zegen) con Victor Aguilar (Rhenzy Feliz) che lo assiste con riluttanza dopo essere stato catturato mentre cercava di scassinare l’auto di Oz Cobb. Cobb accenna al fatto che il trasporto di Alberto gli ha fatto male alla gamba e in seguito vediamo un tutore al piede mentre sale le scale. Una volta in camera da letto, Oz si toglie il tutore per scoprire che le sue dita sono unite e storte e gli showrunner hanno confermato che ha un piede torto. Il sound design del tutore pesante e scricchiolante che viene lentamente tolto dalla gamba di Cobb lo inquadra come un emarginato incompreso che vive nel dolore. Il fatto che prima di questa scena si veda Farrell camminare a passo di marcia per tutta la durata de The Penguin  aiuta davvero a far capire il dolore e il peso con cui Oz deve convivere e accentua l’orribile rivelazione della scena.

La zoppia di Oz Cobb mostra molto del suo personaggio ne The Penguin

Colin Farrell in The Penguin (2024)
Credit © HBO

La zoppia di Oz non è solo una menomazione fisica del cattivo, una tendenza che viene sfruttata in modo eccessivo e che risulta decisamente problematica. Serve invece a ricordare le sfide che deve affrontare nel tentativo di diventare un boss, ma anche un punto di forza nel modo in cui le persone lo sottovalutano, come sottolinea Sofia Falcone (Cristin Milioti). Allo stesso modo, Alberto ha detto a Oz che non sarebbe mai stato amato, anche se l’ha punzecchiato con “un bel ragazzo come te”. L’atmosfera di La Bella e la Bestia si riflette anche nell’appartamento di Cobb, che si trova sopra una gioielleria, la Burgess Jewelry, un riferimento all’attore Burgess Meredith che interpretava il personaggio nella serie televisiva Batman degli anni Sessanta, con le porte a forma di caveau della gioielleria usate per chiudere la camera da letto di Cobb. In un certo senso, Cobb si sta rinchiudendo, nascondendosi dal mondo. Il modo in cui Oz si barrica quasi nella sua stanza dietro le porte metalliche prima di togliersi il tutore, strofinarsi il piede e poi tirare fuori l’anello della canottiera sembra collegare la sua menomazione alla sua capacità di prendere il controllo del mondo sotterraneo.

La zoppia di Cobb non solo fa sì che alcuni personaggi lo sottovalutino, ma lo ha anche trasformato in un uomo che si fa rispettare dagli altri, soprattutto dai meno abbienti. Ad esempio, Cobb si rifiuta di prendere il posto per i disabili quando sale sulla metropolitana di Gotham. Questo dimostra la sua visione di sé stesso, che non si considera menomato, ma che la sua zoppia è semplicemente qualcosa con cui convive e che supera ogni giorno , e il suo desiderio di aiutare gli altri – a patto che li consideri degli emarginati – in modo simile a quanto ammirava Rex Calabrese. Questo gli fa guadagnare il rispetto di Victor ed è uno dei primi momenti di crescita nel rapporto tra i due personaggi.

Nel complesso, la zoppia di Oz Cobb è stata efficacemente calata nella realtà dell’universo di Matt Reeves The Batman, modificandola rispetto all’origine dei fumetti per rendere il personaggio un avversario più duro per i suoi avversari. Rendendo la zoppia un disturbo più viscerale per Cobb, essa diventa un promemoria molto più doloroso di come le persone lo sottovalutino, il che è molto apprezzato dalle protesi raccapriccianti e dalla fantastica interpretazione di Farrell nei panni del gangster di Gotham. Tuttavia, la zoppia di Oz Cobb non è solo una cicatrice che spaventa la gente, ma lo ha trasformato in una persona che gli altri possono rispettare.

It Ends with Us sta per superare il suo più grande traguardo al botteghino globale

0

L’intero settore dovrebbe festeggiare la magnifica ripresa del box office negli ultimi due anni. Quest’estate ha regalato un’ampia serie di successi in tutti i generi, comprese alcune importanti sorprese. Tra queste spicca il film romantico It Ends with Us, che ha debuttato sulla scia di Deadpool & Wolverine e ha travolto il suo pubblico con un dramma sia dentro che fuori dallo schermo. Interpretato da Blake Lively, il film si sta avvicinando a importanti traguardi al botteghino sia nazionale che mondiale.

Con 146 milioni di dollari in patria e altri 188 milioni di dollari provenienti dai mercati esteri, il film ha raggiunto un totale di 335 milioni di dollari a livello globale, a dimostrazione del suo successo non solo tra i fan del romanzo di partenza di Colleen Hoover, ma anche tra il pubblico occasionale. Sebbene le possibilità che il film superi i 350 milioni di dollari a livello nazionale possano sembrare scarse, considerando che sta per uscire dalle sale, c’è la possibilità che superi i 340 milioni di dollari prima della fine della sua corsa globale. E se si considera il budget relativamente ridotto di 25 milioni di dollari, i risultati ottenuti dal film appaiono ancora più ammirevoli.

It Ends with Us doveva uscire all’inizio dell’anno, ma è stato rimandato a dopo Deadpool & Wolverine. La mossa non solo ha aperto la possibilità di una controprogrammazione, ma ha anche permesso alla Lively di promuovere il film insieme al marito, la star di Deadpool Ryan Reynolds. L’attrice è apparsa in un breve cameo nel blockbuster di supereroi, che ha generato oltre 1,3 miliardi di dollari in tutto il mondo, e ha dichiarato in un’intervista a E! News che Reynolds ha contribuito alla scrittura di It Ends with Us. Il film si è imposto come il suo più grande successo, avendo superato gli incassi di Lanterna Verde del 2011, che vedeva Reynolds nel ruolo di protagonista.

Quest’anno i film di Lively e Reynolds hanno incassato oltre 1,8 miliardi di dollari in tutto il mondo

It Ends with Us ha superato anche altri adattamenti letterari al femminile come La ragazza del treno (173 milioni di dollari), Where the Crawdads Sing (145 milioni di dollari), Crazy Rich Asians (237 milioni di dollari) e The Fault in Our Stars (307 milioni di dollari). Tuttavia, il film non sarà in grado di eguagliare le performance dei film di Twilight, e nemmeno di Cinquanta sfumature di grigio (570 milioni di dollari) e dei suoi due sequel, Cinquanta sfumature di nero (381 milioni di dollari) e Cinquanta sfumature liberate (371 milioni di dollari).

It Ends with Us ha debuttato tra le voci di una faida tra la Lively e il suo co-protagonista e regista, Justin Baldoni. L’attrice è stata anche criticata per aver minimizzato il tema centrale del film, ovvero l’abuso domestico, nelle interviste precedenti all’uscita del film, cosa che ha affrontato successivamente in un post sui social media. Ciononostante, It Ends with Us è stato accolto con favore dal pubblico e si è guadagnato il badge “verified hot” del sito aggregatore Rotten Tomatoes, annunciato di recente, grazie al suo punteggio di pubblico del 91%.

L’Enigmista ha un misterioso Easter Egg criptato nel primo episodio di The Penguin

0

È stata un’altra grande settimana per i fan dei fumetti: due importanti serie hanno fatto il loro attesissimo debutto. Per quanto riguarda la DC, il debutto è stato quello de The Penguin (la nostra recensione). Il sequel diretto dell’epopea criminale di Matt Reeves del 2022, The Batman, vede ancora una volta protagonista Colin Farrell, che assume il titolo di signore del crimine di Gotham City. Il film è stato presentato come un thriller criminale di strada, incentrato esclusivamente sull’ascesa al potere di Oz Cobb, alias il Pinguino, e sulla sua battaglia con le famiglie Maroni e Falcone. Tuttavia, questo non significa che l’episodio di debutto della serie limitata non abbia avuto qualche intelligente Easter egg con l’universo più ampio di Batman. Uno di questi era infatti nascosto in bella vista e piuttosto sconcertante , in quanto ha a che fare con il cattivo principale di The Batman. L’Enigmista. Attenzione agli spoiler.

L’intera premessa dell’episodio 1 de Il Pinguino era Oz che cercava di farla franca con un omicidio, uccidendo impulsivamente il figlio di Carmine Falcone, Alberto. Quest’ultimo era il nuovo capo della famiglia criminale, ma ha avuto vita breve. Il Pinguino escogita un elaborato piano per nascondere il cadavere e incolpare i coniugi Maroni per far perdere le tracce a Sofia Falcone. Circa a metà dell’episodio, Oz e il suo nuovo apprendista, Victor, stanno viaggiando in metropolitana quando un attivista con un volantino con un codice QR dice a ogni passeggero di scansionarlo per rivelare “il vero volto di Gotham”.

Sebbene all’apparenza possa sembrare un momento di scarto e Oz lo mandi subito a quel paese, gli spettatori che hanno scansionato il volantino sono stati mandati in un luogo molto familiare per i fan di Batman. Si tratta di ratalada.com, meglio conosciuto come il sito segreto dell’Enigmista, utilizzato sia nel film che nel mondo reale per scopi di marketing. Il “ratto” in questione in The Batman si è rivelato essere Carmine Falcone. Il messaggio attuale del sito recita come segue:

  • Cl0ckbreak3r: Ciò che è stato messo in moto non può essere fermato.
    xxREIGNITINxx: Arkham sta rilasciando pazienti e Blackgate è un casino… nessuno è veramente prigioniero lì dentro. Nemmeno il nostro vecchio amico Sal Maroni.
  • HOLDTHELINE81: La gente dice di volere la verità, ma si copre gli occhi quando noi facciamo luce.
  • DETERMINATORE: Assicuriamoci che non siano di nuovo accecati dalla corruzione, dagli omicidi, dalla presa di potere di Falcone…
  • HOLDTHELINE81: Cominciamo nelle strade. Stasera alle 21.00. Incontriamoci alla metropolitana fuori Crown Point.
    Cl0ckbreak3r: Fatto e fatto. La rivoluzione è appena iniziata.

Un assaggio di ciò che verrà?

Anche se Edward Nashton, alias l’Enigmista (Paul Dano), è rinchiuso ad Arkham, due membri della famiglia Falcone sono morti, Batman è apparentemente disperso in azione e Gotham City si sta ancora riprendendo dall’enorme alluvione causata dagli eventi di The Batman. Questa potrebbe essere un’ascesa al potere incentrata sul Pinguino, ma i danni dell’Enigmista sono già stati fatti. L’intera città è in una pentola a pressione politica a causa del vuoto di potere lasciato. Questo vale anche per la mafia, che al momento si sta mangiando viva. L’episodio 1 ha mostrato che le cose stanno andando a favore di Oz, ma questo potrebbe far parte dell’ultimo gioco dell’Enigmista. C’è una guerra in corso tra i Maroni e i Falconi, che sta creando un percorso per una nuova era di corruzione. Qualcosa che vedremo svolgersi nel resto della serie e potenzialmente in The Batman Part II.

A quando il prossimo episodio de “The Penguin”?

Mentre il primo episodio del Pinguino è stato trasmesso di giovedì, i restanti sette episodi debutteranno di domenica. L’episodio 2 sarà trasmesso a Gotham il 29 settembre alle 21:00 su HBO e Max. Anche The Batman Part II sarà proiettato nelle sale il 2 ottobre 2026. La trama e i cattivi del film sono stati chiusi nella Batcaverna. Tuttavia, qualunque cosa sia in serbo per Gotham, l’Enigmista molto probabilmente ne farà parte. Per questo motivo, sarà interessante vedere se ci saranno altri codici QR o indovinelli misteriosi che appariranno nei prossimi episodi del The Penguin.

Oliver Stark rivela perché Buck si scontra con Gerrard nell’ottava stagione di 9-1-1

0

La nuova leadership di Gerrard nella stagione 8 di 9-1-1 scuoterà le dinamiche che i fan si aspettano tra i personaggi. Vincent Gerrard (Brian Thompson) è un capitano senza peli sulla lingua, che si assicura che tutti seguano le regole secondo quanto stabilito. Alcune immagini della prossima stagione lo ritraggono mentre mette in fila i vigili del fuoco per un’ispezione, cosa che si vede raramente nella serie. Se a questa rigidità si aggiunge il suo disinvolto bigottismo, lavorare sotto di lui diventa un incubo per diversi membri del 118. Le reazioni di ognuno varieranno, ma per Buck, Gerrard è un no. Oliver Stark e il cast di 9-1-1 hanno partecipato a un panel con il Paley Center for Media, dove hanno discusso di tutto ciò che riguarda il 9-1-1. Stark ha svelato in anteprima le ragioni delle azioni del suo personaggio nella prossima stagione, che lo vedrà ai ferri corti con il suo superiore.

“Buck forse sta lottando con Gerrard, o almeno sta lottando di più con il cambiamento. È piuttosto fissato con le sue abitudini e penso che si senta molto fedele a Bobby, e sicuramente si scontra con Gerrard nel primo episodio”, ha detto Stark. “Buck è una persona che, nelle prime stagioni, abbiamo visto avere qualche problema con l’autorità e con il sapere qual è il suo posto, e questo problema si ripresenta di nuovo”, ha continuato, anticipando un problema delle prime stagioni che Buck pensava di aver superato. Data la natura autoritaria di Gerrard, Buck non la prenderà bene.

L’impatto di Bobby su Buck emerge nella stagione 8 di 9-1-1

9-1-1 8 stagione

“Si era in qualche modo stabilizzato, sai, nel suo ruolo con Bobby come capitano”, ha detto Stark, riferendosi alla natura evoluta del loro rapporto in cui Bobby è come una figura paterna per Buck. “Ma il cambio di leadership ha fatto emergere di nuovo il vecchio sé”. “E si sta ribellando un po’ in questa stagione, e non con molto successo. Pulisce un sacco di bagni, diventando molto bravo”, ha anticipato le conseguenze delle azioni di Buck.
Questi commenti di Stark ampliano quanto detto dallo showrunner Tim Minear a Entertainment Weekly sullo stato d’animo di Buck. Ha parlato del motivo per cui la situazione di Buck è unica, dicendo,

“Penso che per Buck sia più difficile che per gli altri. Eddie era nell’esercito, e sia Hen che Chimney hanno già prestato servizio sotto quest’uomo – sono stati vaccinati, in un certo senso. Sanno come non farsi condizionare da lui. Bobby è l’unico capitano sotto cui Buck abbia mai prestato servizio. Bobby è davvero il suo padre surrogato, quindi per Buck è molto più difficile”.

The Penguin: il regista racconta le influenze di The Batman e altro ancora

0

Se un personaggio del film The Batman (2022) di Matt Reeves meritasse un proprio spin-off, Oz Cobb (Colin Farrell) sarebbe probabilmente il primo a proporsi per questo privilegio. All’epoca degli eventi del film, Oz è il luogotenente numero uno del boss mafioso Carmine Falcone (John Turturro/MarkStrong), ma si trova in una posizione unica di opportunità dopo che Falcone viene ucciso dall’Enigmista (Paul Dano) sui gradini dell’Iceberg Lounge. Se finora Oz è stato un dirigente di medio livello, la nuova serie limitata The Penguin (la nostra recensione), creata da Lauren LeFranc, sembra pronta a mostrare la sua ascesa (o discesa, a seconda del punto di vista) in un potente mafioso a sé stante.

Prima della messa in onda dello show su Max, Collider ha avuto l’opportunità di incontrare il regista e produttore esecutivo Craig Zobel, che ha diretto i primi tre episodi de Il Pinguino, per analizzare i momenti più importanti della première. Nel corso dell’intervista, che potete leggere qui sotto, Zobel spiega come ha firmato per il Pinguino, come ha portato alcune influenze visive da The Batman e quali elementi sono stati scritti in anticipo nella sceneggiatura rispetto a quelli decisi il giorno stesso. Parla anche di alcune delle scene più importanti dell’Episodio 1, dell’introduzione della Sofia Falcone di Cristin Milioti, del significato del film noir che Oz sta guardando e di altro ancora.

Ho visto il film di Matt Reeves il giorno della prima e ne sono rimasto entusiasta. Ho pensato che fosse molto intelligente. Mi sono detto: “Oh, una versione di Batman in stile Fincher è quello che volevo. È un’ottima idea”. Ho pensato che fosse così bello che l’ho contattato, senza alcun motivo e senza alcun programma, per dirgli: “Ehi, ben fatto. È stato molto bello. Ero davvero, davvero, davvero entusiasta”. In seguito, quando lo show era già pronto e Lauren [LeFranc] era stata coinvolta, e c’erano sceneggiature e cose del genere, mi hanno contattato. Dylan Clark mi ha contattato e io ho pensato: “Sì, mi piace già. È fantastico e il mondo è fantastico”. È così che sono entrato a farne parte.

In merito al look della serie The Penguin

Penso davvero che sia venuto fuori dal personaggio, in un modo strano. All’inizio ho pensato che fosse davvero importante assicurarsi che fossimo, almeno all’inizio del primo episodio, nella tavolozza di ciò che Greig Fraser e Matt Reeves avevano fatto e nel modo in cui l’avevano fatto apparire. Abbiamo parlato con loro dell’attrezzatura che hanno utilizzato. Abbiamo usato gli stessi obiettivi, le stesse attrezzature e il mio pensiero era che ci sarebbero state persone che avrebbero finito di guardare The Batman per poi premere play su Penguin subito dopo, quindi c’era bisogno di continuità in questo senso.

Il Pinguino è un uomo diverso. Il punto di vista di questa serie è davvero diverso da quello di Bruce Wayne, questa persona che guarda dall’alto la città. Questo è un personaggio che si muove all’interno della città, che opera durante il giorno e che opera in luoghi che non sono sempre visibili, almeno nel primo film. Questo ha iniziato a dettare il tenore del film, e poi si è arrivati a cose come “Beh, è piuttosto paranoico”, almeno nel primo episodio, e cose del genere, volendo assicurarsi che ci fosse una rappresentazione visiva di questo all’interno dello show. Questo ci ha portato a quella che spero sia la stessa tavolozza, ma forse usando solo altri colori, essenzialmente.

Nel film c’è molta luce calda e questo è stato sicuramente un aspetto che abbiamo notato e di cui abbiamo parlato. Anche in questo caso, si trattava almeno della parte iniziale dello spettacolo, quando si era ancora abituati a capire cosa fosse il film. Mi è sembrato importante partecipare a queste cose. Inoltre, è bello avere una tavolozza contenuta e avere delle regole, anche solo per aiutarci a divertirci giocando all’interno del recinto di sabbia.

Venom: The Last Dance, l’indiscrezione svela se il franchise avrà finalmente un capitolo vietato ai minori

0

Sebbene Sony Pictures abbia fatto alcuni passi falsi con il franchise di Venom dal suo lancio nel 2018, una delle più grandi delusioni per i fan è stato il fatto che la storia dell’antieroe si è svolta in un mondo PG-13.

Sì, il Protettore Letale ha mangiato cervelli, ma senza l’aggiunta di sangue. Questo non è stato un problema importante in Venom, ma quando Venom: La furia di Carnage, ci sono state molte lamentele per il fatto che Cletus Kasady è stato scatenato senza un rating R.

Dopo il successo di Deadpool e Wolverine e il fatto che Kraven il Cacciatore sarà un R, si è parlato di Venom: The Last Dance avrebbe finalmente imboccato una strada più dark.

Non è così, secondo l’affidabile leaker @Cryptic4KQual.

Dopo aver rivelato che i biglietti saranno messi in vendita il 1° ottobre, lo scooper ha fatto notare che una fonte ha confermato che la Sony Pictures spera di mantenere il trequel di Venom in versione PG-13. Perché? A quanto pare, i soldi (il che ha senso: Deadpool & Wolverine ha battuto i record, ma avrebbe fatto ancora più soldi se la gente avesse potuto portare i propri figli a vederlo).

Venom: The Last Dance

L’eccitazione per il trequel ha iniziato a crescere da quando è stato pubblicato il trailer finale, con la conferma della presenza di Knull, Dio dei Simbionti, che ha generato una grande discussione tra i fan.

Poi, c’è la voce che Venom e Spider-Man si uniranno nel MCU per un’avventura multiversale… vera o no, la fuga di notizie è andata a favore della Sony e ha aumentato notevolmente l’interesse per ciò che è previsto per l’Eddie Brock di Tom Hardy in Venom: The Last Dance e oltre.

Potete rivedere il trailer finale e la nostra intervista con il regista di Venom: Let There Be Carnage di Andy Serkis, qui sotto.

WandaVision: lo sceneggiatore rompe il silenzio sull’arco narrativo controverso di Scarlet Witch

0

Per un certo periodo, sembrava che il presidente dei Marvel Studios Kevin Feige volesse puntare tutto su un cesto a forma di Rick & Morty. Ha scelto alcuni sceneggiatori di quella serie per lavorare alla Saga del Multiverso, tra cui Jeff Loveness e Michael Waldron.

Il primo ha scritto Ant-Man and The Wasp: Quantumania prima di essere assunto per Avengers: La Dinastia Kang, mentre Waldron è stato capo sceneggiatore di Loki prima di scrivere Doctor Strange nel Multiverso della Follia e Avengers: Secret Wars.

Kevin Feige aveva così tanta fiducia in Waldron da collaborare con lui per un film di Star Wars che non è mai stato realizzato e da fargli sostituire Loveness in La dinastia dei Kang. Tuttavia, le cose sono cambiate e il tempo di Waldron nel MCU sembra essere finito.

Nonostante Loki abbia ricevuto un ampio consenso da parte della critica, si ritiene che lo sceneggiatore della seconda stagione Eric Martin abbia avuto un ruolo molto più importante nel primo gruppo di episodi rispetto a quanto inizialmente riportato. Nel frattempo, i fan si sono rivoltati contro Waldron per il modo in cui ha interpretato Scarlet Witch nel sequel di Doctor Strange.

Elizabeth Olsen ha precedentemente confermato che Waldron “non aveva visto” WandaVision e ora la creatrice principale dello show ha condiviso i suoi pensieri sulla discesa di Scarlet Witch nella malvagità durante la promozione di Agatha All Along.

Elizabeth Olsen
Elizabeth Olsen partecipa al photocall di “Wind River” durante il 70° Festival di Cannes al Palais des Festivals – Foto di Denis Makarenko

Parlando con Radio Times, Jac Schaeffer ha dichiarato: “Amo Wanda e amo tutti i personaggi con cui ho avuto il privilegio di lavorare: Natasha [in Black Widow], Carol Danvers [in Captain Marvel], tutti. Ma uno degli accordi di far parte del MCU è che si prendono in prestito personaggi e trame per un certo periodo”.

È interessante notare che la Olsen è sembrata prendere di mira Waldron mentre discuteva del possibile ritorno di Scarlet Witch nel MCU.

“Penso di sì. Lo penso anch’io”, ha detto quando le è stato chiesto se la Vendicatrice è ancora viva. “Sì, e c’era una luce rossa di energia esplosiva. Penso di essere morto. Implorerei di lasciare una finestra aperta. Mi sono divertita così tanto a fare questi film. Mi piacerebbe capire come essere intelligentemente un non-morto”.

“Dobbiamo trovare gli scrittori più intelligenti per capire come dare un senso a tutto questo. Sono aperta alle idee”, ha sottolineato.

Si dice che la Schaeffer scriverà il film su Scarlet Witch, anche se non ci aspettiamo che venga distribuito prima dell’uscita di Vision e Avengers: Secret Wars (quindi probabilmente nella prossima Saga che, se le teorie dei fan sono accurate, sarà la “Saga dei mutanti”).

Tom Holland: nuovi rumors sul futuro nel MCU come SPIDER-MAN

0
Tom Holland: nuovi rumors sul futuro nel MCU come SPIDER-MAN

Nelle ultime settimane si è parlato molto dei piani di Marvel Studios e Sony Pictures per Spider-Man 4, con tutti gli indizi che puntano a vedere il Peter Parker di Tom Holland incontrare finalmente il Venom di Tom Hardy per combattere Knull.

L’accordo tra i due studios è saltato durante la produzione di Spider-Man: Far From Home e, per un certo periodo, sembrava che la Sony avrebbe realizzato un terzo film senza alcun contributo da parte di Kevin Feige (qualcosa ci dice che non sarebbe finita bene).

Per fortuna, i fan hanno cambiato le cose, ma almeno in parte il motivo per cui No Way Home è finito nel modo in cui è finito è perché nessuno era sicuro che avremmo rivisto Holland nel MCU. Inoltre, non essendo più sotto contratto, Holland ha più volte messo in dubbio il suo futuro come personaggio in generale.

Lo scooper Daniel Richtman è intervenuto oggi per rivelare che i piani per l’eroe vanno ben oltre Spider-Man 4. Ha sentito che Spidey avrà un ruolo molto più ampio in Avengers: Doomsday rispetto a Infinity War e Endgame e che Holland girerà entrambi i progetti all’inizio del 2025.

Richtman non ha menzionato Secret Wars, anche se immaginiamo che tornerà per questo un po’ più tardi, dato che si suppone sia stato messo a punto un piano per il prossimo anno che permetterà a Holland di girare Spider-Man 4 e Avengers: Doomsday nello stesso periodo.

Cosa hanno suggerito i nuovi rumors su Tom Holland?

Tom Holland

Per quel che vale, anche @MyTimeToShineH ha commentato: “C’è un nuovo accordo Marvel-Sony che prevede che Tom Holland riprenda il suo ruolo di Spider-Man/Peter Parker in altri tre film da solista (Spider-Man 4-6) e in altri tre film del MCU (tra cui Secret Wars e altri due)”.

“L’accordo precedente riguardava solo No Way Home e Avengers. E parte dell’accordo prevedeva che avesse un ruolo importante nei film degli Avengers”.

Se questo è vero, significa che Spider-Man avrà una presenza massiccia nel MCU sia nella Saga del Multiverso che in qualsiasi altro film che verrà dopo Avengers: Secret Wars. Questo potrebbe portare il personaggio a essere fondamentale per il franchise quanto Iron Man e, cosa forse più eccitante, aprirà sicuramente le porte all’incrocio di Peter con i Fantastici Quattro.

Tuttavia, il ruolo molto più ampio in Doomsday ci porta a credere che la dinamica di Spider-Man con il Dottor Destino – che ha il volto di Tony Stark – sarà molto più importante dei potenziali legami del villain con Mister Fantastic.

Destin Daniel Cretton dirigerà Spider-Man 4, mentre gli sceneggiatori di Spider-Man: No Way Home Chris McKenna ed Erik Sommers torneranno a scrivere la sceneggiatura. La data di uscita del film non è stata annunciata, ma ci aspettiamo che arrivi nelle sale il 24 luglio 2026.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità