Arriverà il 22 novembre nelle sale
italiane Ralph
Spacca Internet, il sequel di Ralph
Spaccatutto, prossimo film Disney. Già dalle prime
immagini dai vari trailer diffusi in rete, abbiamo capito che la
casa di Topolino ha di nuovo alzato il tiro, espandendo l’universo
del film e caricando più sui personaggi, avvalendosi dello
sconfinato gruppo di proprietà intellettuali.
Nel film compaiono così i
TIE-Fighter di Star
Wars, Iron Man del MCU e persino le Principesse
Disney, protagonista di una spassosissima sequenza con Vanellope.
Tuttavia, nonostante l’acquisizione, tra le principesse Disney non
compare Leia Organa, principessa dell’universo di Star Wars ma
adesso adottata da Disney in seguito all’acquisizione della
Lucasfilm da parte della Casa di
Topolino.
Rich Moore,
co-regista di Ralph
Spacca Internet, ha spiegato così la decisione di
lasciare fuori Leia: “Lo abbiamo deciso… voglio dire che ci
sono un sacco di principesse che vengono dai film Disney e che non
sono canoniche come Pricinpesse Disney, e io non so in base a cosa
le scelgono. Non so come vanno certe cose. Credo sia una roba come
quando si elegge un papa in Vaticano che esce fumo bianco da un
camino e si proclama ‘Vaiana è una principessa’. Quindi abbiamo
deciso che avremmo usato solo le principesse ufficiali, quelle note
come Principesse Disney. Non che non ci piacciano Kida di Atlantis,
Megara di Hercules o Esmeralda de Il Gobbo di Notre Dame, ma
abbiamo deciso che avremmo usato solo le ufficiali.”
Ci sarà sicuramente spazio, prima o
poi per una citazione o un cameo di Leia in qualche altro film
Disney!
La Walt Disney Italia ha diffuso il
nuovo divertente trailer di Ralph Spacca
Internet, l’atteso sequel del film di successo
Ralph
Spacca Internet. Questo pomeriggio, Fabio Rovazzi
sarà ospite alla Festa del Cinema di Roma per un evento speciale
durante il quale converserà sul cinema a partire dai film che lo
hanno maggiormente influenzato.
Diretto da Rich Moore e
Phil Johnston e prodotto da Clark
Spencer, il nuovo lungometraggio d’animazione
Disney Ralph Spacca Internet arriverà
nelle sale italiane il 1° gennaio 2019 e vedrà la partecipazione di
Fabio Rovazzi con uno speciale cameo nella versione italiana del
film. Grande fan della saga
di Star Wars, Rovazzi interpreterà
tre stormtrooper e la sua voce è già presente nel nuovo
trailer.
Ralph Spacca Internet, la trama
In Ralph
Spacca Internetil pubblico lascerà la
sala giochi di Litwak per avventurarsi nel grande, inesplorato ed
elettrizzante mondo di Internet, che potrebbe anche non resistere
al tocco non proprio leggero di Ralph. Insieme alla sua compagna di
avventure Vanellope von Schweetz, Ralph dovrà rischiare tutto
viaggiando per il World Wide Web alla ricerca di un pezzo di
ricambio necessario a salvare “Sugar Rush”, il videogioco di
Vanellope. Finiti in una situazione fuori dalla loro portata, Ralph
e Vanellope dovranno fare affidamento sui cittadini di Internet per
trovare la giusta direzione.
Ralph Spacca Internet, cast
Nel cast delle voci internazionali ci sono attori del calibro
di Kristen Bell, Gal Gadot, Mandy Moore. In Italia Fabio
Rovazzi farà da cameo.
Ralph Spacca Internet, il film
Ralph
Spaccatutto è arrivato nelle sale americane il 2
novembre 2012, registrando l’incasso d’apertura più alto di sempre
per un film di Walt Disney Animation Studios, all’epoca della sua
uscita.
Il primo film vinse un PGA Award
per il Miglior Produttore di un film d’animazione cinematografico,
oltre a cinque Annie Awards, tra cui Miglior Film d’Animazione,
Miglior Regia, Migliore Sceneggiatura e Miglior Attore.
Ralph Spaccatutto è stato
decretato inoltre Miglior Film d’Animazione dell’anno dalla
Broadcast Film Critics Association, ha ottenuto il premio per il
Miglior Casting di un Film d’Animazione dalla Casting Society of
America, e ha vinto un Kids’ Choice Award come Film d’Animazione
Più Amato dal Pubblico. Il film è stato inoltre candidato all’Oscar
e al Golden Globe come Miglior Film d’Animazione.
In questo nuovo capitolo, il
regista, il produttore e il co-sceneggiatore di Ralph
Spaccatutto tornano a lavorare insieme.
Il regista Rich Moore, il
produttore Clark Spencer e il co-sceneggiatore Phil Johnston hanno
collaborato con il regista Byron Howard e il
co-sceneggiatore/co-regista Jared Bush alla realizzazione del
lungometraggio d’animazione premiato con l’Oscar Zootropolis.
Anche Gal
Gadot farà parte del cast vocale di Ralph
Spacca Internet (Ralph Breaks the
Internet) doppiando Shank, un’esperta pilota da corsa, e
proprio il suo personaggio torna protagonista di una nuova clip del
film in arrivo nelle sale italiane il 1° gennaio 2019.
Ralph
e Vanellope la incontreranno durante il loro viaggio nell’internet
alla ricerca di un modo per aggiustare il gioco della piccola
protagonista, Sugar Rush.
Diretto da Rich Moore
e Phil Johnston e prodotto da Clark
Spencer, il nuovo lungometraggio d’animazione Disney
Ralph
Spacca Internet vedrà la partecipazione di Fabio
Rovazzi con uno speciale cameo nella versione italiana del film.
Grande fan della saga
di Star Wars, Rovazzi interpreterà
tre stormtrooper e la sua voce è già presente nel nuovo
trailer.
In Ralph Spacca
Internetil pubblico lascerà la sala giochi di Litwak per
avventurarsi nel grande, inesplorato ed elettrizzante mondo di
Internet, che potrebbe anche non resistere al tocco non proprio
leggero di Ralph. Insieme alla sua compagna di avventure Vanellope
von Schweetz, Ralph dovrà rischiare tutto viaggiando per il World
Wide Web alla ricerca di un pezzo di ricambio necessario a salvare
“Sugar Rush”, il videogioco di Vanellope. Finiti in una situazione
fuori dalla loro portata, Ralph e Vanellope dovranno fare
affidamento sui cittadini di Internet per trovare la giusta
direzione.
Ralph
Spaccatutto è arrivato nelle sale americane il 2
novembre 2012, registrando l’incasso d’apertura più alto di sempre
per un film di Walt Disney Animation Studios, all’epoca della sua
uscita.
Il primo film vinse un PGA Award
per il Miglior Produttore di un film d’animazione cinematografico,
oltre a cinque Annie Awards, tra cui Miglior Film d’Animazione,
Miglior Regia, Migliore Sceneggiatura e Miglior
Attore. Ralph Spaccatutto è stato
decretato inoltre Miglior Film d’Animazione dell’anno dalla
Broadcast Film Critics Association, ha ottenuto il premio per il
Miglior Casting di un Film d’Animazione dalla Casting Society of
America, e ha vinto un Kids’ Choice Award come Film d’Animazione
Più Amato dal Pubblico. Il film è stato inoltre candidato all’Oscar
e al Golden Globe come Miglior Film d’Animazione.
È stata al centro dell’esilarante
promozione di Ralph Spacca Internet da subito, e
adesso possiamo vederla nella sua versione estesa. Parliamo della
scena del nuovo film della Casa di Topolino in cui
Vanellope incontra le Principesse Disney.
Di seguito potete vedere la scena in
cui la piccola protagonista del film entra in contatto con le
principesse, e lo scambio di battute che ne segue è assolutamente
esilarante! La clip è stata diffusa da USA Today:
In Ralph Spacca
Internet il pubblico lascerà la sala giochi di Litwak per
avventurarsi nel grande, inesplorato ed elettrizzante mondo di
Internet, che potrebbe anche non resistere al tocco non proprio
leggero di Ralph. Insieme alla sua compagna di avventure Vanellope
von Schweetz, Ralph dovrà rischiare tutto viaggiando per il World
Wide Web alla ricerca di un pezzo di ricambio necessario a salvare
“Sugar Rush”, il videogioco di Vanellope. Finiti in una situazione
fuori dalla loro portata, Ralph e Vanellope dovranno fare
affidamento sui cittadini di Internet per trovare la giusta
direzione.
Ralph
Spaccatutto è arrivato nelle sale americane il 2
novembre 2012, registrando l’incasso d’apertura più alto di sempre
per un film di Walt Disney Animation Studios, all’epoca della sua
uscita.
Il primo film vinse un PGA Award per
il Miglior Produttore di un film d’animazione cinematografico,
oltre a cinque Annie Awards, tra cui Miglior Film d’Animazione,
Miglior Regia, Migliore Sceneggiatura e Miglior
Attore. Ralph Spaccatutto è stato
decretato inoltre Miglior Film d’Animazione dell’anno dalla
Broadcast Film Critics Association, ha ottenuto il premio per il
Miglior Casting di un Film d’Animazione dalla Casting Society of
America, e ha vinto un Kids’ Choice Award come Film d’Animazione
Più Amato dal Pubblico. Il film è stato inoltre candidato all’Oscar
e al Golden Globe come Miglior Film d’Animazione.
Disney
IT ha condiviso il primo teaser trailer ufficiale di Ralph
Spacca Internet, il sequel di Ralph
Spaccatutto. Dopo il successo del lungometraggio
d’animazione Disney del 2012, l’improbabile e amato eroe torna sul
grande schermo con Ralph
Spaccatutto 2 e questa volta le sue avventure lo
condurranno nel mondo di Internet.
Prossimamente nelle sale italiane,
Ralph
Spacca Internet è diretto da Rich
Moore (Zootropolis, Ralph Spaccatutto) e
Phil Johnston (co-sceneggiatore di
Zootropolis e di Ralph
Spaccatutto) e prodotto da Clark Spencer
(Zootropolis, Ralph Spaccatutto, Bolt – Un Eroe A Quattro
Zampe).
Nel film Disney Ralph
Spacca Internet: Ralph Spaccatutto 2 il pubblico lascerà
la sala giochi di Litwak per avventurarsi nel grande, inesplorato
ed elettrizzante mondo di Internet, che potrebbe anche non
resistere al tocco non proprio leggero di Ralph. Insieme alla sua
compagna di avventure Vanellope von Schweetz, Ralph dovrà rischiare
tutto viaggiando per il World Wide Web alla ricerca di un pezzo di
ricambio necessario a salvare “Sugar Rush”, il videogioco
di Vanellope. Finiti in una situazione fuori dalla loro portata,
Ralph e Vanellope dovranno fare affidamento sui cittadini di
Internet che li aiuteranno a navigare in rete nella giusta
direzione.
“Dal primo momento in cui
abbiamo iniziato a lavorare a Ralph Spaccatutto ci siamo resi conto
che quei personaggi avrebbero potuto offrire innumerevoli
opportunità narrative”, spiega Rich Moore, che ha iniziato a
progettare il sequel subito dopo aver terminato il primo
Ralph Spaccatutto. “Questa volta Ralph
‘spaccherà’ il mondo del Web… come solo lui sa fare”.
È stato diffuso il secondo trailer
originale di Ralph
Spacca Internet, il sequel del film di successo
Ralph Spaccatutto, che vede tornare lo
straordinario John C. Reilly come voce
protagonista del simpatico e “finto” cattivo dei videogame. Ecco di
seguito il video:
John C. Reilly, Sarah
Silverman e Jane
Lynch torneranno a prestare la propria voce ai
rispettivi personaggi: Ralph, Vanellope e il tenace Sergente. Alla
regia torneranno Rich Moore (Ralph
Spaccatutto e Zootropolis) e Phil
Johnston (Ralph Spaccatutto e
Zootropolis).
Ralph
Spaccatutto ha incassato 189 milioni di dollari
negli States e 281 in tutto il mondo. John C.
Reilly ha prestato la voce al protagonista, un
villain da videogioco che sogna una reputazione migliore e si
imbarca per una avventura eroica allo scopo di rifarsi un
nome. Sarah Silverman, Jack
McBrayer e Jane
Lynch hanno fatto parte del cast di doppiatori del
film.
Oltre a essere la Wonder
Woman cinematografica dei nostri giorni e una delle
nuove voci di Ralph
Spacca Internet, Gal Gadot si cimenta anche nel canto nella
colonna sonora del nuovo film Disney, che la vede doppiare il
personaggio di Shank.
Di seguito potete ascoltare A
Place Called Slaughter Race, la nuova canzone dal film,
scritta da Alan Menken, dal co-regista
Phil Johnston e dal produttore musicale
Tom MacDougall, e che fa parte della colonna
sonora. Nella traccia si possono ascoltare anche Sarah
Silverman e John C. Reilly che tornano a doppiare
Vanellope e Ralph.
https://www.youtube.com/watch?v=lS0qpyUNlqA
Gal Gadot tornerà a vestire i panni di Diana
Prince in Wonder Woman 1984.
In Ralph
Spacca Internetil pubblico
lascerà la sala giochi di Litwak per avventurarsi nel grande,
inesplorato ed elettrizzante mondo di Internet, che potrebbe anche
non resistere al tocco non proprio leggero di Ralph. Insieme alla
sua compagna di avventure Vanellope von Schweetz, Ralph dovrà
rischiare tutto viaggiando per il World Wide Web alla ricerca di un
pezzo di ricambio necessario a salvare “Sugar Rush”, il videogioco
di Vanellope. Finiti in una situazione fuori dalla loro portata,
Ralph e Vanellope dovranno fare affidamento sui cittadini di
Internet per trovare la giusta direzione.
Ralph
Spaccatutto è arrivato nelle sale americane il 2
novembre 2012, registrando l’incasso d’apertura più alto di sempre
per un film di Walt Disney Animation Studios, all’epoca della sua
uscita.
ATTENZIONE: questo articolo contiene
spoiler su Ralph Spacca Internet
Per vederlo nelle sale ci toccherà
aspettare il 1 Gennaio 2019, ma se volete
rovinarvi la sorpresa ecco di seguito l’elenco di tutti i cameo dei
personaggi che faranno la loro comparsa in Ralph
Spacca Internet, sequel diretto ancora una volta
da Phil Johnston e Rich
Moore:
Sonic: il
celebre riccio era già comparso brevemente nel primo film, ma
tornerà nel sequel per spiegare a Ralph e Vanellope cos’è internet
esattamente, e alla fine si unirà al protagonista nel club del
libro di Zangief.
Street Fighters:
ci saranno anche Chun-Li, Bison, Ken e Ryu – quattro dei
protagonisti dell’iconico videogioco di Capcom – insieme a
Ralph, ma compariranno in pochissime scene.
Baby Groot e Iron
Man: erano stati annunciati
qualche settimana fa, ma se all’armatura di Tony Stark viene
riservata una breve inquadratura, a Baby Groot i registi hanno
dedicato un’intera scena in cui l’eroe dei Guardiani della Galassia risponde
alle domande dei fan durante quella che sembra una convention a
tema Marvel. Ovviamente sentiremo
soltanto le famose tre parole “Io sono Groot” (sempre
doppiate da Vin Diesel).
Stan Lee: per
quanto riguarda il compianto fumettista Marvel, la sua voce doppierà il
personaggio-avatar del The Generalissimo nell’universo di Oh
My Disney che appare brevemente in una scena.
Tron: nella prima
parte del film seguiamo Ralph e Vanellope lanciarsi in diverse
gare sui giochi arcade, tra cui Tron, dove i due si sfidano
nell’iconico mondo virtuale. Sfortunatamente, il videogame ha un
problema tecnico e la coppia rimane intrappolata lì per poco
tempo.
Stormtrooperse C3-PO: due cameo dall’universo di Star
Wars che faranno felici i fan vedono la comparsa delle guardie
imperiali che inseguiranno Vanellope in Oh My Disney (riproducendo
la stessa sequenza di Episodio IV in cui cercavano di catturare la
principessa Leia), e del droide C3-PO che chiama a raccolta le
principesse Disney per il loro spettacolo.
Ih-Oh: c’è anche
il simpatico e annoiato asinello di Winnie The Pooh in Ralph Spacca
Internet, protagonista di una piccola scena insieme a
Vanellope.
In Ralph
Spacca Internetil pubblico
lascerà la sala giochi di Litwak per avventurarsi nel grande,
inesplorato ed elettrizzante mondo di Internet, che potrebbe anche
non resistere al tocco non proprio leggero di Ralph. Insieme alla
sua compagna di avventure Vanellope von Schweetz, Ralph dovrà
rischiare tutto viaggiando per il World Wide Web alla ricerca di un
pezzo di ricambio necessario a salvare “Sugar Rush”, il videogioco
di Vanellope. Finiti in una situazione fuori dalla loro portata,
Ralph e Vanellope dovranno fare affidamento sui cittadini di
Internet per trovare la giusta direzione.
Ralph
Spaccatutto è arrivato nelle sale americane il 2
novembre 2012, registrando l’incasso d’apertura più alto di sempre
per un film di Walt Disney Animation Studios, all’epoca della sua
uscita.
Il primo film vinse un PGA Award
per il Miglior Produttore di un film d’animazione cinematografico,
oltre a cinque Annie Awards, tra cui Miglior Film d’Animazione,
Miglior Regia, Migliore Sceneggiatura e Miglior
Attore. Ralph Spaccatutto è stato
decretato inoltre Miglior Film d’Animazione dell’anno dalla
Broadcast Film Critics Association, ha ottenuto il premio per il
Miglior Casting di un Film d’Animazione dalla Casting Society of
America, e ha vinto un Kids’ Choice Award come Film d’Animazione
Più Amato dal Pubblico. Il film è stato inoltre candidato all’Oscar
e al Golden Globe come Miglior Film d’Animazione.
Una degli elementi che hanno
contribuito a rendere Ralph
Spacca Internet un film di grande intrattenimento
è stata sicuramente l’introduzione delle Princicpesse Disney nel
film. Le protagoniste di tanti classici sono state raffigurate in
maniera atipica, viste dal backstage, si può dire.
L’incontro con Vanellope ha
generato un corto circuito, spingendole in qualche modo a far leva
sulle loro doti e a trovare un posto diverso nella storia. Nel film
infatti sono loro a salvare l’uomo grande e grosso, Ralph, che si
mette nei guai.
Ma soprattutto, il film le ha viste
per un po’ abbandonare i loro ampi e ingombranti abiti da
principesse per affidarsi a un abbigliamento casual davvero
divertente: pigiami e maglioni comodi comodi, con tanto di scritte
personalizzate e buffe.
Proprio in questa veste, Disney in
collaborazione con Hasbro, ha lanciato
la linea di bambole con le Principesse Disney in…
pigiama! Ecco di seguito alcune immagini:
Ralph
Spaccatutto è arrivato nelle sale americane il 2
novembre 2012, registrando l’incasso d’apertura più alto di sempre
per un film di Walt Disney Animation Studios, all’epoca della sua
uscita.
Direttamente dal mondo Marvel arriverà un graditissimo
cameo in RRalph
Spacca Internet, atteso sequel in uscita tra pochi
mesi nelle sale: stiamo parlando di uno dei personaggi più amati
dell’universo condiviso, ovvero Baby
Groot, che sarà nuovamente doppiato da Vin
Diesel.
Insieme all’eroe di Guardiani della Galassia
compariranno anche Iron Man,
Gamora e Star-Lord in piccoli
ruoli probabilmente non doppiati, dal momento che i tre attori non
compaiono nella lista ufficiale del cast. Altri cameo vedranno il
“ritorno” sullo schermo di Buzz Lightyear, Sonic e C-3PO.
Diretto da Rich Moore
e Phil Johnston e prodotto da Clark
Spencer, il nuovo lungometraggio d’animazione Disney
Ralph
Spacca Internet sbarcherà nelle sale italiane il
1° gennaio 2019 e vedrà la partecipazione di Fabio Rovazzi con uno
speciale cameo nella versione italiana del film. Grande fan
della saga
di Star Wars, Rovazzi interpreterà
tre stormtrooper e la sua voce è già presente nel nuovo
trailer.
In Ralph Spacca
Internet il pubblico lascerà la sala giochi di Litwak per
avventurarsi nel grande, inesplorato ed elettrizzante mondo di
Internet, che potrebbe anche non resistere al tocco non proprio
leggero di Ralph. Insieme alla sua compagna di avventure Vanellope
von Schweetz, Ralph dovrà rischiare tutto viaggiando per il World
Wide Web alla ricerca di un pezzo di ricambio necessario a salvare
“Sugar Rush”, il videogioco di Vanellope. Finiti in una situazione
fuori dalla loro portata, Ralph e Vanellope dovranno fare
affidamento sui cittadini di Internet per trovare la giusta
direzione.
Ralph
Spaccatutto è arrivato nelle sale americane il 2
novembre 2012, registrando l’incasso d’apertura più alto di sempre
per un film di Walt Disney Animation Studios, all’epoca della sua
uscita.
Il primo film vinse un PGA Award
per il Miglior Produttore di un film d’animazione cinematografico,
oltre a cinque Annie Awards, tra cui Miglior Film d’Animazione,
Miglior Regia, Migliore Sceneggiatura e Miglior
Attore. Ralph Spaccatutto è stato
decretato inoltre Miglior Film d’Animazione dell’anno dalla
Broadcast Film Critics Association, ha ottenuto il premio per il
Miglior Casting di un Film d’Animazione dalla Casting Society of
America, e ha vinto un Kids’ Choice Award come Film d’Animazione
Più Amato dal Pubblico. Il film è stato inoltre candidato all’Oscar
e al Golden Globe come Miglior Film d’Animazione.
Come
sempre, dietro l’apparenza gioiosa e l’atmosfera di festa data dai
colori della scena, la Disney nasconde presupposti morali da non
sottovalutare e riflessioni sul nostro presente (e futuro) che nel
caso di Ralph Spacca Internet abbracciano un
senso di “preoccupazione” comune rispetto a temi quali l’amicizia,
la solitudine e la paura dell’abbandono ai tempi della vittoria del
virtuale sul reale. Già il primo film del 2012 aveva infranto
questa barriera fisica catapultandoci nell’universo dei videogiochi
per spiegare agli spettatori – grandi e piccoli – che la natura
delle relazioni è sempre la stessa, davanti e dietro lo schermo, ma
è con il sequel che la casa di Topolino centra davvero l’obiettivo
costruendo un racconto ancora più maturo, talvolta grottesco e
spaventoso, e quando vuole tenero e universale (come nella migliore
tradizione dei classici animati) sulla società in cui tutti viviamo
e in cui cresceremo i nostri figli.
Lo fa
decidendo di mostrare “graficamente” cos’è internet, un luogo di
infinite possibilità dove perdersi o ritrovare ciò che ci manca:
proprio questa mancanza stabilisce il grado di pericolo nel quale
ognuno incorre, dall’affetto al bene materiale, ed è un argomento
che trova la giusta risposta a metà fra il cinismo adulto e
l’ottimismo infantile; così mentre il web intrappola come una rete
le speranze di Ralph e un virus si trasforma
nell’incubo dell’abbandono, per la piccola
Vanellope rappresenta la scoperta di sé e un
ventaglio di opportunità che non avrebbe mai potuto sperimentare
dall’altra parte.
Come
dialogano queste due generazioni è un punto fondamentale del film
di Rich Moore e Phil Johnston,
registi dell’ottimo Zootropolis, ed è motivo sia
di scontro che di congedo. Ci sarà una rottura, ma anche un modo
per far sopravvivere un’amicizia (valore sempre più raro e
rarefatto nell’epoca dei social network), e l’insegnamento migliore
che si possa trovare in Ralph Spacca Internet è
davvero la spinta al tentativo, al provarci nonostante le
difficoltà e le distanze fisiche, anagrafiche e
sentimentali.
Internet sa essere un contenitore di paura e perdizione,
eppure in uno slancio di insolita lucidità il film dimostra quanto
ci sia bisogno, oggi più che mai, di vedere le cose dalla
prospettiva dei bambini – campioni nell’arte dell’adattamento – e
accettare la realtà con tutti i suoi mutamenti, positivi e
negativi, cogliendo il meglio dalle sfide che affrontiamo. Tanto la
compagnia di un amico, il calore di un abbraccio, l’euforia di una
corsa e il vento che spettina i capelli sono esperienze che il web
potrà solo imitare, senza lo stesso effetto, e che per fortuna non
scompariranno mai; prima lo si capisce, prima smetteremo di
metterlo a confronto con la vita vera allarmandoci per l’imminente
fine di quest’ultima.
La nuova avventura d’animazione
targata Walt Disney Animation Studios Ralph
Spacca Internet arriverà nelle sale italiane il
22 novembre.
In attesa dell’uscita di Ralph
Spacca Internet, questa mattina a Milano il produttore
premio Oscar® Clark Spencer (Zootropolis, Ralph Spaccatutto, Bolt –
Un Eroe A Quattro Zampe) ha presentato in anteprima alla stampa
alcune sequenze del film, in un viaggio alla scoperta
dell’incredibile lavoro dietro le quinte di questo atteso sequel
ricco di divertimento e ironia.
Dopo il successo del film Disney
del 2012 Ralph Spaccatutto, per il quale ha ricevuto un PGA Award
come Miglior Produttore di un lungometraggio d’animazione, Clark
Spencer torna a lavorare con il regista Rich Moore e lo
sceneggiatore Phil Johnston: in Ralph Spacca Internet: Ralph
Spaccatutto 2 il pubblico lascerà la sala giochi di Litwak per
avventurarsi nel grande, inesplorato ed elettrizzante mondo di
Internet, che potrebbe anche non resistere al tocco non proprio
leggero di Ralph. Insieme alla sua compagna di avventure Vanellope
von Schweetz, Ralph dovrà rischiare tutto viaggiando per il World
Wide Web alla ricerca di un pezzo di ricambio necessario a salvare
“Sugar Rush”, il videogioco di Vanellope. Finiti in una situazione
fuori dalla loro portata, Ralph e Vanellope dovranno fare
affidamento sui cittadini di Internet per trovare la giusta
direzione.
Atteso nelle sale italiane il 1
gennaio 2019, Ralph
Spacca Internet è stato presentato oggi in
anteprima alla stampa dai registi Phil Johnston e
Rich Moore, già autori per la Walt Disney Pictures
del primo capitolo – uscito nel 2012 – Ralph
Spacca Internet e
Zootropolis.
In questo secondo film del
franchise gli spettatori lasceranno momentaneamente la sala giochi
di Litwak per avventurarsi nel grande, inesplorato ed elettrizzante
mondo di Internet insieme a Ralph e alla piccola Vanellope,
rischiando il tutto per tutto per trovare un pezzo di ricambio
necessario a salvare “Sugar Rush”, il videogioco della giovanissima
pilota.
“L’idea di personificare internet nasce dal primo film,
dove avevamo reso la sala giochi un luogo visitabile” racconta
Moore, “anche se stavolta l’impresa era ancora più difficile:
tutto perché ci sembrava un concetto astratto. Poi parlando con
esperti del settore e consultandoci con loro ci siamo resi conto
che non era affatto così lontano dalla nostra percezione, ma che
poteva diventare qualcosa di molto tattile. Mentre per il
design l’ispirazione viene dall’antica città di Roma, dove il
centro è la parte originale e tutto intorno si espande la parte
moderna.“
“Il nostro production designer ha studiato la città di
Roma antica come se fosse una lasagna, quindi un ambiente
stratificato dove possiamo troviamo aspetti di internet progettate
negli anni Sessanta giù in fondo e sopra tutto ciò che è nuovo e
attuale“, aggiunge Johnston.
Moore, che ha
iniziato nel campo dell’animazione con i Simpson,
parla del cambiamento delle tecniche di realizzazione di questo
genere di prodotto d’intrattenimento, ponendo l’accento sulle sfide
che Ralph Spacca Internet ha rappresentato per lui
e il collega: “Le cose sono mutate in
maniera assolutamente inimmaginabile, perché realizzare un film
come questo solo anni fa – al tempo del primo Ralph – era
impensabile, una sfida impossibile. Quando lavoravo ai
Simpson si usava la stessa tecnica di animazione di Pinocchio,
mentre nel giro di pochi anni ci siamo resi testimoni del più
incredibile cambiamento dell’industria che ha fatto un balzo in
avanti imprevedibile ed epocale. Oggi riusciamo a inserire milioni
di personaggi sullo schermo e sinceramente non so fin dove ci
spingeremo…ma d’altronde questo è lo stile di Walt Disney e la
filosofia dello studio: creare sempre qualcosa di nuovo, superare i
limiti”.
“E
pensare che l’ambientazione stessa del film sta già cambiando
proprio adesso, mentre parliamo” aggiunge
Johnston, spiegando che per i registi “era
importante partire da una storia basata sul tema dell’amicizia che
potesse durare in eterno, un tema universale che non venisse
schiacciato dall’ambientazione. Quel qualcosa di emotivo che lega i
personaggi di Ralph e Vanellope fra loro e agli spettatori non
viene sopraffatta dallo scenario incredibile in cui sono
inseriti.“
Ma come nasce un progetto del
genere e come si sostiene l’enorme pressione quando si lavora con
uno dei più importanti (se non il più importante) studio di
animazione esistente? “C’è un gruppo immenso
di persone che sta dietro al film, 500, 600 persone circa. Talvolta
può sembrare difficile far prevalere il proprio punto di vista
all’interno di una grande azienda, tuttavia molti dei nostri
collaboratori si aggiungono dopo che io e Phil abbiamo discusso
della storia e ci siamo consultati. Un periodo di tempo che va dai
sei mesi ad un anno intero“, racconta Moore.
“È allora che ci chiediamo: cosa porterà questo
film alle persone?
Cosa vogliamo dire? Quale emozione vogliamo trasmettere e come si
arriva al cuore della gente? In fondo è tutto ciò che ci chiede lo
studio“.
“Solitamente cerchiamo di non pensare alla pressione, ma
siamo consapevoli dell’eredità che la Disney ci lascia in
affidamento“, confessa Johnston, “così il
lascito dei capolavori del passato che ci precedono funzionano da
ispirazione per creare qualcosa di nuovo. Ad esempio le nostre
storie parlano di personaggi emarginati…un po’ come noi, che
lavoriamo per lo studio d’animazione più importante del mondo e
stiamo lì, in un angolo, ad osservare chiedendoci cosa ci facciamo
qui…“
E sulla scena già anticipata dal
trailer che vede protagonista Vanellope insieme a
tutte le più celebri principesse Disney, i registi
svelano qualche dettaglio di produzione: “Creare questa sequenza è stata un’esperienza strana:
era come se all’improvviso avessimo tirato fuori Judy
Garland da Il Mago di Oz, Marilyn Monroe da Gli uomini
preferiscono le bionde o Anita Ekberg da La Dolce Vita…una stanza
piena di dive! Eppure, anche durante i lavori, non ci
rendevamo conto della fortuna che avevamo avuto: riunire tutte le
principesse Disney con cui sono cresciute varie generazioni di
pubblico nello stesso film è un privilegio. Ancora di più perché
una cosa che era iniziata come uno scherzo si è tramutata in
qualcosa di profondo…solo parlando con la gente abbiamo compreso
quanto questi personaggi significassero per loro e come le
principesse siano diventate più umane nel corso degli
anni.“
Vi ricordiamo che Ralph
Spacca Internet uscirà il prossimo 1 gennaio. Nel cast
delle voci internazionali ci sono attori del calibro di
John C. Reilly, Kristen Bell,
Gal Gadot, Mandy Moore,
Sarah Silverman e Jane Lynch;
nella versione italiana figurano invece Serena
Rossi, Nicoletta Romanoff,
Mélusine Ruspoli, Salvatore
Aranzulla, LaSabri e
Favij.
Ralph
Spacca Internet arriva in home video con tantissimi
contenuti extra che accompagnano i fan dietro le quinte,
all’interno dei Walt Disney Animation Studios, per esplorare come i
creators del film abbiano realizzato il coloratissimo universo di
Internet per il grande schermo (dai simpatico video coi gattini al
pericolosamente intenso gioco online Slaughter Race fino ai
personaggi oscuri che popolano il Dark Web). Gli extra rivelano
inoltre tutti gli Easter egg – riferimenti ad altri film Disney –
nascosti qua e là lungo il film mentre il regista presenta alcune
scene tagliate e rimaste finora inedite.
Il film Disney Ralph
Spacca Internet, arrivato nelle sale italiane il 1°
gennaio 2019 dopo il grandissimo successo negli Stati Uniti, ha
subito conquistato il pubblico registrando un incasso di 7
milioni di Euro e dominando il box office già nella prima
settimana di programmazione. L’attesissimo sequel del
lungometraggio animato candidato all’Oscar Ralph
Spaccatuttouscito nel 2012, porta il
protagonista a vivere innumerevoli avventure all’interno del mondo
del web.
In Ralph Spacca Internet, lasciatala sala giochi
di Litwak, location del primo film, l’avventura si sposta nel
grande, inesplorato ed elettrizzante mondo di Internet, che
potrebbe anche non resistere al tocco non proprio leggero di Ralph.
Insieme alla sua compagna di avventure Vanellope von Schweetz,
Ralph dovrà rischiare tutto viaggiando per il World Wide Web alla
ricerca di un pezzo di ricambio necessario a salvare “Sugar Rush”,
il videogioco di Vanellope. Finiti in una situazione fuori dalla
loro portata, Ralph e Vanellope dovranno fare affidamento sui
cittadini di Internet per trovare la giusta direzione.
Ralph Spacca Internet, in
streaming
Ralph Spacca
Internet è disponibile dal 24 aprile su tutte le
piattaforme digitali (iTunes, Google
Play, Chili, Rakuten
e TimVision) e in DVD
e Blu-ray nei migliori negozi fisici e online dall’8
maggio.
Diretto da Rich
Moore e Phil Johnston e
prodotto da Clark Spencer, Ralph
Spacca Internet vanta nella versione italiana un voice
cast d’eccezione. Presenti infatti le voci della cantante e
conduttrice televisiva Serena Rossi, che
torna a interpretare la principessa Anna di Frozen
– Il Regno di Ghiaccio, e dell’attrice e cantante
italiana Serena Autieri, che torna a
interpretare sua sorella, la regina Elsa.
L’attrice Nicoletta Romanoff è la
principessa Aurora de La Bella Addormentata nel
Bosco, mentre la principessa Mélusine
Ruspoli è la voce italiana di Jasmine
di Aladdin. Nel voice cast italiano
anche Fabio Rovazzi, voce di tre stormtrooper
dall’universo di Star
Wars, e il rugbista ex-capitano della Nazionale
Italiana Sergio Parisse, che dopo la sua
performance in Ralph Spaccatutto torna a dare
voce al personaggio di Street Fighter, Zangief.
Mentre al blogger informatico Salvatore
Aranzulla spetta il compito di dare vita a un pop-up
e i
creator LaSabri e Favij sono
due videogamer di nome Tiffany e Jimmy. Infine, la
cantautrice Francesca
Michielin interpreta “Il mio posto è Slaughter Race”,
versione italiana del brano “In This Place”, da lei stessa adattato
per i titoli di coda del film.
Ralph Spacca
Internet sarà disponibile dall’8 maggio in diversi
formati: in DVD, Blu-ray, in versione cofanetto insieme al primo
capitolo Ralph Spaccatutto (sia DVD che
Blu-ray), e in edizione Steelbook.
BONUS
FEATURES:
Ralph Spacca
Internet Blu-ray & Digital:
Come abbiamo spaccato Internet – Un’occhiata dietro
le quinte, all’interno dei Walt Disney Animation Studios, per
vedere meglio come i creators del film abbiano adattato per il
grande schermo una realtà quotidianamente sotto gli occhi di tutti
come quella di internet riuscendo però a raccontarla in modo
completamente inedito e sorprendente. Il team creativo del
lungometraggio rivela le fonti di ispirazione per la trama e come
abbiano sviluppato la narrazione per renderla indimenticabile anche
al cinema anche tramite lo sviluppo di personaggi come Knowsmore e
Double Dan. In questo contenuto extra si scoprirà anche quanto
tempo ci sia voluto per realizzare la scena dell’inseguimento tra
macchine nel gioco Slaughter Race e tanto altro ancora.
A caccia di Easter Egg – Un tour per andare alla
ricerca degli innumerevoli easter egg, inside joke e riferimenti
nascosti agli altri film Disney sparsi qua e là all’interno del
lungometraggio.
Le musiche di Ralph Spacca Internet– Uno
sguardo alle musiche del film alla presenza di ospiti speciali come
gli Imagine Dragons, Julia Michaels, Alan Menken, Sarah Silverman e
tantissimi altri.
Scene eliminate– Cinque scene eliminate introdotte dal
commenti dei registi Rich Moore e Phil Johnston. Le scene includono
In Internet, Opposti, Inferno Domestico, La truffa, Reclutare la
nonna.
I gatti di BuzzzTube – Molti video sono stati
realizzati dai creators di Ralph Spacca Internet appositamente per
il film con l’obiettivo di riproporre il vastissimo mondo di
internet. Ce ne sono tantissimi che hanno per protagonisti…i
gatti! Qui una meravigliosa compilation BuzzzTube piena di
divertentissimi gattini.
Video Musicali – “Zero” degli Imagine Dragons e “In
This Place” di Julia Michaels.
Ralph Spacca Internet
In esclusiva per le
piattaforme Digitali:
Piccoli piloti – A scuola
di Slaughter Race – Allacciate le cinture e accompagnate
gli artisti della Walt Disney Animation al loro corso intensivo di
guida a Slaughter Race.
Ralph Fiennes è tra
i più talentuosi e intensi attori della sua generazione, capace di
interpretazioni memorabili che lasciano senza fiato i suoi
ammiratori. Distontosi tanto in progetti più autoriali quanto in
blockbuster commerciale, Fiennes è ancora oggi un autentico
fuoriclasse, dallo sguardo magnetico e dall’indole ineguagliabile
che lo rendono straordinario ad ogni ruolo.
Ralph Fiennesi in Conclave. Cortesia Eagle Pictures
2. È anche doppiatore,
regista e produttore. Nel corso della sua carriera
l’attore non ha praticato solo questa professione. Infatti, ha
prestato la propria voce per il doppiaggio di film d’animazione
come Il principe d’Egitto (1998), C’era una volta
Gesù (2000), Wallace & Gromit – La
maledizione del coniglio mannaro (2005), Kubo e la spada magica
(2016), LEGO Batman – Il film
(2017), The LEGO Movie 2 – Una nuova
avventura (2019) e Dolittle
(2020). Inoltre, ha lavorato come regista e produttore dei film
Coriolanus (2011), The Invisible Woman (2013) e
Nureyev – The White Crow (2018).
Ralph Fiennes in Schindler’s
List
3.Ha
studiato a lungo il personaggio. Per prepararsi al
personaggio, l’attore ebbe inoltre modo di parlare con quanti
conobbero realmente il nazista Amon Goeth, arrivando a comprendere
aspetti di lui che lo svelavano come un uomo fragile e da
compatire. Una sopravvissuta dei campi di concentramento,
incontrandolo sul set, ammise di essersi sentita a disagio per
l’inquietante somiglianza tra i due. La paura che incuteva negli
altri permise a Fiennes di calarsi ulteriormente nei panni del
personaggio.
Ralph Fiennes è Voldemort in Harry Potter
4. Ha dato
suggerimenti sul look del personaggio. Sul set dei film,
Ralph Fiennes non era truccato per coprirsi il naso. Per rendere il
personaggio più spaventoso, questo gli è stato rimosso
digitalmente, con risultati che il trucco non poteva raggiungere.
Inoltre, gli “occhi rossi simili a serpenti” descritti nel
romanzo non sono stati aggiunti su suggerimento dell’attore che
sosteneva che l’espressione dei suoi veri occhi avrebbe fornito
un’idea migliore della follia e della malignità di Lord
Voldemort.
Ralph Fiennes è Voldemort nella saga di Harry Potter
Ralph Fiennes in Il paziente inglese
5. Ha richiesto un complesso
lavoro sul trucco. Per parte del film, Fiennes appare nel
ruolo di Almásy fortemente ustionato. Il
trucco necessario per queste scene richiedeva ben cinque ore di
lavoro al giorno. Per poter comprendere meglio la condizione fisica
del suo personaggio e quindi il suo stato emotivo e psicologico,
Fiennes ha insistito per applicare il trucco su tutto il corpo
anche per le scene in cui sarebbe stata girata solo la sua testa.
Cosa a cui i truccatori non si sono opposti, comprendendo e
ammirando le intenzioni dell’attore.
Ralph Fiennes in Red Dragon
6. Si è trasformato
radicalmente per il ruolo. Per interpretare il serial
killer Francis Dolarhyde in Red Dragon, Fiennes si è
sottoposto ad un’intensa trasformazione fisica. Ha infatti messo su
quindici chili di muscoli per il ruolo, così da divenire anche più
minaccioso in tali panni. Inoltre, spendeva otto ore al giorno al
trucco per farsi applicare il complesso tatuaggio che il
personaggio sfoggia sulla propria schiena. Fiennes, infine, decise
di costruire la follia del personaggio affinché questa non fosse
troppo esternamente visibile. Ciò gli permise di distinguersi
dalpersonaggio di Lecter.
Ralph Fiennes interpreta Ulisse/Odisseo in The
Return
7. Era attratto dai dilemmi
universali del personaggio. Parlando di The
Return con Vogue, l’attore ha dichiarato che la rilevanza
contemporanea del film deriva dal suo esame dell’umanità senza
tempo. “Si potrebbe presumibilmente fare un’Odissea moderna. Si
potrebbe dire che qualcuno torna dal fronte in Ucraina e torna a
casa. Anche se questo è il mondo antico, il pubblico sente le
emozioni umane che stiamo vivendo. Perché la gente va a vedere Il
gladiatore? O le storie spaziali ambientate nel futuro? Togliendo
tutto l’armamentario dei vestiti, le emozioni sono le nostre, con
il dilemma umano al centro”.
Chi è la moglie di Ralph
Fiennes?
8. Ha un matrimonio alle
spalle. Nel corso della sua vita, l’attore si è sposato
una sola volta, nel 1993: in quell’anno, infatti, è convolato a
nozze con la collega Alex Kingston, dopo dieci
anni di fidanzamento. I due si erano conosciuti nel 1983 alla Royal
Academy of Dramatic Art, quando erano ancora degli studenti.
Tuttavia, il loro matrimonio è durato poco, tanto che nel 1997
hanno divorziato. La coppia non ha avuto figli.
Ha avuto diverse
fidanzate. Verso la fine del suo matrimonio, l’attore ha
conosciuto la collega Francesca Annis nel 1995,
durante una rappresentazione teatrale dell’Amleto di
Shakespeare. La coppia si è frequentata per quasi undici anni per
poi lasciarsi nel 2006. Tra i vari flirt a lui attribuiti ci
sarebbero poi quelli con personalità quali Gina Gershon,
Amanda Harlech, Ellen Barkln, Lisa Robertsona e
Patti Smith.
La pronuncia del nome di Ralph Fiennes
9. Il suo nome viene spesso
pronunciato male. Sono tanti gli attori di Hollywood con
nomi oggettivamente complessi e che vengono il più delle volte
pronunciati male. Da Saoirse Ronan a
Benedict
Cumberbatch, Jake Gyllenhaal
a Matthew
McConaughey. Tra questi si annovera anche lo stesso
Fiennes. Per sapere come pronunciare correttamente il suo nome, è
bene sapere che la L in Ralph, non si pronuncia, con un risultato
che suona dunque come “Reiph”. Mentre il cognome è da pronunciarsi
come “Fains”.
L’età e l’altezza di Ralph
Fiennes
10. Ralph Fiennes è nato il
22 dicembre del 1962 a Ipswich, nel Suffolk, in
Inghilterra. La sua altezza complessiva corrisponde a 1,80
metri.
Il due volte candidato all’Oscar e
vincitore del BAFTA Ralph Fiennes (Schindler’s
List) ha scritto e dirigerà The Beacon,
in cui avrà un ruolo da protagonista insieme alla vincitrice
dell’Olivier Award Indira
Varma, Charles Babalola e
Alison Oliver.
Descritto come una meditazione su
famiglia, classe, razza e identità, il dramma contemporaneo
ambientato nel Regno Unito segna la prima sceneggiatura di un
lungometraggio di Fiennes che ha già diretto Il corvo
bianco, La donna invisibile e
Coriolanus.
La sinossi ufficiale di The
Beaconrecita: “Joshua Nyaga si
reca in campagna da Londra per trascorrere per la prima volta un
fine settimana estivo con la famiglia della sua ragazza Cass.
Trapiantato da ragazzo dalla violenza della guerra civile ugandese
alla giungla di cemento di Londra, Joshua non ha mai sperimentato
il privilegio di cui gode la famiglia di Cass. Circondata dal mare
e da un lussureggiante paesaggio naturale, la fattoria è un’oasi,
in cui vigono idee idealistiche e vivaci dibattiti tra il padre di
Cass, la matrigna e il loro amico di famiglia di lunga data,
Michael. Ma la calorosa accoglienza di Joshua è di breve durata,
quando un improvviso atto di violento razzismo durante un concerto
estivo locale manda in frantumi la pace, costringendo Joshua e
coloro che lo circondano ad affrontare la scomoda verità delle loro
differenze.”
I recenti crediti cinematografici di
Ralph Fiennes come attore includono
The Menu, No Time to Die e
The King’s Man, mentre sono in arrivo
Conclave di Edward Berger e
The Return con Juliette
Binoche.
Ralph Fiennes è
trai doppiatori della versione originale di Kubo e la Spada
Magica, il nuovo film Laika al cinema dal
prossimo 3 novembre. La Universal
Pictures International Italy ha diffuso la video intervista
sottotitolata all’attore che nel film doppia il Re della Luna.
La sceneggiatura è scritta da
Marc Haimes e Chris Butler
(ParaNorman)
e la storia è ambientata nell’antico Giappone. Nel cast vocale
originale del film spiccano Matthew McConaughey, Charlize
Theron, Rooney Mara, Ralph Fiennes e Brenda
Vaccaro.
Il giovane protagonista del film,
Kubo, ha la voce di Art Parkinson, che ha
interpretato Rickon Stark in Game of
Thrones. La cosa fa abbastanza sorridere se
pensiamo che il film precedente della Laika, The
Boxstrolls, si è avvalso del doppiaggio originale di
Isaac Hempstead-Wright, che sempre in
Game of Thrones interpreta Bran
Stark.
Di seguito la trama del film:
Nel nuovo fantasy epico prodotto dalla LAIKA, il gentile e trasandato Kubo
conduce una vita umile badando con devozione a sua madre nel
sonnacchioso villaggio sulle rive della costa. Un giorno, tuttavia,
uno spirito del passato si imbatte sul suo cammino per portare a
termine una vendetta. Improvvisamente in fuga da divinità e
creature, la sopravvivenza di Kubo è legata al ritrovamento di
un’armatura magica un tempo appartenuta a suo padre, il più grande
samurai che il mondo abbia mai visto. Cercando di trovare coraggio,
Kubo si imbarca in un’odissea avvincente alla scoperta della storia
della sua famiglia, attraverso tutti gli elementi, combattendo con
fierezza per la terra e le stelle.
Ralph Fiennes
continua a valutare i propri prossimi impegni: di qualche giorno fa
la notizia delle trattative in corso per Our Kind Of
Traitor, tratto da Le Carré, arriva
ora la notizia della possibile partecipazione a
Sands, fantasy romantico tratto da un
romanzo firmato da Renata Bovara e diretto da
James Foley.
Protagonista della storia un
chirurgo newyorkese, coinvolto assieme alla moglie in un incidente
d’auto; mentre la donna è in coma, il suo spirito finisce in
una sorta di limbo, nella forma di un’India fantastica nella quale
incontrerà un uomo immaginario, trovandosi di fronte alla scelta
tra questo nuovo, misterioso amore e il ritorno dal proprio marito,
che nel frattempo sta cercando disperatamente di riportarla nel
mondo dei vivi.
Al momento non si sa quale ruolo
sarebbe assegnato a Fiennes: potrebbe addirittura interpretare
entrambe i personaggi maschili. Le riprese sono previste per il
prossimo autunno, tra Toronto e l’India. Ralph Fiennes sta
attualmente lavorando a Grand Budapest
Hotel di Wes Anderson.
Ralph Fiennes apparirà insieme a un cast
di star tra cui Stanley Tucci e John
Lithgow in un adattamento del libro di Robert
Harris,Conclave. Pubblicato
originariamente nel 2016, Conclave è ambientato
interamente all’interno delle mura del Vaticano durante le 72 ore
che compongono l’incontro in cui i cardinali devono scegliere un
nuovo papa. Nel libro, il cardinale Lomeli, decano del Collegio
cardinalizio e responsabile del Conclave, deve presiedere
l’assemblea e destreggiarsi tra le ambizioni dei papabile, prima
che l’arrivo di un cardinale ancora sconosciuto mescoli le
carte.
Per Variety, Ralph Fiennes interpreterà il ruolo di Lomeli
nell’adattamento cinematografico, insieme al cardinale Tremblay di
Lithgow e al cardinale Bellini di Tucci. Insieme a loro ci sarà
Isabella Rossellini nei panni di Suor Agnes, con
Edward Berger alla regia. La sceneggiatura è stata
scritta dal drammaturgo britannico Peter
Straughan, che ha scritto l’adattamento del 2011 de
La Talpa e Il cardellino del
2019.
Ralph Fiennes, che ha interpretato
Lord Voldemort nella saga di Harry Potter, ha commentato la reazione da
parte dei fan ad alcune affermazioni di J.K. Rowling dello scorso anno. Verso la metà
del 2020, la scrittrice britannica aveva rilasciato una serie di
dichiarazioni che avevano suscitato un gran polverone, con la
stessa che alla fine è stata accusata di transfobia.
In realtà, tutta la controversia
nata attorno alla figura di Rowling risale al lontano 2018, quando
già alcuni dei suoi commenti in merito alle donne trans avevano
generato un diffuso malcontento, specie tra i fan della celebre
saga da lei ideata. Tuttavia, la questione si è acuita ancora di
più a giugno dello scorso anno, quando Rowling aveva contestato il
fatto che il titolo di un articolo non avesse usato la parola
“donne”, ma bensì il termine più inclusivo “persone che hanno le
mestruazioni”.
Ora, in una recente intervista con
The Telegraph, Ralph Fiennes ha in qualche modo preso le
difese di J.K. Rowling, sottolineando quanto la reazione
dei fan alle dichiarazioni dell’autrice sia stata irrazionale.
Nelle sue dichiarazioni, l’attore britannico ha fatto anche
riferimento alla cosiddetta “cultura della cancellazione”,
sostenendo che ormai viviamo in “un’epoca di accuse”.
“Non riesco a capire tutto quel
vetriolo così diretto contro di lei”, ha dichiarato Fiennes.
“Posso capire che una discussione si accenda, ma trovo
irrazionale questa epoca di accuse e la relativa necessità di
condannare. Trovo inquietante il livello di odio che le persone
esprimono nei confronti di opinioni diverse dalle loro e la
violenza del linguaggio nei confronti degli altri.”
Le star di Harry Potter in difesa della comunità trans
La parole di Fiennes sono in netto
contrasto con molte delle opinioni degli attori della saga di
Harry Potter sulla questione. La maggior parte
di essi infatti, tra cui
Daniel Radcliffe,
Emma Watson,
Rupert Grint e Katie Leung, aveva
utilizzato i relativi profili social per prendere le distanze dalle
dichiarazioni della Rowling e difendere la comunità trans. Anche
Eddie Redmayne, star della saga spin-off di Animali Fantastici, aveva commentato la
questione, dichiarando: “Le donne trans sono donne! Gli uomini
trans sono uomini! Le identità non-binarie sono valide! So che i
miei amici e colleghi transgender sono stanchi di questa continua
messa in discussione delle loro identità. Vogliono soltanto vivere
le loro vite in pace ed è arrivato il momento di lasciarglielo
fare.”
Ralph Fiennes,
attore e regista, protagonista di tantissimi film che hanno fatto
grande la storia del cinema, riceverà il Legend Award alla
cerimonia dei Jameson Empire Awards, che si terrà sabato prossimo a
Londra.
L’attore vanta
all’attivo anche il ruolo di Voldemort, super cattivo di
Harry Potter, e quello di nuovo M, nel
longevo franchise di James
Bond. Fiennes è stato anche nominato agli Oscar
nel 1994 per la sua interpretazione in Schindler’s
List, e per lo stesso ruolo ha vinto un BAFTA. Di
nuovo ha sfiorato l’Oscar nel 1997 con Il Paziente
Inglese, ha ricevuto anche numerose nomination ai
BAFTA e ai Golden Globes, l’ultima delle quali quest’anno per il
suo ruolo da protagonista in The Grand Budapest
Hotel.
Ha diretto
Coriolanus e The Invisible
Woman. Il suo prossimo appuntamento importante che il
grande schermo è al servizio dei fratelli Coen con
Hail Caesar!
I precedenti personaggi che hanno
ritirato questo premio sono stati Tim Burton, Helen
Mirren e Tom Cruise.
Danny Boyle
non ha mai avuto paura di sfuggire alle convenzioni
cinematografiche. Il suo classico sull’apocalisse
zombie, 28 giorni
dopo, non solo ha rivoluzionato i morti
viventi come creature in rapido movimento in grado di creare
scompiglio nella società, ma ha anche segnato una delle prime
occasioni in cui le videocamere digitali Canon XL-1 sono state
utilizzate per le riprese sul posto. Continuando il franchise 23
anni dopo l’originale con Alex Garland,
l’attesissimo 28 anni dopo ha
terminato la produzione in estate e ha utilizzato metodi di
ripresa non convenzionali.
Dopo le riprese è emerso che la
troupe ha utilizzato l’iPhone 15 Pro Max al posto
delle cineprese tradizionali. Durante un’intervista rilasciata
con Collider per Conclave,
una delle star del sequel, Ralph Fiennes, ha confermato che il
futuro blockbuster utilizzerà la tecnologia Apple.
Quando gli è stato chiesto come il
film sia stato girato con gli smartphone, Fiennes ha risposto
ridendo: “Sì, l’iPhone attaccato sul retro di lenti
enormi!”. Alcuni scatti dal set all’inizio di
quest’anno avevano anticipato l’insolita configurazione, mostrando
la mancanza di un sistema modulare tradizionale o di un corpo
macchina collegato a lunghi obiettivi.
Invece, tutto ciò che era visibile
era una gabbia protettiva che teneva il telefono nel rig mentre
Boyle e la compagnia giravano. Vale la pena notare che l’iPhone era
solo uno strumento del loro arsenale, ed è stato pesantemente
modificato con gli accessori, ma è una scelta unica per un film che
vanta un budget di circa 75 milioni di dollari.
Quali altri film sono stati girati
con un cellulare?
Gli iPhone sono stati utilizzati in
precedenza per piccoli progetti d’autore, come Unsane di Steven
Soderbergh e Tangerine di
Sean Baker. 28 Giorni dopo, tuttavia,
sarà senza dubbio la più grande produzione a utilizzarli, un
momento quasi di svolta per la troupe dopo aver fatto funzionare le
videocamere XL-1 per l’originale.
Il sequel riunisce gran
parte del team che ha contribuito alla realizzazione di28 giorni dopo, con Boyle e Garland
affiancati dal direttore della fotografia Anthony Dod
Mantle. Vincitore dell’Oscar per la migliore fotografia in
The Millionaire di Boyle, Mantle è
stato determinante nell’implementazione degli iPhone in 28 anni
dopo, probabilmente per mostrare la distanza temporale tra il
nuovo film e il suo predecessore.
L’uso delle videocamere ha creato
una texture più ruvida che enfatizza il mondo tetro di 28
Giorni dopo, mentre il nuovo metodo offrirà il suo tocco unico
quando arriverà sugli schermi il prossimo anno. È almeno una
dimostrazione della volontà del team di sperimentare e rendere il
sequel qualcosa di collegato ma diverso dai due film
precedenti.
Chi altro è coinvolto in 28 anni
dopo?
28 anni dopo sarà il terzo
capitolo del franchise, dopo il seguito 28 settimane
dopo, con Jeremy Renner nel 2007. Il film darà anche il
via a una nuova trilogia scritta interamente da Garland che
vedrà Nia DaCosta, regista di
Candyman, occuparsi della regia
del film centrale. Fiennes sarà uno dei tre nuovi protagonisti del
primo film, insieme ad Aaron Taylor-Johnson e Jodie Comer. Per non essere escluso, anche il
Jim di Cillian Murphy tornerà per la prima
volta dopo il finale speranzoso del film del 2002, anche se è
cresciuto notevolmente rispetto al corriere che si risveglia dopo
un’epidemia di virus catastrofico. Sono confermati anche
Erin Kellyman e Jack
O’Connell. I dettagli sui personaggi e sulla trama
sono stati tenuti nascosti, ma è probabile che ne sapremo di più
con l’avvicinarsi dell’uscita del film.
FOTO DI COPERTINA: Ralph Fiennes
alla prima di Spectre – Foto di YAY_Images via Depositphoto.com
FILM 4
LIFE presenta Rallenty: un corto incentrato
sulla precarietà di oggi, una parabola ironica sull’insofferenza
contemporanea che affligge una generazione ben inquadrata in chiave
di commedia. Il film racconta con brio una scelta faticosa,
esistenziale e non solo, quella del protagonista, David,
interpretato da Manuel Ricco.
Scritto e prodotto
da Simone Bracci e diretto da Francesco
Madeo, Rallenty è il primo corto prodotto
da Film 4 Life, brand di cinema che supporta e promuove
il Made in Italy tra Italia e USA. Il cast è inoltre composto
inoltre da Nicole Pyrathon, Giuseppe Pestillo, Lucia
Mancini e Alessandro Rossi, conosciuto al pubblico come
uno dei più famosi doppiatori italiani.
Sarà un’estate in compagnia
del miglior cinema di tutti i generi quella preparata ad
agosto da Rakuten TV – una delle
principali piattaforme di Video On Demand in Europa con il più
ampio catalogo in 4K HDR per Smart TV – che presenta i
più grandi titoli di Hollywood nel formato 4K HDR e i
recenti successi Europei come il pluripemiato Dogman del regista italiano
Matteo Garrone.
Questo mese in 4K
HDR titoli come l’action-comedy con Jason
Bateman e Rachel McAdams Game Night – Indovina
chi muore stasera?, la divertente storia di
un gruppo formato da coppie patite per i giochi di
società che una notte si ritrova suo malgrado a dover
risolvere un misterioso omicidio e Deadpool 2, campione
di incassi al box office in Italia con oltre 7 milioni
di Euro.
Tra le new releases disponibili su Rakuten TV, da non
perdereL’Isola
dei cani,il
film di animazione in stop motion vincitore del Festival di Berlino
e firmato dal genio di Wes Anderson, l’ultimo grande successo
della Marvel targato DisneyAvengers: Infinity
War,Molly’s
gamecon
Jessica Chastain nei panni dell’atleta statunitense Molly Bloom che
divenne organizzatrice di poker clandestino al servizio di
Hollywood e ancora uno straordinario Joaquin Phoenix, premiato come
Miglior attore al Festival
di Cannes 2017 nell’action-dramaA
beautiful day.
È tempo di feste su Rakuten
TV che a dicembre ha preparato sorprese di ogni
genere per far felice tutto il suo pubblico, tra attesi successi
cinematografici e intriganti nuove serie tv. A partire dal 15
dicembre sarà disponibile sulla piattaforma, anche nella versione
4K HDR la pellicola al cardiopalma Tenet,
ultimo successo del regista
Christopher Nolan. Dallo studio Disney Pixar arriva
l’ultimo successo Onward.
Ambientato in un mondo popolato di creature fantasy dove però la
magia non è più di uso comune, la pellicola è un’esperienza magica
da vivere sotto le Feste insieme a tutta la famiglia. Il film è
disponibile su Rakuten TV in 4K HDR. Ma non finisce qui: dopo
il clamoroso successo al botteghino di After,
ecco approdare su Rakuten TV il sequel After
2 che ha incassato 4.2 milioni di euro nelle sue 7
settimane di programmazione e 2.2 milioni di euro solo nel primo
weekend.
A partire dal 4 Dicembre, e in offerta esclusiva dal 4 all’8,
arriva su Rakuten TV anche The
Gentlemen, ultimo film diretto da Guy Ritchie,
che con le sue sequenze d’azione adrenaliniche è pronto a gettare
il pubblico tra narcotrafficanti, imperi del crimine, miliardari e
gangster. In arrivo anche il film MarvelThe New
Mutants, primo film del genere
supereroistico dalle tinte più horror. Dal regista Claudio
Noce, arriva su Rakuten TV anche Padrenostro.
Il film, ambientato in una Roma “sospesa” del 1976, nel pieno del
periodo degli anni di piombo, ha visto
Pierfrancesco Favino vincere, grazie alla sua straordinaria
interpretazione, la Coppa Volpi per la migliore interpretazione
maschile alla 75ma edizione della Mostra internazionale del cinema
di Venezia. E ancora ecco il 24
Dicembre Dreambuilders la fabbrica dei
sogni, film d’animazione perfetto proprio per le
atmosfere natalizie.
La galleria dei cuori
infranti, racconta invece l’idea di una giovane
ragazza che, dopo la fine della sua ultima relazione, decide di
aprire una galleria dove le persone possono lasciare piccoli
ricordi delle loro storie passate. A dicembre approderanno su
Rakuten TV anche Balto e Togo – La leggenda,
che narra sotto una nuova luce la famosa storia dei due husky che
hanno attraversato l’Alaska per consegnare una preziosa medicina,
e Notturno, documentario del regista
di Fuocammare Gianfranco Rosi, girato nelle zone
calde di Siria, Libano e Iran e scelto dall’Anica per
rappresentare l’Italia nella categoria che premia il Miglior Film
Internazionale alla 93esima edizione degli Academy Awards.
STARZPLAY
Arriva su Starzplay – disponibile
in SVOD su Rakuten TV – una delle serie TV più attese
dell’ultimo periodo: No Man’s Land.
Il racconto unisce thriller e spionaggio per trascinare lo
spettatore negli aspetti meno conosciuti della guerra civile
siriana. Qui Antoine, interpretato da Felix Moati, partirà alla
ricerca di sua sorella, data per morta, per poi venire coinvolto
tra le fila dei guerriglieri curdi..
AVOD
Grandi novità anche nella sezione
FREE di Rakuten TV, che continua ad ampliare il suo catalogo
con molti contenuti di intrattenimento gratuiti e grandi
classici del cinema contemporaneo. Questo mese da segnalare in
particolare due film con il grandissimo genio della commedia Will
Ferrell: il cult Anchorman – La leggenda di Ron
Burgundy, che racconta in maniera inedita e
irriverente il mondo del giornalismo con l’attore nei panni
dell’iconico presentatore dalla giacca bordeaux Ron Burgundy;
e Blades of Glory, un ritratto del
pattinaggio su ghiaccio maschile pieno di gag demenziali e
irresistibili. Ma le novità sono molte altre.
PROMO
Sul fronte delle promozioni, da
segnalare alcune novità perfette per passare il Natale con i
propri film preferiti. Dal 7 dicembre al 3 gennaio ecco
la Disney Winter Promo, che porta sulla
piattaforma tantissimi film Disney, tra novità e grandi classici,
per godersi l’atmosfera natalizia in famiglia con tanti titoli come
Frozen 2, Il Re Leone, A Christmas Carol, Aladdin e molti
altri. Dal 4 al 28 dicembre, invece, ecco arrivare
la Winter Promo, una speciale offerta di film
da vedere con tutta la famiglia: tra grandi classici e uscite
recenti, i titoli perfetti per accendere la magia delle Feste sono
tantissimi, da Paddington
2 a 10 giorni senza
mamma, ma anche Alio – Un’avventura
tra i ghiacci, Ti presento
Sofia, La banda dei Babbi
Natale e molti altri.
Brividi assicurati per tutta la
famiglia questa estate su Rakuten TV con alcuni
dei titoli in arrivo in premiere digitale: Scooby!, primo
film animato dedicato al famoso cane in 4K HDR,
The tunnel – Trappola nel buio,
Shortcut e la Spider
Week.
Rakuten TV si
prepara ad un agosto da brivido. Tra i film che arrivano in
premiere digitale The tunnel – Trappola nel
buio, action thriller svedese ad alta tensione
con protagonista Thorjorn Harr della nota serie
TV “Vikings”.Shortcut,
misterioso horror italo tedesco. Da segnalare
anche Scooby!,
primo feauture film di Scooby-Doo tutto in CG (Computer Graphic),
già disponibile in 4K HDR dal 15 luglio. Escono direttamente
sulla piattaforma Beyond the law-
L’infiltrato, ultimo action crime con
la star assoluta del genere Steven
Seagal. Killerman con Liam
Hemswroth nei panni di un riciclatore di denaro che si sveglia
senza memoria e con milioni di dollari in contanti e droghe rubati
in una corrotta New York. River runs
red con Taye Diggs, John Cusack e Luke
Hemswroth, film di grande attualità sulla questione
razziale. El Chicano action
drama ambientato nel mondo della droga statunitense.
Con Ci rivediamo lassù, tratto
dal romanzo “Au revoir là-haut” di Pierre Lemaitre, vincitore del
Premio Goncourt, il più prestigioso dei premi letterari
francesi, Albert Dupontel firma un film trionfatore ai César
2018 e ancora 1918 I giorni del
coraggio. Risate assicurate
con The Day shall come, storia di un
predicatore impoverito che lotta per salvare la sua famiglia dallo
sfratto. Per i più piccini in arrivo L’incantesimo
del lago: Un matrimonio reale, sequel della saga
animata L’incantesimo del Lago, ispirata al balletto di
Tchaikovsky“Il lago dei cigni”.
Anche questo mese gli
amanti di cinema troveranno su Rakuten TV un’offerta
variegata pronta a soddisfare ogni palato. Dalle recenti uscite
cinematografiche, a classici blockbuster e franchise, passando per
i canali FAST monotematici, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Tra le novità
TRANSACTIONAL del mese, troviamo l’atteso film distopico Furiosa: A Mad
Max Saga, con Ana Taylor-Joy e Chris Hemsworth nei
panni dei protagonisti di questo prequel di Mad Max. Fury
Road incentrato sul personaggio dell’Imperatrice Furiosa. Di
tutt’altro tipo la pellicola d’animazione Garfield: Una
Missione Gustosa, nuova avventura del goloso e pigro gatto
ideato dalla penna di Jim Davis, beniamino di grandi e piccini. Se
avete voglia di sognare e sospirare per un amore impossibile, non
perdete la commedia romantica The Idea of You, tratta dal romance di Robinne
Lee e con Anne Hathaway nei panni di Solène, una madre quarantenne
che si innamora del frontman ventenne della boy band più sexy del
momento, interpretato da Nicholas Galitzine.
The Fall Guy arriva su Rakuten Tv
Per gli amanti del
franchise Il pianeta delle scimmie, arriva in piattaforma il
decimo capitolo di questa epopea fantascientifica e quarto film
della saga reboot, Il Regno del Pianeta delle Scimmie, diretto da
Wes Ball. Ryan
Gosling ed Emily Blunt sono l’irresistibile coppia protagonista
dell’action comedy The Fall Guy: una controfigura in pausa per un
incidente, Colt Seavers, viene richiamato a lavorare per un film,
diretto dalla sua ex Jody Moreno; la star del film scompare
improvvisamente e starà a Colt trovarlo, tra complotti, acrobazie e
i tentativi per riconquistare Jody. Se nelle torride giornate
estive siete alla ricerca di un brivido, non perdete La
Profezia del male, horror in cui il weekend fuori porta di
un gruppo di giovani amici viene sconvolto da un mazzo di tarocchi
trovato per caso, che darà origine a un susseguirsi di tragici
eventi… Infine, è per tutta la famiglia il tenero IF – Gli
amici immaginari, film in live action ed animazione diretto
ed interpretato da Joe Krasinski, che ci fa emozionare e riflettere
sulla perdita di immaginazione che caratterizza i nostri tempi.
Oltre alle più recenti
uscite cinematografiche, la library di Rakuten TV offre imperdibili
rewatch in vista degli imminenti nuovi film in sala! La comicità
graffiante ed irriverente di Deadpool e
Deadpool 2, disponibili su Rakuten Tv, vi
prepareranno all’arrivo al cinema del 34esimo film del Marvel Cinematic UniverseDeadpool & Wolverine, con Ryan Reynolds e
Hugh Jackman dei panni dei due iconici super eroi. Prima di
guardare Furiosa. A Mad Max Saga dalla sezione TVOD,
potete recuperare dalla library tutta la distopica saga
cinematografica ideata da George Miller: dai primi film anni ’80
con Mel Gibson al più recente blockbuster del 2015 con Tom Hardy e
Charlize Theron. Anche per Il Pianeta delle Scimmie è
possibile un rewatch completo, immergervendovi nel mondo
fantascientifico nato dalla penna di Pierre Boulle.
La sezione AVOD è
ricca di titoli che permettono agli spettatori di viaggiare in
mondi diversi.
Agli amanti del thriller
polizieschi consigliamo di recuperare Traffic di
Steven Soderbergh, film vincitore di 4 Premi Oscar con Michael
Douglas, Benicio Del Toro e Catherine Zeta-Jones, Broken
City con Russel Crowe, Mark Wahlberg e la stessa Zeta-Jones
e Traitor con Don Cheadle e Guy Pearce. Ben Affleck e
Justin Timberlake sono invece i protagonisti di Runner,
Runner, in cui uno studente modello, finito nel giro del
gioco d’azzardo, si trova costretto a collaborare con l’FBI per
incastrare il magnate che lo ha preso sotto la sua ala protettiva.
Per festeggiare il compleanno del re dell’action Jason Statham, che
cade il 26 luglio, potete gustarvi il revenge movie In the
Name of the King e Revolver, diretto dal
regista Guy Ritchie, co-sceneggiato da Luc Besson ed interpretato
da Ray Liotta al fianco di Statham. In occasione dell’uscita al
cinema di Horizon: An American Saga diretto da Kevin
Costner, potete rivedere Draft Day, in cui l’attore
californiano recita al fianco di Jennifer Garner in una storia
ambientata nel mondo della NFL – National Footbal League. E ancora,
potrete partire per una nuova avventura con Il giro del mondo
in 80 giorni, tratto dal celebre romanzo per ragazzi di
Jules Verne ed interpretato dalla star delle arti marziali Jackie
Chan; immergervi nelle cupe ambientazioni dell’horror paranormale
Shelter – Identità paranormali con Julianne Moore e
Jonathan Rhys Meyers oppure nelle profondità degli abissi, faccia a
faccia con un temibile squalo gigante in Megalodon,
con Michael Madsen.
Le promozioni su Rakuten Tv
Anche a luglio su Rakuten
Tv continua la promozione “I prezzi
ribassati del mese” con titoli come: Le Mans
’66 – La Grande Sfida, X-Files – Il Film, Dora e la
città perdutae tanto altro a partire da
soli 3,99€. Fino al 7 luglio è possibile acquistare a soli 5,99€ i
due horror post-apocalittici firmati da John Krasinski A
Quiet Place – un posto tranquillo e A Quiet Place
II, mentre dal 10 al 14 c’è la promozione early bird
sull’acquisto di He Went That Away, thriller che
segna l’esordio alla regia di Jeffrey Darling. In occasione del suo
ritorno in sala, il viaggio animato nel folklore ucraino
Mavka e la foresta incantata sarà disponibile in
contemporanea su Rakuten Tv.
L’offerta FAST di Rakuten
TV si amplia ulteriormente, soddisfando i gusti sempre più
variegati della platea di riferimento. Nel mese degli Europei,
Rakuten TV inaugura FIFA+, canale che fino 15 luglio
manderà in onda le partite storiche della Coppa del Mondo
FIFATM. Per gli amanti della
musica, sono arrivati sulla piattaforma i canali Vevo
Pop, con i videoclip dei cantanti pop del momento, e
Vevo ’90s & ’00s, per rivivere i più celebri brani di
artisti italiani ed internazionali di queste due decadi. E per gli
amanti degli sport estremi e delle avventure al cardiopalma, è già
disponibile Red Bull TV, con una vasta gamma di
contenuti premium tra cui eventi live, film e serie prodotte da Red
Bull.
La magia non finisce mai su
Rakuten TV con film di ogni genere per
accontentare i gusti di tutti e soddisfare anche i palati più
esigenti. A Maggio arriva sulla piattaforma in 4K HDR, il film che
ha trionfato alla notte degli Oscar 2020 con ben 4 delle più
prestigiose
statuette: Parasite, primo film
in lingua straniera a vincere il premio più importante, quello per
il Miglior Film dell’anno.
In arrivo, sempre in 4K HDR,
anche altri film vincitori degli Oscar 2020 come 1917,
diretto dal Premio Oscar Sam Mendes, aggiudicatosi 3 Academy Awards per
la fotografia, il sonoro e gli effetti speciali. JoJo
Rabbit, black comedy sull’olocausto scritto e
diretto da
Taika Waititi, che si aggiudica l’Oscar per la Miglior
Sceneggiatura non originale. Liberamente tratto dal romanzo del
2004 “Come semi d’autunno”(Caging
Skies) di Christine Leunens, il film è
una favola nera sul nazismo con protagonisti Roman Griffin
Davis, Thomasin McKenzie,
Taika Waititi,
Sam Rockwell e Scarlett Johansson.
Gradite sorprese per i bambini di ogni
età. Dolittle –
in 4K HDR – pellicola basata su John Dolittle, il personaggio reso
famoso dalla serie di libri per bambini scritti da Hugh Lofting
negli anni venti. Sonic – Il
film, dedicato al porcospino più veloce del
mondo, popolarissima icona dei videogiochi anni
’90. Me contro Te Il Film – La vendetta del Signor
S, debutto sul grande schermo di Luì e Sofì, gli YouTubers
‘Me Contro Te’, la coppia di fidanzatini siciliani diventati, clic
dopo clic, un fenomeno di YouTube. Maggio vede approdare su Rakuten
TV anche l’esplosivo Birds
of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley
Quinn in 4K HDR, basato sul gruppo Birds of
Prey dell’Universo DC e ottavo film del DC
Extended Universe. Per gli amanti del grande Clint Eastwood, ecco il suo ultimo
film, Richard
Jewell, in 4K HDR. E
ancora, Criminali come noi,
vincitore del Premio Goya come Miglior Film ibero-americano, una
commedia proletaria nell’Argentina della crisi economica e sociale
dell’inizio del 2000.
Sul fronte del cinema italiano,
da non perdere Figli, tratto dal
monologo recitato da Valerio Mastandrea e scritto da Mattia Torre,
recentemente scomparso, “I figli ti invecchiano”,
Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea sono Nicola e Sara, una
coppia alle prese con l’arrivo del secondo
figlio. Infine da segnalare una promozione unica:
dall’8 al 28 maggio il meglio del cinema targato Disney e FOX ad un
prezzo speciale. Tra i titoli: le amatissime
saghe di Alien e X Men, classici
come Titanic, Avatar, Moulin Rouge!, The beach, e gli
ultimi successi come Le Mans ’66 – La grande
sfida e Terminator – Destino oscuro, e
ancora Bohemian Rhapsody, The Greatest Showman, La
Favorita e molti altri.