Quando si tratta di dialoghi nei
film del MCU, le sceneggiature sono
solitamente piene zeppe di battute tra i personaggi. Ma c’è anche
un numero enorme di monologhi, sia divertenti che emozionanti. Da
Tony Stark che rivela al mondo di essere Iron Man, a Occhio di
Falco che motiva Wanda a diventare un Avengers, ecco i 10 migliori
monologhi presenti nel Marvel Cinematic Universe:
Le ultime battute di Tony Stark in Iron Man
Quando Tony Stark è
costretto a parlare alla stampa degli eventi accaduti in Iron
Man, fa un discorso sul fatto che non può essere lui il
supereroe che il mondo intero ha visto attraverso la televisione.
Ma dopo un momento di introspezione, si rivela e dice la verità. È
facile dimenticare che c’è un intero monologo prima di “Io sono
Iron Man”, poiché è una delle citazioni più iconiche
dell’intero MCU.
L’intero discorso è eccitante perché
il pubblico, per tutta la sua durata, si chiede se Tony, alla fine,
sarà davvero sincero o no. All’epoca dell’uscita del film è stato
un momento davvero unico, poiché nessun supereroe aveva mai
rivelato la sua vera identità in quel modo, almeno non in un modo
così sicuro di sé ed esaltante.
Quando Wanda diventa Scarlet Witch in WandaVision
Questa sequenza è stata
criticata da alcuni perché, ancora una volta, ha visto due
avversari con gli stessi poteri che si scontravano l’uno contro
l’altro. Ma è stata la prima volta che i fan hanno visto veramente
di cosa era capace Wanda. Wanda e Agatha stanno combattendo in
cielo, all’interno di un campo di forza, e poco prima che
Agatha perda tutto, Wanda fa un bellissimo discorso che rende le
cose ancora più chiare.
La caratterizzazione di Wanda è una
dei punti di forza di WandaVision, e il suo monologo
finale ne è la prova lampante. Il monologo termina con la frase
“Non ho bisogno che tu mi dica chi sono”, che riassume
perfettamente di cosa trattava la serie, completando la transizione
del personaggio in Scarlet Witch.
Le abilità motivazionali di Nick Fury in The
Avengers
I supereroi non sono
partiti nel migliore dei modi in The Avengers. Quasi tutti
avevano problemi l’uno con l’altro, con lo S.H.I.E.L.D. che ha
fatto la sua parte, lasciandoli all’oscuro dei loro piani per il
Tesseract. Avevano bisogno di un po’ di motivazione, e solo Nick
Fury avrebbe potuto dire loro esattamente quello che avevano
bisogno di sentire in quel momento.
In sostanza, Fury dice agli eroi che
battere Loki dipende esclusivamente da loro, ma che devono lavorare
insieme, come squadra. Non solo, ma il monologo funge anche da
elogio funebre per l’agente Coulson, poiché Fury conclude dicendo:
“Phil Coulson è morto credendo fortemente in quell’idea. Negli
eroi.”
Il ragionamento di Zemo in Captain America: Civil
War
Fino a questo punto nel
Marvel Cinematic Universe, i supereroi sono stati descritti come
nient’altro che dei salvatori, ma sappiamo che ci sono sempre due
facce di ogni medaglia. In Captain America: Civil War,
per la prima volta, i fan hanno visto che l’Iniziativa Avengers
potrebbe anche avere i suoi contro.
Nessun personaggio lo ha detto in
modo più eloquente del vero antagonista del film. Zemo entra,
infatti, nei dettagli su come, se non fosse stato per i
Vendicatori, i suoi genitori sarebbero ancora vivi, così come molti
altri genitori e figli. Il monologo è sincero e potente, e quasi
convince il pubblico che ciò che sta facendo è giusto.
La minaccia del Mandarino in Iron Man 3
Il monologo del
Mandarino in Iron Man 3 inizia con il cattivo che dice:
“Mi considero un insegnante”, e ciò che segue è una
confessione di tutti gli attacchi terroristici che ha guidato,
nonché una minaccia alla vita del Presidente.
Senza tagli, il monologo dura
quattro minuti e ogni secondo è davvero accattivante. Anche se la
rivelazione che il cattivo non è altro che un attore di nome Trevor
è stata divisiva, ad alcuni è comunque piaciuto il tocco del
Mandarino. E indipendentemente da quanto sia deludente il vero
cattivo del film, l’intera finzione rende il monologo molto più
affascinante.
La lezione di Sam in The Falcon and the Winter
Soldier
Dato che non c’è stato
un nuovo film del MCU in due anni, The Falcon and the Winter
Soldier è stato il progetto più vicino a riempire quella sorta di
vuoto. Più di Loki e WandaVision, lo show era
pieno di quell’umorismo tipico del MCU e di scene d’azione
esplosive, ma aveva anche tanto cuore. In tal senso, il culmine è
stato raggiunto nell’ultima scena della serie, quando Sam, divenuto
Captain America, ha tenuto un discorso appassionato al
senatore.
Il monologo è tante cose raggruppate
in un unico pacchetto. Sam affronta l’idea che sia il senatore il
terrorista, e non i Flag Smashers, ma, cosa più importante, parla
di come ci si sente a essere Captain America da uomo nero. Il
monologo è stato il momento più eroico di Sam come Cap, anche se il
suo mandato nei panni dell’eroe è appena iniziato.
Quando Loki viene tagliato fuori in The Avengers
In The
Avengers, il stereotipo del
cattivo di turno che si appresta a fare un discorso grandioso viene
capovolto in modo esilarante… letteralmente. Quando viene messo
alle strette, Loki si appresta a tenere un monologo, ma viene
interrotto.
Il
discorso termina con Loki che dice: “Sono un dio, creatura
ottusa. Non subirò angherie da parte di… “, prima di essere
sbattuto avanti e indietro sul pavimento da Hulk come se il Gigante
Verde stesse giocando a “colpisci la talpa”.
Le ultime parole di Gamora in Avengers: Infinity
War
Per recuperare la Gemma
dell’Anima in Avengers: Infinity War, Thanos deve uccidere qualcuno che ama. Immediatamente,
Gamora ride tra sé e sé, prima di iniziare una diatriba su quanto
sia terribile come padre l’alieno viola.
Il monologo è molto poetico: dopo
aver detto a Thanos che non può amare nessuno, il Titano Pazzo
dimostra quanto Gamora si sbagli uccidendola, dimostrando che in
realtà la ama, ma al tempo stesso che era anche disposto a
sacrificarla. È una delle scene più strazianti e agrodolci
dell’intero universo.
L’introduzione di Thanos in Avengers: Infinity
War
Con il Multiverso che diventerà a breve un
arco narrativo principale nel MCU, in uno di quegli universi,
Thanos è un famoso poeta. Pochi umani hanno più rispetto per la
lingua inglese di Thanos, poiché è un genio linguistico, e
costituisce una delle più grandi presentazioni di sempre per un
cattivo.
All’inizio di Infinity War, Thanos
inizia il suo monologo dando le spalle a Loki, dicendo: “So
cosa vuol dire perdere”. E quello che segue è uno dei
monologhi più terrificanti e avvincenti dell’universo.
L’incredibile dialogo in Infinity War è uno dei motivi per
cui è forse il miglior film del MCU.
Il discorso di Clint in
Avengers: Age of Ultron
Avengers: Age of Ultron potrebbe
non essere il miglior film del MCU, ma presenta uno dei più grandi
dialoghi dell’universo, poiché proviene dalla persona che i fan
meno si aspetterebbero.
In un monologo con Wanda, Clint è in
grado di prendersi gioco di se stesso, ammettendo apertamente:
“Stiamo combattendo un esercito di robot e io ho arco e
frecce”. Ma allo stesso tempo, è in grado di spiegare a Wanda
molto seriamente che si tratta di una situazione alla “vivere o
morire”, dando il via ad una delle relazioni migliori ma anche più
trascurate della saga.