Home Blog Pagina 620

La torre nera: Mike Flanagan sogna di adattare i romanzi di Stephen King

0

La torre nera è la serie composta da sette libri di genere dark fantasy e western scritta da Stephen King tra il 1982 e il 2012, divenuta nel tempo la sua opera più imponente tanto per ampiezza del racconto quanto per il suo essere il legame alla base di tutti i romanzi scritti dal celebre autore del brivido. In essa si segue la missione del pistolero Roland Deschain e del suo gruppo di seguaci per raggiungere la Torre Nera, un luogo mitico che collega tutte le realtà per impedire la sua rovina, cosa che porterebbe al collasso di tutti gli universi.

A causa della sua natura tentacolare e dei collegamenti sia diretti che indiretti con altri romanzi di King, La torre nera è un’opera notoriamente difficile da adattare per lo schermo. Il regista Nikolaj Arcel ha però tentato un adattamento cinematografico nel 2017 con Idris Elba nei panni di Roland e Matthew McConaughey nei panni di Walter Padick, il famigerato Uomo in Nero. Il film ha preso spunto da più romanzi della serie per raccontare una storia condensata e a suo modo originale. L’accoglienza di tale lungometraggio è però stata quantomai negativa, con conseguente cancellazione di un film sequel pianificato e di una serie TV prequel.

Il regista Mike Flanagan, che si è già misurato con opere di King quali Il gioco di Gerald e Doctor Sleep, ha tuttavia affermato che realizzare una trasposizione soddisfacente di tali romanzi sarebbe il suo sogno. “È il progetto dei miei sogni. – ha affermato il regista – E continuo a tornarci perché… ha un suo peso. Non posso allontanarmi troppo per troppo tempo. Niente sarebbe un onore più grande o mi renderebbe più felice nella mia carriera che poterci lavorare. Che aspetto avrebbe? Sarebbe proprio come il libro”. Solo il tempo ci dirà se Flanagan avrà modo di concretizzare o meno la sua visione nei confronti di La torre nera.

Fonte: ScreenRant

Asteroid City: per Bryan Cranston è stato “molto difficile” recitare nel film

0

Asteroid City è il prossimo film di Wes Anderson, in cui il regista di Grand Budapest Hotel e The French Dispatch raduna nuovamente un cast stellare composto da Bryan Cranston, Margot Robbie, Tom Hanks, Steve Carell, Scarlett Johansson, Maya Hawke, Jeff Goldblum, Willem Dafoe, Edward Norton e Adrien Brody. La trama, stando a quanto oggi rivelato, ruoterà attorno a un convegno di astronomia che si svolge negli anni ’50, in cui i partecipanti scopriranno che il loro lavoro e la loro vita si sovrappongono in modi unici.

Anderson è noto per il suo lavorare con gli stessi attori in ogni film e il cast di Asteroid City non fa che confermare questa tendenza. Nel gruppo di interpreti chiamati per questo nuovo film figurano però anche diversi volti nuovi, tra cui quello di Cranston. L’attore aveva in realtà già lavorato per Anderson nel suo film d’animazione L’isola dei cani, ma Asteroid City rappresenta il loro primo progetto in live action insieme. A riguardo, l’attore ha elogiato l’aspetto familiare del lavorare e vivere insieme al resto del cast, tra cene piene di musica, risate e chiacchiere.

Tuttavia, l’attore ha anche affermato che la visione specifica di Anderson del film e il modo meticoloso in cui lo realizza rende il tutto “molto difficile”. “Lavorare per Wes non è facile. – ha affermato Cranston – È molto dettagliato e molto specifico e quindi devi davvero concentrarti molto”. L’attore si è dunque trovato a vivere un’esperienza particolarmente entusiasmante ma caratterizzata ancora una volta dallo stile di regia per cui Anderson è noto. Attualmente ancora in fase di riprese, il film dovrebbe essere pronto per il 2023, benché ad oggi non vi siano ancora conferme ufficiali a riguardo.

Fonte: ScreenRant

Evil Dead Rise: svelata la prima immagine del nuovo film

0
Evil Dead Rise: svelata la prima immagine del nuovo film

Definito come un cult senza tempo, il film La casa, del 1981, ha non solo lanciato il franchise di Evil Dead (il titolo originale del film), ma ha anche contribuito a rendere il regista Sam Raimi e il protagonista Bruce Campbell due autentiche celebrità. Di quel film sono poi stati realizzato due sequel e una serie TV dal titolo Ash vs Evil Dead. Nel 2013 è invece stato realizzato un reboot del primo capitolo, che si è concentrato su un nuovo gruppo di sfortunati sopravvissuti, che, come Ash e compagni, si trovano faccia a faccia con una serie di demoni. Sebbene i film precedenti si orientassero verso la commedia horror, questo riavvio ha portato il franchise su una strada più seria, pur mantenendo il DNA degli originali

In particolare, il film ha mantenuto l’uso caratteristico del gore esagerato e sembra che il nuovo film della serie, intitolato Evil Dead Rise, continuerà su questa sanguinosa strada. Sebbene siano trascorsi quasi 10 anni dall’ultimo film, Evil Dead Rise rappresenterà dunque il passo successivo della serie. Sulla pagina Twitter ufficiale del film è ora stata condivisa la prima immagine del film in uscita, che mostra una donna posseduta vista attraverso lo spioncino di una porta. Si tratta di un’immagine particolarmente spaventosa, tanto per il sangue presente quanto per il trucco sfoggiato dall’attrice.

Similmente a quanto avvenuto nel film del 2013, Evil Dead Rise continuerà la cruenta lotta contro il male con un cast nuovo di zecca. Il film segue infatti le sorelle Beth ed Ellie, che, dopo aver scoperto il Necronomicon nel condominio di Ellie, si ritrovano in una battaglia contro mostruose entità. Il film vedrà anche Lee Cronin al posto del regista, mentre Raimi, Campbell e Robert G. Tapert serviranno come produttori. Attualmente, il film è atteso in sala per l’aprile del 2023. Qui sotto si può trovare il tweet con l’immagine pubblicata.

https://twitter.com/EvilDead/status/1587112170940235781

Fonte: ScreenRant

Wonder Man: Yahya Abdul-Mateen II sarà il protagonista della serie

0

L’attore Yahya Abdul-Mateen II si unirà alla serie Disney+ Wonder Man nei panni del protagonista Simon Williams, che si trasformerà nel supereroe del titolo. Sarà il terzo personaggio tratto dai fumetti per Abdul-Mateen, il quale ha anche interpretato il cattivo Black Manta in “Aquaman” del 2018 e il dottor Manhattan nella serie HBO del 2019 “Watchmen“, per la quale ha vinto un Emmy. L’attore, inoltre, è pronto a riprendere il personaggio di Black Manta in “Aquaman and the Lost Kingdom“, attualmente previsto per il Natale 2023.

Nei fumetti, Williams è il figlio di un ricco industriale la cui azienda, Williams Innovations, è fallita a causa della concorrenza delle Stark Industries. In preda alla disperazione, Simon si rivolge al barone Zemo, che conferisce a Simon dei superpoteri e gli ordina di infiltrarsi per poi tradire gli Avengers. Alla fine, tuttavia, Simon si unisce seriamente al gruppo e diviene anche un membro fondatore del team spin-off, gli West Coast Avengers. Tolti i panni del supereroe, Williams ha invece un lavoro quotidiano come attore e stuntman. Tuttavia, non è chiaro quanto di questa storia sarà utilizzata per la serie.

Ad oggi del progetto si sa infatti molto poco, se non che Destin Daniel Cretton, già regista di Shang Chi e la Leggenda dei Dieci anelli, sarà il co-creatore e produttore esecutivo di Wonder Man, insieme allo sceneggiatore capo Andrew Guest (Brooklyn Nine-Nine). La serie, inoltre, sembra sarà costruita come una satira del mondo di Hollywood, sfruttando dunque il lavoro di attore del protagonista. È inoltre stato annunciato che il premio Oscar Ben Kingsley riprenderà il ruolo di Trevor Slattery, il finto Mandarino già comparso in Iron Man 3 e, successivamente, in Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli. Le riprese dovrebbero avere inizio nel 2023.

Fonte: Variety

Lucca Comics & Games 2022: tutti gli appuntamenti dell’01 Novembre

0

Ci si avvia alla conclusione dell’edizione Hope di Lucca Comics & Games e sono tanti gli appuntamenti imperdibili di quest’ultima giornata. Si comincia alle 10.30 nella Sala Incontri R.E.C. per entrare nel Communityverse! Questo il termine scelto per delineare una nuova sezione culturale sperimentale, tra il fisico e il digitale, interamente dedicata a nuove tecnologie e linguaggi. Con Marco Dodaro, Matteo Favarelli e Daniele Luchi ci si chiederà Come evolverà la creatività nel Metaverso.  Siamo passati da tela e pennello a tavolette grafiche. Così facendo, come si è evoluta l’idea dell’arte? Le nuove tecnologie hanno cambiato la creatività e le aspettative dei consumatori e degli artisti?

Alle 11.00 al Cinema Astra saliranno sul palco Erin Kellyman, Ellie Bamber e Amar Chadha-Patel, attori di Willow – la serie, la nuova serie originale Disney+ targata Lucasfilm che debutterà in esclusiva sulla piattaforma streaming a partire dal 30 novembre. Ricordiamo che per grandi e piccini all’interno del padiglione Disney in Piazza San Michele è possibile attraversare una foresta e scoprire il mondo di Willow – la serie.

Martedì è anche il giorno di Roberto Saviano che, insieme a Tanino Liberatore e Tito Faraci, alle 11.30 al Teatro del Giglio presenterà per la prima volta in assoluto Le storie della paranza, serie a fumetti edita da Feltrinelli Comics, dove ritroviamo i personaggi de La paranza dei bambini e Bacio feroce. Quattro volumi con storie inedite e originali ideate da Roberto Saviano, sceneggiate da Tito Faraci per i disegni di Riccardo La Bella. A firmare le copertine e il character design dei personaggi, il “Michelangelo del Fumetto” Tanino Liberatore. I lettori potranno acquistare Le storie della paranza. La memoria delle ossa, nuovo albo della serie, disponibile in sole 500 copie numerate. Le storie della paranza. La memoria delle ossa arriverà in libreria il 22 novembre (ricordiamo che l’evento è su prenotazione su eventbrite).

Il mondo Manga, gekica e doku è al centro delle novità di Coconino Press, presentate alle ore 12.00 in Auditorium San Girolamo.Alla stessa ora, in Sala Tobino, Sio chiude in bellezza la sua Lucca 2022 con le famose 30 strisce in 30 minuti. Nel pomeriggio, alle ore 15.00, il maestro Roberto Baldazzini festeggerà i suoi 40 anni di carriera con un emozionante showcase in Sala Tobino. E per gli appassionati di mondi lontani, alle ore 16.30 l’imperdibile appuntamento con Illustrare la fantascienza: tre matite a confronto con Franco Brambilla, illustratore ufficiale di Urania, Simone Di Meo, co-creatore e disegnatore de Li troviamo solo quando sono morti e Chang Sheng, ospite speciale direttamente da Taiwan.

Nell’ultimo giorno di Lucca Comics & Games 2022 saranno tanti anche gli appuntamenti a tema videogioco. Presso la cupola di Piazza Anfiteatro, ovvero #LaCasaDeiPlayer di Sony PlayStation, appuntamento a partire dalle 11.00 con i PlayerInside, che insieme a Ualone e FortuTheGamer racconteranno il loro amore per il single-playing passando in rassegna una serie di titoli d’eccezione come Deathloop, Returnal, Fallout 4 e tanti altri. Nel pomeriggio invece, gli ospiti saranno Alessandro Bruni e Giuseppe Arace di Everyeye.it in un appuntamento dedicato al mondo videoludico nipponico, che tratterà titoli del calibro di Yakuza, Dragon Quest e altre pietre miliari del Sol Levante.

E come saranno i videogiochi del futuro? Per rispondere a questa suggestiva domanda alcuni dei nomi più importanti dell’industria saranno protagonisti dell’incontro Nuovi Orizzonti: Videogams del futuro. L’appuntamento è in Sala Incontri R.E.C a partire dalle 12.00, con Ilja Rotelli (Head of Investment & Business Development di Amazon Games), Carlo Barone(Supervisor, Brand Management di RIOT Games), Gerardo Verna (CEO and co-fondatore di Trinity Team), Alessandro Fileni (PR Manager di CDPR), oltre all’ospite speciale Nolan Bushnell, fondatore di ATARI.

Al padiglione ufficiale Nintendo in piazza Bernardini, ultima possibilità di provare le più recenti novità della software house nipponica. Dai tornei di Mario Kart 8 Deluxe, alle battaglie all’ultimo colore del fenomeno Splatoon 3, fino all’anteprima nazionale di Bayonetta 3, i fan della grande N non resteranno delusi.

L’italianissimo Trinity Team, insieme a Giuseppe Pedersoli, presenterà invece il secondo capitolo del videogioco ufficiale di Bud Spencer e Terence Hill, Slaps And Beans 2. L’appuntamento è alla Sala Incontri R.E.C dalle 15:00, cui dove saranno presenti anche gli Oliver Onions, autori della colonna sonora del gioco, e Michele Gammino, che presterà la voce al Terence Hill del picchiaduro a scorrimento.

Per i giocatori analogici la giornata si apre all’insegna di una grande novità, alle 14.15in sala Ingellis  Hollow Press,  Casa Editrice indipendente, racconterà il suo percordo dal fumetto alla conquista del mondo del gioco, con Plastiboo, Helge Wilhelm Dahl, Ana Polanšćak, Moritz Krebs, David Genchi; modera il pluripremiato fumettista Spugna. Subito dopo, nella stessa location, imperdibile l’evento La lingua dei giochi: con l’illustre contributo di Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice e divulgatrice particolarmente attiva nei campi della comunicazione digitale e dell’inclusività nella lingua italiana si discuterà di quali sono i compiti di editor e traduttori nell’editoria ludica e quali le problematiche più frequenti quando si ha a che fare con la localizzazione di un gioco da tavolo, un videogioco o un gioco di ruolo. E ancora, il lessico fin troppo specifico del panorama ludico è uno dei responsabili dell’ancor poca accessibilità di questo ambiente?  Si cercherà di rispondere a partire dalle 15.30.

Alle 17.00 sul palco della Music & Comics Arena (PalaTagliate) faremo un viaggio musicale tra serie tv, film e fumetti insieme ad Andrea Rock, mentre la sera appuntamento con la travolgente musica dei Nanowar of Steel, una delle band di punta della scena rock comica nazionale. L’inizio del concerto è previsto alle 19.30.

Black Panther 3: ci sono piani per un terzo film

0
Black Panther 3: ci sono piani per un terzo film

In vista dell’uscita di Black Panther: Wakanda Forever, il produttore Nate Moore ha confermato che ci sono delle idee per Black Panther 3, ma ha chiarito anche come mai il film non è ancora stato annunciato. Come noto, dopo essere stato introdotto nel Marvel Cinematic Universe in Captain America: Civil War, Black Panther è poi arrivato al cinema nel 2018 con un suo film da solista (qui la recensione), che lo ha portato a divenire uno dei personaggi principali dell’MCU. La scomparsa di Chadwick Boseman nel 2020 ha poi costretto la Marvel a rivedere i piani per il futuro dei film ad esso dedicati.

Mentre Black Panther: Wakanda Forever cercherà di raccogliere l’eredità di Boseman e offrire una nuova direzione futura per i personaggi protagonisti, è ancora incerto il destino di un eventuale terzo film. Moore ha infatti rivelato che delle idee per Black Panther 3 sono già state discusse, ma si sta aspettando di vedere come il pubblico accoglierà Wakanda Forever prima di prendere una decisione finale. “Vogliamo davvero vedere come il pubblico si porrà nei confronti del film, – afferma Moore – e penso che Ryan Coogler sia davvero interessato a vedere come verrà accolto il film prima di prendere una decisione.”

“Ci sono sicuramente idee su come potrebbe essere un terzo film se riuscissimo a realizzarlo. Ma finché non esce questo secondo capitolo, siamo un po’ superstiziosi a riguardo. Non vogliamo correre troppo, perché non sai mai cosa accadrà”. L’attesa nei confronti di Wakanda Forever è ovviamente molta, ma il film è ancora una grande incognita, considerando l’assenza del carismatico protagonista del primo film. Per scoprire quale sarà il futuro di Black Panther al cinema, occorrerà dunque attendere ancora un po’.

Fonte: Collider

Captain America 4: nuovi dettagli sulla trama del film Marvel

0
Captain America 4: nuovi dettagli sulla trama del film Marvel

Il produttore di Captain America: New World Order, Nate Moore, ha anticipato alcuni dettagli sulla trama del film, che si baserà sull’acceso confronto tra Sam Wilson e Thunderbolt Ross, interpretati rispettivamente da Anthony Mackie e Harrison Ford. Mentre la Fase 4 del Marvel Cinematic Universe volge al termine con l’uscita di Black Panther: Wakanda Forever il 9 novembre, la narrazione della Multiverse Saga entra dunque sempre più nel vivo è uno dei film più attesi è proprio Captain America: New World Order, che vedrà l’ex Falcon Sam Wilson cercare di adattarsi al suo nuovo ruolo di Captain America.

Sembra dunque che Thunderbolt Ross causarà più di qualche problema al nuovo Capitan America. In una recente intervista con Collider, Moore ha infatti ricordato il già esistente conflitto tra il generale e Sam Wilson, scatenatosi quando Ross ha gettato Sam in prigione alla fine di Captain America: Civil War. “Il Capitan America di Sam Wilson avrà la propria squadra – ha affermato Moore – e non è un segreto che Samuel Sterns stia facendo il suo ritorno nel Marvel Cinematic Universe, il che è fantastico perché Tim Blake Nelson è il migliore”

“Harrison Ford avrà invece il ruolo del generale Thaddeus “Thunderbolt” Ross, – continua poi Moore – e vedere Sam Wilson doversi confrontare con Thunderbolt Ross, che se ricordate bene lo ha gettato in prigione alla fine di Civil War perché aveva violato gli accordi di Sokovia, darà vita ad alcune scintille, il che penso sarà davvero divertente”. Come accennato dal produttore, nel film reciterà anche l’attore Tim Blake Nelson, visto in L’incredibile Hulk, dove intraprende la sua trasformazione per diventare Il Capo. Le riprese di questo quarto film di Captain America dovrebbero iniziare nella primavera del 2023, essendo l’uscita è prevista per il 3 maggio 2024.

Fonte: ScreenRant

Tim Burton infiamma il Lucca Comics & Games 2022

0
Tim Burton infiamma il Lucca Comics & Games 2022

Il visionario regista Tim Burton è stato ospite del Lucca Comics & Games 2022 in occasione dell’anteprima europea del 1° episodio di Mercoledì, l’attesissima serie tv da lui diretta in arrivo su Netflix il 23 novembre.

Dopo la conferenza stampa presso il
prestigioso Teatro del Giglio di Lucca (disponibile anche su YouTube),Tim Burton ha salutato il pubblico in Piazza San Michele, dove lo attendevano più di 8.000 persone tra fan e cosplayer di Mercoledì (omaggiata indossando la parrucca con le sue iconiche ed inconfondibili trecce) e della Famiglia Addams al completo.

Nella serata, invece, l’incontro di Tim Burton davanti a un pubblico di 500 fan presso il Cinema Moderno per la proiezione in anteprima europea del 1° episodio di Mercoledì.

Mercoledì, serie tv in 8 episodi, è un mystery con toni investigativi e soprannaturali che ripercorre gli anni di Mercoledì Addams come studentessa presso la Nevermore Academy, descrivendo i tentativi di controllare i suoi poteri paranormali, di sventare una mostruosa serie di omicidi che terrorizzano la comunità locale e di risolvere il mistero che ha coinvolto i suoi genitori 25 anni prima… tutto ciò mentre esplora nuove e complicate relazioni.

Nel ruolo della protagonista Mercoledì Addams ci sarà Jenna Ortega, affiancata da Gwendoline Christie(preside Larissa Weems), Jamie McShane (Sheriff Galpin), Percy Hynes White (Xavier Thorpe), Hunter Doohan (Tyler Galpin), Emma Myers (Enid Sinclair), Joy Sunday (Bianca Barclay), Naomi J Ogawa (Yoko Tanaka), Moosa Mostafa (Eugene Ottinger), Georgie Farmer (Ajax Petropolus), Riki Lindhome (Dr.ssa Valerie Kinbott), e Christina Ricci (Marilyn Thornhill).

A interpretare gli altri celebri membri della famiglia Addams saranno invece Catherine Zeta-Jones (Morticia Addams), Luis Guzmán (Gomez Addams), Isaac Ordonez (Pugsley Addams) e Fred Armisen (Zio Fester).

Burton, che in carriera ha appassionato il pubblico mondiale con pellicole iconiche come – tra le altre – Beetlejuice – Spiritello Porcello, Batman, Edward mani di forbice, Nightmare before Christmas, Ed Wood, Il mistero di Sleepy Hollow, Big Fish – Le storie di una vita incredibile, La sposa cadavere, Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street, La Fabbrica di Cioccolato, Frankenweenie, firma la regia dei primi 4 episodi della serie tv, creata da Alfred Gough & Miles Millar.

Zero Dark Thirty: trama, cast e curiosità sul film

Zero Dark Thirty: trama, cast e curiosità sul film

L’attacco terroristico alle Torri Gemelle del 11 settembre 2001 è un evento che ha cambiato per sempre il mondo, facendolo entrare in un era nuova, dove la paura dilaga e il controllo globale è sempre più diffuso anche a discapito delle libertà individuali. Si tratta di un momento di passaggio su cui numerose opere si sono fermate a riflettere, tra cui ovviamente anche il cinema. Negli ultimi vent’anni sono molti i film che continuano ad indagare quando avvenuto in quella fatidica data e nei mesi subito seguenti. Una delle pellicole più importanti a riguardo è Zero Dark Thirty (qui la recensione).

Diretto dalla premio Oscar Kathrin Bigelow, già autrice di The Hurt Locker, il film si concentra sugli eventi che hanno portato alla cattura e all’uccisione del nemico numero uno degli Stati Uniti, Osama Bin Laden, avvenuta il 2 maggio del 2011, a mezzanotte e mezza, ovvero l’ora che in gergo militare è appunto chiamata “zero dark thirty“. Scritto da Mark Boal, il film è stato analizzato sotto più punti di vista, molti dei quali si soffermavano sulla brutalità delle torture messe in atto ai fini della ricerca. Il film dunque, oltre ad essere il racconto di un’operazione militare, è anche una profonda riflessione sulle derive americane post 11 settembre.

Acclamato a livello internazionale e vincitore di diveri premi, Zero Dark Thirty è ancora oggi uno dei migliori film sul tema, offrendo allo spettatore numerose domande a cui è tutt’ora difficile trovare una risposta. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Zero Dark Thirty: la trama del film

Dal giorno dell’attacco alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001, Osama bin Laden e il suo gruppo di talebani diventano il nemico numero uno del governo degli Stati Uniti. Per dieci lunghissimi anni, contraddistinti da avvistamenti, depistaggi e panico per l’eventualità di altri attentati, Maya Harris e i colleghi agenti speciali della Cia, con l’aiuto delle forze dei Navy Seals, hanno il compito di rintracciarlo e consegnarlo al Paese, vivo o morto e a rischio delle loro stesse vite. Attraverso una ricerca condotta anche attraverso l’uso di metodologie poco ortodosse, l’agente Harris si troverà a guidare la caccia all’uomo più ricercato del mondo, avvertendo sulle proprie spalle tutto il peso delle responsabilità.

Zero Dark Thirty cast

Zero Dark Thirty: il cast del film

Per il ruolo di Maya Harris ad essere inizialmente coinvolta è stata l’attrice Rooney Mara, la quale dovette però rinunciare per via di altri impegni. Al suo posto arrivò Jessica Chastain. L’agente dell’attrice aveva rifiutato per lei la parte, ma poiché la Bigelow desiderava averla per il ruolo riuscì a contattarla personalmente e la Chastain si disse assolutamente disposta a partecipare. Per prepararsi al ruolo, ha avuto modo di leggere numerosi libri dedicati all’argomento. Ha inoltre studiato attentamente tutte le foto originali utilizzate dalla CIA, studiandole al minimo dettaglio. Per la sua interpretazione, la Chastain è poi stata candidata al premio Oscar come miglior attrice.

Accanto a lei, l’attore Jason Clarke interpreta Dan Fuller, agente della CIA, mentre James Gandolfini è il direttore della CIA Leon Panetta. L’attore Joel Edgerton interpreta Patrick Grayston, leader del Team 6 dei SEAL. Inizialmente, per via di altri impegni egli aveva rinunciato alla parte, salvo riuscire poi a liberarsi e ottenerla nuovamente. Chris Pratt, oggi noto per i film Guardiani della Galassia Jurassic World, è Justin Lenihan, operatore DEVGRU. Per la parte egli ha affrontato un duro periodo di preparazione fisica. Compaiono poi anche Mark Strong, nel ruolo di George Panetta, supervisore della CIA, e Kyle Chandler nei panni di Joseph Bradley, capo squadra della CIA.

Zero Dark Thirty: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

è possibile fruire della sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Zero Dark Thirty è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili, Google Play, Apple iTunes, Amazon Prime Video e Now. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 31 ottobre alle ore 23:45 sul canale Iris.

Fonte: IMDb

Il principe cerca moglie: trama, cast e sequel del film

Il principe cerca moglie: trama, cast e sequel del film

Nel corso degli anni Ottanta e Novanta l’attore Eddie Murphy è stato uno dei re della commedia, portando sul grande schermo personaggi divenuti iconici. Tra questi si annovera anche quello del principe Akeem, protagonista dell’apprezzatissimo Il principe cerca moglie, ancora oggi considerato tra i migliori film realizzati dall’attore nel corso della sua carriera. In questo ha infatti potuto confermare una volta di più il proprio istrionico talento, un carisma ineguagliabile e la capacità di dar vita a più personaggi, rendendo ognuno di questi memorabile. Il film è stato diretto nel 1988 da John Landis, che aveva già collaborato con Murphy per il cult Una poltrona per due, e tornerà a dirigerlo nel 1994 in Beverly Hills Cop III.

La storia nasce da un’idea originale dello stesso Murphy, e grazie alla sua popolarità non passò molto prima che questa si concretizzasse in film. Inizialmente, l’attore avrebbe anche dovuto debuttare come regista, ma preferì affidare il ruolo a Landis, che in quel momento veniva da una serie di insuccessi economici. Sul set il rapporto tra i due fu però tutt’altro che idilliaco, ma anzi numerosi furono gli scontri. Murphy era ormai divenuto una celebrità assoluta, e non accettava di essere trattato ancora come un novellino, cosa di cui sarebbe invece colpevole Landis. Nonostante ciò, i due riuscirono a dar vita ad un successo clamoroso, che confermò la popolarità di entrambi.

Costato appena 36 milioni di dollari, Il principe cerca moglie arrivò infatti a guadagnarne ben 350 in tutto il mondo. Un successo che lo portò naturalmente ad essere uno dei titoli dal maggior incasso di quegli anni. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al suo imminente sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Il principe cerca moglie: la trama del film

Protagonista del film è il principe africano di Zamunda, Akeem. Cresciuto nella ricchezza e nel benessere, questi è ora giunto al momento di dover incontrare la donna che i suoi genitori hanno scelto per lui come moglie. Questa, tuttavia, non corrisponde affatto all’ideale del principe, che pertanto decide di rinunciare al matrimonio e cercare da sé una sposa che lo ami per quello che è e non per quello che rappresenta e possiede. Per riuscire in ciò, egli decide di recarsi sotto mentite spoglie dove nessuno lo conosce. Si reca così nella città di New York, accompagnato dal fidato Semmi. Soggiornando nel difficile quartiere Queens, i due si ritrovano così privati dei loro agi, ma l’entusiasmo di Akeem non si spezzerà tanto facilmente, e la ricerca dell’amore per lui è appena cominciata.

Il principe cerca moglie cast

Il principe cerca moglie: il cast del film

Mattatore assoluto del film, Eddie Murphy ha personalmente partecipato alla scrittura e alla costruzione del suo personaggio, il principe Akeem. Questo, tuttavia, non è l’unico personaggio da lui interpretato nel film. Murphy dà infatti vita anche a cantante soul Randy Watson, al barbiere Clarence e al cliente ebreo di questi, Saul. Per dar vita a queste trasformazioni, poi divenute tipiche anche di altri suoi film successivi, Murphy si è sottoposto a diverse ore di trucco al giorno. Per testare l’efficacia di questo, egli è poi andato in giro per gli studi affermando di essere Eddie Murphy, ma talmente era irriconoscibile che nessuno gli credette mai. Nel film, nel ruolo di suo padre il re Jaffe Joffer e la regina Aoleon Joffer, si ritrovano gli attori James Earl Jones e Madge Sinclair.

L’attore Arsenio Hall, presente nel ruolo di Semmi, assistente e amico di Akeem, si è a sua volta cimentato nell’interpretazione di diversi personaggi. Egli dà infatti vita anche al reverendo Brown, al barbiere Morris, e ad una donna indicata come estremamente brutta. L’attrice Shari Headley, è invece la protagonista femminile nei panni di Lisa McDowell, l’interesse amoroso del protagonista. Il padre di questa, Cleo McDowell, è interpretato dal celebre attore John Amos, noto anche per la sua partecipazione al film 58 minuti per morire. L’attore Eriq La Salle è presente qui nel ruolo di Darryl Jenks, il fidanzato di Lisa, e per questo principale rivale di Akeem. Nel film si ritrovano poi anche il cameo di Samuel L. Jackson, nei panni di un ladro, e di Cuba Gooding Jr., in quelli di un cliente del barbiere.

Il principe cerca moglie: il sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Dato il grandissimo successo del film, in molti si aspettavano la rapida realizzazione di un suo sequel. Ciò, tuttavia, non si è mai verificato fino ad ora. A distanza di ben 33 anni è infatti in arrivo l’atteso seguito, dal titolo Il principe cerca figlio. Questo era stato annunciato già nel 2017, ma solo nel 2019 Murphy ha confermato il proprio coinvolgimento, come anche il ritorno di gran parte del cast originale. Ad aggiungersi a questo sarà l’attore Wesley Snipes, in un ruolo ancora non definito, e Jermaine Fowler, nei panni del figlio del protagonista. Cambia invece il regista, che sarà ora Craig Brewer, già autore del precedente film di Murphy, Dolemite Is My Name. Il film è stato rilasciato il 5 marzo 2021 sulla piattaforma Amazon Prime Video.

In attesa del sequel, è però possibile fruire di Il principe cerca moglie grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten Tv, Chili Cinema, Google Play, Infinity, Apple iTunes, Amazon Prime Video e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 31 ottobre alle ore 23:10 sul canale TwentySeven.

Fonte: IMDb

E.T. – L’Extraterrestre: Drew Barrymore pensava che l’alieno fosse vero

0

Sono passati esattamente 40 anni da quando l’iconica avventura fantascientifica di Steven Spielberg, E.T. – L’Extraterrestre, è arrivata nei cinema di tutto il mondo e ha scaldato il cuore del pubblico, portando ad un impressionante incasso di 794 milioni di dollari al botteghino. Il film, come noto, racconta la storia di un piccolo alieno erroneamente abbandonato sul pianeta Terra che fa amicizia con un gruppo di bambini, tra cui in particolare Elliot. Da qui hanno inizio gli sforzi dei giovani protagonisti per aiutare l’alieno a ritornare sul suo pianeta natale prima che gli agenti del governo possano catturarlo.

Nel cast di attori bambini di E.T., si ritrova anche una giovanissima Drew Barrymore, interprete di Gertie, la sorella minore di Elliot. Proprio l’attrice, nel corso di una recente puntata del suo The Drew Barrymore Show dove si è ritrovata con gli altri protagonisti del film, ha raccontato nuovi dettagli della sua straordinaria esperienza sul set di quel film. In particolare, la Barrymore ha ricordato di aver creduto che E.T. fosse un vero alieno, tanto il pupazzo animatronico era realistico.

Henry Thomas, interprete di Elliot, ha poi confermato la cosa affermando che una volta la Barrymore volle donare una sciarpa ad E.T. temendo che potesse avere freddo. La nuova testimonianza dell’attrice non fa che ribadire quanto il film di Spielberg sia riuscito ad apparire realistico pur raccontando una storia di fantasia. In particolare, vere sono le emozioni suscitate tanto nel pubblico quanto negli attori coinvolti. La Barrymore ha infatti poi aggiunto di aver sempre provato un amore sincero per E.T. sin dalla prima volta in cui lo ha visto comparire sul set.

Fonte: ScreenRant

Florence Pugh in di The Pack, esordio alla regia di Alexander Skarsgård

0

L’attrice Florence Pugh avrà un ruolo da protagonista nel film The Pack, esordio alla regia dell’attore Alexander Skarsgård. Pugh, come noto, è una delle attrici attualmente più richieste in quel di Hollywood, soprattutto dopo essere apparsa nel ruolo di Yelena Belova del MCU in Black Widow, un ruolo che ha poi ripreso nella serie Disney+ Hawkeye e che riprenderà nel prossimo film della Fase 5 Thunderbolts, nel 2024. L’attrice è però nota anche per i suoi ruoli in molti film importanti, tra cui il film horror Midsommar, l’adattamento di Greta GerwigPiccole donne (per il quale Pugh è stata nominata all’Oscar) e il vivace thriller Don’t Worry Darling, diretto da Olivia Wilde.

In The Pack, basato su una sceneggiatura di Rose Gilroy, il racconto è incentrato su un gruppo di documentaristi sopravvissuti a uno spaventoso servizio fotografico nelle lande selvagge dell’Alaska, i quali si riuniscono in occasione di una cerimonia di premiazione. Durante questa, però, le tensioni tra di loro precedentemente sepolte esploderanno, rischiando di portare alla luce un segreto spaventoso che potrebbe distruggere per sempre le loro vite.

Le riprese del film inizieranno a marzo 2023 e finora non sono stati rivelati dettagli sul personaggio che Pugh interpreterà o su quali altri interpreti si uniranno a lei nel cast. Questo nuovo ingaggio conferma però come per Florence Pugh sia un periodo particolarmente felice della sua carriera, considerando anche la sua partecipazione a progetti di rilievo come il fantascientifico Dune – Parte Due, il nuovo film di Christopher Nolan Oppenheimer, il filmd’epoca The Wonder e il dramma A Good Person.

Fonte: ScreenRant

Shelley Duvall torna a recitare dopo 20 anni per The Forest Hills

0

Shelley Duvall, indimenticabile protagonista di Shining, dove ha interpretato Wendy, la moglie di Jack Torrance, interpretato da Jack Nicholson, è pronta a tornare alla recitazione dopo una pausa di ben 20 anni. Come riportato da Deadline, la Duvall apparirà infatti in un thriller/horror indipendente di prossima uscita intitolato The Forest Hills, scritto e diretto da Scott Goldberg. Insieme alla Duvall, il film avrà tra i suoi protagonisti anche Edward Furlong, Chiko Mendez e Dee Wallace.

Il film, stando ai primi dettagli rilasciati, racconterà la storia di un uomo emotivamente disturbato di nome Rico, che sarà interpretato da Mendez, il quale è perseguitato da visioni terrificanti dopo aver subito un trauma cranico durante un viaggio in campeggio nelle Catskills. La Duvall interpreterà la madre di Rico, che sarà anche la sua voce interiore. Al momento non è noto quando le riprese avranno inizio e in che periodo presumibilmente il film arriverà in sala.

È dunque però certo il ritorno in scena della Duvall, che non recitava dal 2002, anno della commedia Manna from Heaven. Parlando di lei, Goldberg ha affermato che “Shelley ha contribuito a rendere The Shining un capolavoro assoluto dando il massimo e recitando in un modo che rendeva davvero concreta la paura e l’orrore di una madre isolata.” La Duvall non va però ricordata solo per Shining, avendo recitato in diversi celebri e importanti film come Nashville, Io e Annie, Tre donne, I banditi del tempo e Ritratto di signora.

Negli ultimi anni si era invece parlato molto di lei dopo che l’attrice aveva rivelato di soffrire di disturbi mentali, forse causati anche dalla notoriamente traumatica esperienza vissuta sul set di Shining, dove l’attrice ebbe un rapporto particolarmente conflittuale con il regista Stanley Kubrick. La sua partecipazione ad un nuovo progetto cinematografico fa dunque ben sperare per il suo futuro.

Font: Deadline

Eternals: i personaggi del film compariranno ancora nell’MCU

0
Eternals: i personaggi del film compariranno ancora nell’MCU

Eternals, il terzo film della Fase Quattro dell’Universo Cinematografico Marvel è stato diretto dalla regista vincitrice dell’Oscar Chloé Zhao ed è arrivato in sala nell’autunno del 2021. Il cast comprende attori come Richard Madden, Gemma Chan, Kumail Nanjiani, Lauren Ridloff, Brian Tyree Henry, Salma Hayek, Lia McHugh, Don Lee, Barry Keoghan, Angelina Jolie e Kit Harington. Questi interpretano un gruppo di eroi immortali costretti dopo secoli ad uscire dall’ombra per unirsi contro il più antico nemico dell’umanità, i Devianti.

Il film, come ormai risaputo, è stato il primo film dell’MCU a ricevere recensioni prevalentemente negative, cosa che ha portato a risultati non del tutto entusiasmanti in termini di incassi. Ciò ha portato nel corso dell’ultimo anno a far apparire Eternals come un film quasi del tutto scollegato rispetto agli altri della Marvel, in quanto gli eventi che in esso accadono non sono più stati citati né ripresi in altri lungometraggi. Ad oggi, inoltre, non ci sono ancora conferme ufficiali circa la realizzazione di un sequel del film.

Il produttore Nate Moore, tuttavia, ha affermato che i personaggi di Eternals compariranno ancora nel Marvel Cinematic Universe. Moore non ha rivelato altro circa i piani futuri per gli Eterni, ma che un sequel venga realizzato o meno, sembra proprio che questi faranno la loro comparsa nel futuro della saga, idealmente negli annunciati Avengers: The Kang Dynasty e Secret Wars, che si configurano ad oggi come i film più importanti della Multiverse Saga, quelli dove tutti gli elementi narrativi di queste nuove fasi giungeranno al loro culmine.

Fonte: CBR

Avatar: La via dell’acqua, rivelata la durata del film di James Cameron

0

Manca poco più di un mese all’arrivo in sala di Avatar: La via dell’acqua, l’atteso sequel di quell’Avatar che nel 2009 si affermò come il film dal maggiore incasso nella storia del cinema, superando i due miliardi di dollari. Il regista premio Oscar James Cameron ha impiegato ben 13 anni per realizzare il seguito di quella vicenda, con l’intenzione di potersi avvalere delle tecnologie più innovative con cui realizzare il nuovo film, la cui data d’uscita è ora finalmente fissata al 14 dicembre.

Mentre questa si avvicina, vengono piano piano rivelati sempre nuovi dettagli relativi al film. Dopo aver scoperto qualcosa di più sui personaggi protagonisti e sugli effetti speciali utilizzati, ora è stata rivelata la durata ufficiale del film. Avatar: La via dell’acqua durerà 3 ore e 10 minuti, superando dunque di circa mezz’ora il primo Avatar, che aveva invece una durata di circa 2 ore e 42 minuti. Se tale minutaggio può spaventare, è bene ricordare che il Titanic di Cameron, nella sua versione estesa, arriva ad un totale di 3 ore e 47 minuti.

Il regista ci ha dunque abituato a film particolarmente lunghi, che offrono però un elevatissimo grado di intrattenimento, tale da rendere più sopportabile l’apparentemente insormontabile durata. Diretto da James Cameron e prodotto con Jon Landau, Avatar: La via dell’acqua vanta un cast composto da attori come Zoe Saldana, Sam Worthington, Sigourney Weaver, Stephen Lang, Cliff Curtis, Joel David Moore, CCH Pounder, Edie Falco, Jemaine Clement e, in particolare, Kate Winslet. Il film, come già anticipato, è atteso al cinema per il 14 dicembre.

Fonte: CBR

Lucca Comics & Games 2022: gli highlights del 31 ottobre

0
Lucca Comics & Games 2022: gli highlights del 31 ottobre

L’Halloween di Lucca Comics & Games 2022 si festeggia nel segno di Tim Burton. L’iconico regista, autore di capolavori come Edward Mani di Forbice, Batman (1989 con Micheal Keaton e Jack Nicholson), Batman il ritorno (1992 con Danny DeVito e Michelle Pfeiffer)), il ritorno La Sposa Cadavere… arriva al Festival in occasione dell’anteprima europea del primo episodio di Mercoledì, l’attesissima serie tv da lui diretta in arrivo su Netflix il 23 novembre. L’appuntamento è alle 20.00 al cinema Moderno.

Altro incontro con la serialità, sempre a cura dell’Area Movie di QMI, è alle 17.30 al cinema Astra, dove Matteo Rovere, showrunner e regista della serie Romulus, in onda su Sky con la sua seconda stagione, incontrerà i fan.

Da segnare in agenda anche gli showcase di giornata in Sala Tobino. Si comincia alle 10.30 con John Romita Jr., leggenda vivente del fumetto e tra i più rappresentativi disegnatori di Spider-Man di sempre (Panini Comics). Alle 12.00 sarà il turno di Marcello Quintanilha, autore brasiliano vincitore del Fauve d’or al Festival di Angoulême 2022 con il suo graphic novel Ascolta, bellissima Márcia (Coconino). 

Da non perdere l’incontro delle ore 12.00 in Chiesa San Giovanni con Barbarone presenta Gipi che presenta Barbarone, dagli spazi siderali il personaggio arriva per confrontarsi con Gipi che ne ha raccontato le avventure. E si continua idealmente a viaggiare con Visioni da Taiwan, un percorso tra memoria e ricordi raccontato da Zuo Hsuan e Marco Rizzo (ore 13.15). Il pomeriggio Comics continua con Le arti nella Nona Arte insieme a Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, Paolo Bacillieri, Sakka, Mara Cerri, Giacomo Nanni. 

Giornata di grandi firme anche per il mondo videogioco. Si parte alle 11.00, all’Auditorium San Francesco, con incontro L’Eterna Fantasia, dove Yoshitaka Amano risponderà alle domande della community a proposito del suo lavoro su iconici titoli come Final Fantasy, Vampire Hunter D, Gatchaman e Hurricane Polimar. Alle 16.00invece, Nolan Bushnell racconterà la genesi di Atari, ripercorrendo una carriera colma di successi e momenti iconici, in Nolan Bushnell: The Videogame Legend, presso la sala incontri R.E.C.

All’Esports Cathedral, a partire dalle 10.00appuntamento con eFootball Lucca Showdown con i proplayer Carmine “Naples17” Liuzzi, Luigi “Kirito_Yuuki” Loffredo, Salvatore “Sasinho” Di Giacomo, che si sfideranno in una serie di showmatch commentati dall’adrenalinico Luigi “Davdas” Ragoni. Alle 12.00 salirà sul palco David Monk (Senior Partnerships and Activation Manager di KONAMI) che terrà una speciale conferenza dedicata a eFootball™ e all’esport in Italia.

Giorgio “Pow3r” Calandrelli, super star della scena esportiva nazionale e internazionale, è il protagonista assoluto dell’area Vodafone in Piazza San Michele, dove dalle 16.00 sfiderà i suoi fan in Home of Unstoppable, una splendida ricostruzione in salsa Fortnite di una Lucca medievale tutta da scoprire.

Poco dopo, alle 16.30, all’auditorium del Suffragio, Andrea Fornasiero ripercorrerà la carriera e l’opera del Maestro Carlos Grangel, uno dei più celebri ed influenti Character Designer del cinema d’animazione moderno, cercando di decifrarne le caratteristiche stilistiche più salienti e i segreti compositivi. Collaboratore di lunga data di Tim Burton e Pixar, Grangel è la mente e la mano dietro celebri opere come La Sposa Cadavere, Madagascar, Spirit, il Principe d’Egitto, Kung-Fu Panda e molti altri. Nel 2022, ha lavorato su Pinocchio di Guillermo Del Toro, di prossima uscita.

Alla stessa ora nella Sala Incontri Cappella Guinigi nel panel Webcomics: il sogno autoriale digitale ci si chiederà come cambia lo storytelling a fumetti dal digitale al cartaceo. Lo raccontano Rita Petruccioli, Lorenzo Ghetti, Gianluca Caputo, Dario Sicchio e Matteo Gaspari.

Tra Dark Fantasy e Folklore è invece la conferenza che vede impegnati Manlio Castagna e Lorenza Ghinelli. I due autori si incontrano a Lucca Comics & Games per parlare dei loro nuovi romanzi: La stirpe e il sangue (Bompiani) a La reincarnazione delle sorelle Klun (Mondadori).

Non solo horror nella giornata delle zucche e streghe… alle 11.00 nel Salone dell’Arcivescovato ci  sarà da ridere conValerio Lundini e la sua L’intervista impossibile. Alle 14.00, all’auditorium San Francesco, sarà invece la volta di Zerocalcare che, calendario alla mano, racconterà i suoi 365 giorni di accolli e come riesca a mantenere una produttività invidiabile nonostante l’universo intero cerchi di impedirglielo. Sarà poi la volta di Comicità Made in Italy alle 15.30 al Cinema Astra, dove Lillo Petrolo e Frank Matanoincontrano il pubblico di Lucca e presentano i nuovi show Sono Lillo e Prova Prova Sa Sa.  A chiudere la carrellata di puro divertimento alle 17.00 all’Auditorium San Francesco Sio, Dado, Fraffrog e Keisonpromettono un GIGANNUNCIO. Quattro personalità trasversali dell’intrattenimento, tra fumetti, video, social e cartoni animati, si uniscono per annunciare qualcosa di importante, un’iniziativa incredibile che segnerà un nuovo ed entusiasmante percorso.

I piccoli di oggi e di ieri, nell’Area Junior di Lucca Comics & Games, potranno scattare foto ricordo con L’albero azzurro, l’iconica pianta della più longeva serie per bambini italiana. Dalle ore 11.30, ci sarà un meet & greet col mitico Dodò e Laura Carusino.

Gli appassionati di Giochi da tavolo possono segnare in agenda l’incontro con DariusHinks alle 15.30 in Sala Ingellis. L’autore di alcuni dei romanzi di maggior successo della saga Warhammer discuterà del processo di adattamento e creazione dei personaggi per i romanzi e parlerà di come le miniature, i giochi e le opere d’arte di Games Workshop ispirino la sua narrativa. In San Francesco, dalle ore 18:30 sarà poi possibile assistere in anteprima alla proiezione del primo episodio della serie fantasy originale Aletheia 3300 – Non svaniremo. L’evento si concluderà cin un talk e Q&A con CamiHawke, Guglielmo Scilla, Adriano Santucci e Martina Parmegian. A condurre il Dungeon Master sarà presente Claudio di Biagio, creatore del mondo fantasy originale di Aletheia.

Spazio anche al mondo podcast: alle 13.15nel Salone dell’Arcivescovato, Power Pizza Podcast torna ad essere live per Lucca Comics & Games 2022, in una puntata speciale dal vivo. Il pubblico si unirà a Sio, Nick & Lorro per una festa di carboidrati e recensioni sbagliate!

Poco dopo (13.30), all’Auditorium del Suffragio, Manuele Fior, uno dei più noti e amati autori italiani presenta il suo ultimo libro a fumetti Hypericon (Coconino Press), una storia d’amore tra due ventenni nella Berlino degli anni Novanta che si intreccia con la straordinaria avventura della scoperta della tomba del faraone egiziano Tutankhamen, avvenuta un secolo fa.

Da Berlino si vola in Giappone con lo showcase di Nagabe alle 15.00 in Sala Tobino. Il mangaka, forte di uno stile di disegno particolarissimo e di un immaginifico capace di attirare l’attenzione anche di chi solitamente non legge manga, si è rivelato tra i grandi successi degli ultimi anni in Italia e nel mondo. Sempre dal Sol Levante il Tu per tu con Norihiro Yagi l’’autore di Ariadne in The Blue Sky e Claymore incontra un selezionato numero di fan. Ricordiamo che è obbligatorio l’uso della mascherina durante l’evento.

Alle 21.30 al Teatro del Giglio, l’appuntamento è coi fumetti in carne e ossa del Graphic Novel Theatre. Questo speciale progetto di commistione di linguaggi, che si rinnova dal 2017, quest’anno porta in scena Celestia, il capolavoro di Manuele Fior. Con gli strumenti dell’arte teatrale si incarnano le distopie poetiche dell’autore, che ricrea un mondo post-apocalittico dove gli esseri umani si sono rifugiati su un’isola di pietra costruita sull’acqua più di mille anni fa. Una storia d’amore, amore per la vita, per la bellezza, per la libertà. Lo spettacolo è adattato e diretto da Matteo Tarasco, regista pluripremiato: “Immaginare di trasferire il suo tratto poetico e delicato dalle tavole di carta a quelle del palcoscenico è per me una sfida affascinante e nuova che intraprenderò con un gruppo di attrici, attori e collaboratori artistici di grande talento”.

Avengers: Secret Wars, Ryan Coogler sarà il regista del film?

0
Avengers: Secret Wars, Ryan Coogler sarà il regista del film?

Il regista Ryan Coogler è attualmente impegnato nella promozione del suo nuovo film, Black Panther: Wakanda Forever (in arrivo al cinema dal 9 novembre), sequel dell’acclamato Black Panther, il primo e ad oggi unico titolo del Marvel Cinematic Universe ad essere candidato agli Oscar come miglior film. Coogler, che nella sua carriera come regista ha dato prova di grande talento anche con Prossima fermata Fruitvale Station e Creed, sarebbe ora per i fan dell’MCU il candidato ideale per dirigere l’atteso Avengers: Secret Wars.

Il film, previsto per il 2026, rappresenterà uno dei capitoli più importanti della ad oggi ancora poco definita Fase 6, con la quale si concluderà la Multiverse Saga. Mentre è ormai confermato che a dirigere Avengers: The Kang Dynasty sarà il regista di Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli Destin Daniel Cretton, non è ancora noto a chi i Marvel Studios affideranno la regia del secondo dei due importanti film dedicati agli Avengers attualmente previsti.

Nel corso di un’intervista con ComicBook.com, a Coogler è dunque stato chiesto se sarebbe stato interessato a dirigere Avengers: Secret Wars dopo il suo lavoro con Black Panther: Wakanda Forever. Il regista, però, ha rapidamente affermato di non avere alcuna notizia a riguardo, sottolineando che per il momento è ancora concentrato sul sequel di Black Panther di imminente uscita in sala. Il regista non ha negato la possibilità di dirigere il film, limitandosi a ribadire che attualmente si tratta solo di voci non ufficiali che circolano tra i fan.

Considerata l’esperienza che Coogler ha maturato con l’MCU, egli sembrerebbe ad ora essere un candidato ideale per tale ruolo, ma per avere una conferma sembra si dovrà attendere ancora un po’. Nel frattempo, sarà possibile ammirare le capacità registiche di Coogler con Black Panther: Wakanda Forever. Il film, interpretato da Letitia Wright, Lupita Nyong’o, Danai Gurira e Tenoch Huerta, si preannuncia come un film particolarmente imponente a livello emotivo e d’intrattenimento.

Fonte: ScreenRant

Lucca Comics & Games: Tutti i premiati

0
Lucca Comics & Games: Tutti i premiati
Una serata di emozioni, tra grandi autori internazionali, esordi eccellenti, riconoscimenti a carriere straordinarie, per un evento indimenticabile per il mondo del fumetto e del gioco: sono stati svelati ieri i Lucca Comics & Games Awards, nel corso di una cerimonia ufficiale al Teatro del Giglio. E, grazie alla partnership con Rai, gli “Oscar” italiani del fumetto e del gioco sono tornati anche quest’anno sul piccolo schermo, coinvolgendo il grande pubblico televisivo che ha potuto scoprire la migliore selezione di fumetti e giochi pubblicati durante l’anno: una puntata speciale di Wonderland (Rai 4) che ha approfondito le eccellenze di due delle anime fondanti del festival. Lo speciale sarà disponibile anche on demand su RaiPlay.

Ed ecco i vincitori e le vincitrici dell’edizione 2022 dei premi dedicati al fumetto – i LUCCA COMICS AWARDS – selezionati dalla Giuria formata da Dario Dino-Guida, gli autori Werther dell’Edera e Miguel Vila, il giornalista Bruno Luverà e la giornalista Mara Famularo. Anche quest’anno la sfida è stata scegliere tra centinaia di titoli le migliori opere a fumetti e i loro autori, indipendentemente da nazionalità, formato editoriale e modalità di distribuzione.

Due gli Yellow Kid di quest’anno: il Yellow Kid Maestra del Fumetto è stato assegnato a Riyoko Ikeda mentre lo Yellow Kid Maestro del Fumetto è andato a Milo Manara (premiato dal direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina insieme a Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi). Riyoko Ikeda e Milo Manara sono due maestri del fumetto che idealmente disegnano un ponte culturale tra Oriente ed Occidente. Nel tempo della guerra, che pensavamo ormai archiviato, per dare un segnale di speranza e pace in via straordinaria il premio viene assegnato a questi due artisti, che hanno fatto dello sconfinamento, della curiosità, un tratto identitario forte. Se Lady Oscar nasce dalla lettura di Stefan Zweig, Le avventure asiatiche di Giuseppe Bergman rivelano l’amore per l’Oriente. Due ritratti, ognuno con l’unicità del proprio segno, un’unica cornice: il fumetto che lega e ci fa sognare, senza confini.

Yellow Kid Fumetto dell’anno – The Hellbound, di Yeon Sang-ho e Choi Gyu-seok, Panini Comics
The Hellbound raggiunge il doppio obiettivo di intrattenere e far riflettere, raccontando attraverso un intreccio incalzante una società in cui la circolazione di notizie non verificate e la visibilità data dai mezzi di comunicazione diventano strumento di repressione e violenza. L’opera testimonia inoltre la grande vitalità della Corea del Sud come produttrice di fumetti, oltre che di film e serie tv, capaci di conquistare il pubblico internazionale.

Yellow Kid Autore dell’anno – Paco Roca per Ritorno all’Eden, Tunué
Per la coerenza con cui continua a mettere al centro del racconto persone “comuni” che sono in grado di suscitare profonde emozioni in chi legge. E per aver portato a piena maturazione un linguaggio grafico essenziale ed eloquente, capace di mostrare senza spiegare.

Premio speciale della Giuria – Mostri, di Barry Windsor-Smith, Mondadori
Un’opera monumentale, frutto di decenni di lavoro e difficilmente ascrivibile in un genere definito, che travolge chi legge con i suoi personaggi sospesi tra ossessione e tragedia e soprattutto con lo straordinario disegno in bianco e nero graffiato che porta alla luce ogni minimo dettaglio.

Gran Guinigi Miglior fumetto breve o raccolta – Gli incubi di Kafka, di Peter Kuper, Tunué
Con un bianco e nero feroce e un segno espressionista, Kuper riesce a trasporre i racconti di Kafka dalla Mitteleuropa di inizio Novecento alla New York contemporanea, riaffermando con il linguaggio del fumetto l’universalità di un classico della letteratura.

Gran Guinigi Miglior fumetto seriale – Cosma & Mito, di Nicola Zurlo e Vincenzo Filosa, Coconino Press
Un esperimento originalissimo che combina stilemi grafici e narrativi d’ispirazione giapponese con storie e personaggi tratti dal folklore calabrese, allo scopo di costruire un mondo fantastico decisamente bizzarro eppure vicino al nostro, in cui chi legge non può fare a meno di avventurarsi.

Gran Guinigi Miglior disegno – Gaëlle Geniller per Le Jardin, Paris, Edizioni Star Comics
Attraverso un segno pulito e armonioso, particolarmente memorabile nelle scene di danza, e una sequenza narrativa fluida e comprensibile, l’autrice offre una rielaborazione fresca ed efficace del linguaggio Art Déco, riuscendo a restituire tutto il fascino della Parigi degli anni Venti.

Gran Guinigi Miglior sceneggiatura – R. Kikuo Johnson per Nessun altro, Coconino Press
L’autore sorprende con una narrazione pura e scorrevole supportata più che dai dialoghi dalle pause e dai silenzi. È proprio questo ritmo semplice eppure ben calibrato a raccontare al meglio una storia ordinaria ma intensa, ambientata nella periferia di un’isola hawaiana.

Gran Guinigi Miglior esordiente – Giorgia Kelley per Strange Rage, Rizzoli Lizard
Per la semplicità e l’efficacia con cui ha ritratto l’inquietudine e lo smarrimento di una generazione che non riesce a trovare pace pur non avendo nulla contro cui arrabbiarsi, riuscendo a dare un’interpretazione nuova alla formula classica del racconto di formazione.

Gran Guinigi per un’iniziativa editoriale – Premio Stefano Beani ex aequo
La Revue Dessinée Italia – Perché ripensa a beneficio del pubblico italiano un modello di graphic journalism in formato periodico, con inchieste ben articolate e sempre di stretta attualità, riconfermando come il fumetto continui a essere un prezioso strumento di riflessione sulla contemporaneità.
Comics & Science, di CNR Edizioni / Feltrinelli Comics – Per l’equilibrio raggiunto tra divulgazione e intrattenimento e la capacità di crescere nel tempo, coinvolgendo numerose firme del fumetto italiano e strutturandosi come un progetto di ampio respiro, oltre che di indiscusso valore educativo.

E ancora, tutti i premiati ai LUCCA GAMES AWARDS.

La Giuria del Gioco dell’Anno – composta da Paolo Cupola (presidente), Beatrice Parisi (vicepresidente), Riccardo Busetto, Fabio Cambiaghi, Alessio Lana, Caterina Ligabue, Giordana Moron – ha deciso di assegnare il premio Gioco dell’Anno 2022 a Le Cronache di Avel, progettato da Przemek Wojtkowiak e illustrato da Bartolomij Kordowski; sviluppato da Rebel Studio e distribuito da Asmodee Italia. Titolo d’avventura cooperativo, riunisce al tavolo da 1 a 4 giocatori da otto anni in su che collaborano tra loro per difendere il castello di Avel dalla minaccia di un’incombente orda di mostri. Prima di iniziare, i giocatori creano il proprio personaggio e poi si lanciano nell’avventura. Combattendo contro i mostri e interagendo con la mappa, i giocatori acquisiscono armi, elmi, scudi e pozioni che li aiuteranno nell’impresa e guadagnano il denaro necessario per costruire trappole e difese. Il gioco si svolge su una plancia modulare che può cambiare dopo ogni partita e permette di regolare il livello di difficoltà e offrire sessioni di gioco che divertono adulti e bambini. I sette componenti della Giuria hanno eletto Le Cronache di Avel il gioco più riuscito del 2022 per le meccaniche di gioco fluide, il suo regolamento puntuale che permette di imparare a giocare rapidamente, il comparto grafico curato e i materiali che aiutano a coinvolgere i giocatori nelle sue atmosfere fantasy. Da rimarcare anche i contenuti aggiuntivi che approfondiscono l’aspetto narrativo e saranno graditi soprattutto ai più piccoli.

Gioco di ruolo dell’anno

La Giuria del Gioco di Ruolo dell’Anno – composta da Paolo Cupola (presidente) Mirella Vicini (vicepresidente), Osiride Cascioli, Michele Bellone, Anna Benedetto, Marzia Possenti e Daniele Prisco ha deciso di assegnare il riconoscimento a Fabula ultima, un gioco al 100% made in Italy, scritto da Emanuele Galletto, edito da NeedGames e distribuito da Asmodee Italia. Ispirato ai Japanese Role-Playing Game (JRPG), Fabula Ultima ha un’ambientazione che deve essere costruita in modo condiviso dagli stessi giocatori in funzione all’avventura che si vuole affrontare. Il sistema di gioco, ricco e facilmente adattabile alle esigenze dei giocatori, nonché il manuale chiaro e funzionale, offrono spunti per un’ampia gamma di avventure, di durata variabile. A livello editoriale, il volume si presenta come un’edizione molto curata, con sezioni facilmente individuabili e ben illustrate da Moryo.

Menzione speciale a Green Oaks per l’immediatezza del suo sistema di gioco. Green Oaks è un GdR ambientato, con raffinata ironia, in una bizzarra casa di riposo da cui il gioco prende nome. Si presenta come un prodotto elegante che sa divertire con intelligenza e garantisce un’esperienza ludica semplice quasi quanto una partita a briscola, il cui mazzo di carte viene utilizzato come sistema di risoluzione degli eventi casuali.

Joe Dever Award

Dedicato all’autore della mitica saga di Lupo Solitario e attribuito dallo scrittore Pierdomenico Baccalario, dal giornalista Paolo Cupola, dall’influencer Chiara Papalia (in arte: Kodomo), dal dirigente per l’industria cinematografica Beniamino Placido e dall’economista e docente universitario Alessandro Stanchi, il Joe Dever Award è il premio alla miglior operazione crossmediale dell’anno.
Gioco da tavolo e di ruolo, popolarissimo videogame e ora anime considerato giù un cult, Cyberpunk nelle sue mille incarnazioni (non ultima la recente serie Edgerunners di Netflix) è il vincitore del Joe Dever Award 2022. L’universo, creato dalla fantasia dei ragazzi di CD Projekt, ha il grande merito di essere riuscito a far crescere un sottogenere letterario, considerato “di nicchia” persino per gli appassionati di fantascienza, trasformandolo in un fenomeno culturale di massa, in grado di esercitare la propria influenza non solo su giochi e videogiochi, sul piccolo e sul grande schermo, ma anche sul mondo della musica e della moda.

Il Premio alla Carriera dei Lucca Games Award è stato invece assegnato a Yoshitaka Amano. Grazie al suo indiscusso talento artistico, ha avuto il merito di aver posto l’illustrazione nei giochi al centro del progetto ludico e non più soltanto un mero elemento estetico di supporto alla storia e ai contenuti, modificando per sempre il concetto stesso di grafica dei giochi. La sua arte ha ispirato generazioni di autori di tutto il mondo ed è ragionevole aspettarsi che continuerà a farlo ancora per molto tempo. Illustratore visionario ed ispirato, talentuoso e prolifico character designer nonché coautore di una delle saghe videoludiche più celebri della storia contemporanea, Yoshitaka Amano è famoso sia per i film d’animazione come Vampire Hunter D, sia per avere firmato logo e illustrazioni della premiata serie Final Fantasy. È inoltre il creatore di personaggi iconici dell’animazione mondiale come Gatchaman, Tekkaman: The Space Knight, o Casshan.

Highlights del programma di lunedì 31 ottobre
La notte delle streghe lucchese nel segno di Tim Burton
Yoshitaka Amano, autore di Final Fantasy, incontra i fan
Celestia di Manuele Fior prende vita col Graphic Novel Theatre
L’Halloween di Lucca Comics & Games 2022 si festeggia nel segno di Tim Burton. L’iconico regista, autore di capolavori come Edward Mani di Forbice, Batman (1989 con Micheal Keaton e Jack Nicholson), Batman il ritorno (1992 con Danny DeVito e Michelle Pfeiffer)), il ritorno La Sposa Cadavere… arriva al Festival in occasione dell’anteprima europea del primo episodio di Mercoledì, l’attesissima serie tv da lui diretta in arrivo su Netflix il 23 novembre. L’appuntamento è alle 20.00 al cinema Moderno.
Altro incontro con la serialità, sempre a cura dell’Area Movie di QMI, è alle 17.30 al cinema Astra, dove Matteo Rovere, showrunner e regista della serie Romulus, in onda su Sky con la sua seconda stagione, incontrerà i fan.Da segnare in agenda anche gli showcase di giornata in Sala Tobino. Si comincia alle 10.30 con John Romita Jr., leggenda vivente del fumetto e tra i più rappresentativi disegnatori di Spider-Man di sempre (Panini Comics). Alle 12.00 sarà il turno di Marcello Quintanilha, autore brasiliano vincitore del Fauve d’or al Festival di Angoulême 2022 con il suo graphic novel Ascolta, bellissima Márcia (Coconino).
Da non perdere l’incontro delle ore 12.00 in Chiesa San Giovanni con Barbarone presenta Gipi che presenta Barbarone, dagli spazi siderali il personaggio arriva per confrontarsi con Gipi che ne ha raccontato le avventure. E si continua idealmente a viaggiare con Visioni da Taiwan, un percorso tra memoria e ricordi raccontato da Zuo Hsuan e Marco Rizzo (ore 13.15). Il pomeriggio Comics continua con Le arti nella Nona Arte insieme a Marco Rizzo, Lelio Bonaccorso, Paolo Bacillieri, Sakka, Mara Cerri, Giacomo Nanni.

Giornata di grandi firme anche per il mondo videogioco. Si parte alle 11.00, all’Auditorium San Francesco, con incontro L’Eterna Fantasia, dove Yoshitaka Amano risponderà alle domande della community a proposito del suo lavoro su iconici titoli come Final Fantasy, Vampire Hunter D, Gatchaman e Hurricane Polimar. Alle 16.00invece, Nolan Bushnell racconterà la genesi di Atari, ripercorrendo una carriera colma di successi e momenti iconici, in Nolan Bushnell: The Videogame Legend, presso la sala incontri R.E.C.
All’Esports Cathedral, a partire dalle 10.00appuntamento con eFootball Lucca Showdown con i proplayer Carmine “Naples17” Liuzzi, Luigi “Kirito_Yuuki” Loffredo, Salvatore “Sasinho” Di Giacomo, che si sfideranno in una serie di showmatch commentati dall’adrenalinico Luigi “Davdas” Ragoni. Alle 12.00 salirà sul palco David Monk (Senior Partnerships and Activation Manager di KONAMI) che terrà una speciale conferenza dedicata a eFootball™ e all’esport in Italia.
Giorgio “Pow3r” Calandrelli, super star della scena esportiva nazionale e internazionale, è il protagonista assoluto dell’area Vodafone in Piazza San Michele, dove dalle 16.00 sfiderà i suoi fan in Home of Unstoppable, una splendida ricostruzione in salsa Fortnite di una Lucca medievale tutta da scoprire.
Poco dopo, alle 16.30, all’auditorium del Suffragio, Andrea Fornasiero ripercorrerà la carriera e l’opera del Maestro Carlos Grangel, uno dei più celebri ed influenti Character Designer del cinema d’animazione moderno, cercando di decifrarne le caratteristiche stilistiche più salienti e i segreti compositivi. Collaboratore di lunga data di Tim Burton e Pixar, Grangel è la mente e la mano dietro celebri opere come La Sposa Cadavere, Madagascar, Spirit, il Principe d’Egitto, Kung-Fu Panda e molti altri. Nel 2022, ha lavorato su Pinocchio di Guillermo Del Toro, di prossima uscita.
Alla stessa ora nella Sala Incontri Cappella Guinigi nel panel Webcomics: il sogno autoriale digitale ci si chiederà come cambia lo storytelling a fumetti dal digitale al cartaceo. Lo raccontano Rita Petruccioli, Lorenzo Ghetti, Gianluca Caputo, Dario Sicchio e Matteo Gaspari.
Tra Dark Fantasy e Folklore è invece la conferenza che vede impegnati Manlio Castagna e Lorenza Ghinelli. I due autori si incontrano a Lucca Comics & Games per parlare dei loro nuovi romanzi: La stirpe e il sangue (Bompiani) a La reincarnazione delle sorelle Klun (Mondadori).
Non solo horror nella giornata delle zucche e streghe… alle 11.00 nel Salone dell’Arcivescovato ci sarà da ridere con Valerio Lundini e la sua L’intervista impossibile. Alle 14.00, all’auditorium San Francesco, sarà invece la volta di Zerocalcare che, calendario alla mano, racconterà i suoi 365 giorni di accolli e come riesca a mantenere una produttività invidiabile nonostante l’universo intero cerchi di impedirglielo. Sarà poi la volta di Comicità Made in Italy alle 15.30 al Cinema Astra, dove Lillo Petrolo e Frank Matano incontrano il pubblico di Lucca e presentano i nuovi show Sono Lillo e Prova Prova Sa Sa. A chiudere la carrellata di puro divertimento alle 17.00 all’Auditorium San Francesco Sio, Dado, Fraffrog e Keison promettono un GIGANNUNCIO. Quattro personalità trasversali dell’intrattenimento, tra fumetti, video, social e cartoni animati, si uniscono per annunciare qualcosa di importante, un’iniziativa incredibile che segnerà un nuovo ed entusiasmante percorso.

I piccoli di oggi e di ieri, nell’Area Junior di Lucca Comics & Games, potranno scattare foto ricordo con L’albero azzurro, l’iconica pianta della più longeva serie per bambini italiana. Dalle ore 11.30, ci sarà un meet & greet col mitico Dodò e Laura Carusino.

Gli appassionati di Giochi da tavolo possono segnare in agenda l’incontro con Darius Hinks alle 15.30 in Sala Ingellis. L’autore di alcuni dei romanzi di maggior successo della saga Warhammer discuterà del processo di adattamento e creazione dei personaggi per i romanzi e parlerà di come le miniature, i giochi e le opere d’arte di Games Workshop ispirino la sua narrativa. In San Francesco, dalle ore 18:30 sarà poi possibile assistere in anteprima alla proiezione del primo episodio della serie fantasy originale Aletheia 3300 – Non svaniremo. L’evento si concluderà cin un talk e Q&A con CamiHawke, Guglielmo Scilla, Adriano Santucci e Martina Parmegian. A condurre il Dungeon Master sarà presente Claudio di Biagio, creatore del mondo fantasy originale di Aletheia.

Spazio anche al mondo podcast: alle 13.15 nel Salone dell’Arcivescovato, Power Pizza Podcast torna ad essere live per Lucca Comics & Games 2022, in una puntata speciale dal vivo. Il pubblico si unirà a Sio, Nick & Lorro per una festa di carboidrati e recensioni sbagliate!
Poco dopo (13.30), all’Auditorium del Suffragio, Manuele Fior, uno dei più noti e amati autori italiani presenta il suo ultimo libro a fumetti Hypericon (Coconino Press), una storia d’amore tra due ventenni nella Berlino degli anni Novanta che si intreccia con la straordinaria avventura della scoperta della tomba del faraone egiziano Tutankhamen, avvenuta un secolo fa.
Da Berlino si vola in Giappone con lo showcase di Nagabe alle 15.00 in Sala Tobino. Il mangaka, forte di uno stile di disegno particolarissimo e di un immaginifico capace di attirare l’attenzione anche di chi solitamente non legge manga, si è rivelato tra i grandi successi degli ultimi anni in Italia e nel mondo. Sempre dal Sol Levante il Tu per tu con Norihiro Yagi l’’autore di Ariadne in The Blue Sky e Claymore incontra un selezionato numero di fan. Ricordiamo che è obbligatorio l’uso della mascherina durante l’evento.
Alle 21.30 al Teatro del Giglio, l’appuntamento è coi fumetti in carne e ossa del Graphic Novel Theatre. Questo speciale progetto di commistione di linguaggi, che si rinnova dal 2017, quest’anno porta in scena Celestia, il capolavoro di Manuele Fior. Con gli strumenti dell’arte teatrale si incarnano le distopie poetiche dell’autore, che ricrea un mondo post-apocalittico dove gli esseri umani si sono rifugiati su un’isola di pietra costruita sull’acqua più di mille anni fa. Una storia d’amore, amore per la vita, per la bellezza, per la libertà. Lo spettacolo è adattato e diretto da Matteo Tarasco, regista pluripremiato: “Immaginare di trasferire il suo tratto poetico e delicato dalle tavole di carta a quelle del palcoscenico è per me una sfida affascinante e nuova che intraprenderò con un gruppo di attrici, attori e collaboratori artistici di grande talento”.

We believe in #Community #Inclusion #Respect #Discovery #Gratitude

INFO www.luccacomicsandgames.com
Restate sintonizzati, iscrivetevi alla newsletter di Lucca Comics & Games
FB e IG @luccacomicsandgames; TW @LuccaCandG
Twitch LuccaComicsAndGames; YT Lucca Comics & Games

The Witcher: Liam Hemsworth prende il posto di Henry Cavill

0
The Witcher: Liam Hemsworth prende il posto di Henry Cavill

The Witcher è stato rinnovato per una quarta stagione da Netflix, anche se alla serie fantasy mancherà un volto familiare. Henry Cavill uscirà dalla produzione dopo il debutto della terza stagione, con Liam Hemsworth che assumerà il ruolo principale di Geralt di Rivia.

Lo streamer ha annunciato il rinnovo e le notizie sul casting sabato pomeriggio, mentre Liam Hemsworth e Henry Cavill che hanno rilasciato dichiarazioni. Leggendo il tono di entrambe le affermazioni, la decisione sembra essere un amichevole passaggio di testimone.

“Il mio viaggio nei panni di Geralt di Rivia è stato pieno sia di mostri che di avventure e, ahimè, deporrò il mio medaglione e le mie spade per la stagione 4”, ha detto Cavill in una dichiarazione su Instagram. “Al mio posto, il fantastico Mr. Liam Hemsworth assumerà il ruolo del Lupo Bianco. Come con il più grande dei personaggi letterari, passo il testimone con riverenza per il tempo trascorso a incarnare Geralt ed entusiasmo nel vedere l’interpretazione di Liam di questo uomo affascinante e ricco di sfumature. Liam, buon signore, questo personaggio ha una profondità così meravigliosa, divertiti a tuffarti e vedere cosa riesci a trovare.”

“Come fan di The Witcher, sono al settimo cielo sull’opportunità di interpretare Geralt di Rivia. Henry Cavill è stato un Geralt incredibile e sono onorato che mi stia consegnando le redini e mi abbia permesso di impugnare le lame del Lupo Bianco per il prossimo capitolo della sua avventura”, si legge nella dichiarazione di Hemsworth. “Henry, sono un tuo fan da anni e sono stato ispirato da ciò che hai portato a questo amato personaggio. Potrei avere degli stivali grandi da riempire, ma sono davvero entusiasta di entrare nel mondo di The Witcher”. 

Devil: tutte le curiosità sul film horror

Devil: tutte le curiosità sul film horror

Per raccontare una storia avvincente e coinvolgente non è sempre necessario dotarsi di molti personaggi o variegati ambienti. Titoli come Nodo alla gola, L’angelo sterminatore, Breakfast Club, Carnage e The Hateful Eight sono solo alcuni tra i più brillanti esempi a riguardo, dove un’unica location diventa il teatro ideale per i protagonisti per dar vita a tutta la loro umanità e alle storie che hanno da raccontare. Un titolo di particolare fascino che segue a sua volta queste caratteristiche è anche l’horror soprannaturale Devil (qui la recensione), uscito al cinema nel 2010 per la regia di John Erick Dowdle, già noto per il film Quarantine.

Devil è stato scritto da Brian Nelson a partire da una storia di M. Night Shyamalan (regista di The Visit e Old), il quale figura qui anche come produttore. Nel concepire il racconto, egli affermò di essere partito ispirandosi al celebre giallo Dieci piccoli indiani, scritto nel 1939 da Agatha Christie. Da lì costruì poi la vicenda di un gruppo di malfattori perseguitati dal Diavolo in persona, il quale li tortura in virtù dei peccati da loro commessi. Apprezzato per le interpretazioni dei protagonisti e l’atmosfera di tensione che vige sull’intero film, Devil si affermò poi anche come un grande successo al box office.

A fronte di un budget di appena 10 milioni di dollari, questo arrivò a guadagnarne ben 62 in tutto il mondo. Per gli amanti di questa particolare tipologia di film, Devil è un titolo estremamente interessante, che gioca continuamente con lo spettatore sorprendendolo continuamente nonostante i pochi elementi presenti in gioco. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e ai sequel mai realizzati. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Devil: la trama del film

La storia del film si fonda su un’antica leggenda messicana che narra di come il Demonio, prima di portar via con sé le anime dei peccatori, si diverta a torturare questi fino allo sfinimento. La vicenda ha dunque inizio su quello che sembrava essere un giorno come un altro per Tony, Sarah, Ben, Jane e Vincent. Quando questi cinque estranei si ritrovano bloccati in un ascensore, impareranno a conoscersi e a far emergere i peccati di cui ognuno di loro si è macchiato. Ben presto, qualcosa di inspiegabile accade e i cinque si ritroveranno loro malgrado a scoprire di non essere gli unici presenti in quello spazio angusto. Il Diavolo in persona, infatti, non tarderà a presentarsi e reclamare ciò che è suo.

Devil cast

Devil: il cast del film

Il cast di Devil si compone di attori grossomodo sconosciuti o solitamente impegnati in ruoli secondari. Il più noto tra tutti è però certamente Logan Marshall-Green, visto in Prometheus e Snowden, qui impegnato nel ruolo di Tony, di professione meccanico. Bokeem Woodbine è invece Ben Larson, guardia giurata. Per una strana coincidenza, sia Woodbine che Mashall-Green avrebbero poi interpretato il villain Shocker in Spider-Man: Homecoming. L’attrice Bojana Novakovic interpreta la giovane Sarah, mentre Jenny O’Hara è l’anziana Jane. Geoffrey Arend, noto per le serie Body of Proof e Madam Secretary, interpreta infine Vincent McCormick, venditore di materassi.

Chris Messina, attore noto per serie come Damages, The Newsroom, The Mindy Project e Sharp Objects, è qui il detective Bowden, che si trova a investigare sulle cinque persone rimaste bloccate nell’ascensore. L’attore Joseph Cobden interpreta il tecnico dell’ascensore Dwight. Per prepararsi al ruolo, egli si dovette allenare per quattro mesi prima delle riprese, dovendo prepararsi fisicamente per le scene per lui previste. La scena della sua morte, la quale avviene all’inizio del film, ha richiesto quattro giorni per essere realizzata, affermandosi come una delle più complesse. In ultimo, Jacob Vargas è Ramirez, l’uomo della sicurezza che osserva impotente i cinque nell’ascensore.

Devil: i sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Il film è anche conosciuto con il titolo di The Night Chronicles: Devil. Shyamalan intendeva infatti dar vita ad una trilogia chiamata proprio The Night Chronicles, con la quale dar vita a storie horror soprannaturali radicante in contesti contemporanei. Il secondo film avrebbe dovuto intitolarsi Reincarnate e ruotava intorno ad una giura chiamata a discutere un caso paranormale. Per il terzo film, invece, Shyamalan intendeva usare alcune idee scartate per il sequel del suo Unbreakable – Il predestinato. Questi ulteriori due film della trilogia, però, non vennero mai realizzati. Shyamalan decise però di ridare vita al sequel del citato film, portando al cinema nel 2016 l’atteso Split.  

È possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Devil è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili, Google Play, Apple iTunes, Netflix e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 29 ottobre alle ore 00:20 sul canale Italia 2.

Fonte: IMDb

Dampyr, interviste ai protagonisti: David Morrissey e Riccardo Chemello

0

Ecco le nostre interviste ai protagonisti di DAMPYR. David Morrissey, che interpreta il villain Gorka, e Riccardo Chemello, regista all’opera prima, rispondono alle domande sul primo film Bonelli Entertainment.

Opera prima di Riccardo Chemello, DAMPYR è una co-produzione Eagle Pictures, Sergio Bonelli Editore, la celebre Casa editrice di fumetti col suo braccio produttivo Bonelli Entertainment, e Brandon Box. I protagonisti sono Wade Briggs, Stuart Martin e Frida Gustavsson.

Dampyr, recensione del primo film di Bonelli Entertainment

Girato interamente in lingua inglese, DAMPYR è una produzione impressionante con un budget di oltre 15 milioni di dollari; questo primo film del Bonelli Cinematic Universe annovera dietro le quinte le migliori maestranze del cinema italiano: l’Hair Designer Giorgio Gregorini, Premio Oscar® per il Miglior Trucco ed acconciatura nel film Suicide Squad, la Makeup Designer Francesca Galafassi (“Game of Thrones”, Ben-Hur), Vladimir ‘Furdo’ Furdik come Fight Choreographer (Skyfall, “Game of Thrones”, “The Witcher”), Lubomir Misak come Supervising Stunt Coordinator (“Game of Thrones”, The Last Legion, Kingdom of Heaven) e Giovanni Casalnuovo come Costume Designer (Wanted, Romeo & Juliet, Beowulf). I producer sono Roberto Proia, Vincenzo Sarno, Andrea Sgaravatti.

Il film, basato sulla serie a fumetti creata da Mauro Boselli e Maurizio Colombo, è sceneggiato da Mauro Boselli, Giovanni Masi, Alberto Ostini, Mauro Uzzeo. Un cast tutto internazionale in cui Dampyr è Wade Briggs (Still Star Crossed, Please Like Me, “Foundation”, “His Dark Materials”), Stuart Martin è Emil Kurjak (“Jamestown”, “Medici”, “Crossing Lines”, “Army of Thieves) e Frida Gustavsson è Tesla (“Dröm”, “Eld Lagor”, “Arne Dahl”, “Vikings: Valhalla”). Al loro fianco, David Morrissey come Gorka (“Britannia”, “The Missing”, “Good Omens”, “The Walking Dead”), Sebastian Croft come Yuri (“Game of Thrones”, “Horrible Histories: The Movie”, “Doom Patrol”, “Heartstopper”) e Luke Roberts a interpretare Draka (“Game of Thrones”, “Pirates of the Caribbean”, 300: Rise of an Empire, The Batman).

Disney100: al via le celebrazioni per il 100° Anniversario Disney

0

Disney ha dato il via alle celebrazioni per il suo 100° Anniversario annunciando una serie di esperienze esclusive, mostre, concerti e una linea di nuovi prodotti dedicati in arrivo il prossimo anno in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA). A livello EMEA, l’annuncio delle attività per Disney100 si è tenuto a Londra nel corso dell’evento Disney100 Debut a cui hanno partecipato diversi ospiti internazionali come Emma Willis, Jess Wright e la cantante Rachel Stevens che hanno potuto assistere, tra le varie esibizioni, anche a performance live di Disneyland Paris e del cast de Il Re Leone.

Il 16 ottobre 2023 ricorrerà il 100° Anniversario dal giorno in cui Walt e suo fratello Roy presentarono al mondo intero la magia Disney per la prima volta, portando meraviglia nella vita di milioni di persone. Disney celebrerà le storie e i personaggi dei suoi primi 100 anni per tutto il 2023.

Le celebrazioni per Disney100 includeranno:

Disney100: The Concert

Disney sarà in tournée in Europa con la Hollywood Sound Orchestra, per dare vita a Disney100 con una serie di concerti che ripercorreranno le musiche più iconiche della storia Disney. Il tour proporrà canzoni tratte da film come La Bella e la Bestia, Mary Poppins ed Encanto, oltre a brani tratti dai mondi Pixar, Star Wars e Marvel.

L’esperienza multimediale dal vivo includerà la proiezione di alcune scene leggendarie dei film, accompagnate da performance dal vivo di artisti solisti e dell’orchestra.

Il tour europeo avrà inizio il 13 aprile a Kiel (Germania), proseguirà con altre 16 date in Germania, Svizzera e Austria e farà tappa anche a La Defense Arena di Parigi l’11 e il 12 novembre. Prossimamente verranno annunciate anche molte altre date!

Disney100: The Exhibition

Disney100: The Exhibition si propone di far vivere agli ospiti un viaggio senza tempo, attraverso le storie più amate, capaci di incantare il mondo dal 1923 a oggi. Disney aprirà il baule dei tesori per mostrare centinaia di straordinari pezzi di storia, tra cui oltre 250 disegni originali raramente esposti in altre occasioni, manufatti, costumi, oggetti di scena e altri cimeli.

Disney100: The Exhibition debutterà a febbraio 2023 negli Stati Uniti, a Philadelphia, per poi fare tappa a Chicago, Illinois, e Kansas City insieme a diverse città presto annunciate. La prima tappa europea sarà a Monaco il 18 aprile (i biglietti saranno presto in vendita) per poi proseguire in tutta Europa. A Londra Disney100: The Exhibition si terrà all’ ExCeL nell’autunno 2023.

Disney100 – Amici per sempre

Per onorare 100 anni di meravigliosi duetti, amicizie coraggiose e compagni inseparabili, Disney aprirà le porte di un’esperienza immersiva multisensoriale, pensata per i ragazzi della Generazione Z e per i giovani adulti che vorranno celebrare la campagna Disney100 – Amici per sempre (https://www.disney.co.uk/disney-wonder-of-friendship). L’evento, che partirà da Londra, permetterà a gruppi di amici di avventurarsi in oltre 1000 mq di esperienze e installazioni divise in 4 stanze: Alice nel Paese delle Meraviglie, Lilo & Stitch, Il Re Leone e Topolino e i suoi amici. Immersi nei mondi dei personaggi più amati, i visitatori potranno celebrare le proprie amicizie e costruire nuovi, incredibili ricordi.

Disney100 – Giochiamo!

La campagna Disney Disney100 Giochiamo! celebrerà 100 anni di personaggi, storie e prodotti mettendo in evidenza la capacità propria degli universi Disney, Pixar, Star Wars, Marvel e National Geographic di aiutare i genitori a creare esperienze condivise con i propri bambini.

La campagna globale ha l’obiettivo di incoraggiare le famiglie a trascorrere più tempo a giocare insieme, aiutando genitori ed educatori a integrare il gioco nei momenti quotidiani. La campagna, inoltre, supporterà l’impegno Disney nel sociale per creare Momenti che Contano, portando Disney100 Giochiamo! alle famiglie di tutto il mondo.

I nuovi prodotti

I 100 anni di Disney saranno celebrati anche attraverso nuove collezioni di prodotti, tra cui:
  • La linea Platinum Collection Disney100 prossimamente disponibile su shopDisney.it, che include uno speciale cappello e cerchietto con le iconiche orecchie targati Disney100. Maggiori dettagli su questa collezione verranno svelati nei prossimi mesi.
  • La Disney100 Decades Collection includerà tanti prodotti ispirati alle storie classiche e varie epoche della storia Disney. A partire dalla linea dedicata al classico degli Anni Venti Steambot Willie, disponibile su shopDisney.it dall’inizio del 2023, la Disney100 Decades Collection celebrerà le varie decadi Disney e le loro storie più amate, da Biancaneve degli Anni Trenta a Pinocchio degli Anni Quaranta e tanto altro ancora.

Nicole Morse, Vice President Brand and Franchise Marketing Strategy, Disney EMEA, ha dichiarato: “Chiunque abbia mai visto l’espressione dei bimbi illuminarsi mentre guardano Frozen o incontrano Buzz Lightyear nel mondo reale può comprendere appieno la Magia che celebriamo oggi. Da 100 anni Disney ha il privilegio di portare storie e personaggi nelle vite di tutti noi, regalando gioia ai fan di tutto il mondo. Questa serata è il modo migliore per dare inizio alle celebrazioni per il 100° Anniversario, inaugurando così il secondo secolo di Magia. Siamo infinitamente grati a tutti i nostri fan e non vediamo l’ora di coinvolgerli in tutte le esperienze Disney100 che avranno luogo nell’area EMEA.

Disneyland Paris

Dopo i festeggiamenti per il 30° anniversario di Disneyland Paris, Disney100 coinvolgerà anche l’iconico resort. Qui le celebrazioni prenderanno il via con un momento esclusivo durante i festeggiamenti di Capodanno e continueranno con un anno ricco di sorprese. Il 16 ottobre 2023, data esatta del Centenario, gli ospiti potranno partecipare a un programma di intrattenimento unico: performance live dei diversi Personaggi Disney e attività esclusive durante l’intero arco della giornata. Dopo il 16 ottobre, tante altre attività inedite sono previste a Disneyland Paris per le celebrazioni Disney100. I biglietti per il party di Capodanno e per il 16 ottobre 2023 sono disponibili su www.disneylandparis.com

#ShareTheWonder

Per celebrare Disney100, nel 2023 Disney incoraggerà i fans a condividere i propri momenti Disney preferiti sui social media usando #ShareTheWonder e #Disney100. Nel corso dei suoi primi 100 anni di storia, Disney ha portato Magia ovunque. A partire dal ricco patrimonio culturale di storytelling, che include la creazione del primo corto animato con audio sincronizzato nel 1928, Steamboat Willie, e il primo lungometraggio animato, con il debutto di Biancaneve e i Sette Nani, nel 1939, fino all’apertura di Disneyland che ha permesso ai fan di tutto il mondo di immergersi nella Magia.

Lucca Comics & Games 2022: gli appuntamenti di domani

0
Lucca Comics & Games 2022: gli appuntamenti di domani

È già entrata nel vivo l’edizione Hope di Lucca Comics & Games, un inno alla speranza cui hanno risposto in migliaia tra professionisti e appassionati di fumetto, manga, gioco, videogioco, cinema, serie tv, cinema d’animazione, anime, cosplay, narrativa fantasy.

Dopo la giornata inaugurale si continua col grande sabato, che prende il via dalla Taverna di D&D, dove alle 9.45 inizia la giornata con uno degli appuntamenti più attesi dell’Area Movie a cura di QMI: Dungeons and dragons: l’onore dei ladri! Alla taverna i registi Jonathan Goldstein, John Francis Daley e il produttore Jeremy Latcham incontreranno i fan per autografi, foto e per affrontare il cubo gelatinoso! Si continua poi alle 11.00 al Cinema Astra, dove registi e produttore saranno protagonisti di un panel dedicato al film durante il quale condivideranno alcuni contenuti esclusivi della pellicola in uscita per Eagle Pictures nel 2023.

Al teatro del Giglio, nell’ormai iconica cornice della manifestazione, alle 10.30 si assisterà all’anteprima mondiale dei primi quattro episodi della serie animata Dragonero. I Paladini, tratta dal fumetto di successo creato da Luca Enoch e Stefano Vietti, coproduzione internazionale Sergio Bonelli Editore insieme a Rai Kids, Power Kids e NexusTV.

Alle 13:00 il Giglio ospiterà anche Buon compleanno Spider-Man!, un evento straordinario con il direttore editoriale di Marvel Italia Panini Comics, Marco M. Lupoi, i disegnatori Giuseppe Camuncoli (co-ideatore dello Spider-Verse) e Sara Pichelli, l’editor in chief di Marvel, C.B. Cebulski e il leggendario John Romita Jr. Non mancherà anche l’ambassador Sara “Kurolily” Stefanizzi. L’evento è curato e diretto da Marco Rizzo, uno dei tre italiani ad avere scritto le avventure di Spidey.  Il pomeriggio sarà a tinte horror con l’incontro con il cast del film Dampyr, opera d’esordio di Bonelli Entertainment in co-produzione con Eagle Pictures e Brandon Box (ore 15.30).

Prima dei maggiori eventi i protagonisti calcheranno il Community Carpet, questo il nome del red carpet di Lucca Comics & Games, il primo festival nel suo genere ad avere un tappeto rosso accessibile alla grande community di fan e appassionati, dove il pubblico è assoluto protagonista.

Il divertimento continua in Sala Ingellis dove alle 10.30 la storica collana di Mondadori Urania festeggerà i suoi 70 anni con la premiazione di Franci Conforti, vincitrice del Premio Urania 2022, massimo riconoscimento della narrativa di fantascienza in Italia. Alla stessa ora nella Chiesa San Giovanni si parlerà di ispirazione artistica con Muse: un viaggio fra le influenze artistiche, con Leo Ortolani – che presenta Musa, il suo primo artbook.

E ispiratrici sono a loro volta anche Mirka Andolfo, Fumettibrutti e il Collettivo Moleste, protagoniste del panel alle 13.30 sull’Erotismo al femminile. Uno sguardo corale sulla ridefinizione del rapporto tra donne ed erotismo. Il Collettivo femminista Moleste alle ore 16.30 nella Sala Tobino sarà poi al centro dell’incontro Fai rumore, Per una nuova narrazione sulla violenza di genere dove presenterà una raccolta di nove storie a fumetti da loro curata e vincitrice del Premio Boscarato “Miglior fumetto per un pubblico giovane”. Un panel che riguarda tutte e tutti, sull’urgenza di riappropriarsi della propria narrazione, di rompere con coraggio e determinazione tabù, omissioni e silenzi sulla violenza di genere in ogni sua sfumatura inaccettabile.

Alle 16.00 nel Salone dell’Arcivescovato ci si chiederà Corrado Roi, chi sei? Un maestro della mezzatinta, reduce dalla copertina di un classico del fantastico come il Dracula di Bram Stoker, partendo da un’idea di Pietro Alligo, incontra il nero Diabolik nella riproposizione di uno dei suoi episodi più iconici, Diabolik, chi sei? nel quale per la prima volta si fa cenno alle origini del “Re del terrore”.

Dal fumetto al videogioco… come si crea una colonna sonora per i videogame? A rispondere alla domanda ci sarà Eimear Noone, compositrice e prima donna direttrice d’orchestra alla Notte degli Oscar. L’appuntamento è alle 12.00 all’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Videogiochi grandi protagonisti nella splendida cornice dell’Auditorium San Romano, rinominato Esports Cathedral, polo esportivo della manifestazione, dove avranno luogo le BAOLO CHAMPIONSHIP SERIES – torneo tra stramer di League of Legends con talent come Paolocannone, Fragola, Deidara, Lilyane, Darkchri e KasumiSen.

Nel pomeriggio, presso la Sala Incontri R.E.C, CD PROJEKT RED sarà protagonista con “Bringing Night City to Life”, un panel incentrato sulla narrazione e tutte le sue sfaccettature presenti in Cyberpunk 2077. A seguire, l’imperdibile panel tenuto da Mauro Perini, Art Director di Ubisoft Milan, racconterà le sfide nate dall’unione di due mondi tanto diversi come quelli di Super Mario e dei Rabbids, per Mario + Rabbids Sparks of Hope. Imperdibile l’appuntamento serale in diretta da Atlanta, dove dalla Esports Cathedral si potrà partecipare al Viewing Party della prima semifinale del Campionato Mondiale di League of Legends con il commento in italiano di Roberto “KenRhen” Prampolini, Emiliano “Moonboy” Marini e Andrea “Juannetti” Giovannetti.

Lucca Comics & Games apre le porte anche ai più piccoli, che come ogni anno entrano gratis fino ai 10 anni, e per loro l’appuntamento alle 12.00 al Cinema Centrale, dove la food star Benedetta Rossi presenta Super Benny, la prima produzione animata completamente dedicata a lei.

Arriva dagli Stati Uniti sempre alle 12.00 alla Chiesa di San Giovanni Chris Ware, uno dei più grandi autori contemporanei, per raccontare come ha creato Building Stories (Coconino Press): un graphic novel unico nella sua natura, che ridefinisce i limiti della narrazione a fumetti e va oltre i confini dell’oggetto-libro. Nella stessa location alle 16.30 prenderà il via l’incontro con Nagabe. Classe 1993, il giovane mangaka pubblica la sua prima opera nel 2013, sperimentando nel corso degli anni vari generi e approcci, maturando così il suo stile fortemente riconoscibile: tra dimensioni fiabesche e animali antropomorfi il giovane Sensei si racconta intervistato da Roberto Recchioni.

Proprio Roberto Recchioni, sceneggiatore e curatore di Dylan Dog,  presenterà all’interno del programma dell’area Movie poco dopo Carne Fredda, il suo primo lavoro da regista. L’appuntamento è al Cinema Centrale per le 16.30. Altro grande autore giapponese protagonista è Atushi Ohkubo, all’Auditorium di San Girolamo alle 13.00 sarà l’occasione per due chiacchiere a tu per tu con l’autore di Fire Force e Soul Eater. È prevista una sorpresa finale! Nell’anno della trasposizione dell’opera tolkieniana di Prime Video, Lucca Comics & Games chiude il percorso di valorizzazione del trio di artisti internazionali che hanno plasmato l’immaginario dell’epopea di Tolkien: Alan Lee, John Howe e Ted Nasmith, con L’Arte di Ted Nasmith, l’appuntamento è al Salone del Vescovado alle 14.30.

Subito dopo, alle 15.00, nella Chiesa di San Giovanni, un incontro per scoprire il talento e lo straordinario percorso artistico di  Chris Riddell, uno dei più ironici, colti e raffinati autori e illustratori contemporanei. Vignettista politico dell’Observer, autore di oltre cento libri, nominato Waterstones Children’s Laureate e insignito dell’Order of the British Empire per la sua opera, Chris Riddell ci aprirà le porte del suo sconfinato mondo delle meraviglie, fatto di miti rivisitati, invenzioni fantastiche e fiabe. Un’occasione unica per conoscere dal vivo il genio irriverente di un artista senza pari.

Per chiudere in bellezza, alle 21.30 saranno annunciati al teatro del Giglio i Lucca & Comics & Games Awards, gli ‘Oscar’ italiani del fumetto e del gioco. La cerimonia di premiazione andrà in onda in seconda serata in esclusiva su Rai 4, all’interno della puntata speciale di Wonderland. Poi tutti a festeggiare alle 21.30 alla Music & Comics Arena  col symphonic power metal dei mitici Rhapsody of Fire, che da sempre traggono ispirazione dal mondo fantasy per la loro musica.

Circuit Breakers: la serie antologica di fantascienza targata APPLE TV+

0

Apple TV+ rivela la nuovissima serie antologica futuristica Circuit Breakers prodotta da Hastings, Andrew Orenstein, Sarah Haasz di Cottonwood Media, David Michel e Cécile Lauritano, Anthony Leo e Andrew Rosen di Aircraft Pictures e Todd Berger. Fox e Gillian Horvath sono co-produttori esecutivi.

Circuit Breakers: quando esce e dove vederla in streaming

Circuit Breakers uscirà l’11 novembre su Apple TV+

Circuit Breakers: trama e cast 

Circuit Breakers è una serie antologica di sette puntate, della durata di mezz’ora ciascuna, che segue le vicende di ragazzi delle scuole medie ambientate in un futuro prossimo e che usa la fantascienza come sfondo per raccontare storie universali sulla crescita. La serie è stata creata da Melody Fox, con Matt Hastings, che è anche il produttore esecutivo, alla regia di tre episodi, compreso quello pilota.

Ogni puntata di Circuit Breakers è caratterizzata da un tocco fantascientifico conferito a storie che possono essere raccontate dai bambini, con l’intento di far sì che i ragazzi e le famiglie si chiedano come si comporterebbero in ognuna delle diverse situazioni affrontate dalla serie. Il trailer mette in evidenza proprio le sette storie distinte che vedono protagonisti Callan Farris (“Grimcutty”), Nathaniel Buescher (“APB”), Veda Cienfuegos (“Undone”), Cole Keriazakos (“Southside”), Maz Jobrani (“Immigrant”), Cale Ferrin (“Endlings”), Quincy Kirkwood (“Y: L’ultimo uomo”), Arielle Halili (“Less Than Kosher”), Gavin MacIver-Wright (“Odd Squad: Mobile Unit”), Khiyla Aynne (“13: Il Musical”), Maya McNair (“Clarice”) e altri ancora.

La pluripremiata gamma di film e serie originali per bambini e famiglie su Apple TV+ include la serie innovativa “Supersorda”, l’acclamata “Ambra Chiaro” creata da Bonnie Hunt, insieme alle selezioni Common Sense Media “Un passo alla volta”, “Anatra & Oca”, “Le ragazze del Surfside” e “La vita secondo Ella”. La vastissima offerta di titoli adatti per tutte le età comprende anche “Fraggle Rock: ritorno alla grotta” e “Professione spia” della Jim Henson Company, la serie vincitrice del Peabody Award “Acquasilente”, le serie vincitrici del Daytime Emmy Award “Lo scrittore fantasma” e “Helpsters” di Sesame Workshop, il film d’animazione candidato all’Oscar “Wolfwalkers – il popolo dei lupi”, le nuove serie e gli speciali di Peanuts e WildBrain, tra cui “Le avventure di Snoopy”, nonché “Noi siamo qui: dritte per vivere sul pianeta Terra”, l’evento televisivo vincitore del Daytime Emmy Award basato sul libro best-seller del New York Times e TIME Best Book of the Year di Oliver Jeffers. Apple TV+ continua a offrire ai giovani spettatori, alle famiglie  e a chi si prende cura di loro opzioni di prim’ordine, tra cui l’imminente serie “Jane”, una nuova serie mission-driven di J.J. Johnson, Sinking Ship Entertainment e del Jane Goodall Institute.

Dampyr, la genesi della produzione nelle parole dei protagonisti

0
Dampyr, la genesi della produzione nelle parole dei protagonisti

Esce al cinema il 28 ottobre Dampyr, il film di Sergio Bonelli Editore, Eagle Pictures e Brandon Box che segna l’esordio sul grande schermo di una produzione che porta la firma di Bonelli Entertainment. 

L’operazione ha una natura particolarmente complessa, fatta di incontri fortunati e di comunità di intenti. A dare il via alla macchina c’è stato Andrea Sgaravatti di Brandon Box, che con la sua casa di produzione aveva l’ambizione di realizzare prodotti italiani che potessero uscire dai nostri confini ed essere apprezzati in tutto il mondo” ha spiegato lo stesso Sgaravatti. La sua intenzione ha trovato terreno fertile in Bonelli, dove Michele Masiero e Vincenzo Sarno si sono resi aperti e disponibili a intraprendere un cammino comune. In quel momento, infatti, era il 2018, la casa editrice di Tex stava pensando di aprirsi alla produzione multimediale. Gli incontri fortunati sono continuati nel momento in cui è arrivata Eagle Pictures, che dopo anni e successi nel campo della distribuzione, ha voluto fare un salto della fede, buttandosi nella produzione. 

Con questi tre player scesi in campo, il progetto poteva partire, e da subito si è scelto di cominciare con Dampyr, di Maurizio Colombo e Mauro Boselli, perché se da una parte era sempre stato il sogno di Sgaravatti quello di fare un film su Harlan e company, dall’altra il personaggio si prestava molto bene a una narrazione classica per una origin story che fosse anche l’origine di un progetto più vasto.

Dampyr, recensione del primo film di Bonelli Entertainment

Come raccontato da Michele Masiero, direttore editoriale di Sergio Bonelli Editore: “Questo film rappresenta l’inizio di una nuova era per noi. L’idea di trasportare i nostri personaggi e le nostre creatività di carta in un’altra dimensione, quella del cinema, è stata portata avanti con grande determinazione. Abbiamo voluto creare un braccio produttivo interno, Bonelli Entertainment, di cui Dampyr rappresenta il primo tassello, per essere coinvolti in prima persona in tutte le fasi della produzione, da quella creativa a quella più tecnica, da quella più commerciale a quella distributiva. In passato abbiamo avute alcune esperienze purtroppo deludenti, ma solo perché non eravamo coinvolti direttamente. Ora che siamo coinvolti al 100%, difenderemo le creatività, gli autori, i personaggi e i lettori che da generazioni si riconoscono nelle nostre storie”. 

“La scelta di adattare Dampyr è stata una casualità”, continua Masiero. “È stata un’intuizione di Andrea Sgaravatti e Brandon Box, in cui abbiamo subito creduto. Partire da un personaggio iconico della storia recente della nostra casa editrice, ma non il più iconico in assoluto rispetto al passato, poteva essere il biglietto da visita giusto. Ora siamo impegnati su altro, tra cui una serie animata su Dragonero in collaborazione con Rai e una serie live action su Dylan Dog a cui stiamo lavorando insieme a James Wan. La speranza è che Dampyr aprirà le porte ad un percorso si spera il più lungo possibile, sicuramente molto ambizioso. Ce la stiamo mettendo tutta”. 

Completamente in linea con le dichiarazioni del compagno di scuderia, Vincenzo Sarno ha cercato di spiegare come, all’atto pratico, si è passati dalla carta allo schermo: “Produrre una trasposizione è un grandissimo atto d’amore – spiega – ma anche con tantissima professionalità, circondarsi delle persone migliori. Lavorare alla Bonelli mi permette di realizzare sogni e dove credono nelle idee che vengono trasformate in un piano industriale. Il nostro scopo era quello di coinvolgere lo spettatore con il film, così come il lettore di Dampyr era stato coinvolto dal fumetto. Per farlo siamo stati assolutamente fedeli, pur passando attraverso dei piccoli tradimenti, indispensabili affinché il lavoro venisse svolto al meglio.”

E questo impegno si rispecchia evidentemente nei risultati, perché se Dampyr esce il 28 ottobre nelle sale italiane con Eagle Pictures, e il pubblico ancora deve avere modo di esprimersi sul suo effettivo successo, all’estero, il film sarà distribuito worldwide da SONY Pictures. Un inizio promettente per una grande scommessa tutta italiana che guarda con ambizione fuori dai confini del nostro Paese.

Daredevil: 5 cose che abbiamo imparato sull’Uomo Senza Paura in She-Hulk

Daredevil ha fatto il suo debutto nel MCU nella serie tv She-Hulk: Attorney at Law, e abbiamo potuto scoprire molto di più sull’Uomo Senza Paura in questo mondo condiviso. Un breve cameo di Charlie Cox in Spider-Man: No Way Home dello scorso dicembre ha preannunciato l’approdo dell’eroe in casa Marvel, ma è con She-Hulk che lo abbiamo visto per la prima volta in azione. Ecco 5 cose che abbiamo imparato sull’Uomo Senza Paura in She-Hulk: Attorney at Law.

È ancora avvocato a Hell’s Kitchen

Mentre Matt fa un favore a Luke Jacobson difendendolo da Leap-Frog e dal suo avvocato, She-Hulk, a Los Angeles, l’eroe ci spiega che svolge ancora la professione di avvocato a Hell’s Kitchen. La maggior parte del suo lavoro è pro bono, e Matt accenna al fatto che accetta qualche caso importante per mantenere le luci della ribalta. Non nomina mai il suo studio legale, ma a un certo punto dice “noi”. Dobbiamo supporre che si tratti di un riferimento al suo socio, Foggy Nelson, e di una conferma dell’esistenza della Nelson & Murdock nel MCU.

Dopo l’apparizione di Matt in Spider-Man: No Way Home e dopo un episodio interamente dedicato a lui in She-Hulk: Attorney at Law, alcuni si sono chiesti se avesse iniziato a lavorare per un grande studio legale come la GLK&H. L’Uomo senza Paura, però, non si è venduto e continua ad aiutare chi ne ha bisogno nel suo angolo di New York.

Il mondo non sa chi sia Daredevil

Jennifer Walters può avere un cugino famoso in Hulk, ma non è certo una grande esperta di supereroi. Ciononostante, il fatto che non abbia mai sentito parlare di Daredevil è una forte indicazione del fatto che l’eroe è rimasto per lo più sotto il radar.

I Marvel Studios si apprestano a esplorare un lato molto diverso del MCU in Daredevil: Born Again, soffermandosi sulle strade di questo mondo e gli eroi che le proteggono. Questo momento tra Jen e Matt dimostra che ci sono individui dotati di superpoteri che svolgono le loro attività senza mai riunirsi con i Vendicatori. Questo non vuol dire che Daredevil non sia nessuno, naturalmente, e abbiamo la sensazione che sarà molto più riconoscibile per le strade di Hell’s Kitchen rispetto alla serie Netflix. Ora che ha incontrato She-Hulk, però, sarebbe divertente per lui collaborare con gli eroi più potenti della Terra…

È single e aperto ad incontri

Durante l’episodio 8 di She-Hulk, Matt e Jen vanno davvero d’accordo e, dopo aver fatto squadra per sconfiggere Leap-Frog e i suoi scagnozzi, passano la notte insieme. Non si tratta necessariamente dell’inizio di qualcosa di più significativo a livello emotivo, ma piuttosto di due adulti single che si divertono senza legami. La parola chiave è “single”. Daredevil non è un traditore e il fatto che si sia messo con She-Hulk ci fa capire che nella sua vita non ci sono più Elektra o Karen Page. Il fatto che la prima sia morta non è un colpo di scena, anche se il tempo trascorso con Jen potrebbe deludere chi spera che lui e Karen siano una coppia di fatto in Daredevil: Born Again.

La serie durerà ben 18 episodi, quindi ci sarà molto tempo per esplorare la vita sentimentale di Matt. Karen Page è un personaggio davvero sfaccettato, che probabilmente porta con sé un fardello fin troppo pesante legato alla tormentata dinamica con Matt ma, a prescindere dal suo futuro nel MCU, è chiaro che Daredevil non ha un’altra persona importante nella sua vita in questo momento.

Potrebbe essere ancora più forte e agile

daredevil-marvelStando ai commenti di Charlie Cox, il Daredevil del MCU è una versione completamente differente da quella che abbiamo visto su Netflix. Anche se le due varianti hanno una storia in comune, questo è un nuovo inizio per il Diavolo di Hell’s Kitchen, cosa che ha perfettamente senso visto non è possibile che i Marvel Studios rimangano vincolati alla narrazione della Marvel Television. Tra i cambiamenti che Kevin Feige ha già apportato all’eroe c’è quello che sembra essere un potenziamento relativamente significativo. Lo abbiamo visto affrontare She-Hulk e saltare giù dai tetti con nonchalance e rinnovata agilità, quindi ora è più in linea con la sua controparte fumettistica.

Ha un nuovo costume

Daredevil: Born AgainShe-Hulk: Attorney at Law presenta Matt come uno dei clienti dello stilista Luke Jacobson e un costume rosso e giallo nuovo di zecca. Dobbiamo aspettarci che venga riproposto in Daredevil: Born Again? Saremmo scioccati se così non fosse, e questo potrebbe essere il nuovo look permanente del Daredevil del MCU. La sua controparte a fumetti l’ha indossato solo per le prime avventure e alcuni fan erano preoccupati che potesse sembrare ridicolo nella controparte in live-action. Per fortuna non è stato così. Purtroppo, manca ancora il classico logo “DD” sul petto e non sappiamo perché. La questione non è stata affrontata nell’ultima serie Disney+, ma dopo aver ispirato Jen a diventare un’eroina nelle fattezze di She-Hulk, anche per Matt dovrà sicuramente svilupparsi una parabola del tutto personale.

Christian Bale nel teaser trailer dell’affascinante film Netflix The Pale Blue Eye – I delitti di West Point

0

Netflix USA ha rilasciato il primo teaser trailer di The Pale Blue Eye – I delitti di West Point, il prossimo thriller horror gotico di Scott Cooper con protagonista il premio Oscar Christian Bale. Il film dovrebbe arrivare in sale selezionate il 23 dicembre, seguito dal suo debutto in streaming il 6 gennaio 2023.

Il teaser The Pale Blue Eye – I delitti di West Point imposta il tono oscuro del film in quanto ci offre la nostra prima anteprima della performance principale di Bale nei panni del detective Augustus Landor. La pellicola vedrà anche in piccolo ritratto di Edgar Allan Poe e recentemente abbiamo appreso che l’attore di Harry Potter  Harry Melling è stato scelto per il ruolo di Poe.

Basato sul romanzo thriller gotico di Louis Bayard, The Pale Blue Eye – I delitti di West Point  è scritto, diretto e prodotto da Scott Cooper. Nel film viene ritrovato il cadavere di un cadetto. Ma dopo che il corpo giunge in obitorio, la tragedia assume toni brutali quando si scopre che il cuore del ragazzo è stato rimosso con precisione. Temendo danni irreparabili per l’accademia militare appena inaugurata, i direttori si rivolgono al detective locale Augustus Landor (Christian Bale) per risolvere l’omicidio. Ostacolato dal codice del silenzio tra le reclute, Landor assolda uno di loro per eseguire le indagini, un eccentrico cadetto di nome Edgar Allan Poe (Harry Melling) che disprezza la rigidità del mondo militare e ama la poesia. Tratto dal romanzo di Louis Bayard, The Pale Blue Eye – I delitti di West Point, Christian Bale oltre ad essere il protagonista, è anche il produttore del film.

Nel cast del film Gillian Anderson  ( The Crown ),  Lucy Boynton  ( Bohemian Rhapsody ),  Charlotte Gainsbourg  ( Antichrist ),  Toby Jones  ( First Cow ),  Harry Lawtey  ( Industry ),  Simon McBurney  ( Carnival Row ),  Timothy Spall  ( Mr. Turner ),  Hadley Robinson  ( Moxie ),  Joey Brooks  ( Il gioco di Molly ),  Brennan Cook  ( Incontro ),  Gideon Glick  (Anche la meravigliosa signora Maisel ),  Fred Hechinger  ( The White Lotus ),  Matt Helm  ( Tragedy of Macbeth ),  Steven Maier  ( The Plot Against America ),  Charlie Tahan  ( Ozark ) e Robert Duvall  ( The Judge ).

Oscar Isaac aggiorna sulla seconda stagione di Moon Knight

0
Oscar Isaac aggiorna sulla seconda stagione di Moon Knight

Oscar Isaac ha entusiasmato i fan nel ruolo di Steven Grant/Marc Spector/Moon Knight nella serie omonima della Disney+ e Marvel Studios basata sul personaggio dei fumetti. Sebbene una seconda stagione non sia ancora confermata, Isaac non ha evitato di prendere in giro i fan sulla possibilità. In una recente intervista con Collider sulla sua graphic novel Head Wounds: Sparrow e sulla sua carriera nel suo insieme, a Isaac è stato chiesto della possibilità di una seconda stagione di Moon Knight. Il notoriamente timido Isaac ha scherzato sul fatto che non poteva dire con certezza se stesse accadendo qualcosa perché avrebbe perso le sue capacità di stuzzicare il pubblico.

“Non possiamo dirlo con certezza. Ho bisogno delle mie capacità di presa in giro. Non puoi prosciugarmi di quelli. Che cazzo di presa in giro sono. Lo è sempre stato”, ha scherzato Isaac prima di notare che spera che accada, anche se non c’è ancora una parola ufficiale di uno. “No, lo spero. Vedremo cosa succede. Ma al momento non c’è una parola ufficiale”.

I commenti di Oscar Isaac arrivano un paio di mesi dopo che lui e il regista di Moon Knight Mohamed Diab sono apparsi in un TikTok, in cui i due erano al Cairo e scherzavano sull’ovvia ragione per cui sarebbero stati al Cairo. Sebbene non sia arrivato alcun annuncio ufficiale in merito a una prossima seconda stagione, avrebbe molto senso che la serie ne ottenesse una. Dopo una serie di successo su Disney+,  Moon Knight  si è concluso stuzzicando l’apparizione di un’altra personalità per Marc Spector di Oscar Isaac, finendo essenzialmente con un cliffhanger che potrebbe essere facilmente ripreso nella seconda stagione.

Moon Knight vede protagonisti Oscar Isaac, Ethan Hawke e May Calamawy. Mohamed Diab e il team di Justin Benson & Aaron Moorhead hanno diretto gli episodi. Jeremy Slater è il capo sceneggiatore, mentre Kevin Feige, Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Brad Winderbaum, Mohamed Diab, Jeremy Slater e Oscar Isaac sono gli executive producer. Grant Curtis, Trevor Waterson e Rebecca Kirsch sono i co-executive producer.

La serie segue Steven Grant, un tranquillo impiegato di un negozio di souvenir, che viene colpito da vuoti di memoria e ricordi provenienti da un’altra vita. Steven scopre di avere un disturbo dissociativo dell’identità e di condividere il suo corpo con il mercenario Marc Spector. Mentre i nemici di Steven/Marc si avvicinano, i due devono indagare sulle loro identità complesse mentre si spingono in un mistero mortale tra i potenti dei dell’Egitto.

Guardiani della Galassia Vol. 3: Zoe Saldaña rivela potrebbe essere la sua ultima volta

0

Molti eroi sono morti in Avengers: Infinity War, ma prima che Thanos schioccasse le dita, il film ha inferto il suo colpo più grande quando il Titano Pazzo ha ucciso Gamora. Lanciando sua figlia alla sua morte, il cattivo è stato in grado di acquisire la Pietra dell’Anima in uno dei momenti più strazianti del MCU. In Avengers: Endgame, il viaggio nel tempo ha portato in vita Gamora, anche se senza alcun ricordo dei suoi compagni dei Guardiani della Galassia.

La variante dell’era del 2014 ed è scappata negli ultimi momenti del blockbuster. Il personaggio comunque apparirà in Guardiani della Galassia Vol. 3 come nuovo leader dei Ravagers. Tuttavia, piuttosto che servire come un nuovo inizio per Gamora nel MCU, sembra che questo potrebbe essere l’ultima apparizione dell’attrice nei panni dell’amato personaggio…

“[Le riprese] sono iniziate con un pizzico di tristezza all’inizio perché ovviamente stai anticipando la fine, ma sono così felice di aver avuto modo di lavorare ancora una volta con persone fantastiche”, ha detto Zoe SaldañaEntertainment Weekly . “Ho avuto un’evoluzione di cui sono stato testimone di me stesso, ma anche del mio regista e del mio cast. Mi sono semplicemente sentita molta fortunato e grato. È stata una partenza molto dolce, devo dire”.

Sembra un commento abbastanza definitivo, anche se questa notizia non dovrebbe sorprenderci più di tanto. Il regista James Gunn ha affermato in più occasioni che il trequel pone fine a questa iterazione della storia della squadra, e possiamo immaginare che nel film vedremo la morte di alcuni personaggi importanti. Anche se siamo sicuri che il team dei Guardiani sopravviverà in qualche forma, ma non sarà con James Gunn. Il suo contratto quadriennale con la Warner Bros. come capo dei DC Studios significa che qualsiasi tipo di ritorno al MCU è fuori dalle discussioni fino alla fine del 2026. Ma è improbabile che che i Marvel Studios mettano da parte la squadra per così tanto tempo.

Guardiani della Galassia Vol. 3, quello che sappiamo

Scritto e diretto da James GunnGuardiani della Galassia Vol. 3 arriverà nelle sale nel 2023, anche se una data di uscita ufficiale non è stata ancora comunicata. Le riprese del film dovrebbero partire ufficialmente entro la fine del 2021. Torneranno nel cast Chris PrattZoe SaldanaDave BautistaPom Klementieff, Karen Gillan, Will Poulter insieme a Vin Diesel e Bradley Cooper che offriranno ancora le loro voci. Nel film è atteso anche Chris Hemsworth nei panni di Thor. Insieme a loro ci sono i nuovi arrivati ​​del MCU Will Poulter e Chukwudi Iwuji, con Poulter che ha confermato di interpretare il ruolo di Adam Warlock.

Nel film Marvel Studios l’amato gruppo di emarginati sembra po’ diverso ultimamente. Peter Quill, ancora provato dalla perdita di Gamora, deve riunire intorno a sé la sua squadra per difendere l’universo, oltre a proteggere uno di loro. Una missione che, se non sarà portata a termine con successo, potrebbe portare alla fine dei Guardiani così come li conosciamo.

Jack Ryan 3: trailer e dettagli della terza stagione

0
Jack Ryan 3: trailer e dettagli della terza stagione

Il primo trailer ricco di azione di Jack Ryan 3, la stagione di Jack Ryan è stato rilasciato da Prime Video e sembra che la lunga attesa per il ritorno dello show ne sarà sicuramente valsa la pena. A causa del fitto programma della star John Krasinski, della pandemia e di vari altri fattori, sono trascorsi tre anni dal debutto della seconda stagione, ma la posta in gioco per l’eroe ora sembra più alta che mai.

La trama di Jack Ryan 3

In Jack Ryan 3, Jack Ryan sta lavorando come funzionario della CIA a Roma, quando viene informato che il Progetto Sokol, un piano segreto per restaurare l’Impero Sovietico, è stato resuscitato da oltre 50 anni dopo che si pensava fosse stato chiuso. Jack si imbarca in una missione per confermare l’intelligence, ma le cose vanno rapidamente storte e viene erroneamente coinvolto in una cospirazione più ampia. Accusato di tradimento, con un avviso rosso per il suo arresto, Jack è costretto a fuggire dal suo stesso governo, se ha qualche speranza di scoprire la fazione canaglia prima che sia troppo tardi.

Attraversando l’Europa mentre viene braccato da ex alleati e nuovi nemici, Jack gareggia contro il tempo per impedire che la cascata di conflitti destabilizzanti porti a una catastrofe globale.

Il cast di Jack Ryan 3

Oltre a John Krasinski nel ruolo del protagonista, Wendell Pierce e Michael Kelly riprendono i loro ruoli rispettivamente di ufficiale della CIA James Greer e dell’ex ufficiale della CIA Mike November. Si uniscono al cast di questa stagione Nina Hoss nei panni del presidente ceco Alena Kovac e Betty Gabriel nei panni del capo della stazione della CIA di Roma Elizabeth Wright.

L’uscita in streaming di Jack Ryan 3

La terza stagione di Jack Ryan uscirà in anteprima tutti gli otto episodi mercoledì 21 dicembre 2022 esclusivamente su Prime Video in più di 240 paesi e territori in tutto il mondo.

Il trailer di Jack Ryan 3

 

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità