Home Blog Pagina 480

Rivelata la data di inizio della produzione di The Batman – Parte 2

The Batman - Parte 2

L’uscita di The Batman – Parte 2 non è prevista almeno fino al 2025, ma le riprese del progetto inizieranno molto presto. Secondo il produttore esecutivo Michael Uslan – che vanta credici come The BatmanJokerThe Dark Knight e altro ancora – l’attesissimo sequel di The Batman di Matt Reeves dovrebbe iniziare la produzione a novembre. Con l’uscita di The Batman – Parte 2 non pianificata fino al 3 ottobre 2025, questo dovrebbe dare a tutti i soggetti coinvolti tutto il tempo per ottenere tutto ciò di cui hanno bisogno.

Dai un’occhiata all’annuncio di Uslan di seguito:

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Michael Uslan (@michaeluslan)

Finora si sa poco della trama di The Batman – Parte 2, anche se Robert Pattinson tornerà nei panni del Cavaliere Oscuro protagonista. Il primo film ha preso in giro il Joker e ha lasciato vivo l’Enigmista ad Arkham, quindi uno o entrambi questi iconici antagonisti potrebbero potenzialmente essere le nuove sfide da affrontare.

Il primo film,  The Batman, è stato interpretato da Robert Pattinson nei panni di Bruce Wayne/Batman, Zoë Kravitz nei panni di Selina Kyle/Catwoman, Paul Dano nei panni dell’Enigmista, Jeffrey Wright nei panni di James Gordon del GCPD, John Turturro nei panni di Carmine Falcone, Peter Sarsgaard nei panni di Gotham DA Gil Colson, Andy Serkis nei panni di Alfred Pennyworth e Colin Farrell nei panni di Oswald Cobblepot/ Pinguino.

 
 

Road to Oscar 2023: il Miglior attore protagonista

Oscar-2023-Miglior-attore-protagonista

Quella del Miglior attore protagonista è senza dubbio alcuno una delle categorie degli Oscar 2023 per cui, a pochi giorni dalla cerimonia di premiazione, non vi è ancora un vincitore certo. I cinque interpreti candidati sono tutti professionisti di altissimo livello, che nel corso di quest’ultima stagione cinematografica hanno dato vita ad interpretazioni tra le più importanti della loro carriera e per le quali vengono ora giustamente riconosciuti. Ma c’è di più: tutti e cinque i candidati sono qui alla loro prima nomination al premio Oscar. Parliamo di Austin Butler per Elvis, di Paul Mescal per Aftersun, di Bill Nighy per Living, di Colin Farrell per Gli spiriti dell’isola e di Brendan Fraser per The Whale.

Parliamo dunque di due giovani in ascesa, un veterano del cinema, uno dei più apprezzati attori del nuovo millennio e un grande del passato qui al suo ritorno in pompa magna all’interno dell’industria cinematografica. Per le loro interpretazioni in questi film hanno ricevuto premi e riconoscimenti di grande importanza, ma solo uno potrà ora salire sul celebre palco del Dolby Theatre per ritirare la prestigiosa statuetta. Nell’attesa di scoprire a chi toccherà tale onore, scopriamo tutto quello che c’è da sapere su di loro, sull’interpretazione per cui sono candidati, sul percorso da loro compiuto durante questa stagione dei premi e su chi concretamente potrebbe trionfare in questa categoria.

1Miglior attore protagonista… chi vincerà?

Come si diceva in apertura, la categoria del Miglior attore protagonista è tra le più incerte di questi Oscar 2023. Nonostante ci siano due evidenti sfidanti alla vittoria, ovvero Austin Butler e Brendan Fraser, con Colin Farrell che li insegue a poca distanza, è ancora molto difficile stabilire chi tra loro vincerà. Quest’ultimo, con la Coppa Volpi e il Golden Globe dalla sua, non è infatti da sottovalutare e tra i due principali sfidanti che si dividono i voti dei membri dell’Academy, chissà che non possa essere proprio Farrell a spuntarla e vincere l’ambito Oscar. Sembra invece già più facile affermare che sia Paul Mescal che Bill Nighy abbiano meno possibilità di vedersi chiamati sul palco a ritirare l’ambita statuetta.

La loro candidatura è dunque da vedere più come un incoraggiamento per il primo e come un riconoscimento alla carriera per il secondo. Anche solo la nomination, per loro, è infatti un traguardo assai gradito. Tornando ai due principali sfidanti, questi si presentano agli Oscar con tre premi vinti a testa: Golden Globe, Bafta e Satellite Award come miglior attore in un film commedia o musicale per Butler; e SAG, Critics Choice Award e Satellite Award come miglior attore in un film drammatico per Fraser. Difficile dunque dire chi tra loro sia realmente in “vantaggio”, anche se tra tutti questi premi è noto che un certo peso ce l’ha il SAG Award, ovvero il premio assegnato dal sindacato attori. Di norma, chi vince questo ha poi alte probabilità di trionfare anche agli Oscar.

Di poco rispetto al collega, Fraser potrebbe dunque essere indicato come il principale favorito agli Oscar 2023. Bisognerà però attendere di scoprire se l’Academy gli riconoscerà davvero questo premio o preferirà conferirlo ad un giovane emergente con una lunga carriera ancora davanti a sé. Al di là di chi vincerà, però, è importante sottolineare quanto tutte e cinque le interpretazioni candidate quest’anno siano di alto livello e, cosa ancor più importante, molto diverse tra loro, il che rende quindi impossibile indicare un migliore in assoluto, ma fa senza dubbio gioire del fatto che questi grandi attori abbiano ricevuto i riconoscimenti e le attenzioni che meritavano di ricevere, a prescindere da chi poi vincerà o meno.

Successivo

Un uomo felice: recensione della commedia francese

Un Uomo Felice film 2023

L’umorismo della più tradizionale commedia francese incontra temi attuali e ancora troppo poco presenti sul grande schermo. Un uomo felice (Un homme heureux) è il nuovo film di Tristan Séguéla che, dopo l’esordio nel 2019 con Chiamate un dottore! (versione francese di Una notte da dottore), si serve di volti consolidati come Fabrice Luchini (Il meglio deve ancora venire) e Catherine Frot (La cuoca del presidente) per avvicinare il pubblico – soprattutto quello più maturo – ad una storia dai risvolti insoliti.

La trama di Un uomo felice

Jean (Fabrice Luchini) è l’attempiamo sindaco di una cittadina francese. Nonostante abbia promesso alla moglie Edith (Catherine Frot) di abbandonare la carriera politica per godersi con lei gli anni a venire, Jean decide di candidarsi nuovamente per svolgere un ulteriore mandato. Quando sta per annunciare alla moglie le sue intenzioni, lei lo spiazza con una notizia ancora più destabilizzante. La donna confessa di non essere mai stata veramente a suo agio nel proprio corpo.

Dentro di sé, Edith si sente un uomo ed è intenzionata a cambiare sesso. Jean, eterosessuale e omofobo, non accoglie affatto bene la decisione della moglie. La cosa che però lo spaventa maggiormente, è la possibilità di perdere il suo elettorato, conservatore e poco aperto al diverso. Jean ancora non sa che la transizione di sua moglie potrebbe rivelarsi un’arma vincente per la sua campagna elettorale.

Criticare i pregiudizi in chiave ironica

Un uomo felice gioca con la moralità saltando dentro e fuori dai pregiudizi attraverso l’ironia. Le battute ottuse e omofobe di Jean sono le classiche frasi che siamo stanchi di sentire, soprattutto da una certa generazione. La sceneggiatura, scritta da Guy Laurent (Non sposate le mie figlie!Benvenuti a casa mia) e Isabelle Lazard, è un mix di situazioni grottesche, discorsi fuori tempo massimo e frasi fatte che fanno sorridere amaramente. L’effetto ironico è dato non solo dai personaggi più ottusi, Jean in primis, ma finisce per coinvolgere anche quelli più profondi, Edith in primis.

La trasformazione di Edith in Eddie, manca di quella minima drammaticità necessaria ad un personaggio coinvolto in un così grande cambiamento. Catherine Frot è goffa nel ruolo che interpreta: il trucco e gli abiti che indossa sono molto approssimativi e stereotipati e la rendono divertente anche quando non vuole esserlo.

L’effetto finale è che in Un uomo felice si ride un po’ di tutti, anche quando non si dovrebbe. Il regista Tristan Séguéla prova a piacere all’audience conservatrice e ad avvicinarsi alla comunità LGBTQ+. Il risultato però non riesce: tutto è parodico e non esce granché dalla dimensione satirica.

Il diverso inserito in un microcosmo ordinato

Un uomo felice è ambientato un piccolo paesino idilliaco, ordinato ed estremamente borghese, il più tipico sobborgo americano anni Cinquanta che la hollywood classica cavalcava. Al suo interno, ci mette un elemento stridente: un donna – la moglie del sindaco – che decide di cambiare sesso. Rimanendo in tema commedia hollywoodiana, non si può non citare A qualcuno piace caldo di Billy Wilder. Sicuramente, il film con Marilyn Monroe poteva essere avanguardista per i tempi: il tema ‘uomini travestiti che scoprono il proprio lato femminile‘ non era sicuramente consueto negli anni della censura e del modello di famiglia tradizionale. Al contrario, nel contesto attuale, Un uomo felice non si può di certo definire progressista.

Tuttavia, fare satira sulla diversità funziona in molti casi: un ottimo esempio italiano può essere Checco Zalone e il suo personaggio ottuso sì, ma con margini di miglioramento. Speriamo che l’ironia sulla comunità transgender possa avere gli stessi margini di miglioramento di Checco in Cado dalle nubi

La fotografia e la regia di Un uomo felice

Gli aspetti patinati e confortanti della commedia vengono ribaditi anche dall’estetica del film. La cittadina idilliaca in cui vivono Jean Edith è il contenitore di una casa borghese riccamente arredata e di uffici e ristoranti tutt’altro che umili. L’illuminazione pervade ampiamente questi spazi perfetti e prevedibili. Al contrario, ogni luogo che ha a che fare con Eddie e la transizione è squallido e scuro: la fabbrica, la strada di notte, una scuola non ben identificata.

Fino alla fine, Un uomo felice non eccelle né a livello di trama né a livello registico. Il colpo finale (no spoiler) lascia l’audience nella condizione di fare le proprie conclusioni, anche in base alle ideologie personali e alla propria apertura al diverso. Se non altro, si è parlato di transessualità nella più classica commedia mainstream, vediamolo come un punto di partenza.

 
 

Il futuro in un bacio, recensione del nuovo film Netflix

Il futuro in un bacio

In un intreccio di romanticismo e comicità, Il futuro in un bacio (titolo originale Eres tu) è una nuova pellicola diretta dalla regista spagnola Alauda Ruiz de Azúa e scritta da Cristóbal Garrido e Adolfo Valor. Il cast è formato principalmente da attori ed attrici meglio noti nel panorama cinematografico nazionale spagnolo. Ritroviamo Alvaro Cervantes nel ruolo del protagonista, Javier, mentre l’attrice Silvia Alonso interpreta Lucia, fidanzata del migliore amico di Javier. Altre figure importanti sono l’attore Gorka Otxoa e Pilar Castro nei panni della scrittrice Sonsoles.

Il futuro in un bacio: l’amore già scritto

Se fosse possibile sapere da subito se una relazione fosse destinata a fallire, vorreste saperlo? Conoscendo il futuro di una storia d’amore la rende meno vera o meno romantica? Quello che per tutti è praticamente pura riflessione e filosofia, per Javier è la realtà. Fin dal suo primo bacio a sedici anni, il giovane spagnolo riesce a vedere negli istanti di un bacio tutto il futuro con quella persona. Quello che all’inizio sembrava essere pura coincidenza, finisce per ripetersi ogni volta: tutto ciò che Javier prevede del rapporto con l’altra persona finisce in un modo o nell’altro per avverarsi.

Visto dall’esterno, Javier risulta essere un cinico che finisce per spezzare il cuore a tutte le ragazze con cui ha brevi relazioni: nel momento in cui il giovane sa che l’amore sta per sgretolarsi, rompe il rapporto. Ritornato Javier nuovamente single, il suo migliore amico organizza un uscita a quattro, con la propria fidanzata, Lucia, ed una collega di quest’ultima. Nel clamore della discoteca, inebriati dall’alcol, però, sono Javier e Lucia che finiscono per baciarsi: tra i due scatta subito una scintilla. La ragazza, da tempo in crisi con il fidanzato, finisce per lasciarlo definitivamente per vivere l’amore con Javier. Quest’ultimo vede dal loro primo bacio un futuro roseo e felice, ed è convinto che Lucia sia la ragazza giusta. Ma può veramente una relazione già vista, già vissuta, essere la storia perfetta?

Il futuro in un bacioLa classica commedia romantica

Il futuro in un bacio è una commedia romantica, molto semplice e leggera da seguire; basa tutta la sua trama sul particolare “dono” di Javier di poter prevedere le proprie storie d’amore. Tralasciando questo singolo, peculiare elemento, la pellicola risulta essere abbastanza banale. Le tematiche e le vicende risultano essere le stesse di molte altre commedie romantiche: un po’  come La ragazza del mio migliore amico.

Sembra essere rilevante l’attenzione data ne Il futuro in un bacio a tutti i personaggi secondari che ruotano attorno a Javier, facendo sembrare a tratti il film corale. Lo stesso migliore amico del giovane, all’inizio una figura sedentaria e propensa ad una vita familiare tranquilla, finisce per avere una grande evoluzione con lo scorrere delle vicende. Lo stesso vale anche per la scrittrice Sonsoles: la donna risulta essere all’inizio un’autrice fannullona, senza nulla di nuovo da dire e trasmettere al mondo. Abbandonando l’immagine di sé che il mondo si era fatto, di una sorta di “romanziera maledetta”, riesce a riscoprire sé stessa nelle piccole cose, dando luce ad una nuova opera di successo. Personaggio focale nella riscoperta di Sonsoles è la giovane barista amica di Javier, la quale, con le storie delle sue avventure, cercherà di aiutare la scrittrice nella stesura del suo nuovo romanzo.

La noia nella prevedibilità

Spesso si finisce per darlo per scontato, ma è presente una particolare bellezza nella infinita possibilità di scelta che la vita presenta ad ogni essere umano: riprendendo una citazione da  Mr nobodyfilm di Jaco Van Dormael con Jared Leto, “Fin quando non si sceglie nulla… Tutto è possibile”. Il futuro in un bacio ci insegna come questa stessa massima debba necessariamente valere anche per le grandi storie d’amore. Per quanto possa risultare molto pratico poter sapere prima se un rapporto con una persona è destinato a fallire o a concludersi con una delusione dolorosa, resta un certo fascino nell’imprevedibilità. Lo stesso Javier attende tutta la vita per trovare la ragazza in cui vedrà il futuro che vuole, per poi scoprire che non era ciò che voleva. Fin quando il domani resta ignoto, si potrà vivere nella speranza e nell’eccitazione che la storia avrà un lieto fine: ed è qui che lo stesso Javier troverà veramente l’amore, nell’oscurità dell’ignoto.

 
 

Star Wars: accantonati i film di Patty Jenkins e Kevin Feige, Taika Waititi è all’opera

Star Wars film in uscita

Il franchise di Star Wars sta subendo degli scossoni importanti da un punto di vista della pianificazione cinematografica. Se il reparto serie Disney+ si sta “comportando” bene, quello relativo ai film sta invece trovando difficoltà a trovare la strada, dopo la conclusione della Saga degli Skywalker.

Quando è uscito The Mandalorian, la prima dei progetti televisivi di Star Wars, si attendeva ancora l’uscita in sala di Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, e si pensava che la serie potesse essere un riempitivo in attesa delle avventure al cinema. Tuttavia la storia ha detto esattamente il contrario, con il film che non si è rivelato il successo sperato e la serie che è arrivata alla terza stagione e che sta portando il franchise sulle sue spalle. E sono ormai anni che nessuno dei film legati a Star Wars riceve il via libera.

E non è per mancanza di tentativi. Nel dicembre 2020, il capo di Lucasfilm Kathleen Kennedy annunciò che Patty Jenkins avrebbe diretto il prossimo film del franchise, che si sarebbe dovuto intitolare Rogue Squadron. Nel settembre 2022, Disney ha spostato la data d’uscita che era prevista per il dicembre 2023 e fonti vicine alla produzione hanno poi affermato che il film non era più in sviluppo. (Un rappresentante per Lucasfilm non ha risposto a una richiesta di commento. A dicembre, Jenkins ha dichiarato che stava ancora sviluppando Rogue Squadron, ma non sapeva se sarebbe stato realizzato a meno).

Intanto però Variety ha scoperto che anche l’annunciato progetto Star Wars affidato a Kevin Feige è stato accantonato. Quando la notizia del coinvolgimento di Feige con un film di Star Wars ha fatto breccia nel settembre 2019, sono cominciate a circolare voci, presto smentite, che avrebbe dovuto addirittura prendere il posto di Kennedy al comando dello studio. Il progetto del film invece è rimasto vivo fino al maggio 2022, quando lo sceneggiatore Michael Waldron ha detto a Variety che aveva iniziato a lavorare su una sceneggiatura di Star Wars per Feige. “Mi piace avere la libertà di fare qualcosa che non è necessariamente un sequel o altro”, aveva detto Waldron.

Tuttavia, cinque mesi dopo, Kevin Feige ha assunto Waldron per lavorare a diversi progetti Marvel Studios, e tra i 19 titoli annunciati, tra cinema e streaming, sembra improbabile che Kevin Feige abbia anche tempo per lavorare a quel progetto di Star Wars che era stato promesso. Almeno non nei prossimi 10 anni.

Per quanto riguarda Rian Johnson, il regista non ha fatto alcun segreto che vorrebbe ancora girare i film di Star Wars dopo la sua controversa esperienza con Gli Ultimi Jedi, ma non è chiaro se Kennedy e Lucasfilm sono d’accordo. Al momento però, le sue priorità riguardano l’ispettore Benoit Blanc di Daniel Craig e la serie Poker Face con Natasha Lyonne.

Chi invece sembra poter trovare spazio nel franchise cinematografico di Star Wars è Taika Waititi, che dopo Thor: Love and Thunder non ha annunciato altri grandi impegni, se non quel film su Akira in produzione da tempo immemore. E sebbene Lucasfilm debba ancora confermarlo ufficialmente, le fonti affermano che lo studio è impegnato in un film di Star Wars del regista Sharmeen Obaid-Chinoy, due volte documentarista vincitore dell’Oscar, che ha fatto il suo debutto nella fiction dal vivo con due episodi di Ms. Marvel per Disney+. Damon Lindelof (“Watchmen”) e Justin Britt-Gibson (“Counterpart”) sono stati associati al progetto in ottobre per scrivere la sceneggiatura per quel film.

Il panorama dei film è quindi abbastanza incerto, cosa che invece non si può dire di quello televisivo in streaming, dal momento che tra The Mandalorian 3, il successo di Andor, e l’arrivo di The Acolyte e Ahsoka, il calendario è piuttosto fitto.

 
 

Jon Bernthal riprenderà il ruolo di Punisher in Daredevil: Born Again

Jon Bernthal The Punisher

Un altro volto familiare della Marvel si è unito al cast di Daredevil: Born Again, Jon Bernthal tornerà nei panni di Frank Castle/The Punisher nella serie Disney+. A confermare la notizia è stato il THR, Bernthal interpreterà ancora una volta il famoso antieroe della Marvel nella prossima serie di Daredevil, e si riunirà dunque a Charlie Cox e Vincent D’Onofrio. L’attore è apparso per la prima volta nel ruolo durante la seconda stagione di Daredevil di Netflix, dove si è scontrato con l’eroe titolare interpretato da Charlie Cox a causa dei loro diversi ideali. Ha continuato a recitare nella sua serie Netflix, The Punisher, che è andata in onda per due stagioni sulla piattaforma .

Basata sul personaggio creato da Gerry Conway, John Romita Sr. e Ross Andru, la   serie The Punisher di Netflix è stata creata da Steve LightfootOltre a Bernthal, vedeva nel cast anche Ebon Moss-Bachrach, Ben Barnes, Amber Rose Revah, Daniel Webber e Deborah Ann Woll. In una precedente intervista, Jon Bernthal ha rivelato che avrebbe ripreso il ruolo di Frank Castle nell’MCU solo se i Marvel Studios avessero continuato a rappresentare lo stesso livello di oscurità per cui il personaggio è noto.

Daredevil: Born Again è descritto come un revival di 18 episodi della serie Netflix originale, andata in onda per tre stagioni. Vedrà il ritorno delle star principali Charlie Coxe Vincent D’Onofrio mentre riprendono i rispettivi ruoli di Matt Murdock/Daredevil e Wilson Fisk/Kingpin. E’ molto probabile che non vedremo nulla di Daredevil: Born Again fino al Comic-Con del prossimo anno, anche se abbiamo la sensazione vedremo molte foto dal set di New York che ci permetterò di avere piccole anteprime della serie! Cox è chiaramente impegnato a interpretare un nuovo Daredevil per l’MCU e, se si devono credere alle voci recenti, potrebbe andare direttamente da Born Again a Spider-Man 4. Daredevil: Born Again debutterà su Disney+ nel 2024.
 
 

DC Studios: secondo Mark Ruffalo i Marvel Studios devono temere il lavoro di James Gunn

Il nuovo universo DC di James Gunn dovrebbe essere motivo di preoccupazione per i Marvel Studios, almeno secondo Mark Ruffalo, attore che interpreta da oltre 10 anni Bruce Banner/Hulk. Gunn ha diretto la Trilogia di Guardiani della Galassia per l’universo cinematografico Marvel, che si concluderà con Guardiani della Galassia Vol. 3 questo maggio. Tuttavia, in un momento in cui Disney aveva deciso di licenziarlo, James GUnn ha trovato un porto sicuro presso la Warner Bros, e questa collaborazione si è tradotta prima in The Suicide Squad del 2021, e poi in un incarico da co-CEO dei DC Studios.

Mark Ruffalo ha parlato al Comic-Con di Emerald City (tramite The Direct) di ciò che il riavvio dell’universo DC di Gunn significa per il futuro del MCU. All’attore è stato chiesto quale consiglio aveva per il nascente nuovo universo DC, e Ruffalo ha detto “la Marvel dovrebbe star sudando” per i piani di Gunn per il futuro di DC. Questo livello di stima e fiducia di Mark Ruffalo verso James Gunn è una testimonianza del livello di lavoro che Gunn ha accumulato, e ciò potrebbe aiutare presto il nuovo universo DC a rivaleggiare con il MCU.

“Direi, assumi James Gunn, perché nessuno fa meglio di lui. E la Marvel dovrebbe sudare perché James Gunn è un regista davvero dotato e penso che sarà fantastico per quel franchise.”

E voi cosa ne pensate?

 
 

Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri, un nuovo trailer per il film

Paramount Pictures ha diffuso un nuovo  trailer di Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri per il prossimo adattamento cinematografico live-action del popolare franchise di giochi da tavolo di Hasbro. L’arrivo nelle sale è previsto per il 31 marzo 2023.

Un affascinante ladro e un gruppo di improbabili avventurieri realizzano il colpo del secolo recuperando una reliquia perduta. Ma le cose si mettono male quando il gruppo si imbatte nelle persone sbagliate. Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri porta sul grande schermo lo straordinario mondo e lo spirito del leggendario gioco di ruolo in un’avventura divertente e ricca di azione.

Il film live-action di  Dungeons & Dragons  è scritto e diretto dal  duo di Game Night  Jonathan Goldstein e John Francis Daley. Il film è interpretato da Chris Pine (Wonder Woman 1984),Michelle Rodriguez ( F9 ), Justice Smith (Detective Pikachu), Hugh Grant(Quattro matrimoni e un funerale), Sophia Lillis (It film), Chloe Coleman (My Spy) e Bridgerton Regé-Jean Page. Il film di Dungeons & Dragons  è coprodotto e cofinanziato da Hasbro, eOne e Paramount Pictures. eOne gestisce la distribuzione nel Regno Unito e in Canada, mentre Paramount distribuisce ovunque. Sarà anche prodotto da Brian Goldner e Jeremy Latcham di Hasbro come parte del suo accordo con eOne, il braccio di intrattenimento di Hasbro.

 
 

MCU: 10 personaggi che sono cambiati di più

Nebula

Molti personaggi del Marvel Cinematic Universe hanno subito cambiamenti significativi nel corso dei quindici anni di storia del franchise. I Marvel Studios hanno dato il via al MCU nel 2008, rivoluzionando gli adattamenti cinematografici dei fumetti, portando in vita centinaia di personaggi eroici in oltre trenta film, otto serie televisive su Disney+ e  la collezione è in costante crescita. Il MCU ha dato a molti personaggi archi narrativi molto diversi dalle loro controparti a fumetti che hanno il più delle volte convinto gli spettatori.

La gioia dell’universo condiviso dei Marvel Studios è che il pubblico può vedere questi personaggi crescere e svilupparsi nel tempo. Mentre l’azione dei supereroi gioca un ruolo fondamentale in ogni progetto del MCU, i personaggi sono il fulcro del franchise in crescita dei Marvel Studios, e alcuni di loro hanno subito cambiamenti piuttosto significativi dal loro debutto. Sebbene a volte si tratti solo di piccoli cambiamenti, alcuni hanno visto la loro intera forma fisica alterata, altri invece da eroi sono diventati i cattivi.

1Tony Stark/Iron Man

Iron Man

Ci sono personaggi del MCU che sono cambiati, e poi c’è Tony Stark. Iron Man ha visto l’eroe originale del MCU cambiare il corso della storia con la sua proclamazione di essere Iron Man, ma solo dopo aver chiuso la divisione di produzione di armi delle Stark Industries e aver usato il suo genio per miniaturizzare la tecnologia del reattore ad arco e sviluppare l’armatura di Iron Man. L’ossessionato e disilluso Stark cambiò immediatamente la sua filosofia dopo aver capito l’errore commesso, scegliendo di fare del bene per il bene piuttosto che pensare ai benefici monetari.

Quest’idea è proseguita per tutta la sua carriera nel MCU: anche quando crea Ultron, lo fa con le migliori intenzioni. Sceglie persino di fare da mentore a giovani eroi emergenti come Peter Parker, dimostrando fiducia nelle nuove generazioni e il desiderio di tramandare la sua eredità eroica. Questo aspetto è diventato particolarmente importante in Avengers: Endgame, che ha visto Tony Stark sacrificare la sua vita per salvare l’universo, pagando il prezzo più alto per fare il bene supremo. Il Marvel Cinematic Universe ha visto pochi cambiamenti così significativi come la trama di Iron Man.

Successivo

Il mio Posto è qui, al via le riprese del film con Ludovica Martino

Il mio Posto è qui

La casa di produzione Orisa Produzioni è lieta di annunciare l’avvio delle riprese di Il mio Posto è qui. Il film, ambientato nella Calabria rurale degli anni ’40, racconta con verità e coraggio e un taglio fortemente realistico una storia di amicizia e di emancipazione in un tempo e un luogo dominati ancora da una radicata cultura patriarcale. Il mio Posto è qui è scritto e co-diretto da Cristiano Bortone e Daniela Porto, quest’ultima autrice anche del romanzo omonimo da cui è tratto il soggetto e prossimamente edito da Sperling & Kupfer. Il film è prodotto da Orisa Produzioni, con il sostegno della Fondazione Calabria Film Commission, Apulia Film Commission e della Regione Lazio, Fondo Lazio Cinema International, POR-FESR 2014-2020.

Cristiano Bortone, produttore e regista, ha vinto nel 2008 un David di Donatello con Rosso come il cielo e ha diretto nel 2016 Caffè, la prima coproduzione ufficiale tra Italia e Cina. In questo nuovo film affianca Daniela Porto al suo esordio come regista e sceneggiatrice e anche scrittrice del libro che uscirà in concomitanza con il film.

Interpreti principali sono Ludovica Martino, giovanissima ma già volto apprezzatissimo del panorama cinematografico italiano (Skam Italia, Sotto il sole di Riccione, Lovely boy, Il campione, I migliori giorni) e Marco Leonardi, attore dalla pluriennale esperienza cinematografica iniziata come Totò di Nuovo cinema paradiso, passata per grandi successi come Come l’acqua per il cioccolato di Alfonso Arau, C’era una volta il Messico di Robert Rodriguez, Mary di Abel Ferrara e più di recente film molto apprezzati come Anime nere di Francesco Munzi, Maradona di Marco Risi, Tutti i Soldi del Mondo di Ridley Scott, Martin Eden di Pietro Marcello e Padre Pio di Abel Ferrara.

Le riprese iniziate a Gerace (RC), storico borgo della Locride, proseguiranno per diverse settimane fra la Calabria e la Puglia, fra location suggestive che raccontano un’Italia dimenticata.

La trama di Il mio Posto è qui

All’indomani della fine della Seconda Guerra mondiale, in un piccolo paese calabrese, l’incontro tra Marta (Ludovica Martino), ragazza madre promessa in sposa ad un uomo che non ama, e Lorenzo (Marco Leonardi), l’omosessuale locale conosciuto come “l’organizzatore dei matrimoni”, fa nascere una profonda amicizia che la porta a sfidare i pregiudizi della comunità che li circonda e a lottare per trovare il proprio posto nel mondo come donna.

ORISA PRODUZIONI è la società di produzione cinematografica e televisiva del regista e produttore Cristiano Bortone. Attiva dal 1998, alcuni dei suoi film sono stati grandi successi commerciali come “Indovina chi sposa mia figlia” (in Germania più di 1,5 milioni di spettatori) o “Marina” diretto dal candidato Oscar Stijn Coninx, entrato a far parte dei dieci maggiori incassi della storia del cinema belga. Altri hanno vinto premi ai maggiori film internazionali come “Saimir” di Francesco Munzi, Menzione speciale al Festival di Venezia o “Rosso come il cielo” dello stesso Bortone, David giovani nel 2008. La sua produzione più recente è la co-produzione italo-cinese “The Italian Recipe (La ricetta italiana)” che è uscito in sala in Cina a Giugno 2022 con ben 9.000 copie e 90 milioni di visualizzazioni sugli streamers locali.

 
 

Silver & Black: tutto quello che si sa sul cinecomic Marvel mai realizzato

Silver & Black photogallery film

Quanti ricorderanno il film Marvel mai prodotto Silver & Black? La pellicola, incentrata su Silver Sable e Black Cat, era un progetto che doveva essere realizzato dalla Columbia Pictures in collaborazione con la Marvel, e distribuito da Sony. Il film era stato pensato come capitolo dello Spiderverse e aveva scelto come regista Gina Prince-Bythewood (The Woman King). Nel 2018 però la Sony ha deciso di cancellare Silver & Black, con l’intenzione di focalizzarsi in futuro su due lungometraggi separati che avessero i due personaggi come protagonisti.

Molti fan del MCU si sono chiesti nel corso del tempo quale fosse la linea narrativa pensata per questa nuova sezione, e una vecchia fuga di notizie riguardo la trama ha fornito una – più o meno – esaustiva risposta. Scopriamo perciò tutti i dettagli sull’avventure che avrebbero coinvolto le due eroine Silver e Black, in un’alleanza tutta al femminile contro numerosi villain dell’universo Marvel.

1Il destino di Norman Osborn

Inizialmente in Silver & Black doveva avere il suo spazio anche il famigerato Norman Osborn. Questo villain però era già stato visto nelle produzioni Marvel, ecco perché l’intenzione fu poi quella di dare priorità a cattivi che fino a quel momento non avevano avuto il loro momento.

Nella prima stesura, a finanziare il lavoro del Dottor Stromm doveva essere proprio Osborn, con Charles Standish che aveva il compito di essere suo messaggero. Invece il futuro Goblin sarebbe stato solo visto ma non sentito. A quel punto però Marvel decise di dare precedenza proprio a questo villain poiché maggiormente interessata al suo character, escludendo così sia Osborn che Standish dalla sceneggiatura.

Successivo

Disney+ ha diffuso una featurette inedita di The Good Mothers

The Good Mothers
2022_ Wildside s.r.l. – House productions LTD_ph.Claudio Iannone

Disney+ ha diffuso una featurette inedita di The Good Mothers – la nuova serie originale italiana che racconta la ndrangheta interamente dal punto di vista delle donne che hanno osato sfidarla – nella quale il cast artistico e tecnico riflette sull’incredibile coraggio delle protagoniste e delle loro scelte per un nuovo futuro.

Vincitrice del primo “Berlinale Series Award”The Good Mothers è stata presentata in anteprima mondiale alla 73° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino nella sezione “Berlinale Series” e debutterà il 5 aprile su Disney+ in Europa.

The Good Mothers è interpretata da Gaia Girace (Lamica geniale) nel ruolo di Denise Cosco, Valentina Bellè (Catch-22I Medici) nei panni di Giuseppina Pesce, Barbara Chichiarelli (Suburra – La serieFavolacce) in quelli di Anna Colace, Francesco Colella (ZeroZeroZeroTrust) in quelli di Carlo Cosco, Simona Distefano (Il Traditore) nel ruolo di Concetta Cacciola, Andrea Dodero (Non odiare) in quello di Carmine e con Micaela Ramazzotti (La pazza gioiaLa prima cosa bella) nel ruolo di Lea Garofalo.

Questa serie è unopera corale e sfaccettata che racconta la storia vera di tre donne, cresciute all’interno dei più feroci e ricchi clan della ndrangheta, che decidono di collaborare con una coraggiosa magistrata che lavora per distruggerla dall’interno. Queste donne dovranno quindi combattere contro le loro stesse famiglie per il diritto di sopravvivere e di costruire un nuovo futuro per se stesse e per i loro figli.

Basato sull’omonimo libro non-fiction del giornalista Alex Perry, premiato con il “George Polk Award”, e adattato per lo schermo da Stephen Butchard (Bagdad CentralThe Last Kingdom), nominato ai BAFTA, il progetto vede la regia di Julian Jarrold, nominato ai BAFTA e agli Emmy (The CrownBecoming Jane) e della premiata Elisa Amoruso (SirleyChiara Ferragni: Unposted) ed è prodotto da House Productions (SherwoodIl prodigio) e Wildside (L’amica genialeAnna), una società del gruppo Fremantle.

Basata su una storia vera, The Good Mothers ripercorre le vicende di Denise, figlia di Lea Garofalo, Maria Concetta Cacciola e Giuseppina Pesce, tre donne che osano contrapporsi alla ‘ndrangheta. Ad aiutarle la P.M. Anna Colace che, appena arrivata in Calabria, ha un’intuizione: per poter abbattere i clan della ‘ndrangheta, è necessario puntare alle donne. È una strategia che comporta grandi rischi: la ‘ndrangheta è nota e temuta per il suo pugno di ferro e il potere insidioso. The Good Mothers segue Denise, Giuseppina e Maria Concetta nel loro tentativo di affrancarsi dal potere criminale e collaborare con la giustizia

I produttori esecutivi di The Good Mothers sono Juliette Howell, Tessa Ross e Harriett Spencer per House Productions e Mario Gianani, Lorenzo Gangarossa per Wildside, una società del gruppo Fremantle e Alessandro Saba per Disney+. Anche Stephen Butchard e Julian Jarrold sono i produttori esecutivi.

 
 

Schmigadoon!, svelato il trailer della seconda stagione

Schmigadoon!

Oggi Apple ha svelato il trailer della seconda stagione di Schmigadoon!, la serie comedy musicale del co-creatore Cinco Paul vincitrice di Emmy e AFI Award, che tornerà con canzoni originali e nuove guest star il 5 aprile su Apple TV+. La nuova stagione farà il suo debutto con i primi due dei sei episodi totali, seguiti da nuovi episodi ogni mercoledì, fino al 3 maggio.

Dopo aver trovato il vero amore nella città di Schmigadoon, la seconda stagione della serie ritroverà Josh (Keegan-Michael Key) e Melissa (Cecily Strong) a Schmicago, il mondo rivisitato dei musical degli anni ’60 e ’70. La nuova stagione, che includerà nuovi brani originali del co-creatore e produttore esecutivo Cinco Paul, ritrova protagonisti Cecily Strong, Keegan-Michael Key, Ariana DeBose, Martin Short, Dove Cameron, Jaime Camil, Kristin Chenoweth, Alan Cumming, Ann Harada, Jane Krakowski e Aaron Tveit; a loro si uniranno Tituss Burgess e Patrick Page.

https://youtu.be/C75Fkp7RWIo

Schmigadoon! è co-creata da Cinco Paul e Ken Daurio e prodotta da Universal Television, una divisione di Universal Studio Group e Broadway Video. Cinco Paul è anche showrunner e ha scritto tutte le canzoni originali della serie, mentre Lorne Michaels e Micah Frank sono produttori esecutivi, come pure Andrew Singer per conto di Broadway Video.

Fin dal suo debutto, “Schmigadoon!” ha ottenuto consensi e riconoscimenti in tutto il mondo, ottenendo, tra gli altri, le vittorie agli Emmy e agli AFI Award e una nomination ai Critics Choice Award per Kristin Chenoweth come Miglior Attrice non protagonista.
La prima stagione completa di “Schmigadoon!” è disponibile in streaming su Apple TV+.

 
 

The Marvelous Mrs. Maisel: teaser trailer e data di uscita della quinta stagione

The Marvelous Mrs. Maisel

Svelato il teaser trailer e la data di uscita della rivoluzionaria quinta e ultima stagione dell’amata e acclamata serie di Prime Video The Marvelous Mrs. Maisel. La serie che ha intrattenuto i fan per sei anni debutterà il 14 aprile 2023 con tre episodi seguiti da nuovi episodi ogni settimana.

Dopo essersi fatta terra bruciata intorno a sé  ed essere stata esclusa dal tour, Midge Maisel ha tenuto duro per tutta la quarta stagione per ricostruire la sua carriera e reputazione. Gli ultimi momenti della precedente stagione avevano visto Midge lasciare il Carnegie Hall rinfrancata e pronta ad affrontare qualsiasi tempesta di neve le venisse incontro. Dopo un’epifania di fronte al cartellone innevato del The Gordon Ford Show, Midge è pronta ad “Andare avanti” e a lottare per la sua ascesa alla fama – munita solo della sua lingua brillante e affilata e niente da perdere.

https://www.youtube.com/watch?v=5eTFQ_-x72A&feature=youtu.be

Nella quinta e ultima stagione, Midge si trova più vicina che mai al successo che aveva sognato per poi scoprire che “più vicina che mai” è ancora molto lontano. La creatrice Amy Sherman-Palladino e l’executive producer Daniel Palladino avevano già stampate in mente le esatte scene finali della serie già dalla conclusione della quarta stagione l’anno scorso.

Un colosso dei premi, The Marvelous Mrs. Maisel ha vinto 20 Primetime Emmy Award, tra gli altri, nella categoria Outstanding Comedy Series; sei Critics Choice Award; quattro Screen Actors Guild Award; tre Golden Globe Award e molti altri. La serie è diventata uno degli show più amati e acclamati della televisione e ha cambiato le carte in tavola per il mondo dello streaming.

The Marvelous Mrs. Maisel, dai celebri creatori Amy Sherman-Palladino e dall’executive producer Daniel Palladino, è scritta e diretta da Sherman-Palladino e Palladino e vede nel cast l’attrice premiata agli Emmy Rachel Brosnahan, il quattro volte vincitore degli Emmy Tony Shalhoub, Alex Borstein, vincitrice di tre Emmy Award, l’attrice nominata agli Emmy Marin Hinkle, Michael Zegen, Kevin Pollak, Caroline Aaron, il vincitore di un SAG Award Reid Scott, Alfie Fuller e Jason Ralph.

 
 

Dietro le quinte dell’episodio 8 di The Last of Us

The Last of Us episodio 8

In attesa del debutto del nono e ultimo episodio della prima stagione di The Last of Us, dopo avervi segnalato il promo del finale di stagione, vi segnaliamo questo intenso speciale dedicato all’incredibile ottavo episodio andato in onda domenica negli USA, su HBO, e ieri su SKY e NOW, in Italia.

La serie tv The Last of Us

The Last of Us racconta una storia che si svolge vent’anni dopo la distruzione della civiltà moderna. Joel, un sopravvissuto, viene incaricato di far uscire Ellie, una ragazzina di 14 anni, da una zona di quarantena sotto stretta sorveglianza. Un compito all’apparenza facile che si trasforma presto in un viaggio brutale e straziante, poiché i due si troveranno a dover attraversare gli Stati Uniti insieme e a dipendere l’uno dall’altra per sopravvivere.

Nel cast Pedro Pascal nel ruolo di Joel e Bella Ramsey nel ruolo di Ellie. Gabriel Luna è Tommy, Anna Torv interpreta Tess, l’attrice britannica Nico Parker è Sarah. Murray Bartlett veste i panni di Frank, Nick Offerman quelli di Bill, Storm Reid è Riley, Merle Dandridge è Marlene. Il cast include anche Jeffrey Pierce nel ruolo di Perry, Lamar Johnson in quello di Henry, Keivonn Woodard nel ruolo di Sam, Graham Greene nel ruolo di Marlon, Elaine Miles nel ruolo di Florence. E con Ashley Johnson e Troy Baker.

The Last of Us è scritta da Craig Mazin (Chernobyl) e Neil Druckmann (il videogioco The Last Of Us) che ne sono anche i produttori esecutivi. The Last Of Us è una co-produzione Sony Pictures Television con Carolyn Strauss, Evan Wells, Asad Qizilbash, Carter Swan, e Rose Lam come produttori esecutivi. La serie è prodotta da PlayStation Productions, Word Games, The Mighty Mint, e Naughty Dog.

 
 

A Casa tutti bene – seconda stagione: teaser trailer dei nuovi episodi

A Casa tutti bene - seconda stagione

Una famiglia allargata come tante, con i suoi segreti e le sue fratture all’interno, è il cuore del primo family drama Sky Original, A Casa tutti bene – La serie, firmato da un grande autore che da circa 20 anni racconta sul grande schermo storie familiari di enorme successo e che ha scelto Sky come casa del suo primo progetto per la TV: Gabriele Muccino, anche supervisore artistico della seconda stagione della serie reboot del suo omonimo film campione di incassi.

Vinto il Nastro d’Argento 2022 come miglior serie dell’anno con la prima stagione, come annunciato dal teaser appena rilasciato A Casa tutti bene – La serie torna a maggio in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW con i nuovi, attesissimi episodi.

La seconda stagione, prodotta da Sky Studios e da Andrea e Raffaella Leone per Lotus Production – società di Leone Film Group, è stata scritta da Gabriele Muccino, Barbara Petronio (head writer e produttrice creativa), Camilla Buizza, Gabriele Galli e Andrea Nobile.

Un grande cast corale interpreta i membri della numerosa famiglia, nei suoi due rami, al centro della storia. Laura Morante (Lacci, Ciliegine, Ricordati di me) guida il cast nel ruolo di Alba Ristuccia, a seguito della morte del marito (nella prima stagione interpretato da Francesco Acquaroli) diventata proprietaria del ristorante San Pietro, a Roma, e madre di Carlo, Sara e Paolo, interpretati rispettivamente da Francesco Scianna (Baarìa, La mafia uccide solo d’estate, Latin Lover), Silvia D’Amico (The Place, Hotel Gagarin, Christian) e Simone Liberati (La profezia dell’armadillo, Suburra).

Euridice Axen (Gli Infedeli, Loro, Il Processo) è Elettra, ex moglie di Carlo, mentre Sveva Mariani interpreta Luna, la figlia della coppia. Nei panni di Ginevra, attuale compagna di Carlo, Laura Adriani (Tutta colpa di Freud, Non c’è più religione). Antonio Folletto (Gomorra – La serie, Capri-Revolution, I bastardi di Pizzofalcone) è invece il compagno di Sara, Diego.

Quindi i Mariani, che per volontà di Pietro Ristuccia hanno ereditato una quota importante del ristorante di famiglia: Paola Sotgiu (Suburra – la serie) è Maria Mariani, sorella di Pietro e madre di Sandro e Riccardo Mariani, interpretati rispettivamente da Valerio Aprea (Boris, Figli, Smetto quando voglio) e Alessio Moneta (1992, Baciami ancora). Emma Marrone (Gli anni più belli) interpreta la compagna di Riccardo, Luana, mentre Milena Mancini (La terra dell’abbastanza, A mano disarmata) è Beatrice, la compagna di Sandro.

Nel cast tornano anche Maria Chiara Centorami (Come saltano i pesci, Universitari – Molto più che amici) e Mariana Falace (Gli anni più belli, Si vive una volta sola). E con Eugenia Costantini di nuovo nel ruolo ricorrente di Olivia, ex compagna di Paolo e madre di suo figlio Giovanni, interpretato dal giovanissimo Federico Ielapi (Pinocchio, Quo vado?, Tutti per 1 – 1 per tutti), e Marco Rossetti (Il Cacciatore, Speravo de morì prima, 7 donne e un mistero) ancora nei panni di Maurizio Mandolesi, amico e socio in affari di Carlo.

Diversi i debutti assoluti nel cast della seconda stagione: il cantautore e attore francese Tom Leeb (Cyrano, mon amour, 8 Rue de l’Humanité) interpreterà uno chef di successo corteggiato da molti ristoranti, in Italia e all’estero, con un ambizioso progetto per il San Pietro; Camilla Semino Favro (Sopravvissuti, Mia madre, Diaz – Don’t Clean Up This Blood) sarà Rebecca Baldini, avvocata di successo e vecchia amica di Sara; Yan Tual (Liaison, Outlander, Rifkin’s Festival) interpreta il nuovo compagno di Olivia, Pierrick; Filippo Valle (Elisa di Rivombrosa, Don Matteo 7, Donna detective) si calerà nei panni di Giuseppe, un nuovo personaggio legato a Beatrice.

La trama della seconda stagione di A Casa tutti bene – La serie

Mentre Carlo concilia la vita familiare con i progetti imprenditoriali, Paolo continua la battaglia legale contro Olivia, Sara riscopre l’amore e Alba, ora senza segreti, si ricostruisce una vita. Eppure, ancora una volta, a scompigliare le carte arriva il passato.

Al centro della storia c’è sempre la famiglia: Carlo, Paolo, Sara, Riccardo, Diego e Ginevra affrontano prove inaspettate, ognuno guidato dal proprio desiderio. Nuovi amori e tormenti infiammano le loro vite e, per quanto possa sembrare ingiusto, le colpe dei genitori ricadono sempre sui figli. Così i protagonisti vanno incontro a un destino ineluttabile: la felicità è un’illusione impossibile da afferrare, soprattutto per loro.

 
 

The Last of Us, l’episodio 8 da record: 8,1 milioni di spettatori, +74% rispetto alla premiere

The Last of Us episodio 8

Il penultimo episodio della prima stagione di The Last of Us ha raggiunto ben 8,1 milioni di spettatori domenica sera negli USA. Secondo Warner Bros. Discovery, questo gli permette di essere la puntata più vista della prima stagione della serie. In precedenza, quel primato apparteneva all’episodio 4 con 7,5 milioni di spettatori, sebbene la WBD non ha reso pubblici i dati relativi agli episodi 57.

Queste cifre confermano la crescita costante che lo show ha mantenuto durante la prima serata di ogni episodio. Gli 8,1 milioni di spettatori che si sono sintonizzati sull’episodio 8, intitolato “When We Are In Need“, hanno contribuito a un aumento del 74% rispetto al numero di spettatori della premiere della serie, che ha attirato un pubblico di 4,7 milioni di persone.

Adattato dai famosi giochi per PlayStation con lo stesso nome, The Last of Us  è stato un successo immediato per HBO quando è stato presentato in anteprima a gennaio. Quei 4,7 milioni di spettatori iniziali hanno segnato per la rete il secondo debutto più visto in oltre un decennio di storia, secondo solo alla serie prequel di “Game of Thrones” “House of the Dragon“. La serie si è attestata con 5,7 milioni di spettatori nella sua successiva puntata, mettendo a segno il più grande aumento mai registrato da HBO tra un lancio e un secondo episodio, dato che ha poi portando a un rinnovo anticipato della seconda stagione. La crescita è proseguita con il 6.4 messo a segno dall’episodio 3, che ha poi ricevuto grandi consensi da critici e fan per le performance di Nick Offerman e Murray Bartlett, avviando rumors su potenziale di premi per gli attori e lo spettacolo nel suo insieme.

Dato la continua crescita dello show, “The Last of Us  sembra probabile che raggiunga un altro massimo della serie con l’episodio 9, che sarà il suo finale della prima stagione. Anche se potrebbe perdere alcuni spettatori per via della 95a cerimonia degli Oscar, che andrà in onda su ABC quando l’episodio debutterà su HBO e HBO Max, ma questo non fermerà necessariamente il suo slancio. Va segnalato che lo show ha già affrontato concorrenze di questo tipo negli USA; infatti l’episodio 4 ha comunque raggiungo 7,4 milioni di spettatori,  in competizione con i Grammy.

La serie tv The Last of Us

The Last of Us racconta una storia che si svolge vent’anni dopo la distruzione della civiltà moderna. Joel, un sopravvissuto, viene incaricato di far uscire Ellie, una ragazzina di 14 anni, da una zona di quarantena sotto stretta sorveglianza. Un compito all’apparenza facile che si trasforma presto in un viaggio brutale e straziante, poiché i due si troveranno a dover attraversare gli Stati Uniti insieme e a dipendere l’uno dall’altra per sopravvivere.

Nel cast Pedro Pascal nel ruolo di Joel e Bella Ramsey nel ruolo di Ellie. Gabriel Luna è Tommy, Anna Torv interpreta Tess, l’attrice britannica Nico Parker è Sarah. Murray Bartlett veste i panni di Frank, Nick Offerman quelli di Bill, Storm Reid è Riley, Merle Dandridge è Marlene. Il cast include anche Jeffrey Pierce nel ruolo di Perry, Lamar Johnson in quello di Henry, Keivonn Woodard nel ruolo di Sam, Graham Greene nel ruolo di Marlon, Elaine Miles nel ruolo di Florence. E con Ashley Johnson e Troy Baker.

The Last of Us è scritta da Craig Mazin (Chernobyl) e Neil Druckmann (il videogioco The Last Of Us) che ne sono anche i produttori esecutivi. The Last Of Us è una co-produzione Sony Pictures Television con Carolyn Strauss, Evan Wells, Asad Qizilbash, Carter Swan, e Rose Lam come produttori esecutivi. La serie è prodotta da PlayStation Productions, Word Games, The Mighty Mint, e Naughty Dog.

 
 

John Wick: Capitolo 4, le prime reazioni mettono in risalto la durata “epica” e il cast di supporto

John Wick: Capitolo 4 Oscar

John Wick: Capitolo 4 è stato ufficialmente presentato alla premiere londinese lunedì sera, e questa mattina  l’embargo alle reazioni sui social è stato revocato durante. Il quarto film riprende dopo la fine di “John Wick: Capitolo 3 – Parabellum“, che ha visto il famigerato assassino di Keanu Reeves cadere dall’alto del Continental Hotel dopo essere stato tradito dal suo confidente Winston (Ian McShane). Certo, Wick è sopravvissuto ovviamente. In John Wick: Capitolo 4 troviamo il mortale killer che viaggia per il mondo per liberarsi dal dominio dell’inafferrabile e spietata Grand Tavola.

Il quarto film d’azione ha suscitato forti elogi nel suo primo giro di reazioni, in particolare per la sua profonda serie di volti di supporto al protagonista che include Donnie Yen, Hiroyuki Sanada, Marko Zazor, Scott Adkins e Rina Sawayama. Un altro argomento centrale di opinione è la durata del film, che dura due ore e 49 minuti, 38 minuti in più rispetto al capitolo precedente. La critica del Los Angeles Times Katie Walsh ha apprezzato il film, elogiando la sua estetica riconoscendo che fosse un gradino sopra altri successi in franchising. Ha aggiunto che ha odiato il fatto che sia “stupido”.

Il caporedattore di Collider, Steven Weintraub, non ha avuto altro che elogi per il film, segnalando che Reeves si alza con alcuni shenanigans con un fucile a fiato di drago.

 

Courtney Howard, membro della Los Angeles Film Critics Association e collaboratore di Variety , ha elogiato il cast di avversari di supporto del film.

Il critico di CinemaBlend Eric Eisenberg ha espresso alcune riserve sulla scoraggiante durata del film. Ma afferma che il film “si guadagna” con “ritmo intelligente” e scene forti l’attesa.

John Wick: Capitolo 4

Insieme a Keanu Reeves, Lance Reddick e Ian McShane ci sono le nuove arrivate in franchising, la superstar pop giapponese-britannica Rina Sawayama al suo debutto cinematografico, Shamier Anderson, Bill Skarsgard, Clancy Brown, Hiroyuki Sanada e Donnie Yen, che a quanto si dice interpreterà un vecchio amico di John Stoppino.

John Wick: Chapter 4  è diretto da Chad Stahelski da una sceneggiatura co-scritta da Shay Hatten e Michael Finch, che subentra al creatore del franchise Derek Kolstad. È prodotto da Basil Iwanyk, Erica Lee e Stahelski con Reeves e Louise Rosner come produttori esecutivi.

John Wick 4 è stato annunciato per la prima volta subito dopo il weekend di apertura da record di  John Wick: Capitolo 3 – Parabellum,  che ha incassato oltre 300 milioni di dollari in tutto il mondo. La quarta puntata vedrà il ritorno di Keanu Reeves nei panni dell’omonimo assassino, che è stato visto per l’ultima volta soffrire di ferite multiple dopo essere caduto dall’alto del Continental Hotel.

 
 

Nicolas Cage sulla Marvel: “Non ho bisogno di essere nel MCU, sono Nic Cage”

Nicolas Cage
Nicolas Cage nel film The Unbearable Weight of Massive Talent (in Italia Il talento di Mr. C) - ©2022 Lions Gate Films Inc. All Rights Reserved

Nicolas Cage è un uomo dai molti talenti. Con un Academy Award, un SAG Award e un Golden Globe, l’attore ha affrontato molti generi diversi negli ultimi quattro decenni, il che lo ha reso il perfetto attore da premiere al Variety Legend & Groundbreaker Award del Miami Film Festival. Mentre ritirava il premio domenica sera, Cage ha riflettuto sui numerosi progetti a cui ha lavorato, anche quelli che non sono mai stati realizzati. Sebbene si sia dilettato nel mondo dei supereroi, in realtà non ha mai fatto parte dell’universo cinematografico. In merito a quello Marvel ha così commentato. 

Devo essere gentile con i film Marvel, perché mi sono chiamato come un personaggio di Stan Lee di nome Luke Cage. Cosa devo fare, mettere da parte i film Marvel? Stan Lee è il mio padre surrealista . Mi ha dato il nome”, ha detto l’attore quando gli è stato chiesto dello stato dei film sui supereroi oggi. “Capisco qual è la frustrazione. Ho capito. Ma penso che ci sia molto spazio per tutti. Sto vedendo film come “Tár“. Vedo tutti i tipi di film artistici e indipendenti. Penso che ci sia molto spazio per tutti“. Quindi, alla domanda ese vorrebbe essere nell’MCU? La sua risposta è semplice: “Non ho bisogno di essere nell’MCU, sono Nic Cage“.

Per quanto riguarda i molti generi in cui Cage ha recitato, due si distinguono come i suoi preferiti. Il mio preferito è il dramma familiare dallo spirito indipendente“, ha condiviso. “Mi piacciono i film che si svolgono a casa e le lotte che abbiamo a casa e come stiamo cercando di avere successo e diventare persone migliori o di soccombere alle pressioni dell’esperienza umana. L’altro mio genere preferito, direi, è l’horror. Alcune delle persone artistiche più talentuose ora stanno girando film dell’orrore. Penso che tu possa fare così tanto. Il motivo per cui la fantascienza e l’horror sono così importanti per me è perché mi hanno dato un formato in cui potevo esprimere alcuni dei miei sogni più surreali e astratti con la performance cinematografica“.

Vi ricordiamo che presto Nicolas Cage interpreterà al cinema il conte Dracula, nell’annunciato Renfield diretto da Chris McKay (La guerra di domani, LEGO Batman – Il film) da una sceneggiatura di Ryan Ridley (la serie di Ghosted, la serie di Rick & Morty), basata su un’idea originale di Robert Kirkman, creatore di The Walking Dead e di Invincible.

In questa mostruosa avventura moderna del fedele servitore di Dracula, Nicholas Hoult (Mad Max: Fury Road, la saga di X-Men) interpreta Renfield, il tormentato aiutante del boss più narcisista della storia, Dracula (il premio Oscar Nicolas Cage). Renfield è costretto a procurare le vittime del suo padrone ed a eseguire ogni suo ordine, per quanto spregevole. Ma ora, dopo secoli di servitù, Renfield è pronto a scoprire se c’è una vita al di fuori dell’ombra del Principe delle Tenebre. Se solo riuscisse a capire come porre fine alla sua codipendenza.

 
 

Nasce DogHead Animation Apulia

DogHead Animation, studio di animazione 2D di Movimenti Production leader in Italia e con sede principale a Firenze, espande la propria presenza sul territorio puntando ancora una volta sul talento made in Italy e scegliendo la Puglia come ulteriore polo artistico e produttivo. Dallo studio che ha animato serie di successo per ogni generazione, tra cui Topo Gigio (RaiPlay, Rai Yoyo) e Strappare lungo i bordi (Netflix) nasce DogHead Animation Apulia.

La sede, all’interno della cornice dello storico ex Palazzo del Mezzogiorno, Padiglione 81 della Fiera del Levante di Bari, inserisce lo Studio nel progetto Apulia Film House che con il sostegno di Apulia Film Commission si pone, tra gli altri, l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e il successo nel settore dell’animazione sul territorio.

Un team di artisti guidato dall’Head of Studio Marcello Maggi ha già occupato gli spazi a loro dedicati ed è al lavoro con la squadra di Firenze su una serie di nuove produzioni nazionali e internazionali. Al tempo stesso, in un’ottica di contaminazione reciproca e di fiducia nei talenti presenti nella regione, DogHead Animation Apulia ha già avviato iniziative di formazione, come l’appena concluso “aniMADE in Puglia” un workshop intensivo di animazione cut-out che ha contribuito allo sviluppo di diverse figure artistiche, alcune delle quali sono già impegnate su produzioni in partenza. Prenderà il via a breve, invece, una collaborazione con la Scuola di Fumetto, Disegno e Illustrazione “Grafite”, grazie alla quale sarà possibile offrire ad alcuni giovani studenti l’opportunità di lavorare fin da subito su importanti progetti di animazione in arrivo nei prossimi mesi.

Giovanna Bo, Executive Producer di DogHead Animation: “Tra gli oltre 300 artisti provenienti da tutta Italia che collaborano con DogHead, diversi arrivano dal Meridione e molti di loro proprio dalla Puglia. Anche la storia ci insegna che queste terre sono ricche di ispirazione e la sinergia che si è creata con Apulia Film Commission mira proprio a valorizzare il talento, favorendo la creazione di nuove e interessanti opportunità per coinvolgere queste professionalità nell’industria dell’animazione. Molto presto il team di DogHead Apulia sarà al lavoro su diverse produzioni anche di respiro internazionale che non vediamo l’ora di poter comunicare.”

Giorgio Scorza e Davide Rosio, CEO e fondatori di Movimenti Production: “Quando nel 2018 abbiamo creato DogHead Animation avevamo come obiettivo quello di dare un contributo significativo alla produzione e all’esportazione dell’animazione made in Italy. DogHead oggi è lo studio di animazione 2D più grande e strutturato nel Paese, e in questo senso il lavoro con il territorio è stato e continua a essere un aspetto fondamentale, attraverso la ricerca e la formazione di professionalità che contribuiscano a tenere alto il livello delle nostre produzioni. Siamo felici di poter unire le forze con Apulia Film Commission, che da lungo tempo promuove con successo lo sviluppo del cinema e dell’intrattenimento, di cui l’animazione è parte essenziale.”

Annamaria Tosto e Antonio Parente, rispettivamente Presidente e Direttore generale della Fondazione Apulia Film Commission: “L’animazione è un genere cinematografico sempre più presente all’interno dei palinsesti distributivi nazionali e internazionali ed è sempre maggiore l’attenzione della nostra Fondazione per l’audiovisivo animato e i nuovi media. Infatti, oltre al nostro fondo principale, l’Apulia Film Fund, che finanzia diversi generi e formati tra cui anche l’animazione, sosteniamo questo genere di opere anche attraverso un fondo specificatamente dedicato: il Short&Digital Film Fund. Ora, questa nuova collaborazione con DogHead Animation, oltre a segnare un ulteriore passo in avanti nella direzione delle novità del mercato cinematografico, farà arrivare in Puglia nuove opportunità professionali per le maestranze pugliesi specializzate in questo settore, favorendo, quindi, il rientro di tanti talenti andati via per inseguire la loro passione e incentivando i percorsi formativi di quanti vorranno dedicarsi ai nuovi mestieri. L’avvio di una importante unità produttiva di una delle principali realtà del settore dell’animazione in Puglia e l’ospitalità di alcune decine di giovani animatori per lunghe fasi di lavorazione di prodotti e progetti innovativi non potrà che far bene al nascente sistema dell’animazione Pugliese e corroborarne sul nostro territorio il radicamento”.

 
 

Hugh Jackman rivela come sta costruendo il corpo di Wolverine per Deadpool 3

Hugh Jackman 2022
Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

Il ritorno di Hugh Jackman nei panni di Wolverine è uno degli appuntamenti più attesi in assoluto da parte di tutti coloro che hanno amato il suo personaggio sul grande schermo. Assente dal 2017, dopo lo splendido Logan, Jackman ha accettato di tornare nei panni del mutante canadese per Deadpool 3, al fianco di Ryan Reynolds.

Non sappiamo quanto sarà importante il suo coinvolgimento, ma seppure si dovesse trattare di un piccolo ruolo, Hugh Jackman sta facendo le cose per bene e si è messo di nuovo al lavoro per costruire il suo Wolverine. Di seguito, ecco svelata la sua alimentazione per portare in scena il mutante con gli artigli di Adamantio:

Supponendo che questo sia tutto ciò che Jackman mangia in un giorno mentre si prepara per il suo ruolo di Wolverine, nel complesso, il suo apporto calorico è vicino a 10.000. È molto, il che significa che il pubblico potrebbe vedere una versione davvero potenziata del mutante preferito dai fan in Deadpool 3.

Deadpool 3, quello che sappiamo

Shawn Levy dirigerà Deadpool 3. Rhett Reese e Paul Wernick, che hanno già firmato i primi due film sul Mercenario Chiacchierone, scriveranno anche Deadpool 3, basandosi sui fumetti creati da Rob Liefeld, confermandosi nella squadra creativa del progetto, dopo che per un breve periodo erano stati sostituiti da Lizzie Molyneux-Loeglin e Wendy Molyneux.

Oltre a Ryan Reynolds non ci sono nomi confermati nel cast del film. In Deadpool 2 c’erano Josh Brolin nel ruolo di Cable e Zazie Beetz in quello di Domino, mentre il primo film vedeva la presenza di Morena Baccarin come Vanessa e T.J. Miller come Weasel. Nel cast è stato anche confermato Hugh Jackman, che torna a rivestire i panni di Wolverine/Logan, dopo la sua gloriosa uscita di scena nel 2017 in Logan, di James Mangold.

Paul Wernick e Rhett Reese hanno dichiarato sul film: “È una meravigliosa opportunità per i pesci fuor d’acqua. Deadpool è un pazzo al centro di un film. Far cadere un pazzo in un mondo molto sano di mente, è oro puro. Sarà davvero divertente.” Deadpool 3 uscirà il 6 settembre 2024.

 
 

Alex Gibney: il premio Oscar a lavoro per un documentario su Elon Musk

Elon Musk
Giustino Pacheco, Public domain, via Wikimedia Commons

Elon Musk sarà al centro di un nuovo documentario dell’incrollabile Alex Gibney, il regista premio Oscar di “Going Clear: Scientology and the Prison of Belief“. Già mesi dopo l’inizio della produzione, Gibney ha annunciato il progetto lunedì dicendo di essere “estremamente entusiasta” di affrontare la figura di Musk nel film. È descritto come un “esame definitivo e non verniciato dell’imprenditore tecnologico multimiliardario e CEO di Tesla, SpaceX e Twitter“.

Il magnate della tecnologia Elon Musk ha raggiunto il picco di saturazione di esposiziione mediatica alla fine del 2022 quando ha completato un’acquisizione di Twitter da 44 miliardi di dollari, promettendo di migliorare l’esperienza dell’utente della piattaforma e di ripristinare “l’equilibrio” nel suo corpo utente (inclusa l’eliminazione degli account bot, che Musk ha precedentemente affermato imperversava sul noto social network).

Jigsaw Productions sta producendo il film insieme a Closer Media, Anonymous Content e Double Agent, che finanzia anche il progetto. Non è stato ancora nominato un partner per la distribuzione del documentario negli USA e in EUROPA. Ora è il momento per un ritratto rigoroso di Elon Musk, che è innegabilmente una delle figure più influenti del nostro tempo. Closer Media è entusiasta di unire le forze con Alex Gibney, Anonymous Content e Double Agent per affrontare la sfida di esaminare Musk e il suo impatto sul mondo“, ha dichiarato Zhang Xin, fondatore di Closer Media.

Gibney e Jessie Deeter producono il film per Jigsaw, e Stacey Offman e Richard Perello saranno i produttori esecutivi. Joey Marra e Xin wil produrranno per conto di Closer Media con la produzione esecutiva di William HorbergNick Shumaker e Jessica Grimshaw di Anonymous Content producono con Dawn Olmstead e David Levine come produttori esecutivi. Dana O’Keefe produce per conto di Double Agent con Teddy Schwarzman, Michael Heimler, Yariv Milchan e Michael Schaefer come produttori esecutivi.  Altri crediti di Gibney includono “Taxi to the Dark Side” per il quale ha vinto l’Oscar, così come “Enron: The Smartest Guys in the Room” e “Steve Jobs: The Man in the Machine”.

 
 

Taron Egerton crede che il prossimo James Bond sia già stato scelto

james bond

Sebbene non sia stato annunciato ufficialmente Taron Egerton crede che ruolo del prossimo James Bond sia già stato deciso e l’attore già scelto. Parlando con la rivista Total Film per il suo ultimo numero, Egerton – che è stato oggetto di diversi rumors nei mesi scorsi – ha detto che in realtà non aveva mai preso parte a nessuna conversazione, né aveva mai incontrato la produttrice Barbara Broccoli. Taron Egerton, pensa che il ruolo fosse già stato capito. Sì. Voglio dire, penso che abbiano già qualcuno, e non sono io”, ha detto Egerton. “Sì. Voglio dire, non ho mai preso parte alle conversazioni. Non ho mai incontrato i Broccoli. Non hanno mai chiesto di me. Non sono mai stato uno dei ragazzi che stanno guardando. È solo che non credo di essere la persona giusta per questo. Penso che ci siano candidati molto, molto, molto migliori per quel ruolo di me. Ma, sai, sarei un membro del pubblico molto disponibile. Sono film brillanti.”

Al momento, non si sa chi interpreterà l’ambito ruolo di James Bond. Tuttavia, sappiamo alcune cose su come sarà il prossimo attore a entrare nel franchise. L’anno scorso, il produttore Michael G. Wilson ha affermato che gli attori più giovani probabilmente non sarebbero stati presi in considerazione. All’inizio di quest’anno, l’attore Aaron Taylor-Johnson era preoccupato di essere “troppo famoso” per il ruolo dopo aver avuto un incontro con Broccoli per interpretare il personaggio, suggerendo che i produttori dietro il franchise di 007 stanno cercando una persona più sconosciuta da interpretare. il ruolo.

Chiunque finisca per interpretare James Bond avrà “grandi scarpe” da dover riempire, ma i fan probabilmente non vedranno un film per un po’ di tempo. L’anno scorso, Broccoli ha notato che un nuovo film era “ad almeno due anni di distanza“, a causa del fatto che doveva essere scelto un James Bond e che un nuovo film che inizi una nuova saga doveva ancora essere scritto.  Non c’è una sceneggiatura, e non possiamo trovarne una fino a quando non decidiamo come affrontare il prossimo film perché, in realtà, è una reinvenzione di Bond“, ha detto Broccoli. “Stiamo reinventando chi è, e questo richiede tempo. Direi che mancano almeno due anni alle riprese.”

 
 

The Mandalorian 3 Episodio 2: ecco la data e l’ora di uscita su Disney+

The Mandalorian 3 episodio 2

Mancano pochi giorni all’episodio 2 di The Mandalorian 3 prima della premiere su Disney+. Din Djarin e Grogu sono in missione per espiare il peccato di aver infranto il rigido codice dei Children of the Watch. Ecco quando guardare la tappa successiva del loro viaggio su Disney+ (iscriviti al servizio di streaming qui).

Quando guardare The Mandalorian Stagione 3 Episodio 2 su Disney+

Disney+ rilascerà  l’episodio 2 della terza stagione di The Mandalorian  alle 3:00 ET / 12:00 PT mercoledì 8 marzo. La prossima puntata è diretta da Rachel Morrison da una sceneggiatura scritta da Jon Favreau. Morrison è meglio conosciuta per il suo lavoro come direttrice della fotografia e ha lavorato a diversi film e programmi televisivi acclamati dalla critica, tra cui Fruitvale Station (2013), Mudbound (2017) – per il quale è diventata la prima donna ad essere nominata per un Academy Award per il miglior Cinematografia – e Black Panther (2018).

Nella terza stagione continuano i viaggi del Mandaloriano nella galassia di Star Wars. Un tempo cacciatore di taglie solitario, Din Djarin si è riunito a Grogu. Nel frattempo, la Nuova Repubblica lotta per allontanare la galassia dal suo passato oscuro. Il Mandaloriano incontrerà vecchi alleati e si farà nuovi nemici mentre lui e Grogu continuano il loro viaggio insieme.

The Mandalorian torna su Disney+ il 1° marzo. La serie è interpretata da Pedro Pascal, Katee Sackhoff, Carl Weathers, Amy Sedaris, Emily Swallow e Giancarlo Esposito. Tra i registi degli otto episodi della terza stagione ci sono Rick Famuyiwa, Rachel Morrison, Lee Isaac Chung, Carl Weathers, Peter Ramsey e Bryce Dallas Howard. Jon Favreau è showrunner/capo sceneggiatore ed executive producer insieme a Dave Filoni, Rick Famuyiwa, Kathleen Kennedy e Colin Wilson. Karen Gilchrist e Carrie Beck sono i co-executive producer.

 
 

Stranger Things 5: David Harbour rivela la data di inizio riprese

David Harbour film

In una recente intervista con Collider, la star di Stranger Things David Harbour ha confermato che la produzione dell’attesissimo Stranger Things 5, quinta e ultima stagione della serie horror di fantascienza dovrebbe iniziare il prossimo giugno. Jim Hopper di Harbour è stato visto l’ultima volta durante gli ultimi momenti del finale della quarta stagione, dove finalmente torna a casa da Hawkins dopo aver trascorso estenuanti mesi in Russia come prigioniero.

Stiamo entrando nella quinta stagione. Ho ancora un paio di mesi per allenarmi. Inizieremo le riprese a giugno, però, e quella sarà l’ultima stagione“, ha detto Harbour della data delle riprese della quinta stagione di Stranger Things. “Mi sono allenato molto per la quarta stagione. Lui [Hopper] era in una posizione molto specifica, quella prigione russa. Si trattava di renderlo un ragazzo diverso e di perdere uno strato di se stesso fisicamente, mentalmente ed emotivamente. Ma ora è tornato in città, è tornato in America dove hanno i cheeseburger, quindi sarà ben nutrito“.

Stranger Things è ambientato negli anni ’80 nella città immaginaria di Hawkins, nell’Indiana. Quando un ragazzino scompare, una piccola città scopre un mistero che coinvolge esperimenti segreti, terrificanti forze soprannaturali e una strana ragazzina. Stranger Things è attualmente interpretata da  Winona RyderDavid HarbourFinn WolfhardMillie Bobby Brown, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin , Natalia Dyer, Charlie Heaton, Cara Buono, Matthew Modine, Noah Schnapp, Sadie Sink, Joe Keer , Dacre Montgomery, Sean Astin, Paul Reiser , Maya Hawke , Priah Ferguson e Brett Gelman

La quarta stagione di Stranger Things ha stabilito un record per Netflix, essendo stata vista per oltre 287 milioni di ore durante la settimana dal 23 al 30 maggio. Questo non è solo un ottimo risultato per il primo posto della settimana per Netflix, ma è anche più che sufficiente per battere il record per il più grande fine settimana di premiere della piattaforma di streaming per una serie in lingua inglese, che era precedentemente detenuto dalla seconda stagione di Bridgerton (193 milioni di ore).

 
 

Giancarlo Giannini ha ricevuto la sua stella sulla Walk of Fame

Giancarlo Giannini
Foto concessa da US ManzoPiccirillo

Il Filming Italy – Los Angeles chiude la sua ottava edizione con il conferimento della stella a Giancarlo Giannini sulla Walk of Fame di Hollywood. Il pluripremiato attore è stato infatti premiato dalla Camera di Commercio di Hollywood con la 2.752ª stella sulla Hollywood Walk of Fame nella categoria Motion Pictures. Insieme al Presidente della Camera di Commercio di Hollywood Lupita Sanchez Cornejo, presenti anche la Senatrice Lucia Borgonzoni, Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, i produttori cinematografici Barbara Broccoli e Michael Gregg Wilson e Tiziana Rocca, Direttore artistico di Filming Italy – Los Angeles e promotrice dell’evento.

Doppiatore, regista e attore italiano candidato all’Oscar, Giancarlo Giannini si è guadagnato il plauso mondiale per i suoi ruoli da protagonista in film italiani e internazionali. Il 3 marzo è stato inoltre premiato per la sua incredibile carriera con il Filming Italy Lifetime Achievement Award, presso l’Harmony Gold Theater, dal Filming Italy – Los Angeles, diretto da Tiziana Rocca e dall’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, che lo hanno celebrato con una maratona dei suoi film più famosi.

Giancarlo Giannini ha detto: “Sono molto felice e al contempo intimidito dal ricevere la stella a Hollywood. Sono stato tante volte in America, portando i miei film anche con Lina Wertmüller. Abbiamo avuto un buon successo. Ho avuto anche una nomination all’Oscar per Pasqualino Settebellezze, ma la stella penso sia più importante. Io così sono per il pubblico una star per sempre. Un sentito ringraziamento a Tiziana Rocca, che con il Filming Italy da lei diretto e organizzato, si è fatta promotrice di questo importantissimo traguardo per la mia carriera”.

Tiziana Rocca, Direttore artistico di Filming Italy – Los Angeles, afferma: “Da anni il Filming Italy collabora con la Hollywood Chamber of Commerce che dal 1953 promuove e sostiene la Walk Of Fame, la famosa strada dedicata al cinema, nata per mantenerne la gloria. Già nel 2018, infatti, il Filming Italy era riuscito ad ottenere questo riconoscimento anche per la straordinaria Gina Lollobrigida. L’assegnazione di questa 16 ª stella italiana a Giancarlo Giannini è un traguardo per la Cultura Cinematografica Italiana e segno di speranza e di ottimo auspicio in questo periodo ancora complicato per il settore dell’audiovisivo”.

La Console Generale d’Italia a Los Angeles, Raffaella Valentini, ha dichiarato: “Sono particolarmente onorata che l’inizio della mia missione a Los Angeles coincida anche con la ‘nascita’ di una nuova stella sull’iconica Hollywood Boulevard, che oggi celebra Giancarlo Giannini. Il talento di Giannini ci ispira da oltre 60 anni e rappresenta un volto e una voce della cultura italiana che rende tutti noi fieri”.

Emanuele Amendola, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, ha aggiunto: “Quest’anno è stato un particolare onore celebrare insieme il talento del grande Giancarlo Giannini presso il nostro Istituto Italiano di Cultura alla vigilia della posa della stella sulla Walk of Fame. Un segno indelebile del grande amore per il cinema italiano a Hollywood, di cui lo stesso Giannini è stato fondamentale autore”.

 
 

Road to Oscar 2023: la miglior attrice protagonista

Tar

A meno di una settimana dalla grande cerimonia degli Academy Awards la trepidazione aumenta. Il Dolby Theatre sta per tornare ad ospitare le grandi stelle del cinema, insieme, quest’anno, a tutta una serie di stelle nascenti, che si sono affermate per la loro bravura e le loro sorprendenti performance.

Per quanto tutti i premi Oscar nelle varie categorie abbiano naturalmente la stessa valenza, ci sono alcune statuette che tendono ad avere un importanza maggiore: diventano il coronamento di una carriera, in alcuni casi, o l’emergere di nuove figure nel cinema internazionale. Tra queste categorie si ricorda l’Oscar come miglior attrice protagonista. Questo è un premio dedicato a tutte le grandi donne performer che hanno brillato sul grande schermo dal 1929. Molte delle star del cinema  contemporaneo sono state coronate con uno o più di questi premi (Katharine Hepburn nella sua carriera ne vinse ben 4!).

Ma ora, vediamo quali sono le attrici che hanno ricevuto una nomination per miglior attrice quest’anno: Cate Blachett in Tàr, Michelle Yeoh in Everything, Everywhere, all at  once, Ana de Armas in Blonde, Michelle Williams in The Fabelmans ed Andrea Riseborough in To Leslie.

1Chi potrebbe vincere?

Everything Everywhere All At Once recensione film
Photo credit: Allyson Riggs – Courtesy of A24

La categoria miglior attrice protagonista è anche quest’anno popolata da cinque grandi attrici e grandi performance. Per quanto alcune di queste pellicole  possano non essere state totalmente apprezzata dal pubblico o dalla critica, la bravura di queste cinque stelle del cinema è innegabile.

Ciononostante, solo una sarà la statuetta consegnata: al momento le due attrici più favorite sembrano essere Cate Blanchett, da subito acclamata per la sua Lydia Tàr, e Michelle Yeoh, considerata Everything, Everywhere, all at once una pellicola favorita dall’Academy. Ma, per quanto si possano fare pronostici, non è cosa nuova che l’Academy sorprenda il pubblico con vittorie inaspettate: non ci resta che aspettare il 12 marzo per scoprirlo!

Successivo

65: Fuga dalla Terra, Adam Driver smentisce un’insistente teoria sul film

65 Fuga Dalla Terra

65: Fuga dalla Terra, film con protagonista Adam Driver, che arriverà nelle nostre sale nelle prossime settimane, genera molta curiosità, soprattutto per il mistero che aleggia intorno a questo action fantascientifico di alto profilo produttivo. Non c’è quindi da sorprenderci se intorno alla trama del film sono nate voci e teorie su quello che effettivamente racconterà questa storia.

Sulla base di quello che abbiamo visto dai trailer, sembra che l’astronauta Mills (Adam Driver) abbia in qualche modo viaggiato indietro nel tempo ed essere atterrato sulla Terra 65 milioni di anni fa, ma l’attore di Star Wars ha ora smentito questa teoria durante un intervista con Digital Spy.

“Non ci sono viaggi nel tempo, ma raccontare un mondo che esisteva in parallelo 65 milioni di anni fa, sembrava un concept movie davvero grande con pochissimo spazio a disposizione per fare un lavoro emotivo su personaggi che parlano di famiglia e che si erano persi nel corso del tempo”. 

Quindi, Mills e la sua giovane compagna Koa (Arianna Greenblatt) sono intrappolati in una specie di mondo parallelo? Driver non ha approfondito, ma ha continuato a spiegare cosa lo ha attratto al progetto in primo luogo.

“È bello fare qualcosa di grande in cui molte persone possono identificarsi anche se veniamo da posti molto diversi del mondo e tempi diversi nelle nostre vite, e dobbiamo affrontare questa cosa a cui nessuno è davvero preparato. Quindi la metafora era ovvia, ma mi sono sempre piaciuti i film di tutti i tipi di budget e di tutte le dimensioni: questo, per me, è il cinema. Mi è sembrato unico e strano”.

65: Fuga dalla Terra, guarda il trailer italiano

65: Fuga dalla Terra è scritto e diretto da Scott Beck e Bryan Woods, noti per aver co-scritto A Quiet Place e aver diretto il film slasher del 2019 Haunt. Il film vedep protagonisti Adam Driver ( film di Star Wars), Ariana Greenblatt (Love and Monsters) e Chloe Coleman (My Spy).

Dopo un catastrofico incidente su un pianeta sconosciuto, il pilota Mills (Adam Driver) scopre rapidamente di essere effettivamente bloccato sulla Terra… 65 milioni di anni fa“, si legge nella sinossi. “Ora, con una sola possibilità per salvarsi, Mills e l’unico altro sopravvissuto, Koa (Ariana Greenblatt), devono farsi strada attraverso un terreno sconosciuto pieno di pericolose creature preistoriche in un’epica lotta per la sopravvivenza.

 
 

Superman & Lois: trailer della terza stagione della serie The CW

Superman & Lois

Il network americano The CW ha diffuso il trailer di Superman & Lois, l’attesa terza stagione della serie basata sui personaggi DC e parte dell’universo DC in televisione targato The CW. A poco più di una settimana di distanza dalla premiere ufficiale, The CW ha rilasciato anche una manciata di nuove foto promozionali dalla premiere della terza stagione di  Superman & Lois, offrendo nuovi sguardo al cast principale.

Mentre la premiere dovrebbe probabilmente rivelare il principale antagonista di questa stagione, le foto mantengono l’attenzione sulla famiglia Kent e sui loro amici, con Clark (Tyler Hoechlin) e Lois (Elizabeth Tulloch) che condividono alcuni momenti mentre Jordan (Alex Garfin) e Jonathan (Michael Vescovo) trovano nuove sfide da superare.  Vediamo anche Lana (Emmanuelle Chriqui), Sarah (Inde Navarrette), Chrissy (Sofia Hasmik) arrivare alla Kent Farm per quella che sembra essere una festa di compleanno, mentre altrove, John Henry (Wolé Parks) e Sam Lane (Dylan Walsh) impegnarsi in una conversazione tesa. Anche Kyle (Erik Valdez) ha un momento, ma sembra un po’ agitato dopo la sua separazione ufficiale da Lana.

La trama del primo episodio:

 La terza stagione di Superman & Lois si apre settimane dopo la clamorosa sconfitta di Ally Allston da parte di Superman. Clark (Tyler Hoechlin) e Lois (Elizabeth Tulloch) ora lavorano insieme alla Smallville Gazette e si godono la vita di una piccola città. Ma la felicità romantica dei Kent fa solo luce su quanto possa isolare “il segreto”, mentre Chrissy (Sofia Hasmik) lotta per bilanciare un nuovo interesse amoroso e la sua amicizia con Lois. Tuttavia, l’equilibrio tra lavoro e vita privata di Lois viene messo alla prova quando un incarico sotto copertura rivela un nemico mortale che promette di cambiare per sempre la famiglia Kent. Superman muoverebbe il cielo e la terra per la sua famiglia, ma con un cattivo così spietato, anche quello potrebbe non essere sufficiente.

Nel frattempo, i ragazzi Kent si ritrovano trascinati in direzioni opposte. In mezzo a tutto questo sconvolgimento, John Henry (Wolé Parks) è ossessionato dal passato del suo doppelgänger, portando a pericolose conseguenze per lui e Natalie (Tayler Buck). Lana Lang (Emmanuelle Chriqui) e Kyle (Erik Valdez) ridefiniscono la loro famiglia dopo la separazione, mentre Sarah (Inde Navarrette) esplora cosa riserva il futuro a lei e Jordan ora che conosce la verità sui suoi poteri. Avendo imparato a proprie spese che non ci si può fidare di nessun altro per lavorare con Superman, il generale Samuel Lane (Dylan Walsh) reclama il suo posto al Dipartimento della Difesa, solo per affrontare il proprio conflitto nel lavorare con suo nipote, Jordan. Tom Cavanagh ha diretto l’episodio scritto da Brent Fletcher e Todd Helbing (#301).

IL TRAILER DELLA TERZA STAGIONE DI Superman & Lois

Il cast della terza stagione comprende Tyler Hoechlin (Clark Kent/Superman), Elizabeth Tulloch (Lois Lane), Michael Bishop (Jonathan Kent), Alex Garfin (Jordan Kent), Erik Valdez (Kyle Cushing), Inde Navarrette (Sarah Cushing), Wolé Parks (John Henry Irons), Tayler Buck (Natalie Lane Irons), Sofia Hasmik (Chrissy Beppo), Dylan Walsh (Sam Lane) ed Emmanuelle Chriqui (Lana Lang Cushing).

Le guest star includeranno, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, David Ramsey (John Diggle), Adam Rayner (Tal-Rho), Michael Cudlitz (Lex Luthor) e Chad L. Coleman (Bruno Mannheim).

 
 

La Sirenetta: i giocattoli offrono uno sguardo a Ursula e agli altri personaggi

Halle Berry in La Sirenetta

Arrivano dai giocattoli ufficiali del film le prime foto dei personaggi secondari di La Sirenetta, il prossimo live action Disney che avrà come protagonista Halle Bailey. Dopo il primo sguardo a Sebastian il granchio, ecco i personaggi classici, tra cui Ursula, il Principe Eric e Re Tritone:

https://twitter.com/mmdisney200/status/1632751906262073345?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1632751906262073345%7Ctwgr%5E32947fa1e1245e8f9dbec527848ad9da08612845%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Ftoonado.com-a7178%2F

Tutto quello che sappiamo su La Sirenetta

Non sappiamo ancora molto di questa interpretazione della storia de La Sirenetta , ma in base a ciò che abbiamo visto finora, il regista Rob Marshall non si prenderà troppe libertà dal classico animato su cui si basa la storia originale. Halle Bailey recita al fianco di Jonah-Hauer King nei panni del principe Eric, Melissa McCarthy nei panni di Ursula, Javier Bardem nei panni di Re Tritone, Jacob Tremblay nei panni di Flounder, Daveed Diggs nei panni di Sebastian e Awkwafina nei panni di Scuttle.

La Sirenetta conterrà la musica del classico animato e quattro nuove canzoni. Lin-Manuel Miranda, che in precedenza ha lavorato con Marshall in Il ritorno di Mary Poppins, comporrà anche la musica originale per Mermaid insieme ad Alan Menken. La Sirenetta è l’amata storia di Ariel, una giovane sirena bella e vivace con una sete di avventura. La più giovane delle figlie di re Tritone e la più ribelle, Ariel desidera saperne di più sul mondo al di là del mare e, mentre visita la superficie, si innamora dell’affascinante principe Eric. Mentre alle sirene è vietato interagire con gli umani, Ariel deve seguire il suo cuore. Fa un patto con la malvagia strega del mare, Ursula, che le dà la possibilità di sperimentare la vita sulla terraferma, ma alla fine mette a repentaglio la sua vita e la corona di suo padre. Il film arriverà nelle sale il 26 maggio 2023.